Il comune di Matelica esprime profondo cordoglio per la scomparsa del celebre imprenditore e stilista Giorgio Armani, figura di straordinaria rilevanza nel panorama internazionale della moda e punto di riferimento per l’industria italiana.
A Matelica la sua visione imprenditoriale ha trovato una delle sue radici produttive più solide, grazie allo storico stabilimento che da decenni rappresenta un'importante realtà occupazionale e sociale per il territorio.
Il sindaco Denis Cingolani, a nome dell'amministrazione comunale e dell'intera comunità matelicese, dichiara: "Con la scomparsa di Giorgio Armani perdiamo un gigante della creatività e dell'eleganza italiana che con la sua visione e il suo marchio ha garantito lavoro e prospettive alla nostra città. Alla sua famiglia, ai suoi collaboratori e a tutti i dipendenti dello stabilimento di Matelica giunga la vicinanza commossa della nostra comunità".
Appignano si prepara a vivere una domenica di sport, festa e solidarietà. Il 7 settembre prenderà il via il Gran Premio 25 aprile “Memorial Mario Rimini”, storica competizione ciclistica amatoriale regionale, rinviata lo scorso aprile per maltempo. L’evento, organizzato dall’ASD Giuliodori Renzo, unirà la passione per le due ruote alla memoria di Mario Rimini, imprenditore che ha sostenuto con entusiasmo la vita culturale e sportiva del paese, trasformando questa manifestazione in una tradizione attesa e partecipata.
Il cuore della giornata sarà nel piazzale Fapam di via Giacomo Leopardi, noto anche come ex Rimini Mobili, dove dalle prime ore del pomeriggio si animerà una grande festa. Alle 14.30 è prevista la partenza della gara, che vedrà oltre 150 ciclisti affrontare un percorso di circa 60 chilometri tra il centro storico di Appignano e le colline circostanti. A seguire, spazio alla musica del Corpo Bandistico Città di Appignano, alle attività per bambini con gimkana e percorsi in bici a cura della Drunky Monkey Bike, agli spettacoli e alle animazioni.
L’edizione di quest’anno assume un significato speciale grazie alla collaborazione con Anffas Macerata, a cui sarà destinata una raccolta fondi per il progetto di inclusione sociale e lavorativa “Tuttincluso”. Per l’occasione sarà allestita una caffetteria gestita dai ragazzi dell’associazione che offriranno caffè e dolci artigianali, contribuendo a rendere la giornata ancora più inclusiva.
La manifestazione sarà arricchita dalla presenza di Cesare Bocci, attore e testimonial di Anffas, che parteciperà come ospite speciale. Il sindaco Mariano Calamita ha sottolineato come il Memorial sia «una festa di comunità, capace di coniugare sport, memoria e solidarietà, resa possibile dall’impegno delle realtà locali e dalla collaborazione con Anffas, che lavora ogni giorno per l’inclusione».
Il consigliere con delega allo Sport, Simone Gasparini, ha rimarcato il valore sociale dell’evento, che non si limita alla competizione ciclistica ma propone momenti di incontro e condivisione con le famiglie e i ragazzi di Anffas.
L’iniziativa vedrà anche il sostegno della Fondazione Mediolanum, che raddoppierà tutte le donazioni raccolte durante la festa. «È un privilegio contribuire a costruire futuro insieme a questa comunità – ha affermato Pierpaolo Verdenelli – e sostenere i minori con disabilità e le loro famiglie».
Con oltre 150 ciclisti in gara, attività per grandi e piccoli, spettacoli, musica e la possibilità di gustare panini e bibite offerti gratuitamente, la giornata si annuncia come un’occasione unica per vivere Appignano nel segno dello sport, della memoria e della solidarietà.
Il grande tennis internazionale è pronto per l’atteso ritorno nelle Marche. Una delle regioni storicamente più floride nel movimento italiano della racchetta accoglierà da domenica 14 a domenica 21 settembre la prima edizione del Lexus Tolentino Open, torneo WTA di categoria 125 che porterà sui campi in terra battuta dell’Associazione Tennis Tolentino un lungo elenco di giocatrici di altissimo livello, pronte a battagliare per i 125 punti in palio e l’assegno più ricco dei 115.000 dollari di montepremi complessivo.
Un onore e una responsabilità per la realtà diretta dal presidente Marco Sposetti, fondata nel 1966 e dalla primavera del 2021 migrata in un nuovo impianto: moderno, funzionale, perfetto per lanciarsi in una sfida dal grande respiro internazionale come quella alle porte. Per otto giorni a Tolentino sarà spettacolo da mattina a sera, con tre campi riservati agli incontri (più altri due destinati agli allenamenti), ma anche - come in ogni torneo che si rispetti - con un’area stand destinata alle attività per il pubblico, comprese numerose scolaresche della zona invitate per assistere alla manifestazione e conoscere uno sport che in Italia sta viaggiando più forte che mai.
L’evento, i cui dettagli tecnici e organizzativi sono stati svelati nella conferenza stampa tenuta in mattinata al club, verrà interamente trasmesso da SuperTenniX (la piattaforma digitale della tv SuperTennis) e proporrà l’ingresso gratuito fino al giovedì, mentre per le ultime tre giornate è previsto un tagliando al prezzo di soli 5 euro. Al timone dell’evento una figura di spicco come Sergio Palmieri, per quasi trent’anni direttore degli Internazionali d’Italia del Foro Italico.
Quanto alle protagoniste, a non far rimpiangere l’assenza della padrona di casa Elisabetta Cocciaretto, che a Tolentino si allena e non è voluta mancare alla conferenza stampa di lancio, ma non potrà essere in gara in quanto impegnata con la nazionale italiana in Cina (dove le azzurre proveranno a difendere il titolo mondiale della Billie Jean King Cup), è in arrivo nelle Marche un parterre d’eccezione.
Proprio la numero 3 d’Italia, Elisabetta Cocciaretto, ha espresso grande entusiasmo per l’arrivo del WTA 125 nelle Marche: “Sono davvero molto contenta che nelle Marche ci sia un evento come questo, il torneo più importante della mia regione. Purtroppo non potrò partecipare perché sarò impegnata con la nazionale italiana nella difesa del titolo in Billie Jean King Cup, però è davvero un piacere sapere che tutto lo staff del Club si sta impegnando per portare il tennis marchigiano a livelli altissimi”.
A sottolineare l’importanza della manifestazione anche il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino, Marco Sposetti: “Quando la FITP ci ha proposto un WTA 125 abbiamo colto al volo l’occasione. È chiaro che per realizzarlo al meglio ci vogliano tanta competenza e tanta passione. C’è bisogno di una grande sinergia con istituzioni e sponsor, come Lexus e Gruppo Di.Ba. Tra le giocatrici ci sarà anche la nostra Sofia Rocchetti, che ha ricevuto una wild card”.
Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha evidenziato il valore turistico e promozionale dell’evento: “Come Regione Marche cerchiamo di valorizzare lo sport, ma al tempo stesso lo utilizziamo come traino per far conoscere la nostra regione e far crescere il turismo. Questo evento ne è un vero esempio: si vedono già i risultati e li noteremo ancora meglio durante la manifestazione”.
Infine, il sindaco Mauro Sclavi e la vicesindaco Alessia Pupo hanno rimarcato le ricadute positive per la città: “Siamo ben felici di ospitare a Tolentino una tappa del circuito femminile WTA. È una preziosa occasione per promuovere il territorio dal punto di vista turistico, creando anche un importante indotto economico”.
A guidare un’entry list che combina giovani emergenti e giocatrici d’esperienza c’è la top-100 svizzera Jil Teichmann, già numero 21 del mondo e finalista nel 2021 al Wta 1000 di Cincinnati, seguita da niente meno che Alizé Cornet, veterana francese dal brillante passato, che ha annunciato il ritiro nel 2024 salvo poi tornare sui propri passi qualche mese fa. Iscritte anche l’egiziana Mayar Sherif, la più vincente nella storia della categoria 125 (con otto titoli all’attivo), la slovena Tamara Zidansek già semifinalista al Roland Garros, la 19enne promessa ceca Sara Bejlek e tanti altri volti noti del circuito femminile.
Nel complesso, solo fra le giocatrici già ammesse al tabellone principale (a 32 partecipanti) ben undici hanno vinto almeno un titolo in singolare a livello Wta: un dato che certifica una qualità media elevatissima. Al momento, le uniche azzurre ammesse nel main draw sono la campana Nuria Brancaccio e Sofia Rocchetti, marchigiana che si allena a Tolentino e ha ricevuto una wild card. Ma altre ne arriveranno grazie agli ulteriori tre inviti a disposizione degli organizzatori, e altre ancora potranno prendere parte alle qualificazioni, in programma nelle prime due giornate.
Tutti gli incontri dei tabelloni principali del Lexus Tolentino Open saranno trasmessi in diretta streaming da SuperTenniX, la piattaforma digitale OTT della Federazione Italiana Tennis e Padel (gratuita per i tesserati Fitp). Inoltre, come per tutti i tornei di categoria 125, gli incontri saranno visibili gratuitamente anche sulla piattaforma WTA Unlocked.
LEXUS TOLENTINO OPEN – L'ENTRY LIST COMPLETA
Jil Teichmann (Sui, 85), Alizé Cornet (Fra, 102), Mayar Sherif (Egy, 104), Bernarda Pera (Usa, 110), Sara Bejlek (Cze, 111), Anca Todoni (Rou, 113), Darja Semenistaja (Lat, 116), Julia Grabher (Aut, 117), Arantxa Rus (Ned, 122), Simona Waltert (Sui, 127), Sinja Kraus (Aut, 131), Tamara Zidansek (Slo, 151), Dominika Salkova (Cze, 162), Kaja Juvan (Slo, 163), Hanne Vandewinkel (Bel, 164), Nuria Brancaccio (Ita, 167), Celine Naef (Sui, 169), Lola Radivojevic (Srb, 176), Maja Chwalinska (Pol, 177), Carson Branstine (Can, 183), Jule Niemeier (Ger, 184), Oleksandra Oliynykova (Ukr, 191), Paula Ormaechea (Arg, 193). Alternates: Anouk Koevermans (Ned, 194), Barbora Palicova (Cze, 198), Tara Wuerth (Cro, 219), Ekaterine Gorgodze (Geo, 226), Caroline Werner (Ger, 234).
Sabato 6 settembre, anche Macerata si unirà alle iniziative che in tutta Italia sostengono la Global Sumud Flotilla, la grande flotta civile e non violenta che si propone di consegnare aiuti umanitari a Gaza, riaprire i corridoi di soccorso e rompere l’assedio che da anni isola la popolazione palestinese.
La mobilitazione cittadina vuole dare eco a questa azione di solidarietà internazionale, chiedendo al Governo italiano di prendere posizione a favore della pace, della giustizia e del rispetto del diritto internazionale, affinché venga fermata la tragedia in corso a Gaza, denunciata dalle stesse istituzioni internazionali come un possibile genocidio.
