Un incidente all'alba, intorno alle 6.45, è avvenuto nel comune di Pollenza al km 84.00 della SS77.
Ad essere coinvolta un'auto anche se la dinamica dell’incidente è ancora in via di accertamento da parte delle autorità competenti. Ad intervenire i vigili del fuoco che si sono occupati di mettere in sicurezza le persone e i mezzi coinvolti.
La sezione comunale Federcaccia di Macerata, anche quest’anno, a conclusione dell’assemblea annuale dei soci, ha organizzato una serata conviviale per i propri cacciatori e rispettive famiglie, riscuotendo enorme successo, visto il numero di partecipanti e le attività che hanno allietato l’evento.
All’assemblea è intervenuto il presidente provinciale Fidc Macerata Nazzareno Galassi, il quale ha presentato la delibera regionale, approvata per la “caccia in deroga” nelle Marche, che permetterà anche per l’anno in corso, il prelievo di specie quali: tortora dal collare, storno e piccione, a difesa degli interessi degli agricoltori locali. Lo stesso ha inoltre introdotto le varie novità del calendario venatorio, prossimo alla sua approvazione, nonché tutte le attività portate avanti dalla Federcaccia nazionale, a difesa di tutti i cacciatori.Durante l’assemblea stessa il presidente Micozzi ha esplicato le varie azioni intraprese per il ripopolamento della fauna stanziale, la richiesta presentata per le modifiche della Zrc e la nuova costituzione della nuova Adr è stata positivamente accolta dagli organi competenti. Ringraziando tutti coloro i quali hanno offerto la propria disponibilità per la buona riuscita delle operazioni.
L’evento conviviale, durante il quale erano presenti autorità, quali il presidente provinciale Fidc Macerata Galassi, il presidente dell’ Atc Macerata 1 Franco Lardelli, Principi Bernardino dell’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della regione Molise Diversi rappresentanti delle sezioni comunali limitrofe, (Pollenza – Petriolo – Penna San Giovanni - San Severino Marche – Montelupone) è stato allietato da lotterie e premiazioni di sponsor e cacciatori veterani e chef ufficiale della nostra sezione Leonardo Romiti ai quali è stato rivolto un particolare ringraziamento da parte del presidente comunale Micozzi.Per l’occasione il presidente della sezione comunale di Petriolo Michele Merola è stato lieto di premiare il socio Amleto Natali, quale cacciatore veterano di Federcaccia, nonché onorato di conferire allo stesso un “attestato di riconoscenza”, come forma di ringraziamento per l’impegno profuso e la professionalità dimostrata da Natali, nell’incarico di presidente della sezione comunale di Petriolo, svolto fino all’anno 2016, momento in cui lo stesso passava il “testimone” al giovane Merola.Erano inoltre presenti il commendatore Franco Balducci della ditta Cbf - l’amministratore unico della ditta Fertilvalle Claudio Benedetti – il legale rapp.te della ditta MP Maccari e Pagnanelli, che hanno sponsorizzato le gare cinofile svolte nell’arco dell’anno presso la zac situata in c.da Cervanello di Macerata.
Soul Fire è una band americana della Carolina del Sud (USA) da anni attiva nel circuito americano. Nella loro carriera musicale ha attraversato generi musicali quali R&B, soul, funk, jazz, pop, gospel. I Soul Fire sono una delle band più innovative e intriganti che ha avuto successo nello stato, un settetto all black che da Charleston ha viaggiato in tutto il mondo, incluso Asia, Africa, Nord America, Sud America ed Europa. La band è composta da Michael Brown voce e organo hammond, Angela Perry voce solista, Kanika Moore voce solista, Lavonta Green direttore musicale, basso e voce, Stephen Washington, tastiere e voce, James Rollerson batteria, D'Jawaun Digss chitarra. Il leader, Michael Brown, lo si ricorda come direttore del South Carolina Mass Choir in un indimenticabile concerto gospel al Feronia di San Severino Marche tre anni fa.
La super band Soul Fire arriva per prima volta in Italia a ripercorre in maniera personale la storia della musica soul, rhythm’n’blues e funky degli anni 60/70, con un sound travolgente al servizio di voci eccezionali cresciute a pane e gospel. Un viaggio musicale nel favoloso mondo Motown e Stax. Uno show composto da brani di grandi artisti come James Brown, Temptations, Same & Dave, Aretha Franklin, Ray Charles, Same Cook, uniti ad altre song originali che spaziano nel gospel, pop, latin e profonda Africa. La piazza di Polenza sarà invasa dall’energia di una band, vera e propria macchina da guerra della black music, per ballare sotto le stelle.
