Provincia Macerata

San Severino, parco eolico sul Monte San Pacifico: il no del Comune blocca la procedura di valutazione

San Severino, parco eolico sul Monte San Pacifico: il no del Comune blocca la procedura di valutazione

 La Regione Marche, in qualità di soggetto attuatore, prendendo atto di quanto manifestato dal  Comune di San Severino Marche in merito al progetto di realizzazione dell’impianto eolico denominato “Energia Monte San Pacifico”, costituito da 7 aerogeneratori della potenza unitaria di 6,0 MW e per una potenza complessiva dell’impianto pari a 36,0 MW, ha al momento sospeso, in attesa delle integrazioni da parte della società proponente il progetto stesso, la procedura di valutazione di impatto ambientale. In una nota, a firma del dirigente del settore Valutazioni e autorizzazioni ambientali del Dipartimento infrastrutture, territorio e protezione civile e la Direzione ambiente e risorse idriche, sottolinea: “Il Comune ha trasmesso a questo settore, e per conoscenza al Ministero, una nota redatta alla luce della documentazione integrativa parziale inviata dal proponente”.  Nella nota il Comune esprime "parere non favorevole alla realizzazione del progetto e resta in attesa, per una più dettagliata valutazione, del completamento delle integrazioni da parte del proponente il quale ha inviato controdeduzioni volontarie parziali alle osservazioni pubblicate sul sito del Ministero”. La Regione Marche ha comunicato al ministero dell’Ambiente, e a tutti i soggetti coinvolti nel procedimento, di rimanere in attesa delle richieste da parte della Commissione Via del ministero dell’Ambiente stesso e del conseguente completamento delle integrazioni da parte della ditta per l’invio del parere finale.

22/07/2023 10:50
A Villa Giustozzi la consegna dei diplomi dell'Ite "Gentili" di Macerata

A Villa Giustozzi la consegna dei diplomi dell'Ite "Gentili" di Macerata

Si è svolta nella bella cornice di Villa Giustozzi, a  Pollenza, la cerimonia di consegna dei diplomi agli alunni dell’ITE “Gentili” di Macerata tra i quali quelli del Progetto Sport che hanno iniziato la loro avventura cinque anni fa; oltre ai diplomati dell’anno scolastico 2022/2023 presenti anche i ragazzi che hanno sostenuto l’esame di Stato nel 2021/2022. L’evento, condotto dalla dirigente Alessandra Gattari, ha visto  molti ospiti chiamati per condividere  il momento della consegna con le studentesse e gli studenti: Laura Sestili, in rappresentanza della provincia di Macerata, l’arbitro della serie A  di calcio Juan Luca Sacchi, la maestra di scherma Carola Cicconetti, il presidente del Centro Nuoto Macerata Mauro Antonini e il suo braccio destro Franco Pallocchini. Presenti ancora l’amministratore delegato della Cucine Lube Volley Civitanova Albino Massaccesi, il presidente del CONI provinciale  Fabio Romagnoli, il presidente del Consiglio d’Istituto Massimo Marchionni, l’ex dirigente dell’ITE, il professor Pierfrancesco Castiglioni, la 114^ squadriglia Radar Remota di Potenza Picena con cui l’Istituto ha avviato una proficua collaborazione, per l’occasione rappresentata dal tenente Vernice e dal 1^ luogotenente Loliva. Molto sentiti i ringraziamenti della professoressa Paola Galli, coordinatrice del Progetto Sport,  che ha ricordato con orgoglio l’inizio di questo percorso, cinque anni fa con due classi , e che a settembre venturo ne vedrà ben sette nel totale di quelle dell’ITE.  Tra sorrisi, interventi scherzosi dei presenti e tanta emozione, di fronte ad una folta platea, la dirigente Gattari ha ringraziato tutte le figure che operano nell’Istituto fra cui gli assistenti amministrativi e i collaboratori scolastici. Applausi ai  docenti presenti all’evento e alle famiglie, nonché alle docenti  coadiutrici Cinzia Cecchini e Federica Manoni, tutti impegnati nel condividere  l’importanza della cooperazione nel processo educativo, per il bene comune della comunità scolastica.  La serata è proseguita all’insegna di un lieto momento conviviale allietato dal gruppo musicale “Route 77”, solida formazione con un vasto repertorio di alta caratura tra rock, blues e musica d’autore, magistralmente interpretato, tra gli altri,  dalla splendida voce di Elisa Tartabini con la spalla di eccezione di Pierfrancesco Castiglioni, sul ritmo di un vulcanico Vando Scheggia.

22/07/2023 10:10
Marche in vetrina a Castelraimondo: Sabrina Salerno, Massimo Giletti e Attilio Romita tra gli ospiti

Marche in vetrina a Castelraimondo: Sabrina Salerno, Massimo Giletti e Attilio Romita tra gli ospiti

