Provincia Macerata

Macerata, salta la seduta del Consiglio per il numero legale. Orioli: "La giunta ha fallito, segno di un disastro"

Macerata, salta la seduta del Consiglio per il numero legale. Orioli: "La giunta ha fallito, segno di un disastro"

"Macchinoso il Consiglio Comunale, la città è abbandonata".  Sono le parole di Mattia Orioli, coordinatore nazionale del movimento Iniziativa Popolare e neo vice coordinatore Base Popolare per la provincia di Macerata, che commenta la recente crisi in Consiglio Comunale di Macerata, causata dalla mancanza del numero legale durante la discussione del bilancio. Un episodio che, secondo Orioli, segna il fallimento dell'amministrazione comunale e la conferma di ciò che aveva predetto fin dall'inizio. "Tutti i nodi tornano al pettine" è il detto popolare che Orioli utilizza per sintetizzare la situazione. Il coordinatore denuncia l'atteggiamento del sindaco e della sua maggioranza, accusandoli di aver ignorato i suoi avvertimenti e aver scelto la strada della propaganda vuota e dell’arroganza. "Non si va lontano senza un metodo che sappia tenere conto di tutti", afferma Orioli, sottolineando come il dialogo tra tutte le forze politiche sia stato fondamentale per la crescita della città, ma è stato sistematicamente escluso dalla giunta comunale. Secondo Orioli, la giunta si è concentrata su un'immagine di Macerata come una città “fantasmagorica”, senza concretezza, distaccandosi dalla realtà. L’incapacità di far rispettare il numero legale in Consiglio Comunale durante una discussione cruciale come quella del bilancio è vista come un segnale inequivocabile di disorientamento. "Oggi la realtà ha messo a nudo la distanza tra le promesse e la gestione effettiva della città", commenta ancora Orioli, evidenziando che il vero fallimento non proviene dall'opposizione, ma proprio dalla maggioranza che ha eletto il sindaco. Il coordinatore di Base Popolare lamenta il progressivo abbandono della città, che sembra essere divenuta più “sciatta” e “irriconoscibile” rispetto agli anni precedenti. “Macera è una città che non si riconosce più. Ho lottato per cambiarla, ma i risultati di oggi sono sotto gli occhi di tutti”, dice Orioli con rammarico.Ribadisce, inoltre, il suo impegno per il riscatto della città. “Non possiamo e non vogliamo arrenderci. È tempo di unire le forze per costruire un progetto serio e concreto che possa restituire a Macerata il ruolo che merita".  Concludendo, Orioli invita tutti coloro che condividono il suo desiderio di riscatto per la città a "unirsi per creare un nuovo progetto di rinascita. Un'iniziativa che promette di mettere al centro la città, con un approccio che rispetti gli impegni presi in campagna elettorale, ma che tenga conto anche delle necessità e delle voci di tutti i cittadini".

28/12/2024 12:18
Accorpamento scolastico, Caldarola dice no alla decisione della Regione: "Colpo di grazia per il territorio"

Accorpamento scolastico, Caldarola dice no alla decisione della Regione: "Colpo di grazia per il territorio"

Il Natale 2024 ha portato con sé una decisione controversa per l’entroterra maceratese, suscitando preoccupazione e forte disappunto nelle comunità coinvolte. Un atto deliberativo della giunta regionale, destinato a modificare la struttura scolastica per l’anno prossimo, ha proposto l’accorpamento di alcuni istituti, tra cui l’Istituto Comprensivo Simone De Magistris di Caldarola. Questa scuola, che ha sedi nei comuni di Belforte del Chienti, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona, è stata oggetto di una proposta che prevede la fusione con l’Istituto Omnicomprensivo Frau-Leopardi di Sarnano, creando un’unica realtà con un solo dirigente scolastico e una sola graduatoria interna. La proposta, che verrà discussa lunedì 30 dicembre dalla Prima Commissione consiliare permanente, è vista con grande preoccupazione dalle amministrazioni locali e dalle comunità dell’entroterra, che si trovano già a fare i conti con le difficoltà post-terremoto, tra cui lo spopolamento e la perdita di servizi essenziali. In particolare, il sindaco di Caldarola, Giuseppe Fabbroni, ha definito l’accorpamento “un colpo di grazia” per i comuni terremotati, sottolineando che la scuola, inaugurata come una delle prime strutture ricostruite dopo il sisma, "è un simbolo fondamentale per la comunità locale". "Accorpare l’Istituto De Magistris a una scuola superiore è inammissibile", ha dichiarato Fabbroni, mettendo in evidenza il rischio di smantellare una delle poche identità rimaste sul territorio. Inoltre, ha criticato la proposta come una decisione presa senza considerare la professionalità degli insegnanti e l’offerta formativa, spostando l'attenzione sui numeri piuttosto che sul valore delle scuole e delle comunità. Il sindaco ha poi denunciato come l’atto della giunta regionale contrasti con le indicazioni della Provincia, che aveva stabilito di non modificare l'assetto scolastico. Fabbroni ha espresso l’intenzione di combattere questa proposta, sostenuto dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e dai sindacati, che hanno già manifestato il loro dissenso. La discussione della delibera da parte della Prima Commissione consiliare, prevista per il 30 dicembre, darà il via a un processo che potrà portare a modifiche della proposta. Tuttavia, la decisione finale, che non passerà per il Consiglio regionale, sarà presa dalla giunta regionale, che potrà accogliere le osservazioni o respingere le modifiche.

28/12/2024 12:00
La Form dà il benvenuto al 2025 con il concerto per il nuovo anno al Lauro Rossi

