Prende il via la prossima domenica 12 agosto a Porto Potenza Picena la rassegna “Chi ha paura del Papau? Microfestival delle Parole Paurose”, un'iniziativa figlia del Piccolo Festival della Paura realizzata da Libreria Safarà, Agenzia Letteraria Scriptorama e chalet Solero Beach. Il microfestival si compone di tre appuntamenti che avranno come ospiti autori di caratura nazionale di letteratura suspense e dell'orrore; eventi che porteranno sul palco del Solero Beach temi legati alle nostre paure più profonde declinate con maestria in ambito letterario per farle conoscere ma anche esorcizzarle.Si inizia dunque domenica 12 agosto con la serata “In me la notte non finisce mai” condotta dallo scrittore Luigi Sorrenti, autore, tra gli altri, del romanzo giallo con tinte thriller “Immagina i corvi” (edizioni Tre60). Sorrenti sarà il mattatore e il cicerone che condurrà i partecipanti, come in un reportage, nei luoghi del mostro di Firenze, narrando la storia di uno dei serial killer più cruenti e controversi d'Italia. Il titolo della serata è tratto da una delle lettere che il mostro inviò alla Procura di Firenze per prendersi gioco degli investigatori.“Chi ha paura del Papau” continua quindi il 19 agosto con la serata “Animali contagiosi: la letteratura salverà i mondi”. Protagonisti della serata saranno i giovani autori Paolo Capponi, Stefano Bonazzi e Paolo Panzacchi, sotto la guida sapiente dallo scrittore bolognese Gianluca Morozzi. Si parlerà di mondi immaginari e possibili, di inquietudini che dalla pagina infettano la realtà, anche attraverso la degustazione di cocktail, uno per ogni autore.Il microfestival si concluderà giovedì 23 agosto con la serata “L'indagatrice dell'oscurità”, che avrà per protagonista e ospite d'onore Barbara Baraldi, la pluripremiata autrice di romanzi gialli, polizieschi e urban fantasy, che presenterà al pubblico i volumi della serie del vice ispettore Aurora Scalviati, “Aurora nel buio” e “Osservatore Oscuro” (Giunti editore) e parlerà con l'editor Luca Pantanetti dei lati oscuri dell'essere umano, dei suoi lati d'ombra e delle sue ossessioni.Come ogni anno il Piccolo Festival della Paura – di cui “Chi ha paura del Papau?” è emanazione – si propone di esplorare i confini delle paure dal punto di vista letterario, per restituire una chiave di interpretazione del reale e per esorcizzare tanti timori antichi e moderni che fanno da sempre parte dell'uomo.Tutti gli eventi di “Chi ha paura del Papau?” si svolgeranno presso lo chalet Solero Beach di Porto Potenza Picena (Lungomare Marinai d'Italia) a partire dalle ore 21:30. Ingresso libero e gratuito.
Nonostante le avverse condizioni marine che non hanno permesso l’uscita delle imbarcazioni, la diciottesima edizione della tradizionale gara di pesca da natante “Tuttinsieme 2018” è stata comunque un successo in termini di partecipazione sociale.
All’iniziativa organizzata dall’Associazione Dilettantistica di Pesca Sportiva “Barracuda” di Porto Potenza Picena con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, hanno preso parte, come di consueto, persone diversamente abili ospiti dell’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano. Tuttavia i “pescatori per un giorno” sono stati accolti con entusiasmo dai soci del Barracuda, i quali hanno illustrato loro materiali e tecniche di pesca. Al termine della giornata si è tenuta una cena conviviale a cui ha preso parte anche il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, che non ha mancato di sottolineare l’importanza di iniziative di inclusione sociale elogiando l’operato del direttivo e di tutti i soci del Barracuda.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica delle prime due edizioni, il Mugellini Festival si conferma un punto fermo nel panorama culturale musicale marchigiano.
"Celebrare il nostro illustre concittadino, didatta e pianista di fama mondiale, Bruno Mugellini diviene occasione per offrire una vetrina delle energie più positive della nostra Città, dei suoi luoghi più belli, dei suoi tesori più nascosti, che diventano un palcoscenico invidiabile per ospiti internazionali di assoluto livello – ha scritto l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini, in una proposta di collaborazione rivolta agli esercizi economici locali - per questo motivo il Mugellini Festival è sicuramente una delle più chiare testimonianze del risveglio e del fermento culturale della nostra comunità, ma soprattutto dell’ambizione e della volontà di puntare in alto, consapevoli delle grandi potenzialità che la nostra storia e il nostro territorio ci mette a disposizione. È nostra intenzione quindi, per la prossima edizione (ottobre-novembre 2018), dare la possibilità alle attività commerciali di poter partecipare ed essere coinvolte nel festival, attraverso differenti modalità di collaborazione, con l’obiettivo di unire e promuovere il proprio marchio insieme a quello del MuFe".
