Aggiornato alle: 19:16 Martedì, 29 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Eventi Provincia Macerata

"Borghi in Jazz" raddoppia, dagli omaggi a De Andrè e Pino Daniele a Mafalda Minnozzi: concerti in 15 comuni (FOTO e VIDEO)

"Borghi in Jazz" raddoppia, dagli omaggi a De Andrè e Pino Daniele a Mafalda Minnozzi: concerti in 15 comuni (FOTO e VIDEO)

Promosso dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, ideato e organizzato dall'Associazione "Tolentino Jazz", quest’anno la quarta edizione del Festival "Borgi in Jazz" coinvolgerà quindici Comuni.

Dal prestigioso duo Ciammarughi - Di Bonaventura al gran finale con la Colours Jazz Orchestra diretta da Massimo Morganti con la splendida Linda Valori, passando per la mitica Mafalda Minnozzi insieme a Paul Ricci fino ad un fuoriclasse come Antonino De Luca con special guest Massimo Manzi, ecco le punte di diamante della edizione di "Borghi in Jazz".

Rispetto allo scorso anno, lo staff di Tolentino Jazz, l'associazione che cura l'evento, ha addirittura raddoppiato le date, mettendo a punto un cartellone ricco e variegato dove trovano spazio anche artisti locali ben conosciuti sul territorio insieme a nomi di spicco di livello internazionale.

Il Festival prenderà il via il 20 giugno con la cantante Alessandra Vitagliano con "A Saudade de Pino" - Tributo a Pino Daniele che si esibirà a Pollenza in Piazza della Libertà alle ore 21.

Patrocinata dalla Regione Marche e dal suo Consiglio Regionale oltre che dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, la manifestazione itinerante, che farà tappa in suggestivi borghi marchigiani, è abbinata anche quest'anno con un Photo Contest, organizzato in collaborazione con l'associazione "Fotograficamente", a cui potranno partecipare dal 20 giugno al 14 agosto fotografi non professionisti che avranno il compito di mettere in risalto con le loro opere le bellezze del territorio. Il regolamento del concorso, che premierà i primi tre classificati, è disponibile sulle pagine social Fotograficamente e Tolentino Jazz.

Cinque saranno i concerti del mese di luglio, quasi tutti alle ore 21, sempre ad ingresso libero come tutti gli eventi in cartellone. Si partirà domenica 7 a San Ginesio (Piazzale XXIV Maggio) con Michele Sperandio ed il suo Sea Quartet, per proseguire con la cantante Martina Jozwiak sabato 13 che proporrà il suo "Postmodern Jukebox" a Loro Piceno (presso L'Orto dei Pensieri).

Sabato 20 Piazza Vittorio Emanuele II di Cessapalombo ospiterà la Pergolesi Jazz Ensemble, quintetto del Conservatorio di Fermo, mentre il 27 a Colmurano (Piazza Umberto I) la formazione umbra Lola Swing si esibirà in un concerto di musica italiana anni 30 e 40 dall'accattivante gusto retrò ricco.

L'ultima tappa di luglio sarà domenica 28 a Monte Martino (Giardini di Palazzo Ricci ore 19) con Mafalda Minnozzi duo, formazione dal respiro internazionale che presenterà il suo nuovo progetto "Impronta latina - Passione, Viaggio, Nostalgia e Speranza". La cantante Mafalda Minnozzi, accompagnata dal chitarrista, arrangiatore e produttore newyorkese Paul Ricci, proporrà il suo nuovo repertorio con la classe e l'originalità che da sempre contraddistinguono la sua luminosa carriera ultratrentennale di sensibile e raffinata interprete.

Otto gli appuntamenti del mese di agosto: il 3 a Camporotondo con "Omaggio alla dolce vita" della cantante Monia Angeli e il 4 a Ripe San Ginesio con Antonino De Luca e il suo "Radici, rifugi, respiri", un percorso musicale attraverso i suoi ultimi tre progetti discografici inframmezzati da celebri standard. Il fisarmonicista siciliano sarà accompagnato sul palco da un mito della batteria jazz, Massimo Manzi, dal sassofonista Leonardo Rosselli e dal contrabbassista Emanuele di Teodoro.

Il 9 agosto a Castelraimondo sarà la volta della giovane rivelazione jazz italiana Perla Palmieri che con il suo ensemble presenterà il programma "My Jazz Identity", il giorno dopo a Penna San Giovanni saranno di scena "Le Nuvole" - Omaggio a De Andrè che si esibiranno al Parco Monte.

Vigilia di Ferragosto con nomi di altissimo livello al lago di Caccamo presso l'Area Archeologica Pieve Favera dove mercoledì 14 alle 21 si terrà il concetto del duo composto del grande pianista e compositore umbro Ramberto Ciammarughi con la stella del bandoneon Daniele Di Bonaventura.  

Il loro programma “Ti racconto una storia”, sugella l’incontro di due eccellenti artisti che per la prima volta realizzano un progetto in duo, dando vita ad una connessione tra due strumenti che nella cultura occidentale hanno rare occasioni di incontrarsi.

Questo speciale evento, in collaborazione con Jazz di Marca, sarà preceduto alle ore 18 dall’esibizione del gruppo manouche “Swing de Niglo” formato da Giammarco Polini e Simone Santarelli alla chitarra, Claudio Mangialardi al contrabbasso e da Antonino De Luca alla fisarmonica. Gli ultimi tre eventi di agosto vedranno di scena il 17 agosto a Serrapetrona il Meltemi Project - Tributo a Lucia Dalla, il 24 Stefano Conforti Jazz Quartet con "Around Morricone" a Belforte del Chienti e il 31 il trombettista Giacomo Uncini al Teatro Comunale di Caldarola con il suo "New Mainstream Project".

La manifestazione si concluderà il 13 settembre a Tolentino in Piazza della Libertà con la prestigiosa Colours Jazz Orchestra diretta da uno dei più grandi arrangiatori italiani, il trombonista, compositore e didatta Massimo Morganti. Attiva sin dal 2001 e fondata dallo stesso Morganti, la Big Band ospiterà la cantante Linda Valori, una delle più rinomate interpreti jazz della scena italiana. Insieme proporranno "Borderline Romance", canzoni e musiche tra la dimensione evanescente tipica del sogno e quella della realtà, esplorando territori musicali e sentimenti al limite.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni