Recanati

GruppoAstea mette in guardia i cittadini: "Attenti alle truffe da parte di finti addetti acqua, gas e luce"

GruppoAstea mette in guardia i cittadini: "Attenti alle truffe da parte di finti addetti acqua, gas e luce"

Astea ed Astea Energia hanno ricevuto in questo periodo diverse segnalazioni da parte dei propri clienti, soprattutto persone anziane, di alcuni soggetti che si sono recati presso le loro abitazioni fingendosi addetti della società di fornitura gas, luce o acqua. Si tratta di una vera e propria truffa, un espediente ormai collaudato da parte dei malviventi per carpire informazioni o entrare nelle abitazioni dei cittadini. Astea ed Astea Energia invitano tutti i cittadini a diffidare di questi soggetti segnalando i casi sospetti ai numeri del Servizio Clienti delle società e alle forze dell’ordine per bloccarne l’attività fraudolenta. Gli operatori ed agenti autorizzati Astea sono in possesso di opportuno badge identificativo con il nome e la loro identità può essere verificata chiamando direttamente i numeri Astea o Astea Energia. ( 0772471 centralino -  800070715 numero verde).    

11/08/2018 12:16
"Giacomo Leopardi e il suo tempo", già 6000 visite nella Chiesa di San Vito

"Giacomo Leopardi e il suo tempo", già 6000 visite nella Chiesa di San Vito

La Mostra documentaria presente presso la Chiesa di San Vito a Recanati : “Giacomo Leopardi e il suo tempo”, inaugurata il 29 giugno scorso - nel 220° anniversario della nascita del Poeta - sta riscuotendo un notevole successo. Organizzata dal  Circolo Culturale Filatelico e Numismatico Recanatese e patrocinata dal Comune di Recanati ha già visto la presenza di più di seimila visitatori fra cittadini locali e turisti. La Mostra è un percorso che parte dall’epoca in cui visse il Leopardi: periodo storico, culturale e politico con collegamenti legati agli anni della sua vita, alle sue opere e ai suoi viaggi.  Documenti, immagini, lettere, pubblicazioni, monete, medaglie, francobolli e tanto altro,  offrono un importante spaccato della vita culturale recanatese legata all'illustre Poeta. I turisti, nell'occasione hanno la possibilità di visitare la bellissima Chiesa di San Vito (da pochi mesi riaperta al pubblico, dopo importanti interventi strutturali  post-terremoto eseguiti dal Comune di Recanati) e, gli organizzatori della mostra presenti nell'orario di apertura della stessa, sono in grado di dare notizie storiche del luogo.  All’interno della Chiesa, nell’Oratorio della Congregazione dei Nobili, il giovane Giacomo Leopardi leggeva nelle solennità religiose i suoi Discorsi Sacri. I visitatori, ringraziando per la bellezza di questo interessante "cammino leopardiano", lasciano spesso sul raccoglitore di firme, commenti positivi e gradevoli. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 31 agosto 2018 ( mattino - pomeriggio e  sera).

10/08/2018 11:52
Vede un portafogli in un'auto e lo ruba. Scoperto e denunciato un 27enne di Recanati

Vede un portafogli in un'auto e lo ruba. Scoperto e denunciato un 27enne di Recanati

Beccato con le mani nel sacco mentre stava tentando di rubare un portafogli dall'auto di un commerciante. E' finito nei guai un 27enne recanatese residente a Macerata ma domiciliato a Recanati. L'episodio è accaduto durante i preparativi per La Dolce Via, l'evento che si svolge ogni venerdì d'agosto in Via Falleroni a Recanati. Il ladruncolo ha approfittato del momento che si è venuto a creare quando i commercianti del luogo erano impegnati nelle operazioni di carico e scarico della merce nei propri negozi in vista della serata. Al giovane che transitava a piedi nella Via non è sfuggito un portafogli nell'auto di uno dei negozianti e con destrezza si è introdotto nel veicolo afferrandolo dal vano portaoggetti. Una manovra lampo che però non è passata inosservata adun'altro commerciante che ha prontamente lanciato l'allarme avvisando il proprietario ed una agente della Polizia Locale in servizio all'altezza dell'Ufficio Postale. L’imminente arrivo dell’operatrice in divisa e del commerciante ha fatto subito desistere il ladro che è stato immediatamente fermato e condotto negli uffici del Comando in Piazza Giacomo Leopardi. Dopo i relativi controlli, si è provveduto a riconsegnare il portafogli con tutti i suoi averi al legittimo proprietario e denunciare per furto il ragazzo. Un episodio che conferma ancora una volta l'importanza della collaborazione della cittadinanza attiva per la Polizia Locale che in questo specifico caso è riuscita a dare un punto di riferimento a cittadini e commercianti. Un legame sempre più forte, rafforzato in questi ultimi anni anche dal potenziamento del sistema di videosorveglianza che oggi può contare su 70 occhi elettronici sia nel centro storico che in periferia. A tal proposito si è recentemente svolto in Prefettura a Macerata il Comitato Provinciale per l’Ordine e la sicurezza pubblica in cui è stato approvato il nuovo progetto per la videosorveglianza Dagli organi competenti. Presente il neo comandante della Polizia Locale di Recanati, il maggiore Danilo Doria. Molti i plausi dagli addetti del settore e dalle forze dell'ordine presenti, specie dal Tenente Colonnello Michele Roberti, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri che ha definito “eccellente  l’attuale impianto di videosorveglianza”, visto che sta contribuendo notevolmente a diminuire i reati nel territorio recanatese. Ora è  rimasto il vaglio del Ministero dell’Interno che deciderà nei prossimi mesi. Un risultato molto importante, reso possibile grazie al lavoro di un grande gruppo tra amministratori e dirigenti capitanati dal Sindaco Francesco Fiordomo.

