Il Comune di Porto Recanati ha ricevuto dalla Regione Marche tramite apposito decreto un finanziamento di 40 mila euro, da utilizzare per il progetto di bonifica e messa in sicurezza dell'area residenziale di Paradiso Azzurro, storicamente interessata da un problema di inquinamento industriale.
A comunicarlo è l'assessore ai Lavori Pubblici Lorenzo Riccetti, che intende intervenire anche sulla questione rimasta insoluta dello spiaggiato. «Non appena sarà approvato il DUP – ha dichiarato Riccetti – procederemo ad appaltarlo a un professionista del settore. Una volta predisposto, poi, avvieremo la richiesta di finanziamento del progetto esecutivo alla Regione.
Per quanto riguarda invece il Capannone Nervi – ha aggiunto l’assessore – è già stato realizzato un intervento di incapsulamento delle coppelle di copertura, mentre è stata avanzata una richiesta di finanziamento ministeriale, pari a 500 mila euro, per la messa in sicurezza della struttura e siamo stati inseriti in graduatoria. Il tipo di intervento da realizzare sarà valutato in funzione della destinazione d’uso del Capannone e dell’eventuale ottenimento di un finanziamento per un progetto di riqualificazione dell’edificio».
Rispetto al tema dello spiaggiato, invece, Riccetti ha affermato che «in un’ottica di razionalizzazione dei tempi e dei costi relativi al sistema di pulizia delle spiagge pubbliche, contrariamente a quanto in uso fino ad ora, abbiamo già la Cosmari che eseguirà la pulizia dei tratti di concessione e provvederà al ritiro dello stesso spiaggiato. Secondariamente, procederemo con l’indizione di un bando pluriennale che tenga definitivamente conto del peso totale del suddetto che verrà ritirato, aspetto finora totalmente trascurato. Tale nuovo modus operandi potrebbe consentire un notevole abbattimento dei costi di questo tipo di interventi che in passato sono sempre stati cospicui».
Senza biglietto minacciano e aggrediscono i controllori del bus: individuati i responsabili. Si sono concluse con la completa identificazione dei due responsabili le fulminee indagini condotte dal luogotenente Giuseppino Carbonari, comandante della Stazione Carabinieri di Porto Recanati, in ordine ai gravi fatti che si sono verificati lo scorso 26 gennaio a bordo di autobus di linea Contram (leggi qui cosa è accaduto).
La vicenda si è consumata sull’autobus di linea che da Macerata conduce a Civitanova Marche, quando - in prossimità dell’incrocio della statale SS 16 con il bivio Helvia Recina - sono saliti a bordo i controllori per la verifica del green pass e del titolo di viaggio. Alcuni passeggeri ne erano sprovvisti, quindi è scattato l’accertamento al quale due di loro si sono subito apertamente sottratti, rifiutandosi di esibire i documenti e cominciando ad insultare ed inveire contro il personale di servizio, tant’è che sono stati reiteratamente invitati a scendere.
Hanno, quindi iniziato, a minacciare e sputare verso i controllori e, una volta in strada uno di loro, dopo aver raccolto una bottiglia di vetro a terra, l’ha rotta contro il guardrail e ha minacciato di mali ingiusti gli addetti al controllo che, per evitare il peggio, si sono subito allontanati.
Poco più tardi sono giunti sul posto i militari della locale Stazione, ma dei due non vi era più traccia, quindi sono iniziate le indagini che, sviluppate sulla base delle molteplici e concordanti testimonianze acquisite, hanno permesso in pochi giorni di rintracciare gli autori del fatto.
Si tratta di due cittadini stranieri già noti alle forze di polizia per i loro trascorsi: un 34enne tunisino e un 39ene marocchino, entrambi domiciliati presso il condominio multietnico Hotel House. I due uomini sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria maceratese con l’ipotesi di reato di resistenza a pubblico ufficiale e minacce aggravate in concorso, fatte salve eventuali ulteriori ipotesi delittuose.
“In merito alla questione, ancora irrisolta, della restituzione dei locali siti in via Argentina al Comune di Porto Recanati, l’Amministrazione comunale ha formalizzato con una delibera di Giunta la decisione di adire alle vie legali nei confronti delle associazioni Croce Azzurra e Croce Bianca e dei rispettivi rappresentanti legali”. Ad annunciarlo è il sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini, che - per l'immobile in questione - comunica di valutare "un differente utilizzo che potrebbe essere finanziato tramite l’utilizzo dei fondi del PNRR".
