Provincia Macerata

Macerata, irregolare in Italia rintracciato dalla Polizia: espulso e rimpatriato con un volo charter

Macerata, irregolare in Italia rintracciato dalla Polizia: espulso e rimpatriato con un volo charter

Nell'ambito delle attività di controllo del territorio per contrastare l'immigrazione irregolare, la polizia di Stato di Macerata ha rintracciato e espulso un cittadino di nazionalità egiziana, risultato irregolare sul territorio nazionale. L'operazione è stata condotta dal personale dell’Ufficio Immigrazione. L'uomo, già noto alle forze dell’ordine per reati quali rissa, lesioni personali, danneggiamento e porto abusivo di armi, era stato destinatario di un provvedimento di rigetto della richiesta di protezione internazionale emesso dalla Commissione Territoriale di Roma. Considerata la sua posizione irregolare e i precedenti giudiziari, il questore di Macerata ha disposto l'accompagnamento immediato alla frontiera tramite la forza pubblica. Dopo la convalida da parte dell’autorità giudiziaria, il cittadino egiziano è stato trasferito presso lo scalo aereo di Roma Fiumicino, da cui è stato rimpatriato nel suo Paese d’origine con un volo charter. L'operazione si inserisce nelle attività costanti di controllo e contrasto all'immigrazione irregolare da parte della Polizia di Stato, volte a garantire la sicurezza del territorio e il rispetto della normativa vigente in materia di immigrazione.  

01/04/2025 13:19
"Libera. Storia di Anna": a Macerata la presentazione del libro di Alessandra Ziniti sulla lotta contro la ‘ndrangheta

"Libera. Storia di Anna": a Macerata la presentazione del libro di Alessandra Ziniti sulla lotta contro la ‘ndrangheta

Macerata si prepara ad accogliere la presentazione di "Libera. Storia di Anna", il libro di Alessandra Ziniti che racconta una vicenda di coraggio, resistenza e lotta per la libertà dal predominio ‘ndranghetista. L’evento si terrà venerdì 4 aprile alle ore 16 presso la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti – Sala Castiglioni (Piazza Vittorio Veneto, 2 – Macerata). Alessandra Ziniti è inviata de la Repubblica. Ha iniziato la sua carriera in Sicilia seguendo per trent'anni prima le cronache di mafa, le stragi e i grandi processi, poi il tema dell'immigrazione. Adesso segue la cronaca nazionale e l'attività del ministero dell'Interno. Anna è una donna in fuga, e il suo vero nome non lo sapremo mai. Da oltre un decennio lotta per sfuggire alla sua famiglia, ai vertici della ‘ndrangheta, che non le perdona la sua scelta di libertà. Dopo l’assassinio del marito, Anna è rimasta sola con le sue due fglie, decisa a proteggerle da un destino già scritto. Ma senza segreti da rivelare, lo Stato non può offrirle protezione: per lei, legalmente, il cambio di identità non è possibile e la sua libertà rimane appesa a un flo. Questa è la storia straordinaria di una donna che ha rischiato tutto per conquistarsi un futuro diverso: per quattro volte l’hanno trovata, per quattro volte lei e le sue fglie hanno dovuto ricominciare da capo. Ogni giorno è una battaglia, ma in don Luigi Ciotti (Fondatore e co-presidente di Libera contro le mafe) e nella rete di "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie", Anna ha trovato un’ancora di salvezza. È stata proprio la volontà di sostenerla a ispirare il programma "Liberi di scegliere", che oggi offre sostegno a donne e minori in fuga dalle famiglie mafose. Grazie a questo supporto, la fglia maggiore di Anna studia per diventare giudice penale minorile e aiutare giovani con storie simili alla sua. L’incontro sarà aperto dal saluto dell’associazione Delia e vedrà l’autrice dialogare con Giulia Pranzetti e Mauro Mancini, co-referenti del Presidio di Macerata “Ciro Colonna” di Libera. Un appuntamento imperdibile per chi crede nella forza delle storie come strumento di cambiamento e per chi vuole conoscere più da vicino le strategie di contrasto attivo contro la criminalità organizzata. Ingresso libero fno a esaurimento posti.

01/04/2025 12:55
Cus Macerata, nuovo exploit di Elisa Marini: è medaglia d'argento nella 20km di marcia

Cus Macerata, nuovo exploit di Elisa Marini: è medaglia d'argento nella 20km di marcia

Giusto un mese fa era stata seconda nella marcia ai Campionati Italiani Indoor di Ancona e nel weekend Elisa Marini si è ripetuta nel campionato Italiano individuale andato in scena a Sant'Alessio Siculo, in provincia di Messina. In Sicilia la portacolori del Cus Macerata ha compiuto un nuovo exploit, stavolta nella ancor più massacrante 20 km. Una gara che, oltretutto, ha visto ben figurare anche le altre due atlete cussine. La Marini ha adottato la strategia giusta, ha deciso di non seguire la fortissima Serena Di Fabio (che addirittura ha stabilito il nuovo record italiano sulla distanza e apparteneva all’olimpionica Palmisano) per impostare una gara con l’obiettivo di fare il miglior tempo possibile. Così è stato e questo ulteriore podio con il tempo di 1h38’21 la avvicina ancora di più alla maglia azzurra. La trasferta jonica, come detto, è stata infiocchettata da altri due notevolissimi risultati. Nella stessa gara Sofia Tomassoni, di un anno più giovane, ha concluso al 4° posto. Benché ai piedi del podio, la brava atleta recanatese, non ancora diciottenne, ha stampato il suo personal best e messo i semi per l’anno prossimo che, di certo, la vedrà protagonista nella forte categoria delle under20. Dulcis in fundo il secondo posto nella categoria Senior per Giulia Miconi. Anche per lei medaglia d’argento e il nuovo record personale che aspettava di essere migliorato da un paio d’anni. Grazie a questi risultati delle bravissime atlete, tutte allenate dal tecnico Diego Cacchiarelli, il Cus Macerata occupa la seconda posizione nella classifica del Campionato Italiano di marcia per società. Tra due settimane si replica a Prato per una 10km in pista.  

