Porto Recanati

“I giovani di Lodovico": al via a luglio il  primo evento young del Caem Scarfiotti

“I giovani di Lodovico": al via a luglio il primo evento young del Caem Scarfiotti

Si svolgerà ad inizio luglio “I giovani di Lodovico",  primo evento young del Caem/Scarfiotti L’evento sarà valido per la serie nazionale “Trofeo ASI Giovani” e si svolgerà sabato 9 luglio L’attività del Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano ha registrato in questi ultime stagioni una crescente presenza di appassionati giovani soci che hanno “colorato” un ambiente che a livello nazionale tende ad essere in buona parte rappresentato da collezionisti ed equipaggi in età matura.  I ragazzi del gruppo “I giovani di Lodovico” hanno inserito in calendario per sabato 9 luglio 2022 un primo evento riservato ai conduttori under 40. La manifestazione è stata intestata proprio “I giovani di Lodovico” dedicato evidentemente alla figura di Scarfiotti, a rappresentare l’inizio di questa interessante e promettente attività del Caem, con lo staff organizzatore dei giovani soci guidato dal tolentinate Gabriele Teodori. L’entusiasmo giovanile per le vetture d’epoca e lo stimolo della sfida di abilità costituiranno l’ossatura della manifestazione. Il confronto sportivo sarà un viatico in più per poter proseguire la notevole tradizione del club, che ha visto negli anni importanti affermazioni dei diversi specialisti rappresentanti del Caem/Scarfiotti, in grado di scrivere il proprio nome negli albi d’oro dei campionati nazionali ASI di regolarità. L’evento “I giovani di Lodovico” prenderà il via dalla nuova sede del Caem/Scarfiotti a Valle Cascia di Montecassiano Macerata nel primo pomeriggio del 9 luglio per poi proseguire verso il vicino Centro Fiere di Villa Potenza per effettuare le prime prove di abilità. Successivamente la carovana raggiungerà Castelfidardo in Piazza Don Giovanni Minzoni, con l’esposizione delle vetture. L’ultimo trasferimento porterà i giovani equipaggi verso Porto Recanati, rientrando così nel maceratese per disputare l’ultima sezione di prove in Via Enzo Ferrari, per poi esporre le auto d’epoca nella centrale Piazza Brancondi. Nella cittadina balneare si calamiterà di sicuro l’attenzione dei turisti della stagione estiva. L’evento si chiuderà con un’apericena presso il Bar-Ristorante Guido, dove si effettueranno le premiazioni delle classifiche valide per il “Trofeo ASI Giovani”. La manifestazione ha acquisito il patrocinio delle Amministrazioni Comunali di Castelfidardo e Porto Recanati. Per le info sull’evento e le iscrizioni chiamare i numeri 331-9667921 e 327-6974856, oppure la segreteria CAEM/Scarfiotti allo 0733-598576.

23/06/2022 17:54
Porto Recanati, picchiano e minacciano commerciante: due 37enni arrestati per estorsione

Porto Recanati, picchiano e minacciano commerciante: due 37enni arrestati per estorsione

 I carabinieri della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche la scorsa notte, dopo diversi giorni di ricerca, hanno definitivamente rintracciato e tratto in arresto due uomini responsabili dei reati di tentata estorsione e violazione di domicilio aggravata in concorso. I fatti risalgono ai primi giorni del mese di giugno quando i due si sono presentati a casa di un commerciante quarantaquattrenne di Porto Recanati e, minacciando reiteratamente i lui e i suoi familiari, sono arrivati o a schiaffeggiarlo dinanzi al figlio e la moglie, pretendendo la consegna della somma non dovuta di mille euro.  Successivamente  per apparire più incisivi e convincenti, i due uomini  si sono introdotti illecitamente nella sua abitazione e hanno colpito con una mazza da baseball la recinzione dell’abitazione e la macchina della vittima, danneggiandone irrimediabilmente il parabrezza.  Le attività di indagine immediatamente intraprese dai militari del Nucleo Operativo della Compagnia di Civitanova Marche, in sinergica collaborazione con personale del Nucleo Investigativo Carabinieri di Macerata e delle Stazioni di Porto Potenza e Porto Recanati, supportate da positivi esperimenti hanno consentito agli investigatori di raccogliere in breve tempo molteplici e concordanti elementi probatori che hanno fornito un quadro accusatorio che andava ben oltre il livello di gravità indiziaria, tanto da convincere l’Autorità Giudiziaria alla emissione della misura cautelare in carcere alla luce delle modalità e delle gravi circostanze del fatto, oltre che della personalità e la brutale condotta tenuta dagli indagati, indice di professionalità estorsiva non comune. Nella notte è stato predisposto specifico dispositivo di ricerca ed i due trentasettenni sono stati definitivamente rintracciati, il primo presso il casello autostradale di Civitanova Marche a bordo di una utilitaria di rientro dal suo paese di origine insieme al fratello,  l’altro presso la sua abitazione a Potenza Picena dove, all’esito di perquisizione domiciliare, è stato trovato nella disponibilità di circa 64 grammi di cocaina, un bilancino elettronico di precisione e la somma di 1.300,00 euro ritenuta provento dell’attività illecita di spaccio di sostanze stupefacenti. Per tali ragioni l’uomo  è stato arrestato. I due  - difesi dall’avvocato  Simone Santoro del Foro di Macerata - sono stati associati al carcere di Ancona Montacuto, ove rimarranno a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa dell’interrogatorio di garanzia.  

