Provincia Macerata

Macerata, in contrada Albertotondo l'asfalto non c'é più: "Ci sentiamo cittadini di serie B" (VIDEO

Macerata, in contrada Albertotondo l'asfalto non c'é più: "Ci sentiamo cittadini di serie B" (VIDEO

MACERATA - In seguito alle segnalazioni dei cittadini di contrada Alberotondo, i quali ormai da anni lamentano il pessimo stato del manto stradale e il fatto di essere completamente ignorati dall’amministrazione, siamo andati sul posto a raccogliere informazioni. Giunti lì era impossibile non notare le condizioni della strada: dissestata e stretta, dove spesso, a causa delle buche e delle dimensioni, il passaggio di due macchine in contemporanea risulta essere una manovra per nulla agevole. Il tutto è aggravato dal fatto che questa rappresenta l’unica strada per gli abitanti della zona, che quindi ogni giorno sono costretti a percorrerla: “Ogni volta che prendiamo la macchina rischiamo di fare danni” - spiegano i residenti - . “Siamo stanchi di essere trattati diversamente, non esistono cittadini di serie A e di serie B. Perché durante le vostre campagne elettorali non fanno tali distinzioni?”- Domandano - . Il malcontento dei cittadini maceratesi serpeggia. "Ci auguriamo un intervento esteso a tutte le contrade per verificare e migliorarne le condizioni".

27/10/2023 16:13
Tolentino, taniche di collante abbandonate in contrada Ributino: individuato il responsabile

Tolentino, taniche di collante abbandonate in contrada Ributino: individuato il responsabile

Nelle scorse settimane, grazie ad una segnalazione, nel territorio del Comune di Tolentino il Nucleo carabinieri forestali dell'Abbadia di Fiastra hanno sequestrato, in contrada Ributino, alcune taniche di collanti per la lavorazione di manufatti in pelle. A seguito di una complessa indagine, si è potuto risalire al colpevole dell’abbandono di questi rifiuti speciali che poi si è prodigato per il corretto smaltimento delle taniche. Il sindaco Mauro Sclavi ringrazia il consigliere delegato Antonio Trombetta che “ha costantemente seguito tutta la vicenda e i carabinieri forestali che hanno condotto le indagini fino all’individuazione del colpevole e al corretto smaltimento di questi rifiuti speciali che se dispersi avrebbero creato seri danni all’ambiente. Un rilevante esempio di collaborazione tra il Comune e le forze dell’ordine preposte alla salvaguardia ambientale”.

27/10/2023 15:37
Civitanova, arriva un Autobus Blu con direzione Europa: ecco di cosa si tratta

Civitanova, arriva un Autobus Blu con direzione Europa: ecco di cosa si tratta

Arriva a Civitanova Marche l'Autobus Blu, un'iniziativa frutto della collaborazione tra il Team Europa Civitanova, l'azienda Atac spa e la rappresentanza in Italia della Commissione europea finalizzata a promuovere l'Unione europea e i suoi valori tra i giovani studenti attraverso un mezzo di trasporto scolastico. L'obiettivo principale di questo progetto è quello di promuovere la consapevolezza di quanto le competenze siano fondamentali per il futuro più verde, digitale e innovativo dell'Unione europea.  L'Autobus Blu fornirà informazioni preziose sull'Ue e sulle innumerevoli opportunità che essa offre in termini di studio, lavoro e scambi culturali; sui lati sono infatti posizionati due qr code che portano direttamente ad un sito dedicato, dove i giovani potranno esplorare le opportunità e le risorse disponibili. L'Autobus Blu è molto più di un semplice veicolo, è un'opportunità educativa itinerante per i giovani d'Europa. Dotato di grafiche accattivanti che comunicano i valori, i principi e le opportunità offerte dall'Unione europea, il mezzo è destinato a catturare l'attenzione e l'interesse degli studenti.  "Il Team Europa prosegue in maniera costante il suo impegno nel far conoscere le tante opportunità offerte dall'Unione europea - ha dichiarato il vicesindaco Claudio Morresi -. Siamo convinti che questa ulteriore iniziativa avrà un impatto positivo sulla formazione delle future generazioni, incentivando anche la percezione green e all’utilizzo di mezzi pubblici per un futuro più pulito e sostenibile".  

27/10/2023 15:25
Mogliano, a 7 anni dal sisma riapre la chiesa di Santa Maria Assunta: anche Sgarbi alla cerimonia

Mogliano, a 7 anni dal sisma riapre la chiesa di Santa Maria Assunta: anche Sgarbi alla cerimonia

Gravemente lesionata a causa del terremoto di sette anni orsono, dopo lunghi e complessi lavori di restauro e messa in sicurezza costati 1 millione 220mila euro e finanziati con fondi sisma, la chiesa di Santa Maria Assunta, sita in Piazza Garibaldi nel centro storico di Mogliano, viene riaperta e restituita al culto sabato 28 e domenica 29 ottobre con una serie di eventi a carattere civile e religioso. Risalente alla metà del XVII secolo, la struttura ospita l'imponente pala del celebre pittore veneto Lorenzo Lotto "Madonna in gloria e Santi". Sabato 28 ottobre, alle 10, avrà inizio la cerimonia di apertura della chiesa alla presenza del critico d'arte e sottosegretario di Stato alla Cultura Vittorio Sgarbi e di numerose autorità civili militari e religiose: seguirà la consegna delle chiavi del luogo di culto al parroco, padre Mauro Valentini. Alle 17 l'assessore alla cultura Simone Settembri terrà una visita guidata; alle 21 lectio magistralis "Lorenzo Lotto e le Marche" del professor Alessandro Delpriori (Unicam) seguita da un concerto da camera del duo Cavalletti-Monina con musiche dal repertorio classico settecentesco. Alle ore 18 di domenica 29 ottobre, la Santa Messa celebrata da Don Giordano Trapasso, vicario generale dell'Arcidiocesi di Fermo. Seguiranno altri interessanti appuntamenti consultabili alla pagina Facebook del Comune di Mogliano.

27/10/2023 15:00
Civitanova, taglio del nastro per Alto Bordo: in tavola la pizza gourmet di Angelo Mondello (FOTO e VIDEO)

Civitanova, taglio del nastro per Alto Bordo: in tavola la pizza gourmet di Angelo Mondello (FOTO e VIDEO)

Il sindaco, Fabrizio Ciarapica, ha tagliato il nastro rosso della nuova pizzeria contemporanea nel cuore di Civitanova Marche,  sita in viale Vittorio Veneto, chiamata Alto bordo. Il progetto è nato dall’incontro tra l’imprenditore milanese Mauro Alberti, e il pizzaiolo cilentano Angelo Mondello. Il primo, proprietario del Madeira a Civitanova Marche, e il secondo, dopo aver girato l’Europa, le Galapagos e aver lavorato a Granum ad Alba Adriatica, si sono cimentati in questa nuova esperienza. Il nome della pizzeria, Alto bordo, richiama il bordo alto della pizza contemporanea e napoletana che necessita di essere tagliato con le forbici, presenti sopra ogni tavolo. Il menù offre una varietà di pizze molto particolari, realizzate con prodotti ricercati: menzione speciale per la pizza “Donna Sofì” che ha ricevuto il premio Pulcinella 2022. L’interno del locale, come anche l’esterno, è caratterizzato da delle pareti in marmo realizzate dall’artista Domiziani di Perugia. I loro colori ricordano le Grotte Azzurre di Palinuro, nel Cilento, la terra di origine di Mondello -come spiega lo stesso pizzaiolo - . All’inaugurazione del locale ha partecipato anche il campione della Lube Volley Ivan Zaytsev.  

27/10/2023 14:54
Halloween a San Severino: dolcetti per tutti e passeggiate in luoghi incantati

Halloween a San Severino: dolcetti per tutti e passeggiate in luoghi incantati

La città di San Severino Marche prepara la sua festa di Halloween per domenica 29 ottobre con un pomeriggio dedicato ai più piccoli, ma anche alle loro famiglie. Il Comitato Centro Storico, l’associazione Luci e Pietre, l’associazione Palio dei Castelli e la Pro Loco, con il patrocinio del Comune, invitano tutti a scoprire un percorso a tema per le vie e le piazze del centro urbano. L’appuntamento è in piazza Del Popolo, a partire dalle ore 15,30, con l’apertura di uno speciale laboratorio di dolcetti. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco, telefono 0733638414. Si parte dalla Pro Loco poi si prosegue per via Pacifico Indivini, via Lazzarelli e si prosegue per vicolo dell’archetto fino a scoprire un luogo magico tra giochi, animazione, pop corn e zucchero filato. L’iniziativa verrà proposta nell’ambito degli eventi del progetto “Emozioni sensoriali fra le valli del Musone e del Potenza” che coinvolge Cuore di Marche, Let’s Marche, Coldiretti Macerata e Confartigianato Imprese Macerata

27/10/2023 14:15
Urbisaglia, Unicam e Casa della Memoria: un progetto digitale per valorizzare i documenti storici

Urbisaglia, Unicam e Casa della Memoria: un progetto digitale per valorizzare i documenti storici

