Potenza Picena

Uno dei superstiti di Montalto martedì ospite di "Mi manda RaiTre"

Uno dei superstiti di Montalto martedì ospite di "Mi manda RaiTre"

Martedì 26 aprile alle ore 10 nel corso della trasmissione di RaaiTre “Mi manda RaiTre”, diretta dalla giornalista Elza Di Gatti, sarà coinvolto il partigiano Carlo Manente, uno dei cinque superstiti dell'Eccidio di Montalto del 1944.Carlo racconterà una parte della sua vita e soprattutto l’evento storico dove venne coinvolto con i suoi compagni nella fucilazione di Montalto, quando 27 ragazzi ventenni vennero fucilati dai nazifascisti.La maggioranza di quei ragazzi era di Tolentino, senza dimenticare coloro che venivano da Montelupone, Potenza Picena, Villa Potenza, Camerino, Pesaro, Recanati, Montecassiano, Chiaromonte Gulfi, Ragusa, Terrasini e altre città."Storicamente" dice il presidente dell'Anpi di Tolentino, Lanfranco Minnozzi "l’evento televisivo ci riporterà indietro di 71 anni e, con il racconto del protagonista, potremo rivivere per un momento una tragedia che colpì profondamente nell’animo la popolazione maceratese".

24/04/2016 09:27
Primo defibrillatore in una scuola di Porto Potenza

Primo defibrillatore in una scuola di Porto Potenza

All’entrata dell’asilo e materna “Cocco Bill” di Porto Potenza, nel popoloso quartiere Musicisti, da ieri campeggia una scritta che rende orgogliosi (e più sicuri) insegnanti e genitori. Si tratta della certificazione “Scuola Cardioprotetta”, ad indicare che all’interno è presente un defibrillatore semi-automatico con personale addestrato all’utilizzo in caso di emergenza.  E’ la prima scuola del territorio comunale, e tra le poche in Provincia di Macerata, che si è dotata di questo importante supporto di primo soccorso: “Tutto è partito da un’idea del dottor Enrico De Conciliis, pediatra presso l’ospedale di Civitanova e coordinatore del progetto pilota “Potenza Picena Città Cardioprotetta”, lanciata nel periodo prenatalizio – ha riferito una delle responsabili del Cocco Bill, Michela Melatini – così insieme ai genitori dei bimbi che frequentano la nostra struttura si è deciso di rinunciare ai tradizionali regali per dirottare quel denaro in un fondo destinato all’acquisto del defibrillatore.In poco tempo abbiamo raggiunto l’obiettivo, mentre una singola famiglia ha voluto donare la somma necessaria per i corsi di formazione frequentati da me e dalle colleghe Roberta Melatini e Roberta Mogliani. Ora siamo brevettate all’uso del defibrillatore che è stato installato nella hall della scuola e registrato presso la centrale operativa del 118”. Alla cerimonia di consegna, oltre alle insegnanti e a molti genitori e bambini, erano presenti Giulia Ciardi dell’AmaDown (l’associazione marchigiana a favore dei bambini con sindrome di Down) e l’istruttore del Centro di Formazione “SoccorriAmo”, Enrico Giorgetti, che ha spiegato alla platea i protocolli di utilizzo del defibrillatore e della disostruzione pediatrica.

23/04/2016 12:39
"Giovani e Droga", due incontri a Potenza Picena

"Giovani e Droga", due incontri a Potenza Picena

L’Amministrazione Comunale di Potenza Picena nella persona dell’Assessore ai Servizi Sociali Ins. Noemi Tartabini e l’ ASD Calcio Potenza Picena in collaborazione  con altre realtà territoriali firmatarie del Patto Educativo, hanno invitato l’ Ass.ne Ens Pesciolino Rosso e il  Responsabile del Servizio per le Tossicodipendenze di Civitanova Marche per trattare il delicato tema “Giovani e Droga”. Nella mattinata di martedì 26 aprile presso il Cineteatro Divina Provvidenza, Giampietro Ghidini (Papà di Emanuele morto suicida sotto effetto degli stupefacenti) e il Dott. Mario De Rosa, incontreranno i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di entrambi gli Istituti Comprensivi, mentre in serata alle ore 21,15 ci sarà un incontro aperto a tutta la cittadinanza. 

23/04/2016 10:21
Matteo Canesin: la passione e il talento di un giovane attore maceratese