23/06/2022 10:21
Porto Recanati, torna il Memorial "Attila Pierini": tutto pronto per la seconda edizione

Porto Recanati, torna il Memorial "Attila Pierini": tutto pronto per la seconda edizione

"Qui su l’arida schiena del formidabil monte sterminator Vesevo, la qual null’altro allegra arbor né fiore, tuoi cespi solitari intorno spargi, odorata ginestra, contenta dei deserti". Con queste parole Giacomo Leopardi descrive il miracolo della ginestra che riesce a fiorire sull’arido terreno cinereo alle pendici dello sterminatore Vesuvio, ad indicare che anche laddove tutto è stato distrutto, nulla può impedire ad un fiore di sbocciare. Ed è all’ombra di quell’ermo colle tanto discusso proprio dal poeta recanatese che Attilio Pierini, con la sua storica divisa numero 8, ha scritto una delle pagine più belle e romantiche della pallacanestro nazionale, da condottiero di una squadra che da lui capitanata ha raggiunto l’olimpo della Serie A partendo dal purgatorio della Serie C2. Il 23 giugno del 2020, però, il filo della vita si spezza e, in un tragico incidente stradale, "Attila" viene a mancare.  Ad un anno esatto dalla scomparsa del gigante portorecanatese, la città con la famiglia Pierini inaugura il "Playground Attilio Pierini", un meraviglioso campetto all’aperto ad eterna memoria di un immenso campione, e viene istituito il 1° Memorial "Attila Pierini"; ed è in questa occasione che le radici della ginestra iniziano a farsi spazio nel terreno. Con l’unione d’intenti fra la locale Junior Basket e la famiglia Pierini, viene fondata l’Attila Junior Basket Porto Recanati e viene realizzato il sogno di Attilio: un’ambiziosa società nella sua città, dove i ragazzi del posto possano imparare a giocare a pallacanestro e intorno alla quale possa formarsi un tessuto sociale unico nel suo genere. La prima squadra viene iscritta al Campionato di Serie C Silver e la guida tecnica viene affidata a Nicola Scalabroni, coach portorecanatese di caratura nazionale con alle spalle importanti esperienze fra la Serie A2 e la Serie B. Lo staff societario e tecnico lavorano giorno e notte per la realizzazione di una squadra che possa essere fin da subito competitiva e, in men che non si dica, viene formato un gruppo straordinario, composto da giocatori d’esperienza e giovani dalle grandi speranze. La stagione d’esordio della formazione arancioblù si tramuta in una cavalcata trionfale, che culmina il Gara-4 della finale promozione con quell’indimenticabile istantanea di Andrea Gurini, preso in braccio dai compagni di squadra, che taglia la retina del palazzetto dello sport di Fossombrone. L’Attila Junior Basket centra la promozione in Serie C Gold al primo anno di attività e, dalle ceneri del vulcano, fiorisce una meravigliosa ginestra arancioblù. E per uno strano gioco del destino, il campionato viene vinto l’8 giugno, quattro mesi esatti dalla nascita della tanto attesa Vittoria l’8 febbraio del 2022…un segno, forse, che Attilio dall’alto della sua stella non ha mai smesso di guidarci. A due anni dalla scomparsa di Attilio, ad un anno dall’inaugurazione del playground a lui dedicato e ad un mese dallo storico traguardo raggiunto dalla società che porta il suo nome, torna il secondo "Memorial Attila Pierini".  L'appuntamento è alle ore 16 di sabato 25 giugno per vivere insieme una manifestazione sportiva d’eccellenza con giocatori provenienti da tutt’Italia, alla quale prenderanno parte anche il sindaco della città di Porto Recanati Andrea Michelini e il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro (Comitato Regionale Marche) Davide Paolini.   

22/06/2022 11:45
Porto Recanati, discarica a cielo aperto in località Santa Maria in Potenza

Porto Recanati, discarica a cielo aperto in località Santa Maria in Potenza

Durante un servizio di vigilanza le Guardie Venatorie Volontarie della sezione provinciale Federcaccia di Macerata hanno notato dei rifiuti abbandonati (coperte e materiale in plastica di vario genere) in località Santa Maria in Potenza, comune di Porto Recanati. Il fatto è stato segnalato alla Polizia Provinciale che coordina i servizi delle Guardie Venatorie Volontarie per gli adempimenti del caso. "In ogni comune c’è il centro di raccolta rifiuti dove tutti possono recarsi per differenziare i materiali da buttare -  ha affermato Il coordinatore provinciale delle Guardie Venatorie Fdercaccia Nazzareno Galassi - . È quindi incomprensibile il motivo per il quale qualcuno ancora si ostini ad abbandonare i rifiuti in luoghi naturali o per le strade, considerando i danni importanti che questi gesti provocano all’ambiente". Il coordinamento provinciale delle guardie venatorie della Federcaccia ricorda che il servzio è attivo tutti i giorni e le segnalazioni possono essere effettuate telefonando al 339/5981898 o al numero vedere della Polizia Provinciale 800216659.  

21/06/2022 11:17
Porto Recanati Festival 2022, da Katia Ricciarelli a Paolo Conticini: programma completo, date e ospiti

Porto Recanati Festival 2022, da Katia Ricciarelli a Paolo Conticini: programma completo, date e ospiti

