Riapre l’ufficio postale nel centro storico di Treia. La filiale in via Nazario Sauro, che è stata oggetto di lavori per la realizzazione del progetto "Polis - Casa di servizi della cittadinanza", tornerà a pieno servizio a partire dal 24 luglio.
«Siamo contenti di poter tornare a dare questo servizio alla comunità treiese – ha detto il sindaco Franco Capponi - Poste Italiane ha infatti scelto in maniera del tutto autonoma l’ufficio del centro, come quello principale per il progetto».
«La decisione di ristrutturare può essere considerata positiva soprattutto perchè la nuova piattaforma tecnologica di cui l’ufficio postale centrale di Treia disporrà, consentirà di erogare nuovi servizi. In questo periodo di chiusura, però, non nego che ci siano state delle criticità che l’Amministrazione comunale ha cercato con un grande sforzo di sopperire attivando un servizio di trasporto all’ufficio di Passo Treia, nonostante il disservizio non dipendesse da noi».
Fuggi fuggi generale questa mattina davanti alla stazione di Civitanova quando gli agenti di polizia insieme ai vigili urbani sono intervenuti, a seguito di segnalazioni, per la presenza di persone che dormivano a terra. Nessuno è stato identificato.
Sul posto erano presenti anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore al decoro e alla sicurezza Giuseppe Cognigni. "Appena ci è stata segnalata – fa sapere il primo cittadino-, da parte di residenti e turisti, la presenza di persone che dormivano a terra davanti alla stazione abbiamo deciso, insieme a polizia e vigili urbani, di intervenire sia per una questione igienica e di degrado sia per una questione di sicurezza".
La situazione igienico sanitaria, dovuta alla presenza di rifiuti, ha reso poi necessaria un'operazione di pulizia e sanificazione, anche con idropulitrice, da parte del personale del Cosmari. Rimossi cartoni, coperte e rifiuti vari. "Continueremo a tenere sotto controllo la stazione così come altri punti sensibili della città con specifici servizi di vigilanza al fine di evitare che simili situazioni si verifichino di nuovo - ha detto l'assessore Giuseppe Cognigni - . Nostro compito insieme alle forze dell'ordine, è tutelare i cittadini e tutte quelle persone che transitano, di giorno e di notte alla stazione, luogo centrale e strategico per Civitanova. Ne vale la sicurezza di cittadini e turisti".
Un punto di Primo Intervento Marino per garantire la sicurezza dei bagnanti e snellire gli accessi al pronto soccorso. È il primo nelle Marche e sarà operativo a Civitanova, nell'area portuale, davanti alla Capitaneria di Porto a partire da sabato 22 luglio fino al 31 agosto. Un medico e una ambulanza, con relativo equipaggio, saranno a disposizione, tutti i giorni dalle 10:30 alle 18:30, e gestiranno i codici a bassa complessità, che di volta in volta verranno segnalati dal 112.
Questa mattina il sopralluogo nel locale da parte del sindaco Fabrizio Ciarapica, del direttore Uoc Rischi Clinico dell'Ast Massimo Palazzo, il consigliere comunale Roberto Pantella, il dirigente ai Lavori Pubblici Marco Orili e la Protezione Civile.
"Stiamo definendo gli ultimi dettagli - fa sapere il sindaco - per dotare il locale di tutta l'attrezzatura necessaria ed effettuare tutti quei piccoli aggiustamenti per renderlo idoneo ad ospitare il servizio di pronto soccorso. Per sabato - garantisce il sindaco - il Punto sarà pronto. Ritengo questo servizio, approntato dopo le dispozioni dettate dal Ministero della Salute per affrontare l’emergenza caldo, di fondamentale importanza per la sicurezza di cittadini e turisti che affollano le nostre spiagge, ma anche un modo per rafforzare il pronto soccorso cittadino. Ringrazio l'Ast e la protezione civile per questa iniziativa estiva che ci consentirà di coprire nel miglior modo la costa e giungere sul luogo dell’intervento in maniera molto più veloce".
L’attivazione del presidio di soccorso si propone, infatti, l’obiettivo di decongestionare il pronto soccorso dell’Ospedale civile, che nei mesi estivi vede aumentare considerevolmente l’afflusso di utenti.
"Le chiamate verranno gestite dal 112, il numero unico dell'emergenza - spiega Massimo Palazzo, Direttore Uoc Rischi Clinico - Sarà poi l'operatore, a smistare l'emergenza e decidere a chi indirizzarla. Chiaro è che tutti le richieste di soccorso che giungereanno dal litorale sud e nord saranno prese in carico da questa struttura".
“Un lavoro sinergico ha portato alla risoluzione di una segnalazione di cui mi ero fatto carico e che migliora la sicurezza nella zona di via Adua a Civitanova Marche. Mi riferisco al cancello pedonale sui binari presenti nella zona. Mi erano giunte numerose segnalazioni di incauti e irregolari attraversamenti da parte di persone che mettevano a repentaglio la loro vita pur di guadagnare pochi minuti”.
Queste le parole di Roberto Tiberi, consigliere comunale di Fratelli d'Italia, dopo la messa in sicurezza del tratto pedonale di via Adua. Lo stesso Tiberi aveva sollevato la questione successivamente al tragico incidente costato la vita alla 20enne Salima El Montassir, nel maggio scorso, all'altezza del sottopasso ferroviario di via Buozzi.
“Una situazione inaccettabile – ha continuato Tiberi - che mi ha spinto a coinvolgere l’Amministrazione comunale che ringrazio per la celerità con la quale ha scritto, su mio impulso, a RFI, nello specifico alla direzione operativa infrastrutture territoriali di Ancona”.
“Quest’ultima – ha spiegato - ha preso la decisione saggia di rafforzare la sicurezza attraverso una nuova struttura che rende impossibile l’attraversamento. Li ringrazio pubblicamente per aver compreso il senso della mia segnalazione tesa al rafforzamento della sicurezza di tutti che, finalmente, ha trovato una risposta concreta”.
“Questo è il senso profondo con il quale intendo fare politica: andare incontro alle reali esigenze dei civitanovesi, fornendo soluzioni, pronte e concrete, alle problematiche che mi vengono poste”.
Controlli serrati dei carabinieri di Tolentino sulle strade dell'entroterra maceratese: ritirate due patenti a conducenti risultati ubriachi alla guida, in un caso a seguito di incidente stradale.
In una circostanza un giovane ventiduenne, a seguito dei rituali esami di laboratorio, dopo essere rimasto coinvolto in un sinistro stradale a Sarnano è risultato positivo all’alcol per un valore pari a 0,71 g/l.
Nei confronti dello stesso, che aveva peraltro conseguito importanti lesioni a seguito di caduta dalla moto di cui era alla guida, il Norm di Tolentino ha contestato la sanzione amministrativa prevista, oltre alla segnalazione alla Prefettura di Macerata con la conseguente sospensione della patente di guida da tre a sei mesi.
Analogo episodio è avvenuto a San Severino Marche, dove due veicoli si sono scontrati ed entrambi i conducenti hanno riportato lievi traumi. In questo caso, a seguito del sinistro stradale, ha proceduto il personale della Stazione carabinieri di Caldarola che ha accertato che una delle parti, un ragazzo neo patentato ventenne, aveva omesso di dare la precedenza a una rotatoria e aveva un tasso alcolemico positivo. Anche nei suoi confronti sono scattate le relative sanzioni amministrative di 336 euro e la decurtazione di 10 punti patente.
Altra vicenda ha visto coinvolto un uomo, 55 enne, che è stato controllato alla guida di un’autovettura. Questi si è opposto al controllo mediante etilometro e perciò i carabinieri di Belforte del Chienti lo hanno denunciato all’autorità giudiziaria. Per l'uomo è scattato il ritiro della patente di guida.
Schianto in superstrada: due feriti e traffico in tilt. L'incidente si è verificato, poco dopo le 10:40, lungo la SS 77 della Val di Chienti direzione Civitanova Marche, all’altezza dello svincolo di Montecosaro al chilometro 102, 200.
Per cause ancora in corso di accertamento, due vetture sono entrate in collisione. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. I soccorritori hanno provveduto a trasferire, per accertamenti, in ospedale due tra gli occupanti dei mezzi. Per i rilievi e direzionare il traffico procede la polizia stradale di Civitanova Marche. A causa dell’incidente si registrano lunghe code e disagi nei pressi del tratto interessato che è stato comunque riaperto al traffico veicolare.
L’assessorato al Welfare del Comune di Civitanova anche quest’anno organizza il servizio estivo di trasporto per raggiungere gli stabilimenti termali di Sarnano e Tolentino.
L’iniziativa è finalizzata ad incentivare i cittadini a prendersi cura del proprio benessere ed è particolarmente richiesta da un’ampia fascia di utenza non essendo gli stabilimenti facilmente raggiungibili dai mezzi pubblici.
Per le Terme di Santa Lucia sono previsti due cicli di cura: dal 21 agosto al 2 settembre, mattino e pomeriggio. Per lo stabilimento termale di San Giacomo a Sarnano, invece, il periodo va dal 21 agosto al 2 settembre (mattino).
Per le iscrizioni è possibile rivolgersi da oggi fino ad esaurimento posti, presso l’Ufficio Servizi Sociali (III piano Palazzo Sforza) nelle ore di apertura al pubblico. Le richieste potranno essere presentate da cittadini residenti a Civitanova Marche e con riserva da cittadini residenti in comuni limitrofi.
Il Comune si riserva la possibilità di annullare uno o più servizi se le iscrizioni che perverranno non raggiungessero il numero minimo di 25 persone per ogni autobus. Le visite mediche verranno effettuate per Tolentino direttamente allo stabilimento termale S. Lucia il primo giorno di inizio terapie.
Per Sarnano le visite verranno effettuate il 10 agosto alle ore 9,30 alla Sala Consiliare del Comune ingresso in Via Buozzi. Le domande, numerate in base ai posti disponibili, dovranno essere compilate in loco e immediatamente consegnate all’addetto.
Alla domanda dovrà essere allegata la ricevuta di pagamento di € 30,00 da effettuarsi presso qualsiasi sportello di Banca Intesa San Paolo, da consegnare all’Ufficio Servizi Sociali entro e non oltre 7 gg. dalla presentazione della richiesta. Nel caso di rinuncia alla partecipazione non si procederà alla restituzione della quota.
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore alimentare un/a impiegato/a (cod. annuncio Conf 413). La risorsa si occuperà della pianificazione e gestione degli acquisti di materie prime, della ricerca e selezione dei fornitori, condurrà trattative di acquisto. Si richiede attitudine al lavoro in team; autonomia nel gestire il proprio lavoro e le proprie scadenze, ottime capacità comunicative, attitudine al problem-solving e flessibilità. Sede di lavoro: provincia di Macerata, no zone costiere.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nella consulenza, progettazione, realizzazione e installazione di involucri architettonici un/a sistemista junior (cod. annuncio Conf 414). La risorsa dovrà gestire tutti gli elementi hardware e software in uso garantendo il perfetto funzionamento delle infrastrutture informatiche: pc, server e componenti hardware (dischi rigidi, schede di rete,ram, schede madri etc.), stampanti, periferiche audio e video, telefonia Voip, device mobili, router, connessioni internet e intranet, database, programmi informatici, sistemi di posta elettronica, sistemi di cyber security, sistemi cloud e sistemi di backup e ridondanza.
Si richiede conoscenza dei principali sistemi operativi: Linux, Unix, Windows, Android, Apple, competenza in ambito sistemistico (server, client ecc.), conoscenza di infrastrutture di networking (protocolli di rete, WAN, LAN, WI-FI, ecc.), conoscenza in ambito IP, VOIP, ATM, conoscenza delle tecnologie in ambito cloud, conoscenza di tematiche di ICT security (firewalls, sistemi di sicurezza e accesso remoto, IPS, IDS , basi di programmazione JAVA, C#, C++, Sql) capacità organizzative e gestionali, capacità di analisi e propensione alla risoluzione dei problemi. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Visitatori da Umbria, Abruzzo e Lazio. Oltre 300 presenze per la mostra "A world of billion cities" allestita al Lido Cluana. E ancora il gemellaggio con il Paper, storico evento legato alle arti visive di Roma e un interesse che di anno in anno cresce sempre di più. La terza edizione del festival Tabula Rasa, il festival ideato e diretto da Giulio Vesprini, ha chiuso i battenti e saluta “un’edizione importante per la nostra città - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - che ha portato Civitanova a dialogare con i più grandi festival di arti visive d'Italia".
Siamo orgogliosi di questo risultato e siamo onorati di dare continuità a questo festival che contribuisce a rendere più bella la nostra città, attraverso la riqualificazione di alcune aree, e allo stesso tempo a diffondere la cultura di qualità. Ringrazio ancora una volta Giulio Vesprini per il grande lavoro che sta portando avanti".
"Questa edizione – commenta Vesprini - conferma la crescita costante di un festival che porta a Civitanova Marche molta qualità. La mostra ha registrato oltre 300 visitatori, 150 solo nei primi 2 giorni, un successo che ha riscosso i complimenti anche dai ragazzi di Stratosferica Torino che hanno apprezzato l'allestimento e il concept ricercato. Ottima affluenza al market e al film sui protagonisti dell' architettura del sabato sera. Grande partecipazione per i workshop che si confermano ancora capisaldi del Tabula Rasa Festival con iscrizioni da fuori regione che ci permettono di fare un focus sugli arrivi che vedono Umbria, Abruzzo e Lazio tra i maggiori fruitori”.
Vesprini racconta un episodio “che testimonia come Tabula Rasa sia importante per Civitanova: una ragazza ha raggiunto il festival da Bari per partecipare al Portfolio review, evento che già lo scorso anno fece trovare lavoro negli USA ad un giovane Civitanovese. Che dire? Adesso ci godiamo il meritato riposo e raccogliamo tutti i feedback per la prossima edizione che sarà sempre più curata ed incentrata nel mondo delle arti visive. Ringrazio tutti i partecipanti, il mio staff per il lavoro messo in campo, l'amministratore comunale per il sostegno e tutti gli sponsor tecnici. Arrivederci al 2024".
Auto contro scooter: 64enne in sella al motociclo trasferito a Torrette in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 8, lungo la S.S. 485 a Piediripa di Macerata, nei pressi del negozio Trony.
Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una vettura e uno scooter sono entrati in collisione. Ad avere la peggio l’uomo sul due ruote che nell’impatto è stato disarcionato dal mezzo ed è finito a terra.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno allertato l’eliambulanza che ha poi trasferito il ferito all’ospedale Torrette di Ancona.
Praticamente illesa, invece, la donna al volante dell’auto. Il tratto di strada interessato dal sinistro è stato chiuso in ambo le direzioni il tempo necessario per il completamento delle operazioni di soccorso. Sul posto anche il personale Anas.
Tenta di caricare un escavatore all'interno di un camion, ma il mezzo lo travolge. È quanto avvenuto, nella serata di oggi intorno alle 21:30, in una ditta sita lungo la strada provinciale 502, a Morichella di San Ginesio.
