Potenza Picena

Potenza Picena, manutenzione straordinaria del depuratore: lavori per 850mila euro

Potenza Picena, manutenzione straordinaria del depuratore: lavori per 850mila euro

Realizzato negli anni ‘80 il depuratore Case Bianche serve il centro e la periferia est dell’agglomerato urbano di Potenza Picena.  La ditta Astea ha avviato i lavori di manutenzione straordinaria dell’impianto, per un importo di circa 850 mila euro, con l’obiettivo di ammodernare l’impiantistica installata ed ottenere sempre maggiore qualità degli scarichi. Oltre alla sostituzione di componenti obsolete con tecnologie più efficienti e all’avanguardia, il depuratore sarà dotato di un sistema di controllo remoto e telegestione, per garantire un sensibile miglioramento gestionale e prestazionale delle diverse operazioni che compongono la filiera di processo. I lavori, il cui termine è previsto per febbraio prossimo, saranno organizzati in modo da assicurare l’attività depurativa e ridurre al minimo i fermi-impianto, garantendo qualità e sicurezza ambientali. Inoltre Astea, di concerto con l’Amministrazione Comunale, avvierà a breve i lavori di potenziamento della condotta idrica in Località Case Bruciate di Potenza Picena, a confine con il territorio di Montelupone. L’opera servirà a garantire la fornitura di acqua potabile ai residenti attuali e futuri con la posa in opera di nuove condotte per una lunghezza complessiva di circa un chilometro e mezzo. Il costo dei lavori, che inizieranno a metà novembre e dureranno circa un mese, è di 25 mila euro.  

14/11/2019 15:42
Maltempo, le Marche chiedono lo stato di emergenza

Maltempo, le Marche chiedono lo stato di emergenza

La Giunta della Regione Marche ha avviato la procedura di richiesta dello stato di emergenza per i danni causati dal maltempo e dalle forti mareggiate che si sono abbattute su vari tratti e centri del litorale marchiano nei giorni scorsi (LEGGI QUI). Ad annunciarlo, in Consiglio regionale, è l'assessore alla Protezione civile, Angelo Sciapichetti. L’ordine del giorno della seduta è stato integrato con la proposta di mozione, a firma del consigliere Piergiorgio Fabbri (M5s), sulla riduzione in mare dei rifiuti trasportati dai corsi d’acqua. L’atto verrà esaminato in coda ai lavori di giornata.   Gli uffici territoriali di Confcommercio, nella prima mattinata del 13 novembre si sono attivati per aiutare ad effettuare una stima dei danni subiti (ancora da calcolare). Le immagini che le aziende balneari inviano agli uffici non hanno bisogno di commenti. Tutto quanto registrato nella ricognizione di Confcommercio Marche sarà riportato in un dossier, pronto per essere inviato alle Autorità, affinché possano valutare ed intraprendere misure efficaci per riportare alla normalità la costa, nel più breve tempo possibile.   "Infine ricordiamo che la mareggiata - concludono da Confcommercio - si aggiunge alla già troppo precaria situazione a cui i balneari sono sottoposti ormai da tempo, molti dei quali, inspiegabilmente non hanno potuto neanche godere del procedimento di proroga delle proprie concessioni previsto dalla scorsa finanziaria, senza che i Comuni inadempienti abbiano addotto motivazioni valide."

14/11/2019 13:00
Porto Potenza, il comitato "No alla ciclovia" contro la Giunta Tartabini: "Progetto sulla ciclabile inutile e dannoso"

Porto Potenza, il comitato "No alla ciclovia" contro la Giunta Tartabini: "Progetto sulla ciclabile inutile e dannoso"

“L’Amministrazione Tartabini-Casciotti, come in sede di assemblea cittadina, intende realizzare un mega parcheggio da 150 posti auto al posto della ex scuola elementare di piazza Douhet e di realizzarlo col finanziamento destinato alla ciclabile Adriatica, la quale non attraverserà più  via Roma, piazza Douhet  e non arriverà più a piazza del mercato costeggiando l’Oratorio, come da progetto approvato in Giunta e finanziato in parte con fondi propri del Comune e in parte con fondi europei”.  Ad affermarlo in una nota stampa è il Comitato “No alla pista ciclabile dentro Porto Potenza” . “Il progetto della pista ciclabile sarà accorciato della metà - spiegano - e in cambio verrà realizzato il parcheggio al posto della ex scuola elementare, un progetto inutile, uno sperpero di denaro pubblico per un’opera inutile e dannosa per Porto Potenza, opera che essendo collegata a finanziamenti europei non potrà essere modificata per i prossimi anni a venire. Mentre  Porto Potenza manca di un Centro civico polifunzionale che esplichi oltre le funzioni amministrative, oggi disseminate in diversi stabili anche le funzioni di aggregazione e di sviluppo sociale e culturale, Tartabini e Casciotti pensano ad inutili parcheggi”.  “Gli amministratori comunali, come abili prestigiatori, senza nessuno scrupolo e senza dare spiegazioni plausibili e credibili, accortisi, tardi, dell’errore progettuale, cambiano letteralmente strada, e si accontentano di  far arrivare la ciclabile sotto le Poste costeggiando via Lombardia - incalzano i componenti del Comitato cittadino -. Il nuovo progetto è ben peggiore del primo per le inevitabili conseguenze negative sul traffico e quindi sulla vivibilità di Porto Potenza." "Infatti vengono spesi 650.000 euro per nemmeno 1 km di pista ciclabile, che non ha né capo né coda, verrà stravolta la circolazione in via Lombardia, dove, ricordiamolo, furono già spesi 800.000 euro per la sistemazione viaria, scaricando il traffico veicolare nelle vie attigue a scapito della sicurezza e della salute dei Cittadini, e senza dire  come la ciclovia sarà collegata a Nord con Porto Recanati e a sud a Civitanova”. "Il Comitato “No alla pista ciclabile dentro Porto Potenza” chiede lo stop al progetto della ciclovia dentro Porto Potenza e alla realizzazione del parcheggio in piazza Douhet e propone la realizzazione di un nuovo progetto che preveda un collegamento fra la costa e la collina potentina utilizzando percorsi già esistenti con indubbia facilitazione del collegamento a nord e a sud del paese. Questo vuol dire avere una visone globale ed integrata del territorio comunale" , concludono.  

