Ha da poco coronato il suo sogno.
Un intervento di protesizzazione dell’arto superiore sinistro amputato.
Un sogno realizzato con il supporto dell’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza, nel quale ha seguito un lungo periodo di terapia e di preparazione all’intervento, effettuato nei giorni scorsi a Budrio. Ma anche grazie alla sua grandissima forza di volontà con la quale ha affrontato una incredibile serie di patologie e di complicazioni di carattere sanitario.
Mattea Gottardo, originaria della Puglia ma vive a Civitanova Marche da tanti anni, fino al 2010 era una pizzaiola provetta, tanto da ricevere anche riconoscimenti e premi. Come quello storico ventesimo posto al campionato mondiale di pizza di Salsomaggiore, su oltre 500 concorrenti.
Poi il crollo delle sue condizioni di salute.
Tutto è iniziato quando il suo braccio ha cominciato stranamente a gonfiarsi. Dai primi accertamenti non emerse la reale entità dello stato di salute di Mattea “finché – racconta lei - il dottor Riccardo Centurioni, dell’ospedale di Civitanova, decise di guardarci meglio”.
E la sua diagnosi fu di quelle tremende: pannicolite cronicizzata e fascite con elefantiasi.
Un nome strano per una malattia rara che in pochissimo tempo ha reso il braccio sinistro di Mattea di dimensioni abnormi e fonte di dolori lancinanti.
Ben presto, poi, si è prospettato l’inevitabile: l’amputazione. Alla quale ne è seguita una seconda, più alta, effettuata lo scorso anno, per bloccare alcune complicazioni.
Per Mattea, tuttavia, i problemi sembrano non finire mai e, da un’ulteriore infezione, la donna viene costretta in una sedia a rotelle.
Un calvario cui Mattea risponde incredibilmente con il sorriso e senza arrendersi. Una forza d’animo davvero fuori dal comune con cui la donna affronta l’interminabile serie di problemi di salute che l’hanno portata a perdere gran parte della sua autonomia e delle sue abilità.
Ma quelle rimaste, di abilità, sono davvero stupefacenti. A cominciare dalla sua forza di volontà.
L’intervento di protesizzazione, effettuato presso il Centro protesi Inail di Budrio, è consistito nell’applicazione di una protesi provvisorio di tipo cinematico.
“Per me è davvero un sogno – dice Mattea – sono tornata ad avere una certa autonomia”.
Tanto da aver anche sviluppato una passione per la pittura alla quale si sta dedicando “dipingendo con la sinistra”, sottolinea con grande orgoglio Mattea.
E, a questo punto del suo difficilissimo e sofferto percorso, vuole ringraziare tutti coloro che le sono stati vicino. Quelle persone, e quella struttura sanitaria, che hanno rappresentato per lei in questi lunghi anni di dolore, una seconda famiglia e che, sia dal punto di vista clinico che umano, le hanno dato tantissimo.
“Vorrei ringraziare tutti coloro dell’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza che hanno consentito questa mia speranza, mi hanno sempre curato al meglio e, nei mesi scorsi, mi hanno preparato alla protesizzazione attraverso un programma ad hoc”.
Lunga la lista di nomi da ringraziare: Ma Mattea ci tiene davvero a non dimenticare nessuno:
Cristina Quinquinio, Paolo Serafini, Massimo Frascarello, Giancarla Gianpaoli, Valentina Pelagalli, Andrea Perini, Annaelisa Tacconi, Stefano Bedeschi, Paola Borsini, Costanza Garruto, Catiuscia Polci, Gabriele Pianaroli, Oydery, Chiara Spagnuolo, Lorena Gaetani, Alessandro Sparapani, Valentina Mignozzi, Claudia Ciarrocchi, Maria Elena Collina, Luca Costantini, Paolo Giudoni, Dana Petrescu.
A valorizzare muscoli e resistenza della GoldenPlast Potenza Picena sarà per il terzo anno consecutivo il preparatore atletico Filippo Belluccini. Nato a Jesi nel 1980 e cresciuto a Potenza Picena, il giovane professionista vanta una laurea in Scienze Motorie, conseguita a Urbino, e la successiva specialistica ottenuta a Torino come coronamento del suo percorso di studi. Nel bagaglio di esperienza anche competenze da massoterapista e nella riabilitazione post infortunio. Ad arricchire i titoli e la predisposizione al lavoro, spicca anche una componente empatica fuori dal comume.Nel gruppo che seguirà gli atleti in sinergia con Belluccini ci saranno sicuramente il fisioterapista Roberto Casisa, da tanti anni in biancazzurro, e l’emergente Daniele Pistore, arrivato lo scorso anno. Fondamentale in fase di preparazione il contributo dell’osteopata Luca Lucchetti. Altri validi collaboratori daranno man forte in stagione."Sono felice per la conferma. Il mio lavoro - dice Filippo Belluccini - è stato apprezzato e questo mi inorgoglisce. Nel biennio mi sono trovato alla grande con lo staff e con i precedenti tecnici Di Pinto e Martinelli, con cui si era creato un ottimo rapporto. Di sicuro questo periodo mi ha lasciato in dote una buona esperienza. Ora si apre un nuovo capitolo e sono convinto che m’intenderò a merviglia con l’allenatore Gianni Rosichini. E’ bello trovare Michele Massera in veste di assistant coach. In squadra ci sono molti giovani con cui lavorerò focalizzando l’attenzione sul gesto tecnico, mentre con i senatori avremo dei colloqui e imposteremo un lavoro personalizzato puntando su prevenzione e tutela".
Si entra nel weekend e, con esso, nel momento clou dell’edizione 2018 della Festa di Sant’Anna: è in programma per stasera, infatti, l’attesissima Notte del Porto, avviata lo scorso anno come esperimento e rivelatasi un enorme successo, tanto da essere diventata uno degli eventi più speciali di tutta la settimana.
I festeggiamenti si apriranno alle 18.30 quando, presso il bar “Sottovoce” in piazzetta Verde, si svolgerà il Color Mob con dj set. Alle 21.30, in Piazza Douhet, inizierà il concerto della cantante Chiara Civello, ospite della serata, che proseguirà con l’esibizione di Viola Thian e la sua band; in Largo Colombo (a partire dalle 22.30), invece, la travolgente musica degli Spaghetti a Detroit rallegrerà via Duce degli Abruzzi, che sarà anche interessata dalla Gara di Braccio di Ferro, dal Truccabimbi (in Traversa Torresi), dal trampoliere e dal monociclo itineranti.
