Messa in archivio la prima fase della Regular Season in Serie A2 UnipolSai, la settimana di lavoro del Volley Potentino si è aperta in palestra con una doppia seduta dopo due giorni di riposo assoluto. I giocatori della GoldenPlast Potenza Picena, che il 4 febbraio esordiranno nella prima giornata di andata della Pool B al PalaManera di Mondovì, domani (giovedì 25 gennaio, con rifinitura alle 19.15) si alleneranno all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con la Videx Grottazzolina, che ha chiuso il Girone Bianco in quarta posizione, centrando l’ultimo posto utile per l’ambita Pool A.
Si tratterà di un confronto utile per non perdere il ritmo partita durante la pausa legata alle Finali di Coppa Italia. I biancazzurri scenderanno in campo anche sabato 27 gennaio in Abruzzo, dove prenderanno parte al triangolare di Pineto, torneo amichevole con inizio alle 15.00. La manifestazione vedrà in campo anche i padroni di casa del Pineto e la Medea Macerata. La prima partita della GoldenPlast Potenza Picena al torneo inizierà alle ore 16.00 circa.
“Mi auguro - dice il coach Di Pinto - che la pausa dia ai giocatori la possibilità di fare un reset al termine di un periodo stressante. Qualche atleta deve incrementare la propria forza, altri compagni hanno bisogno di recuperare. Darò spazio a chi ha giocato meno. Il capitano Monopoli, invece, scenderà in campo con Grottazzolina, ma non giocherà a Pineto e salterà due allenamenti settimanali. Il suo è stato un super lavoro in Regular Season e lo staff lo aiuterà a mantenersi al top. E’ stata dura conquistare in anticipo il pass per la Pool B, e anche le ultime due gare, con la qualificazione già in tasca, hanno portato via energie mentali. Abbiamo trovato due squadre più pronte fisicamente e più sul pezzo nei momenti clou, ma è normale che in questa fase emergano le differenze d’esperienza”.
In vista dello scadere del contratto tra il Comune di Potenza Picena e la Cir Food, che attualmente gestisce il servizio di refezione scolastica nelle scuole del territorio, l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Noemi Tartabini, ha indetto un incontro con i componenti del Comitato Mensa presieduto da Margherita Fermani e composto da Patrizia Rinaldelli, Carlo Crucianelli, Silvia Campetelli e Stefania Offidani.
“Obiettivo è stato quello di recepire osservazioni relative alla parte tecnico-alimentare che verranno inserite dall’Amministrazione Comunale, dopo essere state condivise dal Sian Asur Marche Zona 8, nel nuovo capitolato di gara – ha detto l’Assessore Tartabini – l’intento è quello di migliorare gli aspetti relativi il menù in modo da offrire una varietà e qualità sempre più alta con un’attenzione particolare anche ai pasti alternativi e alle diete personalizzate. Ringrazio il Comitato per il suo fattivo apporto con accessi puntuali nelle mense e la Cir Food per aver dimostrato spirito di collaborazione e disponibilità a far fronte alle nuove esigenze operative che si sono presentate nel corso degli anni”.
Prima parte della Regular Season chiusa al settimo posto per il Volley Potentino con obiettivo della qualificazione alla Pool B centrato già la scorsa settimana. A partire dal 4 febbraio (esordio al PalaManera con Mondovì) Monopoli e compagni affronteranno in gare di andata e ritorno le quattro formazioni del Girone Blu che si sono qualificate allo stesso raggruppamento. I punti andranno a integrare la classifica d’ingresso alla Pool B.
I biancazzurri si presentano alla seconda fase con 6 punti (dati dai successi ottenuti all’andata negli scontri diretti contro Aversa e Reggio Emilia). La nuova classifica, che comprende le squadre posizionate tra il quinto e l’ottavo posto al termine dei Gironi Bianco e Blu, vede Potenza Picena al sesto posto con gli stessi punti di Reggio Emilia, ma con un miglior quoziente set, e con 3 lunghezze di vantaggio sul fanale di coda Mondovì.
Nell’ultimo turno del Girone Bianco il tecnico Adriano Di Pinto aveva promesso una GoldenPlast Potenza Picena battagliera al PalaJacazzi di Aversa e così è stato. Contro il sestetto normanno i biancazzurri sono partiti in quarta e hanno continuato a lottare su tutti i palloni, ma nel cuore dell’incontro, spinti dai propri sostenitori, i giocatori agli ordini di Pasquale Bosco sono cresciuti creando seri grattacapi alla formazione marchigiana, che non si è mai arresa e ha lottato fino agli ultimi scampoli del match senza però evitare la sconfitta per 3-1.
Tra i giocatori che hanno strappato applausi persino ai tifosi di casa, spicca il libero nato a Ortona nel 1998, Alessandro Toscani, che si è distinto a più riprese nella fase difensiva senza però festeggiare con un successo la sua centesima presenza in Serie A: “Sono contento di aver raggiunto questo primo traguardo, anche perché ogni gara è una tacca in più d’esperienza. Contro Aversa ho cercato di difendere i più possibile per agevolare la fase break. Siamo partiti forte, ma, dopo una prima fase di smarrimento degli avversari per l’uscita di scena di Libraro, con il passare dei minuti proprio quell’assenza li ha responsabilizzati e hanno tirato fuori molta grinta. Sono venute fuori individualità come Simeonov e Santangelo, ma anche il gioco di squadra. Noi abbiamo provato fino all’ultimo a ribaltare l’inerzia della gara e nel quarto set ci siamo andati vicino. Nella seconda fase partiremo dalle retrovie, ma sarà un nuovo Campionato e ci giocheremo le nostre carte per risalire la china. Sarà un altro banco di prova difficile perché anche le nuove avversarie saranno toste. Sfidare la mia ex squadra (Sieco Service Ortona) sarà una bella esperienza perché rivedrò tanti amici”.
Classifica FINALE Girone Bianco (prima fase Regular Season)
1. Ceramica Scarabeo GCF Roma 47
2. Kemas Lamipel Santa Croce 42
3. Emma Villas Siena 40
4. Videx Grottazzolina 34
5. Aurispa Alessano 34
6. Sigma Aversa 33
7. GoldenPlast Potenza Picena 25
8. Conad Reggio Emilia 24
9. Messaggerie Bacco Catania 23
10. Materdominivolley.it Castellana Grotte 16
11. Acqua Fonteviva Massa 12
Team inseriti nella Pool B
(dal Girone Bianco)
5a Aurispa Alessano
6a Sigma Aversa
7a GoldenPlast Potenza Picena
8a Conad Reggio Emilia
(dal Girone Blu)
5a Gioiella Micromilk Gioia del Colle
6a Pool Libertas Cantù
7a Sieco Service Ortona
8a VBC Mondovì
Classifica INIZIALE Pool B
1.Gioiella Micromilk Gioia del Colle 14
2.Sigma Aversa 13
3.Aurispa Alessano 11
4.Pool Libertas Cantù 10
5.Sieco Service Ortona 9
6.GoldenPlast Potenza Picena 6 (Q. set)
7.Conad Reggio Emilia 6 (Q. set)
8.VBC Mondovì 3
CALENDARIO SECONDA FASE (i match potrebbero essere anticipati o posticipati)
1a giornata di andata – Domenica 4 febbraio 2018, ore 18.00
VBC Mondovì - GoldenPlast Potenza Picena
2a giornata di andata – Domenica 11 febbraio 2018, ore 18.00
GoldenPlast Potenza Picena – Gioiella Micromilk Gioia del Colle
3a giornata di andata – Domenica 18 febbraio 2018, ore 18.00
Pool Libertas Cantù - GoldenPlast Potenza Picena
4a giornata di andata – Domenica 25 febraio 2018, ore 18.00
GoldenPlast Potenza Picena – Sieco Service Ortona
1a giornata di ritorno – Domenica 4 marzo 2018, ore 18.00
GoldenPlast Potenza Picena – VBC Mondovì
2a giornata di ritorno – Domenica 11 marzo 2018, ore 18.00
Gioiella Micromilk Gioia del Colle - GoldenPlast Potenza Picena
3a giornata di ritorno – Domenica 18 marzo 2018, ore 18.00
GoldenPlast Potenza Picena – Pool Libertas Cantù
4a giornata di ritorno – Domenica 25 marzo 2018, ore 18.00
Sieco Service Ortona - GoldenPlast Potenza Picena
Il Volley Potentino comincerà la seconda fase con 6 punti nella Pool B. Nell’ultima giornata del Girone Bianco, chiuso al settimo posto con 25 punti, non riesce l’impresa esterna alla GoldenPlast Potenza Picena, rimontata e sconfitta in 4 set dalla Sigma Aversa al PalaJacazzi. Un match partito come una sorta di passerella trionfale per Monopoli e compagni, avanti di un set, con i padroni di casa sotto choc per l’uscita dal campo di Libraro dopo pochi scambi. Poi il cambio di rotta. Nel finale di un secondo parziale molto combattuto la svolta per i normanni, capaci di prendere il largo in volata con gli acuti di Simeonov. Campani micidiali anche nel terzo e nel quarto set, ma al team marchigiano va dato atto di non essersi mai arreso. Spinti da una regia di qualità i potentini lottano strenuamente anche nel set decisivo (23-22), ma cadono 25-22.
Buona prestazione di Potenza Picena al servizio con 8 ace a 5 rispetto ai rivali, molto più fallosi con 22 errori dai 9 metri. A muro, però, c’è un abisso. Ben 15 i block vincenti dei “lunghi” campani contro i 5 dei biancazzurri. Top scorer del match è Fabio Bisi con 19 punti, ma la formazione dell’ex Pinelli vanta 5 giocatori in doppia cifra contro i 2 del sodalizio marchigiano. In evidenza tra beniamini di casa Santangelo e Simeonov (36 punti in 2 equamente distribuiti). Tra gli ospiti ottima prova difensiva per Alessandro Toscani, alla sua partita numero 100 in Serie A.
La prossima gara ufficiale dei biancazzurri sarà l’esordio nella seconda fase in programma il 4 febbraio alle 18.00 in Piemonte contro VBC Mondovì.
Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per Bisi opposto, Bucciarelli e Maccarone al centro, Sette (cambio Under con Cristofaletti) e Marinelli in banda, Toscani (centesima partita in Serie A) nel ruolo di libero. Padroni di casa schierati con Pinelli in cabina di regia per il terminale offensivo Santangelo, Vigil Gonzalez e Giacobelli al centro, Libraro e Simeonov in banda, Vacchiano libero.
Nel primo set, dopo pochi punti, Libraro abbandona il campo. Buona circolazione del pallone di Potenza Picena, sul +5 con ottime murate e un ace targato Monopoli (5-10). I biancazzurri continuano ad amministrare il primo parziale e allungano con l’ace di Monopoli (12-18). Coach Bosco fa uscire il libero Vacchiano e inserisce il compagno di reparto Marra, ma Cristofaletti e Monopoli continuano a infierire (12-20). Tra i padroni di casa entra Montò per Santangelo. Aversa cerca la rimonta (16-21). Sull’errore al servizio di Simeonov i marchigiani conducono 18-24. La squadra campana annulla le prime due palle set, ma capitola 20-25 sulla battuta a rete di Montò.
Nel secondo set i padroni di casa partono meglio (7-4), ma Potenza Picena torna nel parziale con convinzione (sul 7-7 per Aversa esce Marra) e trova il doppio vantaggio (7-9). Sul pallonetto di Cristofaletti Potenza Picena allunga (9-12) e dimostra una buona padronanza di difesa e contrattacco. I normanni non si danno per vinti e agguantano il pari (13-13) per poi passare avanti su un’incertezza a muro degli ospiti (15-14). Di Pinto inserisce Larizza per Bucciarelli. Su un attacco out di Cristofaletti la Sigma va sul 17-15. Sul 19-18 l’attacco dei normanni trova le mani del muro potentino (20-18). L’ace di Santangelo e il muro normanno valgono il 23-19. Simeonov (7 punti nel set come Santangelo) trova i 2 punti del 25-19. Sul fronte opposto prolifico Bisi con 8 punti.
Nel terzo set sono i giocatori campani a partire più convinti. Sull’ace di Vigil Gonzalez Aversa è avanti 10-6. Su una leggerezza dei biancazzurri la Sigma allunga (12-7). Sul 14-11 i biancazzurri credono nella rimonta. L’attacco vincente di Bucciarelli al centro riduce il divario (15-13). Il servizio degli uomini di Bosco mette i marchigiani, che perdono colpi e incassano un muro pesante (18-13). Sette entra per Marinelli. Sul 22-17 il Volley Potentino incassa un altro block duro da digerire (23-17). Santangelo chiude i giochi sul 25-18 con un mani out.
Nel quarto set sono ancora i padroni di casa ad azzeccare l’avvio (9-5). Sull’attacco out dei potentini i normanni allungano (11-6). La prerogativa numero uno di Potenza Picena è quella di non arrendersi mai. Con Bisi al servizio gli ospiti provano a recuperare lo svantaggio (13-10). Il sestetto di Bosco continua a far male anche con gli atleti subentrati dalla panchina, come Baldari (18-13). Le speranze dei potentini si aggrappano agli errori degli avversari dai 9 metri e al servizio di Bisi, autore di un ace importante (20-17), ma vanificato dalla successiva invasione di un compagno (21-17). Un errore dei campani, il muro di Bucciarelli e l’ace di Marinelli riaprono il match (21-20). Sul 23-22 Aversa tiene la testa avanti e trova 2 palle match (24-22) chiudendo la contesa a muro (25-22).
