Provincia Macerata

Marijuana e hashish nell'autobus e nei pressi di un'aula: controlli nelle scuole di Cingoli

Marijuana e hashish nell'autobus e nei pressi di un'aula: controlli nelle scuole di Cingoli

“Scuole sicure”. Controlli nelle scuole di Cingoli effettuati dai carabinieri della locale stazione e quella Treia, congiuntamente al Nucleo Cinofili di Pesaro intervenuto con due unità antidroga. Nello specifico, in distinti momenti, in due fermate sono stati eseguiti i controlli a bordo degli autobus di linea nel corso dei quali sono stati identificati diversi studenti. Nella circostanza i cani antidroga a bordo di un pullman hanno fiutato tra i sedili due pezzetti di hashish per complessivi 0.7 grammi e, analogamente, a bordo di un altro autobus è stato rinvenuto un involucro contenente 0.7 grammi di marijuana. Invece, sul davanzale di una finestra del corridoio del plesso scolastico oggetto dell’attività dei carabinieri, i militari hanno rinvenuto un involucro contenente  1.8 grammi di marijuana, mentre, all’interno della scuola, nei pressi dell'aula di una classe 5^, è stato trovato un pezzetto di un grammo di hashish. Tutto il quantitativo di droga ritrovato è stato sequestrato amministrativamente a carico di ignoti in attesa della distruzione.  Inoltre, all’esterno dell’Istituto scolastico, sono stati sottoposti a verifica su segnalazione dell’unità cinofila antidroga due studenti, trovati in possesso rispettivamente di 0.3 grammi di hashish il primo e di uno spinello confezionato con tabacco e hashish il secondo.  Entrambi sono stati segnalati alla Prefettura di Macerata quali assuntori di sostanze stupefacenti. Anche in questo caso la droga è stata sottoposta sotto il vincolo del sequestro amministrativo in attesa della distruzione.

01/02/2024 13:32
Petriolo, oltre un milione per il Santuario della Madonna della Misericordia: ok al progetto

Petriolo, oltre un milione per il Santuario della Madonna della Misericordia: ok al progetto

Il Santuario della Madonna della Misericordia di Petriolo è uno dei luoghi simbolo del comune maceratese. Ricco di storia, arte e cultura, incastonato tra le mura del castello, il sito era stato gravemente danneggiato dalle scosse sismiche del 2016/2017. «L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha appena approvato il progetto esecutivo dell’intervento che ne prevede la riparazione, determinando il contributo di 1 milioni e 361 mila euro - dichiara il commissario Straordinario al sisma 2016 Guido Castelli -. Un passo che certifica la bontà della triangolazione con la Struttura commissariale e il presidente della Regione, Francesco Acquaroli. La nostra attenzione verso gli edifici di culto, ed in particolare verso siti così rilevanti da molteplici punti di vista è, infatti, massima. Il Santuario della Madonna della Misericordia rappresenta un patrimonio del territorio e riveste un ruolo di vitale importanza per non solo per Petriolo ma per le Marche, esercitando una funzione simbolica e identitaria, oltre che religiosa e sociale». «L’approvazione del progetto significa molto per la nostra comunità, poiché va a sbloccare una situazione rimasta ferma per anni - aggiunge il sindaco Matteo Santinelli - Proprio per l’importanza che riveste il Santuario, cuore del nostro borgo, mi sento di ringraziare Struttura commissariale, Usr e Regione per il lavoro svolto, che conferma l’auspicato cambio di passo della ricostruzione. Il prossimo passaggio della procedura sarà l’indizione della gara di affidamento dei lavori, un ottimo viatico in vista del 2025, anno in cui festeggeremo il cinquecentenario del Santuario». Il complesso, ubicato tra Via della Pace e Piazza San Martino, si sviluppa su tre piani, di cui due seminterrati sono destinati a teatro e ad archivio comunale. Nello specifico, il progetto mira al miglioramento sismico e alla riparazione dei danni alle parti strutturali. Tra i principali interventi in programma: il rinforzo e il ripristino della continuità muraria delle pareti della chiesa, il rinforzo delle volte in camorcanna, il rinforzo della muratura della torre campanaria. In merito alle opere architettoniche, è previsto tra l’altro il restauro degli elementi artistici, delle superfici dipinte e degli apparati decorativi, oltre alla ricostruzione dei putti e delle cornici danneggiate. Secondo la tradizione, la prima domenica di settembre del 1525 la statua in legno policromo della Ma-donna giunse dall’Abruzzo alla Chiesa della Misericordia di Petriolo, su un carro trainato da buoi. Questi si fermarono dinanzi alla Chiesa e non vollero più proseguire. La popolazione di Petriolo vi colse un segno miracoloso del volere della Madonna e trasportò la statua all’interno della chiesa, dove è ancora oggi conservata.