Stando a una prima ricostruzione, un uomo stava caricando la macchina utilizzata per il movimento di terra all'interno di un autocarro, quando la pedana ha ceduto e l'escavatore lo ha così travolto. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Una volta valutate le condizioni del ferito, i sanitari hanno allertato l'eliambulanza che ha trasportato l'uomo all'ospedale di Torrette con un codice rosso.
Sterpaglie a fuoco. I vigili del fuoco sono intervenuti questo pomeriggio in via Macerata, a Monte San Giusto, per un incendio di sterpi, divampato lungo la strada, che ha interessato anche un uliveto.
Sul posto la squadra AIB (Anti Incendio Boschivo) di Camerino ha spento le fiamme e bonificato l'area interessata dal rogo. Non si registrano feriti o intossicati: resta da stabilire cosa abbia innescato le fiamme.
Ieri pomeriggio, a Montefano, il sindaco Angela Barbieri ha tagliato il nastro per l’inaugurazione di corso Carradori, via centrale della cittadina recentemente riqualificata grazie ai Fondi PNRR. Presenti all’inaugurazione il tenente colonnello Giuseppe Perrone, comandante del gruppo guardia di finanza di Macerata e il tenente colonnello Giorgio Picchiotti comandante della compagnia carabinieri di Macerata.
Il presidente del Consiglio Regionale, Dino Latini, non potendo essere presente per impegni istituzionali ha inviato un messaggio al sindaco ed a tutti i presenti “Buonasera, mi scuso per non essere riuscito a partecipare a questa importante iniziativa per sopraggiunti impegni istituzionali, ma tenevo comunque a portare a tutti voi i miei personali saluti insieme a quelli dell’Assemblea Legislativa delle Marche che rappresento pro tempore. Desidero ringraziare il sindaco Angela Barbieri per avermi invitato a partecipare a questa manifestazione, importante per tutta la cittadinanza di Montefano e anche per la Regione Marche, in quanto si tratta di un’opera di riqualificazione avvenuta grazie ai fondi del PNRR che punta a rivalorizzare il centro storico di Montefano”.
“Questo è uno degli obiettivi dell’Assemblea Legislativa delle Marche, ovvero fare in modo che il nostro patrimonio urbanistico sia rinnovato e possa essere nuovamente fruibile senza alcun disagio alla popolazione che quotidianamente ne fa uso e possa allo stesso tempo rappresentare un’attrattiva per i turisti e un’occasione di crescita e sviluppo economico per i commercianti. Per non parlare dell’aspetto culturale e storico che va promosso, valorizzato, tutelato e reso protagonista della crescita del borgo. Desidero quindi complimentarmi con tutta l’Amministrazione Comunale per aver saputo utilizzare le risorse del PNRR, mi complimento con le ditte che hanno eseguito i lavori e con quanti hanno seguito nel dettaglio lo svolgimento degli stessi. Certo che ci saranno altre occasioni in futuro per poterci incontrare, vi porgo i miei più cordiali saluti”.
Soddisfazione da parte di tutta l’Amministrazione Comunale e del promo cittadino stesso che ha affermato:“Fin dall'inaugurazione dei Giardini da Bora, abbiamo ribadito il nostro impegno come Amministrazione nel lavorare incessantemente per valorizzare concetti come la sostenibilità, la bellezza e la modernità nella nostra cittadina.
"Corso Carradori rappresenta uno dei numerosi passi che stiamo compiendo verso la trasformazione desiderata, per rendere Montefano un luogo ancor più bello, vivibile e attuale. La riqualificazione di Corso Carradori è stata possibile grazie all'impegno di molti attori, desidero pertanto ringraziarli tutti di cuore: il Ministero degli Interni, l'Amministrazione Comunale, il nostro Ufficio Tecnico, tutti i dipendenti comunali, gli operai e le imprese e i professionisti che hanno collaborato con noi: Francinella Enrico Sas, Crescimbeni Carlo Sas e gli architetti Lisi e Zoccari”.
“L’intervento, come molti cittadini avranno avuto modo di vedere, non si è limitato soltanto al rifacimento del selciato che versava in condizioni di dissesto, ma sono stati rinnovati completamente i sottoservizi, predisponendo anche l’interramento dei cavi aerei di Enel, Telecom ed Open Fiber, che dovrà avvenire in futuro mediante un accordo con queste tre aziende”.
“Un grazie particolare al Gruppo Astea che ha realizzato a proprie spese il nuovo acquedotto e le fognature del Corso, dando così un chiaro segno di come le Aziende del territorio possano essere a fianco delle Amministrazioni locali nel sostenere progetti dedicati a migliorare il volto di una città e la qualità della vita dei cittadini”.
“Tutto questo ha reso più lunga ed impegnativa l’esecuzione dei lavori di riqualificazione di corso Carradori, ma in un’ottica di sostenibilità ambientale e di salvaguardia della spesa pubblica si è preferito realizzare da subito i nuovi sottoservizi per evitare di dover intervenire successivamente con costosi lavori supplementari, a vantaggio della durabilità e della qualità dell’opera”.
