Recanati

Recanati, riaperto il campo da calcetto: grande festa giallo rossa per la copertura dell'impianto di gioco

Recanati, riaperto il campo da calcetto: grande festa giallo rossa per la copertura dell'impianto di gioco

Riaperto il campo da calcetto in via Aldo Moro a Recanati. Grande festa per il taglio del nastro della struttura che è stata al centro di importanti interventi di riqualificazione e ammodernamento da parte dell'amministrazione comunale per dare una risposta alle attività del calcio a cinque ma non solo. La struttura sarà infatti di fondamentale importanza per le scuole.  superiori della zona,  alla ricerca di nuovi spazi per attività motoria. Alla serata erano presenti il Sindaco Francesco Fiordomo, il delegato Mirco Scorcelli, i rappresentanti della Figc Marche, il dirigente dei Licei Claudio Bernacchia, il presidente dell'Helvia Recina Futsal Recanati Graziano bravi e tutto lo staff giallo rosso con allenatori e giocatori delle squadre che prendono parte ai tornei regionali di calcio a 5 a partire dall'under 17 che ha recentemente conquistato la Coppa Marche 2018/2019. I lavori hanno riguardato la copertura dell'impianto, la realizzazione di un nuovo viale d'ingresso accessibile anche ai diversamente abili, un manto di gioco in gomma e resina, una tribunetta con un centinaio di posti a sedere e servizi igenici per gli spettatori. Una nuova casa per il calcio a 5 ma anche per gli studenti visto che questo impianto al chiuso, la mattina e nel primo pomeriggio sarà a disposizione delle scuole e in particolare dello Scientifico che per l'attività fisica è in sofferenza per i numeri in costante crescita. La realizzazione è stata fortemente voluta dal Comune e dall'Helvia Recina Futsall Recanati per un esempio di collaborazione concreta tra pubblico e privato sociale considerati i valori che contrassegnano lo sport. Al termine dell'inaugurazione e della festa giallo rossa si è giocata la partita valida per il campionato di serie C2 con la vittoria dei recanatesi sul Castelbellino Calcio a 5 per quattro a zero.

02/02/2019 12:15
"Pagliacci" sul palco del Persiani di Recanati il 9 febbraio: il Gof porta in scena il gioco delle maschere

"Pagliacci" sul palco del Persiani di Recanati il 9 febbraio: il Gof porta in scena il gioco delle maschere

Verrà messa in scena, sabato 9 febbraio alle ore 21.15 al Teatro Persiani di Recanati, "Pagliacci", opera inserita nel calendario della stagione invernale promosso dal Gigli Opera Festival. Il sodalizio tra  il Gof, il Comune di Recanati e l'Assessorato alle Culture si concretizza anche per questa edizione che ha preso il via lo scorso novembre con Tosca e, dopo Pagliacci, concluderà il programma l'8 marzo con don Don Pasuqale. Pagliacci, opera dai tratti veristi dalla quale sono emersi i termini di discussione calati nell'attualità che hanno visto professionisti della cultura e del sociale confrontarsi lo scorso 19 gennaio presso la biblioteca comunale di Recanati, può essere definita un'opera nell'opera. La rappresentazione, messa in scena sul finire del 1800 da Leoncavallo, presenta al pubblico le vicende controverse che vedono coinvolti Tonio, Canio ,Nedda e Silvio implicati in amori, tradimenti e smascheramenti tra colpi di scena e vendette. A dirigere i cantanti Piero Giuliacci (Canio), Hiroko Morita (Nedda), Matteo Jin (Tonio), Jorge Tello Rodriguez (Silvio) e Renato Cordeiro (Giuseppe) accompagnati dal Decimino Beniamino Gigli, il Direttore artistico e Maestro Riccardo Serenelli. Ma il Gof è anche Kids e il format non si esaurisce con la serata operistica, ma anticipa lo spettacolo nella giornata dell'8 febbraio con un pomeriggio (a partire dalle ore 17) dedicato ai più piccoli. La collaborazione con Operattivamente, progetto nato dalla collaborazione con l'Unimc, dà vita ad incontri di letture animate e ascolto delle prove esclusivamente rivolti ai ragazzi dai 5 ai 12 anni (prenotazioni al 349 2976471). Per info e prenotazioni, Teatro Persiani (dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19) 0717579445, 3492976471 o www.villaincanto.eu  

02/02/2019 10:53
Al Circolo ACLI Castelnuovo di Recanati un incontro con l’autrice Francesca Mineo

Al Circolo ACLI Castelnuovo di Recanati un incontro con l’autrice Francesca Mineo