Matteo Canesin: la passione e il talento di un giovane attore maceratese

Matteo Canesin, classe 1986. Dopo la laurea in Lettere moderne indirizzo musica e spettacolo a Macerata decide di tentare la tortuosa strada del professionismo nel mondo dello spettacolo. Il suo grande amore, fin da piccolo, è la recitazione. Si trasferisce nella capitale e si iscrive alla scuola di Gianpiero Ingrassia "Fonderia delle arti" per perfezionare e far divenire professione quella che per lui è cominciata come una passione. Matteo, quando hai cominciato a recitare? "L'amore per la recitazione è nato tanti anni fa. Inizialmente, e parliamo di più di 15 anni fa mi sono avvicinato al teatro, soprattutto al musical, grazie ad associazioni culturali locali. Intorno ai 16 anni ho iniziato a recitare con la Compagnia amatoriale maceratese"Il Teatro dei Picari". Lì ho cominciato a muovere i primi passi approfondendo soprattutto la Commedia dell'arte. Dopo la laurea in Lettere ho studiato recitazione a Roma alla scuola "Fonderia della arti", terminando il percorso nel 2013. A Giugno dello scorso anno, mese in cui sono tornato nelle Marche portando avanti progetti ed iniziando collaborazioni  con associazioni locali, come l'associazione culturale Aurora di Potenza Picena, all'interno della quale sto seguendo il corso di teatro per ragazzi. Sempre con l'Aurora ho partecipato al progetto Musical Box 2.0 che andrà in replica il 14 maggio al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche. Attualmente vivo a cavallo tra le Marche e Roma. Nella capitale ho in piedi importanti progetti con la Compagnia DiciannoveeVenti, compagnia teatrale fondata con altri sei giovani attori con la quale dal 5 all'8 maggio andremo in scena al Teatro Arvalia con "L'amore è 'na cicatrice" uno spettacolo che parla dritto al cuore dei romani tramite poesie in dialetto di Trilussa e stornelli."In questi anni hai mosso anche passi come regista. Ma in quale figura Matteo si riconosce di più, quella di attore o di regista? "Sono due ruoli completamente diversi ma nei quali mi trovo ugualmente a mio agio. Ultimamente mi sono ritrovato più regista ma la recitazione è il mio primo amore. Non posso tuttavia negare che la regia mi appassiona tanto quanto. Magari in futuro vedremo..."Hai partecipato di recente alle riprese di una serie tv. Cosa vedi nel tuo futuro, il cinema o il teatro? "Anche qui, sono mondi totalmente diversi che in egual modo mi danno soddisfazioni. A teatro senti subito il riscontro del pubblico, il calore della platea, c'è adrenalina, è più "buona la prima" ed è una sensazione alla quale non riesco a rinunciare. Nel cinema manca quella parte emotiva che c'è a teatro, le scene vanno montate, le puoi rifare, è tutto molto più laborioso a livello tecnico e si perde un po' la parte istintiva e viscerale del teatro. Ho terminato di recente le registrazioni di una serie tv, "Il potere di Roma", per Mainboard Production ed è stata una bellissima esperienza. Mi è piaciuto molto, a lavoro finito rivedere il tutto, soprattutto perché, in fase, essendo le scene registrate tutte a pezzi, non riesci davvero a renderti conto di quello che hai fatto. Forse questa è la parte che preferisco del cinema, la soddisfazione che deriva dal vedere "il tuo lavoro"Quali sono i tuoi progetti futuri? "Allora, nell'immediato futuro, cioè stasera (22 aprile ndr), sarò a Civitanova, al Teatro Rossini con il Musical "Salvatore Giuliano" di Dino Scudieri per la regia di Roberto Rossetti che racconta la storia del celebre bandito siciliano. Invece venerdì 29, sarò impegnato al Teatro Mugellini di Potenza Picena in "Edmund Kean" (qui il link dell'evento). Questo è uno spettacolo a cui tengo particolarmente. Ne ho curato la regia e sarò l'unico attore sul palco con musica dal vivo suonata al pianoforte dal Maestro Gianluca Ercoli.Edmund Kean vuole essere un omaggio per commemorare i 400 anni della morte di Shakespeare. Ho riadattato in un atto unico lo spettacolo originale di Raymund Fitzsimons che tratta la vita di questo attore inglese, uno dei più grandi del Romanticismo, prototipo dell'artista tutto genio e sregolatezza e sommo interprete, anzi, il più grande interprete di drammi shakespeariani. Lo spettacolo è un monologo che si svolge nel camerino dove l'attore racconta la sua vita al pubblico, mescolandola con brani tratti da "Amleto", "Re Lear", "Macbeth", "Il Mercante di Venezia" e, soprattutto, "Otello". Tre volte ricorre nel testo l'"Addio di Otello", che funge da leit motiv per raccontare l'ascesa e la disfatta del grande artista. La produzione di questo spettacolo è curata dagli amici dell'Associazione Aurora. Ho in cantiere altri progetti nella zona di Macerata, ma anche a Roma, dove a giugno inizierò le riprese di una sit com "Un tetto per due" che andrà in onda su Sky, canale 823. In entrambe le città sto stringendo accordi per collaborazioni che, speriamo, si riveleranno importanti trampolini di lancio per la mia carriera. Il mondo dello spettacolo è un mondo difficile, oggi più che mai, ma sono intenzionato a percorrere la mia strada con quanta più serietà e impegno possibile". 

22/04/2016 20:00
Inaugurata al Santo Stefano la "casa intelligente"

Inaugurata al Santo Stefano la "casa intelligente"

Inaugurata oggi, alla presenza del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e del sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli, una “casa intelligente” realizzata dal Santo Stefano presso la sede di Porto Potenza Picena: è dotata di accorgimenti tecnologici che consentiranno a tre disabili gravi di acquisire autonomia nelle attività quotidiane.Si tratta di un progetto pilota e innovativo su scala nazionale che consentirà a tre pazienti che da 40 anni vivono al Santo Stefano, di realizzare il proprio sogno di autonomia e indipendenza e di avere una casa tutta loro.La “casa intelligente” è dotata di accorgimenti tecnologici che consentiranno loro di svolgere tutte le attività quotidiane.Il progetto della casa domotica è una delle concretizzazioni del più ampio progetto “Pass” che, con Santo Stefano capofila, ha come partner la Regione Marche, Università e un importante pool di aziende.

22/04/2016 14:44
La Questura di Macerata si confronta con i bambini e riceve in dono bellissimi disegni

La Questura di Macerata si confronta con i bambini e riceve in dono bellissimi disegni

La Questura di Macerata, dall’insediamento del Questore Giancarlo Pallini, oltre al potenziamento del controllo del territorio, ha voluto privilegiare anche gli incontri con i giovani e i giovanissimi, per far conoscere sempre più e meglio la Polizia di Stato, attraverso il dialogo e il confronto costante con tutti i profili della società civile.L’ennesima iniziativa in tal senso, parte integrante della progettualità “Educazione e Legalità”,  si è svolta ieri in due diversi momenti: nella mattinata, presso la caserma “Paola” di via dei Velini (sede anche della polizia Stradale), i Poliziotti delle Volanti ed il loro dirigente, Commissario Capo Sandro Tommasi, hanno incontrato alcuni alunni dell’Istituto comprensivo “G. Leopardi” di Potenza Picena; nel pomeriggio il percorso formativo ha interessato invece i “pulcini” della scuola calcio di Montefano.Ai bambini ed alunni intervenuti è stato fatto visitare il poligono di tiro ed il funzionamento di una Volante: la radio di servizio, i lampeggianti e la sirena hanno letteralmente catturato la loro attenzione, tanto che ognuno, senza alcuna esclusione, ha simpaticamente “preteso” di sedersi sull’autovettura con colori d’istituto e sperimentare ad uno ad uno i predetti dispositivi. Particolarmente gradito è stata inoltre la lezione della polizia Scientifica, che trattando di impronte digitali, microscopi e analisi chimiche, ha fatto subissare di domande gli esperti del Gabinetto Provinciale della Questura. La ciliegina sulla torta è stata infine la prestazione superlativa dei cani antidroga ed anti esplosivo della Questura di Ancona, nell’occasione in trasferta per un’esibizione dedicata: la loro intelligenza e la loro sensibilità hanno colpito decisamente la giovanissima platea, tanto che più di qualcuno ha chiesto se era possibile adottarli… esprimendo anche il desiderio, da grande, di fare il conduttore cinofilo! Per omaggiare il momento formativo, i bambini e gli alunni hanno fatto dono di alcuni disegni molto belli raffiguranti il loro modo di vedere la Polizia di Stato. 

20/04/2016 13:07
Una casa "intelligente" per tre pazienti che da 40 anni vivono al Santo Stefano

Una casa "intelligente" per tre pazienti che da 40 anni vivono al Santo Stefano

Tutto pronto per l'inaugurazione della "Casa domotica", realizzata dal Santo Stefano presso la sede di Porto Potenza Picena.Si tratta di un progetto pilota e innovativo su scala nazionale che consentirà a tre pazienti che da 40 anni vivono al Santo Stefano, di realizzare il proprio sogno di autonomia e indipendenza e di avere una casa tutta loro.La “casa intelligente” è dotata di accorgimenti tecnologici che consentiranno loro di svolgere tutte le attività quotidiane.Il progetto della casa domotica è una delle concretizzazioni del più ampio progetto “Pass” che, con Santo Stefano capofila, ha come partner la Regione Marche, Università e un importante pool di aziende.L'inaugurazione si terrà venerdì 22 aprile, alle ore 11,30, presso l'Auditorium della sede di Porto Potenza del Santo Stefano, dove verranno illustrati tutti i dettagli del progetto "casa domotica". 

19/04/2016 12:48
Notte da incubo a Potenza Picena

Notte da incubo a Potenza Picena

Continua, impetuosa, la raffica di furti nel territorio di Potenza Picena. O almeno stanotte, ci hanno semplicemente provato anche in maniera piuttosto "sfacciata". Tra le 2 e le 3 del mattino infatti l'allarme delle Biblioteca Comunale di Potenza Picena ha suonato ininterrottamente. Ma non stati i piccioni ad innescarlo come i vicini credevano. Nonostante gli onnipresenti volatili tipici dei nostri bei paesini abbiano sicuramente assistito alla scena, qualcuno, scassinando il portone principale, si è introdotto all'interno frugando dappertutto in cerca di qualsiasi cosa di valore da portar via ma senza, di fatto, trovar nulla. Scassinata anche una cassettiera all'interno della quale c'erano solo oggetti di cancelleria e effetti del personale.Non paghi, i malviventi hanno forzato la porta sul retro del noto ristorante "Le Scalette", riuscendo a introdursi all'interno. Fortunatamente anche qui il bottino è stato magro, anzi, assente. I proprietari avevano portato via, come loro solito, l'incasso della serata lasciandoli a bocca asciutta.Inarrestabili, i ladri, si sono recati in Piazza Giacomo Matteotti ed hanno tentato di scassinare il portone principale del Comune e la limitrofa porta del "Bar del Teatro" senza successo.Una nottata movimentata quella potentina tuttavia risoltasi con un buco nell'acqua per i malfattori. Ingenti invece i danni provocati a porte e strutture negli svariati tentativi di scasso.Indagano i Carabinieri.

19/04/2016 09:05
Sempre più marchigiani hanno paura del futuro

Sempre più marchigiani hanno paura del futuro

Da una recente indagine de La Polis-Università di Urbino, coordinata da Ilvo Diamanti, su ''Come sono cambiati i marchigiani'' sono emersi dati poco rassicuranti.Secondo questa ricerca infatti presentata all'Istao ad Ancona, in collaborazione con il Consiglio regionale nell'ambito dei seminari per amministratori locali ''#Marcheuropa'' il 45% del campione di mille intervistati teme per il lavoro (il 57% pensa siano venute meno le opportunità di occupazione), il 55% segnala un declino della qualità dei servizi. Anche se l'83% è ancora contento di vivere qua.Le Marche hanno perso fiducia, hanno paura del futuro, soprattutto del lavoro che non c'è, hanno perduto la ''complicità fra economia e società, il legame fra imprese, famiglia, comunità'', che ne facevano il tratto distintivo, non si vivono più come un pezzo, sostanzialmente soddisfatto, dell'Italia di mezzo, ma ''sono ormai in mezzo all'Italia'': una regione in crisi, come molte altre.I marchigiani si sentono "in sintonia con l'Umbria anzitutto, poi con l'Emilia Romagna e la Toscana. Circa meta' dei cittadini vede con favore la creazione di una grande regione dell'Italia centrale, l'Italia di mezzo, con i vicini umbri e toscani, che si affianca a un crescente sentimento di appartenenza al riferimento territoriale e simbolico del 'Centro Italia'".(ansa)