Dodicesima edizione di Marche in Vetrina a Castelraimondo. Venerdì 28 luglio torna l’appuntamento con la manifestazione che ogni anno porta a Castelraimondo tanti volti noti del mondo dello spettacolo e fa salire sul palco diverse realtà e personalità marchigiane con il premio Cassero d’Argento. Lo spettacolo, organizzato da Vladimiro Riga, inizia dalla cena in piazza Della Repubblica curata dal ristornante Tre . A presentare la serata sarà Stefano Masciarelli, noto attore e comico, che sarà supportato musicalmente da Michele Pecora e l’orchestra Mediterranea. Tanti gli ospiti a partire dalla bellissima Sabrina Salerno: oltre a lei ci saranno Massimo Giletti, Attilio Romita, Livia Pillman, Sebastian Harrison, Angelo Mellone e Melissa Di Matteo. La presentazione dell’evento si è tenuta oggi, venerdì 21 luglio, presso la sala consiliare del Comune di Castelraimondo dove erano presenti il sindaco Patrizio Leonelli, l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani, l’organizzatore Vladimiro Riga e Alberto Paoloni di Mediolanum Private Banking, main sponsor di Marche in Vetrina.  «Sono emozionato nel presentare la nuova edizione di Marche in Vetrina, per me la seconda da sindaco – ha spiegato il primo cittadino Leonelli – avremo grandi ospiti e tante persone che saranno premiate, tutto grazie all’organizzazione di Vladimiro Riga, alla visione di Renzo Marinelli che ha voluto questo evento qui in città tanti anni fa e agli amici che ogni anno ci sostengono, dal main sponsor Alberto Paoloni di Mediolanum Private Banking alla Regione Marche, la Camera di Commercio delle Marche, l’Unione Montana Potenza, Esino e Musone e Contram».  Grande soddisfazione anche per l’assessore Torregiani: «Marche in Vetrina unisce il mondo dello spettacolo a quelle che sono le realtà marchigiane che vengono premiate ogni anno con il Cassero d’Argento. Nel mondo dello sport, dell’imprenditoria, del sociale, delle istituzioni – ha commentato Torregiani -. Sarà una bella serata per mettere in vetrina tanti aspetti, divertendosi e passando insieme un bel momento. A testimonianza di ciò faccio un esempio: per la terza volta consecutiva avremo a Castelraimondo Massimo Giletti, che ogni anno ci tiene tanto ad essere presente a Marche in Vetrina perché si è affezionato al territorio e alla manifestazione, si diverte e si trova bene ogni anno, per cui siamo onorati di averlo qui di nuovo». Il legame tra la manifestazione e Castelraimondo è stato spiegato dall’organizzatore Riga: «Marche in Vetrina sono 12 anni che vive a Castelraimondo dopo la nascita della manifestazione a Roma, 18 anni fa – ha ricordato Riga -.  La prima edizione al Piper Club. Poi tramite un amico ho incontrato l’ex sindaco Marinelli che volle portare il format qui. Abbiamo portato a Castelraimondo personaggi strepitosi, un’escalation incredibile. In tanti ci chiamano per portare la manifestazione in altri comuni, ma il rapporto che si è creato qui è di amicizia e di collaborazione, non si vive solo di soldi». Chiaro il messaggio del consigliere regionale Marinelli: « Sono veramente soddisfatto che questa manifestazione venga ancora portata avanti con entusiasmo e forza e ci tengo a ringraziare tutti coloro che si impegnano per fa sì che tutto questo sia realtà– ha fatto sapere Marinelli – Marche in Vetrina vuole dare lustro a un territorio eccezionale e ai protagonisti di queste zone, che sono persone e realtà che stanno facendo la storia della regione con le loro imprese.».  A proposito di sostegno, sempre più duratura e solida la partnership con Alberto Paoloni di Mediolanum Private Banking: «Per noi è il sesto anno di collaborazione, questo ci riempie di orgoglio e di piacere. Confrontandomi con alcuni clienti ho potuto appurare l’interesse che c’è quest’anno intorno a Marche in Vetrina e al premio del Cassero d’Argento, soprattutto da parte degli imprenditori. Chi sarà premiato sicuramente ha meritato questo titolo per l’impegno quotidiano messo nel proprio campo di competenza nonostante le tante difficoltà che ci sono e ci sono state negli ultimi anni. Marche in Vetrina – conclude Paoloni - è un punto di riferimento in questo senso per tutto il territorio regionale».  

22/07/2023 09:30
Macerata, auto nella scarpata e volo di 6 metri: miracolata giovane coppia con bimbo di un anno (FOTO e VIDEO)

Macerata, auto nella scarpata e volo di 6 metri: miracolata giovane coppia con bimbo di un anno (FOTO e VIDEO)

Auto esce di strada, fa un volo di 6 metri e plana in un campo adiacente alla carreggiata: la giovane famiglia a bordo miracolata. È quanto avvenuto questa sera, intorno alle 21:30 in contrada Pace, a Macerata, lungo la strada provinciale potentina, in prossimità degli stabilimenti Cimar.  Immediato l'arrivo dei soccorsi sul posto. I sanitari del 118 sono intervenuti con  ambulanze e un'automedica. Il bilancio finale è di tre feriti, non in gravi condizioni: padre, madre e figlio di un anno e mezzo.  Sono stati condotti al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per accertamenti. Ancora da chiarire le cause del sinistro. I rilievi spettano alla polizia di Stato. Presenti, per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro, i vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata. 

21/07/2023 22:30
Macerata, il parco di Villa Cozza resta chiuso fino a data da destinarsi

Macerata, il parco di Villa Cozza resta chiuso fino a data da destinarsi

"Con profondo dispiacere comunichiamo alla cittadinanza che il Parco di Villa Cozza resterà chiuso agli accessi esterni fino a data da destinarsi. Questa decisione è stata presa per garantire la conservazione e la tutela del nostro prezioso patrimonio arboreo, nonché per imprescindibili motivi di sicurezza”. Queste le parole di Amedeo Gravina, presidente IRCR Macerata. “Gli interventi necessari sugli alberi monumentali, considerando la loro veneranda età, richiederanno un periodo di tempo prolungato per essere completati - aggiunge Gravina -. Questi alberi, testimoni silenziosi di storia e bellezza, rappresentano un'importante parte del nostro patrimonio culturale e ambientale. La loro preservazione è fondamentale per mantenere intatta la memoria della nostra storia e per proteggere l'ecosistema che si è sviluppato intorno a loro nel corso degli anni" "Ma la sicurezza dei visitatori, dei dipendenti e degli esperti che lavorano all'interno del Parco è una priorità assoluta. Durante gli interventi di conservazione, ma non solo, potrebbero verificarsi situazioni delicate che richiedono la massima attenzione e precauzione”, conclude Gravina. La direzione raccomanda fermamente a tutti i cittadini e visitatori di non accedere al Parco durante questo periodo di chiusura temporanea. L'accesso non sarà consentito per nessun motivo, né per passeggiare né per sostare.   

21/07/2023 21:30
Camerino, camion si ribalta in rotatoria: uomo soccorso d'urgenza a Torrette

Camerino, camion si ribalta in rotatoria: uomo soccorso d'urgenza a Torrette

Mezzo pesante si ribalta lungo la rotatoria di imbocco della superstrada. L'incidente si è verificato, poco dopo le 19, a Camerino. Per cause ancora in corso di accertamento, il conducente del camion ha perso il controllo del mezzo mentre percorreva una curva e - a seguito del sinistro - si è ribaltato di lato. L'uomo alla guida del camion frigo, che trasportava un carico di frutta, è stato immediatamente soccorso dai sanitari del 118. A seguito dei traumi riportati è stato trasferito all'ospedale regionale di Torrette in eliambulanza. Sul posto anche i carabinieri, per svolgere i rilievi di rito e direzionare la circolazione. Presenti anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza dell'autoarticolato coinvolto nell'incidente.