La Form dà il benvenuto al 2025 con il concerto per il nuovo anno al Lauro Rossi

La Form-Orchestra Filarmonica marchigiana saluta il nuovo anno con il suo primo appuntamento della nuova stagione sinfonica dal titolo Musicattraverso. Sei concerti in abbonamento e un family concert per il cartellone 2025, tracciato dal direttore artistico Francesco Di Rosa, che si apre con il Concerto per il Nuovo Anno. La Form, una delle tredici Istituzioni Concertistiche Orchestrali riconosciute dal Ministero della Cultura, dà il suo benvenuto al nuovo anno, come tradizione, il 2 gennaio al Teatro Lauro Rossi di Macerata, alle ore  21 con celebri valzer, che omaggiano Johann Strauss nel 200° anniversario della nascita, e arie d’opera di grandi compositori italiani quali Verdi, Puccini e il marchigiano Rossini. Sul palco, insieme ai professori d’orchestra, salirà il soprano Hanying Tso-Petanaj, sotto la direzione di Stefano Romani, bacchetta d’esperienza con trentacinque anni di attività nei maggiori teatri italiani ed esteri, vincitore di concorsi nazionali e internazionali. Il programma inizia con le sinfonie della grande opera italiana: si parte con il Nabucco di Giuseppe Verdi a cui segue scena e aria di Lady Macbeth “Nel dì della vittoria – Vieni! T’affretta” del Macbeth; quindi l’Intermezzo di Manon Lescaut e l’aria di Turandot “In questa reggia” di Giacomo Puccini per chiudere questa prima parte con la sinfonia di Semiramide di Gioacchino Rossini. Seconda parte del concerto tutta dedicata Johann Strauss (jr.) con Ouverture del Waldmeister, Op. 468; Frühlingsstimme, Op. 410 per soprano e orchestra; Eljen a Magyar, Op. 332 (polka veloce); Annen Polka, Op. 117 per soprano e orchestra e chiusura con l’immancabile An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu), Op. 314. Abbonamenti per la stagione sinfonica e biglietti acquistabili in biglietteria oppure online su vivaticket.com. Info: www.filarmonicamarchigiana.com.

28/12/2024 11:30
Civitanova si congeda dal 2024  con il tradizionale Concerto di Capodanno; evento sold out

Civitanova si congeda dal 2024 con il tradizionale Concerto di Capodanno; evento sold out

Il tradizionale Concerto di Capodanno dal teatro Annibal Caro di Civitanova Marche è in programma lunedì 30 dicembre 2024, dalle ore 21.30: sold out ormai da diverse settimane, anche quest’anno propone le arie più belle dal repertorio lirico e brani di Johann Strauss.  A esibirsi saranno tre eccellenti solisti quali il soprano Valentina Corradetti, il tenore Dario Di Vietri ed il sassofonista Gaetano Di Bacco. Sul palco, l’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico diretta dal maestro Alfredo Sorichetti. Al termine del concerto ci sarà un brindisi al nuovo anno offerto dal Caffè del Teatro e da Cantine Fontezoppa.  Il concerto, promosso dal Comune di Civitanova e dall’Azienda Teatri e organizzato da Marche all’Opera, è inserito nella sesta edizione della Stagione Lirica Civitanova all’Opera che prevede, per il 25 gennaio prossimo, la messa in scena della celeberrima opera Nabucco di Giuseppe Verdi. Biglietti online su www.ciaotickets.com, nei punti vendita del circuito e alla biglietteria dei Teatri di Civitanova.

28/12/2024 10:46
Incidente a Civitanova, auto fuori controllo finisce contro la pensilina del bus: ferita conducente

Incidente a Civitanova, auto fuori controllo finisce contro la pensilina del bus: ferita conducente

Un incidente stradale è avvenuto questa mattina poco prima delle 8 sulla Statale Adriatica, all’altezza di Fontespina, a Civitanova Marche. Una donna di 61 anni, mentre percorreva la strada in direzione della stessa città rivierasca, ha perso il controllo della sua auto all'altezza della rotatoria del nuovo "Sì con te". In base a una ricostruzione, l'auto avrebbe dapprima colpito il guardrail, successivamente avrebbe attraversato la rotatoria e invaso la corsia opposta, per poi finire la sua corsa contro la pensilina della fermata dell’autobus. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco, i sanitari del 118, la Croce Verde e la polizia locale per prestare soccorso e gestire la situazione. La donna, ferita, è stata trasportata al pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova, ma le sue condizioni non sembrano essere gravi. Le forze dell'ordine sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell'incidente. 

28/12/2024 10:08
Mogliano, compra un motore su Marketplace, ma è una truffa: denunciato un 42enne

Mogliano, compra un motore su Marketplace, ma è una truffa: denunciato un 42enne

Truffa online: denunciato un 42enne per aver ingannato un artigiano di Mogliano. I carabinieri della Stazione di Mogliano hanno concluso con successo le indagini relative a una truffa online che ha visto come vittima un artigiano locale. Il fatto risale al 24 novembre scorso, quando l'artigiano, alla ricerca di un motore per la sua Mitsubishi Pajero, ha trovato un annuncio di vendita sulla piattaforma e-commerce "Marketplace". Dopo aver preso contatti con il venditore, l'uomo ha concordato il prezzo e le modalità di pagamento per l'acquisto del ricambio auto. Il venditore ha richiesto un bonifico bancario per la somma di 1.075,00, somma che l'artigiano ha prontamente versato, ma che non è mai stata seguita dalla consegna del motore. Confidando nella serietà dell'operazione, l'artigiano ha atteso invano il ricevimento della merce, finendo per accorgersi della truffa. Dopo la denuncia sporta presso i carabinieri di Mogliano, sono state avviate le indagini telematiche e bancarie che hanno permesso di risalire all'identità del truffatore, un uomo di 42 anni della provincia di Barletta. L'indagine ha consentito di identificare e denunciare il responsabile dell'inganno, con l'accusa di truffa. 

28/12/2024 09:27
Montefano, che regalo sotto l'Albero: dalla Fermana arriva Daniele Ferretti

Montefano, che regalo sotto l'Albero: dalla Fermana arriva Daniele Ferretti

Regalo di Natale arrivato anche in casa viola. Daniele Ferretti è ufficialmente un nuovo calciatore del Montefano. I viola piazzano il colpo e si assicurano le prestazioni dell'esperto e talentuoso attaccante reduce dalla prima parte di stagione con la maglia canarina della Fermana in Serie D. Daniele, eclettico esterno mancino d'attacco classe 1986, non ha bisogno di molte presentazioni nel panorama calcistico regionale. Inizia la sua prestigiosa carriera con Alba Adriatica e Civitanovese in Eccellenza, per poi spiccare il volo in Serie C2 con le maglie di Mezzocorona, Bassano Virtus e Delta Porto Tolle. Negli ultimi 10 anni si è sempre messo il luce nei campionati di Serie C e Serie D trovando continuità e gol pesanti nelle sue esperienze con Lucchese, Gubbio, Trapani, Avellino, Ravenna, Sambenedettese, Recanatese ed ultima Fermana. Ora lo attende la sua nuova esperienza con la maglia viola del Montefano nel campionato di Eccellenza Marche. Con la sua esperienza, la sua professionalità e la sua classe va a rinforzare la rosa viola per la seconda parte di stagione. Ferretti è da questa sera a disposizione del gruppo di lavoro di mister Amadio. (Credito foto: SSD Montefano Calcio) 

27/12/2024 21:55
Gualdo, torna il presepe vivente: l'edizione 2025 vede anche due novità