13/11/2019 19:15
Riciclaggio virtuoso dei rifiuti, anche Potenza Picena partecipa al progetto scolastico "Alugame"

Riciclaggio virtuoso dei rifiuti, anche Potenza Picena partecipa al progetto scolastico "Alugame"

Nell’ambito del progetto di sensibilizzazione alle politiche ambientali e del riciclaggio virtuoso dei rifiuti, l’Amministrazione di Potenza Picena ha aderito al programma didattico denominato “AluGame”, gioco a quiz dedicato alle classi delle scuole medie marchigiane promosso dal CIAL, il Consorzio Nazionale che si occupa da circa venti anni di garantire il recupero e l’avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni Italiani. Obiettivo di “AluGame” è quello di far capire ai più giovani, attraverso il gioco, le infinite possibilità di questo metallo, riciclabile al 100% e all’infinito. Nei giorni scorsi si sono svolti due incontri negli Istituti Comprensivi cittadini, al Leopardi di Potenza Picena e al Sanzio di Porto Potenza Picena, condotti dal dottor Gennaro Galdo, responsabile della comunicazione del Consorzio Nazionale Cial. Dopo una lezione teorico pratica, integrata da audio-visivi, sull’importanza di un corretto comportamento ambientale incentrato sulla disciplina e la qualità del riciclo dei rifiuti, con particolare attenzione all’alluminio, si è tenuto il concorso a quiz tematico in cui le squadre composte da ogni classe sono scese in competizione per accedere alla finale regionale di “AluGame” che si terrà ad Ancona il prossimo mese di dicembre.

12/11/2019 11:59
"Spese facili" in Regione: quattro condanne, assolto Francesco Acquaroli

"Spese facili" in Regione: quattro condanne, assolto Francesco Acquaroli

Quattro condanne per ex consiglieri regionali della Regione Marche in abbreviato per il reato di peculato, una assoluzione e 55 rinviati a giudizio. La decisione è del gup di Ancona Francesca De Palma e riguarda il cosiddetto procedimento "spese facili" avvenuto appunto in Consiglio regionale tra il 2008 e il 2012. La pena più alta a Lidio Rocchi (due anni e responsabilità per circa 29.500 euro di spese). Un anno e otto mesi a Giovanni Zinni (9.110 euro), un anno a Stefania Benatti (2.325 euro), un anno ad Adriana Mollaroli (856 euro). Per quanto riguarda le persone condannate, che annunciato già il ricorso in appello, è caduta la maggior parte delle imputazioni contestate dal pm Ruggiero Dicuonzo. Assolto Francesco Acquaroli, attuale deputato Fratelli d'Italia, perché il fatto non sussiste, stessa formula usata dal giudice per altre accuse escluse. Il processo per i 55 imputati inizierà il 3 giugno ad Ancona.

11/11/2019 15:56
Santo Stefano-Avis Porto Potenza, buona la prima per i campioni d'Italia

Santo Stefano-Avis Porto Potenza, buona la prima per i campioni d'Italia

Partono subito con il piede giusto i Campioni d’Italia della Santo Stefano-Avis di Porto Potenza Picena che contro la Special Bergamo Sport, nella prima giornata del campionato di serie A di basket in carrozzina, ha vinto per 79-59 e portato a casa i primi due punti della stagione. Una partita tenuta sempre in controllo dalla formazione di coach Roberto Ceriscioli che è stata sempre in partita e non ha mai dato un segnale di prendere con superficialità un match che poteva nascondere proprio l’insidia di non essere affrontato con la giusta concentrazione. Bergamo, squadra non di prima fascia, ha fatto comunque il suo contro i portopotentini Campioni in carica. Il referto finale del match evidenzia un Sabri Bedzeti top scorer per la formazione padrona di casa, con 21 punti (e 67% dal campo) il macedone è stato superato solo dal sempre verde, ex Cantù, Ian Sagar che ha messo a referto 23 punti. Tra i portopotentini, prestazione maiuscola per lo spagnolo Jordi Ruiz che ha giocato l’interno match e contribuito alla causa portando a casa 20 punti d’oro. Bell’esordio anche per Andrea Giaretti con 14 punti, seguito da Dimitri Tanghe con 11.      La prossima giornata di campionato vedrà la S. Stefano-Avis impegnata in quel di Giulianova nel classicissimo Derby dell’Adriatico. La formazione abruzzese si presenta ai nastri di partenza con ambizioni elevate e dopo un’estate in cui si è rinforzata con il doppio arrivo dalla Capitale di Stupenengo e Fares. L’Amicacci Giulianova, che da anni naviga ai piani alti della classifica, quest’anno sembra un avversario ancor più temibile. Certamente un ottimo banco di prova per coach Robi Cerisicoli e i suoi ragazzi per testare, già dalla seconda di campionato, le potenzialità dei portopotentini. Nella prima di campionato, Giulianova ha vinto in trasferta 66 a 60 a Padova contro il 3A Millennium Basket, formazione tornata da quest’anno nella massima serie e che hanno messo a segno il “colpo” estivo con l’arrivo, nella città di Sant’Antonio, del campionissimo Ahmed Raourahi. Il match di Giulianova, che si giocherà al PalaMaggetti di piazza Olimpia a Roseto degli Abruzzi, si giocherà alle ore 18.    

