"Seguiamo con attenzione l'operato dell'attuale maggioranza, soprattutto attraverso le nostre rappresentanti in Consiglio Comunale. Fino ad oggi non ci siamo espressi in modo da dare il tempo necessario alla nuova giunta e al nuovo sindaco. Abbiamo condiviso gli interventi fatti in Consiglio Comunale dalle consigliere Ubaldi e Sabbatini che fornivano utili suggerimenti e critiche costruttive all’operato della maggioranza. Ma ora, passato un trimestre, ci sentiamo in dovere, anche nei confronti dei concittadini che ci hanno sostenuto, di sottolineare con forza quelle che sono le mancanze di chi siede al governo della nostra città". È quanto scrive, in una nota, l'Udc di Porto Recanati.
Il mirino, in particolar modo, è sull'assessore Lorenzo Riccetti, definito come il vero "sindaco" di Porto Recanati: "Ha un piano per tutto ed una soluzione per tutto, valuta il personale e pianifica le assunzioni dei nuovi collaboratori, recinta parchi pubblici e rende zona pedonale permanente tutto Corso Matteotti, si prepara alla pianificazione di tutte le opere pubbliche e quindi alla redazione del Bilancio e in Consiglio Comunale ha anche già dato dimostrazione di volersi sostituire ai tecnici indicando addirittura i materiali edili ed i complementi migliori da utilizzare".
"Sempre il 'sindaco Riccetti sottolinea come i suoi collaboratori, assessori e consiglieri, tutti rigorosamente non politici, stiano in questi giorni 'prendendo le misure e acquisendo le competenze necessarie' e ci induce quindi a credere che prima, di competenze, non ne avessero poi così tante - aggiungono dall'Udc -. In ultimo ribadisce e si compiace del fatto che 'gli uffici comincino (quindi solo ora!) a lavorare secondo un operare corale e condiviso'. Ecco, riteniamo questa affermazione oscena in primo luogo perché siamo certi che gli uffici abbiano sempre e da sempre lavorato in maniera corale e condivisa e aggiungiamo anche con la professionalità e la collaborazione che da sempre li contraddistingue ognuno nel proprio ruolo".
"Vorrà il Sindaco Michelini (se ancora ne avesse potere) spendere una qualche parola in difesa delle maestranze comunali, degli assessori e dei consiglieri (da lui stesso delegati) che debbono subire la saccenteria di Riccetti? Oltretutto in evidente contrapposizione con quanto dichiarato recentemente dallo stesso Michelini che ha definito la squadra di governo coesa e pronta a lavorare già dalle 24 ore successive alla elezione.
"Per ora leggiamo solo proclami, storie di progetti poi rivisti perché economicamente non sostenibili e annullamenti. Alla base, una profonda discrepanza di vedute e battitori liberi. Iniziamo l’Anno Nuovo con i peggiori dei propositi possibili" concludono nella nota i rappresentanti dell'Udc di Porto Recanati.
Sono due gli apparecchi di ultima generazione acquistati dal Comune di Recanati e posizionati lungo la strada statale 571 denominata Regina. Gli autovelox entreranno in servizio nei prossimi giorni e consentiranno al Comune di far cassa grazie agli automobilisti indisciplinati che transiteranno in zona superando i limiti di velocità.
Una cifra superiore ai 40 mila Euro quella stanziata dall’amministrazione locale per rinnovare i precedenti apparecchi, risalenti al 2010. La particolarità della strumentazione di ultima generazione appartenente alla Servicenet21 di Roma risiede nell’infallibilità di rilevamento delle targhe. Saranno dunque ridotte al minimo le casistiche di illeggibilità generate in passato da avverse condizioni meteo.
Sebbene non sia ufficialmente riconosciuta come tradizional-popolare, l’usanza di mangiare 12 chicchi d’uva negli ultimi altrettanti rintocchi che precedono la mezzanotte del 31 dicembre ha assunto nel tempo un significato importante negli usi e costumi delle Marche, sottendendo con molte probabilità un legame con altre realtà europee, sulle basi del più romantico culto della terra e dei contadini.
Va detto, anzitutto, che la storia dei festeggiamenti in occasione della Notte di San Silvestro, o Capodanno, risulta essere in Italia un interessante connubio fatto di cultura e religione. Le origini risalirebbero addirittura al 153 a.C., anno in cui il cosiddetto calendario giuliano - elaborato dall'astronomo egizio Sosigene di Alessandria sulla base del culto del dio romano Giano – venne accolto dai più solo in forma ufficiosa. Fu infatti nel 46 a.C. che Giulio Cesare decise di promulgarlo in via ufficiale e diffonderlo in tutti i domini dell’Impero romano, finché nel 1582 papa Gregorio XIII lo fece sostituire con il calendario gregoriano, complice il poco preciso (sebbene molto accurato) calcolo delle annualità bisestili da parte di Sosigene di Alessandria.
Contemporaneamente allo sviluppo di quello che tutt’oggi è considerato il più noto sistema di riferimento per l’annuale ciclo delle stagioni, il giorno del 31 dicembre venne a coincidere nel 335 d.C. con la morte di papa Silvestro I, figura religiosa passata alla storia soprattutto per lo stretto legame con l’imperatore Costantino (il primo regnante ad accettare il cristianesimo), il quale a sua volta favorì il passaggio della Roma pagana a quella cristiana.
Ma cosa c’entra il rito dei 12 chicchi d’uva? Occorre soffermarsi alla prima metà del 1500, periodo nel quale moltissimi ebrei sefarditi espulsi dalla Spagna a seguito dell’Editto di Granada (1492) finirono con lo stanziarsi soprattutto nelle zone del centro nord della Penisola italiana. In particolare, le Marche iniziarono ad ospitare comunità molto importanti, da Ancona ad Urbino, da Fermo a Macerata: queste terre divennero un punto d’incontro tra Oriente e Occidente, in quanto vi si trovavano anche ebrei romani, veneziani, dei paesi islamici, nonché i già citati sefarditi che volevano fuggire lontano dall’Inquisizione che dava loro la caccia.
