Nessun proclama roboante, d'altronde in un contesto di totale incertezza per la composizione dei gironi sarebbe stato strano il contrario, profilo basso ma pure la consapevolezza di avere una squadra competitiva, forse come mai in passato. allora, alla presentazione ufficiale della Recanatese, il guanto di sfida lo lancia il presidente Adolfo Guzzini: «Possiamo giocarcela con tutti», ha detto il lider maximo giallorosso, senza però appesantire di troppe pressioni il gruppo.
«Abbiamo fatto degli errori in passato, lo abbiamo ammesso e se siamo qui per il 12° campionato consecutivo di Serie lo dobbiamo ad un gruppo che nella seconda parte della stagione ha compiuto un vero miracolo».
«Tutto il direttivo, concordemente ha scelto di ripartire da gran parte di quei giocatori, confermandone 16 per provare a toglierci le migliori soddisfazioni e continuare nella nostra mission: far crescere i giovani, portarli in prima squadra, consolidare quella filiera che dal vivaio conduce al calcio dei grandi. Perpepai l'anno scorso, Monachesi e Luciani adesso e Senigagliesi nel futuro più prossimo sono approdati a clubs professionistici ed vogliamo proseguire in questo senso».Applausometro al massimo per la juniorcs che avrà l'onere e l'onore di giocare con lo scudetto sul petto: la rosa, in questo caso, è quasi del tutto rinnovata, nanne pochissime eccezioni e Guzzini ha spronato anche i babies afiìdati ancora alle cure di Gianluca Dottori: «è stato compiuto qualcosa di storico e forse dai vertici del calcio regionale era lecito aspettarsi maggiore considerazione. Avremo il tricolore sulle maglie e confermiamo un istituto scolastico come sponsor: anche questo ci rende orgogliosi e direi unici tanto che lo faremo presente a tutti i presidenti federali». Il primo gagliardetto della Recanatese con tanto di scudetto è stato consegnato al sindaco Fiordomo.
Alan Sorrenti in concerto e la Corrida Baby con ospite il mago Zio Potter. Due serate da non perdere a Recanati, presso il cortile del Convento dei Cappuccini a Montemorello che per l'occasione ospiterà anche la sagra del guanciale con specialità di carne e pesce. Gran chiusura per il cartellone estivo promosso dalla locale Pro Loco con il sostegno del Comune. Si comincia venerdì 24 agosto con Alan Sorrenti in concerto alle 21,30.
Il cantautore italo gallese proporrà i suoi più grandi successi da "Figli delle Stelle" a "Tu sei l'unica donna per me" sino a "Non sò che darei". Quarant'anni di carriera che saranno ripercorsi in una serata indimenticabile con ingresso libero. Sabato 25 agosto si continua con l'edizione baby della Corrida Recanatese. Alle 21,30 saranno protagonisti i bimbi che saliranno sul palco mettendo in mostra tutta la loro arte, l'energia e la simpatia. A far loro da padrino sarà Aldo Nicolini, meglio conosciuto come il mago Zio Potter, volto noto del piccolo schermo e concorrente della prima edizione di Italian's Got Talent. Celebre il suo numero in cui perde letteralmente la testa. Amato da grandi e bambini Zio Potter conquisterà tutti tra mistero, magia, sparizioni, apparizioni, brividi e risate.
L'ingresso è libero. Il doppio appuntamento chiude il sipario sull'edizione 2018 di E... state a Recanati, promosso dalla locale Pro Loco con il sostegno del Comune. Una serie di serate d'agosto da sempre particolarmente gradite dai recanatesi e non solo.
Silvestro Montanaro con il suo reportage “…e quel giorno uccisero la felicità” sulla figura del leader africano Thomas Sankara sarà a Recanati al Cortile di Palazzo Masucci per la prima serata dell’anteprima organizzata dall’Associazione Whats Art in collaborazione con il Comitato di Via Roma, all’interno del bando indetto dal Comune di Recanati per la valorizzazione del centro storico. Si inaugurano così gli eventi che si svolgeranno, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, in tutta la Via, nel mese di dicembre.
La serata si aprirà con una piccola presentazione di Silvestro Montanaro e del suo impegno nel giornalismo d’inchiesta. Proseguirà la proiezione del documentario, andato in onda il 18 gennaio 2013 su Raitre, sulla figura di Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso, ucciso in un colpo di stato. A conclusione, un momento di riflessione e di dibattito per approfondire il pensiero così attuale di Sankara e capire il motivo e i mandanti del suo assassinio avvenuto il 15 ottobre del 1987.
Quella di Montanaro è una lunga carriera e la sua indagine su Sankara non è passata inosservata. Di lui e del suo lavoro hanno detto:
"Silvestro Montanaro, grazie per questo servizio su Thomas Sankara, abbiamo sognato. Le idee non si uccidono". Fiorella Mannoia
"Amici, il documentario su Thomas Sankara su raitre è una delle cose più belle che abbia visto alla tivù italiana negli ultimi dieci anni. La storia di Sankara e di come ha trasformato il Burkina Faso è la storia di come avrebbe potuto (e potrebbe essere) l’Africa. Fece la più grande campagna vaccinale mai vista, diede cinque litri d’acqua e due pasti al giorno a tutti i cittadini, combatté la corruzione, vendette tutte le mercedes per dichiarare la renault 5 auto di Stato. Spiegò molto bene al mondo e all’ONU il modo in cui il debito (la nuova forma di colonialismo) stava strangolando l’Africa. Disse che “la felicità”, e non altro, doveva essere l’obiettivo di uno Stato. Dopo la sua morte, il Burkina Faso è ripiombato nella povertà. Un grazie particolare a Francia e Stati Uniti per avere appoggiato il colpo di stato che l’ha fatto fuori". Cecilia Strada
"Quando penso ad un’altra (ed alta) politica, penso al sorriso di Thomas Sankara, che ha fatto rinascere l’economia del Burkina Faso (“la terra degli uomini integri”), ha sconfitto malattie importanti con un’ampia vaccinazione; il suo conto in banca era sempre in rosso, il mutuo da pagare, l’automobile presidenziale era un’utilitaria. Lo stesso dei nostri politicanti… Dopo aver messo in discussione il sistema economico globale, fu assassinato per mano del suo migliore amico. Le testimonianze parlano con certezza di un coinvolgimento della CIA (e quannu mai…) e dei servizi segreti francesi. Questa è, a mio avviso, una storia che si dovrebbe far studiare a scuola. Per far vedere che un altro modo di fare politica esiste, è scritta nella storia di un piccolo Paese africano". Marcello Guerrieri
"Questo documentario, secondo me, dovrebbe essere trasmesso in prima serata e a reti unificate in modo che tutti sappiano chi era Thomas Sankara. Bisognerebbe farlo vedere a TUTTI i nostri cari politici, e chiedere loro 'ma non vi vergognate un po’ di voi stessi'?" Paola Del Debbio
L’evento inizierà alle 21.30. L’ingresso è gratuito.
