Porto Recanati

Furti sigarette e gratta e vinci, una coppia in manette

Furti sigarette e gratta e vinci, una coppia in manette

E' finita in manette la coppia ritenuta responsabile di una serie di furti in abitazioni e centri commerciali (8 quelli contestati) in Valmusone, nei comuni di Osimo, Castelfidardo, Recanati e Porto Recanati, dove i due, che si erano nascosti al Green River Village, sono stati arrestati dai carabinieri di Osimo dopo numerose denunce da parte di negozianti per furti di sigarette, gratta e vinci, gioielli e denaro contante, auto.Ambra Guzzini, 34 anni, di Jesi, e Saidi Housine, 30 anni, recanatese di origine tunisina, sono ora in carcere per furto aggravato continuato in concorso. Gli investigatori, coordinati dal pm di Ancona Irene Bilotta, sono risaliti a loro grazie anche ai fotogrammi delle telecamere della video sorveglianza pubblica e privata. Secondo gli inquirenti, i due, conosciuti come tossicodipendenti, si rifornivano di droga pagandola con i proventi dei furti consumati. (Ansa)

12/12/2016 13:26
Porto Recanati: numerosi furti in auto nel weekend

Porto Recanati: numerosi furti in auto nel weekend

Furti in auto per tutto il weekend a Porto Recanati. Nei pomeriggi di sabato e domenica, igniti hanno approfittato della grande affluenza di persone che frequentano la costa per svaligiare le loro auto.I ladri hanno rotto i finestrini e forzato le serrature delle auto parcheggiate nei pressi di piazza Kromberg, della bocciofila e dei campi da tennis. Dalle macchine in sosta hanno portato via di tutto, sia oggetti di valore che non, provocando danni ingenti a proprietari dei mezzi.Purtroppo non si sa chi abbia compiuto il colpo, nessuno sembra aver visto o notato nulla.

06/12/2016 10:27
Referendum, nelle Marche e in provincia di Macerata vince il No

Referendum, nelle Marche e in provincia di Macerata vince il No

Netta la vittoria del No nelle Marche.Il commento a caldo del segretario regionale del Pd, Francesco Comi, lascia poco spazio alle interpretazioni: "Peccato per il risultato. Sono amareggiato dell'esito e non ho motivo di nasconderlo. Abbiamo perso un'occasione. Chi ha votato contro la riforma si è caricato sulle spalle una grande responsabilità. Questo Paese aveva e ha bisogno di proposte costruttive".A votare per il referendum costituzionale, in tutta la regione, è stato quasi il 73% degli aventi diritto. La percentuale più alta in provincia di Pesaro Urbino (74,87%) quella più bassa in provincia di Macerata (70,84%) che ha registrato a sua volta la più bassa affluenza alle urne nel comune di Pieve Torina (47,21%), quella più alta, invece, a Muccia (89,84%).A Camerino domina controtendenza il Sì con il 53,71. Anche a Sefro vince il Sì con il 51.77 per cento, a Caldarola con il 50,28 (uno scarto di cinque voti), ad Apiro con il 55,59 e ad Appignano con 50,65 per cento.Incredibile parità a Poggio San Vicino con 63 voti al Sì e 63 voti al No: annullata una scheda.Trionfo del No a Bolognola: 50 voti (76,92 per cento) contro i 15 del Sì.Nel capoluogo di provincia, tendenza nazionale rispettata: a Macerata il No si afferma con il 54,85 per cento.Anche a Civitanova domina il No con un netto 58,05 per cento.A Loro Piceno è un voto a fare la differenza a favore del No: 641 a 640 con una percentuale del 50,04. A Cingoli il No si afferma con il 56,46 per cento, a Tolentino con il 53,16, a Porto Recanati con il 57,59, a San Severino con il 58,83, a Visso con il 61,59, a Serravalle con il 57,12, a Serrapetrona con il 57,22, a San Ginesio con il 52,18, a Ripe San Ginesio con il 58,74, a Pioraco con il 57,07, a Pievebovigliana con il 62,26, a Penna San Giovanni con il 58, a Morrovalle con il 56,57, a Montecassiano con il 54,39, a Monte Cavallo con il 51,67, a Mogliano con il 52, a Gagliole con il 61,11, a Fiordimonte con il 59,52, a Fiastra con il 54,10, a Esanatoglia con il 59,29, a Cessapalombo con il 63,44, a Camporotondo con il 52,74, a Belforte con il 54,19, a Urbisaglia con il 55,49, a Treia con il 55,46, a Sant'Angelo in Pontano con il 54,13, a Muccia con il 57,23, a Montecosaro con il 59,39.Nei comuni di Acquacanina, Castelsantangelo sul Nera e Ussita, colpiti dagli eventi sismici, non sono state costituite le sezioni elettorali. Nei comuni di Fiastra e Pieve Torina, colpiti dagli eventi sismici, è stato costituito un numero ridotto di sezioni elettorali, pari a 1.