Si avvicina il secondo weekend dell’estate pollentina. Avviata con successo l’Esposizione di Antiquariato, Restauro e Artigianato artistico, in questi primi giorni si sono alternati concerti, eventi culturali e laboratori degli artigiani locali.
Ma Pollenza riserva ancora tante sorprese: giovedì 12 luglio la musica balcanica e gipsy di Orkestroska national alle 21,30 in Piazza Libertà; inoltre chi vorrà potrà veder realizzato il proprio scorcio preferito in argilla modellato dalle sapienti mani dello scultore Giuseppe Bravi
(ore 21,30 presso la Bottega n. 21). Venerdì si terrà un doppio appuntamento musicale con il country folk americano di Jenny Rose alle 21,30 in Piazza Libertà e con il rock di Antonio Del Sordo Quartet alle 22,00 in Piazza Ricci. Oltre alla musica si potrà ammirare l’abilità nel disegno del Maestro Maurizio Russo, che eseguirà un ritratto dal vivo (ore 21,30 presso la Bottega n. 18).
Si replica sabato 14 luglio nelle due piazze con Andrea Ripani e i marinai di foresta alle 21,30 in Piazza Libertà e il magico organetto di Massimo Marconi alle 22,30 in Piazza Libertà. Domenica 15 luglio l’AVIS di Pollenza curerà invece l’intera giornata con la 36° Sagra della Frittella; l’animazione per bambini avrà inizio dalle 17,00 mentre in serata potremo ascoltare grandi brani della musica italiana a cura del gruppo Sette in condotta.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e ogni sera è possibile degustare ottimi piatti della tradizione presso lo stand gastronomico.
Un ciclista è stato investito poco dopo le 20 di stasera da un'auto in Contrada Molino a Pollenza. L'uomo è stato tempestivamente soccorso dal personale del 118 che, date le sue condizioni, hanno deciso di trasportare il ciclista all'ospedale Torrette di Ancona con l'eliambulanza.
(servizio in aggiornamento)
E' previsto per domenica 8 luglio l'incontro dedicato ai segreti del preziosissimo vetro di Murano con l'avvocato Achille Castignani. L'evento, che rientra negli appuntamenti della 27esima edizione dell'Esposizione di Antiquariato di Pollenza, è previsto alle 21.30 nell'atelier di Caterina Marinozzi.
Per l'ccasione, oltre ad alcuni pezzi pregiati di vetro di Murano, sarà esposta una collezione fotografica che aiuterà a illustrare la grandezza di questa arte e l'eccellenza di chi lavora il vetro.
Si inaugura sabato 7 luglio alle 18, nella centrale piazza Libertà, la 27esima Esposizione di Antiquariato, Restauro, Artigianato artistico. Tutto pronto in paese in vista dell’apertura delle storiche botteghe colme di tesori: mobili e opere d’arte, il sindaco Luigi Monti taglierà il nastro della nuova edizione inserita nel Grand Tour delle Marche di Tipicità, ma anche dei tanti eventi collaterali previsti fino al 22 luglio; tra questi la mostra d’arte Dal segno al colore. Presso il Municipio con opere dei grandi maestri del Novecento, da Morandi, ad Annigoni, da Carrà a Guttuso e tanti altri.
La visita alle botteghe artigiane disseminate nel centro storico sarà possibile nei giorni feriali a partire dalle 20,30, mentre il sabato e la domenica dalle 17,30. Negli stessi orari saranno visitabili il Teatro storico e il complesso museale di Palazzo Cento che custodisce il Museo della Vespa e le collezioni civiche.I visitatori potranno assistere ad alcune piccole dimostrazioni degli antichi mestieri che a Pollenza sono ancora vivi: sabato 7 luglio alle 21,30 si potrà ammirare l’Intaglio del legno con esecuzione di lavori a cura di Marino Pizzichini, mentre domenica 8 luglio alle 21,30 si parlerà con l’avvocato Achille Castignani della storia del prezioso vetro di Murano. I laboratori si tengono in prossimità delle botteghe che li propongono, sono ad ingresso gratuito e rappresentano un modo per conoscere la complessità e il fascino non solo degli antichi mestieri, ma anche dei prodotti che ammiriamo esposti in questi giorni.
