Provincia Macerata

"Come mantenere accesa la passione di coppia?": se ne parla alla 'Bottega del Libro' di Macerata

"Come mantenere accesa la passione di coppia?": se ne parla alla 'Bottega del Libro' di Macerata

Venerdì 31 maggio, alle 18:00, presso la 'Bottega del Libro' di Macerata, in Corso della Repubblica, si terrà un evento che fornirà suggerimenti su come mantenere vivo il rapporto di coppia. La consigliera comunale Sabrina De Padova ha pensato di trattare questa tematica a volte sottovalutata, perché - dice - "è importante alimentare il rapporto di coppia a qualsiasi età". "Spesso con i ritmi della vita frenetica, la stanchezza e lo stress può risultare difficile mantenere viva la scintilla della passione e dell'attrazione reciproca".  L'intimità di coppia è in primo luogo comunicazione: "I partner possono esprimere cura, attenzione, connessione emotiva, ma anche disagio, frustrazione, distanza - prosegue De Padova -. È importantissimo riuscire a cogliere i messaggi dell’altro, dedicando il giusto tempo per mettere a fuoco i bisogni e le necessità emotive di entrambi. Creare un clima di condivisione in cui poter esprimere senza timore paure, desideri e malesseri è il primo passo per costruire una relazione solida, in cui ci si prende cura dell'altro con reciprocità".  "Sentirsi ascoltati e accogliere le esigenze del partner rende possibile un dialogo aperto e costruttivo in cui lasciare spazio anche ad una dimensione più ludica in cui sentirsi ancora complici", conclude De Padova. Gli argomenti verranno affrontati con la psicologa Roberta Vitelli che fornirà dei suggerimenti utili sugli atteggiamenti da tenere. Nel caso in cui il rapporto dovesse avere problemi insormontabili l’avvocata Leide Polci indicherà le possibili opzioni e modalità di una separazione. A concludere l'evento alcune letture della scrittrice Lucia Nardi, in arte Luna, già ospite del Salone del libro a Torino.  

27/05/2024 18:30
Macerata - Tra yoga, laboratori e passeggiate naturalistiche: l'Istituto Agrario in festa per due giorni

Macerata - Tra yoga, laboratori e passeggiate naturalistiche: l'Istituto Agrario in festa per due giorni

Sabato primo giugno e domenica 2 è in programma "AgrAria di festa". Due giornate ricche di appuntamenti e giochi, con stand e mercatino dei prodotti dell’azienda agraria, organizzati dall'Istituto Agrario 'Giuseppe Garibaldi' nella propria sede di Contrada Lornano a Macerata. Sabato si parte con un’anticipazione della Festa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Alle ore 10, la scuola, alla presenza delle istituzioni cittadine omaggia la Costituzione con la lettura degli articoli e la consegna del libretto a tutte le studentesse e gli studenti delle classi quinte. Sarà intonato l’inno italiano accompagnato dal suono della tromba e successivamente verranno posizionati dei banner sotto le finestre del convitto scolastico che ricordano i primi 12 articoli della Costituzione.  La mattina viene completata dalla presentazione del professor Claudio Caproli del libro "Il contesto zootecnico" all'Istituto Agrario di Macerata sulle orme della razza bovina Marchigiana. Pomeriggio dedicato a giochi e attività dalle ore 16 tra laboratori per bambini, musica itinerante, yoga nel frutteto (su prenotazione), passeggiate naturalistiche e visite alla biblioteca e al giardino didattico sperimentale Carlotta Parisani Strampelli. Alle 17 degustazione guidate dei vini prodotti dalla scuola e curata dagli studenti del sesto anno dell’indirizzo Enotecnico. Domenica si inizia con dei percorsi guidati all’azienda agraria dalle ore 10.30 e alle 11 presentazione del cortometraggio "L’olivo albero della pace". Nel pomeriggio caccia al tesoro sensoriale interattiva a squadre (su prenotazione) dalle ore 15.30 e alle 16 premiazione agli Istituti comprensivi per il concorso "La mia terra". Seguono i laboratori per bambini, le visite e i percorsi guidati, lo yoga nel frutteto e la musica itinerante.  Prenotazioni entro il 30 maggio alla mail mcis00900d@istruzione.it. I

27/05/2024 18:04
Porte aperte nei consultori, a Camerino l'equipe di Spazio Giovani incontra studenti e genitori

Porte aperte nei consultori, a Camerino l'equipe di Spazio Giovani incontra studenti e genitori

Si è concluso nel consultorio di Camerino il progetto "Educazione all'affettività" avviato da gennaio scorso per le classi terze della secondaria di I grado, all'Istituto Comprensivo Ugo Betti di Camerino e Serravalle. Gli operatori dell’equipe Spazio Giovani, composta da Stefano Cecchi, dirigente medico ginecologo, Maria Teresa Gervasio, ostetrica territoriale, Vanessa Stefani, assistente sociale, e Floriana Menga dirigente psicologo, hanno accompagnato gli alunni nella visita ai locali distrettuali del consultorio di Camerino, continuando l’opera di informazione, prevenzione e promozione dei corretti stili di vita nei giovani e tutela del diritto alla salute, già promossa negli incontri a scuola. Su richiesta del dirigente scolastico, Francesco Rosati, è stato organizzato un ciclo di incontri nelle classi i cui obiettivi specifici hanno riguardato sia il supporto allo sviluppo di attitudini e competenze nelle relazioni ('life skills'), che l’affettività e la sessualità in pubertà, ad esempio cambiamenti del corpo, identità personale e social media, orientamento sessuale, rapporti tra generi con rispetto delle differenze con un focus specifico sulle relazioni violente tra pari, salute riproduttiva, contraccezione e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e vaccinazione anti-Hpv. "È stato particolarmente importante sollecitare un pensiero riflessivo negli alunni, attraverso un confronto nella classe, in un clima di ascolto e rispetto reciproco - dichiara la psicologa e psicoterapeuta dei consultori di Camerino e San Severino dottoressa Floriana Menga -. Il lavoro di promozione della salute e di sani stili di vita è, infatti, una funzione istituzionale dei consultori familiari pubblici, soprattutto degli spazi giovani dedicati all’erogazione di servizi gratuiti alla fascia di popolazione giovanile dai 14 ai 18 anni". Particolare attenzione è stata data al tema della violenza in ogni sua forma: l’assistente sociale Stefani ha presentato gli stereotipi di genere per orientare i ragazzi nella lettura dei primordiali segnali di rischio a partire dal gruppo dei pari, sottolineando come le dinamiche di violenza rappresentino un vero e proprio problema di salute pubblica. È stato poi definito chiaramente il concetto di conflitto e di violenza, attenzionando tra gli indicatori di rischio l'oggettivazione e mercificazione del corpo presenti nei social e messaggi pubblicitari, fino a giungere al fenomeno della teen dating, rispetto al quale sono stati distribuiti poster da appendere nelle classi. Sono stati realizzati anche incontri specifici, richiesti dagli insegnanti, sulle tematiche del ciclo di vita familiare, compiti evolutivi, fattori di rischio e protezione, funzioni istituzionali del consultorio e gestione delle dinamiche all’interno delle classi. Il 29 maggio si svolgerà, infine, un incontro con i genitori presso l’aula magna D'Avack di Unicam.            

