Provincia Macerata

Ussita, furgone esce di strada e finisce nella scarpata: 28enne a Torrette

Ussita, furgone esce di strada e finisce nella scarpata: 28enne a Torrette

Furgone esce di strada e precipita nella scarpata per diversi metri, autista soccorso e trasferito in ospedale. È quanto avvenuto nel pomeriggio, poco prima delle 20, lungo la provinciale 130 che collega Ussita a Frontignano.  Ancora da ricostruire le cause dell'incidente, al vaglio dei carabinieri. Nel sinistro, in ogni caso, non è stato coinvolto nessun altro veicolo. Il giovane conducente del mezzo, 28 anni, è stato preso in cura dai sanitari del 118 accorsi sul posto. Dopo una prima valutazione dei traumi in loco, il paziente è stato trasportato d'urgenza in ambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona. 

15/11/2024 21:10
Gilberto Sacchi raddoppia: plebiscito di fiducia per il presidente dell’AIA Macerata

Gilberto Sacchi raddoppia: plebiscito di fiducia per il presidente dell’AIA Macerata

Gilberto Sacchi è stato confermato per il secondo mandato alla guida della sezione maceratese dell’Associazione Italiana Arbitri (AIA). La rielezione, avvenuta con un consenso plebiscitario, conferma la fiducia degli associati nella sua leadership, evidenziando il ruolo chiave che Sacchi ha svolto nella crescita e nello sviluppo del movimento arbitrale locale. Sacchi, figura di spicco nell’ambito arbitrale, è il padre di Gianluca Sacchi, rinomato fischietto di Serie A presente alla cerimonia. La sua esperienza è frutto di una lunga carriera come presidente regionale dell’AIA, ruolo che ha ricoperto per ben 12 stagioni sportive. Durante questo periodo, Sacchi ha avuto il merito di formare e far crescere numerosi arbitri, assistenti e osservatori, diversi dei quali hanno raggiunto le categorie nazionali, portando alto il nome della sezione di Macerata. La sua rielezione rappresenta un riconoscimento del lavoro svolto nel primo mandato, in cui ha implementato progetti di formazione, aggiornamento tecnico e valorizzazione dei giovani talenti. Sacchi ha infatti saputo creare un ambiente motivante, in cui l’esperienza dei veterani si è combinata con l’entusiasmo delle nuove leve, contribuendo a consolidare il prestigio della sezione a livello regionale e nazionale.

15/11/2024 19:37
Tolentino, nel locale si balla col dj ma senza l'autorizzazione: sanzioni al titolare

Tolentino, nel locale si balla col dj ma senza l'autorizzazione: sanzioni al titolare

Serata danzante con dj senza autorizzazione, multa per il titolare di un locale di Tolentino. È il risultato dei controlli effettuati nel comune nella serata di sabato scorso, 9 novembre.  IL FATTO - Personale della divisione di polizia amministrativa, congiuntamente al personale della polizia scientifica, dell’Arma dei carabinieri, della guardia di finanza e della polizia locale di Tolentino, ha sottoposto a controllo amministrativo un locale sito nella zona periferica della città. Dalle verifiche effettuate è stata accertata la presenza nel locale di una serata danzante che aveva un dj come ospite, alla quale si poteva accedere soltanto a pagamento. Circostanza per la quale la normativa prescrive la richiesta di autorizzazione dell’Autorità di Pubblica Sicurezza. Pertanto, dopo aver verificato tramite ulteriori accertamenti la mancanza dei titoli autorizzatori, si è proceduto alla contestazione - nei confronti del titolare dell’esercizio pubblico - delle sanzioni amministrative previste per la violazione della normativa in materia. In caso di recidiva è prevista la sospensione della licenza. 

15/11/2024 18:40
Sant'Angelo in Pontano, arriva la comicità di Roberto Ciufoli: sarà in scena con "Tipi"

Sant'Angelo in Pontano, arriva la comicità di Roberto Ciufoli: sarà in scena con "Tipi"