10/08/2018 09:40
Recanatese, Francesco Luciani approda all'Ascoli

Recanatese, Francesco Luciani approda all'Ascoli

Un altro giallorosso vola nel professionismo. Il difensore, classe 2003, Francesco Luciani che nella scorsa stagione ha indossato la maglia della Recanatese nella categoria Giovanissimi ha firmato con l’Ascoli. Dopo le cessioni di Perpepaj un anno fa e di Monachesi, ufficializzato non più di qualche settimana fa, un altro tesserato della Recanatese si appresta di iniziare la sua avventura nel professionismo sempre con la maglia bianconera dell’Ascoli. Grande soddisfazione per il ragazzo e per la società giallorossa che da anni fa della cura e dello sviluppo del proprio vivaio un vero e proprio dogma. Per una società dilettantistica il trasferimento di una ragazzo nei professionisti rappresenta il miglior completamento di un progetto.

09/08/2018 20:54
Con La Traviata un altro tutto esaurito per il Gof di Recanati

Con La Traviata un altro tutto esaurito per il Gof di Recanati

Con La Traviata di Verdi, andata in scena ieri sera nel cortile di Palazzo Venieri, la squadra capitanata dal Maestro Riccardo Serenelli si è imposta al pubblico che ha replicato con un altro tutto esaurito .Soddisfazione per la piacevole serata intrisa di note ed eleganza che hanno amplificato l’emozione tradotta in musica dall’ensemble della Scuola Civica “B. Gigli” di Recanati e dai cantanti Maria Luisa Lattante, Roberto Jachini Virgili e Giulio Boschetti.Un pubblico folto e interessato che ha potuto godere anche delle prelibatezze del territorio attraverso l’aperitivo allestito in attesa del concerto. Questo appuntamento, vissuto in stretta connessione con le performance canore, si è rivelato essere una scelta vincente per Villa InCanto che ha potuto presentarsi così, nella sua veste migliore offrendo un’immersione completa nel gusto marchigiano.“La marchigianità si fa Opera”, potremmo titolare così il progetto portato avanti con il Gigli Opera Festival  che ha potuto rivolgersi ai numerosi ospiti, presenti nelle prime due serate, provenienti dal Campus Infinito di Recanati frequentato da studenti di tutte le età arrivati in Italia da ogni parte del mondo.Un colloquio intenso e costruttivo declinato su diversi linguaggi, che arricchisce ancor meglio le esperienze culturali dei cittadini e turisti che visitano Recanati e fruiscono degli eventi messi a calendario grazie al sostegno e al costante impegno del Comune e degli Assessorati coinvolti.Ma non finisce qui: l’ultimo appuntamento per il Gof 2018 è previsto per il 16 agosto con Il Barbiere di Siviglia. Info e prenotazioni: Teatro Persiani 071 7579445 (dal martedì al sabato dalle ore 17 alle 19) o 349 2976471.

09/08/2018 12:26
Musica, poesia e comicità: ancora un ricco week end a Recanati

Musica, poesia e comicità: ancora un ricco week end a Recanati

Non solo il concerto di Frah Quintale in piazza Giacomo Leopardi in calendario questo venerdì. Recanati si prepara ad un ricco week end tra musica, comicità e poesia. Si parte questo venerdì 10 agosto con la Dolce Via, lungo la strada che collega Corso Persiani a Villa Colloredo. Si comincia alle 16,30 con lo spettacolo Teatrale "Arrivammo a New York" in Piazzale Duomo. Dalle 18,30 alle 24 le Favole tradizionali in dialetto marchigiano illustrate e musicate a cura di "L'Orastrana" in piazzale Garibaldi e gli immancabili concerti della "Duo Band" e della "Blues and Pop Band" in via Falleroni. L'evento è organizzato dai commercianti e dai residenti con il patrocinio del Comune di Recanati. Sabato 11 agosto doppio appuntamento. Alle ore 21,30 presso il Centro Nazionale di Studi Leopardiani è in programma "Un poeta sul colle, Leopardi e la poesia contemporanea", incontro con il poeta Antonio Riccardi con l'introduzione di Umberto Piersanti e variazioni musicali di Virginia Primavera ed Emanuele Melodia. L'evento è promosso dal Centro Mondiale della Poesia e della Cultura G. Leopardi in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani e con il patrocinio del Comune di Recanati. Alla stessa ora presso il cortile del Convento dei Cappuccini a Montemorello va in scena la comicità con la commedia teatrale "Lu maritu pè fijama". A portarla in scena è la compagnia "Gli Indimenticabili" nell'ambito del cartellone estivo promosso dalla Pro Loco con il sostegno del Comune di Recanati. L'ingresso è libero.

09/08/2018 11:23
Agosto a Recanati, tutti gli appuntamenti dell'estate: tour esperenziali e visite guidate in città

Agosto a Recanati, tutti gli appuntamenti dell'estate: tour esperenziali e visite guidate in città

