Provincia Macerata

Lutto nel mondo del motociclismo: San Severino piange Mario Eugeni

Lutto nel mondo del motociclismo: San Severino piange Mario Eugeni

Lutto a San Severino Marche. Si è spento lunedì all’età di 86 anni, Mario Eugeni, storico presidente del Moto Club settempedano e figura di riferimento per il mondo delle due ruote della provincia di Macerata. Sempre disponibile ai miglioramenti del Crossodromo San Pacifico, ha saputo compattare i vari direttivi che si sono succeduti negli anni al fine di realizzare progetti innovativi per l'organizzazione di manifestazioni sempre più ad elevato livello come le Coppe Mille Dollari, i Campionati del Mondo oltre alla attività agonistica nazionale  e regionale. Scelta coraggiosa, di metà anni ‘90, è  stata l'organizzazione della stessa Coppa Mille Dollari. Aveva reso attrattivo il San Pacifico come centro estivo con piscina, bar e ristoro. Mario Eugeni lascia la moglie Olga, i figli Marco, Luca e Andrea. le nuore Ewelina, Cristina e Loida, con gli amati nipoti. I funerali avranno luogo giovedì (7 settembre) nella chiesa di San Domenico, muovendo dalla sala del Commiato “Il tempio degli angeli” dove è stata allestita la camera ardente.     (Foto tratta da pagina Facebook di ALdo Esposti)   

06/09/2023 09:41
Tolentino, "Rinascere insieme": Fisiomed scende in campo con la Nazionale cantanti

Tolentino, "Rinascere insieme": Fisiomed scende in campo con la Nazionale cantanti

È l'iniziativa forse più importante dell'estate, con un lodevole fine benefico per l'area colpita dal terremoto del 2016 e il Gruppo Medico Associati Fisiomed sarà assolutamente in prima fila dando il suo contributo. Giovedì alle 20.45, allo Stadio della Vittoria di Tolentino, si giocherà l’incontro tra Nazionale Italiana Cantanti e i Cuori Sibillini, formazione composta da vecchie glorie dello sport, sindaci, assessori e industriali locali. La partita è il cuore della manifestazione “Rinascere insieme” che ha lo scopo di sostenere i territori devastati dal sisma del 2016. I fondi ricavati saranno utilizzati per ripartire dopo l’emergenza sisma e saranno devoluti ai comuni del cratere sismico per la realizzazione di centri e interventi per i giovani. Fisiomed darà vita ad una partnership non solo formale ma attiva, perché metterà a disposizione i suoi fisioterapisti, una piccola fetta dei quasi 200 specialisti che la grande realtà di sanità privata può schierare sui “suoi campi”, vale a dire nelle 5 sedi dislocate tra Tolentino, Sforzacosta (due), Corridonia e Civitanova. Il pensiero dell’amministratore di Fisiomed, Enrico Falistocco: “Sono nato a Tolentino e sono legato alla città dove oltretutto abbiamo una nostra struttura. Quando ci è arrivata la proposta, chiaramente un po' inedita, abbiamo accettato con piacere". "Fisiomed da anni è sponsor di numerose realtà sportive del maceratese, è radicata e vicina al mondo giovanile, pertanto non potevamo mancare ad un evento che, grazie allo sport, consentirà di intervenire a favore dei ragazzi e del territorio. Ci saremo con i nostri fisioterapisti per massaggi, cure e eventuali criticità non essendo i giocatori veri atleti. Io? Se mi verrà chiesto scenderò in campo senz'altro, ho sempre fatto sport e l’ho sempre amato. Sarà bello poter incontrare e conoscere di persona artisti che ci hanno fatto emozionare con le loro canzoni. Comprate i biglietti e venite allo stadio". 

06/09/2023 09:02
AST Macerata, un grande professionista va in pensione: il Dott. Ribichini lascia la Medicina Trasfusionale

AST Macerata, un grande professionista va in pensione: il Dott. Ribichini lascia la Medicina Trasfusionale

L’AST di Macerata di recente sta perdendo professionisti di rilievo che hanno scritto pezzi importanti di storia dell’Azienda e che hanno dato lustro a Reparti che ora sono riferimenti regionali nel settore. Così è stato per il Direttore dell’U.O.C. di Medicina Trasfusionale Dott. Giovanni Ribichini, dal 1 settembre in pensione. “Il Dottor Ribichini è stato un grande professionista – commenta il Direttore generale Daniela Corsi - un collega stimato che conosco da oltre venti anni, che ha fatto della Medicina Trasfusionale di Macerata un’eccellenza regionale”. Assunto nel lontano 1992 come assistente medico di Immunoematologia e Servizio Trasfusionale presso l’Ospedale civitanovese, ha creato nel corso del tempo a Macerata un Centro di riferimento regionale per l’emofilia e le malattie emorragiche e trombotiche, dove vi si rivolgono utenti da ogni parte delle Marche trovando risposte ai loro problemi di salute, grazie alla competenza e disponibilità del personale qualificato che vi lavora.  Dal 2006, nell’ambito del D.I.R.M.T. ha ricoperto l’incarico di Responsabile del Piano di Produzione Regionale Sangue e Plasma, mentre da gennaio 2012 è Direttore dell’U.O.C. Medicina Trasfusionale dell’Azienda sanitaria maceratese.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  “La Provincia di Macerata pur avendo soltanto due Centri trasfusionali, nel capoluogo e a Civitanova, in rapporto alle altre AST che ne hanno di più - dichiara il Dott. Ribichini – svolge tuttavia la stessa attività di prelievo con il proprio personale, questo dato ci dimostra anche come sia elevato il numero delle donazioni di sangue effettuate. A questo proposito desidero ringraziare i colleghi del personale medico, i sanitari e gli amministrativi per la competenza, la dedizione e la collaborazione nel lavoro, sempre dimostrate in questi anni”. Aggiungiamo, inoltre, che nel Distretto di Macerata per primo è stato attivato un progetto Tao per gli utenti a domicilio in collaborazione con l’ADI, che rappresenta un servizio importante offerto alla popolazione. Sono circa duemila i pazienti che afferiscono al Centro di Macerata, da qualche anno questo servizio è presente a San Severino e Camerino e anche il territorio di Recanati è coperto, mentre si sta lavorando per portarlo a Civitanova. Di recente il Centro Trasfusionale della costa, dopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie anche da parte del Centro Nazionale Trapianti, è ora in attesa di iniziare il primo prelievo di cellule staminali in collaborazione con l’Ematologia. “Mi auguro – sottolinea il Dott. Ribichini- che presto il Centro Trasfusionale di Civitanova possa dotarsi di spazi più ampi dove sia il paziente che il donatore possano trovare adeguata accoglienza”.     