A piazza Cesare Battisti, dalle 9.30 del mattino, si terrà un presidio con un flash mob dal forte impatto simbolico: protagonista sarà il mare, richiamo diretto alla Flotilla e al ruolo dei popoli che, con la loro mobilitazione, possono spingere i governi ad abbandonare l’inaccettabile immobilismo che perdura da troppo tempo.
Durante la mattinata sono previsti brevi interventi delle associazioni aderenti, che esprimeranno il loro sostegno e il loro sdegno di fronte alle violenze e alle sofferenze quotidiane subite dalla popolazione palestinese.
Alla mobilitazione hanno già aderito numerose realtà sociali e associative del territorio, tra cui: CGIL, ANPI, ARCI, AUSER, Amnesty International, Emergency, Federconsumatori, Libera, Rete degli Studenti Medi, Sunia, Associazione Donne di Mondo e Saturdays for Palestine. Le adesioni sono ancora aperte.
L’appello è rivolto a tutta la cittadinanza: partecipare significa far sentire una voce di pace e giustizia contro la barbarie e l’indifferenza.
A pochi giorni dall'inizio del campionato, nuovo rinforzo offensivo per la Maceratese , che ha annunciato l’arrivo in biancorosso dell’attaccante esterno Mattia Gagliardi.
Nato a Roma il 15 agosto 2004, Gagliardi ha militato nelle formazioni giovanili dell’Ascoli. Dopo le esperienze in Serie C con il Potenza, in Serie D con il Sora e negli Stati Uniti con il Miami FC (USL Championship), è tornato in bianconero, dove nella scorsa stagione ha collezionato 12 presenze e 2 gol in Serie C.
Avendo preso parte al match Ascoli–Pineto del 17 agosto, primo turno di Serie C, Gagliardi potrà esordire in biancorosso dal 17 settembre, secondo il regolamento federale.
"Giocatore duttile e offensivo, può ricoprire più ruoli: esterno sulle fasce o trequartista, unendo qualità tecniche, rapidità e spirito di sacrificio". Con queste parole la società biancorossa ha presentato le caratteristiche del suo nuovo giocatore.
Queste le prime parole in biancorosso di Gagliardi: “Sono molto contento di entrare a far parte di questa società, che mi ha accolto subito benissimo. Mi hanno parlato molto bene della piazza e del grande tifo che c’è. Sono pronto e carico per questa nuova avventura".
Curiosità. Gagliardi ha segnato contro la Maceratese il gol del 3-0 nell'allenamento congiunto andato in scena al Del Duca lo scorso 6 agosto.
Non poteva mancare il super tifoso recanatese Fabio Mancinelli "Mancio" ad assistere alla 34a vittoria consecutiva del "Dream Team" di Velasco, l'Italvolley femminile, ai Mondiali in corso di svolgimento in Thailandia (dove peraltro è stato immortalato dalla regia internazionale nel corso del match con la sua bandiera tricolore con la scritta Recanati). Il successo in tre set contro la Polonia ha assicurato a Orro e compagne la semifinale del 6 settembre a Bangkok.
Per lo stakanovista "Mancio" questa è l'ennesima performance, con la quale si gioca spesso le sue ferie aziendali (è impiegato alla IGuzzini Illuminazione di Recanati) stabilendo primati da Guinness.
Infatti,oltre a seguire fin dal 1990 in tutta Italia le squadre della città di Recanati di calcio, basket, calcio a 5 e volley, ha assistito alle finali dell'Italia ai Mondiali di basket e volley, a quella europea di volley ed ai quarti di finale degli Europei di Calcio.
Ben 24 sono state le nazioni visitate per seguire l'Italia nelle varie discipline sportive, ed oltre 900mila chilometri sono quelli percorsi in auto per le squadre recanatesi nelle oltre mille gare sportive dal globetrotter "Mancio". Per la sua passione sportiva è stato premiato negli anni scorsi dall'amministrazione comunale di Recanati con un attestato di benemerenza alla "Pasqua dello Sport".
L’incantevole borgo di Civitanova Alta si prepara a un weekend all’insegna della storia e della magia con la riievocazione storica rinascimentale "Civitas Nova - I Cesarini e il nobile ducato" in programma dal 19 al 21 settembre. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa promette di trasportare residenti e visitatori in un’atmosfera unica, fatta di cultura, spettacolo e divertimento.
L’evento si aprirà venerdì 19 settembre con un convegno curato dall’Archeoclub, dedicato alla storia e alle tradizioni del Rinascimento. All’incontro parteciperanno anche le classi terze dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino, per un’introduzione educativa e coinvolgente al fascino dell’epoca.
Sabato 20 settembre sarà il cuore della celebrazione con uno spettacolo organizzato dall’associazione La Torre che Ride, nella suggestiva cornice del teatro Annibal Caro. L’ingresso è libero e l’esibizione rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza del periodo storico rinascimentale.
Il gran finale è previsto per domenica 21 settembre. La giornata inizierà con un corteo storico per le vie del borgo, con costumi, vessilli e figuranti che rievocheranno le antiche signorie. A seguire, i partecipanti potranno assistere a una vivace partita di pallacorda, gioco tradizionale che richiama l’entusiasmo dei tornei dell’epoca.
La celebrazione si concluderà con una cena rinascimentale curata dalla Società Operaia Garibaldi di Civitanova Alta, offrendo ai partecipanti la possibilità di gustare piatti e sapori dell’epoca in una cornice storica suggestiva. Il costo del menù a prezzo fisso sarà di € 20, con prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero 353 4745891 entro il 18 settembre.
