Con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Potenza Picena, in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale “Il Faro” e l’Ambito Sociale 14, il Teatro “Bruno Mugellini” ospiterà, giovedì 23 novembre alle ore 21,30, una serata di sensibilizzazione ed informazione sulla violenza di genere dal titolo “Credo nell’Amore”.
Aprirà l’Assessore ai Servizi Sociali Noemi Tartabini cui seguiranno gli interventi dell’assistente sociale Elena Giusti, della psicologa-psicoterapeuta Francesca Pigliapoco e l’avvocato Egle Asciutti della Porta Sociale Rosa “Noi siamo con Voi”, Antonella Pizzolla e Lorenzo Castricini del Progetto di Sicurezza Personale Femminile “Donna Protetta”.
Ospiti d’eccezione saranno: la scrittrice Nadia Nunzi autrice del libro “Ti amo anima mia” e l’attrice Elisa Gelosi.
Ingresso libero.
Un coacervo di emozioni in casa Volley Potentino nelle ultime ore. La gioia per la bella prestazione di sabato con la Sigma Aversa (3-0), la soddisfazione per l’attuale quinto posto, l’orgoglio per l’imbattibilità all’Eurosuole Forum con cui la GoldenPlast Potenza Picena ha chiuso il girone di andata e la carica per il rapporto simbiotico con i tifosi sono riuscite a prevalere sull’amarezza per un traguardo extra sfuggito di un soffio, come l’accesso alla Del Monte Coppa Italia, ma nulla hanno potuto per alleviare il dolore legata alla scomparsa nel weekend del 79enne Gino Montecassiano, storico collaboratore civitanovese del Volley Potentino in Serie B e nel primo anno di A2 UnipolSai.
Alla famiglia vanno le condoglianze della società potentina. Oggi (lunedì 20 novembre) alle 15.00, nella chiesa di San Gabriele a Civitanova Marche, la squadra interverrà in divisa sociale all’ultimo saluto. Un omaggio a un uomo che nel corso degli anni ha dato molto alla pallavolo locale sostenendo le nuove leve, guidando con responsabilità il pulmino societario e occupandosi della biglietteria in occasione delle gare casalinghe.
Domani, martedì 21 novembre, il gruppo biancazzurro si rimetterà al lavoro in vista dell’anticipo di sabato 25 novembre alle 20.30 in casa con la Materdominivolley.it Castellana Grotte. Un incontro valevole per la prima giornata di ritorno del Girone Bianco contro la penultima forza del raggruppamento che nell’ultimo turno ha scavalcato l’Acqua Fonteviva Massa. All’andata i potentini si imposero per 3-1.
Il dg del Volley Potentino Carlo Muzi: “Sono addolorato per la scomparsa di un persona che stimavo molto. Oltre a essere un amico, Gino è sempre stato un grande lavoratore, un punto di riferimento che ha fatto tanto per il volley locale e si è sacrificato parecchio per la società. Se siamo arrivati fin qui molto lo dobbiamo a lui e a quanti ci sostengono.
Per quanto riguarda il cammino della GoldenPlast Potenza Picena, non posso che essere soddisfatto. Sabato sera ho visto una bella reazione e una crescita nell’atteggiamento. La strada è quella giusta. Aver mantenuto l’imbattibilità casalinga contro un’avversaria del genere ci ha riempito di orgoglio. In settimana avevamo parlato con il tecnico Di Pinto perché a Tricase, contro Alessano, non avevamo visto la solita grinta nei ragazzi. Ci erano sembrati meno volitivi. Abbiamo ricevuto rassicurazioni dal coach e, infatti, i nostri atleti ci hanno risposto sul campo sfoderando tenacia, cattiveria agonistica e giudizio nell’affrontare le fasi delicate di una partita tutt’altro che semplice”.
(In foto il dg Carlo Muzi)
Dopo venti anni rientra in una competizione nazionale e sale per due volte sul gradino più alto del podio. Il body builder potentino Luca Stefanelli, già azzurro di ciclismo su pista, ha dominato in due categorie della prestigiosa manifestazione “Mr. Etrurya 2017”, svoltasi nei giorni scorsi a Viterbo, conquistando il primo posto nella categoria 90 kg e bissando l’oro nella categoria Over 40.
“Ho ben due Leonardo al mio fianco – ha scritto in un post Luca Stefanelli - uno è mio figlio, che si allena tutti i giorni con me ed è la mia motivazione più grande. L'altro è Leonardo Cesanelli, colui il quale mi ha fatto raggiungere questa forma grazie ai sui piani e strategie alimentari. Per ultima, ma non per ordine di importanza, Nicla Cingolani, mia moglie che fa da regista a tutti noi! Cosa può mancare? Un gruppo di amici veri che a sorpresa sono venuti a tifarmi a 300 km di distanza”.
Il Futsal Potenza Picena torna a fare punti. I potentini impattano per 3-3 in casa della Dinamis 1990 e interrompono così la striscia negativa di cinque sconfitte consecutive in campionato. Un punto importante che smuove la classifica e dà morale ai ragazzi giallorossi, che hanno disputato una buona gara e probabilmente avrebbero anche meritato i tre punti. Ora è tempo di pensare al prossimo match casalingo, per cercare i tre punti interni che mancano dall'8 settembre. Primo tempo equilibrato tra le due formazioni, che si danno battaglia in mezzo al campo. I locali passano in vantaggio con Signorelli, ma Gattafoni recupera subito la situazione.