Seconda tappa del Festival Storie nel piccolo scrigno di Sant'Angelo in Pontano, il suggestivo Teatro Angeletti, che si prepara ad ospitare la comicità di Roberto Ciufoli in "Tipi". Lo spettacolo, in scena domenica 17 novembre alle ore 17:30, è un vero e proprio viaggio nell’universo umano, esplorato con ironia e vivacità dall'attore e comico romano. Ciufoli, autore e protagonista, reduce dal successo televisivo con “Tale e Quale Show” condotto da Carlo Conti, porta sul palco una galleria di "tipi" umani che, con le loro manie e caratteristiche, ci raccontano la nostra umanità, i nostri vizi e le nostre virtù, i nostri difetti e le nostre stravaganze. Ogni personaggio è un piccolo mondo, con gesti, tic, movenze e modi di parlare che rivelano i diversi modi in cui ognuno di noi affronta la vita, le sfide, le paure e le passioni. Con un ritmo incalzante e una verve trascinante, Ciufoli passa da un personaggio all'altro creando un vero e proprio “multi-one-man-show”, ricco di monologhi, poesie, sketch e balli, uno spettacolo che, grazie alla comicità intelligente e mai scontata di Ciufoli, ci invita a sorridere delle nostre debolezze e a celebrare l'umanità nella sua complessità e ironia. I biglietti sono disponibili ai numeri 0734/632800 e 0734/710026, 15 euro intero, 8 euro (ridotto under 14). Il botteghino del teatro Angeletti sarà aperto domenica dalle 16.30. Ciufoli, con lo spettacolo "Tipi" mette in scena una colorata carrellata di personaggi, qual è stato per lei il "tipo" più divertente da interpretare? C’è un personaggio con cui sente un’affinità particolare? "I tipi che porto in scena sono dei veri e propri archetipi, persone che si incontrano ogni giorno, tutto è basato sul linguaggio del corpo e sul modo di parlare. Si parte con lo sportivo, che secondo me ha un atteggiamento con il quale bisognerebbe affrontare la vita, nel quale mi rivedo, poi da lì spazio con il suo opposto, il pigro, e poi ci sono l'innamorato, il supereroe. Io mi diverto tantissimo a fare questo spettacolo, spero che il pubblico si riconosca in questi personaggi e si diverta a farlo. Ho scomodato anche Shakspeare con Amleto che, se ci pensate, è proprio la rappresentazione per eccellenza dell'indeciso". Lo spettacolo esplora caratteristiche umane universali che spesso ci fanno sorridere dei nostri piccoli difetti e stranezze. A suo parere, quanto è importante saper ridere di noi stessi? "E' importantissimo, l'aspetto fondamentale dello spettacolo è proprio questo. E col tempo questo è sempre più complicato, oggi tutti sembrano essere più seri e permalosi, il famoso 'politicamente corretto', che servirebbe a salvare i rapporti sociali, secondo me li ha peggiorati, non siamo più disposti a prenderci in giro e a farci prendere in giro e questo elimina quella parte di 'gusto' propria dell'ironia. Non sempre una presa in giro è offensiva e volgare, ma spesso può essere divertente e costruttiva". Nella sua carriera da comico e attore, ha trovato che il modo di essere “umani” sia cambiato nel tempo? "Assolutamente sì. Quello di cui si poteva ridere e sorridere un tempo, ora è molto cambiato, ma ripeto, non bisogna cadere nella trappola del 'questo non si può dire'. Tutto si può dire se detto con garbo, soprattutto quando lo si fa in un contesto teatrale e di comicità. Solo così si può sovvertire il modo di vedere e di considerare le cose".  Lei è ormai un amico del Festival Storie e dei teatri marchigiani. Se potesse portare in scena un nuovo "tipo" ispirato a questa regione come sarebbe? "Se dovessi rappresentare il marchigiano lo farei molto laborioso, i marchigiani hanno sempre voglia di fare, non ho visto mai rassegnazione in loro. Per questo le Marche sono una regione splendida, perché i marchigiani custodiscono e curano il loro territorio, e i teatri ne sono la riprova, tanto che quelli marchigiani concorrono ad essere patrimonio dell'Unesco, veramente una perla rara. Sono sempre molto felice di tornare nei teatri dei piccoli borghi grazie al Festival Storie".

15/11/2024 18:20
Macerata, sostenibilità e Intelligenza Artificiale: le nuove sfide dell'economia in una conferenza

Macerata, sostenibilità e Intelligenza Artificiale: le nuove sfide dell'economia in una conferenza

Prima conferenza sulle sfide dell'Economia, organizzata da Confindustria Macerata, l'Odcec (Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, ndr), Università di Macerata e Università di Camerino, dal titolo "Sostenibilità e intelligenza artificiale". La giornata si è svolta nella sede dell'Unimc di piazza Strambi. Due i momenti della conferenza: la mattina si è parlato di sostenibilità, un concetto che è una sfida per il nostro vivere quotidiano e soprattutto per le aziende che devono far convivere, produttività e sostenibilità.  Nel pomeriggio si è invece passati alla discussione riguardante la sfida che ci propone l'intelligenza artificiale, per capire come usarla nel modo corretto e inserirla nel sistema produttivo e sociale. "Molteplici sono le sfide e le tematiche affrontate. Siamo a lavoro come Odcec per affrontarle - spiega il presidente Odcec di Macerata e Camerino, Luca Mira - la sostenibilità è un tema attuale da applicare. Impone un cambiamento radicale da parte degli imprenditori, coadiuvati dai professionisti. È la sfida del futuro. Per la nostra categoria questa giornata rappresenta un momento di specializzazione". Graziano Leoni, rettore dell'università di Camerino, ha invece aggiunto: "Si parla di intelligenza artificiale e di sostenibilità che non sono due questioni separate nel mondo dell'economia. L'uso dell'intelligenza artificiale è energivoro ad esempio. Per poter sostenere l'uso c'è da pensare al modo in cui l'energia viene prodotta e distribuita. È importante che le università lavorino su queste tematiche insieme a partner come Odcec e Confindustria Macerata". "È l'inizio di un piccolo laboratori di partnership con le università del territorio e l'ordine dei commercialisti. In queste conferenze affronteremo vari temi centrali. - spiega la natura dell'incontro il direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò - L'obiettivo è quello di creare appuntamenti periodici su temi rilevanti, convinti come siamo che cultura d'impresa e consapevolezza degli ordini professionali possono andar d'accordo per affrontare le nuove sfide". "Sono materie che insegniamo nell'ambito dell'economia. Incontri come questi sono importanti perché, di fatto, laddove dobbiamo intervenire nella sostenibilità del riciclo della trasformazione delle materie prime in materie prime secondarie, abbiamo bisogno di una conoscenza e di uno studio di questi temi. Ci sentiamo in prima linea. È evidente che sono due elementi chiave verso una transizione ecologia. Ma soprattutto per cercare di soddisfare i bisogni delle nuove generazioni, che stiamo formando", conclude la professoressa Unimc Antonella Paolini. Un incontro quindi per lavorare sul futuro e sul progresso attraverso messa in rete di idee e innovazione.