Ottima riuscita del primo master di canto svoltosi dal 22 luglio al 12 agosto 2018 e organizzata dall’Associazione Gigli di Recanati del presidente Pierluca Trucchia, dall’Associazione Gigli di Pechino del presidente Yu Dani, e dall’Associazione Gigli di Hong Kong presieduta da Xie Jin con la loro insegnante soprano Soeun Jeon, in collaborazione con il Comune di Petritoli che ha messo gratuitamente a disposizione la biblioteca comunale Luigi Mannocchi ed il bellissimo Teatro dell’Iride.
I giovani artisti venuti da diversi paesi della Cina sono stati i soprani Wen Jiaxuan, Li Jiongwen, Guo Zhexuan ed i tenori Jiao Jinzhe e Li Shuanglin con la partecipazione straordinaria dei soprani Wang Li, Yan Tao e Zhang Simian e la pianista soprano Yang Lei; gli artisti hanno studiato canto lirico con i maestri Augusto Celsi, Soeun Jeon ed Andrea Rocchetti e lingua italiana con la Prof.ssa Serenella Lamponi.Commovente la visita e l’omaggio ai luoghi Gigliani di Recanati, dove gli artisti hanno approfondito la figura e l’arte del grande tenore.Bellissimo il concerto finale presso il teatro dell’Iride di Petritoli dove, con grande maestria e professionalità, si sono cimentati in arie di Hendel, Mozart, Donizetti, Giordani, Leoncavallo, Puccini, Catalani e Offenbach offrendo al numeroso pubblico presente bellissimi ed intensi momenti di condivisione musicale specialmente quando a fine spettacolo, i giovani artisti ci hanno offerto i motivi tradizionali cinesi.Dopo la prima collaborazione rappresentata dal concorso di canto di Pechino terminato a Roma presso il Conservatorio Santa Cecilia, questa iniziativa suggella ancora di più l’amicizia tra le Associazioni Gigliane che porterà a nuovi ed importanti progetti di collaborazione a partire dagli inizi del 2019.Ringrazio i colleghi Yu Dani e Xie Jin ed il soprano Soeun Jeon per l’ottima organizzazione.
Fine di rassegna, tempo di bilanci. Il Maestro Riccardo Serenelli, deus ex machina del Gigli Opera Festival e Rita Soccio, Assessore alle Culture del Comune di Recanati, forte sostenitrice del Gof, raccontano a due voci l'esperienza estiva appena conclusa. Una stagione estiva dai grandi numeri… Maestro Serenelli, si aspettava un apprezzamento così forte per il Gof 2018?"E’ stata un’enorme soddisfazione riscontrare la presenza di un pubblico così numeroso in tutte le serate. Tre appuntamenti sold out significa aver ottenuto la fiducia del pubblico, ma quello che più mi fa gioire, è avere conferma di essere stati una delle realtà artefici della risvegliata voglia di lirica, della riscoperta curiosità verso questa arte poco conosciuta al grande pubblico".Quali sono stati gli elementi che hanno decretato il successo della rassegna?"Sicuramente la qualità degli artisti, sia dei cantanti sia dei musicisti, l’ha fatta da padrona… Ma penso che la chiave di volta per far apprezzare il Gof a così tante persone, stia nel format che ci siamo inventati: la rivisitazione dell’intera opera ha permesso di avvicinare, oltre i curiosi, anche quelle persone che guardavano alla lirica con sospetto, quasi con paura di non essere all’altezza di approcciarla. Le nostre interpretazioni, le spiegazioni che do nel corso dello spettacolo, le trascrizioni curate da Luca Mengoni, le scenografie innovative di Diana Eugeni e Riccardo Trubbiani che aumentano la capacità evocativa delle commedie, hanno il pregio di essere propedeutiche all’approccio al lavoro che altre realtà del nostro territorio offrono in modo completo e professionale come Macerata o Pesaro. Non ci sentiamo concorrenti, il Gof e Villa InCanto fanno un lavoro parallelo, complementare, di preparazione. Noi offriamo una prima lettura, non osiamo fare troppo e farlo male quando invece sono già presenti realtà che fanno molto e fanno bene".Ovviamente non va dimenticato il forte legame con il territorio consolidato attraverso partnership importanti che permettono la diffusione della cultura marchigiana attraverso canali imprenditoriali di rilevanza nazionale e internazionale. Un lavoro propedeutico che si rivolge non solo agli adulti…"Il percorso che abbiamo fatto con Operattivamente e l’Unimc con la prof.ssa Paola Nicolini e il giornalista Carlo Scheggia ne è la prova concreta. La magia del teatro va insegnata fin da piccoli e i laboratori proposti per i ragazzi sono stati educativi e sperimentali, capaci di insinuare anche nei più giovani la curiosità per i canovacci, le maschere, la caratterizzazione dei personaggi, i costumi… E’ fondamentale far immergere direttamente i piccoli nelle scene tanto che Villa InCanto lavora con progetti didattici anche durante tutto l’anno scolastico".Maestro, qualche anticipazione sul calendario invernale?"Stiamo ancora studiando le date e le opere da mettere in scena. Per ora, sappiamo per certo che il prossimo 6 ottobre avremo ospite il baritono Leo Nucci in occasione delle celebrazioni gigliane e soprattutto in occasione del restauro della tomba di Beniamino Gigli. Per quanto riguarda il nostro format, assicuriamo che rimarrà inalterato per quanto riguarda qualità e professionalità degli artisti e dell’ensamble orchestrale".Assessore Soccio, un progetto quello del Gof che ha risuonato da Recanati alla costa ed ha attirato a sé un gran numero di spettatori: come definisce il Gigli Opera Festival