Porto Recanati

Covid, la temperatura sale e i contagi scendono: l'andamento del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Covid, la temperatura sale e i contagi scendono: l'andamento del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Cari lettori, bentornati alla nostra consueta rubrica settimanale, in cui si analizza l'andamento del contagio da coronavirus nelle Marche e in Italia. La situazione è in generale miglioramento, anche per via dell'arrivo di un clima meno adatto alla diffusione del virus che ha il suo periodo più fertile tra febbraio e marzo e fra ottobre e novembre. Lo scorso anno vi era stata una risalita di casi ad inizio estate a causa della Delta ma, ad oggi, non vi sono notizie di varianti particolari rispetto alla ultima Omicron 2.  Le grandezze ospedaliere continuano il loro miglioramento, sebbene sia ancora presto per vedere gli effetti dell'abbandono delle ultime restrizioni. Effetti che inizieremo a vedere a partire da questa settimana, ma probabilmente le restrizioni erano diventate ininfluenti rispetto alla contagiosità delle ultime varianti. Le regioni riflettono i commenti finora riportati. La situazione migliora ovunque con terapie intensive che si stanno svuotando progressivamente: in pratica, i ricoveri sono quasi tutti ordinari. I decessi giornalieri, a livello mondiale, non sono mai stati così bassi dal 24 marzo 2020 e la traiettoria è in rapida e costante discesa. Stesso andamento riguarda anche i contagi. 

12/05/2022 17:30
Bandiere Blu 2022, la grande novità è Porto Recanati: premiate 17 spiagge nelle Marche

Bandiere Blu 2022, la grande novità è Porto Recanati: premiate 17 spiagge nelle Marche

Le spiagge delle Marche guadagnano una Bandiera Blu rispetto allo scorso anno. I riconoscimenti diventano 17, facendo salire la regione al terzo posto nazionale per numero di Bandiere Blu ricevute dalla Foundation for Environmental Education (Fee), in coabitazione con la Calabria.  La grande novità è rappresentata da Porto Recanati, che torna ad essere premiata otto anni dopo l'ultima volta, facendo salire a tre il numero di comuni maceratesi che possono vantare il vessillo, tutti quelli che si affacciano sull'Adriatico. Per Civitanova Marche si tratta della diciannovesima Bandiera Blu, mentre per Potenza Picena della quindicesima, peraltro consecutiva.  Il top regionale si riscontra nell'Anconetano dove restano quattro i riconoscimenti ottenuti (Senigallia, Sirolo, Numana, Ancona) e nel Pesarese (Pesaro, Fano, Mondolfo, Gabicce). Tre, invece, le Bandiere Blu ottenute dalla provincia di Ascoli Piceno (Grottammare, Cupra Marittima, San Benedetto del Tronto). Stesso numero nel Fermano: oltre al capoluogo (Fermo), premiate anche le spiagge di Pedaso e Altidona In vetta si mantiene la Liguria (32 località bandiera blu come lo scorso anno), seguita da un terzetto composto da Campania (un nuovo ingresso e due uscite), dalla Puglia (tre nuovi ingressi e due uscite) e dalla Toscana (un ingresso) con diciotto località.  Fra i 32 criteri di valutazione per questo "sigillo di qualità" assegnato da una Giuria nazionale di cui fanno parte anche i ministeri della Transizione ecologica, delle Politiche agricole e del Turismo, ci sono anche strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, certificazione ambientale delle attività istituzionali e delle strutture turistiche, pesca sostenibile.  “Non ci si abitua mai alle belle notizie. Per questo, ogni anno è sempre una grande emozione - ha commentato il sindaco Noemi Tartabini -. La riconferma della Bandiera Blu è il risultato di un percorso continuativo che implica condivisione e un grande lavoro di squadra. Uffici comunali, commercianti, attività ricettive, associazioni, cittadini: è un impegno collettivo che, come amministratori ci rende orgogliosi”. “Bandiera blu non è solo qualità delle acque e pulizia delle spiagge. È soprattutto l’essere comunità accogliente, capace di rendere il proprio litorale il miglior posto al mondo. Continueremo a lavorare per questo”, aggiunge Tartabini. Soddisfazione anche da parte dell’assessore al Turismo di Potenza Picena, Tommaso Ruffini: “La riconferma della Bandiera Blu è sempre un bel biglietto da visita per la nostra città. Siamo pronti per una nuova stagione turistica piena di eventi e belle iniziative all’insegna della sostenibilità e della condivisione”.   "Sono molto soddisfatta, anche da ex assessore comunale al turismo, del riconoscimento a Porto Recanati della Bandiera Blu. Questa nuova assegnazione dimostra come lavorando insieme e in modo sinergico si possa tornare a restituire a Porto Recanati un ruolo di eccellenza nel panorama dell’offerta turistica marchigiana”. Questo il commento del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi, in merito alla decisione della Ong Ffe che oggi ha ufficializzato l’assegnazione della Bandiera Blu a Porto Recanati. "È da ricordare l’imminente ultimazione dei lavori nel tratto Sud in materia di difesa e ripascimento della spiaggia. E sto continuando a lavorare, di concerto con l’Esecutivo Acquaroli, per i fondi necessari per la messa in sicurezza del tratto Nord di Scossicci. Solo negli ultimi mesi per il mio Comune di Porto Recanati sono stati stanziati 250mila euro, in due distinti interventi". “La città di Civitanova Marche anche quest’anno si è aggiudicata il riconoscimento in base a 32 criteri molto dettagliati e aggiornati di anno in anno. Mantenere la Bandiera blu – ha scritto il sindaco Ciarapica in un post - non è affatto scontato. Gli standard qualitativi devono essere elevati in più ambiti, dalla pulizia della spiaggia alla salubrità delle acque marine fino ai servizi offerti. Civitanova soddisfa tutti i criteri. Grazie a chi lo rende possibile ogni giorno con impegno e lavoro costante”.    

10/05/2022 12:55
Eurovision, anche il maceratese Porreca sul palco della kermesse internazionale

Eurovision, anche il maceratese Porreca sul palco della kermesse internazionale

Anche il ballerino maceratese Dimitri Porreca salirà sul palco del prossimo Eurovision Song Contest, l’attesissima kermesse internazionale di musica che prenderà il via questa sera a Torino dopo la passerella inaugurale dei partecipanti alla Reggia di Venaria Reale. Porreca aveva già preso parte con le sue esibizioni nel corpo di ballo alla serata inaugurale dello scorso giugno a Roma per l’inizio degli Europei di calcio 2021 vinti poi dall’Italia del Ct Roberto Mancini. Quaranta in totale i ballerini della Modulo Urban Dance Academy che saliranno sul palco dell’Eurovision Song Contest con la direzione artistica di Emanuele Cristofoli Laccio. Tra questi anche il giovane originario di Porto Recanati e nominato lo scorso anno “Ambasciatore dello Sport” dall’ex sindaco Mozzicafreddo. Sarà l'Albania ad aprire la gara della 66esima edizione dell'Eurovision Song Contest, che alza il sipario questa sera al Palaolimpico di Torino con la prima delle due seminifinali. Kermesse ospitata dall'Italia dopo oltre 30 anni grazie alla vittoria dei Maneskin nella scorsa edizione di Rotterdam.  L’Eurovision Song Contest, in programma anche per le giornate di giovedì e sabato, andrà in onda su Rai Uno e Rai Play e sarà presentato per questa edizione da Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan.   (Foto ANSA)

10/05/2022 12:15
Porto Recanati, dopo 8 anni il Comune sogna la Bandiera Blu: "Siamo fiduciosi"

Porto Recanati, dopo 8 anni il Comune sogna la Bandiera Blu: "Siamo fiduciosi"

Anche il comune di Porto Recanati ha ricevuto l’invito alla cerimonia organizzata dalla Fee che il 10 Maggio assegnerà le Bandiere Blu, vessillo che sulla base di trentadue criteri premia le migliori spiagge italiane. Lo rivela il sindaco Andrea Michelini che nella giornata di ieri ha ricevuto la relativa convocazione all’evento. "Sappiamo che per il momento si tratta solo di una convocazione formale ad un evento al quale il nostro Comune è stato invitato – riferisce l’assessore al Turismo Giuseppe Casali -. Speriamo che questa convocazione possa essere propedeutica all’assegnazione dell’ambito vessillo, ma al momento rimaniamo con i piedi per terra perché non abbiamo la certezza di essere tra i Comuni prescelti". "Da ormai 8 anni non abbiamo più avuto questo riconoscimento e questo ci invita alla prudenza, fermo restando che il solo fatto di essere stati convocati ad un evento di tale importanza ci rende comunque orgogliosi", aggiunge Casali. "La Città di Porto Recanati - sottolinea il primo cittadino - ad oggi ha avuto il pregio di poter esporre la Bandiera Blu per dieci volte negli anni passati e siamo consci dell’importanza a livello turistico che tale riconoscimento potrebbe avere su una città che fonda la propria economia sul turismo e sul benessere dei nostri ospiti. Guardiamo dunque con molta fiducia alla giornata di martedì 10 maggio con l’auspicio che le cose possano andare come tutti speriamo".   

05/05/2022 19:59
Cura del verde, Michelini: "Ereditati dipendenti con ferie non godute e mezzi in condizioni disastrose"

Cura del verde, Michelini: "Ereditati dipendenti con ferie non godute e mezzi in condizioni disastrose"

"Abbiamo da tempo deciso di non controbattere a polemiche politiche pretestuose provenienti da chi per anni ha governato questa città con metodi discutibili, ma quando si passa la linea della decenza pensiamo che fare chiarezza sia assolutamente necessario". A dichiararlo è il sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini in merito alla cura del verde messa in piedi sul territorio comunale "in relazione alle risorse finanziarie, ai mezzi e agli uomini disponibili".  "Abbiamo effettuato un primo taglio di cura del verde e il taglio in tutta la città durante il mese di aprile - spiega Michelini -, e proprio in questi giorni stiamo operando con il secondo taglio su tutto il territorio comunale dando la precedenza al quartiere Scossicci". "Con la precedente Amministrazione, che dava l’opera di manutenzione in appalto a ditte private, la spesa per il solo quartiere Scossicci ammontava a circa 22.500 euro l’anno - aggiunge il sindaco -. Sotto la mia Amministrazione, ad oggi, sono stati spesi circa 2.000 euro, necessari per i lavori di abbattimento di due alberi, operati da una ditta specializzata".  "Sul fronte dell’organizzazione degli orari di lavoro delle squadre, ci siamo affidati all’istituto del lavoro straordinario nel limite che la legge concede e in totale accordo con i dipendenti comunali, che cogliamo l’occasione di ringraziare - prosegue Michelini -. Da luglio, inoltre, nella giornata del sabato il lavoro sarà soggetto a turnazione in modo da dare respiro alle squadre". "In questo settore organizzativo abbiamo “ereditato” dalla precedente Amministrazione dipendenti con più di 130 giorni di ferie non godute, ma grazie alla nuova organizzazione del lavoro, nell’estate 2022 gli operai comunali potranno finalmente godersi almeno due settimane di ferie", puntualizza ancora il primo cittadino. Riguardo il parco mezzi, Michelini racconti di aver trovato "una situazione disastrosa, con dotazioni datate e inefficienti". "Il trattore che viene usato per la cura del campo sportivo era stato acquistato negli anni '90 dalla Giunta Giampaoli - dice -, un altro mezzo simile è rimasto fermo 20 giorni in officina proprio a ridosso del Primo Maggio perché necessitava della sostituzione di un pezzo". "Di contro, una spazzatrice praticamente nuova, pagata la non indifferente cifra di 67 mila euro nel periodo antecedente l’affidamento del servizio spazzatura al Cosmari, giace ferma in magazzino perché mai presa a carico dallo stesso Cosmari in quanto giudicata inidonea allo spazzamento su strada. Uno dei camion preposti al servizio ha più di 30 anni e per questo a dicembre dello scorso anno abbiamo deciso di acquistarne uno nuovo che ci sarà consegnato nel mese di luglio", chiarisce Michelini. Il sindaco, infine, annuncia l'acquisto di un nuovo trattore nel "rispedire al mittente le critiche strumentali che ci giungono da chi, fino a sei mesi fa, ha saputo solo affidarsi a ditte esterne mai valorizzando e organizzando le proprie risorse umane, senza tenere conto di possibili economie del settore che potessero appunto consentire il potenziamento degli stessi mezzi da poter usare in house".    