05/12/2016 01:04
Il Mia riapre i battenti e raddoppia: discoteca e ristorante

Il Mia riapre i battenti e raddoppia: discoteca e ristorante

Sabato sera il MIA ha riacceso la notte. La famiglia Guazzotti ha inaugurato la stagione presentando tante novità, la prima ed importantissima è che da quest'anno la proprietà è tornata a curare direttamente la gestione totale del MIA Restaurant, dalla cucina allo show che ha visto e vedrà protagonista l'irresistibile e travolgente Vittorio Gucci con il suo spettacolo. Il MIA è ancora più bello ed accogliente e più attraente grazie anche a nuove idee come lo Show e lo Street Bar, due zone free, dove incontrarsi in modo piacevole ed informale già dalle ore 23. Il MIA Clubbing ha come sempre entusiasmato con effetti, luci, colori senza paragone e con la musica curata da Dj's a rotazione, tutte vere icone a livello nazionale ed internazionale. MIA Show restaurant e MIA Clubbing: la grande attesa è finita,tutti i sabati ci sarà qualcosa di unico,speciale,il MIA creerà quella magia che trasformerà il tuo evento ,in un sogno indimenticabile.

04/12/2016 17:26
Domani Carolina Kostner pattina con le atlete terremotate di Ussita

Domani Carolina Kostner pattina con le atlete terremotate di Ussita

Sabato 19 novembre Carolina Kostner la campionessa azzurra del pattinaggio su ghiaccio si esibirà sulla pista di pattinaggio a Porto Recanati con il Club del Ghiaccio del Comune di Ussita, per essere vicina e sostenere con la sua presenza la popolazione del Comune terremotato; un’anteprima dell’atteso ritorno alle gare della Campionessa prevista per il 9 dicembre alle competizioni a Zagabria.Carolina Kostner si esibirà con le pattinatrici del Club Ghiaccio Ussita nella pista di pattinaggio all’aperto di Porto Recanati, la citta turistica della costa che attualmente ospita tutta la comunità di Ussita nei suoi alberghi e nelle sue strutture ricettive, un’iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica e per tenere accesi i riflettori sulle gravi condizioni in cui le popolazioni terremotate sfollate dalle loro case distrutte, vertono tutt’oggi.“ E’ un onore e una grande emozione per me poter essere presente a questo evento, - ha detto Carolina Kostner - dove il mio mondo - quello del ghiaccio - può diventare un momento di serenità, un faro di speranza per persone che hanno perso tutto, sono vicina alla popolazione di Ussita e di tutti i comuni che stanno cercando con grande fatica di ricominciare una vita normale. ““La comunità di Ussita è entrata a far parte della nostra stessa comunità – ha dichiarato l’Assessore al Turismo di Porto Recanati Angelica Sabbatini - Oltre alla solidarietà dimostrata su più fronti, credo ci sia il dovere di evitare che "si spengano i riflettori" sulla tragica situazione delle zone colpite dal sisma. Mantenere alta l'attenzione mediatica, continuarne a parlarne e impegnarsi nella ricostruzione materiale ma anche psicologica deve essere l'obiettivo primario.”Il Club Ghiaccio Ussita composto da 25 atleti dai 5 ai 25 anni che fino a poco tempo prima del sisma si allenava nel famoso Palazzetto del Ghiaccio di Ussita unica struttura del Centro Italia con pista olimpionica 30×60 metri nonché’ sede di allenamenti delle squadre nazionali di Pattinaggio artistico, oggi impraticabile in quanto all’interno della zona rossa del terremoto.