Gualdo, torna il presepe vivente: l'edizione 2025 vede anche due novità

Torna il presepe vivente a Gualdo: un viaggio nel tempo fino a Betlemme. Il 29 dicembre, Gualdo si trasformerà in uno scenario unico che riporterà i visitatori indietro nel tempo, fino alla notte della Natività. Giunto alla decima edizione, il presepe vivente, al quale il sindaco Giovanni Zavaglini tiene particolarmente, verrà proposto nel corso del pomeriggio ricco di eventi. La rappresentazione si svolgerà a partire dalle 17 lungo le vie del centro storico. Ad arricchire l’esperienza, dalle 15:30, saranno presenti le bancarelle de "Le Piazzette dei mestieri e dei sapori" di Copagri Marche guidata dal presidente Andrea Passacantando. L’esposizione, che celebra le eccellenze artigianali e gastronomiche del territorio, trasformerà il piazzale del Cassero in un vivace mercato a cielo aperto. L’allestimento di bancarelle, con referente Franco Properzi, offrirà ai visitatori una selezione di prodotti tipici, creazioni artigianali e specialità locali, permettendo di scoprire la ricchezza culturale e culinaria delle Marche. Un’occasione unica per sostenere le tradizioni e valorizzare il lavoro dei produttori e degli artigiani locali. "Le Piazzette dei mestieri e dei sapori" si inseriscono in una giornata speciale che culminerà con il presepe vivente e altre iniziative natalizie, contribuendo a creare un’atmosfera magica e autentica nel cuore di Gualdo. Il pomeriggio sarà ulteriormente animato dalla musica itinerante delle zampogne con il gruppo Sturm und drunk e dallo spettacolo musicale "Il Natale è uno stato d’animo. Ti regalo una canzone". La manifestazione, organizzata dal comune di Gualdo in collaborazione con il Comitato parrocchiale San Savino con parroco da oltre 50 anni don Bruno Trapé, Copagri Marche, “Le Piazzette dei mestieri e dei sapori”, Art show produzioni, associazione Macchie di colore e Gualdo turismo, è stata selezionata nell’ambito del Poc Marche 2014-2020, Strategia nazionale aree interne alto maceratese (Snai). In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato al 5 gennaio. Una manifestazione che unisce tradizione, cultura e comunità, per vivere la magia del periodo natalizio in uno dei borghi più suggestivi delle Marche.

27/12/2024 19:30
Giubileo 2025, sono 7 le chiese "giubilari" in provincia di Macerata: ecco quali

Giubileo 2025, sono 7 le chiese "giubilari" in provincia di Macerata: ecco quali

Il vescovo di Macerata, monsignor Nazzareno Marconi, ha introdotto ufficialmente il tema del Giubileo 2025, annunciando le Chiese Giubilari designate per i pellegrinaggi dei fedeli nella diocesi. Il decreto, firmato dal vescovo insieme al cancelliere don Gianluca Merlini lo scorso 8 dicembre, ha stabilito i luoghi di culto che accoglieranno i pellegrini in questo periodo speciale di grazia. Le chiese "giubilari" della Diocesi di Macerata sono le seguenti: la Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista e il Santuario - Basilica della Mater Misericordiae a Macerata; il Santuario - Basilica di San Nicola a Tolentino; la Chiesa di San Domenico a Recanati; il Santuario - Chiesa del Monastero di Santa Sperandia a Cingoli; il Santuario del Santissimo Crocifisso a Treia; la Chiesa del Suffragio a Porto Recanati. I fedeli che visiteranno queste chiese avranno l'opportunità di ricevere l'indulgenza giubilare, secondo le disposizioni tradizionali della Chiesa e le specifiche disposizioni della Penitenzieria Apostolica stabilite per il Giubileo 2025, come indicato dalla Bolla papale "Spes non confundit". L'inizio ufficiale del Giubileo nella Diocesi di Macerata è previsto per domenica 29 dicembre alle ore 17, con una cerimonia presieduta dallo stesso monsignor Marconi. Il momento culminante della giornata sarà il pellegrinaggio che si snoderà per le vie del centro storico di Macerata e si concluderà nella Cattedrale di San Giovanni, dove verrà celebrata l'Eucaristia. Questa messa sarà l'unica celebrata nel pomeriggio in tutta la Diocesi, segnando l'inizio delle celebrazioni giubilari locali.  

27/12/2024 19:00
Civitanova piange la scomparsa di Maria Marziali

Civitanova piange la scomparsa di Maria Marziali

Aveva sempre un sorriso per tutti e nel cuore la sua città, Civitanova Marche. Serenamente ci ha lasciati Maria Marziali, l’amatissima mamma della collega giornalista Laura Trovellesi Cesana, da anni impegnata professionalmente a Roma. Da tempo Maria, molto conosciuta in città, viveva con Laura e il genero, il maceratese Alessandro Pica. Periodicamente tornava a Civitanova per sentire l'odore del suo mare. L’ultima volta prima di festeggiare l’ottantaseiesimo compleanno. Le esequie si terranno a Civitanova lunedì 30 dicembre, alle 10, nella chiesa di San Pietro Apostolo in piazza XX Settembre. A Laura, Alessandro e Fiona, ai figli Luca, noto regista e produttore, a Dalita, alle nipoti, a tutti i familiari e amici, in primis Ferdinando, le più sentite condoglianze dell'intera redazione di Picchio News. La famiglia ringrazia il dottor Giuseppe Centanni.

27/12/2024 18:40
Eccellenza Marche, il pagellone di metà anno: chi brilla e chi rischia il debito (calcistico)

Eccellenza Marche, il pagellone di metà anno: chi brilla e chi rischia il debito (calcistico)