"Alla Croce Azzurra era già stato intimato dall’amministrazione Mozzicafreddo di riconsegnare le chiavi dei locali nel mese di maggio 2021, in base ad una delibera consiliare del 1999, anche in considerazione del fatto che la Croce Azzurra aveva trasferito la propria sede presso locali privati in via Bocci/Gramsci" ricorda il primo cittadino, che aggiunge: "Il 20 luglio 2021, la Croce Azzurra comunicava però di esser tornata ad occupare i locali di proprietà comunale siti in Via Argentina in via temporanea, con l’intenzione di costruire un nuovo stabile e, soprattutto, annunciando di voler a breve procedere alla chiusura definitiva della Croce Azzurra".
Si passa così al 30 luglio, giorno in cui "l’Amministrazione comunale era tornata a chiedere la restituzione dei locali e, a seguito di un incontro presso il Municipio, si era concordato che in data 4 agosto 2021 sarebbe avvenuta la riconsegna degli stessi alla presenza del signor Michele Tetta e di un Tecnico comunale" puntualizza Michelini "Il giorno prima della prevista riconsegna, però, la Croce Azzurra ci ripensava e scriveva una nota al Comune affermando di non voler lasciare i locali di Via Argentina, rinviando ogni decisione al mese di settembre".
"Il 9 dello stesso mese, invece di inviare comunicazione circa la data di riconsegna dei locali da parte della Croce Azzurra, il signor Tetta inviava una nota al Comune in cui trasmetteva l’atto costitutivo della nuova Croce Bianca Porto Recanati, che incredibilmente, nell’atto costitutivo, aveva fissato (sine titulo) la propria sede presso i locali di Via Argentina, senza alcuna preventiva autorizzazione o nulla osta da parte dell’Ente proprietario, ossia il Comune di Porto Recanati" ribadisce il sindaco.
In continuità con il modus operandi della precedente amministrazione, la Giunta Michelini ha reiterato con una specifica del 23 dicembre 2021 la richiesta di restituzione delle chiavi dei locali. "Negli ultimi giorni, inoltre, si sono susseguiti inviti ad un incontro rivolti alla presidente della Croce Bianca, signora Teresa Montali, al fine di giungere a una risoluzione del contenzioso che avrebbe potuto evitare l’epilogo giudiziario della vicenda - conclude Michelini -. Tali inviti sono purtroppo caduti nel vuoto costringendo la Giunta a decidere di intraprendere la strada delle vie legali".
Cari lettori, bentornati al nostro appuntamento settimanale con la mia rubrica, nella quale analizzeremo l’andamento del contagio da coronavirus nelle Marche e in Italia. Come avevo annunciato la scorsa settimana, il peggio sembra alle spalle. I casi sono in evidente calo a livello nazionale e, anche i dati ospedalieri, iniziano a flettere.
Dovremmo aver superato oramai il picco delle terapie intensive, mentre la scorsa settimana dovremmo aver visto il picco dei ricoveri ordinari. Per i decessi mi aspetto il picco entro due settimane.
I colori delle regioni sono rimasti quelli della scorsa settimana, sebbene le Marche siano la regione in cui i contagi scendono meno e, a differenza delle altre, si è avuto un rialzo dei ricoveri. Situazione che ci pone virtualmente in zona arancione, se le cose non cambiano.
Panico a bordo di un bus: alcuni uomini, sprovvisti di biglietto, hanno aggredito i controllori. È quanto accaduto, nella giornata di mercoledì, su un pullman della Contram che da Porto Recanati si dirigeva verso Civitanova. Al momento del controllo dei biglietti, quatto uomini ne erano sprovvisti e non avevano con sé nemmeno documenti di identità.
A quel punto l’invio a scendere dal bus, ma i quattro cittadini stranieri hanno iniziato ad inveire contro il personale di bordo. Uno di loro ha sputato, un altro ha preso da terra una bottiglia di vetro, l’ha spaccata e si è avvicinato con fare minaccioso. Subito i controllori aggrediti hanno allertato la Polizia, ma i quattro aggressori sono riusciti a dileguarsi prima dell’intervento degli agenti.
“La Shoah non va dimenticata. Sono stati tempi oscuri e non dobbiamo permettere che si ripetano”. Sono le parole di Ivano Tacconi, classe 1938, ex consigliere comunale di Macerata, iscritto da più di 40 anni all’Anpi e vecchio militante della DC di Enrico Mattei – come lui stesso ricorda romanticamente.
Ivano è nato proprio nell’anno delle Leggi Razziali introdotte in Italia: 6000 ebrei residenti furono costretti a emigrare, più di 7000 ad essere deportati in campi di concentramento nel nostro Paese e all’estero.
Alla fine della guerra, il bilancio delle sole persecuzioni è stato di 7.579 ebrei identificati e arrestati, di cui 6.806 deportati nei lager, dai quali ne sono ritornati soltanto 837. I morti furono 5.969.
Oggi Ivano si occupa di pubblicità, ma ricorda ancora la sua infanzia scanzonata e, al contempo, profondamente segnata dai fatti storici di quel tempo, divisi fra la paura seminata da fascisti e nazisti e la promessa di fare in modo che orrori del genere non si sarebbero più ripetuti.
In questa intervista la sua storia di ragazzo che si affacciava a un’Italia da ricostruire. Oggi adulto che vive per non dimenticare:
“L’Amministrazione comunale di Porto Recanati esprime sincero e profondo cordoglio per la scomparsa dell’uomo senza fissa dimora, S. N., ritrovato stamattina nei pressi dei giardini di Viale Europa”. Lo dichiara il sindaco, Andrea Michelini, a seguito della notizia del ritrovamento del corpo senza vita di un 70enne di origine bosniaca.
“Diversi giorni fa, la presenza stanziale di un’auto, una Fiat Doblò, con a bordo un signore anziano era stata segnalata nel parcheggio Nazario Sauro – sottolinea il primo cittadino -. I Vigili Urbani, recatisi sul posto, avevano identificato l’uomo, che appariva lucido e in grado di rispondere con pertinenza alle domande”.
“Aveva riferito di aver avuto un litigio in famiglia dopo il quale aveva deciso di allontanarsi, ma che l’indomani sarebbe tornato a vivere con il figlio” racconta ancora il sindaco “allo scopo di verificare quanto affermato dall’uomo, l’Ufficio dei Servizi sociali si è attivato prendendo contatti con i familiari, i quali hanno confermato la versione resa e dichiarato che avrebbero provveduto a prendersi cura del congiunto”.
“Nella giornata odierna abbiamo appreso del tragico epilogo della vicenda e del ritrovamento del corpo senza vita del signor S. N. nelle vicinanze dei giardini di Viale Europa. Le autorità competenti hanno disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte” ha annunciato Andrea Michelini.
Dramma della solitudine: un uomo di 70 anni, N.S., è stato trovato morto questa mattina all’interno del proprio furgoncino. Il fatto è accaduto a Porto Recanati in piazzale Europa. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, ma il medico non ha potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso dell’uomo.
La segnalazione era arrivata da una passante che aveva notato il corpo immobile dell'uomo, avvolto in un plaid, all'interno del suo Fiat Doblò. Da quanto si apprende il 70enne, di origine bosniaca, da qualche tempo aveva deciso di vivere da solo scegliendo come sua dimora il proprio furgoncino e coprendosi di notte con una coperta.
Il freddo pungente di queste notti, associato probabilmente a uno stato di salute precario, ne ha probabilmente causato il decesso. Tuttavia sarà l’autopsia, disposta dalle autorità competenti, a far luce sulle cause della morte che probabilmente risale a ieri sera o alla nottata appena trascorsa. Sul posto i sanitari del 118, la Polizia Locale e i Carabinieri di Porto Recanati.
LEGGI ANCHE: Il cordoglio del sindaco di Porto Recanati: "I servizi sociali erano in contatto con i familiari dell'uomo"
Primo intervento a difesa della costa: l’amministrazione comunale lo ha formalizzato attraverso un’apposita delibera. Esso intende realizzare uno stralcio del più ampio progetto già redatto dall’ingegner Mancinelli che prevede lavori di rafforzamento delle opere di difesa della costa tramite manutenzione straordinaria dei pennelli esistenti nel litorale di Scossicci, nel tratto a nord dello stabilimento Acropoli
Tale progetto è finalizzato all’ottenimento del contributo regionale, pari a 500 mila euro, previsto dalla Delibera di Giunta regionale n.1671 del 28 dicembre 2021, al quale si dovranno aggiungere i 150 mila euro provenienti da fondi del bilancio comunale. Come dichiara l’assessore Riccetti, «si tratta di un primo intervento che si spera possa essere propedeutico ad ottenere ulteriori specifici finanziamenti con i quali, una volta per tutte, porre definitivo rimedio ad una storica e grave problematica che interessa la difesa dei nostri litorali».
«Una città che vive di turismo – continua – deve mettere in campo ogni possibile tentativo di difesa delle sue strutture e infrastrutture che nel tratto a nord sono da anni costantemente minacciate dal fenomeno della erosione costiera, e noi metteremo in atto ogni azione possibile diretta a salvaguardare ciò che rappresenta una nostra ricchezza». «La compartecipazione economica del Comune di Porto Recanati pari a 150 mila euro è un importante segnale che la Giunta Michelini vuole dare in questo senso – conclude Riccetti – con la speranza, ovviamente, che gli Enti sovra comunali terranno in debita considerazione il fatto che il progetto "difesa della costa del litorale Scossicci", per poter essere ultimato, necessiterà di un loro corposo impegno economico».
Con specifico atto di indirizzo formalizzato con Delibera di Giunta, l’amministrazione comunale di Porto Recanati sta provvedendo all’aggiornamento del Piano antenne entro la prevista scadenza di legge del 31 marzo 2022. Ogni anno le amministrazioni comunali che si sono dotate di un Piano antenne sono tenute, infatti, ad aggiornarlo con lo scopo di razionalizzare la gestione delle richieste che i vari providers di telefonia inviano con i propri piani di sviluppo.
“Purtroppo, tale prassi, in modo abbastanza inspiegabile, non è stata adempiuta nel 2021 dalla precedente amministrazione – spiega il sindaco Andrea Michelini -. Dopo aver deciso di non rinnovare l’incarico alla Polab che da diversi anni si occupava per conto del Comune di Porto Recanati di gestire gli aggiornamenti consigliando conseguentemente la dislocazione di nuovi impianti, ha omesso di aggiornare come previsto dalla legge il Piano antenne alla scadenza prevista”.
“Questa mancanza – continua Michelini in una nota - ha di fatto creato un vulnus al quale l’attuale amministrazione intende porre immediato rimedio. Siamo infatti convinti che questo strumento, se costantemente aggiornato e gestito in modo corretto, possa porre in essere le dovute azioni di cautela nei confronti dei providers che ogni anno avanzano richieste di nuovi impianti nel nostro territorio”.
"L’installazione di nuovi impianti di telefonia mobile – sottolinea il sindaco - spesso suscitano nella cittadinanza un forte impatto emotivo che deve necessariamente essere tenuto in debita considerazione. È pertanto intento di questa amministrazione dedicare alla materia la massima attenzione nell’ottica di una gestione del territorio consapevole e garantendo alla cittadinanza la tutela della propria salute evitando il proliferare di nuovi impianti in punti che la stessa amministrazione può giudicare o già saturi o particolarmente sensibili”.
Prosegue l’attività di controllo del comando provinciale Carabinieri di Macerata in materia di rispetto della normativa anti covid. A San Severino Marche c’è stata un’altra chiusura, che questa volta ha riguardato una pizzeria, al cui interno il proprietario e due dipendenti lavoravano senza green pass; anche in questo caso sono state comminate le sanzioni e, come detto, disposta la chiusura per 5 giorni.
I Carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Tolentino hanno inoltre eseguito un ordine di carcerazione della procura di Macerata a carico di un cittadino boliviano che dovrà scontare una condanna a due anni e otto mesi per reati commessi a San Ginesio e Tolentino negli anni 2021-16 per i reati di estorsione, di porto abusivo di armi, di spaccio di sostanze stupefacenti.
I Carabinieri della compagnia di Civitanova Marche e quelli di porto Recanati, nel corso dei controlli, hanno tratto in arresto per evasione un giovane di 24 anni che si era allontanato arbitrariamente dalla propria residenza all’Hotel House, ove era sottoposto al regime degli arresti domiciliari.