Chi dorme ad agosto dorme a suo costo, dice un vecchio detto popolare. Scopri le tante iniziative organizzate dal Comune di Recanati e da  Sistema Museo, la società che gestisce i musei civici della città leopardiana (Villa Colloredo Mels, il museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo e l’Ufficio Iat), per il mese più caldo dell’anno. In programma ci sono tante visite guidate nei musei e per la città, degustazioni, spettacoli teatrali, musica e laboratori per bambini. Tra le novità dell’estate 2018, il tour “Colle dell’Infinito Experience” al rinnovato Parco dell’Infinito accompagnati da un attore che vestirà i panni di Giacomo Leopardi. Inoltre, per intercettare più turisti possibili e rendere le visite più comode,  dal Primo luglio i musei di Recanati hanno esteso gli orari di apertura: Villa Colloredo Mels e Museo dell’Emigrazione marchigiana: tutti i giorni 10 – 19; Torre del Borgo tutti i giorni 11 – 13 / 16 – 19; museo Beniamino Gigli 11 – 13 / 16 – 19.Recanati TourUn’estate a Recanati alla scoperta delle bellezze della città tra arte, poesia e musica. Sono quattro i tour tematici nel centro storico e nei musei civici. Un'esperienza immersiva, autentica e unica nella tipicità di Recanati, in grado di catapultare i visitatori nelle realtà artistiche e storiche della città marchigiana. Il primo tour, “Giacomo Leopardi e il favoloso ‘800 a Recanati”, in programma il 7, 23- 27 agosto, guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Il secondo percorso “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati”. La visita, il 13-22-3-29 agosto, permetterà di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio a caccia delle tracce del periodo d’oro dell’arte. “Recanati sotto le stelle e la luna al colle dell'infinito” (3-10-17-24-21 agosto) è una vera e propria passeggiata in notturna, come ai tempi di Leopardi, per ammirare luoghi, respirare emozioni e scoprire tutti quei dettagli che restano nascosti alla luce de sole.  Il tour “Quattro passi con Beniamino Gigli”, che prenderà il via il 2, l’8 e il 16 agosto, permetterà di passeggiare dove è cresciuto il noto tenore, visitando quei posti dove puntualmente, dopo aver girato il mondo, tornava a trovare gli amici.Le visite, condotte da guide esperte, permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio. È possibile acquistare online i tour con l’operatore ItalyToLive collegandosi al sito www.italytolive.it oppure rivolgendosi all’Ufficio IAT –Tipico.tips in via Leopardi 9 al numero telefonico 071 981471 o inviando una mail a recanati@sistemamuseo.itColle dell’infinito Experience con Giacomo Leopardi…Vivi un’esperienza unica partecipando alle visite guidate al Colle dell’Infinito in compagnia di Giacomo Leopardi. Il tour “Colle dell’Infinito Experience” è la grande novità dell’estate 2018 e che continua quel percorso già avviato dal progetto “Recanati verso l’Infinito”, il ricco programma di eventi e mostre ideate dal Comune di Recanati e Sistema Museo, che animeranno le celebrazioni in occasione del bicentenario dalla scrittura e dalla pubblicazione della lirica più suggestiva di Giacomo Leopardi: L’Infinito. Un evento sensazionale che permetterà di tuffarti nella Recanati dell’Ottocento e dove il poeta recanatese, interpretato da un attore, vi guiderà  alla scoperta del Colle, il luogo che meglio rappresenta l’eredità romantica di Leopardi e dove egli compose L’Infinito. Una sosta davanti alla Chiesa di Monte Morello, dove il poeta fu battezzato, una passeggiata al Colle passando per la scalinata di Nerina, una giovane tessitrice di cui Leopardi si era innamorato e, infine, il luogo che ha ispirato la composizione, nel 1819, del celebre idillio. Un tour esperienziale e coinvolgente che renderà indimenticabile la tua visita a Recanati. Le prossime date? 1-2-7-8-9-14-15-16-21-22-23-28-29-30 agosto, partenze ore 12 oppure ore 17. Info Ufficio IAT – Tipico.tips 071981471 recanati@sistemamuseo.itMarc Chagall. Le favole ed altre storie.Le Favole di La Fontaine prendono vita nell’immaginario del grande artista Marc Chagall attraverso la tecnica incisoria e catapultano in quel mondo fantastico che riempie sempre di stupore. Le splendide sale del museo civico di Villa Colloredo Mels a Recanati fino al 30 settembre 2018 ospitano la mostra, a cura di Andrea Pontalti, “Marc Chagall. Le favole e altre storie”.L’esposizione, organizzata dal Comune di Recanati e dalla Società Sistema Museo, in collaborazione con The Art Company, propone una significativa selezione di opere dell’artista russo, due delle quali raramente esposte, provenienti da una collezione privata italiana, un olio su tela e una tecnica mista di grande suggestione. Ancora una volta Chagall riesce a stupire con le sue suggestioni, portandoci alla scoperta del mondo con l’animo di un bambino.

08/08/2018 10:36
Recanati, Frah Quintale in concerto il 10 agosto

Recanati, Frah Quintale in concerto il 10 agosto

Ancora un appuntamento con la musica più seguita e apprezzata venerdì 10 agosto a Recanati, “città spettacolare” in questa estate 2018 con i suoi tantissimi appuntamenti per tutti i gusti. Piazza Leopardi ospita l’atteso concerto di Frah Quintale, realizzato su iniziativa del Comune di Recanati con AMAT e Isolani Spettacoli, tappa del Regardez Moi Summer Tour 2018. Con il nuovo disco di Frah Quintale si definisce l’epoca dello street pop in Italia. Il 2018 è l’anno di Frah Quintale. Lo aveva già previsto “Rolling Stone” che lo scorso anno lo aveva incluso tra i nuovi talenti della scena indipendente su cui scommettere per il futuro. Classe 1989, artista eclettico, un po’ indie un po’ rap, Frah Quintale è una delle grandi rivelazioni della nuova scena musicale italiana. Un pop fresco, che passa attraverso il rap e il cantautorato, originale sia nello stile che nei testi. Parole che arrivano dirette, come missili e che non nascondono la parte più intima di Frah. Si è costruito una maschera gigante che però raffigura la sua faccia e non nasconde nulla: “ti stai mascherando ma stai comunque mostrando il tuo volto. Originale nella sua estetica e con la sua playlist su Spotify, Frah Quintale ha raggiunto e superato i 12 milioni di ascolti su Spotify. Affiancato dal produttore trentino Ceri, la prima uscita da solista con l’etichetta indipendente Undamento è stata ad inizio 2016 con il brano Colpa del Vino. A fine anno esce l’EP 2004 che ottiene un buon riscontro di pubblico e dei media musicali. Con la produzione di Ceri, il progetto è stato interamente realizzato in autonomia da Frah Quintale, che ne ha curato le grafiche, i video ed i comunicati stampa, scritti a mano. Dopo le anticipazioni con Lungolinea, la speciale playlist Spotify creata ad hoc da Frah – un flusso creativo di brani, parti strumentali e messaggi vocali – è uscito il 24 novembre 2017 per Undamento, Regardez Moi, il primo lavoro sulla lunga distanza. Il disco è interamente scritto da Frah. Dopo un tour invernale di oltre 40 date nei migliori club italiani, raggiungendo quasi sempre il tutto esaurito, e la partecipazione al concertone del primo maggio a Roma, il Regardez Moi Summer Tour 2018 che segue l’uscita di Missili, combo di Frah Quintale con Giorgio Poi, per la produzione di Takagi e Ketra (Undamento, Bomba Dischi, Pltnm Squad), sta riscuotendo ovunque consensi di pubblico.  Prevendite biglietti (15 euro) su vivaticket. Informazioni 071 7579445. Inizio concerto ore 21.30.     