AVERSA: Pinelli 2, Santangelo 18, Vacchiano L, Grassi ne, Vigil Gonzalez 14, Libraro, Simeonov 18, Catena ne, Montò U 1, Baldari U 16, Marra L, Giacobelli 10. All. Bosco
POTENZA PICENA: Sette U 2, Bisi 19, Toscani L, Bucciarelli 7, D’Amico L, Cristofaletti U 12, Marinelli 6, Di Silvestre, Larizza, Monopoli 3, Lavanga, Romanò ne, Maccarone 6. All. Di Pinto
Arbitri: Piubelli di Verona e Sessolo di Treviso
Note: durata set 24’, 26’, 23’, 30’. Durata totale 1h 43’. Aversa: errori al servizio 22, ace 5, muri 15. Potenza Picena: errori al servizio 9, ace 8, muri 5.
Stanotte intorno alle tre un gruppo di malviventi ha fatto esplodere il bancomat dell’Ubi Banca in piazza a Porto Potenza Picena. I ladri però hanno fatto male i conti in quanto con l’esplosione il bancomat è volato all’interno della banca. I carabinieri della caserma (che si trova in prossimità della banca) si sono subito precipitati sul posto e per i ladri non è rimasta altra scelta se non quella di scappare senza portar via nulla.
Inoltre era anche entrato in funzione il sistema di sicurezza e quindi parte delle banconote sono state macchiate con dell’inchiostro rosso risultando inutilizzabili.
Poco dopo a Morrovalle altri malviventi hanno sfondato con un furgone la vetrina del supermercato Simply per cercare di portar via la cassaforte. Ma anche in questa occasione solo danni perché è entrato in funzione l’allarme e i ladri sono scappati senza bottino.
I carabinieri stanno indagando su entrambi i tentativi di furto.
Il Futsal Potenza Picena apre il 2018 con una vittoria. I potentini si impongono per 6-2 contro il Città di Falconara davanti al proprio pubblico, al termine di una sfida comunque combattuta tra le due compagini.
Per i giallorossi si tratta dei primi tre punti del nuovo anno che permettono di continuare la risalita della classifica, per uscire il prima possibile dalla zona play-out. Il Futsal Potenza Picena si presenta all'appuntamento senza Traini e Massaccesi ma con il ritorno del capitano Daniele De Luca dopo l'infortunio e con il giovanissimo Mirko Santolini, classe 2000, alla sua prima apparizione.
Primo tempo molto equilibrato con i citizens che, nonostante l'ultimo posto, giocano con buona grinta e si difendono con grande ordine. Pertanto i locali fanno fatica a trovare il pertugio giusto anche se nei primi venti minuti flirtano in qualche circostanza con il gol. Il fortino biancoceleste cede nel giro di due minuti: prima Di Gioacchino poi Diomedi trovano la giocata vincente e i ragazzi di mister Sbacco passano sul 2-0 con cui chiudono la frazione. Nella ripresa gli ospiti scendono in campo ancora più aggressivi ed in ripartenza i potentini trovano subito il tris con Gattafoni, imbeccato da Di Gioacchino. Il Città di Falconara non molla e al 7' Kania sigla il 3-1. Gattafoni risponde subito e i giallorossi si mettono nuovamente a distanza di sicurezza, tuttavia i citizens si riportano sotto grazie al gol di Di Rocco, dopo una discesa inarrestabile sulla fascia.
Il match si mantiene su buoni ritmi con le squadre che non si risparmiano, poi Rossignoli realizza la prima rete in maglia giallorossa al 18' con una potente conclusione da fuori area. Gli ospiti tentano il tutto per tutto e proprio agli sgoccioli della gara Gattafoni sigla la propria tripletta personale in contropiede, che fissa il punteggio sul 6-2 finale. "Aprire bene il campionato nel nuovo anno è importante perchè dà la spinta giusta per affrontare le prossime partite, - commenta Flavio Latini autore di un'ottima prestazione - visto che già nel prossimo turno affronteremo un'avversaria molto ostica come il Grottaccia. Vincere in casa è sempre bello e regala grandi emozioni, oggi per me è stata una partita speciale perchè era il mio esordio in questa categoria ed è stata una bella soddisfazione dare il mio contributo per questo successo".
FUTSAL POTENZA PICENA - CITTA' DI FALCONARA 6-2 (2-0 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Latini, Matteucci, Gattafoni, Diomedi, Di Gioacchino, Rossignoli, De Luca (c), Sarnari, Santolini, Coppari, Mancini, Cardinali All. Sbacco
CITTA' DI FALCONARA: Sordoni, Di Rocco (c), Paolinelli, Martedì, Kania, Grassi, Belardinelli, Zamponi, Capogrossi All. Cesaroni
Arbitri: Daniele Barucca e Luca Spadoni di Ancona
Reti: 21' Di Gioacchino (FPP), 22' Diomedi (FPP), 3' st Gattafoni (FPP), 7' st Kania (CF), 8' st Gattafoni (FPP), 9' st Di Rocco (CF), 18' st Rossignoli (FPP), 30' st Gattafoni (FPP)
Da luglio a dicembre 2017 la casetta dell’acqua di piazza del Mercato, a Porto Potenza Picena, ha erogato 305 mila litri di acqua che ha riempito oltre 200 mila bottiglie da 1,5 litri. Bottiglie che sono entrate nel circolo del riciclo e del riutilizzo evitando di finire nella spazzatura.
“Un sistema virtuoso che ha molteplici vantaggi – ha riferito l’assessore all’Ambiente, Tommaso Ruffini – Si è evitato di aumentare il rifiuto conferito in discarica a tutto vantaggio dell’ambiente, si è attivato un positivo modo di pensare incentrato sul riutilizzo dei materiali che abbiamo già in casa ed inoltre, grazie all’intervento dell’Aspp con la collaborazione di Comune ed Astea, abbiamo fatto partire un ulteriore servizio per i cittadini che possono così approvigionarsi di acqua naturale e gasata di ottima qualità con costi davvero modesti. I possessori della card che permette l’utilizzo degli erogatori della casetta dell’acqua, con una spesa di un euro al mese in bolletta (la card ha un costo “una tantum” di attivazione di 3 euro) possono usufruire di 12 litri di acqua al giorno ovvero 360 litri al mese, ad un costo litro di 0,003 euro”.
Tre punti in palio da portare nella seconda fase. Al PalaJacazzi, domenica 21 gennaio (ore 18.00), è in programma la sfida valevole per l’ultima giornata di ritorno del Girone Bianco tra i padroni di casa della Sigma Aversa e la GoldenPlast Potenza Picena. Le due squadre sono già matematicamente qualificate per il raggruppamento intermedio nella seconda fase insieme a Gioia del Colle, Alessano, Cantù, Ortona, Reggio Emilia (o Catania) e Mondovì. Entrambe vogliono incrementare il tesoretto di partenza, costituito dai punti racimolati contro le altre squadre dello stesso girone che si sono qualificate alla Pool B. Alla vigilia della sfida i normanni porterebbero 10 dei 30 punti acquisiti in Regular Season, Potenza Picena 6 (o 5 in caso di qualificazione di Catania) dei 25 finora incamerati.
