Quarantadue giovani provenienti da tre diversi Paesi europei stanno convivendo a Macerata da una settimana all’insegna dell’educazione non formale. Si tratta di uno scambio giovani, progetto europeo finanziato da ANG - Agenzia Nazionale Giovani nell’ambito del programma Erasmus+, dal titolo Ubuntu contro il razzismo. L’associazione proponente è il Centro Culturale Fonti San Lorenzo di Recanati che ha individuato il tema del razzismo (e della prevenzione e del superamento di esso) come centrale. A seguito dei tragici fatti di Macerata di febbraio scorso, dagli stessi giovani che frequentano il centro di aggregazione giovanile è nata la proposta di uno scambio che potesse offrire un’immagine diversa di Macerata, una città ancora capace di costruire uno spazio d’incontro aperto alla conoscenza reciproca, al mutuo apprendimento tra persone di lingua, usi, costumi e provenienza differente; un tempo in cui coltivare la cultura dall’apertura e dall’accoglienza verso gli altri. Martedì 18 settembre, alle ore 10,30, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, i partecipanti al progetto incontreranno pubblicamente i sindaci di Macerata e Recanati. Uno spazio di ascolto in cui i giovani provenienti da Italia, Spagna e Portogallo, con i rispettivi team leader e gli organizzatori dello scambio, potranno confrontarsi con Romano Carancini e la sua giunta, nonché con Francesco Fiordomo: un modo per condividere le riflessioni e le proposte frutto del lavoro fatto in questa importante occasione di incontro internazionale.
Un progetto che si è dato l’obiettivo di stimolare la partecipazione e la cittadinanza sul tema del razzismo trova quindi una fondamentale opportunità di incontrare la Città di Macerata e il mondo della politica, per sottolineare che a un’Europa attraversata da nuovi nazionalismi, da violenza linguistica, intolleranza e razzismo, è ancora possibile dare una risposta diversa, che parla di accoglienza, umanità, dialogo e bisogni comuni.
Tra giochi di ruolo e incontri, attività ed escursioni, i giovani in questa settimana hanno avuto l’opportunità di comprendere come il fenomeno del razzismo sia strettamente connesso ai fenomeni migratori e alla paura del diverso. Grazie alla collaborazione dell’associazione GUS hanno avuto l’opportunità di ascoltare dagli stessi migranti ospiti del progetto SPRAR, le storie personali di difficili scelte di vita e di viaggi infiniti.
Grazie poi al supporto del collettivo Muffa, hanno inoltre stimolato la riflessione creativa realizzando elaborati artistici tramite i workshop di “Poster Art”, “Videomaking ed esperimenti sociali”, e la creazione di una fanzine autoprodotta: il tutto consentirà la disseminazione delle idee e delle proposte emerse nei rispettivi contesti di appartenenza.
Tutto pronto a Recanati per l’inizio della scuola. Questa mattina si è svolta presso la sede della Pars una riunione per organizzare al meglio i servizi presente il comandante della Polizia Locale maggiore Danilo Doria. Direttive e consigli sono stati oggetto del confronto con i “nonni vigili” che presteranno il proprio servizio negli attraversamenti pedonali nei vari plessi delle scuole recanatesi e che rappresentano un presidio importante di vicinanza e sicurezza per genitori, bambini e personale scolastico vista la loro presenza quotidiana.
Tra gli argomenti trattati anche le prove pratiche delle segnalazioni ai veicoli. L’incontro è stato programmato in collaborazione con la Cooperativa Pars, presente Paolo Bruzzesi, uno dei suoi coordinatori.
La formazione d’altra parte è la base fondamentale per una gestione corretta di attività particolari come i servizi davanti alle scuole dove studenti ed alunni rappresentano la società del futuro. La Polizia Municipale assicurerà maggior presenza in prossimità degli edifici scolastici e degli incroci strategici; la segnaletica in rifacimento per garantire sicurezza a tutti gli utenti della strada ed in primis agli studenti di ogni ordine e grado. Inoltre sono stati raggiunti accordi con alcune scuole per verificare le modalità di afflusso dei genitori e degli studenti. Tra gli obiettivi la tutela della sicurezza di tutta la cittadinanza e interventi nelle situazioni di maggiore congestione del traffico.