Con il campionato di Eccellenza Marche in pausa per la sosta natalizia, è il momento ideale per tirare le somme su questa prima parte di stagione. Se il rettangolo verde si è preso una pausa, il nostro "registro di classe" è invece aperto, pronto a valutare il rendimento delle 16 squadre protagoniste del torneo. Tra chi ha sorpreso con prestazioni da ottimi voti e chi, invece, ha bisogno di un ripasso intensivo, assegniamo le pagelle di metà anno. Prima che suoni di nuovo la campanella, premiamo gli "studenti modello" e indichiamo le lacune da colmare per chi dovrà affrontare il girone di ritorno con un altro piglio. Insomma, tra promossi, rimandati e "da rivedere", ecco i voti di questo primo quadrimestre calcistico. Maceratese - 9 Girone di andata chiuso al primo posto e con 5 punti, poi diventati 2 di vantaggio sul K-Sport Montecchio Gallo che ha vinto il ‘turno anticipato’ con il Fano. Miglior attacco del torneo con 26 gol fatti (la media di quasi 2 gol a partita) e seconda miglior difesa con 10 gol subiti. Dopo un leggerissimo periodo di difficoltà, conciso con l’unica sconfitta in campionato contro la Sangiustese e l’eliminazione dalla coppa da parte del Chiesanuova, la formazione di Possanzini ha trovato il giusto equilibrio e, in modo particolare nelle ultime uscite, è riuscita ad abbinare risultati al bel gioco. Per una squadra che è stata completamente rifondata in estate, un rendimento ai limiti della perfezione sin qui, che potrà solo che essere migliorato nel girone di ritorno.  K Sport Montecchio Gallo - 8,5  Non il miglior avvio per i pesaresi, partiti per stare in vetta ma con 2 sconfitte nelle prime 3 giornate. Giusto il tempo di prendere le misure al navigato Beppe Magi per poi infilare 9 risultati utili consecutivi, di cui 7 vittorie. Piccola sbandata prima del giro di boa, con i due ko consecutivi contro Monturano e Maceratese. Barca subito rimessa in piedi con i due successi netti contro Urbino e Fano e inseguimento già ripartito.  Chiesanuova - 8,5  “Vogliamo migliorare il grande campionato dello scorso anno, anche se non sarà facile”. Queste le premesse di inizio stagione in casa biancorossa. In effetti quella scorsa è stata un’annata da sogno, ma il Chiesanuova si sta confermando una realtà super consolidata nel massimo torneo regionale, grazie ad uno staff con grandi competenze e un allenatore che sa tirare fuori il meglio dai suoi ragazzi. Miglior difesa del torneo con sole 8 reti subite e l'imbattibilità conservata per ben 17 partite fra campionato e coppa. Proprio quella coppa sfuggita proprio in finale, al minuto 108’ dei supplementari. La vittoria sarebbe valsa sicuramente un voto in più, ma la sconfitta non cancella affatto un 2024 da favola.  Tolentino - 8 Zona playoff sempre accarezzata e alla fine girone di andata chiuso al quarto posto. Anche il Tolentino, dopo un avvio un po’ a singhiozzo, soprattutto fra le proprie mura, è riuscito a trovare continuità di risultati. La rabbia per la sconfitta interna nel derby con la Maceratese alla settima giornata è stata trasformata in energia positiva da Mister Passarini, che ha dato gioco e certezze alla sua squadra. Con qualche rinforzo nella sessione invernale, i cremisi potranno giocarsi sicuramente le loro carte nel girone di ritorno, magari non solo in ottica playoff.  Osimana - 8  Una squadra quasi da primato in casa, ma da zona playout in trasferta. Anche i giallorossi però hanno chiuso il 2024 in zona playoff, a pari punti con il Tolentino. Trovare maggiore equilibrio fra casa e trasferta sarà un punto chiave per Mister Labriola nel girone di ritorno. Poi la sua squadra, col grande arsenale che ha in attacco (ha anche ritrovato Triana dopo il brutto infortunio), potrà giocarsela con chiunque.   Urbania - 9 Un punto in meno dell’Osimana ma un voto in più per la vittoria della Coppa Italia. Dopo il campionato di assestamento dello scorso anno che ha segnato il ritorno in Eccellenza, i durantini sono tornati ai vertici del calcio regionale, alzando al cielo l’ambito trofeo che gli consentirà ora di giocarsi gli spareggi nazionali per la Serie D. Nel frattempo la strada playoff attraverso il campionato rimane più che aperta.  Urbino - 7  Anche l’Urbino era nel lotto delle squadre favorite ai nastri di partenza, dopo essersi aggiudicata uno degli allenatori più appetiti della categoria. Mister Marani ha fatto fatica ad ingranare all’inizio, ma dopo il derby perso con l’Urbania ha ritrovato la strada maestra, infilando 4 vittorie consecutive e rimettendosi in carreggiata. La pesante, ma forse anche bugiarda, sconfitta per 3-0 contro il Montecchio ha rappresentato un’altra sbandata, ma le qualità ai ducali non mancano. Nel girone di ritorno state certi che sarà vera bagarre per quei tanto desiderati primi 5 posti.  Montegranaro - 6,5 Il cambio di guida tecnica, con la panchina affidata a Mengo, aveva aperto la stagione all’insegna della ricerca di nuovi stimoli e obiettivi. Pur confermandosi fra le squadre più dure da affrontare, anche in questa prima parte di stagione il Montegranaro non ha trovato quella continuità per andare a lottare in zona playoff. Va comunque sottolineato che è stato avviato un progetto con al centro tanti giovani, che possono assolutamente rivelarsi una sorpresa nel girone di ritorno.  Sangiustese - 6  Sicuramente la salvezza arrivata grazie ai playout la scorsa stagione ha fatto capire alla Sangiustese dove non vuole stare. Dopo una campagna acquisti importante i rossoblù si sono rivelati fra le formazioni più sorprendenti in avvio di stagione, con il grande exploit di Macerata che ne ha fatto l’unica squadra a battere la capolista in campionato. Poi i ragazzi di Giandomenico non sono riusciti a confermarsi sugli stessi livelli e piano piano hanno perso terreno rispetto alle zone di testa. La sosta aiuterà a ritrovare energie e certezze.  Montefano - 5,5  Probabilmente la più grande sorpresa in negativo di questa prima parte di stagione. Dopo i due playoff centrati in maniera consecutiva, quest’anno sarà un campionato diverso per i viola, che sembrano però già essersi messi alle spalle il periodo negativo che ha portato all’esonero di Mister Manisera. L’arrivo di Amadio ha portato più efficacia e punti alla squadra, col ritorno di Alla che ha invece ripreso subito in mano il centrocampo. Le tre vittorie consecutive con cui ha chiuso il 2024, specie quella allo scadere con la Sangiustese, hanno dato ossigeno puro e fiducia al Montefano, da cui dovrò ripartire in vista del nuovo anno.  Matelica - 5  Presentarsi alla griglia di partenza con un organico importante come quello biancorosso, seppur da neopromossa, non poteva non far pensare al Matelica come a una seria pretendente per la vittoria finale. I biancorossi non sono però riusciti a esprimersi al meglio e a pagarne le spese è stato Mister Santoni. Squadra ora affidata a Ettore Ionni e mini-rivoluzione invernale in corso. Non è troppo tardi per riprendere in corsa questa stagione, ma servirà un cambio di passo netto nel girone di ritorno.  Monturano - 5,5  Squadra che ha un budget inferiore rispetto alla maggior parte delle sue avversarie, ma che nonostante ciò ha chiuso il girone di andata a -2 dalla salvezza diretta. Fondamentale il ritorno in panchina di Mister Cuccù, che ha trovato 7 punti in 3 partite contro Montecchio, Fano e Maceratese. Magari quest’anno la salvezza potrà richiedere un’impresa meno impegnativa rispetto allo scorso anno.  Fabriano - 5 Tornato in Eccellenza, il Fabriano ha ritrovato le difficoltà che due anni fa le costarono la retrocessione. L’esonero di Caporali e l’arrivo in panchina di Mariotti basterà per evitare un’altra discesa in Promozione? Portuali Dorica - 5  Confermato in blocco il gruppo che lo scorso anno aveva eroicamente conquistato la Promozione. L’impressione però è che ai ‘dockers’ serva qualche giocatore ‘di categoria’ per provare ad agguantare una salvezza che però, visto comunque lo spirito sempre vivo della squadra, non risulta affatto improbabile.  Atletico Mariner - 4 Altra neopromossa che ha pagato il salto di categoria, ma che con il cambio di allenatore ha fatto qualcosina in più. Il fatto di giocare sempre a porte chiuse le partite casalinghe probabilmente non aiuta, ma il successo esterno col Fabriano al giro di boa ha dato sicuramente fiducia.  Alma Juventus Fano - 3 Voto 3, come i punti conquistati. Zero vittorie in campionato e peggior difesa con addirittura 40 gol subiti in 15 giornate. Una situazione ai limiti della disperazione, con la tifoseria che non riconosce continuità con la propria gloriosa storia all’attuale proprietà. Una situazione peraltro, a giudicare dalle ultime vicende, mal gestita dalla società, che sembra non saper più che pesci prendere. Dispiace perché in un altro caso avrebbe consegnato a questa Eccellenza 2024/25 derby storici e stadi pieni di passione.   