01/02/2024 13:07
Civitanova, Catone e il concetto di libertà: tornano le letture della Divina Commedia

Civitanova, Catone e il concetto di libertà: tornano le letture della Divina Commedia

È stata accolta con favore la ripresa delle letture della Divina Commedia proposte dall’Associazione dantesca della città di Civitanova Marche, con il patrocinio del comune. Nella sala consiliare, venerdì scorso, c’erano una cinquantina di persone ad ascoltare la professoressa Luisa De Luca che ha presentato il primo canto del Purgatorio. L’inizio della seconda cantica della Commedia, dominata dalla figura di Catone, ha permesso alla relatrice di svolgere il tema della libertà non solo come affermazione di diritti ma anche come dimensione interiore della persona. Un binomio che è stato ripreso dai presenti nel corso della conversazione che ha seguito l’intervento della docente. «L’associazione dantesca – ha spiegato il presidente, professor Domenico Bartolini – ha deciso di recuperare le sue origini riproponendo, appunto le “letture” e ritornando nelle scuole. L’anno scorso abbiamo organizzato la proiezione del film di Pupi Avati per ottocento ragazzi, che hanno avuto modo di parlare con il regista, e promosso un concorso fra tutti gli studenti delle scuole superiori della città». «Quest’anno – ha proseguito il presidente -abbiamo avviato un progetto didattico per le terze classi, a partire da un docufilm sull’Inferno. Il film verrà proiettato il 20 marzo prossimo, in occasione del Dantedì». Intanto, sui contenuti della Commedia, duecento studenti hanno già avuto modo di incontrare il poeta e critico letterario Davide Rondoni. La prossima Lectura Dantis si terrà il 23 febbraio, nella palazzina sud del Lido Cluana.   Il 16 febbraio, invece, l’Associazione presenterà il libro di poesie “Trilogia dell’acqua”, dell’architetto civitanovese Andrea Lanfranchi. L’appuntamento è per le 18.15, presso la sala convegni del Banco marchigiano di Civitanova Marche.

01/02/2024 12:43
Belforte, via libera alla lottizzazione di Villa Pianiglioli: 200 nuovi abitanti in arrivo

Belforte, via libera alla lottizzazione di Villa Pianiglioli: 200 nuovi abitanti in arrivo

Una svolta per la frazione di Villa Pianiglioli e, più in generale, per tutto il territorio di Belforte del Chienti. La giunta, guidata dal sindaco Alessio Vita, ha approvato la modifica al piano regolatore che renderà più snella la lottizzazione di un terreno edificabile (18mila metri cubi realizzabili), finora rimasto inutilizzato per la complessità del piano regolatore stilato negli anni '90. Un piano che imponeva vincoli troppo stringenti per permettere alle otto proprietà di costruire senza che la progettazione fosse unitaria. La modifica approvata in giunta rappresenta un punto di arrivo importante per un iter che andrà avanti ancora per qualche mese, ma che vede sbloccata una opportunità di crescita per l'intero territorio. "Il piano regolatore fatto negli anni '90 - spiega il primo cittadino - aveva previsto la lottizzazione, ma erano stati creati dei vincoli che richiedevano una progettazione unitaria da parte di tutti i lottizzanti. Trattandosi però di otto proprietà, sarebbe stato difficile trovare un accordo e procedere in maniera corale".  Allora è entrato in gioco il Comune, consapevole del valore che quel terreno potrà avere per l'espansione demografica del paese. "Parliamo di una capacità edificatoria che, se sfruttata totalmente, è di circa 200 abitanti, più del 10% della popolazione belfortese - aggiunge Vita -. Da qualche anno, quindi, abbiamo cercato di interloquire con i lottizzanti per capire come poter risolvere la questione. In un primo momento abbiamo proposto loro di presentarci un piano preliminare della lottizzazione. Poi, vista la complessità del tema, sono stati i tecnici del Comune, su indicazione dell’Amministrazione, a definire le modifiche sulla base delle esigenze che erano emerse da parte dei privati. La modifica è stata già preliminarmente mostrata a tutti lottizzanti, soddisfatti del risultato, e ora la giunta ha approvato il progetto". L'iter prevedrà poi l'approvazione della modifica anche in Consiglio e un passaggio in Provincia."Sarà necessario ancora qualche mese - conclude il sindaco - ma è stato messo un punto importante a una situazione annosa a cui nessuno aveva mai messo mano. Ora ciascun proprietario potrà edificare come preferisce nel rispetto delle Norme Tecniche di Attuazione; solo alcuni restano vincolati a restare insieme, ma il lavoro fatto è volto a svincolare il più possibile l'uno dall'altro. Autonoma anche la realizzazione dei sottoservizi per i quali abbiamo già svolto le verifiche con Assm e Tecniconsul". Si apre un nuovo capitolo per la frazione di Villa Pianiglioli che ha ora la possibilità di cogliere l'occasione di sviluppo come avvenuto in passato per altre zone del Comune  

01/02/2024 12:20
Abbazia di Sant’Eustachio, disco verde alla messa in sicurezza della parte rocciosa soprastante

Abbazia di Sant’Eustachio, disco verde alla messa in sicurezza della parte rocciosa soprastante

L’Unione Montana Potenza Esino Musone porterà a termine l’intervento di miglioramento della stabilità della parete rocciosa soprastante il sentiero dell’abbazia di Sant’Eustachio in Domora, nel Comune di San Severino Marche, al fine di poter procedere alla riapertura del percorso verde, che è attraversato dal cammino della via Romano – Lauretana, sbarrato dal settembre 2019 per ragioni di sicurezza. Il consistente intervento, finanziato dal fondo nazionale per lo sviluppo delle montagne italiane Fosmit, è stato suddiviso in due stralci. Il primo, per il quale è stata già espletata la gara per l’affidamento dei lavori, interessa l’area che va dalla zona a valle fino all’abbazia. Il contratto per la consegna del cantiere dovrebbe essere sottoscritto a breve. Per il secondo stralcio, che interessa l’area che sale fino al rifugio Manfrica, si è ottenuto il finanziamento per dare il via alla progettazione. L’ente comunitario ha lavorato a lungo negli ultimi mesi per raccogliere pareri, intese, autorizzazioni e nulla osta e mettere insieme atti che hanno interessato la Regione Marche, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio e il Comune di San Severino Marche. Il percorso verde della Valle dei Grilli, in gestione all’Unione Montana Potenza Esino Musone, con l’intervento di messa in sicurezza potrà così tornare ad essere frequentato da pellegrini, turisti e appassionati delle camminate all’aria aperta.