18/11/2016 14:30
La nuova avventura del dottor Alberto Giattini

La nuova avventura del dottor Alberto Giattini

“Per me è una grande sfida professionale. Forse la più grande che ho affrontato finora, entusiasmante e ricca di motivazioni”.Il fisiatra portorecanatese Alberto Giattini è fresco di inaugurazione di quella che è la nuovissima struttura sanitaria di cui sarà responsabile.  Il Centro di riabilitazione “Venerabile Marcucci” di Ascoli Piceno, inaugurato appena venerdì scorso, è la clinica del Santo Stefano che sarà guidata dal medico, portorecanatese doc e da tutti conosciuto in città. Un incarico stimolante e di responsabilità.  Un riconoscimento ed un impegno per un professionista doc che ha saputo imporsi negli anni per le sue competenze e qualità, sia professionali che umane.Giattini arriva al suo ultimo incarico dopo anni di direzione medica, sempre in Ascoli, del centro ospedaliero presso la casa di cura Villa San Giuseppe.Per l’azienda per cui lavora Giattini si tratta di un rilevante ampliamento dell’offerta di riabilitazione al territorio e di risposte al fabbisogno di cure ai pazienti in fase di post acuzie.“Con questo nuovo Centro – dice Giattini – diventiamo l’unico presidio dedicato alla riabilitazione per la città di Ascoli e per il territorio limitrofo ed ampliamo notevolmente i servizi di sanità erogati.La nuova struttura di via dei Narcisi 5, che opera in sinergia con l’ospedale cittadino, va infatti ad accrescere di gran lunga la disponibilità di posti letto dedicati alla riabilitazione post acuzie visto che ora sono 80 mentre precedentemente erano i 20 che avevamo presso la Casa di Cura San Giuseppe”.“Venerdì il taglio del nastro con la bellissima festa e con la gradita partecipazione di tante autorità e di tanti cittadini. Ora, però, ci rimbocchiamo le maniche e ci mettiamo al lavoro per continuare a dare al territorio il massimo della professionalità, competenza e umanità”.Dunque un incarico denso di impegni per Giattini, conosciuto in città per essere inserito da sempre nel mondo del volontariato portorecanatese, da giovane negli scouts, in seguito in croce azzurra per poi approdare in Avis dove da anni è presidente della sezione comunale. Per Giattini anche l’impegno per la sua Porto Recanati nelle sedi politiche e istituzionali, consigliere comunale nella prima giunta del sindaco Glauco Fabbracci, con delega ai servizi sociali dal 1999 al 2004, poi presidente dell’azienda municipalizzata Farmacia Comunale, dal 2004 al 2010, di cui attualmente è consigliere.

15/11/2016 14:30
L'elenco completo dei Comuni inseriti nel cratere: c'è anche Macerata

L'elenco completo dei Comuni inseriti nel cratere: c'è anche Macerata

Sarebbero 46 i comuni maceratesi inseriti nel cratere del terremoto: restano fuori undici comuni della fascia costiera, mentre entrano città come Macerata, Tolentino, San Severino e Camerino. Sono queste le disposizioni della nuova geografia del cratere sismico disegnato dal commissario straordinario Vasco Errani nella relazione tecnica che accompagna il decreto per la ricostruzione post terremoto. L’elenco sarà ufficializzato in giornata (ma potrebbe slittare a mercoledì): la bozza conferma quanto assicurato nei giorni scorsi dallo stesso Errani, che ha sostanzialmente raddoppiato il cratere disegnato dopo la scossa del 24 agosto. Il decreto originario, infatti, prevedeva sessanta comuni, quindici dei quali nel Maceratese.Questi i 31 comuni aggiunti da Errani: Apiro, Belforte, Caldarola, Camerino, Camporotondo, Castelraimondo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Monte San Martino, Montecavallo, Muccia, Petriolo, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Severino, Sefro, Serrapetrona, Serravalle, Tolentino, Treia, Urbisaglia. Nel cratere iniziale figuravano: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Ussita, Visso.Restano fuori soltanto Appignano, Civitanova, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati.Un discorso a parte merita Macerata per la quale Errani precisa che «le misure di sostegno al reddito dei lavoratori e quelle in materia fiscale saranno riconosciute soltanto a soggetti effettivamente danneggiati, che comprovino il danno subito». Questo perché – spiega il commissario – i danni di Macerata (ma anche di Teramo, Rieti, Ascoli e Spoleto) sono di «portata minima rispetto al numero della popolazione e risulta che sostanzialmente il tessuto economico-sociale è rimasto inalterato». Nei comuni del cratere sarà concentrato il grosso dei finanziamenti per la ricostruzione e qui verranno applicate le norme introdotte dal decreto.Il decreto prevede poi fondi per 1,1 miliardi di euro, da spalmare nei prossimi sei anni. Il provvedimento rafforza i poteri dei sindaci, i quali potranno portare avanti in tempi celeri le opere di messa in sicurezza. I Comuni, poi, potranno sfondare i tetti di spesa per il personale, assumendo fino a 350 persone a tempo determinato. Sul fronte scuole, i presidi potranno derogare al numero minimo e massimo di alunni per classe. Per quanto riguarda le case, nel cratere saranno risarciti al 100% i danni ad attività produttive, prime e seconde case. Fuori dal primo cerchio, il 100% resta per le attività produttive, le prime case e le seconde abitazioni nei centri storici, mentre per il resto delle seconde case la copertura è al 50%. Previsto il prestito d’onore per il riavvio delle attività produttive, cassa integrazione in deroga per i lavoratori delle attività produttive coinvolte e rinvio di imposte e tasse.

