Aggiornato alle: 10:47 Martedì, 6 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cronaca Attualità Potenza Picena

Tribunale della Salute contro il radar di Potenza Picena

Tribunale della Salute contro il radar di Potenza Picena

Il Tribunale della Salute di Potenza Picena torna a far sentire la propria voce e si rivolge, ancora una volta, alle autorità civili, sanitarie e ambientali per promuovere una sempre maggiore sensibilizzazione nei confronti dell'inquinamento elettromagnetico.

“La salute è l’unico vero bene che Dio ci abbia concesso e come tale non solo è onesto conservarlo ma soprattutto bisogna difenderlo”. Con queste parole la responsabile del Tds Giovannella  inizia la lettera indirizzata al Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, che chiede ancora lo spegnimento del RADAR.

Ad accompagnare la lettera d'appello – inviata anche al Sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli, ai dirigenti sanitari della zona, all’ARPAM e ai procuratori della Repubblica di Macerata, Ancona e L’Aquila – la relazione stilata dal Dott.Roberto Monti, ex ricercatore del CNR di Bologna, presentata a marzo 1992 presso il Teatro Mugellini di Potenza Picena, che già allora aveva lanciato l’allarme sulla pericolosità dell'inquinamento elettromagnetico emesso dal radar per la salute della popolazione di Potenza Picena.

“Da tempo chiedevamo, per volontà dei medici di base, un’indagine epidemiologica sulla tiroide per completare quelle realizzate nel 1996-1998. Questa, svolta dall’ARPAM nel marzo 2015 dopo ben 18 anni dalla precedente, ha rilevato nel nostro territorio un elevato accesso di ipotiroidismo nella popolazione femminile di Potenza Picena ed un’eccessiva mortalità del tumore tiroideo maligno a Civitanova Marche, Montelupone e Porto Recanati. Per tale motivo è la stessa ARPAM a raccomandare attenzione al fenomeno ed una rivalutazione epidemiologica nel tempo” ricorda Giovannella Maggini Mazzarella. Nella lettera si fa riferimento anche alla risoluzione scientifica del Dott. F.Marinelli a conclusione del convegno internazionale che si è tenuto nel nostro territorio il 20/4/2013, in cui si chiedeva al sindaco Acquaroli e al Ministero della Difesa di disattivare immediatamente l’emissione di onde elettromagnetiche del radar nelle zone abitate, come è avvenuto nel porto di Nettuno (Roma).

“E’ giunto il momento che i signori in indirizzo si facciano carico delle loro responsabilità per conservare e difendere la salute dei cittadini e dell’ambiente. Il RADAR è ancora presente nel nostro territorio, dal 1953: non vanno dimenticate le conseguenze che lo stesso continuerà a portare” conclude Giovannella Maggini Mazzarella.

3cd62ecf-8b49-49d6-8d08-829318d8b0d7

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni