Potenza Picena

Potenza Picena, a 16 anni è campionessa di equitazione: il Comune premia Beatrice Placidi

Potenza Picena, a 16 anni è campionessa di equitazione: il Comune premia Beatrice Placidi

Beatrice Placidi, appena sedicenne, è già una campionessa affermata nel salto ad ostacoli. Con il suo splendido cavallo bianco, Bora, ha conquistato il primo posto nei campionati regionali, sia nella loro edizione estiva che invernale. Un risultato che premia anni di impegno, passione e sacrificio, iniziati quando Beatrice aveva appena 5 anni e scoprì l’amore per l’equitazione. Studentessa al liceo artistico, Beatrice riesce a bilanciare con determinazione la sua attività sportiva e gli impegni scolastici, unendo il talento all’impegno quotidiano. A sostenerla in questo percorso ci sono i suoi genitori, Federica e Valerio, e il suo allenatore Francesco Villotti, che la accompagna negli allenamenti e nelle competizioni. Per celebrare i suoi straordinari successi, la sindaca di Potenza Picena Noemi Tartabini l’ha ricevuta nella sala giunta del palazzo comunale, dove le ha consegnato un attestato di merito a nome della città. Durante la cerimonia, la prima cittadina ha elogiato Beatrice per il suo esempio di dedizione e ha sottolineato come il suo percorso possa ispirare tanti coetanei. "Oltre l'ostacolo, come accade ogni giorno in sella al suo cavallo", ha detto Tartabini, invitandola a continuare a coltivare i suoi sogni con convinzione. 

22/01/2025 18:23
Basket in carrozzina, Santo Stefano Porto Potenza presentato in Regione: una casacca al presidente Acquaroli

Basket in carrozzina, Santo Stefano Porto Potenza presentato in Regione: una casacca al presidente Acquaroli

Alla vigilia dell’European Champion Cup di Madrid, questa mattina la squadra di basket in carrozzina della ASD S. Stefano Sport di Porto Potenza Picena, militante nel campionato nazionale di serie A, è stata presentata in Regione. Ad accoglierla il presidente Francesco Acquaroli che, insieme all’assessore allo sport Chiara Biondi, ha espresso gratitudine alla squadra che da quasi mezzo secolo di attività regala belle emozioni e competizioni di grande spettacolo distinguendosi in Italia e nel mondo. "È grande la forza di questi atleti che si mettono in gioco con dedizione e sacrificio per raggiungere enormi risultati sportivi - ha detto Acquaroli - Siete motivo di grande orgoglio per il messaggio che va oltre lo sport da condividere con la comunità marchigiana. Complimenti per i vostri successi passati, presenti e futuri, e un grande in bocca al lupo per la sfida di Madrid".        "Siamo orgogliosi di poter presentare qui questa meravigliosa squadra che ci regala emozioni e tantissimi successi - ha aggiunto Biondi - La società sportiva Santo Stefano è la prima ad occuparsi di disabilità, vi ringraziamo per la continua attività in tutti questi anni. Siete la dimostrazione vivente che lo sport è inclusione e che a volte le difficoltà rappresentano opportunità. Ogni giorno, con grande impegno, dedizione e spirito di sacrificio, affrontate sfide che vi vedono protagonisti e ora sarete a Madrid. Promuovete così la nostra Regione e mostrate le nostre eccellenze sportive con i vostri tantissimi successi". Il rettore John Francis McCourt ha rilevato l'importanza del progetto di inclusione con il Santo Stefano Sport in cui l'Università di Macerata è impegnata tramite l’esperienza di Scienze della formazione. Il garante regionale dei Diritti della persona, Giancarlo Giulianelli, ha sottolineato l’opportunità e il privilegio di occuparsi di disabilità e sport ed ha illustrato, tra gli altri, il progetto inclusivo di basket in carrozzina nelle scuole avviato quest’anno.  Luca Savoiardi, presidente del Comitato Paralimpico Marche, ha espresso gioia per i risultati della squadra sempre più consolidata, dimostrazione di quanto lo sport sia importante per le persone con disabilità, uno stimolo positivo che consente di affrontare la vita quotidiana. Alla presentazione hanno partecipato anche i dirigenti, lo staff ed i giocatori della squadra di Porto Potenza. Il presidente Mario Ferraresi ha ricordato le tappe fondamentali della storia sportiva della formazione di basket in carrozzina, l'impegno prezioso dell'allora segretario Gianfranco Poggi, e ha sottolineato come importante sia "impegnarsi a fondo per dare il meglio di sé, sul campo e nella vita". Il vicepresidente Antonio Bortone ha ringraziato tutti coloro - realtà istituzionali e non- che sostengono l'attività sportiva del basket in carrozzina, ha parlato dell'importanza dello sport come compimento del percorso riabilitativo e di quanto sia fondamentale fare squadra per raggiungere risultati. Il coach Roberto Ceriscioli ha presentato tutti gli atleti, definendoli "espressione di un miracolo umano", ragazzi per i quali lo sport è una straordinaria ragione di vita.  La storia sportiva della Santo Stefano è iniziata nel 1976 a Porto Potenza Picena quando, su iniziativa di ragazzi ospiti dell'Istituto di Riabilitazione Santo Stefano, si costituì una squadra di basket in carrozzina. Da allora quella compagine ha fatto progressi straordinari, testimoniando la capacità dello sport di essere inclusivo e di donare autostima e voglia di vivere a tanti ragazzi con disabilità. Un palmares sontuoso quello della Santo Stefano Kos Group che comprende, tra l'altro, uno scudetto, due Coppe Italia, una Supercoppa Italiana, una Coppa Vergauwen, due Coppe Brinkmann, una Eurocup 1. Nuovi traguardi attendono ora di essere raggiunti, come lo scudetto, la Coppa Italia 2025 e le qualificazioni ai quarti di finale di Coppa Campioni che vedranno impegnata la squadra adriatica dal 31 gennaio al 2 febbraio a Madrid.