11/11/2019 13:51
A Offida eletta "Miss Mamma Italiana": premi anche a due mamme maceratesi

A Offida eletta "Miss Mamma Italiana": premi anche a due mamme maceratesi

Proseguono, in tutta Italia, le selezioni per l’edizione di “Miss Mamma Italiana 2020”, concorso nazionale di bellezza e simpatia giunto quest’anno alla sua 27° edizione, curato dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti (ideatore e Patron del Concorso) e riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con più di 56 anni. “Miss Mamma Italiana” sostiene “Arianne” Associazione Nazionale Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia progressiva ed invalidante, ancora poco conosciuta, che colpisce 3 milioni di donne italiane in età fertile. Al ristorante “la Fonte” di Offida, si è svolta una selezione valevole per l’elezione di “Miss Mamma Italiana 2020”. Le mamme partecipanti, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche, coinvolgendo il marito o i figli. La giuria, ha proclamato vincitrice della selezione Jessica Longhi, 34 anni, casalinga, di Cantalupo in Sabina (RI), sposata da 10 anni con Giuseppe e mamma di Gaia e Flavio, di 8 e 6 anni. Jessica è una bella e simpatica mamma con gli occhi verdi e i capelli biondi, con la passione per il canto. La fascia “Miss Mamma Italiana GOLD”, riservata alle mamme dai 46 ai 55 anni, è andata a Donatella Saladini, 46 anni, impiegata, di Ascoli Piceno, mamma di Marilyn di 11 anni; mentre la fascia “Miss Mamma Italiana EVERGREEN”, riservata alle mamme con più di 56 anni, è andata a Daniela Perticarà, 59 anni, artigiana, di Grottammare (AP), mamma di Alessandra di 36 anni. “Miss Mamma Italiana Sorriso” è andata a Giovanna Pisano, 29 anni, commessa, di Monte Urano (FM), mamma di Leonard e Francesco, di 8 e 6 anni; “Miss Mamma Italiana Romantica” a Silvia Silvestri, 44 anni, libera professionista, di Colli del Tronto (AP), mamma di Michael ed Amy, di 20 ed 11 anni; “Miss Mamma Italiana in Gambe” a Cristina Vlaicu, 37 anni, impiegata, di Porto Potenza (MC), mamma di Gabriele e Sharon, di 12 e 3 anni; “Miss Mamma Italiana Radiosa” è andata a Manuela Latini, 42 anni, imprenditrice, di Monsampolo del Tronto (AP), mamma di Noemi di 10 anni; “Miss Mamma Italiana Gold Fashion” a Sonia Muccichini, 49 anni, commessa, di Porto San Giorgio (FM), mamma di Edoardo e Tommaso, di 20 e 15 anni; “Miss Mamma Italiana Gold Solare” è andata a Letizia Sirsi, 47 anni, impiegata, di Spinetoli (AP), mamma di Andrea e Chiara, di 16 e 10 anni; “Miss Mamma Italiana Evergreen Glamour” a Regina Prizyrewska, 61 anni, insegnante, di Macerata, mamma di Remigio di 31 anni; la fascia “Miss Mamma Italiana Evergreen Simpatia” è andata a pari merito a Dina Scarpetti, 69 anni, casalinga, di Centobuchi (AP), mamma di Luciano e Katiuscia, di 48 e 44 anni e a Marisa Salustri, 72 anni, casalinga, di Rieti, mamma di Sara di 33 anni (la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana Eleganza”). La serata è stata presentata da Paolo Teti ideatore e Patron del concorso e da Sonia Falconi. Ospiti d’onore, le Madrine di “Miss Mamma Italiana”, ovvero mamme vincitrici di fascia nazionale delle passate edizioni del concorso.

11/11/2019 12:30
Calcio a 5, il Futsal Potenza Picena sbanca il parquet del Pieve D'Ico

Calcio a 5, il Futsal Potenza Picena sbanca il parquet del Pieve D'Ico

Il Futsal Potenza Picena esce vincitore dalla trasferta di Pieve D'Ico per 2 a 3. Una vittoria importante per i ragazzi di mister Paolo Perugini i quali si confermano principali antagonisti del Recanati calcio a 5. I giallorossi ottengono un successo prezioso su un campo di una squadra compatta è organizzata. Il primo tempo è stato a favore dei potentini, i quali hanno chiuso in vantaggio sull'1 a 0 grazie alla rete realizzata da Giacomo Gabbanelli. La supremazia veniva concretizzato con il 2 a 0 di Carlo Coppari. I padroni di casa accorciano sul 1 a 2, poi il Futsal Potenza Picena tocca il 3 a 1 con il secondo gol di giornata di Carlo Coppari. Nel finale il Pieve d'Ico trovava la rete del 2 a 3 finale. ”Siamo contenti di aver ottenuto la vittoria in un campo difficile - commenta il presidente Luciano De Luca -. I ragazzi hanno gestito bene il vantaggio e la partita, creando anche diverse occasioni da gol che poi non sono state concretizzate. Pertanto il risultato è un po' bugiardo perché avremmo potuto chiudere con uno scarto maggiore. BAuona la prova di tutti i ragazzi, che si stanno amalgamando sempre meglio, e complimenti anche al nostro giovane portiere Carlo Giaconi che anche in questa partita è stato bravo. Siamo soddisfatti del cammino fin qui percorso”. Pieve d'Ico - Futsal Potenza Picena 2-3 (0-1 pt) Pieve d'Ico: Bonci, Storti, Bertozzi, Corsini, Paolillo, Boni, Garavani, Latessa, Meliffi, Rinaldi, Marchetti, Amato All. Marchetti Futsal Potenza Picena: Giaconi, Pesaresi, de Luca, Massaccesi, Monteferrante, di Matteo, Gabbanelli Giacomo e Marco, Mataloni, Coppari, Lelli, Tassara All. Perugini Successione Reti: 0-1 Gabbanelli G. // 0-2 Coppari; 1-2 Rinaldi; 1-3 Coppari; 2-3 Rinaldi  

10/11/2019 22:08
Disagi e code sulla A14, Acquaroli (FdI): "Occorrono tempi certi e riduzione dei pedaggi"

Disagi e code sulla A14, Acquaroli (FdI): "Occorrono tempi certi e riduzione dei pedaggi"