05/09/2023 19:00
Cingoli, conclusa con successo la mostra di Mark Kostabi: oltre un migliaio di visite

Cingoli, conclusa con successo la mostra di Mark Kostabi: oltre un migliaio di visite

DBen oltre il migliaio le visite registrate nelle 4 settimane di apertura della mostra, per la curatela di Iwan e Juri Fortunato, voluta e organizzata dal Comune di Cingoli, inauguratasi ed apertasi alla presenza dell’Artista il 5 agosto scorso. Numerose le presenze registrate anche di artisti marchigiani e di critici ed esperti d’arte. Da segnalare  la visita del noto Chef Bruno Barbieri. Oltre alla stampa di settore italiana inoltre, due prestigiose testate newyorkesi hanno dedicato spazio alla mostra: il “Daily News” e il “New York Post”, in due articoli celebranti l’interessante binomio tra l’arte di Kostabi e l’allestimento nello spazio monumentale della barocca chiesa di S.Spirito. Grande la soddisfazione del sindaco di Cingoli, Michele Vittori. «Cingoli si riconferma luogo di grande arte, luogo di valorizzazione del suo incredibile patrimonio storico e insieme città aperta alla nuova arte – ha dichiarato il primo cittadino. L’esposizione in Città di un artista della notorietà e dell’importanza di Mark Kostabi – ha continuato Vittori - ha rappresentato un evento di grande rilievo per il “Balcone delle Marche”: “ciliegina sulla torta” di una bellissima stagione estiva». Altrettanto soddisfatta l’assessore alla Cultura del Comune di Cingoli, Martina Coppari. «Abbiamo perseguito convintamente – ha dichiarato la stessa – l’incredibile opportunità di avere una mostra di Mark Kostabi a Cingoli. La mostra dell’artista americano ha rappresentato un’importante conferma inoltre della bontà dell’ambizioso progetto del Comune di Cingoli “Dialoghi. Artisti d’Oggi in Luoghi Antichi” avviatosi in questa estate 2023: un progetto che – ha spiegato l’assessore - prevede l’organizzazione di una serie di mostre di importanti artisti contemporanei in luoghi monumentali di particolare pregio artistico del centro storico cittadino.»

05/09/2023 17:52
Volley, a Camerino le finali nazionali dei Campionati studenteschi: 96 incontri in programma

Volley, a Camerino le finali nazionali dei Campionati studenteschi: 96 incontri in programma

Si terranno a Camerino le finali nazionali dei campionati studenteschi di pallavolo, che vedranno scendere in campo, dal 12 al 15 settembre, le due squadre (maschile e femminile) delle scuole secondarie di secondo grado vincitrici delle fasi regionali di tutta Italia, in totale quaranta in rappresentanza delle 20 regioni partecipanti. Le Marche saranno rappresentate da entrambe le squadre dell’IIS “Volterra” di Torrette di Ancona, che hanno dominato le competizioni provinciale e regionale nel corso dell’anno scolastico appena concluso. L’organizzazione dell’evento, che prenderà il via ufficialmente con la cerimonia inaugurale l’11 settembre prossimo, è stata affidata all’Ufficio scolastico regionale dal Ministero dell’istruzione e del merito e sarà gestita dal Coordinamento regionale educazione fisica e sportiva, che potrà contare sul supporto del Comitato regionale della Federazione italiana pallavolo (FIPAV) e la collaborazione dell’IIS “Antinori” e “Costanza da Varano” di Camerino e dell’Università della città , che ha messo a disposizione le sue strutture ricettive, pronte ad accogliere i 560 ospiti tra ragazzi e docenti accompagnatori delle diverse rappresentative regionali. Undici i campi di gioco individuati per tutte le fasi della competizione collocati nei comuni di Caldarola, Castelraimondo, Matelica, San Severino, Serravalle e Tolentino, oltre ovviamente in quello di Camerino. Compressivamente novantasei gli incontri, a partire dalla fase eliminatoria sino alle finali maschile e femminile, che si terranno nella giornata del 15 settembre. L’11 la cerimonia di apertura, alla presenza del novo direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Donatella D’Amico, che prenderà il via con la sfilata delle rappresentative per le vie della città, seguita dal saluto delle autorità, e proseguirà con l’inno europeo (dalla nona sinfonia di Beethoven), eseguito dalla scuola a indirizzo musicale “Boccati” dell’Istituto comprensivo “Betti”, e le esibizioni coreografiche degli istituti “Filelfo” di Tolentino e “Costanza da Varano” di Camerino. L’intera organizzazione della manifestazione potrà inoltre contare sulla collaborazione attiva della Regione Marche, del CONI Marche, dell’Ente per il diritto allo studio marchigiano (ERDIS) e del Centro Universitario Sportivo (CUS) di Camerino.

05/09/2023 17:18
Petriolo, un fine settimana di saltarello, canti e storia

Petriolo, un fine settimana di saltarello, canti e storia

È in arrivo la prima edizione del Saltarello Folk Festival a Petriolo: un fine settimana, da venerdì a domenica, all’insegna di musica, con artisti di fama nazionale, tradizioni e buona tavola. D’altronde la rassegna non poteva che nascere nella patria del poeta vernacolare, folklorista e padre nobile dell’etnomusicologia moderna nelle Marche, il petriolese Giovanni Ginobili (1892- 1973).  La tre giorni, fortemente voluta dall’amministrazione comunale e dal direttore artistico, il maestro Massimiliano Luciani, parte venerdì alle 15, a teatro, con una masterclass a cura degli organettisti Alessandro Gaudio e Salvatore Pace. Gli appassionati di musica folk e danza hanno infatti l’opportunità di partecipare a workshop tenuti dagli stessi artisti in programma  (iscrizioni obbligatorie al saltarellofolkfestival@gmail.com o al 3929862096). La sera, alle 21.30 nella piazzetta San Martino, Gastone Pietrucci (etnomusicologo e ricercatore, “aedo della tradizione popolare”) e La Macina danno vita al primo concerto del festival: “Nel canto la memoria. Canto della cultura orale marchigiana”. Sabato il teatro ospita una giornata di studio dalle 9 su Ginobili e il saltarello marchigiano, un convegno culturale per un ponte tra passato e presente; pionieristiche sono state le sue trascrizioni, contenute nei volumetti dei Canti popolareschi piceni. Il saltarello, che si esegue accompagnato da organetto e tamburello, costituisce infatti la base melodica e metrico-ritmica di molti brani tradizionali, fra cui i canti a dispetto e quelli di questua. Nel corso della mattinata interverranno il musicologo Paolo Peretti, Pietrucci, lo storico Fabio Sileoni e l’antropologo della danza Giuseppe Michele Gala; a seguire, percorso audiovisivo “Folklore a Petriolo” a cura di Sileoni, associazione Liberamente e Pitriò’ mmia. Alle 15 tornano le masterclass, sempre a teatro: il maestro dell’organetto Riccardo Tesi spiegherà il saltarello e la Castellana (una danza popolare) di Petriolo. Poi ancora Gaudio e Pace sulla tecnica dell’organetto, mentre il prof. Gala e la ricercatrice Tiziana Miniati parleranno del ballo tradizionale. Nella serata di sabato, dalle 21, la piazzetta San Martino si accende con “La notte dell’organetto”. Sul palco prima Gaudio e Pace per la presentazione del disco “Passione meridionale” e dopo Elastico Trio con Tesi e la presentazione del disco “La giusta distanza”.  Domenica, alle 15 a teatro, masterclass di organetto e balli della tradizione. Dalle 16 nella piazzetta San Martino scatta l’ora dei canti della questua con il gruppo La Cocolla de Mojià; questi canti, in passato, erano richieste di offerte eseguite da gruppi itineranti di musici e cantori, che attraversavano le campagne durante le festività agricole. I bambini potranno divertirsi con “Li jochi de ‘na òta”, grazie all’intrattenimento a cura dell’Associazione Genitori Petriolo. In questo pomeriggio musicale, si esibiranno anche i ballerini del laboratorio targato Gala-Miniati.  Gran finale, domenica alle 21 in piazza Umberto I, con il gruppo Pitriò’ mmia, gruppo spontaneo delle tradizioni popolari petriolesi che incarna lo spirito del saltarello e l’anima del festival, portando avanti una storia antica con energia e vitalità, tra vecchie e nuove generazioni. Si ricorda che tutti e tre i giorni (sia a pranzo che a cena) si potranno gustare tipicità. “Il Saltarello Folk Festival – commenta il sindaco Matteo Santinelli - promette di essere un’esperienza autentica, con artisti di talento, lezioni coinvolgenti, discussioni culturali e prelibatezze. Una rassegna che avvicinerà il pubblico alla ricchezza della cultura petriolese e maceratese. Se siete pronti a ballare al ritmo del saltarello e ad imparare dalle maestrie dei musicisti, non perdete la prima edizione – conclude rivolgendosi al pubblico -. Questo festival è destinato a diventare un appuntamento fisso per gli amanti della cultura e della musica tradizionale”. L'ingresso sarà libero.

