Provincia Macerata

Marche, al via il secondo weekend di esodo estivo: sabato traffico da bollino nero

Marche, al via il secondo weekend di esodo estivo: sabato traffico da bollino nero

Al via il secondo fine settimana di grandi partenze per l’esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di competenza Anas (Società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane). Viabilità Italia prevede bollino nero (traffico critico) nella mattinata di domani, sabato 5 agosto, e bollino rosso (traffico intenso con possibili criticità) nel pomeriggio di domani e per l’intera giornata di domenica 6 agosto. Nelle Marche, le principali direttrici in gestione Anas maggiormente interessate dall’incremento del traffico sono il raccordo autostradale “Ascoli-Porto d’Ascoli”, le strade statali 73 Bis “di Bocca Trabaria” in provincia di Pesaro e Urbino, la SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona), la SS77 “della Val di Chienti” (direttrice Civitanova Marche-Foligno) e la statale 16 “Adriatica” lungo la costa. Per agevolare gli spostamenti, Anas ha gradualmente rimosso, già a partire dalle scorse settimane, molti dei principali cantieri di manutenzione programmata attivi sulla rete di competenza. In particolare, sulla SS77 “della Val di Chienti” è stato rimosso ieri l’ultimo cantiere, che interessava un tratto a Muccia. Anche sul raccordo Ascoli-Porto d’Ascoli sono stati rimossi tutti i cantieri, l’ultimo dei quali nelle scorse ore tra Maltignano e Castel di Lama. Sulla SS76 “della Val d’Esino” sarà rimosso entro la giornata di oggi il cantiere che interessa il tratto in corrispondenza dello svincolo di Monte Roberto e resterà quindi attivo soltanto un cantiere a Fabriano. Sulla strada statale 3 “Flaminia” sarà riaperto oggi il tratto compreso tra gli svincoli di Cantiano e Pontedazzo, dove sono in corso lavori di risanamento strutturale dei viadotti. Il transito, che attualmente viene deviato sulla viabilità locale, tornerà quindi ad essere regolato a senso unico alternato con semaforo. Infine, sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” (direttrice Ascoli Piceno-Norcia) la galleria Cesaronica sarà sempre aperta anche in orario notturno nelle notti di sabato e domenica. Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti, già da oggi nella fascia oraria 16:00-22:00, sabato 5 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 6 agosto dalle 7.00 alle 22.00.

04/08/2023 10:20
Civitanova piange la scomparsa della designer Monia Granatelli: venerdì l'ultimo saluto

Civitanova piange la scomparsa della designer Monia Granatelli: venerdì l'ultimo saluto

Profondo cordoglio a Civitanova e nel mondo della moda per la scomparsa, all’età di 50 anni, di Monia Granatelli. La designer e product manager si è spenta a Milano - città dove viveva - in seguito a una lunga malattia che non le ha lasciato scampo. Monia aveva lavorato per il gruppo Pucci e per i marchi più noti del fashion: da Paciotti a Fendi e Ferragamo. La donna lascia la mamma Laila, il padre Moreno e la sorella Wanna. La salma è stata composta nella sala del commiato Terra e Cielo di via Cecchetti dalle 8 di questa mattina, mentre i funerali si terranno venerdì, alle 16.45, nella chiesa di Santa Maria Ausiliatrice del quartiere San Marone, a Civitanova Marche. Sgomento nella comunità della città rivierasca dove Monia era molto conosciuta e stimata.

03/08/2023 19:00
Civita NovaEnergia e Gruppo medico Fisiomed: nasce la nuova partnership

Civita NovaEnergia e Gruppo medico Fisiomed: nasce la nuova partnership

Nasce oggi la partnership tra Gruppo Medico Fisiomed  e Civita NovaEnergia, due realtà del territorio pronte ad agire insieme per uno scopo comune: stare al fianco delle persone. Civita NovaEnergia e il Gruppo Fisiomed hanno deciso di costituire una partnership in un progetto nuovo, che si fa promotore di una campagna di sensibilizzazione sulla cura di sé, del proprio corpo e della mente. Una comunione di intenti ha, infatti, sancito una convenzione fruttuosa che permetterà ad entrambe le realtà di procedere insieme verso una consapevolezza maggiore di ciò che si può fare per se stessi, attraverso un kit di validi strumenti. Da oltre 25 anni sul territorio, con sedi a Sforzacosta, Tolentino, Corridonia e a Civitanova Marche in Corso Umberto I 221 F, il gruppo medico Fisiomed è in grado di garantire una copertura diagnostica capillare sul territorio, con macchinari d’avanguardia e personale altamente qualificato. Civita NovaEnergia, anch’essa forte della sua storia decennale sul territorio, dal proprio canto, ha inteso creare un prodotto che potesse distinguersi per trasparenza ed efficienza dei propri servizi nel mondo dell’energia. Territorialità, assistenza, supporto: queste sono le caratteristiche che accomunano Civita NovaEnergia e Fisiomed, la prima verso i suoi clienti, la seconda verso i suoi pazienti, oltre alla loro accertata conoscenza delle esigenze del luogo e all’esperienza e professionalità su servizi chiari e trasparenti. La condivisione annunciata, dunque, dei suddetti propositi in un progetto che si rivela proficuo per entrambe le parti, non lascia dubbi sulle potenzialità di una iniziativa futura che si appresta ad essere realizzata a breve. Prendersi cura di sé non è mai stato così semplice.