Anche per lo spettacolo di sabato 20 settembre è possibile prenotare al numero 377 1326415. L’evento rappresenta non solo una festa, ma anche un’importante occasione per valorizzare il patrimonio storico e culturale di Civitanova Alta, offrendo un’esperienza indimenticabile che unisce divertimento, conoscenza e tradizione.
Due giorni di emozioni, spettacolo e sano agonismo hanno caratterizzato i campionati italiani di categoria Cable Wakeboard 2025, disputati presso il suggestivo e accogliente Centro Sportivo Starwake. Quasi 160 atleti si sono sfidati in un clima di corretto spirito sportivo, mostrando tecnica, passione e determinazione.
Tra i protagonisti, spiccano quattro atleti maceratesi del team "Wakeland Arena – Macerata", che hanno portato alto il nome della città sui circuiti emiliani. Tra i risultati più importanti, Eva Del Gobbo si è laureata campionessa italiana nella categoria U18 Ladies, mentre il cugino Marco Del Gobbo si è piazzato sesto nella stessa categoria maschile.
Grande prestazione anche per il fratello Carlo Del Gobbo, che nella categoria regina Open Man ha conquistato il quarto posto, dimostrando abilità e spettacolarità nelle esibizioni. Buona performance anche per Danilo Berdini, nella categoria +30, che si è distinto nelle qualifiche e ha raggiunto il secondo posto in batteria, pur non riuscendo a passare alle finali.
Il team maceratese si prepara ora ai prossimi impegni internazionali: i Campionati Europei, in programma dal 10 al 13 settembre 2025 al Wakepark di Triolago, in Germania, dove gli atleti cercheranno di confermare il proprio talento e di ottenere nuovi importanti risultati.
Il weekend ravennate ha confermato ancora una volta quanto il cable wakeboard stia crescendo in popolarità, grazie a competizioni spettacolari che uniscono sport, tecnica e intrattenimento per atleti e appassionati.
Si svolgerà stasera, 4 settembre, alle ore 21, il Teatro della Comunità, presso l’anfiteatro dei giardini pubblici in via James Cook. "Happy Days", giorni felici, è il tema della rappresentazione: giorni che tutti si augurano di vivere, quelli che desideriamo ardentemente consegnare a chi verrà dopo di noi. Giorni felici in Pace e armonia, giorni felici di giustizia e libertà, giorni felici con la consapevolezza di quello che è accaduto, sta accadendo e speriamo possa accadere.
Sono 26 meravigliose persone che debutteranno, che si sono scelte tra loro e hanno deciso di donare 14 giorni della loro vita ad un progetto comune, il Teatro della Comunità di Tanya Khabarova e Marco Di Stefano, giunto alla 112ª edizione dal 1984 ad oggi in 20 nazioni. La regia è affidata a Tanya Khabarova & Marco Di Stefano, le luci e il suono a Eliseo Mozzicafreddo e Roberto.
Il tema dello spettacolo si è sviluppato giorno per giorno da idee originali dei partecipanti. Marco Di Stefano, in stretta collaborazione con Tanya Khabarova, ha allenato, rilassato, stimolato e soprattutto ascoltato tutte le storie proposte, cercando poi un filo conduttore che le rendesse come un unico spettacolo, creazione unica, cercando sempre la comunicazione più sincera e verosimile.
Adesso è arrivato il momento della verità, l'incontro con un vero pubblico. Civitanova Marche da anni ospita questa idea così originale. Si vuole ringraziare il Comune di Civitanova Marche e tutti i privati che con il loro contributo hanno permesso anche quest’anno la realizzazione di un sogno.
“Questo anno – spiegano Marco Di Stefano e Tanya Khabarova – dedichiamo questa edizione a Jango Edwards, uno dei più grandi attori comici internazionali, clown e mimo, che fanno parte del nostro bagaglio artistico. Un’amicizia vera ci legava a Jango Edwards, ispiratore dissacrante e libero di intere generazioni di artisti. Vi aspettiamo a Civitanova Marche, giardini pubblici "Tonino Trovellesi", un bel anfiteatro da valorizzare, a via James Cook, zona Fontespina”.
I magnifici partecipanti: Gianfranco Gironacci, Luana Cacciamani, Carmela Iovino, Stefano Bianchi, Renata Sacchi, Monia Ciminari, Marilù Achenza, Maria Perillo, Maria Pezzotta, Marco Zamponi, Maria Stortini, Lorella Di Giacomo, Giulia Luchetti, Jasmin Salcic, Gina Moschettoni, Pia Tirabassi, Diletta Luciani, Daniela Pizzuti, Ibrahima Ndao, Alice Cingolani, Luca Massetani, Touilila Omar Giovanni, Touilila Emilia Yasmin, Maria Vittoria Bianchi, Tatjana Kruja.
Domenica sarà Monica Guerritore l’ospite d’onore della cerimonia finale del Premio “Dolores Prato – Città di Treia”.
Monica, profondamente legata alla figura di Dolores Prato, porterà con sé l’intensità e il suo timbro inconfondibile che da sempre emozionano il pubblico. Protagonista assoluta della scena italiana, una delle più grandi attrici del panorama teatrale e cinematografico, Monica Guerritore, attualmente impegnata nelle battute finali del film dedicato alla grande Anna Magnani, darà voce ad alcuni brani, tratti da “Educandato” della scrittrice Dolores Prato, impreziosendo ulteriormente il momento clou della quarta edizione del Premio letterario, che decreterà la vincitrice della cinquina finalista.