“Non c’è futuro senza Memoria: dal digitale, le storie” è il tema del convegno in programma lunedì 30 ottobre 2023, alle ore 17 presso l’Aula Verde della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra. Organizzato dalla Casa della Memoria di Urbisaglia, il convegno vuole essere un momento di confronto tra varie esperienze di digitalizzazione dei documenti storici, in particolare per ciò che riguarda l’internamento civile negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Interverranno Carlo Spartaco Capogreco, professore di storia contemporanea UNICAL, autore, fra l’altro, del volume I Campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista (1940-1943), edito da Einaudi nel 2004; Riccardo Ciliberti, collaboratore archivista - Archivio di Stato di Macerata; Andrea Giuseppini, curatore del sito campifascisti.it; Anna Krecik, conservatore del Civico Museo della Risiera di San Sabba - Trieste; Marzia Luppi, direttrice della Fondazione Fossoli; Giovanna Salvucci, presidente della Casa della Memoria di Urbisaglia e Giordano Viozzi, presidente della Casa della Memoria di Servigliano. L’incontro sarà aperto dai saluti di Giuseppe Sposetti, presidente Fondazione Giustiniani Bandini, Giovanna Salvucci,Paolo Francesco Giubileo, sindaco di Urbisaglia, Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino, Claudio Pettinari, rettore Università di Camerino, Angelo Ventrone, Università di Macerata, Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi, presidente della Fondazione Carima. Nel corso dell’evento verranno presentati i primi risultati del progetto “Digitalizzazione e Memoria”, avviato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata. Il progetto, coordinato dai prof. Andrea Polini e Michele Loreti dell’Università di Camerino, ha permesso fino ad ora la scansione e la metadatazione di circa 6.700 documenti del Fondo Questura di Macerata, Ufficio di Gabinetto, 1940-1985. La digitalizzazione, curata dagli studenti di UNICAM, è stata effettuata utilizzando il sistema BooKeeper sviluppato dalla startup e spin-off Unicam Knoway Systems srl. “Siamo molto soddisfatti – ha sottolineato il prof. Andrea Polini – di aver avuto l’opportunità di contribuire a questo importante progetto che ho coordinato, al quale ha lavorato un team composto da dottorandi e studenti della sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie, che ringrazio per l’eccellente lavoro svolto e che credo sarà molto apprezzato. In questa prima fase abbiamo digitalizzato i documenti contenuti in 6 buste, 6725 documenti e circa 15000 foto a fronte del totale dei circa 42560 documenti e delle circa 94240 foto contenute nelle 38 buste presenti nell’archivio. Il lavoro che ci aspetta è ancora lungo, ma lo affronteremo con grande entusiasmo”. Considerata l’importanza di far dialogare fra loro archivi analoghi già presenti online, il convegno sarà preceduto da una riunione fra i rappresentanti degli altri campi di internamento per la costruzione di una rete dei luoghi della memoria dell'internamento e della prigionia con lo scopo di allargare la partecipazione ad altre realtà analoghe e di individuare forme di collaborazione per le attività di documentazione, conservazione e valorizzazione dei luoghi della Memoria.  

27/10/2023 14:12
Potenza Picena, Ferramenta Frattari e Macelleria Aesse: due anniversari record da festeggiare

Potenza Picena, Ferramenta Frattari e Macelleria Aesse: due anniversari record da festeggiare

Mezzo secolo di attività commerciale. È questo il traguardo tagliato dalla Ferramenta Frattari di Potenza Picena, diventata nell’arco degli anni punto di riferimento anche per i Comuni vicini grazie alla sua professionalità e a quello che oggi chiameremmo “customer care”, ovvero cura del cliente. Fondata nel 1973 da Fausto Frattari dal 1997 è gestita dal figlio Giorgio. Sono, invece, 40 gli anni di attività al pubblico per la Macelleria Aesse di Porto Potenza Picena. Il titolare è Adeliano Mattiacci supportato da uno staff di qualità nel quale lavorano anche la moglie Stefania e il figlio Danny. Il sindaco Noemi Tartabini e l’assessore al commercio Paolo Scocco, a nome dell’amministrazione comunale, hanno voluto celebrare questi due importanti anniversari con la consegna di due attestati personalizzati dall’artista Giusi Riccobelli.

27/10/2023 13:00
Pieve Torina, il 30 ottobre l’inaugurazione del nuovo asilo nido: "Un ponte sulla ricostruzione"

Pieve Torina, il 30 ottobre l’inaugurazione del nuovo asilo nido: "Un ponte sulla ricostruzione"

Lunedì 30 ottobre l’inaugurazione del nuovo asilo nido. «In una data simbolo, il 30 ottobre, a sette anni dagli eventi sismici che sconvolsero i territori delle aree interne, tracciamo un ponte sulla ricostruzione con l’inaugurazione del nuovo asilo nido. Pieve Torina ebbe, all’epoca, il 93% degli edifici distrutti e una inagibilità gravissima per il 100% degli edifici pubblici». È il sindaco Alessandro Gentilucci ad annunciare l’imminente apertura di questa struttura innovativa e sostenibile dedicata ai più piccoli. «La ricostruzione deve segnare una svolta: passare dall’emergenza alla struttura. Con il nido» prosegue Gentilucci «si completa il campus scolastico di Pieve Torina. Scegliere di riportare tutti i nostri giovani, il nostro futuro, nel centro storico del paese distrutto, significa ridare radici profonde e forte senso di appartenenza a tutta la comunità». Innovativa ed efficiente la nuova costruzione, proiettata nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, con gli alberi all’interno che impreziosiscono un gioiello d’architettura. «Il nuovo asilo è un ponte sulla ricostruzione che dedico a chi ha deciso di rimanere qui, a quelli che ci credono e a tutti coloro che animano ancora i nostri territori. L’appuntamento» conclude il sindaco, «è per lunedì 30 ottobre alle ore 11 nel nostro centro storico».

