Pollenza

Mistero a Pollenza, ritrovata un'auto abbandonata e semi distrutta - FOTO

Mistero a Pollenza, ritrovata un'auto abbandonata e semi distrutta - FOTO

Ritrovata un'auto abbandonata ed incidentata in un campo in Contrada Morla. Il ritrovamento è avvenuto oggi pomeriggio lungo la strada che da Pollenza va a Passo di Treia, precisamente in contrada Morla. L'auto, distrutta per buona parte, porta i segni di un incidente del quale però non si sa nulla di più. All'interno del mezzo un telefonico, un portafogli e l'assicurazione della macchina. Non ci sono tracce invece del libretto di circolazione. Sul posto la polizia stradale e il 118. Si sta indagando sull'accaduto.

04/11/2018 17:12
L'arte di Nazareno Angeletti a Palazzo Cento di Pollenza

L'arte di Nazareno Angeletti a Palazzo Cento di Pollenza

S'inaugura oggi alle 18, a Palazzo Cento di Pollenza, la mostra del noto pittore e restauratore Nazzareno Angeletti con oltre cento opere realizzate negli ultimi anni. L’artista, che si è formato sotto la guida di grandi maestri, Guglielmo Ciarlantini e Vincenzo Monti all’Istituto d’arte di Macerata e Primo Conti all’Accademia di Firenze, dedica questa sua esposizione alla moglie Pia Maria Lepri, scomparsa nel 2017, con la quale ha trascorso 52 anni della sua esistenza. Un tempo lungo durante il quale l'artista ha operato con fervido impegno e coerenza linguistica, mai discostandosi da una pittura figurativa di matrice espressionista, legata alla civiltà contadina. Nei suoi dipinti rivivono splendidi paesaggi, umili oggetti, arnesi in disuso, fiori, nature morte e personaggi pieni di umanità e di fede. Ogni immagine denota un realismo quasi magico, intriso di verità e di poesia. La stessa vitalità cromatica dei suoi dipinti lascia trasparire un acceso sentimento per la campagna marchigiana e le cose povere, un modus operandi di forte presa e suggestione che trova nella simbologia agreste e nel rapporto simbiotico con madre terra il fulcro di una ispirazione pittorica dal sapore evocativo e nostalgico. La sua pittura, basata sulla plasticità delle immagini si esprime con una pennellata guizzante e vigorosa, densa di vibrazioni dinamiche emotive. Basta un vaso di fiori, un cesto di frutta, una treccia di agli o di cipolle, una sedia spagliata o una scarpa sdrucita per comprendere appieno la vitalità e la forza espressiva di questo solitario e sensibile interprete di una civiltà rurale in cui è vissuto fin dalla tenera età. Accostarsi alla sua pittura, tutta costruita nell'equilibrio formale, cromatico e luministico, è come riscoprire l'infanzia del mondo e della nostra umanità. La mostra, patrocinata dal Comune di Pollenza con presentazione del critico Alvaro Valentini, resterà aperta fino al 18 novembre, tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 20.

20/10/2018 09:00
Pollenza, il Parco Hotel festeggia 40 anni di attività

Pollenza, il Parco Hotel festeggia 40 anni di attività

Si è svolto ieri un grande evento per festeggiare i 40 anni di attività del Parco Hotel di Pollenza: la famiglia Giustozzi ha avuto l’onore e il piacere di ricevere la visita di centinaia tra clienti, amici, parenti e collaboratori ai quali ha rivolto un sentito ringraziamento. La giornata è iniziata alle ore 16:00 allietata da maghi, giocolieri e musica dal vivo di Diego e Pasquale e tante risate con Urbano Moffa da Zelig, il tutto presentato e spiegato da Marco Moscatelli. Sentiti ringraziamenti da parte della famiglia Giustozzi vanno inoltre all'attuale sindaco di Pollenza Luigi Monti, anche lui presente all'evento di ieri sera.        

14/10/2018 15:52
Il Trodica rimonta il Casette Verdini e vola in testa alla classifica