Sono tre le modalità ideate: entrare a far parte delle Attività Convenzionate. Diventare attività convenzionata MuFe significa poter offrire una scontistica a proprio piacere a coloro che, durante i mesi del Festival, si presenteranno nel proprio punto vendita con il biglietto attestante la partecipazione ad un evento in calendario. L’azienda aderente viene inserita nella brochure apposita, distribuita durante gli appuntamenti del Festival e comunicata tramite gli strumenti social e web del MuFe. Ad ogni attività aderente viene inoltre consegnato un elemento distintivo del suo essere “attività convenzionata MuFe” da esporre al pubblico. Diventare un MuFe POINT. I MuFe Point sono i luoghi in cui gli utenti possono fisicamente prenotare la propria partecipazione al Festival. L’attività che diventa MuFe Point offre all’utente l’assistenza tecnica per prenotarsi on line: deve quindi essere dotata di accesso internet e delle conoscenze informatiche di base per svolgere il servizio. L’azienda aderente viene comunicata tramite gli strumenti social e web del MuFe. Ad ogni attività aderente viene inoltre consegnato un elemento distintivo del suo essere “MuFe Point” da esporre al pubblico. Infine realizzare e distribuire prodotti a marchio MuFe. Possibilità di realizzare in vetrina o all’interno del proprio spazio, durante i mesi del festival, dei corner allestiti con i prodotti realizzati appositamente dal MuFe (prodotti del settore abbigliamento e dolciario).
“Di mare e di gente: omaggio ai pescatori della nostra terra” è il titolo della mostra fotografica del potentino Enzo Romagnoli in corso di svolgimento in Traversa Torresi, a Porto Potenza Picena. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Montesanto in collaborazione con la Pro loco di Porto Potenza e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
“Si tratta di una serie di scatti vissuti durante le varie fasi della pesca locale – ha precisato Enzo Romagnoli – dalla preparazione al lavoro in mare. Lo scopo è quello di rendere omaggio alla tradizione locale della piccola pesca e a coloro che ancora la perpetuano con gesti antichi e rispettosi del mare”. La mostra è aperta tutte le sere dalle ore 21 alle ore 24 e si concluderà lunedì 13 agosto.
Chiuso il mese di luglio con un bilancio più che positivo, l’assessore al Turismo del Comune di Potenza Picena Paolo Scocco presenta gli eventi del mese di agosto organizzati dall’Amministrazione Comunale: “Ormai da quattro anni abbiamo lavorato ad arricchire il mese di agosto di manifestazioni di livello che potessero polarizzare l’interesse dei turisti e dei residenti – ha detto Scocco – in passato, trascorsa l’importante Festa di Sant’Anna, sembrava che la stagione estiva fosse quasi terminata o, quantomeno, più rarefatta di iniziative. Tra gli eventi di rilievo segnalo dall’8 al 14 agosto la quarta edizione potentina del Festival Nazionale del Teatro Brillante “La Torre che Ride” dedicata al nostro concittadino Nando Scarfiotti, premio Oscar per le migliori scenografie del film “L’Ultimo Imperatore” che si terrà all’Arena Florida. Il 16, in piazza Stazione, selezione regionale di Miss Italia. Dal 24 al 26 piazza Douhet ospiterà l’Irish Festival, organizzato insieme alla città gemellata di Templemore, con musica, danze, birra e piatti tipici irlandesi con la partecipazione di quattro gruppi musicali della Contea di Tipperary (Gaelic music, Irish Folk e cornamuse). Chiuderà il mese Convivio, l’iniziativa culturale in cui si tratteranno temi di attualità, quest’anno si parlerà di lavoro, con personaggi di portata nazionale come il filosofo Diego Fusaro e l’ex direttore del quotidiano Il Mattino Alessandro Barbano. Ricordo, inoltre, che le navette e le visite guidate gratuite al centro storico proseguiranno fino al 7 settembre”.
