Grandissimo successo per la prima edizione di Pollywood Race all’Abbazia di Rambona. L’area verde del percorso pedonale che circonda la storica abbazia ha ospitato lo scorso 2 giugno una particolare competizione sportiva denominata Spartan Race. L’idea è stata accolta con entusiasmo dagli sportivi nostrani tanto che ben 120 concorrenti hanno aderito dimostrando le loro abilità fisiche e sfidandosi in un percorso ad ostacoli per veri duri, ispirato a quelli usati negli addestramenti militari.
Tra i tanti in gara, a salire sul podio per la categoria uomini: Massimo Tiberi 1° classificato; Matteo Ferri 2° classificato; Valerio Mascia 3° classificato. Per la categoria donne invece si sono distinte: Sucka Maryana 1° classificata; Jessica Orsini 2° classificata; Cristina Poloni 3° classificata.
Una giornata di sport trascorsa all’aria aperta anziché nel chiuso delle palestre e anche un’occasione per conoscere e apprezzare il percorso verde che circonda l’Abbazia. Tutto questo è stato possibile grazie all’Associazione che ha organizzato l’evento Polisportiva Pollenza 2008, che ha lavorato con il sostegno dell’Amministrazione comunale e di numerose persone che si sono impegnate per la riuscita della manifestazione.
Potrebbe essere ricondotta a una lite di coppia l'episodio che la notte scorsa ha fatto finire in ospedale una ragazza di 29 anni di Pollenza.
I fatti si sono verificati a San Benedetto del Tronto. Era quasi l'alba di domenica, quando in piazza San Filippo Neri la 29enne è stata malmenata da un ragazzo che l'ha violentemente colpita con calci e pugni, tanto da costringerla a ricorrere alle cure dei sanitari dell'ospedale Madonna del Soccorso. Alla inquietante scena avrebbero assistito alcuni testimoni che, alle forze dell'ordine che stanno indagando sulla vicenda, hanno raccontato di aver prima sentito i due litigare in maniera veemente nella zona fra via Ferri e piazza San FIlippo Neri, fin quando il ragazzo ha iniziato a colpire la 29enne di Pollenza.
Le indagini stanno cercando di chiarire tutti i lati di questa vicenda.
Dopo l'arresto di qualche giorno fa dell'uomo che a Pollenza si intrufolava nelle case terremotate per derubarle (leggi l'articolo) i Carabinieri hanno arrestato anche il suo complice.
In manette era finito un 40enne, già noto alle forze di polizia ma da subito si era capito, anche grazie alle preziose testimonianze reccolte dai cittadini, che il soggetto aveva avuto un complice, non rintracciato nell’immediatezza.
Dall’esame dei tabulati dei traffici telefonici, i militari della stazione di Pollenza, hanno individuato un soggetto albanese, 32enne, residente a Macerata. Ora l'uomo dovrà rispondere di furto e tentati furti in concorso con il “compare”.
E' deceduto nella clinica privata Villa Pini Ariodante Centini, storico portiere della Civitanovese degli anni "60 e "70. Centioni aveva ottanta anni e ha dovuto arrendersi ad una malattia che ha combattuto fino all'ultimo, con quella stessa grinta e caparbietà che lo aveva reso una leggenda negli anni trascorsi tra i pali della squadra rossoblu e dell'Alessandria, in Serie B. Originario di pollenza, Centini si era guadagnato il soprannome di "gatto volante".
Tanti i messaggi di cordoglio fatti giungere alla famiglia o affidati ai social network. Su tutti quello del dottor David Mariani: "Un ultimo saluto ed un grazie ad Ariodante Centini, che ho avuto l'onore di poter seguire nella sua malattias - scrive Mariani - una persona, un uomo straordinario, di una dignità e spessore umani unici. Un uomo che mi ha insegnato ancora una volta cosa siano umiltà, orgoglio e dignità. Un grandissimo sportivo che mancherà da oggi in poi a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo ed a cui avrei voluto regalare ancora moltissimi sorrisi. Una scomparsa che mi getta, per l'ennesima volta, nello sconforto della sconfitta, da parte di quella malattia che voglio e vorrò sempre combattere".
Ritorna il campus estivo organizzato dall’Asd “La brigata degli unicorni”. Un’esperienza sana per bambini e ragazzi da vivere immersi nella natura, imparando a conoscere quello splendido animale che è il cavallo e mettendosi alla prova su tante attività manuali, ludiche e creative. Il campus sarà in funzione nei mesi di giugno e luglio con possibilità di iscriversi a turni settimanali che vanno dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 oppure dalle 8.00 alle 14.30; quest’ultima opzione prevede il pranzo e l’assistenza ai compiti estivi.