05/09/2023 17:16
Treia accoglie Nikol, la bimba nata da una famiglia in fuga dalla guerra

Treia accoglie Nikol, la bimba nata da una famiglia in fuga dalla guerra

La fine dell’estate e le calde luci di settembre hanno salutato l’arrivo della piccola Nikol Lysyhanych. Ieri pomeriggio all’ospedale di Macerata è nata la seconda bimba (in ordine di tempo) da una famiglia ucraina che ha trovato rifugio a Treia, dallo scoppio della guerra.  Una grande gioia per il papà, la mamma e il fratellino che tra pochi giorni compirà 5 anni, ma anche per l’intera comunità treiese che ha saputo accogliere e abbracciare tanti ucraini in fuga dalla guerra, dal febbraio del 2022. La famiglia di Nikol è arrivata l’anno scorso in primavera a Treia ed è stata tra le prime ad arrivare sul territorio. Grazie al collegamento con una zia che abita in città ormai da tanti anni, Serhii e Kristina insieme a loro figlio Daniel hanno lasciato l’Ucraina, la propria casa e la propria vita a Odessa assediata e sotto i bombardamenti, arrivando in Italia, a Treia, appunto, dove hanno trovato ospitalità e piano piano si sono inseriti nella comunità rendendosi autonomi e per un periodo lavorando anche per una nota azienda del territorio.  «Siamo contentissimi per la nascita di questa bimba, è la vita che continua nonostante tutto ciò che sta accadendo. Noi ringrazieremo sempre Treia per averci accolto, siamo di Odessa e la nostra città è sotto bombardamenti. Il nostro desiderio è quello di tornare prima o poi, ma per adesso sappiamo che non è possibile. All’inizio non è stato facile e da parte nostra c’è sempre un pensiero al posto in cui sono le nostre origini. I bambini, i più piccoli si sono invece talmente inseriti che non vogliono più tornare in Ucraina. Nel primo periodo è stato difficile, lasciare la propria casa e la propria vita, ma poi per tanti di loro che sono più piccoli e hanno la capacità di adattamento migliore rispetto a un adulto, ormai è Treia il posto in cui desiderano stare». Dall’inizio della guerra sono circa 90 le persone accolte a Treia che è stato il primo comune nelle Marche a firmare il nuovo modello di accoglienza con la Prefettura di Macerata per gestire l’arrivo e l’inserimento dei cittadini in fuga dalla guerra. Diverse le iniziative proposte per l’inserimento: corsi di italiano, il trasporto alle colonie estive, corsi d’inserimento nelle scuole, gite per far conoscere il territorio.

05/09/2023 16:42
Tolentino, dopo 25 anni si chiude la vicenda dell'eredità Tassoni. Alla fondazione del Comune 8 milioni di immobili

Tolentino, dopo 25 anni si chiude la vicenda dell'eredità Tassoni. Alla fondazione del Comune 8 milioni di immobili

