Festeggiamenti in grande stile per Goldenplast, che nella serata di ieri ha celebrato i 30 anni di attività. La sede dell'azienda specializzata nella produzione di compound termoplastici, situata a Potenza Picena, si è trasformata per un giorno in un palcoscenico di cultura e spettacolo. La giornata ha avuto inizio con un convegno moderato dalla giornalista e conduttrice del Tg1 Barbara Capponi, incentrato sull'intelligenza artificiale e i suoi sviluppi e utilizzi nel mondo dell'industria. Questo ha dato il via a una giornata ricca di stimoli e di contenuti, che si è conclusa in una serata indimenticabile.
Una volta che gli invitati hanno poi preso posto nella sale adibita per la cena, sotto l'attenta conduzione della giornalista Daniela Gurini, ha preso la parola il padrone di casa Germano Ercoli, che ha fatto il punto sui 30 anni di attività di Goldenplast. Ercoli ha ringraziato tutti i suoi dipendenti, che saranno premiati con un bonus di 1.000 euro ciascuno per celebrare l’importante obiettivo raggiunto. Nel suo discorso, ha sottolineato come l’azienda sia cresciuta in modo costante, passando da due a sette linee di produzione e stia ora investendo in un nuovo laboratorio per esplorare altri materiali, con l’obiettivo di diversificare la produzione.
"Diciamo che questi 30 anni di attività sono andati molto bene - le parole del patron Ercoli -. Abbiamo avuto un buon successo come azienda, diventando un punto di riferimento nel campo della produzione di termoplastico per stampare le suole delle calzature. La nostra parte l’abbiamo fatta bene e la stiamo facendo ancora bene. In questi 30 anni siamo avanzati gradualmente: siamo partiti con due linee di produzione, oggi ne abbiamo sette. Ne abbiamo aggiunta quasi una ogni cinque anni. Ora stiamo ultimando un nuovo laboratorio per eseguire delle prove anche su altri materiali, per una spesa di quasi un milione di euro. Cominceremo la produzione di questi nuovi prodotti con investimenti su campi diversi da quello delle calzature, in modo da poter diversificare la produzione e stare più tranquilli nei momenti difficili come quello attuale per le calzature, che sono un po' in rallentamento. Questo ci permetterà di bilanciare la produzione giornaliera".
Nel concludere il proprio discorso, Ercoli ha poi annunciato quella che sarebbe stata la grande sorpresa della serata. Le tre aste posizionate sul palco erano un chiaro indizio: alle 23:30 il Volo sarebbe arrivato nella sede di Goldenplast. L’annuncio è stato inevitabilmente salutato da un grande boato da parte del pubblico.
Numerosi personaggi di spicco erano presenti all’evento, tra cui imprenditori e figure istituzionali. Il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, ha elogiato Goldenplast come un’azienda fondamentale per il territorio, capace di coniugare occupazione, innovazione, ricerca, sviluppo e competitività. Il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, fresca di nuova elezione e quindi alla sua prima uscita pubblica di questo secondo mandato, ha sottolineato l’importanza dell’azienda per la comunità locale, lodando la guida visionaria di Ercoli.
Fra gli invitati anche diversi imprenditori marchigiani, che ai nostri microfoni hanno espresso tutta la loro stima per Germano Ercoli. Mauro Quacquarini dell’azienda vinicola e dolciaria Quacquarini lo ha definito un "leader indiscusso", mentre il presidente della Cucine Lube Luciano Sileoni ha elogiato la "solidità della realtà aziendale di Goldenplast". Umberto Antonelli di Eurobuilding ha sottolineato "l’eccezionale capacità di Ercoli di innovare e raggiungere risultati straordinari".
Dopo una cena in un’atmosfera resa magica dal suono dei violini, seguita dal taglio della torta e le foto di rito scattate dal nostro direttore Guido Picchio, è arrivato il momento più atteso della serata, con l’arrivo de Il Volo salutato dalla folla in visibilio. Trovandosi nel Maceratese, “The Tryo” non ha potuto che aprire le danze con l’omaggio a Jimmy Fontana. “Il mondo” è subito un’esplosione di note e grandi emozioni, “non si è fermato mai un momento”, proprio come Goldenplast in questi 30 anni.
L’esibizione prosegue con brani iconici della musica mondiale come “My Way” di Frank Sinatra e “Halleluja”. In mezzo i grandi classici della musica italiana come “Volare” e la celebre romanza “Nessun Dorma”, con cui Il Volo ha incantato il mondo intero. Piero, Ignazio e Gianluca portano per un attimo i presenti sul golfo di Napoli, con “Te voglio bene assaje”. Da questa atmosfera quasi spettrale si passa ad una più festosa con “'O surdato 'nnammurato” e i tovaglioli roteano rigorosamente nella sala al momento del ritornello. Prima di lasciare il palco e lasciar che la sala si trasformasse in una discoteca, spazio anche ai singoli targati Il Volo come Grande Amore e Capolavoro, eseguita a grande richiesta una seconda volta prima di lasciare il palco.
Il titolo di quest’ultima canzone è in grado di riassumere perfettamente la serata: una festa capolavoro assolutamente all’altezza di 30 anni di memorabile attività di Goldenplast.
Sotto l’egida di "Macerata ricorda Jimmy Fontana", mercoledì 19 giugno, la città di Macerata si appresta a vivere una giornata interamente dedicata a Enrico Sbriccoli, nel decennale della sua morte.
Le iniziative dedicate al popolare artista, organizzate e promosse dall'amministrazione comunale insieme all'università di Macerata e a Musicultura, fanno seguito alla delibera approvata dalla Giunta nel gennaio scorso, finalizzata alla valorizzazione del musicista e al suo fecondo percorso artistico attraverso una serie di eventi che proseguirà anche in autunno.
"Una giornata dedicata al ricordo e alla valorizzazione di uno dei personaggi più illustri della nostra città che, con la sua arte, è stato capace di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale nazionale e internazionale - commenta il sindaco Sandro Parcaroli -. Un momento fortemente voluto dall'amministrazione comunale, dall'università di Macerata e da Musicultura, a testimonianza di una virtuosa condivisione di intenti nel nome di Jimmy Fontana".
"Restituire a Jimmy Fontana quello che egli ha dato alla nostra città, quello che ha rappresentato per Macerata e per le Marche - afferma l’assessore ai grandi eventi, Riccardo Sacchi - . L’Amministrazione comunale rende omaggio a una delle voci più amate della musica italiana, una voce leggendaria parte del nostro patrimonio artistico e culturale, e lo fa dedicandogli un luogo che ha un sapore particolare perché il loggiato del Palazzo degli Studi è stato teatro di tanti momenti, di vita quotidiana ma anche artistici, che hanno visto protagonista Jimmy Fontana. L’intera giornata che abbiamo voluto dedicargli ha un valore di condivisione civico per la collettività”.
Entusiasta il figlio di Jimmy Fontana: "Con impegno e passione, insieme al Comune di Macerata e grazie all’ospitalità e alla sensibilità dell’Università e di Musicultura – afferma Luigi Sbriccoli - siamo pronti a dare vita ad una giornata tutta dedicata a mio padre e al suo amore per la sua terra. Sono fiero e orgoglioso di essere nato qui. Grazie Macerata".
La giornata del 19 giugno si declinerà in diversi momenti. Si inizierà al mattino, alle 10, all’Auditorium dell’Università dove l’Ateneo proporrà il seminario "Macerata ricorda Jimmy Fontana. La vita e le opere del grande artista fra cultura popolare e immaginario”.
L’incontro, condotto da Massimiliano Stramaglia, delegato del rettore per Musicultura e autore di diverse pubblicazioni scientifiche sul ruolo della musica per la costruzione identitaria dei giovani, sarà arricchito dalla partecipazione di Luigi Fontana, figlio del celebre autore e interprete, del cantautore e produttore Massimo Di Cataldo e Andrea Valentini, amico di Jimmy Fontana, nonché gestore del bar Venanzetti, per 15 anni di proprietà della famiglia, che offriranno un ulteriore approfondimento sulla vita e l'opera di Enrico Sbriccoli.
Porteranno il saluto il sindaco Sandro Parcaroli, l'assessore Riccardo Sacchi e la prorettrice Catia Giaconi. La seconda parte del seminario sarà focalizzata sul riconoscimento giuridico e professionale degli autori di musica con la partecipazione anche di Claudio Carboni della Siae e di Andrea Marco Ricci del Nuovo istituto mutualistico artisti interpreti esecutori.
Nel pomeriggio, alle 18, seguirà il momento istituzionale con l’intitolazione, da parte del Comune di Macerata, del loggiato del Palazzo degli Studi, lato di via Gramsci, con l’apposizione di una targa per rendere omaggio al noto cantante, anche in virtù della vicina presenza dell’ex “Caffé Venanzetti”, che lo stesso Fontana gestì negli anni ’70.
Da “Il mondo” a “Che sarà”, Jimmy Fontana, ha portato negli anni il suo tocco sofisticato jazz e la sua scrittura elegante nel mondo della musica leggera italiana. Un musicista tanto grande quanto semplice, un compositore raffinato e appartato, un jazzista con la voce prestata a Sanremo.
Sempre mercoledì 19 giugno, a La Controra di Musicultura 2024, suo figlio Luigi Fontana sarà protagonista di un doppio appuntamento: alle 18.30, alla Galleria Scipione, con la presentazione del libro dedicato al padre e intitolato “Il mondo che sarà” e la sera, dalle 21.15 in piazza della Libertà, come special guest musicale del tradizionale concerto cittadino dei vincitori di Musicultura.
L'incontro pomeridiano sarà moderato dal docente dell'università di Macerata Massimiliano Stramaglia e dal critico musicale e conduttore di Rai Radio1 John Vignola. L'omaggio musicale serale offrirà un inedito confronto fra il canzoniere di uno dei protagonisti della storia della musica italiana e giovani protagonisti che aspirano a scrivere nuove pagine di quella storia.
Controlli straordinari a Porto Recanati: identificate complessivamente 86 persone e ispezionati 36 veicoli. A disporli, nella giornata di venerdì, è stato il questore della provincia di Macerata Gianpaolo Patruno in seguito alle tematiche approfondite nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura.
I servizi sono stati condotti dai poliziotti della questura di Macerata, dai militari dell'Arma dei carabinieri e dalla Guardia di Finanza in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili antidroga. Sono state ben 50 le contravvenzioni elevate per la violazione delle norme del codice della strada.
Particolare attenzione è stata dedicata alla zona pineta e alla stazione ferroviaria, dove è stato rintracciato un cittadino albanese di 31 anni che, da accertamenti effettuati ,non è risultato in regola con le norme relative al soggiorno in Italia. Per questo motivo è stato accompagnato presso l'ufficio immigrazione dove gli è stato notificato il decreto di espulsione dal territorio nazionale. I controlli sono stati altresì estesi al condominio "River Village" dove - unitamente al personale della polizia Locale - sono stati sottoposti a controllo quattro esercizi commerciali.
L’Autofficina TM festeggia 40 anni di attività e viene premiata dal comune di Tolentino. È stato l’assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi a consegnare una targa celebrativa al titolare Maurizio Tiberi.
"Un traguardo importante – ha sottolineato l’assessore Gobbi – che testimonia l’impegno e la professionalità sia del titolare che dei dipendenti di un’azienda storica della nostra città e che dimostra anche la grande vivacità imprenditoriale di tutta la comunità tolentinate".
Ritenuto pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica: espulso dall’Italia un cittadino albanese di 30 anni. Era domiciliato a Civitanova Marche. L’uomo, con numerosi precedenti penali a suo carico e già sottoposto alla misura della sorveglianza speciale, è stato accompagnato coattivamente alla frontiera marittima di Ancona.
È quanto avvenuto nella giornata di giovedì scorso, 13 giugno, in esecuzione al provvedimento di espulsione dal territorio nazionale emesso dal prefetto di Macerata, che ne aveva anche disposto la revoca del permesso di soggiorno. L’interessato è stato scortato dal personale specializzato della questura di Macerata, alla presenza dei parasanitari della polizia, fino a Durazzo.
Sorpreso sul bus senza biglietto, 26enne algerino denunciato dalla polizia locale di Macerata per non aver ottemperato al decreto di espulsione attivo nei suoi confronti. La vicenda è accaduta qualche giorno fa quando alla centrale operativa della polizia locale è arrivata una richiesta di intervento da parte del personale dell’Apm che aveva sorpreso, a bordo di un bus, un giovane extracomunitario senza biglietto.
Il 26enne, che non parlava né comprendeva la lingua italiana, alla richiesta di un documento di identità ne è risultato sprovvisto ma, tramite lo smartphone, ha esibito una foto relativa a un ricorso presentato al giudice di pace di Ancona contro un decreto di espulsione presumibilmente a suo carico.
A quel punto la polizia locale, avendo dubbi sull’identità del giovane, lo ha accompagnato in questura per l'identificazione da cui è risultato avere cittadinanza algerina con domicilio a Macerata.
