Nello Spazio della Regione del Veneto, nel prestigioso Hotel Excelsior, Oderzo Cultura, in occasione della 75a Mostra del Cinema, ha presentato al Lido di Venezia i migliori sette video in concorso ispirati ai versi del grande poeta di Recanati.
Sono intervenuti il Vicepresidente di Oderzo Cultura l'arch. Giovanni Battista Lorenzon, il Presidente del Consiglio comunale di Oderzo l'avv. Laura Vettor e l'Assessore alle Culture del Comune di Recanati, Rita Soccio, che ha espresso apprezzamenti per l'iniziativa e i video in concorso, dicendosi interessata a presentare alcuni dei video in gara anche a Recanati in occasione degli eventi in onore di Leopardi. Nel 2019 inizieranno le celebrazioni per i 200 anni de L'INFINITO quindi saranno diverse le iniziative in cui poterli presentare.
A introdurre la visione dei video al pubblico presente in sala, il prof. Manlio Piva, docente di didattica multimediale all'Università di Padova, che ha presieduto la Giuria del premio. Ai concorrenti era stato chiesto di realizzare un video ispirandosi ai versi di Leopardi, lasciando agli autori massima libertà tecnica e stilistica. "La selezione è stata fatta secondo criteri standard, ma abbiamo anche tenuto conto dell'aspetto emozionale, bravi soprattutto i giovani che hanno colto lo spirito del concorso: rileggere la letteratura e in particolare la poesia, dandole nuova vitalità attraverso il linguaggio odierno, quello video-multimediale".
Presenti all'appuntamento dei video finalisti anche due componenti della Giuria: la dott.ssa Mariacristina Calogero e l'artista videomaker Andrea Princivalli.
Una domenica intensa ed emozionante quella del 2 settembre 2018 per i finalisti:
sezione giovani dai 16 ai 26 anni:
MUTI OCCHI di Irene Del Maestro – Filettole (PI)
LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA di Carlotta Marricco – Aosta (non presente all'evento)
UN AMORE IMPOSSIBILE di Filippo Zorzetto – Prata (PN)
sezione adulti a partire dai 27 anni:
CANTO E OLTRAGGIO di Walter Criscuoli – Gemona del Friuli (UD)
LA VITA SOLITARIA di Ugo D'Eramo - Milano
ALLA LUNA di Alessia Duranti - Arezzo
A SE STESSO di Valentina Veronesi - Soave di Porto Mantovano (MN)
Il prossimo appuntamento con il concorso VIDEOinVersi sarà martedi 16 ottobre presso palazzo Foscolo a Oderzo (TV) durate la settimana della poesia dedicata al rinomato Premio Mario Bernardi. In quell'occasione varranno proclamati i vincitori, uno per la sezione giovani e uno per quella degli adulti, per i quali è offerto un soggiorno nella terra che tanta poesia ha ispirato, quella di Recanati.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del segretario dell'UdC di Recanati, Tania Brizi
In merito alla proposta avanzata dal segretario del PD cittadino di unire in un’unica realtà amministrativa i Comuni di Recanati, Porto Recanati, Montelupone e Loreto, l’UdC recanatese dichiara per bocca del suo segretario Tania Brizi:
“Prima di entrare nel merito della questione riteniamo che questo modo di lanciare proposte sia per lo meno discutibile. L’Unione dei Comuni è una cosa seria, estremamente complessa e che richiede una procedura di almeno un anno con doppia delibera dei Consigli Comunali delle città interessate, legge regionale in due tempi e referendum popolare.
Quello che manca nell’attuale contesto è la necessaria premessa di natura culturale. Deve nascere nelle popolazioni il convincimento che l’unione serva a qualcosa, che sia un bene comune da raggiungere. Partire con l’idea di vertice in un dibattito fra sindaci crediamo non serva a nulla. Infatti le risposte finora sono state freddine se non negative. Meglio sarebbe stato cercare un confronto per uno studio approfondito della questione al fine di presentarlo poi all’attenzione dei consigli comunali dei quattro comuni che si vorrebbe coinvolgere nell’ipotesi di fusione.