L’incontro di culture - fra rituali legati all’agricoltura e alla religione – dà ragione di credere in quelli che sono stati recepiti come simboli di buon auspicio per l’anno venturo: i dodici apostoli, i dodici figli di Giacobbe, le dodici ore del giorno, i dodici mesi dell’anno, i dodici simboli dello zodiaco, e poi ancora l’uva come frutto della fratellanza, dell’unione, della gioia e del piacere - sentimenti cari al culto del dio greco Bacco.
Non è difficile, quindi, individuare il significato e l’importanza culturale di un rito storicamente accolto a tutti gli effetti dai marchigiani come atto per ingraziarsi la fortuna nella speranza di un anno fruttuoso e abbondante. Non mancano, ovviamente, le chiavi di lettura politica di un simile gesto, spesso utilizzato dal popolo (dalla fine del 1800) con intento burlesco nei confronti della borghesia. Ma questa è un’altra storia.
L’uva della fortuna, o “uva de suerte”, rimane tanto in Spagna quanto nelle Marche un suggestivo rituale fatto di convivialità, esorcismo dei tempi più bui e buoni propositi per l’anno che verrà. L’importante, ovviamente, è riuscire a mangiarne 12 chicchi al ritmo degli ultimi rintocchi di campana prima della mezzanotte.
Il secondo Natale della pandemia si ritrova a fare i conti a livello nazionale con il più alto tasso di povertà dal 2005. Ad essere colpiti sono ancora le fasce della popolazione più vulnerabili (giovani, anziani, donne), con un incidenza del 29,3 per cento rispetto alla povertà assoluta tra i cittadini stranieri residenti (oltre un milione e 500mila), e il 7,5% dei cittadini italiani.
Nella Regione Marche le famiglie in povertà relativa rappresentano il 14,6%: una percentuale in costante aumento, e nettamente al di sopra della media delle regioni del Centro (8,9%) e anche alla media nazionale (13,5%). Un quadro generale critico quello fornito a Picchio News da Lorenzo Cerquetella, direttore della Caritas di Macerata, per queste festività natalizie.
Quanto è importante a livello sociale quello che fate nella vostra struttura? Penso sia fondamentale. La situazione di povertà riguarda tutte le persone indipendentemente dalla nazionalità o dalla cultura, e negli ultimi due anni abbiamo seguito molti più italiani che stranieri. Naturalmente, chi viene da noi e chiede aiuto passa attraverso un lavoro di discernimento: accoglienza, ascolto, valutazione del singolo caso.
Quindi avete dei parametri per decidere chi aiutare o no? La nostra opera è su tutto il territorio della Diocesi di Macerata, che comprende 13 Comuni (tra cui Tolentino, Recanati, Porto Recanati). Abbiamo degli operatori preposti nelle varie zone che fanno dei veri e propri colloqui. E successivamente, raccogliamo i dati che sul database di Caritas Nazionale, in modo da evitare i furbetti.
Ricevete molte richieste al giorno? Sì, perché le situazioni sono varie e sempre più in aumento. In via Silone poi gestiamo un “emporio della solidarietà” dove i bisognosi possono accedere, sempre previa valutazione, e prendere senza pagare quello che loro serve tramite tessera a punti. Si tratta di un sistema di monitoraggio su base nazionale.
Quante persone state seguendo in questo momento? A Macerata parliamo di 60-70 famiglie, ma il numero varia in continuazione. Nel primo lockdown ne abbiamo seguite quasi 100, a Porto Recanati 400 persone in più, e cosi in tutta la diocesi.
Che tipo di sostegno economico ricevete? I fondi che utilizziamo sono quelli versati dagli italiani per l’8x1000, oltre ad eventuali offerte dirette.
Lo Stato vi aiuta? Prima che lo Stato avesse assegnato ai Comuni somme per affrontare l'inizio della pandemia lo scorso anno, Caritas Italiana ci ha accreditato una prima somma di 10.000 € per venire incontro alle necessità delle famiglie o dei ragazzi che erano in Dad donando anche smartphone.
Avete anche altri progetti? Sì, di sostegno anche economico e inserimento nel lavoro. C’è il progetto “Policoro” per sensibilizzare giovani lavoratori e studenti, e creare relazioni con diverse associazioni. Inoltre, recentemente abbiamo accolto anche due famiglie afghane fuggite dalla guerra in corso: sono arrivate da noi con nient’altro che i loro vestiti addosso. I nostri sono tutti progetti a termine, a seconda delle emergenze.
Nell’ultimo anno quante famiglie italiane avete accolto, e nel periodo natalizio che situazione riscontrate? Le famiglie italiane sono la maggioranza. Se oggi ad esempio abbiamo 80 famiglie, almeno 50 sono italiane.
Tutte cadute in miseria a causa del Covid? Non solo: purtroppo sono situazioni drammatiche, di forte disagio. Pochi giorni fa ci sono state persone rimaste al freddo e senza posto dove dormire: in questo senso, stiamo valutando di aprire sul territorio diocesano delle case canoniche in disuso. Alcuni non riescono nemmeno a pagare l’affitto.
La Regione Marche vi aiuta? Ha i suoi canali, passando magari per i comuni della provincia. Ma di base i nostri sono fondi che arrivano dalla Chiesa, donati dagli italiani.
Negli ultimi anni, che idea si è fatto del tasso di povertà? Dirigo questa struttura da 4 anni ormai, e il tasso è cresciuto molto. Chi è povero è sempre più povero, e chi prima stava un po’ bene comincia ad avere serie difficoltà.