04/05/2022 10:30
Tragedia all'alba a Recanati, muore 65enne: incidente tecnico prima del volo con il parapendio

Tragedia all'alba a Recanati, muore 65enne: incidente tecnico prima del volo con il parapendio

Dramma a Recanati, all'avio club Madonna di Loreto. Nelle prime ore di questa mattina, poco dopo le 6, un incidente tecnico è costato la vita a un uomo di 65 anni, di origine austriaca.  Qualcosa è andato storto mentre l'uomo stava predisponendo il paramotore per il parapendio, prima della partenza: il parapendio si sarebbe girato e l'elica del motore in movimento lo avrebbe colpito al volto. Sul posto è stato immediato l'intervento dei sanitari del 118 che, però, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Vani i tentativi di salvargli la vita. Il turista 65enne era in compagnia di alcuni amici: si trovavano da ieri nella zona e avevano già fatto dei voli con il paramotore. Presenti sul luogo dell'incidente, per svolgere i rilievi del caso e ricostruire con esattezza quanto avvenuto, i Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, coordinati dal Capitano Massimo Amicucci.    

04/05/2022 09:45
Delfino resta intrappolato al largo di Porto Recanati: interviene la Guardia Costiera (VIDEO e FOTO)

Delfino resta intrappolato al largo di Porto Recanati: interviene la Guardia Costiera (VIDEO e FOTO)

Era rimasto bloccato con la pinna caudale sulla cima di una bandierina di segnalazione: un piccolo esemplare di delfino è stato salvato oggi dalla Guardia costiera di Civitanova. L'allarme è scattato nella prima mattinata odierna al largo delle coste di Porto Recanati nei pressi della torre. Ad accorgersi del mammifero in difficoltà, due persone che stavano facendo un giro in barca – Marco Bartolacci e Roberta Salvucci – i quali hanno subito allertato la Capitaneria di Porto. Sul posto è giunto il personale della Guardia Costiera che celermente è riuscito al liberare il delfino. Il piccolo è potuto quindi tornare a nuotare. "I soccorritori della Guardia Costiera - raccontano Bartolacci e Salvucci - ci hanno aggiornati telefonicamente sulle operazioni di salvataggio e si sono detti emozionati per l'accaduto". 

01/05/2022 10:17
Festa del 1° maggio: ecco le 5 cose da fare nella provincia di Macerata

Festa del 1° maggio: ecco le 5 cose da fare nella provincia di Macerata

La provincia di Macerata, in occasione della Festa dei Lavoratori, ospita un'ampia varietà di eventi ed iniziative, rivolte alle famiglie e ai giovani. Fra esibizioni musicali, escursioni nella natura e visite culturali, ecco le 5 proposte più interessanti per trascorrere al meglio la domenica del 1° maggio. 1 - Concerto del 1° Maggio a Tolentino. Chi dice che il concertone è solo quello romano? Anche il comune marchigiano organizza il suo in Piazza Martiri di Montalto. Dalle ore 16.00 fino a sera, avrete l'opportunita di ascoltare vari cantanti e band, come Ghisella Asiliani, Tommaso Foresi, Barry mad (band), I ragni (band), Pasquale Sculco, Sonia Mazza, Grazia Miscia, Denis Bonjaku, Claudia Spuntarelli, Kir, Peppe Cirillo (Antiqua saxa), Ilaria Foti, Alice Burani. Ospiti speciali gli artisti Federica Carta, seconda ad Amici, Martina Attili, diventata famosa con X Factor e Paolo Vallesi, vincitore delle "nuove proposte" di Sanremo. 2 - Escursione a Sarnano. A chi vuole staccare la spina dalla vita della città o a chi ama la natura, Sarnano offre un tour gratuito del centro storico con visita ai musei, per immergersi poi nel verde, diretti alle suggestive Cascatelle del borgo. Per i più avventurieri, gli itinerari da poter seguire sono diversi: c'è la Via delle Cascate Perdute, le Pozze dell'Acquasanta, la Cascata del Pellegrino e la Cascata di Soffiano. Una proposta allettante per chi vuole munirsi di macchina fotografica e respirare aria pura. 3 - Musei Civici e Sferisterio a Macerata. Gli amanti dell'arte e della storia non possono perdersi "Raffaello: una mostra impossibile", allestita all'interno dello Sferisterio di Macerata, inaugurata lo scorso 18 dicembre 2021. Per chi si fosse perso l'esposizione, questa è l'occasione giusta per ammiralra, poichè terminerà proprio il giorno del 1° Maggio. Per l'occasione, la struttura resterà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 20, con la possibilità di partecipare a tre tour guidati alle 11, alle 16 e alle 17.30. Inoltre, resteranno aperti anche i musei civici di Palazzo Buonaccorsi e sarà possibile ammirare la città dall'altro grazie a visite guidate della Torre Civica alle ore 10.30, 12, 15, 16 e 17. 4 - Il Fiume Incantato di Cingoli. Per le famiglie, invece, il comune di Cingoli organizza una giornata all'insegna di natura, favole e magia. Ad attendervi lungo il fiume Musone denominato Fiume Incantato, ci sarà il popolo degli Gnombù con le loro abitazioni sugli alberi, gli amici del bosco e le fate. La giornata sarà allietata da spettacoli itineranti con artisti che rievocano il mondo delle fiabe e da laboratori didattici. Puro divertimento per adulti e bambini.  5 - Festival di Street Food a Macerata, Porto Recanati e Tolentino. Se la vostra passione è il buon cibo, avrete l'mbarazzo della scelta: ben tre festival di Street Food. Macerata ospita la decima tappa della VI Edizione dell'International Street food 2022 in Piazza Mazzini. Potrete gustare olive ascolane, le bombette pugliesi, i panini di mare, il Black Angus, la paella e molto altro. Stesse date per Porto Recanati che accoglie la quinta tappa della lV edizione di Tiello Streetto 2022, in Via Marinai d'Italia. Un'ottima occasione per godersi il cibo di strada, ascoltando l'esibizione di cantanti e gruppi rock e blues. Infine, anche in piazza della Libertà a Tolentino è possibile partecipare al festival culinario all'insegna di piatti tipici e musica live.