A distanza di 25 anni arriva la parola fine alla vicenda dell’eredità dell’avvocato Gianfranco Tassoni. Questo è quanto annunciato dal sindaco di Tolentino Mauro Sclavi in un lungo comunicato stampa condiviso lunedì. “Ora, la Fondazione [Tassoni-Porcelli], potrà iniziare ad operare mediante la realizzazione di opere ad uso della comunità e borse di studio degne della volontà del testatore”, scrive il sindaco. Un comunicato che segna la fine di un percorso estremamente tortuoso, perché la storia dell’eredità è una molto travagliata e che per un quarto di secolo ha visto più parti affrontarsi in un’estenuante e incerta battaglia legale. Per iniziare, però, partiamo dall’unica certezza di tutta questa vicenda: il volere di Gianfranco Tassoni. L’avvocato tolentinate è stato sicuramente un personaggio unico: senza eredi diretti, solitario e con una grande passione per i cani. Un amore codificato nel suo testamento, scritto due anni prima della sua scomparsa, in cui lascia il suo ingente capitale in mano a delle fondazioni da costituirsi che si sarebbero occupate delle due cose più care all’avvocato. Da una parte l’assistenza agli animali abbandonati e in particolar modo ai cani, dall’altra l’assegnazione di borse di studio per studenti delle università marchigiane. Poco dopo la sua scomparsa, tre fondazioni vengono costituite, ognuna prefissandosi l’obiettivo di perseguire l’opera filantropica dell’avvocato Tassoni. Una situazione scomoda che getta rapidamente l’eredità in balia di un complicato percorso legale. Un percorso reso ancora più difficile dall’entrata in scena di Ilde Manetta, cugina teramana di Tassoni, che richiede l’annullamento del testamento e il suo riconoscimento come unica erede legittime di Gianfranco Tassoni. Da questo momento in poi la storia va avanti a colpi di martello del giudice. Prima in primo grado e poi in appello la signora Manetta la spunta sulle tre fondazioni che si ritrovano escluse, più per un vizio di forma e cavilli legali che altro. Almeno fino al ricorso a Roma alla Corte di Cassazione, voluto dalla Fondazione Tassoni-Porcelli, istituita dal Comune di Tolentino. Nel luglio del 2017 la Cassazione, riesaminando il giudizio della Corte d’Appello di Ancona, ribalta parzialmente le sentenze precedenti. La Fondazione Tassoni-Porcelli viene riconosciuta come legittima interlocutrice, mentre viene esclusa la Fondazione Severino Servanzi Collio. Una terza fondazione di Macerata, la Fondazione per l’assistenza agli animali abbandonati, rinuncia all’appello in Cassazione e si ritira dal contenzioso. A questo punto, fatta eccezione per un breve ricorso della Fondazione Severino Servanzi Collio, perso nel 2019, rimangono solo due parti a contendersi l’eredità Tassoni. La fondazione del Comune di Tolentino e Ilda Manetta e la previsione è quella di un ritorno alle aule di tribunale per l’assegnazione dell’eredità. O almeno quello che rimane dell’eredità, perché, tra una sentenza e l’altra, l’erede Manetta ha avuto per un breve periodo la possibilità di disporre liberamente dei beni immobili e mobili lasciati dal defunto Tassoni. La battaglia legale, però, non c’è. Nel 2017 la Fondazione Tassoni-Porcelli, a quel punto sotto il controllo dell’amministrazione comunale di Giuseppe Pezzanesi, intavola una trattativa con la signora Manetta. Stando a Pezzanesi “Per evitare dieci o vent’anni anni di processi, i legali suggeriscono un accordo privato con gli eredi". E dunque si divide quasi a metà. Alla Fondazione va un patrimonio immobiliare stimato, all’epoca, attorno agli 8 milioni di euro. Ilda Manetta ottiene poco meno, ma dall’accordo vengono esclusi i beni mobili che rimangono all’erede teramana: soldi, gioielli, opere d’arte. Secondo l’ex-sindaco "è un buon accordo, non solo per il capitale recuperato, ma anche per l’importanza strategica degli immobili ottenuti". Insomma, la situazione sembra essere risolta, almeno adesso la fondazione dispone di un capitale e può iniziare il proprio operato filantropico e sociale. Al 2022 la Fondazione, però, non ha ancora cominciato e nel frattempo si vota a Tolentino. Silvia Luconi, vicesindaca di Pezzanesi, perde contro Mauro Sclavi e il nuovo primo cittadino inizia da subito ad esaminare le carte della vicenda Tassoni. “Ho rinvenuto un documento, voluto e concordato dalla vecchia amministrazione, sulla cui opportunità ho fin da subito avuto dubbi e che mi sono riservato di analizzare” scrive il sindaco in un comunicato stampa". "Non scendendo nei dettagli dell’operazione il sindaco comunica che la Fondazione ha ottenuto dall’erede Manetta la cessione di un terreno e di alcuni immobili siti in Tolentino, rimasti fuori dall’accordo precedente. Secondo lo staff del sindaco, tornano alla fondazione proprietà immobili dal valore di svariate centinaia di migliaia euro e dall’ubicazione assolutamente strategica. Una piccola vittoria, stando all’ex sindaco Pezzanesi, che rivendica il suo accordo come il vero punto pivotale della faccenda, “Un risultato ignorato dall’attuale amministrazione".  A conclusione della sua nota stampa il sindaco Sclavi aggiunge anche un dettaglio importante. Fa sapere di aver sostituito il direttore della Fondazione Tassoni-Porcelli perché contemporaneamente presidente della Fondazione Severino Servanzi Collio con la quale, almeno fino al 2019, era ancora in contenzioso per la gestione dell’eredità. Parlando con Pezzanesi, ci siamo fatti spiegare meglio questa scelta di appuntare lo stesso uomo alla guida di due fondazioni che si incontravano sicuramente sulle finalità filantropiche del patrimonio Tassoni, ma si scontravano sul campo di battaglia legale. “Essendo stata esclusa la Servanzi-Collio dalla Cassazione nel 2017 [e poi definitivamente nel 2019], l’ho ritenuto un atto opportuno”. Un modo, secondo Pezzanesi, per stemperare le ruggini che la Servanzi-Collio aveva in corpo per essere stata esclusa e per mostrare l’intento di dare continuità all’operato, per ora rimasto su carta, delle due fondazioni.

05/09/2023 16:30
Montecassiano, l'inaugurazione della nuova scuola dell'infanzia e primaria

Montecassiano, l'inaugurazione della nuova scuola dell'infanzia e primaria

Sarà inaugurata sabato prossimo, 9 settembre, alle ore 10.30, la Scuola primaria e dell’infanzia di via Fermi a Sambucheto. La nuova struttura è stata oggetto di importanti lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico, messa in sicurezza e adeguamento degli impianti per un investimento complessivo di circa 3,5 milioni di euro. Gli interventi eseguiti hanno riguardato anche la riqualificazione della cucina attraverso il rifacimentondegli impianti e degli spazi ed è stata realizzata una sistemazione esterna con uno spazio adeguato per consentire le attività degli alunni che sarà integrato con l’apposizione di panchine e giochi. La Scuola di Sambucheto è così più sicura, più efficiente e più bella. Sabato, dunque, alle ore 10.30 ci sarà l’inaugurazione e l’intitolazione delle due scuole alla presenza, tra gli altri, del sindaco Leonardo Catena, dei rappresentanti dell’amministrazione comunale, del parroco don Franco Pranzetti, della dirigente scolastica Natascia Cimini e delle insegnanti.

05/09/2023 16:15
Recanati festeggia il nuovo Palasport con basket e volley di serie A