27/10/2023 12:42
Alle Terme di Sarnano arriva la casetta dell'acqua: "Un servizio per tutti h24"

Alle Terme di Sarnano arriva la casetta dell'acqua: "Un servizio per tutti h24"

Le acque termali di Sarnano da oggi a disposizione esterna h24. L’installazione della “casetta dell’acqua” esterna la struttura termale in via De Gasperi 28 a Sarnano, erogatrice di acqua delle sorgenti termali ora è una realtà. “Dotata di tessera ricaricabile, l’impianto sarà a disposizione di tutta quell’utenza che apprezza le caratteristiche delle nostre acque: organolettiche e curative. Dalla nostra terra, acque curative per tutto il corpo”, afferma il presidente delle Terme Marco Nacciarriti . “Le acque termali che utilizziamo per la mescita nel nostro stabilimento sono la San Giacomo, la Tre Santi, sgorgano nel nostro stabilimento, da sorgenti situate in profondità”. “L’acqua San Giacomo, oligominerale bicarbonato-calcica-magnesica e povera di sodio, ma ricca di magnesio, potassio e altri minerali, quest’acqua sgorga da una sorgente collocata tra i depositi alluvionali del Torrente Rio Terro e un substrato geologico di arenacea”. “Lacqua Tre Santi è, invece, oligominerale bicarbonato-calcica.  Di formazione simile all’acqua San Giacomo, la Tre Santi sgorga in prossimità del torrente Tennacola. È un’acqua povera di sodio che si distingue per il suo contenuto di calcio e bicarbonato. La Tre Santi sarà servita anche ‘gassata’, addizionata con anidride carbonica refrigerata”. Cure idropiniche alla Terme di Sarnano: bevi, alla tua salute. "Quante volte ti è capitato di sentir definire ‘acqua fresca’ un medicinale poco efficace? Nel caso dell’idropinoterapia, invece, l’acqua viene somministrata proprio per scopi terapeutici”. “Alle Terme di Sarnano, per le cure idropiniche utilizziamo la nostra acqua oligominerale bicarbonato-calcica-magnesica San Giacomo, spiega ancora Nacciarriti. La cura idropinica, quindi, consiste nel bere acqua termale sotto consiglio della nostra struttura termale, questa ‘medicina ‘viene dalla natura ed è quanto di più prezioso abbiamo sul pianeta: l’acqua, o meglio un’acqua particolare, dalle proprietà curative”. “Benefici dell’idropinoterapia, l’acqua San Giacomo, povera di sodio, ricca di magnesio, potassio e altri minerali: stimola la diuresi e il metabolismo dell’acido urico. Facilita il lavaggio meccanico delle vie urinarie. Ha un effetto locale antispastico. Stimola la funzionalità dell’apparato intestinale ed epatico, favorendo la secrezione biliare e la digestione. Ha un effetto lassativo e favorisce il transito intestinale”. Soddisfazione per il nuovo servizio come detto da parte del presidente Nacciarriti a disposizione della popolazione di Sarnano e paesi limitrofi, e dei frequentatori turistici, sempre più in aumento, nel borgo  inserito nel club dei Borghi più Belli d'Italia e  insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italia per la sua qualità dei servizi, qualità della vita e per il sistema di promozione e valorizzazione delle sue tradizioni culturali, storiche ed enogastronomiche, dell’entroterra maceratese.

27/10/2023 12:01
San Severino, prevenzione del tumore al seno: mese rosa al Centro Medico BluGallery

San Severino, prevenzione del tumore al seno: mese rosa al Centro Medico BluGallery

