Anche l’edizione 2022 della Festa di Sant’Anna della Parrocchia di Porto Potenza Picena è pronta per essere vissuta da tutti coloro che non vedono l’ora di divertirsi e rasserenarsi con la solita atmosfera allegra, e allo stesso tempo sofisticata, ricreata per le vie del paese. Luci soffuse e addobbi di case e balconi, renderanno la passeggiata per la cittadina un cammino fiabesco tutto da raccontare.
"Anche quest’anno diverse realtà locali si sono unite all’associazione parrocchiale “Associazione Festa di Sant’Anna” per fare dell’evento, prima di tutto, una collaborazione corale tra giovani e meno giovani, tra Autorità Locali e Associazioni territoriali, che vede all’attivo l’aiuto del Comune, della Pro Loco, della Croce Rossa, del Gruppo Scout e dell’Azione Cattolica Ragazzi e Giovani, del Rione Musicisti, dell’Asd Ritmosfera e Asd Ginnastica e dei singoli volontari che da sempre orbitano intorno alla parrocchia, spiegano gli organizzatori.
Aprirà l'evento una piacevole anteprima in programma sabato sera 16 luglio, con l’irresistibile gruppo comico “Gli Instabili”, per poi proseguire domenica con la Compagnia “Oratorio 3P”. La festa vera e propria prenderà poi il via giovedì sera (21 luglio) con lo spettacolo “La Tempesta” (danza aerea, luci e acrobazie), per proseguire nelle sere successive con la musica dell’Orchestra Casadei, (venerdì 22), “Ma che ne sanno i 2000?” e Sandy Marton (sabato 23), evento "Ti Porto... un sogno!" con Principesse Super Eroi ed i Cristiani d'Avena... (domenica 24), la cover di Jovanotti “Jovanotti Fortunati” e il Raduno Bikers “Route 76 Chapter” (lunedì 25).
Gran finale mercoledì 27 luglio con il concerto della cantante Fiordaliso, in occasione del quale ci sarà anche l’estrazione finale dei premi della lotteria di Sant’Anna che anche quest’anno regalerà numerose sorprese (1° premio un’automobile). Il retrobiglietto darà, inoltre, diritto a sconti in alcuni negozi della cittadina e al buono spesa presso il locale supermercato “Coal di Via Emilia” e presso il Coal di Montelupone. Il momento più sentito della festa, per i portopotentini, quello religioso, con la messa in piazza Douhet e la tradizionale processione per le vie del paese, è fissato,invece, per la sera del 26 luglio.
"Immancabile, il giorno dopo, la fiera per le vie del centro, durante tutta la giornata del 27 luglio. Dal venerdì 22 al lunedì, dalle ore 19,30, “Aperitivi in musica…a Km zero” dove si potranno gustare le prelibatezze culinarie degli street food. Che altro dire, tutto è pronto, mancano soltanto i visitatori che daranno un ulteriore senso a tutto ciò, con le emozioni che certamente avranno l’occasione di vivere".
Valorizzare parchi e giardini storici delle Marche. È questa la proposta-richiesta dell’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini indirizzata alla Commissione consiliare Cultura e finalizzata a trovare risorse.
La risposta è stata positiva: oltre 600 mila euro destinati all’attività di formazione professionale per Giardinieri d’arte, figura cardine nella gestione dei parchi e dei giardini storici, a supporto anche delle amministrazioni locali.
“Un’attività che va recuperata – afferma l’assessore Latini - perché rappresenta la volontà di conservazione di un patrimonio unico: il giardino all’italiana, conosciuto in tutto il mondo e che costituisce un’eccellenza nella storia marchigiana. Proprio Villa Buonaccorsi ne è un esempio perfetto tanto che fu progettato da un illustre marchigiano, Andrea Vici di Arcevia, allievo di Vanvitelli e presidente della famosa Accademia di San Luca, succeduto ad Antonio Canova” .
“Il magnifico giardino di Villa Buonaccorsi a Potenza Picena- prosegue Giorgia Latini - la prestigiosa dimora acquisita recentemente dallo Stato e affidata alla Regione, è ancora integro nella sua originaria concezione e può rappresentare il punto di partenza per la futura valorizzazione dell’intera struttura”.
“E possiamo dire – conclude l’assessore Latini - che sulla scia dell’Accademia di San Luca, fondata da un altro illustre marchigiano, Federico Zuccari per elevare ad Arte quello che era considerato mestiere artigianale, Villa Buonaccorsi diventerà sede di una Academy del Cinema e punto di riferimento per la formazione delle professionalità del mondo cinematografico”.
Quattro venerdì tra luglio ed agosto alla scoperta della storia di Porto Potenza Picena, accompagnati da poesia, danza e musica a lume di lanterna: tornano anche per l’estate 2022 “I Venerdì del Porto”, iniziativa organizzata dall’Associazione Commercianti di Porto Potenza in sinergia con il Comune e con la Pro Loco locale.
15 luglio, 29 luglio, 5 agosto e 12 agosto: queste le date che, oltre alle passeggiate guidate, vedranno l’apertura serale dei negozi ed altre iniziative. “I colori della nostra estate”, è il tema che caratterizzerà ogni serata secondo una suggestiva variante cromatica: dal rosso passione, al blu infinito, passando per il rosa speranza e il bianco coraggio.
Il percorso, con ritrovo previsto per le 21, condurrà i visitatori dal Rione Madonnetta alla scoperta del centro storico portopotentino, attraversando i luoghi simbolo del quartiere rivierasco. Prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco di Porto Potenza (Tel. 0733 687927)
“Quella dei venerdì del Porto è un’iniziativa che ha trovato riscontri positivi sin dalla prima edizione. – dichiara l’assessore al Commercio e alle Attività produttive del Comune di Potenza Picena, Paolo Scocco – Per questo abbiamo rinnovato l’impegno dell’amministrazione anche per il 2022. Siamo convinti che la collaborazione con le associazioni locali sia la formula vincente per la valorizzazione del nostro territorio e eventi come questi, che si consolidano di anno in anno, ne sono la dimostrazione”.
È stata inaugurata domenica, presso il Belvedere Donatori di Sangue (Pincio), la panchina bianca in ricordo delle vittime di violenza stradale. L’iniziativa, promossa dall’associazione "Manuel Biagiola", dalla S.C. Potentia Rinascita e dalla Fondazione Michele Scarponi, si è svolta con il patrocinio del Comune alla presenza di Silvia Emiliani, in rappresentanza dell'associazione Manuel Biagiola, del vice sindaco Giulio Casciotti, dell’assessore Marco Mazzoni e dei consiglieri Edoardo Marabini e Valeria Meriggi.
“Il Pincio è un luogo simbolo della socialità potentina – ha commentato il vice sindaco Casciotti – e questa panchina bianca, affiancata alla panchina rossa simbolo della violenza sulle donne, è un ulteriore spunto di riflessione, soprattutto per i più giovani, su un tema di fondamentale importanza come quello delle vittime della strada”.
“Questa panchina non vuole solo commemorare, ma scuotere le coscienze, per promuovere un cambiamento reale. A tal proposito ci tengo a ringraziare l’associazione Manuel Biagiola che, nel ricordo di chi non c’è più, porta avanti sul nostro territorio azioni di sensibilizzazione importantissime, dall’elevato valore umano e sociale”.
La segnalazione è giunta poco prima delle 18.30: un motorino in transito lungo la statale 16 di Porto Potenza Picena si è scontrato con un motorino, nel tratto della via Aprutina. Immediato l'intervento dei medici del 118 che, una volta prestati i primi soccorsi, hanno disposto il trasferimento dei due feriti presso l'ospedale di Civitanova, in codice giallo. Prima che l'allarme rientrasse, era stato richiesto il trasporto in eliambulanza presso il Torrette di Ancona.