Sei i grandi appuntamenti di Porto Recanati Festival 2022 per un’estate di eventi unici. Proposto all’Arena Gigli dalla collaborazione fra Comune e Amat con il contributo di MiC e regione Marche il programma – con nomi come Serena Dandini, Massimo Piparo che firma il musical “Mamma Mia!”, Katia Ricciarelli, Corrado d'Elia, Marino Bartoletti, Max Paiella, del direttore portorecanatese David Crescenzi – è stato presentato mercoledì dal sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini e dal direttore Amat Gilberto Santini. Apre il programma giovedì 14 luglio l’incontro con Serena Dandini. La conduttrice televisiva, a Porto Recanati in veste di scrittrice, racconta il suo “La vasca del Fürer” (Einaudi Stile Libero, 2020). Lee Miller, modella e reporter di guerra che ha da poco scattato le prime immagini del campo di concentramento di Dachau appena liberato, si sta lavando nella vasca del Führer. Da questa immagine, nel romanzo, la Dandini ripercorre l’esistenza di una donna che ha anticipato molte conquiste femminile tra i fasti e le tragedie del secolo scorso. L’incontro è proposto in collaborazione con l’associazione Ante Litteram nell’ambito del festival "Non a Voce Sola". Lunedì 18 luglio la scena è per Corrado D’Elia che, con "Io, Ludwig van Beethoven", ci porta nella vita del grande compositore tedesco accostandoci ad altezze insolite, "rubandone – scrive l’autore e interprete – per un istante la grandezza e la follia per raggiungere ebrezze ed emozioni insperate", come quelle, rivoluzionarie nella musica dell’Ottocento, che abbiamo amato con la Nona Sinfonia. L’appuntamento clou dell’estate è sabato 23 luglio con “Mamma mia!”. Spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2018 come "Miglior Musical", con l’adattamento e la regia di una firma del calibro di Massimo Romeo Piparo, con le canzoni degli Abba e con Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz e Sabrina Marciano (e altri 30 artisti in scena) protagonisti della più vista commedia musicale dell’ultimo decennio con 500 mila spettatori in oltre 200 repliche. Al sole di un’isoletta greca, al ritmo della musica degli Abba, Sofia sta organizzando il suo matrimonio. Vuole che ad accompagnarla all’altare sia il padre che però non ha mai conosciuto. Invita allora sull’isola i vecchi fidanzati della madre, per scoprire chi di loro è l’uomo giusto. La serata di martedì 2 agosto vede insieme Katia Ricciarelli in veste di attrice con Pino Quartullo, anche regista dello spettacolo, Claudio Insegno e Nadia Rinaldi straordinari campioni della risata in “Riunione di famiglia”. Tre fratelli con problemi economici non sono più in grado di mantenere la madre. Decidono quindi di sopprimerla. Ma la genitrice, imprevedibile ed energica, gli confida loro di non aver vissuto a pieno la vita per colpa loro. D’ora in poi, dunque, dovrà essere libera da legami e responsabilità. Commedia deliziosamente atroce dal finale inaspettato, lascia sbalordito e senza fiato lo spettatore. Martedì 9 agosto il giornalista e conduttore sportivo Marino Bartoletti e il cantante e attore Max Paiella con “C’era una volta il Mundial. Quella sera c’eravamo tutti” di David Conati e Francesco Facciolli che firma anche la regia, ci riportano all’undici luglio 1982, quando l’Italia del calcio, in modo del tutto inaspettato, diventa Campione del mondo. A "quell’estate - scrivono - vissuta insieme a un gruppo di amici il cui tempo era scandito anche dalle partite del Mundial di Spagna". Conclusione, sabato 13 agosto con il tradizionale concerto della Form Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dalla bacchetta di David Crescenzi che, con la voce del soprano Rasha Taalat propone quest’anno “Serata all’Opera”, una selezione dalle più celebri opere dei grandi maestri del nostro Paese.    

16/06/2022 11:00
Porto Recanati, viene investito da un'auto: ciclista di 18 anni soccorso in eliambulanza

Porto Recanati, viene investito da un'auto: ciclista di 18 anni soccorso in eliambulanza

Ciclista investito da un'auto: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato a Porto Recanati, in via Castelnuovo, intorno alle 18 del pomeriggio di oggi. Dopo lo scontro con il veicolo in corsa, il ragazzo in sella alla bici - un diciottenne - è stato sbalzato violentemente a terra.  Lanciato l'allarme, immediato è stato l'intervento del personale del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno deciso di richiedere il supporto dell'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del luogo dell'incidente, ha poi trasportato il ciclista all'ospedale regionale di Torrette. Ai rilievi di legge procedono le forze dell'ordine. 

14/06/2022 19:55
Dramma a Porto Recanati, uomo si toglie la vita impiccandosi alla finestra della mansarda

Dramma a Porto Recanati, uomo si toglie la vita impiccandosi alla finestra della mansarda

Lascia un biglietto e si toglie la vita impiccandosi dalla finestra della mansarda. La vittima è un uomo di 57 anni, che viveva da solo in un’abitazione sita in via Gigli a Porto Recanati. Il dramma si è consumato intorno alle 6 della mattinata di oggi.   A lanciare l’allarme è stato un vicino di casa. Il cinquantasettenne si è tolto la vita dopo aver scritto un biglietto per spiegare i motivi del drammatico gesto.   Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il personale del 118, ma per l’uomo non c’è stato più nulla da fare. Per gli accertamenti del caso sono intervenuti i Carabinieri della compagnia di Porto Recanati, in base alle prime indagini non sembrano esserci dubbi sulla volontarietà del gesto.

13/06/2022 16:56
Porto Recanati, Ite "Gentili" per l'ambiente: gli studenti puliscono un tratto di spiaggia

Porto Recanati, Ite "Gentili" per l'ambiente: gli studenti puliscono un tratto di spiaggia

Lo scorso martedì 31 maggio, gli studenti delle classi prime dell’I.T.E. “A. Gentili” di Macerata, si sono recati a Porto Recanati per partecipare all’attività didattica proposta da Legambiente Spiagge e Fondali puliti, nell’ambito del progetto triennale “Educazione alla sensibilità ambientale: regole di civiltà e buone abitudini”.   Gli studenti armati di guanti e sacchetti, si sono messi all’opera ed hanno ripulito un tratto di spiaggia di Porto Recanati affiancati dai docenti accompagnatori e dalle operatrici di Legambiente.  "I ragazzi hanno trovato sull’arenile materiale di ogni genere, dalla plastica, alla microplastica, ferro, legno, mozziconi di sigarette, materiale per la pesca e reti per la miticoltura. Dopo aver scaricato a terra il contenuto dei sacchetti gli studenti hanno separato i vari rifiuti, contati per tipologia, registrato il numero nel modulo e reinseriti negli appositi sacchetti", si legge ina una nota dell'Istituto scolastico.   "I ragazzi hanno apprezzato molto l’esperienza. Essi hanno potuto constatare con stupore la quantità di rifiuti raccolti, benché ad una prima e superficiale vista la  spiaggia sembrasse addirittura pulita".  

