All’interno della programmazione di Villa Incanto, il 16 agosto alle ore 20 è prevista la narrazione de Il barbiere di Siviglia, rivolta a bambine e bambini che vorranno seguire l’opera con le loro famiglie.
Il racconto sarà supportato da attività di gioco e di disegno, affinché i presenti possano avvicinarsi all’ascolto successivo della recita con maggiore consapevolezza della dinamica messa in scena dai cantanti.
È l’ultimo impegno per questa stagione del progetto *Operattivamente, realizzato dalla Prof.ssa Nicolini, con il contributo del giornalista Carlo Scheggia e della dottoranda Sara D’Angelo, in collaborazione l’Università degli studi di Macerata e la casa editrice EUM-edizioni universitarie maceratesi. Un programma, questo, dedicato ai più piccoli, dai 5 agli 11 anni, che intende farli avvicinare all’opera lirica attraverso la narrazione del libretto.
Dopo Rigoletto, il deforme e pungente buffone di corte, e La traviata, che ha permesso di riflettere sulle storie d’amore e sui pregiudizi della società, raccontati dalla musica di Verdi, l’ultimo appuntamento del Gigli Opera Festival condurrà attraverso i crescendo rossiniani in una storia buffa e strampalata, che ha come protagonista il celebre Figaro, barbiere e tuttofare.
Un’occasione davvero unica che permette a genitori e figli di condividere la stessa esperienza in modo partecipe ed educativo, un breve percorso di crescita che avvicina i più piccoli al mondo degli adulti con semplicità e in modo divertente, tenendo insieme le diverse esigenze.
Il laboratorio è gratuito, si svolgerà dalle ore 20.00 alle ore 21.00 presso il chiostro di Palazzo Venieri.
Info: dalle ore 17 alle ore 19 ai numeri 071-7579445 | 3492976471
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti