Provincia Macerata

Recanati, festa per il Moto club Franco Uncini: in 170 all'Anton

Recanati, festa per il Moto club Franco Uncini: in 170 all'Anton

 Domenica 28 gennaio il Moto Club Franco Uncini si è riunito per il pranzo per soci e amici e simpatizzanti al rinomato ristorante Anton di Recanati, occasione per i 170 ospiti di condividere storie, passione per le due ruote e gustare deliziosi piatti I partecipanti al pranzo sono stati accolti calorosamente da tutto il direttivo del moto club con il presidente Daniele Cesca che prendendo la parola ha ringraziato tutti i presenti e tutti gli sponsor, e presentando il programma per la stagione 2024 iniziata il 6 gennaio con la “Befana in moto” all’ospedale Salesi di Ancona e in piazza Giacomo Leopardi. Il primo appuntamento di rilievo sarà per il 27-28 aprile con il 40° Motoraduno Nazionale città di Recanati, a seguire il 9 giugno con il 17° Motoraduno di Bolognola, ed infine appuntamento con il 20° Motoraduno della Papera per il 17-18 agosto in piazza Giacomo Leopardi a Recanati. Ospite d’onore il campione del Mondo Franco Uncini, icona delle corse motociclistiche che ha raccontato le sue esperienze e aneddoti di vita vissuta come pilota e responsabile della sicurezza dei circuiti del moto mondiale che recentemente ha annunciato il ritiro al ruolo di Safety Officer dando consigli ai talentuosi piloti che porteranno i colori del moto club nei circuiti di tutto il mondo con Lorenzo Baldassarri al via del Motomondiale Super Sport 600 cc su Ducati V2 con il Team Orleac, il giovane Mattia Volpi con il Team M.M.R sarà al via nel Campionato Europeo Moto 2 Maurizio Leonori al via nel C.I.V over Moto Guzzi, Michele Roccetti che parteciperà nel campionato francese nella categoria Quad 400cc infine il giovanissimo Daniel Paolini che sarà al via nel campionato Italiano di Quad 100cc. A impreziosire la giornata tantissimi ospiti da Mario Ciamberlini amico e meccanico di Franco Uncini, il sindaco di Recanati Antonio Bravi e il delegato dello sport Sergio Bartoli, Ernesto Cascioli titolare della concessionaria B.M.W di Civitanova Marche Lanfranco Biagiola della ditta Grafiche Bieffe di Recanati, Giuseppe Sampaolo con la signora Mirella della ditta Sampaolo Stampi di Montelupone, il presidente del Balda Fun Club Daniele Corsalini, Silvia Tordelli di Riders 4 Riders, Onlus che si occupa di piloti che hanno subito gravi incidenti con la ricerca per la cura delle miolesioni. Con l’arrivo della torta è stato festeggiato Italo Pizzichini per i suoi 80 anni di compleanno. Una lunga presidenza di 38 anni alla guida Moto Club Franco Uncini è davvero un’impressionante testimonianza di dedizione e passione per il mondo delle due ruote. Si è concluso, così, con un brindisi finale e gli auguri di un grande in bocca al lupo per tutti i partecipanti per un 2024 ricco di successi e soddisfazioni personali.    

29/01/2024 17:05
Spaccio di hashish al parco e ubriachi alla guida: nel weekend denunce da Tolentino a Macerata

Spaccio di hashish al parco e ubriachi alla guida: nel weekend denunce da Tolentino a Macerata

Controllate 255 persone, elevate 15 multe per mancato rispetto del codice della strada e ritirate due patenti: è il risultato di controlli effettuati dal Comando provinciale dei carabinieri di Macerata su tutto il territorio nell'arco del fine settimana appena trascorso. Ai servizi hanno collaborato due unità cinofile del nucleo di Pesaro, impiegate in siti nevralgici del capoluogo come la stazione ferroviaria di piazza XXV Aprile. TOLENTINO - I carabinieri della compagnia di Tolentino hanno denunciato un cittadino senegalese, 33enne, residente nel comune. È stato sorpreso all'interno dei giardini pubblici di via Benadduci mentre spacciava hashish a un giovane tolentinate 21enne. La sostanza stupefacente e il telefono dell’indagato sono stati sequestrati, mentre il ragazzo di Tolentino è stato segnalato al Prefetto di Macerata in quanto assuntore.  SAN GINESIO E CAMERINO - Segnalato come assuntore anche uno studente ventenne di Loro Piceno, sorpreso a San Ginesio in possesso di due grammi di hashish. A Camerino, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile hanno ritirato la patente a un impiegato 48enne di Recanati, trovato ubriaco alla guida.  MACERATA - Infine, i carabinieri della Compagnia di Macerata hanno denunciato in stato di libertà un cittadino colombiano 42enne, residente nel Chietino, poichè, controllato alla guida della propria autovettura e sottoposto ad accertamento etilometrico, ha evidenziato un tasso alcolemico superiore al consentito. All'uomo è stato ritirato il titolo di guida per la successiva sospensione.   

29/01/2024 16:30
Civitanova, nuovi percorsi a indirizzo musicale all'IC Tacito: lezione concerto del conservatorio Pergolesi

Civitanova, nuovi percorsi a indirizzo musicale all'IC Tacito: lezione concerto del conservatorio Pergolesi