Per quanto attiene ai controlli agli esercizi pubblici, svolti con l’ausilio del Nas di Ancona, sono stati sanzionati un pub ed una farmacia di porto Recanati, il primo per inadeguatezze igienico sanitarie, per mancata esposizione della tabella etilometrica e omessa collocazione del misuratore alcolemico, la seconda per mancata esposizione della tabella dei prezzi.
Sempre a Porto Recanati i Carabinieri hanno denunciato un giovane cittadino italiano poiché durante i controlli è stato trovato in possesso di un coltello di genere proibito, sottoposto a sequestro. A Civitanova Marche, inoltre, un giovane è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Macerata per essersi rifiutato, ad un posto di controllo dei militari, di sottoporsi ad accertamento alcolemico.
Complessivamente i militari delle compagnie di Tolentino, Civitanova Marche, Macerata e Camerino, durante il servizio, hanno controllato il green pass a 604 persone, sanzionandone 5; sono stati 87 gli esercizi commerciali controllati, di cui 5 sanzionati.
Inquinamento ambientale del torrente “Fosso della Vena” che scorre nei pressi dell’Hotel House: scatta l’operazione dei Carabinieri Forestali di Recanati. Gli accertamenti sono stati avviati a seguito di diverse segnalazioni di cittadini che nel torrente avevano notato ripetutamente la presenza di acque spesso putride e maleodoranti.
Per risalire all’origine dell'inquinamento, i Carabinieri Forestali si sono avvalsi della collaborazione del Servizio Arpam, Dipartimento Provinciale di Macerata: dopo diversi sopralluoghi, accertamenti tecnici e campionamenti, dalle analisi chimiche è emerso che l’anomalia derivava da acque reflue di natura urbana e/o domestica non adeguatamente trattate, in quanto nelle stesse erano presenti elevati valori di ammoniaca e del batterio Escherichia coli, fino a 2.400 volte oltre il limite tabellare stabilito per legge.
Contestualmente ai prelievi sono state seguite ulteriori verifiche sulla regolarità del sistema di smaltimento delle acque reflue del limitrofo Hotel House, dalle quali si è potuto appurare come le acque reflue domestiche del complesso immobiliare non venissero correttamente convogliate nella linea fognaria delle “acque nere”, bensì andassero direttamente a confluire nella linea fognaria delle acque bianche meteoriche che si immette nel “Fosso della Vena” e di seguito nel “Laghetto Volpini”.
Questa dannosa contaminazione è avvenuta probabilmente a causa di un’errata manutenzione del sistema fognario presente all’interno dell’immobile, che per l’elevato numero di residenti produce un notevole apporto di acque nere. Sulla base di quanto emerso dagli accertamenti condotti, sono state denunciate in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria competente due professioniste che hanno ricoperto l’incarico di amministratore di condominio dell’Hotel House dal 2017 ad oggi.
Sono state contestate le violazioni di legge per inquinamento ambientale e deturpamento di acque pubbliche. Inoltre all’attuale amministratore del complesso edilizio è stata contestata una sanzione amministrativa, il cui importo sarà determinato dall’Autorità Amministrativa competente tra un minimo di 6mila euro ed un massimo di 60mila euro.
Il consigliere di minoranza ed ex vicesindaco, Rosalba Ubaldi, ha inviato all’attuale primo cittadino, Andrea Michelini, una lettera che contiene proposte per superare le problematiche relative al ritiro dei rifiuti dei cittadini costretti alla quarantena per il covid. "Molti concittadini mi hanno evidenziato, come probabilmente a lei, il problema di dover raccogliere i rifiuti in modo appropriato, ma il più delle volte non riescono a venire in possesso dell’apposito kit e comunque del ritiro dei sacchi che in molti appartamenti non riescono a trovare spazio di accatastamento”, scrive Ubaldi nella missiva.
"È ovvio che la situazione, qui come ovunque, ha assunto proporzioni tali da vanificare la tracciabilità della prima fase per cui non possono, a mio parere, essere mosse accuse di inefficienza al Cosmari, ma trovate soluzioni alternative. Nello spirito della migliore collaborazione mi consento di esprimerle possibili soluzioni da verificare con il Cosmari.