In piazza Stazione, poi, ci sarà lo spettacolo degli artisti di strada, con magia, intrattenimento per bambini, giocoleria, fuoco e acrobatica. Presente alla Notte del Porto anche la Street Band Mao Branca itinerante: si tratta della prima spettacolare street band di percussioni brasiliane della regione Marche. Ma il divertimento non finisce qui: in tutti gli chalet del lungomare Marinai d’Italia, da nord a sud, ci saranno spettacoli e performance musicali live fino a tarda notte. E poi ancora, al Belvedere Baden Powell, lo scenario marinaro prenderà vita grazie ad una mostra fotografica e all’esposizione di attrezzi da pesca e tradizionali a cura del Circolo “Il Faro”, in collaborazione con il “Centro Studi Porto Potentino”).
Continua inoltre il contest dal titolo “Gli addobbi del Porto – Le luci del mare”: un’esperienza nata quasi per gioco lo scorso anno e che invece ha riscosso un grande consenso da parte di tutta la cittadinanza. “La sensazione generale, in questi primi giorni di festa – ha fatto sapere l’Associazione Sant’Anna – è stata di una comunità che voleva essere protagonista. Da una semplice idea di abbellire i balconi, è emerso il bisogno della gente di comunicare ed esprimere le proprie emozioni”.
E infatti è già partita una sana competizione tra cittadini per realizzare l’addobbo più originale; addirittura, quest’anno una intera via si è messa al lavoro: via Duca degli Abruzzi, ribattezzata dai residenti stessi via “de lo paino” per l’occasione, che si è vestita a festa in tema prettamente marino incarnando alla perfezione lo spirito di condivisione e sinergia che si respira per le strade del paese proprio durante questa settimana di festeggiamenti. È successo infatti qualcosa di strano al Rione "Lo Paino", in via Duca degli Abruzzi. Giovani e meno giovani, uniti inizialmente dalla semplice idea di decorare la via, hanno finito per riscoprirsi uniti da una stessa memoria, da un'unica emozione, quella di comunicare in maniera concreta la propria storia, il proprio senso di fiera appartenenza ad una comunità che sta dimostrando di avere una identità forte e radicata, quella della cittadina rivierasca.
In occasione degli eventi di stasera e di domani per i festeggiamenti di Sant’Anna, traffico e viabilità nel territorio di Porto Potenza Picena subiranno delle modifiche. Domani sera, in particolare, la Statale Adriatica ss16 rimarrà chiusa dalle ore 22:00 alle ore 00:30, nel tratto di strada in corrispondenza di via Antonelli e Tebaldi (a nord) fino allo svincolo per Montecanepino (a sud), a causa dello spettacolo pirotecnico sul mare previsto per le ore 23. Da questo pomeriggio fino alla tarda serata di oggi, inoltre, la viabilità interna subirà delle modifiche dovute ai numerosi eventi in programma per la Notte del Porto.
Una normale lite tra coniugi, che poi degenera fino alle mani. E quando la figlia dei due interviene, spunta pure un coltello. E' quanto accaduto nella tarda serata di ieri a Potenza Picena. Protagonista una coppia (75 anni lui, 70 lei) e una donna, figlia dei due, di circa 40 anni. E' stata proprio quest'ultima a rischiare di più, poiché quando si é messa in mezzo tra il padre e la madre, l'uomo avrebbe estratto un coltello,minacciandola di ferirla.
Sul posto, oltre ai Carabinieri, sono intervenuti anche i sanitari della Croce Azzurra.
L’Amministrazione Comunale ha convocato un'assemblea pubblica per il giorno di lunedì 30 luglio, alle ore 19, presso la sede Acli di Montecanepino, sul tema: “Progetto Elettrodotto Aereo Terna: Acquara Recanati – C.da Asola Potenza Picena”. Nell’incontro aperto a tutta la cittadinanza amministratori locale e tecnici illustreranno, documenti alla mano, il progetto relativo ad un elettrodotto su tralicci della lunghezza di 8 km che partirebbe dalla località Acquara di Recanati per arrivare presso la Centrale dell'Asola di Potenza Picena. “Un progetto di Terna, una Spa partecipata dallo Stato – ha riferito l’Assessore all’Ambiente, Tommaso Ruffini - a cui l'Amministrazione Comunale si è già formalmente opposta con un incontro specifico in Regione nel quale si è chiesto maggiori informazioni circa le procedure in atto. L'elettrodotto andrebbe a deturpare una parte importante della campagna potentina con il rischio di incrementare l'inquinamento elettromagnetico, inserendosi, peraltro, in un contesto territoriale già vessato, interessato da un altro elettrodotto, dalla presenza di un radar militare e da tre arterie importanti nel raggio di mezzo chilometro quali l'Autostrada 14, la SS 16 e la ferrovia adriatica”.
Il 10 Luglio 2018 è stata firmata, presso la Prefettura di Macerata, la convenzione per l’istituzione di un presidio acquatico tra i Comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati, Potenza Picena e Corpo Nazionale Vigili del Fuoco - Comando Provinciale di Macerata.
La continuità di mantenere attiva ogni anno l’istituzione del Presidio acquatico marino che si sussegue dal 2012, conferma ancora una volta l’importanza della sinergia tecnica, organizzativa ed amministrativa tra gli Enti istituzionalmente preposti alla tutela della pubblica incolumità. L’obbiettivo del presidio è quello di contribuire al miglioramento degli standard di sicurezza in mare per la popolazione, soprattutto nel periodo estivo di maggiore affluenza alle spiagge ed al mare, mediante utilizzo di personale specializzato in grado di dare una profonda ed efficace risposta alle molteplici esigenze legate al contrasto del rischio acquatico attraverso celeri interventi di soccorso tecnico urgente nei tratti di competenza integrando e potenziando il servizio ordinario e cooperando, laddove necessario, con gli altri enti preposti in tal senso.
