Potenza Picena

Potenza Picena, una vita dedicata all'arte della sartoria: Bianca Bartoli festeggia 100 anni

Potenza Picena, una vita dedicata all'arte della sartoria: Bianca Bartoli festeggia 100 anni

Una vita dedicata all’arte della sartoria e ai giorni più importanti di tante persone: Bianca Bartoli ha festeggiato i suoi 100 anni circondata dall'affetto dei suoi due figli e quattro nipoti. Per decenni, nella sua sartoria di Potenza Picena, ha cucito abiti da sposa e trasmesso il mestiere a molte giovani ragazze, lasciando un segno indelebile nella comunità. In occasione di questo traguardo straordinario, la sindaca Noemi Tartabini, accompagnata dall’assessore Margherita Fermani, ha voluto rendere omaggio alla signora Bianca consegnandole una pergamena celebrativa a nome di tutta la città. "La sua grande passione e tenacia rappresentano un esempio impareggiabile per le nuove generazioni, oltre a essere una colonna portante dell’identità della nostra comunità", ha sottolineato il primo cittadino. La visita si è conclusa all’interno della storica bottega, un luogo che ancora oggi conserva modelli, quaderni di misure e fotografie degli abiti più belli realizzati da Bianca Bartoli. Un'autentica testimonianza del lavoro di una vita e dell’amore per la sartoria che ha caratterizzato il suo secolo di esistenza.

11/03/2025 10:50
Potenza Picena, finisce un’era: dopo 33 anni chiude lo storico Ristorante Tre Corone di Porto Potenza

Potenza Picena, finisce un’era: dopo 33 anni chiude lo storico Ristorante Tre Corone di Porto Potenza

Dopo 33 anni di attività ha chiuso il Ristorante “Taverna Tre Corone”, uno dei locali storici e tra i più apprezzati della riviera portopotentina. I titolari, Fabio Borroni e Augusta Morgoni, hanno voluto salutare i clienti più affezionati e il personale, con un buffet conviviale in cui si sono rincorsi ricordi e aneddoti di quasi sette lustri di servizio al pubblico, in un’atmosfera piacevole ma non senza un pizzico di nostalgia. Anche il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, ha voluto portare il proprio saluto a Fabio ed Augusta con l’augurio di godere al meglio della più che meritata pensione. Dopo oltre 10 anni di gestione come titolari del mitico “Black Cat Pub” a Civitanova, il 21 giugno 1992 aprono le “Tre Corone” che sin da subito si afferma come ottimo ristorante di pesce e di piatti della tradizione maceratese. Fabio, inoltre, è stato tra i fondatori dell’Ara, l’Associazione Ristoratori e Albergatori di Potenza Picena e, nel 2014, ha partecipato all’Expo di Milano nella sede delle Regione Marche in Brera. “Siamo commossi dalle tantissime manifestazioni di affetto – hanno detto Fabio ed Augusta – è stato un percorso talvolta faticoso ma bello e gratificante, soprattutto sotto l’aspetto umano. Vogliamo ringraziare di cuore i nostri clienti, molti dei quali ormai diventati amici, e tutti i dipendenti che ci hanno affiancato in questi anni”.

05/03/2025 09:45
Duecento bancari ai fornelli: al via una “serie web” sull’originale iniziativa del Banco Marchigiano

Duecento bancari ai fornelli: al via una “serie web” sull’originale iniziativa del Banco Marchigiano

Duecento persone occupate ai fornelli, 16 cucine allestite, uno stuolo di cuochi guidati da più di uno chef. Tutti impegnati tra antipasti dei più variegati, primi, brodetto di pesce e dolci. È quanto andato in scena al Fermo Forum. Un’originale idea del direttore generale del Banco Marchigiano, Massimo Tombolini, sostenuta dal Consiglio di amministrazione, che ha visto la location destinata generalmente a occasioni convegnistiche e fieristiche, diventare il set per una enorme cucina in cui per alcune ore si è vissuto un incredibile fermento nel tagliare, preparare, sfilettare, lavare, e poi soffriggere, rosolare, condire, assaggiare, farcire e poi ancora impiattare, guarnire, abbellire. Protagonisti le donne e gli uomini dell’Istituto di Credito che, lontani da carte, fascicoli e computer, si sono ritrovati fianco a fianco in una occasione assolutamente inedita, indossando abiti comodi e grembiule di ordinanza, con l’obiettivo di preparare la pietanza a loro assegnata. Divisi in “brigate” e raggruppati in “squadre”, i quasi 200 bancari si sono sfidati sotto la guida di cinque cuochi, per poi ricevere un voto finale e decretare la squadra vincitrice, che è riuscita a coniugare al meglio la bontà di quanto preparato, la presentazione nel piatto e la cordialità del servizio al tavolo. A valutare, come da regolamento, una giuria composta dal Consiglio di Amministrazione della Banca e dal Collegio Sindacale. A sovrintendere su tutto e a dare il suo giudizio determinante sulla votazione finale, l’ospite dell’iniziativa, lo chef Simone Scipioni, marchigiano di Montecosaro trionfatore di Masterchef 7 nel 2019. Una mattinata, organizzata dalla responsabile dell’Ufficio Marketing e Relazioni Esterne Daniela Milani, contraddistinta dal sano divertimento e dall’elevata capacità di unire, generare empatia e fare squadra tra i presenti. L’evento è diventato, grazie alla regia curata da Mattia Toccaceli, creativo e content specialist, la sceneggiatura per una “serie” web di 7 puntate denominata “Show Cooking Team” che ha esordito nei canali social del Banco Marchigiano nei giorni scorsi e che, ogni venerdì, pubblicherà una nuova puntata sul canale Youtube della Banca, avvicinandosi, con crescente curiosità e coinvolgimento, alla proclamazione finale dei vincitori.       