20/01/2025 18:18
Potenza Picena, il secondo posto non basta: esonerato Menghini e squadra a Monteneri

Potenza Picena, il secondo posto non basta: esonerato Menghini e squadra a Monteneri

Il Potenza Picena ha ufficializzato un importante cambio al timone della prima squadra. La società giallorossa ha deciso di interrompere il rapporto con mister Paolo Menghini, affidando la guida tecnica a Matteo Monteneri, esperto difensore della squadra. Monteneri, tornato quest’estate a vestire la maglia del Potenza Picena dopo l’esperienza dal 2015 al 2018, si appresta a vivere questa nuova avventura da allenatore. Sebbene attualmente fermo per un infortunio, il giocatore non è nuovo a ruoli di responsabilità tecnica: due anni fa guidò il Chiesanuova alla salvezza in Eccellenza, dopo che la società optò per un’autogestione, una decisione che si rivelò vincente. Monteneri eredita una squadra che occupa il secondo posto in classifica, a un solo punto di distanza dalle capoliste Borgo Mogliano Madal e Camerino. La società confida che il nuovo tecnico saprà mantenere il livello competitivo del gruppo e magari ambire alla vetta della graduatoria. Il Potenza Picena ha espresso un sentito ringraziamento a mister Paolo Menghini per l’impegno e la professionalità dimostrati durante il suo incarico, augurandogli il meglio per il prosieguo della sua carriera.

15/01/2025 19:05
Da Potenza Picena alla Serie A: Matteo Viti è un nuovo giocatore del Monza

Da Potenza Picena alla Serie A: Matteo Viti è un nuovo giocatore del Monza

Matteo Viti, giovane difensore di Potenza Picena, è ufficialmente un nuovo calciatore del Monza. Il classe 2005, dopo aver mosso i primi passi nel calcio nella sua città natale con l'ASD Potenza Picena Calcio, approda ora in Serie A, dove continuerà la sua crescita nella squadra Primavera del club brianzolo. Viti arriva al Monza in prestito dal Perugia, dove ha avuto l'opportunità di debuttare in Prima Squadra lo scorso 5 ottobre 2023, durante una partita di Coppa Italia Lega Pro contro il Monterosi. Nella stagione 2023-2024 ha totalizzato cinque presenze in Serie C, mentre in quella attuale ha collezionato quattro apparizioni, mettendo in mostra le sue doti fisiche, atletiche e tecniche. Nato a Recanati il ​​18 dicembre 2005, come detto Viti ha iniziato la sua carriera nell'ASD Potenza Calcio Picena, per passare poi all'Ascoli nella stagione 2019-2020. Nel 2021-2022 è stato ingaggiato dal Perugia, dove ha continuato a crescere fino ad arrivare all'importante traguardo con il Monza. Il club brianzolo ha sottolineato il suo grande potenziale, definendolo uno dei maggiori prospetti del calcio italiano. Viti, ora pronto a vivere una nuova avventura, rappresenta un altro esempio di talento marchigiano che si affaccia sulla scena del calcio professionistico nazionale. 

14/01/2025 12:56
Potenza Picena, era sotto indagine da tempo: 49enne arrestato con 10 grammi di cocaina

Potenza Picena, era sotto indagine da tempo: 49enne arrestato con 10 grammi di cocaina

I carabinieri del nucleo operativo della Compagnia di Civitanova Marche hanno arrestato un 49enne di origini pugliesi, residente a Porto Potenza, già noto alle forze di polizia, per spaccio di sostanze stupefacenti. A seguito di indagini che lo indicavano come coinvolto in attività illecite nel settore, i militari hanno effettuato una perquisizione personale e domiciliare, trovando 10 grammi di cocaina nascosti all’interno della sua abitazione. Oltre alla droga, gli agenti hanno rinvenuto un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi, prove concrete che confermano l’attività illecita dell’indagato. L’uomo è stato posto agli arresti domiciliari, come disposto dall'autorità giudiziaria, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina.            

13/01/2025 16:40
Potenza Picena, insultano i carabinieri durante un controllo: denunciata coppia

Potenza Picena, insultano i carabinieri durante un controllo: denunciata coppia

I carabinieri della Stazione di Potenza Picena hanno denunciato all’autorità giudiziaria due cittadini marocchini, un uomo di 31 anni e una donna di 33 anni, già noti alle forze di polizia, con l’accusa di oltraggio a pubblico ufficiale. I due, durante un controllo, hanno rivolto frasi offensive nei confronti dei militari, compiendo un gesto di mancanza di rispetto nei confronti delle forze dell'ordine. Nel corso degli accertamenti, è emerso che l’uomo è anche responsabile di un furto aggravato avvenuto in un supermercato di Potenza Picena. L’episodio ha portato alla sua denuncia per il reato di furto, aggiungendo un ulteriore elemento alla sua posizione legale. In seguito agli sviluppi, i carabinieri hanno inviato una proposta all’autorità competente per l'applicazione della misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio nei confronti degli indagati. I due, residenti in Emilia Romagna, sono ora sottoposti a un monitoraggio più severo. Le indagini sono ancora in corso per chiarire completamente i dettagli degli episodi e verificare la possibilità di altri reati associati.