01/04/2025 12:40
Civitanova, "Hikikomori: il silenzio che grida": evento sold-out al teatro Cecchetti

Civitanova, "Hikikomori: il silenzio che grida": evento sold-out al teatro Cecchetti

Tutto esaurito al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche per l'evento "Hikikomori: il silenzio che grida. Alla scoperta delle radici dell’isolamento sociale degli adolescenti", che si è svolto il 28 marzo. L'evento formativo, organizzato dal comune di Civitanova Marche in collaborazione con l'Asp Paolo Ricci e l'associazione Hikikomori Italia Ets, è nato con lo scopo di sensibilizzare le famiglie e i professionisti sul fenomeno che porta gli adolescenti a un ritiro sociale volontario per lunghi periodi, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno, talvolta nemmeno con i propri genitori. Scopo ampiamente raggiunto vista l'attenta partecipazione del pubblico presente in sala; l’incontro, inizialmente previsto nella Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche, è stato spostato al Teatro Cecchetti visto l’alto numero di domande di adesione che hanno portato al sold out.  L’iniziativa rientra nel progetto "Educare in Comune - famiglia colonna portante del futuro" promosso dal Comune di Civitanova Marche, realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore alla Famiglia Barbara Capponi che ha sottolineato: "Il ritiro volontario dei giovani, che può anche cronicizzarsi e divenire una problematica dunque persino dell'adulto, impatta e risente di molti fattori sociali che coinvolgono l'intera comunità. Compito delle istituzioni è dunque accendere i riflettori su tutti i fattori che possono essere modificati e tenere alta l'attenzione con gli altri attori sociali interessati, come la scuola e lo sport oltre ovviamente alla famiglia. Proseguiremo concretamente con l'avvio di uno sportello gratuito per la cittadinanza e con dei tavoli istituzionali per lavorare insieme in una ottica di vera alleanza nella prevenzione di un fenomeno tanto doloroso e impattante, perché molto si può fare nella riduzione dei fattori di rischio".  Il relatore dott. Marco Crepaldi, psicologo e presidente fondatore dell’associazione nazionale Hikikomori Italia Ets, ha illustrato la portata del disagio adattivo sociale che sta assumendo proporzioni sempre maggiori in Italia e sta diventando sempre più precoce. I dati parlano, infatti, della presenza dai 50.000 ai 70.000 casi nel nostro Paese nella fascia dagli 11 ai 19 anni. Accompagnato durante la serata dalla dottoressa Lucia Callarà, psicoterapeuta e psicologa convenzionata con l’associazione, si è partiti dalle cause e dall’evoluzione del fenomeno per poi fornire indicazioni pratiche utili sia agli esperti (psicologi, educatori, insegnanti, terapisti) sia ai genitori. Conoscere l'origine del fenomeno "Hikikomori" e le sue manifestazioni è utile a riflettere su come la scuola, la famiglia e il contesto sociale possano intervenire per aiutare i giovani e permettere di ragionare su quale direzione prendere per supportare gli adolescenti coinvolti.  Alla fine dell’incontro è stato rilasciato un attestato di partecipazione, oltre ai crediti formativi previsti per i professionisti: 2 crediti ECM per le figure di psicologo, educatore professionale, infermiere, logopedista, Tnpee, terapista occupazionale, e 2 crediti per assistenti sociali (di cui 1 deontologico).  

01/04/2025 12:24
A Macerata sfilano le quattro stagioni: defilée di moda col meglio delle Marche

A Macerata sfilano le quattro stagioni: defilée di moda col meglio delle Marche

Come fossero un quartetto d’archi impegnate nell’esecuzione delle partiture di Antonio Vivaldi quattro ragazze marchigiane si alternano in passerella per creare un concerto di forme e colori. È la sfilata di moda che si tiene venerdì 4 aprile a partire dalle 17:30 presso Meletani Loft – via Gramsci 28, in pieno centro storico a Macerata – intitolata appunto le Quattro Stagioni, la quale inaugura un’iniziativa che raccoglie il meglio delle Marche in fatto di stile e armonia. Le modelle indosseranno abiti della collezione Meletani e di altri stilisti ispirati appunto alle stagioni che vengono messe in concordia dall’opera di Antonio Lapenna, uno degli armocromisti di maggior successo e di spessa esperienza d’Europa, che dal suo "laboratorio" di Urbino ha redatto la partitura di questo concerto di eleganza. A pettinare le modelle che in realtà sono quattro ragazze marchigiane che Lapenna ha scelto per i loro "colori" naturali, per la spontaneità nella postura e la concordanza della loro personalità con gli abiti che indosseranno in un esperimento di empatia psicologica tra l’essere e l’apparire, sarà l’hair stylist Massimo Cesca, maceratese doc che vanta esibizioni sulle passerelle di tutta Europa, mentre il trucco viene operato con prodotti Euphidra Mua. Main sponsor dell’evento è Farmarecanati . Le quattro ragazze – Giulia Bianchini, Carlotta Cambi, Sara Longhi e Nitu Venturini: sono diverse per età e per personalità - "vestiranno" ognuna una stagione attraverso la loro interpretazione degli abiti. Grazie al lavoro di armonizzazione di forme, colori ed espressività che Antonio Lapenna quasi fosse un direttore d’orchestra ha "scritto" nella partitura del defilée con Massimo Cesca primo solista di questa orchestra va in scena con eleganza la gioia di vivere. Appuntamento aperto a tutti dunque per venerdì pomeriggio a Macerata al Meletani Loft.        

01/04/2025 12:00
Contram annuncia una nuova linea urbana tra il centro storico di Camerino e Unicam

Contram annuncia una nuova linea urbana tra il centro storico di Camerino e Unicam

Contram e il comune di Camerino annunciano l’attivazione di una nuova linea urbana diretta che collegherà il centro storico con i dipartimenti dell’Università di Camerino. Il servizio sarà operativo nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, a partire dal 24 marzo fino al 7 giugno. Il sindaco Lucarelli ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: "Questa sperimentazione arriva dopo una serie di richieste che ci sono pervenute da chi oggi è tornato a risiedere in centro. Un grazie va al presidente di Contram Stefano Belardinelli. L'amministrazione comunale e Contram hanno lavorato insieme come sempre nell’interesse della cittadinanza per dare un servizio di mobilità più efficiente. Un buon processo di ricostruzione significa anche garantire continuità e accessibilità ai servizi. Potenziare il trasporto pubblico da e per il centro storico è essenziale per il futuro della nostra città".  Anche il presidente di Contram, Belardinelli, ha evidenziato il valore del progetto: "Avviamo in via sperimentale questo nuovo collegamento, che si aggiunge alle già esistenti linee urbane arancione e gialla, entrambe operative su Piazza Cavour. La vivibilità del centro storico, sia per i residenti che per i lavoratori, è una priorità su cui Contram e l’amministrazione comunale stanno cooperando con grande impegno."