Ancora una volta la Dinamis riesce a gonfiare la rete con Sarzana, anche se prima dell'intervallo Massaccesi rimette le cose in parità. Si va al riposo lungo sul 2-2. Alla ripresa delle ostilità i ragazzi di mister Sbacco passano per la prima volta in vantaggio su penalty trasformato da Gattafoni. Dall'altra parte Signorelli si guadagna un rigore ma Fortuna è bravo a neutralizzare la conclusione di Sarzana. I giallorossi conducono il match ma quando sembra fatta lo stesso Sarzana realizza il 3-3, su punizione dubbia, grazie ad una potente conclusione sotto il sette. Il pareggio è stretto per i potentini che danno il tutto per tutto nelle ultime battute ma Del Cinque si supera ed impedisce al Futsal di portare a casa l'intera posta in palio. "La squadra i primi 10 minuti ha sofferto - commenta il dg Simone Consolani - poi ha incominciato a giocare piano piano, venendo fuori alla distanza. Stiamo crescendo anche se ieri sera ci siamo mangiati troppi gol, però la squadra ha giocato bene". Sulla stessa lunghezza d'onda mister Sbacco. "Abbiamo disputato una buona partita - commenta l'allenatore giallorosso - purtroppo non siamo riusciti a sfruttare a dovere diverse palle gol che ci avrebbero permesso di chiudere la partita, quando eravamo sul 2-3. Nel finale non l'abbiamo chiusa e abbiamo subito questo gol su una punizione molto discutibile. Nelle ultime battute abbiamo provato a vincerla ma non ci siamo riusciti. È un punto importante che permette di smuovere la nostra classifica e dà un pò di morale, anche se, vista la nostra prestazione c'è un pò di rammarico per non esser riusciti a guadagnare i tre punti. Comunque con l'apertura del mercato di dicembre arriveranno dei nuovi giocatori, visto che adesso siamo un pò contati, - conclude il trainer giallorosso - e penso che la situazione migliorerà".
DINAMIS 1990 - FUTSAL POTENZA PICENA 3-3 (2-2 pt)
DINAMIS 1990: Del Cinque, Pennacchioni, Corinaldesi, Coccia, Rinaldi, Carletti, Sarzana, Signorelli, Romagnoli, Viola (c), Giachetti, Reitano All. Pennacchiono
FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, Sarnari (c), Mobbili, Matteucci, Massaccesi, Gattafoni, Coppari, Mancini, Latini All. Sbacco
Arbitri: Alessandroni di Ancona e Ruscetta di Jesi (AN)
Sequenza Reti: 1-0 Signorelli, 1-1 Gattafoni, 2-1 Sarzana, 2-2 Massaccesi, 2-3 Gattafoni (rig), 3-3 Sarzana
Nell’undicesimo turno della Serie A2 UnipolSai la GoldenPlast Potenza Picena di Adriano Di Pinto si gioca le chance residue di qualificarsi in Del Monte® Coppa Italia, ma soprattutto cerca punti preziosi da mettere in dispensa tra le mura amiche per garantirsi un buon piazzamento in vista della seconda fase a pool. Sabato 18 novembre alle 20.30 i biancazzurri chiuderanno il girone di andata all’Eurosuole Forum contro la Sigma Aversa, formazione che vede in cabina di regia Riccardo Pinelli, palleggiatore con trascorsi a Potenza Picena nella stagione 2013/14. I normanni vantano attualmente 14 punti all’attivo e occupano il quinto posto in classifica precedendo di una sola lunghezza il Volley Potentino, sesto a braccetto con l’Aurispa Alessano dopo lo scivolone rimediato a Tricase proprio contro Culafic e compagni. Agli uomini di Pasquale Bosco non è andata meglio. Dopo la bella impresa interna con Siena alla settima giornata, i campani hanno osservato il turno di riposo e sono caduti per due volte di fila al PalaJacazzi di fronte ai propri supporter con Grottazzolina e Santa Croce. Gli ospiti cercano una reazione nelle Marche, ma i beniamini di casa vogliono mantenere l’imbattibilità interna al giro di boa. Dall’infermeria arrivano segnali positivi e, dopo parecchio tempo, lo staff tecnico avrà a disposizione tutti gli effettivi per affrontare a testa alta un’avversaria di spessore.
Per centrare il quarto posto e, quindi, la qualificazione alla Coppa Italia, Potenza Picena deve vincere da 3 punti contro Aversa e sperare in una sconfitta interna per 3-0 o 3-1 della Kemas Lamipel Santa Croce contro la Aurispa Alessano. I biancazzurri si ritroverebbero in tal modo a 16 punti in coabitazione con toscani e salentini, ma con una vittoria in più.
Reduce da una prima stagione in Serie A, dopo quasi 30 anni dall’ultima volta, con tanto di approdo alla Pool Promozione, la Sigma Aversa è partita a razzo nel secondo Campionato di fila nella categoria. Il presidente Sergio Di Meo si è regalato due colpi da novanta come il nazionale spagnolo Alejander Vigil Gonzalez al centro e lo schiacciatore bulgaro Alexander Simeonov in posto 4. Alla corte di coach Pasquale Bosco anche uno dei pezzi pregiati del mercato, il palleggiatore ex Tuscania Riccardo Pinelli (nel 2013 a Potenza Picena), che duetta con l’opposto confermato Andrea Santangelo. La società normanna ha blindato anche i tre partenopei amatissimi dai tifosi, lo schiacciatore e capitano Enrico Libraro (alla sua quattordicesima stagione in A2), il centrale Mario Giacobelli e il libero Marco Vacchiano. A completare il roster tutti volti nuovi rispetto alla scorsa annata: il palleggiatore Tommaso Grassi, l’opposto Filippo Boesso, il centrale Stefano Catena, lo schiacciatore Simone Baldari e i due giovanissimi (doppio salto dalla C alla Serie A2) Davide Montò e il libero Emanuele Marra.
«Non penseremo assolutamente alla Coppa Italia - commenta Maccarone -, ma giocheremo per riscattare la prestazione in Salento, mantenere l’imbattibilità interna e mettere da parte punti utili. Per una squadra giovane è importante non perdere il feeling con il successo. Siamo caduti, ma ci rialzeremo più forti. Abbiamo patito qualche acciacco, situazioni sfortunate che nell’arco di un Campionato possono capitare, ma adesso possiamo allenarci tutti insieme e sono contento di essere tornato in campo. Senza pallavolo giocata né io né i miei compagni sappiamo stare. Affrontiamo un team che ha perso le ultime due gare, ma non mi fido perché ho giocato a Vibo Valentia con Pinelli e conosco il suo talento. Inoltre, una squadra che prende 3 punti contro Siena non può che essere un grande collettivo, quindi dovremo dare il massimo. Quando giochiamo all’Eurosuole Forum la complicità con i tifosi è una risorsa in più. Noi non sentiamo la fatica perché vogliamo renderli felici e loro ci sostengono come se fossero in campo con noi. Ci fanno stare bene».
Dirigeranno la gara il primo arbitro Rocco Brancati di Perugia e il secondo Marco Turtù di Ascoli Piceno-Fermo.
Saranno attivi entro breve i varchi di accesso elettronici sul territorio del Comune di Potenza Picena. La ditta incaricata dall’Amministrazione Comunale, la TM Service di Macerata, sta ultimando i lavori di installazione degli apparati di video sorveglianza collegati direttamente con la Polizia Locale e con i database della motorizzazione civile.