03/01/2025 12:00
Potenza Picena, il gruppo Idea Futura: "Un milione e 500 mila euro: un progetto per la Torre e le domande che restano aperte"

Potenza Picena, il gruppo Idea Futura: "Un milione e 500 mila euro: un progetto per la Torre e le domande che restano aperte"

Il gruppo Comunità Ecologia Progresso, a firma "Richard Dernowski" Consigliere Comunale Potenza Picena del gruppo "Idea Futura" ha inviato un comunicato riguardante la questione piazza Matteotti: "Non è nostra intenzione soffermarci sulla validità del progetto di riqualificazione della Torre di Piazza Matteotti né sulle evidenti difficoltà di coordinamento con i lavori previsti nella piazza sottostante. È chiaro, tuttavia, che questa mancanza di sincronizzazione rischia di creare ostacoli reciproci, confermando l’assenza di una programmazione razionale degli interventi. Ci interessa piuttosto riflettere sugli obiettivi che si dovrebbero perseguire quando si investe una cifra considerevole come 1 milione e 500 mila euro, anzi per essere precisi 1.444.352,04 euro derivano direttamente dal Bando Rigenerazione Urbana e 79.930,36 € di cofinanziamento del Comune di Potenza Picena. Dai documenti progettuali emerge che la Torre sarà dotata di un ascensore per consentire ai disabili di accedere alla cella campanaria, con l’obiettivo dichiarato di aumentare l’attrattività turistica del centro storico. È vero che molti cittadini apprezzerebbero la possibilità di ammirare il panorama dalla Torre, ma è altrettanto vero che esistono esigenze più immediate e fondamentali. Per esempio, per un cittadino disabile potrebbe essere prioritario accedere facilmente al Palazzo del Podestà, che ospita l’Ufficio Anagrafe, uno dei servizi comunali più frequentati. Questa necessità è stata ribadita più volte nel tempo, anche durante la scorsa campagna elettorale La domanda è chiara: l’Amministrazione ha valutato la possibilità di includere nel progetto dell’ascensore una fermata intermedia al piano dell’Ufficio Anagrafe? Sarebbe un modo per garantire un impatto pratico e duraturo a un intervento che, altrimenti, rischia di apparire più come un capriccio che una reale opportunità per il centro storico. Gli annunciati futuri lavori del Palazzo del Podestà hanno valutato questa opportunità? Un investimento di questa portata dovrebbe portare benefici tangibili sia ai cittadini di Potenza Picena sia ai turisti, trovando un equilibrio tra le esigenze quotidiane della comunità e le ambizioni di sviluppo turistico. In fondo, unire l’utile al dilettevole è la chiave per trasformare grandi spese in grandi opportunità per tutti. Un ulteriore quesito emerge: nessuno ha parlato della sostenibilità dell’impianto, le manutenzioni manuali, l’indubbia vigilanza necessaria quando andranno ad impattare sul bilancio del Comune, rischiamo di avere un opera che poi non sarà fruibile perché queste componenti non sono state valutate?"

24/12/2024 17:50
Potenza Picena, 32ª edizione per il presepe vivente alla Selva dei Frati Minori

Potenza Picena, 32ª edizione per il presepe vivente alla Selva dei Frati Minori

Oltre trent’anni di storia e la passione di una comunità che prosegue il suo tradizionale cammino: torna il Presepe Vivente di Potenza Picena allestito, presso la suggestiva cornice della Selva dei Frati Minori. “Rallegriamoci con Maria Immacolata: è nato per noi il Salvatore”: questo il tema della 32 a edizione della rappresentazione diretta dall’Associazione “Amici del Presepe Vivente di Potenza Picena” e promossa dal Convento Frati Minori Parrocchia Santi Stefano e Giacomo e dal Comune di Potenza Picena con i patrocini della Regione Marche e della Provincia di Macerata. Primo appuntamento giovedì 26 dicembre e a seguire domenica 29 e lunedì 6 gennaio dalle 17:00 alle 20:00. “Potenza Picena quest’anno ha la grazia di vivere un anno particolare, un anno dedicato a Maria. – scrive Padre Luca, presidente dell’associazione Amici del Presepe, nell’abstract descrittivo di questa edizione – 70 anni fa infatti, l’allora sindaco Leonello Bianchini con atto pubblico comunale consacrava la città alla Madonna rendendola Città di Maria.   La 32 a edizione del Presepe Vivente vuole esprimere proprio questo profondo legame”. Numerose le maestranze impegnate nell’iniziativa: dai figuranti, circa 150, agli allestitori delle scene, passando per i costumisti. Tanti cittadini che, per settimane, si adoperano volontariamente curando la rappresentazione fino all’ultimo dettaglio. “Il Presepe Vivente è un momento importante per la nostra comunità. – spiega il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – Agli organizzatori va il nostro ringraziamento. L’allestimento, frutto di un prezioso lavoro di studio e ricerca, fa si che questa manifestazione sia, in periodo natalizio, meta privilegiata per tantissimi visitatori provenienti da fuori città”

20/12/2024 11:50
Potenza Picena, Ortensio e Anna festeggiano i 60 anni di matrimonio

Potenza Picena, Ortensio e Anna festeggiano i 60 anni di matrimonio

Oggi, giovedì 19 dicembre, Ortensio Mogliani (11/01/1936) e Anna Marsili (11/09/1940) raggiungeranno il traguardo dei 60 anni di matrimonio: il rito è stato celebrato da Don Romano nel 1964, in una splendida giornata di neve e sole, presso la chiesa di Sant'Anna a Porto Potenza Picena. Ortensio e Anna hanno condiviso una vita d'amore e lavoro, entrambi dipendenti della famiglia Scarfiotti. A loro vanno gli auguri più sinceri e affettuosi da parte della figlia Sonia, del genero Marco e dei nipoti Alice ed Alex. 