16/04/2016 09:39
Choc a Porto Potenza per il suicidio di Nicola Giri

Choc a Porto Potenza per il suicidio di Nicola Giri

Quando il peso di vivere diventa insostenibile, gli animi più sensibili, purtroppo, non riescono a reagire. Nicola Giri di Porto Potenza Picena, era caduto in un abisso da quale non è riuscito a riemergere. Dopo aver perso il padre da bambino e qualche anno fa, la madre, il 53 enne potentino si era rifugiato in se stesso, probabilmente l'unico posto dove si sentiva al sicuro.Gli amici lo ricordano gentile e riservato, rammaricandosi di non essere riusciti a stargli più vicino. "Una morte che si poteva evitare" scrivono gli amici "C'è ancora troppa omertà in questo paese, spero che la tua morte serva da mònito".Nicola abitava nel Rione Musicisti a Porto Potenza Picena. Si è tolto la vita nel suo garage impiccandosi. Lo hanno ritrovato così i suoi cari e i suoi amici con una corda al collo ormai privo di vita. Da qualche giorno non lo sentivano e si erano preoccupati.Un amico gli ha dedicato una commovente frase su Facebook con una foto del suo mare:"Ti ricordo sulla prua della barca, quando insieme a tuo padre andavi per mare, vivevi per il mare con lo spirito più semplice, ciao Nico'"I funerali di Nicola Giri si terranno oggi, alle ore 15,30 nella chiesa del Corpus Christi di Porto Potenza

14/04/2016 10:07
Approccia il cliente con la scusa del sesso: rapinato e sequestrato

Approccia il cliente con la scusa del sesso: rapinato e sequestrato

Nel tardo pomeriggio di ieri 13 aprile 2016, a Porto Recanati(MC), i Carabinieri della Stazione di Porto Potenza Picena (MC) in collaborazione con quelli di Porto Recanati, hanno dato esecuzione ad una misura cautelare per il reato di sequestro di persona e rapina emessa dal Tribunale di Ancona – Sezione Riesami e Appelli, su richiesta della locale Procura della Repubblica che concordava con le risultanze investigative svolte dai reparti operanti, emessa nei confronti di C. D., una donna 26enne residente a Chiaravalle (AN) ma di fatto senza fissa dimora, che la sera del 22 gennaio scorso, a Porto Potenza Picena, dopo aver messo un annuncio su un sito specializzato per incontri, si incontrava nella stanza di un affittacamere, con un cliente con il quale aveva contrattato una prestazione sessuale.Quando il cliente, un uomo sposato di Macerata, entrava nella stanza e iniziava a spogliarsi per intrattenersi sessualmente, la donna chiudeva a chiave la porta della stanza e dal bagno usciva un complice che armato di coltello minacciava il cliente e si faceva consegnare la somma detenuta dal malcapitato, circa 100 euro . Nel frattempo rivestitosi, dopo aver consegnato il denaro, il cliente riusciva a raggiungere la porta della stanza e a fuggire dopodiché avvisava i Carabinieri dell’accaduto che avviavano immediatamente le indagini.Le attività investigative permettevano di identificare sia la donna arrestata, trovata con un altro cliente che probabilmente veniva salvato dalla rapina che il suo complice, un 26enne di origini calabresi, che però al momento è rimasto denunciato a piede libero. La coppia successivamente si era resa protagonista di un analogo episodio commesso nel mese di marzo ad Ancona.La donna, dopo le attività di rito, è stata tradotta in regime di arresti domiciliari presso l’abitazione di residenza.

14/04/2016 08:41
L'unione fa la forza: nasce la Fondazione "Divina Provvidenza Santo Stefano" - VIDEO -

L'unione fa la forza: nasce la Fondazione "Divina Provvidenza Santo Stefano" - VIDEO -