Recanati festeggia il nuovo Palasport con basket e volley di serie A

Sarà una grande festa dello sport recanatese quella organizzata dal Comune di Recanati con il   “I° Memorial Attilio Pierini” domani mercoledì 6 settembre  alle ore 18,30, ad ingresso libero, in occasione dell’inaugurazione ufficiale del nuovo Palasport Cingolani Pierini che vedrà l’atteso incontro di pallacanestro di serie A tra la Victoria Libertas Carpegna Pesaro e la Latina Basket. Tanti gli interventi degli ospiti previsti tra cui l’ex giocatore Ario Costa oggi presidente della VL Carpegna Pesaro e Walter Magnifico colonna della pallacanestro italiana degli anni 80;  a festeggiare lo sport  con i cittadini di Recanati ci sarà un’altra grande campionessa italiana Valentina Vezzali. Non mancheranno Fabio Luna e Fabio Romagnoli rispettivamente presidente regionale e delegato provinciale del Coni grazie al quale il Comune di Recanati ha ricevuto un contributo per i lavori di ripristino e ammodernamento del nuovo Palasport. Una ghiotta occasione per tifosi e appassionati per assistere al grande sport della serie A  nel  nuovo Palasport e conoscere anche i protagonisti della serie C della Svethia basket Recanati che verranno presentati durante l’intervallo.   “Con grande soddisfazione già da un anno abbiamo restituito alla città il rinnovato Palasport Cingolani Pierini. - Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – Una struttura modernissima che offre anche nuove ampie aree polifunzio­nali per tutte le nostre squadre sportive in crescita, come la scherma che finalmente ha il suo spazio completamente dedicato. Un luogo che potrà ospitare anche l’organizzazione di grandi eventi come concerti e spettacoli.E’ stato un iter amministrativo molto complesso ed impegnativo nei suoi vari passaggi e in questo anno abbiamo completato anche le pratiche  burocratiche  per avere la completa agibilità della tribuna  nei suoi  2000 posti previsti. L’occasione ci permette di organizzare una grande festa dello sport da condividere insieme ai campioni di oggi e di ieri”.  L’8 settembre la festa continuerà con la partita di volley di serie A Lube – Grottazzolina.    “Lo sport è un valore fondamentale per l’educazione dei giovani e per tutta la nostra comunità,  abbiamo lavorato molto per rag­giungere gli obiettivi prefissati e oggi Recanati può vantare un Palasport tra i più completi e moderni del territorio, un vero e proprio gioiello. – Ha affermato il Consigliere delegato allo sport Sergio Bartoli - L’inaugurazione ufficiale con le due partite di seria A in programma e gli interventi  dei grandi campioni vuole essere è un momento d’ incontro e condivisione delle sane  emozioni dello sport  con i nostri concittadini nonché di promozione e diffusione della cultura sportiva nella nostra città”.   “Da un anno ragazzi e famiglie hanno ritrovato il Palasport dopo gli interventi per l'ampliamento delle tribune e di tutti gli spazi a disposizione- ha affermato l'assessore ai lavori pubblici Francesco Fiordomo- Ora, con l'ultimo passo della certificazione per i 2000 posti, possiamo festeggiare ringraziando quanti hanno consentito di raggiungere un grande obiettivo. Un recupero che svolge un'azione sociale, per lo sport, per l'aggregazione e per la crescita dei nostri giovani Ed è significativo ed emozionante che questo percorso sia iniziato grazie alle meravigliose gesta di Attilio Pierini e che oggi il nostro palasport sia cointitolato a lui, grande sportivo e grande ragazzo".    

05/09/2023 16:00
Civitanova, tenta di rubare un suv: in manette 43enne

Civitanova, tenta di rubare un suv: in manette 43enne

Alle ore 04.00 dello scorso 4 settembre, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche hanno tratto in arresto un cittadino tunisino di 43 anni, irregolare sul territorio nazionale, mentre tentava di rubare un suv Nissan in sosta nel quartiere San Gabriele di Civitanova Marche. Il ladro è stato sorpreso dai militari all’interno dell’abitacolo dell’autovettura mentre tentava di forzare il blocco di accensione con un grimaldello. Il veicolo, che è stato restituito al legittimo proprietario, è risultato forzato sullo sportello del lato passeggero ed è proprio mentre il ladro si abbassava per avviare il motore che è stato bloccato e arrestato dai carabinieri. L'uomo è stato poi condotto in camera di sicurezza dove ha atteso l’udienza di convalida, che si è favorevolmente tenuta questa mattina al Tribunale di Macerata. L’arrestato, difeso dall’avvocato Ilaria Soricetti, ha patteggiato la pena di mesi otto di reclusione e una multa di 200 euro. Per lui sarà avviata la procedura di espulsione dal territorio italiano, mediante l’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata.

05/09/2023 15:45
Macerata, in arrivo nuove corse dirette a Piediripa, Sforzacosta e bus per i centri commerciali

Macerata, in arrivo nuove corse dirette a Piediripa, Sforzacosta e bus per i centri commerciali

La Giunta comunale ha approvato il nuovo programma di esercizio ordinario del servizio di trasporto pubblico locale, come proposto da Apm, che entrerà in vigore a ridosso dell’avvio del periodo scolastico; la riorganizzazione prevede modifiche puntuali in ordine al periodo scolastico (settembre-giugno) ed estivo (luglio-agosto), nella duplice articolazione feriale e festiva. Il nuovo programma, oltre a una rimodulazione delle corse in base a una valutazione effettuata sulle corse cittadine, attua buona parte delle istanze e proposte di intervento già manifestate dagli studenti universitari per il servizio di trasporto pubblico, oltre al ripristino della Linea 6 (ex circolare) con l’adeguamento agli orari di passaggio dei treni per garantire il maggior numero possibile di coincidenze dalla stazione ferroviaria. Prevista anche l’istituzione di due nuove linee di collegamento diretto tra le frazioni di Sforzacosta e Piediripa e con le zone commerciali di Corridonia e Piediripa, sprovviste, sino a oggi, di una linea diretta in quanto non effettuate neanche dal vettore extraurbano provinciale. “Abbiamo accolto le richieste dei cittadini e, prime tra tutte, quelle relative ai collegamenti con le due principali frazioni di Sforzacosta e Piediripa dove molti maceratesi, soprattutto anziani, si dirigono per usufruire dei vari centri medici in zona - ha commentato l’assessore al Trasporto Pubblico Locale Laura Laviano -". "Dopo un proficuo confronto con il rettore John McCourt e con la comunità universitaria abbiamo accolto gran parte delle loro richieste per agevolare gli studenti sia in relazioni all’inizio che al termine delle lezioni. Insieme all’Università di Macerata stiamo cercando di capire come predisporre, grazie a una compartecipazione, delle navette per il giovedì universitario; insieme all’Ateneo e ad Apm stiamo anche valutando di poter fornire abbonamenti a tasso agevolato agli studenti. Infine, tale riorganizzazione non ha comportato un aumento di chilometri rispetto a quelli riconosciuti a contributo dalla Regione Marche al Comune di Macerata (816.496 km)”. In merito alla riorganizzazione, per quanto riguarda il periodo scolastico nei giorni feriali sarà riattivata la corsa delle 14:10 della Linea 1 utilizzata dagli studenti che provengono dalle scuole di altri paesi limitrofi e la corsa delle 20:14 a servizio della sede universitaria di Villa Lauri per il rientro degli studenti che, lì, frequentano le lezioni. Per quanto riguarda la Linea 2 sarà eliminato il passaggio Corso Cairoli/viale Don Bosco e attivata una nuova fermata alla stazione di Vallebona con il mantenimento della corsa delle 20:10 per il rientro a casa dal lavoro.  Rimangono invariate le Linee 3 e 4 mentre per la Linea 5 saranno riattivate le corse delle 14:08 e delle 14:35 per il ritorno a casa da lavoro. La Linea 6 sarà adeguata con gli orari di passaggio dei treni per garantire il maggior numero possibile di coincidenze mentre per la Linea 7 saranno soppresse le corse delle 9:30, 14:41, 15:36, 16:29, 17:36 e 18:33 e sostituite da una nuova Linea 7/10 e dal prolungamento della stessa fino al Corridomnia. Per la Linea 8 saranno soppresse le corse delle 9:03, 10:08, 11:03, 15:02, 17:10, 18:03 e 19:08 sostituite dalla nuova Linea 7/10 fino al Corridomnia. Per la Linea 9 è previsto il transito in via Panfilo nella fascia oraria pomeridiana mentre saranno soppresse le corse delle 9:26, 15:03, 15:56, 16:51, 17:41 e 18:31 sostituite sempre dalla nuova Linea 7/10. Per la Linea 11 si provvederà alla riattivazione del transito a Montanello nelle corse delle 8:15 e delle 11:10 e alla soppressione delle corse delle 14:10, 14:42, 15:15, 16:00, 17:10, 19:05, 19:50 sostituite con il passaggio in via Panfilo della Linea 9 nella fascia pomeridiana. Per la Linea 12, la corsa di ritorno da Colbuccaro delle 18:45 transiterà anche a Piediripa. La nuova linea 7/10, che effettuerà 20 corse al giorno (giardini Diaz, via Bramante, Piediripa, centri commerciali, Sforzacosta, via Roma e giardini Diaz) costituisce un collegamento totalmente nuovo e diretto tra le due frazioni e le zone commerciali. Le corse bis a servizio degli studenti per le varie scuole restano sostanzialmente invariate ed eventuali modifiche agli orari delle singole corse potranno essere apportate sulla base delle esigenze didattiche che verranno comunicate dai singoli istituti scolastici all’inizio delle lezioni. Per quanto riguarda il periodo festivo, la linea Circolare rimane invariata con la modifica di percorso al rione Pace mentre per Linea 8 sono stati raccordati gli orari di partenza e arrivo di tutte le linee per garantire le coincidenze al capolinea dei giardini Diaz. La Linea 9 rimane invariata con la possibilità di raggiungere il centro commerciale di Montecassiano previa richiesta di servizio da parte del Comune di Montecassiano e predisposizione dell’area di fermata. Invariata la Linea 10 con i soli aggiustamenti di orario. Per quanto riguarda il periodo festivo restano confermate tutte le specifiche di servizio adottate per ogni linea nel periodo scolastico e non vengono effettuate le corse bis scolastiche. Inoltre, per il mese di agosto, il servizio festivo viene esteso anche alle giornate di sabato. Il servizio di traporto pubblico locale non sarà svolto nei seguenti giorni festivi: 1 gennaio, 6 gennaio, Pasqua e Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8 dicembre, 25 e 26 dicembre.