Considerato che intere famiglie sono coinvolte dal contagio per fortuna in forme non gravi per la maggior parte di loro e tuttavia, nottetempo, scendono in strada per accompagnare gli animali domestici (che hanno quasi tutti) si può ipotizzare che siano gli stessi, che evitando di uscire dalla porta di casa nelle ore in cui possono incontrare, seppure con le dovute protezioni, altri coinquilini, a depositare all’esterno delle rispettive abitazioni i sacchi neri che il Cosmari, poi provvederebbe a ritirare in modo generalizzato magari in uno specifico giorno della settimana.
In tal caso i sacchi dedicati potrebbero essere recapitati, con ogni cautela e fuori dell’uscio di casa anche da personale della Protezione Civile che tanto aveva collaborato in tal senso nella prima fase. Qualora la soluzione prospettata incontrasse problematiche di privacy (che non mi sembra sia più così ferrea visto che sono gli stessi contagiati a dirlo tranquillamente) una soluzione alternativa potrebbe essere quella di far usare semplicemente i sacchi gialli già in dotazione di ciascuna famiglia ed aggiungere un giorno alla raccolta, ad esempio il giovedì o (causa mercato) il venerdì. Tale giorno aggiuntivo costituisce sicuramente una spesa per il Comune che tuttavia può tranquillamente essere annoverata tra quelle compensate dallo Stato per gli impegni-covid.
Questa soluzione impone ovviamente maggiori cautele da parte del personale Cosmari ma conoscendo la serietà dell’azienda non credo sia impossibile provvedere come immagino stia già facendo considerando che non possono avere alcuna certezza attualmente dell’utilizzo dei sacchi dei rifiuti. “D’altro canto – conclude il consigliere di minoranza - dobbiamo considerare che da questo stato di cose non ci libereremo in tempi rapidi ed una soluzione va trovata. Mi auguro che lei consideri quanto suggerito come un contributo, quale intende essere, e non come una sterile critica".
“Dobbiamo salvaguardare la continuità delle imprese, il loro valore sociale, economico e di tutela del patrimonio marittimo e della biodiversità”. Questo l’imperativo ad animare il vertice del Partito Democratico Regionale che si è tenuto ieri sera presso Il Veneziano di Civitanova Marche, ristorante rinomato del lungomare nord. Sul tavolo dell’incontro la tanto discussa direttiva Bolkestein promossa dall’UE: una manovra che rischia di penalizzare balneari e gestori di attività in aree demaniali marittime.
Durante il dibattito intitolato "Per superare la Bolkestein", sono intervenuti i rappresentanti del Pd Umberto Buratti e Mario Morgoni (responsabili in Parlamento), Maurizio Mangialardi (capogruppo Pd della Regione) e Francesco Micucci (componente dell’assemblea nazionale per il Pd di Civitanova). Fra i presenti, anche la candidata sindaco del centrosinistra Mirella Paglialunga.
«Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli – hanno dichiarato i dem - dovrà impegnarsi di più nella prossima Conferenza Stato-Regioni affinché il Parlamento giunga quanto prima a una legge nazionale che tuteli il lavoro e gli investimenti di migliaia di piccole imprese a conduzione familiare operanti nel settore balneare. Stiamo parlando della ricchezza prodotta nel territorio e che deve restare nel territorio, a differenza di quanto accadrebbe qualora le future concessioni fossero assegnate a grandi gruppi di carattere nazionale e internazionale».
Pochi giorni prima era tornata ad esprimersi sull’argomento anche la rappresentanza di centrodestra delle Marche, nel corso dell’ultimo Consiglio Regionale tenutosi ad Ancona. «L’Europa pretende il rispetto del principio della concorrenza per le nostre micro concessioni balneari – ha dichiarato il consigliere Marco Marinangeli (Lega) -, ma poi non interviene quando si tratta di regolamentare quella dei giganti del web. La sentenza del Consiglio di Stato del 13 gennaio 2022 che prorogherebbe le concessioni a fine 2023 – e non più al 2033 come era stato richiesto – rischia di avere un serio impatto su tutto il settore interessato, con notevoli difficoltà economiche per gli operatori locali e la preclusione di ogni prospettiva imprenditoriale».
