Recanati

In Piazza Leopardi la quinta edizione dell’evento di musica elettronica EMF

In Piazza Leopardi la quinta edizione dell’evento di musica elettronica EMF

L’EMF Recanati – Electronic Music Festival Recanati - è un progetto/evento di musica elettronica creato da giovani artisti recanatesi che operano da anni nel panorama musicale nazionale ed internazionale.  La manifestazione è giunta alla sua quinta edizione ricrea in Piazza G.Leopardi ( venerdì 27 luglio dalle ore 18,00) l’atmosfera dei grandi festival internazionali con un forte richiamo di giovani da tutto il territorio marchigiano.  Caratterizzano l’iniziativa giochi di luce, effetti di ultima generazione, dj set di vario genere musicale e grande capacità di aggregazione, creare divertimento e coinvolgimento del pubblico.  Il format del festival prevede aree food&drink curate dagli operatori commerciali locali, aree gadget e spazzi dedicati alla promozione di iniziative di carattere sociale per i giovani. Ad esibirsi sul palco Alexander Jr,  il  primo classificato del dj contest . “EMF Recanati è un evento cresciuto negli anni –spiega l’Assessore al Commercio e alle Politiche giovanili Roberta Pennacchioni - che richiama giovani da tutte le Marche. Per questo motivo quest'anno abbiamo deciso di sostenere l'iniziativa aumentando sensibilmente il contributo economico previsto. Un festival di colori e musica che ha convinto tutti, ragazzi ma anche qualche mamma che riscopre per una sera la voglia di ballare e divertirsi. Festeggiamo il quinto anno del festival con tante novità e con la voglia di dimostrare ancora una volta che Recanati è una città anche per giovani!!!”. L’ingresso è libero. Per questa serata viene predisposta la chiusura di Piazza G. Leopardi e Via I Luglio dalle ore 15 per allestimento evento e la Sospensione totale della circolazione dalle 17 alle 02. Si  ricorda inoltre  l’apertura H24 del parcheggio a pagamento Centro Città 2.0 sito in Via Campo Sportivo e la realizzazione del senso unico di marcia in Via Monte Conero con direzione Macerata – Recanati dalle ore 20 alle ore 01.00 al fine di reperire parcheggi gratuiti sul lato sinistro della carreggiata. Per maggiori dettagli è visibile l’ordinanza n. 160 e 159 al seguente link del sito comunale: http://recanati.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/albopretorio.

27/07/2018 11:36
Recanati, le riunioni del Consiglio Comunale tornano nella loro sede originaria

Recanati, le riunioni del Consiglio Comunale tornano nella loro sede originaria

Le riunioni del Consiglio Comunale tornano nella loro sede originaria, si terrà infatti nella Sala Consiliare del riaperto Palazzo Municipale la convocazione dell’assise fissata per lunedì 30 luglio 2018, alle ore 20. All’ ordine del giorno la discussione dei punti relativi all’ approvazione dei verbali delle sedute precedenti; alla conferma degli organismi indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'ente (art. 96 d.lgs. 267/2000). In calendario anche  la nomina del Collegio dei Revisori dei conti per il triennio 2018-2021; l’ acquisizione a titolo gratuito di particelle di terreno di proprieta' privata costituenti sedime e pertinenza di strade ad uso pubblico e di aree di proprieta' privata destinate a verde pubblico; l’assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2018 ai sensi degli artt.175, comma 8 e 193 del d.lgs n.267/2000 e modifica piano opere pubbliche 2018/2020; il documento unico di programmazione (DUP) - periodo 2019-2021 (art.170, comma 1, del d.lgs n.267/2000); stato attuazione programmi 2018. Provvedimenti.Ultimo punto è quelle che riguarda le mozioni Qualora la seduta dovesse risultare deserta per difetto del numero legale, il Consiglio è riconvocato in seconda riconvocazione per il giorno successivo (31 luglio alle ore 20).