Animazione e musica allieteranno le calde serate estive di Pollenza, già dalla prima sera è previsto il concerto dei Jazzmin che sarà un tributo di qualità alla grande Mina. Domenica 8 luglio alle 18,30 presso il chiostro di Sant’Antonio l’A.I.D.O. presenta l’opera teatrale "Come si canta l’amore?". Mentre in serata lo swing italiano sarà protagonista in piazza Libertà con canzoni degli anni ’30, ’40 e ’50 fino a quelle del boom economico. Gli spettacoli proseguiranno ogni sera per tutto il periodo e accanto ad essi sarà possibile degustare piatti tipici locali presso il punto ristoro, con menù che variano ogni giorno.
S’inaugura alle 18, nella sala Consegni del palazzo civico di Pollenza, la mostra d’arte “Dal segno al colore – Un viaggio nel Novecento”, promossa dal Comune nell’ambito della Rassegna di Antiquariato, Restauro e Artigianato artistico che si svolge dal 7 al 22 luglio. L’esposizione riscopre il valore espressivo del segno e la magica suggestione del colore attraverso opere grafiche e pittoriche di artisti che hanno fatto la storia dell’arte contemporanea.
Tra questi, Giorgio Morandi, considerato un sublime pittore e un incisore tra i maggiori a livello mondiale. Del grande artista bolognese sono esposti: un’acquaforte, Natura morta con cinque oggetti, del 1956, permeata da raffinati segni incisi e contrasti dialoganti di neri e di bianchi; un raffinato disegno, pure di Natura morta, composto di tre elementi appena tracciati che danno l’idea del tutto, inverando sul foglio cartaceo una pura astrazione lirica di pensiero e di sentimento; uno tipico ritratto del Maestro eseguito nel 1953 dal fotografo Herbet List.
Accanto a Morandi, il suo compagno di corso all’Accademia di Bologna, Osvaldo Licini, presente con un onirico Paesaggio e un Angelo ribelle, e i più grandi incisori italiani, da Luigi Bartolini, di cui si possono ammirare diversi dipinti e disegni, tra cui il suo “ primo studiolo da incisore, 1914, a Macerata”, a Giuseppe Viviani e Mino Maccari (il genio irriverente che dello sberleffo ha fatto un’arte raffinata e corrosiva).
In un alternarsi di segni e colori seguono le opere di Carlo Carrà (I saltimbanchi, 1922), Orfeo Tamburi, Pericle Fazzini, Edita Broglio, Salvador Dalì, Luciano Minguzzi, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Lorenzo Viani, Pietro Annigoni, Vittoriano Carelli, Giovanni Omiccioli, Domenico Cantatore, Amerigo Bartoli (che belli i suoi Fiori), Augusto Murer, Enrico Della Torre, Tino Stefanoni e Anton Zoran Music che con i suoi deliziosi Cavallini racconta la storia del mondo. Completano la mostra alcune sculture di Andrea Roggi, Vittorio Tessaro e Valeriano Trubbiani, “favoloso favolista” delle alterne vicende umane.
La mostra, a cura del critico Alvaro Valentini, si avvale di un ricco catalogo a colori che ripercorre la storia del segno e del colore dall’antichità (vedi, la Tomba del Tuffatore, 480/70 a.C., a Paestum) ai giorni nostri, passando per i disegni magistrali dei maestri del Rinascimento. Orario visite: feriale, 20.30 – 24; festivi e prefestivi 17.30 – 24. Una mostra nuova tutta da scoprire.
Originali e accattivanti vacanze immersi nelle terre del Verdicchio e nel “villaggio dell’art-making”! È questa la duplice proposta del Grand Tour delle Marche per la prima metà di luglio.
Nell’operosa cittadina maceratese di Pollenza, dal 7 al 22 luglio si esplora l’arte del “making” in tutte le sue molteplici espressioni. Con l’Esposizione Antiquariato Artigianato Restauro Artistico, Pollenza diviene la città della creatività manuale. Assoluto protagonista? Il fare, declinato in tanti verbi: dipingere, costruire, restaurare, cucinare.