27/05/2024 17:37
Dramma a Tolentino, uomo di 43 anni trovato morto in casa

Dramma a Tolentino, uomo di 43 anni trovato morto in casa

Dramma a Tolentino dove un uomo di 43 anni, Riccardo Craia, è stato trovato senza vita, nella serata di domenica, all'interno della propria abitazione sita in piazzale Europa. A lanciare l’allarme sono stati i Servizi sociali, i quali hanno contattato i familiari dell’uomo in quanto non riuscivano a rintracciarlo. A quel punto il cognato del 43enne ha allertato i carabinieri. Sul posto sono accorsi i militari dell’Arma e un medico del 118 che non ha potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo. Ancora da stabilire le cause, ma verrebbe esclusa la morte violenta. L’ipotesi più probabile al momento resta quella di un malore fatale, tuttavia le risposte verranno fornite dall'autopsia che il pm di turno ha disposto sulla salma di Craia.

27/05/2024 17:13
Potenza Picena scopre la sua versione psichedelica: rock ed elettronica protagonisti di "Eclectic Fest"

Potenza Picena scopre la sua versione psichedelica: rock ed elettronica protagonisti di "Eclectic Fest"

Sabato primo giugno si terrà l'Eclectic Fest, festival dedicato alla musica psichedelica di estrazione rock e sperimentale, elettrica ed elettronica, organizzato dall'Associazione Culturale Number 9 in collaborazione con Peyote creativity contamination system. La kermesse avrà luogo allo skatepark di via Lodovico Scarfiotti a Potenza Picena, dalle ore 18:00 fino a tarda sera, proponendo un ricco programma di musica dal vivo, dj set e una mostra/mercato di piccolo artigianato e di strumenti musicali costruiti a partire da materiale riciclato. Ingresso libero. In caso di maltempo i concerti principali saranno spostati al Caffè dello Sport di Potenza Picena, in via Leopardi 18. Protagoniste dell'evento saranno cinque band che si esibiranno sul palco allestito dall'Associazione Number 9 intervallate dalla selezione musicale dei dj PJ Morò e Nando The Butcher da Bloody Sound: Kaouenn - ore 21:15  Kaouenn è una creatura di Nicola Amici, musicista polistrumentista nato a Jesi ed attualmente attivo tra Italia e Francia. Avviato nel 2015, questo progetto solista esplora dei linguaggi della musica elettronica fin a quel momento poco battuti. "Mirages" (Atypeek/Bloody Sound, 2021), suo secondo album dopo l'esordio eponimo del 2016, è contraddistinto da un sound psichedelico a forti tinte etniche, un rincorrersi di tribalismi e fughe spaziali, che lo hanno fatto molto apprezzare dalla critica; Mata - ore 22:00  Mata sono attivi dal 2015 ed hanno alle spalle tre uscite discografiche: l'ep “ATAM” (Atypeek Music, 2017), l'lp “Archipel(o)gos” (OFN Records, 2019) e il recente ep "DGF" (OFN Records, 2020), quest'ultimo in collaborazione con Manuel Kopf, aka Moraljetlag, vero quarto membro della band. Echi di Einsturzende Neubauten, Coil, Swans, nonché robusti passaggi IDM e glitch; The Cosmic Gospel - ore 22:45  "Cosmic Songs For Reptiles In Love” è il primo full length di The Cosmic Gospel, progetto solista del cantante e polistrumentista maceratese Gabriel Medina. L’album, uscito il 15 dicembre 2023 per Bloody Sound, sta riscuotendo un ottimo riscontro di critica e pubblico. Nato in un periodo di transizione emotiva, riesce ad esprimere tutto il frastuono e lo scompiglio che un dolore o una gioia possono generare nell’animo. Queste montagne russe emozionali si declinano negli otto brani in cui storie al limite del surreale, di cannibalismo, d’amore e d’esoterismo, si rincorrono tra aperture melodiche psichedeliche e suoni lofi; Palmer Generator - ore 23:30 "Ventre" è il quarto album dei Palmer Generator, la band-famiglia del rock psichedelico italiano: padre, figlio e zio al servizio di sonate ipnotiche ed oniriche. Il nuovo lavoro unisce in un’unica formula il loro post-rock incalzante dalle sonorità noise ad aperture psichedeliche sognanti. Nelle loro cavalcate i Palmer Generator tessono trame coriacee che diluiscono progressivamente in tappeti psichedelici, fino alla quasi completa scarnificazione minimalista. Attitudine post-rock stile Louisville (June of '44, Slint) che si incontra con la psichedelia cosmica e ipnotica di stampo krautrock (Can, Neu!) e con sonorità tra noise-rock e math (Shellac, Don Caballero); Oslo Tapes - ore 00:15  Oslo Tapes, alias Marco Campitelli, prosegue il suo viaggio iniziatico dopo il precedente "ØR" (rilasciato sulla prestigiosa Pelagic Records nel 2021). Il quarto album intitolato "Staring At The Sun Before Goin' Blind", uscito a dicembre 2023, è intriso di radiazioni emozionali che alimentano un senso di smarrimento che echeggia tra le voci in contrasto con pattern metronomici. Le geometrie di ogni brano vengono deformate da bassi e sintetizzatori fluidi che si insinuano nei vuoti lasciati dalle chitarre liquide ed acide, fino a creare un miraggio uditivo, tra suono e materia.  