Saranno cinque la postazioni operative collocate a Potenza Picena in Viale Don Bosco e Porta Marina ed a Porto Potenza Picena in via Antonelli e Tebaldi, lungo la Statale 16 a sud in via Regina Margherita – Lido Bello ed a nord in via Aprutina – Santo Stefano. Un sistema che consentirà alla Polizia Locale, in tempo reale, di verificare e censire gli autoveicoli in transito in un’ottica di controllo del territorio a beneficio della sicurezza del cittadino.
E’ approdato a pochi giorni dall’inizio della Serie A2 UnipolSai 2017/18 nello staff fisioterapico del Volley Potentino, ma nonostante la giovane età ha già dimostrato competenza, dedizione al lavoro e un grado elevato di professionalità. Daniele Pistore, ex libero delle giovanili biancazzurre, 23 anni di Civitanova Marche, una laurea in Fisioterapia ad Ancona da conseguire domani (giovedì 16 novembre), si è inserito bene nel gruppo di lavoro grazie anche a un feeling già acquisito in campo ai tempi delle giovanili con l’attuale terzo allenatore Michele Massera (ex palleggiatore).
Appassionato di pallavolo e beach volley, sport che ancora pratica nel poco tempo libero, Pistore rappresenta la sintesi della filosofia societaria, visto che la dirigenza biancazzurra si propone di scovare giovani talenti anche fuori dal campo e di farli crescere nel mondo del volley. Così se gli atleti della GoldenPlast Potenza Picena sono riusciti a recuperare la forma e, dopo il match casalingo con la Sigma Aversa, partita in programma sabato 18 novembre (ore 20.30), potranno affrontare il girone di ritorno sfruttando al massimo le proprie potenzialità lo si deve agli sforzi coordinati dello staff sanitario in forza al club marchigiano.
Fisioterapista Daniele Pistore: “Adoro la pallavolo e ciò che faccio mi affascina. Nelle prossime ore discuterò la mia tesi ad Ancona sulla sclerosi multipla, poi tornerò a concentrarmi sul Campionato. Finalmente i ragazzi stanno recuperando tutti e si faranno trovare pronti per un girone di ritorno intenso. Gli atleti che hanno avuto noie fisiche sono ormai pronti per tornare al top. E’ bello comporre anche un collettivo fuori dal campo. Sono in contatto quotidiano con il preparatore e gli altri terapisti. Da ultimo arrivato mi sono voluto subito adeguare alle altre figure professionali per lavorare in sinergia. Il team finora si è comportato bene in Regular Season e l’Eurosuole Forum è un fortino inespugnato. Il primo obiettivo è migliorare in trasferta. Nel girone di ritorno la squadra dovrebbe presentarsi al via con tutti gli effettivi. Questo darà più punti di riferimento”.
CALENDARIO DEL VOLLEY POTENTINO – GIRONE BIANCO. Ritorno
1a giornata
Potenza Picena - sabato 25 novembre 2017, ore 20.30
2a giornata
S. Croce – Potenza Picena - domenica 3 dicembre 2017, ore 18.00
3a giornata
Turno di riposo
4a giornata
Potenza Picena – Siena - mercoledì 13 dicembre 2017, ore 20.30
5a giornata
Reggio Emilia – Potenza Picena - domenica 17 dicembre 2017, ore 18.00
6a giornata
Potenza Picena – GCF Roma - martedì 26 dicembre 2017, ore 18.00
7a giornata
Catania – Potenza Picena - sabato 30 dicembre 2017, ore 20.30
8a giornata
Potenza Picena – Grottazzolina – mercoledì 3 gennaio 2018, ore 20.30
9a giornata
Massa – Potenza Picena – domenica 7 gennaio 2018, ore 16.00
10a giornata
Potenza Picena – Alessano – domenica 14 gennaio 2018, ore 19.30
11a giornata
Aversa – Potenza Picena – domenica 21 gennaio 2018, ore 18.00
Si è svolta presso il Teatro “Bruno Mugellini” di Potenza Picena la seconda assemblea pubblica dedicata all’informazione ed alla sensibilizzazione partecipativa del progetto denominato “Controllo del Vicinato”, dopo quella tenutasi lo scorso mese di agosto a Porto Potenza Picena.
All’incontro, promosso dall’Amministrazione Comunale, hanno preso parte il Sindaco Francesco Acquaroli, il Consigliere delegato alla Sicurezza Daniele Flamini, il Consigliere delegato alla Polizia Locale Augusto Cingolani, il Capo di Gabinetto della Prefettura di Macerata Dott. Marco Cacciaguerra, il Dott. Andrea Innocenzi Capo Dipartimento Anticrimine della Questura di Macerata, il Magg. Enzo Marinelli comandante della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, il Cap. Ernesto Riccobelli comandante della Polizia Locale, il Lgt. Massimiliano Del Moro comandate la Stazione Carabinieri di Potenza Picena e il Lgt. Pasquale Di Muzio comandante la Stazione Carabinieri di Porto Potenza Picena.
Una platea interessata di cittadini ha seguito con grande partecipazione gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni dando vita ad un interessante dibattito nel quale si sono chiariti i punti salienti del progetto. “Non si tratta di ronde notturne o sheriffato locale – ha sottolineato il Sindaco Acquaroli – ma bensì di una collaborazione tramite una rete territoriale, in primis tra cittadini di una medesima area e di conseguenza con le forze dell’ordine. Mi piace la definizione 'mille occhi sulla città' perché rende l’idea di come funziona il progetto, per altro già collaudato da anni nei Paesi anglosassoni".
I rappresentanti di Questura e Prefettura hanno ben illustrato i dettagli del controllo del vicinato, partendo da piccole accortezze fino ad arrivare a fare comunità e riferendo tempestivamente ogni episodio in odore di crimine a Polizia o Carabinieri tramite la figura di un referente di zona accreditato. Presso il Comando di Polizia Locale sono a disposizione i moduli per aderire al progetto mentre l’Amministrazione Comunale si è resa disponibile ad organizzare ulteriori incontri mirati con la cittadinanza allo scopo di attivare nel più breve tempo possibile il progetto di controllo del vicinato.
Lontano dall’Eurosuole Forum la vita è più dura. Dopo 5 successi di fila negli ultimi anni sul campo di Tricase, per la GoldenPlast Potenza Picena arriva la prima sconfitta in Salento.