L’arte di fare arte è lo slogan che racchiude l’identità di Pollenza! Ingegnarsi nel fare le “cose” con operosità e passione. Un’arte, appunto! Legno in primis, ma anche argilla, metalli nobili, plastica, vetro e pane, rappresentano la materia prima che le mani trasformano in pregevoli oggetti.
Per sedici giorni a Pollenza si susseguono le esperienze “live”, le botteghe artigiane da visitare e da vivere, le mostre e le esposizioni. In programma anche “Un viaggio del Novecento”, expo pittorica che accoglie opere del secolo scorso realizzate, tra creatività del tratto e suggestioni del colore, da grandissimi interpreti del novecento: Carrà, Manzù, Guttuso, tra gli altri.
Tante le performance musicali, di tutti i generi, per ciascuna delle serate del Festival, con la possibilità di assaggiare il “menù del restauratore” nei locali aderenti e di gustare le proposte di cucina tradizionale nello “Spazio degustazioni” allestito in Piaggia Sant’Agostino.
A Montecarotto, dal 5 all’8 luglio, è il celeberrimo Verdicchio dei Castelli di Jesi l’assoluto protagonista del lungo fine settimana dedicato a “Verdicchio in festa & Marche Jazz & Wine Festival”.
In rassegna le migliori cantine del territorio, con un banco d’assaggio ed invitanti abbinamenti ai sapori ed alle tradizioni più autentiche delle Marche. In questo gioco di “fusion locale”, ospiti d’onore sono la Fisarmonica di Castelfidardo ed il Brodetto di Porto Recanati.
In programma anche degustazioni parallele con il “cugino” Verdicchio di Matelica, per cogliere le diversità più recondite di due vitigni autoctoni tra i più blasonati dello Stivale. Ospite anche il territorio dei Monti Sibillini, con un programma di eventi sviluppati in collaborazione con Legambiente per valorizzare attrattive e produttori colpiti dal sisma del 2016.
Spettacoli, intrattenimenti per i più piccoli e mostre tematiche animeranno, nei quattro giorni del Festival, l’accogliente borgo dei castelli jesini, con un gran finale domenica sera dedicato alle suggestioni del grande jazz.
Sulla piattaforma “tipicitaexperience.it” e sulla app di Tipicità, tutte le info per godere appieno le possibilità offerte dal Grand Tour delle Marche, il sorprendente circuito di eventi promosso da Tipicità ed ANCI.
Il Team Special Olympics dell’A.S.D. La Brigata degli Unicorni di Pollenza ha recentemente partecipato ai Giochi nazionali Estivi Special Olympics. L’evento si è tenuto a Montecatini Terme, ed ha rappresentato un caso unico nel suo genere: ben 3000 atleti con disabilità intellettiva sono stati impegnati in 19 discipline sportive: accanto a loro c’erano 10.000 persone tra accompagnatori, tecnici, volontari e familiari.
L’Associazione pollentina, che da diversi anni partecipa a questa speciale competizione sportiva, vanta un preparatissimo team Special Olympics che compete nelle discipline dell’equitazione. In questa edizione hanno gareggiato gli atleti Stefano Capone di Pollenza, Tommaso Frattani di Corridonia e Rebecca Bacchelli di Camerano; ad accompagnarli in quest’avventura sono stati il Tecnico Loredana Capone ed i volontari Alessia Lancellotti e Sonia Mariotti.
Importanti i risultati conseguiti dal team pollentino: Tommaso Frattani si è aggiudicato la Medaglia d’oro nella disciplina del Pole Bending al passo e la medaglia d’argento nel Working Trail al passo; Stefano Capone si è piazzato terzo nella specialità del Pole Bending al trotto e nell’Horse Trail al trotto; Rebecca Bacchelli, alla sua primissima esperienza si è aggiudicata ben due medaglie d’argento nelle specialità del Pole Bending e Horse Trail al passo.
L’A.S.D. La Brigata degli Unicorni di Pollenza ha tra i suoi obiettivi la diffusione della pratica dell’equitazione e la promozione di attività di carattere ludico/sportivo e ambientale, con particolare attenzione ai bambini e alle famiglie. Oltre alle lezioni di equitazione per bambini, ragazzi e adulti, l’associazione propone il Programma di Sport per Disabili Special Olympics: un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per le persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva a partire dagli 8 anni di età.