Il Premio, dedicato alla figura e all’eredità letteraria di Dolores Prato, rappresenta un momento centrale della vita culturale marchigiana, capace di unire memoria, identità e nuove voci della narrativa. La presenza di Monica Guerritore arricchisce anche l’edizione 2025 con la forza e l’intensità di un’artista che ha fatto della parola scritta e recitata il cuore della propria carriera.
Il premio, curato da Lucrezia Sarnari, vedrà la partecipazione della giuria composta da Anna Bardazzi, Giorgio Biferali, Francesca Chiappa, Elena Frontaloni, Marta Perego, Carlotta Sanzogni, Simonetta Sciandivasci, Yari Selvetella e Lucia Tancredi.
«L’arrivo di Monica Guerritore a Treia – sottolinea il sindaco Franco Capponi – è un segno di quanto il Premio stia crescendo e consolidandosi come punto di riferimento culturale anche a livello nazionale. La sua presenza non sarà soltanto un omaggio a Dolores Prato, ma la sua voce profonda sarà il filo che intreccia teatro e letteratura in un’unica, intensa celebrazione»
L’evento, realizzato con il sostegno economico dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, rientra nella rassegna “Treia racconta Dolores Prato” ed è promosso dal Comune di Treia in collaborazione con il Centro Studi Dolores Prato. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Un’associazione sportiva dilettantistica si trasformava, di fatto, in un normale bar aperto a chiunque. A scoprirlo sono stati i militari della Guardia di Finanza e i carabinieri di Camerino, durante un’operazione congiunta di controllo del territorio.
L’accesso ai locali dell'A.S.D. ha permesso di identificare gli avventori e confrontare la loro presenza con la documentazione associativa. È così emerso che la struttura somministrava regolarmente bevande e alimenti anche a soggetti non iscritti, per finalità estranee a quelle previste dallo statuto.
I finanzieri della Tenenza di Camerino hanno, inoltre, sequestrato documenti extracontabili che testimonierebbero gli incassi, raccogliendo informazioni dai clienti e dal rappresentante pro-tempore dell’associazione per ricostruirne il reale inquadramento fiscale.
Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare la posizione della società. L’A.S.D. rischia ora di perdere la qualifica di ente non commerciale e i benefici fiscali connessi, con il conseguente obbligo di versare le imposte non pagate e le sanzioni amministrative previste.
La Guardia di Finanza ha sottolineato come operazioni di questo tipo mirino a contrastare fenomeni che alterano la concorrenza, danneggiando le attività regolari e penalizzando lo sviluppo di un mercato equo e trasparente.
Torna uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del retrò: Civitanova Vintage Market, giunto alla sua 8ª edizione con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del comune di Civitanova Marche.
L’evento si svolgerà sabato 6 e domenica 7 settembre, sul Lungomare Piermanni, con orario continuato dalle 17:00 alle 24:00. Al Civitanova Vintage Market sarà possibile immergersi tra stand che propongono abbigliamento e accessori vintage, arredi d’epoca e design industriale, oggetti da collezione, libri, musica e curiosità retrò. L'ingresso è gratuito.
La provincia di Macerata continua a fare i conti con l’invecchiamento della popolazione, un fenomeno che riguarda tutta l’Italia ma che nel nostro territorio mostra forti differenze tra costa ed entroterra. I dati Istat, aggiornati a fine 2023, delineano una geografia a due velocità: più giovani i comuni vicini al mare, sempre più anziani quelli montani, spesso colpiti anche dallo spopolamento seguito al terremoto del 2016.
In cima alla classifica dei più “giovani” c’è Montecosaro, con un’età media di 44 anni. Non si tratta di un centro costiero, ma della prima collina a ridosso di Civitanova e della vallata del Chienti, posizione che lo rende ben collegato e attrattivo per chi cerca casa vicino al mare ma con la dimensione più raccolta di un borgo. Non a caso è l’unico comune del Maceratese che, secondo le proiezioni, vedrà crescere leggermente la propria popolazione da qui al 2050.
All’estremo opposto, Castelsantangelo sul Nera segna il record di anzianità con 59,2 anni di età media: il dato più alto di tutte le Marche. Qui il numero dei bambini sotto i 14 anni è uguale a quello degli ultranovantenni: appena dieci. Una fotografia che dice molto dello spopolamento e delle difficoltà dei centri montani.
Nella parte alta della classifica dei più anziani compaiono anche Penna San Giovanni e Poggio San Vicino (54,5 anni), Fiastra (54,4) e Gualdo (54,3). Sul versante più dinamico, invece, accanto a Montecosaro ci sono Porto Recanati (45 anni di età media), Morrovalle (46) e Corridonia (46,2).
Fra i centri maggiori, Civitanova si ferma a 46,8 anni, Recanati a 47,4, Tolentino a 48,6, mentre Macerata tocca quota 49,9. Tutti dati che, pur restando più bassi della media dell’entroterra, mostrano comunque una popolazione in progressivo invecchiamento.
Un aspetto che solleva un nodo cruciale: la tenuta dei servizi. In particolare in montagna, dove vivono sempre più anziani, la carenza di presidi sanitari e la presenza a giorni alterni della guardia medica rischiano di minare diritti fondamentali come quello alla salute.
Più che un semplice elenco di numeri, la statistica dell’Istat diventa quindi una cartina di tornasole: racconta quali territori hanno ancora prospettive di crescita e quali, senza interventi, rischiano di spegnersi.