Nel posticipo del decimo turno di andata del Girone Bianco in Serie A2 UnipolSai, gli uomini di Adriano Di Pinto, orfani di Bucciarelli (non al meglio e in panchina) incappano in una serata nera in ricezione (15 ace totali subiti, 7 di Culafic) e cadono in 4 set al cospetto della Aurispa Alessano. Il sestetto pugliese di Paolo Tofoli, trainato dal top scorer Culafic (30 punti) e dal martello Lipinski (20 punti), coadiuvati dall’ex biancazzurro Lazzaretto, ispirato in attacco, scavano a fondo fino a far emergere qualche incertezza di troppo nel gruppo marchigiano. Potenza Picena appare sempre sul punto di risorgere, ma non riesce in pieno a riproporre la sua pallavolo. Nel momento più buio Di Pinto sfodera dal cilindro il talento e la cattiveria agonistica di Sette e Di Silvestre, ma la possibilità di prolungare la partita al tie break si dissolve di fronte alla qualità di Lipinski e ai 206 cm di altezza di Culafic. Una partenza diesel per l’opposto biancazzurro Bisi, poi autore di 22 punti. Giocate pregevoli dell’accoppiata Larizza-Maccarone al centro.
I biancazzurri si presentano con il capitano Monopoli al palleggio per Bisi opposto, al centro Maccarone e Larizza, in bandaMarinelli e D’Amico (cambio Under con Cristofaletti), Toscani libero. I padroni di casa si schierano con Alberini in cabina di regia per il terminale offensivo Culafic, al centro Usai e Tomassetti, laterali Lazzaretto (cambio Under con Loglisci) e Lipinski, libero Bisci.
Nel primo set il Volley Potentino non riesce a tenere il servizio di Culafic (11 punti nel set) e concede 6 ace al montenegrino (18-7). I cambi di Di Pinto non girano il parziale. Un divario incolmabile in un set che termina 25-14 sul block targato Tomassetti. Nel secondo set si presenta in campo tutto un altro Volley Potentino, ma sul +4 (9-13) la squadra marchigiana torna a subire le offensive del club pugliese (19-17) e capitola 25-21 sul mani out firmato da Culafic. Nel terzo set Potenza Picena sbaglia meno e sfrutta i turni al servizio (13-19). Il servizio di Culafic aiuta Alessano a risollevarsi (17-20), ma Potenza Picena chiude con Bisi (20-25). In avvio di quarto set Alessano domina al servizio (11-3) e Di Pinto inserisce sia Di Silvestre che Sette in banda. Il Volley Potentino recupera fino al 23-21. Poi Lipinski e Culafic stroncano ogni velleità di rimonta al termine di scambi appassionanti e combattuti (25-22).
A intermittenza, nel complesso, i giovani talenti biancazzurri, chiamati a riscattarsi nell’undicesima giornata in notturna contro la SigmaAversa all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (sabato 18 novembre ore 20.30). I salentini hanno agganciato a 13 punti Monopoli e compagni, che ora sono sesti.
Aurispa Alessano – GoldenPlast Potenza Picena 3-1 (25-14, 25-21, 20-25, 25-22)
ALESSANO: Peluso ne, Morciano (L) ne, Alberini 2, Loglisci U, Cordano, Russo ne, Tomassetti 6, Lipinski 20, Lugli, Bisci (L), Usai 9, Lazzaretto U 12, Culafic 30. All. Tofoli
POTENZA PICENA: Sette 3, Bisi 22, Toscani (L), Bucciarelli ne, D’Amico U, Cristofaletti (U) 8, Marinelli 6, Di Silvestre 5, Larizza 7, Monopoli, Lavanga ne, Romanò 1, Maccarone 8. All. Di Pinto
Arbitri: Noce (Frosinone) e Di Bari (Brindisi)
Note: durata set 24’, 24’, 27’, 27’. Durata totale: 1h 42’. Alessano: errori al servizio 11, ace 15, muri 14. Potenza Picena; errori al servizio 6, ace 4, muri 13.
L'Helvia Recina esce indenne dalla trasferta sul campo della capolista e imbattuta Potenza Picena e porta a casa un punto importante per la classifica e il morale che dà continuità ai risultati e alle prestazioni. Formazione ormai collaudata per mister Carassai che schiera il trio d'attacco Ramadori, Mandorlini e Romanski, con Di Crescenzo e Perrella recuperati dell'ultimo minuto solo per la panchina. Pronti via e i potentini partono subito forte con l'occasione per il vantaggio sui piedi di Ruggeri che, imbeccato da Degano, mette a lato solo davanti a Palmieri. I locali spingono forte, l'Helvia tiene botta ed è lo stesso Degano a costringere in angolo Palmieri su punizione. Col passare dei minuti l'Helvia trova le giuste distanze in campo e si fa vedere in avanti con le sgroppate di Mandorlini e Romanski sugli esterni. A sbloccare il risultato è però al 16' un'indecisione del portiere Natali che consegna palla a Mandorlini al limite, l'attaccante penetra in area e viene toccato da Monteneri per il conseguente calcio di rigore fischiato dall'arbitro, la signorina Gagliardi di San Benedetto del Tronto. Sul dischetto ancora Edoardo Montanari che mette dentro il suo quarto centro stagionale. La reazione dei potentini è veemente ma pericoli veri per Palmieri non ne arrivano e al contrario è la difesa locale, non sempre ermetica e sicura come in altre occasioni, a rschiare in contropiede l'imbucata dell'Helvia. Unico brivido per la porta aranconera sull'ennesimo calcio di punizione di Degano che colpisce il palo interno a Palmieri battuto con un destro a giro tagliato da posizione defilata. Al 40' forfait per infortunio di Ramadori e dentro Di Crescenzo per dare più peso al reparto offensivo. Buona occasione su cross basso per Girotti al 44' ma il giovane centrocampista non riesce a correggere in rete l'assist di Montanari.