E’ un peccato perché affrontare un dibattito di questa complessità con una battuta giornalistica brucia un’iniziativa che potrebbe avere uno sviluppo interessante. La vediamo, comunque, oggettivamente difficile visto anche la scarsa applicazione che le fusioni dei comuni o gli incorporamenti hanno avuto nella nostra Regione anche quando venivano concessi contributi secondo la legge Del Rio. Ora che sono finiti anche i contributi nessun consiglio comunale ha più assunto un’iniziativa del genere.
E’ difficile anche immaginare che comuni con una storia e un nome con valore di “marchio” d’eccellenza nel campo del turismo religioso, culturale o balneare possano rinunciarvi. Più realistica immaginiamo la proposta rilanciata dall’amico Rolando Pecora, sindaco di Montelupone, di procedere, magari con modalità più intense e tempi più accelerati, all’unione di servizi intercomunali. Già stiamo insieme in Astea, nell’ATO Acqua della provincia di Macerata e nel Cosmari, potremo immaginare molti altri servizi da gestire in forma comunitaria per una convenienza comune, soprattutto nella realizzazione di grandi investimenti in opere pubbliche e servizi socio-sanitari. Non c’è da dimenticarsi, infine, che Loreto è in altra Asur e in altra provincia.
Suggestiva, comunque, l’ipotesi di diventare il quarto comune delle Marche, il primo di tutta l’area sud, il primo della nostra provincia con la reale possibilità di far scattare in capo al maxicomune servizi statali e regionali legati all’ordine e alla sicurezza pubblica e alla sanità che oggi, divisi e con scarsi numeri, non possiamo neanche sperare di avere.
La Settimana Europea della Mobilità, giunta quest’anno alla 17a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città.
Ciascun anno, infatti, dal 16 al 22 settembre migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento degli stili di vita.
Al fine di incentivare l’adesione e la partecipazione all’evento, ogni anno la Settimana Europea della Mobilità si concentra su un particolare argomento relativo alla mobilità sostenibile, sulla cui base le autorità locali sono invitate a organizzare attività per i propri cittadini e a lanciare e promuovere misure permanenti a sostegno.
In occasione dell’evento, il trasporto urbano nei giorni 21 e 22 settembre nelle città di Camerino, Fabriano, Matelica, Recanati e San Severino sarà gratuito.
Il tema dell’edizione 2018 della Settimana della Mobilità è la “Multimodalità”, per il quale è stato scelto lo slogan “Cambia e vai“.
I Carabinieri della Stazione di Recanati, transitando in una via della periferia del centro città, rintracciavano l’autovettura Fiat Punto, con la livrea della locale “croce gialla”, rubata il giorno prima. Durante le operazioni di recupero, i militari udivano l’invocazioni di aiuto di una donna provenire da una vicina abitazione che attirava la loro attenzione in quanto il figlio, in stato di forte agitazione, dopo aver gettato parte del mobilio per le scale, armato di una mannaia da cucina di medie dimensioni, affrontava, minacciandolo, il convivente della donna. Gli operanti immediatamente si portavano nell’appartamento e interpostisi tra l’aggressore e la vittima, messa in sicurezza, tentavano di calmare il prevenuto, ma questi si scagliava contro uno dei carabinieri cercando di colpirlo con l’arma che brandiva . Il militare riusciva però a schivare i colpi, bloccarlo e con l’aiuto del collega, a disarmarlo. I Sanitari del “118”, fatti subito intervenire, constatato il suo forte stato di agitazione, lo trasportavano presso l’ospedale di Civitanova Marche ove veniva ricoverato con provvedimento di accertamento sanitario obbligatorio (aso).
Il 28enne, oltre la denuncia per i reati di violenza e resistenza a pubblico ufficiale – minacce aggravate - maltrattamenti in famiglia e porto abusivo arma bianca, veniva anche denunciato per il reato di furto aggravato in quanto venivano raccolti elementi anche in ordine al furto dell’auto della croce gialla di Recanati.
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del segretario dei Giovani Democratici di Recanati, David Severini
Pensare ad una città accessibile a tutti. Aumentare la fruizione del tessuto urbano cittadino, dai contesti prettamente storici alle zone più periferiche, spesso non adeguatamente attrezzate, per essere raggiunte da chi è diversamente abile.La strada è appunto praticabile grazie alla P.E.B.A. il piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche. L'amministrazione potrebbe stilare linee guida propedeutiche alla redazione di un piano che individua alcune priorità di intervento. Condivise dai primi interessati, dunque cittadini affetti da disabilità, integrandolo al tema del turismo andrebbe a creare un valore aggiunto a tutta la mobilità cittadina.Il piano potrà inoltre segnalare i percorsi percorribili dai turisti normodotati.