L’attività del presidio, che avrà inizio il giorno 28 luglio 2018 presso lo stabilimento balneare “Barracuda” in Porto Potenza Picena, verrà svolta da personale specializzato nel soccorso acquatico di superficie mediante utilizzo di mezzi VV.F. ovvero un battello pneumatico con motore fuori bordo e una moto d’acqua (PWC).
Il servizio verrà garantito nei giorni: 28-29 luglio 2018 e 4-5-11-12-13-14-15-16-17-18-19 agosto 2018, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Un gruppo di genitori di Porto Potenza Picena, affiancato dall'Amministrazione Comunale, si è visto negare dal Miur l'assegnazione di una classe a tempo pieno a fronte delle oltre 40 richieste registrate in fase di pre-iscrizione alla scuola primaria.Malgrado i loro ripetuti appelli e gli incontri avuti con il direttore regionale del Miur, a tutt'oggi 40 famiglie stanno vivendo un profondo disagio a causa di una circolare ministeriale che prevede l’attivazione di classi a tempo pieno esclusivamente negli istituti che già ne possedevano uno nel precedente anno scolastico. Alla luce di tale principio, l’istituto Raffaello Sanzio di Porto Potenza Picena non vedrebbe mai realizzata una classe a tempo pieno, nonostante la recente approvazione del progetto esecutivo della nuova scuola primaria per un valore di 7 milioni di euro che prevede tra le altre cose una mensa interna.Molte sono le famiglie che si troverebbero in difficoltà se la classe a tempo pieno non dovesse essere concessa, con alcuni genitori, per lo più mamme, che si vedrebbero costrette a dover scegliere tra il lavoro e la famiglia. Questa eventualità che può sembrare estrema, a Porto Potenza Picena è in realtà possibile perché la presenza nel territorio di aziende che offrono lavoro a molte persone (Istituto Santo Stefano in primis) ed il fatto che l'acquisto di una casa sia meno onerosa rispetto ai paesi limitrofi, ha portato molte giovani coppie a sceglierla per far crescere la propria famiglia, allontanandosi però così dalla rete familiare di origine. Da non dimenticare inoltre che la cittadina ospita diversi gruppi familiari vittime del recente sisma che ha colpito il centro Italia.La speranza di questi genitori è che il Miur conceda finalmente una classe a tempo pieno ad una comunità che ormai sfiora i diecimila abitanti e che subirebbe un grosso danno sociale da una sua negazione.
Viola Thian è una giovane, giovanissima artista marchigiana che si sta facendo spazio nel mondo della musica contemporanea italiana. Si definisce cantautrice ed infatti è lei che scrive i testi dei suoi brani, immagina le melodie, ipotizza il prodotto finale. Quel prodotto che è la canzone e che per la Thian scaturisce da sensazioni, emozioni, riflessioni.
Sabato sera, in occasione della Notte del Porto dell’edizione 2018 della Festa di Sant’Anna, si esibirà con la sua band in piazza Douhet (a partire dalle ore 21.30), condividendo il palco con l’artista Chiara Civello e proponendo anche il suo ultimo singolo “La paura di affogare”, uscito lo scorso 25 maggio. «È un pezzo che parla di violenze fisiche e psicologiche sulle donne – racconta Viola Thian – un tema di cui purtroppo nell’ultimo periodo si sente parlare troppo spesso. Ma il messaggio che voglio mandare è assolutamente positivo: “guardiamo avanti e lasciamoci alle spalle le situazioni che ci fanno soffrire” è il motto, che vuole essere un invito alla speranza». Ed ecco infatti allora spiegata la scelta di un arrangiamento ritmato, allegro e decisamente estivo. «Nel frattempo, comunque, sto continuando a lavorare al progetto discografico insieme a Michele Giardina, produttore esecutivo, ed Emilio Munda, produttore artistico, e mi aspettano altre date nelle piazze: oltre a quella di sabato sera a Porto Potenza, c’è già in programma quella ad Offida il prossimo 16 agosto».
Non solo musica, però: tra le tante attività portate avanti da Viola Thian, anche il progetto teatrale dal titolo “Incontro con…”, avviato lo scorso inverno e che proseguirà anche nella stagione 2018/2019.
"Si tratta di incontri con diversi cantautori del panorama musicale italiano – spiega ancora la Thian – nei quali gli artisti si mettono a completa disposizione mia e del pubblico, creando così una interazione tramite interviste, racconti, esibizioni e performance: è uno spettacolo davvero completo che speriamo di riuscire a portare anche fuori dalle Marche». Lo spazio per la scrittura, comunque, Viola Thian lo trova sempre: «ho un block notes pieno di appunti e di canzoni da sviluppare: l’ispirazione spesso arriva quando meno te lo aspetti, ma in questo periodo mi capita frequentemente di ideare melodie o pensare a delle strofe di sera, prima di addormentarmi, quando la mente si rilassa dopo la frenesia della giornata trascorsa".
Cantante, autrice, musicista – suona il pianoforte, sta prendendo lezioni di chitarra e, nel prossimo futuro, ha intenzione di iniziare gli studi di batteria – ma anche studentessa universitaria di economia del turismo ed ex ginnasta, Viola Thian è tante cose e creatività, dinamicità, energia. Ha scelto di suonare la sua musica nelle piazze, nei teatri, nei club, vicino alle persone e a stretto contatto con il pubblico: "Per ora non credo che quella dei talent shows sia la mia strada, pur trattandosi indubbiamente di spettacoli eccezionali e scenograficamente meravigliosi. Fare musica in questo momento storico non è semplice, per realizzarti serve altro oltre al solo talento, ma ce la metto tutta".