Scontro tra auto e moto, oggi pomeriggio, lungo la Regina, al chilometro 3. Sul posto personale del 118 con ambulanze e l'elisoccorso. Ci sono dei feriti, uno dei quali risulterebbe in condizioni gravissime, ed è stato trasportato all'ospedale di Torrete di Ancona. Si tratta di un recanatese, D.G.R. di 42 anni che era alla guida della moto. Al volante dell'auto un 28enne di Ancona, P. L:. Ancora da chiarire la dinamica dell'incidente avvenuto intorno alle 15.30, nel quale è rimasto coinvolto anche un camion.
Dagli accertamenti su vettura e conducente sarebbero emerse alcune irregolarità ora al vaglio della polizia stradale a cui sono affidati gli accertamento.
L'incidente, uno schianto frontale, si è verificato in localita Marignano. Chiusa provvisoriamente al traffico la statale, la viabilità è stata prima deviata lungo percorsi alternativi poi riaperta a senso unico per consentire di completare il recupero dei mezzi incidentati.
Sul posto è intervenuto anche personale Anas per la rimozione dei veicoli incidentati e per ripristinare la circolazione in piena sicurezza, in tempi brevi.
E’ stata presentata presso lo stabilimento balneare Blu Di Lollo, sul lungomare di Porto Potenza Picena, la settima edizione del Festival Nazionale del Teatro Brillante dedicata al concittadino, premio Oscar per le scenografie del film “L’Ultimo Imperatore”, Nando Scarfiotti.
“Un appuntamento di eccellenza che qualifica ed impreziosisce l’offerta culturale del nostro territorio – ha riferito l’Assessore al Turismo e Spettacolo del Comune di Potenza Picena, Paolo Scocco – che polarizza l’interesse di compagnie teatrali di tutta Italia facendo de “La Torre che Ride” un evento cult a livello nazionale”. La rassegna si svolgerà presso l’Arena Florida dall’8 al 14 agosto sotto la direzione artistica di Paola Cosimi ed è organizzata dal Comune di Potenza Picena in collaborazione con l’Associazione La Torre che Ride di cui Stefano Cosimi ne è il Presidente: “Quest’anno sono giunte 54 domande di ammissione e relativi video da tutta la penisola. Ne abbiamo selezionate cinque che si esibiranno dal 9 al 13 agosto. Il 7 agosto avremo un pre-festival con lo spettacolo storico “1453 la Caduta di Costantinopoli” alle ore 21,15 in piazza Douhet. L’8 agosto, fuori concorso, andranno in scena gli studenti della nostra scuola di teatro mentre la serata dedicata alle premiazioni sarò quella del 14 agosto con una esibizione on stage del gruppo locale Ritmosfera”.
Presidente della giuria del concorso e madrina della manifestazione sarà la giornalista del Tg2 Lisa Marzoli: “E’ un piacere ed un onore presiedere un evento così importante per il territorio in cui sono cresciuta e dove tutt’ora risiedo nonostante gli impegni professionali mi portino a Roma per gran parte del tempo. Investire in cultura, ed in particolare nel teatro, è, al tempo stesso, un impegno virtuoso e di crescita culturale che puo’ solo far bene a Potenza Picena”. Alla conferenza stampa erano inoltre presenti Paola Cosimi, direttore artistico del Festival, ed Adriano Morichetti del direttivo dell’Associazione La Torre che Ride.
Un delfino della lunghezza di oltre un metro e mezzo e del peso stimato di circa 130 chilogrammi è stato trovato spiaggiato sull'arenile di Porto Potenza Picena nel tratto di costa antistante uno stabilimento balneare sul lungomare centro.
L'animale non riportava evidenti ferite esterne: potrebbe essersi procurato le lesioni fatali nell'impatto con un'imbarcazione. A ritrovare il delfino è stato Giancarlo Falappa, vigile del fuoco in pensione, che ha subito provveduto ad informare del fatto l'Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche. Come da prassi sul posto sono giunti sia il servizio veterinario della Asur e il personale della Capitaneria di Porto per i rilievi di legge e per la rimozione della carcassa del delfino. (Ansa)
Partecipazione ed entusiasmo per la presentazione del progetto di ospitalità diffusa, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la start-up Expirit – L’Italia Autentica.