Nel mondo sono oltre 170 i paesi che adottano il programma Special Olympics. Fino agli anni ’60, negli Stati Uniti, molta gente dubitava che le persone con disabilità cognitiva potessero trarre benefici da programmi sportivi e da opportunità di competizioni sportive, ma pionieri come Eunice Kennedy Shriver, fondatrice di Special Olympics, hanno perseverato e gli atleti di Special Olympics dimostrano ancora oggi che avevano ragione.
Grave il trauma cranico che un ragazzo di vent'anni si è provocato questo pomeriggio, intorno alle 18, presso la piscina "Pannelli" di Pollenza, in contrada Potenza 44.
Il tutto è avvenuto a seguito di un tuffo che ha causato al giovane un forte impatto con il fondale della piscina. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 per il primo soccorso e successivamente è stata allertata l'eliambulanza con la quale il ragazzo è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona.
L'arte di fare arte torna a Pollenza dal 7 al 22 luglio con la 27 esposizione di Antiquariato, Restauro e Artigianato artistico. In centro storico riaprono le storiche botteghe degli artigiani locali, restauratori e collezionisti di oggetti preziosi. Tanta bellezza per un evento che richiama pubblico da tutte le Marche e offre l’opportunità di visitare i luoghi della cultura: il Museo Civico, il Teatro Storico, il Museo della Vespa e la mostra d’arte Dal segno al colore, un viaggio nel Novecento con opere di Morandi, Annigoni, Carrà, Ciarrocchi, Licini, Tamburi, Trubbiani, Bartolini, Guttuso e Dalì.
Gli spettacoli ad ingresso gratuito per tutto il periodo della manifestazione inizieranno subito dopo l’inaugurazione di sabato 7 luglio prevista per le 18:00. La stessa serata sarà allietata dal concerto Jazzmin, dedicato alla grande Mina. Domenica 8 luglio alle 18:30 presso il Chiostro di Sant’Antonio l’A.I.D.O. di Pollenza presenterà la rappresentazione teatrale "…Come si canta l’amore?..." mentre in serata dominerà lo swing italiano in Piazza Libertà. Lunedì 9 luglio sarà invece protagonista la bellezza con il concorso nazionale “Un volto per fotomodella”, in Piazza Libertà alle 21.30.
Musica di assoluta qualità martedì 10 luglio alle ore 21:30 presso il Chiostro di Sant’Antonio con l’apprezzatissima Rassegna Incontr’arti che proporrà i Concerti Brandeburghesi di Bach (IV-V). Mercoledì 11 luglio arriverà l’energia travolgente del San Severino Blues con Andy J Forest & Roberto Luti esponenti di spicco del genere “New Orleans serenade”. Giovedì 12 luglio Orkestroska national proporrà musica Balkanist, Gipsy e Folkerest, mentre il 13 luglio si esibiranno in Piazza Libertà Jenny Rose & The yesterday’s country wine con musica country folk americana e in Piazza Ricci Antonio Del Sordo Quartent alle 22.
Sabato 14 luglio sarà la volta degli intensi versi di Fabrizio De André portati sul palco da Andrea Ripani e i marinai della foresta; a seguire in Piazza Ricci si potrà scoprire come si realizza uno strumento musicale partendo dal legno per poi ascoltarlo suonare alle 22:30 tra le mani di Massimo Marconi che propone musica folk da tutto il mondo.
Domenica 15 luglio sarà interamente curata dall’Avis di Pollenza con la 36° Sagra della frittella fin dalle 8 e "Le tate" animazione per bambini alle 17 mentre in serata si esibiranno i "Sette in condotta" con cover di musica italiana in Piazza Libertà.Lunedì 16 luglio tornerà il San Severino Blues con il soul, rhythm’n’blues e funky di Soul fire of South Carolina. Martedì 17 luglio di nuovo al chiostro di Sant’Antonio la Rassegna Incontr’arti presenterà il “Quartetto Scarlatti” con musiche di Marcello, Vivaldi e Scarlatti.Un cambio di genere musicale è previsto per mercoledì 18 luglio con il funky di Alessandra Doria & Friends mentre gli FBT SOUND Live con i loro classici della musica pop si esibiranno giovedì 19 luglio.