Grandi emozioni e tanta attesa per il nuovo percorso ad indirizzo musicale dell’IC Tacito di Civitanova Marche.  Numerose le famiglie del territorio che venerdì 26 gennaio hanno partecipato ad una suggestiva lezione concerto con cui il dirigente scolastico Edoardo Iacucci ha voluto omaggiare questa importante opportunità offerta agli studenti di Civitanova, la seconda città della provincia maceratese a vedere attivato l’indirizzo musicale per la scuola secondaria. Protagonista del pomeriggio, all’auditorium Mestica, la musica con la lezione-concerto tenuta dagli allievi del Conservatorio Pergolesi di Fermo delle classi di fisarmonica, tromba, saxofono e pianoforte. Grazie alla disponibilità del direttore del Conservatorio Piero Di Egidio, l’IC Tacito ha stipulato  un’importante convenzione che  permetterà negli anni di attivare eventi di continuità tra scuola secondaria e Afam. A farsi portavoce dell’importanza dell’esercizio delle competenze musicali nella crescita culturale e didattica degli alunni,  i docenti del Conservatorio: Massimo Mazzoni, ex direttore per ben due mandati del conservatorio di Fermo; Luca Cognigni, rispettivamente  docenti delle classi di saxofono e tromba che hanno preparato i loro allievi, provenienti da numerose regioni italiane, presenti all’ evento; la professoressa  di Musica da Camera Alessandra Giunti e la presenza degli allievi del professor Claudio Jacomucci, docente di Fisarmonica.  Attenzione alla promozione della cultura umanistica, alla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e al sostegno della creatività: questa la mission che la scuola E.  Mestica di Civitanova Marche e in particolare il dirigente scolastico hanno fatto propria e che ha animato la richiesta, e quindi poi l’accoglimento da parte dell’ufficio scolastico regionale, di un indirizzo musicale offerto per i nuovi iscritti alla scuola secondaria a partire dall’anno scolastico 2024-25. Il ministero dell’Istruzione sensibile alla diffusione presso i giovani allievi della cultura umanistica ed espressiva ha diffuso,  on il Decreto Interministeriale 1° luglio 2022, n. 176,  la nuova disciplina dei percorsi a indirizzo musicale della scuola secodaria di 1° grado.  I percorsi ad indirizzo musicale, inseriti a pieno titolo nel Piano dell’offerta formativa, in coerenza con il curricolo di istituto, realizzano l’integrazione dell’insegnamento dello strumento musicale con la disciplina di musica e concorrono ad un’acquisizione maggiormente consapevole del linguaggio musicale da parte degli allievi, integrando gli aspetti pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali. L’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante del monte ore annuale personalizzato degli allievi e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico. Come contenuto nel decreto e regolamentato in fase di iscrizione  al primo anno della scuola secondaria E. Mestica, l’accesso ai percorsi a indirizzo musicale prevede che  le famiglie, all’atto dell’iscrizione dell’allievo,  manifestino la volontà di frequenza dei percorsi in questione attraverso la compilazione della specifica sezione del modulo di iscrizione. Gli iscritti all’indirizzo musicale sostengono una prova orientativo – attitudinale predisposta dalla scuola, i cui esiti sono pubblicati, di norma, entro la scadenza delle iscrizioni o nei termini fissati dalla nota annuale sulle iscrizioni. La valutazione delle attitudini degli allievi e la loro ripartizione nelle specifiche specialità strumentali, secondo il numero effettivo di posti disponibili preventivamente comunicato alle famiglie, vengono effettuate da una commissione presieduta dal dirigente scolastico o da un suo delegato, composta da almeno un docente per ciascuno degli strumenti previsti dall’indirizzo e da un docente di musica, come disciplinato da uno specifico regolamento di cui si dotano le scuole che attivano percorsi a indirizzo musicale. Attesa e interesse quindi per questa qualificante opportunità e uno stimolo importante per le attitudini e le competenze espressive dei giovani studenti del territorio.          

29/01/2024 16:17
Farina di grillo, la prima azienda italiana autorizzata per la filiera è la Nutrinsect di Montecassiano

Farina di grillo, la prima azienda italiana autorizzata per la filiera è la Nutrinsect di Montecassiano

"Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida venga a visitare il nostro stabilimento, dove quotidianamente vengono allevati circa 10 milioni di grilli". L'invito viene da José Francesco Cianni, ceo di Nutrinsect di Montecassiano, la prima e unica azienda italiana autorizzata alla produzione, trasformazione e commercializzazione, per uso alimentare umano, l'intera filiera di farina di grillo, in questo caso liofilizzata (qui il video della nostra visita). Farina di grillo, che la legge impone di chiamare 'polvere di acheta domesticus'. "Si apre una nuova pagina di storia dell'alimentazione - dice all'Ansa Cianni -. Da oggi, 29 gennaio 2024, il prodotto sarà distribuito dalla Reire di Reggio Emilia alle aziende alimentari e a tutto il canale horeca". È un iter che si completa dopo che l'Unione europea aveva deliberato la commercializzazione del prodotto nel 2022. Nutrinsect lavora da 10 anni al progetto, "con migliaia di ore di ricerca e sperimentazione". "Siamo riusciti a mettere sul mercato un prodotto 100% Made in Italy, ma soprattutto un prodotto sano e direi anche molto buono" insiste. "Sappiamo che la polvere di grillo ha suscitato e susciterà ancora tante discussioni - spiega Cianni -, ma noi siamo a tutti gli effetti degli allevatori e produciamo un prodotto interamente Made in Italy, che alleviamo senza alcun antibiotico o medicinale, ma solo con materie prime vegetali, no Ogm. Sarebbe importante se il ministro visitasse il nostro allevamento, avrebbe modo di constatare di persona la nostra realtà che sta crescendo in maniera significativa e che speriamo venga tutelata rispetto alle polveri che possono arrivare sugli scaffali da ogni parte del mondo". La polvere di grillo è iperproteica (circa 3 volte il contenuto della carne), calcio ferro e vitamina B12 (carente nella dieta vegetariana e vegana), ricca di fibre a fronte di una quantità contenuta di grassi e calorie.

29/01/2024 15:10
Consiglio comunale aperto  a Civitanova: "Dobbiamo essere protagonisti di un mondo migliore"

Consiglio comunale aperto a Civitanova: "Dobbiamo essere protagonisti di un mondo migliore"

Per consentire una più ampia partecipazione delle scuole cittadine, il Comune di Civitanova Marche ha convocato per questa mattina, nella sede dei Licei Da Vinci, il Consiglio comunale in seduta aperta dedicato alla ‘Giornata della Memoria’ in ricordo delle persecuzioni, dello sterminio del popolo ebraico e di tutti i deportati nei campi nazisti, istituita con la Legge del 20/07/2000 n° 211. Il calendario delle commemorazioni si è aperto sabato, in vicolo della Luna nella città Alta, dove le massime autorità civili e militari hanno deposto una corona d’alloro presso la targa dell’ex ghetto ebraico. Questa mattina, il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani, ringraziando i rappresentanti delle istituzioni e delle scuole, ha invitato tutti ad una riflessione sulla Shoah e sui tragici avvenimenti che attraversarono l’Europa nella prima metà del secolo scorso. “Riflettiamo sulla storia – ha detto Troiani – e lo facciamo con l’animo colmo di angoscia e preoccupazione non solo per quanto accaduto, ma per quanto sta accadendo in Israele e nella martoriata terra di Palestina. E proprio dinanzi a questo scenario che è davanti a noi e a voi giovani, cittadini del futuro, ritengo doveroso e quanto mai necessario riflettere sui fatti, senza retorica o banalità. Ci chiediamo come poter evitare gli orrori del passato, e possiamo farlo con la conoscenza, con la memoria, ma soprattutto con un sussulto di coscienza che porti ad un impegno personale e collettivo verso la pace. Dobbiamo e possiamo essere protagonisti di un mondo migliore”. L’assessore ai Servizi Socio-educativi, Barbara Capponi, ha evidenziato come il male provochi altro male che si propaga come un’onda e con ripercussioni inimmaginabili e non spiegabili scientificamente, come ben descritto in un brano del libro di Alba Marcoli, dal titolo: Il bambino perduto e ritrovato. “Cercate sempre – ha detto l’assessore Capponi - anche nelle vostre storie, di individuare le palizzate ideologiche che mirano a distruggere gli altri, a rovinarli e ad annientarli perché è necessario trovare il modo di abbattere queste palizzate per fermare ogni scia di odio e distruzione”. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricordato che a Civitanova da molti anni, le Amministrazioni si sono impegnate ad organizzare questa importante ricorrenza. “Dovere prioritario – ha dichiarato il sindaco - è quello di stimolare la crescita e la sensibilità di ognuno di noi ma soprattutto quello di stimolarlo nelle giovani generazioni. Altro dovere, soprattutto di noi adulti, è anche la necessità storica e culturale di trasmettere la memoria di fatti orribili che hanno segnato il Novecento e la storia dell’umanità. Sono morti 6 milioni di ebrei, una cifra che fa tremare. Il mio pensiero commosso va a tutti quegli uomini, a quelle donne e ai bambini che ebbero un destino così tanto disgraziato e che abbiamo il dovere di tenere vivo nel nostro ricordo. Lo scorso anno, in questa circostanza, abbiamo ascoltato la storia di Carla Martella, figlia dell’imprenditore romano Mario Martella (scomparso nel 2014 a Civitanova) insignito del titolo di ‘Giusto fra le Nazioni’, che salvò un’intera famiglia di origine ebraica dai nazisti. Un grande esempio di coraggio, di fratellanza, di resistenza”. Il generale professor Stefano Cosimi, nel suo intervento ha voluto fornire agli studenti i dati storici su Israele, invitando i ragazzi a studiare per evitare di cadere in giudizi privi di fondamento sulla questione della formazione dello stato ebraico. A fine relazione, la parola è passata ai ragazzi.   Giada Ceccotti, della classe 5^B dell’Istituto Bonifazi – Corridoni, sezione Grafica e comunicazione, ha spiegato il manifesto 2024, dove le farfalle di diverso colore sono il simbolo della libertà delle diverse etnie e sullo sfondo il filo spinato di Auschwitz. Altre classi come la 3 D Ugo Bassi, plesso Annibal Caro, ha presentato un video mostrando l’aiuola della Memoria realizzata nel giardino della scuola e auspicando anche a Civitanova un giardino dei Giusti, realizzato già da diverse città italiane. La classe 3 H del Sant’Agostino (plesso Ungaretti) ha presentato spunti e letture su Bartali che ha contribuito al salvataggio di 800 persone fra il settembre 1943 e il giugno 1944 e per questo è stato riconosciuto come Giusto tra le Nazioni. I ragazzi dell’IC Regina Elena (plesso Pirandello), classe 3B, hanno formato un coro per intonare il brano scritto da Francesco Guccini, mentre una rappresentanza dei Licei Da Vinci ha girato due video con le testimonianze dei campi di concentramento e scene del film La Vita è bella di Benigni.