Al Circolo ACLI di Castelnuovo, a Recanati, sabato 16 febbraio si parlerà di adozione con Francesca Mineo, giornalista e mamma adottiva, che - attraverso il suo libro “Adozione. Una famiglia che nasce” - racconta il viaggio intrapreso nella creazione di una famiglia adottiva, con un’attenzione particolare alla figura dei nonni. Edito da San Paolo (2018), il libro è al contempo diario di viaggio, guida autorevole, lettura appassionante… il tutto “a misura di nonni”: un manuale prezioso, costruito attraverso le esperienze dell’autrice e le voci degli esperti, ricco di consigli pratici, dal “prima” al “dopo” l’adozione. Muovendosi sul filo “cronologico” di questa esperienza (dall’annuncio dell’adozione fino al trovarsi al parchetto con questo nipote speciale, oggetto della curiosità di tanti estranei: si veda l’esilarante “stupidario” nel capitolo conclusivo), Francesca si è proposta di aiutare i nonni a gestire il proprio bagaglio emotivo e di domande, a costruire con naturalezza la relazione con i nipoti. I nonni hanno infatti un ruolo fondamentale di sostegno dei figli nella scelta adottiva e di accoglienza nei confronti dei nipoti, non solo nel loro vissuto quotidiano ma anche nella storia di famiglia di cui sono custodi. L’incontro, organizzato dal Circolo Acli Castelnuovo Recanati, è aperto a tutti e si terrà alle 17.30 di sabato 16 febbraio nei locali adiacenti alla chiesa.

01/02/2019 16:35
All'asta, per circa 3mila euro, "I Canti" di Giacomo Leopardi e due lettere autografe del padre Monaldo

All'asta, per circa 3mila euro, "I Canti" di Giacomo Leopardi e due lettere autografe del padre Monaldo

Dal 4 al 6 febbraio 2019 nuovo appuntamento con la Gonnelli Casa d’aste, che inaugura la stagione 2019 con un’asta dedicata a libri e grafica nella quale saranno posti all'incanto 1475 lotti suddivisi in un corposo catalogo accuratamente descritto e dettagliato. L'asta aprirà le porte lunedì 4 febbraio alle ore 10.00 con oltre 200 lotti all'incanto della sezione Stampe, Disegni e Dipinti antichi e moderni che annovera opere dal Cinquecento a tutto il XVIII secolo, con una ampia rappresentanza delle varie scuole europee. La seconda giornata di asta si concluderà con la ricca sezione dedicata alle opere di Letteratura italiana, molte in prima edizione: 114 lotti (da 983 a 1096) dal 1500 al 1900. Tra questi, con il lotto 721, si segnalano due lettera autografe di Monaldo Leopardi, datate 1821-1838, con base d'asta 400 €, alle quali si aggiungono anche una lettera con firma autografa della madre del poeta, Adelaide Antici, e una lettera autografa. All'asta, con il lotto 1039, anche una rara edizione dei "Canti" di Leopardi con base di 2.800 € e, con il lotto successivo, Paralipomeni della Batracomiomachia, un ampio poemetto satirico in ottave, con base d'asta di 600 euro.  

01/02/2019 12:40
Scatta la stagione 2019 del CAEM/Scarfiotti con la "240 minuti sotto le stelle". (FOTO)

Scatta la stagione 2019 del CAEM/Scarfiotti con la "240 minuti sotto le stelle". (FOTO)

Tutto è pronto per l’avvio dell’attività stagionale con le auto d’epoca del club CAEM/Scarfiotti. La 13^ edizione di “240 minuti sotto le stelle” sarà anche la prima manifestazione auto a calendario ASI del 2019, valida per il Campionato Formula ASI, con i consueti ingredienti della bassa temperatura bilanciata però dalla passione per il cronometro e le prove di abilità, che scandiranno il percorso studiato dal sodalizio maceratese. Saranno oltre 40 gli equipaggi al via, che potranno partecipare con cronometri liberi per l’effettuazione delle prove di abilità e non mancheranno al via esemplari di vetture d’interesse storico. La concentrazione degli equipaggi è prevista dalle ore 14,30 in Piazza della Libertà di Pollenza per espletare le necessarie operazioni preliminari, che termineranno alle ore 15,15. Si visiterà poi il Teatro Comunale, dove oltre al saluto del sindaco Luigi Monti ci sarà il briefing per i concorrenti. La partenza, con le ultime luci del pomeriggio, è prevista dalle ore 16,45 con il primo equipaggio chiamato a misurarsi con i 130 km circa del percorso che toccherà Urbisaglia, Colmurano, Passo Ripe, San Ginesio, Tolentino, Lago di Fiastra, Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone (sosta), Belforte del Chienti, Taccoli, Passo di Treia, Camporota, per poi concludersi a Pollenza, con arrivo previsto della prima vettura alle ore 21,30. Il Parco Hotel di Pollenza ospiterà la cena conclusiva con le premiazioni degli equipaggi che si metteranno in luce nelle classifiche previste, l’assoluta, la femminile e la Young. Sono attesi gli specialisti della regolarità per auto d’epoca del centro Italia, pronti a sfidarsi sulle cinque sezioni di prove di abilità a cronometro, per un totale di 48 suddivise in 5 sezioni rispettivamente a Passo Ripe, Belforte del Chienti (due sezioni intervallate dalla sosta a Camporotondo di Fiastrone), Taccoli di San Severino Marche e Passo di Treia. I plurivincitori della “240 minuti”, il settempedano Gian Paolo Paciaroni (4 successi), il portopotentino Luigino Senigagliesi (3) e l’umbro Marco Gaggioli (2) saranno al via pronti a esprimersi tra i protagonisti. La manifestazione del CAEM/Scarfiotti è supportata da Tecnostampa, GM Meccanica, Ca.Bi.Gomme e Parco Hotel.   