Il centro si rivolge a bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni, l’età migliore per approcciare al mondo dei cavalli. L’occasione consente di trascorrere le giornate all’aria aperta e di entrare in contatto con i docilissimi cavalli e pony del maneggio: ci saranno lezioni teoriche e pratiche sulla cura e il benessere del cavallo, si scopriranno le sue abitudini e il suo modo di comunicare con l’uomo. Accanto a questo il centro estivo propone laboratori manuali, giochi creativi e di squadra ritagliati sulle inclinazioni e gli interessi che mostreranno i bambini stessi.
Il personale qualificato e la forte esperienza maturata dall’A.S.D. “La brigata degli unicorni” garantisce la piena inclusione di tutti i partecipanti per una crescita sana anche dei bambini con disabilità e/o con esigenze mediche particolari. Il Campus è patrocinato dal Comune di Pollenza e viene realizzato in collaborazione con l’Azienda Agricola Sociale “La casa di Stefano” nell’ambito del Progetto “Ubuntu”.
Tutti gli interessati sono invitati ad effettuare la pre-iscrizione poiché l’accesso sarà a posti limitati. Per informazioni e pre-iscrizioni si può contattare Loredana al n. 338.4666953.
Si intrufolava nelle case inagibili per il terremoto, ma è stato fermato e arrestato dai carabinieri. In manette è finito un 40enne, già noto alle forze di polizia.
L'uomo è stato arrestato questo pomeriggio dai militari della Stazione di Pollenza, dopo che aveva tentato di introdursi in due immobili disabitati della periferia pollentina in quanto inagibili a seguito del terremoto.
Sul territorio erano già in servizio preventivo, finalizzato proprio al contrasto dell’odioso fenomeno dello sciacallaggio, le pattuglie della polizia locale e dei carabinieri di Pollenza che, grazie alle preziose segnalazioni ricevute dalle vittime, in breve tempo, in perfetta collaborazione, ormai collaudata e ancor più incisiva in queste circostanze, hanno rintracciato l’uomo, che corrispondeva perfettamente alle descrizioni acquisite.
Durante gli accertamenti è anche emerso che il soggetto, nel primo pomeriggio, si era introdotto in un'altra abitazione sempre nelle campagne pollentine, pure inagibile e non occupata, dove avrebbe rubato una bilancia: per questo è stato anche denunciato. Sono in corso indagini per verificare ulteriori sviluppi. Il 40enne si trova ora agli arresti domiciliari e domani dovrebbe tenersi l’udienza con rito direttissimo in tribunale a Macerata.
Il Panathlon Club Macerata si è riunito il 24 maggio scorso al Park Hotel di Pollenza per rinnovare l’assegnazione del prestigioso Premio Evaristo Pasqualetti. Insignite nel corso della serata due giovani promesse del panorama sportivo nazionale: Elisabetta Vandi per l’atletica e Aurora Curzi per il tennis. Nonostante la loro giovane età vantano un curriculum sportivo di tutto rispetto ed interesse.Il Premio Evaristo Pasqualetti 2018 è stato consegnato dalla signora Capodaglio, moglie del compianto professor Pasqualetti. Nel ringraziare per l’iniziativa ispirata al nome del marito, insieme al fratello Carlo ne ha ripercorso brevemente il profilo seppur noto. La serata si è aperta con i saluti della presidente Barbara Morresi ai soci e ospiti. Sono infatti intervenuti il presidente dell’Associazione Tennis Macerata Bonifacio e una folta rappresentanza dell’Atletica Avis Macerata, società di appartenza di Elisabetta Vandi. È stato inoltre presentato il nuovo socio Giorgio Luzi, presidente dal 2015 della ASD Virtus Evaristo Pasqualetti di Macerata
Troppi pochi soldi per vivere. E problemi di salute che rendono tutto più difficile. È questo ad aver portato alla disperazione la 35enne di Pollenza che, sabato scorso, avrebbe cercato di strangolare la vicina, dopo averla ferita con un coltello (leggi l'articolo) Una disperazione e un degrado talmente forte da farle preferire il carcere alla vita che stava conducendo.