27/05/2024 17:00
"Vic Bikepacking", 150 ciclisti alla scoperta della riserva naturale del Monte San Vicino e Canfaito

"Vic Bikepacking", 150 ciclisti alla scoperta della riserva naturale del Monte San Vicino e Canfaito

Il turismo lento, e in particolare quello che spinge sui pedali, alla scoperta del territorio. Per due giorni 150 ciclisti, provenienti da tutta Italia, hanno percorso diversi chilometri in bici all’interno della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito in occasione del “Vic Bikepacking”. L’evento di richiamo a livello nazionale, promosso con la collaborazione del negozio Bike Work Shop di Treia, ha coinvolto anche i Comuni di San Severino Marche, Apiro e Cingoli i comitati di Serralta ed Elcito. Il bikepacking è un turismo lento, pulito, non impattante che porta, in sella alla bici, alla scoperta delle realtà dell’entroterra meno conosciute, dei suoi borghi e castelli e dei suoi angoli naturali più suggestivi. L’allegra comitiva ha raggiunto i ristori allestiti nel Castello di Serralta e nella piazzetta di Elcito e affollato il campo base di Apiro. Comprensibile la soddisfazione di Alessandra Cristalli, a capo dell’organizzazione: “Dopo sei mesi di duro lavoro, vedere così tanti ciclisti percorrere le sterrate e le strade dei territori che amiamo è stato il più bel premio. Vederli scoprire le nostre colline e i nostri monti, socializzare fra loro nei ristori e al campo base, ascoltare le storie degli anziani, è stato uno spettacolo bellissimo”. Della stessa opinione Nicola Santori di Bike Work Shop: “Ho investito in questo evento perché credo fortemente nelle potenzialità del Bikepacking come forma di socialità, turismo e riscoperta dell’entroterra. Non ci resta che dare appuntamento a tutti – sottolinea Marco Sordini, co-organizzatore dell’evento – alla prossima edizione. I tanti feedback positivi ci stimolano a lavorare per un evento ancora più in grande”. Grande soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore comunale al Turismo della vittà di San Severino Marche, Michela Pezzanesi, che ha portato alla comitiva il saluto dell’Amministrazione locale.                                    

27/05/2024 16:13
Civitanova, l'Anthropos piazza una "bracciata d'argento": secondo posto ai campionati italiani di nuoto

Civitanova, l'Anthropos piazza una "bracciata d'argento": secondo posto ai campionati italiani di nuoto

Un buon secondo posto per l’Anthropos ai campionati italiani di nuoto promozione Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), andati in scena nel fine settimana alla piscina comunale Trecate di Torino valevoli anche per l'assegnazione della Coppa Italia per società. L'Anthropos sin da venerdì era in Piemonte con 24 atleti, 4 tecnici e numerosi familiari al seguito. Una due giorni intensissima di gare e successi anche a livello individuale, che sin dalle prime prove del sabato mattina dimostravano di puntare alla conquista di un titolo finito in bacheca già sette volte. Agguerriti gli avversari. In particolare il team palermitano "Delfini Blu", in testa dalla prima giornata con 9.978 punti contro i 9.666 dei marchigiani. Non è riuscita la rimonta ai ragazzi dell’Anthropos, che hanno centrato un ottimo secondo posto con 10.154 punti contro i 10.519 dei siciliani, vincitori della Coppa Italia. Gli atleti della rappresentativa Anthropos selezionata per questo evento: Paola Abbadini, Serena Cantoro, Jennifer De Stasio, Cristina Di Iorio, Nicoletta Fiorentini, Laura Fusari, Michela Luciani, Giulia Mazzieri, Stefania Menghini, Letizia Paccamiccio, Caterina Sciamanna, Federico Acquaviva, Carlo Baggio, Davide Capponi, Alessandro Di Giammatteo, Daniele Fiore, Denis Fioretti, Fabio Haddad, Matteo Longarini, Emanuele Malavolta, Gianluca Marcelletti, Davide Moriconi, Cristian Pecci e Paolo Smerilli. Gli istruttori che li hanno preparati nel corso della stagione portandoli a raggiungere quest’ennesimo successo sono Flavia Mandolesi, Mirian Della Longa, Nicola Sonaglioni, Eriberto Cavalieri, Javier Sarasibar, Luigi Mandolesi e Valentina Belletti con il supporto delle Piscina Comunale di Civitanova Marche, Comunale di Porto Sant’Elpidio, Comunale di Macerata e Happiness di Loreto. "Fine settimana meraviglioso che ha regalato ai ragazzi e ai loro familiari una tre giorni di divertimento, condivisione, ed emozioni varie da ricordare a lungo - ha sottolineato il presidente Nelio Piermattei -. La parentesi torinese regala a noi un podio importante a conferma del tanto lavoro e altrettanti sacrifici dei nostri istruttori, un risultato che premia la tenacia, la volontà di competere con gioia e passione da parte dei nostri ragazzi e la costante presenza delle famiglie. Ringrazio tutti coloro che collaborano con noi per il raggiungimento dei nostri obiettivi, a partire dal benessere psicofisico dei ragazzi e dalla loro crescita per arrivare poi al raggiungimento di traguardi squisitamente sportivi, che sono solo una parte dei nostri successi". 

27/05/2024 16:00
Softball, Macerata strappa solo un pari contro Parma: playoff più lontani