Sul posto sono tuttora presenti gli agenti della Polizia Locale, impegnati ad effettuare le indagini di rito per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, e a gestire il flusso del traffico cittadino che - a causa del sinistro - ha subito forti disagi e rallentamenti.
Terna e il Comune di Potenza Picena hanno raggiunto un accordo sul tracciato del nuovo collegamento elettrico Acquara - Porto Potenza Picena, un’opera che interesserà i comuni di Potenza Picena, Civitanova Marche e Recanati, tutti in provincia di Macerata. Questo è quanto comunicato alla cittadinanza locale dai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale a dai tecnici dell’azienda nel corso di un Consiglio Comunale aperto che si è tenuto ieri sera.
L’accordo è il risultato di un lungo e proficuo percorso di progettazione partecipata intrapreso da Terna, in coordinamento con il territorio e i comuni interessati dalla linea elettrica, con l’obiettivo di definire le migliori soluzioni realizzative per un intervento strategico per tutto il territorio. Il collegamento, per cui la società investirà oltre 13 milioni di euro, rientra in una serie di opere finalizzate alla messa in sicurezza e all’ammodernamento della rete elettrica dell’area e prevede un cavo interrato di oltre 11 km, che si svilupperà tra la frazione di Chiarino e la Cabina Primaria di Porto Potenza Picena.
“L’intesa ottenuta è una grande conquista, frutto di un confronto costruttivo che l’amministrazione ha portato avanti con Terna sin dall’inizio. – ha commentato il presidente del Consiglio comunale di Potenza Picena, Mirco Braconi – Il passaggio dalla soluzione aerea a quella interrata assicura indubbiamente un minor impatto sul nostro territorio. Ed era questo ciò che ci premeva ottenere”.
Il borgo diventa rock ‘n’ roll: dal 6 al 9 agosto 2022 a Potenza Picena torna "Rock ‘n’ Roll Bonsai". Un festival sui generis, che si propone di esplorare i numerosi mondi connessi all’universo della musica. “Connessioni” è appunto il tema scelto per questa edizione, che metterà insieme tanti ingredienti e soprattutto diversi linguaggi.
Tra gli eventi di punta, l’installazione artistica immersiva dedicata ai Radiohead: foto e video per raccontare lo storico gruppo rock inglese a dieci anni dal tour del 2012. Autori due potentini d’eccezione: gli scatti sono infatti quelli di Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio. Le immagini che scorreranno saranno invece da annoverare nelle produzioni del videomaker e regista Gianluca Grandinetti. Il risultato è un connubio umano e artistico tra due grandi talenti.
Il festival, che quest’anno si sposterà da Villa Buonaccorsi al cuore dell’antico borgo di Montesanto, vedrà numerosi eventi che coinvolgeranno artisti ed ospiti provenienti da tutta Italia, con concerti “vista Pincio” (Belvedere Donatori di Sangue, ndr). “Amiamo la musica, l’arte, lo stare insieme e le buone energie che si creano dalle sinergie umane. – scrivono i referenti dell’associazione Nevermind, organizzatrice dell’evento – Il Rock ‘n’ Roll non è solo un genere musicale, ma lo stile con cui vogliamo vivere e condividere questo evento”.
L’associazione, composta da giovani del territorio, ha trovato subito il supporto dell’amministrazione comunale: l’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Potenza Picena. A partire da oggi, venerdì 1° luglio, sui canali social ufficiali di R’N’R Bonsai, Facebook e Instagram, verrà resa nota la line up del festival.
Il Comune di Potenza Picena ha un nuovo canale di comunicazione rivolto al cittadino: a partire da lunedì 4 luglio infatti, sarà possibile iscriversi al servizio Whatsapp per ricevere direttamente sullo smartphone notizie relative alla città.