01/04/2025 11:50
"Dimissioni sì o no?", Carlo Ciccioli e il 'Test Cincinnato' a Matteo Ricci: scatta la Grande Corsa per il Governo delle Marche

"Dimissioni sì o no?", Carlo Ciccioli e il 'Test Cincinnato' a Matteo Ricci: scatta la Grande Corsa per il Governo delle Marche

'Un marchigiano in Europa'. Firmato Matteo Ricci. Sull'istante a Macerata si è pensato, leggendo lo script del manifesto murale 6×3, ad un errore di stampa. La mente è volata infatti al leggendario viaggiatore Padre Matteo Ricci, maceratese e dunque marchigiano che ancor prima di Marco Polo ha raggiunto la Cina alcuni secoli fa. Altro che Bruxelles. Inoltre perlopiù a piedi come 20 anni or sono il treiese Ulderico Lambertucci. E non in bicicletta su e giù per le Marche, come ha garantito l'europarlamentare Matteo Ricci di cui il citato maximanifesto. Non il grande gesuita. Equivoco chiarito! In ogni modo ha preso il via 'La grande Corsa' che vedrà da qui a settembre Matteo Ricci (Pd ed alleati) e l'attuale governatore Francesco Acquaroli (FdI ed alleati) sfidarsi per il Governo regionale. Mentre Acquaroli comincia ad apparire sui tg nazionali a nome di FdI - preconizzando, chissà quando, forse un futuro romano? - sono intanto iniziate le prime schermaglie. E al candidato del centrosinistra - "Se non lui, chi?" prefigurando Acquaroli un'evidente scarsita' di competitors nel campo avverso - Carlo Ciccioli, psichiatra e collega al Parlamento europeo  ha 'somministrato' allo stesso Matteo Ricci un test. Che potremmo definire 'Test Cincinnato'. Rivelando peraltro il dottor Ciccioli un pregiudiziale profilo dell'ex sindaco di Pesaro, lo ha definito a causa di una presunta altissima autostima: il Marchese del Grillo - sì, quello interpretato da Alberto Sordi sul grande schermo! "Perchè dunque non ti dimetti nel mentre accetti la candidatura a governatore delle Marche? Se lo fai ti accompagno al Protocollo" ha proposto suadente il Dottore (Sottile) a Ricci. Nel political contesto, da Cincinnato ad oggi senza scandalo alcuno la risposta è: Impossibilia nemo tenetur. Lo diciamo in latino, non in napoletano: Qui nessuno è tenuto all'impossibile. Un test che, Ricci silente, è stato rimandato non senza ironia al mittente dai Dem: "Pensate a voi stessi. Vi siete mai dimessi?!". Già, in effetti, chi ci pensa a lasciare 'sua sponte' un remunerato incarico pubblico in Italia e fuori? Poi lo stesso Ciccioli affiancato dal coordinatore regionale di FI, on. Francesco Battistoni, ha chiarito che di immunità in fondo si tratta. In riferimento futuro ed eventuale ad 'Affidopoli', inchiesta pesarese in fieri. Aldilà tuttavia del provocatorio test Cincinnato sul travagliato tratto Bruxelles-Ancona ecco irrompere più concretamente la Modernità: un termovalorizzatore. Come l'Araba Fenice. Che ci sarà chiunque (in particolare la giunta regionale) lo dice, dove sarà nessun lo sa (chiaro: siamo in tempo pre-elettorale). Ricci ha detto che si opporrà. Subito infilzato dal Centrodestra: "A Roma, pro Gualtieri hai detto sì". Non basta. Pure il Psi incalza: "Il termovalorizzatore non deve essere un tabu'" e al pari di Avs (pero' contrario al 'camino') fa distinguo sulla concertazione, non ampia, che ha condotto alla candidatura del competitor di Acquaroli.  Ricci, da parte sua, alle prime luci della indicazione regionale aveva commentato poeticamente affidandosi a Giacomo Leopardi: 'Primavera d'intorno brilla nell'aria/e per i campi esulta'. Non aveva previsto, Matteo, i capricci del meteo primaverile marchigiano. Di questo passo dovrà fare attenzione alle buche e, sul pave' del centrosud, alle possibili forature della bici, erede questa dello 'storico' furgoncino di un altro illustre Matteo (Renzi). Fra tuoni e fulmini, polemiche e distinguo, avviata la punzonatura (rito di un ciclismo eroico che sa di foto in b/n, tubolari a tracolla) l'augurio per Acquaroli e Ricci, i nostri Coppi e Bartali è per un percorso netto.  Ne va, ne va, direbbe il manzoniano don Abbondio, della vita futura delle Marche, già patria del modello di sviluppo nazionale e in tempi recenti prima regione manifatturiera del Centro Italia. Bei tempi, già.  