29/01/2024 15:02
San Severino, all'ipsia "Ercole Rosa" un open day all’insegna dell’innovazione e dell’occupazione

San Severino, all'ipsia "Ercole Rosa" un open day all’insegna dell’innovazione e dell’occupazione

Porte aperte all’Istituto Professionale per l’industria e l’artigianato "Ercole Rosa" di San Severino Marche. Nella storica sede di via Salimbeni, in occasione delle 'Giornate dell’orientamento', si è svolto un open day rivolto alle alunne e agli alunni degli Istituti comprensivi del territorio.  A fare visita all’istituto, all'officina meccanica, all’aula sistemi e automazione e ai vari laboratori che sono stati arricchiti con strumenti sempre più tecnologici e innovativi, anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, invitata dal dirigente scolastico, professor Sandro Luciani. Nel corso dell’open day sono stati anche presentati la nuova offerta formativa insieme agli sbocchi occupazionali attuali e futuri che da sempre premiano la scelta dell’Ipsia "Ercole Rosa". Alla giornata era inoltre presente il presidente del direttivo territoriale di San Severino Marche di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Gabriele Prato.

29/01/2024 14:18
Incidente con il furgone rubato, muore 17enne: gravi anche il padre e il cugino

Incidente con il furgone rubato, muore 17enne: gravi anche il padre e il cugino

Un ragazzo di 17 anni è morto, mentre il padre, di 46, e il cugino, di 24, sono rimasti gravemente feriti in un incidente stradale avvenuto intorno alle 5 di stamane, in via Gabriele  D'Annunzio, a Sant'Elpidio a Mare. Erano a bordo, tutti seduti davanti, di una Fiat Panda furgonata, risultata rubata la scorsa notte a Civitanova Marche. L'automezzo, condotto dal 24enne, è uscito di strada, si è ribaltato ed è andato a finire in una scarpata contro un albero. Nell'impatto il 17enne, di origini marocchine, è morto sul colpo. Sul luogo sono intervenuti soccorsi sanitari, i vigili del fuoco della sede centrale di Fermo e i carabinieri. I feriti sono stati trasportati all'ospedale di Ancona.  

29/01/2024 12:40
Macerata, l’ultimo caffè al "Bosco": chiude il bar che ha lasciato il segno nel cuore di Santa Lucia

Macerata, l’ultimo caffè al "Bosco": chiude il bar che ha lasciato il segno nel cuore di Santa Lucia

Dopo la chiusura il 31 maggio scorso dell'edicola gestita per 18 anni dalla signora Daniela Zucconi, il 29 marzo prossimo il quartiere di Santa Lucia di Macerata perderà un altro importante esercizio commerciale, oltre che un punto di incontro presente da circa un sessantennio: “Il Bosco Caffè Latte” cesserà la propria attività di bar, ristorazione e vendita di alimentari e ortofrutta, condotta negli ultimi 11 anni da Luca Torresi e Stefania Mogosanu, coppia unita nella vita e nel lavoro. Dopo una prima gestione come caffetteria, i due soci hanno avviato con successo l’offerta gastronomica, facendosi apprezzare ben presto per la genuinità e la varietà dei piatti, preparati solo con prodotti freschi del territorio nell’attiguo locale-cucina, da cui fin dalle prime ore del mattino si propagano il buon profumo delle verdure gratinate e grigliate, dei sughi sfiziosi e leggeri creati dall’estro di Luca, delle carni e del pesce conditi senza grassi, delle zuppe pensate per vegetariani e vegani, nonché l’aroma fragrante degli squisiti dolci sfornati da Stefania, come gli enormi ciambelloni, le grandi crostate con cioccolato e confetture di frutta, le torte e i biscotti a forma di cuore al gusto di cioccolato e fragola per San Valentino, oltre alle ghiottonerie di Carnevale, su cui svettano i profumati arancini o, meglio, “arancinoni”, tanto sono grossi e invitanti.  Mentre si aspetta all’ora di pranzo che Luca sbuchi dalla cucina con il piatto di tortellini alla boscaiola fumanti da consumare al tavolo o con la vaschetta con i tagliolini al limone da portare a casa, non è facile resistere alla tentazione di acquistare un pezzo di ciauscolo morbido di carne, uno spicchio di pecorino nostrano e, perché no, quasi-quasi, un broccoletto fresco da cucinare per cena… ammesso poi che si abbia voglia di cenare, dal momento che le porzioni della premiata ditta Stefania & Luca sono molto abbondanti, con un ottimo rapporto qualità-prezzo; per non parlare delle focacce e dei panini strabordanti di ogni bendidio, che Stefania imbottisce a velocità supersonica per merende e rinfreschi prenotati anche all’ultimo momento, nel mentre riceve ulteriori ordini al telefono, riempie le borse per l’asporto e prepara 4-5 caffè senza perdere un colpo, né il buon umore.  Anche i cani di clienti e passanti e i gatti di nessuno apprezzano le prelibatezze del Bosco: per loro c’è sempre un pezzetto di petto di pollo arrosto, una carezza e magari un aiuto qualora si caccino nei guai, come quando, una mattina di oltre un anno fa, un incauto gattino si era infilato dentro al cofano dell’auto dei titolari e miagolava disperato perché non trovava la via di uscita; abbandonando senza indugio la cucina, Luca smontò rapidamente il fanale dietro al quale era rimasto incastrato il cucciolo e lo liberò. Il fortunato micio è poi diventato un bel gattone, adottato da una giovane veterinaria residente nel quartiere. La clientela, non solo maceratese, del Bosco è andata insomma via via crescendo attratta anche dalle doti umane dei due soci, sempre pronti all’ascolto, alla battuta, alla solidarietà che rincuora, almeno per un attimo, specialmente chi si reca in ospedale per un problema serio di salute proprio o dei propri cari; solidarietà che si è concretizzata particolarmente durante il periodo più cupo della pandemia da Covid-19, con la consegna a domicilio della spesa alle persone anziane e sole del quartiere, accompagnata da una buona parola di conforto. Per Stefania e Luca non si tratta dunque di abbandonare un investimento divenuto poco redditizio, come accade troppo spesso in questi tempi di crisi strutturale; al contrario. I due soci lasciano, sia pure a malincuore, un locale ben avviato perché sono stati notati da un’importante organizzazione che recluta personale qualificato per il settore alberghiero di alta fascia, presente nelle principali località turistiche in Italia e all’estero, che ha offerto loro un’interessante opportunità di ulteriore crescita professionale. Agli amici, ai colleghi commercianti e agli affezionati clienti di Luca e Stefania, cui mancheranno moltissimo,  non resta che fare loro i più affettuosi e sinceri in bocca al lupo per i nuovi progetti di vita e di lavoro, nella viva speranza che qualcuno ne raccolga al più presto il prezioso testimone umano e professionale, affinché il quartiere di Santa Lucia non venga ulteriormente depotenziato nei servizi e quindi nelle occasioni di incontro tra le persone. (Articolo di Matilde Lucernoni) 