15/11/2024 18:00
Tragedia a Macerata, auto finisce fuori strada e si ribalta: muore un uomo

Tragedia a Macerata, auto finisce fuori strada e si ribalta: muore un uomo

Auto si ribalta, muore il conducente. Una tragedia ha scosso la comunità di Macerata nel pomeriggio di oggi, quando un Fiat Qubo è uscito di strada e si è ribaltato in contrada Cervare, una zona periferica della città. L’incidente, che ha avuto esito fatale, ha visto la morte del conducente del veicolo, Roberto Pallotto, 86enne di Macerata.  Secondo le prime ricostruzioni, l’incidente è avvenuto all'altezza di una curva. Il mezzo sarebbe finito fuori strada, ribaltandosi in un terreno adiacente alla carreggiata. A svolgere i rilievi sono gli agenti della polizia locale. Presenti anche i vigili del fuoco del comando provinciale.  I soccorsi sono intervenuti prontamente sul luogo dell'incidente. Nonostante gli sforzi dei medici del 118, per l'uomo non c’è stato nulla da fare. La vittima è deceduta sul posto. Non è escluso che possa avere accusato un malore prima del sinistro, la procura ha disposto ulteriori accertamenti sul corpo per chiarire con esattezza quanto accaduto. Pallotto era molto conosciuto nella comunità di Piediripa in quanto collaboratore della Pro Loco. Da poco aveva perso la moglie, mentre lo scorso anno si è spento il figlio Raffaele, a causa di un ictus che l'ha strappato alla vita a soli 58 anni.

15/11/2024 17:39
Matelica brilla per le feste: concerti e mercatini fino al 6 gennaio. In piazza arriva Babbo Natale

Matelica brilla per le feste: concerti e mercatini fino al 6 gennaio. In piazza arriva Babbo Natale

Un calendario ricco di attività culturali, spettacoli, tradizioni e iniziative per tutte le età accompagnerà cittadini e visitatori fino all’Epifania, celebrando il "Natale Matelicese". Il cartellone di eventi è stato presentato questa mattina a Palazzo Ottoni e promette di offrire un mese di dicembre ricco di magia, arte e condivisione. I festeggiamenti iniziano sabato 30 novembre con la tradizionale "Sveglia in Musica", che avrà inizio alle 4:30 del mattino. Il centro storico di Matelica si risveglierà al suono della Banda Musicale, in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. La giornata proseguirà con l'inaugurazione della mostra di pittura "Armonie di Colori" di Glauco Vanni, che sarà visibile fino al 7 dicembre, e con la conferenza "Quale occupazione e sviluppo nelle aree internet?", alle 17:00, alla Fondazione Il Vallato. La serata si concluderà con il teatro, con lo spettacolo "Diamanti e Bugie" al Teatro Comunale alle 21:15. Domenica 1° dicembre vedrà la Messa in Concattedrale alle 10:30, in onore della Virgo Fidelis, seguita da una visita guidata alla mostra di Glauco Vanni e alla Domus Romana. Nel pomeriggio, alle 18:00, l’accensione delle luminarie natalizie in Piazza E. Mattei, accompagnata dai canti della Corale Polifonica "A. Antonelli", darà il via alla magica atmosfera natalizia. A seguire, vin brulè e castagne preparate dal Gruppo Alpini Val Potenza riscalderanno i partecipanti. Il mese di dicembre sarà ricco di eventi: il 5 dicembre verrà proiettato il film "Il Ricordo di una Voce", mentre il 6 dicembre ci sarà un incontro biblico con don Umberto Rotili. Il 7 dicembre, Babbo Natale arriverà in piazza E. Mattei per una sessione di foto sulla sua slitta, seguito da una parata natalizia per le vie della città. Sempre il 7 dicembre, il Teatro Comunale ospiterà la Rassegna Corale Città di Matelica, mentre il 8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata, la Casa di Babbo Natale aprirà nel Mercatino della Solidarietà. Non mancheranno i tradizionali Mercatini di Natale, che animeranno il centro storico dal 7 dicembre al 6 gennaio, con prodotti artigianali e tipici della tradizione. Inoltre, l’11 dicembre sarà la volta di "Molto Rumore per Nulla" di Shakespeare, in scena al Teatro Comunale, mentre il 14 dicembre sarà una giornata di premi e celebrazioni, con la Giornata delle Eccellenze e il Christmas Show, un festival di artisti di strada. A partire dal 20 dicembre, il centro storico ospiterà eventi come il concerto Oratrock Cattedrale Santa Maria e un dj set in piazza G. Garibaldi, mentre il 21 dicembre i mercatini saranno accompagnati da performance di danza e musica dal vivo. Il 22 dicembre, il Teatro Comunale ospiterà il concerto natalizio della Corale Polifonica “A. Antonelli”, e il 23 dicembre sarà la volta del Villaggio di Babbo Natale in piazza E. Mattei. Il 24 dicembre, la Croce Rossa Italiana offrirà il tradizionale Vin Brulè della vigilia, mentre Babbo Natale visiterà i quartieri della città. Il 26 dicembre, il concerto gospel di Tony Washington al Teatro Comunale sarà un evento imperdibile, seguito da un dj set in piazza G. Garibaldi il 28 dicembre. La rassegna organistica natalizia, che inizia il 29 dicembre, celebrerà il restauro dell’organo a canne della Cattedrale con il concerto "La Cornamusa Virtuosa". L'anno nuovo inizierà con il tradizionale Concerto di Capodanno il 1° gennaio, seguito da eventi scientifici il 4 gennaio con Scienza in Festa - Winter Edition. Il 5 gennaio i bambini potranno assistere al Canto Itinerante della Pasquarella, mentre il 6 gennaio la festa della Befana chiuderà il programma con la distribuzione di dolci e regali per i più piccoli. Tutti gli eventi si svolgeranno nel centro storico di Matelica, animando la città con una vasta offerta culturale e di intrattenimento, pensata per tutti i gusti e le età. Il sindaco Denis Cingolani ha commentato: "Questo programma vuole offrire a tutti, cittadini e visitatori, un Natale ricco di emozioni, tra fede, spettacoli e tradizioni. Siamo molto soddisfatti di aver creato un cartellone così variegato, grazie alla collaborazione di tante realtà locali".