Nel primo pomeriggio di oggi a Recanati, i Carabinieri, in esecuzione dell'ordine di carcerazione emesso dalla Procura del Tribunale di Ancona, hanno tratto in arresto un nigeriano del 1989, residente in Nigeria e domiciliato a Recanati.
L'uomo dovrà scontare 8 mesi di reclusione per il reato di evasione dal carcere, commesso a Porto Recanati nel 2013: al termine delle formalità di rito, è stato portato nella sua abitazione in regime di detenzione domiciliare.
Il Villa Musone puntella l'organico con altri due innesti. Nell'ottica della politica incentrata sui giovani, elemento che contraddistingue da sempre i villans, la dirigenza gialloblu ha formalizzato gli arrivi di due nuovi tesserati. Il primo è l'attaccante classe ’99 Marco Mandolini proveniente dalla Juniores Nazionale del Castelfidardo dove ha ben figurato nella scorsa stagione agli ordini di mister Luca Manisera. Con lui arriva nella rosa a disposizione di mister Angelo Cetera anche l’esterno classe ’99 Pasquale Giammaria, proveniente dalla Juniores Nazionale della Sangiustese.
I due giovani giocatori di prospettiva andranno a puntellare l'organico gialloblu per dare ulteriori scelte al trainer del Villa Musone, e confermano la volontà della società di continuare a puntare su una rosa giovane ma comunque di qualità. Nel frattempo la dirigenza rimane vigile sul mercato e in caso di opportunità valide queste verranno valutate. Per quanto riguarda la marcia d’avvicinamento alla nuova stagione mercoledì 5 settembre, alle ore 20.00, test amichevole casalingo contro i Portuali Calcio Ancona mentre sabato 8 settembre, alle ore 16.30, sfida in trasferta contro il Potenza Picena.
Scoprire Recanati anche a settembre dopo il boom di agosto. Sono stati 2.300 i turisti che nel mese più caldo dell’estate hanno visitato le splendide sale di Villa Colloredo Mels dove sono custodite le opere di Lorenzo Lotto ed esposte quelle di Marc Chagall “Le favole ed altre storie”. Grande successo anche per i tour guidati, organizzati dalla società Sistema Museo che gestisce i musei civici di Recanati (Villa Colloredo Mels, il museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo e l’Ufficio Iat) a cui hanno partecipato 3mila persone. Ma a settembre i musei civici non si fermano e in programma ci sono tantissime attività. Inoltre, per intercettare più turisti possibili e rendere le strutture museali facilmente accessibili, fino al 23 settembre i musei di Recanati rimarranno aperti anche il lunedì con il seguente orario: Villa Colloredo Mels e Museo dell’Emigrazione marchigiana: tutti i giorni 10 – 19; Torre del Borgo tutti i giorni 11 – 13 / 16 – 19; museo Beniamino Gigli 11 – 13 / 16 – 19; Ufficio Iat 9 - 19. Poi, dal 24 settembre, entrerà in vigore l’orario invernale con la chiusura del lunedì.