13/06/2022 11:23
Porto Recanati, gira in centro con coltello e cocaina in tasca: doveva scontare una condanna di 3 anni

Porto Recanati, gira in centro con coltello e cocaina in tasca: doveva scontare una condanna di 3 anni

Nelle tasche nasconde un coltello a serramanico e due grammi di cocaina: arrestato 34enne tunisino, con precedenti penali. A fermare l’uomo sono stati i Carabinieri di Porto Recanati, nel corso di un controllo effettuato lungo le vie del centro nella serata di lunedì.  A destare sospetto è stato l’atteggiamento nervoso e sbrigativo tenuto dal 34enne alla vista dei militari. L’uomo, sprovvisto di documenti d’identità, all’esito dei successivi accertamenti è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico del genere proibito, oltre a quattro distinte dosi di cocaina per complessivi due grammi. È stato, quindi, denunciato all’Autorità Giudiziaria maceratese per il porto abusivo del coltello e per la detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.  Dopo essere stato accompagnato presso gli uffici del Nucleo Operativo e Radiomobile di Civitanova per il fotosegnalamento e gli esami dattiloscopici di rito, è risultato gravato, dal 31 maggio, da un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali del tribunale di Ascoli Piceno.  In particolare, i precedenti fanno riferimento all'attività di spaccio continuata e aggravata sul territorio marchigiano nel 2017 e 2018: fatti che gli sono valsi la condanna alla pena definitiva di tre anni, sei mesi e dieci giorni reclusione, oltre a una multa da 12mila euro.  L’arrestato è stato tradotto questa mattina presso la Casa Circondariale di Fermo, mentre la sostanza stupefacente e il coltello sono stati sottoposti a sequestro e saranno depositati presso l’Ufficio corpi di reato del Tribunale di Macerata.  

07/06/2022 15:45
Porto Recanati, torna l'appuntamento con il "Vela Day"

Porto Recanati, torna l'appuntamento con il "Vela Day"

Torna, il 2 e  5 giugno, l’appuntamento con il Vela Day. “Il Circolo Vela Porto Recanati partecipa anche quest’anno all’iniziativa, perché condivide con la Federvela l’obbiettivo di aumentare i livelli di attività fisica dei giovani attraverso il dinamismo della vela, che dà loro la possibilità di sviluppare una maggiore abilità motoria e li aiuta ad acquisire comportamenti corretti, il tutto a contatto con il mare e con la natura, imparando quindi a rispettarla e a prendersene cura. La vela infondo non è solo uno sport ma una scuola di vita a 360°”, si legge in una nota del Circolo portorecanatese. “In occasione della manifestazione il Circolo, aprirà le porte della sua storica sede in via I° Maggio (lungomare Sud) a tutti per far conoscere le sue attività come regate e corsi di vela, che saranno fruibili da metà giugno; a provare l’emozione di un’uscita in barca; imparare un po’di nautica, e godere delle bellezze del nostro mare. Per chi vorrà cimentarsi non ci sono costi, i minori dovranno essere accompagnati da un genitore”. La manifestazione è come sempre organizzata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), in collaborazione con Kinder Joy of moving e le Società affiliate per promuovere la cultura del mare e lo sport della Vela anche attraverso appuntamenti come il Vela Day. L’evento è dedicato a tutti coloro che, dai sei anni compiuti vogliono avvicinarsi e scoprire quanto sia affascinante questo sport.

02/06/2022 10:23
Porto Recanati, arretramento rete ferroviaria: scoppia la polemica in Consiglio. La minoranza si astiene

Porto Recanati, arretramento rete ferroviaria: scoppia la polemica in Consiglio. La minoranza si astiene

L'Ordine del Giorno in Consiglio comunale a Porto Recanati si trasforma in una lotta fra maggioranza e opposizione: Rete Ferroviaria Italiana, nel comunicare il suo piano di sviluppo strategico, ha reso noto che nei prossimi anni intende adibire la dorsale adriatica della sua linea al trasporto merci su rotaia ad alta velocità. Lo scopo è di spostare il trasporto dalla gomma alla rotaia, al fine di ottimizzarlo e ridurre l’inquinamento ambientale. La realizzazione di questo piano strategico preoccupa la P.A. che che teme un sovraccarico del traffico merci ferroviario e sul turismo. "Si passerebbe dagli attuali 47 treni merci che quotidianamente percorrono l’arteria ferroviaria marchigiana, ai 174 treni al giorno (uno ogni 8 minuti) che alla velocità di 200 km/h sfreccerebbero lambendo le abitazioni della nostra città" , commenta il primo cittadino Andrea Michelini. La Regione Marche, attraverso iniziative politiche e comunicative in capo al suo Governatore e alla sua maggioranza, si è inizialmente dichiarata contraria a questo progetto, giudicandolo troppo impattante. Da qui l'inizio delle trattative, ancora in corso fra RFI e la Regione. Tra le proposte alternative figura la possibilità di un arretramento della linea ferroviaria (spostandola ad esempio in vicinanza dell’Autostrada A14) o di un interramento della stessa. Al fine di assecondare tale policy proposta dalla nostra Regione e di volere nel contempo dare il pieno appoggio alle dichiarazioni rilasciate dalla Consigliera regionale Leonardi sui principali quotidiani, ieri in Consiglio comunale la maggioranza ha presentato un Ordine del Giorno che di fatto recepiva le proposte della nostra Regione e, ponendo l’accento sulle problematiche che una tale intensificazione del traffico ferroviario merci avrebbe comportato, sposava in pieno le ipotesi alternative proposte dalla stessa Leonardi e dal governo regionale di voler considerare un interramento o uno spostamento della dorsale ferroviaria verso l’interno. "Quello che in Consiglio comunale ci ha lasciato veramente basiti è stato il comportamento delle opposizioni e in particolar modo delle Consigliere Sabbatini e Ubaldi, le quali, di fatto, stavano quasi per votare contro l'Odg, per poi ripiegare su un voto di astensione verso il documento proposto" - commentano in nota i membri del gruppo consiliare di maggioranza -. "Le due consigliere, così come il resto della minoranza, si sono astenute su un provvedimento aveva lo scopo di creare una sinergia tra i vari comuni interessati. Noi capiamo l’astio che spesso anima i consiglieri di minoranza, ma gli interessi della città dovrebbero essere sempre anteposti alle ideologie politiche. Chiaro segno di immaturità e irresponsabilità". Non si è fatta la replica della Consigliera Rosalba Ubaldi: "Riteniamo il metodo assolutamente inadatto a sortire il benché minimo risultato. Fino a oggi la maggioranza non ha neanche ritenuto di dover informare la cittadinanza e il consiglio comunale. La nostra proposta - che risulta ancora solo un'ipotesi, non siamo certi della realizzabilità - sarebbe quella di una nuova linea ferroviaria che corra adiacente all’autostrada, nei 60 metri di rispetto previsti e presenti lungo la rete autostradale. Non sappiamo se il progetto potrebbe essere accolto, ma chiediamo al Ministero almeno di esaminarlo". "Noi riteniamo necessario . continua Ubaldi -  far fronte comune e far sentire la nostra voce tutti insieme e con l’assoluta collaborazione e supporto della Regione Marche, che ha già ampiamente dimostrato  sensibilità e preoccupazione nei confronti della previsione. Riteniamo che vadano circostanziate le possibilità di realizzare una alternativa a fronte della valenza delle nostre preoccupazioni, pur tenendo conto delle proposte già rifiutate. Riteniamo che questa sia la base per un confronto. Dire semplicemente  no non servirà a nulla. Se un’opera riveste il carattere di interesse nazionale questa si farà con buona pace di tutti", conclude.     