Di prevenzione del tumore del seno, screening e stili di vita, ambiti in cui la donna può fare la differenza, si parlerà il prossimo sabato 28 ottobre alle ore 10:00 nel secondo di una serie di incontri gratuiti e aperti a tutti che si svolgerà presso la Sala convegni del Centro Medico BluGallery a San Severino Marche, Via F. Ferranti, 41 - zona industriale Taccoli (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti). Ottobre è il mese rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore del seno. Il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nelle donne: nel 2022 ci sono stati in Italia 56.000 nuovi casi mentre in Italia vivono circa 800.000 donne che hanno avuto questa diagnosi. Si calcola che con il solo rispetto di stili di vita sani si potrebbe ridurre l'incidenza del carcinoma mammario del 27%. Sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione come primo strumento di cura e benessere è lo scopo di questa iniziativa, nata dall’impegno costante a supporto della comunità locale del Centro Medico BluGallery, specie a seguito delle più recenti indagini che attestano un progressivo aumento del numero di persone che si ammalano di cancro. L’incontro vedrà come relatori la dottoressa Benedetta Ferretti (specialista in Oncologia e Cardiologia), il professor Gian Marco Giuseppetti (professre Ordinario di Radiologia Università di Ancona, direttore Radiologia ospedale Torrette Ancona), il dottor Francesco Serbassi (Biologo Nutrizionista) e sarà moderato dal dottor Andrea Sgolacchia, specialista in Radiologia.  Nel suo intervento la dottoressa Benedetta Ferretti parlerà dell’incidenza del tumore del seno e di come sia possibile ridurre il rischio di ammalarsi, ma anche di come sia possibile allontanare il rischio di recidive con il rispetto di stili di vita sani. L’esortazione è quella di non avere paura e sottoporsi a regolari controlli di screening, perché il tumore della mammella, specialmente se diagnosticato precocemente può essere sconfitto. Il rispetto degli stili di vita sani è consigliato ampiamente anche a chi ha già avuto una diagnosi di tumore, per migliorare la qualità della vita e per ridurre la mortalità per tumore. Il professor Gian Marco Giuseppetti parlerà di prevenzione primaria e secondaria, dei fattori di rischio, di quelli ereditari e della necessità di una corretta informazione in tempo di fake news. L’ecografia e la mammografia sono esami diagnostici che, se eseguiti con regolarità, possono salvarci la vita. La mammografia in particolare è un esame radiologico che permette di individuare la malattia quando è ancora ai primissimi stadi e numerosi studi hanno dimostrato come lo screening mammografico possa ridurre la mortalità da carcinoma mammario e aumentare le opzioni terapeutiche. Il dottor Francesco Serbassi approfondirà nutrienti e strategie utili a ridurre il rischio di cancro alla mammella, sia in una fase di precoce, ovvero in assenza di malattia, sia nel periodo post-chirurgico in cui la priorità è evitare le recidive. Non solo alimenti da eliminare o da integrare, ma anche protocolli dietetici frutto dei recenti progressi scientifici in ambito Nutrizione e Oncologia.    

27/10/2023 12:00
Seminario per insegnanti all'Unimc: al via le iscrizioni

Seminario per insegnanti all'Unimc: al via le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni al seminario dell’Università di Macerata “Insegnare nella pluriclasse. Curricoli, spazi, tecnologie e soluzioni pedagogiche alternative nelle piccole scuole: a proposito di due recenti volumi”, coordinato dai professort Juri Meda e Anna Ascenzi e in programma per il 16 novembre, alle ore 17 al Polo didattico Bertelli. L’incontro, nel quale si discuterà dei due volumi recentemente dedicati dalle ricercatrici Indire Jose Mangione e Laura Parigi all'insegnamento nella pluriclasse, è rivolto a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado oltre che agli studenti e studentesse dell’Ateneo, in particolare, dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e Scienze Pedagogiche. Interverranno il rettore John McCourt, la presidente di Indire Cristina Grieco, la direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale Donatella D'Amico e i docenti Lorella Giannandrea, direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo, e Domenico Simeone. Il seminario sarà trasmesso anche in diretta streaming.   La prenotazione è obbligatoria entro il 13 novembre al form https://forms.gle/Pf853K2z92N8Ckh98 o sul sito https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2023/seminario-insegnare-nella-pluriclasse. Il seminario è riconosciuto come attività di aggiornamento del personale scolastico ai sensi della Direttiva Miur n. 170 del 21 marzo 2016 e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.   

27/10/2023 11:40
Dopo 7 anni Monte San Martino riabbraccia il suo teatro comunale. Arriva Sgarbi per il festival Storie

Dopo 7 anni Monte San Martino riabbraccia il suo teatro comunale. Arriva Sgarbi per il festival Storie

L’inaugurazione del teatro, dopo 7 anni dal terremoto, e l’arrivo dello storico dell’arte e sottosegretario Vittorio Sgarbi. Una giornata da ricordare, quella di sabato 28 ottobre, per Monte San Martino. Alle ore 18 ci sarà il taglio del nastro per l’inaugurazione del teatro comunale, tirato a lucido dopo le ferite del sisma del 2016. A seguire il professr Vittorio Sgarbi parlerà di Carlo e Vittore Crivelli che proprio nel piccolo centro del Maceratese hanno lasciato opere di inestimabile valore. Sgarbi parteciperà all’evento come ospite del Festival Storie, la rassegna intercomunale sostenuta dalla Regione Marche che unisce ben 11 piccoli borghi del Maceratese e del Fermano sotto la direzione artistica di Saverio Marconi e Manu Latini. “Dopo 7 anni – dice Matteo Pompei, sindaco di Monte San Martino – la locale comunità si riappropria del Teatro Comunale, danneggiato dal terremoto". "Per portare a termine il recupero abbiamo attinto a vari canali di finanziamento per complessivi 500mila euro. Ringrazio tutte le imprese che hanno lavorato al restyling e la Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata che ha sostenuto le spese per gli arredi. Sarà per noi un onore avere per tale occasione il sottosegretario Vittorio Sgarbi che ci parlerà di Carlo e Vittore Crivelli che, dopo secoli, continuano a dare lustro a Monte San Martino”. Monte San Martino vanta un tesoro artistico di inestimabile valore. Posizionata sulla sommità del colle, la chiesa di San Martino, infatti, è unica al mondo per un record ineguagliabile: all’interno vi sono conservate opere pittoriche (tre Crivelli e un Girolamo Di Giovanni) di rara bellezza oltreché uniche nel suo genere. Tra queste il celebre polittico firmato da Carlo e Vittore Crivelli: si tratta dell’unica opera al mondo realizzata insieme dai due fratelli veneziani. Il Festival Storie celebra Monte San Martino e i suoi tesori raccontando particolari inediti e la storia di tali opere. Lo farà ospitando la lectio magistralis del professor Vittorio Sgarbi, storico dell’arte di fama internazionale e sottosegretario alla Cultura. La chiesa di San Martino, ad una navata, ospita, appunto, tre polittici di Vittore Crivelli (1440-1502), su uno dei quali è possibile riconoscere la mano del fratello Carlo (1430/35-1500). Le opere in questione risalgono al periodo intorno al 1490. Vi è inoltre un polittico di Girolamo di Giovanni da Camerino datato 1473. In questa chiesa è presente tra l’altro un pregevole organo, opera di Giovanni Fedeli, tornano in funzione di recente. Il Festival Storie mette in rete ben 11 borghi delle province di Fermo e Macerata che hanno vissuto nel 2016 il dramma del terremoto: 33 appuntamenti nei teatri storici, nelle piazze, nei siti più suggestivi di Belmonte Piceno, Grottazzolina, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano e Servigliano della provincia di Fermo; Caldarola, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant'Angelo in Pontano della provincia di Macerata. Un fazzoletto di terra che unito somma poco meno di 16.000 abitanti. La sinergia coinvolge: Regione Marche, Camera di Commercio, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana dei Sibillini, Province di Fermo e di Macerata, Sistemi turistici di Fermo e di Macerata, Fondazione Carima, Fondazione Carifermo, Banca del Piceno, Carifermo e decine di partner privati.