Il deputato marchigiano Francesco Acquaroli ha presentato un’interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, per chiedere chiarezza e tempi di intervento per il ripristino della viabilità sul tratto sud delle Marche dell’autostrada A14. “Cercheremo di inserirla sul question time in commissione e di farci rispondere il prima possibile dal ministro De Micheli – ha affermato il deputato di Fratelli d’Italia –. Chiediamo prima di tutto se si conoscono i tempi di ripristino della viabilità su un tratto che rappresenta uno snodo fondamentale per la viabilità della nostra Regione e del versante adriatico del nostro Paese. Tratto di A14 che oggi vive consistenti disagi a seguito del sequestro delle barriere new jersey e della conseguente chiusura di una corsia di marcia e della corsia di emergenza quando è presente. La situazione è critica, esistono tratti percorribili soltanto ad una corsia, creando gravi disagi che si riversano anche nella viabilità urbana ed extraurbana in un’area della nostra Regione sempre molto trafficata. Auspichiamo che il Governo si impegni con la Società Autostrade per l’abbattimento, anche parziale, del pedaggio autostradale fino a che persista questa situazione di evidente disagio, perché è inaccettabile pagare per stare in coda per ore”. "Già oggi la nostra Regione presenta delle criticità oggettive sulla viabilità dell’entroterra, senza una Pedemontana che consente lo spostamento nord-sud, con tutti i noti problemi sia sul completamento della 76 che sulle lungaggini per il tratto che dovrebbe collegare il fabrianese, al camerte e al muccese fino alla 77. Inconcepibile complicare la viabilità anche sull’asse costiero paralizzato, senza intervenire concretamente" prosegue il deputato. “Sappiamo bene che nell’immediatezza non si possono chiedere interventi importanti come una bretella, una ferrovia o una strada nuova – conclude Acquaroli – ma delle risposte veloci sono doverose, alle quale seguano, però, degli interventi altrettanto veloci per togliere questi tappi e limitare quanto più possibile i disagi per chi viaggia”.

08/11/2019 11:12
71 casi di donne vittime di violenza in Provincia nell'ultimo anno: la maggior parte sono madri

71 casi di donne vittime di violenza in Provincia nell'ultimo anno: la maggior parte sono madri

Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La Cooperativa il Faro di Sforzacosta ha in programma diversi eventi per ricordare a tutti che la violenza di genere è un reato e, come sancito dalla convenzione di Istanbul del 2011 , “è una forma di discriminazione contro le donne e una violazione contro i diritti umani”. Varie le proposte per il territorio, da Macerata a Civitanova Marche, compresi i comuni di Montecosaro e Monte San Giusto. Tante le attività: un convegno, le proiezioni cinematografiche e, infine, lo sport. Il calendario eventi vede anche una collaborazione con Coop Alleanza 3.0, la cooperativa che per tutto il mese di novembre destinerà l’1% del ricavato dei prodotti a marchio Solidal Coop, al sostegno dei centri antiviolenza e delle associazioni impegnate a contrastare la violenza sulle donne. Ieri presso il centro Kalimera a Civitanova Marche, si è tenuto un incontro sul tema della violenza assistita “I bambini che assistono alla violenza sono vittime di violenza”, organizzato con Coop Alleanza 3.0, a cui hanno partecipato Meri Marziali Presidente Commissione Pari Opportunità regionale, Elisa Giusti Responsabile Servizi, Antiviolenza della Coop il Faro, Francesca Pigliapoco Psicologa, Sportello Antiviolenza di Civitanova M., Elisa Capozucca Coordinatrice Casa Rifugio Eva e una mamma vittima di violenza con la toccante la sua testimonianza.  La Cooperativa ormai da diverso tempo opera in servizi a favore di donne e bambini vittime di violenza. Lo sportello antiviolenza di Civitanova Marche è partito proprio grazie ad un bando vinto con la Coop Alleanza 3.0, e supportato dall’Ambito Territoriale Sociale 14. Nell’ultimo anno sono stati 71 i casi di donne vittime di violenza che hanno chiesto aiuto, 44 recandosi di persona allo sportello e 27 con una chiamata telefonica (33 delle 44 donne che si sono rivolte allo sportello sono madri). La distribuzione sul territorio:   “La Casa Rifugio e la Casa di semi-autonomia sono partite a seguito di questa esperienza e ad oggi abbiamo ospitato 34 donne e 43 bambini. Questo lavoro complesso e difficile richiede una preparazione specifica sui temi della violenza di genere e sul mondo dell’infanzia. Accogliendo in struttura sia madri che figli abbiamo il compito di sostenere entrambi" spiegano dalla Cooperativa. La cooperativa il Faro si batte per i diritti delle donne, offrendo servizi di accoglienza e di supporto alle donne vittime di violenza e alle minori maltrattati. Realizza anche attività di sensibilizzazione e formazione per studenti e cittadinanza con lo scopo di diffondere una cultura senza discriminazioni e delle pari opportunità. Esempio tangibile è il progetto “Genere-Azione: ciak si gira contro la violenza dal dialogo al fare prevenzione” che ha visto la realizzazione di uno spot “Bona!” con la collaborazione del regista Francesco Filippi che è in visione in diverse scuole del territorio. Lo Spot ha avuto un riconoscimento dall’Università UNICAM di Camerino che incontrerà gli autori e i promotori il prossimo 25 novembre. Il 22 novembre al cinema Conti di Civitanova Marche alle ore 21, ci sarà l’ingresso gratuito per la proiezione del film “La vita invisibile” di Euridige Gusmao, organizzato sempre in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e con il sostegno del Comune di Civitanova. Sono inoltre previsti a novembre presso i supermercati Coop di Civitanova, Macerata, Tolentino e San Severino, presidi informativi sul tema realizzati da volontari ed esperti. Grazie alla collaborazione con il Comune di Monte San Giusto, i volontari della cooperativa allestiranno un banchetto informativo durante i giorni del mercato rionale (21 e 28 novembre), mentre il 24 novembre il comune di Montecosaro organizzerà una partita di calcio per scendere in campo contro la violenza e, per concludere, il 25 novembre ci sarà la proiezione del film “L’affido una storia di violenza” al teatro delle Logge di Montecosaro. La cooperativa gestisce case rifugio per donne e bambini vittime di violenza e sportelli di ascolto dove la donna viene accompagnata grazie al sostegno psicologico, consulenza legale e supporto nel reinserimento sociale e lavorativo. Nel nostro territorio la cooperativa ha da poco vinto il bando di gestione del centro antiviolenza provinciale. Il numero verde di emergenza a cui le donne posso chiamare per cercare aiuto è 1522.

