A meno di un mese dal Recanati Art Festival, svoltosi in tutto il centro storico il 13 e 14 luglio, l’associazione Whats Art, propone altri due spettacoli dal vivo, gratuiti, per il 24 e il 25 agosto. Questa volta le due location saranno il chiostro di Palazzo Masucci e piazzale San Vito. L’occasione viene da una collaborazione con il Comitato di via Roma che concede a Whats Art la direzione artistica del progetto, presentato in merito al bando pensato dall’assessorato al Commercio del Comune per la valorizzazione del centro. Le due date di fine agosto sono una sorta di anteprima del cartellone di eventi, in programma per il mese di dicembre, in tutta la via.
Si inizia venerdì 24 agosto nella suggestiva cornice del Chiostro di Palazzo Masucci con il giornalista Silvestro Montanaro e la proiezione del suo reportage “…e quel giorno uccisero la felicità”, andato in onda il 18 gennaio 2013 su Raitre sulla figura di Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso, ucciso in un colpo di stato. La continua tensione ad esplorare nuovi ambiti culturali, fa approdare Whats Art al mondo dell’informazione e del giornalismo d’inchiesta. Un'occasione di approfondimento e di conoscenza, incentrata su due figure della storia contemporanea: il giornalista e scrittore Silvestro Montanaro e Thomas Sankara, uniti da tematiche quali la verità, i diritti civili, l’abolizione dei privilegi, la ricerca della felicità per tutti i popoli.
La seconda serata, quella di sabato 25 agosto in piazzale San Vito è frutto di un pincontro fatto in occasione della finale di Musicultura con il cantautore Davide Zilli, che quella stessa sera sarebbe stato proclamato dal pubblico dello Sferisterio vincitore assoluto 2018 con il brano “Coinquilini”. "Un grande onore ospitare il vincitore di Musicultura, Festival che in trent’anni ha saputo tutelare la musica d’autore di qualità, facendola conoscere e apprezzare dal grande pubblico" commentano dalla neonata Whats Art che ancora una volta può contare sulla vicinanza di una realtà culturale così prestigiosa, che già nel mese di giugno aveva messo a disposizione i biglietti dei propri eventi come ricompense della campagna di crowfunding intrapresa dall’Associazione. Il concerto di Zilli a Recanati è da considerarsi come data zero del tour che porterà il cantautore, fresco di vittoria al Festival, in tutta Italia. Farà da corollario la live performance dell’artista e scenografa giapponese Hisako Mori. Entrambi gli eventi inizieranno alle 21.30. L’ingresso è gratuito.
Con la riunione tecnica che si è svolta mercoledì presso la sala stampa dello stadio Tubaldi di Recanati, è ufficialmente partita la stagione del settore giovanile della Recanatese.E’ stato tirato su il sipario sulla nuova struttura organizzativa dei giallorossi con Thomas Zani, che si appresta ad iniziare la sua terza stagione come responsabile del settore giovanile.Tante conferme e qualche novità nello staff organizzativo della società giallorossa, che anche quest’anno può fregiarsi della qualifica di Scuola Calcio di Elite, titolo che rappresenta un orgoglio ed uno stimolo per continuare un percorso,intrapreso più di dieci anni fa, incentrato sulla formazione dell’atleta a trecentosessanta gradi.Una novità di quest’anno, che inizialmente coinvolgerà le categorie dell’Attività di Base, è un progetto di formazione interna guidato dal responsabile dell’attività di base Edoardo Baleani. I vari tecnici delle giovani si riuniranno periodicamente per condividere e confrontarsi sia su metodologie e principi tecnici che su altre tematiche trasversali come il senso di appartenenza e l’importanza del gruppo.RESPONSABILE SETTORE GIOVANILE:Thomas ZaniRESPONSABILE ATTIVITÀ’ DI BASE:Edoardo BaleaniPREPARATORE DEI PORTIERI:Oscar BrusiCOORDINATORE ATLETICO AREA AGONISTICA :Vincenzo ChinèPSICOLOGA:Valentina MarconiSEGRETARIA SETTORE GIOVANILE:Melissa PapaCONSIGLIERE CON DELEGA SUPERVISIONE AREA AGONISTICA:Marco CipollettaCONSIGLIERE CON DELEGA SUPERVISIONE ATTIVITÀ’ DI BASE:Andrea Paoloni JUNIORES NAZIONALE UNDER 19Allenatore: Gianluca Dottori – Allenatore Uefa BPreparatore Atletico: Vincenzo Chinè – Prep. Atletico di S.G.S. FIGC, Laurea Scienze MotorieAccompagnatore: Luciano BertiniAccompagnatore: Franco CipolloniUNDER 17 ALLIEVIAllenatore: Thomas Zani – Allenatore Uefa BCollaboratore: Lorenzo Tuzza – Allenatore Uefa B – CAccompagnatore: Carlo BertiniUNDER 15 GIOVANISSIMIAllenatore: Luca Balestra – Allenatore Uefa BCollaboratore: Paolo Verdini – Allenatore Uefa BUNDER 14 GIOVANISSIMIAllenatore: Michele Tubaldi –Allenatore Uefa BCollaboratore: Paolo Piccirillo – Allenatore Uefa CAccompagnatore: Giuseppe MorresiESORDIENTI 2006Allenatore: Antonio Marziali – Allenatore Uefa BAllenatore: Salvatore Cannistraro – Allenatore Uefa CESORDIENTI 2007Allenatore: Matteo Morotti – Allenatore Uefa CAllenatore: Lorenzo Tuzza – Allenatore Uefa B – CPULCINI 2008Allenatore: Alessandro Leita – Allenatore Uefa CAllenatore: Salvatore Cannistraro – Allenatore Uefa CPULCINI 2009Allenatore :Fabrizio Lucanero – Allenatore Uefa CAllenatore: Alessandro Taddei – Allenatore Uefa BPRIMI CALCI 2010Allenatore: Paolo Piccirillo – Allenatore Uefa CPRIMI CALCI 2011Allenatore: Edoardo Baleani Allenatore Uefa CCollaboratore: Franco Gigli Laureando in Scienze MotoriePICCOLI AMICI 2012/2013Allenatore: Daniele Moretti – Allenatore Coni Figc, Laurea in Scienze MotorieCollaboratore: Edoardo Baleani – Allenatore Uefa C
Partenza con il segno più per il Gigli Opera Festival con un ospite d'eccezione che ha assistito con emozione e interesse al Rigoletto andato in scena nella suggestiva cornice di Palazzo Venieri. Alla prima della rassegna estiva promossa da Villa Incanto del maestro Riccardo Serenelli con il sostegno del Comune di Recanati, è stato presente Zhu Yuhua (Giuseppe Zhu), Senatore della Repubblica Popolare Cinese per la regione di Shanghai e Presidente dell’Associazione Cina-Italia di Shanghai.