Durante l'udienza di convalida dell'arresto ha ripetuto al giudice che voleva ammazzare l'anziana per andare in carcere "così da non avere più pensieri". La donna che vive da sola e ha disturbi psichiatrici ha riferito di percepire una pensione di 280 euro che però non le bastano per vivere.
"La volevo ammazzare. - Ha detto - Ho aspettato che il marito si allontanasse per ammazzarla. Voglio andare in carcere e per andare in carcere devo ammazzare".
La giovane era in cura presso il Reparto di psichiatria ma da quanto emerso non aveva mai manifestato intenzioni aggressive. Il medico che ha effettuato la perizia sulla 35enne ha però concluso che sabato la donna era totalmente incapace di intendere e di volere, che ora può partecipare al processo ma è socialmente pericolosa. Per questo motivo il giudice ha accolto la richiesta del Pm disponendo il temporaneo ricovero nel reparto psichiatrico.
Nella settimana dal 20 al 27 maggio, presso il teatro “G. Verdi” di Pollenza, si è svolta “Tuttascena”, la Rassegna di teatro per la scuola, promossa e organizzata dall’Istituto Commerciale “V. Monti” di Pollenza, con la collaborazione e il sostegno del Comune di Pollenza, delle associazioni del territorio e di alcuni sponsor locali. Giunta alla diciassettesima edizione, l’iniziativa ha coinvolto gli alunni di diverse scuole della provincia di Macerata (Primaria “D. Alighieri” di Appignano, Primaria “S. D’Acquisto di Macerata, Secondaria di I grado “E. Paladini” di Treia, Secondaria di I grado “E. Fermi” di Macerata, Primaria e Secondaria “V. Monti” di Pollenza), che, con grande spontaneità, si sono esibiti con spettacoli diurni e serali.Un appuntamento di grande valore formativo per i ragazzi e una opportunità per mettersi in gioco e, al tempo stesso, un’occasione di apprendere in modo creativo. La Rassegna si è conclusa domenica 27 maggio con una manifestazione in cui si sono alternate esibizioni di danza, canto, musica, un incontro finale per un confronto positivo sulle esperienze teatrali effettuate. Alla presenza delle locali autorità e dei rappresentanti di tutte le scuole partecipanti, sono stati consegnati un attestato di partecipazione e un premio, consistente in materiale scolastico. La giuria, inoltre, ha attribuito dei riconoscimenti alle “eccellenze”, dopo aver valutato con attenzione testo e recitazione, allestimento, costumi e scenografie degli spettacoli in gara. Menzioni speciali sono state attribuite anche agli studenti dell’Istituto Comprensivo “V. Monti” di Pollenza ed alle classi quarta e quinta della Scuola Primaria “G. Natali” di Sforzacosta, hanno avuto una segnalazione per i migliori costumi per lo spettacolo “Alice nel paese delle meraviglie”, mentre Nicolas Ramazzotti e Caterina Dignani, alunni della 1^A della Scuola Secondaria “V. Monti di Pollenza, sono stati segnalati, come miglior interprete maschile e miglior interprete femminile nello spettacolo “Il mago di Oz”.
"L'ho accoltellata per andare in carcere, dove non avrei nulla da pensare" - Sarebbe stata questa la spiegazione data ai carabinieri da una trentaquattrenne di Pollenza che poco prima aveva ferito con un coltello una vicina di casa di 85 anni.
La ragazza, che soffre di disturbi psichici, é stata arrestata e trasferita nel reparto psichiatrico dell'Ospedale di Macerata. L'anziana, che ha riportato un taglio superficiale al collo, é stata curata e le sue condizioni non sono gravi. Pare che la trentacinquenne fosse solita frequentare la sua abitazione e anche ieri aveva fatto visita alla donna, in via Ulivieri a Pollenza. Ma in tasca, questa volta, portava un coltello e come in preda ad un raptus lo ha estratto ferendo l'anziana. L'ottantacinquenne ha avuto la prontezza di urlare e chiedere aiuto, richiamando l'attenzione degli altri condomini. Quando sul posto sono arrivati i carabinieri, la trentacinquenne era rientrata a casa sua. Ha inveito contro i militari, ma poi, una volta bloccata, avrebbe appunto fornito la giustificazione di voler andare in carcere per avere qualcosa da mangiare e non dover pensare a nulla.
Superano i cento milioni di euro le risorse disponibili per il rilancio economico e produttivo delle imprese delle aree terremotate. Le Marche hanno beneficiato di un contributo aggiuntivo dall’Unione europea di 248 milioni, di questi al rilancio produttivo sono stati destinati 100,5 milioni.