07/11/2019 16:40
Potenza Picena, il distributore pubblico dell'acqua sarà operativo entro il 2020

Potenza Picena, il distributore pubblico dell'acqua sarà operativo entro il 2020

Il Presidente della Municipalizzata A.S.P.P. Mario Properzi, di concerto con l’Amministrazione Comunale, ha deciso la realizzazione di un distributore pubblico dell’acqua a Potenza Picena. Sono già stati avviati i preliminari per i necessari adempimenti tecnici e amministrativi. La Società Blupura, la stessa che gestisce la Casetta dell’Acqua in Piazza Mercato a Porto Potenza Picena, ha effettuato dei sopralluoghi in diversi punti del capoluogo allo scopo di individuare la zona più idonea all'installazione. “Per problemi di spazio e per evitare lungaggini burocratiche si è optato per un distributore posizionato a parete – ha detto il presidente Properzi – che erogherà acqua liscia e gasata, con la possibilità di scegliere temperatura ambiente o fredda. L’impianto di ulteriore purificazione sarà a carboni attivi ed ultravioletti. L’approvvigionamento sarà tramite tessera che sarà possibile ritirare presso la Farmacia Comunale di Piazza Matteotti. La tessera potrà essere utilizzata anche nell’impianto di Porto Potenza Picena”. È atteso a breve il sopralluogo tecnico dell’Astea per dirimere in maniera definitiva il sito di installazione che, comunque, ricadrà nell’ambito del centro storico proprio per rivitalizzare questa parte importante del nostro territorio.

07/11/2019 15:29
"Le forze di Polizia angeli dei bambini": il questore Pignataro incontra i bambini della scuola materna di Porto Potenza (FOTO)

"Le forze di Polizia angeli dei bambini": il questore Pignataro incontra i bambini della scuola materna di Porto Potenza (FOTO)

Dopo il grave fatto accaduto presso la Questura di Trieste l’8 ottobre scorso a seguito del quale hanno perso la vita due giovani poliziotti, una bambina di soli 5 anni, Paola, accompagnata dai familiari, ha consegnato con grande emozione due fogli con disegni e scritte in stampato, da lei stessa realizzati, con i quali aveva ringraziato la Polizia per il suo operato, paragonando i poliziotti a degli angeli che proteggono i bambini per sempre. La deliziosa piccola si era fatta portavoce anche degli suoi compagnetti della Scuola Materna di Porto Potenza Picena, che frequenta.  Ieri mattina il questore di Macerata Antonio Pignataro, rimasto colpito dalla sensibilità della bambina e dei suoi compagnetti, ha voluto ricambiare il gesto facendo visita alla scuola materna di Porto Potenza Picena dove ad accoglierlo, oltre a 50 bambini, alle suore dell’Istituto e alle educatrici, vi era anche il comandante della locale Stazione dei Carabinieri, il Maresciallo Capo Alessio Alberigo e il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini a cui il Questore ha manifestato il proprio plauso per l’impegno profuso per gli interventi attuati recentemente dall’Amministrazione comunale a tutela dei minori in difficoltà e dei diversamente abili, per cercare di soddisfare le sempre più numerose richieste per il sostegno delle predette categorie sociali. Il questore è stato accolto con grande entusiasmo dai bambini ai quali, con parole semplici e adeguate alla loro tenera età, ha spiegato i compiti della Polizia e il lavoro che i poliziotti svolgono con grande sacrificio ogni giorno per garantire la tranquillità di tutti e in difesa delle persone, di quelle più deboli e soprattutto dei bambini. Emozionante il momento in cui all’interno della grande aula hanno risuonato le note dell’inno nazionale che i bambini hanno ascoltato con la mano sul petto. Poi è stato regalato il cappellino con il logo della Polizia di Stato a tutti i piccoli che hanno consegnato al questore i disegni che ognuno di loro aveva preparato in vista della visita aventi come oggetto la Polizia e il lavoro dei poliziotti.

07/11/2019 13:38
Porto Potenza, esordio in campionato per i campioni d'Italia della Santo Stefano Avis

Porto Potenza, esordio in campionato per i campioni d'Italia della Santo Stefano Avis

Sabato prossimo, 9 novembre, sarà la “prima” in campionato dei neocampioni d’Italia. Si aprirà, infatti, il torneo nazionale 2019-2020 e, per i ragazzi della S. Stefano – Avis di Porto Potenza, allenati da coach Roberto Ceriscioli, l’impegno sarà casalingo contro lo Special Bergamo Sport Montello, alle ore 17. In vista dell’esordio in campionato, continuano con la solita intensità gli allenamenti guidati dal coach pesarese. L’obiettivo è farsi trovare pronti per iniziare subito forte in Campionato e smaltire al più presto la delusione per la sconfitta in Supercoppa Italiana, dello scorso 20 ottobre quando, a San Marino, i portopotentini hanno subito una netta sconfitta contro la Briantea 84 Cantù. La S. Stefano-Avis ha confermato gran parte della squadra dello scorso anno, con Tanghe, Ruiz, Bedzeti, Ghione, Giaretti, Schiera, Saaid, Feltrin, Biondi, Bianchi, ai quali si sono quest’anno aggiunti lo statunitense Tommie Lee Gray e l’Inglese Harry Blith. In uscita, rispetto al roster della scorsa stagione, il francese Sofyane Mehiaoui e Alessandro Boccacci. Inoltre coach Robi Ceriscioli ha distribuito “le deleghe” e, di comune accordo, deciso per il doppio Capitano quest’anno: ad Enrico Ghione, Capitano del primo storico Scudetto, è stato aggiunto Sabri Bedzeti. Un riconoscimento al macedone naturalizzato italiano e “portopotentino d’adozione” che in questi anni è molto cresciuto sotto tutti i punti di vista, in campo e fuori dal campo.  Il tridente si completerà con una terza figura di riferimento per i giocatori, quel Dimitri Tanghe anche quest’anno tra le fila della S. Stefano – Avis, leader storico della squadra e “chioccia” per tutti gli altri.