Per farlo basterà memorizzare sul proprio telefono il numero '333 4916357' e richiedere l’iscrizione alla lista broadcast inviando, via Whatsapp, il messaggio di testo "Potenza Picena notizie on". Entro 48 ore si riceverà notifica di avvenuta iscrizione con relative informazioni sulla privacy.
Sarà possibile recedere dal servizio in qualsiasi momento inviando il messaggio "Potenza Picena notizie off". Il numero indicato è valido esclusivamente per il servizio descritto, non risponde quindi a messaggi o chiamate.
"Abbiamo scelto di puntare su un canale di messaggistica istantanea ormai estremamente diffuso, che ci consente una comunicazione tempestiva e capillare. – spiega l’amministrazione comunale – Il servizio andrà ad integrare quanto già esistente: sito web e canali social. Questo con l’obiettivo di arrivare ad una fetta sempre più ampia di popolazione".
Si è svolta ieri l'iniziativa "Il Percorso della Memoria", organizzata dall' Anpi Potenza Picena - sezione "Cutini e Scipioni" - e patrocinata dal Comune di Potenza Picena. Con l'intento di ricordare il 78° anniversario della Liberazione cittadina dal Nazifascismo, è stato percorso un cammino lungo le strade del capoluogo per riportare alla luce luoghi e personaggi protagonisti della Resistenza.
Presente, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, l'assessore al Commercio e alle Attività Produttive, Paolo Scocco che ha sottolineato come "I valori della libertà e della resistenza siano universali. E in quanto tali, oltre a dover essere tra gli elementi fondanti della nostra comunità, debbono essere trasmessi alle nuove generazioni".
"Questa iniziativa - ha spiegato il Presidente dell'Anpi di Potenza Picena, Luca Manzi - è innanzitutto un ottimo esercizio di memoria attiva e ci rende consapevoli ed orgogliosi di come anche Potenza Picena nel suo piccolo ha contribuito in modo sostanziale alla liberazione dal nazifascismo ed alla costruzione di una nuova Italia democratica e libera. Purtroppo le testimonianze dirette di quel periodo stanno man mano scomparendo, quindi sta a noi prendere il testimone e portare avanti il ricordo di queste affascinanti storie e gli ideali che le hanno mosse". La volontà è quella di riproporre l'iniziativa il prossimo anno coinvolgendo le scuole cittadine.
Da diversi mesi il Cobas-Santo Stefano è impegnato in una lotta sindacale sulla questione dei turni di servizio di operatori socio sanitari e infermieri dell'Istituto di riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena.
"Nel mese di ottobre 2021 la direzione aziendale ha imposto unilateralmente dei turni di servizio con i quali i lavoratori si sono trovati a svolgere un orario settimanale inferiore rispetto a quanto previsto dal contratto collettivo nazionale di categoria (38 ore), per poi essere chiamati a recuperare le ore mancanti o attraverso il rientro a lavoro durante un giorno di riposo, o attraverso la decurtazione coatta di ore di ferie", riferisce il sindaco in una nota.
Il Cobas denuncia anche "casi intollerabili", con "infermieri e operatori che si sono trovati a svolgere più di 70 ore di lavoro tra due riposi. Oggi, dopo mesi di battaglia sulla questione, la direzione aziendale vuole introdurre un'ulteriore modifica attraverso la quale pretende di far recuperare le ore lavorative 'in debito' attraverso un rientro a lavoro che avrebbe luogo nello stesso giorno in cui i dipendenti smontano dal turno di notte".
"Una simile programmazione avverrebbe nel totale disinteresse delle esigenze assistenziali in quanto questo orario comporterebbe una dannosa diminuzione dell'assistenza nella fascia pomeridiana - aggiunge il Cobas Santo Stefano nella nota -. Superfluo aggiungere come, attraverso un simile orario di lavoro (che tanto ricorda quelli di fine '800), non vi sia alcuna preoccupazione per la qualità dell'assistenza prestata".