“Da quanto presente in archivio si è verificato che questo rappresenta il terzo intervento di rifacimento del corso: in primo luogo avvenne nel 1959 e a distanza di trent’anni nel 1989. Ci auguriamo quindi che quest’opera possa durare per i decenni a venire a vantaggio di Montefano e del suo splendido centro storico”.
“Durante i lavori di scavo per la riqualificazione di Corso Carradori, sono state rinvenute tracce delle fondazioni di Porta Ponente, conosciuta anche come Porta Macello e Porta Brecciarola. Oggi sveliamo una targa commemorativa - apposta nel punto del ritrovamento - a perpetua memoria di questa antica porta d'accesso a Montefano".
“Questa inaugurazione – ha concluso il sindaco Barbieri - rappresenta un importante traguardo per la nostra comunità. Corso Carradori è ora un simbolo tangibile del nostro impegno per il progresso e il rinnovamento di Montefano. Continueremo a lavorare con determinazione e passione per realizzare la nostra visione di una cittadina ancora più accogliente e bella”.
"Ringrazio nuovamente tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato e invito i cittadini di Montefano a godersi il nuovo corso Carradori, quasi un simbolo del nostro splendido territorio e della nostra identità comunitaria”. Un brindisi con tutti i presenti ha concluso l’inaugurazione.
Dorme a casa di un conoscente: giovane trovato morto. Il dramma è avvenuto domenica mattina in via Napoleone a Civitanova Marche, ma la notizia è stata diffusa solo oggi. La vittima è il 23enne, Anas Essebyry, ragazzo di origini marocchine residente a San Ginesio.
A chiamare i soccorsi è stato l’amico, all’alba. Sul posto sono subito giunti i sanitari del 118 che però non hanno potuto far altro che constatare il decesso del 23enne.
Spetta ai carabinieri, intervenuti sul luogo del fatto, ricostruire le ultime ore di vita del ragazzo e capire come mai si trovasse nell’appartamento del quartiere San Marone. Sul corpo del giovane è stata disposta l’autopsia per far luce sulle cause del decesso. Diverse ipotesi sono al vaglio di chi indaga: dal gesto volontario all’assunzione di sostanza stupefacente. Esclusa, invece, la morte violenta.
Il caldo di questi giorni ,che sta tenendo in ostaggio Macerata e trasformando le sue vie e piazze in un dedalo deserto sotto un sole cocente (atteso domani il picco di 41 gradi), ha dato anche la possibilità alla redazione di Picchio News di recarsi al primo piano del comune in viale Trieste per entrare nella sede operativa di un'organizzazione poco conosciuta dai più: il COC (Centro Operativo Comunale). Ad accoglierci, e spiegarci nel dettaglio il funzionamento di questa struttura, è l'assessore Paolo Renna che si occupa di polizia locale, protezione civile, sicurezza e legalità, decoro urbano.
Partendo da una definizione più generale e tecnica, il COC è un organismo che ha il compito di coordinare le attività di protezione civile a livello comunale ed è costituito da un gruppo di lavoro che si occupa della pianificazione e gestione delle emergenze sul territorio. Ma nello specifico in che modo il coordinamento maceratese sta gestendo la situazione da bollino rosso di questi giorni? Davanti a un monitor in costante collegamento con la rete MIR (Meteo Idro Pluviometrica Regionale), che nella giornata di oggi -18 luglio- ha registrato un picco di 38.6 gradi, l'assessore ha spiegato che la struttura in questione esiste da sempre, in quanto obbligatoria per legge, ma che negli ultimi tre anni è stata portata al massimo delle sue potenzialità diventando molto più operativa e centralizzata.
Queste le parole di Renna: "Quello che noi facciamo è innanzitutto aprire formalmente, tramite la piattaforma Cohesion, un COC operativo, sia che sia allerta gialla, arancione o rossa – come in questi giorni di caldo- dopodiché la Regione Marche sa che noi restiamo operativi avviando così tutta una rete di collaborazioni ai fini di un intervento immediato". Inoltre per agevolare i lavori è stata creata una pagina dedicata alla protezione civile e allo stesso COC all'interno di Whatsapp, per cui "ogni volta che avviene un’emergenza, com'è stata ad esempio quella del terremoto, tutte le istituzioni e gli enti addetti alla gestione delle emergenze sono preallertati".
Inoltre, sempre nel caso di uno stato di allerta, per valorizzare il ruolo delle singole associazioni del territorio maceratese già esistenti, si è scelto di non costituire un unico gruppo comunale. Quest'ultime in ordine di grandezza sono Macerata Soccorso, il cui responsabile è Sauro Salvucci, CB Tigrotto, CB club maceratese, Associazione Nazionale Alpini e Aiace ( Associazione Italiana per l'Ambiente la Cultura le Emergenze).
Altre associazioni che, quando serve, offrono la loro collaborazione, oltre alla Croce Rossa e la Croce Verde, è il Cives Macerata ossia l’associazione di protezione civile formata da tutti infermieri professionisti attivi e il Cisom (Corpo italiano di soccorso dell’ordine di Malta) composto da volontari.