08/08/2018 10:02
Recanatese, via alla preparazione per la Juniores

Recanatese, via alla preparazione per la Juniores

Primo giorno di scuola per la Juniores Under 19. Ieri la formazione allenata da Gianluca Dottori é tornata al lavoro in vista del campionato che inizierà il prossimo 15 settembre. Sembra ieri, ma sono già trascorsi quasi due mesi dal 16 giugno, data in cui i giallorossi si sono laureati Campioni d’Italia battendo in finale il Seregno dopo i calci di rigore. Solo per questo motivo la casacca della Juniores quest’anno pesa il triplo.Giocare con lo scudetto sul petto, moltiplica le responsabilità di chi deve difendere i colori giallorossi, così come le motivazioni degli avversari che daranno sempre il massimo pur di fare lo sgambetto alla squadra campione nazionale. Quel che é certo é che non cambierà la mission della Juniores, che resta sempre quella di formare e preparare giocatori per il salto in prima squadra.I risultati sono importanti, sarebbe ipocrita affermare il contrario. Ma plasmare giocatori veri che possano poi tenere botta in un campionato così competitivo e di alto livello come la D è il vero obiettivo. Ma non è tutto. Come Scuola Calcio Élite, titolo che la FIGC riconosce al sodalizio giallorosso ormai da più di dieci anni, la prerogativa é quella di insegnare ai ragazzi il rispetto dell’avversario, del direttore di gara e delle regole in generale. Quest’anno sarà ancora più forte l’impegno in questo senso in tutte le categorie del settore giovanile, perché risultati e agonismo sportivo sono compatibili con lealtà e rispetto. Mister Dottori inizia il suo terzo anno consecutivo sulla panchina della Juniores. Dopo la conquista degli ottavi di finale nel primo anno e lo scudetto nel secondo, alzare l’asticella é impossibile. Ma siamo certi che le sue qualità tecniche ed umane saranno un prezioso valore aggiunto anche in questa stagione.

07/08/2018 20:52
Villa Musone: al via la preparazione atletica

Villa Musone: al via la preparazione atletica

Il Villa Musone ha iniziato a sudare. Agli ordini dello staff tecnico gialloblu i ragazzi di mister Angelo Cetera hanno dato il via alla nuova stagione 2018/19 con l'avvio della preparazione. Dopo lo stage della scorsa settimana che ha permesso di valutare i 2000 e 2001 da portare in prima squadra, i villans sono partiti a ranghi quasi completi, con le sedute di allenamento per riacquistare la migliore forma in vista dei prossimi impegni. Confermato lo staff tecnico della passata stagione, Eros Mangiaterra come preparatore atletico e Alfredo Latini come preparatore dei portieri, che lavoreranno fianco a fianco a mister Angelo Cetera. Per quanto riguarda i prossimi impegni il precampionato dei villans è ricco di appuntamenti: si comincia sabato 11 Agosto contro la Beretti della Fermana, a Villa Musone, per poi proseguire con la tradizionale amichevole estiva contro il Montefano, in trasferta, sabato 18 Agosto. Una settimana dopo, il 25 Agosto, sfida casalinga contro lo United Loreto dell'ex Federico Agostinelli, mentre sabato 1 Settembre match sempre interno contro il Chiesanuova. A chiudere il precampionato la gara di mercoledì 5 Settembre, a Villa Musone, contro i Portuali Ancona. ROSA VILLA MUSONE 2018/19Portieri: Domenico Cingolani '90, Vittorio Suarato '00, Filippo Mucci '00, Nicolò Bassetti '01Difensori: Alessandro Moglie '98, Nicolò Pucci '92, Manuel Bellucci '94, Marco Camilletti '86, Leonardo Gentile '91, Alessandro Marta '00, Mattia Prosperi '01, Giulio Fiengo '01, Michele Sbacco '00Centrocampisti: Lorenzo Camilletti '90, Lorenzo Marchetti '97, Luca Mascambruni '96, Alessio Bonifazi '96, Nicolò Camilletti '00, Matteo Camilletti '89, Gianmarco Carnevalini '00, Massimiliano Piccinini '00Attaccanti: Ardit Tonuzi '98, Nicolò Liguori '99, Evgenii Kapitonov '91, Andrea Fabiani '95, Gabriel Prosperi '03, Sebastiano Campanari '99, Christopher Traferro '01, Simone Crivellin '01