Affittacamere, B&B e proprietari di immobili del centro storico hanno preso parte alla serata confermando la disponibilità di fare sistema sviluppando sinergie tra operatori, Amministrazione e tessuto produttivo ed associativo della Città. “Prende corpo e sostanza il percorso di sostegno e rilancio del borgo Montesanto, che raccoglie tutte le scelte fin qui intraprese dall’Amministrazione e si arricchisce oggi del supporto professionale di Expirit - ha affermato Tommaso Ruffini - ma soprattutto della chiara volontà e partecipazione degli operatori e della Città, che si riconosce sempre più in questa difficile ma entusiasmante sfida.”
“Fare rete, costruire e promuovere un’offerta turistica capace di attrarre e soddisfare viaggiatori che desiderano riscoprire la cultura e le tradizioni locali sono gli obiettivi del progetto - ha continuato Marco Cocciarini, amministratore di Expirit -. Partiremo da una nuova organizzazione della ricettività, che possa dare e al tempo stesso trarre valore e nuova spinta alla filiera dell’agroalimentare, dell’artigianato e commercio locali”.
L’incontro rappresenta un primo step all’interno di un percorso strutturato con altri importanti appuntamenti quali: un incontro rivolto ai proprietari di strutture ricettive interessati alla formazione della rete e del sistema di ricettività e il 22 settembre Workshop in collaborazione con l’UniMc con laboratori per sviluppare iniziative e strategie sulla base di un analisi dei flussi turistici, ad oggi in corso sul territorio, tramite dei questionari distribuiti presso le strutture ricettive della Città.
Si svolgerà sabato 4 agosto, con il patrocinio del Comune di Potenza Picena, la terza edizione della Festa della Croce Rossa organizzata dal Comitato Locale di Porto Potenza Picena. Il programma prevede l’apertura alle ore 18 con l’aperitivo della Cri presso i bar e gli chalet a mare aderenti all’iniziativa. Si proseguirà poi in piazza Douhet dove verranno installati stand informativi sui corsi e sull’attività della Croce Rossa locale.
Alle ore 21,30, sempre in piazza Douhet, concerto live show della band Mannarino & Dintorni. “Scopo di questa iniziativa – ha sottolineato il Presidente della Croce Rossa di Porto Potenza, Ercole Compagnone – è quello di promuovere l’attività della Cri e far conoscere l’enorme lavoro di volontariato sociale e sanitario, spesso nascosto agli occhi dei riflettori ma non per questo meno importante, a beneficio della collettività da oltre 26 anni. Nell’occasione cercheremo di raccogliere anche fondi per l’acquisto di una nuova ambulanza per il servizio 118.
Da quasi 30 anni la Cri garantisce l’assistenza sanitaria e di pronto intervento sul territorio con 11 mezzi e circa 120 soci iscritti che, purtroppo, solo una trentina di essi attivi come VdS nelle turnazioni quotidiane. Ci tengo a sottolineare che la Croce Rossa si sostiene tramite il proprio lavoro basato sul volontariato, e spesso i rimborsi chilometrici Asur non sono neppure sufficienti a coprire le spese vive. Quindi chiediamo alla cittadinanza di sostenerci e di sostenersi sia economicamente ma anche mettendosi a disposizione partecipando ai corsi e diventando Volontari del Soccorso”.
Il “cecchino” di Potenza Picena, Roberto Zallocco, va ancora a podio in un importante evento internazionale confermandosi uno dei migliori tiratori del panorama italiano.
Dopo essere stato uno dei protagonisti della Coppa del Mondo di quest’anno, vincendo anche una tappa, stavolta Zallocco si è saldamente posizionato sul secondo gradino del podio dopo una entusiasmante gara nella specialità del double trap, che lo ha visto combattere fino all’ultimo colpo per la conquista della prestigiosa Emirates Green Cup svoltasi presso la struttura di tiro a volo Umbriaverde, in provincia di Perugia. Alla competizione, che ha avuto durata di 10 giorni, hanno partecipato oltre cinquecento atleti provenienti da tutti e cinque i continenti.