Ad accoglierlo il Sindaco Francesco Fiordomo, insieme al Vice Sindaco Antonio Bravi e all’Assessore alle Culture Rita Soccio che gli hanno donato la pubblicazione di Recanati Justissima Civitas di Capici. Il Senatore, oltre a ringraziare la città dell’accoglienza, ha tenuto a complimentarsi per il patrimonio culturale e paesaggistico di Recanati ed auspica un rapporto di amicizia con province Cinesi affinché si possano incrementare le attività in campo culturale ed economico.
In ambito culturale, il riferimento è per le iniziative sulla poesia e relativi festival internazionali mentre in quello economico, l’obiettivo perseguito sarà l’intensificazione di scambi commerciali. E’ stata proprio la particolarità degli oli prodotti dal frantoio Gabrielloni premiati a livello internazionale e referenziati in tutte le riviste di settore, a rendere il Senatore un attivo promotore dell’olio Gabrielloni in Cina.
La Recanatese ufficializza l’arrivo del portiere, classe 2000, Cristiano Sprecacè. Proveniente dal settore giovanile del Pescara, lo scorso anno il neo estremo difensore giallorosso ha militato nel Foggia dove ha difeso la porta della formazione primavera.
I turisti scelgono Recanati come meta culturale dove trascorrere le vacanze. Grande successo per la mostra “Marc Chagall. Le favole ed altre storie” ospitata nelle splendide sale di Villa Colloredo Mels fino al 30 settembre. Dall’inaugurazione ad oggi, lo scorso 5 luglio, la mostra ha registrato oltre 2.500 visitatori. “Le Favole” de La Fontaine prendono vita nell’immaginario del grande artista Marc Chagall attraverso la tecnica incisoria catapultano in quel mondo fantastico che riempie sempre di stupore e incantano i visitatori. La mostra, organizzata dalla Società Sistema Museo in collaborazione con The Art Company e con il patrocinio del Comune di Recanati, curata da Andrea Pontalti, ha riscontrato un grande interesse nei recanatesi e nei tanti turismi presenti a Recanati in questi caldi giorni d’estate.“È un’estate da record quella che Recanati sta vivendo sia in termini di eventi culturali sia di presenze turistiche – ha commentato Rita Soccio, assessore alle Politiche culturali del Comune di Recanati. Grazie ad una ricca e variegata programmazione che vede la cultura come principale attrattiva, la nostra città è ormai scelta come meta obbligata dai tanti visitatori che ricercano qualità e peculiarità. Cultura e turismo si rivelano un binomio vincente per Recanati su cui punture anche in termini di sviluppo economico”.Turismo in crescita nei musei civici di Recanati, come dimostrano i numeri raddoppiati rispetto al 2017. Visitatori che nel mese di luglio hanno preso d’assalto la città: all’Ufficio Iat–Tipico.tips in via Leopardi sono transitati 5 mila turisti alla ricerca di informazioni sulle bellezze della città. Il fermento culturale è confermato anche dall’adesione di turisti ai tour organizzati da Sistema Museo per vedere la città con gli occhi dei grandi personaggi che qui hanno lasciato il segno: Giacomo Leopardi, Lorenzo Lotto, Beniamino Gigli. Solo nel mese di luglio 700 persone hanno partecipato al “Colle dell’Infinito experience con Giacomo Leopardi”. Un evento sensazionale ed esperienziale che permette di tuffarsi nella Recanati dell’Ottocento dove il poeta recanatese, interpretato da un attore, ti guiderà alla scoperta del Colle, luogo che meglio rappresenta l’eredità romantica di Leopardi e dove egli compose L’Infinito. Successo anche per i tour tematici nel centro storico e nei musei civici e a cui hanno partecipato centinaia persone. Quattro le proposte di Sistema Museo: “Giacomo Leopardi e il favoloso ‘800 a Recanati”, “Quattro passi con Beniamino Gigli”, “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati” e “Recanati sotto le stelle e la luna al colle dell’infinito”.