01/02/2024 11:49
Centro Nuoto Macerata, inizio di stagione col botto: 15 medaglie al Trofeo città di Siena

Centro Nuoto Macerata, inizio di stagione col botto: 15 medaglie al Trofeo città di Siena

La sezione del nuoto agonistico del Centro Nuoto Macerata Fior di Grano si è “tuffata” nella stagione 2024.  Lo ha fatto a Siena dispensando soddisfazioni ai tecnici dell’associazione, perché il Cnm ha ottenuto 15 medaglie nella 21° edizione del Trofeo “città del Palio”. I risultati complessivi dei giovani atleti nella kermesse toscana hanno permesso al Centro Nuoto Macerata di piazzarsi all’8° posto nella classifica generale sulle 24 squadre che vi hanno preso parte.  La soddisfazione degli allenatori Mauro Antonini e Lorenzo Menchi è anche legata al fatto che il collettivo della piscina comunale è stato capace di farsi valere in tutte le distanze e in ogni stile. In particolare i nuotatori maceratesi sono andati a podio in tutte le gare da 200, prove che richiedono qualità di nuotata e non solo doti fisiche. Grande protagonista è stato Filippo Pugnaloni, imprendibile nel dorso tanto da primeggiare sia nei 100 che nei 200. L’altro oro se l’è messo al collo Giada Leboroni nel 200 rana e vanno menzionati Tommaso Campanella e Alessandro Pianesi, i primatisti di allori, rispettivamente collezionisti di quattro e tre medaglie ciascuno. Tornando ai risultati in ordine “gerarchico”, gli argenti sono stati conquistati da Alessandro Pianesi e Francesco Paperi nei 200 misti, Tommaso Campanella nel 200 stile e Emma Quarchioni nel 200 rana. Infine sono saliti sul gradino più basso del podio Tommaso Campanella nel 50 stile, nel 100 stile e nel 100 farfalla, Alessandro Pianesi nel 50 dorso e 100 dorso, Tommaso Zaffrani Vitali nel 200 farfalla, Lucrezia Lorenzetti e Lorenzo Menichelli nel 200 dorso e Eleonora Brandi nel 200 rana.

01/02/2024 11:29
Civitanova, dalla Belle Époque agli anni Sessanta: un viaggio nell’arte italiana alla Pinacoteca Moretti

Civitanova, dalla Belle Époque agli anni Sessanta: un viaggio nell’arte italiana alla Pinacoteca Moretti

Nell’ambito di Domenica al museo alla pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta si terrà l’incontro conclusivo del secondo ciclo di appuntamenti con i seminari Arte Viva, una novità che la Pinacoteca civica Marco Moretti organizza nell’ambito del ventaglio di proposte formative.  Questa seconda triade d’incontri è stata ideata dal direttore della Pinacoteca Moretti, la dott.ssa Enrica Bruni, pianificata in collaborazione con l’Unitre Civitanova, con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri di Civitanova.  L’ultimo appuntamento sarà domenica 4 febbraio, con il direttore Bruni che parlerà alle ore 17 degli artisti italiani che a Parigi parteciparono alla Belle Époque e di Sante Monachesi e Orfeo Tamburi, i quali negli anni Sessanta continuarono a tenere saldo quel legame culturale esistente tra Italia e Francia.  Grazie alla collaborazione con le scuole superiori, verranno rilasciati crediti scolastici agli studenti che frequenteranno gli incontri.  

01/02/2024 11:26
San Severino, acqua non potabile in località Stigliano: il Comune ne vieta l'utilizzo

San Severino, acqua non potabile in località Stigliano: il Comune ne vieta l'utilizzo

Enterococchi nell’acqua: acqua non potabile nella frazione di Stigliano di San Severino Marche. La sindaca Rosa Piermattei, ricevuta una nota dell’Asur Marche Area Vasta 3 – U.O.C. Igiene e Nutrizione con la quale è stata comunicata la non conformità del parametro “Enterococchi” a seguito del campionamento dell’acqua effettuato nel punto di controllo della frazione di Stigliano Bassa – si leggi in una nota del Comune -  ha emesso un’ordinanza che vieta l’uso dell’acqua ai fini idropotabili per il consumo umano, alla popolazione della frazione di Stigliano con decorrenza immediata e fino alla revoca dell’ordinanza stessa.    