Da un successivo controllo, tramite banca dati SDI (Sistema di Indagine, ndr), gli agenti della polizia locale, insieme al personale della Questura, hanno appurato che a carico del 26enne vi era un decreto di espulsione ancora attivo al quale l’algerino non aveva ottemperato e per questo motivo è stato denunciato alla Procura della Repubblica.
Per favorire l’accesso dei visitatori al Parco Nazionale dei Monti Sibillini e godere della "Fioritura di Castelluccio", mantenendo una condizione di sicurezza, anche per l’estate 2024 , Contram Mobilità avvia un servizio di autobus navetta dal parcheggio di Monte Prata (comune di Castelsantangelo sul Nera) fino alla Piana Grande e un servizio domenicale di collegamento da Pievetorina/Visso fino alla Piana Grande.
Nei weekend 15/16, 22/23, 29/30 giugno e 6/7 luglio 2024 sarà attivo un servizio di navetta in quota presso il parcheggio di Monte Prata (Comune di Castelsantangelo sul Nera) con possibilità di sosta. La navetta fino alla Piana Grande sarà attiva dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, con partenza ogni ora circa dal Parcheggio di Monte Prata fino all’incrocio con la strada per Forca di Presta sulla Piana Grande e fermata a Castelluccio.
Le fermate: parcheggio Monte Prata / Castelluccio paese / area food Deltaplano / incrocio strada di Forca di Presta e SP47 / Italia - passeggiata Fioritura / incrocio Sibillini Ranch. La navetta deve essere riservata con acquisto di titolo di viaggio sul sito marcheroma.contram.it.
Nei giorni 16, 23, 30 giugno e 7 luglio 2024 sarà attivo un ulteriore servizio di collegamento dal comune di Visso con unica partenza alle ore 9:00 e unico rientro con partenza dal parcheggio Monte Prata alle ore 17:00.
Le fermate: Pieve Torina fermata bus (Carabinieri) / Visso area commerciale (ex Park Hotel) / Visso Poste (incrocio via C. Battisti/SP209 / Castelsantangelo sul Nera fermata Sae ”dal Navigante” / Castelluccio di Norcia incrocio tra la strada di Forca di Presta SP477. Anche il bus deve essere riservato con acquisto di titolo di viaggio sul sito marcheroma.contram.it. Si acquista solamente online. Il servizio è garantito fino ad esaurimento dei posti a bordo dei mezzi e dei posteggi auto.
Un caldo pomeriggio di giugno ha dato il via alla seconda edizione del Pollywood Summer Festival, una tre giorni di festa in musica, tra i fiori all’occhiello della Pro Loco Corporazione del Melograno. Una proposta adatta a tutte le età, con un faro puntato sui giovani, protagonisti del party.
La "Pollywood Arena" ha ospitato migliaia di persone che hanno scelto Pollenza tra le proposte di questo weekend. L'area food ha accolto i primi ospiti già nel tardo pomeriggio con tutti i reparti curati alla perfezione dalla carica dei 100 volontari della Pro Loco.
Tantissime proposte per tutti i gusti: primi, secondi, pizza, fritture, dolci, birra e drink. Ingredienti ideali per trascorrere una serata e dare il benvenuto all’estate 2024. Sul palco ad aprire le danze è stata la band dell’alto marchigiano "Il Diavolo e l'acqua santa" con lo show "Suona rock n’ roll; mangia beat, surf e musica italiana d’autore seminando brani originali".
A seguire Dj Emiliano Effe alla console ha fatto ballare tutti, con i suoi 40 anni di musica alle spalle ma la stessa emozione di sempre. Una vera e propria onda energetica. Originalissimo il walk-in di tatuaggi che nei tre giorni ospiterà: Velvet Studio, Blind Tiger Tatoo e Ossidiana Tatoo con Zat e Abissa.
Per questa sera, 15 giugno, alle ore 21:00 si comincia con "Pollywood tifa Italia", in occasione della prima sfida degli azzurri per Euro 2024. Sarà installato un maxi schermo ledwall. La serata in musica del summer party, sarà affidata a dj Mattia Fargetta e a dj Marco Angeletti, che scalderanno l’arena per l’ospite speciale: dj Angemi, artista di fama mondiale, musicista e produttore multiplatino italiano.
La Conferenza dei servizi permanente ha approvato il progetto di riparazione dai danni del terremoto per la chiesa dell’Immacolata Concezione a Pollenza, in provincia di Macerata. L’opera è finanziata con 332mila euro.
La chiesa esisteva già nel XVII secolo, ed era stata ricostruita nel 1821. Il sisma del 2016 ha causato lievi danni strutturali, che includono lesioni alla facciata principale e al campanile e distacchi delle volte interne. Il progetto prevede oltre alla riparazione dei danni anche il miglioramento sismico dell’edificio, in modo tale che possa meglio resistere alle future scosse. Saranno anche restaurati gli apparati decorativi. Nella Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia sono programmati - complessivamente 75 interventi, per un totale di 46,5 milioni di euro.
"Voglio ringraziare monsignor Nazareno Marconi e la Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia perché la sfida della ricostruzione di un patrimonio così vasto non è semplice ma è doverosa. Allo stesso modo voglio ricordare il quotidiano impegno dell’Ufficio speciale ricostruzione delle Marche, specchio di una visione strategica e puntuale che condivido con il presidente Francesco Acquaroli su cosa debba essere la ricostruzione dell’Appennino centrale marchigiano. Dobbiamo ricostruire le case, ma anche tutto l’insieme del tessuto urbano che rende vivibile e attrattivo un paese. Le chiese sono importanti anche per questo: luoghi di cultura, spiritualità e di identità che dobbiamo riparare al meglio per farle durare nel tempo", dichiara il Commissario alla ricostruzione Guido Castellic
Mercoledì 19 giugno, presso la Sala del Consiglio comunale (ore 21,15), il Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con Medical Assistance Italia, organizza “Civitanova Cardioprotetta” un incontro informativo e formativo per sensibilizzare la comunità sull’importanza delle tecniche di primo soccorso e sull’utilizzo dei defibrillatori automatici esterni (DAE) installati in città.
L’iniziativa è promossa dal consigliere comunale Roberto Pantella, coordinatore della Croce Verde di Civitanova Marche, a seguito di un confronto con l'Amministrazione comunale per dare massima diffusione di informazioni su come riconoscere e affrontare un arresto cardiaco e utilizzare i dispositivi presenti sul territorio per contribuire a rendere Civitanova un luogo più sicuro per tutti.
