Provincia Macerata

Incanto per il Mondo: un festival di viaggio lento e inclusivo tra le meraviglie del lago di Fiastra e dei monti Sibillini

Incanto per il Mondo: un festival di viaggio lento e inclusivo tra le meraviglie del lago di Fiastra e dei monti Sibillini

La magnifica cornice del lago di Fiastra, i Piani di Ragnolo e la macchia tonda di Pintura di Bolognola ospiteranno il 15 ed il 22 Settembre il festival Incanto per il Mondo, un’esperienza di viaggio lento, responsabile e inclusivo, organizzato e curato dall’associazione Spina Bifida Italia – Marche (Asbi), con il sostegno di CSV Marche Ets (Centro servizi per il volontariato), il patrocinio di: Comuni di Fiastra e Bolognola, Province di Macerata e di Pesaro e Urbino, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Riserva naturale Gola del Furlo, ATS 15 e numerose altre collaborazioni tra associazioni e aziende. L’evento, che è alla sua terza edizione, quest’anno torna con una rete di partner e un programma ancora più ricchi, potendo contare anche sul supporto offerto dal CSV Marche nell’ambito del progetto “C'entro. Insieme per le terre del sisma”, che ha tra i suoi obiettivi proprio quelli di favorire la crescita del tessuto associativo, l’iniziativa e l’aggregazione, riscoprire le bellezze naturalistiche e storico-culturali dell’entroterra marchigiano, orientare e formare gli enti del Terzo settore all’amministrazione condivisa. Non solo. Nell’ambito dei percorsi di Formazione partecipata del CSV Marche, il festival ospiterà due importanti azioni formative sulle attività inclusive outdoor dedicate al viaggio lento in montagna: domenica 15 settembre un corso di conduzione di Joelette, e domenica 22 un corso di conduzione di Tandem inclusivi. Il progetto formativo è promosso da Asbi Marche come capofila in partenariato con le associazioni Il volo della libellula, I nuovi amici, Anmic Macerata, Anffas Sibillini, Umani Eventi, Liberi nel vento, Avi Marche. Da tre anni Asbi Marche si impegna all’organizzazione del Festival dedicato a rendere la montagna accessibile a tutti. Ma Incanto per il Mondo non affronta solo il tema dell’inclusione sociale. “Cosa rende il mondo un incanto?” è l’interrogativo che diventa ogni anno il cuore pulsante del festival, stimolando un dialogo aperto e creativo in cui i partecipanti sono incoraggiati a condividere le loro risposte e visioni. Quanto al filo conduttore di questa edizione, sarà il gioco: una forza universale che attraversa culture e generazioni, risvegliando in ognuno di noi l’energia, la curiosità e l’immaginazione dell’infanzia, un elemento essenziale della nostra esistenza e un potente strumento di connessione, apprendimento e creatività. Domenica 15 settembre il festival si aprirà al Lago di Fiastra alle 9.00 con l’esposizione delle sculture dell’artista Ivan Biondi, dal titolo “Mondo Migliore”.  Si proseguirà a Pintura di Bolognola con “Insieme superiamo le barriere”, il laboratorio pratico di conduzione della Joelette, la speciale carrozzina da fuoristrada, progettata per consentire alle persone con mobilità ridotta di partecipare a escursioni in montagna. A seguire, la "Passeggiata Incanto" offrirà un'escursione inclusiva al ritmo della Joelette. Insieme si esplorerà la splendida Punta Ragnolo, attraversando i meravigliosi Piani di Ragnolo. Sarà un momento di condivisione e scoperta, in cui la bellezza del paesaggio si fonderà con lo spirito di comunità. Per chi cerca un contatto profondo con la natura, seguirà il "Bagno di foresta": le Guide della Marca accompagneranno i partecipanti in un'immersione totale nei suoni, nei profumi e nell'energia del bosco, offrendo un'opportunità per ricaricare mente e corpo. Poi una sessione di "Yoga della risata" guidata da Maura Ricotta dimostrerà il potere del sorriso per promuovere il benessere fisico e mentale. Per un momento di convivialità, il festival propone un pranzo speciale all'ombra della faggeta di Macchia Tonda, a Pintura di Bolognola: i partecipanti potranno gustare le delizie del Frollabus, in compagnia degli amici di Frolla, in un'atmosfera rilassata e accogliente. Poi le attività proseguiranno al Lago di Fiastra, presso la spiaggia del Verdefiastra, dove Claudia Antonelli guiderà l'esperienza del Drum Circle, un laboratorio di percussioni dove i partecipanti scopriranno la magia del ritmo e l'energia collettiva del gruppo. L'associazione Il Volo della Libellula, con l'artista Alessandra Suardi, organizzerà il laboratorio di pittura "L’arte prende il volo" offrendo ai presenti l'opportunità di esprimere sé stessi attraverso il colore e la forma, in un ambiente stimolante e collaborativo. A seguire lo spettacolo di bolle di sapone "Ribellula nel paese delle bolle" sarà un momento di pura magia per grandi e piccini. Infine, il festival si concluderà a bordo lago con l’emozionante concerto live dell’ “uomo fisorchestra” Diego Trivellini: conosciuto per il suo straordinario talento nell'uso della fisarmonica elettronica, Trivellini trasformerà la serata in un viaggio musicale capace di toccare le corde più profonde dell'anima. Il Festival proseguirà domenica 22 con un’altra giornata da non perdere, tra arte, laboratori formativi, giri in bici, tandem, handbike, immersioni nella natura, giochi e spettacoli, momenti di musica e danza. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato (per aggiornamenti, consultare i canali social di Incanto per il mondo).

13/09/2024 12:39
Pieve Torina, successo per "MarcheStorie", Gentilucci: "Tanti eventi che hanno valorizzato il nostro territorio"

Pieve Torina, successo per "MarcheStorie", Gentilucci: "Tanti eventi che hanno valorizzato il nostro territorio"

Pieve Torina si conferma protagonista di "MarcheStorie" con un'edizione ricca di eventi che ha saputo valorizzare le bellezze del territorio e la poesia come forma d'arte, in perfetta sintonia con lo spirito del progetto regionale. "È stato un MarcheStorie ricco di eventi, che ha saputo valorizzare sia le bellezze del nostro territorio che la poesia", ha dichiarato il sindaco Alessandro Gentilucci, esprimendo grande soddisfazione per il successo dell'iniziativa. Il percorso artistico e culturale, che ha preso il nome di "Il Canto delle Acque", si è concentrato sul valore dell'acqua in tutte le sue declinazioni – naturalistica, simbolica, artistica e turistica – trasformandola in un tema centrale per lo sviluppo futuro del comune. "Pieve Torina ha scelto di costruire il suo futuro proprio intorno a questo tema, l'acqua, un bene che diverrà sempre più prezioso e strategico", ha sottolineato Gentilucci. Gli spettacoli diretti da Allì Caracciolo, lungo il suggestivo Sentiero delle Acque, hanno attirato un folto pubblico che ha potuto apprezzare la qualità delle performance offerte da attori, danzatori e musicisti professionisti. Ogni evento ha celebrato l'acqua come elemento vitale che arricchisce e anima il territorio di Pieve Torina. Oltre agli spettacoli all’aperto, il programma ha offerto un'anteprima della riapertura del "Museo della Nostra Terra", vero fiore all’occhiello del comune. Il chiostro di Sant'Agostino ha ospitato la chiusura degli eventi, mentre una delle sale del museo è stata allestita con una mostra d'arte del pittore Piergiorgio Bruno, offrendo ai visitatori un primo assaggio di ciò che sarà il rinnovato spazio culturale del paese. “Se la logica di MarcheStorie è quella di promuovere i nostri borghi più caratteristici attraverso l'arte, la storia e la natura, credo che Pieve Torina abbia saputo interpretare tutto ciò in modo esemplare”, ha aggiunto il sindaco. La manifestazione ha rappresentato un prolungamento ideale degli eventi estivi, segnando un record di presenze mai visto prima nella cittadina. Il primo cittadino ha poi ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento, con un pensiero particolare rivolto agli artisti che, con il loro talento, hanno reso indimenticabile l'estate di Pieve Torina, confermandone il ruolo di centro culturale e turistico sempre più attivo nelle Marche. Con questo successo, Pieve Torina rafforza la sua vocazione di custode delle tradizioni e promotrice di iniziative che esaltano il suo patrimonio storico, culturale e naturale, dimostrandosi pronta a raccogliere nuove sfide per il futuro.