Manca poco più di un mese alla ripresa delle attività in casa biancazzurra. Il raduno della GoldenPlast Potenza Picena è in programma il 30 agosto 2018 (luogo e orari da definire), mentre le visite mediche sono fissate per il giorno dopo. Il primo allenamento ufficiale, che darà il via alla preparazione, si terrà invece nella giornata di lunedì 3 settembre. Intanto il ds Paolo Salvucci fa il punto della situazione nella settimana successiva alla chiusura del Volley Mercato 2018/19. Non ci sono più bonus per le squadre che investono sui giovani, ma la GoldenPlast Potenza Picena non ha mutato la filosofia. “La nostra “passione” per i talenti in erba era più sostenibile col contributo della Lega Volley, ma non ci tiriamo indietro. Faremo il possibile per lanciare validi emergenti. In SuperLega si stanno facendo largo atleti con trascorsi a Potenza Picena”.La riforma dei Campionati con l’arrivo della nuova A3 e l’importanza dei piazzamenti rende ancora più complicata la categoria per i meno esperti. Ci sarà pressione?“Sulla carta ci sono almeno cinque avversarie più attrezzate nel Girone Bianco. Sarà dura competere per la parte alta del tabellone e non vedo squadre materasso. Dovremo dare il massimo per essere ammessi alla prossima Serie A2”.Negli ultimi due anni la GoldenPlast Potenza Picena ha sfiorato l’accesso ai Play Off e poi si è giocata la salvezza sul filo di lana, ai Play Out e ai Preliminari.“La mancanza di esperienza è compensata dall’entusiasmo, ma un team con molti giovani ha bisogno di giocare per prendere le misure. Nell’ultimo biennio abbiamo chiuso in crescendo e alcuni atleti sono emersi nel finale”.Quest’anno è più importante che mai azzeccare lo sprint iniziale.“Non a caso puntiamo su una diagonale espertissima. Natale Monopoli e Matteo Paoletti sapranno trainare le giovani promesse biancazzurre”. Avete optato per una rivoluzione nello staff tecnico.Salvucci: “Coach Gianni Rosichini non ha bisogno di presentazioni. Saprà valorizzare il gruppo. C’è feeling tra staff e società come se si lavorasse insieme da anni. Al di là dei titoli vinti e delle sue note capacità, Gianni è la persona adatta per il progetto anche dal punto di vista umano. Sarà affiancato da Michele Massera, promosso su campo. Detto questo, ci tengo a ringraziare Adriano Di Pinto e Luca Martinelli per il lavoro svolto nell’ultimo biennio”.Insomma, sarà un’altra stagione da vivere con passione?Salvucci: “Esatto. Con tifosi così speciali non potrebbe essere altrimenti!”.
Nino Vaccarella, Emanuele Pirro, Lino Ceccarelli, Mario Donnini, Vittorio Roberti. Sono stati i testimonial della quarta edizione del Memorial Scarfiotti “Sui luoghi di Lodovico” svoltosi a Potenza Picena e Porto Potenza Picena lo scorso fine settimana. Nomi che hanno fatto la storia del Motorsport nazionale e mondiale che hanno impreziosito il convegno svoltosi a Villa Buonaccorsi nel nome del nostro concittadino, ultimo pilota italiano a vincere il Gran Premio di F1 a Monza su Ferrari: Vaccarella, il Preside Volante fu compagno di scuderia di Lodovico in Ferrari e con lui vinse la 1000 km del Nurburgring e la 12 ore di Sebring; Pirro, già pilota di F1 con McLaren, Larrousse e Benetton Renault e 5 volte vincitore a Le Mans; Ceccarelli, giornalista Rai voce per 30 anni della Formula Uno; Donnini, vice direttore di Autosprint e Roberti, ingegnere progettista della Lancia Delta integrale. Presenti anche Luigi Scarfiotti, figlio dell’indimenticato Lodovico, e il Sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, organizzatori dell’evento insieme a Paola Rivolta, Gianluigi Bianchini, Michele Emili e Mauro Marchetti in rappresentanza della Scuderia Ferrari Club di Potenza Picena intitolata proprio a Scarfiotti. La giornata si era aperta con l’arrivo di una quarantina di Ferrari in via Duca degli Abruzzi, al Porto, per una esposizione statica. A corollario in Traversa Torresi sono state esposte le vetture da corsa del Team Salvatore De Vito: dalla Bmhr del 1959 Formula Junior con la quale corse il britannico Addocc, alla Toyota F3 del 1978 che fu di Michele Alboreto fino alla Formula Renault del 2002 di Pastor Maldonado. Reginetta di turno la Osca Maserati del 1961 con al quale Scarfiotti corse la Vernasca ed altre competizioni in salita. Di grande richiamo il simulatore della EvoRace, direttamente dal Museo Ferrari di Maranello, con il quale molti appassionati hanno potuto vivere l’emozione della guida di una F1 sul circuito di Monza. Il serpentone di bolidi ha poi raggiunto la città alta fermandosi in piazza Matteotti e presenziando all’apertura della mostra fotografica con scatti della precedente edizione denominata “Ferrari vs Lotus” memori della partecipazione delle Lotus JPS di F1 di De Angelis e della presenza del figlio del fondatore della casa inglese Clive Chapman. Nel pomeriggio le evoluzioni del Team Melatini, Campione d’Italia Clio Cup, insieme ad auto da competizione del Ferrari Challenge e del Mini Cooper Works Pro hanno dato vita ad uno spettacolo particolarmente apprezzato dai tanti appassionati intervenuti. Già si lavora per il prossimo anno ad una possibile edizione incentrata sul mitico marchio Osca Maserati.
E’ giunta alla sua 67esima edizione la “Festa del Marinaio” volta a commemorare i concittadini caduti del mare. Una tradizione che anche quest’anno ha visto una sentita partecipazione della cittadinanza e delle autorità religiose, civili e militari. A causa del tempo instabile le allocuzioni si sono svolte all’interno della Chiesa del Corpus Christi di Porto Potenza Picena al termine della Santa Messa in memoria di tutti i caduti e dispersi in mare officiata dal parroco don Francesco Miti. All’intervento del Presidente della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Gualberto Ferretti, ha fatto seguito il discorso del Sindaco Noemi Tartabini. Un corteo, composto dai labari delle Asso d’Arma (Anmi, Aeronautica, Carabinieri, Alpini, Bersaglieri) e da quelli di Anpi e Croce Rossa, accompagnato dalla Banda Musicale Città di Potenza Picena. Una corona d’alloro è stata posta presso il monumento ai Caduti del Mare nella piazza intitolata al Capitano di Corvetta MOVM Saverio Marotta. Il corteo ha proseguito poi verso la spiaggia del Circolo Barracuda, nel tratto di costa antistante la Torre del Porto, dove un’altra corona è stata imbarcata e gettata in mare alla presenza del Sindaco, del Comandante del Porto di Civitanova il T.V. Piacentini e dei rappresentanti di Aeronautica e Carabinieri.