L’ultimo fine settimana si aprirà venerdì 20 luglio alle 21 in Piazza della Libertà con la musica italiana de "Il senno del pop" e alle 22:00 in Piazza Ricci con "Il mare di Cara": parole e musiche d’autore. Sabato 21 luglio i Convergenze parallele proporranno un tributo a Pino Daniele in Piazza della Libertà mentre Stefano Conforti Trio si esibirà alle 22:00 in Piazza Ricci. Domenica 22 luglio alle ore 18:00 nella Sala Nobile del Municipio si terrà la cerimonia per la cittadinanza onoraria a Fabio Failla. La chiusura della manifestazione sarà alle ore 21:30 in Piazza della Libertà con i Radiophonix e le ultime hit radiofoniche.
La buona tavola sarà protagonista con il Menù del restauratore e ogni sera piatti della tradizione marchigiana.
Ha perso il controllo dell'auto all'altezza del ponte lungo la strada che dalla stazione di Pollenza va verso il Cosmari e l'auto si è ribaltata.
Si è concluso così, fortunatamente senza particolari conseguenze per la conducente, l'incidente che si è verificato questa sera. Sul posto 118, vigili del fuoco e carabinieri. La ragazza al volante è stata visitata sul posto e quindi portata in ospedale per accertamenti di routine.
(foto Giammario Scodanibbio)
Paura nel tardo pomeriggio di oggi per un brutto incidente verificatosi in contrada Rambona a Pollenza.
Una donna a bordo di una Nissan Qashqai, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo ed è andata a finire fuori strada esattamente all'altezza dell'incrocio per l'abbazia di Rambona, terminando la sua corsa in una strada privata sottostante la carreggiata.
Immediatamente soccorsa, la donna è stata trasportata in ospedale: le sue condizioni, fortunatamente, non sono gravi. Per i rilievi di rito, sul posto è intervenuta la polizia.
Il concerto estivo dedicato al Patrono San Giovanni Battista è una tradizione oramai consolidata fin dal dopoguerra. Offerto alla cittadinanza dal Corpo Bandistico "G. Verdi” e patrocinato dal Comune di Pollenza, l’evento raccoglie sempre tanti cultori della musica nella suggestiva cornice di Piazza Ricci.
L'edizione 2018 si terrà nella serata di venerdì 22 giugno con inizio alle 21.30 ed ingresso gratuito.
Il repertorio previsto avrà un tono popolare e fresco, per accompagnare la giornata di festa paesana con leggerezza e ritemprare l'anima dalla calura estiva.
Gli autori in programma andranno da Pietro Mascagni ad Albert William Ketèlbey, Ennio Morricone, Stelvio Cipriani e John Barry.
Il concerto sarà l'occasione di un inedito gemellaggio della Banda di Pollenza con gli amici del Corpo Bandistico Alta Valle del Potenza dei Comuni di Pioraco e Fiuminata.
Dirigerà il concerto il Maestro Sergio Giuli.
Vigili del Fuoco al lavoro, questa mattina, in zona Rotelli, a Pollenza. Le fiamme si sono sviluppate in un terreno agricolo vicino ad una abitazione, interessando un'area piuttosto vasta.
Gli uomini del comando di Macerata, intervenuti con un'autopompa, hanno domato le fiamme, che rischiavano di interessare l'immobile, e messo in sicurezza l'intera area. Le cause dell'incendio sono al vaglio degli inquirenti
La lettura inizia fin da piccoli e fa diventare grandi. Per questo motivo e per stimolare la buona pratica della lettura fin dalla più tenera infanzia, è stato attivato anche a Pollenza il progetto “Nati per leggere”. La Sala Convegni del Comune di Pollenza ha ospitato sabato 9 Giugno l’iniziativa “Dono del libro ai nuovi nati” inserito appunto nell’ambito del progetto regionale “Nati per Leggere”. Ai piccoli pollentini nati nel corso del 2017 e nei primi mesi del 2018 è stato consegnato il libro dal titolo “Guarda che faccia!”, scelto dalla Regione Marche come invito simbolico a fare della lettura un momento centrale della relazione affettiva e della vita familiare. Presenti all’evento, oltre ai piccoli nati e a tanti genitori entusiasti, l’Assessore Mariangela Lanzi, la Pediatra Dott.ssa Paola Ciucciovè e le lettrici volontarie Stefania Pietrani e Daniela Lepri.