27/12/2024 17:51
Da Macerata a Porto Recanati, "240 minuti sotto le stelle": il percorso della prima gara del 2025

Da Macerata a Porto Recanati, "240 minuti sotto le stelle": il percorso della prima gara del 2025

Mancano tre settimane per il primo evento del Caem/Lodovico Scarfiotti dedicato alle auto d’epoca ed ai cronometri. È da tempo buona tradizione iniziare il nuovo anno con questo evento invernale giunto alla sua 18^ edizione e che si svolge in buona parte in notturna, con l’adesione degli appassionati delle prove di abilità, impegnati in questa prima prova del Trofeo Formula Crono Asi per cronometri liberi. La "240 minuti sotto le stelle" apre anche la stagione eventi ufficiali dell’Automotoclub Storico Italiano: il collaudato staff organizzatore guidato dal presidente Mirko Recanatesi ha preparato a dovere ogni dettaglio con la concentrazione degli equipaggi partecipanti che è stata fissata in piazza della Libertà a Macerata, dove arriveranno gli specialisti del cronometro con le loro auto d’epoca da tutto il centro Italia ed anche oltre. Ossatura dell’evento saranno le sei sezioni di prove di abilità, per un totale di 66, distribuite durante i due giri di percorso della lunghezza totale di circa 100 km che si dovrà coprire in circa quattro ore, con il via del primo equipaggio previsto per le 16:30 dopo i saluti delle autorità locali ed il briefing dello staff del CAEM/Scarfiotti. Il percorso toccherà diverse località del maceratese, da Macerata a Montelupone, poi Potenza Picena, Porto Potenza Picena fino a Porto Recanati dove terminerà il primo settore e dopo una sosta ristoratrice si ripartirà per il secondo settore in direzione di Chiarino di Recanati, Sambucheto di Montecassiano, Villa Potenza per salire verso Macerata, dove il primo equipaggio chiuderà l’intero percorso alle ore 20.30 di nuovo in piazza della Libertà, seguito da tutti gli altri partecipanti con le loro auto d’epoca, che rimarranno in esposizione per gli appassionati ed i curiosi per alcune ore. La conclusione dell’evento sarà nel suggestivo Teatro della Società Filarmonico-Drammatica nel centro storico di Macerata, con la cena e la premiazione di merito, durante la quale verranno esposte le classifiche e premiati i migliori della Assoluta ed i vincitori delle classifiche Femminile e Young. Il CAEM/Scarfiotti ringrazia per il supporto Tecnostampa, Water M, Pigini Group, BCC Recanati e Colmurano, Autofficina F.lli Zacconi, GM Meccanica, Concessionaria Emilcar, Ca.Bi. Gomme, Falegnameria Salvucci, TEC Antifurti e RC Impianti Termosanitari.

27/12/2024 17:24
Pieve Torina, dalle risate con Macchini alla voce di Camilla Ruffini: la supertombola di Natale è un successo

Pieve Torina, dalle risate con Macchini alla voce di Camilla Ruffini: la supertombola di Natale è un successo

Grande successo nel pomeriggio di Santo Stefano per la SuperTombola di Natale organizzata dal comune di Pieve Torina e trasmessa in diretta tv. “Pieve Torina è un treno in corsa e prosegue il suo viaggio verso la rinascita” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Anche quest’anno abbiamo registrato un successo crescente di partecipanti, con la distribuzione di centinaia di cartelle, non solo ai residenti di Pieve Torina, ma anche ai tanti visitatori del percorso kneipp che hanno potuto ammirare la bellezza delle nostre luminarie”. Gentilucci, vero e proprio mattatore della trasmissione, ha accolto i suoi ospiti rimarcando il valore della marchigianità: "Abbiamo avuto il presidente della regione, Francesco Acquaroli, cui mi legano una grande stima ed amicizia; il comico più rappresentativo delle nostre terre, Piero Massimo Macchini; la straordinaria voce della cantautrice maceratese Camilla Ruffini. E tra le esibizioni degli artisti e le estrazioni dei numeri, abbiamo ripercorso con il presidente Acquaroli le varie progettualità che fanno di Pieve Torina un punto di riferimento per tutto l’entroterra marchigiano: dal ritorno dei nostri anziani nella casa di riposo del complesso Sant’Agostino all’exploit turistico del percorso kneipp, dall’attivazione dei servizi base sociosanitari alla promozione del territorio attraverso il festival de Le Terre del Tartufo. Una carrellata di iniziative che hanno un obiettivo preciso: far riemergere questo territorio e creare opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani, per far sì che si ritorni ad abitare la montagna”. Turismo, sostenibilità, biodiversità, sviluppo, questi i temi affrontati durante la trasmissione, con l’ausilio di filmati e l’abile conduzione di Marco Moscatelli. "Mettiamo in archivio la quinta edizione della SuperTombola di Natale con grande soddisfazione" conclude Gentilucci, "e con la certezza di aver allietato, con allegria ma anche con contenuti seri, queste festività natalizie, per tanti marchigiani".