15/11/2024 17:27
Monte San Giusto, in meno di un anno guadagnano oltre 6mila euro dallo spaccio: arrestati

Monte San Giusto, in meno di un anno guadagnano oltre 6mila euro dallo spaccio: arrestati

Ritenuti responsabili del giro di spaccio a Monte San Giusto: nei guai un 30enne e una donna 28enne, entrambi domiciliati a Montegranaro. È quanto emerso a seguito dell'attività di indagine condotta dalla locale stazione dei carabinieri, che ha permesso di ricostruire un’intensa e fiorente attività attuata dagli indagati nel periodo compreso tra settembre 2023 e giugno 2024. Sono state documentate 70 cessioni di sostanze stupefacenti ad assuntori abituali, per una quantità complessiva di 65 grammi di eroina, 120 grammi di cocaina e 140 grammi di hashish, con un profitto di oltre 6mila euro. L'uomo è stato sottoposto alla misura del divieto di dimora nei comuni di Monte San Giusto, Corridonia e Monte San Pietrangeli oltre che all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, mentre la donna alla sola misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.  Il trentenne, dopo le formalità di rito, è stato allontanato dal comune di Monte San Giusto ed entrambi dovranno recarsi quotidianamente presso il comando dell’Arma competente, per ottemperare all’obbligo di firma. Già nel mese di giugno scorso, la perquisizione eseguita presso l’abitazione dell’uomo aveva permesso di rinvenire 52 grammi di hashish, 0,43 grammi di marijuana, 0,48 grammi di sostanza da taglio, 4 bilancini di precisione, 7 coltelli con le lame intrise di stupefacenti, materiale atto al confezionamento e alla preparazione delle dosi.    

15/11/2024 17:00
San Severino, 36enne pizzicato con la droga: aveva già precedenti

San Severino, 36enne pizzicato con la droga: aveva già precedenti

Trovato con la droga nonostante i precedenti: scatta la segnalazione alla Prefettura. È quanto emerso nell'ambito dei servizi di controllo del territorio della Polizia di Stato di Macerata disposti dal questore Gianpaolo Patruno che, nel pomeriggio di giovedì, hanno interessato diverse località dell’entroterra maceratese. Nel corso dell’attività, a San Severino Marche, personale dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico e della Squadra Mobile ha controllato un 36enne, residente nel comune e già autore di reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti, trovandolo in possesso di circa 5 grammi di cocaina. L’uomo è stato segnalato alla competente Prefettura, così come previsto dalla vigente normativa in materia. La sostanza stupefacente è stata posta sotto sequestro. Sono in corso ulteriori accertamenti.   

15/11/2024 16:30
'AAA Cercansi dottori': l’Università di Macerata festeggia i suoi laureati di 25 e 50 anni fa

'AAA Cercansi dottori': l’Università di Macerata festeggia i suoi laureati di 25 e 50 anni fa

Anche quest'anno l'Alam, l'associazione laureati dell'Università di Macerata, organizza la Giornata del laureato, che si terrà la mattina di sabato 7 dicembre. Nata nel 2003, l’iniziativa vuole riunire insieme e festeggiare chi ha conseguito il titolo di dottore 25 e 50 anni fa. Quest’anno Unimc cerca, quindi, tutti coloro che si sono laureati nel 1974 o nel 1999.   Chi si è laureato in quegli anni e vuole partecipare alla cerimonia, può contattare l’Ateneo per comunicare i recapiti attuali, insieme ai dati anagrafici, il corso frequentato, la data di conseguimento della laurea, in modo da ricevere l’invito ufficiale, scrivendo un’email a comunicazione@unimc.it. L’Ateneo invita anche a passare parola ai colleghi di studio per raggiungere il maggior numero possibile di laureati e laureate.