“L’Amministrazione comunale sostiene e promuove il tema della sicurezza cittadina, anche con speciale riguardo alla sfera sociale e sanitaria – sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica. Il nostro impegno è quello di garantire la presenza sul territorio dei diversi presidi con specifico riferimento alla prevenzione e alle azioni di primo intervento, da quello medico estivo, al presidio acquatico, al servizio di salvataggio a mare. Per quanto riguarda i Dae, procederemo al completamento dell'installazione e messa in funzione di altri due nella zona litoranea Sud e a Civitanova Alta”.
Il progetto prevede anche la formazione di 20 operatori, di cui 5 da individuare tra gli esercenti balneari in considerazione dell'intenso movimento turistico estivo in spiaggia, 3 tra i volontari di Protezione Civile, 2 tra il personale della Biblioteca e 10 tra il personale comunale.
Il programma di mercoledì si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. A seguire, il consigliere Roberto Pantella illustrerà nello specifico il progetto e alla presentazione dei relatori.
“Il progetto Civitanova Cardioprotetta non riguarda solo l'installazione dei defibrillatori ma rappresenta un vero e proprio impegno collettivo – spiega Pantella. Siamo consapevoli che non basta soltanto avere i DAE a disposizione, è fondamentale che ciascuno di noi sappia come usarli correttamente. Per questo è intenzione dell’amministrazione organizzare sessioni di formazione gratuite ad iniziare proprio da giovedì 19, aperte a tutta la cittadinanza. L'importanza di questo progetto è duplice: da una parte vogliamo migliorare la sicurezza e il benessere della nostra comunità, dall'altra promuoviamo una cultura di solidarietà. Sapere che possiamo contare l'uno sull'altro in momenti critici rafforza il legame sociale e ci rende una comunità più forte e unita”.
“Ringrazio il consigliere Pantella per la sua proattività competente e appassionata che nasce dalla sua vocazione personale al soccorso e alla prevenzione – dichiara l’assessore Capponi. Come operatore per anni ho formato all'uso del dae e alla disostruzione pediatrica: abbiamo introdotto quest'ultima come amministrazione anche nell'accordo di programma con le scuole e promossa alla cittadinanza tramite il nostro centro per le famiglie, con moltissimi corsi sempre gratuiti e frequentatissimi. Si amplia dunque, per tutti e con tutti, la cultura di una prevenzione attiva e partecipata, a tutela e opera di ciascuno che, con pochi semplici gesti, può essere in grado di salvare la vita di qualcun altro. Attendiamo i cittadini numerosi per questa importantissima opportunità".
Questi gli interventi di mercoledì: “Informazioni cruciali sulla prevenzione e gestione delle emergenze cardiache” con il prezioso contributo del Primario dott. Umberto Berrettini, direttore unità operativa della cardiologia/Utic Civitanova Marche; “Nozioni teoriche e dimostrazione pratica, simulazione di situazioni di emergenza con l’utilizzo del DAE” a cura del personale tecnico della Medical Assistance che illustrerà il funzionamento e le modalità di utilizzo dell'apparecchio. Seguirà una sessione aperta di domande e risposte con la possibilità di effettuare prove pratiche sui manichini. L'ingresso è libero.
Quattro maceratesi, due fermane e due anconetane: il Velox Giovanissimi edizione 2024 ha le sue magnifiche otto. Terminati gli ottavi di finale nella competizione curata dalla Maceratese e destinata ai baby calciatori classe 2009. Le prime sfide da dentro o fuori sono subito state ricche di sorprese e pathos. Ad andare avanti Veregrense, Maceratese, AFC Fermo, Robur, Moie Vallesina, Osimana, Recanatese e Corridonia.
I padroni di casa della Maceratese, l’AFC Fermo e la Veregrense l’hanno spuntata nel modo più palpitante, con la lotteria dei calci di rigore. Rispettivamente ai danni del Campiglione, Union Picena e Biagio Nazzaro.
Poi ci sono stati "blitz" d’autore da parte di formazioni che erano giunte agli ottavi da ripescate, da migliori seconde insomma. Applausi alla Robur che ha superato 3-1 la Civitanovese, al Moie Vallesina che ha rifilato il 4-1 all’Urbania e all’Osimana che ha battuto 3-2 il Fabriano Cerreto.
Impresa della Recanatese che ha steso 5-2 i campioni in carica della Giovane Ancona e infine gloria per il Corridonia che nell’ultima sfida ha avuto la meglio 3-1 sul Camerino Castelraimondo.
Questi gli accoppiamenti dei quarti di finale, tutti in programma domenica: alle 18 a Villa Potenza subito gran derby tra Maceratese e Robur, alle 21 altro quasi derby tra Veregrense e AFC Fermo. Agli stessi orari ma allo Stadio della Vittoria Osimana contro Corridonia e in serata Moie Vallesina-Recanatese.
Manca meno di un mese all’avvio della 38^ edizione del Camerino Festival, che si terrà dal 7 luglio al primo agosto nella città ducale. La manifestazione, con la direzione artistica di Vincenzo Correnti dell’associazione Adesso Musica, Daniele Massimi di Musicamdo e Francesco Rosati della Gioventù Musicale di Camerino, offre come sempre un programma ricco di eventi di alta qualità e respiro internazionale in quattro suggestive location: la Rocca Borgesca, la Rocca d’Ajello, la Basilica di San Venanzio e l’Accademia della Musica di Camerino ABF "F. Corelli".
Il programma, con inizio dei concerti alle ore 21:15, toccherà molteplici registri espressivi e conferma quest’anno i percorsi intrapresi già nello scorso. Quello di alta formazione per giovani musicisti, con master e campus formativi a cura della Andrea Bocelli Foundation e dell’associazione Adesso Musica, che culmineranno con l’esibizione degli studenti in alcuni concerti.
E quello pensato per gli studenti dell’Università di Camerino e per gli allievi dell’Istituto Musicale Nelio Biondi, dedicato agli incontri con gli artisti, il 20 luglio con il chitarrista Matteo Mancuso e il 1 agosto con il clarinettista Corrado Giuffredi, spazi preziosi per aprire finestre di riflessione e conoscenza sull’arte della musica.
IL PROGRAMMA - L'apertura sarà domenica 7 luglio alla Rocca d’Ajello con il Quartetto d’Archi della Scala, ensemble di musica da camera con una lunga storia di successi internazionali. Il concerto offrirà un viaggio attraverso le musiche di Puccini, Verdi e Beethoven.