21/07/2023 21:00
Macerata, scontro tra furgone e moto all'incrocio: diciottenne trasferito a Torrette

Macerata, scontro tra furgone e moto all'incrocio: diciottenne trasferito a Torrette

Scontro tra moto e furgone all'incrocio: un diciottenne trasportato all’ospedale di Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 16:30, in via Mazenta, a Macerata. Per cause in corso di ricostruzione, un furgone condotto da un uomo di 68 anni e un motociclo sul quale viaggiavano due giovani di 18 anni - un ragazzo e una ragazza - sono entrati in collisione.  Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno allertato anche l’intervento dell'eliambulanza che, però, non è riuscita a completare l'atterraggio nella zona in cui è avvenuto il sinistro. Ad avere la peggio è stato il ragazzo alla guida della due ruote, trasferito in codice rosso all'ospedale regionale di Torrette in ambulanza.  La ragazza è stata, invece, condotta all'ospedale di Macerata in codice giallo. Nessuno dei due neo diciottenni si trova fortunatamente in pericolo di vita. Praticamente illeso l'uomo al volante dell’auto.

21/07/2023 19:50
Civitanova, la pinacoteca si arricchisce con una scultura di Pericle Fazzini

Civitanova, la pinacoteca si arricchisce con una scultura di Pericle Fazzini

La pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta ha aggiunto alla sua collezione una preziosa scultura, realizzata dallo scultore marchigiano Pericle Fazzini e acquistata dal comune di Civitanova per incrementare il patrimonio artistico del museo cittadino. Nei giorni scorsi, il sindaco Fabrizio Ciarapica, assieme al nipote dello scultore Emanuele Buzzanca Fazzini, ha preso parte con il direttore della pinacoteca Enrica Bruni alla posa dell’opera stessa.  "La nostra istituzione - sottolinea il sindaco - negli ultimi anni ha accettato la sfida di aggiornarsi e da entità statica si è riformata in una istituzione dinamica dotata di una propria specificità che svolgendo al meglio le ampie funzioni museali di conservazione, ricerca, conoscenza, trasmissione del sapere, ha centrato tutti gli obiettivi proposti dal direttore Enrica Bruni e condivisi da questa Amministrazione con l’Azienda Teatri di Civitanova".  "Non posso che apprezzare lo sforzo e l’intento che ha permesso di avere nel nostro museo una scultura di così grande valore e significato storico-artistico - le parole del direttore Enrica Bruni - che non mancherà di raccogliere apprezzamenti da parte degli esperti, ma anche da parte di tutti i nostri concittadini. Pericle Fazzini è stato un artista di grande talento, tra i maggiori e celebri esponenti della scultura internazionale, che si è distinto per la realizzazione di prestigiosi progetti monumentali tra cui ricordo per tutti la Resurrezione dell’Aula Paolo VI in Vaticano. Di questo prodigioso artista, che nel ’36 Giuseppe Ungaretti definì lo 'scultore del vento', da oggi abbiamo un bronzo che rappresenta con grande forza dinamica la lotta di due cavalli selvaggi". "L’idea che ha guidato il progetto culturale legato alla pinacoteca civica è quello di rivalutare e promuovere le eccellenze artistiche che hanno scritto la Storia dell’Arte del Novecento italiano - le parole del presidente dei Teatri Maria Luce Centioni - e questo piano è abbracciato dal nostro cda, vista la sua valenza culturale ed educativa. Da un lato la pinacoteca è testimone attiva della nostra storia e funge da rappresentanza della nostra Civitanova, dall’altro interviene e orienta il territorio verso nuove e ambiziose realizzazioni culturali". "Le opere di mio nonno – dice Emanuele Buzzanca Fazzini - sono esposte al Moma di New York, al Museo d’Arte Moderna di Parigi, al Momat di Tokyo, e in moltissimi altri prestigiosi musei del mondo, e sono felice che a 110 anni dalla nascita di nonno, un museo così dinamico e così bene organizzato come la pinacoteca civica Marco Moretti, esponga una sua scultura che bene si integra e arricchisce questa collezione di tutto rispetto". Domenica 23 luglio alle 21:30 si terrà in pinacoteca, a cura del direttore Enrica Bruni, una lectio che illustrerà la figura e l’opera del maestro Pericle Fazzini.   

21/07/2023 19:10
Unicam, il 90,3% dei laureati trova lavoro entro cinque anni dal conseguimento del titolo

Unicam, il 90,3% dei laureati trova lavoro entro cinque anni dal conseguimento del titolo

Estrema soddisfazione per il percorso universitario e pronto inserimento nel mondo del lavoro: si confermano positivi anche quest’anno i dati sul profilo delle laureate e dei laureati dell’Università di Camerino, che emergono dal XXV Rapporto sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati presentato nelle scorse settimane dal Consorzio AlmaLaurea. Il 90,3% dei laureati magistrali biennali di Unicam, infatti, a cinque anni dal conseguimento del titolo di studio è occupato, mentre ad un anno dal conseguimento del titolo ad essere occupato è l’80,9% dei laureati magistrali biennali. Molto positivi sono anche i dati relativi all’occupabilità dei laureati triennali Unicam. Il tasso di occupazione dei laureati di primo livello che, dopo la conquista del titolo, hanno scelto di non proseguire gli studi universitari e di immettersi direttamente nel mercato del lavoro, è pari al 75,5%, percentuale superiore a quella dello scorso anno.  Punteggio pieno invece è quello conquistato dai dottori di ricerca, il cui tasso di occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo raggiunge il 100%. Particolarmente positivo è inoltre il dato relativo alla efficacia della laurea, che mette a fuoco l’effettiva utilità e spendibilità del titolo nell’ambiente di lavoro, con una media di risposte positive pari all’85%, che supera ampiamente quella nazionale pari al 72,7%.  Dai dati riportati nel rapporto, Unicam viene premiata anche per i risultati sulla valutazione dell’esperienza universitaria e sulla soddisfazione espressa dai laureati. Il 92,9% dei laureati è soddisfatto del rapporto con il corpo docente, l’88,6% ritiene il carico di studio adeguato alla durata del corso e il 95,3% dei laureati che le ha utilizzate ritiene le aule adeguate. Più in generale, il 94,2% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso.  E quanti si iscriverebbero di nuovo all’Università? L’82,5% dei laureati sceglierebbe nuovamente lo stesso corso e lo stesso Ateneo. “L’indagine AlmaLaurea – ha dichiarato il rettore Unicam Claudio Pettinari – conferma la qualità dell’offerta formativa di Unicam, premiando gli sforzi e l’impegno dell’Ateneo". "Da tempo infatti stiamo lavorando affinché la formazione dei nostri laureati sia incentrata sulle esigenze del mercato del lavoro, con confronti a tutto campo con il mondo imprenditoriale, sia nel nostro territorio che in ambito nazionale, nella progettazione e definizione dell’offerta formativa, che dal prossimo anno accademico vedrà l’attivazione ad esempio, del nuovo corso di laurea in “Scienza dei materiali”, una innovazione nel panorama nazionale, un corso interdisciplinare che unisce la chimica e la fisica e che risponde alle esigenze sia del mondo della ricerca che di quello delle imprese. I dati testimoniano ancora una volta che la laurea rappresenta un grande investimento per il proprio futuro, specialmente in questo particolare e difficile momento che tutti noi e la nostra società stiamo attraversando”.  Per quanto riguarda la provenienza degli stranieri, la percentuale di laureati stranieri di Unicam (9,8%) si mantiene su un livello molto superiore alla media sia regionale che nazionale. La percentuale di laureati stranieri nelle lauree Magistrali è pari al 23,6%. La percentuale di laureati che non risiedono nella Regione Marche è del 31,9% mentre le provenienze scolastiche dei laureati evidenziano la capacità di Unicam di accogliere e supportare al meglio sia gli studenti che provengono da istituti con orientamento tecnico, che con orientamento liceale. Unicam si distingue per un’alta percentuale di laureati, il 76,2%, che hanno svolto tirocini/stage riconosciuti durante il proprio percorso di studio. Anche la media di studio all’estero (10,2%) è più alta di quella complessiva degli atenei italiani, particolarmente accentuata è la percentuale di chi studia all’estero durante la laurea magistrale.

21/07/2023 18:41
Post-sisma, 7 milioni per le stazioni ferroviarie di Tolentino e Macerata

Post-sisma, 7 milioni per le stazioni ferroviarie di Tolentino e Macerata

Al via i cantieri di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo Ferrovie dello Stato, previsti dal Piano nazionale complementare sisma nelle stazioni di Tolentino, Macerata e Fabriano. Interventi del valore complessivo di circa 15 milioni di euro, che si aggiungono a circa 40 milioni di investimenti che il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha pianificato nel territorio del cratere marchigiano. I lavori del Pnc nelle stazioni marchigiane prevedono il miglioramento sismico delle strutture, per garantire un più elevato grado di sicurezza, e la riqualifica dei fabbricati viaggiatori, ottenendo in tutti gli spazi in cui i viaggiatori transitano, una maggiore accessibilità, efficienza e comfort. Durante il processo di restyling, verranno inoltre adottate soluzioni ecosostenibili per ridurre l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità a lungo termine delle infrastrutture ferroviarie. Gli interventi tengono conto anche dell’identità architettonica degli edifici, preservandone e migliorandone l’estetica per valorizzarli nel contesto urbano in cui si collocano. Per la stazione di Macerata i fondi sono pari a circa 5 milioni di euro, mentre per la stazione di Tolentino a circa 2 milioni di euro, tutti a valere sul Pnc sisma, il Fondo complementare al Pnrr gestito dalla Cabina di coordinamento integrata. L’avvio dei lavori è avvenuto nel mese di marzo, con successive attività propedeutiche e consegna delle aree fino a luglio. L’avvio delle lavorazioni avverrà in un arco temporale a partire dal mese di luglio 2023 con completamente previsto entro la fine del 2025.                                        

21/07/2023 18:30
La generosità dall'Ail: donati letti e arredi all'Ematologia dell'ospedale di Civitanova

La generosità dall'Ail: donati letti e arredi all'Ematologia dell'ospedale di Civitanova

Undici letti elettrici e arredi, tra cui un armadio porta farmaci e cinque carrelli per un valore complessivo di circa 26.000 euro. È davvero importante la donazione che l’Associazione Ail sezione di Ancona-Macerata (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mielomi) ha voluto fare al Reparto di Ematologia, diretto dal dottor Francesco Alesiani. La cerimonia e conferenza stampa di ringraziamento della Ast di Macerata si è svolta oggi a mezzogiorno, presso la sala riunioni della direzione medica dell'ospedale di Civitanova Marche. Presenti alla cerimonia l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, il presidente Ail Pietro Leoni e il vice Riccardo Centurioni, ex primario di Medicina dell’Azienda Sanitaria maceratese, che hanno sottolineato come la donazione odierna corrisponda perfettamente alla missione che l'Associazione si è data, che è quella di far star bene i pazienti. "Vorrei ringraziare in particolar modo l’Ail perché è sempre vicina ai nostri bisogni - sottolinea il Direttore di Ematologia Francesco Alesiani - e ricordare come il nostro reparto è un crocevia importante e punto di riferimento perché ha un bacino di utenza che comprende non solo la provincia di Macerata, ma anche Fermo, che è sprovvista di Ematologia. Ringrazio di cuore tutti i miei collaboratori, personale medico e infermieristico, per l’impegno profuso ad oltranza nella loro attività lavorativa".  "La nostra Ematologia è uno dei fiori all’occhiello dell’Azienda sanitaria territoriale - afferma il direttore generale Daniela Corsi - per l’alta professionalità dei medici e la qualità delle cure erogate. Con la prossima attivazione della Biobanca per la raccolta delle cellule staminali, l'unità Operativa di Ematologia sarà in grado di offrire un ulteriore e importante servizio all’utenza". "Ho voluto essere presente nonostante sia in call con il Ministero per il riparto del Fondo Sanitario nazionale - ha affermato il titolare della Sanità - per esprimervi la vicinanza mia e della Giunta e ringraziare l’associazione Ail per la sensibilità dimostrata verso il reparto di Ematologia". Poi ha continuato: "La Regione Marche è tra le Regioni benchmark per qualità del Servizio sanitario erogato, e naturalmente il merito è vostro", riferendosi ai Direttori delle Unità Operative presenti in sala e al personale infermieristico. "Vorrei ricordare, infine, come il progetto di potenziamento dei Pronto Soccorso partito proprio da Civitanova, attraverso l’apertura di un ambulatorio a bassa criticità per la gestione esclusiva dei codici verdi e azzurri, per evitare sovraffollamenti e lunghe attese stia andando molto bene e presto verrà esteso anche alle altre aziende sanitarie della nostra Regione", ha concluso.

21/07/2023 17:30
Visso, torna "L'infinito Festival": tra i protagonisti Maurizio Boldrini e Marco Santini

Visso, torna "L'infinito Festival": tra i protagonisti Maurizio Boldrini e Marco Santini

Visso ospita anche quest’anno "L'Infinito Festival", un evento che dal 2012 ha visto il piccolo borgo animarsi di poesia, recitazione, musica in un palcoscenico che ha avuto come sfondo le bellezze naturali e come quinte quelle della sua storia politica e religiosa. Sì perché Visso, pur piccola realtà dell’entroterra, può vantare una storia molto interessante testimoniata dagli statuti comunali e dal grande affare della transumanza che fece del Comune uno dei maggiori interlocutori dei Papi fino al XIX secolo. Dallo scorso anno, dopo la forzata interruzione dovuta al terremoto del 2016, la manifestazione è ripartita col suo forte significato: la rinascita della cultura di cui Visso può vantare una lunga tradizione. Come dimenticare il sindaco G. B. Gaola Antinori che non si tirò indietro nell’acquistare di tasca sua i manoscritti leopardiani per poi regalarli al Comune e quindi ai cittadini vissani che sapeva capaci di custodirli e di apprezzarne il grande valore? Grazie alle associazioni "Visso d'arte" e "Spazio cultura", con il patrocinio del comune di Visso e del Parco nazionale dei Monti Sibillini, dal 28 al 30 luglio si rinnova sotto l’antica Torre del Castello di San Giovanni, simbolo della resistenza di un popolo caparbio, "l'Infinito Festival" con due opere prime e con protagonisti di qualità.  Sabato 29 luglio accoglierà, nel suggestivo scenario, il maestro Maurizio Boldrini, interprete, regista, docente teatrale, direttore della scuola di Dizione, Lettura e Recitazione del Minimo Teatro, con "La voce di Giacomo Leopardi". In quel luogo "suonerà tutta l'acrobazia musicale di dieci Canti leopardiani introdotti ciascuno da altrettanti pensieri tratti dallo Zibaldone. I testi del 'Sabato del villaggio' e delle 'Ricordanze', saranno proposti con brevi rivisitazioni del poeta Giovanni Prosperi, esempi di drammaturgia a scalare". La recitazione di alto pregio di Maurizio Boldrini sarà accompagnata dalla musica di Lucio Matricardi, cantautore, pianista compositore di musiche per cinema e pièces teatrali. Domenica 30 luglio si esibirà Marco Santini in "Musiche dall’Infinito", violinista e compositore di una musica contaminata dalla classica, alla world music, al jazz e all’improvvisazione. Venerdì 28 luglio presso i giardini del Laghetto a Visso si svolgerà un incontro con Hacca edizioni e la Sibillini Summer School con la presentazione di studi realizzati durante le giornate di lavoro dei giovani studenti che hanno a cuore il territorio dei Sibillini e che, affiancati da professionisti esperti e qualificati, hanno approfondito tematiche legate a servizi, cultura e innovazione, la “nuova frontiera” dell’occupazione giovanile.  La mattina di domenica 30 luglio l'Associazione Visso d’arte e Lottava Rima, associazione culturale con finalità di promozione della poesia e canto tradizionale, tornano nei luoghi della Battaglia del Pian Perduto, combattuta tra Visso e Norcia il 20 luglio del 1522 nei pressi di Castelluccio, con le parole di un antico poemetto epico-popolare. Un componimento eroicomico straordinario, scritto in un antico dialetto vissano. La location delle montagne di Castelluccio su cui troneggia il Monte Vettore farà da corollario all’evento.  

21/07/2023 17:00
Torna a Matelica l'ultimo mosaico di età romana restaurato

Torna a Matelica l'ultimo mosaico di età romana restaurato

Restaurato l’ultimo mosaico di età romana dal Gruppo Mosaicisti di Ravenna coordinato da Marco Santi. Mercoledì scorso (19 luglio) la preziosa e stupenda opera è ritornata a Matelica nella città per la quale era stata realizzata quasi duemila anni fa. Prossimamente sarà visibile al pubblico, insieme agli altri precedentemente restaurati, grazie ai fondi dell’Art Bonus erogati dalla Fondazione Banca Marche. Il momento è stato importante ed emozionante allo stesso tempo. Ad accogliere il mosaico c’erano il sindaco Massimo Baldini, l’assessore Rosanna Procaccini e il consigliere comunale esperta in archeologia Emanuela Biocco, che hanno provveduto a farlo sistemare adeguatamente, dal personale dell’Ufficio Tecnico comunale e con la supervisione dei restauratori ravennati, nei depositi comunali. Nella stessa mattinata è stato effettuato anche un sopralluogo, insieme ai restauratori, in piazza Garibaldi per valutare lo stato di conservazione dello straordinario mosaico con scene mitologiche uniche al mondo. Questo accertamento ha permesso di programmare un piano di intervento conservativo insieme alla Soprintendenza per riportare il mosaico al suo antico splendore. "Scoperti tra gli anni 2005 e 2007, solo ora si è riusciti a riportare i mosaici romani a Matelica: questo grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, al sostegno della Fondazione Banca Marche ed alla collaborazione con la Soprintendenza delle Marche", si legge in una nota del Comune.      