27/12/2024 17:04
Camerino, sicurezza stradale a Morro: arriva il nuovo semaforo per gestire il traffico

Camerino, sicurezza stradale a Morro: arriva il nuovo semaforo per gestire il traffico

Via libera da parte dell’Amministrazione comunale per l’installazione dell’atteso impianto semaforico per la sicurezza stradale e la gestione del traffico in località Morro, lungo la Strada provinciale 17. Grazie alla presenza del nuovo semaforo, il centro urbano diventerà una sorta di isola pedonale: l’impianto resterà infatti posizionato sul rosso, diventando verde solo all’avvicinamento di una vettura nei pressi della linea di arresto, garantendo così un passaggio a bassa velocità e in sicurezza all’interno del centro abitato. Il semaforo, inoltre, garantirà anche il senso unico alternato, non permettendo il passaggio di due veicoli in direzioni opposte. Tutti fattori che permetteranno l’uscita e l’ingresso dalle intersezioni e dei passi carrabili in sicurezza nel tratto interessato, senza necessità di ulteriori semafori. L’installazione dell’impianto semaforico è prevista per il mese di gennaio, in attesa del nulla osta per i lavori da parte della Provincia. “Il nuovo impianto semaforico in località Morro sicuramente è una di quelle promesse fatte dall'Amministrazione comunale che ci apprestiamo a mantenere nel mese di gennaio – spiega il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli – Possiamo definire l’installazione del semaforo un po' come un regalo di Natale per Morro, da tantissimi anni i cittadini della frazione chiedevano infatti questo intervento per la sicurezza stradale, in una situazione di traffico sempre più importante anche e soprattutto dovuta al transito dei mezzi pesanti. Siamo quindi riusciti a realizzare un’operazione in passato mai conseguita da nessuno, ovvero dare finalmente una certezza di sicurezza agli abitanti della frazione di Morro. Il grazie va sicuramente alla Polizia locale di Camerino e all'ufficio tecnico comunale, che hanno collaborato per la buona riuscita di questo intervento”.

27/12/2024 16:49
Cessapalombo, dal miele al cardoncello: successo per la prima edizione di "Tipico e Sensoriale"

Cessapalombo, dal miele al cardoncello: successo per la prima edizione di "Tipico e Sensoriale"

Tipico e sensoriale. Non è solo il titolo di una serie di appuntamenti che hanno interessato Cessapalombo negli ultimi weekend di dicembre, ma anche un modo per raccontare un territorio che vive tutto l’anno nei suoi prodotti tipici e nella sensibilità di saperli scoprire, conoscere e raccontare. Con questo obiettivo, infatti, il comune, in sinergia con altri enti e attività del territorio, ha aderito al programma SVIL2 – Marketing e Promozione per la valorizzazione territoriale e paesaggistica della Strategia Nazionale Aree Interne.   Così, il mese di dicembre ha fatto da sfondo alla sfida di promuovere tutto l’anno, nel cuore del territorio di Cessapalombo, prodotti tipici, biodiversità e patrimonio naturale. Quella ricchezza che si è maggiormente abituati a scoprire con il bel tempo e che invece non ha stagioni. Nel primo weekend si è svolta una degustazione dedicata ai mieli tipici e caratteristici delle zone locali e di altre regioni d’Italia. L’iniziativa ha attratto appassionati e apicoltori professionisti, offrendo un’opportunità unica di esplorare le diverse qualità del miele, le sue proprietà benefiche e il prezioso lavoro delle api. La salvaguardia degli insetti impollinatori, alleati della biodiversità, è stata al centro del dibattito, sottolineandone il ruolo cruciale per migliorare la qualità della vita e la salvaguardia dell’uomo su questo pianeta. Attività di cui il Giardino delle farfalle, di Fabiana Tassoni e Patrizio Guglini, è stato il punto di riferimento: «Si è svolto un corso di analisi sensoriale del miele - dice Fabiana Tassoni - per il quale sono stati poi consegnati gli attestati di partecipazione. La spinta è nata dal progetto Be Safe a cui noi stessi abbiamo fatto parte come forza lavoro per la salvaguardia delle api dell’Appennino, tanto che siamo riusciti a creare, insieme agli apicoltori del posto, una stazione di fecondazione dell’ape ligustica a Montalto». Un percorso sensoriale da cui sono emerse le tante sfaccettature del territorio: «È stata una occasione per constatare - aggiunge Tassoni - quanto sia variegato il mondo del miele: degustando i diversi millefiori locali, abbiamo potuto scoprire come anche prodotti di apicoltori vicini abbiano gusti diversi. E addirittura come il sapore del miele dello stesso apicoltore sia differente tra il periodo primaverile e quello estivo. È il ruolo della biodiversità». La degustazione al Giardino delle farfalle è stata l’occasione per assaggiare diversi mieli millefiori delle Marche, tra cui anche quello dell’Azienda agricola Ottavi Serena di Cessapalombo che all’ultimo Concorso nazionale ha ottenuto il riconoscimento Goccia d’oro come millefiori di montagna.  Altro protagonista è stato il cardoncello, un fungo pregiato coltivato grazie alla competenza dell’agriturismo 'Incanto dei Sibillini'. I partecipanti, accompagnati da esperti micologi, hanno potuto scoprire le tecniche di coltivazione in serra e approfondire il valore ecologico dei funghi, veri pilastri dell’ecosistema forestale.   Ai prodotti tipici si è aggiunta la bellezza del territorio: dopo la colazione energetica alla Bottega di Cessapalombo un’entusiasmante escursione guidata in bicicletta, organizzata da Impatto Zero Life Style.  Gli eventi si sono conclusi al Giardino delle Farfalle, dove un convegno ha riunito autorità e corsisti provenienti anche da fuori regione per discutere di valorizzazione del territorio e sostenibilità ambientale. «Una prima edizione che ci ha dato ragione - commenta il sindaco Giuseppina Feliciotti -. Tipico e Sensoriale ha mostrato come il nostro territorio non sia solo una cartolina da ammirare, ma un luogo dove venire tutto l’anno e dove l’enogastronomia diventa un veicolo per riscoprire legami con la natura e le persone. L’obiettivo che ci muove è quello di non essere una meta solo estiva o di eventi sporadici, ma un riferimento stabile nel panorama ambientale ed enogastronomico: un luogo dove i prodotti tipici e le attività produttive siano una vera leva per il rilancio economico e culturale di una zona che si sta rialzando con grande tenacia».