01/02/2024 10:56
Tolentino, auto si ribalta in superstrada: ferito 34enne e traffico in tilt

Tolentino, auto si ribalta in superstrada: ferito 34enne e traffico in tilt

Nuovo incidente in superstrada, coinvolta un’auto che si è ribaltata. Il fatto si è verificato questa mattina, poco dopo le 9, tra lo svincolo di Tolentino est della SS77 della "Val di Chienti", in direzione Foligno, e quello di Tolentino sud. Per cause in corso di accertamento, il 34enne alla guida della vettura avrebbe perso il controllo del mezzo che poi si è ribaltato sulla carreggiata. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Vista la dinamica dell’incidente, il 34enne è stato trasportato all’ospedale di Macerata per accertamenti. A causa del sinistro, sono stati inevitabili le ripercussioni al traffico: è stato chiuso in entrata lo svincolo Tolentino est, mentre si registrano lunghe code in direzione Foligno. Per i rilievi del caso, e direzionare il traffico, sono intervenuti i carabinieri di zona e la polizia locale.   (Foto di Franco Accaromboni tratta dalla pagina Facebook sei di Tolentino se) 

01/02/2024 10:24
Corridonia, per vendetta dà fuoco all'insegna dell'Hollywood: identificato il piromane

Corridonia, per vendetta dà fuoco all'insegna dell'Hollywood: identificato il piromane

A seguito di serrate indagini dei carabinieri di Corridonia, è stato identificato l’autore dell’incendio doloso che la sera del 26 dicembre 2023 aveva interessato il Night Club Hollywood di Colbuccaro (leggi qui): si tratta di un italiano, di 40 anni, residente a Urbisaglia   Quella sera i vigili del fuoco di Macerata erano intervenuti per spegnere le fiamme che avevano avvolto i pannelli in legno dell’insegna del locale notturno e che, avendo già danneggiato gli arredi da giardino, rischiavano di propagarsi anche al locale. Per le modalità attraverso le quali si era sviluppato il rogo, sebbene non fossero stati rinvenuti, nel corso del sopralluogo effettuato dagli investigatori, inneschi e tracce di acceleranti, era stato subito chiaro agli inquirenti che la natura dell’incendio fosse dolosa. L’ignoto piromane, però, non si è fermato e altri due episodi si sono susseguiti a distanza di tempo. La notte del 4 e del 5 gennaio scorsi sono state date alle fiamme le sterpaglie a ridosso del locale e, se non fosse intervenuto prontamente il titolare del night, l’incendio avrebbe potuto creare ben più gravi danni. Le tempestive indagini avviate dai carabinieri hanno permesso, però, di chiudere il cerchio sul responsabile degli incendi: secondo gli investigatori è il 40enne di Urbisaglia, A.P. queste sono le iniziali del suo nome, ad avere appiccato le fiamme la sera del 26 dicembre e nelle altre due occasioni dei primi giorni di quest’anno. A lui sono arrivati attraverso un certosino lavoro che si è sviluppato anche attraverso la visione di diversi filmati registrati dalle numerose telecamere di videosorveglianza installate nella zona. Attraverso le testimonianze raccolte, anche il movente del gesto è stato chiaro: una vendetta per essere stato costretto ad allontanarsi dal locale in quanto, già in stato di alterazione alcolica, pretendeva che gli venissero serviti ancora alcolici. Nel pomeriggio del giorno 30 gennaio, i carabinieri della Stazione di Corridonia hanno eseguito nei confronti del 40enne il provvedimento emesso dal Gip del Tribunale di Macerata, sottoponendolo alla misura cautelare dell’obbligo di dimora con divieto di allontanarsi dall’abitazione dalle 19:30 alle 06:30, nonché di firma quotidiana presso la stazione carabinieri del comune di residenza.

01/02/2024 09:49
Matelica, restano stabili le condizioni del sindaco Massimo Baldini: la prognosi è riservata

Matelica, restano stabili le condizioni del sindaco Massimo Baldini: la prognosi è riservata

Rimangono stabili le condizioni del sindaco di Matelica, Massimo Baldini, rimasto coinvolto in una brutta caduta lo scorso giovedì (leggi qui). Lo comunica l’amministrazione comunale in accordo con la famiglia del primo cittadino. “Il sindaco  - continua la nota -  resta ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Rianimazione dell’ospedale di Torrette e viene tenuto sotto costante osservazione dai sanitari”.

31/01/2024 19:40
Rhütten Basket San Severino, salta la panchina di Sparapassi: il nuovo coach è Samuele Campetella

Rhütten Basket San Severino, salta la panchina di Sparapassi: il nuovo coach è Samuele Campetella