13/09/2024 12:30
Cingoli, Consalvi (Pd) sull'ampliamento della discarica: "Il silenzio della Giunta Vittori è assordante"

Cingoli, Consalvi (Pd) sull'ampliamento della discarica: "Il silenzio della Giunta Vittori è assordante"

 “La conferenza stampa del nuovo Cda del Cosmari è stata l’occasione per ribadire che l’ampliamento della discarica di Cingoli va fatto subito senza aspettare la scelta del nuovo sito provinciale. Questa è la prova provata di quello che il sottoscritto nella passata consiliatura ha più volte denunciato attraverso interventi e interpellanze” . Così Raffaele Consalvi, già consigliere e segretario Pd del Comune di Cingoli, riguardo alle parole pronunciate dal nuovo presidente del Cda del Cosmari sull’ampliamento della discarica locale. “Oggi siamo all’atto finale di una commedia tragicomica dove le vittime sono gli abitanti di un territorio che oltre all’olezzo di una discarica, negli anni hanno visto depauperarsi il valore dei terreni, abitazioni, attività produttive e agrituristiche”, continua Consalvi. “In questo scenario il silenzio della Giunta Vittori è assordante, un’amministrazione che non ha avuto la forza o la voglia di esprimere il presidente, ma nemmeno un componente nel consiglio d’amministrazione affinché la sceneggiata possa continuare: il piagnisteo a Cingoli e l’esattore a Macerata". “Sia ben chiaro, il Pd di Cingoli unitamente ai vertici provinciali è contrario a questo stato di cose - sottolinea il segretario dem - . Siccome siamo persone responsabili, proponiamo altre soluzioni che superino sull’impiantistica questa visione provinciale che sa tanto di provincialismo”. “Se la famosa filiera della destra funzionasse basterebbe che la Regione in attesa del nuovo Piano regionale dei rifiuti deliberasse un provvedimento stralcio o ponte su gli impianti, autorizzando la discarica di Fermo come sito d’appoggio per la provincia di Macerata. Si risparmierebbero sui quattro milioni di euro evitando di portare i rifiuti a prezzi folli in Provincia di Pesaro, ma nello stesso tempo non si andrebbe a impegnare milioni di euro per l’ampliamento di Cingoli”. “Nella prima conferenza stampa di questo nuovo consiglio d’amministrazione ci si aspettava, viste le condizioni in cui versa il consorzio, una progettualità nuova, una analisi economica finanziaria che portasse l’ente fuori dal pantano dove a pagare saranno i cittadini con gli aumenti della Tari da qui ai prossimi anni, ma soprattutto una parola chiara sul consorzio che dovrà rimanere pubblico. Nulla di tutto questo, ancora ballano sul Titanic mentre la nave affonda”. 

13/09/2024 12:11
A Civitanova il festival dello sport marchigiano: Assunta Legnante e  Rigivan Ganeshamoorthy tra gli ospiti

A Civitanova il festival dello sport marchigiano: Assunta Legnante e Rigivan Ganeshamoorthy tra gli ospiti

Domenica 15 settembre va in scena, nel grande quadrilatero centrale di Civitanova Marche, la quarta edizione di Sport Live, il festival dello sport marchigiano che rappresenta una delle più importanti vetrine per le tante società ed associazioni sportive che svolgono le loro attività sul territorio. Un format tutto civitanovese, quello nato da un’idea di Domenico Rita e accolto dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova, che ha l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva di ogni genere e l’attività motoria tra tutta la popolazione, nessuno escluso. L’evento, organizzato dalla Sport live asd, è patrocinato da Comune di Civitanova Marche, Regione Marche, Coni e Comitato Italiano Paralimpico. Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Sforza, presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il dirigente del settore Sport Paola Recchi e Domenico Rita della Sport live asd che organizza l’evento. Corso Umberto I, Piazza XX Settembre e Varco sul Mare sono le tre postazioni adibite ad ospitare per tutta la giornata il variopinto mondo del dinamismo sportivo. A partire dalle ore 09,30 alle 20,00, in 62 postazioni saranno messe in mostra in maniera gratuita le diverse discipline, con possibilità di prove pratiche. Per l’occasione scattano in centro divieti di sosta con rimozione e divieto di transito per tutti i veicoli nelle vie interessate. “Restiamo meravigliati ogni anno nel vedere pullulare in centro tantissimi sportivi, curiosi, bambini e famiglie per provare discipline diverse e meno conosciute al grande pubblico – ha sottolineato Ciarapica. L’intento è richiamare i valori fondanti dello sport, ma nel contempo la manifestazione è un modo efficace per fare orientamento, perché tanti bambini ancora indecisi possono provare ed interessarsi allo sport del cuore”.  Sport live si aprirà domenica mattina e fino alle 19.30 ci sarà spazio per ogni disciplina: calcio, tennis, karate, ginnastica ritmica e ginnastica artistica, basket, basket in carrozzina, sitting volley, boxe, volley maschile e femminile, danza, pattinaggio, judo, ginnastica artistica e ritmica, sport acquatici, pesca sportiva e molto altro. “Siamo orgogliosi che il nostro format piaccia sempre più ed abbia fatto da traino per organizzare eventi simili anche in altre città – ha dichiarato Domenico Rita -. Il nostro motto è: “Nessuno escluso”, nel nostro programma c’è tanta attenzione alla disabilità perché lo sport è soprattutto inclusione ed integrazione. Ringrazio l’Amministrazione comunale e la Regione Marche con il Governatore Francesco Acquaroli che attendiamo per il taglio del nastro, insieme al Coni, al Banco Marchigiano, ’Anthropos, la Pro Loco Civitanova e altri sponsor”.  La manifestazione quest’anno inizierà con un’anteprima sabato 14 al Varco sul Mare, alle ore 17,00, dove si svolgerà un torneo di basket composto da ragazzi normodotati e ragazzi con sindrome di Down, che vedrà graditissimi ospiti la pluripremiata Assunta Legnante e l'azzurro Rigivan Ganeshamoorthy, oro nel lancio del disco F52 ai Giochi Paralimpici. A premiare, per l’Anthropos ASD, sarà presente il presidente Nelio Piermattei. Domenica lungo la parte finale di corso Umberto I, ci saranno anche giochi gonfiabili e attrazioni per i bambini  

13/09/2024 11:00
Corridonia, Gretel torna con il nuovo singolo "Parti di Me": sarà presto protagonista anche su Rai Due

Corridonia, Gretel torna con il nuovo singolo "Parti di Me": sarà presto protagonista anche su Rai Due

Gretel, giovane cantautrice di Corridonia, torna con il singolo "Parti di Me". Il nuovo brano è stato rilasciato su tutte le piattaforme a partire dalla mezzanotte di oggi e racconta il punto di vista di un'adulta che scopre il dolore della vita e si arrabbia con chi, da bambina, l'avrebbe dovuta sorreggere ed accompagnare verso una realtà che a volte sa essere troppo cruda. La rabbia è un sentimento incalzante e viene espressa attraverso le sonorità rock del brano. "Parti di me" è stato distribuito con Tunescore Milan Italy e scritto insieme a Francesco Palma per la produzione di Stefano Morroni.  Dietro il nome d'arte di "Gretel" si nasconde Greta Palmieri, ragazza di Corridonia appassionata di musica fin da quando era bambina. A dieci anni intraprende lo studio del canto come privatista e da allora non ha mai più lasciato la disciplina. Ha studiato vari generi musicali cimentandosi anche con pianoforte e chitarra. L’espressione libera di sé stessi è l'obiettivo principale della sua musica. Obiettivo che traspare anche dal suo nome d’arte, ispirato all’omonima protagonista della celeberrima fiaba dei fratelli Grimm. Durante il periodo della pandemia inizia a scrivere i suoi primi brani inediti in cui racconta le sue emozioni e il suo vissuto. Accompagnata dal suono del pianoforte pubblica la sua prima trilogia in acustico: “Pioggia dei ricordi”, “L’eco dei pensieri” e “Il giardino delle parole”, scritto a quattro mani con Francesco Palma. A queste prime pubblicazioni segue la presenza a diversi contest e arrivano anche i primi riconoscimenti ufficiali: nel 2021 partecipa a "Cantagiro" qualificandosi alle semifinali nazionali; nel 2023 si esibisce con un nuovo singolo nella televisione di Stato per le selezioni di "Una voce per San Marino". Ora un nuovo successo con il debutto su ''Rai Radio 2' previsto nei prossimi mesi. Nella musica Gretel racconta di sé e delle sue fragilità, cercando di trasmettere emozioni a chi si riconosce nei suoi testi. "Nella scrittura delle canzoni riesco ad essere libera di esprimere me stessa e la mia emotività", dice. 