Ad inizio ripresa il Potenza Picena torna a premere sull'acceleratore grazie all'ingresso di Pepi, bravo nell'aprire gli spazi per le conclusioni dalla distanza dei vari Degano, Ruggeri e Tortelli. E' l'attaccante numero 18 ad avere l'occasione giusta al minuto cinquanta ma la sua deviazione sotto misura non trova la porta. Ancora Degano con un gran sinistro quasi dalla linea di fondo impegna Palmieri al 55' ma la difesa dell'Helvia regge senza però avere la necessaria lucidità per trasformare le azioni in offensive. Il Potenza Picena si affida alle giocate di un ispirato Degano che al 65' sull'ennesimo calcio di punizione dalla distanza trova il pareggio con un destro centrale ma carico di effetto che sorprende Palmieri. Raggiunto il pari, sulla spinta emotiva i locali provano subito a rendersi pericolosi e ancora Degano sfiora il palo da fuori. Al 68' si accende una mischia nei pressi della panchina dell'Helvia e a farne le spese è Thiam, espulso dopo un battibecco con Mandorlini. L'Helvia non riesce però a sfruttare la superiorità numerica per la troppa fetta nel cercare la profondità e nonostante un Potenza Picena più stanco e lungo sul campo, gli unici tiri in porta verso Natali sono di DiCrescenzo e Montanari senza inquadrare la porta da fuori area. Finisce con un pari che soddisfa senza dubbio mister Carassai ma anche il Potenza Picena che mantiene l'imbattibilità stagionale e il primo posto in classifica solitario.
“Abbiamo interpretato bene la partita – il commento finale di mister Carassai- e faccio i complimenti ai ragazzi per la dedizione e l'impegno, soprattutto a Di Crescenzo e Badiali che non erano al meglio e hanno dato il loro contributo. Non era facile giocare contro una squadra forte come il Potenza Picena su questo campo e ci teniamo stretto il punto che dà continuità ai risultati positivi e alle prestazioni perchè oggi non si sono visti gli errori e le leggerezze delle ultime partite e sono contento di questo. Nel finale siamo stati poco lucidi nel giocare il pallone in superiorità numerica, potevamo fare qualcosa di più per provare a vincere ma va bene cosi”.
POTENZA PICENA: Natali, Pepa, Monaco, Tomassini, Monteneri, Sulce (46' Pepi), Mariani, Tortelli, Thiam, Degano, Ruggeri (80' Evangelisti - 85' Mancini). All. Liberti
HELVIA RECINA: Palmieri, Piccioni (91' Perrella), Montanari, Hoxha, Cappparuccia, Campana, Romanski, Girotti, Mandorlini, Ramadori (39' Di Crescenzo – 95' Domizioli), Badiali. All. Carassai
RETI: 16' Montanari (HR) 65' Degano (PP)
AMMONITI: Natali, Tomassini, Sulce (PP), Piccioni, Mandorlini, Badiali (HR)
ESPULSO: Thiam
ARBITRO: Alice Gagliardi (SBT), Tidei, Maroni (FM)
Una giornata da ricordare quella di sabato 11 novembre alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti a Macerata. E' stata infatti celebrata la prima unione civile e le due protagoniste sono Giulia Pianesi, di 19 anni, e Ortencia Freitag, di 24, le quali, davanti al sindaco Romano Carancini, si sono scambiate le promesse matrimoniali. Prima dell'inzio della cerimonia, Carancini ha spiegato l'origine della Sala Castiglioni, luogo magico e di cultura, dopo di che è stata formalizzata l'unione.
Momenti di grande commozione, soprattutto perchè la famiglia di Ortencia è arrivata dal Brasile per condividere questo importante avvenimento con la giovane. "Una data storica a rappresentare un traguardo importante - ha detto il primo cittadino Carancini - per Macerata, poiché a contare deve essere l'amore, l'unico denominatore comune". Giulia è di origini ucraine ma è cresciuta a Macerata, mentre Ortencia è di origini brasiliane ma ha vissuto a Potenza Picena. Le due ragazze vivono a Lido Tre Archi in provincia di Fermo, dove da oggi iniziano ufficialmente la loro vita da coppia sposata.
Il cadavere di un anziano è stato trovato nel tardo pomeriggio di oggi nelle campagne di Montecanepino a Potenza Picena.
A dare l'allarme è stata una signora che abita nei paraggi che ha notato sotto ad un albero il corpo riverso a terra dell'uomo e ha subito avvertito il 118. Quando i sanitari sono arrivati sul posto, insieme a un'automedica da Recanati, per l'anziano ormai non c'era più nulla da fare: le cause del decesso sarebbero riconducibili a un malore.
Per i rilievi di rito, sul posto sono intervenuti anche i carabinieri.
Domenica 12 novembre in piazza Matteotti a Potenza Picena saranno i cuochi di Accumoli - uno dei paesi più colpiti dal sisma del 2016 - i protagonisti dell’evento “Gustando Montesanto”, dalle ore 10 alle ore 18.
Un'iniziativa organizzata dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena in collaborazione con la Pro Loco, l’Associazione Commercianti e l’Associazione Creo, che ad un anno dal terremoto si prefigge l'obiettivo di non far dimenticare un territorio ricco di tradizione e anzi di valorizzarlo.
Ci sarà uno stand speciale in cui sarà servita la tradizionale pasta alla Gricia, ovvero la versione “bianca” dell’amatriciana, all’interno di un iter incentrato su tipicità, giochi ed arte.
Il programma: alle 10 il percorso sensoriale per bambini, alle 10:30 apriranno i Bazar dei Piccoli una sorta di mercatino e di scambi dedicato ai più piccini fino alle ore 17.
Dalle 11 alle 13.30 la manifestazione sarà allietata dai canti e dai balli del gruppo “I Passeri Solitari”. Alle ore 11:15 al via gli aperitivi in Piazza, prologo all’apertura degli stand gastronomici fino a cena. Dalle 15 alle 16 Nonno Gustì racconterà le tradizioni locali. Alle 16 merenda per i più piccoli ed avvio della caccia al tesoro fino alle 17, quando la musica dei “Folkswagen” pervaderà Montesanto. Alle ore 18 aperitivi.
Per tutta la giornata ci sarà un mercatino con oli e vini di Potenza Picena, la mostra fotografica dal titolo “Ieri ed oggi, Accumoli e gli altri centri terremotati”, un’esposizione di Vespe Piaggio d’epoca, giochi e fattoria didattica con gli asinelli.
Battuto 0-6 in casa il Futsal Potenza Picena dallo Sporting Grottammare. I potentini non riescono nell'impresa di vincere, ormai dal 22 settembre.