Settembre a Recanati alla scoperta delle bellezze della città tra arte, poesia e musica. Sono tre i tour tematici nel centro storico e nei musei civici. Un'esperienza immersiva, autentica e unica nella tipicità di Recanati, in grado di catapultare i visitatori nelle realtà artistiche e storiche della città marchigiana. Il primo tour, “Giacomo Leopardi e il favoloso ‘800 a Recanati”, in programma il 3 e il 10 settembre, guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Il secondo percorso “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati”, in programma il 5 e il 12 settembre, permetterà di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio a caccia delle tracce del periodo d’oro dell’arte. “Recanati sotto le stelle e la luna al colle dell'infinito” (7 e 14 settembre) è una vera e propria passeggiata in notturna, come ai tempi di Leopardi, per ammirare luoghi, respirare emozioni e scoprire tutti quei dettagli che restano nascosti alla luce de sole. Le visite, condotte da guide esperte, permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio. È possibile acquistare online i tour con l’operatore ItalyToLive collegandosi al sito www.italytolive.it oppure rivolgendosi all’Ufficio IAT –Tipico.tips in via Leopardi 9 al numero telefonico 071 981471 o inviando una mail a recanati@sistemamuseo.it
Vivi un’esperienza unica partecipando alle visite guidate al Colle dell’Infinito in compagnia di Giacomo Leopardi. Il tour “Colle dell’Infinito Experience” è un evento sensazionale che permetterà di tuffarsi nella Recanati dell’Ottocento e dove il poeta recanatese, interpretato da un attore, vi guiderà alla scoperta del Colle, il luogo che meglio rappresenta l’eredità romantica di Leopardi e dove egli compose L’Infinito. Una sosta davanti alla Chiesa di Monte Morello, dove il poeta fu battezzato, una passeggiata al Colle passando per la scalinata di Nerina, una giovane tessitrice di cui Leopardi si era innamorato e, infine, il luogo che ha ispirato la composizione, nel 1819, del celebre idillio. Un tour esperienziale e coinvolgente che renderà indimenticabile la visita a Recanati. Le prossime date a settembre: 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19 e il 20, partenze ore 12 oppure ore 17. Info Ufficio IAT – Tipico.tips 071981471 recanati@sistemamuseo.it
Le Favole di La Fontaine prendono vita nell’immaginario del grande artista Marc Chagall attraverso la tecnica incisoria e catapultano in quel mondo fantastico che riempie sempre di stupore. Le splendide sale del museo civico di Villa Colloredo Mels a Recanati fino al 30 settembre 2018 ospitano la mostra, a cura di Andrea Pontalti, “Marc Chagall. Le favole e altre storie”.
L’esposizione, organizzata dal Comune di Recanati e dalla Società Sistema Museo, in collaborazione con The Art Company, propone una significativa selezione di opere dell’artista russo, due delle quali raramente esposte, provenienti da una collezione privata italiana, un olio su tela e una tecnica mista di grande suggestione. Ancora una volta Chagall riesce a stupire con le sue suggestioni, portandoci alla scoperta del mondo con l’animo di un bambino.
Tenta di estorcere all'ex moglie più soldi rispetto a quelli pattuiti. Un 40enne della provincia di Ancona è stato denunciato, dopo indagini supportate dall'analisi dei tabulati telefonici, dai carabinieri di Recanati per tentata estorsione ai danni di una donna, anch'essa 40enne.
L'uomo ha ripetutamente minacciato la donna con azioni giudiziarie pretendendo una somma di denaro non dovuta, o comunque sproporzionata rispetto a quella che la vittima doveva restituirgli: somma impiegata per l'acquisto di un appartamento per il loro matrimonio, tra l'altro naufragato, a quanto sembra a causa di un tradimento dell'uomo prima del "sì".
Violenza privata: è questo il capo d'accusa per il quale un uomo di 50 anni di Recanati è stato denunciato a piede libero dai carabinieri.
Secondo quanto accertato dai militari, infatti, l'uomo lo scorso mese di agosto ha staccato i contatori della luce e dell'acqua della casa dove viveva l'ex moglie di 46 anni insieme ai figli.
Il motivo del gesto sarebbe da ricercare nelle continue liti che i due avevano per via della separazione. La donna prima era riuscita ad attrezzarsi con delle candele, ma poi era stata costretta a trasferirsi a casa dei genitori. Inevitabile, poi, la denuncia ai carabinieri e la conseguente denuncia a carico dell'ex marito.
Nel corso della giornata di ieri, sul territorio dei Comuni di Recanati e Montelupone, la Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche ha prediposto un servizio di controllo straordinario del territorio con l’impiego di 25 carabinieri sia in uniforme che in borghese, del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata e con l’ausilio di due unità cinofile di Pesaro e un elicottero del 5° NEC di Pescara.
Grazie al contributo dell’elicottero c'è stata la possibilità di seguire dall’alto un furgone per trasporto persone che poco prima aveva fatto salire a bordo dei braccianti agricoli che avevano terminato di lavorare in un campo sito tra i comuni di Recanati e Montelupone utilizzato per la coltivazione dell’insalata e che stava percorrendo delle strade laterali. Grazie al dispositivo in atto, il furgone è stato fermato nella frazione San Firmano ed a bordo sono state identificate 13 persone di varie nazionalità (Pakistana e Centro Africa) su un furgone che peraltro ne poteva portare solo 9.