Sabato 1 e domenica 2 settembre la magia della Serie A2 Credem Banca si trasferirà sulla spiaggia dello chalet L’Ancora a Porto Potenza Picena. Si aggiunge un’altra tappa importante all’inizio della stagione per il Volley Potentino subito dopo il raduno del 30 agosto e le visite mediche del giorno successivo.I tifosi di Passione Biancazzurra hanno quindi ufficializzato le date del Quarto Torneo di Beach Volley Gioca col campione. La kermesse organizzata dai fan della GoldenPlast Potenza Picena è da considerarsi un evento unico in Italia. Si tratta di una competizione di beach volley riservata, nella prima giornata, a squadre formate da 3 componenti in campo. Nei match di domenica a ogni team si aggiungerà per sorteggio un atleta di Serie A tesserato con Potenza Picena. Regole di base: Le squadre devono essere composte da almeno 3 giocatori: una donna sempre in campo (tesseramento libero), un non tesserato sempre in campo e un altro uomo (tesseramento libero), mentre per eventuali cambi possono essere iscritte un’altra donna e/o uomo. Il campione verrà abbinato a sorteggio. Ulteriori dettagli sul regolamento e lo svolgimento saranno divulgati nei prossimi giorni.Sono già aperte le iscrizioni al Balneare L’Ancora di Porto Potenza. Per informazioni è possibile scrivere sulla pagina facebook di Passione Biancazzurra.La tifoseria di Passione Biancazzurra: “Vi aspettano ricchi premi, ma soprattutto l'atmosfera della nostra grande famiglia! Vivrete un weekend stratosferico!”.
Il Comune di Potenza Picena al primo posto nella graduatoria regionale 2018/2020 in materia di edilizia scolastica con il progetto della nuova scuola primaria di Porto Potenza. Grande soddisfazione per un risultato straordinario ottenuto grazie alla competenza degli uffici comunali, alla volontà e la determinazione dall’amministrazione comunale e dalla professionalità dello studio progettista".I criteri principali che hanno contribuito all’assegnazione del punteggio finale riguardano la nuova costruzione, l’immediata esecutività dell’opera, la chiusura della struttura esistente a seguito dell’indagine di vulnerabilità sismica, edificio NZEB, l’importante quota di compartecipazione.L’importo totale dell’opera è 6.750.000.00 di cui 4.700.000.00 di finanziamento regionale e i restanti cofinanziati dall’Ente. Il Sindaco e l’Amministrazione comunale di Potenza Picena
Leggi QUI la graduatoria
Nel tardo pomeriggio di ieri è stata data esecuzione a tre ordini di cattura nei confronti di tre soggetti ritenuti responsabili dell'aggressione ai danni di due giovani.
La vicenda si è protratta nel corso degli anni e ha portato solo oggi a delle condanne definitive in quanto c'è stato un iter processuale abbastanza lungo e turbolento con ricorsi in appello e in Cassazione, con necessità di accertamenti tecnici e di escussione di tantissimi testi.
I tre arrestati sono due ragazzi calabresi, fratelli, rispettivamente classe '85 e '90 e un ragazzo albanese del '95.
Ai tre erano contestate la rapine dell'auto e la violenta aggressione avvenuta sulla strada statale 16 all'altezza di Porto Potenza Picena, in una stazione di servizio, nel corso della quale erano stati picchiati le due vittime. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, nella stazione di servizio ci sarebbe stato un regolamento di conti con uno dei due aggrediti per della droga non pagata. Un pestaggio particolarmente violento per far cessare il quale il secondo uomo, allora 38enne, è intervenuto, avendo però la peggio. Oltre alle botte, quest'ultimo venne caricato nella sua vettura quindi abbandonato in strada, mentre i tre si allontanavano con l'automobile di cui si erano di conseguenza impossessati.
Dei tre arrestati, Domenico e Cataldo Cicciù di 28 e 33 anni, Kristian Ndrevataji di 23, i due italiani erano già agli arresti domiciliari. Le pene che dovranno scontare sono di 4 anni e 10 mesi per il fratello minore e di 3 anni e 10 mesi per il ragazzo albanese. Il più grandi dei due calabresi dovrà scontare 9 anni, 9 mesi e 21 giorni di reclusione e pagare una multa di circa 20.000 euro, pena derivata dal cumulo di ulteriori fatti sempre relativi alla cessione di sostanza stupefacente. Nel maggio del 2013, infatti, venne sorpreso, con un'altra persona, con un 1Kg. di marijuana, 420 grammi dic ocaina, droga già pronta per essere ceduta sulla piazza di Potenza Picena.
Entra in un market di Porto Potenza e minaccia la commessa con una pistola. E' accaduto ieri sera, verso l'orario di chiusura, al "Sì con te" di Porto Potenza. L'uomo, col volto coperto, è entrato nel negozio e con la pistola (che poi si é rivelata un giocattolo) si è fatto consegnare dalla commessa circa 900 euro.