15/11/2024 15:50
Camerino, auto sospetta vicino al campus universitario: arrestati due giovani con droga e armi

Camerino, auto sospetta vicino al campus universitario: arrestati due giovani con droga e armi

Sequestrati oltre 200 grammi di hashish, armi e munizioni: due giovani arrestati.  Nel corso di un’operazione mirata alla prevenzione e repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i carabinieri della Compagnia di Camerino hanno fermato due giovani con un consistente carico di droga. L’episodio si è verificato nel comune di Camerino, precisamente nell’area del campus universitario di Montagnano, noto per essere un punto di riferimento per gli studenti. Durante un controllo di routine, una pattuglia del Nucleo Radiomobile ha notato un’autovettura Volkswagen Golf che circolava in modo sospetto nelle vicinanze dell’università. A bordo c’erano un uomo di 37 anni e una ragazza di 20 anni, entrambi residenti a Cingoli. Il loro comportamento ha destato subito l’attenzione dei militari, che hanno deciso di procedere con una perquisizione. Il controllo ha portato al rinvenimento di due panetti di hashish, del peso complessivo di 206 grammi, nascosti sotto il cappello della ragazza. Inoltre, i carabinieri hanno trovato la somma di 520 euro in contante e un coltello a serramanico con lama di 8 centimetri. Successivamente, i militari hanno esteso la perquisizione anche presso l’abitazione dei due indagati. Qui, hanno rinvenuto ulteriori 9,46 grammi di hashish, un bilancino di precisione, tre coltelli e due tirapugni. Inoltre, sono stati sequestrati anche tre proiettili calibro 9x21, che sono risultati appartenere all'uomo. A seguito del rinvenimento, i due giovani sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata per spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo, in particolare, è stato anche deferito per porto abusivo di coltello, detenzione abusiva di armi e munizioni. Tutto il materiale sequestrato è stato posto a disposizione dell’autorità giudiziaria per ulteriori accertamenti. Il risultato dell'operazione testimonia l'efficacia dell'azione di controllo dei carabinieri nel contrastare il traffico di droga, soprattutto in un contesto universitario dove spesso si registrano tentativi di rifornimento e spaccio. I carabinieri hanno ribadito l’importanza di queste attività di prevenzione, che mirano a tutelare la sicurezza e il benessere della comunità, in particolare dei giovani. L’operazione rientra in un più ampio piano di sorveglianza volto a contrastare la diffusione di sostanze stupefacenti nella zona e a garantire un ambiente sicuro per tutti.

15/11/2024 15:50
Teatro Verdi di Pollenza: da Paolo Ruffini a Pannofino, una stagione ricca di spettacoli tra prosa e dialetto

Teatro Verdi di Pollenza: da Paolo Ruffini a Pannofino, una stagione ricca di spettacoli tra prosa e dialetto

È stata definita la nuova stagione del Teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con AMAT per gli spettacoli di prosa, con l’Associazione Culturale Lagrù di Fermo per la rassegna “Che spettacolo ragazzi!” giunti alla quarta edizione e con l’Associazione Culturale e Teatrale Massimo Romagnoli per la rassegna “Celebriamo il dialetto”, sulla scia del successo registrato negli anni scorsi. Saranno cinque, di cui uno fuori abbonamento, gli spettacoli di prosa che verranno portati in scena “tutti scelti pensando di accontentare i molteplici gusti di una platea di affezionati che negli anni si è consolidata e che contiamo di ampliare” citando le parole della consigliera comunale delegata alla cultura Alessandra Petrini. Si inizierà mercoledì 8 gennaio 2025 con “Trappola per topi” di Agata Christie con Ettore Bassi per la regia di Giorgio Gallone. Il secondo appuntamento giovedì 6 febbraio 2025 con “Chi è io?” di Angelo Longoni, con Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, per la regia di Angelo Longoni. La stagione proseguirà martedì 25 febbraio 2025 con “Din, Don, Down” di Paolo Ruffini, con Paolo Ruffini e la Compagnia Mayor Von Frinzius, per la regia di Lamberto Giannini (spettacolo fuori abbonamento organizzato in collaborazione con l’Associazione La Brigata degli Unicorni di Pollenza). Il quarto appuntamento martedì 11 marzo 2025 alle ore 21,15 “Plaza Suite” di Neil Simon, con Corrado Tedeschi e Deborah Caprioglio per la regia di Ennio Coltorti. La stagione terminerà con l’ultimo appuntamento di venerdì 4 aprile 2025 con lo spettacolo “Lucio Battisti. Emozioni!” di Federica De Bernardis con Cesare Bocci ed il Duo Saverio Mercandante. Info e prenotazione telefonica: Botteghino del teatro 0733.549936 oppure dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 dei giorni feriali 349.4730823 – hipnoticaservice@gmail.com . Rinnovo abbonamenti: Nei giorni 29 e 30 novembre, 1 e 7 dicembre 2024 dalle ore 17,00 presso il Botteghino del Teatro in Piazza della Libertà n. 16. Vendita nuovi abbonamenti: L’acquisto dei nuovi abbonamenti può avvenire nei giorni 14, 15, 20, 21 e 22 dicembre 2024 recandosi presso il Botteghino del Teatro dalle ore 17 alle ore 20. Si ricorda che tutti gli spetttacoli AMAT possono essere prenotati anche online su www.vivaticket.it esclusivamente DAL 23 DICEMBRE 2024.