I braccianti agricoli erano tutti senza documenti d’identità per cui venivano sottoposti ai rilievi delle impronte digitali e sono risultati con permessi di soggiorno regolari solo 4 mentre 9 avevano in corso domande per richiesta asilo e di questi 12 risultavano alloggiati/in carico presso una “onlus” del territorio in quanto migranti.
Dall’approfondimento della loro situazione lavorativa è emerso che questi erano sottopagati rispetto al CCNL (5 euro rispetto ai 10 circa previsti) e rispetto alle 6,5 ore giornaliere ne facevano dalle 10 alle 12, privi di qualsisasi dispositivo di protezione per mani, piedi e testa, senza essere stati sottoposti alle previste visite mediche o aver svolto qualche corso per la sicurezza.
Pur risultando la loro assunzione da parte di una azienda agricola della provincia, non gli era stato consegnato il contratto di lavoro con conseguente poi violazione della normativa relativa all’orario di lavoro, ai periodi di riposo ed al riposo settimanale in quanto non lo sapevano indicare.
Al termine dei preliminari accertamenti, l’autista del furgone, risultato quello che sul posto dava gli ordini ricevuti direttamente dal titolare della ditta e quest’ultimo, entrambi di nazionalità pakistana, sono stati denunciati per “Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”, cosiddetto caporalato. Al titolare dell’azienda, in materia di lavoro, sono state anche comminate sanzioni per 17.300 euro. Il furgone è stato posto sotto sequestro.
Nel corso del servizio sono state identificate complessivamente 75 persone, 51 mezzi, 5 contravvenzioni al Codice della Strada elevate ed un documento di circolazione ritirato.
Al MULA, la prima Borsa del Turismo di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo che si è aperto lo scorso 24 agosto a San Benedetto del Tronto è presente anche la città di Recanati insieme ai Comuni della Marca Maceratese. Numerosi sono gli eventi in programma in questi 10 giorni tra workshop e congressi che fanno da contorno agli stand di operatori, aziende ed istituzioni. Nei numerosi tavoli di lavoro che si susseguono per tutta la giornata, si da spazio anche alle Celebrazioni dei 200 dell'Infinito come attrazione culturale e turistica. "Le Celebrazioni dei 200 anni dell'Infinito fanno parte degli eventi principali del piano triennale culturale della Regione Marche" - afferma l'Assessore alle Culture e Turismo Rita Soccio, e continua - "Presentare le Celebrazioni all'interno del MULA è senza dubbio un'occasione di grande visibilità, ma anche un'occasione importante per stringere e rafforzare i rapporti con le altre amministrazioni e confrontarsi anche con gli operatori si settore. L'invito a partecipare attivamente a quest'evento è ancora una volta il riconoscimento di come Recanati viene percepita da tutti come una Città della Cultura". Il programma completo della Borsa è reperibile sul sito www.borsamula.it dove sarà anche possibile iscriversi ai workshop, l’area stand con ingresso gratuito è aperta al pubblico dalle 19 alle 24.