27/02/2025 15:48
Potenza Picena si prepara ad accogliere la Tirreno Adriatico: Nibali e Moser anticipano "la grande partenza"

Potenza Picena si prepara ad accogliere la Tirreno Adriatico: Nibali e Moser anticipano "la grande partenza"

Il 16 marzo 2025, la Tirreno Adriatico farà tappa a Potenza Picena, segnando una data storica per il ciclismo nella regione. La settima e ultima tappa della “Corsa dei due mari” partirà da Porto Potenza Picena , con arrivo a San Benedetto del Tronto . Un evento che segna una novità assoluta per la città, che per la prima volta ospiterà la partenza di una tappa di questa celebre competizione internazionale. "È un onore ospitare una delle corse a tappe più prestigiose del ciclismo professionistico, una vetrina straordinaria per il nostro territorio," ha dichiarato il Sindaco Noemi Tartabini durante la conferenza stampa. A supporto dell'iniziativa, anche le parole dell'assessore regionale allo Sport, Chiara Biondi , che ha evidenziato l'importanza di manifestazioni come la Tirreno Adriatico per la promozione delle bellezze delle Marche. "Questi eventi ci permettono di mettere in mostra la nostra regione", ha aggiunto. Presente da remoto anche il responsabile di corsa per RCS Sport, Stefano Allocchio: "Porto Potenza Picena è una new entry nelle partenze della Tirreno-Adriatico, - ha spiegato - ma può vantare una singolarità non da poco: soltanto per la terza volta in questo secolo (ultime 25 edizioni) la partenza dell’ultima tappa, che, come tradizione, terminerà a San benedetto del Tronto, partirà da una località che non è quella di arrivo. In più erano 15 anni (dal 2010) che questo non accadeva". Il Presidente del Coni delle Marche, Fabio Luna ha spiegato che “la Tirreno Adriatico è oggi una delle corse a tappe più importanti al mondo. E al lato agonistico si unisce quello che riguarda la promozione dei vari territori. Un lavoro molto importante, affinché tutto questo sia possibile, viene fatto dalle varie istituzioni. In questo caso, grazie al Comune di Potenza Picena per aver creduto in questo evento sportivo”. Due le iniziative che condurranno alla "grande partenza", come ha raccontato il Vicesindaco con delega allo sport della Città di Potenza Picena, Giuseppe Castagna: “Domenica 9 marzo, in mattinata, il campione Vincenzo Nibali sarà proprio in piazza Douhet, luogo di svolgimento della manifestazione. Mercoledì 12 marzo sarà invece la volta di Francesco Moser, che si racconterà nel corso di una serata evento in programma all’auditorium Scarfiotti di Potenza Picena”. Un grande impegno per tutta la comunità: commercianti, associazioni, cittadini saranno coinvolti nel preparare tutta la Città a questa grande iniziativa. Un coinvolgimento che riguarda anche gli istituti scolastici cittadini, protagonisti in queste settimane del progetto BiciScuola, un contest che decreterà una classe vincitrice invitata alla partenza da Porto Potenza Picena per essere premiata sul palco. Per loro ci sarà poi una lezione di educazione stradale con la Polizia sul loro Pulmino Azzurro ed infine assisteranno al foglio firma e successiva partenza della corsa dallo stand dedicato. Poi la comunicazione con contributi e video interviste dedicate alla pratica di questo storico sport sul territorio. “La nostra Città, - ha dichiarato l’assessore al Turismo e alla Cultura, Michele Galluzzo - oltre a credere in questa manifestazione che sarà indubbiamente coinvolgimento ed emozione per tutti, si sta impegnando proprio sul fronte del bikefriendly con l’adesione, ad esempio al circuito Noi Marche”. “Sarà davvero una grande festa per tutta la Città - ha concluso il sindaco - In queste settimane di avvicinamento alla manifestazione, abbiamo riscoperto una comunità amante della bicicletta, con una storia sulle due ruote tutta da raccontare, che parte dalle generazioni lontane e arriva fino ai nostri giovanissimi, molti dei quali già campioni. Questo evento è un tassello importante, di un più grande mosaico. Come Amministrazione Comunale stiamo lavorando e continueremo a lavorare per lasciare alle nuove generazioni una Città rinnovata, più bella e attrattiva”.  

27/02/2025 15:00
Giocatori squalificati in campo prima del match: polemica fra Potenza Picena e Urbis Salvia

Giocatori squalificati in campo prima del match: polemica fra Potenza Picena e Urbis Salvia

La 21esima giornata del girone C di Prima Categoria ha visto il Potenza Picena imporsi con un netto 3-0 sull’Urbis Salvia, ma il match ha lasciato strascichi polemici ben oltre il risultato del campo. Nel report pubblicato lunedì, la società ospite ha contestato l'accoglienza ricevuta, parlando apertamente di un comportamento poco civile da parte di alcuni membri del club potentino. Nel comunicato diffuso dopo la partita, l’Urbis Salvia ha denunciato un’accoglienza ostile e ha parlato di un episodio spiacevole avvenuto prima del fischio d’inizio:“Che non fosse una domenica facile si capisce subito dall'accoglienza di alcuni sedicenti membri della società locale che in modo poco civile e totalmente ingiustificato si rendono protagonisti di un'aggressione verbale e quasi fisica ad alcuni dei nostri tesserati, rei semplicemente di allenarsi prima del fischio d'inizio in quanto squalificati”, si legge nel report della gara. Non si è fatta attendere la risposta del Potenza Picena, che ha respinto le accuse e ha voluto chiarire la propria versione dei fatti:“In merito a quanto pubblicato dalla società Urbis Salvia, riteniamo doveroso fare chiarezza e ristabilire la verità dei fatti. Nel pre-gara, alcuni tesserati della società ospitata, benché squalificati e dunque privi del diritto di accedere al terreno di gioco secondo i regolamenti FIGC, erano presenti in campo mentre le squadre effettuavano il riscaldamento. Nel momento in cui è stata fatta notare l’irregolarità della loro presenza, questi atleti hanno reagito in maniera inaccettabile, inveendo verbalmente contro i nostri dirigenti fino ad arrivare a un contatto fisico ravvicinato.” Il club giallorosso ha inoltre ribadito che la squalifica implica il divieto di accesso al campo, alla panchina e alle aree tecniche, sottolineando che la violazione di questa norma può portare a ulteriori sanzioni disciplinari.