21/07/2023 16:33
Civitanova, tempesta di colori sulla spiaggia: la domenica diventa il "Color Day"

Civitanova, tempesta di colori sulla spiaggia: la domenica diventa il "Color Day"

L'evento più colorato dell'anno sbarca a Civitanova Marche. Domenica 23 luglio, dalle 15:00 alle 20:00, presso la spiaggia libera (tra le concessioni "Attilio" e "Veneziano") del lungomare nord, si svolgerà il 'Color Day 2023', evento organizzato dall’Assoitalia Aps e patrocinato dal comune di Civitanova Marche. La manifestazione avrà luogo presso una delle spiagge più rinomate e apprezzate della costa adriatica, per un pomeriggio all’insegna dell’allegria e del sano divertimento.  Il Color prende spunto dall'Holi Festival che si tiene in primavera in India, dedicato ai colori e all'amore. Si tratta di un'antica festa religiosa induista diventata popolare nel mondo indù, in molte parti dell'Asia meridionale ed anche al di fuori dell'Asia. È osservata principalmente in India, Nepal e nelle zone del mondo con significativi gruppi di popolazioni di origini indiane. La festa inoltre ha avuto uno sviluppo in America del Nord ed Europa come celebrazione della primavera, dei colori e dello scherzo. Ciò che lo rende speciale è il fatto che le persone si dipingono con diversi colori e lanciano nell’aria polveri colorate per esprimere la propria libertà e dare colore alla routine quotidiana. La cosa più importante è che in questo giorno di festa tutte le persone sono considerate uguali. All’ingresso della location, sarà distribuita a tutto il pubblico una speciale "polverina" colorata del tutto innocua (perché prodotta con l’impiego di sostanze vegetali derivante da prodotti di derivazione cosmetica e perfettamente biodegradabili che non causano alcun danno all’ambiente, non macchiano e possono essere usati anche su sabbia e nei pressi di acque marine). Al momento stabilito saranno liberate nel cielo queste polverine, generando quell’emozionante effetto caratteristico di questo party esclusivo, che sta facendo impazzire milioni di giovani in tutto il mondo, dove il vero protagonista sarà il pubblico. L'ingresso è gratuito   

21/07/2023 16:00
Macerata Opera Festival 2023: torna la celeberrima “Traviata degli specchi” creata nel 1992 da Josef Svoboda

Macerata Opera Festival 2023: torna la celeberrima “Traviata degli specchi” creata nel 1992 da Josef Svoboda

È il simbolo dello Sferisterio nel mondo, il miglior biglietto da visita da oltre trent’anni per l’originale spazio scenico di Macerata: “La traviata” di Verdi nell’allestimento con una grande parete specchiante ideato dallo scenografo Josef Svoboda proprio per il teatro marchigiano nel 1992. Adesso “La traviata degli specchi”, come viene identificata comunemente, torna a riflettere le emozioni di Violetta e del pubblico nel programma della 59a edizione del Macerata Opera Festival da sabato 22 luglio, in replica domenica 30, e poi sabato 5 e domenica 13 agosto. È la decima edizione di questo allestimento nello spazio dello Sferisterio che, prima di diventare nel 1921 uno dei più amati teatri italiani all’aperto – luogo di sperimentazione per registi e scenografi da Ken Russel a Pier Luigi Pizzi, da Graham Vick a Damiano Michieletto, da Francesco Micheli a Emma Dante – nell’Ottocento aveva accolto anche Giacomo Leopardi, “tifoso” della palla al bracciale, lo sport in voga all’epoca per il quale era stato costruito questo stadio. Da quella prima edizione della Traviata firmata da Svoboda dell’estate 1992, sancita anche dal Premio Abbiati della Critica musicale italiana, tra riproposte maceratesi e soprattutto viaggi in Italia e all’estero, il regista Henning Brockhaus, anche dopo la morte dell’artista ceco, ha rimontato lo spettacolo altre 40 volte: da Pechino a Seoul, da Nagoya a Melbourne e Baltimora, ma anche a Istanbul, Lubiana, Valencia e a Muscat (prima Traviata messa in scena nel sultanato dell’Oman). E poi in Italia, in spazi grandi o piccoli, dall’Opera di Roma, al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Lirico di Cagliari, al Regio di Torino, Firenze, Napoli, Catania, Parma, Genova, Trieste, Verona, Sassari, Busseto, Arezzo, Ascoli Piceno, Fermo e Jesi. Per questa cinquantesima edizione in locandina allo Sferisterio spicca un cast di grandi interpreti che sta radunando melomani da tutta Europa: il soprano Nino Machaidze nel personaggio di Violetta, il tenore Anthony Ciaramitaro come Alfredo e il baritono Roberto de Candia come Giorgio Germont. E ancora Mariangela Marini (Flora Bervoix), Silvia Giannetti (Annina), Carmine Riccio (Gastone), Alberto Petricca (Il barone Douphol), Stefano Marchisio (Il marchese d’Obigny), Gaetano Triscari (Il dottor Grenvil), Alessandro Pucci (Giuseppe), Gianni Paci (Un domestico di Flora), Gianluca Ercoli (Un commissionario). Sul podio della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana salirà Domenico Longo con il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” diretto da Martino Faggiani; costumi di Giancarlo Colis, coreografie di Valentina Escobar, Luci di Brockhaus insieme a Fabrizio Gobbi. È lo stesso Brockhaus a parlare della longevità dello spettacolo: «La faccio in continuazione, eppure non mi annoia mai. E credo che non abbia perduto la sua freschezza e il suo impatto originari. Ovunque il pubblico rimane profondamente colpito, reagendo con lunghi applausi, in Turchia come in Corea, in Giappone, in Italia. A grandi linee è sempre il medesimo spettacolo, anche se i dettagli possono cambiare per adattarsi ai caratteri fisici degli interpreti vocali. Certo, qui a Macerata, all’aperto, le dimensioni della scenografia tornano quelle originali, con lo specchio che misura 24 metri di larghezza, 12 di altezza: solo a Pechino, dove hanno costruito un teatro con un palcoscenico smisurato, lo si è potuto utilizzare anche al chiuso. A Macerata, però, oltre allo specchio, gioca un ruolo essenziale la presenza, sul fondo, della parete altissima, imponente di mattoni. Al chiuso, è ovvio, tutto è più concentrato e intimo, all’aperto qualcosa fatalmente si perde, ma l’effetto finale, col rispecchiamento dell’uditorio, ne esce potenziato al massimo, contro lo sguardo che la vorrebbe controllare».  