07/08/2018 13:06
Secondo appuntamento per il Gof di Recanati con La Traviata

Secondo appuntamento per il Gof di Recanati con La Traviata

Quando il progetto è buono e la squadra valida, il risultato è presto che raggiunto. Tutto questo potrebbe riassumere ciò che il Gof di Recanati sta portando avanti in questa estate dai mille eventi, forte dell’esperienza che Villa InCanto ha promosso sul territorio nel campo della diffusione della lirica. Dopo un’apertura da tutto esaurito, con ospiti d’eccezione e pubblico in fermento, il Maestro Riccardo Serenelli presenterà mercoledì 8 agosto, nella stessa  emozionante cornice del Cortile di Palazzo Venieri alle ore 21, La Traviata di Giuseppe Verdi su trascrizioni curate da Luca Mengoni leader dell’ ensemble composto da dieci elementi provenienti dalla Civica Scuola “B, Gigli” di Recanati che ha apportato valore aggiunto ad una proposta già di per sé coraggiosa ed originale diretti dal Maestro Riccardo Serenelli. Il format di Villa InCanto, infatti, può essere descritto non solo come una semplice rivisitazione delle opere liriche più famose, bensì un vero e proprio progetto volto   alla conoscenza della lirica che, attraverso la narrazione del Maestro, permette un approfondimento dei testi e delle musiche conducendo il pubblico alla meraviglia delle performance canore e musicali dei protagonisti. Nella Traviata calcheranno il palco Maria Luisa Lattante, direttamente dal Premio della Lirica di Spoleto, nei panni di Violetta, Roberto Jachini Virgili, come Alfredo Germont e un amico storico di Villa InCanto, Giulio Boschetti che interpreterà Giorgio Germont. Musica, canto, eleganza, atmosfera ma anche legame con il territorio attraverso la partecipazione di partner di aziende locali e, soprattutto, cultura. Ad intervenire in questo senso, infatti, sarà “Operattivamente”, il progetto nato dalla collaborazione dell’Università degli Studi di Macerata con la casa editrice EUM-Edizioni universitarie maceratesi e il giornalista Carlo Scheggia. Il percorso curato dalla Dott.ssa Sara D’angelo e Paola Nicolini, che introdurrà anche la serata dell’8 agosto dalle ore 18.30 alle ore 20 presso i Giardini pubblici di fronte Palazzo Venieri, è rivolto ai giovani dai 5 agli 11 anni che si vedranno immersi nel mondo della lirica attraverso la narrazione e attività ludiche potendo così interagire con i sentimenti e gli stati d’animo dei personaggi. Un connubio di forze, dunque, che ha il comune intento di diffondere l’elegante arte dell’opera lirica a chiunque, senza limiti di età e di cultura. Per informazioni e prenotazioni contattare il Teatro Persiani Recanati, dal martedì al sabato dalle 17 alle 19, al numero 071 7579445 o il 349 2976471.

07/08/2018 11:14
Recanati: é la volta di Edoardo Leo

Recanati: é la volta di Edoardo Leo

A meno di una settimana di distanza dallo strepitoso concerto di Ermal Meta - nell'ambito del tour "Non abbiamo armi live" - piazza Giacomo Leopardi è pronta a fare da cornice ad un altro grande evento. Questo martedì 7 agosto, alle ore 21, a salire sul palco di Recanati sarà Edoardo Leo con lo spettacolo "Ti racconto una storia". L’attore e regista romano è uno dei talenti del momento. Alle spalle un lungo curriculum di serie tv di enorme seguito, 29 film, di cui 4 straordinari da regista, come il premiatissimo “Noi e la Giulia” ed il ruolo da protagonista in “Smetto quando voglio” e “Perfetti sconosciuti”. "Ti racconto una storia" è un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista romano ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta, in base allo spazio e all'occasione. È uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia per spiegare che, in fondo, non sono così lontane. In scena, non solo racconti e monologhi di scrittori celebri (Benni, Calvino, Marquez, Eco, Piccolo…), ma anche articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo. Biglietti da 17,00€ a 22,00€. Prevendite online su ciaotickets e in vendita anche presso la Pro-loco Recanati aperta dal Lunedì alla Domenica nei seguenti orari: 9.00 - 13.00 / 16.00 - 20.00 - tel. 071.982244. Lo spettacolo è opromosso da Isolani Spettacoli.

07/08/2018 09:30
Recanati, la Traviata sul palco di palazzo Venieri mercoledì 8 agosto

Recanati, la Traviata sul palco di palazzo Venieri mercoledì 8 agosto

Quando il progetto è buono e la squadra valida, il risultato è presto che raggiunto.Tutto questo potrebbe riassumere ciò che il Gof di Recanati sta portando avanti in questa estate dai mille eventi, forte dell’esperienza che Villa InCanto ha promosso sul territorio nel campo della diffusione della lirica. Dopo un’apertura da tutto esaurito, con ospiti d’eccezione e pubblico in fermento, il Maestro Riccardo Serenelli presenterà mercoledì 8 agosto, nella stessa emozionante cornice del Cortile di Palazzo Venieri alle ore 21, La Traviata di Giuseppe Verdi su trascrizioni curate da Luca Mengoni leader dell’ensemble composto da dieci elementi provenienti dalla Civica Scuola “B. Gigli” di Recanati che ha apportato valore aggiunto ad una proposta già di per sé coraggiosa ed originale diretti dal Maestro Riccardo Serenelli. Il format di Villa InCanto, infatti, può essere descritto non solo come una semplice rivisitazione delle opere liriche più famose, bensì un vero e proprio progetto volto alla conoscenza della lirica che, attraverso la narrazione del Maestro, permette un approfondimento dei testi e delle musiche conducendo il pubblico alla meraviglia delle performance canore e musicali dei protagonisti.Nella Traviata calcheranno il palco Maria Luisa Lattante, direttamente dal Premio della Lirica di Spoleto, nei panni di Violetta, Roberto Jachini Virgili, come Alfredo Germont e un amico storico di Villa InCanto, Giulio Boschetti che interpreterà Giorgio Germont. Musica, canto, eleganza, atmosfera ma anche legame con il territorio attraverso la partecipazione di partner di aziende locali e, soprattutto, cultura. Ad intervenire in questo senso, infatti, sarà “Operattivamente”, il progetto nato dalla collaborazione dell’Università degli Studi di Macerata con la casa editrice EUM-Edizioni universitarie maceratesi e il giornalista Carlo Scheggia. Il percorso curato dalle Dott.sse Sara D’angelo e Paola Nicolini, che introdurrà anche la serata dell’8 agosto dalle ore 18.30 alle ore 20 presso i Giardini pubblici di fronte Palazzo Venieri, è rivolto ai giovani dai 5 agli 11 anni che si vedranno immersi nel mondo della lirica attraverso la narrazione e attività ludiche potendo così interagire con i sentimenti e gli stati d’animo dei personaggi. Un connubio di forze, dunque, che ha il comune intento di diffondere l’elegante arte dell’opera lirica a chiunque, senza limiti di età e di cultura. Per informazioni e prenotazioni contattare il Teatro Persiani Recanati, dal martedì al sabato dalle 17 alle 19, al numero 071 7579445 o 349 2976471.