13/09/2024 10:28
Macerata, furgone avvolto dalle fiamme in via Bramante: il traffico va in tilt (FOTO)

Macerata, furgone avvolto dalle fiamme in via Bramante: il traffico va in tilt (FOTO)

Furgone in fiamme mentre è in marcia, l'autista accosta in tempo: traffico in tilt a Macerata. I vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 09:00 circa, per l'incendio di un furgone, che trasportava alimenti, in via Bramante nei pressi del cimitero cittadino. La squadra dei pompieri, sul posto, ha spento le fiamme e messo in sicurezza l'area dell'intervento. Sul posto anche la polizia locale per direzionare il traffico. Il tratto interessato è stato chiuso alla circolazione il tempo necessario per il completamento delle operazioni di soccorso. Nessuna persona è rimasta coinvolta.

13/09/2024 09:45
Verso Maceratese-Fano, Albanesi: "Non vediamo l'ora di giocare nel nostro stadio con i nostri tifosi"

Verso Maceratese-Fano, Albanesi: "Non vediamo l'ora di giocare nel nostro stadio con i nostri tifosi"

Dopo l’ottimo esordio in campionato con la vittoria di Urbania, la Maceratese è pronta per il debutto casalingo, in programma domenica 15 settembre alle ore 15:00. I biancorossi giocheranno per la prima volta in stagione sul nuovo manto dell’Helvia Recina Pino Brizi, in uno stadio che si preannuncia gremito di pubblico. Nelle due vittorie contro il Montefano in Coppa e contro l’Urbania in campionato si è vista una squadra determinata e in grado di proporre un buon calcio. Fra i più positivi sicuramente Lorenzo Albanesi, che si è reso particolarmente pericoloso con le sue accelerazioni palla al piede a inizio ripresa. Da una di queste si è sviluppata l’azione che ha poi portato al gol di Cognigni. Così l’ex Montegiorgio ha commentato la vittoria di Urbania: “È stata una partita difficile, come lo saranno tutte in questo campionato. Il primo tempo abbiamo trovato difficoltà a trovare i giusti spazi, poi nella ripresa siamo rientrati in campo con il piglio giusto e la partita si è un po’ aperta. Alla fine che abbiamo meritato la vittoria”. Il prossimo ostacolo sulla strada della Maceratese si chiama Alma Juventus Fano. Dopo le diverse vicissitudini societarie che hanno caratterizzato il precampionato dei granata, il Fano ha perso 2-0 contro il K Sport Montecchio Gallo alla prima di campionato giocata a Fermignano e ha pareggiato 0-0 nel match di Coppa Italia contro l’Urbania disputato mercoledì. Albanesi, così come i suoi compagni, è molto motivato per il ritorno della Maceratese all’Helvia Recina, ma sa che anche contro il Fano non sarà una partita semplice. “Non vediamo l’ora di entrare in campo nel nostro stadio con i nostri tifosi. Spero ci siano un sacco di persone a sostenerci. Sarà sicuramente una partita difficile ma ce la metteremo tutta per regalare una gioia al nostro pubblico”.    

12/09/2024 21:04
Civitanova, torna "Caro Teatro": sei spettacoli e un nuovo concorso di poesie. Il programma

Civitanova, torna "Caro Teatro": sei spettacoli e un nuovo concorso di poesie. Il programma

Torna anche quest’anno Caro Teatro storica rassegna teatrale organizzata dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta Aps, con il patrocinio e sostegno di Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri. A fare da cornice alla kermesse, giunta ormai alla sua 27esima edizione, sarà lo storico palcoscenico del teatro Annibal Caro di Civitanova Alta che dal 13 ottobre al 17 novembre ospiterà sei spettacoli teatrali selezionati tra le sessantasei proposte giunte da tutta Italia. “É sempre un momento piacevole ed emozionante presentare Caro Teatro, anche dopo 26 anni – ha esordito Antonio Sterpi dell’associazione culturale Piccola Ribalta -. Emozionante perché in sei settimane si realizza e si conclude un progetto che ha il solo scopo di intrattenere il nostro pubblico con spettacoli atti a gratificare in maniera intelligente la nostra anima". Un programma variegato quello presentato nel corso della conferenza stampa di stamattina “Vogliamo che gli spettacoli siano di altissimo livello – ha proseguito Sterpi - che abbiano un costo sostenibile per tutti, che siano impegnati ma anche divertenti, insomma che facciano tornare a casa la gente soddisfatta di aver speso bene il suo tempo”. Il sipario si aprirà domenica 13 ottobre con “La Cattedrale” (di Roberta Costantini e Marco Marino), un classico rivisitato in chiave moderna dalla Compagnia Costellazione di Formia per poi proseguire il 20 ottobre con “Bianca B.” commedia psicologica di Claudio Pesaresi. Il 27 ottobre il 3 novembre sarà la volta dei grande classici con “Il Mercante di Venezia” di Giovanni Florio e “La Locandiera e gli Amorosi”,vivace commedia di Piero Dal Prà ispirata al classico goldoniano  La rassegna proseguirà  il 10 novembre con “Buon Natale” (Absurd Person Singular) dell’associazione culturale Le Luci della Ribalta di Bolzano per chiudere i battenti domenica 17 novembre con “C’era una volta a Varsavia” commedia brillante di Gianni della Libera. Ad affiancare il programma una grande novità: il primo Concorso Nazionale di Poesia “Città di Civitanova Marche”. Una commissione di alto livello dopo aver selezionato le dieci poesie più belle, dedicherà il pomeriggio di sabato 16 novembre presso l’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Marche Alta, alla celebrazione dei componimenti e alla premiazione del primo classificato. Molti i ringraziamenti dell’associazione Piccola Ribalta, organizzatrice della manifestazione. Oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica e ai Teatri di Civitanova un grazie particolare è stato rivolto agli sponsor: Banca Macerata SpA, ATAC di Civitanova e Luca Diamanti, consulente della Vittoria Assicurazioni di Civitanova Marche. “Abbiamo sempre rispettato il teatro e ogni espressione culturale sostenendo molte attività nel nostro territorio - ha concluso Debora Falcetta direttrice commerciale Banca Macerata - il teatro per noi non è solo diletto ma aiuta la società a crescere in maniera sana, per questo Banca Macerata non si è mai risparmiata per la cultura”.

12/09/2024 19:36
Marche, raffiche di vento fino a burrasca e temporali: diramata una nuova allerta meteo

Marche, raffiche di vento fino a burrasca e temporali: diramata una nuova allerta meteo

Proseguiranno anche nelle prossime ore condizioni di spiccato maltempo sull'Italia, con temporali sparsi, in particolare sulle aree adriatiche e sulla fascia tirrenica meridionale, e una generale intensificazione dei venti settentrionali. La Protezione civile delle Marche ha emesso una nuova allerta gialla, valida per tutta la giornata di domani 13 settembre,  per raffiche di vento fino a "burrasca forte" nelle zone collinari-costiere.  Nelle stesse zone sono previste precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità, in particolare tra la tarda mattinata e le ore pomeridiane. Mare molto mosso o agitato, con possibili mareggiate lungo tutto il litorale.

12/09/2024 18:54
UniMc a trazione europea inaugura il  735° anno accademico: "Muovere le menti e accendere nuovi significati" (VIDEO e FOTO)

UniMc a trazione europea inaugura il 735° anno accademico: "Muovere le menti e accendere nuovi significati" (VIDEO e FOTO)