29/01/2024 12:30
San Severino, lavori alla Pinacoteca: limitazioni a circolazione e sosta in via Salimbeni

San Severino, lavori alla Pinacoteca: limitazioni a circolazione e sosta in via Salimbeni

Per lavori edili post-sisma alla pinacoteca comunale "P. Tacchi Venturi" da lunedì 29 gennaio e fino al 12 febbraio prossimo, dalle ore 8:30 alle 17:00 (eccetto i giorni di sabato e domenica) viene istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in via Salimbeni, dall’intersezione con piazza Del Duomo al civico 41. Lo prevede un'ordinanza della polizia locale. Sempre da oggi e fino al 12 febbraio prossimo, nella stessa fascia d’orario che va dalle ore 8:30 alle 17:00 (eccetto i giorni di sabato e domenica) viene istituito il divieto di sosta con rimozione forzata anche in largo Margarucci. Dal 30 gennaio al 12 febbraio (eccetto i giorni di sabato e domenica) per la durata di 30 minuti, tra le ore 8:30 e le ore 10:30, potrebbe essere istituito il divieto temporaneo di transito veicolare in via Salimbeni.   

29/01/2024 12:15
Caldarola, da caserma a centro civico: stanziati 465mila euro per la ricostruzione

Caldarola, da caserma a centro civico: stanziati 465mila euro per la ricostruzione

Il commissario alla riparazione e ricostruzione sisma Guido Castelli ha firmato un decreto che stanzia 465mila euro per l'ex caserma forestale di Caldarola. Un passo importante dopo l'approvazione del progetto esecutivo, che prevede la demolizione e ricostruzione dell’edificio, con la trasformazione dell’ex caserma in un centro civico polifunzionale. Il valore complessivo dell'opera è di 883mila euro. Il nuovo centro sarà un punto di riferimento per tutta la comunità. Al piano terra, facilmente accessibile e senza barriere architettoniche, si troveranno spazi dedicati alla cura degli anziani, con diretto accesso a spazi porticati e al giardino. Il primo piano ospiterà un grande salone modulabile per eventi pubblici, studi o spazi di co-working. Sul tetto, un terrazzo per attività all'aperto. All'esterno, oltre al portico e al terrazzo, l'area sarà arricchita da orti urbani, un giardino pubblico e spazi per giochi o un campo di bocce, tutti interconnessi da percorsi carrabili e pedonali. La struttura sarà caratterizzata da una notevole flessibilità funzionale, permettendo l'accesso indipendente a vari utilizzatori e creando un ambiente che stimola l'interazione sociale e fornisce gli spazi adeguati per l'assistenza. "Ricostruire innovando vuol dire anche riprogettare gli edifici per le nuove esigenze della comunità - dichiara il commissario Guido Castelli -. Una ex caserma diventa quindi centro civico, un luogo al servizio di Caldarola e di tutto il territorio. La progettazione senza barriere architettoniche e la sua flessibilità funzionale ne faranno un modello di inclusione e interazione sociale, un simbolo del nostro impegno per una comunità più forte e connessa. Si tratta a tutti gli effetti di un intervento di riparazione reso possibile dalla collaborazione fattiva con il presidente Francesco Acquaroli e l'ufficio speciale per la ricostruzione".  

29/01/2024 11:40
Halley Matelica, show contro Porto Recanati: la Vigor travolge l’Attila e torna in vetta

Halley Matelica, show contro Porto Recanati: la Vigor travolge l’Attila e torna in vetta