05/09/2023 15:07
Pallanuoto Tolentino, conquistato un ottimo settimo posto alle Finali nazionali under 16 femminili

Pallanuoto Tolentino, conquistato un ottimo settimo posto alle Finali nazionali under 16 femminili

In questi giorni si sono disputate a Siracusa le Finali Nazionali under16 femminili. Tra le migliori squadre italiane anche il team della Pallanuoto Tolentino che, dopo le diverse gare, ha conquistato il 7° posto in Italia. Una bellissima soddisfazione per le giovani atlete, per il tecnico Luca Caproli e per il dirigente della Nuoto Tolentino Mario Foglia che ha accompagnato la squadra nella trasferta siciliana. "Ci complimentiamo con le ragazze della Pallanuoto Tolentino – sottolineano il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo – per questo prestigioso traguardo. Nelle diverse gare non hanno sfigurato davanti a squadre più blasonate e con maggiore esperienza". "Questo risultato premia anche una società sportiva che in questi anni ha lavorato costantemente sul vivaio, facendo crescere tante giovani atlete e atleti che si sono messi in luce anche a livello nazionale. Dirigenti e tecnici operano con grande sapienza e passione, continuando a far proliferare gli sport natatori e continuando a vincere importanti gare e campionati. I nostri complimenti a tutta la squadra e alla società, con la promessa di incontrarci presto di persona".

05/09/2023 14:24
Artisti di strada, circo e musica: a Macerata torna Artermigrante, Jo Squillo tra gli ospiti

Artisti di strada, circo e musica: a Macerata torna Artermigrante, Jo Squillo tra gli ospiti

 Al via la 24esima edizione del Festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada Artemigrante che, quest’anno, si svolgerà dal 7 al 10 settembre nelle piazze del centro storico di Macerata con tantissimi ospiti nazionali e internazionali. Il festival Artemigrante, oltre alla consueta presenza di artisti circensi, sarà connotato da una forte componente musicale. “Un altro evento di grande richiamo per la nostra città – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Il Festival è pronto ad abbracciare Macerata e la fantasia di grandi e bambini. Ci attendono quattro giorni dove a farla da padrone saranno l’estro, l’energia, la magia delle arti circensi che coloreranno le nostre piazze’’. “Da 24 anni Artemigrante porta la cultura e la magia a Macerata e questo dimostra che i progetti realizzati con competenza e passione durano nel tempo – ha commentato Marco Cecchetti, direttore artistico di Artemigrante -. Invitiamo quindi appassionati, curiosi, turisti e cittadini a perdersi per le vie del centro storico di Macerata con la magia del circo e della musica”. Il primo appuntamento è quello di giovedì 7, alle ore 22:00, con lo spettacolo unico di Nando e Maila “Suonata per tubi” che aprirà il Festival mentre da venerdì 8 a domenica 10, in piazza Vittorio Veneto, tornerà l’arena del Circo con Antilia con spettacoli adatti a tutte le età. Venerdì 8, oltre agli spettacoli in programma, salirà sul palco di piazza della Libertà Jo Squilllo con un remember dei pezzi più famosi degli anni ’80 e ‘90 e, a seguire, spazio alla musica di Dj Silvio, aka Marco Cecchetti. Sabato 9, dopo le performance di trapezio balance, salirà sul palco l’artista romano Dario Rossi, noto per la sua musica elettronica accattivante, incalzante e autoprodotta che porta sul palco anche oggetti riciclati suonati come percussioni. Novità di questa 24esima edizione, sarà la collaborazione con il neo Comitato Gastronetwork: bar e ristoranti, infatti, parteciperanno ad Artemigrante proponendo degli aperitivi a tema e allestendo i locali con la collaborazione di The Brands.

05/09/2023 14:05
Civitanova, nell'auto materiale per compiere assalti ai bancomat: arrestato pregiudicato 28enne

Civitanova, nell'auto materiale per compiere assalti ai bancomat: arrestato pregiudicato 28enne

Nella prime ore della mattinata di oggi, i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche hanno tratto in arresto un soggetto pluripregiudicato di 28 anni, di origini pugliesi, rintracciato in un albergo della città in quanto colpito da un ordine di carcerazione emesso dall’autorità giudiziaria di Bari. Il 28enne aveva preso alloggio nella stessa struttura con un altro uomo, anch’esso di origini pugliesi 50enne, gravato da numerosi precedenti di polizia specie per reati contro il patrimonio. Nell’auto dell’uomo arrestato, gravato da numerosissimi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, specie per furti e rapine, è stata rinvenuta attrezzatura del tipo solitamente utilizzato dai malviventi per compiere assalti ai bancomat. Nel bagagliaio sono stati trovati infatti: due bombole di acetilene e di ossigeno munite di cannello, due radio portatili, un piccone e alcuni cacciavite, materiale per il quale né l’arrestato, né l’altro uomo, sono stati n grado di fornire giustificazioni plausibili circa il possesso.  Sono in corso indagini da parte del commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, e della Squadra Mobile della Questura di Macerata, al fine di verificare quale fosse l’obiettivo dei due e l’eventuale presenza di complici nella zona. L’arrestato, dopo le procedure di rito, è stato accompagnato nel carcere di Fermo.