Ad intervenire immediatamente due dipendenti del market che hanno prima chiesto al ladro di lasciare i soldi e successivamente lo hanno inseguito quando questo è scappato. Un inseguimento durante il quale il ladro avrebbe sparato due colpi di pistola, a salve dato che la pistola era una pistola giocattolo, per intimidire i due uomini lanciati all'inseguimento. Avvertiti anche i Carabinieri sono giunti sul posto immediatamente e insieme ai due dipendenti-eroi sono riusciti a fermare il malvivente.
L'uomo, L. A., italiano e 35enne, è un pregiudicato. E' stato arrestato, mentre la refurtiva è stata riconsegnata.
E' stata approvata all’unanimità questa mattina, la proposta di legge regionale per consentire e facilitare la fruizione delle spiagge e la balneazione dei diversamente abili. La legge rafforza quanto già affermato dallo Statuto regionale che riconosce e sostiene il diritto delle persone con disabilità per una piena integrazione nella collettività, garantendo loro una libertà di accesso alle aree demaniali destinate alla balneazione. Come traduce questo principio statutario la nuova legge regionale? Ad illustrarlo il relatore di maggioranza Francesco Micucci, vice capogruppo Pd: sostenendo, anche finanziariamente con risorse pari a 100mila euro per il prossimo anno, i Comuni affinché dotino le spiagge, sia libere sia oggetto di concessioni, di strumenti utili allo scopo, da aggiungere ai servizi di cui il litorale dovrebbe essere già dotato, come servizi igienici e parcheggi dedicati. A migliorare dunque la fruizione delle spiagge, la presenza di carrozzine anfibie per disabili; l’abbattimento delle barriere architettoniche con la realizzazione di passerelle fino al mare di larghezza adeguata; segnaletica apposita; l'individuazione di uno spazio, nell'ambito delle spiagge demaniali, comprese quelle oggetto di concessioni, dotato di tutti i servizi per le persone con disabilità, nonché di prese elettriche per l'alimentazione di strumenti a supporto delle stesse persone con disabilità; la promozione, attraverso siti istituzionali e portali turistici, delle spiagge fruibili alle persone con disabilità.La dotazione finanziaria per l’attuazione delle legge è di 100mila euro per il 2019 e di altrettanti per il 2020. "La legge unifica ed armonizza varie disposizioni regionali in materia – spiega Micucci – e rappresenta un tassello fondamentale per rendere davvero accessibili a tutti la maggior parte delle spiagge della nostra regione. Grazie alla previsione di risorse, stanziate a partire dal prossimo anno, si dà anche un aiuto concreto ai Comuni che devono intervenire sulle spiagge".
“Montesanto 2.0” è il nome che l’Amministrazione Comunale ha voluto dare al progetto di ospitalità diffusa coordinato dall’Assessore alle Attività Produttive di Potenza Picena, Tommaso Ruffini: “Stiamo lavorando da alcuni mesi al progetto dell’albergo diffuso in centro storico volto alla valorizzazione e quindi al rilancio del borgo di Montesanto.
Si è proceduto con una serie di incontri pubblici nei quali è stato illustrato il progetto e chieste le manifestazioni di interesse da parte di proprietari di immobili ma anche dei commercianti e delle attività locali. Vi è stata una buona risposta in termini di adesioni e di partecipazione – ha sottolineato Ruffini – crediamo che la tradizione e l’identità territoriale, con tutte le sue implicazioni sociali, architettoniche, storiche e culturali sia alla base di una nuova spinta economica e turistica”. Per questo il Comune di Potenza Picena ha coinvolto nel progetto una giovane start-up maceratese, la Expirit, con la quale si è elaborata una piattaforma di lavoro che verrà presentata alla cittadinanza mercoledì 1 agosto, alle ore 21, presso la Sala Boccabianca di via Trento. Per info e prenotazioni: info@expirit.it.
Ha da poco coronato il suo sogno.
Un intervento di protesizzazione dell’arto superiore sinistro amputato.
Un sogno realizzato con il supporto dell’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza, nel quale ha seguito un lungo periodo di terapia e di preparazione all’intervento, effettuato nei giorni scorsi a Budrio. Ma anche grazie alla sua grandissima forza di volontà con la quale ha affrontato una incredibile serie di patologie e di complicazioni di carattere sanitario.
Mattea Gottardo, originaria della Puglia ma vive a Civitanova Marche da tanti anni, fino al 2010 era una pizzaiola provetta, tanto da ricevere anche riconoscimenti e premi. Come quello storico ventesimo posto al campionato mondiale di pizza di Salsomaggiore, su oltre 500 concorrenti.