Sette sono i video selezionati per la presentazione del concorso VIDEOversi dedicato ai versi del grande poeta Giacomo Leopardi. L'iniziativa si terrà domenica 2 settembre alle ore 12.00, presso lo spazio della Regione Veneto all'Hotel Excelsior – Lido di Venezia, in un programma di iniziative selezionate dall'Assessorato alla Cultura della Regione Veneto, in occasione della 75ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia con il patrocinato del Comune di Oderzo e del Comune di Recanati. Il concorso ha richiesto ai concorrenti di coniugare il linguaggio poetico in quello video e multimediale, ispirandosi al componimento di un autore canonizzato dalla Storia della Letteratura. Per questa prima edizione, ODERZO CULTURA ha scelto di dedicare il concept ai versi di Giacomo Leopardi, coinvolgendo nella selezione delle opere in concorso anche il Comune di Recanati rappresentato in giuria dalla prof.ssa Giulia Corsalini. Il poeta si conferma un riferimento suggestivo per chi, frame dopo frame, si è misurato con i suoi versi e le sue vicende esistenziali.Interverranno durante la presentazione Giovanni Battista Lorenzon Vicepresidente di ODERZO CULTURA, Laura Vettor Presidente del Consiglio comunale di Oderzo, Rita Soccio Assessore alle Culture del Comune di Recanati e Manlio Piva Presidente di Giuria del concorso. Selezionati per la sezione giovani dai 16 ai 26 anni (in ordine alfabetico):MUTI OCCHI di Irene Del Maestro – Filettole (PI)LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA di Carlotta Marricco - AostaUN AMORE IMPOSSIBILE di Filippo Zorzetto – Prata (PN)Selezionati per la sezione adulti a partire dai 27 anni (in ordine alfabetico):CANTO E OLTRAGGIO di Walter Criscuoli – Gemona del Friuli (UD)LA VITA SOLITARIA di Ugo D'Eramo - MilanoALLA LUNA di Alessia Duranti - ArezzoA SE STESSO di Valentina Veronesi - Soave di Porto Mantovano (MN)I due vincitori del concorso (uno per sezione) saranno proclamati nella serata di martedì 16 ottobre 2018 presso palazzo Foscolo, sede della Fondazione ODERZO CULTURA, durante la settimana dedicata al Premio di Poesia Mario Bernardi.
Un recanatese di 37 anni é stato denunciato dai carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche per furto. A seguito di indagini condotte dagli stessi militari dell'Arma, infatti, é risultato che l'uomo, approfittando della buona fede di un parente che gli aveva lasciato le chiavi di casa, si sia intrufolato nell'abitazione dello stesso, sottraendo denaro contante per circa 170 Euro.
Il denaro, stando a quanto é dato sapere, era custodino in un portafogli all'interno della casa.
Un 27enne di origini dominicane è stato denunciato dai carabinieri di Recanati per minacce aggravate.
Il giovane aveva più volte minacciato una ragazza recanatese di 24 anni con la quale aveva avuto una relazione sentimentale. La ragazza si era poi rivolta ai carabinieri che hanno potuto accertare quanto segnalato dalla stessa, in particolare le prove decisive sono arrivate tramite il controllo approfondito delle chat che il 27enne aveva aperto su whatsapp e tramite le quali era arrivanto al punto di minacciare di morte la ex fidanzata.
"Dammi altro denaro o te la faccio pagare" - E' in questi termini che un pakistano di 32 anni si é rivolto alla sua ex datrice di lavoro. E' accaduto a Recanati. La donna, nel maggio scorso, lo aveva licenziato, saldando tuttavia tutte le spettanze.
Ma il dovuto, evidentemente, non é sembrato abbastanza all'uomo, che ha minacciato la sua ex titolare chiedendo altro denaro. Da qui la denuncia da parte della donna, con il pakistano che é stato poi identificato e rintracciato dai carabinieri che hanno così provveduto a denunciarlo a piede libero per tentata estorsione.
Il concerto di Davide Zilli, previsto per questa sera in piazzale San Vito a Recanati, si svolgerà anche in caso di maltempo. L'esibizione del vincitore dell'edizione 2018 di Musicultura, si svoglerà eventualmente all'interno della chiesa adiacente la piazza. L'inizio è previsto per le 21.30.
Si chiude con la grande comicità il mese di agosto a Recanati. Venerdì 31 in piazza Giacomo Leopardi va in scena Maurizio Battista con il suo nuovo spettacolo dal titolo Scegli una carta. L'appuntamento è alle ore 21,30 ed è promosso da Isolani Spettacoli e dal Comune. Prevendite presso i rivenditori autorizzati Ciaotickets, e biglietti in vendita anche presso la Pro-loco Recanati, aperta dal Lunedì alla Domenica nei seguenti orari: 9.00 - 13.00 / 16.00 - 20.00 - tel. 071.982244.