I biancazzurri hanno vinto l’ultima sfida contro i normanni, in 3 set all’Eurosuole Forum nell’11° turno di andata, ma gli uomini di Pasquale Bosco si presentarono orfani della bocca da fuoco Santangelo e crearono comunque più di un grattacapo con le magie del fuoriclasse Libraro. I padroni di casa, che quest’anno possono recriminare per malasorte e infortuni, vengono da 3 sconfitte di fila, incassate in trasferta e intervallate dal turno di riposo. Nel girone di ritorno, tra le mura amiche, Aversa ha ceduto solo 2 punti al tie break (con la capolista GCF Roma) e di sicuro cercherà di chiudere in bellezza.
Le due squadre sono separate da 5 punti e una sola posizione nel Girone Bianco. La formazione avversaria è sesta dopo la sconfitta a Santa Croce, i biancazzurri, reduci dallo stop interno con Alessano sono settimi. I giganti del sodalizio marchigiano, che stanno ritrovando la forma dopo una settimana in emergenza, hanno costruito le proprie fortune in casa, strappando solo 2 vittorie esterne in tutto il torneo, ma a La Spezia hanno dimostrato di sapere lottare grazie alla propria identità di gruppo. Il tecnico il tecnico Adriano Di Pinto chiede di capitalizzare esperienza acquisita in Regular Season per una prova da applausi.
RECORD: Partita numero 100 in Serie A per il libero Alessandro Toscani.
EX IN CAMPO: Nel roster campano figura il palleggiatore Riccardo Pinelli, che nella stagione 2013/14 alzava per il Club biancazzurro agli ordini di Gianluca Graziosi. Il tecnico dei normanni, Pasquale Bosco, nel 2009/10 ha allenato Potenza Picena in Serie B1.
GLI AVVERSARI: Dopo la prima stagione in Serie A (a 30 anni dall’ultima volta) chiusa con il blitz nella Pool Promozione, la Sigma Aversa sta disputando una Regular Season degna di nota anche nella stagione 2017/18, ma qualche acciacco e il calo in trasferta nel girone di ritorno hanno impedito ai normanni di centrare la Pool A, confinandoli in anticipo nel gruppo intermedio della seconda fase. In fase di mercato estivo il presidente Sergio Di Meo si è regalato due colpi da novanta: il centrale nazionale spagnolo Alejander Vigil Gonzalez e lo schiacciatore bulgaro Alexander Simeonov. Alla corte di coach Pasquale Bosco anche uno dei pezzi pregiati del mercato, il palleggiatore Riccardo Pinelli, che può contare sulla bocca da fuoco Andrea Santangelo. La società normanna ha riconfermato i tre napoletani doc, idoli del pubblico del PalaJacazzi: lo schiacciatore, nonché capitano, Enrico Libraro (quattordicesima stagione in A2), il centrale Mario Giacobelli e il libero Marco Vacchiano. A completare il roster tutti volti: il palleggiatore Tommaso Grassi, l’opposto Filippo Boesso, il centrale Stefano Catena, lo schiacciatore Simone Baldari e i due giovani (doppio salto dalla C alla Serie A2) Davide Montò e il libero Emanuele Marra.
IL TECNICO ADRIANO DI PINTO: «Per noi è come se la Pool B è iniziata perché ci giocheremo punti cumulativi. Sarà una battaglia sportiva. Sul proprio campo i normanni hanno pochi punti deboli, ma proveremo a contrastarli con una prova corale come a La Spezia. Vorrei un momento aggregante e di crescita al di là dal risultato, che comunque ci sta a cuore perché nella seconda fase partiremo dalle retrovie e dei punti in più farebbero la differenza. Contro la diagonale composta da Pinelli e Santangelo e contro un atleta come Libraro dobbiamo sfruttare quanto appreso nel nostro cammino per essere competitivi. Il team campano è stato pericoloso anche all’andata senza l’opposto titolare. Nelle ultime ore la nostra squadra si è allenata al completo: abbiamo recuperato Marinelli e il capitano Monopoli è pronto, mentre non è al topo il libero D’Amico, che sta facendo progressi, ma se forza avverte dolore alla gamba e deve fermarsi. Siamo contenti per la sua convocazione allo stage della Nazionale U20. Noi abbiamo avuto solo il merito di leggere il suo talento cristallino. Ho chiamato il tecnico federale Monica Cresta e, oltre a complimentarmi per la crescita del suo Club Italia, ho espresso gratitudine per la chance a Francesco cogliendo l’occasione per parlare delle qualità umane del ragazzo».
ARBITRI DELL’INCONTRO: Dirigeranno la gara il primo arbitro Massimo Piubelli di Verona e il secondo Maurina Sessolo di Treviso.
I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE: Le due squadre si sono incontrate 3 volte in Serie A2. Potenza Picena si è imposta in due occasioni..
IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 18.00 di domenica 21 gennaio 2018 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 23 gennaio 2018 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 24 gennaio 2018 alle ore 12.45.
LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Undicesima di ritorno
SERIE A2
Grottazzolina – GCF Roma
Alessano – Santa Croce
Siena – Catania
Massa – Castellana Grotte
Riposa: Reggio Emilia.
CLASSIFICA: GCF Roma 44, Santa Croce 42, Siena 37, Grottazzolina 34, Alessano 31, Aversa 30, GoldenPlast Potenza Picena 25, Reggio Emilia 24, Catania 23, Castellana Grotte 15, Massa 13.
Nel 2017 sono stati 4.878.000 i litri di acqua prelevati dalle undici casette pubbliche realizzate nel corso degli anni da Astea nel proprio ambito di competenza. In termini pratici, considerando bottiglie da un litro e mezzo, significa che si sono risparmiate circa 3.252.000 bottiglie da immettere nel ciclo dei rifiuti, ovvero 125,53 tonnellate di plastica risparmiate all’ambiente.
Dai dati emersi dal servizio idrico Astea relativamente alla gestione degli undici chioschi di acqua si evince che il più utilizzato nel 2017 è stato quello di via Colombo a Osimo (vicino al maxiparcheggio), con circa 950 mila litri di acqua distribuita. Nelle altre due casette d’acqua in città sono stati prelevati 456 mila litri in quella di via D’Azeglio a Osimo Stazione e 354 mila in via Fermi a San Biagio (in questo caso 113 mila di acqua gasata). Nelle tre casette di Loreto sono stati erogati invece 473 mila litri (di cui 18 mila gasati) in quella di via Altotting a Villa Costantina, 302 mila litri in via Aldo Moro in centro e 265 mila in quella di via Tevere a Villa Musone.
Passando al versante Maceratese, il record spetta alla casetta di via Passionisti in quartiere Le Grazie a Recanati, con 503 mila litri erogati, mentre nell’altra recanatese, in via Loreto, sono stati prelevati 409 mila litri. Ottimo il risultato ottenuto anche dalla struttura di Porto Recanati, ubicata in via Sorcinelli, con 463 mila litri di acqua distribuita. A Potenza Picena, dove la casetta di acqua si trova in via Verrazzano, in località Porto, i litri di acqua prelevati sono stati 380 mila. Il dato più basso, considerata anche la popolazione residente, spetta a Montelupone dove la casetta ubicata in centro, in via Manzoni, ha erogato 323 mila litri, di cui 115mila d’acqua gasata.