È stata presentata in conferenza stampa la nascita della nuova realtà "Divina Provvidenza Santo Stefano", progetto di integrazione fortemente voluto dai due enti, la fondazione Divina Provvidenza e la fondazione Santo Stefano, entrambe attive nel territorio di Potenza Picena. La Fondazione Santo Stefano esiste da ben 24 anni. Viene costituita infatti nel 1992 con l'obiettivo di favorire il miglioramento delle condizioni di vita e di assistenza medica alle categorie incluse in varie fasce di disabilità. A tal proposito si è prodigata anche nell'organizzazione di Convegni e incontri multidisciplinari. Ne sono Presidente e Vice Presidente Matilde Cassano Rosali e Mario Ferraresi. La Fondazione Divina Provvidenza è una realtà più recente. Si costituisce nel 2009 grazie ai coniugi Antonello e Matilde Rosali, Presidente e Vice Presidente. Insieme hanno promosso interventi molto importanti tra cui, probabilmente la più importante, è stata la costruzione di un nuovo, bellissimo edificio in Via Rossini che comprende la Bocciofila e moderne strutture destinate alle Associazioni del territorio. Lo stabile, donato al comune con una convenzione ventennale, sarà a servizio della comunità. Contributo decisivo inoltre dalla Fondazione, è stato fornito, per la realizzazione del nuovo oratorio di Porto Potenza e la ristrutturazione della Cappellina di Casette Antonelli.Nel corso dell'incontro i relatori hanno illustrato il percorso che ha portato a questa fusione, ma, in particolar modo hanno esplicato gli obiettivi e i progetti che vorrebbero realizzare. La nuova Fondazione si occuperà di iniziative di valenza sociale, ricreativa e culturale, ma anche di progetti di spessore scientifico. In cantiere una progetto per un polo sportivo e ricreativo attraverso l'unione delle nuove strutture con le preesistenti (campi da tennis, calcetto, bocciofila) che verrà messo a disposizione della collettività.Presenti in conferenza stampa Antonello Rosalio, Mario Ferraresi e Matilde Cassano, rispettivamente Presidente uscente della Divina Provvidenza, Presidente e Vice Presidente della nuova fondazione. Presente anche Enrico Brizioli, Amministratore Delegato del Gruppo Santo Stefano Riabilitazione e il sindaco di Potenza Picena, Francesco Acquaroli che si è dichiarato molto entusiasta di questa realtà che sicuramente troverà tutto l'appoggio dell'Amministrazione Comunale.Questa nuova realtà avrà un CDA formato dall'unione dei Consigli delle precedenti fondazioni. Nello specifico: Antonello Rosali sarà il Presidente Onorario, Mario Ferraresi, il nuovo Presidente, Matilde Cassano Rosali, Vice Presidente. I consiglieri di amministrazioni saranno: Enrico Brizioli, Nicola Paglietti, Lorenzo Buldrini, Ettore Savoretti, revisore dei conti, Oliviero Rastelli, Raffaele Purifico, Stefania Pepegna, Andrea Rosali, Gian Paolo Rosali, Federico Rosali, Lorella Miccini, segretaria del consiglio. Raffale Purifico e Simona Cascia sono stati, rispettivamente nominati portavoce della Fondazione e del Comune di Potenza Picena. La sede legale e operativa si trova in Via Rossini, 193-197. Mario Ferraresi, Presidente Enrico Brizioli, amministratore delegato Santo Stefano Francesco Acquaroli, Sindaco di Potenza Picena Matilde Cassano Rosali, Vice Presidente Antonello Rosali, Presidente onorario https://www.youtube.com/watch?v=gOE2lqPGFXk

13/04/2016 08:25
Piazza gremita a Porto Recanati per l'arrivo di Salvini

Piazza gremita a Porto Recanati per l'arrivo di Salvini

Piazza delle Rimembranze gremita per il comizio del leader della Lega Nord, Matteo Salvini, a sostegno del sì al referendum del 17 aprile.La tappa maceratese di Salvini è partita dal pranzo a Montelupone insieme a centinaia di iscritti e simpatizzanti della Lega. Poi è proseguita in direzione di Porto Potenza, dove il segretario della Lega ha incontrato gli operatori balneari, chiedendo informazioni sulla situazione delle scogliere. Infine, è approdato a Porto Recanati, dove ad accoglierlo in piazza c'erano tantissimi simpatizzanti e iscritti, tra cui anche una rappresentanza di immigrati.E’ salito sopra un camioncino insieme alla consigliera regionale (Fratelli d'Italia) di Porto Recanati, Elena Leonardi, che verrà sostenuta anche dalla Lega nelle prossime elezioni di giugno. Ha iniziato parlando dell’Hotel House dove secondo lui ci sono anche delle persone per bene e normali come Mustafa e uno dei portieri storici che vivono là dentro, "ma qualora non dovessero bastare le buone maniere per portare alla normalità questa realtà in quel caso toccherà alle ruspe fare il loro dovere".Ha proseguito difendendosi da chi lo aveva accusato in mattinata di aver attaccato il Presidente Mattarella: “Secondo Mattarella l’Italia non ha bisogno di frontiere e confini, io difendo il diritto dell’Italia e degli italiani di essere un Paese sicuro dove accogliere chi è in regola e in possesso di documenti. Ma non parlo solo di persone, ma anche di merci. Ho parlato prima con una rappresentanza di pescatori e agricoltori marchigiani, che vorrebbero più controlli sulla merce che entra, ci vendono per buono il pesce scaduto che viene dall’altra parte del Mondo, vengono tolti i dazi sull’olio che viene dalla Tunisia o sulle arance del Marocco, l’Europa ha messo anche delle restrizioni sulla pesca delle vongole, non si possono pescare vongole più piccole di 25mm, se viene trovata un’imbarcazione con 3 vongole fuori calibro questa viene confiscata, questo è secondo loro il problema più grande, non quello che gli altri Paesi ci fanno mangiare e che ci vendono per buono e non lo è”.Salvini ha poi parlato del lavoro “Per far ripartire il lavoro non c’è bisogno degli 80€, non servono bacchette magiche ma bisogna agire eliminando alcune leggi che non funzionano come la legge Fornero, in modo che chi ha 60 anni e ha versato 40 anni di contributi possa andare in pensione e permttere ai giovani di 20 anni di trovare lavoro invece di mandarli a lavorare all’estero, bisogna inoltre eliminare alcuni strumenti fiscali come gli studi di settore che bloccano interi settori produttivi” proseguendo poi con l'annuncio di una iniziativa che coinvolgerà tutte le piazze italiane l’8 maggio: “Domenica 8 maggio è la festa della mamma, non dell’utero in affitto o del genitore 1 o del genitore 2, noi rispettiamo le persone e le loro scelte nella vita privata ma non possono imporcele, se saltano tutti i paletti della società non ci sarà più un futuro, il matrimonio è previsto tra l’uomo e la donna, il bambino deve essere adottato se c’è una mamma e un papà, tutto il resto non è un modello di sviluppo”.Si è soffermato poi sulla sicurezza: “L’articolo 52 del codice penale, cioè quello del reato dell’eccesso della legittima difesa, va cancellato, se di notte entrano in casa dei ladri mascherati non può la gente stare a capire quanto sia armato il ladro, bisogna finirla che l’aggredito venga arrestato e il delinquente rimanga libero”. Ha ringraziato poi i carabinieri e la polizia presente ricordando gli scontri che sono avvenuti sabato a Rimini dove una poliziotta è rimasta ferita ed un suo collega che la soccorreva è stato morsicato da alcuni ragazzi dei centri sociali.“C’è bisogno di regole e ordine, chi scappa dalla guerra ha il diritto di essere accolto in Italia, ma a oggi solo il 3% di chi fa richiesta di asilo lo fa per questo motivo, quindi bisogna aiutare prima chi è italiano, marchigiano poi il resto del mondo. Nella regione Lombardia abbiamo previsto un aiuto economico ai genitori divorziati ma questo aiuto viene dato a chi è residente in Italia da almeno 5 anni e il 90% degli aiuti che diamo sono a italiani che hanno contribuito allo sviluppo del paese”“Sono contento di vedervi numerosi oggi qui, a testimonianza che la politica si sta riavvicinando alla gente e alle problematiche del territorio, per questo siamo qui perché non vi voglio proporre dei supereroi ma persone normali disposti a sacrificarsi e e che conoscano i cittadini, sono gente onesta e concreta che conosce il territorio, a proposito domenica prossima c’è il referendum sulle trivelle che nelle Marche è più sentito visto che avete il mare a due passi e dovete votare si perché il vero petrolio delle Marche e dell’Italia è il territorio, le sue campagne, il mare e le sue montagne, inoltre i soldi che i petroliferi guadagnano non vengono spesi nel territorio ma spostati altrove.”  