Il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court ha citato le parole del poeta premio Nobel Seamus Heaney, “muovere le menti e accendere nuovi significati”, per tracciare la rotta verso l’Europa dell’Università di Macerata e degli altri sette atenei associati nella European Reform University Alliance, protagonisti oggi della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, il 735° dalla fondazione. Ad aprire l’evento è stato l’ormai tradizionale corteo che si è snodato nel centro storico per fare ingresso in un teatro Lauro Rossi gremito da docenti, studenti, personale tecnico amministrativo insieme alle autorità civili, militari e religiose.   A portare il saluto della città è stato il sindaco Sandro Parcaroli. “Insieme dobbiamo lavorare e collaborare per avere una città campus in cui gli studenti si sentano accolti, in cui possano studiare e vivere insieme ai loro compagni, con i giusti stimoli e con adeguate opportunità”, ha detto. Il governatore Francesco Acquaroli ha ribadito il sostegno della Regione. “L'Università di Macerata ha dato un contributo inestimabile allo sviluppo della nostra civiltà, cultura, società ed economia. Le università hanno un ruolo fondamentale nella formazione del capitale umano, essenziale per la competitività e il futuro del nostro territorio”. Nucleo tematico dell’evento  quest’anno è stato “Il valore della nostra Università Europea”, volto a sottolineare l’importanza pubblica dell’ Ateneo maceratese e del sistema universitario italiano contestualizzati organicamente all'interno di una rete europea, aprendo una preziosa occasione di riflessioni e scandaglio. Recentemente, l’Università di Macerata si è unita ad altre sette università europee: l’Université Paris 8, l’Università dell’Egeo, la New Bulgarian University, l’University of Social Sciences and Humanities - SWPS (Varsavia), l’Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, l’European University Viadrina e il Mykolo Romerio Universitetas (Vilnius), per far parte dell’European Reform University Alliance (ERUA). Questa è l’unica alleanza europea che si concentra principalmente sulle discipline umanistiche e le scienze sociali; inoltre, conta tre fusi orari,10milaa docenti e più di 120mila studenti. “È il tempo - ha detto Mc Court - di ripensare e rilanciare, come faremo con la rete Erua, un nuovo modello di educazione universitaria capace di sostenere la crescita personale e professionale delle nuove generazioni”. L’internazionalizzazione è una sfida, che, come ha sottolineato la delegata del rettore Benedetta Barbisan, “comincia quando ci si adopera a rendere il nostro ateneo attraente, accessibile, accogliente”. “Lo scambio di buone pratiche nell’insegnamento, nella ricerca, nella terza missione e nelle azioni amministrative – ha spiegato il rettore - aiuterà le istituzioni partner a innovarsi. Il risultato di questo ambizioso progetto dipenderà, più che dalla volontà politica dei rettori, dalla partecipazione attiva di tutte le nostre comunità, delle studentesse e degli studenti”. “In un mondo in rapida evoluzione, stanno emergendo nuove forme di collaborazione e si stanno creando alleanze come la nostra. Oggi, qui a Macerata, nel cuore dell’Italia, e in tutta Europa, celebriamo il nostro ricco patrimonio, la nostra identità e la nostra missione fondamentale”, ha rimarcato Roman Cieślak, presidente del consiglio dei rettori di Erua. “Riteniamo imprescindibile che la componente studentesca sia il pilastro principale per lo sviluppo di Erua, la stessa componente che risente delle inique condizioni di partenza che le istituzioni sembrano ignorare. La didattica, mezzo fondamentale per l’abbattimento di ogni barriera culturale e sociale, dovrebbe affermarsi come il fulcro principale delle iniziative per il raggiungimento di una consapevolezza attiva e critica dei singoli individui”, sono state le parole del presidente del Consiglio degli studenti Dario D’Urso. “Erua non è solo un insieme di istituzioni, bensì una rete viva e pulsante che connette persone, idee e opportunità. Per un nuovo studente iscriversi da noi sarà come iscriversi contemporaneamente alle altre sette università europee”, ha dichiarato Camilla Domenella, intervenuta in rappresentanza del personale tecnico amministrativo". "È un ateneo impegnato su tanti fronti, quello descritto da Mc Court, che però ha lanciato l’allarme circa l’annunciato taglio al Fondo di finanziamento ordinario: “Come Università dobbiamo trovare il modo, sollecitando il ruolo della CRUI, per sviluppare e tracciare insieme una strategia non di sopravvivenza ma di consolidamento, e magari di crescita, nella piena consapevolezza che il paese ha bisogna di noi, dei nostri laureati”. Hilligje van ‘t Land, segretaria generale dell’International Association of Universities, ospite della cerimonia, ha ampliato la prospettiva a livello globale. “L’erosione della fiducia pubblica nelle istituzioni, comprese le università, è fonte di preoccupazione crescente. In Europa e Nord America, vediamo un crescente scetticismo riguardo al ruolo delle università, alimentato da populismo, dall’instabilità economica e dalla crescente disuguaglianza. In America Latina, Africa e Asia, le università affrontano ulteriori sfide legate al sottofinanziamento, alle interferenze politiche e ai disordini sociali. Il declino della democrazia in alcune regioni, compresa una parte dell’Europa, minaccia le fondamenta stesse della libertà accademica e dell’autonomia, rendendo più difficile per le università adempiere alla loro missione”. E ha ribadito l’importanza dei valori fondanti delle università: libertà accademica, autonomia istituzionale e responsabilità sociale. “Come Segretaria Generale di Erua – ha ribadito Bruna Vives - sono convinta che le università debbano aprire la strada nel plasmare il futuro dell’Europa e nel creare un impatto sociale significativo. Ciò implica non solo formare i futuri leader, ma anche promuovere il pensiero critico, l’inclusività e la responsabilità civica. L’alleanza Erua mira a raggiungere questo obiettivo attraverso progetti di ricerca collaborativa, mobilità studentesca transfrontaliera e programmi accademici congiunti, aspirando a un’Europa dove l’istruzione sia più accessibile, inclusiva e trasformativa”. E proprio nel segno della responsabilità sociale si distinguono alcuni dei più recenti risultati conseguiti dall’Università e di Macerata e rivelati dal rettore. Due progetti coordinati da Unimc, Devices, sullo sviluppo dei sistemi educative in Vietnam e Cambogia, e EthicAI4Care, per l’implementazione dell’etica nell’uso dell’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario, hanno ottenuto un finanziamento per un totale di un milione di euro. Il progetto EdVance, di cui l’Ateneo è partner, ha ottenuto un finanziamento Ministeriale di più di 13 milioni di euro e coinvolge 13 università italiane, 3 Afam e diversi prestigiosi partner privati per offrire educazione digitale di qualità elevata agli studenti universitari e ai lavoratori di tutto il Paese. Con il nuovo Centro di Servizio per la Formazione Avanzata, l’Ateneo ha rafforzato la sua posizione di spicco nella formazione iniziale dei docenti. I dottori di ricerca mostrano un livello di occupazione molto elevato a un anno dal conseguimento del titolo e le attuali domande di iscrizione al primo anno segnano un incremento del 20%. Parola chiave della relazione del rettore è stata “rete”: la rete della International Association of Universities, la rete Europea Erua, la rete interregionale UniHamu, la rete fra le Scuole Superiori, la rete degli Alumni, la rete dei rappresentati degli studenti, l’insieme di tutte le persone che lavorano all’interno dell’Ateneo e che collaborano dall’esterno, e tante, tante altre. “L’insieme di queste reti ci rende più forti, più sicuri, più stimolati, più internazionali. L’antico detto ‘Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme’ racchiude una profonda verità”.

12/09/2024 18:48
Ussita, camion divorato dalle fiamme ad alta quota: pronto intervento dei vigili del fuoco

Ussita, camion divorato dalle fiamme ad alta quota: pronto intervento dei vigili del fuoco

Camion prende fuoco ad alta quota. I vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina a Frontignano di Ussita, nei pressi della seggiovia Belvedere, per l’incendio di un camion. Le fiamme hanno distrutto completamente la parte anteriore del mezzo pesante. La squadra di Visso ha spento l’incendio utilizzando liquido schiumogeno e messo in sicurezza l’automezzo. Nessuna persona è rimasta coinvolta.

12/09/2024 18:12
Cingoli Enduro Race, ecco i vincitori della specialità del campionato regionale di mountain bike

Cingoli Enduro Race, ecco i vincitori della specialità del campionato regionale di mountain bike

Domenica 8 settembre, il Balcone delle Marche ha ospitato la prima tappa dell'Enduro Marche Series, il campionato regionale mountain bike della specialità Enduro. Oltre 200 gli appassionati che, con i loro accompagnatori, hanno riempito i viali Valentini trasformati in una coloratissima area paddock per la "Cingoli Enduro Race". A salire sul gradino più alto del podio della gara mtb è stato Tommaso Bianchetti, seguito da Diego Gostoli e Nicholas Lazzarini. Nella categoria e-bike a trionfare è stato Andrea Paoloni, seguito da Luca Verdini e Pietro Chinucci. Ottimi risultati per i due atleti di casa: Cristian Piergentili, 1° in cat. M2 e 9° assoluto, e Filippo Sordini, 1° in cat. Junior e 4° assoluto. Grande soddisfazione nelle parole del presidente dei Downhill Deers, associazione organizzatrice: "vedere così tanti atleti e sentire i loro complimenti ripaga i mesi di lavoro che abbiamo dedicato all'organizzazione”. “Una gara che, oltre a una bella pagina di sport, incide positivamente nell'economia cittadina, interessando moltissime strutture ricettive e attività commerciali. Voglio ringraziare tutti i Deers, i tanti che ci hanno aiutato nella riuscita dell'evento, l'Amministrazione comunale, i vigili urbani, la Cri di Cingoli e l'Unione Montana Potenza Esino Musone. È grazie a tutti loro se, dopo quattro anni di speranze, siamo riusciti a realizzare un sogno che sembrava impossibile".