Venerdì 12 luglio, presso la Basilica di San Venanzio, appuntamento con il Coro Polifonico Città di Tolentino & Colours Jazz Ensemble, diretta da Massimo Morganti e la voce solista di Marta Raviglia che presenteranno il "Duke Ellington Sacred Concert", celebrando il 50° anniversario della scomparsa di Duke Ellington.
Giovedì 18 luglio, alla Rocca Borgesca, Matteo Mancuso, talentuoso chitarrista conosciuto a livello internazionale per la sua tecnica straordinaria, si esibirà con il suo trio in un concerto che spazierà dal jazz, al rock, alla musica contemporanea. Lo stesso giorno, alle ore 17:00 presso la Rocca Borgesca, Mancuso incontrerà gli studenti dell’Università di Camerino e gli allievi dell’Istituto Musicale Nelio Biondi, offrendo un’opportunità unica per un confronto diretto con un artista di fama mondiale.
Sabato 20 luglio, sempre alla Rocca Borgesca, sarà la volta di Frida Bollani Magoni & Albert Eno. Frida, giovane e talentuosa musicista e cantante, si esibirà al pianoforte e voce, accompagnata dalla chitarra e voce di Albert Eno, in un mix di brani originali e cover reinterpretate.
Domenica 21 luglio all’Accademia della Musica di Camerino ABF “F. Corelli” si esibirà il Cubis Quartet, gruppo noto per il suo repertorio che spazia dalla musica rinascimentale a quella contemporanea, con musiche di G. da Venosa, J. Tavener, J. Dowland, G. Sollima e A. Pärt.
Giovedì 1 agosto, sempre all’Accademia F. Corelli, chiuderanno il festival I Filarmonici di Busseto, ensemble composto da rinomati musicisti che presenteranno un programma che include brani di Verdi, Piazzolla, Rota, Gershwin e Ravel. Lo stesso giorno, alle 18:00 presso l'Accademia ABF "F. Corelli", Corrado Giuffredi incontrerà gli studenti per un altro prezioso momento di scambio culturale e artistico.
I concerti delle master class, a ingresso libero, si terranno presso l'Accademia della Musica ABF “F.Corelli”. Si comincia sabato 13 luglio alle ore 18:00 con l’Orchestra Tutto Musica, seguirà il concerto dei docenti del Saxophone Campus venerdì 19 luglio alle ore 21:15, mentre sabato 20 luglio alle ore 18:00 sarà la volta del concerto degli allievi del Saxophone Campus. Infine, venerdì 9 e sabato 10 agosto alle ore 21:15, si terranno i concerti degli allievi della Master di Musica da Camera.
I biglietti e gli abbonamenti saranno in vendita presso la Pro Loco di Camerino, Sottocorte Village, Via Ottaviani, dal 2 al 6 luglio, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30. Inoltre, sarà possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria del luogo di spettacolo a partire dalle ore 19:00, oppure online sul sito Ciaotickets.
Il Tolentino batte un doppio colpo. Il centrocampo cremisi in vista della prossima stagione di Eccellenza si rinforza con due graditi ritorni, quelli di Paolo Tortelli e di Lorenzo Capezzani.
Capezzani, centrocampista classe ‘96, torna a Tolentino dopo due stagioni importanti in Serie D all’A.J Fano e alla Vigor Senigallia. Tortelli, classe ‘95 e che del Tolentino è stato anche capitano, nelle due stagioni passate ha vestito la maglia della Maceratese.
Entrambi hanno lasciato dolci ricordi ai tifosi tolentinati visto che in coppia sono stato protagonisti del ritorno in Serie D, della vittoria della Coppa Italia e del raggiungimento dei play-off in serie D nella stagione 2021/2022.
"Tornare a Tolentino per me è che come tornare a casa, qua ho vissuto degli anni bellissimi e pieni di soddisfazioni - dice Capezzani -. Appena ho ricevuto la chiamata del direttore e mi ha presentato il progetto, ho sentito le stesse emozioni e lo stesso entusiasmo di 2 anni fa. Torno con l’obiettivo di ricostruire quello che è stato fatto negli anni precedenti. Non sarà facile e sono consapevole, ma con una società seria, un direttore esperto come Crocetti e un mister di cui ne ho sentito parlare molto bene, sono convinto che si può tornare a dare entusiasmo a questa piazza”.
"Sono felice ed orgoglioso di essere di nuovo parte della famiglia cremisi. Torno dopo due anni con la stessa fame e la stessa voglia con cui sono arrivato nel 2018 - le parole di Tortelli -. Ho sentito fin dalla prima chiamata con il direttore Crocetti la volontà di costruire qualcosa di importante. Non vedo l’ora di iniziare a farlo in quel 'Della Vittoria' che ci ha regalato tante soddisfazioni".
Nel frattempo, la società ha comunicato anche la permanenza del portiere Matteo Palazzo, classe '98, che lo scorso anno è stato il terzo portiere in rosa. Sarà lui il vice di Bucosse (anche lui confermato, leggi qui). "Sono felicissimo di poter vestire la maglia cremisi anche per la prossima stagione, ringrazio la società e lo staff per avermi dato l’opportunità di far parte a questo nuovo progetto e darò tutto me stesso insieme a tutti i compagni per raggiungere gli obiettivi che la società e i tifosi cremisi si prefiggono. Sono sicuro che potremo toglierci delle belle soddisfazioni", il commento di Matteo.
Completati i lavori di pulizia, manutenzione e di ripristino dei sentieri della Via Lauretana, storico percorso che attraversa Camerino, ora nuovamente a disposizione di tutti i cittadini e che attrae numerosi visitatori anche da fuori provincia e regione. La pulizia ha reso i Cammini Lauretani perfettamente fruibili a chi vorrà utilizzarli per andare alla scoperta dei luoghi, approfittando anche della bella stagione.
La Via Lauretana di Camerino vivrà, inoltre, il prossimo 13 luglio una vetrina di assoluto rilievo nazionale: una parte della puntata della nota trasmissione Linea Verde, su Rai 1, sarà dedicata ai Cammini Lauretani e anche alla città. Lungo la Via Lauretana si trova uno dei principali luoghi di accoglienza dei pellegrini che giungono a Camerino, il Monastero di Santa Chiara dove le Sorelle Povere di Santa Chiara ospitano spesso i viandanti.