  Dopo due settimane con la Halley Matelica più brutta dell’anno, ecco la partita con quella migliore della stagione. Prova da urlo per la Vigor, che travolge a domicilio quella che era una delle squadre più calde del momento, l’Attila Junior Porto Recanati. Partita a senso unico sul parquet di Castelraimondo, coi biancorossi che, recuperati tutti gli infortunati e gettato nella mischia l’ultimo arrivato Morgillo (ottimo l’impatto dell’ex Mestre soprattutto nel finale), ha giocato un basket di altissimo livello su entrambe le metà campo e, complice il ko di Senigallia a Pescara, si riprende la vetta della classifica in solitaria. La partita vera e propria dura di fatto un paio di minuti. Dopo il 5-5 iniziale, infatti, la Halley produce un parzialone di 20-0 che stronca sin da subito la formazione arancioblu. Piombata in 5’ a -20, Porto Recanati prova a risalire con i guizzi di Gulini e Mancini, ma a parte un piccolo passaggio a vuoto a fine primo periodo, la Halley non lascia nulla agli avversari. Nove punti in fila di Sulina e una tripla di Mentonelli ridanno quota ai padroni di casa, che schizzano a +25 nel cuore del secondo periodo (41-16 al 14’). L’Attila cerca di non sprofondare, ma quando Mariani infilza la difesa ospite sulla sirena di fine primo tempo la Halley ha ritoccato il massimo vantaggio sul +26 (52-26). È una montagna quella che ha da scalare l’Attila per rimetterla in piedi e quando la Vigor, con un Mentonelli nelle vesti di trascinatore, sale a +30 (62-32 al 25’ con due liberi della guardia biancorossa) i buoi sembrano ampiamente scappati. Ma gli ospiti hanno il merito di non mollare e trascinati dal duo Gulini-Trentini iniziano a rosicchiare punti. Il resto lo fa una difesa a zona che resta indigesta a Provvidenza e compagni e così a 6’ dalla sirena Porto Recanati si riaffaccia anche a -14 (74-60). A rimettere il turbo alla Halley, però, è l’ultimo arrivato Morgillo, che con 12 punti negli ultimi 5’ chiude i conti una volta per tutte aprendo la festa vigorina. Solo l’aritmetica non permette ancora alla Halley di esultare per l’accesso al Play-In Gold (l’Amatori Pescara, al 5° posto, è a -6 con tre partite da giocare e con lo scontro diretto in programma all’ultima giornata), ma i matelicesi hanno il match point sulla racchetta da giocarsi domenica prossima, quando a Castelraimondo salirà una Baseart Pesaro in caccia di punti per scacciare definitivamente la zona playout.  Questo il commento di coach Trullo a fine partita: «La miglior prestazione dell’anno insieme a quella a Teramo. È stata una partita arrivata dopo la prima settimana da un mese nella quale siamo riusciti ad allenarci al completo e vi è visto. Siamo riusciti a portare in campo intensità ed entusiasmo e mosso bene la palla contro un’avversaria che veniva da cinque vittorie consecutive. Era la squadra più in forma del momento, la temevo molto ma dopo cinque minuti avevo capito che eravamo in partita con la testa giusta. Certo non pensavo di vincere con questo scarto, ma si è visto subito che la squadra era pronta. Abbiamo portato sei giocatori in doppia cifra e ci aggiungo i 9 punti di Sulina che poi ha chiesto il cambio per un piccolo malessere, segno che abbiamo distribuito bene i possessi. Ma siamo anche tornati a difendere e l’ingresso di Morgillo ci ha dato una grande mano, anche se aveva solo mezzo allenamento alle spalle. Ma è un ragazzo sveglio e intelligente, ieri gli abbiamo fatto vedere tre schemi e alcune regole difensive e lui ha risposto alla grande. Ora avremo un po’ di tempo per lavorare su più cose, l’ho provato anche da 4 contro una squadra piccola come Porto Recanati ed è un’arma che vorremmo usare spesso più avanti contro squadre con più stazza come potrà essere ad esempio il Loreto. Abbiamo più armi e più frecce al nostro arco ora, bene così. Sappiamo che per la formula del campionato arrivare primi conta relativamente, ma vogliamo provare ad arrivarci. Soprattutto perché ci servirà a prepararci al meglio per la seconda fase, dove praticamente si ricomincerà daccapo. Chiaro che la partita col Loreto fra due settimane varrà 4 punti e anche loro stanno facendo ottime cose nel girone di ritorno».   HALLEY MATELICA-ATTILA JUNIOR PORTO RECANATI 93-64 MATELICA: Provvidenza 2, Ferretti, Morgillo 14, Carone 4, Mazzotti 11, Ciampaglia 2, Montefiori, Mentonelli 13, Riccio 11, Mariani 11, Sulina 9, Musci 16. All.: Trullo. PORTO RECANATI: Mancini 9, Balilli 2, Marcone ne, Losinski ne, Gamazo 12, Cingolani 2, Redolf 3, Trentini 8, Gulini 20, Montanari 5, Anibaldi 3. All.: Scalabroni. ARBITRI: Menicalli, Martini. PARZIALI: 29-12, 23-14, 18-22, 23-16

29/01/2024 11:16
Volley, Palmi completa la rimonta e batte Macerata al tie-break

Volley, Palmi completa la rimonta e batte Macerata al tie-break

È stata una sfida difficile e imprevedibile che ha premiato i padroni di casa, bravi come nella gara di Coppa Italia a sfruttare i momenti decisivi dell’incontro. Macerata è partita bene conquistando con merito il primo set, poi la sfida si è accesa: nel secondo i biancorossi hanno rischiato subendo la rimonta dal 22-24, ma hanno chiuso ai vantaggi; nel terzo potevano gestire il vantaggio guadagnato a metà set, invece Palmi ha rimontato e strappato il set agli ultimi punti. Il quarto set è stato ancora combattuto e nel finale i padroni di casa hanno trovato lo sprint per completare la rimonta; al tie-break non c’è stata partita, black-out per Macerata e Palmi si è presa la vittoria. Per i biancorossi solo un punto ma l’occasione di ripartire ci sarà già sabato, quando ospiteranno Lagonegro al Banca Macerata Forum.  Coach Castellano conferma il sestetto composto da Casaro, Zornetta e Lazzaretto, Fallo e Sanfilippo al centro, il capitano Marsili, Gabbanelli come libero. Palmi risponde con Stabrawa, Corrado e Carbone, i centrali Gitto e Rau, il palleggiatore Cottarelli, il libero Donati. I padroni di casa cominciano bene l’incontro alzando la pressione a muro, Gitto ferma l’attacco biancorosso per il 6-4. Reazione di Macerata, i ritmi sono alti e Palmi cade in qualche errore di troppo: i biancorossi trovano l’8-8 e poi con due palle out di Stabrawa allungano 9-11. Le squadre lottano su ogni pallone, bene la difesa di Macerata mentre Fall alza il muro ancora su Stabrawa e permette ai suoi di tenere il vantaggio; Palmi risponde con un paio di punti di Cottarelli ma i biancorossi allungano con il diagonale di Casaro, 13-17, time-out per coach D’Amico. Zornetta supera il muro di Stabrawa per il 16-21, Macerata gestisce e chiude il set 19-25. La gara si accenda alla ripresa del gioco: i padroni di casa scappano sul +3 trascinati da Cottarelli, poi coach Castellano chiama il time-out sull'8-4; Macerata reagisce e accorcia, stavolta il time-out è per Palmi che non riesce ad evitare l’8-8. La gara prosegue molto combattuta e ben giocata, i padroni di casa rispondono colpo su colpo. Ancora Cottarelli  fa 15-15, poi i biancorossi trovano il +2 ma il break di Palmi ribalta tutto, 18-17, nuovo time-out per coach Castellano. Ci sono ancora sorprese: Macerata torna avanti e allunga 20-23, Palmi agguanta il 24-24 con Stabrawa; ai vantaggi decisivo l’ace di Marsili. Non cambia il copione: biancorossi avanti, Palmi recupera ma poi subisce il 5-7 e chiama il time-out. Macerata trova il break con Fall e poi l’ace di Lazzaretto, 9-12; buon momento per i biancorossi che allungano ma il video check toglie il 9-15 e rianima i padroni di casa: Palmi macina punti e arriva al 13-14, poi nuova tensione quando un altro intervento del video check premia gli avversari e sancisce il pareggio. Le squadre si inseguono e non si sblocca l’equilibrio: Casaro e Fall riportano avanti Macerata 19-21, il copione però si ripete e Palmi fa 21-21 con l’ace di Stabrawa. Stavolta sono i padroni di casa a ribaltare il risultato 25-22, gara riaperta. Palmi riparte sulle ali dell’entusiasmo e con il solito Cottarelli allunga 6-3; Macerata non ci sta e raggiunge gli avversari sul 7-7. Nuova fase tirata, le squadre si inseguono come fatto per gran parte dell’incontro, 15-15. Stabrawa riporta avanti Palmi, risponde Lazzaretto che mette a terra una palla difficile, 17-17, poi due attacchi biancorossi sbattono sul muro avversario e i padroni di casa vanno sul 19-17. Palmi allunga 21-18 e coach Castellano chiama il time-out: black-out Macerata e Palmi chiude 25-18, tutto rimandato al tie-break. Biancorossi ancora scossi, gli avversari tornano in campo convinti e cominciano il set avanti 4-0, time-out per coach Castellano; Fall spezza la serie in battuta di Stabrawa ma non si fermano i padroni di casa che vanno al cambio campo 8-1. Macerata accorcia, Palmi però può gestire l’ampio vantaggio e avanza con Stabrawa 11-4; i biancorossi sbattono contro il muro, gli avversari chiudono 15-7 certificando la rimonta.  Il tabellino: OMIFER PALMI 3 VOLLEY BANCA MACERATA 2 PARZIALI: 19-25, 24-26, 25-22, 25-18, 15-7. Durata set: 26’, 29’, 31’, 25’, 16’. Totale: 127’. OMIFER PALMI: Cottarelli 12, Gitto 12, Donati, Stabrawa 23, Maccarone 4, Russo, Corrado 16, Rau 3, Pellegrino, Carbone 10. NE: Iovieno, Amato. Allenatore: D’Amico. VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 6, Orazi 1, Pahor, Fall 9, Penna 3, Casaro 24, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Gabbanelli, Zornetta 12, Lazzaretto 16. NE: Ravellino, D’Amato. Allenatore: Castellano.