Softball, Macerata strappa solo un pari contro Parma: playoff più lontani

Ares Safety Macerata non va oltre il pareggio contro Pubbliservice Old Parma, ultima in classifica, nel match giocato sul diamante di via Cioci per la seconda giornata di ritorno del campionato di Serie A1 softball. Il risultato tiene lontano Macerata dalla parte bassa della classifica, anche per il pareggio tra Castelfranco Veneto e Collecchio. Ma è vero che rende ancor più difficile alle ragazze di Marta Gambella la possibilità di inserirsi nella lotta per i playoff. Macerata tiene un solido sesto posto, nonostante ben cinque pareggi consecutivi, onorevoli e preziosi quelli con Caronno, Forlì e Saronno, meno proficui con Castelfranco Veneto e Parma. Nella prima partita Ares Safety conquista la vittoria (2-0) con l’importante contributo di Luana Luconi in pedana (solo 4 valide concesse, senza subire punti). Bastano un solo-homer di Regan Patricia Dias, al terzo inning, e successivamente al sesto un punto segnato da Gioia Tittarelli (singolo), spinta a casa da un doppio Alicia Marie Peters e un singolo di Giorgia Cacciamani. Macerata controlla abbastanza agevolmente, lasciando a Parma un paio di occasioni con corridori in posizione punto, ma non concretizzate. In gara 2 le giocatrici Ares appaiono subito senza mordente e Pubbliservice si rifà vincendo in sei riprese 11-3 con 15 valide, che l'alternanza nella pedana maceratese tra Regan Patricia Dias e Michela Serrani non riesce ad arginare. Tyneesha Houkamau dalla pedana emiliana, concede 7 valide e due sono solo-homer di Alicia Marie Peters e Gioia Tittarelli. Macerata è quasi tutta lì. Parma invece proprio con Tyneesha Houkamau va in vantaggio al primo inning, spingendo a casa Elisa Lizza. Pareggia una valida di Elisa Grifagno. Al terzo inning di nuovo avanti Parma e ancora immediato pareggio con il fuoricampo di Alicia Marie Peters. Poi le emiliane prendono il largo al quarto e quinto parziale, con un big-inning da 5 punti, grazie ai doppi di Elena Slawitz e Tyneesha Houkamau e i singoli di Sara De Luca e Giulia Fattori. Il fuoricampo di Gioia Tittarelli è troppo poco per la rimonta maceratese. Tyneesha Houkamau sottolinea la sua buona serata al sesto, con un suo doppio che apre un inning da altri 3 punti, chiudendo in anticipo l'incontro. Macerata dovrà riflettere sul pareggio con Parma e prepararsi alla difficilissima trasferta di sabato prossimo a Bollate.  

27/05/2024 16:00
Potenza Picena, apertura straordinaria per porzione del giardino di Villa Buonaccorsi

Potenza Picena, apertura straordinaria per porzione del giardino di Villa Buonaccorsi

Riapertura straordinaria di una porzione del giardino di Villa Buonaccorsi a Potenza Picena, l’incantevole residenza settecentesca di inestimabile valore storico-culturale, acquisita al patrimonio dello Stato a seguito dell’esercizio del diritto di prelazione esercitato nel 2022 da parte del Ministero della Cultura. La prima apertura è prevista per il 20 giugno, a cui seguiranno ulteriori date a giugno e luglio, in vista della successiva e definitiva riapertura del giardino al pubblico una volta conclusi i lavori necessari.  Gli ingressi avverranno per il momento a piccoli gruppi con le modalità che verranno concordate tra gli uffici ministeriali e regionali, i quali hanno già attivato un tavolo tecnico interistituzionale dove individuare le modalità più opportune e compatibili con lo stato degli interventi in corso. La procedura per poter accedere al giardino sarà successivamente comunicata con avviso pubblico sui siti istituzionali in tempi utili per darne massima diffusione. Stanno lavorando in maniera coordinata il segretariato regionale del Ministero della Cultura per le Marche,e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, quali enti gestori dell'immobile, il servizio VIII del segretariato generale del ministero della Cultura, competente per i finanziamenti ministeriali, e il settore beni ed attività culturali della Regione Marche. Il complesso della villa, un gioiello del patrimonio culturale italiano, in considerazione dello stato del sito all'atto dell’acquisizione, necessita ancora di importanti interventi di restauro per i quali il MiC e la Regione hanno già stanziato importanti fondi (5 milioni di euro, più altri due milioni recentemente previsti da parte del Ministero e altri 4 dalla Regione Marche). “La riapertura straordinaria dei giardini di Villa Buonaccorsi rappresenta il primo passo verso la piena restituzione ai cittadini del godimento di questo straordinario patrimonio culturale, che arricchisce notevolmente il pregio del territorio marchigiano. Grazie alle risorse stanziate insieme alla Regione Marche e alla fattiva collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte, i lavori di recupero e ripristino del sito procederanno spediti e presto la comunità potrà veder risplendere questo gioiello”, dichiara il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. “Villa Buonaccorsi è un complesso architettonico di enorme pregio del nostro territorio - afferma il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli - La Regione ha creduto fin dal principio nell’importanza della sua acquisizione a patrimonio pubblico, un obiettivo per il quale abbiamo lavorato in sinergia con il Ministero e il Comune. La notizia della riapertura dei giardini della villa rappresenta il primo importante passo per rendere questo patrimonio fruibile e visitabile alla comunità locale e ai turisti, grazie alle risorse che il Ministero e la Regione hanno messo a disposizione. Voglio ringraziare il ministro Sangiuliano, il sindaco e tutti coloro che in questi anni hanno contribuito a questo risultato”.

27/05/2024 15:41
"Festa città di Macerata", cambia la viabilità nel capoluogo: ecco come

"Festa città di Macerata", cambia la viabilità nel capoluogo: ecco come

In vista della “Festa città di Macerata”, prevista dal 31 maggio al 2 giugno prossimi, il comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare la viabilità nella zona interessate dalle diverse manifestazioni in calendario.  L’ordinanza prevede dalle 14.30 del 31 maggio alle 7 del 3 giugno ai Giardini Diaz: divieto di transito e di sosta con rimozione coatta, per tutte le categorie le categorie di veicoli, eccetto veicoli autorizzati inerenti all’organizzazione della manifestazione, forze dell’ordine e mezzi di soccorso; via Morbiducci: direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da piazza Pizzarello, eccetto veicoli autorizzati inerenti all’organizzazione della manifestazione, forze dell’ordine e mezzi di soccorso. Via IV Novembre intersezione via Morbiducci: direzione obbligatoria a destra eccetto veicoli autorizzati inerenti all’organizzazione della manifestazione, forze dell’ordine e mezzi di soccorso;  piazza Garibaldi intersezione via dei Giardini: direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da via Leopardi e direzione obbligatoria dritto per i veicoli provenienti da corso Cavour; via Trento: istituzione temporanea capolinea autobus urbani, dove segnalato.