15/11/2024 15:28
Macerata, lavori conduttura del gas in via Cioci: come cambia la viabilità

Macerata, lavori conduttura del gas in via Cioci: come cambia la viabilità

Per consentire i lavori di scavo e attraversamento della carreggiata di una conduttura del gas in via Cioci, intersezione con via Issy Les Moulineaux, il comando della polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione stradale nella zona interessata dall’intervento.  Il provvedimento, in vigore dal 18 al 20 novembre, e comunque fino al termine dei lavori, con orario  0-24, prevede l’istituzione di un restringimento della carreggiata con limitazione ad una corsia di marcia e la regolamentazione dei flussi di circolazione con un semaforo temporaneo che verrà installato tra i due attraversamenti pedonali che si trovano nel tratto di strada interessato dai lavori. Semaforo che nelle ore di maggiore transito, cioè tra le 7:45 e le 08:15 e le 12:45 e le 13:15, verrà disattivato e verrà sostituito da movieri che gestiranno il senso unico alternato. L’ordinanza prevede anche il divieto di sorpasso, il limite di velocità di 30 km/h e il divieto di sosta con rimozione coatta in entrambi i sensi di marcia del medesimo tratto. In via Issy Les Moulineaux stabilito il divieto di transito per autocarri con massa complessiva > 3,5 t. e autobus (urbani ed extraurbani) e il divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto interessato dai lavori.   

15/11/2024 15:10
Nasce la sezione Artiglieri di Tolentino: "Siamo parte della storia, non vogliamo essere dimenticati"

Nasce la sezione Artiglieri di Tolentino: "Siamo parte della storia, non vogliamo essere dimenticati"

È in fase di costituzione e prossima all'apertura la Sezione Artiglieri di Tolentino, che si aggiunge alla rete delle sezioni della Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia (ANAI), con sede a Roma. Il progetto nasce dopo un lungo lavoro di ricerca, iniziato nel 2019 e ripreso dopo la pausa forzata legata alla pandemia, su un elenco di circa 430 artiglieri, dalla classe 1921 alla classe 1984, tutti residenti a Tolentino, ma con la possibilità che vi siano anche altri ex militari trasferitisi nelle zone limitrofe. La nuova sezione, che conta già circa 20 aderenti, verrà ufficializzata entro marzo 2025. L’obiettivo è quello di coinvolgere un numero crescente di soci, affinché la sezione possa rappresentare degnamente la città di Tolentino e partecipare attivamente alle attività socio-culturali del territorio. Un focus particolare verrà dato alle iniziative legate alla memoria bellica, alle attività patriottiche e alle tradizioni dell'arma di artiglieria, oltre a mantenere vivi i ricordi del servizio di leva. La sezione è aperta a tutti coloro che hanno prestato servizio nell'arma di artiglieria, ma anche a chi ha avuto un genitore che ha militato in questo corpo o che è stato un combattente. Un altro punto importante è che la Sezione Artiglieri di Tolentino rappresenta, al momento, l'unica realtà attiva nella provincia di Macerata e nell'intero sud delle Marche, visto che non esistono altre sezioni nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo. La sezione di Tolentino si unisce così alle altre sezioni regionali, diventando parte della grande famiglia dell'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia, presieduta da un generale di divisione dell'Arma di Artiglieria. Il sergente di complemento, Luciano Tiberi, nominato commissario costituente, è stato incaricato di guidare le fasi di avvio di questa nuova sezione, che avrà un ruolo di rappresentanza anche nelle sedi istituzionali locali come Comune, Provincia, Prefettura e altri enti pubblici della provincia di Macerata.  

15/11/2024 15:10
Sarnano, nuova svolta per la Terzo millennio: approvata l'assunzione di personale per rilanciare l'attività

Sarnano, nuova svolta per la Terzo millennio: approvata l'assunzione di personale per rilanciare l'attività