27/07/2018 10:03
Il Rigoletto inaugura il Gigli Opera Festival di Recanati

Il Rigoletto inaugura il Gigli Opera Festival di Recanati

Con Il Rigoletto di Giuseppe Verdi si aprirà, il prossimo 2 agosto ospite del cortile di Palazzo Venieri alle ore 21, il Gigli Opera Festival di Recanati. La programmazione, che oltre alla serata inaugurale vedrà in calendario anche le date dell’8 agosto con La Traviata e del 16 agosto con Il Barbiere di Siviglia, nasce dalla Direzione artistica del Maestro Riccardo Serenelli sostenuto dallo staff organizzativo coordinato dalla dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli, dalla collaborazione con la Scuola Civica di musica “B. Gigli” e dell’Accademia Lirica e con il Patrocino del Comune di Recanati, Assessorato alle Culture. “E’ con grande soddisfazione – sottolinea il Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati – vedere come la qualità entri in ogni ambito, da quello professionale a dell’associazionismo. Con il Maestro Riccardo Serenelli, punto di riferimento importante per la cultura recanatese, l’opera si apre ad un pubblico sempre più ampio permettendo un approccio dinamico e fresco con la lirica. Questo del Gigli Opera Festival – conclude Fiordomo -  è uno di quei simboli, come la tomba del tenore recentemente riaperta al pubblico, il Museo Gigli, la Civica Scuola di Musica che conta 400 ragazzi, l’Accademia di Lirica Beniamino Gigli e i progetti collaterali, che si riempie di contenuti e permette di dar senso pieno alla figura che il tenore recanatese merita”. “Con il caratteristico format di Villa InCanto – continua il Maestro Riccardo Serenelli – si porta in scena uno spettacolo che non vuol essere una semplice riduzione dell’opera, ma è costruito per essere uno spettacolo del tutto diverso, complementare alle opere originali. Attraverso l’accuratezza delle rivisitazioni, delle trascrizioni del violinista Luca Mengoni e dell’interazione continua con il pubblico, l’opera si rende fruibile a tutti”. Oltre ai cantanti di fama internazionale che saliranno sul palco per il Rigoletto, tra cui Lorenzo Battagion, Anna Delfino, Giorgio Casciarri, Ferruccio Finetti e Zarah Hible, ogni serata vedrà la partecipazione di un ensamble composto da dieci elementi - “amici di studio, come si confà ad un affiatato gruppo di lavoro” sottolinea Luca Mengoni -,  su progetto della Scuola Civica “Beniamino Gigli” di Recanati che, guidato dal Maestro Serenelli accompagnerà i cantanti nelle loro spettacolari performance canore. Musica, professionalità, emozione, arte, cura della location e scenografia. Proprio questi ultimi elementi saranno le novità che descriveranno al meglio il Gof 2018. Per quanto riguarda il luogo, già di per sé suggestivo e rappresentativo, si adotterà un palco rinnovato nella forma e nelle dimensioni (8 metri per 3 metri con ai lati un ponte di 1,30 metri) incorniciato dal loggiato del cortile che abbraccerà al centro l’orchestra e il Maestro al pianoforte. La cura della scenografia invece è stata affidata alle proiezioni multimediali realizzate da Diana Eugeni e Ricccardo Trubbiani, che offriranno una miscela emozionale tra tradizione e innovazione, il tutto mediato dall’arte, anch’essa ospite nel cortile Venieri, della milanese Maria Micozzi. Uno speciale spazio interattivo anche per i bambini che verranno introdotti allo spettacolo attraverso le letture animate ideate dal progetto Operattivamente nato dalla collaborazione del Gof con l’Università di Macerata nelle persone della Prof.ssa Paola Nicoli e Sara D’Angelo dell’Unimc e del giornalista Carlo Scheggia. Proprio in merito alla necessità di una educazione artistica, l’Assessore alle Culture Rita Soccio, sottolinea come “il Gof non sia soltanto uno spot estemporaneo, ma abbia assunto le proporzioni di un vero e proprio percorso strutturato offerto al pubblico sia nella stagione invernale che in quella estiva. Ma la cosa più importante che questo modo di vivere l’opera è riuscito a fare – conclude l’Assessore – è di far apprezzare questa particolare arte ai ragazzi attraverso i progetti nelle scuole. Questo, secondo noi, è l’omaggio più bello che si poteva fare a Beniamino Gigli”. Una sinergia di risorse per un’esperienza originale dai toni suggestivi creati inoltre dai numerosi partner coinvolti nel progetto a partire dalla sartoria Arianna dalle cui mani nasce il vestito del protagonista Rigoletto, l’allestimento a cura di Mamamour, l’arredamento olfattivo di Danhera e le aziende enogastronomiche locali che offriranno una degustazione dei prodotti del territorio. Parteciperanno l’Olio Poldo, Cantina degli Azzoni e Stackis. Doverosi i ringraziamenti a: Regione Marche, Pigini Group, Campus Infinito e Scuola Dante Alighieri, Sistema Museo, JArt, Tipicità, Il Paesaggio delle eccellenze, Rossini Pianoforti e Astea. Biglietteria presso il Teatro Persiani dal martedì al sabato dalle ore 17 alle ore 19 e il giorno stesso dello spettacolo. Biglietti ridotti tra i 4 e i 10 anni e riduzioni per i detentori di Carta Docenti. Il costo del biglietto comprende l’ingresso ad un prezzo scontato nei musei di Recanati. Informazioni e prenotazioni 349 2976471 e 071 7579445 e www.villaincanto.eu, prevendita www.vivaticket.it.    

27/07/2018 08:50
Recanati, torna la "Dolce Via" tra spettacoli e musica per grandi e bambini

Recanati, torna la "Dolce Via" tra spettacoli e musica per grandi e bambini

Torna anche quest'anno la Dolce Via tra mercatini, gastronomia, musica e spettacoli per grandi e bambini. Questo venerdì è in calendario il primo dei quattro appuntamenti in via Falleroni, dalle 18,30 alle 24 lungo la strada che collega Corso Persiani al Duomo e al Parco di Villa Colloredo. A promuoverlo sono i commercianti e i residenti con il patrocinio dell'assessorato al commercio del Comune di Recanati guidato da Roberta Pennacchioni. La Dolce Via è entrata di diritto tra gli eventi più attesi dell'estate recanatese conquistando il grande apprezzamento di residenti e dei tanti turisti che a luglio e agosto affollano Recanati. Si parte questo venerdì 27 luglio con un ricco programma. In Piazzale Duomo lo spettacolo di fuoco Mana Performing Art Street, in Piazzale Garibaldi il laboratorio Artistico di Inglese per bambini a cura di Stefano Roganti e in Via Falleroni i concerti musicali dei Sound of Jupiter e dei Oneirik folk. "L'antica via Falleroni si riempirà ancora una volta di arte, musica e spettacoli che contribuiranno a creare un'atmosfera unica - commenta l'Assessore Pennacchioni -. Ristoranti e bar proporranno aperitivi e cene a tema mentre per i più piccoli ci saranno spettacoli e animazione. La dolce via è senza dubbio uno degli appuntamenti estivi più amati dai recanatesi ma soprattutto dai turisti. Quest'anno i commercianti della via potranno contare sul contributo per l'organizzazione degli eventi previsto nel bando "incentro" nato per aiutare le attività commerciali e rivitalizzare il centro storico". Gli altri tre appuntamenti con La Dolce Via sono in calendario venerdì 3, 10 e 17 agosto.    

26/07/2018 20:57
Recanati, è tempo di Electronic Music Festival

Recanati, è tempo di Electronic Music Festival

Dopo il trailer promozionale “ad alta quota” sulla sommità della Torre Civica di Recanati, l’EMFRecanati – Electronic Music Festival si preannuncia, per la quinta edizione ancora più spettacolare, coinvolgente e ricco di effetti scenografici di ultima generazione. Venerdì 27 luglio, dalle 18 e fino alle 2, in piazza G. Leopardi, ingresso gratuito, l’ EMF ricreerà ancora una volta a Recanati l’atmosfera dei grandi festival internazionali con dj set di vario genere selezionati dai migliori artisti della scena dance locale che si alterneranno alla console per ballare, cantare e divertirsi insieme al pubblico. Per tutta la durata del festival all’interno della piazza saranno operativi stand food&drink ed aree gadget.Grande attesa e curiosità dunque per EMF Recanati 2018, progetto nato dal sogno di giovani recanatesi, migliorato edizione dopo edizione, capace di attirare moltissimi giovani provenienti da ogni parte, inserito a pieno titolo nell’ambito del più ampio processo di valorizzazione del territorio marchigiano.