06/08/2018 14:11
Operattivamente arriva per i più piccoli anche a Recanati

Operattivamente arriva per i più piccoli anche a Recanati

L’impegno che da anni Villa InCanto porta avanti, per diffondere e sensibilizzare il pubblico all’opera lirica, continua anche per la stagione estiva 2018. L’associazione culturale recanatese, presentando un cartellone con le più belle opere della tradizione italiana, conduce lo spettatore a un’esperienza esaltante e coinvolgente attraverso il linguaggio della musica e la magia degli spazi eleganti in cui le rappresentazioni avvengono. All’interno della programmazione degli spettacoli serali, previsti per le ore 21.00, la sera dell’8 e del 16 agosto quest’anno è stata introdotta una novità legata al mondo dei giovanissimi: il progetto *Operattivamente, in collaborazione l’Università degli studi di Macerata e la casa editrice EUM-edizioni universitarie maceratesi. Un progetto dedicato ai bambini e alle bambine dai 5 agli 11 anni che vuole far conoscere le storie dell’opera lirica attraverso la narrazione. Il racconto sarà supportato da attività di gioco affinché i più piccoli possano avvicinarsi al mondo dell’opera con naturalezza e possano interagire con i sentimenti e gli stati d’animo dei personaggi. Il primo incontro, il 2 agosto ha visto in primo piano la storia di Rigoletto, il deforme e pungente buffone di corte, raccontato dalla musica di Verdi; seguiranno l’8 agosto il racconto de La traviata, che permetterà di riflettere sulle storie d’amore e sui pregiudizi della società. L’ultimo appuntamento è previsto per il 16 agosto con Il Barbiere di Siviglia, che condurrà i presenti attraverso i crescendo rossiniani, in una storia buffa e strampalata. Un’occasione davvero unica che permette a genitori e figli di condividere la stessa esperienza in modalità differenti, un percorso di crescita che avvicina i più piccoli al mondo degli adulti con semplicità e in modo divertente. I laboratori sui personaggi dell’opera sono gratuiti, si svolgeranno dalle ore 18.30 alle 20.00 presso i giardini pubblici B.Gigli di Recanati, di fronte al palazzo Venieri. Un’esperienza educativa a cui seguirà dalle ore 20.00 un aperitivo in cui i bambini e le bambine potranno raggiungere i propri genitori.  

04/08/2018 12:27
Recanati, Rigoletto apre la rassegna estiva del Gigli Opera Festival

Recanati, Rigoletto apre la rassegna estiva del Gigli Opera Festival

Buona la prima per il Gigli Opera Festival. Inaugurazione della rassegna estiva sotto il segno del successo che, con sold out e ospiti d'eccezione per il Rigoletto andato in scena ieri sera nello spettacolare scenario di Palazzo Venieri, ha confermato l'entusiasmo per l'originale proposta targata Villa InCanto e sostenuta dal Comune di Recanati, Assessorato alle Culture e partner di nota fama nazionale.    “Il tutto esaurito e gli ospiti d'eccezione venuti addirittura dalla Cina e dalla Germania - conferma l'assessore alle Culture Rita Soccio -, hanno decretato ancora una volta il grande successo per il Gigli Opera Festival che ha incantato gli spettatori nella splendida cornice di Palazzo Venieri. Il GOF, nato per celebrare il nostro amato Beniamino Gigli, rappresenta un progetto strutturato che si svolge nell'arco di tutto l’anno partendo dai concerti invernali ed estivi, al coinvolgimento di laboratori nelle scuole cittadine, all'Accademia di Lirica in collaborazione con la Civica Scuola di Musica “B. Gigli””.  Ma il Gof non è soltanto  musica, conclude Rita Soccio, “è senza dubbio un progetto culturale con ricadute sociali e di sviluppo economico molto importanti per il nostro territorio”.   Dalla Cina, presente tra il pubblico, anche Zhu Yuhua (Giuseppe Zhu), senatore della Repubblica Popolare Cinese per la regione di Shanghai e presidente dell’Associazione Cina-Italia di Shanghai. Ad accoglierlo il Sindaco Francesco Fiordomo, insieme al Vice Sindaco Antonio Bravi e all’Assessore alle Culture Rita Soccio. Con l'intento di replicare questo primo appuntamento, è in programma per l’8 agosto l'opera La Traviata, alle ore 21 sempre presso il cortile di palazzo Venieri a Recanati.