03/08/2023 18:04
Arrivano i temporali nel primo weekend di agosto: allerta meteo arancione sulle Marche

Arrivano i temporali nel primo weekend di agosto: allerta meteo arancione sulle Marche

Primo fine settimana di agosto all'insegna del maltempo nelle Marche. A prevederlo è il bollettino meteo della Protezione Civile che, in vista di domani, ha diramato un'allerta meteo di livello arancione valida su gran parte del territorio regionale (compreso il Maceratese) per temporali e un'allerta gialla per rischio idrogeologico. L'allerta è valida dalla mezzanotte del 4 agosto sino alla mezzanotte del 5 agosto.  "Flussi sud-occidentali di natura spiccatamente ciclonica e flussi orientali di aria molto umida sugli strati più bassi dell'atmosfera determineranno temporanee condizioni di forte maltempo per la giornata di venerdì e condizioni di instabilità per la giornata di sabato. Temperature in diminuzione", si legge nella nota previsionale rilasciata dalla Protezione Civile. I fenomeni temporaleschi diventeranno diffusi e in forte intensificazione nelle ore centrali della giornata, mentre verso sera le precipitazioni saranno in esaurimento, con qualche fenomeno residuo sui settori meridionali. Temperature minime senza variazioni di rilievo, massime in lieve calo in particolare sui settori centro-settentrionali.

03/08/2023 17:30
Omaggio a Mina a San Ginesio con la Musicamdo Jazz Orchestra

Omaggio a Mina a San Ginesio con la Musicamdo Jazz Orchestra

Città vuota, Amor mio, Se telefonando, L’importante è finire, Estate, Un anno d’amore, Grande grande, gande, E penso a te, Insieme, Nessuno, sono alcuni dei più conosciuti e amati cavalli di battaglia di Mina che, nell’incantevole scenario del Chiostro di Sant’Agostino di San Ginesio (in caso di tempo avverso nell’adiacente Auditorium) l’associazione Musicale Selìfa proporrà ai fans della Tigre di Cremona nell’attesissimo concerto di martedì 8 agosto alle ore 21,30.  Grande Grande Grande …Mina, oltre a costituire uno dei brani che ascolteremo al concerto, è il titolo dato sia al progetto artistico dedicato a Mina da parte della Musicamdo Jazz Orchestra e dalla cantante Alessandra Doria, eseguito in alcuni dei più prestigiosi teatri della Regione sia al concerto promosso dall’Associazione Selìfa come omaggio alla mitica cantante cremonese, una delle più grandi, per molti addirittura la più grande cantante italiana dei nostri tempi.  A porgere questo straordinario omaggio saranno appunto la Musicamdo Jazz Orchestra, diretta da Luca Pecchia, e la splendida voce di Alessandra Doria. Fondata nel 2018, su idea e coordinamento del musicista Stefano Conforti, l’Orchestra coinvolge in un progetto artistico stabile circa 25 musicisti jazz marchigiani, principalmente del maceratese. Così come l’Associazione Selìfa, essa rappresenta un forte segnale di aggregazione e di rinascita della comunità in seguito al terremoto del 2016, che colpì duramente i paesi dell’entroterra maceratese. Con l’omaggio alla grande-grande-grande Mina, l’Associazione Selìfa apre un mese d’agosto ricco di interessanti eventi musicali: il concerto del giovanissimo violinista Ares Midiri (venerdì 11), il tradizionale Concerto d’Estate (mercoledì 16), con il richiestissimo ritorno come protagonista di Fabrizio De André, del quale Le Nuvole e il Quartetto d’archi Gigli eseguiranno La buona novella, e questa è una novità allettante e assoluta, tra le composizioni più amate del cantautore genovese e, per finire, il concerto di domenica 27 agosto, dal titolo accattivante, Emozioni, con sulla scena il soprano Daniela Pini, Fabrizio Milani al pianoforte e Michele Zaccarini al fagotto.

03/08/2023 17:01
A San Lorenzo è "Polvere di Stelle": torna l'evento del 10 agosto a Castelraimondo

A San Lorenzo è "Polvere di Stelle": torna l'evento del 10 agosto a Castelraimondo

A Castelraimondo torna l’atteso evento "Polvere di Stelle" in occasione della notte di San Lorenzo. Il Comune e le attività cittadine organizzano l’undicesima edizione dell’evento che si terrà come da tradizione giovedì 10 agosto dalle ore 18 fino a tarda notte. Street food, musica live, dj set, animazione latino-americana, street dance a cura della Joy Dance, moto incontro e moto terapia, auto expo, spettacoli itineranti, artisti di strada, area bimbi, gonfiabili giganti, body painting, simulatore di formula uno, montagne russe, giostre, mercatino dell’antiquariato e tante altre sorprese che accenderanno il centro storico di Castelraimondo per la notte più lunga dell’estate da vivere all’aperto. Durante la serata di Polvere di Stelle, che sarà trasmessa in diretta su Multiradio, le attività cittadine offriranno orari di apertura prolungati e proposte speciali per l’occasione. Per quanto riguarda la parte musicale, nelle varie vie cittadine si esibiranno i Revival, i NudAcustica, dj Emiliano Effe e il format Star a 90 con special guest Antonio Lo Cascio, mentre per quanto riguarda la parte del ballo, oltre alla Joy Dance, l’animazione latino-americana sarà a cura di Eduardito: protagonisti anche i gruppi Caribe Dance Marche e Dream Dance Marche. Tante iniziative e attrazioni, insomma, per una serata che si preannuncia come sempre molto partecipata. L’ingresso è libero.