Denunciata nella mattinata di ieri 14 settembre a Recanati, una donna recanatese, classe '75, accusata di lesioni personali stradali gravi e fuga a seguito delle lesioni stradali gravi.
I carabinieri della stazione di Recanati, a seguito di varie indagini, hanno infatti accertato che lo scorso 28 giugno la donna, alla guida della propria auto, aveva provato ad investire una signora. Questa riuscì a schivarla provocandosi però delle lesioni gravi per 47 giorni di prognosi.
La 48enne, dopo il tentativo di investimento è scappata senza prestare soccorso alla vittima. L'evento è probabilmente stato frutto di precedenti dissidi tra le due, derivanti dal fatto che la vittima aveva acquistato all'asta l'abitazione dell'investitrice.
La Recanatese piazza il botto finale. La società del presidente Adolfo Guzzini comunica il tesseramento del centrocampista classe 1991, Marco Raparo.
Innesto prezioso nello scacchiere a disposizione di mister Marco Alessandrini che per il centrocampo giallorosso che può contare su un giocatore di indiscussa qualità.
Raparo nonostante la giovane età ha già alle spalle una discreta esperienza nel calcio professionistico, dove ha giocato con le maglie di Sangiustese (2009/10), Fano (2010/12), Bellaria Igea Marina (prima parte stagione 2012/13) e Santarcangelo (seconda parte stagione 2012/13). In serie D il centrocampista di Montegranaro ha vestito le maglie di Giulianova (2014/15), Folgore Veregra (prima parte stagione 2015/16), Sambenedettese (seconda parte stagione 2015/16) e Vis Pesaro (2016/17).
Dopo un’estate pregna di eventi che ha visto l’opera lirica emergere a suon di “tutto esaurito” in un calendario di oltre cento appuntamenti promossi dal Comune di Recanati, la città si prepara alla stagione invernale offrendo uno spettacolo d’eccezione.
A dar seguito, all’invito personale del Sindaco Francesco Fiordomo e del Maestro Luigi Vincenzoni coadiuvati nell’organizzazione dall’Assessore alle Culture Rita Soccio, sarà il grande baritono Leo Nucci che, come preannunciato nelle scorse settimane, calcherà il palco del Teatro Persiani di Recanati il prossimo 6 ottobre alle ore 21.15, in occasione del restauro della tomba dell’illustre concittadino Beniamino Gigli.
Nucci, interprete celebrato in tutti i più importanti teatri del mondo, con 50 anni di carriera alle spalle, è stato insignito nel 2014 dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana e di Cittadino Onorario della Città di Recanati. E’ considerato il Rigoletto più famoso al mondo per aver interpretato questo ruolo oltre 530 volte e vanta una carriera intensa e longeva nei più prestigiosi palchi al mondo, dalla Royal Opera House di Londra al Metropolitan di New York passando per il Gran Teatro del Liceu fino all’Opera di Parigi e Salisburgo.
Con un artista di questo calibro lo spettacolo al Teatro Persiani non potrà che esprimersi in tutta la sua suggestione, arricchito inoltre della performance dei dieci elementi dell’Ensemble musicale del Gigli Opera Festival.
Un recital, un evento, un’esperienza unica ed irripetibile che renderà l’omaggio a Gigli ancor più prestigioso in quanto guidato dal Maestro Riccardo Serenelli, Direttore dell’Accademia lirica di Recanati e Direttore artistico del Gof.
A seguire, nelle prossime settimane, la conferenza stampa di presentazione degli eventi in calendario.
Al termine dello scorso mese di agosto un importante intervento di restyling ha riguardato il “Nicola Tubaldi” di Recanati.
Lo stadio recanatese è stato dotato di un nuovo impianto di illuminazione, progettato e fornito da iGuzzini Illuminazione, azienda leader del settore illuminotecnico ed installato dall’azienda Seam Impianti.