che in questa stagione estiva ha registrato un sold out in tutte le serate? "Il Gigli Opera Festival è stata una scommessa vinta sia per la valorizzazione della figura di Beniamino Gigli sia per la città di Recanati. Il Gof è ormai una realtà stabile nella programmazione recanatese che per qualità e format travalica i confini cittadini portando molti turisti che scelgono la nostra città come meta culturale".Uno degli omaggi a Gigli che ha ottenuto migliori risultati, ma Recanati non resta a guardare…."Ho sempre sostenuto come fosse importante costruire una visione culturale di Recanati fatta da progetti strutturali basata sulle sue unicità, come la poesia per Leopardi, la musica per Gigli, le arti visive per il Lotto e la spiritualità per i cammini Lauretani. Il Gof e l'Accademia Lirica Gigli rappresentano un esempio concreto di progetto che va in questa direzione dove la musica e l'opera si ascolta e si insegna per tutto l'arco dell'anno".Importante anche l’apertura verso i giovani: il Gof ha lavorato molto bene anche in questa direzione…"Il Gof e l'Accademia Lirica rappresentano un'occasione di crescita per molti giovani talenti. Ma il Gof rappresenta anche un'occasione di formazione e scoperta dell'opera da parte dei più piccoli con il coinvolgimento delle scuole. Portare l'opera a scuola è stata una sfida che tutti hanno accolto con molto entusiasmo e credo sia stata il modo migliore per omaggiare il grande Beniamino Gigli".
Conto alla rovescia per il concerto di Alan Sorrenti a Recanati.
Il cantautore italo - gallese si esibirà venerdì 24 agosto presso il cortile del Convento dei Cappuccini a Montemorello nell'ambito del cartellone estivo promosso dalla Pro Loco con il sostegno del Comune. Figli delle stelle, Tu sei l'unica donna per me e Non so che darei sono soltanto alcuni dei brani di successo che hanno contrassegnato la vita artistica di Sorrenti.
Oltre quarant'anni di carriera cominciata nel rock progressivo di inizio anni 70 con l'album Aria, proseguita nel melodico e successivamente nella disco music con il trionfo in tutta Europa. La collaborazione con artisti di calibro internazionale come Jay Graydon e i musicisti che sarebbero diventati i Toto, il sesto posto all'Eurovision Song Contest in cui ha rappresentato l'Italia, il successo al Festivalbar e la partecipazione al Festival di Sanremo sono soltanto alcune tappe di una carriera che continua ancora oggi con prestigiose collaborazioni e riconoscimenti come quello ottenuto nel 2014 alla Fiera Italianoa della Musica dove gli è stato consegnato il FIM Award - Premio Italia - Miglior Cantautore.
Un appuntamento da non perdere quello in calendario a Montemorello il 24 agosto con uno dei cantautori più apprezzati del panorama nazionale, le cui canzoni hanno accompagnato e contrassegnato un'intera generazione. Il concerto avrà inizio alle 21,30 con ingresso libero e sarà affiancato dalla Sagra del Guanciale promosso dalla cucina del Convento dei Cappuccini che proseguirà anche sabato 25 agosto quando si svolgerà l'edizione baby della Corrida Recanatese con la presenza del Mago Zio Potter e domenica 26 agosto.
Manca poco alla presentazione ufficiale della Recanatese 2018/19.L’appuntamento è per domani, martedì 21 agosto, alle ore 18.00 nello splendido cortile di Palazzo Venieri a Recanati che gentilmente l’Amministrazione Comunale ha messo a disposizione del sodalizio giallorosso per l’evento.Sfileranno sul palco, al microfono del giornalista e volto noto dell’emittente televisiva Tvrs, Andrea Verdolini, i componenti della rosa e dello staff tecnico della prima squadra e della Juniores campione d’Italia in carica.Presenti al vernissage i componenti della società con il presidente Adolfo Guzzini in testa, tutto il settore giovanile della Recanatese con ragazzi e tecnici e l’Amministrazione Comunale.Sarà anche l’occasione anche per presentare le nuove maglie da gioco. Da questa stagione la società giallorossa ha stretto un accordo con Acerbis, sponsor tecnico che già collabora con molte società professionistiche e che fornirà le casacche a partire dalla prima squadra fino alla categoria dei piccoli amici.
Il Villa Musone continua la sua opera incessante a livello di settore giovanile, un settore giovanile considerato come fiore all'occhiello da parte della società che ha impostato nel corso degli anni una politica atta a valorizzare i talenti del proprio vivaio.
Non a caso il Villa Musone nell'ultimo biennio è stata la prima società nelle Marche nell'utilizzo dei giovani e, in tal senso, il percorso che svolge il ragazzo per diventare giocatore viene seguito passo passo da veri e propri formatori/allenatori, per garantire una crescita dell'atleta a 360 gradi. La parola d'ordine è continuità e le scelte della dirigenza gialloblu vanno in questa direzione. Il primo tassello è stata la riconferma di Davide Finocchi come Responsabile tecnico del settore giovanile, una figura fondamentale per continuare il percorso di crescita, a cui è seguito la riconfema di quasi tutti i tecnici della passata stagione a cui si sono aggiunti due nomi di assoluto livello come Maurizio Pozzi, per tanti anni pilastro della K Academy Sport, e il lauretano doc Giovanni Miccio, ex giocatore di ottimo livello con diverse esperienze nel settore giovanile.