03/08/2023 16:30
Macerata, De Padova sul caso Benedetti: "Sconcertante il sostegno di Forza Italia e della maggioranza"

Macerata, De Padova sul caso Benedetti: "Sconcertante il sostegno di Forza Italia e della maggioranza"

"Sento il dovere di dissociarmi completamente dalle parole di Lorella Benedetti durante l’ultimo consiglio comunale, al quale non ero presente, perché le ritengo offensive sia nei confronti dei siciliani, restando basita per lo stereotipo del siciliano omertoso e connivente con il fenomeno mafioso, ma anche per lo stesso Berlusconi e, di riflesso Dell’Utri, che da 'buon siciliano sapeva a cui rivolgersi'. Così la consigliera comunale di Macerata, Sabrina De Padova, interviene in merito alla vicenda Benedetti che ha tenuto banco in queste settimane, dopo le esternazioni della stessa esponente di FdI durante la scorsa assise (Leggi qui).  “La consigliera – continua De Padova - ha chiaramente lanciato un boomerang che tenta a ritorcersi contro lei stessa, qualsiasi tentativo di 'aggiustare il tiro' non fa altro che peggiorare la sua situazione, in quanto le sue parole sono piuttosto chiare perché scritte di suo pugno e lette durante l’assise. Trovo sconcertante che da parte di nessun esponente della maggioranza venga espresso alcuna considerazione, anzi è stata sostenuta da Forza Italia nonostante nel suo discorso si mettevano in cattiva luce Berlusconi e Dell’Utri. Sentire discorsi fatti di stereotipi da parte di una consigliera di maggioranza mi rammarica”. “Ci tengo a precisare che mi considero una consigliera di centro-destra, eletta dai cittadini, e che non ha nessuna intenzione di cambiare casacca, come è successo a qualcun altro, salendo sul carro del vincitore, nonostante i loro elettori avessero espresso un voto collegato ad una determinata lista o partito”. “Purtroppo la maggioranza mi ha escluso dalle riunioni e dalla relativa chat, poiché ho avuto la ‘pretesa’ di esprimere dei pareri personali che, a mio avviso, sono stati fatti con coscienza e coerenza,  per aver presentato  accessi agli atti ai fini di comprendere come vengono spesi i soldi dei cittadini per manifestazioni ed eventi, alcuni dei quali non hanno avuto un buon riscontro di pubblico e altri, a mio parere, troppo costosi per quello che offrono".  “Sarebbe inoltre il caso, se realmente si volesse cambiare il modo di fare politica, e che i cittadini, prima di proporre un evento, venissero informati  in modo trasparente su quanto venga speso”, prosegue . “Purtroppo la politica maceratese evidenzia uno scollamento dalla società civile e dai cittadini, che mostrano sempre più insofferenza e incomprensione nei confronti di certi giochetti di palazzo. Auspico  pertanto – conclude - che ci possa essere, da parte di noi politici, una più coerente condotta di comprensione dei reali bisogni della cittadinanza, confrontandoci e mettendoci in posizione di reale ascolto”.          

03/08/2023 16:16
Per "Aperitivo all'Opera" Macerata si veste di rosso e celebra la Carmen: coinvolti 40 bar e ristoranti

Per "Aperitivo all'Opera" Macerata si veste di rosso e celebra la Carmen: coinvolti 40 bar e ristoranti

Macerata si prepara a ospitare la prima edizione di "Aperitivo dell’opera – Atto Primo", in programma martedì 8 agosto. Partendo dai Cancelli fino a Corso Cairoli, passando per tutto il centro storico, la città si prepara a vivere una serata speciale dedicata all’opera Carmen, un capolavoro immortale che evoca tutta la passione e l’energia della Spagna. L’evento, organizzato dal neo Comitato Promotore Gastronetwork con il supporto e il sostegno del Comune di Macerata, di Confcommercio Marche Centrali e di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, vedrà coinvolti 40 bar e ristoranti della città. Il fil rouge dell’Aperitivo dell’opera sarà il colore rosso che evoca l’amore e il fuoco e che, grazie a effetti speciali, creerà un’atmosfera vibrante e coinvolgente nelle principali vie e piazze di Macerata. Per l’occasione, per tutta la serata di martedì 8 agosto, anche lo Sferisterio sarà illuminato di rosso. Presenti oggi, in conferenza stampa, il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore alle Politiche Giovanili Marco Caldarelli, il direttore di Confcommercio Marche Centrali Massimiliano Polacco, il segretario generale di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo Giorgio Menichelli, la presidente della Croce Rossa Macerata Rosaria Del Balzo Ruiti e Marco Guzzini in rappresentanza del Comitato Gastronetwork. Bar e ristoranti proporranno l’aperitivo all’opera che sarà indissolubilmente legato, sotto il profilo enogastronomico ma non solo, alla patria di Carmen, la Spagna e, nello specifico, alla città andalusa di Siviglia. Dalle 19:00, oltre a gustare l’aperitivo a tema nei locali aderenti, sarà possibile anche fare shopping nei negozi del centro storico che rimarranno aperti per tutta la durata dell’evento. E poi ancora musica, danze e animazione nei locali e tanto altro ancora per una serata dedicata all’opera lirica e alla protagonista del capolavoro di Bizet in scena in questi giorni allo Sferisterio. Scopri i locali aderenti: clicca qui  

03/08/2023 16:03
Ance Macerata e sindacati, c'è la firma dell'accordo fino al 2026: più garanzie per 5mila lavoratori edili

Ance Macerata e sindacati, c'è la firma dell'accordo fino al 2026: più garanzie per 5mila lavoratori edili