Tutto pronto per l’edizione 2018 della festa di Sant’Anna, che si svolgerà da domani 24 luglio al prossimo lunedì 30 luglio.
«Ci saranno molte novità, senza tralasciare gli appuntamenti tradizionali, in un programma immaginato per tutti ma soprattutto di tutti: la festa per il Paese e del Paese, dove i cittadini diventano parte attiva dell’evento mettendosi in gioco con la loro creatività, potendo comunque godere di un calendario che offre spettacoli variegati», anticipano gli organizzatori. Infatti anche quest’anno si rinnova l’iniziativa degli “Addobbi del Porto, le luci del mare”, attraverso la quale i cittadini più creativi potranno sfidarsi nell’allestire i propri spazi a tema marinaro, puntando in particolar modo sulla suggestione delle luci. Una delle novità riguarda poi le luminarie, che verranno accese domani sera (ore 21.30) con una cerimonia in piazza Marotta, di fronte alla chiesa di Sant’Anna, che darà ufficialmente il via alla settimana di festeggiamenti. Mercoledì sera (ore 21.30), poi, in Piazza Douhet sarà la volta del gruppo “Lui e gli amici del Re”, tribute band di Adriano Celentano capitanata dal bravissimo Adolfo Sebastiani. Quella di giovedì 26 sarà invece la giornata dedicata alla celebrazione del patrono, con un ricco programma di cerimonie religiose e solenne processione. Il weekend si aprirà con la tradizionale fiera per le vie principali del paese e, a partire dalle 21.30, l’orchestra di liscio “Andrea e i Fuorigiri” per la serata danzante in Piazza Douhet. Dopo il riuscitissimo esperimento dello scorso anno, torna la seconda edizione de “La notte del Porto” in programma per sabato 28, dalle ore 18.30 fino a tarda notte: una speciale serata a tema marinaro dalle caratteristiche uniche, con spettacoli ed animazioni per grandi e piccini che coinvolgeranno tutto il centro del paese ed il lungomare. Oltre a mercatini, artisti di strada, spettacoli di magia e gare amatoriali di braccio di ferro, anche i concerti di Chiara Civello e di Viola Thian in Piazza Douhet (ore 21.30) e degli Spaghetti a Detroit in Largo Colombo (ore 22.30).
Il tradizionale spettacolo pirotecnico sul mare andrà in scena domenica sera (ore 23), anticipato dal concerto dei Turkish Café in Piazza Douhet e dall’esibizione della scuola di ballo Fashion Gia.Man.Dance in Piazza Stazione (dalle ore 20.30). Lunedì prossimo, a chiusura dei festeggiamenti, ci sarà infine lo spettacolo di varietà delle associazioni locali “Stasera mi porto tutti” (ore 21.15) e, a seguire, sempre in Piazza Douhet, l’estrazione della lotteria. Degna di nota, anche quest’anno, l’attenzione dedicata all’applicazione della nuova normativa sulla sicurezza, che prevede un dovizioso piano di misure mirate, elaborato da professionista ormai specializzato nella materia. «Tra le novità dell’edizione 2018 della Festa di Sant’Anna – aggiungono ancora i componenti dell’associazione – sicuramente sono da segnalare i numerosissimi punti ristoro, introdotti dall’organizzazione vista l’affluenza di pubblico dello scorso anno». Vastissima sarà la scelta; le proposte derivano infatti da ambiti diversi: si va dai singoli ristoratori, che per l’occasione apriranno le loro cucine con orari prolungati e menù costruiti ad hoc, passando per le associazioni locali che proporranno il “Piatto di Sant’Anna”, connubio culinario tra mare e collina delle seppie con i piselli serviti in crosta di pane, fino ad arrivare alla famosissima Amatriciana, grazie alla collaborazione con l’associazione “Amatriciana qualità italiana” nata nel 2015 per volere di giovani chef allo scopo di promuovere a livello nazionale il tradizionale piatto, creando anche degli abbinamenti con le bevande tipiche dei luoghi che lo ospitano. «Molti sono i concittadini che si sono impegnati a prolungare i propri orari di lavoro e a costruire dei veri e propri eventi culinari per la settimana dei festeggiamenti: in Piazza Verde, Largo Colombo e in tutti gli chalet del lungomare Marinai d’Italia», hanno aggiunto gli organizzatori. Tutte le informazioni su programma, eventi, punti ristoro e novità della Festa di Sant’Anna, sono disponibili alla pagina Facebook “Associazione Sant’Anna”.
In attesa di annunciare le date per raduno, visite mediche e preparazione atletica, tappe di rito che vedranno gli atleti biancazzurri sull’attenti tra l’ultima settimana di agosto e la prima di settembre, il Volley Potentinoannuncia i numeri di maglia ufficiali.
Il 14 ottobre 2018 la GoldenPlast Potenza Picena esordirà in casa contro la Centrale del Latte Sferc Brescia per la prima giornata di Regular Season del Girone Bianco in Serie A2 Credem Banca con la seguente numerazione:
2 Stefano Trillini (C) nuovo;
5 Roberto Pinali (S) nuovo;
6 Francesco D’Amico (L) confermato;
7 Stefano Ferri (O) nuovo;
8 Stefano Gozzo (S) nuovo;
9 Paolo Di Silvestre (S) confermato;
10 Jacopo Larizza (C) confermato;
11 Natale Monopoli (P) confermato – Capitano;
12 Anjun Lavanga (P) confermato;
13 Bernardo Calistri (L) nuovo;
14 Matteo Paoletti (O) nuovo;
15 Fabrizio Garofolo (C) nuovo;
Il capitano Natale Monopoli e gli altri confermati hanno mantenuto i numeri della passata stagione, mentre i volti nuovi hanno scelto senza affidarsi al caso. Per il centrale Fabrizio Garofolo, che al Club Italia era capitano con la casacca 15, la decisione è stata quella di dare continuità senza voltare le spalle alla fortuna, mentre il libero Bernardo Calistri ha svelato l’attaccamento al numero 13 del suo idolo Corsano. L’opposto Matteo Paoletti in carriera ha sempre indossato il 14…o quasi. “Nell’annata alla Lube avevo un altro numero – ammette il gigante marchigiano – Fu impossibile convincere Ivan Miljkovic a cederlo”. Bruciato sul tempo il martello Roberto Pinali, che aveva nel mirino la maglia 8 o la 9, ma che ha fatto di necessità virtù ripiegando sulla 5. “Un numero che associo a fuoriclasse come Juantorena”, spiega il laterale. Scelta nostalgica per l’opposto Stefano Ferri che aveva già utilizzato il 7 in passato, mentre il centrale Stefano Trillini si è affezionato negli ultimi tre anni al 2 e lo avrà sulla schiena anche in biancazzurro. Lo schiacciatore Stefano Gozzo, amante dei numeri pari, è andato a botta sicura: “L’8 mi ha sempre portato fortuna anche fuori dal campo”.