29/01/2024 11:03
Caldarola saluta il vice brigadiere Luca Ranieri: promosso e trasferito dopo cinque anni di servizio

Caldarola saluta il vice brigadiere Luca Ranieri: promosso e trasferito dopo cinque anni di servizio

Il neo promosso vice brigadiere dei carabinieri Luca Ranieri, 29enne originario di Napoli, ha voluto salutare di persona il sindaco Luca Giuseppetti e tutta l'amministrazione comunale dopo aver trascorso cinque anni di servizio a Caldarola. Ranieri era stato trasferito in paese per supportare i suoi colleghi delle forze dell’ordine nel presidio del territorio, in un periodo delicato come quello post terremoto dove molte case erano abbandonate e quindi possibili prede dei saccheggiatori.  Nonostante la promozione e il trasferimento al nucleo radiomobile di Tolentino, Ranieri ha tenuto personalmente a salutare tutta la comunità di Caldarola per l'affetto che dimostrato da quest'ultima in questi cinque anni. Il vice brigadiere continuerà a vigilare sul territorio anche nel suo nuovo ruolo.  Il sindaco Luca Giuseppetti lo ha ringraziato per l’ottimo lavoro svolto insieme agli altri uomini del Comandante Patrizio Tosti augurandogli una brillante carriera.   

29/01/2024 10:48
Il derby fra Civitanovese e Maceratese attraverso gli scatti di Guido Picchio: la galleria fotografica

Il derby fra Civitanovese e Maceratese attraverso gli scatti di Guido Picchio: la galleria fotografica

Nella calda giornata che ha fatto da teatro al derby fra Civitanovese e Maceratese, si è dato vita ad uno spettacolo che ha ripagato l’attesa degli spettatori sugli spalti. La rivincita della Maceratese grazie al gol nel mucchio pescato dal nuovo acquisto Gomis le fa conquistare tre punti d’oro e la rilancia verso le zone calde della classifica, mentre la Civitanovese incassa, pur mantenendo il primo posto in graduatoria con 33 punti, una cocente delusione.  Di fronte al pubblico delle grandi occasioni, con il Polisportivo sold-out, si è disputata una gara combattuta letteralmente fino all’ultimo minuto, con lo sfortunato tentativo di Brunet al 53’ della ripresa. Una menzione particolare al lavoro di sicurezza dalle forze dell’ordine coordinate dal questore, Luigi Silipo, che ha garantito la regolare prosecuzione di un evento tanto sentito. Di seguito, il racconto della partita attraverso gli scatti del direttore Guido Picchio.

28/01/2024 20:50
Volley A2, la CBF Balducci HR lotta a Perugia ma cede in quattro set alla capolista della Pool Promozione

Volley A2, la CBF Balducci HR lotta a Perugia ma cede in quattro set alla capolista della Pool Promozione

La CBF Balducci HR non riesce nell’impresa sul campo della capolista Bartoccini-Fortinfissi Perugia nell’esordio nella Pool Promozione, lottando per tre set ma cedendo alla fine 3-1 alla formazione finora dimostratasi più in forma nel corso della stagione. Dopo lo svantaggio per 2-0 le arancionere vengono fuori e strappano con grinte il terzo set ma poi devono cedere alla potenza dell’attacco umbro che viaggia a percentuali molto elevate con tutte le attaccanti in doppia cifra. Bartolini è la MVP per le umbre, per le maceratesi in doppia cifra Vittorini (15), Mazzon (15) e Fiesoli (12). Coach Carancini sceglie di nuovo Bonelli-Stroppa, Mazzon-Civitico, Fiesoli-Vittorini, Bresciani libero. Coach Giovi schiera Ricci-Montano, Bartolini-Cogliandro, Kosareva-Traballi, Sirressi libero. Nel primo set la CBF Balducci HR inizia bene a muro sfrutta gli errori di Perugia restando avanti fino 18-20, poi le umbre sistemano l’attacco e la difesa piazzando un micidiale parziale di 7-1, spinta dai colpi di Traballi. Il secondo set è un monologo di Perugia: 5 muri e il 55% in attacco contro il 32% delle maceratesi fanno la differenza, Ricci gestisce con equlibrio tutte le sue attaccanti (1 solo errore nel fondamentale). Nel terzo set le arancionere non vogliono mollare la presa sul match e con 3 muri, 2 ace, gli 8 punti di Mazzon, Bolzonetti schierata opposta, la spuntano su Perugia ai vantaggi riaprendo la gara. Nel quarto la CBF Balducci HR ci prova fino all’ultimo ma non riesce a fermare l’attacco umbro che imperversa con i colpi di Montano e Kosareva che guadagnano l’intera posta per la Bartoccini-Fortinfissi. LA CRONACA Il muro arancionero si fa subito sentire con Fiesoli e Bonelli (1-3), Perugia si affida ai colpi di Montano (4-4) ma Vittorini trova il mani out da posto quattro (5-6). Cogliandro sbaglia in attacco (6-8), Bartolucci ferma Stroppa a muro riportando in parità le umbre (10-10) ma arrivano altri due errori in attacco, stavolta di Kosareva (10-13). Sbaglia anche Bartolini regalando il +4 alle arancionere (10-14), poi sale in cattedra Trabali (14-15) e Vittorini non trova il tocco del muro (15-15). Stroppa contrattacca il 15-17, viene però fermata da Kosareva (18-18) e risponde con il nuovo +2 (18-20). Perugia non si scompone e sull’attacco out di Fiesoli passa 21-20, Kosareva trova il mani out del 22-20, Montano sfrutta la difesa di Sirressi per il 24-21 e Bartolini chiude la palla a filo rete (25-21). Nel secondo set brutta partenza per la CBF Balducci HR sul turno al servizio di Ricci che manda in crisi ricezione ed attacco arancioneri: 7-2 per le umbre. Vittorini riporta le maceratesi sul 7-4 ma due muri consecutivi su Fiesoli spingono le umbre di nuovo al 10-5, la CBF Balducci è ancora fallosa in attacco e Perugia sale a 15-7, entra Bolzonetti per Fiesoli. Mazzon prova a scuotere le arancionere (15-9) ma il muro e il contrattacco della Bartoccini-Fortinfissi non lasciano spazio (19-9 e 22-12 ancora a muro). Il set si chiude sull’ace di Kosareva. La CBF Balducci HR parte sotto 3-0 nel terzo set, poi con Mazzon risale subito sul 4-4 e sul 7-7 con un suo ace. Vittorini piazza il +1 arancionere (8-9), Traballi firma il nuovo sorpasso (12-11), coach Carancini prova Bolzonetti opposta per Stroppa. Montano e ancora Traballi pungono in contrattacco (15-12), poi le arancionere provano a reagire con Mazzon a filo rete (16-16): Perugia scappa ancora sul 19-17 con Kosareva ma viene ripresa dal muro di Bolzonetti su Traballi (21-21). Fiesoli riporta Macerata al +1 (22-23 con un gran contrattacco), Cogliandro la ferma (23-23), Mazzon guadagna il set ball (23-24) ma Kosareva annulla (24-24). Alla seconda occasione chiude Vittorini 24-26. La Bartoccini-Fortinfissi riparte forte nel quarto set (4-1, c’è Bolzonetti in campo), Mazzon firma l’ace del 6-5 ma Perugia torna a +3 con Montano (8-5). Traballi guadagna il mani out dell’11-7, l’arbitro non rileva un tocco sull’attacco di Civitico (12-7), l’opposta colombiana poi sbaglia ed è 12-9. Fiesoli contrattacca il -2 (12-10) ma Traballi risponde con due lungolinea chirurgici sulla riga (16-12 e 18-13), Ricci e Cogliandro non si intendono (18-15) poi il colpo di Perugia finisce out (18-16). Bolzonetti non trova il tocco del muro (21-17) e Bartolini firma il 22-17 prima di subire il muro di Fiesoli (22-19). Kosareva ferma Bolzonetti (23-19) e Bartolini stoppa Mazzon (24-19), Perugia chiude 25-19.