Il nuovo impianto di illuminazione, inaugurato in occasione del triangolare amichevole Memorial Maurizio Maceratesi, è composto da 28 fari equipaggiati con sorgenti luminose di ultima generazione in grado di sviluppare una potenza complessiva di 56 KW e di garantire un livello di illuminamento di 300 Lux che vanno ben oltre i parametri necessari per svolgere sia l’attività calcistica che quella di atletica.
Il nuovo impianto è dotato di un sistema di Light Management, utilizzabile tramite una semplice App installata su smartphone o su tablet, che permette di configurare l’illuminazione secondo i vari utilizzi garantendo i corretti livelli di illuminamento a seconda dell’evento in programma.Requisito importante del nuovo impianto di illuminazione riguarda inoltre il risparmio di energia impiegata che è di circa il 15% rispetto al precedente impianto.
Soddisfatto il primo cittadino della città leopardiana Francesco Fiordomo: “E’ stato proseguito un percorso di crescita iniziato diversi anni fa con il sintetico, l’antistadio al Tubaldi, il sintetico a Villa Musone e il fotovoltaico sopra gli spogliatoi del Tubaldi; ora arriva anche un nuovo impianto di illuminazione di ultima generazione che rappresenta un ulteriore occasione per arricchire la proposta del centro federale”.
Tra i tantissimi libri illustrati presenti negli scaffali delle librerie, pochissimi sono quelli dedicati alle poesie ed ancor meno quelli che illustrano i singoli versi per permettere ai lettori di entrare nel magico mondo delle parole.
Sabato pomeriggio alle 18 nei nuovi spazi Baby Toys di Recanati saranno presentati "Il sabato del villaggio" e "L'Infinito" illustrati dal giovane creativo romano Paolo Figri.
Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Roma, attualmente lavora come scenografo per produzioni teatrali e cinematografiche. Si occupa anche di regia teatrale, grafica e video making all'interno dell'associazione Lagrù di Fermo. Come illustratore, oltre ai libri per ragazzi, ha anche collaborato a reportage giornalistici e realizza vignette satiriche.
"I due libri sono nati dall'idea di dare un'immagine ai versi del poeta recanatese, come se la poesia fosse la colonna sonora di un film - afferma l'illustratore - dove le immagini prendono forma e si susseguono una dopo l'altra. E' un modo per avvicinare alla poesia i ragazzi di tutte le età e per renderle parole del poeta più accessibili a tutti".
Giacomo Leopardi è raffigurato come un ragazzo dolcemente perso tra i suoi pensieri e timido osservatore del mondo che lo circonda, un po' come sono tutti i ragazzi di oggi.
Il Villa Musone atteso dall’esordio in Coppa Italia Promozione. Dopo aver riposato nella prima giornata, i villans scendono in campo per la “prima” ufficiale in un match sicuramente molto interessante.
Al “Tubaldi” arriva il Loreto in un derby molto atteso e sentito che sarà utile a mister Angelo Cetera per valutare i progressi dei suoi ragazzi in vista dell’esordio in campionato. I gialloverdi hanno cambiato molto in estate con l’arrivo in panchina di mister Marco Lelli e di diversi giocatori di spessore, Degano, Spagna, Mandorino per citarne alcuni. Nell’esordio di coppa i lauretani hanno bloccato sull’1-1 l’Anconitana dimostrando di essere una squadra compatta ma i villans arrivano a questo appuntamento vogliosi di fare bene.
“Ci siamo lasciati alle spalle tutto il periodo della preparazione e siamo giunti all’inizio dal punto di vista agonistico di questa stagione – ha commentato mister Angelo Cetera – Inizio migliore non ci poteva capitare come un derby contro il Loreto per aprire la Coppa. Noi ci faremo trovare pronti e onoreremo la maglia al meglio come questi ragazzi hanno sempre fatto e dovranno fare per tutta la stagione. Dovremo dare tutto nei 90 minuti contro una squadra di qualità e cercare di alzare l’asticella delle prestazioni come abbiamo fatto nelle amichevoli precedenti. Ora la parola passa al campo e speriamo già sabato sera di essere soddisfatti della prestazione”. Fischio d’inizio sabato 15 Settembre alle ore 18.45 al “Tubaldi” di Recanati.