C'è poco da dire sulla gara, con i giallorossi che non sono sembrati mai in partita. L'inizio non è stato dei migliori, con Luchizola che dopo nemmeno un giro di lancette ha bucato a freddo la difesa potentina, un pò disattenta. Il gol ha avuto sicuramente un contraccolpo psicologico negativo per i ragazzi di mister Sbacco, che nel primo tempo non sono riusciti a mostrare un minimo di reazione.
Infatti al 20' la compagine di mister Antimiani arriva già sul 3-0 con le reti al 18' e al 19' di Ricci, nel primo caso riesce a battere Fortuna mentre sul 3-0 è abile a sfruttare un contropiede.
L'unica occasione pericolosa capita sui piedi di Massaccesi con una fucilata però centrale, mentre proprio allo scadere del primo tempo gli ospiti chiudono sul 4-0 grazie al gol di Luchizola.
Alla ripresa delle ostilità il Futsal torna in campo con un altro piglio e l'inizio è decisamente confortante: pressing a tutto campo e agonismo sono gli ingredienti che mettono in difficoltà lo Sporting Grottammare. Mancherebbe solo il gol per provare a riaprire il match ma nel miglior momento dei giallorossi l'ennesima doccia gelata: Langiotti, con un bel diagonale, batte ancora una volta Fortuna e sigla il 5-0 che fa scendere anticipatamente i titoli di coda sulla sfida.
Infatti gli ultimi 15 minuti scorrono via senza particolari sussulti, con i biancorossi che gestiscono la palla e i ragazzi di mister Sbacco che non riescono più a cambiare l'inerzia della partita. Ci si mette anche la sfortuna quando al 28' Talamonti trova la rete del 6-0, su una carambola dopo un calcio di punizione, mentre negli ultimi due minuti Cimmino centra la traversa ed un palo che negano il gol della bandiera.
"C'è poco da dire - commenta laconicamente il presidente Luciano de Luca - Ormai sono un paio di partite che subiamo troppe reti e non riusciamo a segnare. In campo non ci mettiamo la giusta cattiveria ed oggi c'è stato pure troppo nervosismo. A dicembre sicuramente interverremo sul mercato per fare qualche cambiamento, per il momento dobbiamo cercare di non perdere la calma e provare ad invertire la rotta".
FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, Sarnari (c), Micozzi, Massaccesi, Gattafoni, Latini, Micucci, Mobbili, Matteucci, Coppari, Cimmino, Mancini. All. Sbacco
SPORTING GROTTAMMARE: Palma, Lin Neto, Luchizola, Talamonti, Langiotti (c), Acciarri, Butteri, Marconi, Ricci, Vallorani, Pasquali, Gatta. All. Antimiani
Arbitri: Luca Ricci di San Benedetto del Tronto e Davide Esposito di Fermo
Reti: 1' Luchizola, 18' e 19' Ricci, 30' Luchizola, 11' st Langiotti, 28' st Talamonti
Note: Ammonito Mobbili
Nel decimo turno di andata della Serie A2 UnipolSai la GoldenPlast Potenza Picena scende in campo in Salento per sfidare a Tricase i padroni di casa della Aurispa Alessano nel posticipo del Girone Bianco in programma domenica 12 novembre 2017 alle 19.30.
Dalla serie-salvezza ai Play Out della stagione 2016/17 a un confronto chiave per ambire al pass d’accesso alla Coppa Italia (si qualificano le prime 4 classificate al termine del girone di andata). Quando il sestetto biancazzurro e il team pugliese si incontrano c’è sempre qualcosa di importante in palio. Il gruppo marchigiano allenato da Adriano Di Pinto ha una tradizione favorevole nei 9 faccia a faccia andati in scena in Serie A2 UnipolSai con la Aurispa. Ben 8 i successi raccolti dai potentini, 3 in casa e 5 a Tricase, mentre l’unica sconfitta è arrivata al PalaPrincipi al tie break, nell’annata 2014/15, stagione in cui i giovani talenti del Volley Potentino approdarono in Finale di Coppa Italia e vinsero ai Play Off la Serie A2. Nel prossimo match Cristofaletti e Bucciarelli troveranno sul fronte opposto un ex compagno, il martello Enrico Lazzaretto, che fino a pochi mesi fa vestiva la casacca biancazzurra. In classifica la GoldenPlast Potenza Picena, reduce dal successo interno in 4 set con Massa, è quinta a braccetto con Santa Croce, ma dista una sola lunghezza dal podio del girone, che vede appaiate al terzo posto Siena e Aversa. Dopo la delusione nel derby pugliese con la Materdomini al PalaGrotte, Alessano si trova in ottava a occupare l’ottava piazza, ma a portata di aggancio, e vuole i 3 punti nel proprio quartier generale sfruttando anche un ambiente che è tra i più caldi nella categoria.
AVVERSARIO: Dopo il trauma della retrocessione ai Play Out e il successivo ripescaggio, la società ha deciso di rivoluzionare l’intera rosa confermando il solo Davide Russo, fiore all’occhiello del settore giovanile, giocatore che si alterna nel ruolo di libero con l’altro “canterano” Riccardo Morciano, di appena 15 anni. Dodici i nuovi arrivi che sono stati affidati a Paolo Tofoli, titolato regista della “Generazione dei Fenomeni”. La filosofia è simile a quella di Potenza Picena, infatti l’età media della squadra è molto bassa e supera appena i 21 anni. A far da chioccia ci sono capitan Tomassetti, tornato in Salento dopo la precedente esperienza con la Salento d’Amare Taviano, il libero Bisci e l’opposto montenegrino Culafic (vero botto di mercato). L’altro straniero in rosa è il nazionale polacco Under 23 Bartolomiej Lipinsky. Altri arrivi sono i campioni d’Italia Under 20 con Treviso, Alberini e Lugli, gli schiacciatori Lazzaretto (ex potentino), Russo e Loglisci, i centrali Usai e Peluso e il palleggiatore Cordano. Unico filo di congiunzione con la passata stagione sono i tifosi, rimasti sempre al fianco della società e in grado di fare la differenza al Palasport di Tricase con il loro sostegno. L’obiettivo della Aurispa è la salvezza, con il proposito di svezzare i più giovani e abituarli alla Serie A, senza tralasciare un gioco grintoso e divertente per alimentare il feeling con i supporter.