L'assemblea dei soci della Società, Sarnano Terzo millennio, si è riunita in data 12 novembre per deliberare l'adozione di misure idonee alla dotazione di personale, al fine di garantire la continuità e l'efficienza delle attività svolte dall'ente. L'incontro ha avuto luogo in un clima di grande partecipazione, con una votazione quasi unanime a favore della decisione che ha visto solo poche astensioni da parte dei soci. Il punto centrale della discussione ha riguardato le procedure di assunzione adottate negli anni passati, alcune delle quali erano state oggetto di rilievi formali. L'Assemblea, tuttavia, ha ribadito la propria determinazione a superare le polemiche emerse in passato e ad adottare fin da subito tutte le procedure necessarie a garantire la dotazione di personale, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Il sindaco di Sarnano, Fabio Fantegrossi, ha commentato l'esito della seduta sottolineando l'importanza di voltare pagina e di concentrarsi esclusivamente sugli interessi della Società e del territorio. «Il voto di oggi rappresenta un passo fondamentale per il futuro della nostra comunità – ha dichiarato Fantegrossi. – Abbiamo deciso di mettere da parte le polemiche per concentrarci sulla crescita e sullo sviluppo. La Società è fondamentale per l’economia del nostro territorio e per i Comuni limitrofi, e quindi è essenziale che possa contare sulle risorse umane adeguate per portare avanti la propria missione». Il sindaco ha poi ribadito che la scelta dell'Assemblea mira a garantire la stabilità occupazionale e a dare fiducia alle persone e alle famiglie che da anni sono impegnate nella Società. «In un momento storico in cui molte aree interne del nostro Paese affrontano difficoltà economiche e occupazionali, questa decisione rappresenta un segnale concreto di fiducia, un’opportunità per la nostra comunità e per tutti coloro che lavorano con impegno e professionalità». L’Assemblea ha anche sottolineato il ruolo strategico della Società nel garantire servizi essenziali per la popolazione di Sarnano e dei Comuni limitrofi, elementi cruciali per il benessere e lo sviluppo del territorio. Il Comune di Sarnano, in qualità di socio di maggioranza, sta lavorando per favorire l’attuazione di un progetto di sviluppo che prevede, tra l’altro, l'assunzione di nuove risorse professionali, garantendo così l’adeguamento dell’organico alle necessità di una gestione sempre più efficiente. «Questo è solo l'inizio di un percorso di crescita – ha concluso il primo cittadino Fantegrossi. – Continueremo a lavorare per rafforzare la nostra Società, con l’obiettivo di renderla ancora più efficace e al servizio dei cittadini, e con la consapevolezza che ogni passo fatto oggi contribuirà a un futuro migliore per tutti noi». Concludendo, la riunione dell'Assemblea dei Soci non solo ha affrontato questioni cruciali per il funzionamento della Società, ma ha anche riaffermato la volontà di guardare al futuro con determinazione e unità, dando valore a tutte le professionalità che, nel corso degli anni, hanno contribuito al successo dell’ente, e ponendo le basi per un ulteriore sviluppo economico e sociale della regione.

15/11/2024 14:31
Macerata, dallo yoga agli scacchi: il condominio solidale di via Pavese centro di socialità e supporto

Macerata, dallo yoga agli scacchi: il condominio solidale di via Pavese centro di socialità e supporto

Con l’autunno tornano a pieno ritmo le iniziative di socializzazione nel condominio solidale di via Pavese, un progetto innovativo del Comune di Macerata nato con l’obiettivo di contrastare la solitudine delle persone e favorire la costruzione di rapporti di buon vicinato. In collaborazione con associazioni del territorio - come l’Università della Terza Età (UTE) e Anteas - si sono attivati nuovi spazi di condivisione e supporto reciproco, fondamentali per il benessere della comunità del condominio.  Il condominio solidale offre un calendario di attività pensate per coinvolgere persone di tutte le età: dalle lezioni di Hatha Yoga promosse dall’UTE, al corso di scacchi a cura di Anteas passando per l’iniziativa “Pomeriggi in quartiere 7x7”, il servizio di aiuto compiti per studenti, sostenuto dal Comune di Macerata, che rappresenta anche un’opportunità per favorire lo scambio intergenerazionale. A supportare la quotidianità degli abitanti, inoltre, prosegue il progetto che prevede la presenza dell’infermiera di condominio - iniziativa interna al progetto Pu.A.S.S.E’. – una figura preziosa per l’assistenza e il sostegno ai residenti.  “Questo modello di abitare arricchito, che unisce autonomia individuale e senso di comunità, è una delle risposte che stiamo costruendo come Amministrazione per combattere l’isolamento sociale – ha detto il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. Grazie alla famiglia tutor, figura chiave nel facilitare le relazioni, si rafforza ulteriormente il legame tra i condomini, offrendo loro un ambiente sicuro e stimolante”.  Il condominio solidale di via Pavese rappresenta un esempio virtuoso di convivenza in cui ognuno può sentirsi parte di un gruppo pur mantenendo la propria indipendenza e la propria privacy. Le attività proposte sono strumenti concreti per promuovere l’inclusione sociale e rispondere ai bisogni dei residenti, costruendo così un tessuto sociale forte e solidale.

15/11/2024 13:28
Tolentino, rubano profumi per oltre 1500 euro al supermercato: denunciati padre e figlio

Tolentino, rubano profumi per oltre 1500 euro al supermercato: denunciati padre e figlio

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata due uomini, di origini straniere, residenti in Abruzzo. Il 23 agosto, i due, risultati poi essere padre e figlio, avevano sottratto numerosi profumi, per un valore di 1510 euro, da un supermercato di Tolentino, allontanandosi poi rapidamente con un’auto a noleggio. Grazie all’analisi delle immagini degli impianti di videosorveglianza dell’esercizio commerciale e del Comune, è stato possibile risalire alla targa e quindi, al luogo in cui l’auto era stata noleggiata, in Provincia di Pescara. Lì i carabinieri del posto hanno fornito le immagini dei circuiti di videosorveglianza locali, attribuendo anche un nome a uno degli indagati, noto per numerosi precedenti per reati contro il patrimonio. Analizzando le sue abituali frequentazioni, i militari del Nor hanno riscontrato che il più giovane dei due, anche lui con precedenti specifici, corrispondeva a colui che materialmente aveva preso e occultato i prodotti all’interno del negozio di Tolentino. I due uomini, rispettivamente di 49 e 26 anni, dovranno rispondere di furto aggravato in concorso.