"Viene anche da pensare che forse la direzione aziendale stia semplicemente usando il trucco di un orario improponibile con l'obiettivo di attingere, a costo zero, alle ferie dei lavoratori. In tal caso emergerebbe in maniera ancora più sfacciata come Kos Care cerchi di fare ulteriore profitto sulle spalle dei lavoratori. Ma lascia ancora più sbigottiti il fatto che la Giunta Acquaroli, nella sua duplice veste di committente e garante dei servizi erogati da una struttura come il Santo Stefano, permetta il perpetuarsi indiscriminato di tali intollerabili politiche di accaparramento e di totale mancanza di rispetto nei confronti dei lavoratori" conclude nella nota l'organizzazione sindacale.
Sara Barroni e Riccardo Calcabrini sposi in spiaggia: accade a Porto Potenza Picena, dove nei giorni scorsi è stato celebrato il primo matrimonio a due passi dal mare. Un’opportunità, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, che garantisce l’ufficialità del rito svolto in una location pubblica d’eccezione.
"Non è solo una cerimonia di facciata come avviene in altre località - spiega l’assessore al Commercio e alle Attività Produttive, Paolo Scocco -. È un’iniziativa che valorizza le nostre spiagge e tutte le attività ad essa collegate. Il progetto, partito mesi fa, è stato portato avanti coinvolgendo le attività commerciali, i ristoranti e le strutture ricettive locali, non solo legate al settore del wedding. Questo perché il nostro obiettivo principale è quello di accrescere la visibilità dell’intero litorale portopotentino".
Già nutrita la lista di coloro che pronunceranno il loro 'sì' in questa modalità nell’estate 2022. "Abbiamo sin da subito avuto un riscontro positivo - spiega ancora Scocco - Confidiamo nel fatto che, da qui ai prossimi anni, questa iniziativa possa diventare una caratteristica distintiva delle nostre spiagge, capace di attrarre futuri sposi, nuovi visitatori".
(Foto di Cristina Straini)
In occasione della festa scudetto del Milan Club di Castelfilardo, tenutasi presso il locale “Tavolo matto” di Potenza Picena, sono stati invitati ospiti come il leggendario Franco Baresi, il giornalista sportivo Carlo Pellegatti e l’imitatore e attore caratterista Gianfranco Butinar.
Fra i racconti degli anni di gloria in maglia rossonera e delle prime esperienze fra provini ed esordio, gli episodi memorabili della storia del Milan e le esilaranti imitazioni di Butinar, tifosi e appassionati hanno condiviso una bella serata all'insegna della passione comune per i diavoli campioni d'Italia.
Durante l’evento è stato regalato agli ospiti il libro “27 settembre 1997 – Un dramma per immagini” di Guido Picchio, al cui interno è presente anche lo stesso Franco Baresi che all’epoca del sisma aveva raggiunto le Marche a sostegno della popolazione ferita.
Circa 200 medici si confronteranno a Roma al Meeting Saqure 2022, organizzato dal Sindacato dei Medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza che si svolgerà a "Roma Eventi – Fontana di Trevi" il 21 e il 22 giugno. Parteciperanno cattedratici di varie università italiane e primari di importanti strutture sanitarie nazionali.
Significativa la presenza di medici marchigiani e in particolare maceratesi, a cominciare dal responsabile Scientifico del Congresso, Emanuele Iacobone, responsabile della Rianimazione dell’Ospedale Civile di Macerata, istruttore al centro 'Simulearn' di Bologna, in prima linea al Covid Hospital di Civitanova Marche nel 2021.
“La pandemia da Sars Cov 2 - afferma Emanuele Iacobone - ha sconvolto la vita delle persone, imponendo profondi cambiamenti al mondo sanitario. Ricorderemo sempre un prima e un dopo non solo nella vita di tutti i giorni, ma anche nell’organizzazione e nella gestione ospedaliera, non solo durante l’impatto pandemico, ma anche e soprattutto in prospettiva post-pandemica. È il motivo per cui la terza edizione di Saqure mai come questa volta, è fortemente proiettata nel futuro".