01/05/2022 08:00
Chiusa discoteca Mia clubbing di Porto Recanati: troppe risse tra giovanissimi e ubriachi

Chiusa discoteca Mia clubbing di Porto Recanati: troppe risse tra giovanissimi e ubriachi

Troppe risse e ubriachi: chiusa la discoteca Mia Clubbing di Porto Recanati.  Nel pomeriggio odierno, il Carabinieri della Stazione  di Porto Recanati e della Questura di Macerata, hanno notificato il provvedimento di chiusura temporanea, ex art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, nei confronti della nota discoteca, sita sul lungomare Scarfiotti. Il provvedimento scaturisce da specifica segnalazione dei Carabinieri che a partire dalla riapertura delle discoteche, dopo la chiusura imposta dalle normative per contrastare la pandemia, hanno effettuato numerosi interventi in regime di emergenza, sia all’interno che all’esterno del locale, per dirimere e sedare risse ed aggressioni che hanno visto coinvolti diversi avventori, per la maggior parte giovanissimi e, talvolta, minorenni. Numerosi anche gli interventi effettuati dai sanitari del 118 che hanno prestato le cure ad altrettanti giovani, diversi dei quali minori, in evidente stato di alterazione dovuto all’abuso di sostanze alcooliche e superalcooliche. Il Questore di Macerata, “al fine di tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica – si legge in una nota - con apposita ordinanza ha disposto la sospensione della licenza per sette giorni, anche per preservare l’incolumità dei giovanissimi avventori del locale”.  

29/04/2022 18:23
Porto Recanati, "Sarà il bilancio degli aumenti, ma la Giunta non rinuncia alle indennità"

Porto Recanati, "Sarà il bilancio degli aumenti, ma la Giunta non rinuncia alle indennità"

“Dai documenti che la giunta ha già approvato e che ci sono  pervenuti possiamo definirlo il bilancio degli aumenti”. Così il centrodestra unito di Porto Recanati. "È già noto l’aumento della tassa di soggiorno che  è pari al 20% e poco conta se sono ‘cifre irrisorie’ come le definisce l’assessore Casali, la percentuale resta comunque considerevole". "Sulla decisione presa ci siamo già espressi e ribadiamo l’inopportunità in questo particolare periodo di crisi economica nel quale si dovrebbe incentivare in ogni modo  la presenza turistica più che gravarla di ulteriori costi e non dimenticando mai che l’obiettivo di allungare la stagione deve andare di pari passo con l’aumento del numero di presenze perché in caso contrario il risultato finale sarà semplicemente un pareggio”, afferma Angelica Sabbatini . “E soprattutto non porterà nessun beneficio economico alla nostra città. Sono altrettanto tristemente noti gli aumenti che riguardano diritti di segreteria  ed istruttoria Suap e Sue. Anche qui la batosta è di nuovo per il comparto turistico”. "Infatti una Scia per -case per ferie- costa il 70% in più  e presentarla per –attività ricettive rurali- passa da 30,00€ a 100,00€.  Per strutture ricettive alberghiere e ricettive all’aria aperta c’è un’ aumento del  50%, altro che cifre irrisorie”. “Si colpisce fortemente tutto il comparto turistico – prosegue Sabbatini -  sia nella domanda che nell’ offerta. Ma non finiscono qui gli aumenti perché alla voce “spese per organi istituzionali” ovvero le indennità che percepiscono Sindaco e Assessori è previsto un aumento di più di 50.000,00€ per l’anno 2022 e addirittura più di  70.000,00€ per l’anno 2023”. “Non sappiamo perché ancora la delibera non sia pubblica e neanche reperibile dal sito, con buona pace della trasparenza amministrativa,  e la aspettiamo per vedere come verranno suddivisi gli aumenti delle indennità e che motivazione vorranno dare”.  “La giustificazione sarà sicuramente che ‘lo hanno fatto anche altri Comuni’ e che  ‘è il governo centrale che ha stanziato ulteriori fondi da sommare a quelli comunali per aumentare le indennità degli amministratori’ ma non sono sempre tasse che paghiamo tutti i cittadini? – domanda Sabbatini - . “Sindaco e assessori, dato che percepirete una ulteriore indennità con fondi statali alla quale non volete e forse non potete rinunciare e  lo avete approvato nel bilancio, non sarebbe stato più corretto rinunciare alla parte di indennità pagata con i tributi comunali? “ “I portorecanatesi avrebbero avuto meno spese e non ci sarebbe stato bisogno di aumentare le tariffe per incrementare le entrate.  Un suggerimento  - conclude Sabbatini  riferendosi alla maggioranza - il bilancio non è stato ancora approvato in Consiglio, la delibera non è pubblica, consigliamo vivamente una più profonda riflessione e valutazione sull’opportunità di aumentarsi le indennità proprio in questo periodo  e come primo significativo atto di questa giunta”.  