05/09/2023 13:02
A Macerata arriva la carovana della prevenzione: tavola rotonda e screening gratuiti

A Macerata arriva la carovana della prevenzione: tavola rotonda e screening gratuiti

Arriva a Macerata la "Carovana della Salute", un progetto promosso dalla FNP Nazionale, il sindacato dei pensionati della CISL , mirato a promuovere la salute e la cultura della prevenzione come pilastri fondamentali per il benessere delle persone, la loro qualità di vita, e la sostenibilità del sistema sanitario. «Siamo impegnati come sindacato, anche nella nostra regione, a  promuovere la prevenzione, per metterla al centro delle scelte di cura della popolazione, assicurando vicinanza alle famiglie, che anche in conseguenza dell’aumento dei costi per la salute a loro carico, spesso rinunciano o procrastinano visite e cure mediche, in specie quelle di ordine preventivo. Basti pensare che l’anno scorso oltre 4 milioni di persone in Italia hanno rinunciato alle cure con implicazioni importanti sulle condizioni di salute generale, specie sulla popolazione anziana. – sottolinea Dino Ottaviani, segretario Generale della FNP Marche - Attraverso queste giornate è possibile sia diffondere una vera e propria cultura della prevenzione, che offrire visite mediche e screening gratuiti.» La tappa di Macerata si svolgerà nei giorni 7 e 8 Settembre 2023 con una Tavola rotonda sulla prevenzione e una giornata dedicata alle visite mediche e agli screening gratuiti. Giovedì 7 settembre, alle ore 16,00  “Prevenzione e salute” Tavola rotonda presso l’Arena Sferisterio, Gran Sala Pietro Cesanelli, in piazza Nazario Sauro. Ai lavori, aperti da Giuseppe Spernanzoni responsabile della FNP di Macerata- Civitanova Marche, e introdotti da Franco Pesaresi, direttore generale ASP Ambito 9 di Jesi, interverranno: Francesca D’Alessandro, vicesindaco e assessore alla politiche sociali del Comune di Macerata, Sauro Buongarzone, Segretario Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri di Macerata, Sara Barbalarga, Assistente sociale  ATS 15 Macerata, Amedeo Gravina, Presidente ASPS IRCR, Dino Ottaviani, Segretario Generale FNP Cisl Marche. Modera il giornalista Giacomo Giampieri e conclude Rocco Gravina, responsabile AST CISL Macerata-Civitanova Marche. Porterà un saluto il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli. Venerdì 8 Settembre dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, in piazza Mazzini  “Salute in piazza un Giorno di Prevenzione”, giornata dedicata a visite mediche e screening gratuiti. Sarà possibile accedere a visite mediche ed effettuare screening gratuiti quali: ecografia dell'addome, esame non invasivo per studiare organi, tessuti e vasi sanguigni addominali; elettrocardiogramma e visita cardiologica per prevenire malattie cardiovascolari, visita oculistica, a cura dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità - IAPB Italia Onlus per prevenire compromissioni della vista; visita diabetologica a cura dell'Associazione Tutela Diabetici di Macerata per affrontare la patologia comune del diabete.  La Croce Verde di Macerata sarà presente con screening dei parametri vitali, tracciato cardiologico, mini corso di disostruzione pediatrica, e BLSD. Prenotazioni, fino ad esaurimento posti,  chiamando la FNP CISL di Macerata al numero 0733 4075230  dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

05/09/2023 13:00
Civitanova, Centro per la famiglia; ripartono le attività

Civitanova, Centro per la famiglia; ripartono le attività

Il Centro per la Famiglia dell’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche in gestione all’ASP Paolo Ricci prosegue la sua attività con un’offerta di servizi rivolti alla famiglia all’interno del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”. Con l’inizio dell’anno scolastico partirà una nuova avventura per i bambini di età compresa tra 8 e 11 anni: si tratta di un laboratorio creativo, a posti limitati, intitolato: “Raccontando l’Arte”, un percorso immersivo che ha come obiettivo quello di creare uno spazio ed un luogo dove poter respirare l’Arte e essere protagonista delle proprie opere che si andranno ad incontrare con le creazioni del compagno di attività per dare vita ad una nuova narrazione artistica. Questo percorso si svolgerà attraverso 12 incontri in presenza (sede del Centro per la Famiglia in vicolo San Silvestro 11 Civitanova Alta), con la guida dell’esperta Francesca Pasqueretta, a partire dal giorno 20 settembre dalle ore 17 alle ore 19. “Ripartono le attività autunnali del centro per la Famiglia dell’Amministrazione comunale – ha dichiarato l’assessore ai Servi sociali Barbara Capponi. Continuiamo a fare rete con e tra le famiglie e ad offrire attività gratuite per tutti, con percorsi pensati per età differenti ed interessi variegati, nel pieno spirito di inclusione, integrazione e valorizzazione dei talenti di ciascuno". "Abbiamo voluto con questa progettualità avvicinare i più giovani all'arte, convinti e consapevoli che possa davvero essere uno strumento di crescita umana e personale. Civitanova città con l'infanzia è anche questo". Gli incontri proseguiranno per tutti i mercoledì (esclusi i festivi) fino al 13 dicembre allo stesso orario. Il laboratorio, come tutti i servizi del Centro per la Famiglia, è gratuito per tutte le famiglie che ne usufruiscono. Dal 4 settembre sarà possibile iscriversi chiamando il numero 0733 78361 del Centro, lasciando i dati anagrafici del bambino e recapiti dell’adulto di riferimento. Il modulo di iscrizione potrà essere compilato il giorno 20 settembre quando il bambino sarà accompagnato al primo incontro. Proseguono inoltre gli incontri rivolti ad adulti, genitori, educatori, insegnanti per la fascia di età 0/6 anni, con inizio 10,30: sabato 30 settembre presso il Nido La Lumachina (via Quasimodo San Marone) si terrà un incontro con la pedagogista e le educatrici per dare delle risposte ad alcune domande che spesso il genitore si pone sul tema “morsi, calci e pugni”; sabato 14 ottobre presso la sede ASP Paolo Ricci Via Einaudi 144, i neogenitori avranno l’opportunità di confrontarsi tra loro con la mediazione di un’esperta psicologa sulla delicata fase che coinvolge “la vita di coppia dopo la nascita dei figli”; sabato 28 ottobre (sede di via Einaudi 144) incontro dedicato a “le regole” nella fascia d’età 0/6 anni.         