01/02/2019 12:17
Rapina una tabaccheria di Recanati armato di coltello. Indagano i Carabinieri

Rapina una tabaccheria di Recanati armato di coltello. Indagano i Carabinieri

La rapina è avvenuta ieri sera, poco dopo le 18:30, nella tabaccheria Tabac Art di via Risorgimento a Recanati, nel rione Castelnuovo. L'uomo, un giovane con l'accento straniero di età compresa tra i 20 e i 25 anni, armato di coltello, è entrato nell'esercizio commerciale e ha minacciato il titolare della tabaccheria con un l'arma bianca per farsi dare l'incasso della giornata. Il rapinatore, con il volto parzialmente travisato, si è fatto consegnare qualche centinaio di euro e alcuni pacchetti di sigarette ed è poi scappato nelle via del rione. Spetterà ora ai Carabinieri ricostruire quanto accaduto e risalire all'identità del malvivente che, molto probabilmente, ha agito insieme a un complice che lo stava attendendo fuori dalla tabaccheria.

01/02/2019 10:45
Recanati. Radio Maria in diretta per i 50 anni della Parrocchia Cristo Redentore

Recanati. Radio Maria in diretta per i 50 anni della Parrocchia Cristo Redentore

Il 2 Febbraio 1969, con Decreto della Curia Vescovile, il Vicario Capitolare Sac. Alessandro Donini, erigeva canonicamente a Villa Teresa di Recanati una nuova Parrocchia dedicata a “Cristo Redentore”, con Don Dino Issini nominato Parroco Economo, per far fronte alla veloce urbanizzazione del quartiere della città leopardiana, con una popolazione religiosa, radicata nella fede, che aveva richiesto con insistenza, privatamente e pubblicamente la chiesa nel nuovo quartiere che si svolgeva in un capannone denominato “già EME” utilizzato in precedenza dai F.lli Maggini, dietro il n.5 di Via A.Brunamonti (e/o il n. 7/9 di Via dei Politi). A distanza di 50 anni, la Parrocchia “Cristo Redentore”, che intanto è diventata la più popolosa con oltre 1/3 dei 22.000 abitanti della città di Recanati, festeggerà, sabato 2 febbraio, dalle ore 16:20 alle ore 17,55, con un collegamento straordinario in diretta con RADIO MARIA, la famosa radio cattolica con sede ad Erba (CO), diretta da Padre Livio Fanzaga, presente in 74 Nazioni nei 5 Continenti con oltre 30 milioni di ascoltatori nel mondo – a cui ci si potrà unire in preghiera, con la recita del Santo Rosario, la Preghiera dei Vespri e la Celebrazione della Santa Messa officiata dal Parroco Don Rino Ramaccioni. Tutta la Comunità è invitata a partecipare in Chiesa o ad unirsi alle preghiere sulle frequenze di Radio Maria, e/o in diretta streaming sul sito www.radiomaria.it o sul digitale terrestre canale 789.

01/02/2019 10:06
Recanati, acrobazie in topless per Naike Rivelli sul palco del teatro Persiani (VIDEO)

Recanati, acrobazie in topless per Naike Rivelli sul palco del teatro Persiani (VIDEO)

Del grande successo dello spettacolo teatrale abbiamo parlato ieri, ma al teatro Persiani di Recanati non è andata in scena solamente "La Governante" con Ornella Muti ed Enrico Guarnieri. Al termine della rappresentazione, infatti, c'è stato un piccolo fuori programma che ha visto protagonista Naike Rivelli (figlia di Ornella Muti), tornata sul palco vestita solamente di uno slip e dei suoi tatuaggi, intenta in una verticale da esperta ginnasta, filmata e fotografata per i suoi fans di Instagram. I due post da Recanati, pubblicati sulla piattaforma social (un piccolo video ed una foto), titolano "The human body is pure art - Il corpo umano è arte pura" e del corpo della Rivelli lasciano ben poco all'immaginazione. Fuori programma nel fuori programma, durante la performance dell'attrice, un uomo entra nella sala del teatro ma sembra non accorgersi del bis osè concesso dall'artista. Ecco il link in cui poter vedere il video postato dalla stessa Naike sul proprio account Instagram: CLICCA QUI

01/02/2019 09:54
Trovate quattro auto in stato di abbandono: multa di 7 mila euro ai proprietari