"In primis abbiamo voluto rinsaldare il lavoro della stagione scorsa - ha commentato Davide Finocchi - cercando di portarlo ad uno step successivo, basato come sempre sulla qualità degli istruttori e degli allenamenti in campo, elementi che ci hanno sempre contraddistinto. Siamo riusciti ad ottenere un riconoscimento importante come quello di Scuola Calcio riconosciuta F.I.G.C., che certifica la qualità del lavoro svolto, e ci impegneremo per mantenere questa qualifica. Per quanto riguarda la mia riconferma sono molto contento perchè si lavora bene in questo ambiente e c'è stima reciproca con tutta la dirigenza. Dopo la parentesi finale con la prima squadra sono tornato al mio ruolo di responsabile tecnico del settore giovanile, visto che questa parentesi è stata concordata con la società perchè mi è stato chiesto di dare una mano con la prima squadra ed ho accettato. Il nostro obiettivo è quello di continuare a lavorare in maniera positiva e crescere sempre di più".
ALLENATORI SETTORE GIOVANILE
ALLIEVI: Giorgio Capitanelli
GIOVANISSIMI: Maurizio Pozzi - Simone Cecchi
ESORDIENTI 2006: Giovanni Miccio, Giorgio Capitanelli, Antonio Russo
ESORDIENTI 2007: Maurizio Pozzi
PULCINI 2008: Simone Stortoni e Mirco Catena
PULCINI 2009: Gianluca Carotti e Nicola Gigli
PRIMI CALCI: Lorenzo Giuliani
PICCOLI AMICI: Flavio Capitoli, Nicola Gigli
STAFF TECNICO SETTORE GIOVANILE
ALLIEVI E GIOVANISSIMI: Preparatore atletico Eros Mangiaterra
Preparatore portieri Alfredo Latini
ATTIVITA' DI BASE: Maestro di tecnica Gianfranco Brizzi
Preparatore portieri Enzo Scarpinati
Serata dopo serata, evento dopo evento, l'estate recanatese è sempre piu da record. Città invasa dai turisti in ogni ora del giorno, apprezzamenti per la bellezza, la pulizia, la qualità delle proposte culturali e di intrattenimento, il trenino turistico che gira e fa festa.
Ieri sera, in occasione del gran finale de La Dolce Via, presa d'assalto non solo Via Falleroni e la zona del Duomo ma l'intero centro storico. Piazza Leopardi e Corso Persiani gremite fino a notte, ristoranti e bar con il sold out. La Dolce Via, con la sua inventiva, la raffinatezza, la capacità di sorprendere e coinvolgere, è da 5 anni un tocco di qualità. Merito delle ragazze di Via Falleroni che operano con fantasia ed impegno. Allo scoccare della mezzanotte brindisi con il sindaco Fiordomo, l'assessore Pennacchioni e tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita dell'evento. Un finale con il botto.
Fine di rassegna, tempo di bilanci. Il maestro Riccardo Serenelli, deus ex machina del Gigli Opera Festival, e Rita Soccio, assessore alle Culture del Comune di Recanati, forte sostenitrice del Gof, raccontano a due voci l'esperienza estiva appena conclusa.
Una stagione estiva dai grandi numeri… Maestro Serenelli, si aspettava un apprezzamento così forte per il Gof 2018?
E’ stata un’enorme soddisfazione riscontrare la presenza di un pubblico così numeroso in tutte le serate. Tre appuntamenti sold out significa aver ottenuto la fiducia del pubblico, ma quello che più mi fa gioire, è avere conferma di essere stati una delle realtà artefici della risvegliata voglia di lirica, della riscoperta curiosità verso questa arte poco conosciuta al grande pubblico.
Quali sono stati gli elementi che hanno decretato il successo della rassegna?
Sicuramente la qualità degli artisti, sia dei cantanti sia dei musicisti, l’ha fatta da padrona… Ma penso che la chiave di volta per far apprezzare il Gof a così tante persone, stia nel format che ci siamo inventati: la rivisitazione dell’intera opera ha permesso di avvicinare, oltre i curiosi, anche quelle persone che guardavano alla lirica con sospetto, quasi con paura di non essere all’altezza di approcciarla. Le nostre interpretazioni, le spiegazioni che do nel corso dello spettacolo, le trascrizioni curate da Luca Mengoni, le scenografie innovative di Diana Eugeni e Riccardo Trubbiani che aumentano la capacità evocativa delle commedie, hanno il pregio di essere propedeutiche all’approccio al lavoro che altre realtà del nostro territorio offrono in modo completo e professionale come Macerata o Pesaro.
Non ci sentiamo concorrenti, il Gof e Villa InCanto fanno un lavoro parallelo, complementare, di preparazione. Noi offriamo una prima lettura, non osiamo fare troppo e farlo male quando invece sono già presenti realtà che fanno molto e fanno bene.
Ovviamente non va dimenticato il forte legame con il territorio consolidato attraverso partnership importanti che permettono la diffusione della cultura marchigiana attraverso canali imprenditoriali di rilevanza nazionale e internazionale.
Un lavoro propedeutico che si rivolge non solo agli adulti…
Il percorso che abbiamo fatto con Operattivamente e l’Unimc con la prof.ssa Paola Nicolini e il giornalista Carlo Scheggia ne è la prova concreta. La magia del teatro va insegnata fin da piccoli e i laboratori proposti per i ragazzi sono stati educativi e sperimentali, capaci di insinuare anche nei più giovani la curiosità per i canovacci, le maschere, la caratterizzazione dei personaggi, i costumi… E’ fondamentale far immergere direttamente i piccoli nelle scene tanto che Villa InCanto lavora con progetti didattici anche durante tutto l’anno scolastico.
Maestro, qualche anticipazione sul calendario invernale?
Stiamo ancora studiando le date e le opere da mettere in scena. Per ora, sappiamo per certo che il prossimo 6 ottobre avremo ospite il baritono Leo Nucci in occasione delle celebrazioni gigliane e soprattutto in occasione del restauro della tomba di Beniamino Gigli.
Per quanto riguarda il nostro format, assicuriamo che rimarrà inalterato per quanto riguarda qualità e professionalità degli artisti e dell’ensamble orchestrale.