25/02/2025 18:00
Hockey indoor, a Potenza Picena le finali di Serie B: l'Amsicora Cagliari batte l'HC Roma

Hockey indoor, a Potenza Picena le finali di Serie B: l'Amsicora Cagliari batte l'HC Roma

Superando per 5 a 2 l’H.C. Roma, l’Amsicora Cagliari ha vinto le finali di hockey indoor del campionato italiano di Serie B maschile, svoltesi questo fine settimana a Potenza Picena, conquistando il passaggio in Serie A2. Il PalaPrincipi di viale Piemonte è stato il palcoscenico del play-off nazionale, dove le squadre vincitrici dei rispettivi gironi si sono giocate la possibilità di staccare due biglietti per l’accesso alla serie superiore. Organizzata dall’Hockey Potentia su delega diretta della Federhockey e con il patrocinio di Regione Marche e comune di Potenza Picena, nei due giorni di fase finale oltre ottanta giocatori di sei squadre provenienti da tutta la penisola si sono dati battaglia per la promozione in Serie A2 ottenuta dall’Amsicora Cagliari e dall’H.C. Roma, seguite nella classifica del torneo da Valverde Catania, Tevere – Eur Roma, H.C. Genova e Cus Cube Brescia. Nei premi individuali Giame Carta, dell’Amsicora Cagliari, ha avuto il riconoscimento sia come miglior giocatore sia quello di miglior realizzatore mentre Alessandro Gavazzi del Cus Brescia è stato premiato come miglior portiere. Alla premiazione erano presenti, oltre al presidente dell’Hockey Potentia Rossano Ruffini e al vice Massimo Romoli, il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini insieme agli assessori Giuseppe Castagna (sport) e Michele Galluzzo (turismo), il ùconsigliere regionale Pierpaolo Borroni in rappresentanza dell’Assemblea Legislativa delle Marche e il presidente della municipalizzata Azienda Servizi Potenza Picena Mario Properzi.

23/02/2025 18:40
Kappabi Futsal Potenza Picena, arriva un pareggio contro l’Atlante Grosseto

Kappabi Futsal Potenza Picena, arriva un pareggio contro l’Atlante Grosseto

La Kappabi Futsal Potenza Picena impatta contro l’Atlante Grosseto. Una partita rocambolesca che si conclude con un 4-4 pirotecnico: un ottimo inizio dei padroni di casa che si portano già sul 2-0 dopo 10 minuti grazie a Sabbatini mentre nel finale del primo tempo arriva il 3-0. Nel finale di frazione arriva la buona reazione degli ospiti che grazie al titolo libero di Mesa riaprono la sfida. Alla ripresa delle ostilità i toscani si portano addirittura in vantaggio per 4-3 in una partita che rimane sempre sull'equilibrio con belle giocate da ambo le parti: poi nel finale arriva il 4-4 di Giacomelli che regala un punto a testa. “Abbiamo proposto una partita in cui il nostro obiettivo era aspettare il Grosseto, quindi lasciare loro un po' il possesso palla. Diciamo che come strategia ha pagato perchè siamo andati sul 3-0, però poi ci siamo caricati un po' di falli e i nostri avversari sono andati sul 3-1 ed alla fine hanno sbagliato il tiro libero del 3-2. Il 3-1 ha comunque dato fiducia ai nostri avversari e noi, vista la nostra classifica, un po' abbiamo avuto paura che è normale e che può capitare. L’Atlante è passato sul 4-3, per fortuna che abbiamo avuto la forza di non mollare per pareggiarla sul 4-4: un pareggio che sta stretto per entrambe le squadre, per come è andata la partita. Noi abbiamo avuto delle buone occasioni, anche loro, ma va bene così, abbiamo mosso la classifica anche solo di un punto. Sabato prossimo abbiamo uno scontro diretto, una partita tosta a Pontedera e dobbiamo provare di fare i punti”.   KAPPABI POTENZA PICENA-ATLANTE GROSSETO 4-4 (3-1 pt)   KAPPABI POTENZA PICENA: Luciani, Tognetti, Sabbatini, Pizzo, Belleggia, Giacomelli, Togni, Della costanza, Babucci, D'Ambrosio, Berkane, Tinteanu. All. Sapinho ATLANTE GROSSETO: Tamberi, Vasile, Solosi, Bellucci, Baluardi, Galletti, Gianneschi, Mariani, Polino, Mesa Maldonado, Beltrami, Falaschi. All. Torre.  Arbitri: Calenzo di Formia e Carnazza di Taranto  Reti: 5" Sabbatini, 5'30" Sabbatini, 11" D'Ambrosio, 13" Mesa, 23" Pollino, 30" Beltrami, 34" Vasile, 35" Giacomelli.

23/02/2025 10:15
Potenza Picena, grave incidente sul lavoro: il titolare di una ditta trasferito d'urgenza a Torrette

Potenza Picena, grave incidente sul lavoro: il titolare di una ditta trasferito d'urgenza a Torrette

Grave incidente sul lavoro a Potenza Picena. Un 63enne recanatese, titolare di una ditta specializzata nell'installazione e riparazione di impianti termici, è caduto da una scala mentre eseguiva un intervento di manutenzione su una caldaia. Il fatto è avvenuto questa mattina all'interno di un'azienda che produce elementi di arredo, situata in Contrada Marolino, lungo la Strada Regina. Stando alle prime informazioni, l'uomo stava lavorando su una scala alta poco più di un metro quando, per cause ancora da chiarire, ha perso l'equilibrio ed è caduto rovinosamente a terra, battendo violentemente la testa. L'impatto al suolo è stato particolarmente violento. Un dipendente presente ha immediatamente allertato i soccorsi. Le condizioni dell’uomo sono apparse subito critiche. I sanitari del 118, giunti tempestivamente sul posto, hanno stabilizzato e intubato il 63enne prima di predisporne il trasferimento in eliambulanza all’ospedale di Torrette di Ancona.  Sul luogo dell’incidente sono intervenuti gli ispettori dello Spsal (servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro) dell’Ast, che hanno avviato gli accertamenti per chiarire la dinamica dell’accaduto e verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.