Ha un appello che vorrebbe rivolgere per queste festività? Molti si vergognano a venire da noi: le persone anche nella povertà hanno una grande dignità. Di conseguenza io chiederei a chi legge, di segnalarci tutte le situazioni di difficoltà in modo da poter rinnovare sempre il nostro impegno.
La movida del fine settimana sotto la lente dei carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche. Oltre quaranta militari sono stati impegnati in appositi servizi di controllo del territorio sull'intera costa maceratese: da Porto Recanati sino a Montecosaro. In totale sono state identificate 180 persone, controllati 90 veicoli e 15 esercizi pubblici, elevate 26 multe per il mancato rispetto del codice della strada.
LE SANZIONI - Tre automobilisti sono stati sorpresi alla guida delle loro autovetture con tasso alcolemico di gran lunga superiore al limite consentito. Per loro è scattata la segnalazione all'autorità giudiziaria, il ritiro della patente e il fermo dei veicoli. Altri due conducenti, nonostante fossero in vistoso stato di alterazione psicofisica, si sono rifiutati di sottoporsi alla prova dell'etilometro. Anche in questo caso è stato disposto il ritiro del titolo di guida, il sequestro dell'auto e la segnalazione alla competente autorità giudiziaria. Inoltre, un uomo, residente in provincia di Macerata, è stato trovato alla guida di un mezzo sebbene fosse stato precedentemente denunciato e sottoposto da circa un anno a revoca della patente. Per tale motivo l'auto - sulla quale viaggiava - è stata sottoposta a fermo e la proprietaria del veicolo, incautamente affidato all'uomo, è stata segnalata.
A Porto Recanati, un 40enne dell'Anconetano è stato trovato in possesso di una modica quantità di cocaina ed è stato, quindi, segnalato come assuntore di stupefacenti alla Prefettura di Macerata. Nella notte di sabato, inoltre, due cittadinI stranieri sono stati sorpresi in un bar in evidente stato di ebrezza, mentre disturbavano con insistenza i clienti. Una circostanza che ha portato i carabinieri a multarli di 103 euro per ubriachezza molesta.
Infine, accertamenti sanitari effettuati nei giorni scorsi nei confronti del conducente di un veicolo rimasto coinvolto in un incidente stradale nel centro di Civitanova Marche, ne hanno evidenziato un tasso etilico di tre volte superiore al consentito. Anche nei suoi confronti è scattata la denuncia, il ritiro della patente e il fermo amministrativo della vettura.
Il Natale è ormai alle porte e Rainbow, la global content company fondata e guidata da Iginio Straffi, porterà tutta la sua magia a Porto Recanati con un evento unico e adatto ad ogni età. Nasce, infatti, Raibow Christmas Show, una vera e propria festa di Natale all’insegna del divertimento, per ballare, cantare e vedere da vicino i personaggi dei cartoni animati più amati sul piccolo schermo.
Domenica 19 dicembre, alle ore 16.30 in Piazza Brancondi, saranno presenti i protagonisti di Pinocchio and Friends, 44 Gatti e Summer & Todd L'allegra Fattoria. Dopo il recente debutto in tv di Pinocchio and friends, grandi e piccoli spettatori avranno infatti l’opportunità di assistere alla performance entusiasmante di Pinocchio e Freeda, la piratessa coprotagonista della serie, in una delle loro prime apparizioni in pubblico.
Per i più piccoli ci saranno Lampo e Milady, gli amici-mici più simpatici della serie tv 44 Gatti, che insieme a Giada, la protagonista del format Rai Miao Dance Lessons, accoglieranno i fan per una performance con i ballerini della Rainbow Junior Crew. Presenti anche Summer & Todd direttamente della nuovissima serie tv, che avvicineranno il pubblico ai temi legati alla natura con tutta l’energia dell’allegra fattoria. Sarà un pomeriggio di divertimento per tutti i partecipanti alla festa, insieme ai protagonisti dei cartoni di maggior successo in tv.
A Porto Recanati riprende il doposcuola all’Hotel House, dedicato ai bambini in difficoltà. Le attività, seguite dalla cooperativa “Il Faro”, sono rivolte alla fascia d’età compresa tra i sette e i dodici anni e si svolgono il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 15.30 alle 18.30.
La ludoteca comunale “La tenda”, che si trova presso l’Hotel House, è chiusa da qualche mese per lavori di messa in sicurezza che l’Amministrazione prevede di completare nel prossimo anno. Grazie alla collaborazione tra gli Uffici comunali, però, sono stati messi a disposizione del servizio i container Sae collocati nei pressi del condominio multietnico.
"Ci teniamo a ringraziare l’Ufficio per le Politiche sociali e gli operai del comune per l’ottimo lavoro svolto in brevissimo tempo – dichiarano l’assessore alle Politiche sociali Sonia Alessandrini e la consigliera Fatou Sall –, i container infatti nascevano come sportello multifunzionale in capo all’Ufficio Servizi demografici, che con grande disponibilità ed entusiasmo ne ha permesso l’affido alle Politiche sociali».
Nei mesi scorsi, nonostante l’emergenza sanitaria e le difficoltà logistiche, il Comune aveva riattivato il servizio di ludoteca per i bambini dai tre ai sei anni presso la Biblioteca comunale in Corso Matteotti, frequentata ora da bambini di tutte le nazionalità, dimostrandosi un importante strumento di integrazione. Mancava però di riattivare l’utile attività di doposcuola che da anni si svolgeva grazie ai progetti Primm che coinvolgono il Comune.
Sempre a proposito di progetti Primm, è in corso una gara d’appalto che servirà a potenziare il servizio del Centro di Aggregazione Giovanile dell’Hotel House con lo scopo di promuovere l’inclusione e la socializzazione dei giovani immigrati. Ciò permetterà di porre in essere iniziative pubbliche che potranno accompagnare le nuove generazioni dai tre ai diciotto anni di età.