Assessore Soccio, un progetto quello del Gof che ha risuonato da Recanati alla costa ed ha attirato a sé un gran numero di spettatori: come definisce il Gigli Opera Festival che in questa stagione estiva ha registrato un sold out in tutte le serate?
Il Gigli Opera Festival è stata una scommessa vinta sia per la valorizzazione della figura di Beniamino Gigli sia per la città di Recanati. Il Gof è ormai una realtà stabile nella programmazione recanatese che per qualità e format travalica i confini cittadini portando molti turisti che scelgono la nostra città come meta culturale.
Uno degli omaggi a Gigli che ha ottenuto migliori risultati, ma Recanati non resta a guardare….
Ho sempre sostenuto come fosse importante costruire una visione culturale di Recanati fatta da progetti strutturali basata sulle sue unicità, come la poesia per Leopardi, la musica per Gigli, le arti visive per il Lotto e la spiritualità per i cammini Lauretani. Il Gof e l'Accademia Lirica Gigli rappresentano un esempio concreto di progetto che va in questa direzione dove la musica e l'opera si ascolta e si insegna per tutto l'arco dell'anno.
Importante anche l’apertura verso i giovani: il Gof ha lavorato molto bene anche in questa direzione…
Il Gof e l'Accademia Lirica rappresentano un'occasione di crescita per molti giovani talenti. Ma il Gof rappresenta anche un'occasione di formazione e scoperta dell'opera da parte dei più piccoli con il coinvolgimento delle scuole. Portare l'opera a scuola è stata una sfida che tutti hanno accolto con molto entusiasmo e credo sia stata il modo migliore per omaggiare il grande Beniamino Gigli.
"Bravi Bravissimi!", potremmo applaudire facendo eco alla potente voce di Figaro, Jorge Tello Rodriguez, a conclusione di una rassegna da "tutto esaurito". Niente lasciato al caso: allestimento, fragranze per l'olfatto e per lo sguardo grazie a Danhera, eleganza, innovazione con le scenografie digitali di Diana Eugeni e Riccardo Trubbiani che hanno fatto addirittura danzare dolcemente flebili candele sulla parete a fondo del palco. Un'armonia di elementi e di una professionalità che ha offerto al pubblico l'accompagnamento musicale di un ensemble preparata e puntuale e le performance canore degli artisti che hanno saputo catturare gli spettatori. I potenti vocalizzi di Rodriguez, con la simpatia di Carlo Giacchetta, l'umorismo di Alessandro Battiato, l'eleganza di Lilly Jorstad e la compostezza di Ferruccio Finetti, su un palco diretto magistralmente da Riccardo Serenelli. Con i suoi saluti di ringraziamento ai partner, e soprattutto al Comune di Recanati e all'assessorato alle Culture, il Maestro ha espresso una soddisfazione e un entusiasmo ripagati da un pubblico attento e partecipativo che è accorso a quest'ultimo appuntamento sbancando il botteghino, tanto che il Sindaco ha firmato una delibera specifica per aumentare la capienza del Cortile Venieri permettendo la permanenza anche di spettatori in piedi.
"È stato un piacere e una grande soddisfazione vedere nascere, crescere ed infine esplodere un progetto di qualità che da Recanati viene ora esportato in Italia e nel mondo con successo - sottolinea il Sindaco Francesco Fiordomo -. Serietà, preparazione, qualità, inventiva e caparbietà sono le caratteristiche di un progetto che alla vigilia del decennale rappresenta una ricchezza irrinunciabile per la città e l'intera Regione. Il maestro Serenelli - continua il primo cittadino - nel ruolo di responsabile dell'Accademia di Canto Lirico della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli, è punto di riferimento della nostra scuola che con 400 allievi è lo strumento più bello ed utile per ricordare Beniamino Gigli".Una macchina "da guerra" organizzativa, come ha definito lo stesso Serenelli, coordinata dalla dottoressa Chiarenza Gentili Mattioli, che ha contribuito a diffondere questo format piacevole, originale, adatto ad un ampio pubblico, esperto o semplicemente curioso di avvicinarsi al mondo dell'opera. E dai numeri di questa rassegna estiva si potrebbe dire che si tratta di un pubblico con tanta voglia di lirica e di sperimentazione. E dopo una chiusura così apprezzata, non resta che attendere il cartellone invernale, certi che Gof, Scuola Civica "B. Gigli" e Operattivamente dell'Unimc saranno in grado ancora una volta di stupire come solo loro sanno fare.
Parte una nuova stagione agonistica e si aprono le iscrizioni alla scuola calcio del Villa Musone. Nel settore giovanile gialloblu i futuri talenti del calcio marchigiano possono crescere e diventare atleti completi a 360 gradi. Infatti lo staff tecnico altamente qualificato segue i nostri calciatori in tutte le fasi del settore giovanile passando dall'aspetto più ludico a quello prettamente più sportivo. Si parte dalla categoria Piccoli Amici fino ad arrivare alla categoria Allievi, fornendo tutti gli strumenti necessari alla crescita sportiva ed umana dell'atleta. La scuola calcio Villa Musone è Scuola Calcio Riconosciuta F.I.G.C., elemento distintivo che caratterizza la validità del lavoro nel settore giovanile gialloblu.
Tra l'altro il Villa Musone nell'ultimo biennio è risultata essere la prima società nelle Marche per l'utilizzo di giovani. Quindi per tutti i nati dal 2013 al 2002 l'occasione di provare questa esperienza e di vivere una grande stagione insieme ai villans. Le iscrizioni si svolgono presso la segreteria gialloblu, allo stadio di Via Turati a Villa Musone, dalle 17.30 alle 19.30.
Per informazioni Carla 347-3576380, Vittorio 333-9772036. Scuola Calcio Villa Musone, crescere insieme per diventare grandi.