19/12/2024 10:00
Potenza Picena, "Giovanni nella fabbrica di Goering": la storia di un internato italiano raccontata da Ernesto Detto

Potenza Picena, "Giovanni nella fabbrica di Goering": la storia di un internato italiano raccontata da Ernesto Detto

Potrebbe essere l’inizio di una favola ma in realtà non è così. Dopo l’8 settembre 1943 Giovanni viene internato in un lager austriaco per diventare “schiavo di Hitler” e soltanto nel maggio del 1945 viene liberato e, al ritorno a casa, porta con sé la cassetta della prigionia. Dopo molti anni il figlio Ernesto apre questo scrigno di memoria e di storia italiana e lo condivide con noi. In anteprima nazionale Ernesto Detto presenta il suo romanzo biografico “Giovanni nella fabbrica di Goering. Il racconto dell’Internato n° 31478” (Ventura edizioni, 2024) dentro la rassegna culturale e storica “Potenza delle Parole” (giunta alla VIª edizione), ideata e curata dallo scrittore  Roberto Marconi e organizzata assieme all’ANPI sezione “Scipioni e Cutini” di Potenza Picena, col patrocinio del Comune di Potenza Picena e con il contributo dell’associazione dei commercianti e artigiani “i Piceni” sempre di Potenza Picena. A dialogare con Ernesto ci sarà Catia Ventura, libraia, giornalista ed editrice stessa L’autore è un ingegnere elettronico e ha insegnato materie tecniche nelle scuole superiori.  Si è sempre interessato della storia della prima metà del XX secolo, con particolare attenzione agli eventi della frontiera orientale, per comprendere l’esperienza della guerra e della prigionia vissuta dal padre. Questo libro vuole essere anche l’inizio di un progetto, concordato con l’ANRP (Associazione Nazionale Reduci Prigionia, Internamento, Guerra di Liberazione e loro familiari) per promuovere la memoria degli Internati Militari Italiani nelle Marche. Di concerto in questo periodo è passata alla Camera dei Deputati la proposta di istituire una giornata di celebrazione degli IMI. L'appuntamento con tale libro (che conclude la rassegna di quest’anno dopo la piacevole venuta, negli incontri passati, di Annalisa Cegna e di Adrian Bravi) è per questo venerdì 20 dicembre alle ore 21,15 presso la Sala comunale delle esposizioni “Umberto Boccabianca”, in via Trento,1, di Potenza Picena, con ingresso libero. La serata sarà anche l’occasione per potersi iscrivere all’Anpi locale (c’è stato già un buon riscontro nei venerdì precedenti), così da conoscere i molti progetti futuri, e per salutarsi con un brindisi.

16/12/2024 12:35
Potenza Picena, calcio e inclusione: la 114ª Squadriglia Radar Remota accoglie la Union no Limits

Potenza Picena, calcio e inclusione: la 114ª Squadriglia Radar Remota accoglie la Union no Limits

È stato un incontro davvero “speciale” quello che si è tenuto il 13 dicembre tra la Union no Limits, squadra di calcio Paralimpica della società Union Picena Calcio e la 114ª Squadriglia Radar Remota dell’Aeronautica Militare di Potenza Picena. L’ evento si è concretizzato in una visita conoscitiva del Reparto potentino e delle sue articolazioni nell’ambito della quale i ragazzi della società di calcio di Potenza Picena ed i rispettivi genitori hanno avuto modo di toccare con mano le attività svolte quotidianamente dal personale militare e di conoscere i sistemi e gli uomini che contribuiscono alla difesa dello spazio aereo nazionale e NATO. Successivamente, l’evento solidale si è spostato presso le strutture sportive della Union Picena dove le due compagini si sono cimentate in una partita integrata di calcio a 7. Al termine della visita si è tenuto un momento conviviale in cui il personale dell’Aeronautica Militare ha donato alcuni gadgets ai ragazzi i quali a loro volta hanno voluto celebrare l’evento lasciando al Reparto potentino un pallone con le firme di tutti i tesserati. Il comandante della Squadriglia, capitano Luciano Speranza, nel ringraziare la responsabile della Union Picena, Laura Grandinetti, ha espresso profonda gratitudine verso i ragazzi e i loro genitori che hanno permesso la realizzazione di un evento che unisce sport e inclusione, valori cardine della nostra società.

14/12/2024 18:59
Insieme per combattere la criminalità: i comuni della costa firmano i patti per la sicurezza urbana

Insieme per combattere la criminalità: i comuni della costa firmano i patti per la sicurezza urbana

Questa mattina a Palazzo Raffaello sono stati siglati i Patti per la Sicurezza Urbana tra la Regione Marche, la Prefettura di Macerata e di Fermo e i comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati, Potenza Picena, Fermo, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio. "È un patto di straordinaria importanza - ha dichiarato il vicepresidente di Giunta Filippo Saltamartini – mette insieme la rete istituzionale con il Ministero dell'Interno e Prefetture, la Regione Marche, che ha investito sulla sicurezza urbana, e i sindaci di un pezzo della costa dove si sono verificati degli episodi di criminalità rilevanti. Una bella pagina".  I protocolli sono stati sottoscritti da Saltamartini insieme ai prefetti di Macerata e Fermo, Isabella Fusiello e Edoardo D’Alascio, all'assessore del comune di Civitanova Marche Giuseppe Cognigni, al sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini, al sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, al vicesindaco di Fermo Mauro Torresi, al sindaco di Porto Sant’Elpidio Massimiliano Ciarpella e al consigliere comunale di Porto San Giorgio Alberto Giammarini. Presente anche il capo di Gabinetto della Giunta regionale Fabio Pistarelli. L'obiettivo è quello di individuare gli obiettivi delle azioni, i soggetti coinvolti e i ruoli, i tempi di attuazione, le risorse  disponibili e i criteri di valutazione. Vengono poi sperimentate ulteriori collaborazioni tra i soggetti istituzionali e le formazioni sociali per fornire specifici apporti in termini di conoscenze, competenze e strumenti. “C’è grande collaborazione fra le istituzioni, tra la Prefettura di Macerata e la Regione Marche - ha sottolineato il prefetto di Macerata Isabella Fusiello -. Il protocollo, che testimonia la sintesi di questa sinergia, prevede da parte della Regione Marche e del Ministero dell’Interno risorse per implementare la sicurezza sul territorio, in un momento particolare come quello attuale, attraverso l’incremento degli organici e dell’orario di servizio della polizia locale”. Il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini, ha espresso gratitudine per il Patto sottoscritto, rimarcando "l’importanza della collaborazione tra le Istituzioni per garantire la sicurezza e il benessere della comunità. L’impegno del Comune sarà massimo su questo fronte e siamo disponibili a collaborare con la Regione in tutte le iniziative che verranno intraprese per la sicurezza dei cittadini”.