05/09/2023 12:30
Assemblea per Villa Buonaccorsi, c'è anche il ministro Sangiuliano. L'associazione Villae chiede chiarezza

Assemblea per Villa Buonaccorsi, c'è anche il ministro Sangiuliano. L'associazione Villae chiede chiarezza

Assemblea pubblica il prossimo giovedì 7 settembre per parlare del futuro di Villa Buonaccorsi, a Potenza Picena, dove sarà presente anche il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano. Riguardo all'evento, però, monta la protesta dell'associazione Villae – cha da anni segue la vicenda e che ha stilato un manifesto in 10 punti per chiedere la gestione pubblica della dimora storica - la quale parla di “scandalo” per via del mancato coinvolgimento da parte dell'amministrazione comunale nei confronti della stessa associazione. “Con sorpresa e delusione, abbiamo notato che il Comune ha programmato un evento pubblico riguardo al futuro di Villa Buonaccorsi, informando la comunità con breve preavviso attraverso un annuncio criptico Save the Date – afferma Francesco Cingolani dell’associazione Villae –. senza alcuna coordinazione preliminare con l’associazione che da due anni sollecita l’inclusione della cittadinanza nella vicenda di Villa Buonaccorsi. “Ricordiamo che nel 2021 la commissione consiliare, che si occupa di Villa Buonaccorsi, ha collaborato con i rappresentanti dell’associazione nella redazione di un manifesto in 10 punti, successivamente approvato e sottoscritto dal comune di Potenza Picena e questo manifesto è stato inviato al ministero della Cultura. Tuttavia, nonostante l’importanza di tale documento, la nostra comunità è stata tenuta all’oscuro delle decisioni e delle azioni intraprese dal comune, dalla Regione e dal Ministero”. L’associazione ha anche lanciato ad aprile una petizione pubblica: “Il recente annuncio di un’assemblea pubblica riguardante Villa Buonaccorsi, diffuso in modo precipitoso e maldestro, ha rafforzato la sorpresa e il malcontento della comunità, data l’assenza di un adeguato preavviso e di coordinazione con le entità locali interessate". "In vista dell’imminente evento – prosegue Cingolani – chiediamo pertanto che venga previsto uno spazio dedicato per discutere questi importanti argomenti e chiarire la posizione del Comune, della Regione e del Ministro che sarà presente all’evento riguardo al manifesto, al contenuto della petizione dei cittadini”. ++ AGGIORNAMENTO 7 SETTEMBRE ++  A causa della convocazione del Consiglio dei Ministri, l’Assemblea Pubblica prevista per il pomeriggio di giovedì 7 settembre, alle ore 18 presso il Cine Teatro Divina Provvidenza di Porto Potenza Picena, inerente il complesso di Villa Buonaccorsi, sarà rinviata per l’impossibilità del Ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano, a partecipare. L'incontro pubblico a Potenza Picena con il ministro e con le altre Autorità è stato posticipato al 17 ottobre prossimo.     

05/09/2023 11:50
Le Marche non sono una regione per giovani: persi 30.837 under 34 nel giro di dieci anni

Le Marche non sono una regione per giovani: persi 30.837 under 34 nel giro di dieci anni

Negli ultimi 10 anni è diminuito di 30.837 unità il numero di giovani marchigiani tra i 15 e i 34 anni: dai 320.844 del 2013 agli attuali 290.007 ( -9,6%), dato peggiore della media nazionale (-7,4%). Secondo le stime di Unioncamere - Anpal- sistema informativo Excelsior, rielaborate dall'ufficio studi di Confartigianato, saranno 37.500 i dipendenti privati che andranno in pensione nei prossimi cinque anni. "Le conseguenze della crisi demografica - sottolinea Gilberto Gasparoni segretario di Confartigianato Marche - si riflettono anche sul sistema delle imprese con il calo della forza lavoro e la difficoltà di trovare giovani qualificati ai quali trasmettere il prezioso saper fare". Per questo mese di settembre, sempre secondo le previsioni, sono 12.780 le figure richieste dalle imprese delle Marche (-370 rispetto a settembre 2022) e tra queste il 54,9% risulta di difficile reperimento.  Tra settembre e novembre saranno 35.220 le entrate previste (+ 140 rispetto a settembre-novembre 2022). Tra le cause di difficile reperimento, come emerge da un recente rapporto di Confartigianato, per il 32,4% dei lavoratori è dovuto alla mancanza di candidati ed il 10,8% all'inadeguata preparazione dei candidati. "La difficoltà delle nostre imprese dipende dalla crisi demografica al gap tra scuola e mondo del lavoro, dalla rivoluzione digitale fino alle nuove aspettative e propensioni, soprattutto dei giovani, nei confronti del lavoro". "Serve - conclude Gasparoni - un'operazione di politica economica e culturale che avvicini la scuola al mondo del lavoro, per formare i giovani con una riforma del sistema di orientamento scolastico che rilanci gli Istituti Professionali e gli Istituti Tecnici, investa sulle competenze a cominciare da quelle digitali e punti sull'alternanza scuola lavoro e sull'apprendistato duale e professionalizzante".

05/09/2023 11:00
Civitanova Golf, a Paolo Baiocco la seconda tappa del circuito "Waiting for the Ryder Cup”

Civitanova Golf, a Paolo Baiocco la seconda tappa del circuito "Waiting for the Ryder Cup”

È il sangiustese Paolo Baiocco il vincitore della seconda tappa del torneo di putting green “Waiting for the Ryder Cup” svoltasi al Civitanova Golf Club. La struttura di viale Sabatucci ha ospitato la competizione organizzata dal BeerStro’ in collaborazione con la prestigiosa casa vinicola Villa Antinori, fornitore ufficiale della Ryder Cup che si svolgerà a fine mese a Roma.  La gara ha visto la partecipazione di giocatori provenienti dalle province di Macerata, Fermo ed Ancona che si sono dati battaglia sulla distanza delle 18 buche. Con quattro colpi sotto il par del campo, il primo posto è andato, come dicevamo, a Paolo Baiocco seguito dal civitanovese Rudi Cicchinè ( - 2) e dal vissano Giovanni Casoni (-1). Primo posto Ladies per Simonetta Fontana (+ 5). Alla premiazione erano presenti il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarrapica, i consiglieri Regionali Pierpaolo Borroni e Mirko Bilò, il garante delle Marche Giancarlo Giulianelli e il professionista di golf argentino Hernan De Zuniga. È seguita una degustazione dei Vini Antinori abbinata a prodotti tipici marchigiani curata dal sommelier Giorgio Stizza. Terza e ultima tappa del circuito, domenica prossima, sempre al Civitanova Golf, a partire dalle 17.  . 

05/09/2023 09:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.