"L’Amministrazione comunale punta molto sull’attrattività della Via Lauretana e dei Cammini Lauretani che attraversano in pieno il territorio di Camerino - dice l’assessore al Turismo, Silvia Piscini - Le opere di pulizia e sistemazione sono dunque fondamentali per rendere accessibili e fruibili al meglio i cammini lungo il nostro territorio, per accogliere i pellegrini che lo percorrono ogni anno, specialmente in questa stagione. La città dunque si apre sempre più al turismo di ogni tipo ed è sempre più votata all’accoglienza".
Un significativo passo avanti per la città di Camerino e per la comunità studentesca è stato compiuto oggi con la presentazione in centro storico, di fronte al palazzo dell’attuale rettorato, del progetto "Studentato diffuso" realizzato grazie all’accordo tra l'Università di Camerino (Unicam), la Struttura Commissariale per la Ricostruzione Sisma 2016, la Regione Marche, il comune di Camerino e l'ente regionale per il diritto allo studio (Erdis).
Erano presenti il commissario straordinario sisma Guido Castelli, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Rettore Unicam Graziano Leoni, il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli e il vicepresidente Erdis Andrea Spaterna.
L’idea presentata del Rettore Graziano Leoni alla comunità universitaria nel mese di maggio dello scorso anno, e sviluppata nei dettagli dal direttore generale Andrea Braschi, può quindi concretizzarsi grazie all’interesse e al fondamentale supporto del commissario straordinario alla ricostruzione, nonché alla sinergia con la Regione Marche, il Comune di Camerino e l’Erdis Marche.
"Dopo il trasferimento del rettorato all’interno del perimetro del centro storico, - ha dichiarato il Rettore - per Unicam questo è un ulteriore passo verso la riconquista di quegli spazi che prima della crisi sismica del 2016 costituivano il cuore pulsante della città. Stiamo investendo enormi energie per realizzare un progetto che darà una seria chance alla ripresa della città ed abbiamo bisogno di sentirci le amministrazioni vicine e partecipi del progetto".
Nonostante le persistenti condizioni di disagio, infatti, Unicam conferma di essere attrattiva per un numero di matricole superiore a quelle che si registravano prima del 2016. Il suo sviluppo è chiaramente legato a una maggiore disponibilità di alloggi per la comunità studentesca, almeno pari a quella che la città offriva prima del sisma. Poter realizzare lo studentato diffuso significa, dunque, recuperare il centro storico e, contestualmente, rivitalizzarlo, assicurandone il ri-popolamento grazie agli studenti universitari, fulcro dell’intera economia cittadina.
"Camerino e la sua Università sono un binomio unico, inscindibile - ha dichiarato il commissario straordinario Castelli -. Oggi abbiamo presentato l’avvio di un percorso partecipato che, unendo istituzioni e cittadinanza, ha l’obiettivo di inserire un elemento aggiuntivo e migliorativo all’interno del percorso di ricostruzione e rinascita della Città Ducale. Questo progetto per la realizzazione di uno studentato diffuso, che metterà a disposizione fino a 500 posti alloggio per gli studenti, rappresenta l’occasione per applicare anche qui quel principio del ricostruire innovando che stiamo adottando nell’Appennino centrale, per offrire nuove opportunità ai nostri borghi".
"Abbiamo l’occasione di andare oltre il 'com’era, dov’era' utilizzando la ricostruzione per ripensare e rigenerare i nostri spazi urbani alla luce delle esigenze del presente e del futuro. Gli studenti universitari fanno parte a tutti gli effetti del tessuto di Camerino, contribuendo alla vita e all’economia di questa comunità e, il fatto che i cittadini proprietari di immobili possano mettere a disposizione le loro abitazioni, mi sembra un’operazione intelligente di compartecipazione. Non posso che plaudire dunque a questa iniziativa che vede, ancora una volta, collaborare costruttivamente le realtà del territorio: il Presidente della Regione Acquaroli, il Sindaco Lucarelli, il Rettore Leoni e il vicepresidente Erdis Spaterna", ha concluso Castelli.
Il progetto mira alla messa a disposizione di 500 posti alloggio, aggregando interventi privati al fine di costituire uno studentato frazionato su diversi edifici, privati e non, e gestito in modo da garantire servizi identici e adeguati in tutte le residenze collegate. Sarà posta particolare attenzione agli studenti capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, in conformità con le disposizioni del DM 481/24.
"Mi complimento con l'Università di Camerino - ha affermato il Presidente della Regione Acquaroli - per la strategia intelligente, condivisibile e molto opportuna, che ha saputo unire l'esigenza di dare una risposta alla necessità di nuovi posti letto per gli studenti rigenerando e contribuendo alla ricostruzione del centro storico di Camerino".
L’Ateneo pubblicherà un'apposita manifestazione di interesse al fine di conoscere i proprietari di abitazioni nel centro storico di Camerino interessati ad aderire al progetto. Lo studentato diffuso rappresenta una risposta concreta alle necessità della popolazione studentesca e una leva importante per la ricostruzione e riqualificazione urbana di Camerino.
"Oggi un'altra giornata molto importante - ha dichiarato il sindaco Lucarelli - per quella che è la ricostruzione della città. Un progetto innovativo che sposa perfettamente la progettualità del Mur, che è stata già condivisa con il Ministero, certificata anche grazie alla presenza oggi pomeriggio del dell'ingegner Manuela Manenti, commissario per gli alloggi universitari d'Italia. Un nuovo ulteriore passo in avanti per il futuro della città e verso quella sinergia concreta, vera e reale che, in perfetta sinergia con il magnifico rettore Graziano Leoni, Camerino sta avendo anche sulle progettualità future della città. Oggi, quindi, si tratta di una scommessa che le istituzioni fanno insieme ai cittadini, verso un percorso che si prefigge di essere un acceleratore della ricostruzione della Città, sia dal punto di vista sociale che economico".
Dello stesso avviso anche il vicepresidente Erdis Spaterna: "Un progetto, quello dello studentato diffuso presentato oggi da Unicam, rilevante e originale, rispetto al quale Erdis vuol essere parte attiva, coerentemente con il ruolo riservato dal DM 481/2024 agli Enti regionali per il diritto allo studio. Saranno poi le interlocuzioni future a stabilire chi e come gestirà tali posti letto".
Anche quest’anno sarà all'insegna di musica e natura la prima domenica dell'estate cingolana (23 giugno, ore 19:00), con cui si aprirà il ricco cartellone di eventi organizzato dal comune di Cingoli per la stagione estiva 2024. E, continuando una bella e applaudita tradizione, protagonista dell'evento sarà il grande ensemble strumentale del Corpo Bandistico di Villa Strada.