14/11/2016 10:35
Una casa per tutti: iniziativa per mettere in rete alloggi vuoti o sfitti a disposizione degli sfollati

Una casa per tutti: iniziativa per mettere in rete alloggi vuoti o sfitti a disposizione degli sfollati

Venerdì architetti, ingegneri, geometri e geologi si sono incontrati a Tolentino al bar Pistacchi per un confronto sulla ripresa e sulla ricostruzione post terremoto. Dall'iniziativa, partita dall'architetto tolentinate Alessia Scarpeccio, è nata subito una proposta importante, sicuramente utile per chi è ancora alla ricerca di una casa dopo essere stato costretto a lasciare quella dove viveva a causa del sisma."Abbiamo organizzato insieme ad altri colleghi una rete di proprietari di immobili agibili ed agenzie immobiliari sia sulla costa che nell'entroterra" spiega Alessia Scarpeccio "che hanno disponibilità di appartamenti in affitto! Chi fosse interessato può inviare una mail a: casapertutti2016@gmail.com, specificando Comune di residenza, dove si cerca l'immobile e particolari esigenze! Ovviamente l'attività da parte nostra è completamente gratuita.  Possono inviarci le proprie disponibilità anche agenzie e privati che ancora non sono in rete! Sarà nostra cura inviare le numerose richieste arrivate. Speriamo di essere utili in questo momento! casapertutti2016@gmail.com

13/11/2016 21:44
Sfollati a Scossicci: "I nostri figli hanno bisogno di tornare alla normalità"

Sfollati a Scossicci: "I nostri figli hanno bisogno di tornare alla normalità"