Un’estate che vede Recanati come una delle mete più amate dai turisti italiani e stranieri. Nella giornata di Ferragosto la città leopardiana è stata letteralmente presa d'assalto dai visitatori. In tantissimi hanno approfittato del giorno di festa, complice anche il meteo un po' incerto e caratterizzato da nuvoloni, per invadere le vie del centro storico di Recanati, armati di zaini, macchine fotografiche e cappellini colorati. In soli due giorni, il 14 e il 15, in 600 hanno partecipato alla visita guidata “Colle dell'Infinito Experience con Giacomo Leopardi”, la novità dell'estate del 2018. Un’esperienza unica che permette di tuffarsi nella Recanati dell’Ottocento dove il poeta recanatese, interpretato da un attore, guida i visitatori alla scoperta del Colle, luogo che meglio rappresenta l’eredità romantica di Leopardi e dove egli compose L’Infinito. Un tour guidato che ha da subito avuto grande successo e che ha quasi sempre registrato il tutto esaurito, appassionando i tanti turisti che, nonostante il grande caldo degli scorsi giorni, hanno partecipato con entusiasmo.
I transiti complessivi stimati nelle strutture culturali “Recanati Musei”, (Villa Colloredo Mels, il museo dell'emigrazione marchigiana e quello di Beniamino Gigli, la Torre del Borgo e l'Ufficio Iat-Tipico.tips), sono stati di mille visitatori. Tra i turisti ferragostani che hanno vistato Villa Colloredo Mels, anche Matthias Wivel, curatore della sezione italiana di dipinti del XVI secolo nella prestigiosa National Gallery di Londra, accompagnato da Enrico Dal Pozzo e a Rita Soccio, assessore alle Politiche culturali di Recanati. ù
“Quello che si sta sviluppando in città è un vero e proprio piccolo Rinascimento recanatese – ha detto l'assessore comunale alle Politiche culturali Rita Socciocommentando le tantissime visite di turisti di questi giorni -. Recanati è fortunata: custodisce le testimonianze della grandezza di Lorenzo Lotto, la musica immortale di Beniamino Gigli, il genio di Giacomo Leopardi e la spiritualità della Via Lauretana. Quello che stiamo facendo come amministrazione è quello di esaltare e valorizzare le unicità di cui questo territorio dispone e metterle a sistema per la città, generando cultura, e allo stesso tempo avviare un percorso turistico che genera un indotto economico”. Insomma, un agosto di grande successo per Recanati, merito anche delle tante attività presenti nel territorio, in un mix perfetto tra eventi, offerta culturale e le eccellenze enogastronomiche del territorio.
RECANATI TOUR
Ma a Recanati le attività ad agosto continuano alla scoperta delle bellezze della città tra arte, poesia e musica. Sono tre i tour tematici nel centro storico e nei musei civici. Un'esperienza immersiva, autentica e unica nella tipicità di Recanati, in grado di catapultare i visitatori nelle realtà artistiche e storiche della città marchigiana. Il primo tour, “Giacomo Leopardi e il favoloso ‘800 a Recanati”, in programma il 23- 27 agosto, guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Il secondo percorso “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati”. La visita, il 22-e 29 agosto, permetterà di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio a caccia delle tracce del periodo d’oro dell’arte. “Recanati sotto le stelle e la luna al colle dell'infinito” (17-24-31 agosto) è una vera e propria passeggiata in notturna, come ai tempi di Leopardi, per ammirare luoghi, respirare emozioni e scoprire tutti quei dettagli che restano nascosti alla luce de sole.
Le visite, condotte da guide che permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio. È possibile acquistare online i tour con l’operatore ItalyToLive collegandosi al sito www.italytolive.it oppure rivolgendosi all’Ufficio IAT –Tipico.tips in via Leopardi 9 al numero telefonico 071 981471 o inviando una mail a recanati@sistemamuseo.it
COLLE DELL’INFINITO EXPERIENCE CON GIACOMO LEOPARDI…
Vivi un’esperienza unica partecipando alle visite guidate al Colle dell’Infinito in compagnia di Giacomo Leopardi. Il tour “Colle dell’Infinito Experience” è la grande novità dell’estate 2018 e che continua quel percorso già avviato dal progetto “Recanati verso l’Infinito”, il ricco programma di eventi e mostre ideate dal Comune di Recanati e Sistema Museo, che animeranno le celebrazioni in occasione del bicentenario dalla scrittura e dalla pubblicazione della lirica più suggestiva di Giacomo Leopardi: L’Infinito. Un evento sensazionale che permetterà di tuffarti nella Recanati dell’Ottocento e dove il poeta recanatese, interpretato da un attore, vi guiderà alla scoperta del Colle, il luogo che meglio rappresenta l’eredità romantica di Leopardi e dove egli compose L’Infinito. Una sosta davanti alla Chiesa di Monte Morello, dove il poeta fu battezzato, una passeggiata al Colle passando per la scalinata di Nerina, una giovane tessitrice di cui Leopardi si era innamorato e, infine, il luogo che ha ispirato la composizione, nel 1819, del celebre idillio. Un tour esperienziale e coinvolgente che renderà indimenticabile la tua visita a Recanati. Le prossime date? 16-21-22-23-28-29-30 agosto, partenza ore 12 oppure ore 17. Info Ufficio IAT – Tipico.tips 071981471 recanati@sistemamuseo.it
MARC CHAGALL. Le favole ed altre storie
Le Favole di La Fontaine prendono vita nell’immaginario del grande artista Marc Chagall attraverso la tecnica incisoria e catapultano in quel mondo fantastico che riempie sempre di stupore. Le splendide sale del museo civico di Villa Colloredo Mels a Recanati fino al 30 settembre 2018 ospitano la mostra, a cura di Andrea Pontalti, “Marc Chagall. Le favole e altre storie”. L’esposizione, organizzata dal Comune di Recanati e dalla Società Sistema Museo, in collaborazione con The Art Company, propone una significativa selezione di opere dell’artista russo, due delle quali raramente esposte, provenienti da una collezione privata italiana, un olio su tela e una tecnica mista di grande suggestione. Ancora una volta Chagall riesce a stupire con le sue suggestioni, portandoci alla scoperta del mondo con l’animo di un bambino.