La mostra L’evento espositivo propone una ristretta ma significativa selezione di opere dell’artista russo. Accanto alle 20 illustrazioni de “Le Favole”, in mostra anche due opere raramente esposte, provenienti da una collezione privata italiana, un olio su tela e una tecnica mista di grande suggestione: “Re David suona la cetra” e “Musicien et danseuse”. Il lavoro grafico sul “Le Favole” di La Fontaine illustra i grandi temi della vita che hanno interessato Chagall nel corso della sua opera: amore, morte e follia umana; temi antitetici che si incontrano e scontrano come in un ossimoro petrarchesco: così nel foglio in cui sono magistralmente rappresentati l’arroganza del lupo, che si contrappone alla mitezza della cicogna che gli salva la vita, dominano gratitudine ed ingratitudine, vita e morte.La mostra “Marc Chagall. Le favole ed altre storie” si pone all’interno di un più ampio programma di valorizzazione del territorio, dei suoi beni culturali e paesaggistici che rientra nel progetto “Recanati verso l’Infinito”. Un viaggio tra mostre ed eventi che animeranno la città in occasione dei 200 anni dalla scrittura e pubblicazione della lirica più suggestiva di Leopardi: L’Infinito. Obiettivo generale è quello di promuovere non la singola realtà museale o collezione, ma il patrimonio culturale nel suo complesso, come un unico museo diffuso da percorrere e scoprire. A tale scopo è stato già creato un circuito museale con biglietto unico che comprende il Polo museale ed espositivo di Villa Colloredo Mels con il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, la Torre Civica, il Museo “Beniamino Gigli” e l’Ufficio di accoglienza turistica Iat Tipico Tips.Grazie al biglietto unico, oltre alla mostra nelle sale di Villa Colloredo Mels, si possono visitare il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, il Museo “Beniamino Gigli” e la Torre del Borgo. Gli orari di visita della mostra sono tutti i giorni dalle 10 alle 19.
Lunedì e martedì oltre 6 mila scivolate al Rione Mercato con la grande attrazione che ha colpito per maestosità e bellezza. Code di bambini, ragazzi e non solo che si sono divertiti dal pomeriggio alla sera per una conclusione molto gradita del Paese dei Balocchi promosso dall'Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Recanati.
I nuovi gonfiabili in Piazza, il tradizionale spazio per i giochi intelligenti della Clementoni, la piscina per i piccoli sotto i Torrioni e il grande scivolo hanno raccolto consenso, attirato molti non recanatesi e incuriosito i turisti.
Travolgente successo per Ermal Meta a Recanati, in tour con "Non abbiamo armi Live". L'artista vincitore del Festival di San Remo ha raccolto in Piazza Leopardi tantissimi appassionati arrivati anche da fuori Regione. Per Recanati un'altra giornata iniziata prestissimo, con alcune ragazze arrivate dalla Puglia che hanno stazionato sotto il grande palco fin dal mattino, e finita a notte fonda con la caccia ad una foto e all'autografo.
Dalle 21.30 due ore di musica, luci, ritmo, canzoni che sono entrate nel cuore degli italiani. Nel pomeriggio Meta, che lunedì è stato l'ospite a sorpresa di Risorgimarche ad Amandola, è stato sul Colle dell'Infinito e quindi a Casa Leopardi, accompagnato dal Sindaco Francesco Fiordomo.
L'estate recanatese prosegue stasera con la prima del Gof, il Gigli Opera Festival. Alle 21.30, al Cortile di Palazzo Venieri, va in scena Rigoletto per la direzione artistica del Maestro Riccardo Serenelli.
Ricco week end a Recanati che si apre con il secondo appuntamento de La dolce via.
Questo venerdì in via Falleroni tra musica, spettacoli, arte e ottima gastronomia. Ad animare la strada che da Corso Persiani porta al Parco di Villa Colloredo saranno lo spettacolo teatrale Orgasmo raggiunto in piazzale Duomo, il laboratorio Stone Balance a cura di Andrea Mei in piazzale Garibaldi e i concerti musicali dei Riccardo's e del Duo Band in via Falleroni. Si continua nella giornata di sabato con un doppio appuntamento. Dalle ore 18,00 alle ore 2,00 è in programma il Torneo Regionale di Bridge nella suggestiva location di Palazzo Venieri. L’iniziativa è legata alla promozione del bridge che si rinnova ogni anno con gradimento e partecipazione del pubblico con presenze da tutte le Marche.
Lo promuove l'Associazione Bridge Recanati. Alle 21,00 presso il cortile del Convento dei Cappuccini a Montemorello è in programma la commedia Grisu, Giuseppe e Maria nell'ambito del ricco cartellone 2018 della Pro Loco sostenuto economicamente dal Comune di Recanati. A portarla in scena è la Compagnia La Fabbrica dei sogni di Tolentino dopo una stagione invernale di grandi successi nei teatri di tutta la Provincia. L'ingresso è libero. Dalle risate allo sport. Domenica c'è infatti la classica ciclistica 13^ Trofeo Mare e Monti – Recanati/Pievetorina – 4^ Trofeo Comune di Pievetorina – 5^ Memorial Luigi Gentilucci, che partirà da Piazza G. Leopardi alle ore 7,00. L’evento è completamente indirizzato alla promozione del ciclismo giovanile e alla promozione dell’entroterra soprattutto in questo periodo di forte difficoltà a causa degli ultimi eventi sismici. La corsa è organizzata dall’A.S.D. C.S. Recanati Marinelli e Cantarini. Domenica alle 21,00 il lungo week end leopardiano si chiude con il tradizionale appuntamento con il Concerto per la vita, promosso dalla sezione recanatese dell’Unitalsi. Si tratta di un evento che richiama in piazza Giacomo Leopardi le tante associazioni del territorio che si occupano di aiutare persone in difficoltà. Ad esibirsi sul palco quest’anno saranno i cantanti Andrea Paccamiccio, Ornella Gasparrini, Romina e Chiara e i musicisti Roberto Guzzini, Fiorenzo Bordi e Massimo Graciotti. A far da collante alla serata con le sue narrazioni sarà Debora Gagliardi, ideatrice dell’evento. il tutto contornato dalla danza dell’associazione culturale Ludart.