06/11/2019 17:00
Il comitato "No alla ciclovia dentro Porto Potenza" promuove un'assemblea pubblica: ecco quando

Il comitato "No alla ciclovia dentro Porto Potenza" promuove un'assemblea pubblica: ecco quando

Lo scorso 21 ottobre si è costituito il Comitato cittadino denominato “No alla ciclovia dentro Porto Potenza”, che si prefigge di contrastare la realizzazione della pista ciclabile nella zona sud di Porto Potenza, come da progetto definitivo approvato con delibera di Giunta Comunale n.40 del 20 marzo 2018. "L’opera progettata crea notevoli disagi ai residenti delle vie interessate, soprattutto in termini di perdita di parcheggi. In certi punti si avranno disagi per la generalità degli utenti: basta pensare alla riduzione dei parcheggi su Viale Piemonte davanti al Palazzetto dello Sport. Per le vie interne di Porto Potenza si gira comodamente in bicicletta, non c’è bisogno di un'infrastruttura così invasiva e costosa. A molti l’opera appare innanzitutto inutile". Il comitato promuove un'assemblea pubblica per confrontarsi sulla creazione della ciclovia: "L’onere di 166mila euro a carico del nostro Comune (pari al 25% della spesa complessiva di 666mila euro), stante l’inutilità dell’opera e considerati i disagi che crea, assume i caratteri di un grave sperpero di denaro pubblico. Per offrire ai cittadini la possibilità di conoscere e giudicare gli intendimenti dell’Amministrazione comunale riguardo al progetto della ciclovia, abbiamo promosso un’assemblea pubblica che terremo venerdì 8 Novembre alle ore 21:15 presso la saletta della Pro Loco di Porto Potenza, in Piazza della Stazione a Porto Potenza Picena". All'assemblea è stato formalmente invitato il Sindaco Noemi Tartabini, affinché possa illustrare i programmi dell’Amministrazione comunale riguardo al progetto in questione.    

05/11/2019 11:02
Porto Potenza, tenta il furto in uno chalet: fermato e arrestato dai carabinieri

Porto Potenza, tenta il furto in uno chalet: fermato e arrestato dai carabinieri

Sorpreso a rubare nello stabilimento, viene tratto in arresto. Questa notte i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Civitanova coadiuvati dal personale della Stazione di Porto Potenza Picena, sono intervenuti presso uno noto stabilimento del Lungomare Marinai a Porto Potenza Picena. Grazie all'allarme scattato sul proprio telefono, il proprietario dello stabilimento è riuscito a richiamare prontamente l'intervento dei carabinieri che hanno braccato il cittadino straniero autore del tentato furto.  Appena si è accorto di essere circondato dai militari e dal proprietario intanto sopraggiunti, il ladro ha improvvisato una fuga verso l’arenile, ma è stato prontamente bloccato e tratto in arresto per tentato furto aggravato. Le immagini dell’impianto di videosorveglianza acquisite dai Carabinieri hanno chiarito in via definitiva quanto accaduto. L'uomo è stato filmato mentre entra indisturbato nello chalet e, dopo aver scardinato gli infissi dell’ingresso, tenta di forzare anche l’accesso alla cucina e al magazzino, dove avrebbe trovato quanto cercava. L’arrestato, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti per reati analoghi,  è stato posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria e oggi sarà presentato dinanzi al Tribunale di Macerata per l’udienza di convalida e il giudizio di rito.

05/11/2019 09:15
Potenza Picena, barriere antirumore: la replica dell'assessore Isidori

Potenza Picena, barriere antirumore: la replica dell'assessore Isidori

“La mozione del gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle nella quale si richiede una dichiarazione di contrarietà dell’Amministrazione Comunale al progetto delle barriere antirumore proposto dalle Ferrovie, non è accoglibile poiché superata da interventi e proposte che, di fatto, hanno modificato in maniera determinante il progetto iniziale di RFI”. Così si apre la replica dell’Assessore ai Lavori Pubblici di Potenza Picena Luisa Isidori a quanto dichiarato da Stefano Mezzasoma e poi dal presidente "No al muro sì al mare" Marco Graziani (LEGGI QUI). “Dopo aver esposto documenti alla mano, in sede di Consiglio Comunale, l’intero percorso, sottolineando che questa Amministrazione sin da subito si è dichiarata contraria al progetto, e aver reso noto il documento di Rfi dello scorso 28 agosto con la nuova proposta delle Ferrovie, pensavamo di aver reso esaustivo l’argomento - spiega l'Assessore -. Infatti, si era evidenziata chiaramente l’adesione immediata alla cordata di Comuni contrari all’apposizione lungo il tratto costiero marchigiano di barriere fonoassorbenti alte da 6 a 9 metri con un documento ufficiale firmato dal sindaco Noemi Tartabini. Inoltre, nella medesima sede, si portava a conoscenza dei signori Consiglieri della nuova proposta del 28 agosto scorso nella quale le Ferrovie, prendendo atto “delle difficoltà già da anni segnalate per l’attuazione del piano” dovute sia per problemi di regolamentazione vigente che per l’opposizione dei Comuni, proponevano ai Ministeri competenti, alle Regioni e ai Comuni, un progetto molto mitigato." "Alla luce dei chiarimenti già avuti in Consiglio Comunale, nel quale peraltro lo stesso capogruppo Mezzasoma si era dichiarato soddisfatto, trovo la mozione del M5S, oltre che non accoglibile tecnicamente, assolutamente subdola e politicamente strumentale, volta a rappresentare un’immagine distorta e inerte sull’argomento dell’Amministrazione Comunale, non aderente alla realtà dei fatti. Così non si fa sana opposizione e, certamente, non si rende un servizio ai cittadini” conclude Isidori.

04/11/2019 11:55
Potenza Picena, "No al muro sì al mare": 500 firme contro le barriere antirumore