28/01/2024 20:15
Montefano sotto choc: trovato senza vita il corpo del 22enne Alessandro Domesi

Montefano sotto choc: trovato senza vita il corpo del 22enne Alessandro Domesi

È stato trovato senza vita questa mattina il 22enne Alessandro Domesi, residente a Montefano. Il suo corpo è stato rinvenuto dai carabinieri a bordo dell'auto con la quale si era allontanato, parcheggiata in un campo nei pressi di un casolare abbandonato, in contrada Casone. A ucciderlo, secondo le prime informazioni, sarebbe stato un colpo d'arma da fuoco. Si sarebbe trattato di un gesto volontario. Sul posto è stata trovata la pistola regolarmente detenuta dal giovane operaio, dipendente della ditta Falc di Chiesanuova, in quanto iscritto al poligono di tiro dove svolgeva attività ludico-sportiva. Presenti anche i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. La famiglia e gli amici avevano lanciato domenica un appello disperato, a quasi 24 ore dalla scomparsa, in cerca di notizie dopo la denuncia fatta ai carabinieri di Montefano. Nella serata di sabato, il ragazzo era uscito a bordo di una Seat Arona nera con tettino bianco e con indosso una felpa della "Coca-Cola" rossa e l’ultima posizione tracciata lo collocava ad Osimo ma, da allora, non si sono avute più notizie del 22enne, il cui cellulare risultava spento. Questa mattina il tragico rinvenimento, che getta nel dolore l'intera comunità montefanese. Il primo a lanciare l'allarme è stato un passante, dopo aver riconosciuto il numero di targa del veicolo e aver immediatamente contattato i due numeri presenti nella locandine esposte in tutto il paese e sui social.     

28/01/2024 20:00
Eccellenza, il Tolentino si fa riprendere dal Chiesanuova: pari d'oro per i biancorossi

Eccellenza, il Tolentino si fa riprendere dal Chiesanuova: pari d'oro per i biancorossi

Nella giornata in cui il centro mediatico del mondo pallonaro maceratese volge lo sguardo al Polisportivo di Civitanova Marche, allo stadio 'Della Vittoria' di Tolentino va in scena un altrettanto cruciale derby ai fini della classifica di Eccellenza Marche. A fronteggiarsi sono i cremisi padroni di casa, vogliosi di riscatto dopo il ruzzolone rimediato a Castelfidardo e arrivato al termine di una striscia di otto risultati utili di fila, e il Chiesanuova 'dei miracoli', accostamento impertinente (perdonerete) quanto calzante per descrivere la marcia della squadra seconda in classifica sulla cui panchina siede un allenatore - Mobili - che, anche ai tolentinati, ha saputo lasciare dolci ricordi.  Ne esce una partita spettacolare terminata per 2-2. Un risultato che rinsalda le ambizioni da primato dei biancorossi, sebbene il traffico a certe altezze sia paragonabile a quello dell'ora di punta. Per il Tolentino occorre guardarsi alle spalle, con la zona playout che ora dista solo un punto.  LA CRONACA - Possanzini perde di nuovo il faro di centrocampo, nonché capitano, Frulla di cui la formazione tanto si era sentita orfana già in terra fidardense. Out anche Lanza. Come regista si candida Bracciatelli, mentre nel pacchetto arretrato c'è l'inserimento di Mercurio. In avanti rinnovata la fiducia a Cardinali, a secco da due settimane dopo l'esordio bagnato da doppietta. Dall'altro lato Mobili non ha a disposizione Crescenzi, quindi s'affida - come consueto - al brio di Mongiello e al mestiere di Sbarbati, senza dimenticare il ritorno in campo dal primo minuto del bomber "ombra", quanto letale, Defendi.  In avvio gioco molto spezzettato con contrasti ruvidi a metà campo. Il primo giallo arriva già al 12' ed è per Tanoni. Due minuti più tardi giunge, improvviso, il vantaggio cremisi. Nasic è bravo a pescare Cancelli tra le linee, la stoccata del numero 7 del Tolentino è chirurgica e batte Fatone.  Piove sul bagnato per Mobili costretto a sostituire per infortunio Monteneri, al suo posto entra Dutto. Al 20' Cancelli sfiora la doppietta personale al termine di un'azione da manuale rifinita da Borrelli che pesca la corsa di Balbo, cross arretrato e bordata di prima: palla alta d'un soffio.  Al 33' clamorosa rete divorata da Sbarbati per il pari. Ottimo il suo smarcamento tra i centrali cremisi e lo scatto bruciante, ma difetta la mira a tu per tu con Orsini con palla che termina a lato. Al 38' Fatone risponde presente alla conclusione di Borrelli, arrivata dopo ottimo tocco di Cardinali.  Al 43' Borrelli illumina per Moscati, che viene atterrato in uscita dal portiere del Chiesanuova, rigore indiscutibile. Dal dischetto lo stesso Borrelli è implacabile. Due a zero per il Tolentino. È il punteggio con cui si va al riposo.  Al rientro dagli spogliatoi il Chiesanuova prova subito a gettarsi in avanti in forcing. Al 57' bellissima rovesciata di Defendi alzata in angolo da Orsini. Sul corner susseguente biancorossi ancora pericolosi, ma senza trovare lo specchio di porta.  Al 71' gli ospiti accorciano le distanze con la punizione pennellata di Mongiello che trova il colpo di testa puntuale di Defendi. Al 75' tentativo del subentrato Garcia per il Tolentino, ma il suo tiro non inquadra la porta.  Tre minuti più tardi il pareggio del Chiesanuova. Contropiede magistrale e gran tocco d'esterno, di classe, di Mongiello. Due a due. Borrelli tenta di rianimare i cremisi liberando il destro a giro al limite, ma non è preciso.  Nel finale la manovra del Tolentino non decolla, mentre il Chiesanuova si chiude con diligenza ed agisce in ripartenza. Nei cinque minuti di recupero null'altro accade. Pari d'oro per la squadra di Mobili, vista la sconfitta della Civitanovese nel derby. Il primato è a un passo con 31 punti in classifica. 