Si è svolto lunedì pomeriggio, presso lo stadio di via Turati, il primo step "sul campo" che ha introdotto la nuova stagione agonistica 2018-19 per il Villa Musone. Una stagione che si preannuncia emozionante ed intensa. Il primo passo è lo stage che vede coinvolti i giovani 2000 e 2001 della Juniores con lo scopo di valutare i profili da poter portare in prima squadra.
Così i ragazzi agli ordini degli allenatori delle due compagini, mister Angelo Cetera e mister Giordano Bernabei, hanno svolto un'intensa seduta sotto lo sguardo attento dello staff tecnico gialloblu, composto dal preparatore atletico Eros Mangiaterra e dal preparatore dei portieri Alfredo Latini. Ovviamente, come sempre, i villans punteranno molto sui talenti del settore giovanile e questa giornata ha avuto una valenza fondamentale per una squadra Juniores che nella scorsa stagione si è disimpegnata egregiamente ed ha messo in mostra diversi prospetti futuri. Intanto sono stati aggregati al Villa Musone anche i giovani Gianmarco Carnevalini, centrocampista classe 2000, Tommaso Severini e Alberto Gasparroni, difensori classe 2000, tutti provenienti in prestito dalla Recanatese. In questa settimana, visto che lo stage dura fino a venerdì, faranno parte del gruppo anche i giovani Cristian Ciclosi, classe 2000 proveniente dal Castelfidardo, il portiere 2001 Jacopo Capotondo della Nuova Sirolese ed il portiere classe 2001 Nicolo Bassetti, proveniente dalla SA Castelfidardo ma con un passato nel settore giovanile giallo-blu.
Come preannunciato, la quinta edizione del festival EMF Recanati non delude le aspettative. Uno spettacolo di giochi di luce, effetti scenografici e tanta musica hanno infiammato una folla di giovani provenienti da tutte le Marche riuniti nella splendida cornice di Piazza Giacomo Leopardi. L’EMF Recanati si conferma dunque un evento di grande richiamo, unico nel suo genere nel territorio marchigiano, interamente realizzato con il contributo volontario di giovani recanatesi e dei migliori artisti che operano nella scena dance locale, nazionale ed internazionale. Al successo dell’evento in tutte le sue edizioni, ha contribuito l’ottimale servizio di sicurezza gestito dalle forze dell’ordine, polizia municipale, protezione civile, ANC, in collaborazione con la Fi.Fa Security oltre al soccorso garantito dalla Croce Gialla e assistenza medica. L’evento, patrocinato dalla Regione Marche ha rappresentato anche un occasione per sensibilizzare la collettività nei riguardi delle varie iniziative progettuali destinate alle problematiche giovanili, come documentato dalla partecipazione all’evento di organizzazioni quali la Pars. L’EMF Recanati nato dal sogno di giovani recanatesi è cresciuto nel tempo grazie al prezioso contributo degli sponsor locali tra i quali FBT, degli operatori commerciali e soprattutto dell’ Amministrazione comunale che ha realizzato negli anni un importante processo di valorizzazione del territorio dimostrando anche di saper coinvolgere e creare momenti di grande aggregazione tra i giovani. L’ EMF Recanati si inserisce a pieno titolo nell’ambito di questo ampio ed ambizioso progetto.
Continua “l’estate spettacolare” di Recanati mercoledì 1 agosto con un concerto imperdibile che vede sul palco di Piazza Leopardi Ermal Meta con il suo Non Abbiamo Armi Tour, su iniziativa del Comune di Recanati con Isolani Spettacoli e AMAT. Una produzione degna di un grande spettacolo; non ci sono fuochi artificiali, né corpi di ballo, ma un bellissimo suono e disegni di luce che abbracciano di volta in volta le location che incorniciano le tappe di questo nuovo e lungo Non Abbiamo Armi Tour, che prende il nome dall’ultimo album – già certificato Oro, pubblicato da Mescal (distribuito da Sony Music), 3° progetto solista dell’artista – del vero protagonista del 2018!
Le 12 nuove canzoni che compongono l’album e che viaggiano sottobraccio ad un repertorio nel quale spiccano brani ormai entrati di diritto tra i “classici” della nuova musica d’autore italiana, verranno suonate e cantate in tutta Italia all’interno di luoghi spettacolari e non poteva mancare la splendida Piazza Leopardi di Recanati. Con questo 3° disco, Ermal Meta ha debuttato al 1° posto della classifica di vendita dopo aver trionfato nel Festival più amato - 42, 50% tra televoto, demoscopica e sala stampa (nel ballottaggio finale il televoto ha raggiunto il 54,41%) - cantando in coppia con Fabrizio Moro Non Mi Avete Fatto Niente, il brano, scritto a sei mani con Andrea Febo, singolo di Platino che, pur essendo stato presentato in italiano, ha conquistato il pubblico europeo all’ Eurovision Song Contest a Lisbona.