12/09/2024 17:45
Il sogno americano si compie nelle Marche: la scalata di Andrea Pizzarulli tra i colossi mondiali dell'high tech

Il sogno americano si compie nelle Marche: la scalata di Andrea Pizzarulli tra i colossi mondiali dell'high tech

In un contesto come quello marchigiano dove innovazione e impresa sono spesso legate solo al mondo della calzatura, si distingue l'immagine di Andrea Pizzarulli uno degli imprenditori più influenti a livello internazionale nel settore dei sistemi high tech. Nato a Civitanova Marche, laureato in ingegneria Elettronica all’Università Politecnica di Ancona, giovanissimo approda in Silicon Valley dove per cinque anni lavora presso la Terawave Communication. Ritornato poi nelle Marche, mette a frutto le competenze maturate negli Usa  fondando nel 2012, insieme a Michael Perlmutter Civitanavi Systems un’azienda con sede a Porto Sant’Elpidio che rappresenta uno dei principali player nel settore dei sistemi high tech di navigazione e stabilizzazione inerziale. Oggi Civitanavi Systems conta circa 220 dipendenti e nell'agosto 2024 il colosso statunitense Honeywell, ne ha acquisito l'intero capitale sociale tramite un’OPA valutandolo 200 milioni di euro.  Ho incontrato il dottor Pizzarulli per capire come da una realtà piccola come quella marchigiana si possa arrivare, a soli 51 anni, a diventare un imprenditore corteggiato dalle più importanti multinazionali del mondo. Dottor Pizzarulli come è possibile da Porto Sant’Elpidio farsi conoscere da un’azienda come l’Honeywell leader del mondo dell’informatica? "La Honeywell ci ha riconosciuti come competitor dopo averli superati in una gara internazionale all’estero. Incuriositi ci hanno contattati e da quel momento è iniziata la nostra collaborazione". Nell’agosto 2024 la Honeywell acquisisce Civitanavi System con un’offerta pari a 200 milioni di euro. Perchè proprio voi? "Per attrarre un colosso come l'Honeywell occorre avere qualcosa nell’ambito delle tecnologie da porre nel mercato. Qualcosa di cui loro hanno bisogno. Grazie a noi, Honeywell sarà in grado di offrire un insieme più ampio di tecnologie a tutti i suoi clienti. Il nostro obiettivo è quello di creare una struttura indipendente da quella degli Stati Uniti. I clienti europei, sopratutto nel campo della difesa, vogliono fornitori europei e noi copriremo quella parte del mercato non solo nel settore aerospazio difesa ma anche aerospazio civile".  Nello specifico cos'è Civitanavi? "Civitanavi si occupa della progettazione, sviluppo e produzione di sistemi ad altissima precisione per la navigazione e stabilizzazione inerziale senza l’utilizzo del Gps. Per fare un esempio in caso di situazioni particolari come guerre o nel caso dei sottomarini i nostri sensori inerziali permettono di propagare la posizione anche dove il Gps non è disponibile".  Un’invenzione, la sua, che non ha uguali. Ma come nasce quest’idea? "Tornato dall’America ho avuto un’intuizione: utilizzare i componenti in fibra ottica usati nel mercato delle telecomunicazioni, che hanno costi ridotti, in un settore di nicchia dove tipicamente vengono utilizzati componenti molto particolari che ovviamente hanno costi molto alti e richiedono macchinari molto sofisticati per produrli. Noi invece abbiamo utilizzato materiali facilmente reperibili come la tecnologia a fibra ottica e ne abbiamo fatto un prodotto unico. Insomma siamo gli chef stellati della tecnologia. Utilizzando questo approccio siamo riusciti a raggiungere livelli di eccellenza".  La sua è la storia di un ragazzo che realizza il sogno americano in Italia. Una storia che dà speranza e fa sognare.  "Io sono partito da Civitanova con un biglietto per l’America comprato con i 6000 euro vinti in un business plan contest organizzato dai prime venture capitalist italiani. Ricordo che inviai più di 200 richieste in tutto il mondo e tra questo venni contattato da una sola azienda la Terawave Communication, ubicata nel polmone dell’innovazione, la Silicon Valley. Sono partito con nulla e sono rimasto negli USA per cinque anni. Poi l’Italia mi mancava e volevo che i miei figli crescessero qui, nel nostro paese. Nel 2012 contro il parere di tutti, nasce come start-up Civitanavi. Avevo già due figli e una famiglia. Il rischio era enorme. Ma ci ho creduto. Ho scelto il mio team ed ora, sopratutto grazie a loro, abbiamo raggiunto grandi risultati". Nelle sue interviste parla spesso del suo team. Come sceglie i suoi collaboratori? "È stato possibile raggiungere i risultati mostrati ed emergere dallo start-up iniziale grazie al team d’eccellenza e alla visione condivisa dalla squadra. La Civitanavi conta circa 220 dipendenti tutti giovanissimi. Nel settore produzione i ragazzi hanno dai 18 ai 23 anni e anche in ambito di progettazione, i nostri ingegneri, tra i quali circa il 20% donne, sono neo laureati che in poco tempo diventano manager". La produzione avviene tutta a Porto Sant’Elpidio? "In sede viene prodotto solo ciò che ha valenza strategica per il resto la nostra filiera è comunque molto corta. Viviamo e lavoriamo nelle Marche, cerchiamo fornitori di fiducia nel nostro territorio dando la priorità al consolidamento del rapporti umani". Come si definirebbe, un imprenditore, un visionario o un inventore? "In realtà mi sento un innovatore perchè inventare significa avere un'idea, magari originale ma fine a sé stessa. Innovare invece significa far sì che la tua idea generi profitto, sia utile a qualcosa e ciò che noi produciamo è qualcosa di importante non solo per l’Italia ma per il mondo".

12/09/2024 16:47
Cosmari, il nuovo presidente del Cda si presenta: "Ampliamento discarica di Cingoli? Bisogna correre"

Cosmari, il nuovo presidente del Cda si presenta: "Ampliamento discarica di Cingoli? Bisogna correre"