Convocata per lunedì 17 settembre, alle 14, presso i locali sede degli uffici comunali di Recanati, in via E. Mattei, la commissione di Controllo e Garanzia che prevede all’ordine del giorno la discussione dei punti relativi al bando pubblico per la concessione di incentivi economici per il centro storico, alla quale è invitato a partecipare il dirigente dell’Area Servizi al Cittadino e Affari Generali Dott. Giorgio Foglia. Le domande presentate e contributi erogati.
L’ acquisizione della documentazione afferente tutti i costi sostenuti alla data odierna in relazione alle indagini tecniche, alla presentazione, alla redazione e allo sviluppo dei progetti di ristrutturazione e di ricostruzione previa demolizione dell’edificio Scuola B. Gigli.
E’ stato Giuseppe Trisolini, vincitore della Corrida Recanatese nel 2017, a dare il “benvenuto” ad Alan Sorrenti che si è esibito davanti a 2500 persone nel Cortile dei Frati Cappuccini, nel Rione Montemorello.
Giuseppe Trisolini, che ha proposto Besame Mucho e That’s Amore, è stato ospite in varie manifestazioni in tutt’Italia e ha partecipato anche a vari concorsi canori e musicali tra cui il provino per la “Corrida” di Carlo Conti su Rai 1.
Oltre ad essere stati confermati i servizi di pre/post-scuola; assistenza sugli scuolabus; vigilanza scolastica; assistenza scolastica ed extra scolastica agli alunni diversamente abili; la novità di quest’anno è a tavola, a partire dal 7 gennaio.
Nel nuovo anno scolastico gli alunni a mensa avranno la possibilità di scelta, tra i due menù così come deciso nei vari incontri pubblici con le famiglie lo scorso anno.
I menù sono il tradizionale e il vegano. Per quanto riguarda il servizio mensa si sta completando la gara per il nuovo affidamento essendo scaduto il vecchio contratto. Sulla base della gara, il nuovo gestore, avvierà il servizio dal 7 gennaio 2019. Si ricorda la gestione on line per l’acquisto dei buoni pasto.
I menù sono già consultabili accedendo al sito del Comune di Recanati www.comune.recanati.mc.it e sul portale http://recanati.ecivis.it e, sulla base della scelta operata, entreranno in vigore dal 7 gennaio 2019.
È stato presentato oggi pomeriggio il nuovo direttore generale della Bcc di Recanati e Colmurano Fabio Di Crescenzo a cui è stato affidato il compito di coordinare l'attività dei dipendenti dei vari sportelli.
Di Crescenzo è stato presentato dal presidente Sandro Bertini.
Marco Colonna è un tesserato della Recanatese. Il giovane jolly difensivo,classe 1997, già la scorsa stagione ha indossato la casacca della formazione leopardiana collezionando 31 presenze.Difensore dalla grande forza fisica, dotato di ottima progressione e abile nel gioco aereo rappresenta per mister Alessandrini una più che valida alternativa per il reparto arretrato.
Ricordiamo che Marco Colonna si è fatto le ossa nelle giovanili di Parma (Giovanissimi Nazionali), Bari (Allievi Nazionali e Primavera) e Pescara (Primavera). Nella stagione 2016/17 ha indossato la maglia della Folgore Caratese (serie D, girone A) collezionando 22 presenze. Nel campionato 2015/16 Colonna ha militato nel Francavilla (serie D, girone H).
Al termine della passata stagione in cui ha vestito la maglia della Recanatese, sembrava destinato ad altri lidi, ha svolto l’intera preparazione precampionato come aggregato alla Fermana (serie C), per poi concretizzarsi un ritorno di fiamma tra lui e la società giallorossa.
Riprende il Corso gratuito di informatica presso i locali della Biblioteca comunale.