01/04/2025 11:37
Corridonia, inaugurato il nuovo Tabernacolo al Santuario Madonna di Guadalupe

Corridonia, inaugurato il nuovo Tabernacolo al Santuario Madonna di Guadalupe

Si sono concluse con grande partecipazione ed emozione le cerimonie per l'inaugurazione del nuovo Tabernacolo presso il Santuario Madonna di Guadalupe (Chiesa Santa Croce) di Corridonia, un evento che ha richiamato numerosi fedeli e personalità di spicco. Il fine settimana appena trascorso è stato caratterizzato da momenti di profonda spiritualità e alta espressione artistica. Sabato sera, la Schola Cantorum "Sancta Caecilia" di Corridonia, diretta dal Maestro Alessandro Buffone, ha incantato il pubblico con la meditazione in musica "Ave verum Corpus", creando un'atmosfera di intensa emozione e riflessione. Domenica, la Santa Messa presieduta da Mons. Giordano Trapasso ha rappresentato il culmine delle celebrazioni. La partecipazione di Sua Eccellenza Alberto Medardo Barranco Chavarria, Ambasciatore del Messico presso la Santa Sede, ha conferito all'evento un significato ancora più profondo, sottolineando il legame speciale tra Corridonia e la devozione alla Madonna di Guadalupe. Il Santuario Madonna di Guadalupe di Corridonia riveste un'importanza straordinaria, essendo il secondo in Italia e il terzo nel mondo per rilevanza. Presto, questo luogo sacro sarà ulteriormente valorizzato con l'inserimento nel cammino Guadalupe-Roma-Corridonia, un itinerario di fede e cultura che unirà tre importanti centri di devozione mariana. L'Amministrazione Comunale, rappresentata dal sindaco Giuliana Giampaoli, esprime grande soddisfazione per la riuscita dell'evento e ringrazia la Confraternita Madonna di Guadalupe per l'impegno profuso nell'organizzazione.  "Sento di dover esprimere la massima gratitudine da parte di tutta la città alla Confraternita che ha organizzato la celebrazione di domenica con la dedizione, la passione e la puntualità che sempre riservano alle occasioni importanti", ha dichiarato il Sindaco Giuliana Giampaoli. "Questa in particolare, che rende merito all'importanza del Santuario di Santa Croce, in Italia e nel mondo, per la sua ricca storia e per la sua grandissima rilevanza tra i luoghi di culto dedicati alla Madonna di Guadalupe - ha aggiunto Giampaoli -. Siamo stati onorati della visita di Sua Eccellenza Alberto Medardo Barranco Chavarria, ambasciatore del Messico presso la Santa Sede, con il quale si è stabilito un legame profondo e di reciproca stima che, siamo certi, non potrà che consolidarsi, sulla strada dei cammini religiosi ma anche con una vicinanza e uno scambio culturale tra comunità così lontane e così vicine". Un ringraziamento speciale va anche a tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo a rendere questa celebrazione un momento memorabile per la comunità.  

01/04/2025 11:20
Attrarre cicloturisti con i social: corso di formazione gratuito a Civitanova per gli operatori balneari

Attrarre cicloturisti con i social: corso di formazione gratuito a Civitanova per gli operatori balneari

Si terrà martedì 8 aprile, alle ore 17, presso la Sala Consiliare del comune di Civitanova Marche, un corso di formazione gratuito e riservato agli operatori balneari dei comuni di Ancona, Fano, Civitanova Marche, Potenza Picena, San Benedetto del Tronto e Senigallia, su come intercettare il crescente flusso di cicloturisti e valorizzare al meglio la propria offerta.   L’appuntamento rientra nel corso di formazione gratuito "Pedalare verso il futuro – Come migliorare l’accoglienza per i cicloturisti", promosso dal progetto NoiMarcheBikeLife, che da anni lavora per rendere le Marche un punto di riferimento per il turismo su due ruote.  "Siamo felici di ospitare a Civitanova questo momento di formazione dedicato a un settore strategico come il cicloturismo - dichiara il sindaco di Civitanova Marche -. Valorizzare la sinergia tra turismo balneare e mobilità sostenibile è una sfida che ci vede protagonisti, e occasioni come questa rappresentano un’opportunità concreta per gli operatori del territorio".  Dopo le tappe di Cingoli, Corridonia, Senigallia e San Benedetto del Tronto (2 aprile), l'incontro a Civitanova Marche sarà dedicato esclusivamente al turismo balneare, con focus specifici su servizi e attenzioni per i viaggiatori su due ruote, strategie e best practices per un’ospitalità bike-friendly, strumenti e prodotti forniti da NoiMarcheBikeLife, uso efficace dei social media per attrarre cicloturisti e come creare engagement e valorizzare il flusso di visitatori.   A condurre il corso saranno due esperti del settore: Mauro Fumagalli, esperto di cicloturismo e Marco Marsili, social media manager. "Questo corso – dicono gli organizzatori -  rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’offerta turistica e ampliare le possibilità di crescita del settore ricettivo nell’ambito del cicloturismo, anche attraverso i social".             

01/04/2025 10:40
"Pioraco Città della Carta", workshop ed eventi dedicati alla carta fatta a mano: le novità dell'edizione 2025

"Pioraco Città della Carta", workshop ed eventi dedicati alla carta fatta a mano: le novità dell'edizione 2025

Una stagione di workshop, esposizioni, incontri, manifestazioni e momenti culturali dedicati alla carta fatta a mano. Da maggio ad ottobre, a Pioraco, al Museo della Carta e della Filigrana, è pronto a partire il progetto "Pioraco Città della Carta", che dopo l’esperienza del 2023 torna con la seconda edizione e un calendario ancora più ricco. Con il contributo della regione Marche e il supporto del comune di Pioraco, il focus dell’iniziativa sarà illustrare tecniche, strumenti e materiali per lavorare su e con la carta a mano, ma anche prospettive imprenditoriali e nuovi orizzonti nell’uso della carta: a promuovere la carta fatta a mano saranno una giovane classe imprenditoriale creativa, un artigianato locale che ha recuperato le antiche tradizioni ed artisti del territorio che incontreranno il pubblico e condivideranno i loro saperi, le loro storie, le loro competenze. Nel calendario 2025 sono previsti laboratori di legatoria storica, calligrafia, acquerello, origami, scrittura per bambini e, ovviamente, realizzazione di carta a mano. Sono inoltre previste visite guidate, oltre che dimostrazioni di vita medievale, con momenti di rievocazione storica e didattica; una cena medievale, un evento espositivo di acquarellisti e una conferenza conclusiva sui mestieri della carta. I partecipanti non sosterranno alcun costo, i laboratori saranno completamente gratuiti e tutti i materiali verranno forniti dall’organizzazione. Ogni esperienza è adatta a tutti, dai bambini agli anziani, anche principianti senza nessuna esperienza. Questo il calendario della seconda stagione del progetto di Pioraco: si inizia l'11 maggio con un laboratorio per la realizzazione di carta fatta a mano secondo l’antica tradizione, con l’Associazione Musei di Pioraco. Il 1 giugno si presenterà la rilegatura storica a telaio, con Emiliano Scattolini. Il 7 giugno doppio appuntamento con la calligrafia: uso della carta, strumenti, materiali e inchiostri, con Lorenzo Paciaroni, e scrivere in corsivo ieri e oggi, con Sara Salerno. Fine settimana a tema acquerello il 5-6 luglio: workshop di tecniche di pittura su carta: l’Acquerello; inoltre una mostra di acquarellisti e una cena medievale, con l’Associazione InArte Fabriano. Il 20 luglio si creeranno figure di carta, gli origami, con Simona Stabile, e il 16 agosto una rievocazione storica farà rivivere la filiera medievale del libro. Appuntamento per i più piccoli il 24 agosto: Scrivere a mano con e per i bambini, con Lorenzo Paciaroni. Conferenza conclusiva il 21 settembre: I mestieri della carta, orizzonti e prospettive. L’iscrizione ai laboratori è obbligatoria, il numero di posti limitato. Le attività si terranno presso il Museo della Carta e della Filigrana e il Chiostro di San Domenico di Pioraco. Tutte le informazioni e la possibilità di iscriversi su www.pioracocittadellacarta.it.   