11/12/2024 19:20
Potenza Picena, la passione per le collane e quel maglioncino "portafortuna": Alfreda Mazzoni compie 100 anni

Potenza Picena, la passione per le collane e quel maglioncino "portafortuna": Alfreda Mazzoni compie 100 anni

La signora Alfreda Mazzoni, nata il 2 dicembre 1924, ha spento qualche giorno fa la sua centesima candelina. Cresciuta in una famiglia di tredici figli, ha festeggiato circondata dall'affetto suoi cari: i fratelli e le sorelle, la figlia Rosi e alcuni dei suoi nipoti. Lettrice appassionata del settimanale Oggi, ha sempre amato i gioielli. Le collane la sua più grande passione. E nell'armadio custodisce con cura quel maglioncino indossato per celebrare gli 80, poi i 90 e ora i cento anni.   Il sindaco le ha fatto visita, portandole gli auguri più sinceri, a nome dell'intera comunità potentina, e consegnandole una pergamena celebrativa realizzata per l'occasione dall'artista Giusi Riccobelli: "Il suo secolo di vita è per noi qualcosa di estremamente prezioso. - ha detto il primo cittadino - Un patrimonio di vita vissuta, esempio per le nuove generazioni che dovranno costruire il futuro della nostra città".    

04/12/2024 15:35
Potenza Picena, la sindaca risponde alle critiche: "La convenzione con l'USR è un atto responsabile"

Potenza Picena, la sindaca risponde alle critiche: "La convenzione con l'USR è un atto responsabile"

La sindaca di Potenza Picena, Noemi Tartabini, ha risposto alle recenti accuse mosse dal consigliere di Idea Futura,Tommaso Gaballo, in merito alla programmazione delle opere pubbliche nel comune. Secondo Tartabini, Gaballo sarebbe stato "frettoloso e impulsivo" nel suo intervento, senza aver compreso appieno il contenuto della convenzione stipulata tra il Comune di Potenza Picena e l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione (USR) della Regione Marche". La convenzione, infatti, prevedrebbe – secondo Tartabini-  una collaborazione tra il Comune e l'USR per rendere più efficienti le operazioni tecniche e organizzative legate alle opere pubbliche, senza costi aggiuntivi per l'ente. "Se il Comune sceglie di migliorare l’efficienza dell’attività dell'ufficio tecnico, instaurando una collaborazione con un ente esterno qualificato e senza oneri economici aggiuntivi, quale sarebbe il motivo per cui l’opposizione dovrebbe opporsi?". Ha affermato Tartabini, definendo le critiche sollevate da Gaballo come "fumose e ingannevoli". La sindaca ha ribadito che l'amministrazione sta lavorando per restituire ai cittadini una città con spazi sicuri e fruibili, e ha sottolineato l’impegno del Comune nella partecipazione a numerosi bandi di finanziamento per la realizzazione di importanti opere pubbliche. "Contrariamente a quanto sostenuto dall'opposizione, abbiamo partecipato a diverse opportunità di finanziamento e intendiamo completare tutte le opere avviate", ha spiegato Tartabini. Uno degli argomenti centrali della polemica riguarda la progettazione di una nuova palestra nell’ambito dei lavori per la costruzione della nuova scuola media di Potenza Picena. In merito, la sindaca ha espresso "legittime perplessità" sulla sostenibilità economica dell’idea di una palestra di dimensioni superiori rispetto a quella finanziabile con i fondi dell’Usr. "Tutti vorremmo una palestra più grande, ma dobbiamo valutare la sostenibilità di questa operazione. Aggiungere ulteriori investimenti rischierebbe di penalizzare altri settori come il sociale, le manutenzioni ordinarie e le manifestazioni pubbliche", ha chiarito Tartabini, ribadendo la necessità di un utilizzo responsabile delle risorse comunali. Il sindaco ha poi elencato le numerose opere in corso nel Comune, a partire dalla scuola media di Porto Potenza Picena e dalla scuola materna Coloramondo, per arrivare ad altri interventi significativi come la riqualificazione dell'area dell'ex scuola elementare in piazza Douhet, il rifacimento dei marciapiedi di via Aprutina, la creazione di un percorso ciclabile, la valorizzazione del teatro Mugellini e della piazza Matteotti, e il recupero della Torre Civica. "La convenzione con l'USR è uno strumento previsto per supportare i Comuni che, come il nostro, hanno tante situazioni da seguire. Non è una resa, ma un atto di responsabilità", ha concluso la sindaca.  

04/12/2024 12:49
Basket in carrozzina: Santo Stefano Kos Group continua la striscia vincente e si qualifica per la Final Four

Basket in carrozzina: Santo Stefano Kos Group continua la striscia vincente e si qualifica per la Final Four

Con la settima vittoria consecutiva in altrettanti turni del girone di andata del campionato nazionale di Serie A di basket in carrozzina, il Santo Stefano Kos Group è matematicamente qualificato alla Final Four di Coppa Italia con una gara di anticipo. Le velleità del Reggio Calabria, salito al PalaPrincipi di Porto Potenza Picena come terza forza del campionato, si sono spente già al quinto minuto del primo quarto quando il Santo Stefano si è ricordato di essere la capolista solitaria, e finora imbattuta, della massima serie italiana. La partenza a razzo dei calabresi con tre contropiedi consecutivi a segno e un parziale di 6 a 3 stordisce capitan Bedzeti e soci. Primo time out di coach Roby Ceriscioli, reset e ritorno sul parquet in modalità schiacciasassi con un successivo parziale di 9 a 0 per gli adriatici. Da metà del primo quarto la gara è a trazione marchigiana. Il Santo Stefano incrementa progressivamente il vantaggio per arrivare alla pausa lunga sul punteggio di 35 a 17 e chiudere con uno score finale di 60 a 37. Bene la difesa locale, che poco o nulla ha concesso ai tiratori di Reggio Calabria, eccellente la fase di tiro neroverde con le mitragliatrici Giaretti, Vigoda, Bedzeti, Raimondi, Cini e Bassoli sistematicamente a segno. Nella parte alta della classifica il Cantù vince di misura sul Giulianova mentre nello scontro tra Porto Torres e Firenze hanno la meglio i sardi. Sassari vince, pur faticando, in casa contro il Bergamo. Impresa del Treviso che in trasferta supera, a sorpresa, il Padova. Lo stesso rinvigorito Treviso ospiterà sabato prossimo il Santo Stefano (diretta streaming ore 15,30). I tabellini dei portopotentini contro il Reggio Calabria: Vigoda 13, Bassoli 4, Watson, Becker, La Terra, Raimondi 8, Giaretti 18, Bedzeti 8, Henriot, Balsamo, Scandolaro 2, Cini 7. All. Ceriscioli.