27/10/2023 11:25
Il forte vento sferza le province di Macerata e Ancona: a Muccia albero si abbatte su una Sae

Il forte vento sferza le province di Macerata e Ancona: a Muccia albero si abbatte su una Sae

Le raffiche di vento sferzano le Marche, albero si abbatte sulle casette dei terremotati di Muccia. I vigili del fuoco sono impegnati, dalle prime ore della giornata di oggi, per diverse richieste di intervento a causa del vento. Le province maggiormente colpite sono Ancona, con circa venti interventi effettuati soprattutto nel Fabrianese, e Macerata con dieci. In particolare questa mattina, alle ore 5.30 circa a Muccia in contrada Varano, un albero è caduto a causa del forte vento e si è abbattuto sopra ad alcune case Sae, interessando anche una vettura parcheggiata nei pressi. Non si registrano feriti, ma danni alle soluzioni abitative di emergenza. Sul posto la squadra del distaccamento di Camerino e personale dalla sede centrale di Macerata hanno rimosso l’albero e messo in sicurezza l’aera coinvolta. Anche a Tolentino il settore Manutenzione dell'ufficio tecnico comunale e gli agenti della polizia locale sono stati impegnati per tutta la giornata, sin dalle prime ore del mattino per intervenire su più punti del territorio comunale che sono stati interessati soprattutto da cadute di rami e di piccole piante a seguito delle forti raffiche di vento. La città infatti, come da previsioni meteorologiche, è stato interessato da vento forte con folate tese che hanno spezzato rami che sono caduti sulle carreggiate, specie sulle strade esterne al centro urbano, nelle contrade e che hanno sradicato piccole piante. Un ramo, nella zona Cappuccini, è caduto su un'auto in sosta.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 19:55 ++ Sono oltre 210 gli interventi svolti dai vigili del fuoco marchigiani per il forte vento che sta imperversando sulla regione Marche. Le richieste sono soprattutto per alberi caduti sulle strade, coppi pericolanti, tettoie divelte e infissi pericolanti. Numerosi anche gli incendi di sterpaglia che si sono propagati velocemente alimentati dal vento. A Loreto oltre 3,5 ettari di terreno di sterpaglie e piante di ulivo sono stati interessati dalle fiamme arrivando molto vicino alle abitazioni, incendio poi spento dalle squadre di Osimo e Ancona tuttora in fase di bonifica. Alle ore 19 gli interventi effettuati nelle province erano così suddivisi: 50  a Pesaro Urbino, 80 ad Ancona, 45 a Macerata, 15 a Fermo, 20 ad Ascoli Piceno.   