Per quanto riguarda invece la quantità di plastica risparmiata grazie al prelievo di acqua dalle casette, nella sola Osimo si è evitato di immettere nell’ambiente 44,6 tonnellate di bottiglie di plastica, a Loreto 26,4 t, a Recanati 25 t, a Porto Recanati 11,73, a Potenza Picena 9,62 e a Montelupone 8,18, per un totale di oltre 125 tonnellate di plastica in meno considerando gli undici chioschi Astea.
“I valori riportati –spiega il direttore generale Astea Massimiliano Belli- sono stati calcolati per una bottiglia di 1,5 litri e con un peso sui 38 grammi. Come noto gli italiani sono forti consumatori di acqua in bottiglia che, polemica di questi giorni, alimenta un mercato con ricadute negative sull'ambiente con l’aumento dei rifiuti e con l’impatto dovuto al trasporto”. Belli ricorda che “i chioschi danno la possibilità ai cittadini di approvvigionarsi, tramite tesserina da richiedere ad Astea, di acqua trattata e filtrata e anche refrigerata e gasata”.
Euforia nella GoldenPlast Potenza Picena per la convocazione del libero Francesco “Ciccio” D’Amico allo stage “conoscitivo” della Nazionale Under 20 in programma a Roma a fine mese. Il tecnico federale Monica Cresta ha inserito in una lista di 15 atleti il talento di Ostuni classe ‘99. La promessa biancazzurra si recherà nella capitale domenica 28 gennaio per allenarsi al Centro Sportivo dell’Acquacetosa con gli altri prescelti fino alle 13.30 di martedì 30 gennaio, quando ripartirà alla volta delle Marche.
Approdato nel corso dell’estate al Volley Potentino dalla Pallavolo 2000 Ostuni dopo aver preso parte ai provini, il giovanissimo specialista della seconda linea si è messo subito in evidenza insieme all’altro libero del roster marchigiano, Alessandro Toscani, ex Ortona. Prima in alternanza con il compagno di reparto, poi come cambio Under da laterale e, infine, come unico libero in ricezione e difesa, lo spider man pugliese ha convinto tutti.
Un fastidio alla gamba ha penalizzato D’Amico proprio nel momento in cui stava facendo vedere le sue giocate migliori, ma ora che il ciclo di fuoco è finito e non si gioca più ogni tre giorni il recupero può procedere spedito in vista dell’ultimo turno di Regular Season in programma al PalaJacazzi di Aversa domenica 21 gennaio alle ore 18.00. Poi per il Volley Potentino si aprirà la seconda fase nella Pool B con l’obiettivo di salvarsi.
Libero Francesco D’Amico:
“Ho appreso della convocazione lunedì. Provo una grande gioia perché vestire i colori della Nazionale, anche se si tratta solo di una prima selezione, mi riempie di orgoglio. Darò il massimo per far vedere quello che so fare. Giocare per una società importante come il Volley Potentino ha contribuito molto a rendere concreta questa possibilità. A Roma ritroverò atleti che conosco come Acquarone, Gargiulo e Lavia. Devo ringraziare lo staff tecnico che mi ha saputo valorizzare, i tifosi biancazzurri per il sostegno immancabile e tutti quelli che mi hanno tempestato di messaggi d’affetto. Non vengo da un bel periodo per via di un’infiammazione alla gamba e per la sconfitta con Alessano. Con questa notizia, però, si è aperta bene la settimana. Spero di recuperare per la trasferta ad Aversa. Coach Di Pinto ci ha chiesto di cambiare marcia fuori casa e noi cercheremo di fare del nostro meglio per incamerare punti utili in chiave Pool B”.
L’allenatore Adriano Di Pinto chiede al Volley Potentino un exploit e punti d’oro sul campo del PalaJacazzi per chiudere bene il Girone Bianco e cancellare la partita casalinga con Alessano.
L’euforia per la qualificazione anticipata alla Pool B, il calore dei tifosi di Passione Biancazzurra e la voglia di riscattare il match dell’andata con i salentini non sono bastate nel fine settimana alla GoldenPlast Potenza Picena per evitare la terza sconfitta casalinga stagionale nel posticipo del penultimo turno di ritorno della Regular Season. La Aurispa Alessano si è imposta in 3 set grazie alla buona serata dei suoi stranieri Culafic e Lipinski, ma anche per i punti immagazzinati dai 9 metri con insidiose battute float e per un bonus di energie legato a una settimana difficile dei padroni di casa in palestra, con Lavanga e Sette recuperati dopo l’influenza, Monopoli febbricitante fino al weekend, D’Amico sceso in campo per una parentesi da Under dopo l’infortunio a La Spezia e Marinelli fermo ai box per il riacutizzarsi di un fastidio alla gamba.
Un quadro che non ha reso agevole la vita contro una formazione in crescita come quella di Paolo Tofoli. Sopra le forze, con coraggio e determinazione, il team marchigiano ha provato a chiudere la domenica con una prova eroica nel primo set, rimontando lo svantaggio e impattando ai vantaggi, ma la sfuriata di Lipinski ha sgambettato la formazione di Di Pinto nel suo momento migliore.
Tutto complicato nel secondo set e una nuova reazione nel terzo parziale, ma senza esito positivo. Al momento Potenza Picena rischia di portare alla seconda fase 6 punti su 25 (in caso di qualificazione di Reggio Emilia) o 5 punti su 25 (in caso di qualificazione di Catania), ma potrebbe rimpolpare il tesoretto incrementando il bottino domenica 21 gennaio (ore 18.00) su un campo molto difficile come quello del PalaJacazzi di Aversa. Al collettivo potentino servirebbe un colpo di coda in una piazza proibitiva, ma il gruppo biancazzurro ha dimostrato tante volte in stagione di sapersi rialzare a tempo record.
“La mancanza - dice Adriano Di Pinto - di un atleta esperto come Marinelli è un problema, ma sono fiducioso sul recupero lampo e va detto che Sette ha fatto un buon lavoro, così come Di Silvestre, che ha riaperto il set, e Cristofaletti, bravo a rientrare con il piglio giusto dopo una fase complicata. La carenza di allenamento per lo stato febbrile che aveva colpito alcuni atleti nei giorni precedenti ha reso tutto più complicato, ma bisogna responsabilizzarsi ancora e capire che la sconfitta è maturata anche per errori e disattenzioni evitabili. Dobbiamo ripartire con umiltà, analizzando limiti e difetti per superarli. Su un campo difficile come quello di Aversa non dovremo cercare alibi, ma il nostro compito sarà interpretare il match nel modo giusto a caccia di punti preziosi per la seconda fase. Sarà indispensabile mordere sempre. Come nel primo set con Alessano, per intenderci. A volte anche dare il massimo non basta e Lipinski ce lo ha fatto capire sul 24-24 del primo parziale quando in pochi secondi ha realizzato un attacco vincente e un ace fulmineo. Poi, però, abbiamo perso in intensità. Gli stranieri dei salentini, che inizialmente avevamo tamponato, hanno fatto la differenza nella seconda parte. Considero un vanto che nel nostro gioco i punti siano distribuiti tra tutti gli atleti, ma dobbiamo fare di più per riuscire a fronteggiare ogni tipologia di avversario”.