28/01/2024 17:00
Eccellenza, la Maceratese batte a domicilio la Civitanovese nel derbyssimo: basta il gol di Gomis (FOTO)

Eccellenza, la Maceratese batte a domicilio la Civitanovese nel derbyssimo: basta il gol di Gomis (FOTO)

La diciannovesima giornata di Eccellenza vede infiammare l’attesissimo derby fra Civitanovese e Maceratese, una rivalità che va oltre i fini di classifica come testimonia il sold-out registrato oggi al Polisportivo di Civitanova. I tanti tifosi accorsi allo stadio hanno assistito ad una gara ricca di emozioni pur se povera di reti, con i biancorossi che conquistano il vantaggio al 5’ del secondo tempo e non lo mollano fino al fischio finale. La partita si apre con le due squadre subito aggressive ma a partire meglio è la Civitanovese, che già al 10’ arriva a un passo dal sorpasso grazie all’azione di Spagna. Immediata la risposta dei biancorossi che dopo il rintocco del quarto d’ora arrivano davanti alla porta avversaria con Di Ruocco, poco freddo di fronte all’estremo locale. Poco da segnalare fino alle fasi finali del primo tempo, quando al 40’ capitan Visciano è costretto ad abbandonare il campo in barella per infortunio. Ultimo brivido per la Maceratese allo scadere: Buonavoglia salta Gagliardini ma, allungatosi troppo la palla, non riesce a centrare la porta. Il parziale rimane fermo sullo 0-0.   La ripresa si apre con il gol del vantaggio per la Maceratese: a cinque minuti dal calcio d’inizio è Gomis (50’) a siglare la rete del sorpasso per lo 0-1. La Civitanovese incassa e prova a ripartire ma fa fatica a sfondare la difesa ospite e la partita si congela a centrocampo. Nelle battute finali di gioco, i rossoblù assediano l’area della Maceratese ma non riescono a costruire occasioni concrete. Il triplice fischio sancisce la vittoria definitiva dei ragazzi di mister Pagliari, per la delusione dei tantissimi tifosi rivieraschi. (Foto di Francesco Tartari - IG Sport 47)

28/01/2024 17:00
Oltre il Carnevale, il ruggito del Re Leone per dire 'no' al bullismo: come nascono i carri allegorici (FOTO e VIDEO)

Oltre il Carnevale, il ruggito del Re Leone per dire 'no' al bullismo: come nascono i carri allegorici (FOTO e VIDEO)

Il Carnevale è la festa per eccellenza, amata sia dai grandi che dai più piccoli. Un periodo dell’anno dedicato allo scherzo e al divertimento, durante il quale si può giocare con le idee e dare sfogo alla propria fantasia. Quando si fa riferimento a questa festa, non si può non pensare ai famosi carri allegorici, che nei prossimi giorni animeranno il Carnevale sfilando per le varie piazze di tutta Italia. Ammirandone la bellezza, spesso e volentieri ci si può chiedere come questi carri vengano realizzati. Ne abbiamo parlato con Gianni e Morena Cuccioletta, che da ormai vent’anni realizzano carri di Carnevale con i loro amici e i loro famigliari a Corridonia. "Alla base di tutto c’è tanta passione - ci dice Gianni - Io sono un grandissimo amante del Carnevale, mi piace molto come festa. Con la nascita di mio figlio, ci siamo appassionati ancora di più alla realizzazione dei carri. È sicuramente un impegno importante, soprattutto in fatto di tempo. Aspettiamo sempre con grande attesa questo periodo dell’anno, che rappresenta anche una bellissima occasione per stare tutti assieme". Oltre al lavoro e alla passione, infatti, in casa Cuccioletta c’è una splendida atmosfera che accompagna tutti coloro che partecipano alla realizzazione dei carri. Il tema che Gianni, Morena e i loro famigliari hanno scelto per questa edizione del Carnevale si ispira al Re Leone. "Noi ragazzi del carnevale di Corridonia quest'anno abbiamo incentrato il nostro carro sulla famosissima storia del Re Leone - ci spiega Morena -. Questo cartone è molto amato dai bambini perché racconta una meravigliosa storia di amicizia e coraggio, ma al tempo stesso invia un messaggio importantissimo che interessa anche noi adulti. Ci fa capire che di fronte alla violenza fisica e verbale è importante trovare la forza di ribellarsi, riuscendo, anche grazie al supporto di chi ci vuole bene, a mettere all'angolo il bullo di turno". "Questo tema, così delicato e così prepotentemente attuale, non può che portarci a riflettere, spronandoci a lanciare un messaggio fortissimo a tutti coloro che ogni giorno subiscono soprusi: che voi siate donne, uomini, ragazzi o bambini ricordate che non siete soli; non chiudetevi nel silenzio e non scappate lontano per paura del giudizio altrui come ha fatto il leoncino Simba", conclude Morena.   Scegliendo questa tematica, dunque, l'obiettivo è anche quello di affrontare una problematica sociale rilevante e lanciare un importante messaggio: "Siate coraggiosi, chiedete aiuto a chi vi ama e siamo sicuri che riuscirete a scacciare la iena 'ridens' di turno e una volta sconfitta, ricordatele che nella vita ride bene, chi ride ultimo".  A bordo del carro figurano tutti i personaggi principali dell’amatissimo cartone animato. “La chicca” in più è rappresentata sicuramente dal mega testone della iena posto sul lato anteriore. Un pezzo unico, arrivato direttamente da Viareggio, patria italiana del Carnevale. I ragazzi di Corridonia sfileranno con il loro carro a Trodica domenica 28 gennaio. Attraverseranno nei giorni successivi tutti i paesi del maceratese per poi terminare la propria corsa martedì 13 febbraio con il Carnevale Passotreiese.

28/01/2024 13:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.