LA PRESENTAZIONE DI COACH ADRIANO DI PINTO: «Siamo pronti per affrontare una trasferta impegnativa in un campo caldo. Maccarone sta meglio e già nell’ultimo match è entrato bene in una fase dura. Sia Marinelli che Bucciarelli hanno accusato dei fastidi, ma si sono allenati. Dovremo essere bravi a non farci intimorire dalla grinta che i supporter trasmetteranno ai giocatori di casa. I due stranieri del club salentino sono i punti di riferimento, ma troveremo anche un nostro ex che sta facendo bene, Lazzaretto. Abbiamo una tradizione positiva con Alessano, ma entrambe le squadre hanno rinnovato gli organici e questa sfida vivrà un nuovo capitolo. La società non ci ha mai messo pressioni, ma visto il buon lavoro sul mercato del dg Carlo Muzi e del ds Paolo Salvucci, così come la possibilità di allenarci in modo continuativo all’Eurosuole Forum, ci piacerebbe regalare ai tifosi una bella soddisfazione come l’accesso alla Coppa Italia. Arrivati a questo punto, ora che abbiamo visto di che pasta sono fatti i ragazzi, e che gli stessi giocatori hanno acquisito certezze importanti, è normale da parte di staff, atleti e del presidente Giuseppe Massera puntare a chiudere il girone di andata tra le prime 4 formazioni. Daremo il massimo come è accaduto finora. Gli acciacchi ci hanno imposto di schierare sempre formazioni diverse e tutti hanno contribuito a costruire questi 13 punti».
ARBITRI DELL’INCONTRO: Dirigeranno la gara il primo arbitro Alessandro Noce (Frosinone) e Pierpaolo Di Bari (Brindisi).
I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE: Le due squadre si sono incontrate 9 volte. Il Volley Potentino rimediando una sola sconfitta, in casa al tie break nella stagione 2014/15.
IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 19.30 di domenica 12 novembre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 14 novembre 2017 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 15 novembre 2017 alle ore 12.45.
LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Decima di andata
SERIE A2
Siena – Reggio Emilia
Aversa – Santa Croce
Grottazzolina – Castellana Grotte
Massa – GCF Roma
Riposa: Catania
CLASSIFICA GIRONE BIANCO prima della decima giornata
Ceramica Scarabeo GCF Roma 19, Videx Grottazzolina 18, Emma Villas Siena 14, Sigma Aversa 14, GoldenPlast Potenza Picena 13, Kemas Lamipel Santa Croce 13, Conad Reggio Emilia 12, Aurispa Alessano 10, Messaggerie Bacco Catania 9, Acqua Fonteviva Massa 7, Materdominivolley.it Castellana Grotte 6.
Un incontro in più: Conad Reggio Emilia, Messaggerie Bacco Catania.
Un buon periodo in casa Volley Potentino. Mentre la GoldenPlast Potenza Picena, rigenerata dal successo interno per 3-1 con Massa, si appresta alla volata del girone di andata in cerca di un pass per i Quarti di Coppa Italia, l’Under 20 biancazzurra di coach Alessandro Fammelume ieri (martedì 7 novembre) ha debuttato in Campionato con un successo per 3-0 contro i pari età dell’Ascoli.
In attesa di affrontare la trasferta a Tricase per sfidare la Aurispa Alessano nel posticipo del decimo turno di andata, in programma domenica 12 novembre 2017 alle 19.30, il libero della prima squadra e dell’Under 20, Alessandro Toscani, ha centrato un’altra vittoria in pochi giorni. Al suo fianco anche il giovanissimo Federico Bianchini, che fa parte del roster a disposizione di Adriano Di Pinto.
Di fronte a una quarantina di spettatori, in prima serata all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, gli atleti in forza al team giovanile hanno subito dato un saggio delle proprie capacità annichilendo gli avversari e onorando in pieno un palazzetto abituato a ospitare grandissimi eventi, come le gare di Serie A, la Champions League, le Finali Play Off e la recente Final Four di Supercoppa.
“La nostra U20 - dice il Alessandro Fammelume, coach delle giovanili - coinvolge un gruppo di atleti non ancora 18enni, ma anche Ale Toscani, un lusso per la categoria, e giocatori che militano nelle serie minori. Insieme si erano allenati poche volte, ma sono stati bravi ad amalgamarsi e a sfruttare bene la vetrina dell’Eurosuole Forum. Il dialogo in campo, il controllo delle battute, gli scambi veloci e un’identità di gioco erano proprio ciò che chiedevo. Sono contento per l’esordio del secondo palleggiatore Mattia Ercoli, un U18 che ha firmato l’ace della vittoria. Il capitano Amos Vignaroli ha caricato la squadra al punto giusto. Per quanto riguarda i tornei di U14, U18 e Prima divisione, abbiamo ancora molto da lavorare, ma ho visto dei progressi nel gioco e nella tenuta mentale. Seguo poi con interesse le imprese della prima squadra e penso che l’accesso alla Coppa Italia sia possibile perché i ragazzi finora hanno perso solo con le due squadre più forti del girone e con la più in forma, per di più senza giocare al completo. Sarà importante andare in Salento consapevoli della propria forza e affrontare con entusiasmo la successiva sfida interna con Aversa. Per me il roster potentino è da primi 4 posti”.
Il Futsal Potenza Picena impatta per 4-4 contro il Montelupone C5 e dice addio alla coppa. I potentini si trovavano a compiere una vera e propria "mission impossible", visto il pesante parziale dell'andata, e più che altro la sfida di Coppa serviva ai ragazzi di mister Sbacco per ritrovare eventualmente la vittoria e recuperare un pò di morale dopo le tre sconfitte consecutive. Obiettivo raggiunto in parte visto che i giallorossi hanno pareggiato per 4-4 al termine di una bella sfida, molto tirata e combattuta, che alla fine ha regalato un segno X.
Alcune note positive sono arrivate come le reti di Sarnari e Mancini, che mancavano da un pezzo al gol, e in campo si è vista una squadra con la voglia di lottare. Onore al merito ai rosanero che passano il turno, mentre per i ragazzi di mister Sbacco bisogna guardare avanti perchè venerdì è di nuovo tempo di campionato, con la sfida contro lo Sporting Grottammare.
"Sapevamo che era difficile passare il turno - commenta il presidente Luciano de Luca - comunque i ragazzi hanno sfoderato una buona prestazione. Peccato che alla fine non è arrivata la vittoria, se sfruttavamo meglio un paio d'occasioni avremmo potuto chiudere diversamente il match. Sono soddisfatto perchè i ragazzi hanno reagito dopo gli ultimi ko e Sarnari e Mancini hanno trovato il gol dopo un pò di tempo. C'è ancora da lavorare ma siamo fiduciosi, adesso aspettiamo fino a dicembre poi con il mercato di riparazione vedremo se cambiare qualcosa".