20/02/2025 14:05
Claudio Iacone premiato in Comune per la finale a 'Bake Off Italia': "Un orgoglio per Potenza Picena"

Claudio Iacone premiato in Comune per la finale a 'Bake Off Italia': "Un orgoglio per Potenza Picena"

Potenza Picena celebra il talento e la passione di Claudio Iacone, giovane chimico di 28 anni con un amore innato per la pasticceria, che lo ha portato a brillare nell'ultima edizione di "Bake Off Italia". Il pasticciere amatoriale ha infatti raggiunto la finale del celebre programma televisivo condotto da Benedetta Parodi, conquistando pubblico e giudici con la sua tecnica e creatività. Un’esperienza che lo stesso Iacone ha definito "impegnativa, ma straordinaria", e che ha rappresentato anche un’occasione per mettere in luce con orgoglio le sue origini portopotentine. Un legame con il territorio che non è passato inosservato: nei giorni scorsi, infatti, la sindaca Noemi Tartabini di Potenza Picena ha voluto omaggiarlo con un attestato di merito, consegnato ufficialmente nella Sala Giunta del Palazzo Comunale. Durante la cerimonia, la prima cittadina ha ringraziato Iacone "per la splendida testimonianza di passione e talento e per il grande amore dimostrato verso il proprio territorio d'origine", sottolineando l'importanza di giovani che, attraverso il loro impegno, danno lustro alla comunità. All’incontro hanno partecipato anche Cinzia Torretti, presidente dell'Associazione Commercianti "I Piceni", e Raffaele Emiliani, in rappresentanza della realtà economica locale. Un riconoscimento sentito, che conferma quanto l’impegno e la determinazione possano trasformare una passione in un esempio virtuoso per l’intera comunità.

19/02/2025 15:34
Potenza Picena, 48enne arrestato per maltrattamenti e lesioni, condannato a 6 anni di reclusione

Potenza Picena, 48enne arrestato per maltrattamenti e lesioni, condannato a 6 anni di reclusione

I carabinieri di Potenza Picena hanno arrestato un 38enne della zona in esecuzione di un ordine di carcerazione. L'uomo deve scontare 6 anni e 8 mesi di prigione per maltrattamenti e lesioni aggravate, reati commessi tra il 2018 e il 2021 nella provincia di Latina. L'arresto è avvenuto dopo che i militari sono riusciti a rintracciarlo. Ora, l'uomo è stato condotto presso il carcere di Fermo, dove sconterà la pena stabilita dall'autorità giudiziaria. .

17/02/2025 09:52
A Sanremo torna "Farfisa": simbolo marchigiano della musica mondiale adorato dai Pink Floyd

A Sanremo torna "Farfisa": simbolo marchigiano della musica mondiale adorato dai Pink Floyd

Il sapore musicale delle Marche si può gustare anche ascoltando capolavori capitali nella vita del rock? La risposta è affermativa. Fu infatti Richard Wright, leader e tastierista dei Pink Floyd a innamorarsi del suono del Farfisa Compact Duo strumento utilizzato per buona parte della sua carriera, dai primi concerti all’Ufo club di Londra sino al mitico Live at Pompeii del 1972. Nello stesso periodo, i modelli multi-timbrici della storica produttrice marchigiana che, fondata nel 1946 a Camerano, ideò, per oltre trent’anni, i tasti più gloriosi della musica, accompagnarono l’estro di Elton Jhon nell’esecuzione della celebre "Crocodile Rock".  Da decenni gli organi  Farfisa, continuano a essere richiesti sul mercato dell’usato e utilizzati da musicisti e gruppi interessati a ricreare atmosfere degne di epoche immortali ed irripetibili nell’avventura del sound contemporaneo. Ma la memoria del suono non può invecchiare. Resta, si conserva, per immortalare leggende passate e future. Per questo il marchio Farfisa, per iniziativa di Bontempi-factory internazionale nel settore degli strumenti giocattolo, tornerà a produrre nel 2025.  La presentazione del progetto si è tenuta  a Casa Bontempi, in via Feraldi, a Sanremo,  nel corso dell' ultima edizione della popolare kermesse canora. L’evento, originale ed unico nel suo genere, è  stato concepito come un vero e proprio inno all’arte delle sette note, in più atti,  partendo dalla performance di Andrea Fumagalli, l’Andy dei Bluvertigo, che ha sfoderato, in  esclusiva, l’original Farfisa Compact Duo suonato dagli autori di The Wall. I colori dell’evocazione riaccesi assieme alla nuova vita di un marchio immortale potranno essere ammirati con la mostra F31. Il progetto nasce dall’unione del lavoro di ritrattista di Roberto Prosdocimo e dalla sapiente alchimia fotografica di Federico Lanzani L'obiettivo è  riportare la fotografia, in un momento in cui ha perso ogni concetto di verità ed è diventata "usa e getta", ad un valore di realtà, unicità e irripetibilità. Il “supporto”, ovvero la carta fotografica in cui è impressionata l’immagine, acquisisce un valore inestimabile, da rivalutare e contiene un attimo reale da preservare nel tempo. Un processo chimico di inversione della carta fotografica da negativa in positiva, sia a colori che in bianco nero, che ha richiesto più di 2 anni di studi e di preparazione. Il risultato è un’alchimia che permette di ottenere, una fotografia simile a una Polaroid che può raggiungere la dimensione di  61 × 61cm (24″ × 24″) attraverso l’uso di una macchina fotografica incredibilmente grande, progettata e costruita interamente a mano.  Tanti gli ospiti speciali, da Simona Molinari, a Sergio Caputo, sino alla Rappresentante di Lista e al direttore artistico di Casa Bontempi, il critico musicale Michele Monina per una serata di presentazione all'insegna di uno spettacolo dal sound coinvolgente. 