29/04/2022 17:59
Estate 2022, stop a distanziamento ombrelloni e mascherine: le nuove regole da seguire in spiaggia

Estate 2022, stop a distanziamento ombrelloni e mascherine: le nuove regole da seguire in spiaggia

La Regione Marche ha integrato le linee guida operative per la prevenzione al Covid-19 nelle strutture ricettive e negli stabilimenti balneari, adeguandosi alla nuova circolare messa dal Ministero della Salute. La Regione ha valutato, in accordo con le associazioni di categoria del settore, di mantenere alcune disposizioni precauzionali in modo da favorire il più possibile una ripartenza graduale che garantisca la sicurezza e la tranquillità degli utenti e dei turisti che trascorreranno le vacanze nelle Marche. In particolare negli stabilimenti balneari è caduto l’obbligo di distanziamento minimo degli ombrelloni pari a 10mq, tuttavia per consentire agli operatori che, a vantaggio degli utenti, intendano mantenere il distanziamento più ampio, la Giunta Regionale ha deciso di confermare per la stagione estiva 2022 le seguenti disposizioni:  “Misure straordinarie ed urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 per la ripartenza delle Marche”: In via provvisoria e in relazione alle limitazioni imposte ai titolari degli stabilimenti balneari e delle attività di bar e ristorazione ai fini del contenimento del contagio da Sars-Cov-2, i Comuni o le Autorità competenti possono assegnare in concessione temporanea le fasce di spiaggia libera di lunghezza massima pari a 25 metri lineari contenute tra due concessioni demaniali marittime ovvero fasce di spiaggia libera confinanti con una singola concessione demaniale marittima per un massimo di 12 metri lineari al fine di attrezzarle garantendone il corretto utilizzo, in coerenza con le norme e le linee guida vigenti. Inoltre, i Comuni e le Autorità competenti possono, altresì, assegnare in concessione temporanea le aree di spiaggia libera confinanti ad attività di bar o ristorazione per consentire il posizionamento di tavoli all'aperto e fino a un massimo di 100 mq. Decaduto il ricorso al plexiglass e ai distributori di gel sanificante, resta solo l’obbligo della sanificazione degli ambienti comuni. Comunica  la Regione, per gli stabilimenti balneari che assicurino un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) “in modo da garantire una superficie di almeno 10 m2 per ogni ombrellone, al fine di favorire, per quanto possibile, l’ampliamento delle zone d’ombra per prevenire gli assembramenti, soprattutto durante le ore più calde, derogando al piano spiagge, le aree destinate ad attività ludico-sportive, potranno provvisoriamente essere organizzate dalle imprese balneari per diverso allestimento quali zone ombreggianti, gazebo, ombrelloni o altre attrezzature. “Per gli stabilimenti balneari che installino gli ombrelloni seguendo le distanze minime previste dal regolamento regionale le aree destinate ad attività ludico-sportive, potranno provvisoriamente essere organizzate dalle imprese balneari per diverso allestimento quali zone ombreggianti, gazebo o altro solo in funzione di un ampiamento di utilizzo delle aree comuni”.

29/04/2022 11:54
Covid, rimbalzo dei contagi nelle Marche: l'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Covid, rimbalzo dei contagi nelle Marche: l'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Cari lettori bentornati alla nostra consueta rubrica settimanale, in cui si analizza l'andamento del contagio da coronavirus nelle Marche e in Italia.  In questa settimana c'è stato un rimbalzo dei casi positivi, che sono tornati a crescere del 10%. Fattore anomalo è la contestuale crescita di decessi e terapie intensive, visto che - come abbiamo ormai tutti appreso - queste grandezze dovrebbe avere un incremento "posticipato" di circa 10-14 giorni rispetto a quello dei contagi.  Un fenomeno, questo, che potrebbe indicare come, nelle scorse settimane, si sia "perso" un grosso numero di casi Covid. Sarà interessante vedere, nei prossimi giorni, se riprenderà il trend di discesa. Le regioni, mediamente, seguono il trend nazionale e registrano quasi tutte dei rialzi. A livello globale invece i casi e decessi continuano la loro discesa: siamo a circa 2500 decessi al giorno connessi al Covid in tutto il mondo: dal 25 marzo 2020 non erano mai stati così bassi.  In Cina, al contempo i casi positivi, non sembrano scendere nonostante il restrittivo lockdown in vigore. Come scrivo spesso, nelle ultime varianti il Covid è divenuto talmente contagioso che è possibile che neanche il lockdown totale possa essere sufficiente a fermare i contagi.  

28/04/2022 16:20
Porto Recanati, scattano i lavori di riqualificazione al River Village

Porto Recanati, scattano i lavori di riqualificazione al River Village

Sono cominciati la scorsa settimana e dureranno fino al novembre 2023 i lavori di riqualificazione e ammodernamento del condominio River Village di Porto Recanati, l'imponente complesso immobiliare sito in una delle zone più complesse del comune rivierasco. Dodici milioni e mezzo di euro la cifra necessaria all’opera di riqualificazione e ottenuta grazie ai fondi del Sisma bonus e del Superbonus che consentiranno all’immobile il superamento di due classi energetiche, l’installazione di pannelli solari indipendenti per ogni appartamento, 177 in tutto quelli presenti nel residence. All’esterno del complesso sarà realizzato invece un parco giochi che consenta di riqualificare un’area, quella compresa di fatto tra il River Village e l’Hotel House, balzata troppo spesso agli onori della cronaca per la presenza di spacciatori e degrado imperante. L’obiettivo è quello di restituirla ai bambini che vivono nel quartiere. Nessun riammodernamento invece per le attività commerciali sottostanti né per la famosa discoteca Green Leaves, un tempo epicentro della movida di tutta la costa adriatica e oggi in totale stato di abbandono e con ingenti infiltrazioni che hanno divelto tetti e pareti andando ad intaccare anche le fondamenta del River Village.