27/12/2024 16:25
San Severino, festività in allegria con il duo Lo Cascio - Cingolani e la voce di Monica Giorio

San Severino, festività in allegria con il duo Lo Cascio - Cingolani e la voce di Monica Giorio

Le festività natalizie a San Severino Marche proseguono all’insegna della musica e dell’allegria con un evento imperdibile in programma per sabato 28 dicembre. La suggestiva cornice di piazza del Popolo ospiterà, a partire dalle ore 17, un pomeriggio ricco di intrattenimento pensato per coinvolgere le persone di tutte le età. Grande protagonista la musica live con Monica Giorio, la talentuosa cantante marchigiana nota per le sue performance coinvolgenti e la sua versatilità artistica, allieterà il pubblico con un repertorio che spazia dai classici natalizi a brani contemporanei. Monica Giorio, originaria di Civitanova Marche, vanta una carriera consolidata nel panorama musicale ed è apprezzata per la sua presenza scenica e la capacità di creare un’atmosfera magica durante le sue esibizioni. Sempre nel pomeriggio animazione con "La Strana Coppia", il duo comico composto da Antonio Lo Cascio e Marco Cingolani, conosciuto per la loro simpatia e capacità di intrattenere il pubblico. Conosciuti per le loro esibizioni dinamiche e coinvolgenti, Lo Cascio e Cingolani porteranno in piazza sketch, giochi e momenti di interazione con il pubblico, garantendo risate e spensieratezza per tutti i presenti ai quali verranno distribuiti i gadget gratuiti. L’iniziativa, promossa dal Comune di San Severino Marche, si inserisce nel calendario degli eventi natalizi pensati per animare la città e offrire momenti di condivisione e gioia alla comunità locale e ai visitatori.

27/12/2024 16:15
Nuovo codice della strada, ragazzo tenta (senza successo) di corrompere i carabinieri a Castelraimondo: addio patente

Nuovo codice della strada, ragazzo tenta (senza successo) di corrompere i carabinieri a Castelraimondo: addio patente

Prosegue, anche durante le festività natalizie, l'intensificazione dei controlli sul territorio da parte dei carabinieri del comando provinciale di Macerata. L’attività preventiva è stata potenziata con verifiche mirate nei luoghi e nelle aree considerate più sensibili. In particolare, è stato incrementato il numero dei posti di blocco lungo le principali arterie stradali, che registrano un aumento del traffico in questo periodo. L'aliquota radiomobile di Camerino ha fermato un 25enne, residente in provincia che, mentre era alla guida della sua autovettura nel territorio comunale Castelraimondo, è risultato positivo all'esame dell’etilometro, con un tasso alcolemico pari a 1,60 g/l: oltre tre volte superiore al limite consentito per legge.   Consapevole delle nuove regole del codice della strada, il giovane per evitare il ritiro della patente di guida, ha tentato di corrompere i militari, ma senza successo. Pertanto è stato deferito all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza alcolica, con conseguente ritiro della patente di guida. La sezione radiomobile del capoluogo, inoltre, è intervenuta a Cingoli a seguito dell'uscita dalla carreggiata stradale di un'auto. Al volante del mezzo vi era una 40enne del luogo, di nazionalità romena che, dopo essere stata soccorsa, è stata sottoposta ai previsti controlli etilometrici, risultando anche lei positiva con un tasso alcolemico pari a 1,84 g/l: quasi quattro volte superiore al limite consentito per legge. Inevitabilmente sono scattate denuncia e conseguente ritiro della patente di guida. Infine, i carabinieri della stazione di Recanati hanno arrestato un pluripregiudicato 53enne del luogo, in esecuzione dell’ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Sorveglianza di Ancona. L’uomo, condannato dal Tribunale di Macerata per il reato di 'violazione degli obblighi di assistenza familiare' per 4 mesi di reclusione, dopo le formalità di rito, è stato condotto presso la propria abitazione dove espierà la pena comminata in regime di detenzione domiciliare.  

27/12/2024 16:00
Il toto allenatore si chiude qui: Stefano Senigagliesi è il nuovo tecnico della Civitanovese

Il toto allenatore si chiude qui: Stefano Senigagliesi è il nuovo tecnico della Civitanovese

Il toto-allenatore lanciato da patron Profili dopo l’esonero di Sante Alfonsi si è risolto con un breve comunicato da parte della Civitanovese, nel quale si legge: La società rossoblù "comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a mister Stefano Senigagliesi. Nei prossimi giorni sarà comunicato il nome del mister in seconda". Sin dalla separazione con Alfonsi, Senigalliesi era stato il nome in cima alla lista del taccuino rossoblù. I vari sondaggi non hanno fatto cambiare idea al presidente Mauro Profili, che si affida dunque a un tecnico esperto e navigato per risollevare le sorti della sua squadra, a solo un punto dal penultimo posto che vorrebbe dire retrocessione diretta. Il nuovo allenatore della Civitanovese, ha spiegato quale sarà il suo approccio per risollevare la squadra in questa fase delicata della stagione. "Il presidente non mi ha posto obiettivi specifici, ma mi ha chiesto semplicemente di dare il massimo da qui fino alla fine per cercare di uscire da questa situazione," ha dichiarato con grande determinazione. Per quanto riguarda il suo piano di lavoro, Senigagliesi ha voluto sgombrare il campo da fraintendimenti: "Non c'è da preoccuparsi degli aspetti tecnico-tattici, perché non ho visto una squadra in difficoltà sotto questo punto di vista, quanto piuttosto sfortunata nei dettagli e negli episodi La squadra è stata costruita bene. Quello su cui dobbiamo concentrarci è trasmettere emozioni, rafforzare le relazioni e gli aspetti umani, diventando una Civitanovese compatta e determinata." Alla domanda su come gestisce la pressione, l'allenatore non ha nascosto le proprie sensazioni: "Ho tantissima paura, ma credo sia una qualità importante. La paura ti tiene vigile, ti impedisce di sottovalutare gli avversari e le situazioni. Chi non ha paura è incosciente e rischiare grosso. Se dovessi salire su un anello contro Tyson, sarebbe meglio avere paura". Il presidente Mauro Profili ha sottolineato il forte legame con Senigagliesi e la fiducia riposta in lui: "Il Mister è originario di Osimo, ma vive a Civitanova da sei anni. Io lo conosco da 38 anni, quindi ci siamo affidati a una persona che conosco molto bene e che può farci migliorare e cercare di raggiungere questa salvezza." Anche il direttore sportivo, Claudio Cicchi, si è espresso con ottimismo: "Qualcosa abbiamo sbagliato, ma pian piano abbiamo messo su una squadra competitiva. Ci stiamo conoscendo con il Mister e sono sicuro che, con due o tre innesti di spessore, nel girone di ritorno sarà tutta un'altra storia."