Al culmine di una stagione particolarmente avara di soddisfazioni per la Rhütten Basket San Severino giunge la notizia dell’esonero di coach Alberto Sparapassi che, come spesso accade in tali situazioni, paga per tutti. «È stata una decisione soffertissima – sono parole dell’intera dirigenza del team di Divisione regionale 1 –, tra l’altro mai accaduta nella ultraquarantennale storia del nostro sodalizio, quella di esonerare il nostro coach a stagione in corso, con l’obiettivo di imprimere una svolta, soprattutto a livello emozionale, al cammino dei nostri ragazzi». «Ci piange il cuore doverci dividere con coach Alberto Sparapassi perché è uno di noi. Con la Sab Basket ha giocato molti anni come pivot, per lungo tempo ha allenato le nostre compagini giovanili e quattro anni orsono ha preso il timone della prima squadra che era retrocessa in Promozione, per poi essere ripescata in serie D, In tre campionati di serie D il nostro cammino si è sviluppato costantemente in senso ascendente, tanto che lo scorso torneo abbiamo raggiunto la semifinale play-off per poi cedere al Real Basket Pesaro che si sarebbe poco dopo aggiudicato la kermesse di fine stagione». «I risultati sono sempre stati eccellenti e il gruppo dei nostri cestisti granitico, nonostante alcuni abbiano preso strade diverse, con gap tecnici ciononostante ricuciti con grande forza di volontà ed eclettismo da parte di chi è restato. Purtroppo in questa annata agonistica qualcosa si è inceppato: gli infortuni, uniti alla minore dedizione per sopravvenuti impegni da parte di alcuni protagonisti, hanno fatto sì che i risultati fossero decisamente al di sotto delle attese». « Auguriamo ad Alberto Sparapassi le migliori fortune professionali che merita e contiamo che resti per sempre un tifoso della squadra della sua città». Per una fortuita congiuntura sportiva è venuto a trovarsi libero, dopo l’esonero a Tolentino, coach Samuele Campetella, già playmaker della Sab negli anni ’90, che ha deciso di abbracciare la causa settempedana anche ripensando ai bei ricordi vissuti da giocatore ed all’ambiente che reputa «ideale per sposare un progetto a medio-lungo termine che possa riportare in auge tutto il mondo cestistico biancorosso. Ci siamo affidati a lui con tanta fiducia, nella speranza che si torni tutti uniti a ruggire e ad ottenere le fortune sportive che pensiamo di meritare». Campetella, 50enne nuovo trainer della Rhütten San Severino, vive a Porto Sant’ Elpidio e lavora a a Montegranaro, ha stimoli da vendere e le idee chiare. Lo attende, sabato prossimo alle 19.00, il primo di una serie di impegni delicati con Il Ponte Morrovalle.

31/01/2024 19:20
Fratelli d'Italia, tra ricostruzione e politiche abitative. "Le frazioni? Prima abbandonate ora quartieri in cui investire"

Fratelli d'Italia, tra ricostruzione e politiche abitative. "Le frazioni? Prima abbandonate ora quartieri in cui investire"

MACERATA - Questa mattina, nel locale Nino caffè in via Roma, si è tenuta la conferenza stampa organizzata dalla sezione maceratese di Fratelli d’Italia. All’incontro con i giornalisti hanno partecipato il coordinatore e capogruppo Fdl in Consiglio Pierfrancesco Castiglioni, il capogruppo di FdI in Regione,Simone Livi, Francesca D’Alessandro, vicesindaco e assessore alle Politiche sociali e Paolo Renna, assessore alla Sicurezza e al decoro.  Un incontro che, partendo da un interrogativo sullo ‘stato di salute’ del partito, è stato un’occasione non solo per fare il punto della situazione su tutto l’operato svolto finora, ma anche per illustrare la direzione futura delle linee e traiettorie programmatiche da attuare.  A tal riguardo, il primo a prendere la parola è stato Castiglioni il quale fin da subito ha ricordato l’evento che ci sarà venerdì prossimo presso la Domus San Giuliano alle ore 18. Per l’occasione sarà presente il senatore Guido Castelli per discutere e confrontarsi sulle modalità operative e sulle aspettative verso uno scenario di tempestiva ricostruzione del territorio in seguito al sisma. “Questa conferenza stampa serve anche per dire qualcosa sullo stato di ottima salute di cui gode il partito FdI a Macerata; l’aumento del gruppo consiliare è qualcosa che deve servire per essere ancora di più un punto di riferimento. Noi non sfrutteremo il fatto di avere più consiglieri comunali per chiedere maggiori posti in giunta bensì per cercare di spronare ulteriormente l’amministrazione comunale affinché vengano raggiunti gli obbiettivi che ci eravamo prefissati. Il lavoro non può essere fatto per singoli settori di “interessi” ma tutto deve convogliare in un unico interesse, che è quello della città”. In chiusura al suo intervento, il coordinatore ha annunciato l’inaugurazione della nuova sede di Fratelli d’Italia in corso Cairoli, una scelta logistica volta a mandare un messaggio di vicinanza alla comunità. Poi, il turno di Livi il quale è entrato nel vivo della tematica ricostruzione, a partire dalle cifre economiche: “È un incontro politico ma allo stesso tempo anche tecnico per fornire delle delucidazioni che i cittadini attendono. Sulla ricostruzione, con l’insediamento del senatore Guido Castelli, nel 2023, abbiamo messo a terra un miliardo di euro per la ricostruzione privata- il doppio della cifra dell’ano precedente- e circa 350 milioni di quello che è la ricostruzione pubblica. Per quanto riguarda il lavoro dell’amministrazione Acquaroli, a livello infrastrutturale, la provincia di Macerata finalmente sta avendo un'attenzione centrale” Proprio in merito alle infrastrutture, il capogruppo ha poi citato la gara per l’appalto integrato dell’intervalliva di Sforzacosta Pieve-Mattei il cui importo totale ammonta a 87 milioni, l’altra futura intervalliva che collegherà Montanello a Villa Potenza e permettendo così il collegamento diretto tra la vallata del Chienti a quella del Potenza in cinque minuti di auto.  La vicesindaco Francesca D’Alessandro ha esordito ricordando l’insediamento nella giunta comunale in un momento fortemente critico come quello della pandemia, definita come uno “tsunami sociale”. Ha poi citato il motto del suo assessorato, che è anche la chiave di volta di tutto l’operato, quello di “uscire da una logica assistenzialistica perché l’assistenzialismo non rende merito e dignità alle persone. Da questo principio poi, ho declinato in tutte le direzioni delle politiche che andassero a costruire dei percorsi di vita che prevedessero un’autonomia ”. La vicesindaco ha poi scandagliato i punti nodali del programma che partono dalla famiglia, una famiglia intesa non solo come esigenza economica, ma come “cellula base della società che oggi è fortemente in crisi e necessita di un supporto da parte dello Stato. D’Alessandro ha ricordato l’istituzione dello sportello gratuito di consulenza psicologica che ad oggi vede 80 nuclei familiari presi in carico, della scuola per famiglie che è stata frequentata, per un totale di nove lezioni, da 100 persone, le iniziative “Pomeriggi in quartiere” ed “Estati in quartiere”. Poi altri soggetti che sono stati posti al centro sono i giovani che, dopo la pandemia, hanno visto triplicare gli ingressi in psichiatria e vivono spesso nella fragilità.  Sulle politiche abitative “voglio dare- afferma Francesca D’Alessandro- un dato incontrovertibile: da quando ci siamo insediati, sono stati dati 51 alloggi più 2 case d’emergenza. Un dato non trascurabile dati i due anni di covid che hanno rallentato le pratiche”. Per le politiche lavorative, un focus è stato fatto sull’integrazione lavorativa dei disabili che nella maggior parte dei casi, dopo il percorso scolastico, si ritrovano isolati ed esclusi dal tessuto sociale. “A Villa Potenza nascerà un centro di inclusione sociale per persone con sindrome autistica. Non sarà un centro solamente di accoglienza ma anche di formazione volto all’inserimento lavorativo”. Infine un’attenzione sulla componente predominante del tessuto maceratese; gli anziani con tutta una serie di iniziative volte a creare una stretta rete di aiuto per non abbandonarli nella solitudine. A chiudere la conferenza l’assessore Paolo Renna il quale ha posto al centro una tematica periferica, quella delle frazioni che “prima dell’amministrazione di cui facciamo parte, erano all’abbandono totale. Oggi sono i quartieri su cui si investe di più attraverso un piano di riqualificazione, di vocazione sociale. Fin dalla campagna elettorale ai cittadini abbiamo sempre detto che le frazioni sono il biglietto d’ingresso della città, danno la visione di una città ben curata. Sono una porta d’ingresso, non di uscita. Abbiamo riqualificato le aree verdi, i parchi; abbiamo costruito un campo di calcetto in una frazione di quattromila persone. Altro progetto a cui tengo moltissimo le cinque ciclo pedonali; il collegamento in maniera non ideologica ma una rete di infrastrutture verdi in mezzo alla nostra natura. Lo scopo è collegare i quartieri in maniera bella, naturalistica ma soprattutto migliorativa. A tal riguardo, per fare un esempio, da Villa Lauri al parco urbano di Collevario si fa prima in bicicletta che in macchina. Occorre aumentare su misura la vivibilità dei cittadini stessi. La crescita della popolazione della città di Macerata è in positivo per merito di tutta una scelta di linee politiche che fanno riferimento a dei tecnici specializzati”.