26/04/2022 11:10
Lo street food "invade" le vie di Porto Recanati: il weekend del 1° maggio all'insegna del cibo di strada

Lo street food "invade" le vie di Porto Recanati: il weekend del 1° maggio all'insegna del cibo di strada

Sarà la città di Porto Recanati ad accogliere la quinta tappa della lV edizione di Tiello Streetto 2022 in collaborazione con l’International Street Food, due tra le più importanti manifestazioni di street food esistenti in Italia. L'evento si svolgerà in via Marinai d’Italia venerdì 29 aprile dalle ore 18, sabato 30 aprile e domenica 1° maggio 2022, dalle ore 12.  In questa quarta tappa ci saranno più di 20 cucine diverse con le seguenti specialità: gli arrosticini abruzzesi, i carciofi alla giudia, il polpo alla piastra, i panini di mare, il Black Angus, la paella, la pinsa romana, l'hamburger di bufala con mozzarella di bufala, la carne chianina, la carne di cinghiale, le bombette di Alberobello, la pizza fritta, le olive ascolane, la cucina romana con la porchetta, le specialità messicane, un banco argentino, i birrifici artigianali e i dolci internazionali.  “Questa collaborazione con Tiello Streetto è molto importante perché permette non solo di far conoscere il cibo di strada in un territorio diverso dal nostro campo di azione, ma offre la possibilità a molti operatori del settore di sviluppare ulteriormente la propria attività" A dirlo è Alfredo Orofino, presidente Airs e fondatore del primo circuito nazione International Streetfood. In questa tappa il pubblico potrà apprezzare anche le esibizioni di numerosi gruppi musicali. Il 29 aprile sarà la volta de “I Wooden Trio”, con il loro Rock e Rock'n Roll. Il gruppo è composto da tre talentuosi musicisti: Paolo di Berardo, Fabio Badass e Luca Cetroni, accomunati dal piacere di riscoprire le fantastiche e coinvolgenti sonorità degli anni '50 e '60. Suoni crudi volutamente scarni di effetti, che mettono in risalto il ritmo e le armonie che non solo hanno segnato una generazione, ma che sono state scuola delle più grandi rock band. Il 30 aprile il pubblico potrà apprezzare i “Zigà World Music”, un gruppo che nasce otto anni fa dalla passione, ma soprattutto dall’amicizia di tre ascolani, con l’idea di non far morire le tradizioni del centro sud Italia. Canzoni tradizionali ascolane e marchigiane, Pizziche salentine, tammurriate napoletane, tarantelle e ballate celtiche, sono il loro fiore all’occhiello con una musicalità vivace e coinvolgente che riesce a catturare lo spettatore rendendo l’ascolto molto piacevole e divertente. Nel loro repertorio, vi sono brani in dialetto ascolano da loro arrangiati in forma allegra, ballabile e molto ritmati in modo da coinvolgere anche i più giovani. Il gruppo è composto da: Matteo Maria Mariani – musicista diplomato in violino e sassofonista eclettico con spiccate qualità virtuosistiche in entrambi gli strumenti; Mirko Albanesi – Mirketto Dj, esperto di musica, percussionista con buona conoscenza di console e strumentazione elettronica; Roberto Rosati – musicista diplomato in Fisarmonica, musicoterapeuta e corista; Federica Romanelli – cantante e leader di Zigatrìo, voce ed interprete strepitosa; Laura Romanelli - corista, ballerina di danze popolari e tamburellista.  Si conclude il primo maggio con il gruppo Fe-Rock, poi si esibirà Terenzio Tacchini, One man band con chitarra, voce e armonica, gran cassa e rullante. Infine i Jailhouse Bomb Rock'n'Roll e Rockabilly Rock'n' Roll Blues, con un sound vibrante e coinvolgente che mixa rhythm and blues, rockabilly style, rock americano roots e ritmi anni '50.  

26/04/2022 10:00
Porto Recanati, il centrodestra all'assessore Riccetti: "Svolga il suo lavoro e basta bugie"

Porto Recanati, il centrodestra all'assessore Riccetti: "Svolga il suo lavoro e basta bugie"