Parte di queste risorse potranno essere utilizzate anche da 48 comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere sismico. Uno specifico asse della programmazione regionale dei fondi Ue (il n. 8), è dedicato a "Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socioeconomica delle aree colpite dal sisma".
Le Marche per il periodo 2014 – 2020, hanno ora a disposizione risorse superiori a 585 milioni di euro, rispetto ai 337 iniziali. "I 100 milioni aggiuntivi per l’area del cratere, vanno a sommarsi ai 192 già stanziati dal programma ordinario, andando a comporre un monte risorse regionale per il sistema delle imprese pari a 292 milioni, cioè più di quanto il Fesr 2007/13 aveva nel suo complesso per tutti gli interventi previsti. In pratica ora per le imprese ci sono molte più chance di vedere finanziati i propri progetti d’investimento e per quelle localizzate nei comuni compresi nel cratere ce ne saranno ancor di più", commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. Molto importante è utilizzare subito queste risorse, secondo il presidente Luca Ceriscioli, "per far marciare la ricostruzione materiale dei luoghi con quella produttiva, parallelamente alle previsioni del Piano strategico che punta al rilancio delle zone terremotate attraverso l’innovazione e il sostegno agli investimenti produttivi".
Infatti tre nuovi bandi usciranno entro giugno e promuoveranno con sei milioni, le attività imprenditoriali a sostegno delle istituzioni pubbliche che operano a favore delle fasce più deboli e disagiate della popolazione. Con dieci milioni la competitività delle aree colpite dal sisma e con 15 milioni le filiere del Made in Italy presenti nelle zone terremotate. Per quanto riguarda lo scorrimento di graduatorie su bandi che hanno ottenuto un grande interesse da parte delle imprese del cratere, vengono confermati stanziamenti aggiuntivi di 8 milioni per l’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo. Confermati altri 8 milioni per quello che finanzia il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive e di 5 milioni per scorrere i progetti presentati sul bando Aree di crisi del Piceno. Rilevante anche l’innovativo sostegno delle imprese sociali, così come lo stanziamento di 9 milioni per favorire l’accesso al credito nell’ambito dell’aggregazione dei Confidi, capace di movimentare fino a 300 milioni di investimenti.COMUNI NEL CRATERE SISMICOApiro - Cingoli - Poggio san vicino - Appignano - Colmurano - Corridonia - Loro piceno - Macerata - Mogliano - Montecassiano - Petriolo - Pollenza - San severino marche - Treia - Urbisaglia - Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelraimondo - Esanatoglia - Fiastra - Fiordimonte - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Muccia - Pievebovigliana - Pioraco - Sefro - Serravalle di Chienti - Monte san martino - Penna san giovanni - Belforte del Chienti - Caldarola - Camporotondo di fiastrone - Cessapalombo - Gualdo - Ripe san ginesio - San ginesio - Sant'angelo in pontano - Sarnano - Serrapetrona - Tolentino - Castelsantangelo sul nera - Monte cavallo - Pieve torina - Ussita - Visso
Fu inaugurato nel 2015 il percorso pedonale intorno alla storica Abbazia di Rambona. Credendo nelle forti potenzialità della zona, capace di unire storia, arte e natura, l’Amministrazione comunale realizzò un percorso ad anello che offrisse la possibilità di fare lunghe e benefiche passeggiate sullo sfondo verde della campagna.
L’area ospiterà sabato 2 giugno la prima edizione di Pollywood Race, competizione sportiva nota anche come Spartan Race, ispirata agli addestramenti militari e dedicata a tutti coloro che amano fare sport all’aria aperta. Un percorso ad ostacoli, con premi e penalità per i concorrenti in attesa di scoprire chi sarà il primo a raggiungere il traguardo. Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 9.30 mentre la gara vera e propria avrà inizio alle ore 10.30. L’evento è organizzato dall’Associazione “Polisportiva Pollenza 2008” con il patrocinio del Comune di Pollenza e la collaborazione del bar Caffeina Sport e del Circolo di Rambona. Ad allietare il pomeriggio la musica del dj “Emiliano Effe” e laboratori per bambini.
Dopo la gara sarà possibile vivere un momento di relax con il pranzo aperto anche alle famiglie e a tutti coloro che vogliano trascorrere una giornata immersi nella natura. Nel pomeriggio infatti, a partire dalle ore 15.00, ci saranno divertimenti e giochi popolari adatti a tutti, come rubandiera e il gioco del fazzoletto.