31/01/2024 18:54
"Candelora", Fabriano e Civitanova si uniscono per un progetto culturale

"Candelora", Fabriano e Civitanova si uniscono per un progetto culturale

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto ieri il professor Alvise Manni, esperto di storia locale, che sta promuovendo un nuovo progetto culturale che lega la città di Civitanova Marche al museo dello Spumante di Fabriano da lui diretto insieme a Francesco Sbaffi. Presenti per l’occasione l’assessore alla Delegazione Ermanno Carassai e il presidente della Commissione Cultura Gianluca Crocetti. Venerdì 2 febbraio infatti, nella città famosa in tutto il mondo per la fabbricazione della carta, si svolgerà una iniziativa patrocinata dalla Regione Marche e dal Comune di Civitanova, con l’obiettivo di avvicinare la costa maceratese con l'entroterra anconetano per strutturare l'offerta turistica e culturale nella direzione del turismo esperienziale enogastronomico con le opportunità previste dalla recente legge regionale sull'enoturismo. “Mi congratulo con il professor Manni e per il grande lavoro di promozione e studio avviato da ormai quasi 20 anni – ha detto Il sindaco Ciarapica - e in particolare per quest'ultima iniziativa che porta a collegare il Museo dedicato al medico Francesco Scacchi alla nostra città. Un progetto nato anche grazie all'interessamento del presidente della Commissione Cultura e Turismo Gianluca Crocetti, unitamente al Consigliere regionale Pierpaolo Borroni e che andrà sviluppato con l’organizzazione di ulteriori eventi”. “Civitanova e Fabriano iniziano un percorso di collegamento – ha detto Crocetti - la costa e l’entroterra devono necessariamente collaborare per un armonioso sviluppo turistico culturale a vantaggio locale e di tutta la Regione Marche. Siamo orgogliosi che uno dei direttori del Museo di Fabriano sia un civitanovese, lo studioso Alvise Manni. Con questa prima manifestazione Fabrianese si apriranno le prospettive per continuare a promuovere eventi enogastronomici anche a Civitanova Marche”.    