I Carabinieri di Potenza Picena, in trasferta a Firenze, hanno dato esecuzione alla misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Macerata su richiesta della Procura della Repubblica, per il reato di rapina a carico di un tunisino di 19 anni, identificato dalle indagini della Stazione Carabinieri, che con la complicità di altri 2 magrebini (al momento solo denunciati), la sera del 15 febbraio 2018, sul lungomare di Porto Potenza avevano rapinato un uomo che passeggiava con il proprio cagnolino. I tre, sotto la minaccia di un coltello e di una siringa, si erano fatti consegnare la somma di 150 euro. L’arrestato è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Firenze.
Il Pontino Mazzoni, sul lungomare nord di Porto Potenza Picena, è stato riaperto al pubblico.
L’Ufficio Tecnico Comunale, effettuate le verifiche di rito per il collaudo, ha dato il nulla osta alla riapertura della struttura che era stata chiusa lo scorso 4 di luglio a seguito della scoperta di problemi strutturali. Nella fattispecie al momento della sostituzione del tavolato di calpestio si sono evidenziati danni ai sottostanti pali portanti in legno tanto da dover chiudere il ponte in via precauzionale. La ditta L’Orsetto di Civitanova Marche ha eseguito i lavori di sostituzione della struttura portante e del tavolato di calpestio. Una tempistica rapida ed efficiente grazie anche all’impegno dell’Ufficio Tecnico Comunale che ha seguito direttamente i lavori, riducendo al minimo possibile i disagi alla cittadinanza ed alle strutture turistiche di quella zona. Peraltro il passaggio pedonale è stato sempre garantito tramite le scalette laterali al ponte.
Il Futsal Potenza Picena ha già presentato la squadra per la prossima stagione di C1. Una stagione che si preannuncia intensa ed emozionante per i colori giallorossi ed il ds del Futsal Potenza Picena Simone Consolani, deus ex machina di questa società da sempre impegnato con tanto cuore ed impegno nonostante non appaia mai in foto o video, espone le sue impressioni in vista del prossimo campionato.
Ciao Simone, come giudichi la rosa che avete allestito ed il mercato che avete impostato?
"Al Futsal Potenza Picena il responsabile di mercato sono io: a fine campionato ho parlato con il mister ed insieme abbiamo individuato quali erano i punti da rafforzare, così di conseguenza mi sono mosso, con un occhio vigile alle casse. L’obiettivo era quello di migliorare la squadra senza alzare il tetto ingaggi e così è stato: Lanari è un giocatore che conosciamo molto bene e lui conosce bene il nostro ambiente, infatti era il giocatore d’esperienza che ci mancava e personalmente avevo una gran voglia di farlo tornare da noi. Come si è aperto uno spiraglio per un suo ritorno ho fatto una telefonata al presidente del Campocavallo ed ho avuto il suo ok. Nel giro di 5 minuti con Giacomo ci siamo accordati. Gabbanelli è anni che provavo a prenderlo ma si è fatto desiderare: finalmente ci sono riuscito e devo dire che Luca Matteucci è stata una buona spalla per far sì che il Gabba diventasse un nostro giocatore. Poi anche in questo caso c’era la voglia del ragazzo di venire da noi, quindi posso dire che quest’anno il mercato mi ha soddisfatto in toto".
Manca attualmente un secondo portiere, pensate di intervenire ancora sul mercato?
"Avevamo raggiunto un accordo con Batocco ma non per fargli fare il secondo e basta, infatti l’obiettivo era quello che si doveva giocare il posto. Poi lui ci ha ripensato ed ha deciso di andare altrove. Probabilmente non prendiamo più nessuno, anche perché personalmente non conosco portieri che mi possono interessare e sono liberi: ne conosco solo uno ma per altre situazioni legate al rimborso neanche provo a chiamarlo. L’obiettivo di non alzare il tetto rimborsi è sempre primario. Credo che punteremo sugli under, ci sono ragazzi validi e l’obiettivo è farli crescere per far sì che un giorno siano protagonisti in prima squadra. Per i portieri si è aperta la possibilità di velocizzare la loro crescita, vediamo se la scommessa la vinciamo".
Pensi che sia possibile vedere qualche altro acquisto da qui all'inizio del campionato?
"Tutto è possibile ma si devono creare delle situazioni consone alle nostre esigenze. Non corriamo dietro a nessuno, per noi la squadra è completa così. La rosa è composta da 9 ottimi giocatori con tutti i ruoli ben coperti e c'è la possibilità di convocare giovani under. Vi posso assicurare che ci sono ragazzi interessanti, poi quest’anno sicuramente c’è il giovane Mirko Santolini che dopo un anno di esperienza con la prima squadra sicuramente si ritaglierà il suo minutaggio: Mirko è forte, se inizia a giocare e prendere fiducia a Gennaio sarà un giocatore pronto".
Da quello che si sente chi pensi si stia muovendo bene per allestire una squadra competitiva in vista della prossima stagione?
"Sinceramente non ho grosse conoscenze del mercato delle altre squadre: ho letto che il Castrum Lauri si è notevolmente rafforzata, ma il campionato racchiude squadre di tutta la regione. Non so cosa abbiano fatto le altre, sembra che il Montelupone abbia fatto domanda di ripescaggio e so che sta facendo una bella squadra, ma ripeto io penso al Futsal Potenza Picena, sono poco interessato agli altri".