Sono tante le storie del sisma ascoltate in questi giorni. Storie di sofferenza, di angoscia, paura e voglia di tornare alla normalità. Una normalità che passa da tante piccole cose, dall'andare a scuola per i bambini, dal sapere quale sarà il proprio futuro per gli adulti.Al Casolare del Conero, in via Scossicci a Porto Recanati, alloggiano dai primi di novembre 26 famiglie sfollate, alcune di San Severino e altre di Tolentino.Marcella Valenza, portavoce delle famiglie di Tolentino ci racconta come, nonostante l'alloggio sia molto confortevole e l'ospitalità davvero a prova di solidarietà, ci siano disagi per tutti, dovuti soprattutto alla posizione dell'edificio, sito in aperta campagna."In tutto qua da noi ci sono sei bambini - racconta Marcella - in età scolare, di cui due, di 10 e 11 anni, che dovrebbero essere accompagnati. Qua non arriva nessun pullman e l'unica soluzione sarebbe prendere il treno, dato che passa una navetta che arriva fino alla stazione. Per arrivare fino a Tolentino i bimbi dovrebbero fare un cambio a Civitanova, magari accompagnati da un adulto e quindi svegliarsi tutte le mattine alle 5.30"."L'ospitalità da parte dei proprietari del casolare - continua Marcella - è stata ineccepibile, ci hanno fornito tutto quello di cui avevamo bisogno e le sistemazioni qua sono confortevoli. Ci sentiamo però un po' abbandonati dal nostro comune, quello di Tolentino che non riesce a fornirci risposte. Tutto quello che sappiamo è che possiamo restare qua fino a fine aprile. Poi si vedrà".Valutate anche le alternative che, però, non sono prive di problematiche."Per avvicinarci alle scuole dei nostri figli - continua - e ai nostri posti di lavoro, ci è stato detto di trovarci una casa cosa che racchiude diverse difficoltà dato che i prezzi d'affitto, nel comune di Toelntino, sono raddoppiati. Ci è stato tolrto tutto ma nessuno di noi vuole accontentarsi di una casa che non sia una casa, e per trovare una sistemazione decente ci vuole tempo. Nel frattempo i nostri figli, ancora sotto shock, hanno bisogno di un ritorno alla loro normalità, ma da qua è difficile".L'arrivo al casolare non è stato semplice, ma gli aiuti molteplici."Siamo arrivati qua senza cibo che la Protezione Civile non poteva fornirci, ci sono arrivati abiti, tra cui intimo usato, e a darci una grossa mano è stato il comune di Porto Recanati, i proprietari della struttura dove abitiamo ora e alcune associzioni di volontariato con le quali sono in contatto personalmente. Grazie all'amministrazione locale abbiamo avuto anche la pediatra per un bimbo di 20 giorni che è qua con la sua famiglia. Vorremmo, però - conclude- un coinvolgimento maggiore dal nostro comune di provenienza, magari per avere anche un'assistenza psicologica per i nostri figli e per trovare insieme una soluzione ai trasporti".  

12/11/2016 19:02
Inverte la marcia e scappa all'alt dei carabinieri

Inverte la marcia e scappa all'alt dei carabinieri

Non si ferma all’alt dei carabinieri, arrestato un uomo residente a Osimo, E.C., pregiudicato destinatario del foglio di via obbligatorio dal comune di Porto Recanati per tre anni rilasciato dal Questore di Macerata.È successo la sera del 6 novembre. L’uomo alla guida della sua Audi A3, percorreva la strada che collega Porto Recanati con Porto Potenza Picena. Alla vista della paletta rossa dei militari il pregiudicato, con una manovra repentina, ha fatto inversione di marcia e a tutta velocità è fuggito per le strade di campagna.Riconosciuto il mezzo, poiché era stato già controllato in precedenza, i carabinieri sono risaliti all’uomo che guidava, inoltre, senza patente di guida revocata due anni fa. 

09/11/2016 13:16
Ruba 80 euro da un furgone: arrestato pregiudicato

Ruba 80 euro da un furgone: arrestato pregiudicato

Furto in auto a Porto Recanati. Ieri pomeriggio i carabinieri della locale stazione hanno arrestato il pregiudicato M. A. R., nato in Marocco nel 1985, accusato di aver rubato 80 euro dal portafoglio di un commerciante.Il proprietario del portafoglio aveva lasciato aperto il suo furgone momentaneamente parcheggiato, il pregiudicato non si è fatto scappare l’occasione e ne ha approfittato per compiere il reato. Durante il furto l’uomo ha perso un hard disk usb che è stato sequestrato e di cui si sta cercando il legittimo proprietarioGrazie all’ individuazione fotografica, i carabinieri sono risaliti al marocchino, residente a Porto Recanati ma domiciliato ad Ancona.

09/11/2016 13:10
Una giornata per promuovere l'adozione dei cani

Una giornata per promuovere l'adozione dei cani

In occasione della Festa del Cane, l’’associazione Uomo Natura Animali (U.N.A) che si occupa del Canile di Porto Potenza, organizza a Porto Recanati, una giornata dedicata ai nostri amici a 4 zampe.Giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema del randagismo e sull’adozione dei cani e dei gatti in cerca di una nuova famiglia.Potrete trovare i volontari dell’associazione, che vi faranno conoscere il cagnolino più adatto a voi, nel cortile esterno del negozio di animali La Strana Fattoria su Corso G.Matteotti 267 domenica 13 novembre dalle 10:30 alle 19:00Per l’occasione saranno raccolte coperte, maglioni, crocchette o carne per i cani più anziani per far passare un inverno al caldo a tutti i cani del Canile.VI ASPETTIAMO NUMEROSI!Link Evento 