25/07/2018 21:16
Recanati, Estate in Cortile: appuntamento a Palazzo Venieri

Recanati, Estate in Cortile: appuntamento a Palazzo Venieri

Mercoledì 25 luglio ultimo appuntamento per grandi e piccini a Recanati al Cortile di Palazzo Venieri con Estate in cortile, rassegna di spettacoli gustosi e divertenti per tutta la famiglia promossi dal Comune di Recanati con l’AMAT. In scena Somari, uno spettacolo di Marco Lucci e Gyula Molnar, prodotto da Il Laborincolo che imbastisce con i burattini un raffinato divertissement con al centro Pinocchio. Lo spettacolo è ambientato in una scuola come le altre, con tanto di dirigente scolastico, una lumaca come maestra, il bidello e un professore di matematica a cui nessuno si è mai degnato di narrare una storia. Pinocchio è ora finalmente un ragazzetto che ha consegnato tutta la sua storia alla Elefantessa Bernarda e potrebbe vivere come tutti i ragazzi del mondo se non fosse che… “Basta con Pinocchio, non è più storia per me! È tempo di lasciare le favole dell’infanzia e di andare a scuola per imparare a leggere a scrivere e a far di conto. ”Così Federico, un bambino per bene iscritto alla IC, consegna la sua storia all’elefantessa Belinda ed entra in classe, fiero di essere diventato grande. Ma l’assenza di Pinocchio è come un buco nero che richiama i personaggi fantastici del libro e quelli reali della scuola. Allora fra i corridoi e le classi, ritroveremo il Gatto e la Volpe, i carabinieri, il professore di matematica, Mario il bidello… tutti spinti dall’urgenza di un’unica grande richiesta: riavere le proprie storie dell’infanzia. Per fortuna che l’elefante ha una memoria di ferro! Interprete dello spettacolo è Marco Lucci. La regia è di Gyula Molnàr. Per informazioni e biglietti: Teatro Persiani 071 7579445. Inizio spettacolo ore 21.15. 

25/07/2018 10:55
Lo Stato Sociale a Lunaria 2018: un trionfo nel cuore del pubblico di Recanati

Lo Stato Sociale a Lunaria 2018: un trionfo nel cuore del pubblico di Recanati

“Grazie siete una meraviglia…qualcosa è cambiato, quando vieni da una band dura e pura nell’ indipendente è strano scoprire che fai Sanremo e succedono delle cose.. è la bellezza della vita che sa sorprenderti” ha detto Lodo in apertura della grande festa finale di Lunaria la rassegna estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati che ha superato tutte le attese e le aspettative dei giorni scorsi registrando la partecipazione di un immenso pubblico composto da tanti giovani e da tante famiglie. Una meravigliosa distesa di persone unite dalla voglia di stare insieme e di divertisti con i cinque “ragaz” di Bologna, unici, nel  trattare i temi importanti della quotidianità e le emozioni della vita con semplicità e spensieratezza arrivando dritto al cuore di tutte le età. L’attesa serata si è aperta con il brano Mi sono rotto il ca..o con Lodo che ha incitato il pubblico a saltare e a seguirlo sulle note della canzone, tra le più amate del gruppo. La folla entusiasta esplode in balli e canti a squarciagola nelle canzoni: Buona Sfortuna, Socialismo Tropicale, ritrovandosi nei testi quotidiani, semplici e veri, accogliendo l’invito della band ad un grande abbraccio condiviso con i propri vicini, sulle note di La musica non è una cosa seria, che  parla proprio dello stare bene insieme. "A Sanremo si divertivano tutti anche le persone più   “impomatate” tranne due, le uniche rimaste sedute in teatro, me le ricorderò per tutta la vita, - attacca Lodo tra l’esaltazione della piazza -  gli unici due a non divertirsi erano Matteo Salvini e la sua compagna, seduta dietro di lui, perché la donna di un uomo di potere deve sempre stare un passo indietro,  allora li ho capito  che se passi la tua vita a decidere chi non deve entrare a casa tua, finisci per perderti le feste migliori.” E via con In due è amore in tre è una festa, Sono così indie, Facile, e Amarsi male  il brano scritto dallo Stato Sociale  proprio a Recanati nel 2011. “Quando ancora nessuno ne aveva mezza di sorbirsi questi verbosissimi logorroici politicizzati di Bologna, non facevano altro che chiamarci a suonare nei pub della provincia di Macerata- ha raccontato Lodo - Abbiamo suonato quattro  volte a Recanati a Sarnano a Potenza Picena, a Macerata e anche a San Severino Marche, questo per dire che se voi all’epoca non aveste provato ad ascoltarci noi non avremmo continuato e non saremmo mai arrivati qui e ripensando a sei anni fa, tutto quello che è successo dopo è stato molto meglio di un’ipotesi.. – intonando le note di Eri più bella come ipotesi. Tra i momenti di maggiore esaltazione e condivisione il tuffo di Lodo in mezzo al pubblico e  il grande coro innalzato per cinque minuti sulle parole Bruciare sempre, spegnersi mai ,  un ideale di vita, un motto per continuare ad andare avanti e rischiare sempre. Non sono mancati i momenti più intimi, con l’alternanza delle voci di Lodo e Carota con i brani Fare mattina  e Niente di speciale che hanno fatto emozionare i presenti, intenti ad immortalare l’attimo con una foto e a ricreare un’atmosfera romantica con le luci dei telefoni. Nel brano Abbiamo vinto la guerra Lo Stato Sociale ha reso omaggio a Federico Aldrovandi il giovane ucciso dalle percosse di quattro poliziotti, componendo una grande scritta in polistirolo sul palcoscenico  che recitava "Aldro vive". “Per  fare in modo che non succeda mai più e per ricordare che chi sbaglia deve pagare!” Il brano Io, te e Carlo Max e l’invito ad un grande urlo collettivo  a tutti coloro che almeno una volta nella vita  hanno pensato che nessuno  deve dire loro cosa devono fare, hanno fatto da preludio alla canzone che li ha resi celebri a Sanremo Una vita in vacanza con la quale hanno chiuso la memorabile festa nell’immenso  tripudio del pubblico di Recanati. Un grande, trionfante e  degno  finale per una leggendaria Rassegna 2018 di Lunaria che ha visto con un successo strepitoso e senza precedenti alternarsi sul bollente palcoscenico del Festival insieme allo Stato Sociale: Graham Nash, Ron, Le Vibrazioni e Loredana Bertè. Si ringrazia in particolare il grande impegno di tutti coloro che hanno collaborato all’ottima organizzazione della Rassegna  tra cui  l'Ufficio Cultura, l'Ufficio Tecnico e l' Ufficio Commercio Urp del Comune di Recanati, la Polizia Municipale, il Gruppo Comunale Protezione Civile, l'Associazione Nazionale Carabinieri e la Croce Gialla di Recanati.  

24/07/2018 17:26
Recanatese, nuova stagione al via con l’inizio della preparazione

Recanatese, nuova stagione al via con l’inizio della preparazione

Parte ufficialmente la stagione 2018/19 della Recanatese. Questa mattina il gruppo a disposizione di mister Alessandrini ha ripreso gli allenamenti al Tubaldi alla presenza dei dirigenti giallorossi (il presidente Adolfo Guzzini è all’estero per lavoro) che nella persona del vicepresidente Mauro Tanoni e del Consigliere responsabile rapporti prima squadra Franco Cingolani hanno voluto salutare e dare l’in bocca al lupo al gruppo e allo staff per la nuova stagione. La tabella di marcia prevede 2 allenamenti giornalieri fino al 12 agosto. In via di definizione le amichevoli. Una Recanatese che riparte nel segno della continuità. Era proprio questo l’intento del sodalizio giallorosso, tanto per ribadire l’egregio lavoro svolto dal mister e dal gruppo. Da qui sono arrivate le conferme di molti senior come bomber Pera, i centrocampisti Lunardini, Olivieri e Gigli e il centrale difensivo Nodari. Tante conferme anche tra gli under: il portiere Piangerelli (1999), grande protagonista dello scudetto conquistato dalla Juniores, i difensori Gambacorta (1999) e Rinaldi (1998), i centrocampisti Candidi (2000), Giaccaglia (1998), Nocelli (1999), Senigagliesi (1998), Sopranzetti (2000) e Tanoni (2000) e per finire gli attaccanti Latini (1999) e Papa (1999). Sono ben sette i reduci dalla sensazionale cavalcata che ha portato la Juniores alla conquista del titolo di campioni d’Italia. Potevano essere addirittura nove, ma per Monachesi (2001) si sono schiuse le porte del professionismo perché passato all’Ascoli, mentre Marchei (1999) ha dovuto rinunciare all’esperienza in prima squadra per motivi di studio che lo porreranno all’estero. Infine veniamo alle novità partendo dai senior Sivilla e Borrelli che rappresentano rispettivamente per l’attacco ed il centrocampo della Recanatese due innesti di indiscussa qualità. Giocatori ben conosciuti nel nostro girone e dallo stesso mister giallorosso Alessandrini che li ha allenati nel Fano. In difesa sono arrivati i difensori esterni i difensori esterni Dodi (1999) e Monti (2001) dal Parma e Mataloni (1999) dall’Ascoli mentre dal Benevento è arrivato il centrale difensivo Rutjens (1998).

23/07/2018 19:10
Recanati, mercoledì 25 luglio ultimo appuntamento con la rassegna Cinelinguaggi 2018

Recanati, mercoledì 25 luglio ultimo appuntamento con la rassegna Cinelinguaggi 2018

Mercoledì 25 luglio a chiudere la rassegna di Cinelinguaggi 2018, “Tutti per uno” di Richard Lester (1964). Primo film dei Beatles pieno di brillanti invenzioni mutuate dalla Nouvelle Vague e dal Free cinema. Un documento scanzonato e divertente di una stagione felice in cui le speranze di cambiamento erano quasi certezze. Due giorni e una notte nella vita dei Beatles, o quantomeno nella versione romanzata e surreale della stessa. John, Paul, George e Ringo tra treni, stanze di hotel, locali da ballo, palcoscenici e orde di ragazzine urlanti e scatenate. Perfetto esempio di quando l'oggetto della più estrema caducità si trasforma in documento storico epocale, nel segno tangibile di una generazione e delle sue peculiarità, fondamentale per tutto quel che è seguito ancor più che per la sua contemporaneità.Cinelinguaggi è una rassegna di cinema organizzato dall’Associazione Culturale lo Specchio in collaborazione con il Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati. Le proiezioni si terranno presso la sede del Circolo in via Cesare Battisti 26 Recanati alle ore 21,30. A seguire degustazione di vini della Cantina Accattoli di Montefano. L’ingresso è gratuito.                   

23/07/2018 17:19
Recanati, 46enne si toglie la vita in casa

Recanati, 46enne si toglie la vita in casa

Un uomo di 46 anni è stato trovato morto nella sua abitazione di via Capecci, a Recanati. Il personale del 118, intervenuto sul posto insieme ai carabinieri, non ha potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. Il 46enne, secondo quanto è stato possibile apprendere, si è tolto la vita volontariamente. La causa del gesto sarebbe da ricondurre a un profondo stato di depressione di cui soffriva. 