Convergenza tra Ance Macerata e organizzazioni sindacali di categoria (Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil): c’è la firma dell'accordo integrativo provinciale per i dipendenti delle imprese edili del Maceratese. Sarà valido sino al 31 luglio 2026.  L'ultimo bilancio approvato dalla Cassa Edile di Macerata registra, rispetto all'anno precedente, una crescita di circa il 30% nel settore della massa salariale denunciata, del numero di imprese, del numero dei lavoratori iscritti e delle ore denunciate. Forte crescita dovuta alle risorse allocate nel territorio provinciale per far fronte all’esigenza di ricostruire un patrimonio immobiliare, privato e pubblico, fortemente lesionato dal sisma del 2016 nonché per l’effetto trainante degli incentivi fiscali e del superbonus 110% introdotto a seguito degli eventi pandemici del 2020 e, infine, per le risorse stanziate dal Pnrr e Fondo Complementare Sisma.  L'accordo siglato, e presentato oggi presso la sede di Confindustria Macerata, prevede una serie di incrementi di natura contrattuale ed extracontrattuale ai lavoratori. Le parti hanno prioritariamente riconosciuto la necessità di sostenere i lavoratori con una politica economica che, unitamente agli incrementi riconosciuti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore, potesse mitigare gli effetti del forte incremento del costo della vita degli ultimi due anni, soprattutto a seguito della crisi pandemica iniziata nei primi mesi del 2020 e del conflitto russo-ucraino. Rincaro che non ha lasciato indenne neanche la classe imprenditoriale, che pur avendo un'offerta di lavori (privati in particolare, ma anche pubblici) molto ampia, ha dovuto fronteggiare innumerevoli problematiche, che ne hanno ostacolato l’attività. Ci si riferisce ai gravi problemi connessi alla irreperibilità di mezzi, materiali e manodopera con conseguenti ritardi sia nell'esecuzione dei lavori che nella riscossione dei propri crediti. A ciò si aggiungano i forti incrementi dei prezzi delle materie prime che hanno di molto ridotto le marginalità dei guadagni e le forti limitazioni normative relative agli incentivi fiscali e agli incentivi fiscali potenziati (superbonus 110%) che hanno completamente ingessato le operazioni di cessione del credito e sconto in fattura, esponendo le Imprese del settore edile a gravi problemi di liquidità.  "Abbiamo rilanciato sulla sicurezza e sulla formazione di quanti entrano in cantiere. Sarà richiesta una formazione di almeno 16 ore per i lavoratori che entrano per la prima volta in cantiere. Verrà inoltre riconosciuto un abbattimento dell’aliquota contributiva mensile Cassa Edile dell'1%", puntualizza Matteo Ferretti, segretario generale Fillea Cgil, a margine dell'accordo, nel corso della conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche Carlo Resparambia, presidente Ance Macerata, e Filomena Palumbo, responsabile territoriale Feneal Uil.  "Questo contratto impatterà sulla vita quotidiana di 5mila lavoratori edili e di 580 aziende in questa provincia, a sottolineare l'importanza della contrattazione territoriale - precisa Jacopo Lasca, responsabile territoriale Filca Cisl -. Il 66% di questi lavoratori proviene da fuori provincia, per cui il primo grande problema è quello delle ore di viaggio. Rispetto al vecchio contratto provinciale, abbiamo introdotto l'indennità per una fascia chilometrica in più che vale 24,50 euro al giorno (lavori oltre 120 km, ndr). È una risposta di indennizzo rispetto a un disagio".   

03/08/2023 15:40
Sferisterio Live piazza un altro colpo: Venditti e De Gregori in concerto a Macerata

Sferisterio Live piazza un altro colpo: Venditti e De Gregori in concerto a Macerata

Per Sferisterio Live, la rassegna di musica dal vivo organizzata dall’assessorato al Turismo e agli Eventi del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio, arriva un altro grande concerto: attesi in Arena, il 28 settembre, Antonello Venditti e Francesco De Gregori. Macerata si aggiunge, infatti, alle nuove date dell’acclamato tour in cui i due artisti danno nuova veste ai loro più grandi successi, canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni. “Come promesso, a Sferisterio Live arriva un’altra entusiasmante sorpresa nel solco della qualità: sul palco della nostra Arena arriveranno due mostri sacri della musica e del cantautorato italiano – ha commentato l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Una data che va ad aggiungersi a un’edizione entusiasmante che, con i primi quattro appuntamenti, ha già fatto registrare un enorme successo di pubblico e di presenze in città”. Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica. Venditti & De Gregori cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria e iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico. Ultimamente hanno inciso e reinterpretato due grandi classici del loro repertorio e della storia della musica italiana, “Peppino” e “La donna cannone”, brani attualmente in radio e disponibili in digitale. Venditti & De Gregori sono protagonisti insieme sullo stesso palco, con un’unica band che dà vita a un suono straordinario unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Roberta Palmigiani al violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti. Il coordinamento musicale è a cura di Guido Guglielminetti e Alessandro Canini. Le prevendite per le nuove date saranno disponibili da oggi, 3 agosto, a partire dalle 15.00 sul circuito TicketOne (online e punti vendita). Radio Italia solomusicaitaliana è la radio partner del tour. Elite Agency Group e Alhena Entertainment sono gli organizzatori del tour. Prezzi dei biglietti: Platino 105,00€, Oro 99,00€, Verde 92,00€, Blu 89,00€, Rosso 85,00€, Giallo 69,00€, Balconata 49,00€.

03/08/2023 15:04
Macerata, siringa abbandonata nei giardinetti: "Un pericolo per i bambini"

Macerata, siringa abbandonata nei giardinetti: "Un pericolo per i bambini"

Trovata una siringa usata nei giardinetti di contrada Pace, a Macerata, davanti al supermercato Coal. La segnalazione, documentata con materiale fotografico, arriva da una residente che si trovava al parco per un momento di svago, in tranquillità.n L'immagine scattata mostra la siringa abbandonata sul prato; in bella vista e in una posizione pericolosa per chiunque si trovi a camminare nei pressi della zona in questione. Da sottolineare, inoltre, come i giardini siano assiduamente frequentati dai bambini. 

03/08/2023 14:18
Da Como a Treia passando per la via Lauretana: pit-stop nel borgo per 60 ragazzi e il loro parroco

Da Como a Treia passando per la via Lauretana: pit-stop nel borgo per 60 ragazzi e il loro parroco

A passo lento, con l’obiettivo di arrivare a Loreto godendosi il tragitto e lo splendore del borgo di Treia ha ripreso la marcia un bel gruppo composto da 60 ragazzi che insieme al loro parroco sono partiti da Como per percorrere la Via Lauretana, soggiornando a Treia per una notte. Un cammino tra natura e borghi quello lauretano, che ha permesso ai giovani arrivati dalla Lombardia ammirare il borgo treiese e il Santuario del Santissimo crocefisso dove Padre Luciano ha messo a loro disposizione la cucina per cenare. La Via Lauretana è una delle maggiori direttrici dello Stato Pontificio, un itinerario lungo 150 km che si snoda tra Umbria e Marche, toccando città e borghi e attraversando l'Appennino. "Questo gruppo di Como ha deciso di percorrere il tratto da Treia, proseguendo per Montecassiano e Recanati per poi giungere alla Santa Casa di Loreto - commenta il sindaco Franco Capponi contento di averli accolti a Treia - I ragazzi sono riparti e con piacere posso notare un certo movimento portato proprio dalla Via Lauretana, scelta da diverse persone anche per le vacanze estive". "E’ un cammino che consente di far conoscere il nostro magnifico borgo. È stata inaugurata ormai due anni fa e nonostante da chi di dovere non sia stata portata avanti la giusta promozione che meritava, siamo riusciti nel nostro piccolo a inserirci nei circuiti e fare in modo che Treia possa essere una scelta da visitare all’interno del percorso", conclude Capponi.  

03/08/2023 13:00
Recanati, al via il casting per la selezione delle comparse per il nuovo film con Woody Goldberg

Recanati, al via il casting per la selezione delle comparse per il nuovo film con Woody Goldberg

Al via il casting per la selezione delle comparse locali per il nuovo film internazionale con il Premio Oscar Whoopi Goldberg "Leopardi & Co" che verrà girato interamente a Recanati a fine agosto. Sabato prossimo, 5 agosto, nell’ Atrio del Palazzo comunale di Recanati, dalle ore 10 alle ore 19, tutti gli interessati di ogni età, dai 9 ai 99 anni, possono partecipare alla selezione. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa, ma se possibile, si consiglia di presentarsi con un curriculum vitae, per fornire ulteriori informazioni personali. "Leopardi & Co" è una commedia romantica, dove l’amore fra i due giovani protagonisti, interpretati da Jeremy Irvine, acclamata star britannica, e Denise Tantucci, attrice marchigiana, sboccerà e crescerà fra le strade di Recanti, accompagnato e guidato dai versi del poeta. Whoopi Goldberg interpreterà un personaggio vicino al protagonista, creato appositamente per il suo talento per i ruoli coinvolgenti che la contraddistinguono e per la sua brillante personalità. "Consapevoli dell’importanza di promuovere il nostro territorio nell’ambito turistico anche come set di film rendendo riconoscibili le nostre bellezze paesaggistiche, culturali e architettoniche nel cinema nazionale ed internazionale, in questi anni abbiamo lavorato per attrarre sempre più le produzioni cinematografiche - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Un impegno che continua a dare i suoi frutti grazie anche alla collaborazione degli operatori commerciali e turistici, delle associazioni culturali e di tutti i cittadini di Recanati, famosi per la loro proverbiale ospitalità. Senza dimenticare che le produzioni cinematografiche, oltre a promuovere il nostro territorio, portano lavoro e creano economia in città".  Il film “Leopardi & Co” è prodotto dalla Camaleo, oggi presente nelle sale cinematografiche con ‘Double Soul’ il thriller, girato tra Roma e Dubai, che vede la partecipazione di due Premi Oscar Danny Glover e Murray Abrahim, ed è coprodotto e distribuito da Eagle Pictures tra principali operatori del settore dell'entertainment, con il sostegno nel territorio di Marche Film Commission. "Il cinema, oltre a valorizzare il turismo, crea anche itinerari territoriali dedicati che muovono un nutrito pubblico di visitatori: il cine-turismo e la presenza di icone come Whoopi Goldberg e Jeremy Irvine rendono questo progetto ancora più importante - ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio -. La produzione cine-audiovisiva sta vivendo un momento d’oro e mai come ora Recanati, con la grande poesia di Leopardi e le sue impareggiabili bellezze, si sta proponendo al mondo come un enorme set a cielo aperto. Non da ultimo la possibilità di partecipare come comparsa in un film come questo rappresenta un'opportunità unica per chi aspira a diventare attore o attrice ma anche per chi vuole solo provare l’ebrezza di comparire in un film con attori da Oscar”.  La regia del film è affidata a Federica Biondi, talentuosa regista di Jesi reduce dal successo del Festival Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro con il cortometraggio “La cortese”, girato sempre nelle Marche, con il sostegno di Marche Film Commission. In questo momento sono in atto i sopralluoghi del film "Leopardi & Co" nella città di Recanati per verificare le location più adatte e funzionali alla sceneggiatura, tra cui verrà inserito anche lo splendido Palazzo comunale, inaugurato nel primo centenario della nascita di Leopardi da Giosuè Carducci. Dopo ferragosto la produzione sarà fissa in città con la previsione di inizio riprese del film a fine mese.  