"La ripresa del doposcuola si inserisce all’interno del progetto di lotta contro la dispersione scolastica. L’Amministrazione è fermamente convinta che l’istruzione rappresenti il motore dell’integrazione ed è nostro dovere fornire il massimo aiuto possibile ai giovani che non posso contare su una rete familiare in grado di aiutarli in tal senso" affermano Alessandrini e Sall "Le attività che stiamo cercando di promuovere e potenziare hanno come obiettivo non solo l’integrazione ma anche la sicurezza: creare ambienti di discussione aperti e inclusivi, dove i giovani si sentano supportati dalle Istituzioni e liberi di socializzare, infatti, potrà evitare il verificarsi delle risse tra gang di cui troppo spesso leggiamo sui giornali o sui social media".
Raffica di controlli all’Hotel House: trovata anche un’auto rubata.
Intensificata l’attività di controllo del territorio da parte della Polizia nelle giornate del 14 e 15 dicembre nel comune di Porto Recanati, in particolare nei pressi dell’Hotel House, per il contrasto dei reati di criminalità diffusa, e dei reati connessi al traffico di sostanze stupefacenti, che creano allarme sociale con possibili ripercussioni nell’ambito della sicurezza e dell’ordine pubblico. I controlli di polizia, con l’ausilio degli operatori dell’unità cinofila antidroga della Questura di Ancona, sono stati attuati soprattutto nelle aree più a rischio, caratterizzate da fenomeni di illiceità e da degrado urbano, zone dove si è proceduto all’identificazione e al controllo di persone e veicoli sospetti.
L’attività condotta ha visto l’impiego del personale della Squadra Mobile della Questura di Macerata e del Reparto Prevenzione Umbria-Marche, che hanno proceduto al controllo di 178 persone (di cui 13 sottoposte alla misura restrittiva della libertà personale degli arresti domiciliari) e di 96 veicoli. Nel corso dei servizi è stata rinvenuta e restituita al proprietario un’auto rubata.
Nella seduta di ieri della Giunta Comunale sono stati approvati i lavori che renderanno esecutivo il progetto relativo al rifacimento della Piazzetta Carradori. Si procederà pertanto con l’intento di creare un parco pienamente inclusivo che prevede l’installazione di giochi che potranno essere usati anche dai bambini con disabilità e con difficoltà motorie. Lo rende noto l’amministrazione comunale di Porto Recanati, guidata dal sindaco Andrea Michelini.
“L’investimento – si legge ancora nella nota- prevede la formazione di un nuovo tappeto erboso nel sito in questione e l’installazione sotto a ciascun gioco di una pavimentazione antitrauma. Saranno inoltre potate tutte le piante presenti nel sito e piantati nuovi alberi in sostituzione di quelli malati. Per quanto riguarda invece la fontana, si è optato per la rimozione del cactus centrale e la successiva sostituzione con un più consono e decoroso piccolo giardino botanico con bosso a sfera e loropetalum.
I lavori saranno inoltre completati con la messa in posa di un nuovo impianto di illuminazione e con dei nuovi giochi in sostituzione di quelli che sono ora presenti. Ulteriori lavori riguarderanno invece il parco della ex Pescheria dove verranno installate nuove panchine e nuovi giochi per i più piccoli. Il totale dell’investimento deliberato è pari ad euro 90 mila.
Il consigliere con delega al verde Sampaolesi dichiara che “l’obbiettivo è quello di procedere all’affidamento dei lavori entro l’anno, perché le risorse vanno investite entro l’Esercizio Finanziario 2021. Successivamente, saranno necessari i tempi tecnici dovuti per la messa a dimora del nuovo prato a seguito del quale per circa un mese e mezzo l’area dovrà restare chiusa. Contiamo di rendere Piazza Carradori fruibile alla cittadinanza a partire dalla prossima primavera, in modo tale da poter offrire, con il bel tempo, nuovi spazi ricreativi ai bambini che potranno giocare in sicurezza”.
Sarà un Natale amaro per 42 famiglie coinvolte nel licenziamento portato avanti dalla iGuzzini, l’azienda marchigiana leader nel mondo nel settore dell’illuminotecnica. Le tanto temute lettere di fine rapporto lavorativo sono infatti state recapitate a 31 impiegati e 11 operai, due dei quali magazzinieri a Milano.
L’ondata di licenziamenti, come confermato nelle scorse settimane dall’amministratore delegato dell’azienda, Cristiano Venturini, sarebbe attribuibile esclusivamente alla crisi innescata dalla pandemia con un calo di fatturato del 20% rispetto alle previsioni stimate nel “Piano industriale triennale 2019-2021”.
Il colosso della iGuzzini è oggi nelle mani del gruppo svedese Fagerhult, che è giunto a questa decisione dopo l’accordo con i sindacati che ha ridotto il numero di licenziamenti da 103 a 42. Alcuni dei dipendenti si trovavano già in età pensionabile, per altri si è trattata di una vera e propria doccia fredda parzialmente lenita dalla buona uscita proposta dall’azienda.
Maxi sequestro di circa 7.000 articoli insicuri per la salute dei consumatori e 1.200 giocattoli privi delle prescritte avvertenze. Ancora un duro colpo inferto all’economia illegale, da parte dei finanzieri della Tenenza di Porto Recanati, a seguito di ulteriore intensificazione del controllo economico del territorio per il contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di capi recanti i marchi contraffatti.
In tale contesto, le Fiamme Gialle hanno individuato ed eseguito un controllo presso un commerciante all’ingrosso di articoli vari, sottoponendo a sequestro circa 7.000 prodotti insicuri per la salute dei consumatori – tra generi sanitari non medicali, articoli di cancelleria e per la casa – poiché non riportavano le informazioni minime previste dal Decreto Legislativo n. 206/2005 (cosiddetto Codice del consumo) e circa 1.200 giocattoli privi delle specifiche avvertenze sulla sicurezza prescritte dal Decreto Legislativo n. 54/2011.