03/08/2018 20:18
Recanatese, il ritorno di Palmieri

Recanatese, il ritorno di Palmieri

Gradito ritorno in casa giallorossa. Federico Palmieri, attaccante classe 1995 lanciato proprio dalla società leopardiana, torna a vestire la casacca della Recanatese. Dopo due stagioni con la prima squadra in cui si è messo in luce, parliamo del biennio 2012-14, Palmieri spicca il volo per il calcio professionistico acquistato dal Carpi, società di serie B. Nella stagione 2014/15 esordisce nella serie cadetta, poi in serie C veste le maglie di Santarcangelo (2015-16 e prima metà stagione 2017-18), Maceratese (2016-17), poi a gennaio di quest’anno si trasferisce in D al Tortolì. L’attaccante di Appignano ritorna nell’ambiente che lo ha visto crescere e maturare, sicuramente non gli mancheranno gli stimoli per fare bene e lasciare il segno. Con l’arrivo, o meglio con il ritorno, di Federico Palmieri può considerarsi definitivamente chiuso il mercato in entrata dei giallorossi:”Esatto  possiamo considerare chiuso il mercato in entrata delle Recanatese-afferma il d.t. Cianni. Siamo contenti dell’arrivo di Federico, giocatore desideroso di riscatto e che é sempre rimasto attaccato ai nostri colori. Siamo certi di aver costruito una buona squadra, ma non facciamo voli pindarici, vogliamo raggiungereprima possibile la quota tranquillità”

03/08/2018 20:09
A Recanati il Pd a confronto sul decreto dignità con la senatrice Bellanova

A Recanati il Pd a confronto sul decreto dignità con la senatrice Bellanova

Ieri sera presso il teatrino dell'Assunta all'Ircer, proprio mentre il deputato Mario Morgoni era impegnato alla Camera per il decreto dignità, la senatrice Teresa Bellanova ne illustrava le contraddizioni e le ripercussioni altamente negative nel mondo del lavoro. Un decreto che per il Pd aumenta la precarietà perché fissa il tetto massimo a 24 mesi, e non più 36, per i contratti a termine ma soprattutto disincentiva le aziende a proseguire il rapporto con il lavoratore perché costrette a sostenere un costo aggiuntivo. "Di Maio in campagna elettorale aveva promesso la reintroduzione dell'Art 18, l'unica cosa che introdurranno sono i voucher" ha tuonato la senatrice Dem. Il decreto dignità inoltre "riduce l'indennità di disoccupazione di 4 mesi: da 16 a 12". "Il lavoro è al centro di ogni seria proposta politica - ha proseguito l'esponente Pd che ha criticato anche il reddito di cittadinanza - toglie fondi alla formazione per un finto assistenzialismo". E sulla politica estera di Salvini: "Come può pensare di rimpatriare 500.000 immigrati?".  Ha coordinato l'incontro il segretario cittadino Andrea Marinelli che ha posto l'accento sull'atmosfera di violenza e odio senza eguali che si respira, incentrata sulla denigrazione e il razzismo. "C'è un'azione mirata e appositamente voluta a colpire gli altri, così muore la vera essenza della cultura politica caratterizzata dall'analisi, dalla conoscenza e dalla critica" ha sottolineato Marinelli. Ad introdurre la serata il segretario provinciale Pd, Francesco Vitali.

03/08/2018 18:09
A Recanati il Belcanto Italiano Duo sotto le stelle

A Recanati il Belcanto Italiano Duo sotto le stelle

Dopo i successi di Verona, Cremona e Ancona, il "Belcanto Italiano Duo" è chiamato ancora una volta ad essere un esempio di eccellenza dell'arte del bel canto. Dalle 20,45 del 10 agosto il prestigioso "Palazzo dalla Casapiccola" di Recanati, dimora storica del ‘600/’700, aprirà le porte a quanti vorranno assistere a una vera magia del Teatro dell'opera in un palcoscenico naturale di grande spessore.Il Belcanto Italiano Duo, formato dal soprano Astrea Amaduzzi e dal pianista Mattia Peli, è nato nel 2011 per ri-affrontare in una nuova veste, estremamente raffinata, un ampio repertorio che spazia dalla musica sacra e operistica italiana a repertori rari, quali le canzoni e danze napoletane, dal '200 al '900, ed i canti ebraici scritti da compositori colti di musica classica, da fine Ottocento all'epoca moderna.Il Duo si è esibito nelle maggiori città italiane in teatri, auditorium, sale da concerto e basiliche storiche e all'estero a Varsavia. Collabora anche con compositori contemporanei, tra i quali Massimo Moretti di cui il Duo ha eseguito a Rieti in prima mondiale il suo "Interwoven Silences - New York 2011".La caratteristica che colpisce, nel risultato sonoro, l'ascoltatore è una simbiosi belcantistica unica nel suo genere, tra i due artisti, data oltre che da una tecnica solidissima, anche dalla voce usata come vero e proprio strumento e dal pianoforte che viene fatto "cantare".Il recital lirico, organizzato dall'Associazione "B. Gigli" di Recanati, prevede omaggi musicali a Rossini, Leopardi, Persiani e Gigli valorizzando il territorio recanatese. Del soprano belcantista dalla voce angelica Amaduzzi, Beniamino Gigli junior di Roma, nipote del celebre tenore recanatese ha detto: “Astrea Amaduzzi, una cantante dalla tecnica insuperabile” ed ancora: "Il belcanto italiano sei tu”. Musiche di Bellini, Chopin, Donizetti, Mascagni, Persiani, Puccini, Rossini e Verdi. L'ingresso è a offerta libera.

03/08/2018 15:38
Recanati, doppio appuntamento per Whats Art: l'incontro con Silvestro Montanaro e Davide Zilli in concerto

Recanati, doppio appuntamento per Whats Art: l'incontro con Silvestro Montanaro e Davide Zilli in concerto