Come è nato il progetto legato alla Juniores e che aspettative avete?
"È stato sempre un sogno del presidente: noi dirigenti non potevamo fare altro che aiutarlo a realizzarlo, anche se la fatica più grande l’ha fatta lui. L’under garantisce un futuro a questa società, perchè noi siamo in una posizione geografica che i giocatori veri di futsal sono tutti a una distanza di circa 20-30 km. Squadre di Futsal a Potenza Picena ci sono sempre state ma la cultura di creare giocatori che vedono questo sport come il primo vero sport da imparare qui non c’è mai stata. Qui ci sono stati ottimi giocatori ma tutti provenienti dal calcio a 11 e la maggior parte sono ragazzi che si sono stancati del calcio a 11, allora si buttano nel calcio a 5. E' una bellissima cosa ma in C1 difficilmente riusciranno a giocare, allora l’obiettivo è creare giocatori veri di futsal. Abbiamo preso Tiziano Settimi come mister perché lui a fare questa cosa è il migliore, tra 2/3 anni vorremmo vedere in prima squadra diversi ragazzi del posto. Questa cosa sicuramente ci darà molta soddisfazione e dà modo di respirare alle casse della società".
Quest'anno ci saranno delle nuove divise di gioco, come mai avete portato questa novità?
"Le nuove divise da gioco le ho volute fortemente io e tutti i dirigenti mi hanno appoggiato. La fantasia di come sono state realizzate è totalmente mia e ne sono orgoglioso, devo dire che ho messo l’idea poi Susanna, la ragazza che lavora alla Price Sport, ha avuto la pazienza di realizzarle. Avere belle divise è importate, ti distingue e se realizzate con cuore racconta un po’ lo stile e il carattere di una società. I colori racchiudono un po’ tutto il nostro mondo, il giallorosso i colori potentini, il tricolore che identifica le nostre radici di cui siamo orgogliosi. Poi ci sono due scritte una in latino e l’altra in italiano, entrambe raccontano chi siamo e quello che vogliamo. Inoltre c’è il nero che dà stile ed eleganza e ci sono i due stemmi della società, lato cuore quello della prima squadra opposto quello della Sportware che per noi è ugualmente importante. Credo sia giusto che i ragazzi quando indossano le nostre divise siano orgogliosi di quello che indossano. Diverse persone ci hanno fatto i complimenti, si vede che siamo stati bravi a realizzarle, in un futuro prossimo ne avremo un’altra con uno stile simile".
A Potenza Picena qualcuno si lamenta del fatto che ci sono pochi potentini nella squadra, come rispondi a questa polemica?
"Rispondo che non è importante il paese di provenienza del ragazzo che gioca con noi, l'importante è se quando indossa la maglia si impegna e dà il massimo, di conseguenza è giusto che i potentini siano orgogliosi di loro. Qui entra in gioco la bravura di noi dirigenti a far capire quanto è importante per noi è per i nostri concittadini rappresentare al meglio la nostra città. Comunque posso dire che i nostri ragazzi hanno capito molto bene l’importanza della maglia e l’orgoglio di appartenenza, sono tutti un po’ giallorossi dentro. Poi come già detto non siamo contrari a far giocare ragazzi del posto: il nostro capitano è un vero potentino, poi c’è il nostro astro nascente Mirko Santolini che anche lui è potentino doc, solo dobbiamo trovare ragazzi all’altezza della categoria che giochino."
Dove pensi potrà arrivare questa squadra?
"Dopo tanti campionati ho imparato che gli obiettivi meglio non prefissarli, perchè durante una stagione possono accadere cose negative, come nell’ultimo campionato, e tanti infortuni: a quel punto l’obiettivo primario è la salvezza e vale quanto un primo posto, oppure al contrario possono accadere cose positive che ti portano a primeggiare anche se non te l’aspettavi, quindi dare obiettivi sotto l’ombrellone non serve a niente".
Siete soddisfatti di quello che siete riusciti a fare in questi anni d'attività già ricchi di soddisfazioni?
"Si, siamo contenti, ma quello che è stato fatto oramai è acqua passata, guardiamo avanti, altrimenti se ci fermiamo a dire che siamo contenti non facciamo nessun passo avanti".
Nella mattinata di oggi il parco agroalimentare bolognese FICO Eataly World ha ospitato il vernissage del 74° Campionato di Serie A Credem Banca. Nel corso del tradizionale evento contenitore intitolato “La Prima Battuta”, il Volley Potentino ha conosciuto il proprio percorso nel Girone Bianco della Regular Season di Serie A2 Credem Banca.
Tra le novità, l’introduzione dei cartellini verdi per “premiare” i giocatori più corretti del torneo. Il provvedimento positivo sarà preso dagli arbitri nei confronti degli atleti che ammetteranno istantaneamente eventuali tocchi a muro in caso di chiamata Video Check. In palio a fine stagione un premio “Fair Play” in denaro da girare in beneficenza.
Esordio in Campionato il 14 ottobre 2018 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche contro la Centrale del Latte Sferc Brescia. A seguire, il 21 ottobre, la trasferta a Santa Croce sull’Arno contro i “Lupi” della Kemas Lamipel. Poi, il 28 ottobre, la sfida tra le mura amiche contro la matricola Conad Lamezia, mentre giovedì 1 novembre capitan Monopoli e compagni andranno al PalaBigi per misurarsi con la Conad Reggio Emilia.
I tifosi di Passione Biancazzurra dovranno attendere la settima giornata di andata (18 novembre) per assistere al derby marchigiano casalingo contro Montalbano Arena Macerata, mentre il 17 febbraio 2019 i giovani talenti potentini restituiranno la visita. Il doppio confronto con la corazzata Monini Spoleto è previsto al termine del girone di andata in Umbria (26 dicembre 2018) e all’ultima di ritorno in casa (31 marzo 2019)
La reazione di coach Gianni Rosichini: “Non avremo un esordio agevole. Nelle prime giornate ci misureremo subito con squadre ben attrezzate per la categoria. Me lo aspettavo perché abbiamo ereditato un ranking piuttosto basso legato al piazzamento della scorsa stagione. Sarà comunque bello debuttare tra le mura amiche con il sostegno dei tifosi. La prima giornata è sempre particolare. Noi penseremo partita per partita cercando di mettere in difficoltà tutti gli avversari”.