La canzone è stata affiancata da un video con un immenso impatto emotivo, realizzato da un gigante del cinema italiano: Michele Placido. Non Abbiamo Armi, è un album - giudicato da stampa e pubblico “il più bello” – ricco di idee, di pensieri che diventano reali e si trasformano in tatuaggi (sia sulla pelle che nell’anima), ma anche di singoli; dopo quello presentato alla signora delle kermesse, e dopo il fortunatissimo Dall’Alba al Tramonto, la canzone che accompagna l’intera estate è Io Mi Innamoro Ancora. Un brano intriso di colori che fissano le passioni di una qualsiasi vita ed è proprio per questo che sempre più persone si sentono partecipi del progetto e seguono sempre più numerose ogni appuntamento che abbia come protagonista questo talento che risponde al nome di Ermal Meta, veramente un caso unico e tra le penne più illuminate dell’ultimo decennio; solo negli ultimi 5 anni, 8 dischi di platino e 7 ori. Prevendite biglietti su ciaotickets e vivaticket. Informazioni 071 7579445.Inizio concerto ore 21.30.
Un’occasione speciale di divertimento e di socializzazione per gli ospiti dei centri soci-educativi e riabilitativi “L’Infinito” di Recanati e “Alice” di Loreto.Sole, sabbia, mare e tanto divertimento durante il soggiorno estivo a Porto Recanati per gli ospiti dei centri soci-educativi e riabilitativi “L’Infinito” di Recanati e “Alice” di Loreto, gestiti dalla cooperativa sociale Pars onlus. Una programmazione estiva che mette al centro la socializzazione, la crescita personale, l’amicizia e il benessere psico-fisico degli utenti.
“Da una programmazione invernale con laboratori educativi e attività ludico-didattiche, siamo passati ad un’esperienza di socializzazione all’aria aperta” spiega l’équipe educativa Pars “La co-lonia marina organizzata dalla Pars si tiene allo chalet “La Rotonda” di Porto Recanati. Quest’anno si è aggregato il gruppo di Loreto del centro “Alice” il lunedì e il mercoledì, mentre i nostri ragazzi e ragazze di Recanati partecipano alla colonia dal lunedì al venerdì, per cinque set-timane, fino al 3 agosto. Sono 20 utenti. Prima di iniziare la colonia, abbiamo aperto l’estate con una festa all’agriturismo “La Castagna” di Fiuminata e giovedì scorso abbiamo partecipato anche al concerto di Loredana Bertè a “Lunaria”. Ci teniamo molto a queste attività così importanti e si-gnificative di condivisione e di scoperta dei territori”.
La colonia marina inizia alle ore 9 fino alle 14:30. A disposizione degli ospiti c’è una spiaggia privata munita di ombrelloni e lettini, con presenza continua di personale di salvataggio e, per entrare in acqua possono utilizzare materassini, ciambelle e due carrozzine speciali Job, acronimo di “Jamme ‘o bagno”, la sedia da mare per disabili che va anche in acqua.La giornata inizia con la colazione, la passeggiata, continua con i giochi in spiaggia e in acqua e, dopo la cura dell’igiene, si conclude con il pranzo sociale al ristorante. I ragazzi sono costante-mente seguiti dal personale professionale Pars.“Gli utenti rispondono molto bene, perché durante le stagioni autunnali e invernali, nonostante i momenti dedicati allo sport e alla pet-therapy, trascorrono settimane all’interno degli spazi delle strutture, e d’estate essere all’aria aperta è sicuramente più divertente” conclude l’équipe educati-va “Gli utenti e i loro familiari sono molto soddisfatti per questa esperienza che terminerà a fine agosto con un’altra gita nel territorio maceratese”.
Il prossimo 2 Agosto il suggestivo teatrino dell'Assunta, presso la sede IRCER di Recanati, ospiterà un incontro organizzato dal PD con tema: "L'opposizione del PD al governo della propaganda: con responsabilità al servizio del Paese". Saranno presenti gli onorevoli Teresa Bellanova e Mario Morgoni, che porteranno le proprie testimonianze dalla Camera dei deputati. Previsti gli interventi del Sindaco Francesco Fiordomo e del segretario provinciale Francesco Vitali.
Coordina il segretario cittadino Andrea Marinelli.
Torna a Recanati Slide The City, lo scivolo d'acqua per grandi e bambini dalla lunghezza di 150 metri. L'evento è in calendario lunedì 30 e martedì 31 luglio in via Giuoco del Pallone ed è promosso dall'assessorato alle politiche giovanili guidato da Roberta Pennacchioni nell'ambito del cartellone del Paese dei Balocchi 2018.
Slide the city torna dopo il successo dello scorso anno ma in una nuova location e con la novità della piscina dei più piccoli al Parco dei Torrioni. Le strutture saranno aperte dalle 15 alle 24. "Arriva Slide the City, lo scivolo più lungo d'Italia in una discesa da brividi" dichiara l'assessore Roberta Pennacchioni. "Il Rione mercato diventerà per due giorni un piccolo parco acquatico con giochi, piscina con canoe per i bambini, punti ristoro e dj-set dalle 15 fino alle 24. Lo scivolo ha due corsie una per i bambini e una per gli adulti e chi vuole può portarsi la ciambella da casa per scivolare ancora più veloce".