Con particolare riferimento ai giocattoli sequestrati, difettando delle avvertenze prescritte dall’anzidetto decreto legislativo, se ne sottolinea l’elevata potenziale pericolosità per l’ambiente e per la salute umana, soprattutto dei bambini, a causa dell’assenza di garanzie di sicurezza dei materiali utilizzati, delle procedure attuate per fabbricarli e della destinazione d’uso. Il responsabile è stato segnalato alla competente Camera di Commercio per l’applicazione di provvedimenti di propria competenza. Ulteriori accertamenti verranno svolti in ordine all’eventuale sussistenza di illeciti di natura fiscale e doganale.
C’è stato un tempo nel quale i fine settimana di Porto Recanati sono stati terra di conquista per giovani squattrinati alla ricerca di sano divertimento, persi tra l’arrivo dei sintetizzatori guidati da Giorgio Moroder e i grandi successi della disco anni ’80. Un tempo nel quale il Green Leaves dettava legge su tutta la costa adriatica, sovrastando anche le più note discoteche della riviera romagnola. Un tempo che non appartiene più a un presente fatto di degrado e abbandono all’interno della discoteca più conosciuta delle Marche.
Tutto ha inizio il 27 giugno del 1977: il sogno della famiglia Ascani, portato avanti dai fratelli Aldo, Ezio e Silvano, prende vita. Il Green Leaves, con le sue tre sale e il contemporaneo successo della disco music, fa boom. “All’epoca si superavano facilmente le 5000 presenze a serata. Oggi resta solo una tristezza infinita nel ritrovare il locale in queste condizioni”, raccontano alcuni dei frequentatori abituali della struttura di Porto Recanati.
Gli anni passano e il quartiere della periferia recanatese risente delle influenze esterne e della collocazione in zona dell’Hotel House, distante appena 500 metri proprio dal Green Leaves. L’ambiente intorno al locale comincia a mutare. E i clienti vip che prima trascorrevano i sabati e le domeniche sui divanetti in compagnia di splendide modelle, preferiscono andare altrove: è l’inizio della fine della discoteca, che nel frattempo la famiglia Ascani aveva già ceduto nel 2001. Con un altro salto temporale arriviamo alla fine del 2013, l’ultimo Capodanno del Green Leaves. Ed è da lì che ripartiamo.
Le porte in vetro che danno sulla strada sono accessibili a chiunque, anche a dei ragazzini che potrebbero entrare col rischio di farsi male. Scendiamo gli scalini, ci inoltriamo in un abisso buio e maleodorante attraverso una serranda appositamente tagliata. Ad accoglierci echi di feste che sono state, pacchi di bibite ancora intatte a bordo di carrelli della spesa, bicchieri con dentro liquidi fluorescenti appoggiati sul piano della selezione al locale. Stavolta non ci sono né selector né buttafuori e per quanto questo possa essere surreale, proseguiamo. Il buio acuisce gli altri sensi: il rumore di vetri rotti sotto i nostri piedi riecheggia per tutta la struttura. Il tetto è crollato e le infiltrazioni d’acqua hanno fatto il resto. Quelle che vediamo sembrano essere le fondamenta del River Village, il complesso immobiliare che sovrasta il Green Leaves e che a breve sarà oggetto di ristrutturazione con un investimento da 14 milioni di euro. Sul bancone del bar anche qui dei bicchieri mezzi pieni di vodka e spumante e sugli scaffali in esposizione una serie di bottiglie dei marchi più conosciuti. Balza agli occhi l'assenza di vandalizzazione: se non fosse per la polvere, il tempo sembrerebbe quasi essersi cristallizzato. Nella cucina cartoni di succhi di frutta gettati sul pavimento e decine di secchielli portaghiaccio a stagliarsi nelle scaffaliere in acciaio. Sul tavolo un enorme sacco bianco contenente sostanze che se fossero state commestibili, sarebbero state divorate dai topi. In uno stanzino, confezioni di sapone appena ricaricate, spruzzini con del liquido all'interno insieme a un estintore, dei sacchetti di plastica trasparenti e una macchinetta conta soldi.
Riprendiamo tutto, ma la costante sensazione è quella di essere controllati a vista da qualcuno nascosto nel buio. I rumori in sottofondo sono talmente tanti da confondere e rischiare di farci perdere a più riprese la via d’uscita, segnalata solo da un pallido bagliore in lontananza. Intorno a noi ancora soffitti crollati e vetri taglienti degli specchi che un tempo adornavano ogni sala. Tubazioni divelte e divanetti sporchi di ogni tipo di materiale di risulta completano un quadro da film horror. Decidiamo di uscire: l'aria, lì sotto, si è fatta davvero pesante. Fuori c’è qualcuno ad aspettarci in auto: è un uomo di colore, ci fissa e continua a parlare al telefono; non si è mosso di un millimetro dal nostro ingresso nel Green Leaves.Chiediamo informazioni ai residenti della zona: bocche cucite. Negli occhi dei proprietari dei piccoli negozi arabeggianti la paura di ritorsioni: “Non vogliamo parlare, non ci interessa e anche se sapessimo qualcosa di certo non lo diremmo a voi”. Entriamo al River Village, qui la miscelanza culturale si respira letteralmente e ricorda ancora una volta la vicinanza all’Hotel House: abbiamo bisogno di uscire per tornare a respirare aria salubre. Ci consigliano di provare a parlare con il portiere dello stabile: non è presente in ufficio. Le facce non sono delle più propense al dialogo: c’è chi alle nostre domande tira dritto in silenzio. Ma c’è anche chi sottovoce chiede aiuto: “Sono una abitante della zona, aiutateci voi per favore: qui le ore notturne sono terra di conquista di gente senza scrupoli”. C’è stato un tempo nel quale questo luogo ha significato divertimento e spensieratezza per migliaia di persone provenienti da ogni parte d’Italia. Oggi, invece, paura e degrado sono tutto ciò che resta.