Poi il crollo delle sue condizioni di salute.
Tutto è iniziato quando il suo braccio ha cominciato stranamente a gonfiarsi. Dai primi accertamenti non emerse la reale entità dello stato di salute di Mattea “finché – racconta lei - il dottor Riccardo Centurioni, dell’ospedale di Civitanova, decise di guardarci meglio”.
E la sua diagnosi fu di quelle tremende: pannicolite cronicizzata e fascite con elefantiasi.
Un nome strano per una malattia rara che in pochissimo tempo ha reso il braccio sinistro di Mattea di dimensioni abnormi e fonte di dolori lancinanti.
Ben presto, poi, si è prospettato l’inevitabile: l’amputazione. Alla quale ne è seguita una seconda, più alta, effettuata lo scorso anno, per bloccare alcune complicazioni.
Per Mattea, tuttavia, i problemi sembrano non finire mai e, da un’ulteriore infezione, la donna viene costretta in una sedia a rotelle.
Un calvario cui Mattea risponde incredibilmente con il sorriso e senza arrendersi. Una forza d’animo davvero fuori dal comune con cui la donna affronta l’interminabile serie di problemi di salute che l’hanno portata a perdere gran parte della sua autonomia e delle sue abilità.
Ma quelle rimaste, di abilità, sono davvero stupefacenti. A cominciare dalla sua forza di volontà.
L’intervento di protesizzazione, effettuato presso il Centro protesi Inail di Budrio, è consistito nell’applicazione di una protesi provvisorio di tipo cinematico.
“Per me è davvero un sogno – dice Mattea – sono tornata ad avere una certa autonomia”.
Tanto da aver anche sviluppato una passione per la pittura alla quale si sta dedicando “dipingendo con la sinistra”, sottolinea con grande orgoglio Mattea.
E, a questo punto del suo difficilissimo e sofferto percorso, vuole ringraziare tutti coloro che le sono stati vicino. Quelle persone, e quella struttura sanitaria, che hanno rappresentato per lei in questi lunghi anni di dolore, una seconda famiglia e che, sia dal punto di vista clinico che umano, le hanno dato tantissimo.
“Vorrei ringraziare tutti coloro dell’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza che hanno consentito questa mia speranza, mi hanno sempre curato al meglio e, nei mesi scorsi, mi hanno preparato alla protesizzazione attraverso un programma ad hoc”.
Lunga la lista di nomi da ringraziare: Ma Mattea ci tiene davvero a non dimenticare nessuno:
Cristina Quinquinio, Paolo Serafini, Massimo Frascarello, Giancarla Gianpaoli, Valentina Pelagalli, Andrea Perini, Annaelisa Tacconi, Stefano Bedeschi, Paola Borsini, Costanza Garruto, Catiuscia Polci, Gabriele Pianaroli, Oydery, Chiara Spagnuolo, Lorena Gaetani, Alessandro Sparapani, Valentina Mignozzi, Claudia Ciarrocchi, Maria Elena Collina, Luca Costantini, Paolo Giudoni, Dana Petrescu.
A valorizzare muscoli e resistenza della GoldenPlast Potenza Picena sarà per il terzo anno consecutivo il preparatore atletico Filippo Belluccini. Nato a Jesi nel 1980 e cresciuto a Potenza Picena, il giovane professionista vanta una laurea in Scienze Motorie, conseguita a Urbino, e la successiva specialistica ottenuta a Torino come coronamento del suo percorso di studi. Nel bagaglio di esperienza anche competenze da massoterapista e nella riabilitazione post infortunio. Ad arricchire i titoli e la predisposizione al lavoro, spicca anche una componente empatica fuori dal comume.Nel gruppo che seguirà gli atleti in sinergia con Belluccini ci saranno sicuramente il fisioterapista Roberto Casisa, da tanti anni in biancazzurro, e l’emergente Daniele Pistore, arrivato lo scorso anno. Fondamentale in fase di preparazione il contributo dell’osteopata Luca Lucchetti. Altri validi collaboratori daranno man forte in stagione."Sono felice per la conferma. Il mio lavoro - dice Filippo Belluccini - è stato apprezzato e questo mi inorgoglisce. Nel biennio mi sono trovato alla grande con lo staff e con i precedenti tecnici Di Pinto e Martinelli, con cui si era creato un ottimo rapporto. Di sicuro questo periodo mi ha lasciato in dote una buona esperienza. Ora si apre un nuovo capitolo e sono convinto che m’intenderò a merviglia con l’allenatore Gianni Rosichini. E’ bello trovare Michele Massera in veste di assistant coach. In squadra ci sono molti giovani con cui lavorerò focalizzando l’attenzione sul gesto tecnico, mentre con i senatori avremo dei colloqui e imposteremo un lavoro personalizzato puntando su prevenzione e tutela".