La piscina sarà ad ingresso gratuito mentre per lo scivolo il costo è rimasto invariato rispetto allo scorso anno (1 scivolata 2 euro, 2 scivolate 5 euro, 10 scivolate 10 euro). Previste modifiche alla viabilità. L'ordinanza della Polizia Locale prevede, dalle 8 del 30luglio, fino alle 8 dell'1 agosto, l'interdizione al traffico di via Giuoco del Pallone (divieto di transito e di sosta). "Confidando nella collaborazione dei cittadini, nel porre particolare attenzione a divieti e prescrizioni (deviazioni varie) si specifica che, per agevolare il raggiungimento del quartiere “Mercato”, sarà possibile effettuare la svolta a destra nella Rampa Campo Sportivo mentre, per i veicoli dei residenti dei luoghi delle attrazioni, è riservata la sosta in piazzale Clementoni (P.ta S. Filippo), negli stalli bianchi di via C. Battisti nel tratto tra intersezioni via Monte Conero e via I Luglio ed in via Castelfidardo, tratto tra via C. Battisti e via Giuoco del Pallone.
Vandali in centro, nella notte, a Recanati. E ancora una volta a rimetterci é stato il pubblico decoro oltre al lavoro delle associazioni di volontariato. Perché i soliti ignoti se la sono presa con i manichini che riproducono "le donne di Giacomo leopardi" e che erano stati realizzati dai volontari del Comitato di Porta Marina.
Ma non é tutto: nei vicoli sono stati rovesciati vasi e arredi esterni delle abitazioni, mentre nell'area del campo sportivo sono state addirittura piegate le due sbarre di accesso al parcheggio.
Sull'accaduto indagano i Carabinieri.
Danilo Doria è il nuovo Comandante della Polizia Locale di Recanati. Il passaggio è avvenuto ufficialmente lo scorso 14 luglio dopo aver ricoperto il ruolo di vice dal febbraio del 2013.
A seguito del pensionamento del Comandante Luigi Baldassarri dopo 42 anni e 10 mesi di servizio in Comune e 16 nel ruolo di Comandante, il Sindaco Francesco Fiordomo ha incaricato il maggiore Danilo Doria, vincitore del concorso per funzionario amministrativo categoria cat. D3 e assunto il 27 dicembre 2012. Il simbolico passaggio di consegna è avvenuto nell'ambito di un breve incontro presso l'attuale sede degli uffici comunali in via E. Mattei alla presenza dei dipendenti. Doria, nato nel 1979 a Fermo, dopo aver conseguito il Diploma di Ragioniere - Perito Commerciale - Programmatore presso l’I.T.C. Commerciale G.B. Carducci di Fermo, si è laureato presso l’Università di Macerata - FacoltàdiScienze della Comunicazione indirizzo Comunicazione Istituzionale. La sua tesi di Laurea è stata sugli Indicatori sociologici di sicurezza (la percezione di sicurezza veicolata dalle figure di prossimità”. Successivamente ha ottenuto il Master in Management delle Politiche di sicurezza Urbana presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino “Carlo Bo, con la tesi intitolata “L’occhio sulla città di Fermo: Analisi e Percezione della Sicurezza fornita dai sistemi di videosorveglianza". Ricco il suo curriculum. Dopo il servizio di leva presso la caserma “U. Saracini” di Falconara Marittima, con successivo distacco presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e Commercio del Comune di Monte Urano, ha ricoperto il ruolo di Agente di Polizia Municipale presso i Comuni di Porto Recanati, Fermo, Francavilla Dete, Monte Vidon Corrado e Massa Fermana. Varie le esperienze maturate come quella di insegnante presso la Scuola Media Statale A. Bacci di Monte Urano per lo svolgimento di lezioni finalizzate alrilascio del “Patentino”, quella di referente per il Gruppo Comunale di Protezione Civile presso il Comune di Monte Urano e quelle in qualità di Membro esperto e Presidente di varie Commissioni Concorsuali presso i Comuni di Amandola, Petriolo, Osimo e Macerata. Malgrado la sua giovane età ha ottenuto due Encomi, entrambi alla Festa Regionale della Polizia dalla Regione Marche Il 20 gennaio 2018, per aver salvato una persona durante le attività disgombero di un immobile dismesso di proprietà comunale, e per far parte dei Comuni che sono stati ricompresi nel cratere a seguito degli eventi sismici del 2016 e 2017. In costante aggiornamento attraverso corsi di formazione che spesso e volentieri lo vedono anche nel ruolo di relatore, la sua passione per la divisa e la legalità gli è stata trasmessa dal papà ex Carabiniere. La prevenzione come punto di partenza per un rapporto di fiducia tra la cittadinanza e le forze dell'ordine, gli incontri nelle scuole con gli uomini e le donne di domani, l'investimento nelle nuove tecnologie come il sistema di videosorveglianza e un giusto marketing della pubblica amministrazione e chiaramente della nuova figura dell'agente della Polizia Locale, sono alcuni degli aspetti principali che caratterizzano il suo lavoro.