16/02/2025 13:30
Potenza Picena, incendio distrugge l’auto di un’imprenditrice: “Avevo già sporto querela"

Potenza Picena, incendio distrugge l’auto di un’imprenditrice: “Avevo già sporto querela"

Nella notte tra l'11 e il 12 febbraio, una Bmw è andata completamente distrutta da un incendio sotto casa di Michela Cimini, imprenditrice e titolare di un ristorante noto della zona, di Potenza Picena. L’allarme è scattato intorno alle 2:45, quando le fiamme hanno avvolto rapidamente il veicolo parcheggiato in via Puccini, distruggendo la carrozzeria in poco tempo. Sul posto sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco, che sono riusciti a domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area. Nonostante i loro sforzi, il veicolo è andato completamente distrutto, lasciando solo uno scheletro di lamiere carbonizzate. Secondo le prime ricostruzioni, l’origine dell’incendio è ancora in fase di accertamento, ma l’ipotesi di un atto doloso sembra quella più accreditata.  La mancanza di telecamere nella zona che possano aver ripreso l’accaduto rende difficili le indagini, ma la proprietaria della vettura nutre alcuni sospetti che potrebbero supportare l'ipotesi del dolo. In una lettera inviata alla redazione, Michela Cimini ha dichiarato di non aver mai ricevuto minacce o richieste estorsive, ma ha espresso il suo timore che l'incendio possa essere una "meschina ritorsione". "Già il 20 gennaio scorso avevo sporto querela presso il Comando della Stazione carabinieri di Porto Potenza Picena per il danneggiamento del parabrezza della stessa autovettura dove era stata gettata un bottiglia in plastica con un calzino combusto imbevuto di liquido infiammabile", afferma. L’imprenditrice ha sottolineato come, oltre a dover affrontare le difficoltà economiche legate alla gestione di un’attività, si debba anche fare i conti con atti di vandalismo che rischiano di minare la serenità della vita privata. "La triste realtà è che oggi, oltre a fare sacrifici e tripli salti mortali per pagare gli stipendi ai miei collaboratori, devo anche stare attenta alle ritorsioni di qualche teppista", ha affermato, aggiungendo di avere piena fiducia nelle forze dell'ordine e nella magistratura. Nonostante il grave danno subito, Michela Cimini ha deciso di non farsi intimidire e ha già provveduto a comprare una nuova auto, identica a quella distrutta, che riparcheggerà nel medesimo posto. Una decisione forte, che dimostra la sua determinazione nel non lasciarsi abbattere da un episodio che definisce come "frutto di una criminalità di bassa lega". Nel frattempo, i carabinieri stanno proseguendo con le indagini per fare chiarezza sull’accaduto e per verificare se l'incendio possa essere legato a motivi personali o professionali. 

12/02/2025 16:43
Le Marche a Sanremo con ‘Pictures of you’: la mostra interattiva di Henry Ruggeri e Rebel House

Le Marche a Sanremo con ‘Pictures of you’: la mostra interattiva di Henry Ruggeri e Rebel House