Nell’ottica di una condivisione multidisciplinare delle problematiche che verranno prese in esame tra i medici marchigiani sono stati invitati come relatori il ginecologo Stefano Cecchi, che illustrerà nell’ambito del governo clinico e Risk Management lo stato dell’arte sulla pianificazione dei punti nascita, il chirurgo Massimo Sartelli, presidente e fondatore della “Global Alliance for Infections in Surgery”.
Inoltre, il responsabile del blocco operatorio di Macerata, l’anestesista Daniele Elisei, anche lui istruttore al centro Simulearn di Bologna, evidenzierà gli aspetti organizzativi e di management del percorso chirurgico del paziente, mettendo in risalto anche esperienze locali.
Tra gli altri relatori marchigiani ci saranno il presidente del comitato etico regionale Paolo Pelaia, sotto i riflettori per i primi due casi di suicidio assistito in Italia, la dottoressa Cristina Scala dell’ospedale di Senigallia e i direttori di Anestesia e Rianimazione del Salesi e di Torrette, Alessandro Simonini e Abele Donati, insieme al presidente Regionale Aroi-Emac Marco Chiarello.
Tema centrale del meeting è la sicurezza intesa come sicurezza degli operatori sanitari e dei pazienti e del rapporto medico-paziente. Non a caso, argomento di primo piano del meeting è la comunicazione, da considerarsi come risorsa di qualità e sicurezza. “Essere in grado di comunicare un evento avverso in Area Critica – sottolinea Iacobone –, così come parlare e condividere il fine vita con un familiare deve far parte del bagaglio professionale e umano di ogni medico, in particolare di un anestesista rianimatore".
"Ed è per questo che nel corso della sessione verranno ascoltati anche i punti di vista dei familiari, con la testimonianza di un familiare e di un paziente che ha vissuto la terapia intensiva, mentre le tematiche più delicate della bioetica e le loro controversie giuridiche verranno affrontate da esperti del settore”. Trovare soluzioni condivise per temi così complessi costituisce un obiettivo molto ambizioso, ma l’importanza dei relatori rende conseguibile tale difficile risultato.
Vittoria a pieno punteggio per i giovani hockeisti dell'under 12 misto di Potenza Picena, che si laureano campioni del Torneo Internazionale di Klegenfurt.
Una prima posizione assoluta sulle avversarie austriache e tedesche che incorona l’Hockey Potenza Picena a campione degli "United World Games 2022". Ecco la graduatoria definitiva: prima posizione: (Italia) Hockey Potenza Picena; seconda posizone: (Austria) WAC; terza posizone (Germania) ASV München; quarta posizione: (Germania) SV Tresenwald e.V. Machern; quinta posizone: (Austria) HGM Mödling; (sesta posizione: Austria) HC Wiener Neudorf.
Nei giorni scorsi, nella sala giunta del Palazzo Comunale, l’azienda Ausilia, che si occupa di produzione e distribuzione di presidi medici, sanitari e DPI, ha donato all’amministrazione comunale mille tamponi tra test salivari e per il controllo degli anticorpi da Covid 19. La consegna è avvenuta alla presenza del sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, dell’assessore al Bilancio, Marco Mazzoni, di Aldo Faraldo, fondatore dell’azienda e di Enrico Faraldo.
Nel corso dell’incontro, il sindaco ha ringraziato i referenti di Ausilia sottolineando “l’importanza di una tale donazione, che verrà impiegata a supporto dello screening nelle strutture di competenza e sull’intero territorio comunale”.
Un’iniziativa, quella dell’azienda con sede a Serrungarina (PU), pensata proprio per supportare la pubblica amministrazione “nel delicato e gravoso processo di gestione della diffusione del Covid"– hanno commentato Aldo ed Enrico Faraldo, confermando la completa disponibilità della realtà da loro rappresentata rispetto ad iniziative di prevenzione a tutela della salute della cittadinanza potentina.