31/01/2024 18:03
I Comuni fanno rete, San Severino conferma l'adesione al progetto "Noi Marche"

I Comuni fanno rete, San Severino conferma l'adesione al progetto "Noi Marche"

Il Comune di San Severino Marche ha riconfermato la propria partecipazione al progetto “Noi Marche” che, già da tempo, ha portato alla nascita di una rete interprovinciale tra Comuni strategici dei territori Maceratese, Fermano, Anconetano e Ascolano, con la finalità di migliorare l’accoglienza, l’informazione e la commercializzazione del prodotto turistico. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha partecipato alla sottoscrizione di uno specifico protocollo d’intesa, siglato nella sede della Regione Marche, alla presenza dell’assessore regionale al Turismo, Chiara Biondi, e di diversi sindaci e rappresentanti di diverse Amministrazioni locali. Il progetto, in particolare, intende rafforzare oltre la rete dei Comuni aderenti, anche la collaborazione attiva tra questi ultimi e le realtà del settore privato che si occupano di accoglienza turistica quali strutture ricettive, associazioni, ristoratori e produttori di tipicità locali in molteplici settori nonché le eccellenze come, ad esempio, quelle che interessano i borghi dell’entroterra con un occhio particolarmente attento al Made in Marche, alle particolarità enogastronomiche, anche a chilometri zero. Tra le varie azioni di collaborazione figurano la realizzazione di eventi culturali con visite guidate gratuite, iniziative naturalistiche e sportive in collaborazione con le associazioni locali, la progettazione e l’attuazione di iniziative comuni a livello regionale, nazionale e internazionale, iniziative e interventi volti a migliorare l’accoglienza, l’informazione e la commercializzazione del prodotto turistico all’interno dell’attività promozionale della Regione Marche. Prevista inoltre la partecipazione a bandi comunitari, ministeriali e regionali, la progettazione e lo sviluppo di itinerari turistici dettagliati, la partecipazione a fiere di valenza nazionale e internazionale. A gestire la progettazione, il coordinamento, la gestione economica e di attuazione delle molteplici attività di promozione e di iniziative varie sarà la società Miconi Srl, società ideatrice e creatrice del progetto. Collegato al protocollo d’intesa è anche il percorso cicloturistico permanente “NoiMarcheBikeLife” che abbraccia tutti i Comuni appartenenti e una rete tra tutte le realtà legate al bike.      

31/01/2024 17:50
Macerata, lavori in viale Trieste: il mercato del sabato si sposta in piazza Nazzario Sauro

Macerata, lavori in viale Trieste: il mercato del sabato si sposta in piazza Nazzario Sauro

Nuova ordinanza della polizia locale per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in piazza Nazzario Sauro dove verranno trasferite le bancarelle del mercato settimanale del sabato per consentire il completamento del cantiere stradale di viale Trieste. Il provvedimento, valido tutti i sabati dal 3 febbraio al 2 marzo, dalle 6 alle 15, prevede in piazza Nazzario Sauro (tutta l’area parcheggio, anche lato residenti) il divieto di sosta con rimozione coatta e il divieto di transito per tutti i veicoli prevenienti da viale Trieste e corso Cairoli eccetto operatori commerciali titolari di concessione in sede fissa o a spunta. L’ordinanza stabilisce anche che dovrà essere garantita una corsia di marcia di larghezza minima 3 metri per il transito dei mezzi di soccorso e di pubblica utilità in caso di emergenza.    

31/01/2024 17:00
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a febbraio 2024

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a febbraio 2024

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di febbraio 2024. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI FEBBRAIO 2024 Si inizia giovedì primo febbraio con una duplice attivazione, a Corridonia (13-18, in direzione monti) e a Belforte del Chienti (8-13,  in direzione monti). Il giorno seguente la polizia stradale sarà presente a Macerata, dalle 8 alle 14, su entrambe le direzioni. Sabato 3 febbraio autovelox presenti a Camerino, in direzione mare, dalle 8 alle 13. Domenica si torna a Macerata, in entrambe le direzioni, con i controlli della Polstrada dalle 8 alle 14.  Lunedì 5 febbraio autovelox presenti a Tolentino (8-13, in direzione mare) e a Camerino (13-18, in direzione mare). Nei tre giorni successivi (6-7-8 febbraio) la polstrada sarà presente a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Triplice attivazione venerdì 9 febbraio: a Montecosaro (direzione monti, 8-13), a Camerino (direzione mare, 8-13) e a Corridonia (direzione monti, 13-19). Nel weekend di sabato 10 e domenica 11 febbraio, Polstrada presente a Macerata, orario 8-14, sia in corsia mare-monti che in corsia monti-mare. Si riparte lunedì 12 febbraio a Caldarola, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Controlli a Caldarola della polizia locale anche il giorno dopo (8-13, direzione monti) e a Montecosaro (13-18, direzione monti). Doppia attivazione mercoledì 14 febbraio: a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Poi il 15 febbraio autovelox attivi a Tolentino (13-18, direzione mare) e a Camerino (8-14, direzione mare). Venerdì 16 e domenica 18 febbraio Polstrada presente a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Nel mezzo, sabato 17 febbraio, controlli a Camerino (direzione mare, 8-13) e a Corridonia (direzioni monti, 8-13).  Lunedì 19 febbraio autovelox presenti a Montecosaro (8-13, direzione monti), mentre la polizia locale effettuerà controlli a Caldarola (13-18, direzione monti): Nei due giorni successivi (20 e 21 febbraio) l'autovelox sarà presente di nuovo a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Giovedì 22 febbraio controlli a Tolentino (8-13, direzione mare) e a Belforte (8-13, direzione monti). Polstrada presente a Macerata nei tre giorni seguenti (23-24-25 febbraio), dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni.  Lunedì 26 febbraio controlli a Montecosaro (8-13, direzione monti) e a Tolentino (13-18, direzione mare). Il mese si conclude con gli autovelox presenti a Macerata il 27, 28 e 29 febbraio - su entrambe le direzioni - dalle 8 alle 14.  Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio: 