A meno di un mese dal Recanati Art Festival, svoltosi in tutto il centro storico il 13 e 14 luglio, l’associazione Whats Art, propone altri due spettacoli dal vivo, gratuiti, per il 24 e il 25 agosto. Questa volta le due location saranno il chiostro di Palazzo Masucci e piazzale San Vito. L’occasione viene da una collaborazione con il Comitato di via Roma che concede a Whats Art  la direzione artistica del progetto, presentato in merito al bando pensato dall’assessorato al Commercio del Comune per la valorizzazione del centro. Le due date di fine agosto sono una sorta di anteprima del cartellone di eventi, in programma per il mese di dicembre, in tutta la via. Si inizia venerdì 24 agosto nella suggestiva cornice del Chiostro di Palazzo Masucci con il giornalista Silvestro Montanaro e la proiezione del suo reportage “…e quel giorno uccisero la felicità”, andato in onda il 18 gennaio 2013 su Raitre sulla figura di Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso, ucciso in un colpo di stato. La continua tensione ad esplorare nuovi ambiti culturali, fa approdare Whats Art al mondo dell’informazione e del giornalismo d’inchiesta. Un'occasione di approfondimento e di conoscenza, incentrata su due figure della storia contemporanea: il giornalista e scrittore Silvestro Montanaro e Thomas Sankara, uniti da tematiche quali la verità, i diritti civili, l’abolizione dei privilegi, la ricerca della felicità per tutti i popoli. La seconda serata, quella di sabato 25 agosto in piazzale San Vito è frutto di un pincontro fatto in occasione della finale di Musicultura con il cantautore Davide Zilli, che quella stessa sera sarebbe stato proclamato dal pubblico dello Sferisterio vincitore assoluto 2018 con il brano “Coinquilini”. "Un grande onore ospitare il vincitore di Musicultura, Festival che in trent’anni ha saputo tutelare la musica d’autore di qualità, facendola conoscere e apprezzare dal grande pubblico" commentano dalla neonata Whats Art che ancora una volta può contare sulla vicinanza di una realtà culturale così prestigiosa, che già nel mese di giugno aveva messo a disposizione i biglietti dei propri eventi come ricompense della campagna di crowfunding intrapresa dall’Associazione. Il concerto di Zilli a Recanati è da considerarsi come data zero del tour che porterà il cantautore, fresco di vittoria al Festival, in tutta Italia. Farà da corollario la live performance dell’artista e scenografa giapponese Hisako Mori. Entrambi gli eventi inizieranno alle 21.30. L’ingresso è gratuito.

03/08/2018 15:05
Settore Giovanile della Recanatese: al via la nuova stagione

Settore Giovanile della Recanatese: al via la nuova stagione

Con la riunione tecnica che si è svolta mercoledì presso la sala stampa dello stadio Tubaldi di Recanati, è ufficialmente partita la stagione del settore giovanile della Recanatese.E’ stato tirato su il sipario sulla nuova struttura organizzativa dei giallorossi con Thomas Zani, che si appresta ad iniziare la sua terza stagione come responsabile del settore giovanile.Tante conferme e qualche novità nello staff organizzativo della società giallorossa, che anche quest’anno può fregiarsi della qualifica di Scuola Calcio di Elite, titolo che rappresenta un orgoglio ed uno stimolo per continuare un percorso,intrapreso più di dieci anni fa, incentrato sulla formazione dell’atleta a trecentosessanta gradi.Una novità di quest’anno, che inizialmente coinvolgerà le categorie dell’Attività di Base, è un progetto di formazione interna guidato dal responsabile dell’attività di base Edoardo Baleani. I vari tecnici delle giovani si riuniranno periodicamente per condividere e confrontarsi sia su metodologie e principi tecnici che su altre tematiche trasversali come il senso di appartenenza e l’importanza del gruppo.RESPONSABILE SETTORE GIOVANILE:Thomas ZaniRESPONSABILE ATTIVITÀ’ DI BASE:Edoardo BaleaniPREPARATORE DEI PORTIERI:Oscar BrusiCOORDINATORE ATLETICO AREA AGONISTICA :Vincenzo ChinèPSICOLOGA:Valentina MarconiSEGRETARIA SETTORE GIOVANILE:Melissa PapaCONSIGLIERE CON DELEGA SUPERVISIONE AREA AGONISTICA:Marco CipollettaCONSIGLIERE CON DELEGA SUPERVISIONE ATTIVITÀ’ DI BASE:Andrea Paoloni JUNIORES NAZIONALE UNDER 19Allenatore: Gianluca Dottori – Allenatore Uefa BPreparatore Atletico: Vincenzo Chinè – Prep. Atletico di S.G.S. FIGC, Laurea Scienze MotorieAccompagnatore: Luciano BertiniAccompagnatore: Franco CipolloniUNDER 17 ALLIEVIAllenatore: Thomas Zani – Allenatore Uefa BCollaboratore: Lorenzo Tuzza – Allenatore Uefa B – CAccompagnatore: Carlo BertiniUNDER 15 GIOVANISSIMIAllenatore: Luca Balestra – Allenatore Uefa BCollaboratore: Paolo Verdini – Allenatore Uefa BUNDER 14 GIOVANISSIMIAllenatore: Michele Tubaldi –Allenatore Uefa BCollaboratore: Paolo Piccirillo – Allenatore Uefa CAccompagnatore: Giuseppe MorresiESORDIENTI 2006Allenatore: Antonio Marziali – Allenatore Uefa BAllenatore: Salvatore Cannistraro – Allenatore Uefa CESORDIENTI 2007Allenatore: Matteo Morotti – Allenatore Uefa CAllenatore: Lorenzo Tuzza – Allenatore Uefa B – CPULCINI 2008Allenatore: Alessandro Leita – Allenatore Uefa CAllenatore: Salvatore Cannistraro – Allenatore Uefa CPULCINI 2009Allenatore :Fabrizio Lucanero – Allenatore Uefa CAllenatore: Alessandro Taddei – Allenatore Uefa BPRIMI CALCI 2010Allenatore: Paolo Piccirillo – Allenatore Uefa CPRIMI CALCI 2011Allenatore: Edoardo Baleani Allenatore Uefa CCollaboratore: Franco Gigli Laureando in Scienze MotoriePICCOLI AMICI 2012/2013Allenatore: Daniele Moretti – Allenatore Coni Figc, Laurea in Scienze MotorieCollaboratore: Edoardo Baleani – Allenatore Uefa C

03/08/2018 15:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.