01/04/2025 10:30
Fra sport e scuola: in arrivo la terza borsa di studio dedicata alla memoria di Paolo Mercuri

Fra sport e scuola: in arrivo la terza borsa di studio dedicata alla memoria di Paolo Mercuri

Torna un'iniziativa che unisce sport e istruzione nel ricordo di una figura importante per la comunità maceratese. Non si tratta di una competizione sul campo, ma di un riconoscimento dedicato a chi sa distinguersi sia negli studi che nell'attività sportiva. La Pallavolo Macerata, in collaborazione con Banca Macerata, title sponsor della Serie A2, annuncia la terza edizione della Borsa di Studio sport e scuola "Paolo Mercuri", dedicata allo scout-man e allenatore biancorosso, tragicamente scomparso quasi quattro anni fa in un incidente stradale. Il progetto prevede l'assegnazione di due borse di studio, ciascuna del valore di 500 euro, destinate a studenti che si sono distinti per i loro risultati sia a scuola che nello sport nell'anno scolastico 2024/2025. Possono partecipare tutti gli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del comune di Macerata, purché siano atleti, dilettanti o professionisti, di qualsiasi disciplina sportiva, regolarmente tesserati presso una società o associazione riconosciuta dal Coni, e abbiano praticato attività sportiva in modo continuativo negli ultimi due anni scolastici (2023/2024 e 2024/2025). L'assegnazione avverrà sulla base di tre criteri fondamentali: rendimento scolastico dell'anno in corso, risultati sportivi ottenuti e condotta sia a scuola che durante la pratica sportiva. Le due borse di studio saranno suddivise tra uno studente o una studentessa delle Scuole Secondarie di Primo Grado (medie) e uno studente o una studentessa delle Scuole Secondarie di Secondo Grado (superiori) del comune di Macerata. L'iniziativa nasce con l'intento di sostenere e incentivare lo sport tra i giovani, promuovendo un equilibrio tra la pratica agonistica e il percorso di studi. Studiare e fare sport non solo è possibile, ma entrambi sono strumenti fondamentali per la crescita personale e per formare cittadini consapevoli e responsabili. Per candidarsi alla borsa di studio, sarà necessario scaricare e compilare il modulo di domanda disponibile sui siti www.pallavolomacerata.it e www.bancamacerata.it. La documentazione richiesta dovrà essere inviata via mail con conferma di lettura all'indirizzo borsastudio.mercuri@pallavolomacerata.it entro il 30 giugno 2025. I premi saranno assegnati sotto forma di gift card spendibili presso il Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa di Macerata. I vincitori e le vincitrici verranno annunciati entro il mese di ottobre 2025 presso la sede sociale di Banca Macerata, in Contrada Acquevive 20/A a Macerata. Nel corso della cerimonia di premiazione verranno consegnati gli attestati relativi alle borse di studio assegnate. Un'opportunità per ricordare Paolo nel modo più bello: sostenendo i giovani che, come lui, hanno passione, determinazione e voglia di crescere, nello sport e nella vita.

01/04/2025 10:00
Montecosaro, Shida Shahabi chiude il MountEcho Volume 10: un viaggio sonoro tra minimalismo e introspezione

Montecosaro, Shida Shahabi chiude il MountEcho Volume 10: un viaggio sonoro tra minimalismo e introspezione

La rassegna MountEcho Volume 10 chiude con un momento di grande musica: sabato 5 aprile alle 21:30, il Teatro delle Logge ospiterà una serata di raffinata introspezione sonora con la compositrice e pianista Shida Shahabi. Con il suo stile minimalista e suggestivo, Shahabi è una delle voci più affascinanti della scena contemporanea, capace di evocare emozioni profonde attraverso un linguaggio musicale essenziale e avvolgente. Un viaggio musicale tra cinema e arti performative. Nata e cresciuta a Stoccolma, Shida Shahabi ha debuttato nel 2018 con l’album Homes, pubblicato dall’etichetta FatCat 130701 e accolto con entusiasmo dalla critica. Da allora, ha continuato a costruire un percorso artistico solido, pubblicando lavori come Shifts e Living Circle, opere che esplorano la relazione tra spazio, memoria e suono. Oltre alla sua attività discografica, Shahabi è un’apprezzata compositrice per il cinema e le arti performative. Ha firmato le colonne sonore di film come Else di Thibault Emin (presentato al TIFF 2024), Lovely, Dark and Deep di Teresa Sutherland (2023) e Falcon Lake di Charlotte Le Bon (2022), ottenendo un ampio riconoscimento per la capacità di tradurre le immagini in un paesaggio sonoro emotivamente coinvolgente. Nel 2023 ha collaborato con la coreografa islandese Halla Ólafsdóttir per il pezzo di danza Sylph, la cui colonna sonora è stata pubblicata dalla sua etichetta Still Light. Un suono evocativo tra minimalismo e sperimentazione. Shida Shahabi si muove in un territorio sonoro che fonde elementi di minimalismo, ambient e neoclassicismo. Il suo pianismo delicato, spesso accompagnato da sottili manipolazioni elettroniche, crea atmosfere sospese e intime, ideali per l’ambiente raccolto di un teatro come quello delle Logge di Montecosaro. Le sue esibizioni dal vivo, sempre misurate e profondamente espressive, hanno incantato il pubblico di festival e sale prestigiose come il Barbican di Londra, l’Elbphilharmonie di Amburgo e il Silent Green di Berlino. Un appuntamento imperdibile. Il concerto si terrà sabato 5 aprile alle 21:30 presso il Teatro delle Logge di Montecosaro. La biglietteria aprirà alle 20:30 e i biglietti sono già disponibili in prevendita su Vivaticket. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3663574080. L’evento è organizzato in collaborazione con @vonderhaardt. Per gli amanti della musica dal vivo che sanno apprezzare la bellezza dei dettagli e la potenza della semplicità, questa sarà un’occasione unica per immergersi nel mondo sonoro di Shida Shahabi.