27/12/2024 15:50
La Lube crolla a Monza, Cormio tuona: "Bonus fiducia esaurito, chi vuole rimanere deve cambiare marcia"

La Lube crolla a Monza, Cormio tuona: "Bonus fiducia esaurito, chi vuole rimanere deve cambiare marcia"

La rocambolesca sconfitta al tie break della Cucine Lube Civitanova in Brianza contro la Mint Vero Volley Monza, nel giorno di Santo Stefano, non è andata giù al direttore generale biancorosso Beppe Cormio. All’indomani della beffa subita all’Opiquad Arena, caratterizzata da un approccio troppo morbido e da errori decisivi nelle fasi clou, tra cui quattro palloni per il possibile 3-1 sprecati dai marchigiani e una gestione del servizio altalenante, il dg biancorosso vuole lanciare un messaggio alla squadra con uno sfogo senza mezzi termini a due giorni dalla gara casalinga dei quarti di Coppa Italia contro Milano. "Serve una riflessione sull’immediato presente e sul prossimo futuro, la sfida di Coppa Italia con Milano andrà giocata con le vene gonfie senza guardare in faccia nessuno. Sono molto arrabbiato perché la Lube vuole chiudere la Regular Season tra le migliori quattro e se analizzo il nostro percorso vedo punti regalati a Verona, Taranto e Monza. Ci hanno penalizzato sempre gli stessi errori e non me lo spiego perché un progetto con i giovani è volto a una crescita, mentre noi non sappiamo gestire i finali di set. Non si possono commettere tre errori diretti in battuta su quattro match ball, come a Monza, soprattutto se non si rispettano le richieste del tecnico fatte nei time out", il duro commento di Cormio.  "La stagione è ancora lunga, ma in un gruppo che vuole progredire chi resta fermo sui soliti errori deve per forza essere messo in discussione. I nostri allenamenti sono volti a sperimentare la capacità di chiudere i set, eppure ci sono giocatori bravi e intraprendenti che dopo il 21 si sciolgono in partita. I tie break persi in stagione confermano ciò che dico - prosegue il dg biancorosso -. Siamo carenti anche quando possiamo chiudere da tre punti. Ci sono atleti che mi stanno deludendo e il bonus di fiducia si sta esaurendo. Siamo alla vigilia del match da dentro o fuori per tornare alla F4 di Coppa Italia". "Ora più che mai ogni pallone diventa importante, non c’è tempo per fare delle prove, servono i fatti. Chi vuole rimanere alla Lube deve cambiare marcia perché è mio compito tirare le somme - aggiunge Cormio -. Non si può tollerare tutto perché non si è campioni solo alla firma del contratto, ma è il campo a parlare. Serve costanza e i giocatori più esperti ci dimostrino di saper prendere le redini di una squadra che quando gioca disinvolta conferma la bontà del progetto. Se, invece, i singoli si staccano dal gruppo il raggiungimento della meta diventa impossibile" "Nel nostro sport la differenza tra le partite in casa e in trasferta è solo nella testa dei giocatori, abbiamo le risorse per imporre il nostro gioco anche fuori dall’Eurosuole Forum. A Monza lottavamo in uno stupendo palasport contro una squadra di qualità che era in crisi e che noi abbiamo riabilitato con le disattenzioni dei singoli, forse legate a immaturità. Dopo l'esperienza del Mondiale in Brasile è inammissibile commettere gli stessi errori contro l’ultima in classifica, senza nulla togliere al valore del gruppo brianzolo. Svegliamoci", conclude Cormio. 

27/12/2024 15:10
Civitanova, raccolta farmaceutica territoriale: un successo solidale alla Farmacia Angelini

Civitanova, raccolta farmaceutica territoriale: un successo solidale alla Farmacia Angelini

Il 21 dicembre scorso si è svolta presso la Farmacia Angelini di Civitanova Marche una significativa iniziativa solidale promossa dal Rotaract Club La Marca: la Raccolta Farmaceutica Territoriale. L’evento ha visto la collaborazione del Centro Caritas di Civitanova Marche, della Protezione Civile e della stessa farmacia, con l’obiettivo di raccogliere farmaci e prodotti para-farmaceutici da destinare ai più bisognosi del territorio. ll presidente del Rotaract La Marca, Dario Francesco Pinna, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti: "Questa iniziativa è stata fortemente voluta, e stiamo già valutando se riproporla con maggiore frequenza. La povertà non ha scadenze, ed è nostro dovere essere sempre pronti a supportare chi si trova in difficoltà, in ogni momento dell’anno. Il nostro più sentito ringraziamento va alla Caritas, alla Protezione Civile e alla Farmacia Angelini, il cui impegno è stato fondamentale per il successo della Raccolta Farmaceutica Territoriale".  Anche Francesco Frattaruolo, consigliere del Rotaract La Marca, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Il nostro scopo è aiutare sempre di più le persone del nostro territorio. Questa iniziativa rappresenta un gesto concreto di solidarietà verso chi vive in difficoltà. Siamo orgogliosi di aver sostenuto le famiglie bisognose, soprattutto a Natale, perché il loro benessere è per noi la più grande soddisfazione”. L’iniziativa ha coinvolto anche la Protezione Civile di Civitanova Marche, il cui coordinatore, Alberto Conca, ha dichiarato: “Ringraziamo il Rotaract La Marca per aver promosso questo progetto, un segno di attenzione al territorio civitanovese e a chi ne ha più bisogno. Siamo felici di aver contribuito alla sua riuscita. Ogni piccolo gesto fa la differenza, e grazie alla generosità della comunità, sono stati donati quasi 2000 euro in farmaci da banco, un ottimo risultato”.  Marco Malaccari, coordinatore del Centro Caritas di Civitanova Marche, ha espresso gratitudine per l’iniziativa, dichiarando: “I prodotti raccolti saranno distribuiti ai più bisognosi del nostro territorio grazie al personale sanitario dell’Ambulatorio Solidale del Centro Caritas. La raccolta è stata estremamente proficua, con una selezione varia e mirata che risponde alle molteplici esigenze della nostra utenza. Un plauso particolare va ai giovani del Rotaract Club e della Protezione Civile per aver creato una ‘sinergia solidale’ di grande valore per la comunità”. La giornata si è distinta per il suo spirito solidale e l’impegno congiunto delle realtà coinvolte. In un periodo come quello natalizio, caratterizzato spesso da apparenze, eventi come questo riportano l’attenzione sui valori di solidarietà e sostegno reciproco. L’auspicio è che questa collaborazione possa continuare a rafforzarsi, dando vita a nuove iniziative volte a supportare i più fragili del nostro territorio.  

27/12/2024 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.