03/08/2023 12:44
Potenza Picena, prosegue il restauro della fonte di Galiziano: collassa il tetto della fonte "La Concia"

Potenza Picena, prosegue il restauro della fonte di Galiziano: collassa il tetto della fonte "La Concia"

Procedono secondo cronoprogramma i lavori per il ripristino e il restauro conservativo della storica fonte di Galiziano, situata di fronte al Poliambulatorio della città alta di Potenza Picena. L’opera, del costo complessivo di 67 mila euro (dei quali 20 mila conferiti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata ed i restanti 47 in quota comunale) è affidata alla ditta Clementoni di Potenza Picena. "Monitoriamo settimanalmente l’andamento dei cantieri in capo al Comune -ha riferito l'ssessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, Luisa Isidori – e quello della Fonte di Galiziano è tra i più interessanti dal punto di vista storico. Ad ogni passaggio quelle pietre ci raccontano qualcosa di nuovo sulla vita e sulle vicende passate del nostro paese". Nei giorni scorsi è collassato, per vetustà, il tetto della Fonte "La Concia". L'amministrazione comunale ha interessato subito l’Ufficio Tecnico e gli Enti sovracomunali per la tutela dei beni storici ed architettonici in modo da concordare un adeguato intervento di ripristino della copertura.  

03/08/2023 12:05
Civitanova, cresce l'attesa per l'arrivo di Al Bano: sabato 5 agosto il concerto al Varco sul Mare

Civitanova, cresce l'attesa per l'arrivo di Al Bano: sabato 5 agosto il concerto al Varco sul Mare

C’è grande attesa a Civitanova per l’arrivo di Al Bano a FestivalVarco, il nuovo format dell’Azienda Teatri, in collaborazione con il Comune.  Al Varco sul Mare, nella centralissima arena allestita (live dalle ore 21.30), è conto alla rovescia aspettando sabato 5 agosto, quando chiuderà la rassegna uno dei più amati e popolari cantautori italiani. Lo show, prodotto da DM Produzioni, ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi a partire da "Nel sole" - con un milione e trecentomila copie vendute - a "Sharazan", "Felicità", "Nostalgia canaglia", "È la mia vita" sino ai brani più recenti e altrettanto amati. Un live che segue la scia del tour teatrale "È la mia vita", che in inverno ha visto Al Bano salire su prestigiosi palcoscenici. Un eccezionale performer, talento versatile che ha collezionato riconoscimenti in tutto il mondo con 26 dischi d’oro, 8 di platino e hit che sono entrate di diritto nella tradizione musicale italiana e internazionale. Il tour "È la mia vita" fa da collante ad un 2023 ricco di partecipazioni e attività: è stato super ospite alla seconda serata del Festival di Sanremo insieme a Gianni Morandi e Massimo Ranieri ed è tornato live all’Arena di Verona il 18 maggio con lo show 4 Volte 20 per festeggiare i suoi 80 anni. Quanto alla biglietteria, i biglietti sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati. Sarà anche possibile acquistare i biglietti nei giorni dello spettacolo, alla biglietteria del Varco (lato mare) dalle 18 (apertura porte per i concerti, ore 20) e inoltre: il 3 agosto dalle 17.30 alle 19.30 all’Ufficio IAT di piazza XX Settembre; il 4 agosto dalle 17.30 alle 19.30 al teatro Annibal Caro; il 5 agosto dalle 10 alle 12 all’Ufficio IAT.  

03/08/2023 11:44
Grande festa per i 30 anni del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: evento in piazza a Visso

Grande festa per i 30 anni del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: evento in piazza a Visso

"Raccontare trent'anni di Parco in una sola serata non sarà facile, ma grazie agli ospiti che si succederanno sul palco, cercheremo di restituire il senso profondo di cosa abbia significato, per questi territori, la sua istituzione". Andrea Spaterna introduce, con queste parole, il compleanno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, di cui è presidente dall'ottobre del 2019, che si terrà, con una festa speciale, domenica 6 agosto a Visso, in piazza Maria Cappa. "Trent'anni sono un traguardo importante per un Ente chiamato a svolgere un compito delicato e fondamentale, quello della salvaguardia e valorizzazione del contesto naturale dei Sibillini. Furono lungimiranti, nonché coraggiosi, coloro che allora ebbero l'intuizione di immaginare questi territori come aree da proteggere, superando le perplessità di molti, ma realizzando, oggi lo possiamo affermare con serenità, un modello riuscito di integrazione tra politiche di tutela e quelle di sviluppo sostenibile", sottolinea Spaterna. "Il Parco si è sempre mosso in questa ottica e se in questi giorni siamo ancora qui a celebrarne l’anniversario insieme ai sindaci, agli altri amministratori pubblici, alle altre autorità, alle comunità locali, agli operatori economici, alle guide, ai tanti amici che l’Ente ha saputo trovare in questi anni, vuol dire che quella intuizione era fondata ed è giusto celebrarla", aggiunge il presidente Spaterna. Tre gli step previsti: si comincia con i libri, alle ore 18, con una tavola rotonda dal titolo "Raccontare i Sibillini", alla quale interverranno diversi autori che hanno narrato le terre leggendarie e che dialogheranno con il giornalista Carlo Pagliacci. A seguire, dalle ore 19.30, "Gustosi di natura", un percorso di gusto interpretato dallo chef stellato Enrico Mazzaroni e raccontato dal presentatore attore Beppe Convertini. Dopo la degustazione, alle ore 21.15, un vero e proprio show dal titolo "Sibillini, che spettacolo!", condotto da Paolo Notari, giornalista e inviato Rai, con intermezzi musicali e testimonianze varie. "Non era scontato riuscire a organizzare questo compleanno proprio qui, a Visso, dove il Parco ha da sempre la sua sede, dopo quel che è successo in questi ultimi, difficili, anni" prosegue Spaterna. "Spostati, dopo il terremoto del 2016, da una sede di fortuna all'altra e dal 2018 ospitati presso dei container, oggi siamo allocati in una struttura temporanea, comunque confortevole e razionale, essendo stata la sede storica resa inagibile dal sisma; eppure, il nostro lavoro è sempre proseguito con determinazione e impegno, grazie in primis ai funzionari, ma anche al Consiglio Direttivo, alla Comunità del Parco e a tutti coloro che ci hanno dato una mano, nella convinzione che fosse importante continuare a tutelare l’ambiente e la biodiversità, a garantire la fruibilità dei sentieri, a sviluppare una sensibilità per un turismo sempre più responsabile e sostenibile, a creare sinergie e mantenere aperto un dialogo costruttivo con i comuni, le comunità, gli operatori economici". "Sono certo - conclude Spaterna - che se questo modus operandi verrà mantenuto e anzi implementato, il Parco potrà sempre più configurarsi come un riferimento per i vari attori che operano su un territorio straordinariamente bello, ma altrettanto fragile". L’evento, organizzato dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata e del Comune di Visso, nonché grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Agricoltura finalizzato alla promozione dell’agricoltura e della zootecnia.  