Primo incontro ufficiale con tifosi e giornalisti marchigiani per Noa Duflos-Rossi, nuovo schiacciatore della Cucine Lube Civitanova, presentato ieri nella sala Hospitality dell'Eurosuole Forum. Accolto con entusiasmo, il giovane talento francese ha ricevuto in dono una sciarpa biancorossa ed è stato protagonista di una lunga serie di selfie e foto ricordo con i supporter.
Classe 2007, fresco di secondo titolo iridato Under 19 conquistato ad agosto (dopo quello del 2023) e premiato come miglior schiacciatore del torneo, Duflos-Rossi si è legato alla Lube con un contratto triennale. "Sono molto felice di essere qui e di affrontare la mia prima stagione in SuperLega - ha dichiarato - con il club favorito come la Lube. In Italia si lavora con un’intensità persino maggiore rispetto alla Francia: è il posto giusto per crescere e migliorarmi. Il sogno di mio padre, che è stato anche il mio allenatore, era vedermi giocare in SuperLega, il campionato più bello e difficile al mondo. Ora è realtà e spero di aiutare la squadra a vincere molto".
A sottolineare l’importanza dell’arrivo del giovane francese è stato anche il direttore generale Beppe Cormio: "Duflos-Rossi è uno di quei ragazzi precoci che hanno già vinto tanto con anticipo sulla loro età. L’ho voluto fortemente, superando anche i legami affettivi con il suo club e la famiglia. Giocare nella Lube è una grande occasione per lui, e per noi significa investire su un futuro campione. Il nostro appeal verso le giovani stelle è forte: sanno che qui ci sono opportunità concrete per crescere, giocare e vincere".
Il coach Giampaolo Medei ha invece messo l’accento sulle qualità tecniche del nuovo innesto: "Noa è già evoluto rispetto ai suoi coetanei, soprattutto in ricezione e nei fondamentali di seconda linea. Nel nostro roster troverà spazio in un reparto competitivo, con caratteristiche simili a quelle di Bottolo, ma con la possibilità di giocare anche insieme a lui quando servirà alzare il livello tecnico".
Intanto la squadra prosegue la preparazione in vista della nuova stagione. "Abbiamo aumentato i carichi di lavoro - ha spiegato Medei - e i ragazzi stanno rispondendo bene. Anche grazie al contributo di giovani interessanti, stiamo trovando il ritmo giusto per presentarci pronti all’inizio del campionato".
L’entusiasmo dei tifosi e le prime parole del giovane talento lasciano trasparire grandi aspettative. A Civitanova, il futuro della Lube passa anche dai colpi di Noa Duflos-Rossi, la nuova promessa del volley internazionale pronta a stupire il pubblico dell’Eurosuole Forum.
PETRIOLO - Si accende il dibattito politico in vista delle prossime elezioni. Domenica 7 settembre, alle ore 21:00, il teatro comunale di Petriolo ospiterà un evento che si preannuncia come un momento centrale nel percorso verso il voto: un confronto pubblico tra le due principali coalizioni del territorio.
A sfidarsi sul palco saranno da una parte la Coalizione Ricci, rappresentata da Domenico Luciani, Augusto Ciuffetti e Andrea Marinelli, e dall’altra la Coalizione Acquaroli, con Maika Gabellieri, Paolo Perini e Simone Giaconi. Un’occasione preziosa per i cittadini, che potranno ascoltare direttamente le voci dei candidati e confrontare visioni, programmi e proposte.
Il dibattito si articolerà in tre momenti distinti. In apertura, ciascuna coalizione presenterà il proprio programma elettorale in modo autonomo, senza interruzioni, affrontando temi centrali come sanità, istruzione e ambiente. Sarà un'opportunità per chiarire le priorità e le strategie di ciascun gruppo, offrendo al pubblico una panoramica completa delle idee in campo.
Seguirà poi il confronto diretto tra i candidati: un dialogo aperto e rispettoso, pensato per approfondire le differenze e le convergenze tra le due visioni. I partecipanti avranno la possibilità di rispondere alle osservazioni dell'altra parte e di entrare nel merito delle proposte, offrendo spunti di riflessione e chiarimenti su questioni concrete che riguardano la vita quotidiana dei cittadini.
A chiudere l’incontro, una sessione di domande dal pubblico, durante la quale i presenti potranno intervenire direttamente, porre quesiti ai candidati e chiedere chiarimenti su temi specifici. Un momento di dialogo aperto e partecipato, pensato per favorire la trasparenza e avvicinare le istituzioni alla comunità. L’appuntamento è per domenica 7 settembre, alle ore 21:00, presso il Teatro Comunale di Petriolo.
Cinque giornate, tante voci, una sola direzione: guardare avanti, verso una mobilità più consapevole, più umana, più sostenibile. La rassegna "Pedali che raccontano" si è chiusa con grande partecipazione, ma soprattutto con una rinnovata voglia di fare rete, condividere idee e costruire insieme il cambiamento.
Non solo incontri tecnici o interventi istituzionali: a rendere speciale questa iniziativa è stata la varietà dei contributi e la sincerità delle storie. Come quella di Laura, che ha emozionato il pubblico raccontando il suo percorso di rinascita e libertà in sella a una bici. Una storia che ha ricordato a tutti quanto la mobilità sostenibile sia prima di tutto una questione di persone.