01/12/2024 15:10
Potenza Picena - "Comune in affanno, Tartabini costretta a cedere il controllo su opere ricostruzione"

Potenza Picena - "Comune in affanno, Tartabini costretta a cedere il controllo su opere ricostruzione"

Variazione di bilancio e operazioni di ricostruzione, il Pd: "L'amministrazione Tartabini svetola bandiera bianca" Venerdì scorso, durante il Consiglio Comunale di Potenza Picena, è stata approvata una significativa variazione di bilancio che ha suscitato forti polemiche politiche. La modifica, che riguarda tre interventi di ricostruzione finanziati dai fondi post-sisma 2016, ha evidenziato le difficoltà dell’Amministrazione Tartabini nella gestione delle opere pubbliche e nella partecipazione ai bandi di finanziamento. I quattro progetti, che includevano il recupero dell’Ex-Avviamento professionale, del Palazzetto del Podestà, dell'Asilo Nido del Capoluogo e dell’Auditorium Scarfiotti, non saranno più gestiti direttamente dal Comune ma passeranno all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione (USR) grazie a una convenzione con la Regione. Secondo l’opposizione, questa variazione di bilancio rappresenta un’ammissione di fallimento da parte dell'Amministrazione. "È una vera e propria bandiera bianca", commenta il consigliere di minoranza del gruppo Idea Futura, Tommaso Gaballo, che da tempo aveva denunciato gli errori strategici e di programmazione compiuti dalla Giunta Tartabini. Il tema principale della critica riguarda la gestione dei fondi e la scelta di partecipare con ben nove progetti al Bando di Rigenerazione Urbana, nonostante il contributo complessivo previsto fosse solo di 5 milioni di euro. Una scelta che ha costretto il Comune a dover cofinanziare in modo sostanziale tutti gli interventi, mettendo a dura prova le risorse comunali. "Questa decisione ha ingolfato gli uffici e il bilancio comunale", afferma il consigliere di minoranza. La situazione è esemplificata dall’esempio della variante per i lavori su piazza Matteotti, dove il cofinanziamento a carico del Comune è passato da 15.000 euro a 265.000 euro prima ancora che i lavori avessero inizio. Un aumento significativo che ha sollevato preoccupazioni sul rischio di indebitamento del Comune e sull’impossibilità di partecipare a futuri bandi per finanziare altre opere necessarie per la comunità. In un Consiglio Comunale e in una Commissione Consiliare congiunta che ha trattato il progetto della nuova scuola media, la sindaca Tartabini ha ammesso apertamente le difficoltà causate dai cofinanziamenti richiesti per questi nove progetti. Tuttavia, la minoranza sottolinea che queste difficoltà derivano dalle scelte strategiche fatte dall’Amministrazione in fase di programmazione. Tommaso Gaballo ha, infine, espresso soddisfazione per la certificazione degli errori passati da parte della Giunta. "Finalmente l'Amministrazione è stata costretta a tirare giù la maschera e a riconoscere ufficialmente le sue problematiche, dando ragione a ciò che noi di Idea Futura abbiamo sempre sostenuto", ha dichiarato Gaballo. L'opposizione ora chiede un cambiamento nella gestione delle risorse e una maggiore attenzione nella pianificazione degli interventi pubblici, auspicando che le scelte future possano essere più razionali e sostenibili per il bilancio comunale e per il benessere della cittadinanza.

30/11/2024 12:15
Andrea Scarponi vince il premio di laurea in ricordo degli ingegneri Biagiola e Pistoor

Andrea Scarponi vince il premio di laurea in ricordo degli ingegneri Biagiola e Pistoor

Il Premio di Laurea dell'Univpm in ricordo degli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor è stato assegnato per l'anno 2024 al dottor Andrea Scarponi, Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, attualmente dottorando all'Università Politecnica delle Marche. Le vite dei due ingegneri sono state interrotte nelle Marche nel 2019 dalla violenza stradale, dal mancato rispetto delle regole sulla strada e sul lavoro. Manuel Biagiola è stato travolto e ucciso da un automobilista mentre rientrava a casa in moto dal lavoro a Potenza Picena. Huub Pistoor è stato travolto e ucciso di ritorno dal lavoro vicino a Jesi: un rimorchio si è staccato dalla motrice di un camion e ha colpito la sua auto. Erano due persone che svolgevano con passione la loro professione. Un bel modo per onorare la loro memoria e sensibilizzare sui temi della prevenzione e della sicurezza stradale è la decisione del Senato Accademico dell'Università Politecnica delle Marche: ha istituito un premio di laurea in loro ricordo da assegnare a una tesi di laurea magistrale conseguita presso l'UNIVPM in Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Informatica e dell'Automazione o Environmental Engineering. Gli argomenti oggetti di premio sono i seguenti: mobilità sostenibile, progettazione di strade e infrastrutture sicure, innovazioni tecnologiche per la prevenzione dell'incidentalità stradale, progetti di mobilità urbana nel rispetto della sicurezza stradale e dell'impatto ambientale, sicurezza degli utenti anche in situazioni di emergenza. Il bando ha cadenza annuale.  I familiari di Biagiola e Pistoor si impegnano a richiamare l'attenzione di cittadini e istituzioni sull'importanza della prevenzione e anche sul diritto alla giustizia che deve essere garantito alle vittime di omicidi stradali.