L’incontro si è aperto con alcune brevi letture, proprio in linea con quanto previsto dal progetto che si sta ormai affermando fortemente nel nostro territorio. “Nati per Leggere” nasce dall’alleanza fra bibliotecari e pediatri per promuovere la lettura rivolta ai bambini nella fascia d’età 0/6 anni. Evidenze scientifiche provano i benefici di una precoce relazione tra il bambino ed il libro, così come è risaputo ormai che l’ascolto di storie che vengono lette o raccontate ai piccoli è da loro percepito come un “atto d’amore” da parte dell’adulto. Lo sviluppo del linguaggio ne viene stimolato, così come quello del pensiero e le competenze relazionali-sociali si strutturano di conseguenza. La Regione Marche ha voluto promuovere a livello regionale tale progetto finanziando la fornitura di materiali librario e divulgativo da distribuire e diffondere nei comuni e nelle numerose realtà coinvolte. La festa del dono del libro ai nuovi nati ha visto l’adesione di 28 comuni della Provincia di Macerata.
Finisce fuori strada perché ubriaco. I carabinieri di Macerata hanno denunciato a piede libero un soggetto straniero, 37enne, per guida in stato di ebbrezza.
I militari sono infatti intervenuti durante la notte a Pollenza per i rilievi di un incidente e sul posto hanno accertato che il conducente di un’utilitaria era uscito fuori strada andando a sbattere contro un cartello stradale. L'uomo è statosottoposto al test dell’etilometro che ha fatto riscontrare un tasso alcolico oltre la media consentita.
La macchina è stata sequestrata e la patente ritirata. L’uomo ha riportato lievissime lesioni.
E’ tempo di quarti di finale al Torneo Velox. Sale di colpi e di pathos la kermesse di calcio giovanile riservata a Giovanissimi e Allievi e quest’anno organizzata dalla Junior Macerata.Il maltempo ha un po’ rallentato lo svolgimento della competizione, ma la possibilità di utilizzare 2 impianti per la fase finale, lo Stadio della Vittoria a Macerata e il nuovo campo sportivo di Villa Potenza, fa sì che entro domenica conosceremo tutte le semifinali.La 41° edizione Allievi ha già la prima semifinalista, è il Tolentino che ieri ha superato all’inglese 2-0 la Jesina. I cremisi (vice campioni in carica) ora attendono l’avversaria che uscirà domenica dal match Fermana-Recanatese in programma alle 21 a Villa Potenza. Alla stessa ora, ai Pini, Osimo Stazione-Veregrense. L’ultimo quarto di finale si disputa questa sera alle 21, appuntamento ai Pini per Castelfrettese-Montemilone Pollenza. Semifinali il 12 e il 13 giugno.Per la 30° edizione Giovanissimi il quadro degli ottavi è stato completato ieri sera quando si è giocato il recupero tra Giovane Ancona e Junior Macerata. E’ stata una partita equilibratissima, 0-0 il risultato al termine dei regolamentari, poi i rigori hanno premiato 4-2 i padroni di casa. Nei quarti la Junior se la vedrà, domenica alle 18 a Villa Potenza, contro la Recanatese. Oggi invece alle 18 allo Stadio della Vittoria in campo Tolentino e Fermana e da ieri abbiamo le prime due semifinaliste. Il Fabriano Cerreto ha superato con un sontuoso 5-1 la Jesina mentre la Vigor Senigallia ha dovuto sudare di più per superare, 1-0, le resistenze della valida Robur. Le due anconetane tra l’altro si incroceranno nel penultimo atto mercoledì, mentre l’altro duello avrà luogo martedì.
In foto: Allievi Tolentino e Giovanissimi Recanatese e Vigor Senigallia
Un camion che trasportava galline ha perso il carico questa mattina mentre transitava in località Cantagallo. Solo a leggerlo viene un po' da sorridere, per la coincidenza delle sciagurate protagoniste e del nome del luogo in cui hanno incontrato la cattiva sorte.
Ma é tutto vero. Ed é accaduto questa mattina. In contrada Cantagallo, appunto, nel territorio del comune di Pollenza. A causa delle disastrose condizioni del manto stradale, reso viscido e insidioso dalla pioggia caduta incessantemente per tutta la notte, un camion che trasportava galline ha sbandato, perdendo il carico. Inevitabilmente a pagarne le spese sono state le povere bestie, rimaste senza vita sulla carreggiata.
A segnalare l'episodio un automobilista che si trovava a transitare nella zona.