21/07/2023 15:50
Recanati città da Oscar: sarà protagonista di una commedia con l'attrice Whoopi Goldberg

Recanati città da Oscar: sarà protagonista di una commedia con l'attrice Whoopi Goldberg

Recanati si prepara per l’accoglienza della nuova grande produzione cinematografica internazionale del film “Leopardi & Co” che verrà girato interamente nella città dell’Infinito  e che vede nel cast il Premio Oscar Whoopi Goldberg, pseudonimo di Caryn Elaine Johnson, la famosa interprete di Suor Maria Claretta nel film “Sister Act” e la  star internazionale Jeremy Irvine. “Abbiamo avuto il piacere di confrontarci in Comune con la regista Federica Biondi, il direttore di produzione Luca Tani e l’organizzatore generale Antonio Stefanucci che sono rimasti molto colpiti dalle nostre location dove si respira l’ emozione della storia e della  cultura di secoli immerse nella poetica di Leopardi  - . Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – il film verrà girato interamente a Recanati, tra le suggestive vie e scorci del borgo  tanto amati dai turisti internazionali, e noi siamo pronti ad accogliere e a supportare le necessità della produzione". Come già in precedenza per i film girati a Recanati, ricordiamo tra tutti il pluripremiato  film “il Giovane favoloso” di Mario Martone nel 2014, e tra gli ultimi di quest’anno “In-finiti” di Michele Calì, organizzeremo in città il casting per la selezione delle comparse locali”. “Leopardi & Co” è una commedia romantica, dove l’amore fra i due giovani protagonisti, interpretati da Jeremy Irvine, acclamata star britannica, e Denise Tantucci, attrice marchigiana, sboccerà e crescerà fra le strade di Recanti, accompagnato e guidato dai versi del poeta. Whoopi Goldberg interpreterà un personaggio vicino al protagonista, creato appositamente per il suo talento per i ruoli coinvolgenti che la contraddistinguono e per la sua brillante personalità. “Ancora una volta, la nostra splendida Città sarà il set di una nuova produzione cinematografica, con una protagonista d'eccezione, l'attrice Premio Oscar Whoopi Goldberg. – Ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio - Negli ultimi anni, abbiamo lavorato costantemente per valorizzare e promuovere le bellezze di Recanati, tanto da essere diventati un punto di riferimento culturale sia a livello regionale che nazionale, e questo film  è  la dimostrazione tangibile. La pellicola sarà girata a Recanati per diverse settimane e questo sicuramente porterà benefici alle attività cittadine nel periodo di lavorazione e una grande visibilità per accrescere il flusso di turisti, anche stranieri, nel nostro territorio. Inoltre, il film potrà richiamare visitatori e appassionati che magari vorranno vedere da vicino attori e ambienti di scene”. Il film “Leopardi & Co” è prodotto dalla  Camaleo, oggi presente nelle sale cinematografiche con ‘Double Soul’ il thriller, girato tra Roma e Dubai, che vede la partecipazione di due  Premi Oscar Danny Glover e Murray Abrahim, ed è coprodotto  e distribuito da Eagle Pictures tra principali operatori del settore dell'entertainment, con il sostegno nel territorio di Marche Film Commission. La regia del film è affidata a Federica Biondi, talentuosa regista di Jesi che ha appena presentato al Festival Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro il cortometraggio “La cortese”, girato sempre nelle Marche, con il sostegno di Marche Film Commission. In questo momento sono in atto i sopralluoghi del film  “Leopardi & Co” nella città di  Recanati per verificare le location più adatte e funzionali alla sceneggiatura, tra cui verrà inserito anche lo splendido  Palazzo comunale, inaugurato nel primo centenario della nascita di Leopardi da Giosuè Carducci. Dopo ferragosto la produzione sarà fissa in città con la previsione di inizio riprese del film a fine mese. Il Comune di Recanati renderà presto noto i tempi e  le modalità per la partecipazione al casting di selezione delle comparse locali del film “Leopardi & Co”.    

21/07/2023 15:44
Recanati, giovani professioniste del make-up protagoniste nel reality 'Cenerentola24'

Recanati, giovani professioniste del make-up protagoniste nel reality 'Cenerentola24'

Un gruppo di talentuose studentesse ed ex studentesse degli Istituti Leonardo iscritte ai corsi regionali di qualifica per 'operatore dei trattamenti estetici', sotto la guida esperta della docente Elisa Vincitorio, si appresta a far brillare lo schermo televisivo come professioniste del make-up nel rinomato reality Cenerentola24. Il programma va in onda ogni sabato dalle 15:50 sul canale RealTime, ed è il leader indiscusso nel settore del benessere e del make-up. Il famoso make up artist Ciro Florio, figura di spicco nell'industria del make-up, ha selezionato le migliori professioniste italiane del settore per partecipare a questo prestigioso show televisivo. Le studentesse e le ex studentesse dell'Istituto Leonardo hanno dimostrato competenza e talento nel campo dell'estetica, avendo frequentato o frequentando un corso di estetica autorizzato dalla regione Marche, nelle provincie di Ancona, Macerata e Fermo. L'Istituto Leonardo è da tempo riconosciuto per la sua eccellenza nell'offrire programmi formativi all'avanguardia nel settore dell'estetica, preparando le future professioniste per una carriera di successo. La selezione delle studentesse ed ex studentesse per partecipare a Cenerentola24 è una prova tangibile del livello di competenza raggiunto e della dedizione delle allieve. La docente Elisa Vincitorio, guida ispiratrice delle giovani professioniste, ha sottolineato l'importanza dell'opportunità di partecipare a un programma televisivo di rilievo nazionale. "Questa esperienza - ha dichiarato - permetterà alle ragazze di mettere in pratica le loro competenze, affrontando sfide uniche e imparando ulteriori tecniche avanzate direttamente dal rinomato Ciro Florio.  