Il nuovo presidente del Cosmari, Paolo Gattafoni, e i componenti del CdA Sandra Gentili e Alfredo Mancinelli sono stati presentati  nella sede di Tolentino. Alla conferenza stampa ha preso parte anche il direttore generale Brigitte Pellei. Il nuovo CdA del Cosmari srl è stato nominato nel corso dell’ultima assemblea dei Comuni soci e resterà in carica per i prossimi tre anni. L'organo è composto da tre soli membri in quanto i sindaci riferibili agli schieramenti politici del centrosinistra e delle liste civiche hanno deciso di non nominare i loro rappresentanti. Un qualcosa di inedito e un fatto significativo. Il nuovo presidente è Paolo Gattafoni, avvocato di Potenza Picena. Sposato con una figlia, 53 anni in passato ha ricoperto la carica di presidente del Consiglio comunale, nel secondo mandato dell’allora sindaco del Comune di Potenza Picena, Mario Morgoni a cavallo degli anni 2000. Dal 2014 al 2018 ha fatto parte del CdA della Cosmari su indicazione dell’allora sindaco del Comune di Potenza Picena, Francesco Acquaroli, e ha partecipato alla realizzazione di diversi progetti. Già membro della giunta esecutiva della Confservizi CispeL Marche di Ancona che associa le società, le aziende e gli Enti che gestiscono i Servizi Pubblici locali in Regione, fu indicato da Utilitalia per curare i rapporti con la Regione Marche. È membro dell’Odv di Macero Maceratese corrente a Piediripa di Macerata e socio della Fondazione Cassa di Risparmio della provincia di Macerata. In un recente passato ha esercitato anche la docenza in diritto per i corsi di formazione curati dalla Società Imprendere della Confartigianato Impresa Macerata - Fermo - Ascoli. L’altro componente del Cda è Sandra Gentili, di Camerino, perito tecnico commerciale, dopo essere stata responsabile della sede di Camerino di Confartigianato Imprese è attualmente in pensione. Ha fatto parte del Cda dell’Ersu Camerino, è stata presidente dell’associazione Corsa alla Spada e il Palio e ha ricoperto la carica di assessore e Consigliere comunale per diversi mandati dal 1995 al 2014. L’altro è Alfredo Mancinelli di Recanati, geometra ha alternato la propria attività professionale collaborando con studi di consulenza e come dipendente del Comune di Recanati. Attualmente svolge la libera professione. È consulente del Tribunale di Macerata e di diversi istituti di credito. È stato Consigliere comunale e dal 1999 al 2004 assessore e vicesindaco del Comune di Recanati. Ha progettato e seguito la realizzazione di importanti progetti definitivi ed esecutivi architettonici di importanti opere pubbliche e private, oltre a seguire ristrutturazioni o manutenzioni di edifici abitativi. Nel corso dell’incontro con la stampa, il presidente Gattafoni, ha ringraziato per la fiducia accordatagli da quei sindaci che lo hanno votato come presidente palesando che” il cammino del nuovo CdA si avvierà sul solco di quello che è stato il frutto di condivisione politico amministrativa nella gestione di una delle società più importanti del panorama provinciale e non solo”. Spera altresì in cuor suo in un ripensamento di tutti quei primi cittadini che hanno deciso di non nominare propri rappresentanti in seno al nuovo CdA, facendo appello “al buon senso che ha sempre portato a una governance unitaria della Cosmari, auspicando, comunque, una opposizione partecipativa e costruttiva”. Ha confermato le linee tracciate con l’approvazione da parte dell’Assemblea dei Comuni soci del Bilancio triennale preventivo che di fatto è una sorta di piano industriale che prevede investimenti e strategie fino al 2026 e che avendo avuto la condivisione politica non può certamente essere disatteso.  “Abbiamo già iniziato a lavorare – ha detto – per individuare le criticità e per apportare quelle che saranno ritenute le soluzioni migliori per potenziare ulteriormente servizi di alta qualità e per dare risposte certe ai cittadini, soprattutto in materia di costi”. “Seguiremo l’iter autorizzativo dell’impiantistica dell’opificio e agiremo di conseguenza, mentre confermiamo gli investimenti per il rinnovo del parco mezzi. Quanto alla tariffa puntuale l’obiettivo è semplice: pagare in base alla quantità di rifiuti indifferenziati prodotti e gettati nella spazzatura e questo è l’orizzonte di chi chiede ai cittadini di differenziare i rifiuti già nelle proprie case”. Massimo impegno invece sul fronte discarica: Gattafoni si riferisce all’ampliamento di quella di Cingoli nel medio termine e qui bisogna fare presto “Ho già preso contatti con il sindaco di Cingoli per approfondire la tematica, bisogna correre”.  “Non mi risultano problemi di abbancamento nel frattempo, ma sono conscio dell’impatto dello scorrere del tempo sui numeri del bilancio in termine di maggiori costi”. “Verrà discusso a breve il nuovo Piano Regionale dei Rifiuti e sembra che per gli impianti di discarica sia ritenuto prioritario e strategico considerare l’ampliamento degli impianti esistenti prima di individuare un nuovo sito di discarica, la cui individuazione non è compito del gestore”. “Resta inteso - dice Gattafoni - che dovranno essere favoriti i rapporti con tutti i Comuni soci, con l’Ata, con la Provincia e con la Regione Marche anche in attesa del nuovo Piano Regionale dei Rifiuti a cui vorremmo dare il nostro costruttivo contributo. Altresì è fondamentale mantenere rapporti positivi anche con la Fondazione Giustiani Bandini e con tutti i residenti vicini alla sede dei nostri impianti con l’obiettivo comune di continuare a lavorare per preservare l’ambiente che ci circonda e mitigare ulteriormente l’impatto delle lavorazioni. Fondamentale lo stretto rapporto e la condivisione di intenti con la direttrice generale e con tutti i dipendenti”. “Ci siamo appena insediati – ha concluso il presidente Gattafoni – con l’intento di operare nell’interesse di Cosmari che ricordiamolo sempre, è una azienda pubblica di proprietà dei cittadini della Provincia di Macerata e di Loreto. “Lavoreremo – ribadisce Gattafoni – nel solco di una programmazione già condivisa, da chi mi ha preceduto, nel Bilancio preventivo 2024 e apporteremo, se del caso, integrazioni e correzioni nel prossimo bilancio consuntivo”.                 

12/09/2024 16:05
Matelica, glaucoma e trapianto corneale al centro di un convegno al Piermarini

Matelica, glaucoma e trapianto corneale al centro di un convegno al Piermarini

Si svolgerà questo fine settimana, nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 settembre, presso il Teatro Piermarini di Matelica un convegno scientifico che affronterà il tema del glaucoma e del trapianto corneale nel Centro Italia. L’evento ha come responsabili scientifici il dottor Stefano Lippera, direttore della U.O.C. di Oculistica dell’Ast di Ancona e il dottor Vincenzo Ramovecchi, direttore dell’Unità Operativa di Oftalmologia dell’Ast di Macerata. Il convegno, la cui partecipazione è gratuita, ha il patrocinio del Comune di Matelica e della S.I.S.O., Società Italiana di Scienze Oftalmologiche, ed è accreditato ECM per medici chirurghi in oftalmologia, ortottisti, assistenti di Oftalmologia e infermieri. “Glaucornea è un nome che abbiamo inventato io e il dottor Lippera per descrivere in maniera sintetica e originale l’argomento del Congresso che verte su glaucoma e trapianto di cornea, due argomenti di primario interesse in Oftalmologia -  spiega il primario dell’Oculistica dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, Vincenzo Ramovecchi - Il glaucoma rappresenta una delle principali cause di cecità e ha una larga incidenza nella popolazione adulta e senile. La terapia si può avvalere ora di nuove tecniche chirurgiche basate sull’impianto di stent, che riducono i rischi dell’intervento e possono essere effettuati in anestesia topica, cioè con le gocce". "L’Unità Operativa di Oftalmologia della Ast di Macerata è la prima in Italia per numero di stent impiantati per glaucoma. Per quanto riguarda il trapianto di cornea, oggi ci si avvale di tecniche innovative e più sicure (Dalk, Dsaek, Dmek) attraverso le quali non viene trapiantata tutta la cornea, ma solo la parte malata della stessa l’Oculistica dell’Azienda Sanitaria maceratese nell’ambito del trapianto di cornea rappresenta un’eccellenza regionale perché da sola effettua più della metà dei trapianti che vengono realizzati annualmente nelle Marche”, conclude Ramovecchi.  Il convegno sarà un’occasione importante di confronto tra esperti oftalmologi sull’efficacia a livello internazionale della terapia medica e chirurgica e attraverso le relazioni, i dibattiti e i casi clinici presentati dai qualificati professionisti che parteciperanno, si prefigge anche l’obiettivo di dare le linee guida per effettuare una terapia ottimale al paziente che soffre di queste patologie.

12/09/2024 15:17
Macerata, dipendente riconosce online gli attrezzi rubati al cantiere: denunciato un 25enne

Macerata, dipendente riconosce online gli attrezzi rubati al cantiere: denunciato un 25enne

Dipendente di una ditta edile riconosce in un annuncio pubblicato in rete uno degli attrezzi rubati da un cantiere un mese fa: individuato e denunciato il responsabile per ricettazione. Si tratta di un cittadino di origine straniera, di 25 anni.  IL FATTO - Il 19 luglio scorso, un incaricato di una ditta edile di Macerata, ha sporto denuncia per il furto - avvenuto la notte prima - all'interno di un cantiere edile presente in città. Erano stati asportati due martelli pneumatici, un avvitatore e una batteria di ricambio per quest'ultimo attrezzo, per un valore totale di circa 2800 euro.  Alcuni giorni fa, un dipendente della ditta ha notato un annuncio pubblicato all'interno di una nota piattaforma di vendite online in cui compariva proprio il martello pneumatico rubato. Le foto presenti nell'annuncio non hanno lasciato alcuna ombra di dubbio all'uomo, che ha provveduto alla denuncia in Questura.  Al fine di recuperare la refurtiva e individuare l'autore dell'annuncio, nel tardo pomeriggio di martedì i poliziotti della squadra mobile e dell'ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, hanno organizzato un servizio con uno dei poliziotti che, dopo aver contattato il venditore, si è finto interessato all’acquisto previa visione dell'attrezzatura posta in vendita.  È stato quindi fissato un appuntamento al quale il venditore si è presentato invitando 'l’acquirente' a seguirlo all’interno di un appartamento in fase di ristrutturazione sito al quarto piano di uno stabile ubicato a Macerata. A questo punto, dopo aver constatato che il martello pneumatico era quello di proprietà del denunciante, l'agente ha richiesto il supporto dei colleghi per la perquisizione dell'abitazione. L'operazione ha dato esito positivo in quanto, oltre al martello pneumatico, è stata rinvenuta anche il resto dell’attrezzatura oggetto di furto, subito restituita al legittimo proprietario.  