Con Il Rigoletto di Giuseppe Verdi si aprirà, il prossimo 2 agosto ospite del cortile di Palazzo Venieri alle ore 21, il Gigli Opera Festival di Recanati.La programmazione, che oltre alla serata inaugurale vedrà in calendario anche le date dell’8 agosto con La Traviata e del 16 agosto con Il Barbiere di Siviglia, nasce dalla Direzione artistica del Maestro Riccardo Serenelli sostenuto dallo staff organizzativo coordinato dalla dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli, dalla collaborazione con la Scuola Civica di musica “B. Gigli” e dell’Accademia Lirica e con il Patrocino del Comune di Recanati, Assessorato alle Culture.“E’ con grande soddisfazione – sottolinea Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati – vedere come la qualità entri in ogni ambito, da quello professionale a quello dell’associazionismo. Con il Maestro Riccardo Serenelli, punto di riferimento importante per la cultura recanatese, l’opera si apre ad un pubblico sempre più ampio permettendo un approccio dinamico e fresco con la lirica. Questo del Gigli Opera Festival – conclude Fiordomo - è uno di quei simboli, come la tomba del tenore recentemente riaperta al pubblico, il Museo Gigli, la Civica Scuola di Musica che conta 400 ragazzi, l’Accademia di Lirica Beniamino Gigli e i progetti collaterali, che si riempie di contenuti e permette di dar senso pieno alla figura che il tenore recanatese merita”.“Con il caratteristico format di Villa InCanto – continua il Maestro Riccardo Serenelli – si porta in scena uno spettacolo che non vuol essere una semplice riduzione dell’opera, ma è costruito per essere uno spettacolo del tutto diverso, complementare alle opere originali. Attraverso l’accuratezza delle rivisitazioni, delle trascrizioni del violinista Luca Mengoni e dell’interazione continua con il pubblico, l’opera si rende fruibile a tutti”.Oltre ai cantanti di fama internazionale che saliranno sul palco per il Rigoletto, tra cui Lorenzo Battagion, Anna Delfino, Giorgio Casciarri, Ferruccio Finetti e Zarah Hible, ogni serata vedrà la partecipazione di un ensamble composto da dieci elementi - “amici di studio, come si confà ad un affiatato gruppo di lavoro” sottolinea Luca Mengoni -, su progetto della Scuola Civica “Beniamino Gigli” di Recanati che, guidato dal Maestro Serenelli accompagnerà i cantanti nelle loro spettacolari performance canore.Musica, professionalità, emozione, arte, cura della location e scenografia. Proprio questi ultimi elementi saranno le novità che descriveranno al meglio il Gof 2018. Per quanto riguarda il luogo, già di per sé suggestivo e rappresentativo, si adotterà un palco rinnovato nella forma e nelle dimensioni (8 metri per 3 metri con ai lati un ponte di 1,30 metri) incorniciato dal loggiato del cortile che abbraccerà al centro l’orchestra e il Maestro al pianoforte. La cura della scenografia invece è stata affidata alle proiezioni multimediali realizzate da Diana Eugeni e Ricccardo Trubbiani, che offriranno una miscela emozionale tra tradizione e innovazione, il tutto mediato dall’arte, anch’essa ospite nel cortile Venieri, della milanese Maria Micozzi. Uno speciale spazio interattivo anche per i bambini che verranno introdotti allo spettacolo attraverso le letture animate ideate dal progetto Operattivamente nato dalla collaborazione del Gof con l’Università di Macerata nelle persone della Prof.ssa Paola Nicoli e Sara D’Angelo dell’Unimc e del giornalista Carlo Scheggia.Proprio in merito alla necessità di una educazione artistica, l’Assessore alle Culture Rita Soccio, sottolinea come “il Gof non sia soltanto uno spot estemporaneo, ma abbia assunto le proporzioni di un vero e proprio percorso strutturato offerto al pubblico sia nella stagione invernale che in quella estiva. Ma la cosa più importante che questo modo di vivere l’opera è riuscito a fare – conclude l’Assessore – è di far apprezzare questa particolare arte ai ragazzi attraverso i progetti nelle scuole. Questo, secondo noi, è l’omaggio più bello che si poteva fare a Beniamino Gigli”.Una sinergia di risorse per un’esperienza originale dai toni suggestivi creati inoltre dai numerosi partner coinvolti nel progetto a partire dalla sartoria Arianna dalle cui mani nasce il vestito del protagonista Rigoletto, l’allestimento a cura di Mamamour, l’arredamento olfattivo di Danhera e le aziende enogastronomiche locali che offriranno una degustazione dei prodotti del territorio. Parteciperanno l’Olio Poldo, Cantina degli Azzoni e Stackis. Doverosi i ringraziamenti a: Regione Marche, Pigini Group, Campus Infinito e Scuola Dante Alighieri, Sistema Museo, JArt, Tipicità, Il Paesaggio delle eccellenze, Rossini Pianoforti e Astea.Biglietteria presso il Teatro Persiani dal martedì al sabato dalle ore 17 alle ore 19 e il giorno stesso dello spettacolo. Biglietti ridotti tra i 4 e i 10 anni e riduzioni per i detentori di Carta Docenti. Il costo del biglietto comprende l’ingresso ad un prezzo scontato nei musei di Recanati.
Domenica 29 luglio Recanati accoglierà i partecipanti all’Infinito Bike, gara in notturna MTB che si tiene lungo un tracciato cittadino di cinque chilometri da ripetere cinque volte.
La manifestazione, giunta quest’anno alla sua ottava edizione e inserita nel calendario della Conero Cup 2018, è ormai un tradizionale appuntamento nel calendario regionale delle ruote grasse, ma anche l’occasione per presentare il principale evento ciclistico recanatese, la ventunesima edizione della Gran Fondo Leopardiana che si terrà domenica 16 settembre.
Nel pomeriggio di domenica, in attesa della gara in notturna, il comitato organizzatore dell’evento, guidato da Agostino Nina, ha inserito nel programma dell’evento una gara Eliminator (XCE) riservato ai giovanissimi FCI e una gara promozionale gioco ciclismo per i bambini che non sono tesserati.
Dalle 18,30 lo spettacolo, con le bici, di Marco Nardinocchi chiuderà il programma di iniziative pomeridiane.