L’iniziativa che si avvale della collaborazione del Circolo Acli “Don Lorenzo Milani”, avrà inizio lunedì 1° ottobre. Gli incontri si terranno ogni settimana nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12. Verranno svolte anche alcune lezioni specifiche sull’utilizzo dello smartphone. Il corso è gratuito e aperto a tutti.
Per le iscrizioni rivolgersi in Biblioteca al numero 071-9740021 o scrivere a biblioteca@comune.recanati.mc.it
Scuole sicure a Recanati? Il Comune replica alle polemiche sollevate negli ultimi giorni.
"In riferimento al tema della sicurezza scolastica e ad alcuni articoli di stampa poi rimbalzati sui social, è opportuno precisare che rispetto alla vulnerabilità sismica degli edifici scolastici il Comune di Recanati sta seguendo le procedure previste dal Miur ed ha appena ottenuto un finanziamento di 66mila euro per sostenere lo sforzo economico degli incarichi professionali per gli studi.
Gli uffici comunali, oltre a questa richiesta andata a buon fine, ha avanzato richieste per ottenere finanziamenti specifici per proseguire gli interventi di miglioramento nelle varie strutture. Interventi che sono stati una costante degli ultimi anni, a partire dalla sistemazione definitiva di tutti i sistemi antincendio. È opportuno ricordare, per evitare chiacchiericci e dannosi allarmismi, come in seguito agli eventi sismici ogni edificio è stato più volte ispezionato e verificato quando all’idoneità statica da tecnici comunali e non e dai tecnici della Protezione Civile, e che tutto è risultato perfettamente in regola".
E' stato arrestato, nella giornata di ieri 10 settembre, il giovane che lo scorso 4 settembre aveva provato a colpire con l'ascia un carabiniere a Recanati.
I carabinieri del comando di Civitanova Marche hanno infatti eseguito l'ordine di carcerazione nei confronti del ragazzo, classe '90, residente a Recanati, per i reati di maltrattamenti nei confronti di familiari o conviventi e resistenza ad un pubblico ufficiale.
Il giovane è stato prelevato dal reparto di psichiatria dell'Ospedale di Civitanova, dove si trovava dal 4 settembre poichè era stato sottoposto al trattamento sanitario obbligatorio, ed è stato assegnato al penitenziario Montacuto di Ancona.
L’abituale appuntamento di fine stagione del CAEM/Lodovico Scarfiotti con le auto d’epoca nella manifestazione turistico-culturale “Due Giorni del Conero” è fissato per i prossimi 29 e 30 settembre. E’ stato immediato l’apprezzamento e l’adesione di numerosi equipaggi da fuori regione. Questa 23^ edizione vede confermata la concentrazione dei partecipanti all’Hotel Giardino di Numana nel pomeriggio del sabato, alla quale seguirà la partenza alle ore 16 per la vicina Recanati, dove le vetture faranno sosta in Piazza Giacomo Leopardi.
Da qui i radunisti avranno modo di effettuare una visita guidata nelle vie del centro storico con un itinerario alla riscoperta virtuale dell’arte, della poesia e del canto con i grandi personaggi che hanno reso famosa la città in tutto il mondo.
Dopo una pausa aperitivo le vetture partecipanti saranno presentate al pubblico parallelamente ad un racconto dell’evoluzione dell’auto ritmato dalla presenza di molti significativi esemplari, che hanno segnato fasi fondamentali storiche e tecniche del secolo scorso. Seguirà il rientro per la serata all’Hotel Giardino, caratterizzata da un intrattenimento musicale.
La seconda giornata di domenica 30 settembre porterà radunisti ed auto d’epoca verso Camerano dove, dopo aver parcheggiato in Piazza Roma, potranno effettuare una visita guidata alla “Mostra Farfisa”, per un interessante salto nel tempo nel periodo d’oro dello strumento musicale che ha caratterizzato e caratterizza ancora il comprensorio con straordinarie artigianalità. Sarà possibile anche la visita delle suggestive Grotte che si sviluppano sotto il centro storico della città.