27/05/2024 15:21
Tolentino, lavori all'isola ecologica e al centro del riuso: resteranno chiusi per un mese. Cosa cambia

Tolentino, lavori all'isola ecologica e al centro del riuso: resteranno chiusi per un mese. Cosa cambia

"Dal prossimo 5 giugno sino al 15 luglio resteranno chiusi al pubblico per lavori di miglioramento e adeguamento sia il centro di raccolta (isola ecologica) che il centro del riuso, in contrada Rotondo, con un costo complessivo di 100 mila euro". È quanto hanno annunciato il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e la direttrice del Cosmari Brigitte Pellei, nel corso di una conferenza stampa.  "Per evitare problemi di conferimento e agevolare la cittadinanza - hanno spiegato Sclavi e Pellei -, invitiamo i cittadini a prenotare il servizio di ritiro a domicilio degli ingombranti al numero verde di Cosmari 800/640323 (giorno di ritiro venerdì) o a rivolgersi al centro di raccolta temporaneo ubicato in zona Sticchi, nei pressi della piscina comunale". Sarà possibile prenotare il ritiro esclusivamente di ingombranti e rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) fino ad un massimo di 3 pezzi, da conferire a bordo strada entro le ore 9 del giorno indicato in fase di prenotazione. "Non verranno effettuate operazioni di facchinaggio", ha puntualizzato la direttrice Pellei nel ricordare anche l'operatività del servizio di ritiro a domicilio del verde, "da prenotare presso l'ufficio Ambiente comunale". Sarà allestito un centro di raccolta temporaneo presso l’area Sticchi per conferimenti giornalieri in modo da agevolare le utenze domestiche: "SI prevede l'utilizzo dell’area recintata, nei pressi delle piscine comunali quale punto di conferimento provvisorio - ha sottolineato Sclavi - di materiale ingombrante per il periodo di chiusura dei centri non accessibili e funzionanti per i lavori". I rifiuti temporaneamente raccolti verranno conferiti al termine della giornata all'impianto Cosmari. L'area Sticchi verrà attrezzata con un cassone per ingombranti, un cassone per legno verde, due cassonetti per rifiuti solidi urbani (RSU), due cassonetti per multimateriale, due cassonetti per carta e cartone. Qui si potranno conferire esclusivamente: ingombranti, legno (mobilia, divani, poltrone, sedie, tavoli, armadi, biciclette, giocattoli di grandi dimensioni ecc.); verde e potature, sacchi gialli con rifiuti indifferenziati e non riciclabili; multimateriale (plastica alluminio e barattolame metallico), carta e cartone.  Assolutamente vietato, invece, conferire frigoriferi, lavatrici, monitor e tv, elettrodomestici in genere, neon e sorgenti luminose. Questo l’orario del presidio di raccolta temporaneo ubicato in zona Sticchi: lunedì 9.30/12.30 – 16/18.30; martedì 9.30/12.30 – 16/18.30; mercoledì 9.30/12.30 – 16/18.30, giovedì 9.30/12.30 – 16/18.30; sabato 9/14 – 15/18. Il venerdì il centro rimarrà chiuso per il programmato ritiro a domicilio degli ingombranti.            

27/05/2024 15:20
Macerata, 1.700 euro per la clownterapia al Salesi: l'impegno sociale del Kiwanis

Macerata, 1.700 euro per la clownterapia al Salesi: l'impegno sociale del Kiwanis

Una serata di emozioni intense e solidarietà ha avuto luogo presso il Teatro La Filarmonica, dove il Kiwanis Club Macerata ha organizzato un evento che ha visto la partecipazione di un folto pubblico riunitosi per partecipare a questo incontro tramato di cuore e impegno sociale. Dopo i rituali di apertura del Kiwanis, gestiti con eleganza dalla cerimoniera Morena Francioni, la serata è stata inaugurata dai toccanti saluti della presidente del Kiwanis Club Macerata, Patrizia Papetti, e del luogotenente governatore, Renato Galeotti. Le loro parole hanno subito creato un'atmosfera di accoglienza e condivisione. La storia di Patrizia Stefanelli ha profondamente commosso tutti i presenti con la sua testimonianza intrisa di emozione e speranza, suscitando lacrime di empatia e solidarietà. I medici dell’Ospedale Pediatrico Salesi, accompagnati dai clown che operano in corsia, hanno offerto uno sguardo autentico sulla vita dei piccoli pazienti, raccontando con passione il valore della clownterapia. La moderatrice Barbara Trasatti ha saputo guidare l'evento, riuscendo a coinvolgere il pubblico e a bilanciare perfettamente l'emozione con la riflessione.Un momento di pura magia è stato regalato dal maestro Marco Santini, il cui violino ha risuonato toccando le corde più intime dell'anima dei presenti. La generosità dei partecipanti e dei Club della XX Divisione: Marche, San Marino ed Emilia Romagna ha permesso di raccogliere 1.700 euro destinati all’attività di clownterapia del reparto di Oncoematologia Pediatrica del Salesi. Un risultato significativo che testimonia la forza della comunità nel sostenere cause importanti. Questa serata non è stata solo un evento, ma una celebrazione dell'umanità, della resilienza e della capacità di fare la differenza, un cuore alla volta. ù

27/05/2024 14:44
"Ian Curtis", singolo di debutto per la cantautrice montecosarese LeiCannibale

"Ian Curtis", singolo di debutto per la cantautrice montecosarese LeiCannibale

La scena musicale italiana si arricchisce di una nuova e promettente voce. LeiCannibale, nome d'arte di Giorgia Giampaoli, è pronta a presentare il suo primissimo singolo "Ian Curtis", disponibile su tutte le piattaforme di streaming musicale gà dal dal 24 maggio 2024. “Ian Curtis" esplora il tema della liberazione dalla sofferenza di un rapporto malato, dove l’amore e l’odio coesistono portando ad una momentanea follia. Scritto dalla stessa LeiCannibale, il brano fonde sonorità alt-pop con quelle rock, creando un'atmosfera ritmata, intensa e coinvolgente, appoggiata sulla linea di basso. Il singolo vede la collaborazione di talentuosi musicisti e produttori: Gaetano Marinelli, conosciuto artisticamente come Dezebra, ha contribuito come co-autore; gli arrangiamenti sono stati curati da Alessandro Ciucani; mentre la produzione è stata affidata a Stefano Franchi e Andrea Concu, rispettivamente bassista e chitarrista della band "Smitch In Blue Ray". LeiCannibale, Giorgia Giampaoli, è una cantautrice indipendente di Montecosaro, in provincia di Macerata. Nata nel 1994, Giorgia ha iniziato la sua carriera musicale esibendosi nella sua regione, le Marche, e oltre, con vari progetti alternative rock. Ha poi deciso di concentrarsi sul suo progetto solista, dove mescola la sua anima alternative con la passione per il jazz. Ha approfondito questa passione conseguendo il diploma accademico di primo livello in canto jazz presso il conservatorio statale di Fermo "G.B. Pergolesi" nel 2021 e attualmente sta completando il secondo livello.  Nel 2018 fa l’opening alla band Stella Maris. Nel 2023, durante un breve tour nei paesi dell’est europa, si è esibita presso il Museo del Banato di Timisoara in Romania (capitale della cultura europea 2023). Attualmente sta lavorando a nuovi singoli e all’album di esordio. È prevista l’uscita di un video musicale, girato e montato da Josafat Farroni (Joshua McFarrow in arte), per il 7 giugno 2024. Con "Ian Curtis", LeiCannibale fa il suo ingresso sulla scena musicale con una proposta fresca e originale, pronta a conquistare il cuore del pubblico.  