08/11/2016 18:14
Terremoto: censimento edifici e scheda Fast per un più rapido ritorno alla normalità

Terremoto: censimento edifici e scheda Fast per un più rapido ritorno alla normalità

Si è svolto oggi presso il Multiplex di Piediripa l’incontro tra i rappresentanti de la protezione Civile regionale e nazionale ed i Sindaci dei comuni della Regione Marche per l'illustrazione della scheda "Sisma Fast". Si tratta della scheda tecnica per il rilevamento sui fabbricati per l’agibilità sintetica post-terremoto. "Fast" sta infatti per "Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto". In merito alla richiesta dei moduli abitativi per i piccoli comuni è stata evidenziata l'esigenza di procedere al censimento dei fabbricati danneggiati nel minor tempo possibile e d'ausilio è appunto la scheda Fast. Legata alla compilazione della scheda è la relativa procedura che è stata attivata in conseguenza della pubblicazione del documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento di protezione Civile del 4 novembre 2016 (prot. n. CENS/TERAG 16/0059235) e che si concretizza in una rapida ricognizione  o su singoli edifici o indifferentemente su tutti i fabbricati che si trovano in aree perimetrate che sono preventivamente indicate dai Sindaci. Erano presenti il Capo della Protezione civile Regionale di Cesare Spuri e l''ingegnere Dolce del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. E' stato innanzitutto chiarito che la compilazione della scheda FAST non sostituisce la scheda Aedes. Anzi, laddove l'edificio La scheda FAST (nella versione 01/2016) ha un’unica facciata che ricalca la prima facciata della scheda Aedes ed in cui vanno inserite le seguenti informazioni sull'edificio che si è verificato: Identificativo dell’edificio Mappa dell’aggregato strutturale Caratteristiche geometriche Destinazione d’uso Struttura portante Giudizio/Esito FAST In quest ultimo caso le opzioni possibili sono: ◦ AGIBILE ◦ NON UTILIZZABILE ◦ NON UTILIZZABILE SOLO PER RISCHIO ESTERNO ◦ SOPRALLUOGO NON ESEGUITO, in questo caso occorre specificare il motivo per cui non è stato possibile condurre il sopralluogo. La scheda non serve nel caso in cui i sindaci abbiano già provveduto al censimento ed alla dichiarazione di inagibilità a mezzo ordinanze. Di seguito il link per scaricare la scheda http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/Scheda_FAST.pdf

08/11/2016 17:14
Si cerca ospitalità per i quattro zampe delle persone sfollate

Si cerca ospitalità per i quattro zampe delle persone sfollate

Ci arrivano notizie che molti residence e abitazioni private non accettano di ospitare anche i "pelosi" delle persone sfollate.Chiediamo dunque la disponibilità di chiunque possa e voglia fornire uno stallo o ospitalità ai quattro zampe terremotati.Anche loro hanno diritto ad essere accolti e i proprietari a non avere anche questo problema tra i tanti legati al terremoto, oltre che il dispiacere di non avere con sé i propri piccoli compagni di vita.Potete pubblicare i vostri post qui sotto o inviarci una mail o scrivere nella pagina Facebook di Picchio News.Anche l'associazione animalista Amici di Fido di Montegranaro e Civitanova Marche è disponibile a ricevere le offerte di disponibilità tramite la propria pagina facebook o il numero di cellulare 338/1198455.  

01/11/2016 11:12
Hotel House: il sisma colpisce anche il palazzone di Porto Recanati

Hotel House: il sisma colpisce anche il palazzone di Porto Recanati

Il residence più  multietnico di Porto Recanati ha subito danni dopo la forte scossa di questa mattina.Il sisma ha causato crolli delle pareti interne del palazzo. I residenti hanno evacuato lo  stabile che non ha le scale di sicurezza. Le persone impaurite sono fuggite dalle abitazioni e si sono accalcate scendendo le  scale interne dal sedicesimo piano. Due persone si sono ferite perchè sono uscite dalle finestre e altre tre sono state colpite dai calcinacci. I contusi sono stati portati all'ospedale di Civitanova ma non sono in pericolo di vita.Sul posto sono arrivati il sindaco Mozzicafreddo, geometri e tecnici per una prima valutazione.   