01/04/2025 09:40
Tragico incidente sul lavoro a Petriolo: esplode un compressore, muore 65enne

Tragico incidente sul lavoro a Petriolo: esplode un compressore, muore 65enne

Un incidente sul lavoro mortale si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18, alla Central Gru, azienda con sede nella zona industriale di Petriolo, in via Fiastra. Un uomo di 65 anni, Nazareno Bistosini, residente a Colbuccaro e tra i soci dell'impresa, ha perso la vita a seguito dell'esplosione di un compressore, mentre sarebbe stato intento in operazioni di sabbiatura.  I soccorsi del 118 sono intervenuti immediatamente a seguito dell'allarme lanciato dal fratello della vittima, anch'egli socio dell'azienda. I medici hanno tentato disperatamente di rianimare il 65enne, ma purtroppo ogni sforzo si è rivelato vano. Sul posto sono giunti anche i vigili del fuoco e i carabinieri della stazione di Mogliano per mettere in sicurezza l'area e ricostruire la dinamica dell'accaduto. Le indagini sono in corso per accertare le cause dell'incidente. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo - che indossava uno scafandro - stava svolgendo un lavoro di sabbiatura all'interno di una stanza apposita quando il compressore collegato all'indumento per ricevere ossigeno sarebbe scoppiato per poi incendiarsi portandolo a respirare i fumi generati dall'esplosione. Non appena venuto a conoscenza della tragedia, è accorso in azienda anche il sindaco di Petriolo Matteo Santinelli. Il pubblico ministero di turno, Enrico Barbieri, ha disposto sul corpo del 65enne l'autopsia.   

31/03/2025 19:30
Aurora Treia, un girone da imbattuti con la cura Nocera: "Ora massima concentrazione per fare l'impresa"

Aurora Treia, un girone da imbattuti con la cura Nocera: "Ora massima concentrazione per fare l'impresa"

Esattamente un girone fa, l'Aurora Treia usciva sconfitta dal campo della Palmense. Quel ko segnò una svolta nella stagione della squadra treiese, con l’esonero di Giovanni Cornacchini e l'arrivo in panchina di Francesco Nocera. Un girone dopo, il tecnico campano ha guidato i suoi alla vittoria contro lo stesso avversario, con un netto 4-2 che ha sancito il quindicesimo risultato utile consecutivo. Un percorso senza sconfitte che ha trasformato la squadra, portandola a raggiungere la zona playoff. Un risultato che solo pochi mesi fa sembrava irraggiungibile, considerando le difficoltà della prima metà di stagione, nonostante le ambizioni alimentate dall’ingresso del gruppo Lube in estate e da una campagna acquisti importante. Ma il pragmatismo e l’esperienza di Nocera, uniti a innesti mirati nella sessione di mercato invernale, hanno permesso all’Aurora Treia di invertire la rotta e lottare ora per un obiettivo che fino a dicembre sembrava compromesso. Mancano due partite alla fine del campionato, e il piazzamento playoff va ora difeso con determinazione per tentare l’assalto alla promozione in Eccellenza. Nonostante la grande striscia di risultati positivi, il tecnico ex Maceratese e Civitanovese rimane fedele all’imperativo imposto sin dal suo arrivo: “Dico la stessa cosa che dissi 15 partite fa, ovvero che noi dobbiamo fare il massimo ogni domenica. A volte ci riusciamo, a volte meno. La cosa importante è che la squadra nel frattempo è cresciuta tantissimo, soprattutto sotto l’aspetto mentale. Adesso più andremo avanti, più dovremo essere concentrati e vogliosi di ottenere un risultato che a questo punto rappresenterebbe un’impresa”.  

31/03/2025 18:57
Cbf Balducci, scatta l'ora delle semifinali playoff contro Trento: c'è il vantaggio del fattore campo, il programma

Cbf Balducci, scatta l'ora delle semifinali playoff contro Trento: c'è il vantaggio del fattore campo, il programma

La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato oggi il calendario di gara 1 e gara 2 delle semifinali playoff Serie A2 Tigotà, che vedranno tra le protagonista la Cbf Balducci Hr tra le quattro squadre a caccia della seconda promozione in Serie A1. Le arancionere hanno infatti chiuso la Pool Promozione al secondo posto con 9 vittorie su 10 gare e avranno così il diritto di giocare sempre l'eventuale Gara 3 di semifinale o finale in casa, al Palasport Fontescodella di Macerata. Le semifinali, al meglio delle tre gare con la prima e l’eventuale terza in casa della miglior classifica, cominceranno con gara 1 domenica 6 aprile, proseguendo con gara 2 mercoledì 9 aprile e con l’eventuale gara 3 il 13 aprile. La finale comincerà tra il 19 e il 21 aprile, prima partita premiante mercoledì 23 aprile e, infine, eventuale match decisivo sabato 26 aprile. Avversaria della Cbf Balducci Hr, come scaturito dai risultati di sabato scorso, sarà l'Itas Trentino, già affrontata nella Pool Promozione in questa stagione con doppia vittoria arancionera (3-2 in trasferta e 3-1 in casa). Domani saranno comunicate tutte le info sulle modalità di prevendita biglietti. L'altra sfida di semifinale, invece, vedrà di fronte la Futura Giovani Busto Arsizio (terza classificata) e l'Akademia Sant'Anna Messina (quarta). Questo il programma:  GARA 1 Domenica 6 Aprile 2025, ore 17:00 CBF Balducci HR Macerata - Itas Trentino Fontescodella - Macerata (MC)  GARA 2 Mercoledi 9 Aprile 2025, ore 20:30 Itas Trentino - CBF Balducci HR Macerata II T Quotidiano Arena - Trento (TN) (Credit foto: Roberto Bartomeoli)  

31/03/2025 18:37
Tolentino, chiusura prolungata per via Murat: cambia il senso di marcia in via delle Cartiere

Tolentino, chiusura prolungata per via Murat: cambia il senso di marcia in via delle Cartiere

A causa del prolungamento della chiusura al traffico di via G. Murat, a Tolentino, necessario per consentire il completamento in sicurezza dei lavori di demolizione di un edificio, l'amministrazione comunale ha deciso di apportare modifiche alla viabilità per ridurre i disagi a residenti e commercianti del centro storico. L’intervento si è reso necessario dopo che, in corso d'opera, sono emersi imprevisti di natura tecnico-amministrativa, che hanno causato ritardi nella riapertura della strada. La chiusura prolungata di via G. Murat ha creato difficoltà di accesso al centro storico per i veicoli provenienti da Viale B. Buozzi – Le Grazie, con conseguenti disagi per le attività commerciali della zona e un aumento del traffico lungo Via Flaminia. Dopo un’assemblea pubblica tra l'amministrazione comunale, il comandante della polizia locale e una rappresentanza dei commercianti del centro città, è stata accolta la proposta di invertire il senso unico di marcia in un tratto di Via delle Cartiere per facilitare l’accesso al centro. A partire da domani, martedì 1° aprile 2025 e fino al 15 maggio 2025, salvo ulteriori proroghe legate alla riapertura di Via G. Murat, sarà in vigore un nuovo assetto viario. Il senso unico di circolazione sarà modificato nel tratto di Via delle Cartiere compreso tra l’intersezione con Via Germondani e Viale G. Benadduci, in direzione di quest’ultimo. Inoltre, sarà obbligatorio arrestarsi e dare la precedenza per i veicoli provenienti da Via delle Cartiere che si immettono in Via G. Benadduci. Il settore Tecnico del Comune di Tolentino, attraverso il Servizio Manutenzioni e Segnaletica, sarà incaricato dell’installazione e successiva rimozione della segnaletica necessaria. Queste modifiche, salvo condizioni meteo avverse, entreranno in vigore a partire dal giorno dell’installazione della segnaletica stradale e avranno l’obiettivo di migliorare la viabilità cittadina durante il periodo di chiusura di Via G. Murat.  

31/03/2025 17:50
Juniores, Montecassiano in festa: i giovani rossoblù si laureano campioni provinciali

Juniores, Montecassiano in festa: i giovani rossoblù si laureano campioni provinciali

Dopo un campionato intenso e combattuto fino all'ultima giornata, i giovani talenti del Montecassiano si laureano campioni provinciali del Campionato Juniores. Una vittoria che arriva al termine di una stagione avvincente, segnata da un serrato testa a testa con il Potenza Picena, che ha reso ancora più emozionante il cammino verso il titolo. Fondamentale è stato il successo ottenuto due settimane fa proprio contro la compagine potentina, una vittoria cruciale che ha permesso al Montecassiano di balzare in vetta alla classifica con due giornate d'anticipo. Da quel momento, la squadra ha mantenuto alta la concentrazione, portando a casa gli ultimi due incontri, l'ultimo dei quali disputato sabato pomeriggio, con la vittoria per 5-1 contro la Moglianese che è valsa la consacrazione definitiva. Mister Gentili e Mister Giaconi hanno saputo guidare con maestria e determinazione il gruppo, mantenendo alta la motivazione e la compattezza della squadra fino all'ultimo minuto di gioco. I numeri della stagione confermano la straordinaria cavalcata del Montecassiano: 44 punti conquistati grazie a 13 vittorie, 5 pareggi e appena 2 sconfitte. La squadra ha messo a segno 49 gol, subendone 26. Sugli scudi Andrea Catena, capocannoniere del torneo con 15 reti, seguito dal compagno di reparto Diego Ruffini, autore di 12 gol. Una coppia d'attacco devastante, che ha contribuito in maniera determinante al successo finale. La società rossoblù ha espresso grande orgoglio per il risultato raggiunto, sottolineando il duro lavoro svolto durante tutto l’anno da giocatori, staff e addetti ai lavori. Una vittoria che rappresenta non solo un traguardo importante, ma anche un punto di partenza per nuove sfide e ambizioni future. 

31/03/2025 17:42
Università di Camerino, viaggio formativo in Cina per dieci allieve e allievi

Università di Camerino, viaggio formativo in Cina per dieci allieve e allievi

Dieci studentesse e studenti della Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani" dell'Università di Camerino sono stati selezionati per un viaggio formativo di dieci giorni in Cina, grazie al programma di relazioni internazionali "Young Envoys Scholarships" (YES) promosso dal Ministero dell'Educazione cinese e coordinato in collaborazione con la China Education Association for International Exchange (CEAIE). Partiti nei giorni scorsi, le studentesse e gli studenti stanno avendo l’opportunità di immergersi nella cultura e nella vita accademica cinese, visitando due delle città più emblematiche del Paese: Pechino e Xi’An. Grande l’entusiasmo da parte della Direttrice della Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani", Loredana Cappellacci: "Le nostre allieve e i nostri allievi potranno camminare sulla Grande Muraglia, ammirare l’Esercito di Terracotta, ma anche vivere momenti di scambio culturale all’interno dei campus universitari cinesi, visitare aziende all’avanguardia e incontrare realtà imprenditoriali italiane presenti nel Paese. Un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza della Cina sotto molteplici aspetti". Alla vigilia della partenza, il Prorettore Vicario di Unicam, Emanuele Tondi, è stato ricevuto presso l'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a Roma, su invito dell’Ambasciatore Jia Guide, insieme a rappresentanti di altri Atenei italiani. Durante l’incontro, anche le studentesse e gli studenti selezionati sono stati accolti per un saluto istituzionale, occasione che ha permesso loro di conoscersi e di iniziare a entrare in contatto con la cultura cinese. Per Unicam erano presenti Francesco Brosciani o Paciotto, Maddalena Fileni, Enrico Gambini-Rossano, Claudia Germoni e Tobia Zannini, accompagnati dal Prorettore Vicario Tondi. Il gruppo è stato poi raggiunto a Roma da Letizia Binci, Elena Loreti, Anna Paniccià, Matteo Santoni ed Emma Vissani, ed insieme hanno intrapreso questa avventura formativa e umana.  