03/08/2023 11:25
Macerata, domenica di ciclismo a Villa Potenza: come cambia la viabilità

Macerata, domenica di ciclismo a Villa Potenza: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata, Danilo Doria, ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione dello svolgimento della gara ciclistica denominata "17° Mare – Monti / Recanati – Pievetorina" in programma domenica 6 agosto in città. Il provvedimento prevede, dalle 8:30 alle 10:30 di domenica 6 agosto e comunque secondo l’andamento della gara ciclistica, sulla Strada provinciale 77 della Val di Chienti (tratto compreso tra la frazione di Villa Potenza – zona commerciale di piane di Potenza di Montecassiano) e la Strada provinciale 361 (via Teatro Romano in direzione Treia), la sospensione della circolazione stradale durante il passaggio della gara ciclistica. Previsto il divieto di sosta ambo i lati nel tratto interessato dal transito della gara ciclistica dal civico 68 al civico 1 della Strada provinciale 361. È vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara in entrambi i sensi di direzione nel tratto di strada interessato dalla gara ciclistica. È fatto divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso nel tratto interessato dalla gara ed è fatto obbligo, a tutti i veicoli provenienti da strade o aree che intersecano o si immettono nel tatto interessato dalla gara, di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell’organizzazione. È fatto obbligo ai conducenti di veicoli e ai pedoni di non attraversare la strada durante il passaggio della gara ciclistica.

03/08/2023 11:08
Camerino Festival, il mese di agosto si apre con il Barbican String Quartet

Camerino Festival, il mese di agosto si apre con il Barbican String Quartet

La 37^ edizione del Camerino Festival si appresta alla conclusione snocciolando, l’uno dopo l’altro, gli ultimi appuntamenti in cartellone. Il mese di agosto si apre lunedì 7 agosto alle 21:30 all’Accademia della Musica di Camerino ABF "F. Corelli" con il Barbican String Quartet, quartetto d'archi di grande successo con all’attivo numerosi premi e un tour mondiale, composto da quattro musicisti di nazionalità diverse che si sono conosciuti alla Guildhall School of Music and Drama di Londra.  I componenti del Barbican Quartet si sono conosciuti alla Guildhall School of Music and Drama di Londra; nel 2022 hanno vinto il 1° Premio al prestigioso Concorso Internazionale ARD di Monaco, che vedeva tra i giurati il Quatuor Ébène. La stagione 2023/2024 del Barbican sarà caratterizzata dalla registrazione del loro primo CD e da un tour in Europa, Canada e Stati Uniti. Il quartetto presenterà a Camerino alcuni capolavori della letteratura cameristica di ogni tempo: il Quartetto n. 32 “Sonnenquartette” di Haydn, il Quartetto in la maggiore op. 41 n. 3 di Schumann e il Quartetto n. 2 “Lettere intime” di Janáček. Verrà proposto inoltre, della giovane compositrice Joy Lisney, il quartetto "C’est L’Extasé". Il successo del Barbican Quartet, formazione valorizzata tra gli altri dalla Gioventù Musicale d’Italia, dimostra che le differenze individuali possono essere valorizzate e amalgamate per creare qualcosa di bello.  A precedere il concerto del Barbican Quartet, venerdì 4 a Sarnano e sabato 5 all’Accademia della Musica ABF “Franco Corelli” di Camerino, il doppio concerto di fine percorso formativo degli allievi del Master di Canto Lirico a cura della Andrea Bocelli Foundation e in collaborazione con i docenti dell’Accademia di Alto Perfezionamento dell’Opera Carlo Felice di Genova diretta dal tenore Francesco Meli.   