A proposito del rapporto tra quest'ultime e i cittadini, in particolare quelli più anziani, si è venuta a creare una sorta di fidelizzazione per cui, spiega sempre Paolo Renna, "un anziano di Sforzacosta che in una situazione di particolare bisogno, è abituato a rivolgersi a una di queste associazioni può tranquillamente continuare a farlo senza dover passare attraverso il COC, il quale viene comunque tenuto al corrente attraverso un allegato".
Renna ha parlato anche del suo progetto su cui sta lavorando da circa un anno che riguarda una App che s’installerebbe in automatico sul telefono appena si entra nel territorio del comune di Macerata per fornire tutte le informazioni utili in caso di una specifica situazione. In questo modo si verrebbe a creare un canale di comunicazione diretto e immediato che tiene costantemente informato il cittadino.
Abbiamo avviato le procedure per la riattivazione delle Uscar, le Unità di continuità assistenziali impiegate durante il Covid”. Lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – “l’obiettivo è favorire l'assistenza domiciliare ed evitare accessi impropri nei Pronto Soccorso”.
Il Ministero della Salute infatti, con circolare del 17 luglio, ha diramato alle regioni una serie di raccomandazioni per fronteggiare l’ondata di calore: codice calore nei Pronto soccorso (un percorso differenziato per i pazienti che arrivano con dei sintomi causati dal troppo caldo), attivazione degli ambulatori territoriali 7 giorni su 7 e h12 per accessi relativi agli effetti del caldo, potenziamento del servizio di guardia medica, e la riattivazione delle Uscar appunto.
Più in generale le Regioni sono invitate a predisporre azioni per rafforzare la risposta alle richieste di assistenza sanitaria, in particolare per i soggetti più fragili.
“L’esperienza delle Usca durante il Covid ha dimostrato che medicina ospedaliera e del territorio possono integrarsi – spiega l’assessore – alleggerendo il carico su pronto soccorso e ospedali. Il personale sanitario ha sempre saputo agire nell’interesse della collettività, soprattutto nelle situazioni di emergenza”.
Nell’ambito degli ordinari servizi di controllo del territorio ad opera del personale della Questura di Macerata, nei giorni scorsi sono stati adottati provvedimenti di espulsione emessi dal prefetto, ed eseguiti dal questore, nei confronti di cittadini stranieri risultati irregolari sul territorio, in seguito agli accertamenti di rito effettuati dal locale Ufficio Immigrazione della Questura maceratese.
Nel pomeriggio di lunedì 17 luglio, infine, la volante del Commissariato di Civitanova Marche ha proceduto all’arresto di un cittadino tunisino per violenza, resistenza e lesione a pubblico ufficiale, poiché, riconosciuto come probabile autore di furti e sottoposto al controllo di polizia. Lo stesso successivamente si è scagliato contro i poliziotti provocando loro ferite e lesioni.
In seguito alla convalida dell’arresto da parte del gip, l'uomo è stato condannato alla pena patteggiata di 10 mesi e, risultando irregolare sul territorio nazionale, per il tunisino è scattato il decreto di espulsione dal territorio nazionale.
Inoltre, nei giorni scorsi, personale delle volanti della Questura di Macerata ha rintracciato un cittadino albanese, privo di documenti e irregolare sul territorio nazionale che è stato oggetto di un decreto di espulsione emesso dal prefetto di Macerata e accompagnato nel Centro per rimpatri di Potenza, come disposto dal decreto del questore di Macerata.
Nella mattinata di sabato 15 luglio, gli agenti del Commissariato di polizia di Civitanova Marche, in seguito ad un controllo a bordo di un’autovettura, hanno rintracciato un cittadino extracomunitario di origini nigeriane, risultato irregolare sul territorio, il quale è stato munito di un provvedimento di espulsione emesso dal prefetto di Macerata, con contestuale decreto di trattenimento emesso dal questore di Macerata nel Centro per Rimpatri di Palazzo San Gervasio (PZ).
Si chiude col botto la stagione agonistica della società New Fashion Gia. Man. Dance di Morrovalle: sono addirittura 51 medaglie tricolori. Come se non bastassero le affermazioni di fine anno ai Campionati Regionali e ai Mondiali di Varsavia, e quelle di inizio 2023 agli Assoluti di Riccione e al Campionato Nazionale CIDS di Rimini, i ragazzi della scuola di ballo morrovallese calano il pokerissimo.
Ai Campionati Italiani di Rimini, svoltisi dal 6 al 16 luglio scorso, gli atleti guidati dal presidente Federica Lorenzi e allenati magistralmente dai pluricampioni del mondo Silvia Fontana & Riccardo Ciminari e dai super tecnici Manola Fontana e Gianni Crucianelli, fanno letteralmente manbassa di tutte le medaglie disponibili.
Nella peggiore delle ipotesi, raggiungono i gradini più bassi del podio e nella migliore, portano a casa il bottino grosso, sollevando sotto il cielo romagnolo la medaglia dal metallo più pregiato. Gli ori, a fine kermesse, sono stati addirittura 31, le medaglie d’argento 11 e quelle di bronzo 9, per un totale di 51 riconoscimenti. A queste si aggiungono, come dicevamo, 8 quarti posti, 1 quinto e 4 sesti. Insomma, la manifestazione è stata quasi monopolizzata dai colori fucsia-nero.