Potenza Picena, "No al muro sì al mare": 500 firme contro le barriere antirumore

Il comitato "No al muro sì al mare", costituitosi il 16 giugno a Potenza Picena, porta a conoscenza dei cittadini che, nell’ordine del giorno del Consiglio comunale della città del 30 ottobre, l’Amministrazione ha respinto la mozione del Movimento 5 Stelle che chiedeva l’impegno ad esprimere posizione “contraria alle barriere antirumore nel territorio del comune di Potenza Picena e favorevole agli interventi sul materiale rotabile”, così come proposta nel progetto RFI. Questa mozione è stata presentata dal M5S, ma è stata richiesta a gran voce da una larga fascia dei cittadini stessi (di cui il M5S si è fatto portavoce) tramite una raccolta firme che ha raggiunto e superato le 500 sottoscrizioni.   "In qualità di presidente del comitato - spiega Marco Graziani -, sono fortemente rammaricato dalla posizione presa dall’amministrazione. Ancor più rammaricato nel sentire l'assessore Isidori arrampicarsi sugli specchi, accreditarsi meriti e atti, motivare il rigetto dell’impegno con giustificazioni risibili, dichiarare di essersi già presa cura del problema e annunciare alla cittadinanza che l’amministrazione stava lavorando da tempo al problema e che la richiesta risultava superata." "Allora faccio rispettosamente notare all’assessore e all’amministrazione tutta, che la realtà dei fatti è ben altra, in quanto il Comitato ha da tempo realizzato banchetti informativi, raccolto oltre 500 firme, organizzato una conferenza stampa, contribuito a organizzare una grande manifestazione svoltasi a Falconara, partecipato alla stessa, cooperato con il coordinamento dei comitati della costa marchigiana, coinvolto sindaci e assessori, manifestato davanti al Ministero delle Infrastrutture a Roma e nella sede regionale - prosegue il presidente del Comitato -. Le barriere verranno impiantate a ridosso della linea ferroviaria. La prima stesura del progetto prevedeva un'altezza di 9 metri. A seguito delle ripetute istanze, ora è prevista un’altezza di 4 metri; ma anche questa impostazione comporterà un impatto terribile, non solo sulla città e sulla sua vivibilità, ma anche sul valore degli immobili."   "Insieme agli altri comuni interessati e ai vari comitati possiamo bloccare questo scempio - conclude Graziani -. La mozione chiedeva che il comune di Potenza Picena, tramite il sindaco Tartabini e l'assessore Isidori, esprimesse il proprio dissenso alle barriere Antirumore. Nemmeno questo è stato accettato; per questo il Comitato chiede nuovamente a gran voce se siete o meno contari alle barriere. Come anche in altre occasioni, questa Amministrazione cerca di zittire la voce dei cittadini, in particolar modo quando è veicolata da forze politiche di minoranza, ma noi, come comitato "No al muro sì al mare", ribadiamo ancora un fermo 'no' alla installazione."  

02/11/2019 15:20
Il Futsal Potenza Picena doma la Dinamis 1990

Il Futsal Potenza Picena doma la Dinamis 1990

Il Futsal Potenza Picena inanella il terzo successo consecutivo. I ragazzi di mister Paolo Perugini hanno la meglio di una coriacea Dinamis 1990 per 7-4 davanti al pubblico amico, al termine di una gara emozionante in cui i potentini sono stati bravi più di una volta a recuperare lo svantaggio, segno di una squadra con tanto carattere e determinazione. Un risultato che non racconta il reale andamento del match ricco di colpi scena. Il primo tempo va a fiammate ma quando le due compagini si accendono creano pericoli. I montanti dicono no a Di Matteo e Coppari, mentre gli ospiti non hanno una buona mira sotto porta. Tuttavia al 12' Pellecchia da due passi insacca il gol dello 0-1 per i falconaresi, ripresi subito da Giacomo Gabbanelli ma nel finale Ioio trova il gol dell'1-2 con cui si va al riposo lungo. Nella ripresa la sfida si accende. Pronti via e Massaccesi, da azione da corner, trova il fendente del pari, mentre Di Matteo con una rovesciata spettacolare piazza il 3-2 giallorosso. L'inerzia del match sembra a favore dei locali ma ancora Ioio, da corner, trova una traiettoria beffarda per il pari Dinamis. Al 6' Rahali piazza il diagonale del nuovo vantaggio ospite ma un minuto dopo Di Matteo insacca il gol del 4-4. La gara è avvincente e al 14' Monteferrante, pescato da Di Matteo, insacca al volo la rete del 5-4. I potentini hanno un paio di occasioni clamorose per chiudere la sfida non concretizzate e mister Pennacchioni nel finale schiera tutti i suoi uomini più offensivi per cercare di riaprire la partita. Nei titoli di coda il diagonale di De Luca e il terzo gol di Di Matteo chiudono i giochi sul 7-4. "È stata una partita molto difficile - commenta mister Paolo Perugini -. La Dinamis si è chiusa bene e noi facevamo fatica a trovare le occasioni per andare in vantaggio. Siamo stati bravi a recuperare lo svantaggio anche se oggi non eravamo brillanti e veloci e quindi abbiamo fatto fatica nel primo tempo. Meglio nella ripresa dove abbiamo fatto girare palla più velocemente segnando più gol e gestendo bene il vantaggio nel finale". FUTSAL POTENZA PICENA - DINAMIS 1990 7-4 (1-2 pt) FUTSAL POTENZA PICENA: Giaconi (gk), Pesaresi (gk), Monteferrante, Massaccesi, Gabbanelli M. e G., Di Matteo, Coppari, Mataloni, De Luca, Santolini, Castagna All. Perugini DINAMIS 1990: Giuliani (gk), Mulinari, Tognetti, Ioio, Pellecchia, Quercetti, Rahali, Cologgi (gk), Viola, Qorri, Carletti All. Pennacchioni Reti: 12' Pellecchia, 13' Gabbanelli, 19' Ioio // 2' Massaccesi, 4' Di Matteo, 5' Ioio, 6' Rahali, 7' Di Matteo, 14' Monteferrante, 18' De Luca, 19' Di Matteo Arbitri: Capecci e Rascioni

02/11/2019 11:30
Cena di Acquasanta, Civico 49 e Partito Democratico: "Acquaroli prenda nette e chiare distanze"

Cena di Acquasanta, Civico 49 e Partito Democratico: "Acquaroli prenda nette e chiare distanze"