01/06/2022 13:30
La Tiello Streetto fa tappa a Porto Recanati: "Eccellenza e originalità per tutti i gusti"

La Tiello Streetto fa tappa a Porto Recanati: "Eccellenza e originalità per tutti i gusti"

Sarà Porto Recanati ad accogliere la nona tappa della lV edizione di Tiello Streetto 2022 in collaborazione con l’International Street Food, le più importanti manifestazioni di street food esistenti in Italia.  Si svolgerà in Via Marinai d'Italia (Vicino a Parco Eurovillage), giovedì 2 giugno dalle ore 19, venerdì 3, sabato 4, domenica 5 giugno 2022, dalle ore 12. I più grandi eventi itineranti di alta cucina, che portano con sé tutti i profumi ed i sapori dei piatti più famosi della tradizione regionale ed internazionale. Sono previste 150 tappe in tutta Italia. La manifestazione è ripartita, dopo il grande successo delle precedenti edizioni, che sono state accolte dal pubblico con molto entusiasmo. Sono arrivati in molti, per gustare le prelibatezze cucinate dai protagonisti di queste manifestazioni, gli chef su strada, che hanno difeso con caparbietà e orgoglio il loro street food, all'insegna di tutti i cibi migliori di strada. In questa tappa ci saranno più di 15 cucine diverse con le seguenti specialità: gli arrosticini abruzzesi, i carciofi alla giudia, il polpo alla piastra, i panini di mare, il Black Angus, la paella, la pinsa romana, l'hamburger di bufala con mozzarella di bufala, la carne chianina, la carne di cinghiale, le bombette di Alberobello, la pizza fritta, le olive ascolane, la cucina romana con la porchetta, le specialità messicane, un banco argentino, i birrifici artigianali e i dolci internazionali. Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Eccellenza, originalità, tradizione sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival. Nello stesso posto è possibile gustare prodotti di paesi diversi, di posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori. Un appuntamento culinario di grande originalità per le cucine internazionali presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia. “Siamo felici del successo che i nostri chef hanno riscosso nelle precedenti edizioni, la cucina ed il cibo di strada, fanno parte della nostra cultura. L'entusiasmo della gente che è accorsa numerosa ci ha riempito il cuore di gioia” - afferma Riccardo Tarquini, organizzatore del Tiello Streetto -. “Siamo certi che questa edizione verrà accolta con lo stesso entusiasmo e calore.” Dopo Porto Recanati, Tiello Streetto sarà: a Bastia Umbra, Rieti, Terni, Montesilvano ed in tante altre città.

31/05/2022 16:20
Porto Recanati diventa capitale mondiale del pattinaggio freestyle: sarà l'ultima tappa di coppa del mondo

Porto Recanati diventa capitale mondiale del pattinaggio freestyle: sarà l'ultima tappa di coppa del mondo

L'élite del pattinaggio di inline freestyle si darà appuntamento a Porto Recanati, in provincia di Macerata, dal 28 al 31 luglio, per la Conero Hero Battle, seconda e ultima tappa di coppa del mondo del più importante circuito internazionale su pattini in linea. La prima si terrà a Parigi dove, dal 14 al 17 giugno, atleti da tutto il mondo inizieranno la scalata al ranking mondiale World Skate, prima di approdare nella città marchigiana per il gran finale, dove si sfideranno nelle diverse specialità con l’obiettivo di conquistare un posto nell’Olimpo del roller. Organizzata dalla Conero Roller, associazione sportiva di pattinaggio artistico, a rotelle e inline freestyle, fucina di grandi campioni, sotto l’egida della Federazione Italiana Sport Rotellistici e della World Skate,con il patrocinio di Regione Marche, Coni e Comune di Porto Recanati, la Conero Hero Battle rappresenta una grande scommessa per il futuro di questa disciplina agonistica e della stessa città marchigiana, che si prepara a diventare capitale mondiale del pattinaggio inline freestyle. “La Conero Hero Battle – commenta Sabatino Aracu, presidente Fisr e World Skate – sarà il più grande evento di livello internazionale di inline freestyle ospitato dall’Italia nel 2022. Non è un caso se dopo Parigi ci sarà proprio Porto Recanati a dare punti per il ranking mondiale di disciplina''. A darsi battaglia, sulle piste di Parco Europa, dove sarà allestito un vero e proprio villaggio, oltre 200 atleti da 10 nazioni, tra cui Italia, Spagna, Ucraina e Taiwan, che gareggeranno nelle specialità classic, pairs, battle, speed e slide, divisi nelle categorie junior e senior. Alla competizione hanno già aderito alcuni tra i più grandi interpreti della disciplina, come gli azzurri Lorenzo Guslandi, numero uno del ranking mondiale e campione del mondo in carica classic senior e Stefano Galbiati, numero uno del ranking mondiale speed junior. Confermati, inoltre, la polacca Klaudia Hartmanis, numero uno del ranking mondiale e campionessa europea in carica classic, il taiwanese Chou Po-Wei, numero 2 del ranking mondiale battle e la spagnola Paula Royo Martinez, vicecampionessa europea battle senior. “La Conero Hero Battle – afferma Alessandro Cola, presidente Conero Roller - è un appuntamento fisso per Porto Recanati da 11 anni, ma solo quest’anno la competizione è diventata tre stelle, cioè offre agli atleti la preziosa opportunità di guadagnare fino a 300 punti validi per il ranking mondiale. Questo risultato è frutto di un intenso lavoro e tanta passione e, per il prossimo futuro, abbiamo intenzione di rilanciare''. ''L’obiettivo - conlcude Cola - è quello di creare un format che coinvolga altre città italiane ed europee, così da rafforzare l’identità di uno sport molto amato dai giovani, dando l’opportunità ai talenti dell’inline freestyle di esprimersi al meglio”. Attorno all'evento principale non mancheranno poi attività d’intrattenimento, culturali e nel segno della sostenibilità ambientale, che animeranno il villaggio coinvolgendo territorio, pubblico e delegazioni internazionali.   