Trovate quattro auto in stato di abbandono: multa di 7 mila euro ai proprietari

I carabinieri forestali di Recanati, durante il servizio di polizia idraulico-fluviale e prevenzione contro le violazoni in danno all'ambiente, hanno comminato una multa di quasi sette mila euro totali nei confronti dei proprietari di quattro autovetture trovate in evidente stato di abbandono.  È stato possibile risalire agli effettivi proprietari dei veicoli in seguito ad accertamenti avvenuti tramite consultazione di banche dati.  Nell'ambito della medesima attività, i carabinieri forestali hanno scoperto molteplici rifiuti urbani abbandonati lungo gli argini del fiume Potenza. A seguito di riscontri investigativi, sono stati individuati due soggetti ritenuti responsabili dell'abbandono che hanno ricevuto una multa complessiva di 1200 euro. 

31/01/2019 18:45
Recanati, concerto al Persiani e sfilata in centro storico: week-end con la Fanfara dei Carabinieri

Recanati, concerto al Persiani e sfilata in centro storico: week-end con la Fanfara dei Carabinieri

Concerto al Persiani con un ospite d'eccezione e il giorno successivo sfilata lungo le vie del centro storico. La Fanfara della legione allievi Carabinieri di Roma è protagonista nel fine settimana a Recanati, in occasione delle celebrazioni per i cinquant'anni della locale Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo costituita nel 1969. Il corpo bandistico dell'arma si esibirà questo sabato 2 febbraio alle 21 al teatro Persiani con ingresso libero in una serata che vedrà anche la partecipazione straordinaria di Piero Mazzocchetti, il nototenore che al Festival di Sanremo 2007 si è classificato terzo con la canzone Schiavo d'amore. La Fanfara, composta da 45 militari - musicisti in servizio permanente provenienti dai Conservatori di tutta Italia, prenderà parte anche alla giornata celebrativa di domenica 3 febbraio che comincia con la Santa Messa in Cattedrale alle ore 10,30. Alle 11,30 il complesso della Beneamata marcerà in musica accompagnando il corteo che si snoderà dal Duomo ai Giardini Pubblici Beniamino Gigli dove è situata la sede dell'Associazione Carabinieri che è stata recentemente ristrutturata dall'Amministrazione Comunale. Al corteo sfileranno anche le Associazioni Carabinieri del territorio . Seguirà la benedizione dei locali alla presenza del Sindaco Francesco Fiordomo. Il Comune ha da tempo stretto un rapporto di collaborazione con l'Associazione Nazionale Carabinieri, individuando un locale ai Giardini, recentemente ristrutturato, e sostenendo con un contributo le attività. Attività preziose perché consentono il controllo di parchi, cimiteri, luoghi di incontro, durante le manifestazioni. Una presenza sempre più numerosa e qualificata, molto apprezzata dai cittadini. La rete della prevenzione e della sicurezza alla quale ha fatto riferimento il sindaco Fiordomo alla festa di San Sebastiano. Polizia Locale, forze dell'ordine, associazione carabinieri e protezione civile.

31/01/2019 17:39
Racanati, sold-out per Ornella Muti al Teatro Persiani

Racanati, sold-out per Ornella Muti al Teatro Persiani

Grande successo per Ornella Muti al teatro Persiani di Recanati. L'icona del cinema italiano e non solo è stata protagonista in La Governante, nell'ambito della stagione di prosa promossa dal Comune e dall'Amat. Sold out e pubblico entusiasta per lo spettacolo che ha visto sulla scena anche Enrico Guarnieri, nell’allestimento diretto da Guglielmo Ferro. Ornella Muti è stata in città per alcuni giorni in compagnia della figlia, anche lei in scena nella commedia scritta nel 1952 da Vitaliano Brancati e subito censurata. Il 19 febbraio la stagione teatrale prosegue con Veronica Pivetti diretta da Emanuele Gamba,in Viktor und Viktoria, commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale.