Il fotografo potentino Henry Ruggeri e l’impresa creativa Rebel House saranno i marchigiani protagonisti a Casa Sanremo con il progetto Pictures of you, sostenuto dalla Fondazione Marche Cultura. Nella settimana più calda ed importante per la musica italiana e per tutto ciò che vi gravita attorno, sarà allestita presso Casa Sanremo, l’area ospitalità del 75° festival di Sanremo, uno spin-off della mostra fotografica interattiva "Pictures of you", il progetto di Henry Ruggeri e Rebel House che vede il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. La mostra, composta nella sua interezza da più di 50 fotografie scattate da Henry Ruggeri ad artisti iconici del mondo della musica, come Pearl Jam, Foo Fighters, Rolling Stones, Ramones, Madonna e tanti altri, è un connubio di arte fotografica e tecnologia grazie alla narrazione in realtà aumentata del giornalista Massimo Cotto che accompagna ogni opera. A Casa Sanremo saranno esposti alcuni di questi pezzi per tutta la giornata di venerdì 14 febbraio, con un focus particolare alle ore 18:00 quando il libro/catalogo della mostra, edito Gallucci Editore ed il concept del progetto, saranno presentati ufficialmente alla presenza di Chiara Buratti, moglie di Massimo Cotto. La mostra completa sarà visibile poi a Milano presso il Parco center dove è previsto un grande evento mostra per il 22 e 23 marzo. Grazie all’app Notaway messa a punto da Rebel House con un team di informatici marchigiani, inquadrando ogni fotografia esposta, appariranno direttamente sul telefono dei visitatori in realtà aumentata i contributi video che erano stati realizzati appositamente dal giornalista Massimo Cotto, tra le voci di più amate di Virgin Radio e protagonista della storia del giornalismo musicale. In questo modo lo spettatore potrà non solo ammirare le fotografie, ma conoscere curiosità e aneddoti degli artisti ritratti grazie allo storytelling unico del grande giornalista. "Pictures of you" vede la collaborazione di Chiara Buratti, moglie di Massimo Cotto, per rendere omaggio al contributo straordinario che Massimo ha dato alla scena musicale internazionale. Un tributo innovativo che fonde passato e futuro, unendo memoria e tecnologia per mantenere viva l’eredità di un grande narratore della musica. "Eravamo sul palco di Imola prima del concerto degli AC/DC – dichiara il fotografo Henry Ruggeri – e lui invece di essere emozionato perché avrebbe dovuto parlare davanti a 100.000 persone mi dice che gli sarebbe piaciuto collaborare con me. Poi ha affrontato il pubblico come se fosse la cosa più naturale del mondo. Ci ho messo nove anni per trovare un progetto all’altezza della sua grandezza e a lui l’idea è piaciuta un sacco. Ricorderò per sempre quella giornata, ricorderò per sempre Massimo. W Massimo".  "È un orgoglio essere l’anello che unisce due artisti come Henry Ruggeri e Massimo Cotto - afferma Mattia Priori, direttore creativo di Rebel House - . Pictures of You è un progetto emozionante, che da continuità all’opera di un uomo speciale che ha lasciato un grande segno nella comunità musicale italiana e che non vogliamo far dimenticare".  Henry Ruggeri ha iniziato a "ritrarre la musica" nel 1988 spacciandosi per fotografo professionista per conoscere i suoi idoli: i Ramones. Da quel giorno non ha più smesso. Oggi è il fotografo ufficiale di Virgin Radio e uno dei più seguiti fotografi “live” della scena musicale italiana (oltre 160.000 followers nei suoi profili social). Tra i gruppi fotografati troviamo Pearl Jam, Foo Fighters, Rolling Stones, Madonna, Guns N’ Roses, Muse, AC/DC, Ramones, REM, Kiss, U2 e tanti altri. Dal 2014 sta portando in giro per l’Italia una raccolta di foto e memorabilia che raccontano la sua carriera trentennale passata nei pit degli eventi rock più importanti avvenuti nel nostro paese. Ad oggi le mostre fatte sono oltre 50 con esibizioni in città come Napoli, Palermo, Roma, Cosenza, Treviso, Milano, Bassano Del Grappa, Taranto, Londra e Los Angeles. Rebel House è un’impresa creativa costituita da Mattia Priori e Serena Pierfranceschi, che dopo anni di attivismo volontario in ambito culturale, hanno sentito l’esigenza di dedicare più tempo e attenzione a un settore con un valore potenziale importante e troppo poca cura dedicata. Nasce così una vera e propria azienda che produce eventi culturali, e che vanta all’attivo numerosi concerti e un festival di musica indie rock realizzato nell’entroterra marchigiano. La novità appena introdotta in Rebel House consiste poi nel declinare la forma delle sue attività in servizi e funzioni propri di un’agenzia creativa. Grazie alla nuova sede operativa di Fano, le proprie competenze di sviluppo, promozione e organizzazione di eventi culturali, sono messe a servizio di aziende, enti pubblici o privati, a cui si aggiungono le attività di comunicazione e brand identity aziendale, per valorizzare ciascun contenuto specifico e significativo.

12/02/2025 09:50
Potenza Picena, il team Hockey indoor under 16 alza la coppa di Campioni d'Italia: un torneo con sole vittorie

Potenza Picena, il team Hockey indoor under 16 alza la coppa di Campioni d'Italia: un torneo con sole vittorie

Il team di Hockey Potenza Picena Under 16 Maschile Indoor ha conquistato il titolo di Campioni d'Italia, vincendo tutte le partite del torneo e portando a casa il trofeo. Questo gruppo straordinario ha dimostrato tenacia, forza mentale, correttezza nel gioco e un'elevata capacità tecnica, qualità che li hanno premiati con il titolo. Già vincitori lo scorso anno del titolo di campioni d'Italia Under 14 Maschile Indoor, i ragazzi di Potenza Picena hanno confermato il loro talento e la loro determinazione. La squadra, composta da Celeghin Emanuel, Chiaramoni Lorenzo, Costantini Lorenzo, Doffo Mattia, Fermanelli Simone, Fliziani Elia, Gattari Leonardo (K), Isidori Francesco, Melatini Cristian, Romoli Riccardo, Rosciani Josef (GK) e Torresi Marco, è stata guidata dall'allenatore Stefano Muscella e dal Team Manager Luca Fermanelli. Nelle qualificazioni, H Potenza P ha battuto HC Savona 7-2 con i goal di Isidori (2), Romoli (2), Fermanelli (2) e Gattari, e CSP San Giorgio 7-2 con i goal di Gattari (3), Isidori, Torresi, Romoli e Fermanelli. In semifinale, H Potenza P ha superato SH Inder Singh 5-1 con i goal di Gattari (2), Fermanelli (2) e Romoli. Nella finale, H Potenza P ha vinto contro CSP San Giorgio 3-2 con i goal di Gattari (2) e Fermanelli. Leonardo Gattari è stato premiato come miglior giocatore del torneo. Al rientro, i campioni sono stati accolti festosamente dai Presidenti Linardelli e Ruffini e dagli altri dirigenti societari. "Ringraziamo l'assessore allo sport Castagna, l'amministrazione e le altre società sportive del comune di Potenza Picena per aver concesso spazi e orari al Palazzetto, si legge in una nota della società, agevolando gli allenamenti dei ragazzi". Si ricorda inoltre che il 22 e 23 febbraio al PalaPrincipi di Porto Potenza Picena si terranno le "Finali Nazionali Serie B Maschile Indoor.