A fare da èco alle parole di Marinangeli quelle della forzista Jessica Marcozzi e del presidente del consiglio regionale Dino Latini (UDC). «Ci aspettiamo che la giunta Acquaroli a solleciti e supporti ogni azione a favore delle migliaia di attività marittime, piccole e medie imprese, in larga parte a conduzione familiare. Allo stesso tempo, il Governo e il Parlamento dovranno impegnarsi in termini sia legislativi, sia di forte dialogo a livello europeo».
Sull'A14, nel tratto tra Porto Recanati a Civitanova Marche, in direzione sud, al km 244+700, nella serata di venerdì sono state chiuse al traffico due corsie e la terza in regime di bassa velocità a causa dell'incendio di un autocarro.
La squadra di Osimo dei vigili del fuoco è intervenuta sul posto con due autobotti per spegnere, con estinguente, le fiamme che hanno avvolto completamente il mezzo, e per mettere in sicurezza l'area dell'intervento.
Proprio per poter procedere con l'intervento in condizioni sicure, è stato necessario chiudere due corsie al traffico normale e la terza transitarla in regime di bassa velocità. Non si segnalano persone coinvolte. Sul posto anche la Polizia Autostradale ed il personale dell'Autostrada.
Cade da una scala mentre era al lavoro per riparare una caldaia: incidente fatale per un idraulico di 56 anni, Luciano Berruto. La tragedia si è consumata intorno alle 18 di mercoledì, a Porto Recanati.
L'uomo, titolare di una ditta individuale, era al lavoro in cima ad una scala appoggiata al terrazzo di un appartamento posto al primo piano di una palazzina in via Martin Luther King, nel quartiere Europa.
Per cause da accertare, mentre era intento ad operare su una caldaia, è caduto nel vuoto. Il volo, di almeno tre metri, è risultato fatale: il 56enne ha battuto violentemente la testa contro la scalinata d'ingresso del palazzo. Per lui non c'è stato nulla da fare, vani i tentativi di salvargli la vita da parte degli operatori del 118 intervenuti sul posto.
Presenti anche i carabinieri per i necessari rilievi di rito, la Polizia Locale e gli agenti del Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Asur. Berruto, originario della Campania ma residente a Recanati, lascia la moglie Maria Rosaria e i figli Simona e Stefano.
Muore mentre fa jogging. Il dramma si è consumato pochi minuti dopo le 19 di ieri, sul lungomare nord di Porto Recanati, nei pressi del ristorante Kiro Kiro di Porto Recanati. A perdere la vita l'ingegnere Antonio Rombini, portorecanatese di 74 anni.
L'uomo, da anni residente in Svizzera con la sua famiglia, si trovava in vacanza nella sua casa nel quartiere Castelnuovo. Il malore è giunto in maniera improvvisa mentre stava correndo: Rombini è caduto a terra privo di sensi e si è spento sul colpo. Con ogni probabilità a stroncarlo è stato un infarto. Vani sono stati i tentativi di rianimazione effettuati dai soccorritori della Croce Gialla di Porto Recanati. Sul posto sono arrivate due ambulanze e i carabinieri.
L'ingegnere 74enne lascia la moglie e quattro figli, che si trovavano in Svizzera al momento del malore. La salma è stata composta all'ospedale di Civitanova Marche, non sono ancora stati stabiliti la data e il luogo del funerale.
Marche 'sfiorate' dalla fortuna per la Lotteria Italia: sono cinque i biglietti venduti nella regione che hanno vinto altrettanti premi fra i 150 di terza categoria, da 20mila euro l'uno. I tagliandi sono stati venduti a Porto Recanati , Campofilone, Ancona, Ascoli Piceno e Fermo. Lo scorso anno la regione si era aggiudicata il primo premio da 5 milioni di euro, venduto in provincia di Pesaro Urbino.
Nelle Marche quest'anno sono stati venduti 155.600 biglietti della Lotteria Italia, il 36,5% in più sulla precedente edizione. Secondo agipronews va alla provincia di Ancona il primato di tagliandi staccati, con 55.060 (+36,6%), segue Pesaro Urbino con 36.320 biglietti (+53%), dove lo scorso anno fu vinto il primo premio da 5 milioni, poi con 25.200 biglietti c'è Macerata (+23,3%), mentre a Fermo sono stati venduti 21.400 tagliandi (+48%) e Ascoli Piceno si piazza a quota 17.620. Quest’anno il primo premio da 5 milioni è stato vinto a Roma, mentre il secondo posto milionario, venduto a Formigine in provincia di Modena, si aggiudica 2,5 milioni di euro
È iniziato ufficialmente il 5 gennaio il periodo dei saldi invernali 2022 che durerà fino ai primi giorni di marzo. Come in molte altre regioni d’Italia, anche nelle Marche negozianti e consumatori si preparano a fare i conti con una situazione generale incerta, che dovrà tenere conto della pandemia ancora in corso e della conseguente crisi economica.