31/03/2025 17:20
Controlli a tappeto a Tolentino e Civitanova nel weekend: 28enne ubriaco alla guida, addio patente

Controlli a tappeto a Tolentino e Civitanova nel weekend: 28enne ubriaco alla guida, addio patente

Nel fine settimana, i carabinieri hanno condotto operazioni di controllo straordinario del territorio a Civitanova Marche e Tolentino, finalizzate alla prevenzione di reati predatori e al contrasto dello spaccio di stupefacenti. Nella serata di sabato scorso, i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno effettuato un servizio a largo raggio, impiegando cinque pattuglie. Le operazioni si sono concentrate sulle principali arterie stradali e in prossimità di obiettivi sensibili, con controlli a esercizi pubblici. In totale, sono state identificate 140 persone, tra cui 112 con precedenti di polizia e 30 cittadini stranieri. Inoltre, sono state elevate una sanzione amministrativa e una infrazione al codice della strada. Nella notte di domenica anche i carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno attuato un servizio simile, con sei pattuglie dispiegate sul territorio. Durante i controlli, un 28enne di nazionalità boliviana è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, dopo essere risultato positivo all’alcoltest con un tasso alcolemico di 1,41 g/l (quasi tre volte superiore al limite di legge). Per il giovane è scattato il ritiro immediato della patente, il fermo amministrativo del veicolo e la denuncia all'autorità giudiziaria. In totale, sono state controllate 76 persone, di cui 14 con precedenti di polizia e 22 stranieri. Sono state inoltre elevate due sanzioni amministrative e due infrazioni al codice della strada, con il ritiro di una patente di guida.

31/03/2025 17:00
Il commissario Castelli all'UniMc: calo demografico e sisma del 2016. La doppia sfida per le aree interne (FOTO)

Il commissario Castelli all'UniMc: calo demografico e sisma del 2016. La doppia sfida per le aree interne (FOTO)

Un dato allarmante che si somma alle fragilità di un territorio ancora ferito dal sisma del 2016: il calo demografico. Durante l’incontro all’Università di Macerata per la presentazione del suo ultimo libro “Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell'Italia centrale oltre la fragilità del territorio”, il Commissario straordinario per la ricostruzione, Guido Castelli, ha sottolineato come il declino delle nascite rappresenti oggi un'emergenza per il futuro delle aree interne. "Ringrazio il rettore McCourt, la direttrice Cedrola del Dipartimento di Economia e diritto e il prof. Rivetti per aver voluto approfondire, con l'occasione della presentazione del mio libro Mediae Terrae, i tanti temi che attraversano la grande sfida della ricostruzione dell'Appennino Centrale. Sono proprio di oggi i dati dell'Istat che ci propongono un quadro preoccupante per il peggioramento della crisi demografica. C'è stato infatti un ulteriore calo della fecondità in Italia: con 1,18 figli per donna nel 2024 viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel quale sono nati 526mila bambini a fronte dei 370mila del 2024. Per questo ho ribadito agli studenti del corso del prof Rivetti che la vera sfida intorno alla quale tutti noi dobbiamo serrare i ranghi è quella del neopopolamento, solo così la ricostruzione potrà essere anche riparazione, dei legami sociali, economici e quindi delle occasioni di sviluppo per consentire ai giovani, come ai tanti presenti oggi, di restare nella propria terra", ha dichiarato. L’appuntamento, promosso nell’ambito del progetto “Dipartimento di eccellenza” del Dipartimento di Giurisprudenza, ha visto la partecipazione del rettore John McCourt, della direttrice del Dipartimento di Economia e diritto Elena Cedrola e del docente di diritto tributario Giuseppe Rivetti. Tanti gli studenti presenti in aula insieme a rappresentanti delle istituzioni territoriali. Ricostruire non solo le case, ma le comunità Il rettore McCourt ha aperto il dibattito sottolineando l’importanza di un approccio integrato alla ricostruzione: “Il nostro intento è quello di lavorare con il territorio e per il territorio. Questo libro, oltre che di una ricostruzione fisica, parla della necessità di una ricostruzione economica, culturale, sociale. Dopo un terremoto che io paragono a un ictus, il primo soccorso è indispensabile per salvare la persona, ma sono altrettanti fondamentali gli interventi successivi per la riabilitazione del paziente”. McCourt ha inoltre evidenziato il ruolo chiave del partenariato tra pubblico e privato e dell’Università nel rilancio dei borghi, affinché tornino a essere luoghi vivi, attrattivi anche per i turisti. Innovazione e ripartenza: il contributo dell’Università Un esempio concreto di rinascita è stata la riqualificazione delle sedi dell’Ateneo danneggiate dal sisma, come quella del Dipartimento di Economia e diritto che ha ospitato l’incontro: “Un luogo che gli studenti sentono come casa, fondamentale dopo il periodo della pandemia”, ha detto la direttrice Elena Cedrola. Giuseppe Rivetti ha poi inquadrato il libro di Castelli come “un atto d’amore verso il territorio”, ponendo l’accento sulle aree interne come culla della civiltà europea, sulle sfide della globalizzazione e sulla necessità di politiche che incentivino la permanenza delle comunità. Castelli: "Il calo demografico è la vera emergenza" Nel suo intervento, Castelli ha ribadito la necessità di una ricostruzione che guardi oltre il presente, illustrando le misure messe in campo per rendere le aree interne più attrattive e sicure, a partire dal progetto Next Appennino, finanziato con circa 2 miliardi di euro, e dagli investimenti per migliorare la viabilità (1 miliardo di euro) e la digitalizzazione, con la creazione di data center avanzati e la semplificazione amministrativa. Infine, ha ribadito il ruolo strategico dell’Università e della formazione continua per il futuro del Cratere sismico, visto non come un’area marginale, ma come un territorio di relazioni e innovazione.

31/03/2025 16:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.