29/11/2024 19:55
A Potenza Picena un "Natale da elfi": dall'accensione dell'Albero alla Befana che si festeggia col dj-set

A Potenza Picena un "Natale da elfi": dall'accensione dell'Albero alla Befana che si festeggia col dj-set

Una vera e propria "chiamata alle decorazioni" quella partita qualche settimana fa dall’amministrazione comunale per dare vita ad un suggestivo villaggio degli elfi: così Potenza Picena si prepara a diventare la città dei piccoli aiutanti di Babbo Natale, tra i protagonisti di un calendario ricco di iniziative.  È stato infatti illustrato questa mattina, alla presenza delle principali realtà e associazioni del territorio, il lungo elenco di appuntamenti che animeranno la città dal 1° dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. “Ci tengo a ringraziare davvero tutti per il grandissimo lavoro svolto. Le Pro Loco, le associazioni dei commercianti e tutte le altre realtà che hanno contribuito alla realizzazione di questo calendario – ha dichiarato l’assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Potenza Picena, Michele Galluzzo – L’idea degli elfi aveva come obiettivo proprio quello di collaborare operosamente, con spirito di comunità, al miglior Natale possibile per i nostri residenti e per i visitatori che sceglieranno di trascorrere il loro tempo nella nostra città”. Un’atmosfera natalizia che si accenderà gradualmente, con l’avvio delle prime luci domenica 1° dicembre a Porto Potenza Picena: accensione ufficiale prevista in piazza della Stazione dove sarà collocato anche il tradizionale albero di Natale. Sabato 7 dicembre sarà invece la volta di Potenza Picena con le luci che partiranno dal centro storico cittadino. A chiudere, da domenica 8 dicembre si illuminerà la frazione di Montecanepino, con allestimento a cura della locale Acli.  Tante le iniziative destinate ai più piccoli. Saranno due le casette di Babbo Natale con aperture e orari prestabiliti: una a Potenza Picena, in piazza Matteotti, a cura della Pro Loco, e un’altra a Porto Potenza Picena, in via Morbiducci, una traversa di viale Regina Margherita, con l’impegno del comitato locale della Croce Rossa e del Rione Musicisti. La biblioteca comunale si occuperà inoltre di organizzare, per tutti i martedì di dicembre, letture e laboratori a tema natalizio. E ancora, giostre in piazza della Stazione e cinema ad ingresso gratuito, con proiezioni all’Auditorium Scarfiotti. Il 15 e il 22 dicembre prevista a Porto Potenza Picena l’iniziativa 'Un pomeriggio da elfi' con animazioni, truccabimbi e, il 22, lo spettacolo “Gli elfi volanti” a cura di Takimiri. Spazio anche alla tradizione musicale con i concerti della banda, delle corali cittadine e dell’Accademia Mugellini. Poi i presepi, con la 31esima edizione del Presepe vivente in Selva, la mostra dei presepi allestita presso la casa di Babbo Natale in Piazza Matteotti e il presepe artigianale di Umberto Marotti a Porto Potenza Picena. Domenica 5 gennaio in programma "Chalet Montesanto 237 Befana Party Dj Set" evento destinato ai giovanissimi a cura della Pro Loco di Potenza Picena. Sarà anche un Natale di inclusione con l’Anffas Christmas Party, che si terrà in piazza della Stazione domenica 8 dicembre, il Gruppo Zero Clown Care Therapy che, domenica 22 dicembre, animerà con una tombolata la casa di riposo comunale, e “Natale oltre confine - dialogo tra culture” a cura di Tamat. Un Natale da raccontare, magari con una foto: previsto infatti anche un contest fotografico a cura del Fotoclub. Nelle principali attività commerciali di Potenza Picena sarà inoltre possibile partecipare al gioco dell’elfo fortunato.

26/11/2024 14:59
Potenza Picena, Bontempi torna in tv e lancia il nuovo spot natalizio sui canali Rai: "Suona, vivi, Bontempi"

Potenza Picena, Bontempi torna in tv e lancia il nuovo spot natalizio sui canali Rai: "Suona, vivi, Bontempi"