Tra i momenti più significativi, l’intervento di Bruno Valeriani sui progetti di ciclovia lungo il fiume Chienti e la rete dell’Abbazia, l’approfondimento di Daniele Cervellini sull’educazione stradale nelle scuole, le riflessioni condivise da Carlo Pasqualini e Francesco Baldoni della Federazione Ciclistica Italiana sul futuro del cicloturismo. L'intervento di Angelo Broccolo sul creare circuiti di strade sicure per allenarsi in sicurezza. La presenza della giovane campionessa Rebecca Fiscarelli, con il suo racconto di sport e determinazione, ha aggiunto un tocco di energia e ispirazione.
Importante anche il contributo della FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che ha portato la propria visione sulle politiche ciclabili e sugli strumenti concreti per promuovere la mobilità attiva nelle città.
L’intera rassegna è stata promossa e coordinata dal comune di Civitanova Marche con il supporto prezioso delle realtà del territorio, in particolare del Comitato CEA e di Civitanova Green Life, che da sempre lavorano con passione per diffondere la cultura della sostenibilità.
L'assessore alla mobilità sostenibile, Roberta Belletti, ha voluto commentare così la conclusione della rassegna: "Questa rassegna ha mostrato quanto bisogno ci sia di raccontarsi, confrontarsi, imparare gli uni dagli altri. La mobilità sostenibile è un obiettivo, sì, ma anche un viaggio che possiamo intraprendere insieme, passo dopo passo, pedalata dopo pedalata. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa. Siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare, ma iniziative come questa ci ricordano che la direzione è quella giusta. E la strada, se condivisa, è sempre più leggera da percorrere".
"Pedali che raccontano" ha chiuso il sipario, ma ha acceso nuove domande, nuove energie, nuove visioni. E a Civitanova, le idee – e le biciclette – non si fermano mai.
Nelle notti del 9 e 10 settembre, a partire dalle ore 01:00, il territorio comunale di San Severino Marche sarà interessato da un intervento di disinfestazione volto a contrastare la proliferazione di zanzare, mosche e altri insetti molesti.
Le operazioni riguarderanno non solo il capoluogo ma anche le frazioni, con l’obiettivo di migliorare le condizioni igienico-sanitarie e la qualità della vita dei residenti. Per garantire un’informazione tempestiva, l’avvio dei trattamenti sarà preceduto dalla diffusione di un avviso tramite fonica nelle zone interessate.
Il Comune raccomanda ai cittadini alcune precauzioni durante e subito dopo le operazioni: "Tenere porte e finestre chiuse, ritirare la biancheria stesa, coprire panni e oggetti posti all’esterno, rimuovere o proteggere giocattoli e ciotole degli animali domestici ed evitare di lasciare alimenti scoperti".
Le vie del centro di Mogliano si preparano a trasformarsi in un itinerario di sapori e note con l’atteso evento "Il Giro d’Italia - Aperitivi a Tappe!", in programma sabato 6 settembre dalle ore 18:00 fino a notte inoltrata. Un vero e proprio viaggio che unirà enogastronomia, musica e convivialità, animando le strade da viale XX Settembre a piazza Garibaldi.
Sette locali moglianesi saranno i protagonisti di questo tour del gusto, ciascuno dedicato a una regione italiana con le sue specialità e i suoi drink tipici. Dal Baretto 313 che porterà l’Abruzzo, a Da Marina al Teatro per la Lombardia, passando per Samilù con i sapori toscani, Da Mirco Pizzeria 1.0 per l’Umbria, Lu Varà con la Sicilia, Pane, Dolce e anche Caffè per il Lazio e infine Zanzibar, che farà tappa in Puglia. Un percorso che invita a spostarsi da un locale all’altro, degustando piatti e cocktail d’autore ispirati alla tradizione ma arricchiti da creatività contemporanea.
Ad accompagnare i partecipanti non ci sarà solo il gusto: l’energia travolgente della Mabó BAND, orchestra itinerante "on the road", riempirà le vie di ritmo e allegria, trasformando Mogliano in un palcoscenico a cielo aperto. Tra brindisi, assaggi e musica dal vivo, la serata promette di diventare un’occasione unica di incontro e socialità.
L’evento, a ingresso libero, si svolgerà sabato 6 settembre dalle 18:00 alle 01:00 e non mancheranno momenti di cultura: per l’occasione resteranno infatti aperti il Museo di Arte Sacra e la chiesa di Santa Maria, che custodisce il prezioso quadro Maria in gloria di Lorenzo Lotto.
Fratelli d’Italia ha annunciato ufficialmente le proprie liste in tutti e cinque i collegi per le elezioni regionali del 28 e 29 settembre, con 30 candidati che rappresenteranno l’intero territorio marchigiano. Ad aprire la conferenza stampa di presentazione, tenutasi ad Ancona, è stata la coordinatrice regionale Elena Leonardi, che ha sottolineato come "questa sia una squadra di persone preparate, con percorsi amministrativi e professionali di spessore, apprezzate dai cittadini e rappresentative di tutte le Marche. Donne e uomini che hanno a cuore la loro terra e la volontà di dare voce a ogni comunità. Un grazie a Francesco Acquaroli per il lavoro straordinario fatto in questi primi cinque anni: siamo orgogliosi di essere al suo fianco".
La sottosegretaria all’Economia Lucia Albano ha invitato i candidati a vivere questa sfida con determinazione: "Siate concentrati, ambiziosi e coraggiosi. Questa è una battaglia importante e fondamentale, che sono certa vinceremo. Viva Fratelli d’Italia, viva le Marche, viva Francesco Acquaroli e viva l’Italia".