È la bella e romantica storia di Federica Apolloni e di Henry Lawrence. I due giovani si conoscono ad Oxford si frequentano, lui le fa conoscere i suoi familiari a Burford. Poi tocca a Federica presentare la sua città e la sua famiglia a Montecosaro, tenendo in serbo una piccola sorpresa per Henry. Lo porta in giro a visitare il nostro splendido territorio e quindi arrivano alle porte di una cittadina dove Federica “erupted with joyful delight” (racconterà poi lo stesso Lawrence al giornale locale di Burford “The Bridge”) dicendo “Potenza Picena!”.
Si fermano in prossimità del cartello segnaletico “Benvenuti a Potenza Picena” dove spicca, insieme alla bandiera britannica, la scritta gemellati con Burford (Oxfordshire). Foto di rito, visita della città alta e della costa poi, al rientro in Inghilterra, Henry vuole trasmettere e condividere il suo entusiasmo ed orgoglio del gemellaggio tra le due città con i suoi concittadini tramite un articolo stampa. Da Potenza Picena non possiamo che dire: Thank you Henry e grazie Federica!
Ha rappresentato le Marche al concorso nazionale “Bouquet Festival di Sanremo” riservato a fioristi professionisti di tutta la penisola. Cristina Straini titolare del negozio di fiori “M’ama non m’ama” di Porto Potenza Picena ha partecipato nei giorni scorsi a Sanremo alla giornata finale del concorso per entrare a far parte del team di allestitori del prossimo Festival della Musica Italiana.
Cristina, già vincitrice di premi a livello nazionale, è stata selezionata tra i 22 finalisti a fronte di centinaia di partecipanti. Un solo floral designer veniva ammesso nella squadra già esistente che curerà addobbi ed allestimenti floreali nelle giornate del Festival. Cristina ha sfiorato il podio tenendo alto l’onore di Potenza Picena: “E’ stata comunque una grande esperienza – ha riferito la Straini – potermi confrontare con professionisti di altissimo livello è sempre un momento di crescita, specie a Sanremo, città dei fiori per antonomasia. La finale si è svolta nell’arco di un’intera giornata con tre prove rese note solo all’ultimo momento, ovvero bouquet, bouquet mosso e mazzo lungo decorativo. Ogni concorrente ha avuto a disposizione un proprio spazio per progettare prima il lavoro e quindi realizzarlo con elementi uguali per tutti”.
Soddisfazione è stata espressa dall’Amministrazione Comunale tant’è che Cristina Straini ha ricevuto in Sala Giunta del Municipio di Potenza Picena i complimenti del vicesindaco Noemi Tartabini e dell’assessore Luisa Isidori per aver rappresentato a così alto livello il nostro territorio.
A una giornata dal termine del girone di ritorno, una GoldenPlast Potenza Picena incerottata e senza Michele Marinelli perde in casa con la Aurispa Alessano in 3 set, ma mantiene il settimo posto in classifica complici il turno di riposo di Catania e la sconfitta di Reggio Emilia in casa con Siena. Proprio la caduta del team reggiano nell’anticipo di sabato sera ha permesso al capitano Natale Monopoli, sopra le forze dopo una settimana di stop per la febbre, di scendere in campo con in tasca il pass già acquisito per la Pool B. Risposte interessanti a muro per la formazione marchigiana, che però pecca in precisione nelle conclusioni. In 80 minuti i salentini riescono a prendere il sopravento dopo un parziale d’avvio tiratissimo e due set più orientati. Decisivi i due stranieri per il collettivo di Paolo Tofoli, ovvero il top scorer Lipinski in banda (17 punti con il 62%) e l’ opposto Culafic (16 punti).
Primo set a strappi con sorpassi e contro sorpassi fino al 15-15, poi Alessano controlla il gioco con un attacco più efficace (21-24) fino al pareggio biancazzurro (24-24). Ai salentini servono due prodezze di Lipinski ai vantaggi per chiudere il parziale (24-26). Secondo set senza storia, con i biancazzurri che perdono quota in attacco (10-16) e cadono 14-25 sulla battuta out di Romanò. Nel terzo set Adriano Di Pinto fa girare la squadra, ma l’inerzia del match sorride agli avversari che si impongono 20-25.
I biancazzurri chiuderanno il girone di ritorno al PalaJacazzi di Aversa domenica 21 gennaio (ore 18.00) in cerca di un’impresa sul campo normanno per integrare, in termine di punti utili, il possibile tesoretto che verrà ereditato nella Pool B.
LA GARA
Biancazzurri in campo senza Marinelli, fermato da un fastidio alla gamba nella rifinitura mattutina. Nello schieramento Monopoli al palleggio per Bisi opposto, Bucciarelli e Maccarone al centro, Sette e Cristofaletti (cambio Under con D’Amico) laterali, Toscani libero. Ospiti disposti con Alberini in cabina di regia per la bocca da fuoco Culafic, centrali Tomassetti e Usai, schiacciatori di banda Lazzaretto (cambio Under con Loglisci) e Lipinski, libero Bisci.
Primo set a strappi. In avvio Alessano va sul +3 (0-3), poi i biancazzurri infilano 6 punti (6-3). Lipinski suona la carica per gli ospiti col muro del pareggio (8-8), il mani out del sorpasso e anche l’attacco del +2, seguiti dall’ace di Tomassetti e dalla conclusione di Culafic (8-12). Sul 10-15 Potenza Picena torna a ingranare con il contributo del nuovo entrato Di Silvestre e si porta a-1 con Sette per impattare con Bisi (15-15). La battuta di Culafic porta Alessano sul +3 (16-19). I potentini accorciano (18-19), ma l’ace targato Tomassetti riporta gli ospiti sul +3 (19-22). Sul 20-23 entra Lavanga per Monopoli. Sotto 21-24, i padroni di casa approfittano di un errore al servizio dei salentini e dell’ace di Monopoli (23-24). Magia di Bisi che gioca di sponda col muro (24-24). Lipinski, migliore in campo, trova l’attacco del 24-25 e l’ace del 24-26. Ben 8 punti a testa per Bisi e culafic.
Nel secondo set Di Silvestre riparte titolare, ma sono gli ospiti a prendere il sopravvento e sul 5-11 Cristofaletti riprende il suo posto e i biancazzurri provano a risalire (8-12). Gli uomini di Tofoli attaccano con convinzione e vanno sul +6 con Tomassetti (10-16) per poi allungare 10-18. Nella seconda parte del parziale dentro la diagonale di scorta per la GoldenPlast con Lavanga e Romanò in campo. Sul 12-21 giallo dell’arbitro per Cristofaletti. Sulla battuta out di Romannò si impongono gli avversari (14-25).