10/04/2016 14:08
Secondo compleanno dell'ARA di Potenza Picena

Secondo compleanno dell'ARA di Potenza Picena

“Un’associazione in costante crescita che fa della collaborazione il suo punto di forza”. Così ha commentato il presidente dei Ristoratori ed Albergatori di Potenza Picena (Ara) Devid Pellini, il grande successo di presenze del secondo “compleanno” dell’Associazione svoltosi negli spazi della Fondazione Divina Provvidenza a Porto Potenza. “Abbiamo voluto proporre un buffet di qualità, con i migliori piatti della nostra tradizione, al prezzo di un aperitivo – ha sottolineato Pellini – il tutto arricchito da musica dal vivo e wine tasting. La partecipazione è stata, con piacere, superiore alle nostre aspettative. Ma più dei tanti complimenti ricevuti mi preme evidenziare il grande lavoro di squadra e la professionalità messa in campo, in linea con lo spirito dell’associazione che fa dell’unione la sua forza”.All’interno dell’evento si è, inoltre, svolto un simpatico concorso culinario che ha visto in competizione le squadre dei due corsi di cucina tenuti negli ultimi mesi dall’Ara. Sotto il giudizio implacabile dello Chef Gianluca Giri, dell’Assessore al Turismo Paolo Scocco e della giurata popolare Marlene Natali (scelta tramite facebook tra i partecipanti all’Apericena dell’Ara) i piatti proposti dai due team sono stati degustati e votati in base ad una serie di parametri predefiniti. Un testa a testa che ha visto prevalere di misura la squadra composta da Francesca Boccanera, Romina Matteucci, Simonetta Ceccarelli, Alessia Ippoliti, Rita Mezzasoma, Tiziana Moretti, Nicolò Purifico, Elisabetta Natalini e Luigi Taffi. Posto d’onore per i provetti chef del secondo gruppo composto da Giuliana Giulianelli, Anna D’Urbano, Maria Cristina Gala, Enrica Bongelli, Manila Filippetti, Mirella Parigi, Lorella Rebichini, Massimo Ricciardi e Paola Santandrea.Chef delle lezioni sono stati: Devid Pellini (Il Pontino), Carlo Mataloni (L’Ancora), Nazzarena Antonelli (La Terrazza), Gino e Chiara Scocco (Il Sombrero), Domenico De Angelis (Giamirma) e Marco Casali (Il Tavolo Matto).