31/05/2022 13:07
Porto Recanati, Comune verso l'acquisizione dei campi da tennis: "Piazza Kronberg verrà riqualificata"

Porto Recanati, Comune verso l'acquisizione dei campi da tennis: "Piazza Kronberg verrà riqualificata"

“Nella giornata di venerdì 27 maggio, presso gli uffici del Servizio Territorio della Regione Marche, si è tenuto un incontro interlocutorio con tecnici e legali dell'Ente regionale al fine di definire la possibilità di acquisire al patrimonio comunale i campi da tennis siti in piazza Kronberg”. Lo rende noto il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini. Per il Comune era presente la vice segretaria Rachele Fermani e l'assessore ai lavori pubblici e patrimonio Lorenzo Riccetti. L’incontro ha avuto un esito positivo e le due parti hanno trovato un possibile punto di intesa in ordine alla quantificazione economica per l’acquisto delle strutture. Ora la palla passa agli uffici, che nel giro di qualche giorno definiranno i termini e le modalità esecutive del possibile accordo, quindi alla Giunta, che con un atto di indirizzo darà avvio all'operazione che dovrebbe concludersi entro tre mesi. “C’è soddisfazione da parte di tutta l’Amministrazione Michelini che ha riavviato una trattativa posta in essere già nel 2014 sotto la spinta propulsiva dell’allora consigliere con incarico allo Sport Alessio Sampaolesi, spiega il sindaco. Le risorse per acquisire al patrimonio l'impianto sportivo sono già stanziate in bilancio”. “I campi saranno il primo tassello nel processo di riqualificazione di piazza Kronberg sulla quale il governo cittadino ha in animo di realizzare un parco dedicato allo sport ed al gioco. Oltre ai già citati campi, due play-ground e uno skate park faranno di quel luogo un biglietto da visita della città”, conclude Andrea Michelini.

29/05/2022 12:13
Una vacanza da sogno per persone con Alzheimer: bastano solo 50 cent e un morso all'hamburger

Una vacanza da sogno per persone con Alzheimer: bastano solo 50 cent e un morso all'hamburger

Mordi un hamburger e dona 50 centesimi al progetto “Vorrei andare al mare”, sostenuto dall’Afam Alzheimer Uniti Marche Odv. L’iniziativa - che andrà avanti dal 27 al 29 maggio - punta a regalare una vacanza indimenticabile proprie alle persone con Alzheimer. Al progetto aderiscono i ristoranti Crazy Burger, Mc Fast e Panino Marino di Macerata; American Graffiti, Panino Marino e Sider di Civitanova Marche; Birreria delle Grotte, Civico 18 e Dublin Pub di Porto Recanati.  I soldi raccolti serviranno per pagare l'equipe di professionisti multidisciplinare che si prenderà cura delle persone malate durante la vacanza. Questo è il link della campagna dove si può donare e leggere il progetto: http://eppela.com//vorreiandarealmare

25/05/2022 18:38
Porto Recanati, il Palio di San Giovanni salta anche nel 2022: "Difficoltà a coinvolgere nuove persone"

Porto Recanati, il Palio di San Giovanni salta anche nel 2022: "Difficoltà a coinvolgere nuove persone"