30/10/2016 15:07
Sottrae la carta di credito al cugino disabile e preleva 10mila euro in tre mesi

Sottrae la carta di credito al cugino disabile e preleva 10mila euro in tre mesi

Una truffa ignobile, soprattutto perchè messa a segno ai danni di un parente disabile. è stata scoperta dai carabinieri di Porto Recanati.A finire nei guai è stato un uomo di Civitanova di 48 anni, incensurato. Secondo quanto accertato dalle indagini dei militari, l'uomo avrebbe prelevato in tre mesi circa diecimila euro con la carta di credito del cugino disabile, un 65enne di Montelupone.A dare il via alle indagini, è stata proprio la vittima che, dagli estratti conto, ha notato l'ammanco dalla sua carta di credito, denunciando il fatto ai carabinieri. I militari hanno iniziato a visionare le immagini dei diversi bancomat della zona, fin quando i carabinieri di Porto Recanati hanno individuato nell'autore del furto il cugino della vittima, appunto un 48enne di Civitanova.L'uomo, quando andava a far visita al congiunto, riusciva a prendergli la carta di credito e il relativo pin andando poi a prelevare in un bancomat di Porto Recanati. E' stato denunciato a piede libero per furto.

26/10/2016 12:32
Al cinema Cecchetti una pellicola sull’Hotel House

Al cinema Cecchetti una pellicola sull’Hotel House

Sono due studiosi dell’Università di Macerata i protagonisti della prossima pellicola di Cecchetti d’essai. Giorgio Cingolani e Claudio Gaetani sono i registi di Homeward Bound - Sulla strada di casa, film in cui raccontano da vicino la vita e le vicende degli adolescenti che vivono nel grattacielo situato nella periferia di Porto Recanati: l’Hotel House. L’appuntamento è domani 26 ottobre al cinema Cecchetti alle 21.30, ingresso unico a 4 euro.Nato come residenza estiva negli anni sessanta, l’Hotel House è composto da 480 appartamenti distribuiti in 16 piani, e accoglie più di 2000 persone di 40 etnie differenti. È una struttura che non trova eguali nel panorama europeo a livello di criticità e peculiarità sociali e culturali.Una multiculturalità intensa e allo stesso tempo marginale alla nostra vita sociale. Una problematica che in Italia è legata alle politiche di inserimento sociale e di accoglienza che hanno privilegiato di fatto la separazione e la marginalizzazione dei migranti, visto come fenomeno temporaneo e transitorio.Il film documentario, recentemente selezionato tra i tre finalisti del Sila Festival 2016, festival cinematografico e musicale calabrese, è sostenuto da Amnesty International. Il lungometraggio è stato pensato come opportunità per costruire un prodotto da lanciare sul mercato e dare un'occasione ai ragazzi di proporsi e raccontarsi in una forma artistica loro congeniale. Si tratta di un progetto di volontariato dove tutti hanno lavorato gratuitamente per circa un anno.La rassegna Cecchetti d’essai è ideata da Michele Fofi e dalla Fango&Assami con Giuseppe Barbera, e viene realizzata dai Teatri di Civitanova insieme all’assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche. 

25/10/2016 13:10
Cena di beneficienza con Laura Efrikian per la casa famiglia in Kenya

Cena di beneficienza con Laura Efrikian per la casa famiglia in Kenya

“Aiutateci ad aiutarli” è questo lo slogan per la cena di beneficienza organizzata dalla Angel’s Onlus che si terrà venerdì 28 ottobre presso il ristorante Zia Emilia di Porto Recanati.A testimoniare quanto questa organizzazione faccia in Kenya nella casa famiglia per i bambini sarà presente alla serata Laura Efrikian.La cena a base di pesce e musica sarà alle ore 20. Info e prenotazioni Piero Capitanelli 3395748201 Alberto Manoni 3336143179Si ringrazia per il supporto: il comune di Porto Recanati, i Carnevalera, Hotel Mondial Mario Storani, Zia Emilia Piero Capitanelli, Rolando Gioielleria, D'Andrea Giovanni, Tecno Calor, Jet Residence, Nair Valéria Cunha, Immobiliare67 di Francesco Maroni, La Strana Fattoria di Riccardo Scagnoli. 

25/10/2016 12:43
Scacco matto alla banda dei bancomat: in manette quattro persone

Scacco matto alla banda dei bancomat: in manette quattro persone

I carabinieri di Osimo hanno arrestato quattro pregiudicati pugliesi componenti della banda che nei mesi scorsi ha messo a segno circa venti colpi anche con esplosivi a sportelli bancomat di filiali bancarie, uffici postali, casse continue di distributori di carburanti, gioiellerie, nelle Marche, in Puglia e in Emilia Romagna. Le indagini nei confronti dei quattro, Cosimo Iurlaro 41 anni di Brindisi, Omar Bianco 27 anni di Brindisi, Vincenzo Schiena, 38 anni di Carovigno, Marco Santoro, 25 anni di Carovigno, erano partite il 2 gennaio 2016 dopo il colpo al bancomat dell'Unicredit a Polverigi (Ancona) con l'esplosione provocata con l'acetilene.Fra i colpi che avrebbero messo a segno quello all'ufficio postale di Trodica e alla Carifermo di Villa Musone Nel loro covo di Porto S.Elpidio i carabinieri hanno trovato anche un'Audi SR6 rubata a Porto S.Giorgio, portata in Puglia per essere blindata con lastre di acciaio, nella quale sono state trovate le tute con cui i banditi effettuavano i colpi e i chiodi da poter spargere sull'asfalto nel caso di un inseguimento. (Ansa)

20/10/2016 16:09
Mare sicuro 2016: nessun incidente nè in mare nè in spiaggia

Mare sicuro 2016: nessun incidente nè in mare nè in spiaggia

Bilancio più che positivo per la consueta operazione estiva “Mare Sicuro” che ha visto impegnati quotidianamente ed efficacemente gli uomini della Guardia Costiera di Porto Recanati lungo tutto il litorale di giurisdizione.Infatti la presenza attiva della Guardia Costiera, i  44 Assistenti bagnanti di servizio impegnati  su 22 postazioni di salvamento, tre spiagge libere presidiate dal servizio di salvamento del Comune di Porto Recanati, 15 volontari dell’Associazione salvataggio “Pegasus cinofili soccorso nautico” e l’unita navale della Protezione Civile  con relativo personale volontario, hanno consentito un servizio di vigilanza intento a far rispettare in primis i  dettami dell’Ordinanza di Sicurezza Balneare e, altresì, a scongiurare incidenti.Infatti la stagione balneare non ha fatto registrare incidenti anche quando 3 bagnanti in procinto di annegare sono stati salvati dai rispettivi assistenti bagnanti, 7 bambini a bordo di un gommone in avaria sono stati tratti in salvo dalla Motovedetta della Guardia Costiera di Civitanova Marche che, qualche giorno dopo, ha anche prestato assistenza ad un gommone in avaria soccorrendo i due coniugi a bordo. Un surfista in serie difficoltà è stato soccorso a  ½  miglio dalla costa da una moto d’acqua della Lega Navale, il gommone della Protezione Civile infine ha provveduto a segnalare e a rimuovere un cavo di ferro ossidato semi sommerso tra gli scogli che costituiva serio pericolo per i bagnanti.Il piano sicurezza ha funzionato tanto in mare quanto sulle spiagge e l’attività svoltasi dal 18 giugno al 18 settembre si è concretizzata in servizi di vigilanza sulle spiagge portorecanatesi per verificare il rispetto dell’Ordinanza di Sicurezza Balneare, in particolare la presenza costante degli assistenti bagnanti, il rispetto della fascia di mare destinata alla balneazione nonché la presenza delle dotazioni di sicurezza e soccorso presso ogni struttura balneare. Inoltre ulteriore attività di controllo hanno riguardato le opere presenti sul demanio marittimo, i locali ristoranti e i venditori di prodotti di mare, con particolare attenzione alla salvaguardia dei diritti del consumatore.In tutto sono state elevate 6 multe per illeciti amministrativi per un totale di 4.600 euro di sanzioni pecuniarie comminate, uno dei quali ha interessato il noto “gommone planante" che ha destato preoccupazione tra i bagnanti che non hanno esitato a chiamare il numero BLU 1530.Inoltre i militari hanno anche sequestrato uno stabilimento balneare per occupazione abusiva di area demaniale marittima e denunciato all’Autorità Giudiziaria il titolare della concessione.

20/10/2016 15:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.