03/02/2025 17:15
Storica Impresa del Santo Stefano Kos Group: quarti di finale di Champions Cup

Storica Impresa del Santo Stefano Kos Group: quarti di finale di Champions Cup

Impresa storica del Santo Stefano Kos Group di Porto Potenza Picena che si qualifica per i quarti di finale di Champions Cup di basket in carrozzina grazie al secondo posto nel Gruppo B, svoltosi questo fine settimana a Madrid. I marchigiani del presidente Mario Ferraresi hanno vinto tre delle quattro partite in agenda staccando così uno dei due biglietti in palio per il passaggio del turno della più prestigiosa competizione europea. Gara d’esordio al “Tenple de Madrid” e subito derby contro l’altra italiana dell’Asinara Waves di Porto Torres regolata da capitan Bedzeti e soci con il punteggio di 71 a 63. L’entusiasmo viene parzialmente sopito dalla sconfitta in gara due dove i neroverdi adriatici hanno ceduto il passo contro i fortissimi padroni di casa dell’Ilunion per 74 a 56. Poi lo scatto d’orgoglio con le due vittorie di fila nei confronti dei tedeschi del Colonia (69 - 44) e dei francesi del Lannion (73 – 42). Secondo posto nel girone, dietro ai madrileni, e passaggio ai quarti in programma il mese prossimo in Turingia o ad Albacete (si saprà ufficialmente prossima settimana). “Passare il turno di Champions e arrivare tra le otto squadre più forti d’Europa è indubbiamente motivo di grande gioia – ha detto l’allenatore del Santo Stefano, Roberto Ceriscioli – sono contento di come tutta la squadra ha giocato ma abbiamo ancora molto potenziale da esprimere che potrebbe farci fare, davvero, il salto di qualità". "Per ora ci godiamo questo traguardo ma da martedì subito testa al campionato e, ovviamente, al prosieguo di Champions”. Uno dei primi a congratularsi per il passaggio del turno è stato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, già sindaco di Potenza Picena, che aveva ricevuto la squadra del Santo Stefano in Regione proprio alla vigilia della partenza per la Spagna. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore allo Sport del Comune potentino, Giuseppe Castagna e dal presidente del Comitato Paralimpico Marche Luca Savoiardi

01/02/2025 16:35
Casa Bontempi, nasce il "piccolo Ariston" made in Potenza Picena con vista sul Festival di Sanremo

Casa Bontempi, nasce il "piccolo Ariston" made in Potenza Picena con vista sul Festival di Sanremo

Sanremo si prepara ad accogliere Casa Bontempi, "la casa di chi suona", un luogo dedicato alla musica e ai suoi protagonisti, aperto durante i giorni del Festival in via Feraldi nella città dei fiori. L’iniziativa, promossa dalla storica azienda di Potenza Picena, sarà attiva da martedì 12 a sabato 15 febbraio e rappresenterà un punto di riferimento per cantanti, musicisti, esperti del settore e giovani talenti provenienti da tutta Italia. Il programma di Casa Bontempi prevede tre appuntamenti quotidiani sotto la direzione artistica di Michele Monina. Ogni mattina, dalle 10:30 alle 13:00, si terrà Morning Leaks, condotto da Etta Di Marco, uno spazio pensato per dare voce ai giovani talenti e a chi si affaccia al mondo della musica professionale. Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 18:30, andrà in onda PunkRemo, trasmesso sui canali della piattaforma Mowmag, con la stessa Etta Di Marco affiancata da podcaster, influencer e tiktoker, che racconteranno le storie di artisti già affermati. In prima serata, dalle 19:30 alle 20:30, sarà la volta di MusicLeaks, condotto da Michele Monina insieme a sua figlia Lucia, in arte Luccioola, fotografa e podcaster, per approfondire i retroscena del Festival attraverso interviste, pronostici, esibizioni e sorprese. Casa Bontempi nasce con l’obiettivo di celebrare la musica in tutte le sue forme, come spiega Andrea Ariola, Amministratore Unico di Bontempi, marchio di proprietà di Icom Spa: "Sentiamo la responsabilità di rappresentare la gioia di tutti i bambini che ci hanno scelto e che continuano a sceglierci, per educarli alla meraviglia del suono e alla dolce melodia della fede nei propri sogni. Per questo nasce Casa Bontempi: per continuare a dare voce, sogni e speranza a chi suona, e come sempre non potevamo mancare a Sanremo, salotto e luogo sacro della musica italiana". Entusiasta del progetto anche Michele Monina, che sottolinea l’importanza di creare uno spazio dove la musica possa essere non solo raccontata, ma anche suonata. Un entusiasmo condiviso da Etta Di Marco, che evidenzia come Casa Bontempi rappresenti "la perfetta occasione per portare il rock e l'energia dei nuovi talenti nel cuore del Festival di Sanremo". Casa Bontempi si prepara così a diventare un punto d’incontro e di scoperta, un palcoscenico alternativo dove la musica sarà protagonista assoluta, tra esibizioni, racconti e sorprese.

31/01/2025 18:10
Centri di Riabilitazione delle Marche in crisi: incontro con la Regione per evitare stato di emergenza

Centri di Riabilitazione delle Marche in crisi: incontro con la Regione per evitare stato di emergenza

I Centri di Riabilitazione delle Marche, dalla Lega del Filo d’Oro alla Comunità di Capodarco, dalla Kos-Santo Stefano alla Fondazione Don Gnocchi, dalle Anffas all’Asp Paolo Ricci, dal Villaggio delle Ginestre al Centro Montessori, dal Centro Mancinelli alla Buona Novella, il giorno 30 gennaio saranno ricevuti in Regione nella speranza di poter avere delle concrete risposte che consentano di evitare la dichiarazione dello stato di crisi delle strutture sopraelencate. Dopo mesi di attesa, finalmente i Centri di Riabilitazione potranno illustrare alla Regione le motivazioni che hanno fortemente contribuito ad arrivare ad una situazione di non ritorno. Le tariffe sono ormai bloccate da oltre 12 anni e in questo lasso di tempo il costo della vita è fortemente lievitato unitamente al costo del lavoro. Il passaggio da Asur alle singole Ast rende sempre più difficile definire congrui accordi e si corre il rischio che ogni Ast affronti il tema della riabilitazione in maniera diversificata e difforme dai vigenti accordi stipulati in passato con la Regione ed Asur. I Centri, dove lavorano oltre 1500 operatori, assistono migliaia di pazienti con disabilità gravi e con presa in carico multidisciplinare; vengono assistiti pazienti che vanno dai disturbi dell’età evolutiva fino a pazienti con gravi cerebrolesioni o in stato di coma. "La situazione di difficoltà è stata oggetto di varie missive inviate dall’Aris, associazione di categoria, alla Regione, senza aver avuto alcun cenno di risposta", si legge in una nota. "Si confida molto che l’incontro del 30 prossimo possa dare concrete risposte e tranquillizzare pazienti e lavoratori dei Centri di Riabilitazione delle Marche".