31/01/2019 17:34
Recanati, parte l'attesa per l'arrivo della Tirreno-Adriatica

Recanati, parte l'attesa per l'arrivo della Tirreno-Adriatica

Comincia il countdown per l'arrivo della Tirreno - Adriatico a Recanati. A poco più di un mese dalla 5° tappa che giungerà sul colle più famoso d'Italia il prossimo 17 marzo, si attendono con curiosità e trepidazione le ufficialità delle squadre e dei ciclisti al via alla 54° edizione della corsa dei due mari.   Tra i nomi possibili anche quelli di Vincenzo Nibali e di Alejandro Valverde, campione del mondo in carica. Recanati si prepara ad accogliere un'altro grande appuntamento ciclistico a sette anni di distanza dal Giro d'Italia, la cui 7° tappa partì proprio da una gremitissima e festosa piazza Giacomo Leopardi con direzione Rocca di Cambio. Ora la città si appresta a diventare sede di arrivo di quella che da tutti è considerata come la frazione più spettacolare e che farà classifica, con gli atleti che dovranno misurarsi sui muri di San Pietro e Porta d'Osimo dove si allenava il compianto Michele Scarponi. La Colli al Metauro - Recanati di  178 km comincia con un avvio in semi-circuito attraverso Saltara, Calcinelli e Lucrezia per portarsi a Recanati attraverso strade prevalentemente piatte. Giunti a Loreto iniziano le salite che in sequenza saranno 7, più o meno ripide con un circuito di 22.3 km da ripetere 3 volte caratterizzato da due Muri di cui quello più vicino al traguardo con pendenze anche attorno al 18%. Il pavè del centro storico di Recanati e il passaggio al Colle dell'Infinito per omaggiare Giacomo Leopardi e i duecento anni dalla stesura del celebre componimento l'Infinito, renderanno ancora più suggestiva una tappa che sarà probabilmente decisiva per la vittoria finale.   Prevista la diretta Rai e più di 190 stati collegati, garantendo così un veicolo promozionale turistico importante per l'intera Regione Marche e per la città di Recanati che lo scorso 13 dicembre è stata teatro anche della presentazione ufficiale nell'Aula Magna del Comune, nel corso della quale è stato svelato il tracciato dell'edizione 2019. La Corsa, organizzata da Rcs - Gazzetta dello Sport, inizierà il 13 marzo e si concluderà come da tradizione a San Benedetto del Tronto il  19 marzo.   La Tirreno - Adriatico è considerata la principale corsa per la preparazione della Milano-Sanremo, ed una delle corse più importanti di inizio stagione. Dal 2005 al 2007 ha fatto parte del calendario dell'UCI ProTour, mentre nel 2009 fu inserita nel calendario mondiale UCI, a sua volta sostituito, dal 2011, dall' UCI World Tour. L'ultima edizione è stata vinta dal polacco Michal Kwiatkowski, davanti a Damiano Caruso e al gallese Geraint Thomas.    

30/01/2019 14:59
Web, satira e fake news: a Recanati arriva Lercio

Web, satira e fake news: a Recanati arriva Lercio

Le bufale? Il suo mestiere. La satira? Pane quotidiano. Nessun comico televisivo, semplicemente Lercio. Il sito satirico più cliccato e condiviso del web arriva a Recanati in occasione della rassegna “Talk – Conversazioni letterarie per autori indipendenti”, promossa dall'Associazione culturale Lo Specchio. Vittorio Lattanzi, marchigiano tra gli autori del portale, intervistato dalla giornalista Veronica Fermani, condurrà il pubblico nello “sporco” mondo dell'assurdo che si fa notizia, dimenandosi tra satira, fake news e comunicazione on line. L'occasione vedrà anche la presentazione del libro  “La storia lercia del mondo. I restroscena dell'umanità” frutto proprio del lavoro quotidiano del sito satirico. “Abbiamo spedito la nostra redazione indietro nel tempo – racconta Vittorio Lattanzi, introducendo il testo – per raccontarvi i segreti che Alberto Angela voleva tenervi nascosti per farne altri venti speciali su Rai 1. Lercio vi guiderà in un viaggio fantastico nei meandri più reconditi dell'umanità, con un feticismo che farebbe inorridire perfino Bruno Vespa”. L'evento sarà accompagnato dagli intermezzi musicali dei Blanche Acoustic Duo, con la presentazione di brani inediti targati Bianca Semplici e Cesare Sampaolesi. Ingresso ad offerta libera: il ricavato sarà destinato all'acquisto di un proiettore per la Rassegna Cinelinguaggi, anch'essa promossa dall'Associazione Lo Specchio. “Quello con Lercio è un appuntamento a cui teniamo molto – spiega il presidente dell'Associazione, Vanni Semplici – perché ci consente di toccare temi di estrema attualità con una leggerezza, che è solo apparente, ma che aiuta a coinvolgere. Anche questo è fare cultura”.    

30/01/2019 11:38
Recanati, "Torneo Giovani Speranze": la manifestazione giunge alle Finals