Il Palio storico di San Giovanni di Porto Recanati, ad agosto 2022, non si disputerà. "Sono diverse le cause che hanno determinato il terzo stop consecutivo", spiegano in un comunicato congiunto il presidente dell’Ente Palio Italo Canaletti e il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini.  "Lo stato di emergenza legato alla pandemia da Covid-19 è terminato lo scorso 31 marzo, di conseguenza l’organizzazione vera e propria della manifestazione sarebbe dovuta partire ad aprile, ma sappiamo bene che per mettere in piedi eventi di questo tipo è necessario dare il via ai lavori molti mesi prima, almeno ad inizio anno", chiariscono il sindaco e il presidente dell'Ente Palio. C'è poi un problema legato con i sette quartieri cittadini: "Ad oggi, sappiamo che devono essere rifondati dalle fondamenta anche perché alcuni sono rimasti senza comitato: se da un lato aspettiamo con fiducia le elezioni per la loro ricostituzione che, anche a causa del referendum del 12 giugno, non potranno svolgersi prima del prossimo 19 giugno, dall’altro l’Ente si trova senza una essenziale spinta propulsiva per lo svolgimento dell’evento", chiarisce Canaletti.  L’Ente Palio, inoltre, sta pensando a come riorganizzarsi dopo questi due anni di pandemia, durante i quali "sono emersi interrogativi su quale sia il modo migliore di portare avanti la storica manifestazione". Sono state introdotte nuove normative e procedure che "impongono un impegno sempre maggiore a un direttivo che ha bisogno di accogliere al suo interno nuove risorse", aggiunge il presidente Canaletti nel segnalare come il direttivo, peraltro, abbia "terminato il suo mandato" e stia "cercando di capire come muoversi" "L’Ente Palio vive purtroppo una problematica comune a diverse realtà associative - dichiara il sindaco Michelini -, ovvero la difficoltà a coinvolgere nuove persone, a far sì che ci sia un cambio generazionale propedeutico ad aprire una nuova stagione di una manifestazione che in passato aveva avuto il merito di appropriarsi di un valore storico, turistico e sociale".  "Una parola chiave può essere 'rifondazione', che deve riguardare l’Ente Palio come struttura associativa, il Palio come evento e i Comitati di Quartiere come organismi capaci di attrarre nuove risorse umane e nuove idee. Il tutto al fine di poter ricostruire un tessuto che sappia produrre iniziative e sappia ridare vita una manifestazione alla quale i portorecanatesi sono ormai affezionati. Per far sì che queste molteplici rifondazioni avvengano c’è bisogno di tempo e di un costante dialogo con l’Amministrazione Michelini, che è stato già avviato", conclude Canaletti.   

24/05/2022 12:30
Raffica di controlli lungo la costa: identificate 142 persone

Raffica di controlli lungo la costa: identificate 142 persone

Intensificata l’attività di controllo del territorio da parte della Polizia nelle giornate del 20 e del 21 maggio lungo la fascia costiera ed in particolare nel Comune di Porto Recanati, finalizzata al contrasto dei reati di criminalità diffusa.Nel corso dei servizi sono state identificate 142 persone e sottoposti a controllo 95 veicoli L’attività, condotta dalla Polizia, ha visto l’impiego del personale della Questura di Macerata, del Reparto Prevenzione Umbria-Marche e del nucleo cinofili antidroga, nonché della Divisione Polizia Anticrimine per quanto di specifica competenza, ai fini di una mirata attività finalizzata all’applicazione delle misure di prevenzione.  I controlli di Polizia, sono stati attuati soprattutto nelle aree più a rischio, caratterizzate da fenomeni di illiceità e da degrado urbano, zone dove le forze dell'ordine hanno proceduto all’identificazione e al controllo di persone e veicoli sospetti. Inoltre, in entrambi i giorni, sono anche stati estesi alla zona dell’Hotel House.    

21/05/2022 14:34
Marche, stagione balneare 2022: si parte con il 93% di acque eccellenti. Costa maceratese sotto la media

Marche, stagione balneare 2022: si parte con il 93% di acque eccellenti. Costa maceratese sotto la media

Con il repentino arrivo del bel tempo e l'innalzarsi delle temperature si è di fatto aperta nel weekend appena trascorso la stagione balneare 2022, che ha visto tornare a riempirsi le spiagge della costa marchigiana. E come già lo scorso anno in questo periodo, Arpam ha appena pubblicato i dati sulle acque di balneazione, aggiornando con la nuova classificazione il relativo indicatore ambientale messo a disposizione sul proprio sito e confermando il miglioramento continuo delle acque di balneazione marchigiane. Quest’anno sono infatti 158 contro i 155 del 2021 i chilometri di costa classificati nella classe “Eccellente”; poco meno del 93% dell’estensione del litorale marchigiano ha visto infatti classificare il proprio mare nella classe migliore, mentre le porzioni rimanenti (5,66%) sono risultate in classe buona, e solo una minoranza delle acque balneabili, corrispondenti a soli 2,3 km di costa, risulta in classe inferiore al buono, con tendenza in miglioramento rispetto agli anni precedenti. Nell’insieme delle province di Pesaro Urbino, Ancona e Ascoli Piceno oltre il 97% dei km di costa balneabili sono in classe eccellente, mentre le altre classi sono scarsamente rappresentate o addirittura assenti come nel caso di Ascoli Piceno. Nelle province di Macerata e Fermo la classe eccellente è sempre predominante (81-82% dei km di litorale), ma in generale la classificazione risulta più varia, con percentuali della classe buona tra il 14 ed il 16%, ed il 3-4% di km di costa con classe inferiore al buono. "Occorre comunque ricordare che in queste aree sfociano a mare quattro corsi d’acqua di rilievo (fiumi Musone, Potenza, Chienti e Tenna) - precisa in una nota Arpam -, oltre ad alcuni torrenti minori, che condizionano in parte la classificazione delle acque di balneazione, ma che hanno comunque fatto registrare negli ultimi anni, come nel caso delle acque limitrofe al fiume Potenza, evidenti miglioramenti anche grazie agli interventi già avviati nelle scorse stagioni dagli enti territoriali competenti". Infine, le acque dei tre laghi marchigiani con tratti adibiti alla balneazione (Borgiano, Castreccioni e Fiastrone in provincia di Macerata) hanno ottenuto per questa stagione la classe Eccellente, ad esclusione di un tratto del Lago di Borgiano (Lago di Caccamo, ndr) che risulta in qualità Buona. Come ogni anno, durante tutta la stagione balneare Arpam procederà con il campionamento delle acque secondo un calendario predeterminato a livello regionale e in occasione di definite criticità, al fine di monitorare lo stato ambientale e sanitario del litorale marchigiano. I risultati dei campionamenti, che nella scorsa stagione sono stati ben 1.896, distribuiti nei mesi tra maggio e settembre, costituiranno la base per determinare la prossima classificazione, valida per la stagione 2023.          