“Abbiamo pensato ad un evento che coinvolga tutta la famiglia – sottolinea Nina – i bambini protagonisti del pomeriggio domenicale, i genitori della gara MTB notturna, mentre familiari e accompagnatori potranno godersi le visite ai musei della nostra città e visitare i numerosi negozi del centro. Per coloro che vogliono invece programmare un weekend indimenticabile ricordiamo che le spiagge di Porto Recanati, località turistica di eccellenza racchiusa nella meravigliosa cornice del Monte Conero, distano soltanto diciotto chilometri”.
In occasione della gara ciclistica domenica 29 Luglio 2018 dalle ore 17,00 alle ore 24,00 viene istituito il divieto di circolazione per tutti gli autoveicoli nelle seguenti vie: Piazza G. Leopardi, P.ta San Domenico, rotatoria con via Beato Placido/Corridoni, P.ta Romana, via Falleroni, C.so Persiani, v.lo Jacometti, L.go Braccialarghe, via Cavour, v.lo del Teatro, v.lo San Michele, P.le Gigli, Giardini Pubblici, via Moroncini, P.le Giordani, Chiostro Sant’Agostino, via Calcagni, via Roma, via Antici, P.le Monaldo Leopardi, v.lo Spezioli, v.lo San Pietro, via della Fonderia, via Leopardi, via Monte Tabor, via San Maroto, P.le A. da Recanati, via dell’Ospedale, P.la Sabato del Villaggio, via Riccabella, p.le Cappuccini, via Cappuccini, via Porta Pesa, via Carducci, via XX Settembre, via Volto del Cenciaro, via Battisti, via Porta San Filippo, C.so Persiani, via I Luglio, via Piaggia Castelnuovo (fino a viottolo sopra casa natale Gigli), ingresso principale Villa Colloredo, Parco Villa Colloredo, via Campo dei Fiori, cortile Palazzo Colloredo, via Gregorio XXII, P.le Bianchi, via Vitali, v.lo Impiccolati, via Mazzini, Jacometti.
Di conseguenza i veicoli in transito in via Cupa Madonna di Varano o via Campo Boario, vengono deviati in via Simboli o viale Adriatico, con preavviso in via Biagetti; in via Monte Conero, nello stesso giorno, al fine di agevolare la circolazione veicolare, durante la manifestazione viene sospesa la circolazione dalle ore 20.00 alle ore 20.45 e dalle ore 21.00 al termine della gara. Dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e dalle ore 20.45 alle ore 21.30, viene consentita la sola circolazione con direzione Gioco del Pallone/Via Beato Placido. I veicoli in transito in via Castelfidardo, vengono deviati in via Camerano, con preavviso all’intersezione via Loreto/via Paolina Leopardi e via Loreto/ via Loreto I Traversa.
Viene inoltre istituito il divieto di sosta con rimozione per tutti gli autoveicoli nelle seguenti vie: Piazza G. Leopardi, P.ta San Domenico, via Monte Conero, rotatoria con via Beato Placido/Corridoni, P.ta Romana, via Falleroni, C.so Persiani, v.lo Jacometti, L.go Braccialarghe, via Cavour, v.lo del Teatro, v.lo San Michele, P.le Gigli, Giardini Pubblici, via Moroncini, P.le Giordani, Chiostro Sant’Agostino, via Calcagni, P.la Fedeli, via Roma, via Antici, P.le Monaldo Leopardi, v.lo Spezioli, v.lo San Pietro, via della Fonderia, via Leopardi, via Monte Tabor, via San Maroto, P.le A. da Recanati, via dell’Ospedale, P.la Sabato del Villaggio, via Riccabella, p.le Cappuccini (lato sinistro della Chiesa), via Cappuccini, via Porta Pesa, via Carducci (fatta eccezione per parcheggio ex p.le Enel), via XX Settembre, via Volto del Cenciaro, via Porta San Filippo, C.so Persiani, via I Luglio, via Piaggia Castelnuovo (fino a viottolo sopra casa natale Gigli), ingresso principale Villa Colloredo, Parco Villa Colloredo, via Campo dei Fiori (corridoio di ingresso Villa Colloredo), cortile Palazzo Colloredo, via Gregorio XXII, via Montevolpino, via Vitali, v.lo Impiccolati, via Mazzini, Jacometti.
Inoltre, in via Battisti, nello stesso giorno e con lo stesso orario viene vietata la sosta ambo i lati nel primo tratto (da Porta Marina per circa trenta metri); nella rampa dell’Ircer; nel tratto compreso tra P.ta San Domenico e P.ta San Filippo. Viene vietata la sosta solo lato centro storico (lato sinistro di percorrenza), nel tratto compreso tra le intersezioni con via Porta Marina e Porta San Domenico.
Il figlio picchia la madre e intervengono i carabinieri. È accaduto ieri e l'episodio di violenza si sarebbe consumato in un appartamento di Recanati.
La lite tra mamma e figlio, causata da una tentata estorsione, si è trasformata in un episodio di violenza in famiglia. Non ci sarebbero motivi legati alla droga dietro la tentata estorsione.
Il giovane è stato denunciato per l'accaduto.
Percosse e furto ai danni di un anziano a Recanati. Ad essere finito nei guai un 40enne recanatese che è stato denunciato per rapina. L'uomo, infatti, attraverso violenze ripetute aveva più volte derubato un anziano di sua conoscenza residente anch'esso a Recanati. I furti sono avvenuti tutti nell'appartamento dell'anziano.
Per il fatto i carabinieri hanno eseguito un'indagine che ha portato alla denuncia dell'uomo.