Recanati, "Torneo Giovani Speranze": la manifestazione giunge alle Finals

Il “5° Torneo Giovani Speranze – Città di Recanati” regala grandi emozioni e giunge alle “finals”. Domenica 27 Gennaio si sono svolte, presso il campo sportivo di via Turati a Villa Musone davati ad una bella cornice di pubblico, i quarti di finali della manifestazione organizzata dal Villa Musone e che vede partecipare squadre da tutta la regione. Le sfide che si sono svolte sono state tutte sul filo dell’equilibrio, appassionando i presenti che non si sono voluti perdere lo spettacolo del calcio giovanile e che hanno potuto vedere all’opera alcuni dei futuri prospetti del calcio marchigiano. Ad aprire le danze il “derby” tra Junior Jesina e Giovane Ancona, con i leoncelli che si sono imposti per 2-1 sui dorici dopo una gara tirata fino all’ultimo. A seguire l’Atletico Porto Sant’Elpidio è riuscito ad avere la meglio del Real Metauro per 3-0. Tanto equilibrio tra Senigallia Calcio e Junior Macerata, con i primi che si impongono per 1-0 sui maceratesi, mentre a chiudere la sfida pirotecnica tra Villa Musone e Academy Civitanovese, finita 3-2 a favore dei rossoblu. Complimenti comunque ai giovani villans per il positivo cammino nella competizione che li ha portati ad essere tra le magnifiche otto dell’evento. Domenica 3 Febbraio sarà un’altra giornata di grande calcio e spettacolo al campo sportivo di Via Turati: nella mattinata spazio alle magnifiche quattro che si scontreranno nelle semifinali, Junior Jesina contro Academy Civitanovese alle ore 9.30 e Atletico Porto Sant’Elpidio contro Senigallia Calcio alle ore 11.00, mentre nel pomeriggio si comincia con la finale per il 3°-4° posto, ore 15.00, poi alle 16.30 tocca alla finalissima che decreterà la vincente di questa edizione.   

29/01/2019 18:50
Recanati, aperte le iscrizioni per la IV edizione dell'Art Festival

Recanati, aperte le iscrizioni per la IV edizione dell'Art Festival

Aperte ufficialmente le iscrizioni per candidarsi come artista al Recanati Art Festival 2019, in programma il 5 e 6 luglio nel Centro Storico di Recanati. Le proposte artistiche verranno selezionate sulla base di criteri quali la qualità, l’originalità, l’innovazione e cercando di garantire una certo equilibrio tra le varie discipline, teatro, musica, danza, circo, arti visive, che andranno a comporre il programma del Festival. Tutti gli artisti riceveranno risposta via mail, i selezionati saranno contattati telefonicamente. Tutte le domande andranno comunque conservate nell’archivio da cui l’Associazione promotrice Whats Art attinge per la realizzazione di altri eventi nel corso dell’anno. Il Festival di luglio e tutte le iniziative di Whats Art sono finalizzate alla promozione delle arti performative e dei tanti talenti contemporanei. Tutti gli artisti ricevono la giusta visibilità e in alcuni casi nascono dei rapporti personali e professionali duraturi, che consentono la realizzazione di tanti progetti. La domanda scade il 4 maggio. Per partecipare ogni artista può compilare l’apposita scheda pubblicata sul sito www.recanatiartfestival.com alla sezione “PARTECIPA”. Leggere attentamente il regolamento associato alla scheda di partecipazione.

29/01/2019 12:50
Recanati, grande festa al ristorante "Anton" per il Moto Club Franco Uncini (FOTO)

Recanati, grande festa al ristorante "Anton" per il Moto Club Franco Uncini (FOTO)

Festa grande per il Moto Club Franco Uncini con oltre 170 ospiti al tradizionale incontro di inizio anno al ristorante Anton di Recanati con i soci ed amici.  Nonostante il violento virus influenzale della notte non poteva mancare l’ex campione del mondo Franco Uncini oggi massimo responsabile della FIM Safety Officer sempre presente a questa manifestazione, che serve a presentare i programmi del sodalizio per la nuova stagione 2019. Durante il pranzo è stato festeggiato Il presidente del moto club Italo Pizzichini con una pergamena realizzata dalla Antica bottega Emanuense “ Malleus “  consegnata da tutti i componenti del direttivo e Franco Uncini  per i suoi 75 anni di compleanno e dei 36 anni di presidenza del sodalizio recanatese. Ringraziando per la bella sorpresa ed con un po’ di emozione ha presentato il programma 2019 con il primo appuntamento per il 27 e 28 Aprile in piazza G. Leopardi con il XXXV° motoraduno Nazionale “Città di Recanati “ poi domenica 16 Giugno con il  XIII° Motoraduno Nazionale di Bolognola, ed infine domenica 18 di Agosto con il XV° Motoraduno della papera a Recanati. Durante il pomeriggio Franco Uncini, disponibile come sempre ha salutato gli ospiti, il vice sindaco del Comune di Recanati Antonio Bravi , che ha portato il saluto di tutta l’amministrazione, Giuseppe Bocconcella responsabile degli eventi motociclistici del Circuito Internazionale del Mugello ,Massimo Cuffiani che ha realizzato e donato a Franco Uncini e al Moto Club un libro “  Suzuki RG 500 “ il mito nelle corse 1974-1980,tra gli ospiti presenti Mario Ciamberlini amico e meccanico di Franco Uncini ai tempi del mondiale ,Lanfranco Biagiola titolare della ditta Grafiche BIEFFE, Roberto Mogetta titolare della ditta M.G.R lavorazioni meccaniche ,Grufi Luigi Noleggio container , gli amici del gruppo Riders Duhet,e al Balda Fan Club , alla ditta RECA che realizza i capi di abbigliamento per il moto club con l’agente Daniele Gasparrini , oltre ai Ragazzi del Reparto corse ed il gruppo mototurismo che con passione portano il nome del moto club nel fine settimana nei circuiti italiani e nei vari motoraduni sparsi per l’Italia. Ad impreziosire la giornata i giovani piloti che saranno in pista per la stagione agonistica 2019 con i colori del Moto club. Lorenzo Baldassarri con il Team Pons nel Mondiale di Moto 2, Federico Fuligni ( al pranzo assente per i test invernali ) che sarà al via nel Mondiale Super sport in sella alla MV del Team di Andrea Quadranti ,Filippo Fuligni che con il Team Rosso e Nero parteciperà al campionato Italiano Super sport Yamaha 600 e, il giovanissimo Volpi Mattia ( Classe 2006 ) di Potenza Picena che parteciperà in terra spagnola al Campionato di velocità C.E.V European Talent Cup nella Moto 3 con Il Team SIC 58 Paolo Simoncelli .  