27/05/2024 13:30
Lutto a Mogliano, addio all'appuntato scelto Giuseppe Lorica: aveva 55 anni

Lutto a Mogliano, addio all'appuntato scelto Giuseppe Lorica: aveva 55 anni

Si è spento all'età di 55 anni, a causa di una malattia che non gli ha lasciato scampo, l’appuntato scelto Giuseppe Lorica. Lutto nell’Arma dei carabinieri e a Mogliano, comune dove il 55enne prestava servizio. Il suo cuore ha smesso di battere stanotte, da circa un anno combatteva contro la malattia. Giuseppe Lorica lascia la moglie Giuliana e i figli Saverio e Nicolò. Sgomento e commozione nella comunità moglianese dove Lorica, pugliese d'origine, era ben voluto e stimato. I funerali dell’appuntato scelto avranno luogo, martedì (28 mggio) alle ore 10, nell’Arcipretura di Santa Maria dove è stata anche allestita la camera ardente.

27/05/2024 12:30
Lube, esperienza e affidabilità in regia: arriva Santiago Orduna. "Si realizza un sogno"

Lube, esperienza e affidabilità in regia: arriva Santiago Orduna. "Si realizza un sogno"

Saggezza e leadership per completare il reparto dei palleggiatori. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto biennale di un veterano del grande volley, l’italo-argentino Santiago Orduna, classe ‘83, 183 cm d’altezza, nativo di Buenos Aires. Un atleta di grande esperienza, con una grinta da ragazzino. Reduce dall’annata a Catania, dopo il “triplete” dell’anno precedente in A2 con Vibo Valentia, il nuovo arrivato si appresta ad affrontare la stagione numero 17 in Italia e per un gruppo ringiovanito come quello biancorosso rappresenta un valore aggiunto grazie anche alla buona esperienza internazionale. “Santi” vanta trascorsi nella Nazionale argentina, ma anche in squadre di club del suo Paese e in Spagna prima di militare in Italia come straniero fino alla stagione 2011/12, per poi scendere in campo da italiano a partire dall’annata 2012/13 grazie al cambio di Federazione ottenuto dalla FIVB. Mercoledì 29 maggio (ore 18.00), all’Eurosuole Forum, è in programma la presentazione ufficiale dell'atleta Santiago Orduna si è formato in Argentina cominciando il percorso nelle giovanili del Banade di Buenos Aires, dove resta fino al 2002. Poi il trasferimento in Spagna con la famiglia per gli impegni di suo padre Guillermo, allenatore. L’esordio nella massima serie risale al 2002/03 con il Club Vigo Voleibol. L’anno successivo Orduna torna in Argentina, come metronomo del gioco al Nautico Hacoaj, per poi migrare nel 2004/05, al Club Ciudad de Bolìvar, sempre in Primera Division. Nel 2006/07 Santiago risponde al richiamo della Spagna, dove si mette in luce nel Club Voleibol Elche, per poi passare al Numancia nel 2007/08, con cui vince la Coppa del Re. La new entry della Lube trova le luci della ribalta con l’approdo nella Serie A italiana. Il suo esordio nel belpaese avviene al Catania nella seconda categoria nazionale (2008/09). Formative le annate a città di Castello (2009/10-2010/11) e a Reggio Emilia (2011/12-2012/13), seguite dal matrimonio felice con Padova (2013/14), squadra che porta in SuperLega, entrando nei Play Off Scudetto l’anno successivo da matricola. Dopo tre annate al palleggio con i patavini, Orduna nel 2016/17 prende la direzione di Modena con cui vince la Supercoppa. Nel 2017/18 dice sì a Ravenna, con cui alza al cielo la Challenge Cup, per poi passare a Monza dove strappa applausi per quattro stagioni vincendo anche una Coppa CEV. Più travagliata l’ultima annata, quella del doppio ritorno, a Catania e in SuperLega. Nonostante i lampi di classe dell’italo-argentino, gli etnei non riescono a mantenere la categoria, penalizzati anche dagli infortuni. Orduna si mette in mostra nella Nazionale argentina giovanile dal 2000. Nello stesso anno si aggiudica il bronzo al Sudamericano U19, seguito da una medaglia dello scorso colore conquistata nel Sudamericano U21 del 2002. Nel 2006 arriva la prima chiamata nella Nazionale maggiore, con cui vince l’argento nel 2007 al Sudamericano, ottenendo il premio come miglior palleggiatore, e con cui gioca fino al 2009. Santiago Orduna è il sesto atleta argentino a vestire la casacca della Lube. Andando a ritroso, il club cuciniero ha schierato Luciano De Cecco (dal 2020/21 al 2023/24), Facundo Conte (2010/11), Oscar Vizzari (dal 1992/93 al 1997/98), Alejandro Romano (1997/98) e Cesar Partenio (1996/97). Da segnalare anche la presenza di un allenatore argentino, Raul Lozano, sulla panchina biancorossa nell’annata (1997/98). “Santi ha disputato innumerevoli stagioni in SuperLega sempre a un ottimo livello, afferma coach Medei. Gli avversari fanno molta fatica a leggere il suo palleggio e anche per questo riesce sempre a gestire bene le sue squadre. Da lui ci aspettiamo un aiuto importante per la prossima stagione sotto due aspetti: contribuire alla qualità tecnica del nostro gioco con le sue qualità e mettere la sua esperienza al servizio dei giovani vestendo i panni di guida e punto di riferimento per favorire la crescita e il consolidamento degli emergenti in un torneo difficile come la SuperLega, che Santi conosce veramente bene”. “Ringrazio il dg e la società per la fiducia, dichiara Orduna. Vestire la maglia della Lube per me è quasi il coronamento della carriera, la realizzazione di un sogno, si tratta del Club con cui ho sempre desiderato giocare. Avere questa chance dopo tanti anni di militanza in Italia è ancora più bello. Lo considero un premio per le qualità, le caratteristiche di gioco e l’impegno investito nel mio percorso. Ho ancora tanta grinta e non vedo l’ora di dare il mio contributo. Anche l’idea di tornare a giocare le coppe mi entusiasma, ho vinto una Coppa Cev e ho giocato due finali di Challenge in altrettante partecipazioni vincendone una. Quest’anno proveremo a toglierci una bella soddisfazione. Concludo con un messaggio per i tifosi biancorossi. Li ho sempre stimati da avversario, anche perché sanno sempre inventare cori che rimangono in testa, il loro sostegno sarà fondamentale. Sono felicissimo di averli finalmente dalla mia parte e li saluto con un abbraccio”.