15/11/2024 12:49
Tolentino, camion si ribalta lungo la Provinciale: strada chiusa al traffico

Tolentino, camion si ribalta lungo la Provinciale: strada chiusa al traffico

Camion si ribalta lungo la Provinciale: strada chiusa al traffico. L'incidente si è verificato questa mattina, intorno alle 10,30, lungo la Provinciale 125, in contrada Ributino nel territorio comunale di Tolentino. Per cause da accertare un autocarro, che trasporta breccia, si è ribaltato lungo la sede stradale. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei vigili del fuoco che si sono occupati della messa in sicurezza del camion. La squadra di Macerata, intervenuta con un'autobotte e con l'ausilio dell'autogru, ha provveduto a raddrizzare il mezzo pesante e a mettere in sicurezza l'area dell'intervento. Non si segnalano feriti. Il tratto della Provinciale è stato chiuso al traffico il tempo necessario per completare le operazioni di rimozione del mezzo incidentato. Sul posto anche la polizia locale per dirigere la viabilità. 

15/11/2024 12:30
Unimc, scambi di studenti tra Italia e Grecia grazie all’alleanza Erua

Unimc, scambi di studenti tra Italia e Grecia grazie all’alleanza Erua

Un’opportunità unica per gli studenti di accedere a percorsi formativi innovativi in ottica europea: è anche questo Erua, l’alleanza che unisce l’Università di Macerata ad altri sette atenei internazionali. Grazie a progetti come i seminari itineranti che vedono intere classi spostarsi attraverso gli otto Paesi europei del sodalizio, l’esperienza Erua offre una mobilità differente rispetto al tradizionale Erasmus, arricchendo la vita accademica con scambi interdisciplinari e un dialogo profondo tra saperi e culture diverse.  A dimostrarlo è stata la prima di queste iniziative ospitata da UniMc, per la precisione dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo. Nei giorni scorsi l’Ateneo ha accolto 34 studenti dell’Università dell’Egeo in Grecia, guidati dalle professoresse Angeliki Kitsiou ed Evangelia Kavakl del Dipartimento di tecnologia culturale e comunicazione. A dare loro il benvenuto, il rettore John Mc Court.  Il seminario, a cui hanno partecipato studenti Unimc dei corsi di laurea in Management dei beni culturali e in International tourism and destination management, ha approfondito l’utilizzo delle tecnologie cyber-fisiche e dell’informatica sociale applicata alla valorizzazione del patrimonio culturale. Le sessioni di lavoro, condotte dalle docenti Francesca Coltrinari, Patrizia Dragoni e Silvia Ceccacci, con il supporto di Edith Cognini, responsabile del gruppo di lavoro Erua per l’innovazione didattica, hanno esplorato come queste tecnologie possano migliorare la conservazione, la gestione e la diffusione del patrimonio culturale.  Il programma ha previsto anche momenti di interazione culturale, con visite ai musei della città, che hanno permesso agli studenti greci di conoscere il patrimonio di Macerata, approfondendo, al tempo stesso, la conoscenza del modello universitario italiano. In questi stessi giorni, un gruppo di studenti di Management dei beni culturali, accompagnati dalla professoressa Mara Cerquetti, si è recato a Mitilene per partecipare a un altro seminario Erua incentrato sul digital storytelling come strumento educativo.  L’incontro tra studenti e docenti di realtà accademiche europee diverse non solo stimola una contaminazione di idee, ma offre agli studenti l’opportunità di sperimentare un contesto didattico arricchito da metodologie e prospettive diverse, valorizzando al contempo il potenziale formativo di Macerata come città universitaria.      

15/11/2024 12:00
Macerata, imbrattata la chiesa di San Filippo Neri: svastica, stella di David e segno di uguale sulla facciata

Macerata, imbrattata la chiesa di San Filippo Neri: svastica, stella di David e segno di uguale sulla facciata

La serata di festeggiamenti del giovedì universitario si è conclusa con un episodio di vandalismo che ha colpito il centro storico di Macerata. Questa mattina, i passanti hanno notato due graffiti sulla facciata della chiesa di San Filippo Neri, che si affaccia su Via Santa Maria della Porta: una svastica e una stella di David, con un segno di uguale fra i due simboli.  I simboli utilizzati suggeriscono un intento provocatorio e offensivo, con l'autore del graffito sembra voler affermare una presunta equivalenza tra la svastica e la stella di David. L'accostamento potrebbe riflettere un messaggio antisemita o una critica estrema, suggerendo che il simbolo del nazismo (la svastica) e quello dell'ebraismo (la stella di David) siano in qualche modo simili o uguali. L'interpretazione più plausibile è legata alla questione israelo-palestinese. Alcuni gruppi utilizzano analogie del genere per sostenere che lo Stato di Israele, rappresentato dalla stella di David, si comporti in modo oppressivo come il regime nazista. In entrambi i casi, il gesto resta grave, specialmente se si considera che è stato realizzato su un edificio storico e religioso, risalente al XVII-XVIII secolo. 

15/11/2024 11:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.