21/07/2023 15:30
Civitanova, l'azienda Pallottini Antincendi compie 50 anni: donato un defibrillatore al Comune

Civitanova, l'azienda Pallottini Antincendi compie 50 anni: donato un defibrillatore al Comune

L'azienda Pallottini Antincendi compie 50 anni di attività e dona un defibrillatore semiautomatico al Comune di Civitanova. La consegna ieri mattina a Palazzo Sforza da parte di Emanuele Bongiorno, delegato amministrativo dell'azienda. "Ringrazio la Pallottini Antincendi per questo gesto di generosità che denota l'attaccamento al territorio di un'azienda che vanta ormai cinquanta anni di storia - sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica – Un gesto di alto senso civico e di attenzione alla comunità, alla quale viene offerto un apparecchio che aumenta la garanzia di sicurezza. Noi tutti - aggiunge - ci auguriamo, ovviamente, di non dover mai utilizzare questi strumenti, ma vale la pena ricordare che avere a disposizione un defibrillatore automatico nelle scuole, negli impianti sportivi e nelle zone più frequentate e strategiche significa salvare vite umane". Ora l'amministrazione comunale deciderà dove posizionare il defibrillatore che sarà comunque a disposizione della collettività in caso di necessità. "Per celebrare il mezzo secolo di vita della nostra azienda - ha detto Bongiorno - abbiamo deciso di omaggiare il Comune e quindi tutta la città di Civitanova di questo prezioso e utile strumento salva vita che, grazie ad un tempestivo intervento dalla perdita di coscienza, aumenta in modo rilevante la probabilità di sopravvivenza". L'azienda, nata nel 1973 grazie alla capacità imprenditoriale di Quintilio Pallottini, ha festeggiato il mezzo secolo di vita alcuni giorni fa a Porto Sant'Elpidio, a villa Castellano.

21/07/2023 15:15
Macerata, riapre il ponte sul fosso Valteia danneggiato dal maltempo: come cambia la viabilità

Macerata, riapre il ponte sul fosso Valteia danneggiato dal maltempo: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla nuova regolamentazione della circolazione stradale in contrada Corneto, nel tratto compreso tra l’incrocio con contrada Valteia e la SR 485 (Carrareccia), che entrerà in vigore a partire da lunedì 24 luglio, dopo la riapertura al transito dei veicoli al termine dei lavori di rifacimento della scarpata stradale e del fosso sottostante il ponte.  A seguito degli eccezionali eventi alluvionali che si sono protratti da settembre 2022 sino a marzo 2023, infatti, ne è scaturito il danneggiamento del ponte stradale sul fosso Valteia posto lungo la strada comunale di Corneto per il quale si sono resi necessari degli interventi. Sono state ricostruite le murature del ponte al fine di garantire la continuità degli archi di scarico, sono state realizzate le palancolate sulle pile danneggiate del ponte con retrostante getto armato in calcestruzzo, sono stati rafforzati gli argini a monte e a valle del ponte con scogliere di contenimento, si è proceduto alla riprofilatura degli argini a monte e a valle del ponte e alla sistemazione dell’impalcato stradale.  "Dopo l'immediata messa in sicurezza abbiamo provveduto a ripristinare la struttura del ponte avviando i lavori di somma urgenza non appena cessate le avverse condizioni meteorologiche - ha commentato l'assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -.  Lo sforzo congiunto dell'Ufficio Ambiente e Tecnico ha evitato che il danneggiamento fosse irrimediabile e ha consentito di contenere anche i costi di ripristino. Attualmente il torrente è ancora attivo per cui i lavori previsti nell'alveo saranno effettuati nelle prossime settimane ma, intanto, abbiamo preferito ripristinare la viabilità anche per alleggerire quella su contrada Valteia che, in tutto questo periodo, è stata particolarmente sostenuta. L'invito agli automobilisti resta, comunque, quello di usare prudenza attenendosi alle prescrizioni previste nell'ordinanza della polizia locale". Nel tratto in questione, vigerà il limite massimo di velocità di 50 chilometri orari per entrambe le direzioni di marcia dei veicoli e sarà posizionato il segnale di pericolo nella strettoia asimmetrica in prossimità del ponte, a circa 150 metri, per entrambe le direzioni di marcia. A 50 metri prima del ponte sarà previsto il limite massimo di velocità di 30 chilometri orari. La nuova regolamentazione prevede il diritto di precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli che, provenienti dalla SR 485, si dirigono verso contrada Valteia (direzione periferia – centro città) e l’obbligo di dare precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli che, provenienti da contrada Valteia, si dirigono verso la SR 485 (direzione centro città – periferia).  

21/07/2023 14:37
San Severino, bando unico per la cultura: semaforo verde per cinque progetti. Ecco quali

San Severino, bando unico per la cultura: semaforo verde per cinque progetti. Ecco quali

Sono cinque i bandi che la città di San Severino Marche si è aggiudicata grazie alla partecipazione, da parte dell’ufficio Cultura del Comune, al Bando Unico per la Cultura della Regione Marche. I cinque bandi, collegati ad altrettanti progetti, permetteranno di realizzare importanti eventi e manifestazioni. Grazie al bando Festival MarcheStorie, e a un finanziamento di 6.300 euro, sarà realizzato un evento che rievocherà le vicende storiche  della distruzione di Civitella e la ricostruzione del Castello, oggi di Serralta, mentre il bando Eventi Espositivi di rilievo regionale permetterà di allestire in città, con un finanziamento di oltre 35mila euro, una WunderKammer delle Marche dedicata alle meraviglie di ieri e di oggi. La progettualità coinvolgerà anche la cittadina di Castelraimondo attraverso un  viaggio nel tempo dei costumi folk europei. Il bando Archivio storico comunale, per un finanziamento di oltre 10mila euro, vedrà realizzare una narrazione dell'Archivio tra passato, presente e futuro mentre il bando sostegno Arte Contemporanea, grazie a un ulteriore finanziamento di 21mila euro, vedrà realizzato un  nuovo percorso tra arte e natura con l’organizzazione del premio di scultura “Monte Nero”. Infine con il bando Spettacoli dal vivo verrà finanziato, per un importo di oltre 25mila euro, il San Severino Blues Marche Festival, consolidato evento settempedano che si svolge ormai da più di trenta anni. Il sindaco della città di San Severino Marche e l’Amministrazione comunale settempedana si sono detti particolarmente soddisfatti per i risultati ottenuti. L’assessore comunale alla Cultura, che ha seguito l’iter dei bandi, ha voluto esprimere un particolare ringraziamento alle associazioni, alle realtà cittadine, agli esperti e agli uffici comunali che hanno contribuito alla stesura progettuale e al loro inserimento in piattaforma.      

21/07/2023 13:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.