09/04/2016 08:45
Tribunale della Salute contro il radar di Potenza Picena

Tribunale della Salute contro il radar di Potenza Picena

Il Tribunale della Salute di Potenza Picena torna a far sentire la propria voce e si rivolge, ancora una volta, alle autorità civili, sanitarie e ambientali per promuovere una sempre maggiore sensibilizzazione nei confronti dell'inquinamento elettromagnetico.“La salute è l’unico vero bene che Dio ci abbia concesso e come tale non solo è onesto conservarlo ma soprattutto bisogna difenderlo”. Con queste parole la responsabile del Tds Giovannella  inizia la lettera indirizzata al Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, che chiede ancora lo spegnimento del RADAR.Ad accompagnare la lettera d'appello – inviata anche al Sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli, ai dirigenti sanitari della zona, all’ARPAM e ai procuratori della Repubblica di Macerata, Ancona e L’Aquila – la relazione stilata dal Dott.Roberto Monti, ex ricercatore del CNR di Bologna, presentata a marzo 1992 presso il Teatro Mugellini di Potenza Picena, che già allora aveva lanciato l’allarme sulla pericolosità dell'inquinamento elettromagnetico emesso dal radar per la salute della popolazione di Potenza Picena.“Da tempo chiedevamo, per volontà dei medici di base, un’indagine epidemiologica sulla tiroide per completare quelle realizzate nel 1996-1998. Questa, svolta dall’ARPAM nel marzo 2015 dopo ben 18 anni dalla precedente, ha rilevato nel nostro territorio un elevato accesso di ipotiroidismo nella popolazione femminile di Potenza Picena ed un’eccessiva mortalità del tumore tiroideo maligno a Civitanova Marche, Montelupone e Porto Recanati. Per tale motivo è la stessa ARPAM a raccomandare attenzione al fenomeno ed una rivalutazione epidemiologica nel tempo” ricorda Giovannella Maggini Mazzarella. Nella lettera si fa riferimento anche alla risoluzione scientifica del Dott. F.Marinelli a conclusione del convegno internazionale che si è tenuto nel nostro territorio il 20/4/2013, in cui si chiedeva al sindaco Acquaroli e al Ministero della Difesa di disattivare immediatamente l’emissione di onde elettromagnetiche del radar nelle zone abitate, come è avvenuto nel porto di Nettuno (Roma).“E’ giunto il momento che i signori in indirizzo si facciano carico delle loro responsabilità per conservare e difendere la salute dei cittadini e dell’ambiente. Il RADAR è ancora presente nel nostro territorio, dal 1953: non vanno dimenticate le conseguenze che lo stesso continuerà a portare” conclude Giovannella Maggini Mazzarella.

07/04/2016 16:07
Furto con scasso in un'auto a Potenza Picena

Furto con scasso in un'auto a Potenza Picena

L'ennesimo spiacevole episodio è avvenuto oggi nel tardo pomeriggio, in una casa colonica nelle campagne di San Girio.La macchina, temporaneamente incustodita, era stata parcheggiata nel cortile all'interno della proprietà privata. I ladri, trovandola chiusa, hanno scassinato la portiera e rubato la borsa che si trovava al suo interno.Circa un'ora più tardi la refurtiva è stata ritrovata in zona Chiarino da un passante ed è stata prontamente consegnata ai vigili di Recanati.Non risultano, fortunatamente, altri effetti personali mancanti fatta eccezione per il denaro contante che la donna aveva nel portafogli. 

04/04/2016 17:32
"Alla ricerca di forme e riforme teatrali", intervista a Rodolfo Salustri - VIDEO -

"Alla ricerca di forme e riforme teatrali", intervista a Rodolfo Salustri - VIDEO -

L'Associazione Culturale Aurora è una realtà che da circa dieci anni si occupa di una delle forme artistiche più antiche ed apprezzate del mondo: il teatro. L'associazione nasce a Potenza Picena nel 2006 ed è attualmente portata avanti con passione da un gruppo di ragazzi tra i 20 ed i 25 anni della zona. E' venuto a trovarci in redazione uno di loro, Rodolfo Salustri, che da anni con grande impegno e serietà arricchisce l'associazione con il suo amore per il teatro e la sua sensibilità artistica."Inizialmente lo scopo era quello di portare avanti esperienze teatrali ed artistiche eclettiche come per esempio il canto e la danza" racconta Rodolfo, "ma in poco tempo è divenuta un punto di riferimento per tanti ragazzi potentini, rimasti affascinati dal mondo del teatro, e che, all'interno di essa sono cresciuti, umanamente ed artisticamente. Nel corso degli anni abbiamo messo in scena molti progetti teatrali, spaziando tra generi eterogenei: la commedia musicale di Garinei e Giovannini, Shakespeare, Goldoni per esempio, grazie anche a collaborazioni molto importanti per noi come quella con Sauro Savelli di Macerata che ha curato la regia di alcuni spettacoli oppure con Giulia Grandinetti, attrice e regista potentina che lavora a Roma. Con lei ci siamo avvicinati al Teatro Sperimentale portando in scena "Alice e il paese che si meraviglia", che ha scritto e diretto"."Attualmente stiamo lavorando ad uno spettacolo molto d'impatto, che abbiamo rappresentato per la prima volta l'estate scorsa ed è un Musical. Si intitola Musical Box 2.0 (qui il trailer) ed è una grande raccolta dei più importanti musical di tutti i tempi, interamente cantato dal vivo, conta circa 30 giovani attori che fanno vivere sul palco con grande passione e professionalità i personaggi più amati da adulti e bambini. E' scritto e diretto da Claudia Grandinetti, una giovanissima attrice e regista dell'associazione che sta studiando alla scuola di Teatro “Galante Garrone” di Bologna. Musical Box vede la collaborazione anche dell’Associazione Culturale Stella, un altro gruppo teatrale locale. L'appuntamento è per il 14 maggio al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta." Viste le tante entusiaste adesioni dal 2010 l'associazione ha attivato un corso di teatro per bambini dai 6 ai 15 anni che ha visto anche il coinvolgimento di professionisti del settore tramite workshop ed incontri. "E' un progetto che personalmente mi ha visto fortemente coinvolto, anche a livello emotivo. Per 5 anni ho cercato di trasmettere a questi bambini tutte le mie esperienze teatrali e le mie sensazioni. Insieme a loro, con loro e per loro sono riuscito a sognare, concepire e realizzare "I treni non esistono", uno spettacolo di teatro fisico, con colonna sonora dal vivo suonata e composta dagli Elpris, un gruppo musicale locale. (qui il trailer).La musica, unita alla gestualità e all'espressività del viso è il cuore di tutto. Sul palco si susseguono i desideri, le ambizioni, i rimorsi dei personaggi in una stazione immaginaria, da sempre luogo in cui si incrociano persone e sogni, dove "i treni non esistono" - "Ho visto passione e cura nei miei ragazzi e sono sinceramente commosso dalla loro fiducia nei miei confronti, anche quando all'inizio, questo progetto era solo una piccola follia nella mia mente, una spasmodica e intima ricerca di forme, ma sopratutto di riforme teatrali". Gli appuntamenti con "I treni non esistono" sono: l'8 aprile al Teatro Valle di Chiaravalle, il 13 aprile al Teatro Filippo Marchetti di Camerino e il 16 e 17 aprile al Teatro Bruno Mugellini di Potenza Picena.  Per info: 346 020 5945Pagina Facebook - https://www.facebook.com/AssociazioneCulturaleAurora/https://www.youtube.com/watch?v=1IijSikiLtU