27/10/2023 10:50
Difesa della costa, riprendono i lavori sulla zona sud di Porto Potenza: "In arrivo nuove risorse"

Difesa della costa, riprendono i lavori sulla zona sud di Porto Potenza: "In arrivo nuove risorse"

 “Rassicuriamo la cittadinanza che i lavori relativi al primo intervento di difesa della costa nella zona sud di Porto Potenza Picena, proseguiranno la prossima settimana”. È quanto ha comunicato l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori rigurado gli interventi per la difesa della costa: “All’inizio della stagione estiva appena trascorsa è stato realizzato un importante intervento di ripascimento, portando circa 600 metri cubi di sabbia al fine di poter migliorare la situazione delle spiagge”. "La prossima settimana – prosegue la Isidori -verranno realizzate opere di difesa con sacchi di sabbia. I tempi sono stati dettati da una molteplicità di situazioni che partono dal dover reperire le risorse, fare un progetto, ottenere i relativi permessi e autorizzazioni. Inoltre, è in itinere il secondo intervento che prevede la realizzazione di opere rigide". "La situazione critica della zona Sud è nota a tutti da anni, e questa Amministrazione Comunale non solo l’ha presa a cuore ma per la prima volta ha lavorato concretamente affinché si potesse arrivare a progettare e programmare la realizzazione di scogliere", prosegue. "Concretamente significa che ci sono più di 5 milioni di euro dedicati alle scogliere che copriranno il tratto mancante dal Belvedere sul Mare fino al Lido Bello. Ricordiamo inoltre che nella zona Sud sono stati realizzati e conclusi alcuni mesi fa, importanti lavori di riqualificazione della linea fognaria per quasi un milione di euro”.

27/10/2023 10:29
Macerata, inaugurato il belvedere Oriana Fallaci: "Ha contribuito alla libertà di informazione"

Macerata, inaugurato il belvedere Oriana Fallaci: "Ha contribuito alla libertà di informazione"

Si è svolta oggi pomeriggio, presso viale Puccinotti, sopra alla rotonda dei Giardini Diaz, la cerimonia di intitolazione del belvedere in memoria della scrittrice e giornalista Oriana Fallaci. L’iter di intitolazione è stato avviato a seguito dell’approvazione, da parte del Consiglio comunale, della mozione n. 35 del 30 marzo del 2021 presentata dalla consigliera Laura Orazi e da altri consiglieri di maggioranza. “Oriana Fallaci era una fine scrittrice e prestigiosa giornalista e, nel corso della sua variegata carriera, si è fregiata di essere stata la prima giornalista donna italiana ad andare in guerra come inviata speciale” si legge nella mozione approvata dall’assise cittadina. “Oriana Fallaci ha contribuito alla libertà di informazione e di espressione nel nostro paese e nel mondo intero e viene riconosciuta come una delle più grandi interpreti del giornalismo italiano – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. È noto il valore che la scrittrice fiorentina ha dato alla cultura, alla letteratura e al giornalismo italiano per il suo coraggio, ripetutamente dimostrato, nel vivere in luoghi di guerra”. Alla Fallaci, i cui libri, tradotti in molte lingue, hanno venduto oltre 20 milioni di copie in tutto il mondo, sono stati conferiti numerosi riconoscimenti e onorificenze di carattere nazionale e internazionale tra i quali, a esempio, la laurea honoris causa in Letteratura dall’Università di Chicago. Nel 2005, a New York, ha ricevuto il premio Annie Taylor per "L'eroismo e il valore" e, nello stesso anno, l’Ambrogino d’Oro a Milano e la Medaglia d’Oro quale benemerita della Cultura dall’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

26/10/2023 19:56
Halloween di paura a Castelraimondo, il 31ottobre arriva “Insidious”

Halloween di paura a Castelraimondo, il 31ottobre arriva “Insidious”

Torna l’atteso evento di Halloween a Castelraimondo. Martedì 31ottobre arriva “Insidious”, un appuntamento in cui “affrontare le paure” con diverse iniziative e allestimenti in programma in tutto il centro storico dal pomeriggio a tarda serata. Ci saranno mostri, performer e truccatori, oltre a un tunnel horror, una via delle cartomanti e anche una camera ardente grazie alla collaborazione con la famosa agenzia funebre Taffo. Dalle ore 17 tanto divertimento per i più piccoli con spettacoli e animazioni: sfileranno le mascherine mostruose, si farà tutti insieme dolcetto o scherzetto per le vie del paese come da tradizione e ci saranno anche dei trampolieri “spaventosi”. Dalle ore 21.30 in poi, invece, spazio alla musica con i Wet Floors, rock band italiana due volte finalista a Sanremo e a seguire i con i Brutti di Fosco, una miscela esplosiva di musica celtica e rock. A concludere la serata un dj set. Ovviamente protagonista anche il cibo con street food e la possibilità di cenare in tutti i locali di Castelraimondo aperti per l’occasione. L’ingresso è libero: saranno chiusi alla circolazione viale Europa e Corso Italia, con allestimenti molto particolari in tutta la zona che creeranno un vero e proprio percorso di “paura” pensato per persone di tutte le età. L’evento rientra nel cartellone delle iniziative del festival d’autunno “Armonie dell’entroterra”, organizzato dalla Regione Marche con la collaborazione di Eclissi Eventi.