Si entra nel weekend e, con esso, nel momento clou dell’edizione 2018 della Festa di Sant’Anna: è in programma per stasera, infatti, l’attesissima Notte del Porto, avviata lo scorso anno come esperimento e rivelatasi un enorme successo, tanto da essere diventata uno degli eventi più speciali di tutta la settimana.
I festeggiamenti si apriranno alle 18.30 quando, presso il bar “Sottovoce” in piazzetta Verde, si svolgerà il Color Mob con dj set. Alle 21.30, in Piazza Douhet, inizierà il concerto della cantante Chiara Civello, ospite della serata, che proseguirà con l’esibizione di Viola Thian e la sua band; in Largo Colombo (a partire dalle 22.30), invece, la travolgente musica degli Spaghetti a Detroit rallegrerà via Duce degli Abruzzi, che sarà anche interessata dalla Gara di Braccio di Ferro, dal Truccabimbi (in Traversa Torresi), dal trampoliere e dal monociclo itineranti.
In piazza Stazione, poi, ci sarà lo spettacolo degli artisti di strada, con magia, intrattenimento per bambini, giocoleria, fuoco e acrobatica. Presente alla Notte del Porto anche la Street Band Mao Branca itinerante: si tratta della prima spettacolare street band di percussioni brasiliane della regione Marche. Ma il divertimento non finisce qui: in tutti gli chalet del lungomare Marinai d’Italia, da nord a sud, ci saranno spettacoli e performance musicali live fino a tarda notte. E poi ancora, al Belvedere Baden Powell, lo scenario marinaro prenderà vita grazie ad una mostra fotografica e all’esposizione di attrezzi da pesca e tradizionali a cura del Circolo “Il Faro”, in collaborazione con il “Centro Studi Porto Potentino”).
Continua inoltre il contest dal titolo “Gli addobbi del Porto – Le luci del mare”: un’esperienza nata quasi per gioco lo scorso anno e che invece ha riscosso un grande consenso da parte di tutta la cittadinanza. “La sensazione generale, in questi primi giorni di festa – ha fatto sapere l’Associazione Sant’Anna – è stata di una comunità che voleva essere protagonista. Da una semplice idea di abbellire i balconi, è emerso il bisogno della gente di comunicare ed esprimere le proprie emozioni”.
E infatti è già partita una sana competizione tra cittadini per realizzare l’addobbo più originale; addirittura, quest’anno una intera via si è messa al lavoro: via Duca degli Abruzzi, ribattezzata dai residenti stessi via “de lo paino” per l’occasione, che si è vestita a festa in tema prettamente marino incarnando alla perfezione lo spirito di condivisione e sinergia che si respira per le strade del paese proprio durante questa settimana di festeggiamenti. È successo infatti qualcosa di strano al Rione "Lo Paino", in via Duca degli Abruzzi. Giovani e meno giovani, uniti inizialmente dalla semplice idea di decorare la via, hanno finito per riscoprirsi uniti da una stessa memoria, da un'unica emozione, quella di comunicare in maniera concreta la propria storia, il proprio senso di fiera appartenenza ad una comunità che sta dimostrando di avere una identità forte e radicata, quella della cittadina rivierasca.
In occasione degli eventi di stasera e di domani per i festeggiamenti di Sant’Anna, traffico e viabilità nel territorio di Porto Potenza Picena subiranno delle modifiche. Domani sera, in particolare, la Statale Adriatica ss16 rimarrà chiusa dalle ore 22:00 alle ore 00:30, nel tratto di strada in corrispondenza di via Antonelli e Tebaldi (a nord) fino allo svincolo per Montecanepino (a sud), a causa dello spettacolo pirotecnico sul mare previsto per le ore 23. Da questo pomeriggio fino alla tarda serata di oggi, inoltre, la viabilità interna subirà delle modifiche dovute ai numerosi eventi in programma per la Notte del Porto.