03/04/2016 17:48
Contributi a fondo perduto: Cna spiega tutte le opportunità per le imprese

Contributi a fondo perduto: Cna spiega tutte le opportunità per le imprese

Nuova tappa per gli incontri sul territorio organizzati da CNA Associazione Provinciale di Macerata e Fidimpresa Marche. Il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 6 aprile 2016, alle ore 18, nella sede della CNA di Potenza Picena (SS. Regina, km.3), dedicato ai Contributi a fondo perduto e alle opportunità offerte dal POR_FESR 2014-2020 della Regione Marche.A dicembre 2015, infatti, la Regione ha approvato le modalità attuative del Programma Operativo (M.A.P.O) degli interventi POR_FESR 2014-2020 e sono quindi in fase di definizione i relativi bandi. In particolare, l’incontro intende segnalare il bando dell’Asse 3, Azione 8,1 che ha come obiettivo la realizzazione e commercializzazione di collezioni innovative nel settore del made in Italy.Ad aprire l’incontro sarà Federica Carosi, responsabile zonale di CNA Potenza Picena, a cui seguiranno gli interventi di Massimiliano Moriconi, direttore della filiale provinciale di Macerata di Fidimpresa Marche e di Paola Fava, responsabile area crediti speciali per Fidimpresa Marche Fermo e Macerata.  

03/04/2016 14:02
Baseball: le Pantere potentine in trasferta a Foggia

Baseball: le Pantere potentine in trasferta a Foggia

Domenica 3 aprile, le Pantere di Potenza Picena scenderanno in campo, in trasferta a Foggia, per il primo incontro del campionato di Serie A Federale: prima partita alle ore 10.30 e seconda partita alle ore 15.30. Quest'anno la squadra si presenta all'opening game non solo confermando il roster della passata stagione, ma rafforzandolo con nuovi elementi di notevole spessore. Sul monte di lancio, confermati in primis i fratelli Quattrini, protagonisti assoluti delle passate stagioni, dalla conquista della Coppa Italia fino alla promozione in Serie A. Seguono Gianluca Colantonio e Fancesco Longarini, lanciatori, ed il nuovo arrivato  Jesus Parra, lanciatore venezuelano, che l'anno scorso, giocando col Foggia, si è fatto valere come uno dei migliori lanciatori della Serie A. Altro acquisto importante per la società è il ricevitore cubano Roberto Bess Diaz, che va ad aggiungersi ai ricevitori Leonardo Natalini, Andrea Borroni e Riccardo Longarini. Giocatori interni: Ramirez Francesco, Enrico Simonetti, Elias Petrelli, Daniel Grioli, Matteo Riccobelli, Simone Catena. Giocatori esterni: Luca Belluccini, Lorenzo Garbuglia, Lenny Vargas, Daniele Ceresani, Jonatan Vargas, Vittorio Natalini e Stefano Stramucci. A guidare la squadra Daniele Senigagliesi e Benito Francia Ventura.

01/04/2016 18:39
Picchiarono a sangue un connazionale all'Hotel House: in manette tre tunisini

Picchiarono a sangue un connazionale all'Hotel House: in manette tre tunisini

I carabinieri  di Porto Recanati e quelli di Porto Potenza Picena, insieme ai colleghi della Compagnia civitanovese,  nelle prime ore della mattinata odierna hanno tratto in arresto tre cittadini tunisini: M.B.K. di anni 30; S.B.S. di anni 28; I.B.J. di anni 27.I tre erano colpiti da una ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Ancona – Sezione Riesame ed Appelli, in quanto il 9 novembre 2015, nottetempo, all’interno dell'Hotel House, avevano picchiato selvaggiamente un connazionale di 47 anni, "reo" di non averli ospitati nel proprio appartamento. Il malcapitato riportava la perdita di alcuni denti, un trauma cranico facciale oltre a ferite e contusioni varie.La vittima non ha saputo fornire i nominativi delle persone che lo avevano aggredito, ma, le indagini dei carabinieri di Porto Recanati, agevolate dalla conoscenza della maggior parte degli occupanti del condominio, hanno permesso di individuarli quali autori dell’aggressione.L’Autorità Giudiziaria ha concordato pienamente il risultato investigativo emettendo i provvedimenti.I Carabinieri di Porto Recanati, ricevute le ordinanza di custodia cautelare, verificato che gli stessi si erano allontanati da Porto Recanati, supportati dai colleghi delle varie Stazioni limitrofe, in particolare quelli di Porto Potenza Picena, sono riusciti a rintracciarli in un condominio, nella zona periferica a nord proprio di Porto Potenza.Nelle prime ore della mattinata odierna è scatta l’operazione che ha permesso di sorprenderli nel sonno, evitando qualunque reazione.I tre tunisini dopo le incombenze di rito, sono stati tradotti presso il carcere di Camerino a disposizione dell’autorità giudiziaria. 

30/03/2016 12:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.