Tutti coloro che sono interessati a partecipare alla gara sportiva possono prenotarsi entro mercoledì 30 maggio e chiedere ulteriori informazioni chiamando i seguenti numeri: Lucilla 334.1828170, Ilaria 338.1685379, Lucia 324.8686444, Marco 338.1483836.
Una ragazza di 27 anni, Agnese Brachetti (nella foto), residente a Pollenza è deceduta questa sera a seguito di un malore. La giovane si trovava a Civitanova Marche in via Einaudi, nella palestra Exe, per un allenamento di body combact quando improvvisamente si è accasciata a terra. Immediata la richiesta di soccorsi, con l'intervento dei sanitari che si è però rivelato vano.
Sul posto, per gli accertamenti di rito, anche i carabinieri. La ragazza aveva perso la mamma soltanto poche settimane fa.
Sconvolti i responsabili della palestra che hanno annunciato la chiusura del centro per la giornata di martedì 24 aprile. Quasi certamente sul corpo della giovane sarà svolta l'autopsia.
Laureata all'Università di Trento, Agnese lavorava da poco più di un anno alla Manpower di Civitanova.
Continuano gli eventi organizzati dal Comune di Pollenza in occasione del 73° Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo. Venerdì 20 aprile sarà il turno del film “I piccoli maestri” di Daniele Luchetti. La proiezione, ad ingresso gratuito, si terrà nella Sala Convegni del Palazzo Comunale ed avrà inizio alle 21:15. Tra gli interpreti i bravissimi Stefano Accorsi, Giorgio Pasotti e Stefania Montorsi. La pellicola trae ispirazione dal romanzo omonimo di Luigi Meneghello e ruota intorno all’esperienza formativa della Resistenza partigiana per un gruppo di giovani studenti.
Il film affronta il tema della Resistenza in chiave anti-retorica e anti-eroica, partendo dall’esperienza diretta, intimista quasi di questi ragazzi che nell'autunno del 1943 decidono di opporsi all'invasione nazista dell'Italia unendosi ad un gruppo di partigiani sull'altopiano di Asiago.
Colmi di aspirazioni e ideali, imbevuti dell’entusiasmo e dell’esuberanza tipica dei ventenni, i ragazzi scoprono ben presto che la guerra è tutt’altra cosa rispetto alla vita scolastica: di fronte alla cruda realtà della lotta armata infatti nessuno di loro vuole veramente uccidere. Quando arriva il primo rastrellamento serio, il gruppo si sfalda, con l'inverno arrivano gli stenti e le difficoltà vere fino al giorno della Liberazione. Nonostante ciò, l’esperienza partigiana permette a questi ragazzi di maturare e divenire per se stessi e gli altri dei maestri di vita.
L’evento è organizzato dal Comune di Pollenza e dall’A.N.P.I. – Sezione di Pollenza.
I carabinieri della stazione di Pollenza hanno denunciato a piede libero per detenzione di stupefacenti un giovane 22enne, della zona, incensurato.
I costanti controlli disposti dal comando per la prevenzione e la repressione di reati in materia di stupefacenti, hanno condotto i militari della stazione di Pollenza ad eseguire una perquisizione domiciliare con l’ausilio dei Carabinieri Cinofili della Compagnia di Pesaro.
La scelta investigativa si è dimostrata vincente. Infatti, nell’abitazione del giovane i militari, grazie anche al “fiuto” del cane antidroga, hanno rinvenuto oltre 200 grammi di marijuana, un grammo di eroina, un flacone di metadone e materiale per il confezionamento dello stupefacente.
La droga ed il materiale sono stati sequestrati. L’attività dei militari continuerà anche nei prossimi giorni.
In occasione del prossimo 25 Aprile, 73° anniversario della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo, il Comune di Pollenza e l’A.N.P.I. - Sezione di Pollenza organizzano per venerdì 13 aprile un incontro con lo studioso Matteo Petracci. Nell’occasione verrà presentata la pubblicazione "Partisans, Partizan, Partisaanka. Resistenza meticcia sul Monte San Vicino", una ricerca sugli episodi più significativi di resistenza partigiana che hanno toccato il territorio del Monte San Vicino e delle sue frazioni che furono teatro di violenti scontri.