Il sindaco Tartabini e il vicesindaco Casciotti salutano i giovani hockeisti dell'under 14, pronti a partire alla volta di Klagenfurt, in Austria. Le ragazze e i ragazzi parteciperanno alla competizione Internazionale "United World Games", prevista dal 16 al 22 giugno. L'evento sportivo patrocinato dall'Unesco che coinvolge 40 nazioni da tutto il mondo, impegnandole in una quattro giorni di attività che fa del multiculturalsimo la sua bandiera.
Ad accompaganre gli atleti locali i tre allenatori, il presidente della società Ruffini e i suoi dirigenti e alcuni genitori volontari. Tre i pulmini impiegati per partitre da quel di Potenza Picena verso l'Austria, e raggiugnere il luogo dove sportivi di ogni disciplina e appassionati da tutto il mondo si riuniscono sotto il segno di un'unica passione: lo sport.
Ampia partecipazione nella 1^ Tappa del Gran Premio Federcaccia Macerata, manifestazione cinofila organizzata dalla Sezione Provinciale Fidc di Macerata, attraverso la Commissione Cinofilia ed il Coordinamento Giovani Federcaccia Marche. Presso la ZAC La Castelletta di Potenza Picena infatti, nei giorni 11 e 12 giugno scorsi, è stata enorme l’affluenza di cinofili ed appassionati, con la presentazione in gara di ben 80 Cani.
Le categorie sono 6 in questa nuova edizione, di cui 4 per le razze da Ferma: Cacciatori Mista, Garisti Inglesi, Garisti Continentali, Garisti Mista Corretti al Frullo e 2 per le razze da Cerca: Cacciatori e Garisti. Ha giudicato le gare Paride Galassi, che ha dimostrato una eccellente professionalità ed un alto spirito di sacrificio, viste anche le condizioni meteo caratterizzate dal caldo torrido. Ampiamente disponibile e collaborativo lo staff organizzativo, affiancato dai ragazzi del neo costituito Coordinamento Giovani di Federcaccia Marche.
Presente alla manifestazione anche Annalisa Verdolini, con il suo Setter Inglese Astro, e un cospicui numero di giovani under 41, come ad esempio, il più giovane della manifestazione al momento, Lorenzo Moretti, che ha gareggiato con il suo Springer Spaniel Very White, classificandosi al 2° posto nella categoria Cacciatori dei Cani da Cerca.
Ecco i cani vincitori della gara di Potenza Picena, che hanno accumulato punteggi, insieme agli altri 4 classificati di ogni categoria, per ambire al premio finale:
Per le razze da Ferma: Categoria Garisti Inglesi: 1° Classificato il Setter Inglese Dafne, condotto da Matteo Bartolucci; Categoria Garisti Continentali: 1° Classificato il Kurzhaar Brego, condotto da Luigi Graziani; Categoria Garisti Mista: 1° Classificato il Setter Inglese Mosè, condotto da Luca Centorame; Categoria Cacciatori: 1° Classificato il Setter Inglese Uro, condotto da Elio Onofrio.
Per le razze da Cerca: Categoria CACCIATORI: 1° Classificato lo Springer Spaniel Hispellum Luna, condotto da Mirco Cappelli; Categoria GARISTI: 1° Classificato lo Springer Spaniel Rocky, condotto da Claudio Campetelli.
Il prossimo appuntamento con le tappe del Gran Premio è previsto per il 18 e 19 Giugno, presso il Quagliodromo Fosso Ronne di Corridonia, ricordando che è prevista la gara solo per i Cani Da Ferma (non essendo presente habitat idoneo per giudicare i cani da cerca) e che il punteggio, in questa Tappa, vale “doppio”.