27/05/2024 12:02
Pattinaggio a rotelle, brilla il Civitanova Skating Team al Campionato italiano

Pattinaggio a rotelle, brilla il Civitanova Skating Team al Campionato italiano

Grande soddisfazione al campionato italiano di pattinaggio a rotelle su strada in svolgimento a San Benedetto del Tronto che vede impegnati i due portacolori del Civitanova Skating Team Andrea Angeletti e Lara Givetti Alessi. Nella 15.000 metri a eliminazione categoria Senior, l’atleta, Andrea Angeletti, ha conquistato una splendida medaglia di bronzo su un percorso bagnato e reso viscido dalla pioggia ma che ha valorizzato le sue capacità tecniche, consentendogli di disputare la volata per il terzo posto. Chiusura in crescendo per il Civitanova Skating Team del campionato italiano di pattinaggio - corsa su strada, domenica infatti si sono svolte le prove di mezza maratona (21 km) per le categorie allievi e di maratona (42 km) per le categorie junior e senior.  Nella splendida cornice del lungomare di San Benedetto del Tronto i portacolori civitanovesi, Andrea Angeletti e Lara Givetti Alessi, hanno dato dimostrazione della loro preparazione e delle loro qualità fisiche. Lara dopo una gara tiratissima, che l’aveva vista sempre nei primi posti è incappata in una caduta a poche centinaia di metri dal traguardo. “Angeletti ha preso parte a una gara molto impegnativa svolta aduna velocità media di 40 km/h caratterizzata da molte fughe arrivando al traguardo con un prestigioso 6º posto.”Il lavoro e l’impegno in allenamento pagano sempre”, si legge in una nota della società.  “Questa è la filosofia che inspira tutti i ragazzi della nostra squadra e i risultati si vedono”.

27/05/2024 11:27
Pollenza, pattinaggio corsa su strada: grandi risultati per la Polisportiva Juvenilia ai Campionati italiani

Pollenza, pattinaggio corsa su strada: grandi risultati per la Polisportiva Juvenilia ai Campionati italiani

Si sono appena concluse le due tornate di gare del campionato italiano di pattinaggio corsa su strada. La polisportiva Juvenilia di Pollenza ha partecipato alle competizioni con ben 16 atleti che si erano qualificati nei campionati regionali di aprile. Ottimi i risultati per questi giovanissimi atleti, molti di loro approdati ad un campionato italiano per la prima volta, che ottengono buoni risultati e fanno conquistare alla società il 12° posto su 81 a Paderno d'Adda con le categorie R 12 e Ragazzi e la 15° posizione a San Benedetto con le categorie Allievi,Junior e Senior. A seguire i migliori risultati: non si smentisce la giovane atleta Chiara Illuminati che, dopo i numerosi podi conquistati nelle categorie giovanili agguanta l'argento nella 200 m sprint e 7° posto sia nella 80m sprint che nella 3000m a punti;  Davide Sdrubolini  12° posto nella 3000m a punti;  Nicola Panichelli 9° posto nella 300m sprint;  Leonardo Baccifava 7° nella 80m sprint e 14° nella 200m sprint; Sdrubolini / Panichelli 6° posto nella Team sprint; Emma Virgili / Petrucci Sara 17° nella Team sprint; Valentina Buccolini 5° nel giro sprint e nei 100 m in corsia;  Danny Sargoni 12° nel giro sprint e 8° nei 100 m sprint in corsia;  Alessia Frisoli 10° nei 100 m sprint in corsia; Buccolini /Fermanelli 6° posto nella team sprint. Grandi emozioni ed esperienza che vanno ad arricchire il bagaglio di ogni atleta della Juvenilia che resta la miglior squadra della provincia di Macerata. con il campionato italiano su pista.

27/05/2024 10:30
Macerata, torneo di calcio a 5 all'Ite Gentili: ecco le squadre finaliste

Macerata, torneo di calcio a 5 all'Ite Gentili: ecco le squadre finaliste

La prima fase del torneo di calcio a cinque dell’ITE “Gentili” di Macerata, interamente organizzato dagli alunni della classe 4L Progetto sport, è da poco conclusa; da questa prima parte sono scaturite le finaliste del biennio, le classi 1A e 2D, che si scontreranno alla fine dell’anno scolastico. Nello stesso periodo si svolgerà la finale riservata alle classi del triennio che inizieranno la prossima settimana la fase a gironi. Alessandro Forte, tra gli organizzatori del torneo, ha dichiarato che tra le finaliste del biennio si è visto un interessante livello tecnico ed una correttezza in campo veramente degne di nota. Sebastiano Rinaldesi, addetto alle riprese, ha sottolineato la massiccia presenza degli alunni sia in campo che sugli spalti, a rimarcare la partecipazione e l’entusiasmo dei ragazzi e delle ragazze. I docenti di Scienze motorie Paola Galli, Andrea Fabiani e Francesco Bernetti hanno assistito allo svolgimento della manifestazione rimanendo fortemente colpiti dalla puntualità e precisione dei ragazzi. I direttori di gara sono stati gli alunni Leonardo Zeppilli e Alessandro Schirinzi, arbitri federali ufficiali, che hanno svolto il corso per giungere all’ambito fischietto, attraverso i corsi messi a disposizione dalla scuola. Zeppilli in particolare ha rimarcato la lealtà ed il fair play della maggior parte dei giocatori anche se purtroppo, forse per un eccesso di spirito agonistico o per la sentita partecipazione al torneo, è stato mostrato un cartellino rosso, unico della manifestazione. Per la fase successiva, quella che riguarda il triennio, ci si aspetta un buon livello tecnico e delle partite spettacolari anche per la presenza di diversi giocatori che militano a livello agonistico nelle più competitive realtà calcistiche del maceratese. Matteo Seghetti, dello staff organizzativo, ricorda che grazie alle partite del torneo "si alimentano valori fondamentali della vita come della scuola: rispetto, correttezza, responsabilità, integrazione e soprattutto il grande valore dell’amicizia".