Il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, in corsa per la riconferma, ha voluto ringraziare personalmente i candidati per l’impegno. "So che state affrontando una campagna elettorale intensa, talvolta avvelenata da accuse e polemiche che non ci appartengono. Noi vogliamo parlare di risultati, idee, progetti, valori e prospettive. I numeri non mentono: la nostra Regione, nonostante anni particolarmente complessi è la seconda in Italia per crescita del PIL nel 2025 secondo le stime Prometeia, siamo tra le Regioni che garantiscono i livelli essenziali di assistenza e grazie alla riforma della sanità stiamo riportando i servizi più vicini ai cittadini, il turismo e l’aeroporto hanno segnato livelli record, siamo la prima Regione per utilizzo di fondi sociali europei e la terza per il FESR. E soprattutto in questi anni non abbiamo aumentato di un euro le tasse dei cittadini marchigiani".
Acquaroli ha poi tracciato la rotta per il futuro: "Il futuro lo costruiamo insieme, sostenendo le imprese nella transizione tecnologica, rendendo le piccole e medie aziende più forti e capaci di affrontare i mercati globali, aiutando i giovani ad accedere al mondo del lavoro con strumenti concreti di formazione e collegamento con le imprese, e sostenendoli anche nell’acquisto della prima casa, per radicare qui il loro futuro. È un percorso che richiede responsabilità e visione, senza facili promesse e politiche assistenzialistiche, ma con azioni precise e concrete”"
Infine, un appello al senso di comunità e responsabilità. "Abbiamo davanti giorni decisivi. Parliamo con i cittadini, raccontando ciò che siamo, ciò che abbiamo fatto e ciò che faremo. Con il sostegno del Governo Meloni, che ci ha affiancato con misure concrete – dal Commissario per l’Alta velocità alla Zes estesa anche alle regioni in transizione, dagli investimenti per le infrastrutture ai fondi per il ripristino del territorio dopo l’alluvione – possiamo dire con certezza che i risultati di questi primi cinque anni sono la migliore garanzia di ciò che verrà. Numeri inconfutabili. Con determinazione e con il cuore, continueremo a dare risposte ai giovani, agli imprenditori e a tutti i marchigiani che amano questa terra straordinaria".
Di seguito i nomi dei candidati di Fratelli d'Italia in provincia di Macerata: Simone Livi (consigliere regionale uscente), Pierpaolo Borroni (consigliere regionale uscente), Mirco Braconi (consigliere comunale di Potenza Picena), Gemma Acciarresi (assessore alle politiche giovanili del comune di Corridonia), Silvia Luconi (consigliere comunale di Tolentino) e Francesca D’Alessandro (vicesindaco di Macerata).
Un'atmosfera di grande festa e una partecipazione che ha superato ogni aspettativa hanno caratterizzato la 60° edizione della Sagra della Trota di Sefro, l’evento che da sei decenni rappresenta il cuore pulsante delle tradizioni gastronomiche dell’alta valle del Potenza e dello Scarzito. Un traguardo storico che chiude una stagione estiva da record per il borgo e per l’intero territorio.
Il sindaco di Sefro, Pietro Tapanelli, molto soddisfatto, ha voluto ringraziare personalmente i protagonisti di questo straordinario successo. "Questa 60° edizione non è solo un traguardo, ma un nuovo punto di partenza, reso possibile dalla passione e dall’incessante lavoro di una comunità coesa. La mia più profonda gratitudine va all’intera macchina organizzativa della Pro Loco, magistralmente guidata dalla presidente Alessia Aiello e supportata con instancabile energia dalle vice presidenti Simona Midei e Maria Teresa Biordi", ha dichiarato il sindaco.
"Un ringraziamento sincero e doveroso va all'Azienda Agricola Troticoltura Erede Rossi Silvio Di Rossi Niccola, partner storico e anima di questa sagra. La loro dedizione, tramandata di generazione in generazione, non solo garantisce un prodotto di qualità ineguagliabile, ma rappresenta un’eccellenza che porta il nome di Sefro nel mondo", ha aggiunto il primo cittadino.
Anche quest’anno, l’offerta culinaria ha saputo stupire e deliziare migliaia di visitatori. Accanto ai piatti iconici e intramontabili come la trota arrosto e fritta, preparate secondo le antiche ricette locali, ha spiccato la novità della lasagna bianca alla trota, una proposta innovativa che ha celebrato la versatilità e le preziose proprietà nutritive, ricche di omega-3, del pesce d’acqua dolce. L’evento è stato ulteriormente animato da un partecipatissimo happy hour con degustazioni e musica, che ha creato un momento di aggregazione per giovani e famiglie.
Questa edizione storica ha rappresentato il culmine di un’estate estremamente positiva per Sefro e per le aree circostanti: "Abbiamo assistito a una stagione ricca di eventi e di presenze - ha commentato il Sindaco Tapanelli - un segnale di grande vitalità che ha premiato il nostro impegno. Il successo non è stato solo di Sefro; tutta l’alta valle del Potenza e dello Scarzito, inclusi i comuni a noi vicini di Pioraco e Fiuminata, ha registrato un afflusso turistico importante, con presenze molto alte che confermano l’attrattività del nostro meraviglioso territorio. La Sagra della Trota è stata la perfetta celebrazione finale di questa stagione d’oro".
La 60° Sagra della Trota si archivia quindi non solo come un evento gastronomico, ma come la celebrazione di una comunità, di un territorio che sa fare squadra e di una tradizione che, grazie a famiglie come quella Rossi, continua a rinnovarsi senza mai perdere la propria identità. Un successo che dà slancio e fiducia per il futuro, con l’appuntamento già fissato per la prossima edizione.