Secondo le stime di Confcommercio Marche, la spesa pro capite prevista sarà di 120 Euro, per un giro d’affari complessivo di 180 milioni. Tra gli acquisti maggiormente desiderati si registrano maglieria, capispalla e scarpe per circa il 60%, camiceria 11%, intimo 16% e accessori vari 13%. Il dato negativo più importante si riferisce al calo d’interesse da parte dei consumatori nei confronti dei saldi, segnando un –12%.
«I numeri sono lontani da quelli pre crisi – ha dichiarato il direttore di Confcommercio Marche e Marche Centrali, Massimiliano Polacco – e oggi a pesare sono soprattutto la variante Omicron e la concorrenza derivante dalle promozioni pre natalizie, come il Black Friday di fine novembre, e quelle natalizie. Il consumatore medio sta vivendo un periodo di profonda incertezza rispetto alla convenienza di certi acquisti, al punto di non programmarli nemmeno più per tempo. Questo da un lato determina una maggiore fiducia rispetto ai negozi di prossimità, ma dall’altra rischia di penalizzare gli operatori commerciali più grandi che comunque devono assicurarsi la propria stabilità aziendale».
All’interno della provincia di Macerata, la zona commerciale di Piediripa è sicuramente fra le più frequentate dalle famiglie per i propri acquisti, sebbene le impressioni generali sulle prospettive di spesa e guadagno non sembrino attualmente essere delle migliori.
Di seguito, il servizio:
"Si rassegni Rosalba Ubaldi: i tempi di 'una donna sola al comando' sono finiti. Quei tempi sono semplicemente finiti perché Rosalba Ubaldi è stata mollata dalla parte migliore della scena politica: i cittadini elettori di Porto Recanati. Se ne faccia una ragione". Lo si legge in una nota sottoscritta da tutti gli esponenti di "Civico Progetto Comune", la lista del sindaco Andrea Michelini.
“Abbiamo appreso con notevole stupore quanto emerso dalle dichiarazioni della locale UDC, l’unico partito ad avere più iscritti che elettori, sull’operato della Giunta Michelini e sui denunciati eccessivi personalismi di un membro della stessa - si sottolinea dai banchi della maggioranza -. Rimaniamo pertanto stupiti che la dottoressa Rosalba Ubaldi, attraverso il suo partitino, possa avanzare con questa preoccupante facilità simili dichiarazioni. Ci corre infatti l’obbligo ricordarle che ogni membro delle sue trascorse Giunte che in qualche modo abbia provato a rivendicare una propria minima autonomia di azione politica esecutiva, contrastando il suo pensiero, è stato costretto nel tempo alle dimissioni perché poco rispettoso del culto della Capa".
"A pochi è inoltre sfuggito, nell’ultima Consiliatura, che nel momento in cui il Sindaco eletto, ovvero l’ingegnere Roberto Mozzicafreddo, abbia provato a rivendicare coerentemente al ruolo elettivo ricoperto, un minimo di presenza politica, sia stato fatto fuori per volere di chi, da una vita, ha una scarsa capacità di lavorare in sintonia con un gruppo di persone e preferisce notoriamente imporre le proprie idee al resto della maggioranza" puntualizzano gli esponenti di 'Civico Progetto Comune'.
"Desideriamo pertanto rassicurare la nostra imperterrita tesserata UDC sul fatto che ogni scelta che la Giunta Michelini decide di intraprendere è il frutto del lavoro di un gruppo coeso che ha la capacità di confrontarsi, di rispettare le idee di tutti e tenerle in debita considerazione, di saper trovare una sintesi e di dare nel contempo ad ogni assessore la possibilità di comunicarla nei modi" concludono in comunicato a firma congiunta gli esponenti di 'Civico Progetto Comune'.