27/01/2025 13:00
Potenza Picena, incidente sull'A14: auto si ribalta in una scarpata, conducente trasportata a Torrette

Potenza Picena, incidente sull'A14: auto si ribalta in una scarpata, conducente trasportata a Torrette

Nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:00, si è verificato un incidente stradale sull'autostrada A14, al km 225 in direzione nord. Un'auto è uscita di strada e si è ribaltata in una scarpata. I vigili del fuoco di Civitanova Marche sono intervenuti prontamente, riuscendo a estrarre la conducente dall'abitacolo. La donna è stata poi affidata ai sanitari del 118, che l'hanno trasportata in eliambulanza all'ospedale di Torrette. Sul luogo dell'incidente è intervenuta anche la polizia autostradale per effettuare i rilievi del caso.

26/01/2025 17:40
Siglato accordo: Aeronautica Militare e Asd Santo Stefano insieme per lo sport paralimpico

Siglato accordo: Aeronautica Militare e Asd Santo Stefano insieme per lo sport paralimpico

Inclusione sociale e solidarietà. Con queste premesse, unitamente alla volontà dell'Arma Aeronautica storica istituzione del territorio potentino fin dall'ormai lontano 1956, il colonnello Marco Attanasio comandante del Centro di Formazione Aviation English di Loreto - Potenza Picena, ha siglato un significativo accordo di collaborazione con l'A.S.D. Santo Stefano Sport di Porto Potenza Picena, una delle maggiori realtà nazionali impegnate nella promozione dello sport a favore di persone con disabilità, insieme al presidente del sodalizio rivierasco dottor Mario Ferraresi.  La firma del protocollo d'intesa, precedentemente approvato dal Comando Scuole A.M. di Bari, si è tenuta nei locali del Circolo Ufficiali della caserma di contrada Alvata a Porto Potenza Picena con una cerimonia sobria ma significativa alla quale hanno preso parte, oltre al personale della base, anche la sindaca di Potenza Picena Noemi Tartabini, il vicesindaco Giuseppe Castagna, i consiglieri comunali Mirco Braconi e Antimo Flagiello, il vicepesidente dell'Asd S.Stefano Antonio Bortone nonché le delegazioni del Corpo Militare del Sovrano Ordine di Malta e dell’Associazione Arma Aeronautica di Loreto e Potenza Picena. "Abbiamo aderito con piacere ed entusiasmo alla richiesta rivoltaci dall'Asd Santo Stefano Sport di poter fruire di uno spazio all'interno del sedime della base di Porto Potenza Picena da utilizzare per gli atleti con disabilità impegnati nel settore getto del peso, lancio del disco e del giavellotto - ha sottolineato il comandante Attanasio - una delle priorità della forza armata è quella di aprirsi al territorio e alla società civile e credo che l'avvio di un proficuo rapporto di reciprocità con una significativa realtà, com'è quella dello sport paralimpico, può essere soltanto un esempio virtuoso di collaborazione a sostegno di persone vulnerabili o diversamente abili". L'Asd Santo Stefano è una polisportiva che ha avviato la sua attività nel 1976 come sport terapia per gli ospiti dell'omonimo istituto di riabilitazione. Nell'arco di quasi mezzo secolo l'impegno originario del basket in carrozzina si è ampliato ad altre discipline come atletica, vela, golf, bocce e tennis diventando uno delle più importanti associazioni sportive del mondo paralimpico italiano. "Si tratta di un importante inizio di collaborazione che, mi auguro, possa crescere nel tempo e nell'impegno su più fronti - ha detto il presidente Mario Ferraresi - oltre che ringraziare il colonnello Attanasio e l'Aeronautica Militare per la sensibilità dimostrata ci tengo a sottolineare il lavoro di tutto il mio staff in particolare del vicepresidente Antonio Bortone e della segretaria Lorella Miccini". Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini che ha evidenziato l'importanza di iniziative di questo tipo aperte ad una concreta collaborazione tra istituzioni e realtà del territorio, in un'ottica di crescita comune. Al termine della cerimonia ufficiale si è tenuta una Santa Messa nella rinnovata cappella della caserma officiata dal parrocco don Massimo Fenni.

25/01/2025 13:29
Potenza Picena, a 16 anni è campionessa di equitazione: il Comune premia Beatrice Placidi

Potenza Picena, a 16 anni è campionessa di equitazione: il Comune premia Beatrice Placidi

Beatrice Placidi, appena sedicenne, è già una campionessa affermata nel salto ad ostacoli. Con il suo splendido cavallo bianco, Bora, ha conquistato il primo posto nei campionati regionali, sia nella loro edizione estiva che invernale. Un risultato che premia anni di impegno, passione e sacrificio, iniziati quando Beatrice aveva appena 5 anni e scoprì l’amore per l’equitazione. Studentessa al liceo artistico, Beatrice riesce a bilanciare con determinazione la sua attività sportiva e gli impegni scolastici, unendo il talento all’impegno quotidiano. A sostenerla in questo percorso ci sono i suoi genitori, Federica e Valerio, e il suo allenatore Francesco Villotti, che la accompagna negli allenamenti e nelle competizioni. Per celebrare i suoi straordinari successi, la sindaca di Potenza Picena Noemi Tartabini l’ha ricevuta nella sala giunta del palazzo comunale, dove le ha consegnato un attestato di merito a nome della città. Durante la cerimonia, la prima cittadina ha elogiato Beatrice per il suo esempio di dedizione e ha sottolineato come il suo percorso possa ispirare tanti coetanei. "Oltre l'ostacolo, come accade ogni giorno in sella al suo cavallo", ha detto Tartabini, invitandola a continuare a coltivare i suoi sogni con convinzione. 

22/01/2025 18:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.