“Gentile assessore a tutto, se il sito delle comunicazioni del sindaco non avesse scritto che 'al parcheggio Nazario Sauro, è stata rimossa la casetta del latte che si trovava a fianco di quella dell’acqua' e non, come sarebbe stato più corretto, che 'Su richiesta dell’Amministrazione, la proprietà della casetta del latte ha provveduto a ritirare il proprio manufatto', nessuno avrebbe avuto nulla da richiedere". Come scritto, appariva un atto di imperio al quale avrebbe dovuto necessariamente essere collegata una delibera o un atto di indirizzo che ovviamente non c’era”. Così il centrodestra unito di Porto Recanati, il quale scrive una lettera aperta all’assessore Lorenzo Riccetti puntualizzando su vari temi. “Gli atti richiesti ci sono stati dichiarati e non forniti, scrive la portavoce del centrodestra Rosalba Ubaldi. Gentile assessore a tutto, lasciamo a lei il suo obiettivo primario di investigazione, mai sopito – lo ha fatto per ben 11 mesi in precedenza - nella ricerca di eventuali colpe non attribuibili agli amministratori. La serietà dei nostri uffici per noi è una certezza e la prova è che non c’è stato alcun danno erariale. Se mancava un documento, non è stato determinante e comunque non è compito di chi amministra verificarlo nove anni fa ma neppure il suo oggi”.  “Nella stessa comunicazione veniva data notizia di aver rimosso dei cartelloni da una postazione”. “Un’aquilata – la definisce Ubaldi -  sapendo che a giorni dovranno essere riposizionati e non abbiamo operai per farlo, ma tanto è. Per vantarsi del cambiamento basta scrivere che sono stati rimossi in piazza Kronberg. E altrove? " “Come vantarsi del normalissimo taglio di una aiuola in via della Montecatini. Amiamo talmente questa città che, durante le festività pasquali,  non abbiamo evidenziato che non si è provveduto al taglio del prato al parco del Castello dove la vegetazione ha iniziato a salire sulle mura, che da mesi non si è provveduto a ripristinare l’aiuola in prossimità della rotatoria su viale Europa, danneggiata in un incidente, così come mesi per l’aiuola in piazza Brancondi per non parlare delle aiuole di Corso Matteotti in condizioni pietose, dove non bruciate non si sa bene da cosa”. “E per le aiuole danneggiate dagli incidenti, non si tratta di aspettare l’assicurazione perché basta fare le foto e poi procedere visto che in occasione delle recenti ed attuali festività pasquali siamo stati, ringraziando Dio, méta di tanti turisti ovunque ma soprattutto nella zona centrale.  A loro ci siamo presentati anche con tonnellate di legna sulle spiagge libere e fronte pineta.” “E poi, assessore, basta a dire che la precedente amministrazione vi ha lasciato senza soldi. Basta davvero a lei e ai suoi sodali. Primo una amministrazione se ha risorse le deve utilizzare e non accantonare, ma poi abbiamo lasciato la metà circa dell’avanzo di amministrazione libero, poco più di 400.000 €  che vi sono serviti per sgambatoio, 31.000 € per i bagni di via Bramante che funzioneranno (secondo quanto da lei dichiarato) come quelli negli autogrill, ma lì serviva soprattutto a bloccare il progetto del "Dopo di Noi"e ben 90.000 euro per piazza Carradori". “Anche lì, in piazza Carradori, con quella cifra aspettiamo almeno il ripristino della fontana come annunciato dal consigliere Sampaolesi in commissione e non solo la rimozione di alcuni giochi che, se non andiamo errate, erano di recentissimo acquisto. Ma bisognava cambiare, non importa se a caro prezzo, anche le piazzette”. Ecco, in attesa del vostro primo bilancio, avete avuto – senza colpo ferire – ben 400.000 euro da spendere, lasciati da chi vi ha preceduto. E se anche una parte di quella cifra va destinata a coofinanziare gli interventi sulla scuola, ne resta – a nostro parere – ancora una parte da utilizzare.  Meno investigazioni assessore, lavorare a testa bassa e basta bugie”, conclude il centrodestra Unito.

24/04/2022 10:45
Porto Recanati, sì al finanziamento per la videosorveglianza. Lamorgese firma il decreto

Porto Recanati, sì al finanziamento per la videosorveglianza. Lamorgese firma il decreto

Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha firmato il decreto che approva la graduatoria per l’anno 2021 dei comuni ammessi al finanziamento statale per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza urbana. Il contributo statale è diretto a sostenere gli oneri sopportati dalle amministrazioni municipali per l’installazione dei sistemi previsti nell’ambito dei Patti per la sicurezza urbana sottoscritti tra i prefetti e i sindaci. Sulla base dei fondi stanziati per l’anno 2021 - pari a 27 mln di euro - i progetti che godranno del contributo sono 416. Tra gli ammessi al finanziamento statale, sulla base degli importi richiesti, rientra anche il Comune di Porto Recanati che ha ottenuto fondi per la videosorveglianza pari a 20 mila euro, per un progetto totale che prevede la spesa di 40 mila euro (il progetto è co-finanziato al 50% dal Comune stesso). Esso prevede l'installazione di 17 telecamere di cui 2 OCR, ovvero le telecamere che consentono la lettura e l'identificazione tramite apposito software delle targhe. L’installazione di ulteriori telecamere avrà come obiettivo la tutela della sicurezza dei cittadini e consentirà di sorvegliare zone della città soggette ad atti vandalici e a situazioni di minaccia dell'ordine pubblico, consentendo l’individuazione dei colpevoli. Il finanziamento premia l’impegno del funzionario del V settore Polizia Municipale e la progettualità dell’Amministrazione comunale, impegnati nel reperire ogni possibile risorsa erogata da Enti sovraordinati o prevista nel PNRR.

22/04/2022 20:01
Festa in Pineta e pedalata della Liberazione, Porto Recanati celebra il 25 Aprile: il programma

Festa in Pineta e pedalata della Liberazione, Porto Recanati celebra il 25 Aprile: il programma

Porto Recanati celebrerà il 25 Aprile con la pedalata della Liberazione e una festa con tanta musica in Pineta. La pedalata vuole anche ricordare e omaggiare uno dei simboli della lotta partigiana, la bicicletta, il mezzo con il quale le staffette, correndo rischi altissimi, trasportavano informazioni e materiali fondamentali per la Resistenza al nazifascismo. «Per mantenere l’equilibrio devi muoverti, per mantenere la Libertà devi fare altrettanto» è lo slogan che accompagna l’evento, al via alle ore 10 al Castello Svevo, dove il sindaco Andrea Michelini interverrà e deporrà una Corona con l’accompagnamento della banda cittadina. Si partirà poi verso i luoghi significativi della Resistenza portorecanatese, tra cui la casa natale dei fratelli Paolo e Bruno Brancondi sul lungomare Lepanto. Alle 12.45 il ritrovo in via Marinai d’Italia, ingresso lato mare del Parco Europa, per poi dirigersi in Pineta. Qui ci saranno punti di ristoro e “L’erba del vicino”, il primo mercatino del baratto e del libero scambio: sono stati messi a disposizione diciotto spazi (tavoli da 1x1 metro) dove esporre libri, oggettistica, abiti, accessori, giocattoli e tutto quello che non si usa più ma non si vuole buttare. Le associazioni locali, inoltre, potranno promuovere la loro attività. Sarà poi un pomeriggio in musica con diversi artisti a partire dai PVP, Positive Vibz Project, che daranno vita a una “reunion” attesa e imperdibile: i Feed Your Head infatti torneranno sul palco insieme a Michelangelo Cecchi. A seguire Taka, stornellatore e musicista di grande esperienza, che proporrà la sua arte i “Free Jam”; con i Los Vago, invece, un’orchestrina che si definisce “vaga, errante e interscambiabile”, si viaggerà attraverso lo swing italiano, l’american country, il samba brasileiro, il mariachi mexicano, il cantautorato e il bal-folk. Infine, Marumba e Playmore Band, tra i maggiori esponenti del reggae marchigiano noti anche alla scena internazionale.