Il pranzo che concluderà la manifestazione del CAEM/Scarfiotti si svolgerà poi presso il Ristorante “Il Girasole” con l’ultimo sguardo al panorama sulle colline che circondano la Riviera del Conero. Nell’occasione verrà consegnato anche l”8° Memorial Gianmario Lazzarini” dedicato all’appassionato fondatore del club.
Muore mentre è impegnato ad estirpare erbacce in un campo. È accaduto poco fa, intorno alle 14, in contrada Castelnuovo a Recanati.
Il 118 allertato, immediatamente arrivato sul posto, ha accertato il decesso per arresto cardio respiratorio. I carabinieri intervenuti hanno invece visionato il trattore che in uso che era con il freno a mano.
La vittima aveva 68 anni e era residente a Potenza Picena.
Un nuovo corso di alta specializzazione per tecnici superiori con conoscenze e competenze nelle smart technologies e nella filiera dei materiali innovativi. Ad organizzarlo la Fondazione ITS Recanati, presieduta dall’ingegner Mauro Guzzini, punto di riferimento nelle Marche di percorsi formativi post diploma sviluppati in stretta collaborazione con il tessuto produttivo locale, che allarga i suoi orizzonti aprendo anche ad Ascoli Piceno, nella sede dell’IIS Fermi – Sacconi – Ceci.
Il nuovo indirizzo, tra i pochi presenti in Italia, si aggiunge ai tre già attivi nelle sedi di Recanati, Ancona e Pesaro, dove vengono formati tecnici esperti in progettazione, design e marketing di processo/prodotto, meccanica, meccatronica e design, realizzazione di prototipi e marketing per il settore dell’arredamento. Ad Ascoli verrà avviato un percorso formativo d’eccellenza nel panorama italiano, attivato su impulso di un gruppo di aziende del Piceno, tra cui la HP Composites, leader a livello mondiale nella produzione di componenti in fibra di carbonio per il settore motorsport e automotive, alla ricerca di profili introvabili: supertecnici con competenze specialistiche nella progettazione, industrializzazione e realizzazione di prodotti in materiali compositi. Della durata di due anni e a numero chiuso, il percorso formativo di Ascoli, al quale potranno accedere solo 25 studenti, così come avviene per gli altri tre corsi, è destinato a portare in azienda giovani talenti altamente specializzati capaci di progettare componenti in materiale avanzato e realizzare prototipi applicando i principi dell’Industry 4.0, ma anche di programmare le fasi del processo produttivo, organizzare, controllare e garantire l’efficienza, il corretto funzionamento e la sicurezza.
I corsi di formazione proposti dalla Fondazione ITS Recanati si configurano come una valida alternativa ai percorsi universitari, consentendo di acquisire elevate competenze subito spendibili nel mondo del lavoro in ambito regionale, nazionale ed internazionale.La Fondazione rappresenta un vero e proprio passepartout per il lavoro dei giovani, con performance in crescita. I dati del 2018 parlano chiaro: ad un anno dal conseguimento del diploma l’85% dei ragazzi ha trovato un’occupazione. L’apprendimento si realizza sia in aula che in azienda. A fronte di un percorso biennale di 1800 ore totali, almeno 900 sono dedicate all’attività di stage e nel programma didattico sono previste anche attività extraregionali, workshop e visite a fiere di settore. Il corso coniuga teoria e pratica con docenze provenienti dal mondo professionale, dalle stesse aziende del territorio e dall’università, per una formazione orientata al lavoro e in linea con le esigenze delle imprese.Il titolo di tecnico superiore rilasciato dal corso Its ha valenza nazionale ed è riconosciuto a livello europeo (5° livello EQF); prevede inoltre l’assegnazione di crediti universitari e un credito formativo per l’accesso ad alcune professioni. Il corso è a numero chiuso ed è possibile accedervi dopo il superamento di un test iniziale volto a verificare il possesso di alcuni requisiti di base. È possibile iscriversi fino al 25 ottobre.
Per informazioni: www.fondazioneitsrecanati.it.