Il gruppo consiliare “Civico 49 e Partito Democratico” di Potenza Picena dichiara la sua "netta indignazione e preoccupazione per la notizia della cena di Acquasanta (LEGGI QUI), a cui hanno partecipato il sindaco di Ascoli Piceno e alcuni esponenti locali di Fratelli d'Itala. Nel menù e nella sala erano presenti palesi riferimenti a Mussolini con citazioni simboliche, fascio littorio e la commemorazione nostalgica del 28 ottobre 1922, data della marcia su Roma, mentre sulle pareti erano state affisse bandiere di Fratelli d’Italia." "Presenti alla cena diversi rappresentanti politici locali e nazionali di FdI, tra cui il deputato Francesco Acquaroli che ha tentato di derubricare l’accaduto, dichiarando la sua amarezza per essere stato strumentalizzato in quanto sarebbe restato nel locale per pochi minuti per parlare del sisma e non si sarebbe accorto di nulla di “strano” presente nella sala. Di fatto, in quanto rappresentante delle Istituzioni, ha da rendere conto della sua presenza a maggior ragione dopo che la stampa ha messo in luce i palesi messaggi presenti alla cena - continua la minoranza -. Pertanto il gruppo consiliare chiede all’ex sindaco Acquaroli di prendere le distanze nette e chiare nel merito dei contenuti, senza trincerarsi dietro scusanti vaghe o personalistiche. Essendo un noto rappresentante del suo partito e, ancor prima, delle Istituzioni, è chiaro che la sua presenza, anche se limitata nel tempo, abbia un peso simbolico che necessita di essere spiegato chiaramente senza dietrologia alcuna." "Chiediamo al sindaco Tartabini e alla maggioranza, espressione locale di Fratelli d’Italia, di esprimersi con chiare parole di condanna dell’accaduto, per testimoniare pieno rispetto della Costituzione italiana e dei valori che custodisce, in quanto il Tricolore, simbolo della nostra Nazione, appartiene a tutti i cittadini e non deve essere strumentalizzato accostandolo a messaggi nostalgici del fascismo - continuano -. Il silenzio o la tiepida posizione dei rappresentanti locali di FdI rischiano di essere ambigui, mentre la condanna di palesi riferimenti al fascismo dovrebbe essere netta e chiara da parte di ogni organizzazione politica. Il nostro gruppo consiliare non si ferma alla condanna dell’accaduto, ma si impegna a promuovere iniziative volte alla valorizzazione dei valori democratici e antifascisti della nostra Costituzione. Noi crediamo nei valori insiti nella Costituzione e mettiamo a disposizione il nostro impegno politico per vigilare su di essi e promuoverli, collaborando con chi vorrà fare altrettanto senza se e senza ma." "Siamo fermamente convinti di quanto sia sempre più urgente ed attuale far riscoprire ai cittadini tali valori fondanti della nostra Repubblica, specialmente oggi, all’indomani non solo della cena ad Acquasanta, ma all’indomani della mozione della senatrice Liliana Segre, non sostenuta né applaudita da forze politiche che si dichiarano democratiche ma che di fatto e con silenzi troppo ambigui stanno fomentando linguaggi e iniziative di intolleranze a dir poco preoccupanti e pericolosi" conclude il gruppo consiliare “Civico 49 e Partito Democratico”.

01/11/2019 14:10
Potenza Picena, Santo Stefano Avis: presentata la nuova squadra

Potenza Picena, Santo Stefano Avis: presentata la nuova squadra

Lei, la splendida Coppa consegnata ai vincitori dello scudetto, a troneggiare in mezzo al rettangolo di gioco del PalaPrincipi. Tutt’attorno i giocatori, il coach, lo staff tecnico, le massime autorità nazionali e comunali e gli imprescindibili sponsor. Sugli spalti i colorati e gioiosi ragazzini dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena. È così andata in scena questa mattina la presentazione ufficiale alle autorità, agli sponsor, alla stampa e ai cittadini, della squadra della Santo Stefano – Avis, Campione d'Italia in carica, alle porte dell’ennesima stagione nel gotha del basket in carrozzina italiano. Per la Santo Stefano-Avis l’appuntamento agonistico con l’inizio del nuovo campionato sarà il prossimo 9 novembre quando, al PalaPrincipi alle ore 17, ci sarà la palla a due tra i portopotentini e Bergamo. “Un grande in bocca al lupo alla squadra – ha detto il Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli - che non deve temere nessuno per le sue grandi capacità, determinazione e coesione, che è stata capace di regalarci grandissime emozioni. Oggi non potevamo non essere qui con i tifosi scatenati che sono di buon auspicio”. “Lo Scudetto dello scorso anno – ha sottolineato Mario Ferraresi, Presidente della Santo Stefano Sport – è stato come la realizzazione di un sogno. Abbiamo fatto qualcosa davvero di bellissimo ma, visto che l’appetito vien mangiando, quest’anno vogliamo difendere con le unghie e con i denti questa bellissima Coppa. Un ringraziamento particolare va ai nostri sponsor, senza i quali nulla di tutto questo sarebbe possibile”. “Per noi siete un orgoglio – ha detto il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – da 40 anni portate il nome di questo territorio e del nostro Comune in tutta Italia e in Europa. Da quest’anno addirittura come Campioni d’Italia. Complimenti e in bocca al lupo”. “Conosco questa Società Sportiva da una vita – ha detto Luca Savoiardi, Presidente del Comitato Paralimpico Marche – e da sempre è sinonimo di serietà, professionalità, impegno, sacrificio, lavoro, tutto finalizzato a consentire di praticare sport ai tantissimi ragazzi che hanno indossato questa maglia”. Caldissimi gli spalti grazie alla bella e festosa presenza delle scuole, con l’Istituto comprensivo Raffaello Sanzio di Porto Potenza partner della S.Stefano Sport per uno splendido progetto di inclusione e sensibilizzazione. LA ROSA E I NUOVI ARRIVI  La Santo Stefano ha confermato gran parte della squadra dello scorso anno, con Tanghe, Ruiz, Bedzeti, Ghione, Giaretti, Schiera, Saaid, Feltrin, Biondi, Bianchi, ai quali si sono quest’anno aggiunti lo statunitense Tommie Lee Gray e l’Inglese Harry Blith. In uscita, rispetto al roster della scorsa stagione, il francese Sofyane Mehiaui e Alessandro Boccacci. Il coach ha distribuito “le deleghe” e, di comune accordo, deciso quest’anno per il doppio Capitano: ad Enrico Ghione Capitano del primo storico Scudetto, si aggiungerà, infatti, anche Sabri Bedzeti. Un riconoscimento al macedone naturalizzato italiano e “portopotentino d’adozione” che in questi anni è molto cresciuto sotto tutti i punti di vista, in campo e fuori dal campo. Il tridente si completerà quest’anno con una terza figura di riferimento per i giocatori, quel Dimitri Tanghe anche quest’anno tra le fila della Santo Stefano – Avis, leader storico della squadra e “chioccia” per tutti gli altri.

31/10/2019 12:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.