12/09/2024 14:59
Civitanova, i giovani karateki in evidenza al campionato del mondo: bottino super di 6 bronzi

Civitanova, i giovani karateki in evidenza al campionato del mondo: bottino super di 6 bronzi

Un bottino di ben sei bronzi è quello ottenuto dai ragazzi e dalle ragazze civitanovesi al campionato del mondo di karate tenutosi a Fürstenfeld, in Austria. La manifestazione organizzata dalla Federazione Mondiale di karate Goju ryu in collaborazione con la Federazione Austriaca di karate ha visto la partecipazione di 27 nazioni per un totale di oltre mille atleti in gara nella cornice del locale palazzetto dello sport.  La rappresentativa Italiana era composta da 150 atleti, tra i quali sette civitanovesi del club Karate Kai Davide Accoramboni (U14 kg-44),  Diego Castignani (CA kg.-52), Alessandro Pompili (CA kg.-63), Elena Accoramboni (JU kg.+59), Marco Pasquali (JU kg.-55), Jacopo Natalucci (JU kg.-68) e Vittorio Micucci (U21).  Tutti si sono impegnati al massimo delle loro possibilità riportando da questa esperienza un sicuro arricchimento personale sia tecnico che umano. Vanno segnalati gli eccellenti risultati di Alessandro Pompili (3° class. Kg.-63 Kumite C  e 3° kumite Team CA), Elena Accoramboni (3^class. Kg.+59 kumite JU e 3^ kumite Team JU femm.) e Marco Pasquali (3° class. Kg.-55 kumite JU  e 3° kumite Team JU masch.). Risultati per i quali non nascondono la soddisfazione il tecnico sociale Massimo Castignani e i dirigenti sociali Umberto Tocchetto e Filippo Peroni.  

12/09/2024 12:55
San Severino, "Ballando con le Stelle" in piazza: allieve e allievi della F.A. Team Academy fanno emozionare

San Severino, "Ballando con le Stelle" in piazza: allieve e allievi della F.A. Team Academy fanno emozionare

Serata d’applausi, in piazza Del Popolo, per le allieve e gli allievi della scuola di ballo F.A. Team Academy della maestra Federica Agostinelli in occasione dell’evento "The greatest show". L’iniziativa è stata promossa con il patrocinio della città di San Severino Marche, della Pro Loco e della regione Marche. Ospiti d’eccezione, direttamente da "Ballando con le stelle", i ballerini Luca Favilla e Camilla Mola, la direttrice artistica della Go Dance di Albano Laziale. La coppia lavora insieme da anni nel settore delle danze latino americane e synchro latin, portando il loro talento e la loro passione in giro per il mondo. Insieme hanno incantato il pubblico di paesi lontani come Cina, America e Taiwan.  In piazza Del Popolo hanno portato la loro bellezza e la loro energia entusiasmando i presenti con passi di samba, cha cha cha, rumba e altro. Sugli stessi passi, applauditissimi dal numero pubblico, anche i ballerini e le ballerine della F.A. Team Academy seguiti da familiari, amici e conoscenti che hanno fatto il tifo per loro in uno spettacolo davvero indimenticabile. Alla serata hanno preso parte anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha portato un proprio saluto sul palco e gli assessori comunali Michela Pezzanesi e Paolo Paoloni.     

12/09/2024 12:00
Una grande estate per Macerata Musei: +25% di visitatori rispetto al 2023

Una grande estate per Macerata Musei: +25% di visitatori rispetto al 2023

Una grande estate per la rete museale Macerata Musei - con l’Arena Sferisterio, Palazzo Buonaccorsi, Torre civica, Museo di Storia Naturale, Ecomuseo, Helvia Ricina e Biblioteca Mozzi Borgetti - che guarda con soddisfazione i risultati ottenuti nel trimestre appena passato. Il significativo aumento delle visite, con un trend positivo pari a più del 25% rispetto all’estate 2023, è anche il frutto di un intenso e ricco programma di eventi ospitati nelle sedi museali. Il sistema museale maceratese, con i suoi ingressi in forte crescita – 19.646 presenze registrate nel 2024 contro le 14.502 del 2023 - conferma la sua capacità di creare esperienze coinvolgenti adatte ai visitatori di tutte le età facendo di Macerata una meta privilegiata per un turismo lento e consapevole volto alla ricerca di esperienze culturali e di relax che permettono di immergersi nell’ecosistema del territorio. "Il costante aumento delle presenze ai musei è il frutto di un lavoro continuo e costante e la grande qualità dell'offerta che riusciamo a garantire con le iniziative che sono state organizzate – commenta l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Un lavoro in collaborazione con realtà locali, nazionali e internazionali che ci riconoscono come punto di riferimento per l'importante patrimonio e le attività messe in campo per valorizzarlo. La trasversalità delle proposte intercetta un pubblico sempre più preparato ed esigente, internazionale al quale guardiamo con interesse". "Il lavoro è costante per garantire continuità e qualità in ogni iniziativa che partendo dal pubblico delle scuole, delle famiglie arriva poi fino ad iniziative rivolte agli studenti delle scuole superiori e Università e Accademia delle Belle Arti senza dimenticare le importanti sinergie con il mondo delle imprese. Il dato numerico - conclude la Cassetta - conferma che la strada intrapresa è corretta e sentiamo la responsabilità di garantire una crescita costante per condividere il nostro patrimonio e competenze insieme a tutti quelli che lo apprezzano e lo ricercano”. La maggior parte dei visitatori provengono dall’Europa (Francia, Belgio, Lussemburgo, Germania, Gran Bretagna e Spagna) e dalle regioni italiane del centro e del nord.  I turisti in visita a Macerata hanno potuto servirsi del biglietto unico per la vista di Palazzo Buonaccorsi, della Torre civica e dello Sferisterio, quelli venuti per la stagione lirica hanno potuto usufruire del biglietto ridotto collegato al Macerata Opera Festival mentre i maceratesi hanno particolarmente apprezzato le aperture serali della torre scoprendo così il nuovo percorso di visita inaugurato l’aprile scorso. La mostra “VIS-À-VIS. Ritratti Moderni e contemporanei” in corso ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi fino al 12 gennaio 2025, il Festival Buon’Estate con gli spettacoli Amat e la rassegna teatrale per l’infanzia “Il cortile delle storie”, Musicultura con la Controra, la fortunata stagione lirica del Macerata Opera Festival e gli appuntamenti di Sferisterio Live hanno avuto un impatto molto positivo sull’aumento dei visitatori in città e sul loro interesse verso i luoghi il patrimonio cittadino.  

12/09/2024 11:44
Dai compagni nello spogliatoio ai giocatori di Serie A: la storia di 'El Tincho', il barbiere dei campioni

Dai compagni nello spogliatoio ai giocatori di Serie A: la storia di 'El Tincho', il barbiere dei campioni