La fine della stagione estiva è un’ottima occasione per redigere un bilancio sull’andamento delle attività dell’Arma lungo il litorale e quindi, della Compagnia di Civitanova Marche che ha competenza sui sette comuni a ridosso della fascia costiera (Civitanova, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Montelupone, Montecosaro, Morrovalle).
Questa analisi vuole evidenziare solo alcune delle molte voci che occupano l’attività quotidiana dei Carabinieri in questi centri dalle dinamiche complesse e impegnative. In particolare, il dato che si vuole rimarcare è quello della dinamicità dei servizi sul territorio e, pertanto, gli interventi effettuati dalle pattuglie dell’Arma di città in regime di Pronto intervento per ogni necessità (dall’incendio, al soccorso, al sopralluogo, al rilevamento di un incidente stradale, alla composizione dei dissidi, alle liti di ogni genere).
L’Arma della Compagnia di Civitanova Marche, dal 1° giugno al 31 agosto, sul numero di emergenza 112 ha ricevuto sulle 15mila richieste ed ha gestito circa 2.500 interventi, di cui 442 di soccorso, con le sue unità distribuite e operanti nelle sette città. Di questi, 462 sono per privati dissidi e, quindi, litigi, in ogni dove e per ogni motivo, spesso futile, segno di un’intolleranza sempre più diffusa nella società.
Si litiga nei locali pubblici, spesso nei bar, per strada, per un parcheggio, per fatti di viabilità, per questioni condominiali, tra parenti, in famiglia, nei luoghi di lavoro, per i cani che abbaiano, per rumori molesti, per un’offesa presunta. Soprattutto si litiga ad ogni ora del giorno e sovente per questioni bagatellari. L’ultimo in ordine di tempo un contadino che non voleva che il cacciatore passasse sui suoi terreni e per questo ci litigava.
Ciò comporta una continua attenzione e una costante proiezione delle pattuglie per affrontare questo fenomeno che a volte, distrae il dispositivo da compiti di controllo del territorio ritenuti più importanti. Spesso il conflitto, il contenzioso si compongono bonariamente e quindi l’intervento è risolutivo. Altre volte, per placare animi focosi e irascibili, è necessario fare ricorso alla particolare flemma ed alla professionalità dei militari che devono essere capaci di stemperare gli animi, qualche volta alimentati da un abuso di bevande alcoliche, e riportare alla calma i contendenti.
Non è facile, ma l’esperienza ormai acquisita dagli equipaggi consente il più delle volte di ottenere risultati positivi. Talvolta, invece, davanti al perpetrarsi di atteggiamenti irriguardosi ed arroganti scatta la denuncia o l’arresto per resistenza a pubblico ufficiale. Stiamo parlando di liti che non riguardano la violenza di genere ed i maltrattamenti in famiglia che pretendono una rigorosa attenzione da parte delle forze dell’ordine ed un diverso tipo di intervento o procedura.
Particolare attenzione è stata poi riservata ai locali notturni che favoriscono la “movida” spesso criticata e fonte di disturbo per le abitazioni prospicienti e per i residenti in genere. Anche al fine di verificare la regolarità di queste attività, sono stati controllati i locali/stabilimenti ove si svolge discodancing. Spesso con l’ausilio delle unità cinofile. Le verifiche sono state svolte dopo la mezzanotte allo scopo di meglio accertare il rispetto delle diverse normative sul lavoro, sulla sicurezza e sull’igiene, nonché sulle buone pratiche da seguire per consentire una “buona” movida. Ai servizi hanno partecipato anche militari del NAS e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro per verificare la regolarità delle assunzioni, specie degli addetti alla sicurezza.
Qui di seguito si riportano alcuni dati e risultati che sintetizzano l’impegno dell’Arma: 1711 pattuglie, 251 servizi di Ordine Pubblico, 956 i delitti per i quali si è proceduto; 11 sono gli arresti e 279 le persone denunciate; 187 incidenti stradali rilevati, 483 contravvenzioni al Cds e 38 automezzi sequestrati, identificate 10912 persone e controllati 9231 veicoli.