23/07/2018 16:10
Alta qualità e commistione di sound nella IX edizione di AmAnticA

Alta qualità e commistione di sound nella IX edizione di AmAnticA

Si è conclusa anche in questo 2018 l’edizione annuale di AmAnticA Folk Festival ospite a Castelnuovo di Recanati. Come preannunciato, la qualità della musica è stata la protagonista e il connubio delle diverse esperienze e armonie si è rivelato essere la carta vincente di quest’anno. "Quest'anno AmAnticA ha superato tutte le aspettative per qualità della musica e pubblico", dichiara l'Assessore alle Culture Rita Soccio, "con concerti, in entrambe le serate, di altissima professionalità con musicisti provenienti da diverse parti d'Europa. Emozionante e toccante l'omaggio a Beniamino Gigli (nativo del quartiere di Castelnuovo) con il pubblico che ha accompagnato le sue arie più famose. AmAntica rappresenta un appuntamento importante per tutti gli amanti e appassionati della musica folk che trovano nella Città della Cultura e della Musica un punto di riferimento imperdibile". Le parole d’ordine per questa IX edizione, quindi, sono sinergia e commistione. Come il folk si è sposato con la tradizione nell’esibizione del Maestro Serenelli con Roberto Lucanero e il tenore Carlo Giacchetta sulle note di famose composizioni gigliane fino alla Pasquella cantata tutt’ora per le vie di Castelnuovo, le sonorità di tutta Europa hanno animato le vie e il palco di AmAnticA. Nel pomeriggio di sabato si è viaggiato dalla tradizione del saltarello marchigiano con Li Matti de Montecò, fino al Brasile con Ghadyego Carraro passando per l’Irlanda dei Connemara Lullaby fino ad arrivare alle valli occitane dei Lou Dalfin che con il loro sound hanno fatto ballare per oltre tre ore la piazza antistante la Chiesa Santa Maria Assunta. A dare un tocco di suspance domenicale anche il cielo che, nero all’orizzonte, minacciava pioggia e che invece, anche lui curioso del fermento, ha aspettato il lunedì per peggiorare nelle previsioni.  Una seconda giornata interessante per le contaminazioni musicali che, dopo l’omaggio al nostro “Cantore del borgo” Beniamino Gigli, ha visto i Contrada Lamierone esibirsi tra swing e folk traghettando la giornata verso la conclusione dove a salire sul palco è stata addirittura l’Europa. Con Riccardo Tesi, Kepa Junkera, Markku Lepisto, David Munnelly, Simone e Nicolò Bottasso, I Samurai Accordion e il Duo Bottasso hanno offerto una performance di alto livello compositivo, metodo ed esperienza che hanno conquistato il pubblico attento ad ogni minimo digitar di tasti. Un’esperienza unica per il popolo del folk che ha potuto ammirare e godere del meglio che questo panorama offre. Ringraziamenti d’obbligo allo staff che ha permesso la realizzazione del Festival: al Comune di Recanati, Assessorato alle Culture, ad Amat, Isolani Spettacoli, Gran Tour delle Marche e Tipicità, Associazione Culturale Iris e Circolo Scacchi Recanati e agli stand gastronomici capitanati dalla pizzeria Il Diamante. E per continuare a ballare con AmAnticA in attesa del decennale del 2019, c'è il sito www.amantica.it, la pagina Fb Amantica Castelnuovo e il profilo Instagram #amantica2018.    

23/07/2018 14:50
Recanati, scontro fra due auto in via Beato Gherarducci

Recanati, scontro fra due auto in via Beato Gherarducci

Incidente questa mattina a Recanati in via Beato Gherarducci. Intorno alle 11.30, per cause ancora in corso di accertamento, due autovetture sono entrate in contatto e una delle due è terminata contro un muro. Sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco di Macerata. Il 118 ha soccorso le persone rimaste coinvolte, trasportandole in ospedale: i feriti non sono in pericolo di vita. I vigili del fuoco, invece, hanno messo in sicurezza i mezzi coinvolti e la sede stradale. 

23/07/2018 13:40
Recanatese, dal Benevento arriva Rutjens

Recanatese, dal Benevento arriva Rutjens

La difesa della Recanatese si rinforza con Christian Rutjens (1998) proveniente dal Benevento. Il neo difensore giallorosso,cresciuto nelle giovanili della società spagnola del Rayo Vallecano, ha giocato con la Primavera della formazione sannita e quest’anno ha tagliato l’importante traguardo delle debutto in Serie A in occasione di Chievo- Benevento. La prossima stagione mister Alessandrini avrà a disposizione un centrale difensivo di struttura, destro di piede, forte fisicamente e nel gioco aereo. Molto abile nella fase della marcatura avversaria.

23/07/2018 10:42
Lezioni di scacchi, il circolo di Recanati appassiona grandi e piccini