La barberia, un luogo di culto per molti ragazzi, dove affinare il proprio look e passare del tempo in compagnia. L’essenza di questo luogo è rappresentata a pieno da El Tincho Barberia di Corso Matteotti a Porto Recanati. Qui, tagliare i capelli non è solo una questione di stile, ma un momento di condivisione, dove moda, sport e amicizia si fondono perfettamente. El Tincho però ha un’altra particolarità: fra i suoi clienti ci sono infatti molti sportivi affermati. Dal calciatore loretano dell’Espanyol (in prestito dal Napoli) Walid Cheddira al pallavolista ex Lube Yoandy Leal, passando per il capitano della Recanatese Alessandro Sbaffo e per gli ex Serie A Federico Melchiorri, Michele Paolucci, Salvatore Mastronunzio, Fernando Tissone, oltre all’arbitro maceratese Gianluca Sacchi, molti degli atleti più famosi, marchigiani e non, scelgono la barberia di Martin Garcia, in arte ‘El Tincho’, da cui prende il nome l’attività. Martin, originario dell’Argentina e anche lui calciatore, con un importante trascorso con le maglie di Porto Recanati, Loreto, Civitanovese e Tolentino, ha aperto la sua attività il 26 settembre del 2021 e da lì, con grande impegno, è riuscito a diventare un punto di riferimento per tanti ragazzi. La sua storia inizia in maniera molto curiosa. Siamo andati a trovare Martin e il suo staff da El Tincho Barberia e ce la siamo fatta raccontare in un’intervista inedita… direttamente dalla poltrona da barbiere. Appena entrati, veniamo subito accolti con grande professionalità. André, l’ultimo arrivato nella squadra, mi fa accomodare per il lavaggio e mi racconta come si è appassionato al mondo della barberia e quali sono i suoi progetti per il futuro. “Grazie a mia sorella che è parrucchiera ho iniziato a interessarmi a questo mondo. Da appassionato di sport mi piace molto l’ambiente che si respira qui da El Tincho. Sto imparando molto e spero di continuare a lavorare qui”. André è motivato e punta in alto: “Se dovessi scegliere un atleta a cui taglierei i capelli? A qualche grande stella. Magari Messi”. Dopo avermi sistemato la mantella André mi lascia nelle mani di Gabriel, specialista nelle sfumature, uno dei marchi di fabbrica di El Tincho. “Mi sono formato molto nell’ultimo anno vivendo la barberia – afferma Gabriel - Questo è un lavoro che, a parte i corsi e l’accademia, devi fare molta pratica per diventare bravo”. Mi descrive in maniera super positiva il suo ambiente di lavoro, in cui tra l’altro non si fanno preferenze: “Anche Cheddira prende appuntamento”. Parlando dell’attaccante marocchino, entra in gioco Martin, che ci racconta come ha avviato la sua professione e come Cheddira sia stato uno dei suoi primi clienti. “Questa è una barberia che parte letteralmente dal nulla. Senza nessun aiuto economico e senza un tetto, perché è iniziato tutto per caso in uno spogliatoio. Quando giocavo a Porto Recanati vincemmo la Coppa Marche. Quella sera dovevamo andare a festeggiare con la squadra e il capitano, Emanuele Gasparini doveva tagliarsi i capelli. Chiamò all’ultimo il suo parrucchiere ed era tutto pieno. Allora mi offrii io per dargli una passata di macchinetta e improvvisammo un taglio. A rivederlo dopo anni diciamo che non è stato proprio il migliore che ho fatto, ma è sicuramente speciale, perché poi da lì è partita la mia nuova professione. Ho iniziato così a tagliare i capelli a giro nello spogliatoio ai miei compagni e al mister – all’epoca Matteo Possanzini, attuale allenatore della Maceratese e tutt’oggi grande cliente de El Tincho – e ne approfittavo per fare pratica. A casa poi guardavo i video di alcuni tagli su YouTube e cercavo di replicarli sui miei compagni, che erano un po’ le mie ‘cavie’. Nel frattempo, coi soldi che guadagnavo dal calcio mi pagavo i corsi di parrucchiera. A quei tempi tagliavo i capelli in un garage e fui il primo a portare la sfumatura laterale, vista su YouTube da un barbiere americano. Era una novità che riuscì ad attrarre molti ragazzi di Porto Recanati e dintorni. Potrei definirla un po’ il mio marchio di fabbrica”. Dopo tanta gavetta, con un’esperienza da Figaro a Civitanova, dove Martin ha imparato a lavorare a ritmi serrati, e dopo aver continuato a fare partica nel garage di casa sua, nel 2021, come detto, El Tincho è riuscito ad aprire la sua barberia. Oltre a lavorare molto nel suo negozio a Porto Recanati, Martin e il suo staff offrono anche un servizio di “house call”, con un taglio direttamente a domicilio per chi è impossibilitato a recarsi in barberia. Come ci racconta Martin, è capitato che anche personaggi di spessore l’abbiano contattato per un taglio. Fra le esperienze più significative ci racconta di quando lo scorso è stato a Frosinone per tagliare i capelli ai giocatori del club ciociaro, che a quel tempo militava in Serie A. Oltre all’amico Walid Cheddira, Martin ha avuto il piacere di fare un taglio all’ex Bayern Monaco Arijon Ibrahimovic e ai due argentini ex Juve Enzo  Barrenechea e Matias Soulè, passati in estate rispettivamente al Valencia e alla Roma. Con Soulé, suo connazionale, Martin ci svela di aver provato a “intavolare” una proposta: “Ora che è passato alla Roma gli ho detto che per me sarebbe un sogno poter tagliare i capelli a Dybala e Paredes”. A quel punto la nostra curiosità ci porta a chiedergli se ha fatto pagare il taglio ai calciatori e Martin ci racconta un curioso aneddoto: “Ibrahimovic a fine taglio mi chiese quanto doveva pagare. Io gli dissi 20 euro e lui me ne lasciò 50. Io gli spiegai che non mi interessavano i soldi, ma mi bastava poter condividere il tempo con loro, ascoltare le loro storie e magari entrare in quell’ambiente”. Qui El Tincho poi pronuncia una frase che mi ha colpito molto: “Credo che i soldi siano secondari perché, se lavori bene poi arrivano. I soldi per me sono una conseguenza, non un obiettivo”. Un’esperienza simile fu fatta da Martin anche con il Bari Calcio. In quel caso tagliò i capelli a Mirco Antenucci, Valerio De Cesare e Francesco Vicari. Qualche mese poi fa avrebbe dovuto tagliare i capelli anche ai calciatori dell’Udinese, ma con la sua squadra invischiata nella lotta salvezza Mister Cannavaro preferì evitare. Non solo calciatori però. Fra i clienti di El Tincho Barberia ci sono anche campioni della pallavolo.  Yoandy Leal, schiacciatore della You Energy Piacenza che con la Lube dal 2018 al 2021 ha vinto 2 campionati italiani, 2 Coppa Italia, una Champions League e un Mondiale per Club, è un affezionato cliente della barberia, così come il centrale brasiliano 4 volte campione del mondo Isac Santos, che dopo le Olimpiadi di Parigi si è concesso un bel taglio a Porto Recanati. Se però dovessimo chiedere a Martin chi è, secondo lui, l’atleta più forte a cui ha tagliato i capelli, rimane fedele al suo amico Walid Cheddira, cliente di El Tincho già da quando tagliava i capelli nel garage. “Ti direi Cheddira perché è quello che ha raggiunto il sogno di ogni bambino, ovvero quello di giocare un mondiale”. Ci racconta proprio come durante l’esordio di ‘Walo’, come lo chiamano gli amici, al Mondiali in Qatar la barberia “si fermò completamente”. “Eravamo una quindicina di persone qui dentro e nessuno tagliava. Tutti a guardare la televisione e a festeggiare per il suo debutto. Era una cosa che succedeva anche quando calciava i rigori con il Bari. Ogni tiro dal dischetto era accompagnato da religioso silenzio e da grandi esultanze dopo i suoi gol”. Quando poi è tornato dal Mondiale, come ci dice Martin, “siamo stati un intero pomeriggio a farci raccontare la sua esperienza. Mi ha confidato che Mbappé è molto simpatico”. Dopo avermi raccontato la sua storia, Martin mi lascia nelle mani di Samuel, il suo fidato braccio destro ormai da quasi 4 anni con El Tincho. Samuel ha una curiosa particolarità: è soprannominato “il talismano”, perché si da il caso che un suo taglio porti particolarmente fortuna ai calciatori. “Il soprannome me lo diede l’ex portiere della Recanatese Mattia Fallani, perché quando veniva a tagliarsi i capelli qui poi non subiva mai gol”. Una profezia che si è ripetuta anche con diversi attaccanti. “Quando veniva a tagliarsi i capelli Alberto Spagnoli, puntualmente segnava con l’Ancona”. Fra i vari vip che sono passati da El Tincho, Samuel ci racconta anche la soddisfazione nel ricevere i complimenti da Davide Diodovich, fra i più grandi parrucchieri per donne in Italia. “È rimasto molto soddisfatto. Ha fatto anche una storia su Instagram dicendo che per lui siamo i migliori della zona”.   Da quello spogliatoio ai tempi in cui giocava con il Porto Recanati, dunque, di strada El Tincho ne ha fatta parecchia e continuerà sicuramente a farne. Con una nuova sede più grande all'orizzonte, Martin e il suo team sono pronti per il prossimo capitolo della loro avventura. "Siamo in mezzo alla pista e bisogna ballare", afferma Martin, riassumendo perfettamente lo spirito dinamico e ambizioso di El Tincho Barberia. Con due nuove postazioni e l'intenzione di ampliare lo staff, la barberia continua a crescere, mantenendo sempre alta la qualità e l'entusiasmo che l'hanno resa unica.      

12/09/2024 11:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.