26/10/2023 19:04
"Fuori Misura", torna la rassegna teatrale in ricordo di Giovanni Soldini e Don Giuseppe Branchesi

"Fuori Misura", torna la rassegna teatrale in ricordo di Giovanni Soldini e Don Giuseppe Branchesi

Dopo il successo straordinario delle passate edizioni ritorna la rassegna nazionale di teatro integrato "Fuori Misura - Premio Giovanni Soldini" organizzata dalla compagnia teatrale "Gli Smisurati" di Santa Maria in Selva di Treia, per ricordare il professor Giovanni Soldini e da sempre sostenuta dall'indimenticabile Don Giuseppe Branchesi. La rassegna di rilievo nazionale è rivolta a compagnie teatrali operanti nel settore del sociale, un'occasione di confronto originale tra realtà che svolgono attività artistiche libere di impegno sociale con il coinvolgimento di ragazzi con disabilità, e che vivono il teatro come strumento di inclusione ed esaltazione della diversità. Un’eccezionale cornice di pubblico accompagnata da una risonanza mediatica tale da richiamare l’attenzione di ospiti illustri, quali l’artista Simona Atzori, è l’immagine delle precedenti edizioni. Vincitrice del premio “Giovanni Soldini” 2022 la compagnia teatrale Il Giullare di Trani con lo spettacolo "Io-La Rinascita" - Compagnia Teatrale. Eccoci arrivati all’edizione 2023. Un’edizione che si appresta ad essere di grande valore artistico e sociale.  Riproposto il format itinerante, con una partecipazione straordinaria di oltre 80 attori in scena: venerdì 27 ottobre ore 21:15 - Politeama di Tolentino, "Cosmix"- Centro Francesca Teatro Accua Cse Francesca di Urbino, regia di Gianni Villa. Sabato 28 ottobre ore 21:15 - teatro G. Verdi di Pollenza. "L'anima non è come appare " - Associazione Pugliese per la Retinite Pigmentosa - ODV di Bari . Regia di Rosalba Pascali Domenica 29 ottobre ore 16:00 - Teatro Comunale di Treia. "Scaraventati ho fatto la mia " - Compagnia Mayor Von Frinzius di Livorno. Regia di Lamberto Giannini, Rachele Casali e Silvia Angiolini. Molti i partner a vario titolo dell’evento: la provincia di Macerata; i Comuni di Pollenza, Tolentino e Treia; la Parrocchia di Santa Maria in Selva; l’IPSEOA G. Varnelli di Cingoli; l’Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia e delle Marche; CSV Marche ETS e il Progetto "C'entro. Insieme per le terre del sisma"; Banca Mediolanum. La giornata conclusiva sarà arricchita dall'intervento di Dynamo Camp, virtuosa realtà di eccellenza, che precederà la cerimonia di premiazione dove verranno assegnati i seguenti premi: Premio “Fuori misura – premio Giovanni Soldini”, al miglior spettacolo. Premio miglior allestimento e regia. Premio gradimento del Pubblico. Premio miglior attore/attrice L'ingresso alle serate è gratuito, con accesso libero fino ad esaurimento posti. È consigliata comunque la prenotazione del posto al numero, visto anche l’elevato numero di richieste già pervenute conducenti al sold out in tutte le serate.

26/10/2023 18:45
Allerta meteo nelle Marche: previsti venti di burrasca che potrebbero raggiungere gli 88 km/h

Allerta meteo nelle Marche: previsti venti di burrasca che potrebbero raggiungere gli 88 km/h

Rischio forte vento e burrasca: allerta arancione sulla regione Marche diramata dalla direzione della Protezione civile per l'intera giornata (0-24) di venerdì 27 ottobre. L'area che comprende la provincia di Macerata (zona 3 e 4 della tabella sottostante, ndr) potrà essere interessata da fenomeni di vento e burrasca forte, con raffiche di Garbino che potranno raggiungere una velocità compresa tra i 75 e gli 88 km/h. A dare l'allarme è stato anche il sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini: "La forza del vento potrebbe rimuovere qualche tegola dai tetti delle case - ha scritto in una nota -, sul mare si innalzano degli spruzzi e schiuma sulla cresta delle onde medio-alte, la visibilità è fortemente ridotta: per tutti questi motivi si raccomanda massima attenzione e cautela". 

26/10/2023 18:00
Matelica sempre più plastic free: consegnate borracce in alluminio agli alunni della primaria Lodi

Matelica sempre più plastic free: consegnate borracce in alluminio agli alunni della primaria Lodi

Va avanti l’impegno dell’amministrazione comunale verso una città sempre più plastic free, a partire dalle scuole. Stamattina (giovedì 26 ottobre) il vicesindaco Denis Cingolani e il comandante della polizia locale Giuseppe Corfeo hanno consegnato delle borracce in alluminio a tutti gli alunni delle prime classi della scuola primaria Lodi. Un’iniziativa che si ripete ogni anno e che vede in prima fila anche le insegnanti e la dirigenza scolastica, rappresentata dalla preside Roberta Carboni che ha ringraziato per la donazione. «La borraccia non è solo uno strumento utile a tutti gli alunni – spiega Cingolani – ma è anche un simbolo di quanto sia importante il riutilizzo dei materiali, a partire proprio dalle bottigliette di plastica, uno dei beni più consumati all’interno delle mura scolastiche. Puntiamo così a ridurre l’utilizzo di plastica e soprattutto a sensibilizzare i ragazzi sul tema».

26/10/2023 17:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.