27/05/2024 10:08
Una gatta e sei micetti abbandonati al cimitero di Macerata: "Ennesimo gesto riprovevole"

Una gatta e sei micetti abbandonati al cimitero di Macerata: "Ennesimo gesto riprovevole"

Abbandonata presso la colonia felina del civico cimitero di Macerata una gatta con i suoi sei cuccioli di pochi giorni di vita. Lo rende noto l’associazione Argo odv per voce della presidente Tiziana Giannoni. Sabato 25 maggio è stata un’altra giornata di piena attività per i volontari dell’associazione che, su segnalazione di uno dei dipendenti addetti alla gestione del cimitero di Macerata, sono intervenuti per la presenza di una gatta e 6 cuccioli, ritrovati all’interno di un trasportino e abbandonato.Un ennesimo gesto riprovevole". “La mamma e i piccoli lanciavano lamenti e non era nemmeno possibile comprendere da quante ore gli animali si trovassero li dentro, in quella condizione”, spiega Giannoni. “Pertanto, con le dovute comunicazioni formali inoltrate, all’ufficio tutela animali del Comune e competente Servizio Veterinario Ast, i volontari hanno provveduto nell’immediatezza a sistemare gli animali abbandonati in un luogo privato a disposizione dell’associazione,  tenuto conto della particolarità della giornata (un sabato pomeriggio), la mancanza di un gattile a norma nella città di Macerata e le precarie condizioni di vita dei cuccioli che, come da  buona prassi, necessitano di un luogo quanto più igienico possibile per evitare patologie trasmesse da altri animali e/o ambiente”. “Il trasportino con gli animali è stato, infatti, abbandonato, proprio in prossimità di una delle postazioni dedicate alla somministrazione del cibo per i gatti della colonia felina  del cimitero”, sottolinea la presidente Argo. Precisiamo che l’associazione non è intestataria della colonia felina, (che resta intestata al Comune) ma vi presta la propria attività su espressa delega e richiesta del Comune di Macerata, data la grave precedente mal gestione e per cercare di tutelare soprattutto quel decoro che un cimitero merita”. “In poco più di un anno, infatti, sono stati sterilizzati quasi tutti i gatti presenti e ridotto il loro numero, anche attraverso l’affido di alcuni dei gatti, che erano stati abbandonati all'interno del cimitero. È stata implementata una diversa organizzazione della somministrazione del cibo che, precedentemente, veniva posto, invece, arbitrariamente negli angoli, per terra, sopra le tombe e persino all'interno delle cappelle di famiglia”. “Sono state create delle nuove postazioni cibo, quindi, in punti già prestabiliti dall'Ast, dove le crocchette sono a riparo dalle intemperie e dove il cibo viene sempre somministrato dai volontari, a giorni alterni”. “A totale spese dell’associazione Argo sono stati curati numerosi felini di quella colonia, anche ricorrendo a ricoveri in cliniche private. Pertanto, questo ennesimo abbandono richiederà un ulteriore sforzo ad una associazione che, è sì animata da tanti volontari che con cuore e disponibilità prestano la loro attività costantemente, ma non può continuare a reggere economicamente costi e interventi per la negligenza di quei cittadini i quali, piuttosto che assumersi le proprie  responsabilità, commettono un reato. Ringraziamo, comunque, tutti coloro che potranno aiutarci in ogni modalità possibile, compresa la sensibilizzazione a tutta la collettività, affinché tali gesti di abbandono non si ripetano”.

27/05/2024 09:53
Civitanova, Billy Pan regala ad Asola la nona Corsa dei quartieri: gran successo per la festa cittadina

Civitanova, Billy Pan regala ad Asola la nona Corsa dei quartieri: gran successo per la festa cittadina

Asola, con il cavallo numero 10, Billy Pan si aggiudica la nona edizione della Corsa dei quartieri de Citanò. Secondo posto per il quartiere IV Marine con Azkaban Font e terzo classificato il quartiere Risorgimento con il cavallo Dafne Wise L. Una grande giornata di festa, iniziata venerdì sera al Varco sul Mare con la sfilata dei gonfaloni e l’abbinamento cavallo/quartiere culminata oggi all’Ippodromo. “Complimenti al vincitore - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e complimenti a tutta la città per la partecipazione, l’entusiasmo e la solidarietà. Una bellissima giornata di festa con molte famiglie, bambini, camperisti, motociclisti, il club vespe di Civitanova. Ringrazio tutti in particolare modo coloro che hanno voluto sostenere le nostre associazioni Avis, Aido, Ant e Croce Verde acquistando i biglietti della lotteria di beneficenza”. In mattinata tante persone hanno raggiunto l’Ippodromo a piedi e in bici. In tanti hanno visitato il Museo del Trotto ed i bambini si sono divertiti con i gonfiabili e grazie all’area pony allestita da Cavalli delle Fonti che insieme al centro della Famiglia hanno organizzato la festa della famiglia. Nel pomeriggio estrazione della lotteria grazie alla quale sono stati devoluti alle quattro associazioni civitanovesi 17 mila euro. Dopo la sfilata dei gonfaloni, esibizione della Banda Cittadina e la grande Corsa. Per tutta la giornata la Prolo Loco di Civitanova Alta ha sfornato grigliate e panini a go-go e Multiradio ha animato l’evento. “Riuscire a fare questo evento non è stato facile, ma vedere l'Ippodromo così vivo è stata la più grande vittoria - ha detto il consigliere Pierpaolo Turchi coordinatore dell’evento - abbiamo lavorato tanto, ce l'abbiamo messa tutta e alla fine è stata davvero una grande soddisfazione. Ringrazio tutti, la famiglia Morì, il Club gentleman Marche, le associazioni, tutti coloro che hanno collaborato e sono stati presenti. E per finire complimenti al vincitore e a tutti i coordinatori di quartiere che hanno dimostrato passione ed entusiasmo”. Quarto classificato quartiere Santa Maria Apparente con il cavallo Croupier. Quinto il quartiere San Gabriele con il cavallo Dallasty, sesto il quartiere Civitanova Alta con il cavallo Princes CS, settimo il quartiere San Domenico con il cavallo Artiglio Lor, ottavo il quartiere Fontespina con il cavallo Top dei Model, nono il quartiere Centro con il cavallo Caracas Lubi, decimo il quartiere San Marone con il cavallo Dalila B e ultimo il quartiere Stadio con il cavallo Cravan Stecca.

26/05/2024 19:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.