Lezioni di scacchi, il circolo di Recanati appassiona grandi e piccini

Il Circolo Scacchi Recanati, presente dalle 18 alle 20 nei laboratori di Amantica con l’associazione Iris, ha appassionato grandi e piccoli con lezioni su scacchiera gigante, realizzazione di scacchiere e scacchi, partite di scacchi! In questo modo il Piazzale Pintucci Cavalieri del quartiere Castelnuovo di Recanati, si è magicamente trasformato nella piccola grande città  di “Scaccopoli” con la sua “Piazza Scacchi”, la “Taverna delle scacchiere” e la “bottega degli scacchi”. Nonostante le minacce del brutto tempo le affluenze sono state numerose ed i piccoli giocatori hanno potuto apprendere, in brevi lezioni svolte dall’istruttore FSI (Federazione Scacchistica Italina) del Circolo Scacchi Bondanese Vincenzo, come si muovono i singoli pezzi del gioco. Le lezioni, nelle due giornate, sono state svolte su uno speciale campo di gioco: una scacchiera di 5 m per 5 m, per l’occasione magicamente trasformata nella “Piazza Scacchi”. Ogni bambino ha potuto sperimentare, in questo speciale campo di gioco, il corretto movimento di ogni singolo pezzo immedesimandosi nel personaggio stesso! Un apprendimento unico ed essenziale per conoscere con semplicità ma efficacia la base del gioco! Nei pressi di “Piazza Scacchi”, è sorta la “Bottega degli Scacchi”: una volta appreso il movimento dei pezzi degli scacchi ogni bambino,  assieme alla maestra Agnès dell’associazione Iris che ha  affiancato per l’occasione l’istruttore Vincenzo, ha poi potuto costruire e portare a casa la propria personale scacchiera con i relativi pezzi! Anche questa una esperienza indimenticabile. Tutti i bambini partecipanti hanno poi ricevuto in premio una medaglia di partecipazione, per non dimenticare le due bellissime attività svolte. Nello stesso Piazzale Pintucci Cavalieri trasformato nella piccola grande “Scaccopoli” con la sua “Piazza Scacchi”, sotto un gazebo dall’aspetto medievale trasformato per l’occasione nella “Taverna delle Scacchiere”, sono state messe a disposizione scacchiere ed orologi! In questo luogo d’altri tempi gli adulti, i bambini più grandi ed i piccoli che già di scacchi avevano anche solo una nozione base, hanno dato vita a momenti di confronto interessantissimi, con sfide di scacchi in modalità semi lampo di 15 minuti a giocatore. Tra i tanti scacchisti che si sono avvicendati nelle scacchiere per divertirsi, confrontarsi e apprendere ulteriori strategie di gioco, si è avuta la gradita presenza del nostro concittadino e 1N (livello prima nazionale) Piangerelli Michele che, giocando a scacchi con ragazzi e adulti ha anche commentato le varie mosse dando così nozioni che hanno permesso a tutti un approfondimento molto importante per un miglioramento individuale: a tutti gli effetti, un piccolo seminario di scacchi.  

23/07/2018 10:22
U.S. Recanatese: new entry nello staff tecnico giallorosso

U.S. Recanatese: new entry nello staff tecnico giallorosso

Una new entry nello staff tecnico di mister Alessandrini. Si tratta del recanatese Marco Mancinelli che dopo l’esperienza al timone della Juniores del Villa Musone si appresta a vestire con grande entusiasmo i colori giallorossi con la mansione di collaboratore tecnico e match analyst. Nato a Recanati il 30/01/1982, Mancinelli nella sua carriera di calciatore può vantare ben 61 presenze in serie B con la gloriosa maglia dell’Hellas Verona. Nel ruolo di mediano si fa subito apprezzare dalla tifoseria scaligera, notoriamente una delle più passionali in Italia oltre a conquistare la fiducia dei vari mister del calibro di Ficcadenti, Colomba, Ventura e Sarri solo per citarne alcuni. Una carriera da calciatore interamente spesa nel calcio professionistico rappresentano un bagaglio di esperienza non indifferente per Mancinelli che domani si appresta ad iniziare la sua avventura alla Recanatese. Lo staff tecnico sarà così composto: Direttore tecnico: José Cianni Team manager: Paolo Camilletti Allenatore: Marco Alessandrini Vice-allenatore: Sergio Spuri Collaboratore tecnico: Marco Mancinelli Preparatore portieri: Oscar Brusi Preparatore atletico: Vincenzo Chiné   Oltre alle conferme di mister Alessandrini e del suo vice Sergio Spuri, conferma anche per il d.t. José Cianni, per Paolo Camilletti giunto alla sua settima stagione nella veste di team manager, per il preparatore dei portieri Oscar Brusi e per preparatore atletico Vincenzo Chinè che si apprestano ad iniziare la terza stagione in giallorosso.  

22/07/2018 16:03
Lunaria chiude con una grande festa a Recanati domani sera 23 Luglio con Lo Stato Sociale

Lunaria chiude con una grande festa a Recanati domani sera 23 Luglio con Lo Stato Sociale

Lunaria la magica rassegna estiva di Musiculturaorganizzata in collaborazione con il Comune di Recanati nella celebre piazza Giacomo Leopardi domani sera chiuderà il suo bollente palcoscenico con l’ultimo grandeatteso appuntamento della stagione con Lo Stato Sociale. Dopo la raffinata eleganza di Graham Nash   che ha offerto al pubblico un viaggio magico ed unico nella  storia della musica, la toccante  serata di   Ron che ha cantato   l’eternità di Lucio Dalla, il concerto de Le Vibrazioni che ha letteralmente infiammato  Piazza Giacomo Leopardi e il memorabile e strepitoso live di Loredana Bertè applaudita dall’ “Infinito” pubblico presente di giovedì scorso, Recanati si prepara ad accogliere Lo Stato Sociale per la grande festa finale di chiusura. Il collettivo artistico di ragazzi bolognesi, col brano Una vita in vacanza, è stato per milioni e milioni di italiani la vera rivelazione dell’ultimo Sanremo, ma l’intelligenza la freschezza e la pungente ironia di Albi, Lodo, Bebo - il nucleo originale del gruppo,  al quale si sono presto aggiunti Carota e Checco - arrivano da lontano, emersi dalle cantine bolognesi hanno alle spalle una lunga gavetta rock militante e solidale.  Sono bravissimi a scombussolare le categorie della canzone, spiazzano e “fanno casino”, pur di trovare la chiave per scuotere dall’asfissia di idee e dalla palude di emozioni che ci circonda. Sarà un viaggio a spasso per il tempo dalle origini della band fino ad Una vita in vacanza attraverso tutti i brani irrinunciabili del loro percorso e soluzioni live da occhiali da sole di notte. Sei matti che alzeranno ancora una volta l'asticella, per organizzare il limbo collettivo più grande d'Italia. Sei perché i cinque “regaz” , per fare ancora più casino, hanno coinvolto alla chitarra ed ai cori Giacomo Gelati, già voce e chitarra della band Altre Di B. Per la chiusura di Lunaria ai “regaz” non basterà fare un concerto,sarà un vero e proprio grande spettacolo finale: due ore di musica, ritornelli, lacrime e risate. E poi, grazie ai contenuti video creati da fuoriclasse come Alex Hagen, Riccardo Antonino, Cosimo Bruzzese, Davide Spina e Matteo Bombarda sarà come andare al cinema. Insomma, uno  Stato Sociale mai visto prima! Per l’occasione proporranno i brani estratti da Primati, il nuovo progetto discografico, la prima “raccolta differenziata”della band con i singoli che hanno segnato il percorso del gruppo dall’esordio fino alla partecipazione al Festival di Sanremo e anche gli inediti Fare mattina, Facile (feat. Luca Carboni) e una nuova versione di  Sono così indie.                          2  