Molti furono i caduti, diversi gli episodi di eccidio e gli atti eroici che si consumarono alle pendici del monte e intorno all’incantevole bosco di Canfaito. Petracci ha concentrato ancora una volta le sue ricerche sulla storia del maceratese e durante l’incontro presenterà al pubblico episodi di guerriglia che purtroppo restano, ancora oggi, sconosciuti a molti. Vicende umane e sociali che riflettono esattamente il clima e gli accadimenti comuni a gran parte dell’Italia di quel periodo.
L’evento si terrà a partire dalle 21.15 nella Sala Convegni del Comune di Pollenza, in Piazza Libertà e sarà ad ingresso libero e gratuito.
Festeggiamenti nella giornata di oggi per le nozze di diamante dei coniugi Marconi.
Gino Marconi e Giulia Luchetti sono giunti infatti a questo meraviglioso traguardo di 60 anni di matrimonio.
La celebrazione della messa avverrà questa mattina a Casette Verdini nella Chiesa della Sacra Famiglia. I festeggiamenti continueranno poi con parenti e amici presso l'Abbadia di Fiastra.
Un incidente in contrada Morla, a Pollenza, ha visto coinvolte tre persone a bordo di un'auto. Il conducente avrebbe perso il controllo e sarebbe finito fuori strada con il mezzo.
Le tre persone a bordo, tutte di Pollenza, sono rimaste incastrate nell'auto e sono tutte ferite. Sul luogo dell'incidente è atterrata anche l'eliambulanza che ha provveduto al trasporto all'ospedale di Ancona di uno dei tre, mentre gli altri due sono stati trasportati a Macerata.
Presente, oltre al 118, la polizia e i vigili del fuoco.
Una versione inedita di Cappuccetto Rosso chiuderà la mini rassegna di teatro rivolta ai bambini. Col titolo “Teatro junior 2018” l’Amministrazione comunale di Pollenza ha infatti aperto il Teatro “Giuseppe Verdi” al pubblico dei più piccoli con spettacoli pensati proprio per loro.
Domenica 8 Aprile alle ore 17,00 tutta la famiglia potrà assistere alla rivisitazione di una delle fiabe più conosciute e amate di sempre: Cappuccetto rosso portato in scena da due insoliti burattini.
Dopo più di trent’anni di carriera, la compagnia di teatro dei burattini “Teatro alla Panna” di Senigallia porta in scena un classico immortale della letteratura per l’infanzia rivisitandolo con vivace ironia. I due burattinai infatti non riescono a mettersi d’accordo su come raccontare la storia: uno vuole seguire il filone tradizionale, l’altro invece la vuole diversa, più moderna, perché secondo lui il pubblico si è stancato di sentirla sempre nella stessa maniera. Inizia così un giocoso conflitto fatto di dispetti ed esilaranti colpi di scena fino ad arrivare al raddoppiamento dei due personaggi principali: due versioni del Lupo e due versioni di Cappuccetto Rosso per mettere d’accordo tutti.
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con A.M.A.T. e promosso dalla Regione Marche. Ingresso libero. Posti non prenotabili.
“Il bacio” dell’autore olandese Ger Thijs chiude martedì 3 aprile alle 21:15 la Stagione teatrale 2017-2018 del comune di Pollenza.
Un cast d’eccezione è previsto per quest’ultima opera realizzata in collaborazione con Amat: Barbara De Rossi e Francesco Branchetti saranno la donna e l’uomo coinvolti in un incontro speciale. Lei, alla ricerca del suo destino, mentre lui è un uomo costretto a fare i conti con i suoi fallimenti: in un paesaggio che evoca una Via Crucis dell’anima, a poco a poco tra i due nasce un sentimento magico in cui trovano spazio la leggerezza, il candore e la fragilità di due persone provate dalle difficoltà e dalle frustrazioni dell’esistenza. All’interno di un bosco, luogo dai mille significati, i due protagonisti pian piano superano la diffidenza iniziale facendosi le prime confidenze fino a raggiungere una complicità intrisa di emozione e a tratti struggente. L’amore è dietro l’angolo, i fantasmi e le paure si dileguano per lasciare spazio ad un sogno vissuto in un’atmosfera irreale.
Quest’opera è una magica, meravigliosa esplorazione del cuore umano, un emozionante viaggio nelle profondità dell’anima in cui tutto origina dal mistero di un incontro inaspettato che svela a sua volta uno dei misteri più grandi della vita.
Per informazioni e prenotazioni si possono chiamare i numeri 0733.549936 o 349.4730823.