Nel terzo set Di Pinto continua a far girare la squadra. C’è spazio anche per D’Amico, reduce da un infortunio, e il centrale Larizza. Viene anche riproposto in attacco Romanò. Il collettivo pugliese parte meglio (5-9). Nel corso del parziale crescono i marchigiani (13-15). Lipinski continua a essere incisivo e porta i suoi sul +4 (16-20). Sul 18-24 è Monopoli ad allungare con una schiacciata, seguita dal lungolinea di Sette (20-24). Dell’ex Lazzaretto il punto finale (20-25).
POTENZA PICENA: Sette 8, Bisi 13, Toscani L, Bucciarelli 4, D’Amico U, Cristofaletti U 5, Marinelli ne, Di Silvestre 2, Larizza 1, Monopoli 3, Lavanga , Romanò 4, Maccarone 5. All. Di Pinto.
ALESSANO: Peluso ne, Morciano L ne, Alberini, Loglisci U, Cordano, Tomassetti 7, Lipinski 17, Lugli ne, Bisci L, Russo, Usai 6, Lazzaretto 8, Culafic 16. All. Tofoli
Arbitri: Bellini di Perugia e Turtù di Ascoli Piceno
Note: durata set 30’, 24’, 26’. Durata totale 1h 20’. Potenza Picena: errori al servizio 11, ace 5, muri 6. Alessano: errori al servizio 8, ace 5, muri 2.
Giuseppe Mazzarella, imprenditore titolare del calzaturificio "Alex by Mercury" di Potenza Picena, è il nuovo presidente di Confartigianato Marche.
Succede a Valdimiro Belvederesi. Numerosi gli incarichi politico-sindacali ricoperti da Mazzarella in 16 anni: delegato di Confartigianato nazionale per l'internazionalizzazione, mercati e sistema fiere, membro del Comitato di presidenza nazionale, del cda di Ice Agenzia. Eletta anche la nuova giunta."Sono onorato dell'incarico che mi è stato affidato - ha detto Mazzarella - e che intendo svolgere con il massimo impegno e passione, in un gioco di squadra". Ha ricordato il valore delle piccole imprese per l'economia marchigiana: "rappresentiamo la parte più importante del Paese: le nostre imprese pagano le tasse, garantiscono l'occupazione, favoriscono il sostegno del sistema territorio-società civile, tengono in piedi l'Italia e non delocalizzano".
(fonte Ansa)
La GoldenPlast Potenza Picena vuole staccare il pass per la Pool B tra le mura amiche in un match che non si prospetta affatto facile. Domenica 14 gennaio, nel posticipo delle 19.30 all’Eurosuole Forum, gli uomini di Adriano Di Pinto ospiteranno la Aurispa Alessano di Paolo Tofoli, formazione che all’andata impegnò severamente i marchigiani a Tricase vincendo la gara in 4 set. Una debacle propiziata dalla buona prova al servizio degli avversari e da una delle migliori prestazioni stagionali di Culafil e Lipinski (50 punti in due). Questa volta il fattore campo è dalla parte dei biancazzurri, che nella Regular Season in corso hanno vinto 7 dei 9 incontri andati in scena nel proprio quartier generale raccogliendo punti in ben 8 partite su 9 di fronte al settore di Passione Biancazzurra.
Reduci dal successo interno nel derby con il massimo scarto contro Grottazzolina e dal blitz vincente al tie Break a La Spezia con Massa, i potentini occupano la settima piazza in classifica a +1 da Reggio Emilia, impegnata domani sera (sabato 13 gennaio alle 20.30) in casa con Siena (un’eventuale sconfitta dei reggiani con qualsiasi risultato qualificherebbe di diritto Potenza Picena alla Pool B) e a +2 da Catania, che osserva il turno di riposo. Con un punto nelle ultime due gare la GoldenPlast blinderebbe la partecipazione alla Pool B, con 2 punti nelle ultime due gare centrerebbe il settimo posto matematico. L’infermeria biancazzurra si sta svuotando: il palleggiatore Lavanga e lo schiacciatore Sette hanno smaltito i postumi della febbre. Una maggior cautela è d’obbligo, alla vigilia del match, per il capitano Monopoli, sfebbrato, ma in forte dubbio, e il libero D’Amico, che sente meno dolore dopo l’infortunio a La Spezia, ma è reduce da quasi una settimana di stop.
I salentini sono sesti a 28 punti e, in caso di sconfitta netta sarebbero agganciati dal Volley Potentino che li scavalcherebbe per il numero di vittorie. Il collettivo di Paolo Tofoli vive un ottimo periodo e ha realizzato 7 punti negli ultimi 3 incontri disputati (intervallati dal turno di riposo). Sabato scorso Alessano ha vinto il derby con Castellana Grotte in 3 set.
EX IN CAMPO: Nel roster pugliese figura un solo ex, lo schiacciatore Enrico Lazzaretto, che lo scorso anno ha disputato il Campionato di Serie A2 UnipolSai con la maglia della GoldenPlast Potenza Picena agli ordini del tecnico Adriano Di Pinto.
GLI AVVERSARI: Dopo la retrocessione ai Play Out della passata stagione, con i potentini in veste di giustizieri e il successivo ripescaggio, la società salentina ha rivoluzionato la rosa confermando solo Davide Russo, fiore all’occhiello del vivaio, atleta che si alterna nel ruolo di libero con l’altro “canterano” Riccardo Morciano. Dodici gli arrivi affidati a Paolo Tofoli, tecnico con un passato da star in campo nella “Generazione dei Fenomeni”. La filosofia ricalca in parte quella potentina, visto che il roster è giovanissimo, ma comprende due fuoriclasse stranieri. A far da chioccia capitan Tomassetti, tornato in Salento dopo la precedente esperienza con la Salento d’Amare Taviano, il libero Bisci e l’opposto montenegrino Culafic, botto di mercato e uomo in più all’andata con Potenza Picena. L’altro straniero è il nazionale polacco Under 23 Bartolomiej Lipinski. New entry i campioni d’Italia Under 20 con Treviso, Alberini e Lugli, gli schiacciatori Lazzaretto (ex Volley Potentino), Erminio Russo (poi partito a dicembre) e Loglisci, i centrali Usai e Peluso e il palleggiatore Cordano. Filo di congiunzione con il passato sono i tifosi, sempre al fianco della società nei match casalinghi. L’obiettivo della Aurispa è la salvezza, con il proposito di svezzare i più giovani e abituarli alla Serie A, senza tralasciare un gioco grintoso e divertente per alimentare il feeling con i supporter.
IL TECNICO ADRIANO DI PINTO: «Alla vigilia di un incontro duro abbiamo qualche grattacapo: Monopoli e D’Amico saranno in forse fino all’ultimo. Per tecnica e talento ho una fiducia smisurata in Lavanga quando entra in regia, ma il carisma e l’esperienza del capitano sono prerogative imprescindibili nei momenti di pressione. Di fronte avremo avversari che giocano bene e sono migliorati. Se prima erano micidiali tra le mura amiche, ora combattono su ogni pallone anche in trasferta come hanno dimostrato violando in 3 set Grottazzolina e strappando 1 punto al PalaBigi. A condizionare l’andamento del match sarà la prova degli avversari al servizio. Quando sono in serata è dura per i ricettori. La speranza è che siano meno performanti rispetto all’andata. Dovremo contenerli e riproporre il buon volley degli ultimi match. Ogni gara poi ha le sue sfumature. Siamo sereni come sempre, ma i ragazzi sono ancor più decisi e costanti in palestra».