Tornano a rombare i motori per la quarta edizione del Memorial Lodovico Scarfiotti, l’ultimo pilota italiano a vincere il Gran Premio di Monza su Ferrari nel cinquantesimo anniversario della scomparsa durante le prove di una corsa in salita in Germania a bordo di una Porsche. Il prossimo fine settimana Potenza Picena e Porto Potenza diventeranno l’epicentro di uno dei più importanti eventi in Italia per appassionati di auto sportive d’epoca e moderne che ha già visto tra i suoi ospiti d’onore personaggi internazionali del calibro di Clive Chapman figlio del fondatore della Lotus, Annelise Abarth, Alfieri Maserati, Emanuele Pirro ex pilota di F1 e cinque volte vincitore di Le Mans, Mauro Forghieri per 25 anni a capo della Ferrari in F1, Vittorio Roberti progettista della Lancia Delta integrale, Gherardo Severi ingegnere capo della squadra corse Porsche oltre ai giornalisti Ezio Zermiani e Lino Ceccarelli voci storiche della Rai, Mario Donnini condirettore di AutoSprint e Mauro Coppini già direttore di Quattroruote.
“Sui luoghi di Lodovico” è il tema conduttore di questa edizione organizzata dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena con la collaborazione del Gruppo Astea e della Scuderia Ferarri Club “Lodovico Scarfiotti” di Potenza Picena, che avrà avvio sabato 21 alle ore 9 con lo schieramento e la presentazione delle vetture in via Duca degli Abruzzi, al Porto. Dalle ore 9,30 alle ore 19,30 nella vicina Traversa Torresi, la EvoRace propone una opportunità unica, girare in pista sul Monza Eni Circuit alla guida del simulatore di F1 professionale e dinamico proveniente dal Museo Ferrari di Maranello, per tutti gli appassionati che vorranno provare la sensazione di calarsi in una monoposto di F1 e guidarla sui circuiti più famosi del Campionato del Mondo. Il pilota che farà il miglior tempo sul Circuito di Monza sarà premiato con il Trofeo “Memorial Lodovico Scarfiotti” che sarà consegnato da Luigi Scarfiotti e Nino Vaccarella. Le Ferrari dei club delle Marche, insieme ad altre prestigiose vetture quali la Osca Maserati del 1961 con la quale corse Lodovico, le Toyota di F3 del 1977 e 1978 che furono di Michele Alboreto e Gherard Sthor, la Formula Renault del 2002 di Pastor Maldonado, si trasferiranno in piazza Matteotti a Potenza Picena dove, alle ore 12, verrà inaugurata la mostra a cura del locale Fotoclub “Ferrari vs Lotus” sintesi della scorsa edizione.
Alle ore 16, in viale Piemonte, spettacolo di esposizione dinamica di vetture da competizione da parte del “Melatini Racing” con la presenza del Campione d’Italia Renault Clio Cup Gustavo Sandrucci ed auto da corsa della Mini Cooper Works Pro e del Ferrari Challenge. Alle ore 19 la settecentesca Villa Buonaccorsi sarà al cornice del convegno “I piloti italiani nel motorsport: il passato, il presente e quale futuro?” interverranno Mario Donnini, Mauro Coppini, Michele Rayneri, Gherardo Severi e Nino Vaccarella, compagno di scuderia di Scarfiotti in Ferrari con il quale condivise le vittorie a Sebring e al Nurburgring nel 1964. Sarà presente anche Paolo Rivolta autrice del libro “Scarfiotti: dalla Fiat a Rossfeld” che ripercorre le vicende della famiglia dalla fondazione e la presidenza della Fiat fino alla morte di Lodovico nel 1968 in Germania.
A seguito di ciò che è accaduto lo scorso 7 luglio a Porto Potenza Picena - quando un bambino di 9 anni si è accidentalmente punto con una siringa su un tratto di spiaggia libera adiacente allo stabilimento balneare Nettuno - e premesso che il comune di Potenza Picena ha in atto una Convenzione con la UISP Comitato di Macerata circa l’organizzazione di un Centro Estivo Mare che si svolge presso lo stabilimento balneare “Nettuno” di Porto Potenza, il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Franco Senigagliesi ha presentato un'interrogazione a risposta orale in cui chiede di avere delle delucidazioni in merito al perchè i ragazzi si trovavano nella spiaggia libera e non in quella dello chalet Nettuno come da Convenzione.
Senigagliesi chiede di essere messo a conoscenza inoltre di quali e quanti controlli il comune di Potenza Picena ha esercitato riguardo la corretta applicazione della Convenzione con la UISP e con quale cronoprogramma provvede alla pulizia della spiaggia libera.
Continua la ricchissima stagione Estiva di Potenza Picena. Venerdi 20 luglio nella splendida cornice naturale del "Pincio" di Potenza Picena la Pro Loco organizza la 4° edizione del Golden Talent: oltre 15 concorrenti si metteranno in gioco sicuramente per divertirsi ma sopratutto x vincere l'ambito premio ovvero la possibilità di esibirsi la domenica della 58' edizione del Grappolo d'Oro.
"Dopo gli apprezzamenti ed il successo di pubblico per le tre serate della rassegna teatrale 'Pe ride unmoccò' ci riproviamo con il Golden Talent - ha affermato Giuseppe Castagna della Pro Loco - una manifestazione oramai collaudata giunta alla 4° edizione in cui 15 concorrenti proporranno momenti di musica, cabaret e ballo mettendosi in gioco e cercando di convincere la qualificata giuria. Una serata che sarà sicuramente divertente e per questo sento di ringraziare tutti i concorrenti"."Inoltre, come Pro Loco - ha concluso Castagna - vorrei ringraziare la cittadinanza di Potenza Picena per la grande partecipazione ad una stagione estiva ricca di eventi di ogni genere grazie al lavoro delle tante Associazioni e dell'Amministrazione".
In foto: premiazione dell' edizione 2017