22/04/2022 10:16
Covid, l'ondata di inizia primavera sta scemando: l'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Covid, l'ondata di inizia primavera sta scemando: l'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Cari lettori, bentrovati a questa ennesima puntata della mia rubrica, nella quale si analizza l’andamento del contagio da coronavirus nelle Marche e in Italia. L'ondata di inizio primavera sembra prossima all'esaurirsi. I contagi sono in discesa nonostante l'allentamento delle restrizioni, che - come sostengo da tempo (ovvero dalla comparsa della Omicron) - sono piuttosto inefficaci, se confrontate ai risultati ottenuti da nazioni che ne hanno fatto a meno da tempo, come il Regno Unito. Anche i ricoveri sono in discesa. Elemento da notare, al susseguirsi delle ondate, è il rialzo progressivamente sempre inferiore rispetto all'ondata precedente, di ricoveri e casi gravi. Certamente questo è dovuto all'efficacia dei vaccini, unitamente alle migliori cure e a un virus meno aggressivo. Ricordiamo anche che le grandezze ospedaliere sono viziate da molti casi di persone ricoverate per altre ragioni, ma positive. Come detto il miglioramento è generalizzato un po' in tutte le regioni. Porgendo lo sguardo fuori dall'Italia, notiamo come i decessi globali giornalieri del virus non siano mai stati così bassi dall'inizio dell'epidemia. In Cina prosegue la politica del lockdown totale, con risultati piuttosto scarsi visto che nell'ultima settimana i casi sono aumentati. La contagiosità della Omicron è talmente contagiosa da rendere restrizioni di questo tipo praticamente inutili. 

21/04/2022 12:11
Porto Recanati, una Pasquetta con il naso all'insù: sarà festa di aquiloni sul lungomare

Porto Recanati, una Pasquetta con il naso all'insù: sarà festa di aquiloni sul lungomare

A Pasquetta, dalle 10 alle 19, Porto Recanati ospiterà Aquiloniamo, la prima edizione della festa degli aquiloni, sulla spiaggia antistante Largo Porto Giulio e Viale Lepanto.  "Trascorreremo una giornata con il naso all’insù grazie a una carrellata di aquiloni giganti, statici e acrobatici che coloreranno i cieli del lunedì di Pasquetta, e sarà un modo curioso e divertente per dare inizio alla bella stagione", dice Carmen Lisa Carella, titolare dell'agenzia organizzatrice Mylove Eventi. "L’idea di svolgere in città una festa degli aquiloni mi ha entusiasmato dal primo istante – afferma l’assessore Stefania Stimilli – perché ho subito pensato a come il nostro mare si sarebbe riempito di colori e sono sicura che coinvolgerà sia i bambini sia chi bambino non è più". Dopo l’evento “Supereroi e Principesse” che ha recentemente richiamato in Piazza del Borgo numerosi piccoli e famiglie, l’Amministrazione comunale promuove un altro appuntamento dedicato a loro per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento. "Vogliamo che questo tipo di manifestazioni abbiano una cadenza mensile, quindi presto arriveranno altre novità", conclude Stimilli.  Gli aquilonisti, provenienti dalle Marche e dall'Umbria, faranno sfilare le loro creazioni in una sfida tacita per designare l'aquilone più bello. Ci saranno inoltre molte altre sorprese con ospiti dal Belgio, il mercatino su Viale Lepanto, il laboratorio di costruzione degli aquiloni per i bambini e il truccabimbi.  

16/04/2022 13:30
Porto Recanati, pasticcio autovelox, Centrodestra Unito: "Decisione presa dalla nuova Giunta"

Porto Recanati, pasticcio autovelox, Centrodestra Unito: "Decisione presa dalla nuova Giunta"

“Non abbiamo mai saputo di missive intercorse e di chi avesse deciso di abbandonare l’idea dell’installazione dopo aver acquistato l’apparecchio. Forse lo ha deciso la nuova Amministrazione, di sicuro non la precedente che fino all’ultimo e, anzi, fino a tre giorni prima dell’interrogazione, ha sempre perseguito l’obiettivo, Mozzicafreddo incluso”. Così la portavoce del Centrodestra Unito, Rosalba Ubaldi, riguardo la mancata installazione di autovelox in località Santa Maria in Potenza, che ha azionato un rimbalzo di responsabilità tra vecchia e nuova amministrazione comunale (leggi qui per saperne di più). “La prospettiva della rotatoria nulla ha a che vedere con il velox, sia perché la realizzazione non ci risulta prossima, sia perché la corsia sud/nord, anche nel caso di  rotatoria resterebbe pressoché in sede, vista la vicinanza con la ferrovia e quindi non determinerebbe una sostanziale riduzione di velocità in quella direzione", spiega Ubaldi. "L’Anas può aver comunicato la programmata rotatoria, ma non può aver deciso la non installazione del velox. Anche lo avesse fatto (lo verificheremo quando avremo i documenti in mano), il compito di chi amministra, se condivide il problema, è quello di insistere presentando la validità dell’istanza documentata non solo dalle richieste dei residenti, ma soprattutto dai tanti incidenti registrati nel tratto in oggetto”.

12/04/2022 19:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.