31/01/2024 16:50
Civitanova, il segretario generale Morosi va in pensione: "Punto di riferimento per l'amministrazione"

Civitanova, il segretario generale Morosi va in pensione: "Punto di riferimento per l'amministrazione"

Cerimonia di saluto questa mattina a Palazzo Sforza al segretario generale Sergio Morosi, da domani in pensione per raggiunti limiti di età. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori, insieme ai collaboratori più stretti, hanno voluto ringraziare e salutare il segretario generale per il lavoro svolto in questi 7 anni. “Con profonda stima, esprimiamo un sincero ringraziamento per la professionalità, competenza e dedizione con cui ha svolto l’incarico, nonché per la disponibilità e l’attenzione sempre profuse – si legge nella pergamena consegnata a Morosi. punto di riferimento fondamentale per l’Amministrazione, figura sempre preziosa e determinante, le rivolgiamo i migliori auguri per un futuro rigoglioso”. Il sindaco ha poi ricordato i tanti momenti vissuti, in particolare i duri e difficili anni del Covid in cui il dottor Morosi ha lavorato ogni giorno recandosi nel suo ufficio a Palazzo Sforza, fornendo le risposte necessarie alla cittadinanza durante l’emergenza. Altro momento difficile è stato quello del pensionamento o mobilità di diversi dirigenti, in cui Morosi si è fatto carico di più settori. Tanti altri ricordi sono riaffiorati nel corso del saluto. Morosi, commosso, ha ringraziato tutti: “Sono soddisfatto, il lavoro svolto è stato impegnativo, ma lascio un comune florido che è riuscito a dare risposte e a fare fronte alle emergenze, perché una risposta va sempre data ai cittadini. Dopo oltre 41 anni di impegno, di cui più di un quarto a servizio della comunità civitanovese, oggi concludo il mio percorso lavorativo. In questa occasione sento forte il desiderio e il dovere di ringraziare tutti coloro che a vario titolo mi hanno aiutato e supportato in questo lungo cammino. Auguro a tutti voi ogni bene. Grazie”.

31/01/2024 16:30
Elezioni Recanati, il centrodestra sceglie Emanuele Pepa: è lui il candidato sindaco

Elezioni Recanati, il centrodestra sceglie Emanuele Pepa: è lui il candidato sindaco

"Abbiamo individuato in Emanuele Pepa, il candidato sindaco che condurrà il centrodestra per offrire alla città una seria, solida e competente alternativa all'amministrazione comunale Bravi/Fiordomo per il bene di Recanati”. Lo annunciano in una nota  Roberto Bartomeoli (In Comune), Enrico Fabraccio (Forza Italia), Luca Marconi (Unione di Centro / Costituente Popolare), Benito Mariani (Lega Recanati), Maurizio Paoletti (Per una Recanati Migliore) ed Ettore Pelati (Fratelli d'Italia). Ieri sera si è riunito il centrodestra recanatese, costituito dai partiti che fanno parte della coalizione a livello nazionale e dalle liste civiche che hanno già partecipato con questa squadra alle precedenti elezioni comunali.  “Riteniamo infatti che il centrosinistra in più di un'occasione si sia dimostrato sordo a qualsiasi richiamo da parte dell'opposizione negli ultimi 15 anni. Emanuele Pepa è una persona concreta, umile, sincera, un instancabile lavoratore, una figura politica con l'esperienza maturata nei 10 anni di Consiglio comunale e forte di quei valori che stanno a cuore a tutta la nostra area politica”. “Attorno a lui ci sarà una squadra di sei liste (Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia, Unione di Centro / Costituente Popolare, In Comune e Per una Recanati Migliore): un gruppo forte, coeso, preparato e determinato a restituire ai recanatesi una città che sappia guardare al futuro". "La coalizione è disponibile ovviamente ad accogliere quelle liste che vogliano mettersi in gioco per Recanati coerentemente con le nostre idee e la nostra visione. Con Emanuele Pepa sindaco, siamo pronti a scrivere, finalmente, una storia nuova per Recanati”.

31/01/2024 16:07
San Severino, motocross: il pilota Brent Van Doninck prova sulla pista del "San Pacifico"

San Severino, motocross: il pilota Brent Van Doninck prova sulla pista del "San Pacifico"

In vista delle prime prove del Campionato mondiale MxGp che inizierà in Argentina, il pilota Brent Van Doninck ha scelto la pista del crossodromo comunale "San Pacifico" di San Severino Marche, gestito dal MotoClub Settempedano presieduto da Danilo Marasca, per scaldare il motore della sua Honda 450. Brent Van Doninck fa parte del team JM dell’ex campione del mondo della classe 500 Jecky Martens. L'anno scorso ha disputato una prima parte di stagione molto bene ottenendo diverse posizioni nella top ten del campionato del mondo Mxgp. Sfortunatamente è caduto nel Gran Premio della Lettonia e si è lussato l'anca. Per questo motivo è rimasto fuori per tre mesi e ha dovuto saltare la seconda parte della stagione. L'impegnativa sessione di allenamento ha trovato il supporto del team Plasgomma di Esanatoglia con il marchio "5xcinque" che ha visto allenarsi sul tracciato settempedano anche Andrea Procaccini.    

31/01/2024 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.