Le urla di gioia dei ragazzi, insieme al pubblico di fede morrovallese, che ha seguito il team lungo tutti i 10 giorni della manifestazione azzurra, hanno fatto da corollario ad una serie di prestazione maiuscole, valutate dai giudici federali ai massimi livelli per qualità tecniche, artistiche ed atletiche. Infine, grazie anche alla collaborazione con i maestri Paolo Ferrara e Katiuscia Battista, quest’anno il club iscrive a referto anche 2 riconoscimenti tricolore per quanto riguarda la disciplina del Rock Contact Style.
"Qui c’è da stropicciarsi gli occhi per i risultati raggiunti – sostiene una felicissima Federica Lorenzi –. Sono veramente orgogliosa dei nostri allievi, i quali anche tra mille difficoltà dovute al caldo, agli impegni scolastici e alle batterie composte anche da più di 50 atleti, hanno veramente fatto un salto di qualità immenso in questo campionato".
Le fa eco la maestra Manola Fontana: "Alla luce delle precedenti gare dell’annata e considerati i meticolosi allenamenti a cui sottoponiamo i nostri ragazzi, eravamo sicuri di poter dire la nostra in questa importantissima manifestazione; ma raggiungere questo risultato, sublime nei gesti tecnici e copioso nel numero delle medaglie, ci fa toccare veramente il cielo con un dito".
Cala il sipario quindi su questa edizione del Campionato dei record per la New Fashion Gia. Man. Dance. Un Campionato che testimonia, ancora una volta, la bontà della scuola morrovallese, vero e proprio riferimento e cuore pulsante per le danze caraibiche nelle Marche, in Italia e nel Mondo.
Di seguito riportiamo i risultati ottenuti dagli atleti della New Fashion:
1° POSTO – CAMPIONI ITALIANI
Gruppo “Casa de Papel” - Caribbean Show Dance Open U
Gruppo “Salsanamà” - Caribbean Show Dance Over 16 U
Gruppo “Alluvione” - Caribbean Show Dance Open U
Gruppo “Sex Bomb” - Syncro Freestyle Over 50 C
Thomas Crucianelli - Caribbean show dance Singolo Maschile 12/15 A
Thomas Crucianelli - Salsa Shine 12/15 A
Thomas Crucianelli - Bachata Shine 12/15 A
Thomas Crucianelli - Merengue Shine 12/15 A
Thomas Crucianelli e Arianna Zanconi - Caribbean Show Dance 12/15 A Thomas Crucianelli e Arianna Zanconi - Salsa Shine Duo Mix 12/15 A Thomas Crucianelli e Arianna Zanconi - Combinata Caraibica 12/15 AS Matteo Ballini e Alessandra Ballini - Salsa Shine Over 16 A
Manuel Chiaraluce e Filippo Brugnola - Salsa Shine Over 16 A Manuel Chiaraluce e Filippo Brugnola - Bachata Shine Over 16 A Manuel Chiaraluce - Bachata Shine 19/27 A
Riccardo Malin e Sandy Fiore - Caribbean Show Dance 16/18 A Riccardo Malin - Caribbean Show Dance 16/18 B Riccardo Malin - Bachata Shine 16/18 B
Riccardo Malin - Salsa Shine 16/18 B
Riccardo Malin e Sandy Fiore - Combinata Caraibica 16/18 B1 Sandy Fiore - Bachata Shine 16/18 B Sandy Fiore - Salsa Shine 16/18 B
Sandy Fiore - Caribbean Show Dance 16/18 A
Marta Galandrini e Valentina Graziani - Merengue Shine Over 16 A Federico Giardini e Fabiola Biti - Caribbean Show Dance Over 35 B Federico Giardini e Simona Marucci - Combinata Caraibica 45/54 A Enrico Frapiccini e Elisa Gessaroli - Combinata Caraibica 28/34 B1 Elisa Gessaroli - Bachata Shine 28/34 B
Martina Tesei e Rosita Palombari - Salsa Shine Over 35 C
Enya Pieri e Federica Brunetti - Caribbean Show Dance 19/34 A Lorenzo Stortini e Aurora Properzi – Rock Contact Style Over 14 B
2° POSTO – VICE CAMPIONI ITALIANI
Gruppo “Candy man” - Syncro Freestyle Over 50 C
Simona Marucci - Caribbean Show Dance Over 35 A
Ludovica Nivella - Caribbean Show Dance 19/34 AS
Oscar Manoni e Sara Giombi - Caribbean Show Dance Over 35 A Ailin Linardelli - Merengue Shine 8/11 C
Martina Tesei e Rosita Palombari - Bachata Shine Over 35 C Francesco Grillo - Bachata Shine Over 35 B Marco Mazzaro e Elisa Donati - Salsa on 2 28/34 C
Alessandra Ballini - Bachata Shine 16/18 A
Elisa Gessaroli - Salsa Shine 28/34 B
Marco Acciarri e Giorgia Assandro - Rock Contact Style Over 14 A
3° POSTO
Symon Crucianelli e Francesca Volatili - Salsa Shine Over 16 B
Symon Crucianelli e Francesca Volatili - Combinata Caraibica 16/18 A2 Alessandra Ballini - Salsa Shine 16/18 A Manuel Chiaraluce - Salsa Shine 19/27 A
Matteo Ballini - Bachata Shine 19/27 A
Rossella Tomaselli - Salsa Shine Over 35 C