ARBITRI DELL’INCONTRO: Dirigeranno la gara il primo arbitro Andrea Bellini di Perugia e il secondo Marco Turtù di Ascoli Piceno.
I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE: Le due squadre si sono incontrate 10 volte in Serie A2. Potenza Picena ha prevalso in 8 occasioni, mentre i rivali hanno vinto 2 match..
IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 19.30 di domenica 14 gennaio 2018 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 16 gennaio 2018 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 17 gennaio 2018 alle ore 12.45.
LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Decima di ritorno
SERIE A2
Reggio Emilia – Siena
Santa Croce – Aversa
Castellana Grotte – Grottazzolina
GCF Roma - Massa
Riposa: Catania.
CLASSIFICA: GCF Roma 41, Santa Croce 39. Siena 34, Grottazzolina 32, Aversa 30, Alessano 28, Potenza Picena 25, Reggio Emilia 24, Catania 23, Castellana Grotte 14, Massa 10.
Una partita in più: Catania e Reggio Emilia.
Il preparatore Belluccini “Francesco sta meglio, i palleggiatori a riposo, ma ci faremo trovare pronti per le prossime due sfide, gare toste e che valgono doppio”
Filippo Belluccini, preparatore atletico della Goldenplast Potenza Picena, vuole una squadra al top in vista delle prossime sfide. Nel pomeriggio di oggi primo allenamento con il pallone per il Volley Potentino dal giorno del successo al tie break nella tana dell’Acqua Fonteviva Massa. I giocatori biancazzurri, che ieri (martedì 9 gennaio) avevano rotto il ghiaccio con una seduta pomeridiana in sala pesi, hanno beneficiato di un lunedì di riposo e di due mattinate libere per ritrovare le energie in vista della volata decisiva nel finale della prima fase.
In attesa di affrontare la Aurispa Alessano in casa (domenica 14 gennaio, ore 19.30) e, a seguire, la Sigma Aversa al PalaJacazzi (domenica 21 gennaio alle 18.00) nell’ultimo turno di ritorno, gli uomini di coach Adriano Di Pinto hanno cambiato rotta dopo un periodo deludente. La GoldenPlast Potenza Picena ha incamerato 5 punti nelle ultime due partite. Il morale alto e una condizione fisica in crescita, nonostante il forcing di un calendario intenso, sono le basi da cui ripartire per contrastare le rivali. Intanto, sono state scongiurate problematiche gravi per il libero Francesco D’Amico, che si è infortunato a La Spezia nel finale del quarto set. Non ancora al meglio Anjun Lavanga, assente con Felice Sette all’ultima trasferta. Incappato nella febbre anche il capitano Natale Monopoli, che ieri non si è allenato, ma dovrebbe recuperare per domenica.
Il preparatore atletico Filippo Belluccini: “D’Amico si sente meglio, ma lo stiamo seguendo senza forzare. Dei due assenti a La Spezia è ancora debilitato Lavanga. In più, ha qualche linea di febbre Monopoli, ma a livello fisico generale la squadra si farà trovare pronta per le prossime due gare. In un Campionato pieno di infortuni per molti club, noi abbiamo dovuto stringere i denti per fastidi importanti solo nelle prime settimane. Logico che quando si gioca ogni 3 giorni, in un torneo iniziato prima del solito, gli acciacchi sono fisiologici e noi non ne siamo esenti, ma i risultati favorevoli delle ultime due gare hanno permesso ai ragazzi di invertire l’inerzia del proprio cammino nel girone di ritorno dando vita a un trend positivo. Sia in casa con Alessano che al PalaJacazzi con Aversa i punti varranno doppio perché, potrebbero essere portati nella fase successiva. Siamo a 1 punto dall’accesso alla Pool B e le prossime due avversarie sono candidate a entrare nella stessa fascia. Saranno sfide molto toste”.
La Stagione teatrale 2018 al Mugellini si avvale quest'anno di un fantastico servizio gratuito: la navetta con partenza da Porto Potenza Picena, in Piazza della Stazione alle ore 20,30 per gli spettacoli serali e alle ore 16,30 per gli spettacoli pomeridiani: "Si tratta di un servizio in continuità con il progetto delle navette estive verso il centro storico - ha sottolineato l'Assessore al Turismo, Commercio e Spettacolo Paolo Scocco - la volontà dell'Amministrazione Comunale è, infatti, quella di valorizzare la città alta anche in occasione di eventi culturali come la stagione teatrale".
Si partirà sabato 13 gennaio con la Prima in cartellone. Le tavole del Mugellini ospiteranno la Compagnia Agorà che metterà in scena la commedia brillante “Serata omicidio” per la regia di Oscar Genovese.
La stagione proseguirà fino al 14 di aprile con altri otto spettacoli in programma, tra cui musical, fiabe comiche e cabaret.
Dopo la visita pre natalizia dell’Amministrazione Comunale agli ospiti della Casa di Riposo di Potenza Picena, dove la Banda Cittadina ha tenuto un piccolo concerto a tema, anche Unitalsi e Croce Rossa hanno manifestato la loro solidarietà ed affetto.
Il giorno dell’Epifania, alcuni volontari della locale Unitalsi, indossando i costumi da Re Magi hanno prima animato la S.S. Messa nella chiesa del Corpus Christi a Porto Potenza Picena per poi fare un saluto agli ospiti delle casa di riposo. “Un grazie sentito a tutte le associazioni che si aprono al territorio – ha detto l’Assessore ai Servizi Sociali, Noemi Tartabini - nella casa di riposo comunale c’è un educatore che svolge anche l’importante lavoro di animatore, ma le visite delle associazioni esterne danno sicuramente un valore aggiunto”. Durante il periodo natalizio gli ospiti della struttura hanno accolto anche la visita dei volontari della Croce Rossa locale.
IL telegiornale itinerante delle Marche fa tappa a Potenza Picena. Sabato 13 gennaio, nell'edizione delle ore 14, l'inviata di Rai 3 Francesca Piatanesi aprirà una finestra di 8 minuti e mezzo dedicata al territorio del Comune di Potenza Picena.
In evidenza l'arte con il De Magistriis, il patrimonio storico e culturale della città alta, la riviera di Porto Potenza Picena ed alcune eccellenze come l'Istituto di Riabilitazione Santo Stefano, la squadra di basket in carrozzina prima in classifica nel campionato nazionale di serie A1, il Mugellini Festival e il Memorial Scarfiotti. Questi due ultimi eventi, organizzati dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni locali, hanno visto nell’ultima edizione ospiti come Mogol e Clive Chapman patron della Lotus Classic Car, proiettandosi in un ottica nazionale.