Tanti eventi e spettacoli da non perdere per l'ultimo appuntamento con La Dolce Via. Questo venerdì 17 agosto lungola strada che porta da Corso Persiani al Duomo, si rinnova l'iniziativa promossa dai commercianti e dai residenti con il patrocinio delComune.
Dalle 18 alle 24 tanti eventi in calendario tra cui lo spettacolo teatrale "Della poesia e dell'amore" in piazzale Duomo, il laboratorio Artistico di Inglese per bambini a cura di Stefano Roganti in Piazzale Garibaldi e i concerti musicali della "Duo band" e del "Quartetto band" in via Falleroni. L'antica via si animerà ancora una volta di arte, musica e spettacoli che contribuiranno a creare un'atmosfera unica. Ristoranti e bar proporranno aperitivi e cene a tema mentre per i più piccoli ci saranno spettacoli e animazione. La dolce via è senza dubbio uno degli appuntamenti estivi più amati dai recanatesi ma soprattutto dai turisti. Quest'anno i commercianti della via hanno potuto contare sul contributo per l'organizzazione degli eventi previsto nel bando "incentro" nato per aiutare le attività commerciali e rivitalizzare il centro storico.
Sabato 18 agosto alle ore 21,30 si rinnova l'appuntamento con la Corrida Recanatese presso il cortile del Convento dei Cappuccini a Montemorello, nell'ambito del cartellone estivo promosso dalla Pro-Loco con il sostegno del Comune. Dopo le serate dedicate alla commedia dialettale, è la volta dei dilettanti allo sbaraglio con la consueta formula ideata negli anni 70 da Corrado Mantoni. Cantanti, imitatori, ballerini e poeti si cimenteranno sul palco sfidando l'implacabile giudizio del pubblico. Per tutti una manciata di minuti per portare in scena la propria arte e aggiudicarsi alcuni dei premi in palio, dal più originale al più coraggioso. La Corrida recanatese anche quest'anno raddoppia con l'edizione baby in calendario sabato 25 agosto con ospite il mago Zio Potter. Il ricco week end recanatese si chiude domenica con il Motoraduno Nazionale della Papera giunto alla 17° edizione. Dalle ore 7,30 alle ore 18,00 l'appuntamento è in Piazzale antistante l’ingresso superiore di Villa Colloredo Mels. Un evento tradizionale nel nome del grande campione recanatese Franco Uncini che ogni anno richiama appassionati da tutta Italia. Il raduno, che prevede un piccolo giro turistico nel territorio recanatese, è rivolto alla promozione della Città attraverso la passione per le moto. L'evento è promosso dal MotoClub FrancoUncini con il patrocinio del Comune di Recanati
All’interno della programmazione di Villa Incanto, il 16 agosto alle ore 20 è prevista la narrazione de Il barbiere di Siviglia, rivolta a bambine e bambini che vorranno seguire l’opera con le loro famiglie.
Il racconto sarà supportato da attività di gioco e di disegno, affinché i presenti possano avvicinarsi all’ascolto successivo della recita con maggiore consapevolezza della dinamica messa in scena dai cantanti.
È l’ultimo impegno per questa stagione del progetto *Operattivamente, realizzato dalla Prof.ssa Nicolini, con il contributo del giornalista Carlo Scheggia e della dottoranda Sara D’Angelo, in collaborazione l’Università degli studi di Macerata e la casa editrice EUM-edizioni universitarie maceratesi. Un programma, questo, dedicato ai più piccoli, dai 5 agli 11 anni, che intende farli avvicinare all’opera lirica attraverso la narrazione del libretto.
Dopo Rigoletto, il deforme e pungente buffone di corte, e La traviata, che ha permesso di riflettere sulle storie d’amore e sui pregiudizi della società, raccontati dalla musica di Verdi, l’ultimo appuntamento del Gigli Opera Festival condurrà attraverso i crescendo rossiniani in una storia buffa e strampalata, che ha come protagonista il celebre Figaro, barbiere e tuttofare.
Un’occasione davvero unica che permette a genitori e figli di condividere la stessa esperienza in modo partecipe ed educativo, un breve percorso di crescita che avvicina i più piccoli al mondo degli adulti con semplicità e in modo divertente, tenendo insieme le diverse esigenze.
Il laboratorio è gratuito, si svolgerà dalle ore 20.00 alle ore 21.00 presso il chiostro di Palazzo Venieri.
Info: dalle ore 17 alle ore 19 ai numeri 071-7579445 | 3492976471
40.000 euro in monete: è questo il bottino del furto avvenuto ieri mattina a Recanati, ai danni della società che gestisce i parcometri.
I ladri, infatti, che molto probabilmente tenevano d'occhio da tempo la persona addetta a prelevare i soldi contenuti dalle macchinette, ieri mattina hanno agito in fretta assalendo il furgone guidato dall'addetto. L'uomo, dopo essere arrivato al Palm Beach, è sceso e tanto è bastato ai malviventi per forzare la portiera del mezzo e rubare i soldi degli incassi dei parcometri e il furgone stesso.
I carabinieri, immediatamente allertati, hanno trovato il mezzo nei pressi del Jet Hotel e ora stanno indagando, anche grazie all'ausilio dei filmati di alcune telecamere, per risalire agli autori del furto.
Con la serata di giovedì 16 agosto, allestita nell’ormai celebre location del Cortile di Palazzo Venieri a Recanati, si chiude il Gigli Opera Festival 2018.
Una rassegna che ha “tenuto in pugno” il pubblico con eleganza, offrendogli qualità e professionalità interpretata dai cantanti di fama internazionale e dai musicisti dell’ensemble provenienti dalla Civica Scuola di Musica “B. Gigli” di Recanati che hanno accompagnato gli interpreti sulle note delle trascrizioni curate dal violinista Luca Mengoni. Un progetto, quello portato avanti dal Maestro Riccardo Serenelli e dallo staff organizzativo coadiuvato da Chiarenza Gentili Mattioli, curato in ogni minima parte che ha potuto esprimersi al meglio grazie alla collaborazione dei numerosi partner intervenuti con le loro produzioni, ma soprattutto ha potuto presentarsi nel città natale di Gigli grazie al sostegno e alla fiducia che il Comune di Recanati e l’Assessorato alle Culture hanno riposto in un’esperienza artistica di così gran valore.