29/01/2019 10:33
Contrasto al "caporalato" e all'immigrazione clandestina: 62 persone identificate (VIDEO)

Contrasto al "caporalato" e all'immigrazione clandestina: 62 persone identificate (VIDEO)

Ieri 28 gennaio 2018  i Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, gli Ispettori del Lavoro e il Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, nelle campagne di Montelupone e Recanati, hanno effettuato  un servizio straordinario di controllo del territorio  al fine di contrastare il fenomeno del “caporalato” e dell’immigrazione clandestina. In particolare, a seguito di una precedente attività infoinvestigativa che aveva permesso di verificare nelle predette campagne la presenza di numerosi braccianti agricoli, con l’impiego di circa 20 Carabinieri e di personale dell’Ispettorato Territoriale, hanno proceduto al controllo in alcuni campi agricoli, ove era in corso la raccolta degli ortaggi. Al termine del controllo , sono state identificate complessivamente 62 persone, in gran parte prive di documenti di riconoscimento in originale. Pertanto sono state tutte accompagnate presso il Comando Compagnia di Civitanova Marche dove sono state identificate compiutamente. Prevalentemente sono risultate di nazionalità Pakistana, ma vi erano anche Indiani, Senegalesi, Nigeriani e Bengalesi. Di questi, 6 stranieri sono risultati in possesso di permesso di soggiorno scaduto o negato per mancato accoglimento dello stato di rifugiato. Infatti diversi stranieri sono risultati in carico presso delle ONLUS quali migranti. Per loro è stata avviata la procedura di accertamento sulla permanenza nel territorio nazionale in collaborazione con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata. Per tutti, comunque, sono in corso i necessari accertamenti sulle corrette assunzioni, il rispetto delle retribuzioni orarie previste dal CCNL di categoria, l’uso dei dispostivi di protezione, la sottoposizione alle visite mediche, etc, al fine di verificare che non si tratti di altri casi di “caporalato” come già invece era emerso lo scorso 31 agosto.

29/01/2019 10:25
Recanati, circolo scacchi al Pub2000: prossimamente altri tornei

Recanati, circolo scacchi al Pub2000: prossimamente altri tornei

Il 26 gennaio è stata una serata che ha permesso di inaugurare la serie di eventi scacchistici con il Circolo Scacchi Recanati al Pub2000. Istruttori, scacchiere, orologi e buon cibo hanno permesso di far trascorrere una serata all’insegna del divertimento e del relax a tutti gli avventori, o passanti occasionali del Pub2000. Chi non sapeva giocare a scacchi, ma ha voluto apprendere il movimento dei pezzi e cimentarsi in divertenti partite con gli amici, lo ha potuto fare facilmente grazie agli istruttori del Circolo scacchi Recanati. I giocatori più esperti hanno disputato partite a tempo o senza limite, che hanno emozionato tutti i presenti, interessati e/o incuriositi dall’evento. La serata è tanto piaciuta al gruppo dirigente del Circolo, che ha già messo a punto una piccola bozza di altri eventi da svolgere nei prossimi mesi: sicuramente altre serate come quella trascorsa e piccoli tornei in notturna.

27/01/2019 21:10
Anche a Recanati le celebrazioni per la Giornata della Memoria (FOTO)

Anche a Recanati le celebrazioni per la Giornata della Memoria (FOTO)