Questo il reportage video di Picchio News all'interno del Green Leaves:
Un Natale 2021 che si propone di essere per tutti quello di Porto Recanati. Si partirà sabato 4 dicembre con il Santa Claus Bus che stazionerà in Piazza Brancondi, davanti al Castello Svevo, dalle 11 alle 20: si potrà salire ed entrare in quella che sarà la “casa” di Babbo Natale accolti da “lui” e da due elfi. Per permettere a tutti, e in particolare ai bambini, di raggiungere il centro città, l’Amministrazione comunale metterà a disposizione un bus navetta gratuito, grazie a una convenzione con la Contram, che, a partire dalle 14.30, arriverà in tutti i quartieri di Porto Recanati.
Alle 17.30, poi davanti Palazzo Volpini, ci sarà l’accensione delle luminarie natalizie, il discorso del sindaco Andrea Michelini e l’esibizione della Banda cittadina. Fino al 6 gennaio 2022 saranno tante le iniziative e le manifestazioni in programma, tra cui il Rainbow Christmas Show di domenica 19 dicembre (Esclusiva Regionale Natale), i Dj set il sabato sera in Piazza Brancondi, il concerto, domenica 26 dicembre, del Fano Gospel Choir, esibizioni di talentuosi artisti di strada (cantanti, giocolieri, funanbolisti, ecc…), mercatini tutte le domeniche, e molto altro.
Per agevolare le attività commerciali e per allungare il passeggio anche nella parte sud di Corso Matteotti, i Mercatini di Natale si svolgeranno lungo Corso Matteotti parte sud, in Piazza del Borgo e in Piazza delle Rimembranze. In Piazza Brancondi è in allestimento un grande palco dotato di copertura che permetterà lo svolgersi di importanti eventi che necessitano di uno spazio adeguato, tra cui lo spettacolo della Rainbow e del Fano Gospel Choir, composto da oltre trenta elementi tra cui un’orchestra.
«Abbiamo cercato di organizzare eventi che potessero interessare e coinvolgere tutte le generazioni, con uno sguardo particolare rivolto ai bambini e ai giovani che in questi mesi di pandemia hanno subito più di tutti le restrizioni e di conseguenza l’impossibilità di vivere molte occasioni di socializzazione», dichiara l’assessore al commercio Stefania Stimilli.
«Per la predisposizione del programma degli eventi e delle manifestazioni si è realizzata un’importante e concreta collaborazione tra l’Amministrazione comunale e i commercianti, grazie alla quale, tra l’altro, è stato possibile portare a Porto Recanati bravissimi artisti di strada. Imprenditori locali hanno fatto da sponsor per alcuni spettacoli e avranno la visibilità che meritano nel palco che allestito in Piazza Brancondi; inoltre, sui manifesti con cui pubblicizzeremo gli eventi saranno inseriti anche i nomi dei negozi che hanno organizzato iniziative nei loro locali in modo autonomo.
Sempre nei manifesti, è impressa la frase “A Natale fai un regalo alla tua città: acquista e sostieni il commercio locale”. In questo modo vogliamo sensibilizzare sia i portorecanatesi sia tutti coloro che sceglieranno Porto Recanati per trascorrere parte delle loro feste natalizie all’acquisto negli esercizi locali mentre si godono le attrattive e le animazioni proposte.
A questo, è legata una proposta che è stata accolta con favore ed entusiasmo dagli esercenti, quella di acquistare un defibrillatore da installare a Porto Recanati in un punto in cui essere fruibile da tutti. L’obiettivo è che il 6 gennaio, durante l’evento dedicato all’Epifania, un commerciante, in rappresentanza dell’intera categoria, possa consegnare il defibrillatore al Sindaco e simbolicamente alla città come dono dei negozianti».
Controlli a tappeto all’Hotel House.
Intensificata l’attività di controllo del territorio da parte della polizia, nelle giornate del 23 e 24 novembre, nel comune di Porto Recanati. In particolare, l’attenzione degli agenti si è rivolta al codominio multietnico e alle aree più a rischio con l’ausilio degli operatori dell’unità cinofila antidroga della Questura di Ancona.
L’attività condotta dalla polizia, ha visto l’impiego di agenti della Questura di Macerata e del reparto prevenzione Umbria-Marche, che hanno proceduto al controllo di 159 persone (di cui 7 sottoposte a misure restrittive della libertà personale come arresti domiciliari e affidati in prova ai servizi sociali) e di 92 veicoli.
L’attività si inquadra nell’ambito dei servizi effettuati secondo l’ordinanza di servizio del Questore, a seguito di quanto definito in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
"Purtroppo, siamo stati informati che nel laghetto Volpini si è ripetuto il fenomeno della moria di pesci già verificatosi nel settembre del 2017. Come Amministrazione comunale siamo immediatamente intervenuti con l'ausilio della nostra Polizia Municipale e del responsabile del nostro ufficio Lavori Pubblici". A renderlo noto è il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini, nell'annunciare l'emissione di un'apposita ordinanza, a seguito dell'immediato sopralluogo effettuato nel bacino idrico. Sopralluogo a cui ha fatto seguito una comunicazione ad Arpam, Asur e carabinieri forestali.
Nell'ordinanza si dispone il divieto di utilizzo delle acque del laghetto Volpini "a scopi irrigui; per attività di pesca di ogni genere; per lo svolgimento di attività ludiche, sportive e ricreative". L'area verrà delimitata con apposita cartellonistica e se ne disporrà il divieto di accesso mediante il ripristino della "recinzione in rete metallica esistente". Verranno "rimossi e smaltiti e pesci ed animali presenti nel lago" e sarà pulito il fosso della Vena per "verificare l'eventuale immissione nel laghetto stesso".