A chiudere la rassegna estiva, con la serata del 16 agosto alle ore 21, sarà Il Barbiere di Siviglia che porterà sul palco Figaro di Jorge Tello Rodriguez, Rosina di Lilly Jorstad, il Conte d’Almaviva interpretato da Carlo Giacchetta, Don Bartolo e Don Basilio interpretati rispettivamente da Alessandro Battiato e Ferruccio Finetti. Ultima chiamata, dunque, per cittadini e turisti, già presenti numerosi nelle precedenti rappresentazioni, che avranno l’occasione di assaporare la cultura “Made in Marche” targata Gof. Il richiamo del Gigli Opera Festival, infatti, ha avuto eco fino alla costa richiamando numerose presenze provenienti da fuori città e spesso anche dall’estero. Come rinunciare a partecipare? Buona musica, professionalità dei protagonisti, degustazioni e aperitivi per assaporare le Marche, omaggi profumati per tutti gli ospiti, “aperitivi culturali” per i più piccoli con il progetto Operattivamente dell’Unimc e ancora tante occasioni di visitare il territorio: con il biglietto di ingresso, infatti, oltre ad ottenere quest’esperienza sensoriale a 360°, il pubblico avrà una riduzione per l’ingresso ai musei di Recanati. Appuntamento, dunque, per giovedì 16 agosto alle ore 21 presso il Cortile di Palazzo Venieri a Recanati con Il Barbiere di Siviglia.
Per informazioni e prenotazioni: Teatro Persiani (dal martedì al venerdì dalle ore 17 alle 19) 071 7579445 e 349 2976471.
In occasione di Ferragosto cambia il conferimento del sacchetto marrone, per la raccolta della carta, che normalmente viene ritirato il mercoledì. Lo rende noto il Comune di Recanati.
Il ritiro è posticipato a giovedì 16 agosto. La data è già stata segnalata nell'apposito calendario distribuito all'inizio del 2018 dal Cosmari.
Vigilia di Ferragosto con il burraco in piazza Giacomo Leopardi a Recanati. Si rinnova anche quest'anno l'evento che nelle passate edizioni ha richiamato sul colle più famoso d'Italia centinaia di appassionati provenienti da tutta la regione.
L'appuntamento è per la serata del 14 agosto e l'iniziativa è promossa dall'associazione Regina di Cuori di Macerata con il patrocinio del Comune di Recanati. Il torneo è riservato agli iscritti alla Federazione Italiana Burraco e il circuito prevede 14 tappe più la finale che si svolgerà a Macerata il 25 agosto. I tornei sono strutturati in 4 partite da 4 smazzate e ogni tappa eleggerà una coppia finalista.
L'evento si propone l'obiettivo di promuovere il gioco del burraco e nel contempo far conoscere gli angoli più belli e suggestivi delle Marche. Recanati come sempre sarà pronta a mostrarsi alle centinaia di appassionati con i suoi tanti gioielli tutti da visitare, dalla Torre del Borgo al riqualificato Colle dell'Infinito, dalle mostre dei Musei Civici all'appena restaurata tomba del tenore Beniamino Gigli.
Con la serata di giovedì 16 agosto, allestita nell’ormai celebre location del Cortile di Palazzo Venieri a Recanati, si chiude il Gigli Opera Festival 2018.Una rassegna che ha “tenuto in pugno” il pubblico con eleganza, offrendogli qualità e professionalità interpretata dai cantanti di fama internazionale e dai musicisti dell’ensemble provenienti dalla Civica Scuola di Musica “B. Gigli” di Recanati che hanno accompagnato gli interpreti sulle note delle trascrizioni curate dal violinista Luca Mengoni.
Un progetto, quello portato avanti dal Maestro Riccardo Serenelli e dallo staff organizzativo coadiuvato da Chiarenza Gentili Mattioli, curato in ogni minima parte che ha potuto esprimersi al meglio grazie alla collaborazione dei numerosi partner intervenuti con le loro produzioni, ma soprattutto ha potuto presentarsi nel città natale di Gigli grazie al sostegno e alla fiducia che il Comune di Recanati e l’Assessorato alle Culture hanno riposto in un’esperienza artistica di così gran valore.A chiudere la rassegna estiva, con la serata del 16 agosto alle ore 21, sarà Il Barbiere di Siviglia che porterà sul palco Figaro di Jorge Tello Rodriguez, Rosina di Lilly Jorstad, il Conte d’Almaviva interpretato da Carlo Giacchetta, Don Bartolo e Don Basilio interpretati rispettivamente da Alessandro Battiato e Ferruccio Finetti.
Ultima chiamata, dunque, per cittadini e turisti, già presenti numerosi nelle precedenti rappresentazioni, che avranno l’occasione di assaporare la cultura “Made in Marche” targata Gof.Il richiamo del Gigli Opera Festival, infatti, ha avuto eco fino alla costa richiamando numerose presenze provenienti da fuori città e spesso anche dall’estero.Come rinunciare a partecipare? Buona musica, professionalità dei protagonisti, degustazioni e aperitivi per assaporare le Marche, omaggi profumati per tutti gli ospiti, “aperitivi culturali” per i più piccoli con il progetto Operattivamente dell’Unimc e ancora tante occasioni di visitare il territorio: con il biglietto di ingresso, infatti, oltre ad ottenere quest’esperienza sensoriale a 360°, il pubblico avrà una riduzione per l’ingresso ai musei di Recanati.Appuntamento, dunque, per giovedì 16 agosto alle ore 21 presso il Cortile di Palazzo Venieri a Recanati con Il Barbiere di Siviglia.Per informazioni e prenotazioni: Teatro Persiani (dal martedì al venerdì dalle ore 17 alle 19) 071 7579445 e 349 2976471. E per aggiornamenti e curiosità sul Gigli Opera Festival e sull’attività di Villa InCanto visitare il sito www.villaincanto.eu.