Bontempi, storico marchio marchigiano di strumenti musicali per bambini, torna a raccontarsi con lo spot natalizio "Suona, Vivi, Bontempi". Un progetto di grande signicato, che celebra quasi novant’anni di storia e il profondo legame con la musica, la creatività e il territorio.  Una storia fatta di sogni e speranze, di piccole scoperte e di crescita. Un sogno natalizio che vuole essere di buon auspicio per tutti i bambini che dalle prime note desiderano un giorno salire su un palcoscenico. Più di uno spot, per come è stato realizzato, le tematiche e la complessa produzione, si tratta a tutti gli eetti di un cortometraggio, un’opera di livello al servizio di una storica azienda marchigiana. NEL PALINSESTO RAI DAL 29 NOVEMBRE Lo spot sarà trasmesso su Rai Uno durante Lo Zecchino d’Oro, kermesse musicale per eccellenza dedicata ai bambini e quest’anno oerta da Bontempi. L’azienda ha voluto raccontare la storia di un bambino che insegue il sogno di diventare musicista. Il viaggio inizia la sera di Natale, quando scarta un regalo speciale: una tastiera Bontempi. Tra sacrici, studio e tanto divertimento, il sogno prende forma, dimostrando come anche un semplice dono possa trasformarsi da gioco in una passione che dura tutta la vita. UN OMAGGIO A POTENZA PICENA E ALLA SUA COMUNITÀ La produzione dello spot si è svolta interamente a Potenza Picena, sede storica dell’azienda dal 1937. Le riprese hanno valorizzato luoghi simbolo della città, come il suggestivo Teatro Mugellini e la Scuola Elementare Leopardi, creando un ponte tra passato e futuro. Un ruolo speciale è stato adato alla comunità locale: gli attori, compreso il piccolo protagonista Nicola, sono stati selezionati tra i residenti di Potenza Picena, e tutti i dipendenti dell’azienda hanno partecipato come comparse alla scena girata all’interno del teatro Mugellini, ripresa che vede il pubblico applaudire il protagonista, ormai adulto, mentre realizza il suo sogno, è stato un momento particolarmente emozionante, sottolineando il senso di appartenenza e orgoglio che lega tutti i componenti dell’azienda, come una famiglia, al marchio e al suo territorio d’origine. COMMENTO DEL SINDACO TARTABINI Il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, ha espresso soddisfazione: "L’azienda Bontempi ha rappresentato e rappresenta una vera e propria istituzione per il tessuto economico e sociale di Potenza Picena, di cui è parte dal lontano 1937, anno in cui Egisto Bontempi fondò quella che in origine era “La Fisarmonica”. Vedere, all’interno del nuovo spot, spazi che appartengono alla città, tra cui il nostro Teatro Mugellini, e riconoscere volti della comunità, è indubbiamente motivo di emozione e grande orgoglio. Che sia di buon auspicio per un futuro orido e colmo di grandi soddisfazioni”. UNA STORIA CHE GUARDA AL FUTURO Con questo spot, Bontempi rinnova il proprio impegno nel promuovere l’importanza della musica come elemento essenziale nello sviluppo creativo e umano dei più piccoli. L’iniziativa non rappresenta solo un’operazione di branding, ma anche una celebrazione dei valori fondanti dell’azienda: passione, artigianalità e radicamento nel territorio. "Suona, Vivi, Bontempi" non è solo una storia da guardare, ma un invito a credere nei sogni, proprio come Nicola. COMMENTO DI ANDREA ARIOLA - AMMINISTRATORE UNICO iCOM - BONTEMPI Dal 1937, anno in cui è nata, Bontempi rappresenta una realtà di successo nel panorama internazionale, diventando una multinazionale nella commercializzazione di strumenti musicali e giocattoli. Siamo orgogliosi della nostra lunga tradizione e del nostro territorio, che ha contribuito a scrivere la nostra storia. Per questo motivo abbiamo scelto di girare il nostro spot natalizio, che andrà in onda sulla Rai, nello splendido Teatro Mugellini di Potenza Picena, un luogo simbolo delle nostre radici. Questo spot non è solo una vetrina per il nostro marchio, ma un omaggio alla cultura e alle tradizioni che ci hanno ispirato. Con questo gesto, celebriamo il passato e guardiamo con ducia al futuro. BONTEMPI - L’AZIENDA Marchio di proprietà di Icom spa, è da sempre considerato uno dei brand più riconosciuti in Italia, grazie alla sua lunga e virtuosa storia che ha accompagnato oltre 4 generazioni nei primi passi all’interno del meraviglioso mondo delle sette note. Da Baglioni ai Metallica sono migliaia gli artisti aermati in tutto il mondo che possono dire di avere iniziato o interagito con gli strumenti Bontempi. Chi non ha avuto una pianola, una tastiera o un auto in casa? Oggi Bontempi è l’unica azienda in Italia, e una delle pochissime al mondo, che si occupa al 100% di strumenti musicali giocattolo, i clienti vanno da zero a 99 anni. Grazie a metodi brevettati, grande esperienza e applicazioni pedagogiche ancora oggi chi desidera stimolare la creatività e l’attenzione verso la musica dei ragazzi non può che pensare a Bontempi. Lo spot “Suona Vivi Bontempi” è stato prodotto da Bontempi e realizzato dall’agenzia creativa Corner5 - Creative Studio, con la sceneggiatura di Luca Santini, la Regia di Gianni Gaudenzi di Luna Video e la fotograa di Marcello Orlando. Girato in una sola giornata nel mese di Ottobre ha visto la partecipazione di oltre 60 comparse oltre a 6 attori protagonisti e co-protagonisti. Una menzione speciale va a alla colonna sonora pensata, creata e suonata appositamente per lo spot dal musicista campano Carlo Natale, e che fa di questo spot un vero e proprio unicum nel suo genere.

25/11/2024 12:25
Fiamme in una palazzina a Potenza Picena: evacuati appartamento e piani superiori

Fiamme in una palazzina a Potenza Picena: evacuati appartamento e piani superiori

Questa notte, intorno alle 3:00, la squadra dei vigili del fuoco di Civitanova è intervenuta con due autobotti per l’incendio di un appartamento a Potenza Picena. Le fiamme si sono sviluppate al piano terra di una palazzina di tre piani situata in viale Europa. I danni sono stati contenuti alla cucina e al salone. Per motivi di sicurezza, l'appartamento interessato all'incendio è stato reso inagibile. Quelli ai piani superiori sono stati evacuati durante le operazioni, ma non hanno subito alcun danno. L’intervento si è concluso dopo circa tre ore. Sul posto è intervenuta anche una pattuglia dei carabinieri. Questa notte, intorno alle 3:00, la squadra dei vigili del fuoco di Civitanova è intervenuta con due autobotti per l’incendio di un appartamento a Potenza Picena. Le fiamme si sono sviluppate al piano terra di una palazzina di tre piani situata in viale Europa. I danni sono stati contenuti alla cucina e al salone. Per motivi di sicurezza, l'appartamento interessato all'incendio è stato reso inagibile. Quelli ai piani superiori sono stati evacuati durante le operazioni, ma non hanno subito alcun danno. L’intervento si è concluso dopo circa tre ore. Sul posto è intervenuta anche una pattuglia dei carabinieri.  

25/11/2024 09:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.