"Intendiamo risolvere una volta per tutte il problema degli sversamenti nel Laghetto Volpini (che ricordiamo essere una proprietà privata). Assicuriamo che sarà fatta finalmente chiarezza sulle cause e sugli eventuali responsabili" ha concluso il sindaco Andrea Michelini.
Lutto nel mondo della cultura portorecanatese: si è spento all’età di 74 anni il professor Lino Palanca. Lo ha reso noto il sindaco Andrea Michelini.
“Apprendiamo con immenso dispiacere della scomparsa del professo Lino Palanca, scrive. Nello stringerci ai suoi affetti più cari, lo ricordiamo con stima profonda e immensa gratitudine”, così in una nota l’associazione Lo Specchio di cui Palanca faceva parte. “Lino ha contribuito enormemente a diffondere la cultura e la storia di Porto Recanati, spendendosi senza mai risparmiarsi nella divulgazione di tutti quei fatti, fossero essi noti ai più o scorsi velocemente sotto ai nostri occhi, che hanno reso e rendono la cittadina rivierasca uno scrigno prezioso.
In qualità di direttore della rivista Specchio Magazine, ha messo a servizio la sua grande professionalità non solo della carta stampata di cui era semplicemente faro, ma anche di tutti gli eventi collaterali ai quali non ha mai fatto mancare il suo contributo. Lino ha dato voce e testo ai ricordi di intere generazioni, aiutando tutti i collaboratori a fare altrettanto, riuscendo magistralmente ad essere guida sapiente e mai invasiva, profondamente rispettoso dei diversi saperi che si trovava ad orchestrare”.
“È stato un grande maestro per i collaboratori più giovani, che spronava a dare il proprio meglio, educandoli alla divulgazione come strumento a garanzia della democrazia. Ha corretto senza mai imporre, ha speso parole di incoraggiamento che resteranno nella memoria dei suoi interlocutori, più di ogni altra cosa è stato quella guida di cui le nuove generazioni hanno e avranno bisogno, perché sapeva appunto essere esempio e non sterile esercizio di stile. Mancherà profondamente ad ognuno di noi, resterà nei nostri ricordi, vivrà a guida delle nostre azioni”.
I funerali di Palanca si svolgeranno sabato 27 novembre alle 11, nella chiesa di san Giovanni a Porto Recanati.
Tampona un'auto in pieno centro città e poi scappa senza verificare le condizioni del conducente del veicolo colpito. È quanto si è verificato sabato scorso, attorno alle ore 22:30, in prossimità di una nota gelateria, a Porto Recanati. Ad essere violentemente urtata da una Nissan Qashqai nella fiancata posteriore è stata l'auto di un sessantenne, poi finita contro uno dei paletti di ferro che delimitano la strada. Sulle sue tracce si sono messi, sin da subito, i poliziotti della Stradale diretta dal vice questore Tommaso Vecchio.
IL FATTO - Alla scena aveva assistito anche un testimone, che ha fornito solo parzialmente il numero della targa dell’auto fuggita. Neanche il sessantenne che aveva subito il sinistro è stato in grado di fornire il numero completo di targa e, pertanto, sono state visionate le immagini della telecamera presente sul posto, dalla quale purtroppo non sono emersi dettagli utili.
In ogni caso, partendo dai dati parziali della targa, gli agenti hanno effettuato una ricerca a tappeto e, dopo alcune ore, hanno rintracciato un veicolo dello stesso tipo di quello in fuga, palesemente incidentato, parcheggiato in una via del centro del comune di Porto Recanati. I danni risultavano perfettamente compatibili con quanto avvenuto poco prima e quindi, rintracciato tramite banca dati, il proprietario è stato contattato telefonicamente.
L’uomo ha riferito di aver affidato la propria auto, una Nissan Qashqai, alla figlia la quale, a sua volta, ha raccontato di aver prestato l’auto al suo fidanzato. Quest’ultimo, contattato più volte, è risultato irreperibile.
Il giorno seguente, però, si è presentato spontaneamente presso gli uffici della Polizia Stradale, accompagnato dal proprietario del veicolo per verbalizzare le proprie responsabilità. Il giovane è stato multato di 300 euro e dalla patente di guida sono stati decurtati 4 punti, per non essersi fermato dopo aver procurato l’incidente.
"La stagione turistica 2021 portorecanatese ha quasi eguagliato i risultati del 2019, stagione senza le chiusure dettate dall'emergenza sanitaria. Un triennio difficile ma che ci ha visto sempre tra i primi posti nelle realtà turistiche regionali, soprattutto considerato il rapporto tra presenze realizzate e capacità ricettiva". Ad evidenziarlo è Angelica Sabbatini, attuale consigliere di minoranza del Comune di Porto Recanati nonché ex assessore al turismo.
"Il nostro comune conta circa 22.000 posti letto e le strutture ricettive della città sono tra le migliori dell'intero territorio marchigiano. Poi un lavoro costante di promozione e attenzione all'intero comparto turistico e in stretta collaborazione con gli operatori di settore - ha aggiunto Sabbatini. E’ quanto ho rappresentato all'attuale Assessore al Turismo Casali nel corso dell'incontro che abbiamo avuto in Comune lo scorso 8 novembre per un passaggio delle consegne e per l'illustrazione di quanto fatto e di quanto avevo in programma”.