Il nuovo spettacolo di Maurizio Battista si intitola “Scegli una carta”. Il titolo fa un pò il verso alle scelte della vita, dove si giocano tante carte, alcune giuste altre meno. Scegliere una carta, vuol dire prendere delle decisioni e non è mai una scelta facile per nessuno. Sul palco, da una scatola di Chemin de Fer, Maurizio Battista tirerà fuori di volta in volta una carta e in ognuna di esse ci sarà un argomento che darà il via ad un suo monologo. Anche tutta la scenografia e la grafica dello spettacolo avrà come tema le carte francesi. Un consiglio per gli spettatori: “giocatevi questa carta” e buon divertimento. Biglietti: 1° Settore Numerato 35€ + prevendita, 2° Settore Numerato 30€ + prevendita ,3° Settore Numerato 25€ + prevendita
Per l’esecuzione di una serie di lavori di sottoservizi e asfaltatura la circolazione verrà regolamentata in alcune vie e aree della città di Recanati: in Viale Adriatico per lavori da parte di Astea presso ex-sgambatoio a partire da oggi 23 agosto per circa 15 giorni consecutivi verrà chiuso il tratto finale di V.le Adriatico di collegamento con via Rampa Campo Sportivo. Di conseguenza viene istituito il divieto di sosta in V.le Adriatico, lato sinistro, dall’intersezione con via Dalmazia; il doppio senso di circolazione in V.le Adriatico, con ingresso e uscita in via Dalmazia.
Per l’esecuzione dei lavori di alloggiamento cavi elettrici a partire da lunedì 27 agosto verrà istituito il senso unico alternato nelle Vie Della Ginestra, Risorgimento e P.le Pintucci Cavalieri, e la chiusura di via Spazzacamino; il senso unico alternato e il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nelle vie Della Ginestra, via Risorgimento, nei pressi dell’intersezione con P.le Pintucci Cavalieri, e P.le Pintucci Cavalieri.
Per l’esecuzione dei lavori di rinnovo della condotta fognaria e rifacimento della pavimentazione a partire da martedì 28 agosto verrà istituito il senso unico alternato in Via Passero Solitario e, qualora necessaria, la chiusura della medesima via in orario notturno; il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli e il senso unico alternato in via Passero Solitario, regolato da semaforo, nel tratto compreso tra l’accesso superiore e inferiore al parcheggio di Sant’Agostino.
Da lunedì 27 agosto per lavori di asfaltatura dei tratti di strada comunale Via Cupa Madonna di Varano e Viale Dalmazia verranno apportate delle modifiche alla viabilità si rende necessario la chiusura delle stesse, di via Paolina Leopardi e di quelle vie confluenti tra le quali BenedettuccI, Peruzzi, Biagetti, Ceccaroni.
L’adrenalina di una vittoria prestigiosa come quella di Musicultura, avvenuta lo scorso giugno per proclamazione del pubblico dello Sferisterio di Macerata, l’emozione di ritornare a Recanati dopo la presentazione, tra i 16 finalisti, al Teatro Persiani, i progetti futuri, tutto questo il background del concerto di Davide Zilli a Recanati di sabato 25 agosto in piazzale San Vito.
Milanese, professore di italiano al mattino e cantautore-pianista di sera, dopo una lunga gavetta, si ritrova nel 2018 vincitore assoluto di una delle rassegne italiane più prestigiose, in procinto di iniziare un tour per tutta Italia. Un grande onore averlo come ospite. L’occasione, il progetto con cui il Comitato di Via Roma partecipa al bando indetto dal Comune per la valorizzazione del centro storico e che vede il conferimento delle direzione artistica e organizzativa all’Associazione Whats Art. Quella del 25, la seconda delle due serate che fungono da anteprima della serie di eventi in programma, a dicembre, in via Roma. Un campo, quello della musica, che permette a Whats Art, nata per la promozione e diffusione delle forme artistiche contemporanee, di avvicinarsi di nuovo a Musicultura, da trent’anni paladina della musica popolare e che già in occasione della campagna di crowdfunding dell’Associazione, aveva messo a disposizione dei biglietti come ricompense.
Una serata, ad ingresso gratuito, dedicata a tutti gli amanti degli spettacoli dal vivo. Patrocinio Comune di Recanati.
Ad aprire la serata ci sarà la performance artistica,“Ichigo Ichie”: locuzione giapponese, che significa che ogni incontro è unico e irripetibile. Un’installazione e una performance a cura di due artiste giapponesi, Hisako Mori e Shiroco, con l’accompagnamento del contrabbasso di Camilla Cerioni.
Per l’occasione negozi di via Roma aperti fino alle 22.