03/08/2023 10:49
Montelago Celtic Festival sempre più eco-compatibile: la raccolta differenziata si fa "tenda a tenda"

Montelago Celtic Festival sempre più eco-compatibile: la raccolta differenziata si fa "tenda a tenda"

Per una festa davvero eco-compatibile continua a Montelago il progetto di raccolta differenziata "tenda a tenda" con Cosmari e Legambiente. Il ritorno del festival dal 3 al 5 agosto, tra i maggiori eventi di cultura celtica in Italia con migliaia di presenze registrate negli anni è, infatti, l'ideale per un week-end a stretto contatto con la natura, fra la musica, la cultura, lo sport, le tradizioni e la storia.  A disposizione degli ospiti servizi potenziati e rimodernati, tra cui spicca l’eco-gestione con raccolta differenziata organizzata ed effettuata dal Cosmari in stretta collaborazione e sinergia con i volontari di Legambiente Marche.  Il magico scenario dell'altopiano di Colfiorito, in località Taverne di Serravalle del Chienti, nel cuore dell'Appennino umbro-marchigiano, fa da teatro naturale a Montelago Celtic Festival. Sebbene da sempre lo staff organizzativo si adoperi per realizzare una festa eco-compatibile, a tutela della zona protetta, anche per questa edizione, in collaborazione con il Cosmari, continua, dopo il successo registrato gli scorsi anni, la raccolta differenziata spinta con il sistema già adottato dal "porta a porta" che si trasforma in una sorta di "tenda a tenda". Un apposito kit, contenente materiale informativo e sacchetti per dividere i rifiuti - un sacchetto blu per il multimateriale leggero, due biodegradabili e compostabili per la frazione umida e uno giallo per l’indifferenziato, la carta può essere gettata liberamente negli appositi contenitori - sarà distribuito all'ingresso. Gli utenti potranno così dividere i rifiuti e conferirli nei centri di raccolta allestiti in diversi punti dell'area occupata dall’evento. Inoltre l'uso di stoviglie biodegradabili e saponi naturali, il divieto di introdurre vetro, uniti all'accortezza e al senso civico dei partecipanti, permetteranno di godersi una manifestazione a contatto con la natura, rispettando il suo equilibrio. L'altopiano di Colfiorito, infatti, è una zona protetta con specie fioristiche rare. Il suo equilibrio naturale può essere mantenuto rispettando un apposito codice comportamentale: divieto assoluto di introdurre vetro; per i bisogni personali utilizzare i bagni chimici; gettare i rifiuti negli appositi contenitori, attenendosi con scrupolo alle istruzioni per la raccolta differenziata; non buttare mozziconi di sigarette a terra; parcheggiare l’auto solo negli spazi predisposti; piazzare tende e camper esclusivamente nella zona loro riservata; utilizzare materiale usa e getta biodegradabile e compostabile.    

03/08/2023 10:25
Civitanova, una nuova mostra dedicata a Ciarrocchi incisore all'Auditorium Sant'Agostino

Civitanova, una nuova mostra dedicata a Ciarrocchi incisore all'Auditorium Sant'Agostino

Domenica 6 agosto, alle 19:30 all’Auditorium Sant'Agostino, si terrà il vernissage della mostra "Ciarrocchi. L’opera incisa 1932-2000", ideata e curata dalla pinacoteca civica Marco Moretti con il patrocinio del Comune di Civitanova e dell’Azienda Teatri. Nei giorni scorsi, il sindaco Fabrizio Ciarapica, la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni e il direttore Paola Recchi si sono recati a Sant’Agostino per verificare lo stato dell’arte dell’allestimento.  "La mostra - dice Ciarapica -  è il compimento di un percorso che iniziò nel 1997 quando Civitanova dedicò al maestro Arnoldo Ciarrocchi un’antologica curata da Giuseppe Appella e allestita nell’Auditorium di Sant’Agostino. Sempre in questa prestigiosa cornice al maestro Ciarrocchi, ambasciatore dell’arte marchigiana e poeta di questa Terra, Civitanova riserva un’eccellente vetrina dove opere scelte racconteranno la poliedricità di un raffinato incisore. Questa amministrazione ha accolto il progetto della pinacoteca e ha realizzato con slancio questo importante evento culturale che vuole ricordare Ciarrocchi rimarcando un aspetto peculiare della sua arte. Ma, soprattutto, vuole essere segno di gratitudine per quanto il suo talento ci ha donato".  Il direttore della pinacoteca Enrica Bruni, curatrice della mostra, sottolinea che "ad Arnoldo Ciarrocchi, caro a Giorgio Morandi, a Paolo Volponi e a Cesare Brandi, viene dedicata questa mostra per dare luce alla sua lunga e intensa produzione di incisioni all’acquaforte. Sono 56 fogli scelti, tra i tanti che costituiscono una raccolta imponente, seguendo il criterio cronologico e per soggetto, così da enunciare, senza reiterazioni, le intonazioni che l’artista ha modellato sui temi amati: paesaggi e vedute, i ritratti e le figure. Ciarrocchi lavora 'sul motivo' colto in svariati momenti, reso e svelato da luce diversa, espresso con sempre nuove sfumature e inciso ora con graffi sottilissimi, ora con grosse scalfiture nere. Motivi inconfondibili che parlano della sua anima e provano la sua magistrale tecnica incisoria".  "La mostra - puntualizza la presidente Centioni - rispetta la lunga tradizione che vuole programmata per la stagione estiva un’esposizione d’arte di ampio respiro e di alto profilo artistico. L’antologica dell’opera incisa, che si lega alla mostra 'Ciarrocchi. Sull’orlo della memoria' allestita nella sala dedicata della pinacoteca, sarà aperta al pubblico fino al 24 settembre. L’Azienda è sostenitrice attiva della pinacoteca e non può che essere orgogliosa di questa proposta che soddisfa piacevolmente lo spirito arricchendo il nostro bagaglio di emozioni. "Sapendo quanto impegno richiede un evento così complesso, mi sento di ringraziare Rinalda Mori Ciarrocchi e Giulio Catelli, anche lui apprezzato pittore e nipote del maestro, il direttore Bruni e tutti coloro che con professionalità e dedizione hanno reso possibile questo appuntamento che certamente conseguirà il successo che merita", conclude Centioni. La mostra sarà aperta dal 6 agosto al 24 settembre tutti i sabati e le domeniche dalle 20 alle 24. Per informazioni e prenotazioni scrivere a: info@pinacotecamoretti.it  

03/08/2023 09:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.