“Nel corso del mio mandato ho sempre valutato in maniera oggettiva ogni collaborazione che ci veniva proposta e solo nell'ottica del bene della Città - sottolinea l'ex assessore -. La nostra presenza in Riviera del Conero e Colli dell’Infinito si è maggiormente consolidata partecipando in maniera attiva a tutte le occasioni fieristiche, ai progetti di promozione e marketing, all'utilizzo di nuovi strumenti come il Booking Engine, all’ informazione coordinata con la gestione dell'Ufficio IAT e infine al progetto più ambizioso, approvato dal CDA di Riviera del Conero, che è la convenzione per realizzare – presso i locali Kursaal -, il Centro di Formazione Permanente per tutti gli operatori di settore. Un vero e proprio “Palazzo del Turismo”, al centro di Porto Recanati. Spero davvero che la giunta Michelini decida di andare avanti su questo progetto”.
Determinante, secondo Sabbatini, anche la presenza nella rete di Tipicità e Grand Tour delle Marche. “Siamo passati da una posizione del tutto marginale ad essere tra i Comuni Partners ed ospitare le tappe del Grand Tour che hanno fatto registrare il più alto indice di gradimento e numero di presenze”
"Creare nuove strutture ricettive tenendo conto di tutte le possibilità concesse dal Piano regolatore esistente e anche di tutte quelle innovazioni nell’ambito edilizio che coniugano il rispetto dell'ambiente ma anche la difesa dell’economia. È questa la grande sfida che la città si deve preparare ad affrontare. Sicuramente bisognerà offrire maggiori servizi ai turisti ma anche agli operatori e spazi dedicati alla prima fonte di ricchezza della nostra Città della quale, a cascata beneficiano, direttamente o indirettamente, molti dei concittadini. Non pagherà 'vivere di rendita' ma occorrerà andare avanti con progetti di promozione precisi e rivolti ad altrettanto specifici target turistici. E’ un processo già iniziato, va perseguito ed incrementato".
"Nel volere una Porto Recanati turistica tutto l'anno si dovrà puntare a far crescere le presenze e non a diluire in un periodo più lungo quelle già realizzate. Sarà importante capire se, nell'ottica di una città vivibile tutto l'anno, si prenderà come parametro la vivibilità di luglio e agosto, oppure quella di maggio e settembre. Saranno queste le scelte politiche importanti dell’immediato futuro, importanti soprattutto per tutte le attività economiche cittadine e tutto l'indotto che il turismo crea” conclude la consigliera Sabbatini riferendosi alle linee di mandato dell'attuale maggioranza.
Vasta operazione di Polizia a Porto Recanati.
Intensificata l’attività di controllo del territorio da parte degli agenti nelle giornate di ieri e di oggi nel comune di Porto Recanati, in particolare nei pressi dell’Hotel House, per il contrasto dei reati di criminalità diffusa, e di quelli connessi al traffico di sostanze stupefacenti.
I controlli di Polizia, che hanno visto l’ausilio anche di un elicottero del reparto volo di Pescara, sono stati attuati soprattutto nelle aree più a rischio, caratterizzate da fenomeni di illiceità e da degrado urbano, zone dove gli agenti hanno proceduto all’identificazione e al controllo di persone e veicoli sospetti.
L’attività ha visto l’impiego di poliziotti della questura di Macerata e del Reparto Prevenzione Umbria-Marche, che hanno proceduto al controllo di 177 persone (di cui 16 sottoposte a misure restrittive della libertà personale come arresti domiciliari e affidati in prova ai servizi sociali) e di 40 veicoli. L'operazione si inquadra nell’ambito dei servizi effettuati secondo l’ordinanza di servizio del Questore, a seguito di quanto definito in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Stato dei lavori al Kursaal e alla "Casa degli Artisti" ancora in alto mare.
Nel corso del Consiglio comunale di oggi, giovedì 11 novembre, nel punto all’ordine del giorno riguardante le comunicazioni del primo cittadino, il sindaco Andrea Michelini ha reso noti importanti aggiornamenti sullo status degli interventi al cineteatro Kursaal e alla “Casa degli Artisti” (ex spogliatoi del Nazario Sauro).
Per quanto riguarda il Kursaal, più volte l’amministrazione precedente aveva promesso il prossimo completamento dei lavori allo stabile. A marzo, era stata annunciata la riapertura per l’estate, a settembre, per la fine dello stesso mese.
“Purtroppo, come si è constatato, le cose non stanno così”, afferma il neo sindaco Michelini. “In questo mese successivo all’insediamento del nuovo governo cittadino, sono stati effettuati più sopralluoghi alla struttura, in seguito ai quali si è preso atto che i lavori sono ben lungi dal poter essere terminati. Al momento, non si hanno a disposizione gli elementi per poter comunicare una tempistica, se ci sarà bisogno di ulteriori spese da affrontare, il loro ammontare e quanto dovrà ancora essere lunga l'attesa per poter finalmente godere del cineteatro”.
“L’amministrazione – continua il primo cittadino in una nota - si è data delle linee di comportamento da tenere nei confronti dei cittadini che si basano sul non nascondere mai la verità dei fatti, riferendo puntualmente il reale status degli impegni presi e del denaro pubblico che serve per onorarli. Pertanto, con profondo rammarico, è doveroso riferire che per poter vedere il Kursaal nuovamente agibile e fruibile anche per spettacoli teatrali, si dovrà attendere ancora diverso tempo.
Quando, con l'esercizio finanziario 2022, si avrà un quadro reale delle capacità di spesa pubblica da poter destinare alla struttura, si potranno dare informazioni più precise sui costi da affrontare e sulle tempistiche. Per quanto riguarda invece la “Casa degli Artisti”, è stato appurato che anche quel manufatto, nonostante la cospicua spesa già sostenuta dalla precedente amministrazione, è ben lungi dal potersi definire ultimato. Ad oggi conserva la struttura dei vecchi spogliatoi da campo di calcio con i vari box doccia, manca di insonorizzazione e di tutto quello che serve per renderla utilizzabile per attività di tipo musicale/artistico. Anche in questo caso si prevedono ulteriori lavori da effettuare e ulteriori fondi da destinare alla struttura per renderla pienamente operativa”.