22/07/2018 15:44
Si è spento Alberto Guzzini: domani i funerali a Recanati

Si è spento Alberto Guzzini: domani i funerali a Recanati

Alberto Guzzini  si è spento  all’età di 88 anni. Alberto, uno dei 10 figli di Pierino Guzzini, co-fondatore della Fratelli Guzzini, con i fratelli Vinicio, Cherubino e Igino, era socio fondatore della Acrilux GuzziniGrande creativo  e amante della meccanica, Alberto Guzzini  in azienda si era occupato dell' ingegnerizzazione delle macchine a iniezione manuale. Persona riservatissima, dedita al lavoro e alla famiglia, amante della natura e della semplicità,  Alberto Guzzini, vedovo dell’ amatissima Fiorella, lascia i figli Enrico e Cristina, e i nipoti Asia, Emanuele e Francesco.  I funerali si terranno nella chiesa di Cristo Redentore a Recanati domani lunedì 23 luglio alle ore 16. 

22/07/2018 14:30
Recanati: ricordato l'ex ministro Giacomo Brodolini, padre dello statuto dei lavoratori

Recanati: ricordato l'ex ministro Giacomo Brodolini, padre dello statuto dei lavoratori

E’ stato ricordato ieri mattina l’ex Ministro Giacomo Brodolini, padre dello statuto dei lavoratori. Una cerimonia semplice ma sentita secondo tradizione alla quale hanno presenziato il Sindaco Francesco Fiordomo, il Vice Sindaco Antonio Bravi, l’Assessore Rita Soccio, il Delegato allo Sport Mirco Scorcelli, il ConsigliereComunale Antonio Baleani, il  Presidente del Centro Studi Fabio Corvatta, le Rappresentanze Sindacali di CGIL e CISL e i  Familiari. Deposto un mazzo di fiori sulla tomba nel Civico cimitero di Recanati. "L’esempio di Brodolini, il suo coraggio e la sua coerenza sono tutt’ora attuali e devono essere un punto di riferimento per chi svolge un ruolo pubblico" ha detto il primo cittadino di Recanati nel corso della cerimonia alla quale erano presenti anche l’ex deputato Angelo Tiraboschi e il Dr. Luciano Vita in rappresentanza del Partito Socialista Italiano. Giacomo Brodolini è nato a Recanati il 19 luglio 1920. Dal 1946 militò nel Partito d'Azione e nel 1948 aderì al PSI. Vicesegretario nazionale della CGIL dal 1955 al 1960 e vicesegretario del PSI dal 1963 al 1966, ricoprì la medesima carica nel PSDI-PSI unificati fino al 1968. Deputato dal 1953 e senatore dal 1968, nel dicembre di quest'anno fu nominato Ministro del Lavoro e della previdenza sociale. In tale veste promosse una vasta attività legislativa in materia previdenziale e sindacale e fu uno dei principali sostenitori dello Statuto dei lavoratori, divenuto poi legge (20 marzo 1970, n. 300). E' deceduto a Zurigo l'11 luglio 1969.

21/07/2018 11:47
Recanati: Amantica a misura di bambino

Recanati: Amantica a misura di bambino

In un programma già ricco di buona musica e buon cibo, non poteva mancare uno spazio speciale dedicato ai bambini. AmAnticA, in calendario a Castelnuovo di Recanati questo fine settimana, da sempre guarda ai più piccoli rendendoli protagonisi e quest'anno offre qualcosa in più. L’Associazione Culturale Iris di Recanati, presente alla manifestazione ormai da tre anni con laboratori creativi a tema, quest’anno proporrà tanti lavoretti manuali dedicati ai "MusicAnimali" sonori che verranno costruiti direttamente dai bambini (dalle ore 21.30 in Via Angelo Giunta in prossimità del piazzale della Chiesa dove si terranno i concerti) e che saranno il piccolo regalo da portare con sé in ricordo di questa IX edizione. Ma non finisce qui, con Iris sarà presente in entrambi i giorni il neo nato Circolo Scacchi Recanati. Visto che "Anche gli scacchi ballano il folk!", con un “mega-allestimento”, (nel piazzale Pintucci Cavalieri dalle ore 18), il Circolo accoglierà i simpatizzanti degli scacchi su una scacchiera gigante (5 metri per 5 metri). Su questo grande tappeto i partecipanti potranno entrare nel magico mondo degli scacchi, immedesimarsi nei pezzi di questo gioco e muoversi concretamente tra “case” bianche e “case” nere apprendendo il movimento di ogni personaggio. A seguire, sarà possibile cimentarsi in partite a coppie e costruire una propria scacchiera comprensiva di relativi pezzi da portare a casa. Dunque, papà e mamme, non resta che venire a trovarci e i vostri bambini saranno il nostro pubblico più ambito! Seguite tutti gli aggiornamenti sui nostri canali digitali www.amantica.it, Fb AmanticaCastelnuovo e Instagram #amantica2018