FUTSAL POTENZA PICENA - MONTELUPONE C5 4-4
FUTSAL POTENZA PICENA: Latini,Micucci,Mobbili, Matteucci, Massaccesi, Sarnari, Cimmino, Gattafoni, Mancini, Coppari, Fortuna All. Sbacco
MONTELUPONE C5: Principi, Rastelli, Ramazzotti, Gabellieri, Ricci, Bacaloni, Mandolesi, Schiavoni, Rastelli, Canestrari, Moretti, Giacomelli All. Melchiorri
Arbitro: Nuredin Shala di Ancona
Ha riscosso grande interesse la mostra personale di Pittura dell'artista di Porto Potenza Picena Maurizio Antonelli. Impressionista ed autodidatta, Antonelli spazia dall’acquarello all’olio fino al pastello ed alle tecniche a matita.
La mostra, che è stata curata da Paolo Bovari e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Potenza Picena, si è svolta presso la Sala Boccabianca in via Trento, nel centro storico. Si è chiusa quindi con un bilancio positivo, anche secondo l’Assessore Paolo Scocco che, insieme all’artista, sta già pensando ad una nuova mostra, probabilmente collettiva, nel periodo estivo a Porto Potenza Picena.
Lavori in corso a Potenza Picena per il miglioramento del tessuto urbano.
Un'attività riguarda la piantumazione in via Lombardia con una prima serie di lecci nelle aiuole. L’ufficio ambiente unitamente all’ufficio tecnico hanno provveduto alla selezione di un’essenza autoctona che renderà più verde e più gradevole l’arredo urbano di quel tratto di paese, interessato per anni dal cantiere di rifacimento ed ampliamento della via che collega piazza Douhet con la zona Peep.
Un'altra azione è stata rivolta alle scogliere nel tratto di arenile antistante il fosso Pilocco di Porto Potenza Picena. I lavori per la difesa della costa - che prevedono la posa in opera di 29 scogliere, distribuite su tre chilometri di mare fino ad arrivare alla foce del fiume Potenza - sono costati complessivamente di 11 milioni di euro e sono stati finanziati dalla Regione Marche e dalle Ferrovie. Azione propedeutica ad arginare le mareggiate che, specie nella zona tra Porto Potenza e Porto Recanati, hanno causato notevoli danni a strutture balneari e a privati.
“I lavori per la realizzazione di una serie di scogliere sul territorio del Comune di Potenza Picena sono partiti alla fine della scorsa settimana con l’arrivo della nave pontone dopo aver caricato il materiale in Croazia – ha precisato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori – Per quel che riguarda il nostro Comune verrà difeso il tratto di costa che va dal fosso Pilocco, nei pressi del porticciolo Le Cinque Vele, fino ad arrivare di fronte al campeggio Regina, inclusa la porzione di mare prospicente il Natural Village. Un risultato che ha visto l’impegno di questa Amministrazione fin dal suo insediamento, la cui procedura è stata avviata grazie al concreto interessamento dell’allora Assessore Regionale Paola Giorgi a cui vanno i ringraziamenti della comunità potentina”.
La GoldenPlast Potenza Picena ha guadagnato una posizione in classifica dopo la vittoria interna per 3-1 centrata contro l’Acqua Fonteviva Massa nel nono turno di andata del Girone Bianco in Serie A2 UnipolSai. Ora gli uomini di Adriano Di Pinto sono quinti a 13 punti in coabitazione con la Kemas Lamipel Santa Croce. Il ritardo su Emma Villas Siena e Sigma Aversa è di una sola lunghezza. A due giornate dal termine del girone di andata la qualificazione alla Del Monte® Coppa Italia sulla carta è ancora apertissima, anche perché dopo la trasferta di domenica 19 novembre a Tricase (ore 19.30) per sfidare la Aurispa Alessano, sabato 25 novembre in casa (ore 20.30) il sestetto marchigiano se la vedrà contro il collettivo normanno che lo precede in classifica.
Lo schiacciatore Mirco Cristofaletti:
“Il lavoro dello staff e la mentalità di Adriano Di Pinto ci consentono di prepararci sempre al meglio. L’impegno dei compagni è encomiabile come nel gruppo della passata stagione. Monopoli, che in campo imposta sempre il suo pensiero e ci trasmette un’idea di gioco con molta grinta, sta facendo la differenza. Noi andremo avanti a giocare pensando una partita alla volta, ma sappiamo che l’accesso alla Coppa Italia è possibile e dipende dalle prossime due gare. Non sarà facile, ma ci crediamo. Siamo reduci da una bella vittoria. Avevo già affrontato degli ex compagni, ma trovarmi contro Biglino, con cui ho condiviso l’appartamento per un anno e che è come un fratello, mi ha fatto un effetto particolare. Gli avrei voluto dire “Omar che ci fai dall’altra parte?”. Anche con il sestetto toscano abbiamo dimostrato di avere un bel vantaggio al servizio in casa perché gli avversari faticano a prendere le misure in un impianto così grande e talvolta entrano in partita con un po’ di ritardo. Devo lavorare ancora molto nei fondamentali di seconda linea, come dimostra il cambio Under con D’Amico, ma sapevo che sarei riuscito con l’impegno a passare da opposto a schiacciatore di posto 4 perché nutro tanti obiettivi nella vita e mi piace portarli a termine”.
Classifica Girone Bianco
Ceramica Scarabeo GCF Roma 19, Videx Grottazzolina 18, Emma Villas Siena 14, Sigma Aversa 14, GoldenPlast Potenza Picena 13, Kemas Lamipel Santa Croce 13, Conad Reggio Emilia 12, Aurispa Alessano 10, Messaggerie Bacco Catania 9, Acqua Fonteviva Massa 7, Materdominivolley.it Castellana Grotte 6.
Un incontro in più: Conad Reggio Emilia, Messaggerie Bacco Catania.
ESORDIO UNDER 20 BIANCAZZURRA
Martedì 7 novembre, alle 20.45, l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ospiterà il debutto della formazione Under 20 del Volley Potentino, impegnata in Campionato contro il sestetto di Ascoli.
Ingresso gratuito.