Una casetta verde, colma di volumi, che si staglia sulla Strada Provinciale 101, laddove prima non c’era altro che una vecchia pensilina: così a Potenza Picena prende vita “La Pensilina”, biblioteca libera di quartiere, inaugurata sabato, alla presenza del Sindaco, Noemi Tartabini, dell’assessore al Turismo e alla Cultura,Tommaso Ruffini, del consigliere Barbaresi, dei consiglieri Marabini e Mezzasoma, dei gestori della Biblioteca Comunale e dei residenti della zona.
"Abbiamo voluto creare un punto di partenza per qualcosa di importante - ha commentato Laura Gaita, fautrice, insieme al marito esperto di edilizia, Ionuț Herescu, dell’iniziativa -. Il nostro è un esempio concreto di come sia possibile fare cittadinanza attiva prendendosi cura del proprio territorio. Ringrazio per questo l’amministrazione comunale, che ha fin da subito mostrato entusiasmo per il nostro progetto, e i gestori della Biblioteca Comunale che hanno gratuitamente fornito i volumi raccolti".
Dalla cura del giardino agli interventi sulla struttura, malandata e caduta in disuso da tantissimo tempo, il risultato è ora patrimonio di tutta la comunità. Centocinquanta le pubblicazioni che saranno a disposizione di grandi e piccoli. “I libri sono uno strumento di crescita fondamentale - ha commentato il sindaco Tartabini -. Regalare un angolo come questo al quartiere è un valore aggiunto per tutti, in particolare per i nostri bambini e ragazzi”.
Plauso anche dall’assessore Ruffini che ha sottolineato come "l’iniziativa abbia già suscitato volontà di emulazione, non solo in città. In un momento storico in cui, sempre più spesso, le comunità vivono situazioni di egoismo e scollamento, un progetto come questo ha un valore enorme. Ancor più perché frutto dell’impegno della cittadinanza. Grazie a chi lo ha reso possibile".
Il Comune consegnerà nei prossimi giorni agli chalet che hanno aderito, le tre postazioni destinate ad agevolare l’ingresso sulla sabbia e in acqua alle persone con difficoltà motoria: le dotazioni rientrano in un bando regionale a cui l’amministrazione comunale ha aderito. Il sindaco Tartabini: “Vogliamo che il nostro litorale sia inclusivo”.
Una passerella a rotoli, avvolgibile, di 27,50 metri per agevolare l’ingresso in acqua e una sedia job munita di ruote studiate per muoversi sulla sabbia: è questa la dotazione che il Comune di Potenza Picena consegnerà nei prossimi giorni ai tre chalet che hanno risposto alla manifestazione d’interesse emanata dal Comune per agevolare l’accesso in spiaggia alle persone con difficoltà motorie.
Sunbeach, L’Ancora e Giamirma: questi i tre balneari che allestiranno, nella propria area di concessione, le tre postazioni. Un provvedimento possibile grazie all’adesione al relativo bando della Regione Marche, istituito con decreto n. 12/SMD del 10 marzo 2020.
“Siamo consapevoli – dichiara il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – di quanto, troppo spesso, le persone con disabilità siano costrette a delle rinunce a causa dell’assenza di adeguati strumenti di accesso alle strutture e ai servizi''.
''Noi vogliamo che il nostro litorale sia inclusivo - evidenzia Tartabini -. Per questo, anche quest’anno, abbiamo scelto di dare seguito a questa importante opportunità. Ringraziamo gli chalet che hanno risposto alla nostra manifestazione d’interesse, permettendo così a Porto Potenza di offrire una possibilità importante a cittadini e turisti”.
Scontro tra auto e moto, oggi pomeriggio, lungo la strada Regina, all'altezza dell'Hotel Torresi. Sul posto personale del 118 ed elisoccorso. Ad avere la peggio è stata la ragazza in sella alla moto che, a seguito dell'impatto, è stata sbalzata sull'asfalto per poi finire in una scarpata.
Per la donna è stato richiesto il trasferimento all'ospedale Torrette di Ancona, tramite eliambulanza. Illeso il conducente dell'auto. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente, avvenuto intorno alle 18 e al vaglio delle forze dell'ordine.