Dopo l’apprezzata scelta dello scorso anno e vista l’incredibile partecipazione del pubblico, il concerto si terrà di nuovo nella suggestiva ambientazione del Lago di Castreccioni, abbracciati dalle luci lunghe del primo tramonto d'estate.
Per questa nuova edizione del Concerto "Al Tramonto al Lago" sul palco con la formazione strumentale cingolana, diretta dal maestro Luca Pernici, ci sarà un’ospite d’eccezione: una musicista di assoluto prestigio, un’artista di grande qualità e sensibilità: al pianoforte Marta Tacconi; attorno a cui è stato costruito il nuovissimo repertorio, che spazierà da Maurice Ravel ai Beatles, passando per due attivi compositori marchigiani come Giancarlo Aquilanti e Massimo Morganti, fino ad alcune celebri pagine del grande Ennio Morricone.
"Portiamo avanti una bella e fortunata tradizione - ha dichiarato il sindaco di Cingoli Michele Vittori – che si configura quale stupenda occasione di promozione e di valorizzazione della bellezza e della ricchezza del nostro territorio. Si dia il via all'estate 2024".
"Crescenzi ha fatto una pessima figura, non ci si comporta così nel calcio e nella vita". Così in una dura nota stampa il Chiesanuova Calcio ha commentato gli sviluppi imprevisti che hanno riguardato la conferma di Daniele Crescenzi nel club biancorosso.
Uno scenario di mercato mutato in maniera repentina dopo che la società aveva già comunicato la permanenza a Chiesanuova del centrocampista classe 2001, con 7 reti all'attivo nella scorsa stagione. A parlare è il direttore sportivo Ivan Menghi: "Ci sentiamo offesi da quanto ha saputo combinare il giocatore. Era stato tra i primi giocatori ad essere ri-confermato, perno del nuovo centrocampo che avrà mister Mobili. Ed era rimasto sottoscrivendo con il presidente Bonvecchi un accordo con congruo aumento dell’ingaggio".
"Invece, tramite il suo procuratore, ci ha appena fatto sapere che non vuole più giocare con il Chiesanuova. La motivazione? La distanza - racconta Menghi -. Sappiamo tutti che la verità è diversa, ha un'altra squadra, ma cambia poco perché resta un comportamento infantile".
"Crescenzi ha fatto una pessima figura, non ci si comporta così nel calcio e nella vita - attacca il ds -, ha mancato di rispetto ai compagni e ai tifosi. Ha inoltre arrecato un danno tecnico al club che ha perso 20 giorni di tempo e ora, in ritardo nella costruzione della squadra, dovrà trovare un’altra soluzione ma la troveremo di sicuro - assicura Menghi -. Il Chiesanuova - conclude - è una società seria e pretendiamo serietà e rispetto. Non ci faremo più prendere in giro da nessuno. Chi busserà da queste parti, in futuro, sappia che avrà di fronte una società che sarà più guardinga e cauta".
Festeggia 101 di storia, la prima edizione si tenne nel 1923, la rievocazione della corsa per auto storiche “Tolentino – Colle Paterno”. Il programma di quest’anno, predisposto dagli organizzatori della Scuderia Marche, Asi, Aci Macerata con la Pro Loco TCT, con il patrocinio del Comune di Tolentino e in collaborazione con Terme di Santa Lucia e AM, Idealbox e Delta Motors, prevede sabato 15 giugno, a partire dalle ore 14.00, il ritrovo nel piazzale della piscina comunale degli equipaggi partecipanti.
Sono ammesse auto costruite prima del 1982, salvo casi di rara eccezionalità. La gara prevede una serie di prove a cronometro che dopo la punzonatura si svolgeranno alle 16 circa alla concessionaria Delta Motors e in serata rientro alle Terme di Santa Lucia.
Domenica 16 giugno, il ritrovo è previsto per le 9 in piazza della Libertà a Tolentino e partenza per Colle Paterno. Dopo un breve aperitivo le vetture torneranno nella piazza principale. A concludere la gara un momento conviviale e le premiazioni alla Basilica di San Nicola.
Appuntamento, dunque, con la sesta edizione della rievocazione storica legata al mondo dei motori d’epoca. Infatti, come si ricorderà, per molti anni, è stata organizzata una gara di auto sportive in salita sul circuito cittadino ricavato dall’antica strada che collegava il centro urbano di Tolentino alla contrada di Paterno.
Nel corso della storia della corsa, hanno partecipato molti piloti, tra cui il celebre Lodovico Scarfiotti, alla guida di auto da corsa, prototipi o di auto con rielaborazioni per affrontare le competizioni in salita. La prima edizione della gara si è tenuta, come detto, cento anni fa, nel 1923 ed è stata interrotta nel 1970 per la morte di un commissario di gara e trasformata negli anni scorsi in una rievocazione storica con gare di regolarità.
Promosso dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, ideato e organizzato dall'Associazione "Tolentino Jazz", quest’anno la quarta edizione del Festival "Borgi in Jazz" coinvolgerà quindici Comuni.
Dal prestigioso duo Ciammarughi - Di Bonaventura al gran finale con la Colours Jazz Orchestra diretta da Massimo Morganti con la splendida Linda Valori, passando per la mitica Mafalda Minnozzi insieme a Paul Ricci fino ad un fuoriclasse come Antonino De Luca con special guest Massimo Manzi, ecco le punte di diamante della edizione di "Borghi in Jazz".
Rispetto allo scorso anno, lo staff di Tolentino Jazz, l'associazione che cura l'evento, ha addirittura raddoppiato le date, mettendo a punto un cartellone ricco e variegato dove trovano spazio anche artisti locali ben conosciuti sul territorio insieme a nomi di spicco di livello internazionale.
Il Festival prenderà il via il 20 giugno con la cantante Alessandra Vitagliano con "A Saudade de Pino" - Tributo a Pino Daniele che si esibirà a Pollenza in Piazza della Libertà alle ore 21.
Patrocinata dalla Regione Marche e dal suo Consiglio Regionale oltre che dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, la manifestazione itinerante, che farà tappa in suggestivi borghi marchigiani, è abbinata anche quest'anno con un Photo Contest, organizzato in collaborazione con l'associazione "Fotograficamente", a cui potranno partecipare dal 20 giugno al 14 agosto fotografi non professionisti che avranno il compito di mettere in risalto con le loro opere le bellezze del territorio. Il regolamento del concorso, che premierà i primi tre classificati, è disponibile sulle pagine social Fotograficamente e Tolentino Jazz.