"A Recanati esercitiamo la Memoria" è stato lo slogan lanciato dall'Assessora alle Culture Rita Soccio, per celebrare la Giornata  mondiale della Memoria, in cui si ricordano le vittime dell'Olocausto,  del nazismo e del fascismo. Una giornata intensa quella di ieri che si  è aperta con la ormai consueta maratona di lettura che coinvolge, oltre a tutte le scuole recanatesi di ogni ordine e grado, anche delle realtà cittadine. Il libro scelto quest'anno è "16 ottobre 1943" di  Giacomo Benedetti, sul rastrellamento degli ebrei nel ghetto di Roma  da parte dei nazisti. Alla maratona ha partecipato anche l'Assessore Soccio che dichiara: "Sono molto soddisfatta per la grande partecipazione che le nostre scuole anche quest'anno hanno dimostrato verso questa importante giornata. L'idea nata quattro anni fa, aveva proprio lo scopo di rendere gli studenti più consapevoli attraverso una partecipazione diversa, che fosse analizzata, approfondita e anche interpretata. Posso testimoniare che l'obiettivo è stato raggiunto. Nella maratona di questa mattina, ho visto attenzione e interesse da parte di tutte le alunne e gli alunni, grazie anche a come ogni  Istituto ha saputo coinvolgerli e renderli attori. Anche i più piccoli dell'Infanzia e della primaria sono stati coinvolti nella maratona, ma con letture e laboratori adatti alla loro età". La maratona ha coinvolto i due Istituti Comprensivi "Badaloni" e "Gigli", il Liceo "Leopardi", l'ITIS "Mattei" e l'IPSTC "Bonifazi". La lettura è poi continuata nel pomeriggio nella sede Anpi, nell'Università di Istruzione Permanente per terminare nella Biblioteca Comunale. Alla maratona di lettura si è affiancata anche una maratona cinematografica di due giorni nella Sala Granaio di Villa Colloredo Mels, con la proiezione dei film dedicate ai giovani e alle famiglie. I titoli scelti sono stati "Gli invisibili" di Claus Räfl, "Un sacchetto di biglie" di Christian Duguay e "Il viaggio di Fanny" di Lola Doillon. Ad affiancare le proiezioni gratuite anche i laboratori della memoria per l'infanzia ispirati al libro di Lia Levi "La portinaia Apollonia". Le due giornate di Celebrazioni sono realizzati in collaborazione anche con l'Istituto Storico di Macerata, Sistema Museo, Circolo del Cinema di Recanati e con il patrocinio della Regione Marche.

27/01/2019 16:47
Recanati, il Consolato di Macerata dei Maestri del Lavoro alla scuola media "Badaloni"

Recanati, il Consolato di Macerata dei Maestri del Lavoro alla scuola media "Badaloni"

Il Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro d’Italia di Macerata, guidati dal Console MdL  Angelo Previati,con al seguito un nutrito gruppo di Maestri del lavoro di Recanati, nell’ambito dei propri fini istituzionali, ha avuto, nei giorni scorsi, un incontro con gli studenti delle seconde classi della Scuola Media “Nicola Badaloni” di Recanati, plesso di San Vito. Il meeting è stato programmato nell’ambito del Progetto Scuola-Lavoro che la Federazione Maestri del Lavoro d’Italia ha concordato con il M.I.U.R. in campo nazionale, e con la Regione Marche in campo regionale, per far conoscere la figura del Maestro del Lavoro, le sue finalità e, cosa importantissima, per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Dopo i saluti di rito la vice-preside Elena Dini ha sottolineato l’importanza dell’incontro per stimolare la manualità e la creatività che i ragazzi possiedono e che consiste nella riscoperta di quei lavori manuali che nel tempo sono stati dimenticati o comunque non più considerati importanti.         Il  compito dei Mdl, è quello di definire  una cultura del lavoro basata sul merito, sulla preparazione, sull’aggiornamento continuo, ma soprattutto favorire l’inserimento dei giovani  nei settori produttivi, ed aiutarli  su temi come: orientamento al lavoro, tutela della salute, pari opportunità, legalità, ambiente e, non da meno, sicurezza sui luoghi di lavoro. Va tenuto conto dell’importanza  della presenza, nei Consolati  regionali e provinciali,  di rappresentanti dei diversi settori professionali, che possono garantire  il loro coinvolgimento in tutte le attività di formazione  nelle scuole. Che cos’è il Consolato dei Maestri del Lavoro?  E’  un Ente Morale riunito in Federazione ed è formato da ex dipendenti di aziende del settore privato, che sono  stati decorati con la Stella al Merito del Lavoro, dal Presidente della Repubblica, il 1° Maggio di ogni anno. La motivazione è quella di essersi particolarmente distinti per singolari meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale; aver migliorato l’efficienza degli strumenti, delle macchine e dei metodi di lavorazione con invenzioni o innovazioni nel campo tecnico-produttivo ed aver contribuito in modo originale al perfezionamento delle misure di sicurezza del luogo di lavoro, nonché per essersi prodigati per istruire e preparare le nuove generazioni nell’attività professionale. Quindi parliamo di un antico mestiere: della lavorazione del rame sbalzato con il prezioso aiuto del Maestro artigiano Fabio Perticarini di Recanati, il quale ha spiegato  agli attentissimi alunni, 27 ragazzi, le tecniche della lavorazione del foglio di rame cotto da modellare e sbalzare. I ragazzi si sono cimentati, sotto la sua esperta guida, nella realizzazione di un lavoro: con un semplice cucchiaino, ed un foglietto sottile di rame, hanno realizzato vari soggetti, appunto, in “rame sbalzato”.

26/01/2019 19:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.