21/07/2018 11:37
A Recanati restaurata la tomba del tenore Beniamino Gigli

A Recanati restaurata la tomba del tenore Beniamino Gigli

20 luglio 2018 - Completato a Recanati (MC) il restauro della tomba monumentale dove è sepolto il celebre tenore Beniamino Gigli. Un intervento atteso da tempo in quanti la tomba versava in pessime condizioni per le infiltrazioni di acqua che avevano danneggiato la struttura e gli affreschi all'interno. Il Comune di Recanati ha tentato con successo la strada dell'art bonus per recuperare i fondi necessari. Buona la risposta da parte di singoli cittadini, dell'associazionismo legato alla figura di Beniamino Gigli, della stessa famiglia e dello Sferisterio di Macerata che qualche anno fa organizzò una serata per promuovere il progetto. Decisivo anche l'intervento della Regione Marche. Affidato al maestro restauratore marchigiano Simone Settembri, noto per anche per il suo lavoro ai Musei Vaticani nelle stanze del Raffaello. "Il recupero ha richiesto due anni di lavoro e l'uso di moderne tecnologie che consentiranno il mantenimento delle pitture – commenta il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo - La città doveva al grande Beniamino Gigli questo intervento, perché la sua tomba, oltre ad essere luogo della memoria, è anche il posto simbolico dove si recano tantissimi ammiratori che arrivano da ogni parte del mondo. Personalmente ho potuto vedere molti studenti coreani commuoversi davanti alla tomba del maestro. Conoscevano solo la sua voce e la sua tecnica e nel nome di Gigli la città ospita una Civica Scuola di Musica con 400 allievi, un corso di canto lirico, iniziative nelle scuole e una stagione operistica sia invernale che estiva con il Maestro Riccardo Serenelli, che continua ad essere un successo. Sono molto contento per il maestro Vincenzoni che da decenni, inascoltato, chiedeva di rendere decoroso il movimento. Oggi è una giornata particolarmente felice per Recanati". L'art bonus come strumento di tutela e restauro del patrimonio culturale e artistico. Con l'art bonus il comune di Recanati ha una grande dimestichezza. Il film di Mario Martone "Il giovane favoloso" si è avvalso dei 2 milioni di euro raccolti tra gli imprenditori marchigiani dall'avvocato recanatese Paolo Tanoni. Idem per il recupero della Torre del Borgo e del Portale di Sant'Agostino. Le proposte culturali dell'Amministrazione promosse e sostenute concretamente da cittadini e associazioni. La tomba del grande tenore recanatese Beniamino Gigli (1890-1957), si trova nel Civico Cimitero del Comune di Recanati. Fu lo stesso artista intorno al 1930 a commissionare l’opera al fratello, Prof. Catervo Gigli, diplomato in Belle Arti e scultore, che progettò il mausoleo di famiglia ispirandosi ai più antichi monumenti funebri della storia, le piramidi egizie.Il monumento ha infatti una forma piramidale a base quadrata ed è interamente realizzato in conci di travertino. Le spoglie dell’artista sono conservate nel sarcofago marmoreo posto dinanzi all’ingresso. La piramide poggia su un basamento decorato con una greca scolpita a bassorilievo con elementi fitomorfi ispirati alla pittura egizia. Le stesse decorazioni scolpite sono presenti sui 12 pilastrini in travertino che delimitano il perimetro esterno del marciapiede. L’ingresso al monumento funebre è sottolineato da un magnifico portale in marmo in stile egizio, a bassorilievo con simboli cristiani e pagani. All’esterno, ai lati del portale, due statue bronzee, realizzate dallo stesso Catervo, raffigurano le virtù teologali: Fede (donna che porta la croce) e Carità (donna con bambino). L’interno del mausoleo è completamente dipinto a tempera a secco dal maestro recanatese Arturo Politi, su cartoni del maestro Biagio Biagetti (1877-1948).Nella parete di fronte all’ingresso, sopra il sepolcro marmoreo del Tenore, all’interno di una mandorla di luce colorata con particolari a foglia d’oro, risalta la figura del Cristo risorto nel giorno del giudizio fiancheggiato da due angeli inginocchiati che reggono una lucerna ciascuno. Agli angoli delle due pareti laterali sono dipinte altre quattro figure di angeli con lanterne e altri oggetti simbolici, collegate in basso da un’iscrizione.La pavimentazione del marciapiede in lastroni di travertino, che circonda il perimetro, presentava sollevamenti e cedimenti del piano di calpestio dovuti all’assenza di un’efficace sistema di regimazione delle acque meteoriche e all’interferenza delle radici degli alberi.Le superfici in travertino erano "impolverate" e con evidenti e diffusi annerimenti prodotti da depositi di varia natura. Il basamento lapideo presentava incrostazioni di tipo carbonioso e macchie di ossido di rame causate da percolazione dell’acqua piovana dalle sculture bronzee.Sulle pareti e sulla cornice del portale d’ingresso si evidenziava l’erosione superficiale dell’acqua piovana che l’azione meccanica (dilavamento), chimica (solfatazione) e biologica (muschi, licheni e alghe) con la disgregazione e caduta progressiva dei giunti stilolitici e relativa formazione di microlesioni superficiali, e successiva infiltrazioni d’acqua verso l’interno.L'umidità da infiltrazione e da risalita capillare sulle pareti era favorita dalla pendenza della strada che fronteggia il monumento facendo convogliare l’acqua a ridosso del marciapiede lapideo.Sia il cancello che la griglia a pavimento, in ferro e lega di rame con decoro a rami di ulivo, sono stati nel tempo impropriamente, approssimativamente e ripetutamente ridipinti con smalto, facendo perdere le peculiari caratteristiche della finitura originaria del metallo dal colore naturale unito alla doratura dei dettagli ornati e la delicatezza e armonia dei disegni e delle forme.Le statue bronzee poste ai lati del portale di ingresso erano infine ricoperte da una coltre di polvere mista a sedimenti organici. Sull’impianto decorativo interno si potevano osservare evidenti e numerose lesioni, rigonfiamenti e distacchi degli strati pittorici dovuti alla presenza diffusa di umidità da risalita capillare.Anche l’intonaco risultava rigonfiato e distaccato in più punti soprattutto al di sopra della zoccolatura perimetrale interna in marmo grigio.INFORMAZIONI SULLA FRUIZIONE E ORARI DI APERTURAL'orario di apertura del cimitero civico è:dalle ore 07.00 alle ore 19.00 (da Maggio a Settembre)dalle ore 08.00 alle ore 17.30 (da Ottobre ad Aprile)

20/07/2018 15:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.