19/05/2022 12:05
Il Giro d’Italia torna nel Maceratese: ecco tutte le volte in cui il ciclismo ha fatto tappa nella provincia

Il Giro d’Italia torna nel Maceratese: ecco tutte le volte in cui il ciclismo ha fatto tappa nella provincia

Tutto pronto per la decima tappa del Giro d’Italia 2022 che transiterà anche per la provincia di Macerata. La tratta Pescara - Jesi (196 km) di martedì 17 maggio vedrà infatti la carovana rosa attraversare le frazioni di Civitanova, Morrovalle, Montecosaro, Recanati e Montelupone. Risale all’anno scorso l’ultima volta che il maceratese si è reso protagonista della “corsa per la maglia rosa”: il 13 maggio 2021 (tappa Grotte di Frasassi – Ascoli Piceno) i campioni in gara passarono per Matelica, Castelraimondo, Camerino, Muccia, Pieve Torina, Valfornace, Visso, Ussita e Castel Sant’Angelo sul Nera. Bisogna poi compiere un salto indietro di 6 anni per vedere la provincia nuovamente al centro delle cronache sportive, precisamente nella 200 km da Civitanova a Forlì del 19 maggio 2015, che valse la vittoria al sandonatese Nicola Boem. Ma sono molteplici le occasioni nelle quali il Maceratese è stato protagoniste del Giro d'Italia. Bisogna fare un salto nel tempo per ricostruire una cronistoria del Giro. Nella prima tappa che vede coinvolto il capoluogo, nel 1920, nella Chieti - Macerata è Leopoldo Torricelli ad aggiudicarsi la maglia rosa. Seguono nel corso degli anni Alfredo Binda (1931, Ravenna - Macerata), Antonio Folco (1935, Riccione - Porto Civitanova), Aldo Bini (1937, Pescara - Ancona che attraversò anche Porto Civitanova e Macerata). Il Maceratese protagonista nei passaggi della maglia rosa in ben 25 occasioni tra il 1951 e il 1995. Nel Giro d'Italia 1974 Macerata è stata per la prima volta arrivo e partenza di tappa (vinta dall'italiano Franco Bitossi). Poi un salto al 1981,con la provincia protagonista con arrivo e partenza di tappa a Recanati, (vinta da Giuseppe Saronni).  Nel giro 1995 è la volta della partenza di tappa da Porto Recanati (vinta da Filippo Casagrande). Tre anni dopo Macerata è ancora arrivo e partenza di tappa, con vincitore l’italiano Mario Cipollini nel Giro d’Italia poi vinto dall’indimenticata Marco Pantani negli anni d'oro del ciclismo italiano nel mondo. Nel 2006 partenza da Civitanova Marche e arrivo a Passolanciano vinto da Ivan Basso, che poi si aggiudicherà anche l’89esima edizione del Giro. Quattro anni dopo arrivo ancora a Porto Recanati vinto da Filippo Pozzato. Nel 2012 partenza ancora da Recanati e arrivo a Rocca di Cambio vinta da Paolo Tiralongo, per una corsa in rosa che, nei passaggi dal Maceratese ha sempre visto ciclisti italiani protagonisti.        

17/05/2022 09:00
Elena Leonardi nuova coordinatrice regionale di Fratelli D'Italia: "Lavoro di concerto con i territori"

Elena Leonardi nuova coordinatrice regionale di Fratelli D'Italia: "Lavoro di concerto con i territori"

Elena Leonardi, consigliere regionale di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione Sanità, sarà la nuova coordinatrice regionale del partito. Succede all’onorevole Emanuele Prisco, Commissario regionale dal 2020, incaricato di guidare il partito regionale subentrando a Carlo Ciccioli che invece aveva sostenuto il ruolo sin dalla fondazione di FdI.  "La Leonardi avrà l’onere di continuare il percorso che abbiamo iniziato in un’epoca difficile ma ricca di soddisfazioni. Ci attendono importanti sfide a supporto della Giunta Acquaroli, in questa Regione che si sta caratterizzando come modello nazionale. Fratelli d’Italia vuole portare la freschezza e la qualità dell’esperienza marchigiana anche al Governo Regionale ed Elena Leonardi è una garanzia per il partito” afferma Prisco, portando anche il saluto di Giorgia Meloni che ha preso questa decisione. “Desidero ringraziare Prisco per aver guidato il partito in un momento felice ma molto complesso. Più che gioire del ruolo sento la responsabilità di riuscire a fare bene e non tradire la fiducia che mi è stata accordata. L’indicazione della Meloni nasce da un percorso fatto di condivisione della nostra visione delle Marche, proprio per questo intendo subito dire che il mio sarà un lavoro di concerto con i territori e la classe dirigente, a partire dai coordinatori provinciali con cui in alcuni casi abbiamo fatto tanta strada insieme e sono convinta che ne faremo ancora. Questo incarico che mi viene affidato lo vedo come parte della metafora della fiaccola: nel portarla bisogna saper tramandare i valori ricevuti da chi ci ha preceduto a chi verrà dopo di noi. Per questo motivo non posso che ringraziare anche Carlo Ciccioli che per primo ha avuto questo arduo compito. Approfitto anche per complimentarmi con Gioventù Nazionale per il grande lavoro che sta facendo sul territorio, poiché creare una classe dirigente pronta per le sfide del futuro è uno dei principali obiettivi che dobbiamo porci” ha dichiarato Elena Leonardi. Ha preso poi la parola Carlo Ciccioli per complimentarsi con la scelta ricordando anche le fasi cruciali della fondazione di Fratelli d’Italia, quando i risultati erano meno premianti di quelli odierni, così come le fasi concitate dell’elezione della Leonardi in Consiglio regionale del 2015, ringraziando tutti per aver contribuito al raggiungimento degli obiettivi odierni.  Nel comunicare la riorganizzazione anche a livello provinciale, sono state comunicate le nomine del Consigliere regionale Andrea Assenti a nuovo coordinatore provinciale di Ascoli Piceno e l’incarico di Stefano Benvenuti Gostoli come coordinatore provinciale di Ancona. Restano coordinatori provinciali rispettivamente di Fermo e Macerata Andrea Balestrieri e Massimo Belvederesi, mentre Prisco rimarrà ancora per qualche giorno commissario provinciale di Pesaro e Urbino.

13/05/2022 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.