Cinque saranno i concerti del mese di luglio, quasi tutti alle ore 21, sempre ad ingresso libero come tutti gli eventi in cartellone. Si partirà domenica 7 a San Ginesio (Piazzale XXIV Maggio) con Michele Sperandio ed il suo Sea Quartet, per proseguire con la cantante Martina Jozwiak sabato 13 che proporrà il suo "Postmodern Jukebox" a Loro Piceno (presso L'Orto dei Pensieri).
Sabato 20 Piazza Vittorio Emanuele II di Cessapalombo ospiterà la Pergolesi Jazz Ensemble, quintetto del Conservatorio di Fermo, mentre il 27 a Colmurano (Piazza Umberto I) la formazione umbra Lola Swing si esibirà in un concerto di musica italiana anni 30 e 40 dall'accattivante gusto retrò ricco.
L'ultima tappa di luglio sarà domenica 28 a Monte Martino (Giardini di Palazzo Ricci ore 19) con Mafalda Minnozzi duo, formazione dal respiro internazionale che presenterà il suo nuovo progetto "Impronta latina - Passione, Viaggio, Nostalgia e Speranza". La cantante Mafalda Minnozzi, accompagnata dal chitarrista, arrangiatore e produttore newyorkese Paul Ricci, proporrà il suo nuovo repertorio con la classe e l'originalità che da sempre contraddistinguono la sua luminosa carriera ultratrentennale di sensibile e raffinata interprete.
Otto gli appuntamenti del mese di agosto: il 3 a Camporotondo con "Omaggio alla dolce vita" della cantante Monia Angeli e il 4 a Ripe San Ginesio con Antonino De Luca e il suo "Radici, rifugi, respiri", un percorso musicale attraverso i suoi ultimi tre progetti discografici inframmezzati da celebri standard. Il fisarmonicista siciliano sarà accompagnato sul palco da un mito della batteria jazz, Massimo Manzi, dal sassofonista Leonardo Rosselli e dal contrabbassista Emanuele di Teodoro.
Il 9 agosto a Castelraimondo sarà la volta della giovane rivelazione jazz italiana Perla Palmieri che con il suo ensemble presenterà il programma "My Jazz Identity", il giorno dopo a Penna San Giovanni saranno di scena "Le Nuvole" - Omaggio a De Andrè che si esibiranno al Parco Monte.
Vigilia di Ferragosto con nomi di altissimo livello al lago di Caccamo presso l'Area Archeologica Pieve Favera dove mercoledì 14 alle 21 si terrà il concetto del duo composto del grande pianista e compositore umbro Ramberto Ciammarughi con la stella del bandoneon Daniele Di Bonaventura.
Il loro programma “Ti racconto una storia”, sugella l’incontro di due eccellenti artisti che per la prima volta realizzano un progetto in duo, dando vita ad una connessione tra due strumenti che nella cultura occidentale hanno rare occasioni di incontrarsi.
Questo speciale evento, in collaborazione con Jazz di Marca, sarà preceduto alle ore 18 dall’esibizione del gruppo manouche “Swing de Niglo” formato da Giammarco Polini e Simone Santarelli alla chitarra, Claudio Mangialardi al contrabbasso e da Antonino De Luca alla fisarmonica. Gli ultimi tre eventi di agosto vedranno di scena il 17 agosto a Serrapetrona il Meltemi Project - Tributo a Lucia Dalla, il 24 Stefano Conforti Jazz Quartet con "Around Morricone" a Belforte del Chienti e il 31 il trombettista Giacomo Uncini al Teatro Comunale di Caldarola con il suo "New Mainstream Project".
La manifestazione si concluderà il 13 settembre a Tolentino in Piazza della Libertà con la prestigiosa Colours Jazz Orchestra diretta da uno dei più grandi arrangiatori italiani, il trombonista, compositore e didatta Massimo Morganti. Attiva sin dal 2001 e fondata dallo stesso Morganti, la Big Band ospiterà la cantante Linda Valori, una delle più rinomate interpreti jazz della scena italiana. Insieme proporranno "Borderline Romance", canzoni e musiche tra la dimensione evanescente tipica del sogno e quella della realtà, esplorando territori musicali e sentimenti al limite.
Nelle giornate del 12 e13 giugno, rispettivamente a Civitanova Marche e Macerata, sono stati effettuati servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati al contrasto dei reati di criminalità diffusa, disposti dal questore della Provincia di Macerata. Denunciato nella città rivierasca un 28enne per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente.
Durante i servizi svolti nella serata del 12 giugno nella città di Civitanova Marche, l’attività è stata concentrata alle vie del Borgo Marinaro. Inoltre, con il concorso di personale della polizia locale, sono stati sottoposti a verifiche di tipo amministrativo due esercizi pubblici. All’interno del parco Palatucci,in particolare, sono stati sottoposti a controllo due cittadini extracomunitari entrambi gravati da pregiudizi di polizia per reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti.
Uno di loro, 28 anni di origine tunisina, ha dato subito segni di insofferenza al controllo operato dai poliziotti. Con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga, in prossimità del soggetto è stato rinvenuto un involucro contenente alcuni grammi di hashish, mentre sulla sua persona sono stati trovati altri grammi della stessa sostanza.
A questo punto è stato svolto dagli agenti un controllo più approfondito dell’area che ha consentito di recuperare un altro piccolo involucro, contenente lo stesso tipo di sostanza stupefacente avvolta in una pellicola di cellophane pronto per essere spacciato, che evidentemente il giovane, alla vista della polizia, aveva lasciato cadere a terra.
Per tale ragione il 28enne è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. La droga, in totale 12 grammi di hashish, è stata posta sotto sequestro.
Il giovane, unitamente all’uomo di cui era in compagnia, un 50enne di origini marocchine, è stato successivamente accompagnato in Commissariato per il proseguo dell’attività di polizia. L’ufficio immigrazione ha già dato avvio all’iter amministrativo finalizzato all’espulsione dei due dal territorio nazionale.
A Macerata, invece, è l’attenzione dei poliziotti è stata dedicata ai Giardini Diaz, al parco pubblico di via Isonzo, alla zona di corso Cairoli e corso Cavour, la stazione ferroviaria e al terminal bus di piazza Pizzarello. In quest’ultimo luogo sono stati sottoposti a controllo alcuni giovani due dei quali sono stati trovati in possesso di alcuni grammi di hashish. Per questo motivo, ai fini l’adozione dei provvedimenti del caso, sono stati segnalati alla locale Prefettura quali assuntori di sostanza stupefacenti.
In totale al termine delle tre giornate di controlli sono state identificate 175 persone, sottoposti a controllo 75 veicoli e 3 esercizi pubblici.