Matteo Palmieri e Marta Parmegiani - Combinata Caraibica 16/18 B1 Francesco Grillo - Salsa Shine Over 35 B Enya Pieri - Caribbean Show Dance 19/34 A
4° POSTO
Ailin Linardelli - Caribbean Show Dance 8/11 B
Ailin Linardelli - Salsa Shine 8/11 C
Matteo Ballini e Alessandra Ballini - Combinata Caraibica 19/27 AS Marco Mazzaro e Elisa Donati - Bachata 28/34 C
Marco Mazzaro e Elisa Donati - Salsa Cuban Style 28/34 C Federico Giardini - Bachata Shine Over 35 A
Paolo Crucianelli e Fabiola Biti - Combinata Caraibica 28/34 B1 Danny Pietroni - Bachata Shine 28/34 C
5° POSTO
Matteo Ballini - Salsa Shine 19/27 A
6° POSTO
Filippo Brugnola e Alice Zanconi - Combinata Caraibica 19/27 A1 Ailin Linardelli - Bachata Shine 8/11 C Federico Giardini - Salsa Shine Over 35 A
Simona Marucci - Salsa Shine Over 35 A
Aperti nuovi cantieri a Montelupone dove sono partiti i lavori per la realizzazione di nove alloggi, nel centro storico, destinati a giovani coppie. L’intervento sarà possibile attraverso l’acquisizione e il recupero dell’ex palazzo Marchi-Tomassini e dell’ex palazzo Corona, con un progetto di rigenerazione e ammodernamento urbano da 2milioni e 300mila euro attraverso il quale saranno realizzate le nuove abitazioni.
Sono iniziati e in corso anche i lavori per il nuovo campo di calcio a 7 di fianco al campo già esistente, per una spesa di 150mila euro. Individuata la ditta che a breve inizierà la realizzazione del nuovo campo sportivo e dell'edificio annesso che comprenderà nuovi spogliatoi, una rimessa e una palestra.
Non solo. È quasi completato l'intero rifacimento della conduttura idrica che porta acqua a Montelupone, per evitare sprechi e salvaguardare quello che è un bene prezioso. “Ci sono Comuni nella nostra Provincia che perdono oltre il 50 per cento dell'acqua potabile – spiega il sindaco Rolando Pecora – Una cosa impensabile e che va assolutamente evitata. Si tratta di una risorsa che non può e non deve essere sprecata, per questo l’intervento a cui abbiamo pensato e che stiamo realizzando s’inserisce tra quelli che abbiamo ritenuto prioritari per il Comune".
"Ora siamo in attesa del decreto dell'Ufficio Ricostruzione Sisma per assegnare i lavori di demolizione e ricostruzione della Scuola materna delle suore. A breve, comunque, incontreremo la cittadinanza per condividere e illustrare i diversi progetti, quelli già attivi e quelli di imminente attivazione, che riguardano Montelupone in cui dopo un lungo e importante lavoro per reperire i finanziamenti, siamo finalmente al momento del via dei diversi progetti che si iniziano a concretizzare consentendo al borgo di essere sempre più vivibile, anche per le nuove generazioni”.
È il Presidente dell’Unione Montana "Marca di Camerino", Alessandro Gentilucci, ad annunciare la prossima tappa, sabato 22 luglio a Fiastra, de "Le Terre del Tartufo".
"Il tesoro di questi territori è il tartufo, ma non solo; vi è anche la straordinaria bellezza di un contesto ambientale unico, con scenari mozzafiato come quello che si apre dalla terrazza belvedere di Ruffella di Fiegni, palcoscenico naturale sopra il lago dove si terrà l’evento", sottolinea il primo cittadino.
"Il nuovo appuntamento del tour gastronomico promosso dall’Unione che ha nel tartufo il suo punto di forza - prosegue Gentilucci - offrirà qualcosa di assolutamente sorprendente: sarà possibile degustare le prelibatezze della Marca di Camerino ma anche godere del paesaggio, di ottima musica, delle battute e delle gags del Doppiatore Marchigiano". L’inizio è previsto per le ore 17 e proseguirà fino al tramonto.
Tartufo estivo protagonista negli assaggi di montagna in modalità street food curati da Dino Casoni chef e Laila Nonsolopasta, insieme allo "Spritz della Marca di Camerino" e tanti altri sapori, dallo zafferano all’immancabile Varnelli, senza dimenticare legumi, formaggi e salumi. Accanto ai cibi anche angoli dedicati alla lavanda di Camerino e alla cosmesi con latte di capra dei Sibillini.
"Una vetrina del territorio - conclude Gentilucci - organizzata in collaborazione con il Comune di Fiastra, aperta a tutti quelli che vorranno scoprire, divertendosi, la bontà dei nostri prodotti e la bellezza dei luoghi in cui nascono". Il programma è consultabile su www.terredeltartufo.it così come anche le modalità di accesso al sito garantite da un servizio navetta gratuito.