Il Trodica rimonta il Casette Verdini e vola in testa alla classifica

Un Trodica tutto cuore, grinta e coraggio rimonta il Casette Verdini e vola  in testa alla classifica dopo quattro giornate di campionato. L’iniziale rete del vantaggio locale con Okere, infatti, non scoraggia i biancocelesti che, dopo aver raggiunto il pari con un bolide fuori area di Bracciotti, trovano il gol vittoria con Ulissi nella ripresa, difendendo nei sette minuti di recupero la preziosa vittoria esterna. I ragazzi di mister Marco Michettoni, in un sol colpo, riscattano il pareggio casalingo di sabato scorso contro l’Elpidiense Cascinare e si portano in solitaria al primo posto, con un punto di vantaggio sulla Passatempese, che però ha già osservato il turno di riposo e conta una gara in meno.   E pensare che inizia male il pomeriggio trodicense: al quinto minuto, infatti, il fallo di mano di Monteverde permette a Russo di calciare una punizione dalla sinistra, Okere viene lasciato colpevolmente solo e insacca alle spalle dell’incolpevole Recchi. Ma la gioia dei locali dura solamente cinque minuti: al decimo, infatti, una corta respinta della difesa permette a Bracciotti, di contro balzo, di calciare dal limite dell’area e trovare l’angolo opposto per l’uno a uno. Lo stesso Bracciotti, cinque minuti più tardi, calcia una punizione dal vertice alto destro dell’area, Caracci devia sul palo e Angelini, sulla ribattuta, trova la decisiva deviazione in angolo del difensore granata. Succede poco altro fino al 42esimo, quando una conclusione di Tarquini viene respinta alla grande dall’attento Recchi. L’ultima chance del primo tempo capita sui piedi di Ulissi che, su punizione, impegna in due tempi Caracci.   Si va così al riposo sul risultato di parità. Al rientro in campo, dopo due minuti, Tacconi calcia al volo ma spara di poco alto. Quindi, al 62esimo, il gol vittoria: cross dalla destra di Monteverde, Ulissi si apposta in area e di piatto beffa Caracci per la rete della rimonta. Okere, tre minuti più tardi, ha la grande chance del pari ma la conclusione al volo termina di poco sopra la traversa. La gara si maschia, tanti contatti e falli costringono il direttore di gara a ben sette cartellini gialli. Al minuto 84 ci prova il neo entrato Bibini da fuori area, pallone di nulla a lato. Un minuto più tardi Silla subisce un colpo da Menghi, per l’arbitro è solo giallo. A nulla valgono i sette minuti di recupero, il Trodica resiste all’attacco in massa del Casette Verdini e vola in testa alla classifica del girone C di Prima Categoria.   Tabellino Casette Verdini – Trodica 1-2   Casette Verdini: Caracci, Menghi, Menchi, Foresi (Telloni 55’), Piermattei, Tacconi, Bisi (Di Gioia 65’), Fosfati, Tarquini, Russo (Guermandi 71’), Okere; All Daniele Marinelli   A disp: Ruani, Staffolani, Campilià, Vallorani   Trodica: Recchi, Monteverde, Panico, Cher (Bibini 46’), Muraro, Tidei, Ulissi, Canuti (Bingunia 65’), Angelini (Berrettoni 77’), Bracciotti (Bigioni 85’), Silla; All Marco Michettoni   A disp: Pennacchietti, Lambertucci, Marchioni Direttore di gara: Mohammed Taboubi (Jesi)   Marcatori: Okere 5’, Bracciotti 10’, Ulissi 67’   Ammoniti: Cher (23’), Bracciotti (30’), Tidei (60’), Bigioni (93’), Foresi (53’), Tacconi (68’), Menghi (85’)   Note: Angoli (6-4); Recuperi 1’ p.t.; 7’ s.t.)   Man of the match: Luca Bracciotti (Trodica)   LE INTERVISTE DEL DOPO GARA   LUCA BRACCIOTTI (TRODICA):”Abbiamo avuto un grande cuore, il merito va a tutti i ragazzi che hanno strappato tre punti su un campo difficilissimo, contro una squadra davvero ostica. Restiamo con i piedi per terra, andremo avanti partita dopo partita e vedremo in avanti quello che potremo regalarci. Il mio è stato un bel gol, per altro di destro che non è il mio piede preferito e sono felice che sia servito alla squadra”.   MAICOL ULISSI (TRODICA):”Vittoria importantissima su un campo molto difficile, abbiamo sofferto verso la fine ma il risultato pieno è stato davvero il top per tutti noi. Grande cuore di tutta la squadra, ora testa bassa e andiamo avanti. Non ci nascondiamo, puntiamo alle zone alte della classifica ma c’è ancora tanto da lavorare”

14/10/2018 10:04
Pollenza, domenica 30 settembre AVIS celebra la festa del Donatore

Pollenza, domenica 30 settembre AVIS celebra la festa del Donatore

La sezione comunale AVIS “Prof. Corrado Marinozzi” di Pollenza celebra domenica 30 settembre il 45° di fondazione e la festa del Donatore con un ricco programma di iniziative nel segno della solidarietà e dello spirito di servizio. Per rendere ancor più significativa la ricorrenza l’Avis donerà ai cittadini di Pollenza un defibrillatore automatico esterno di ultima generazione che sarà posizionato in piazza della Libertà, sotto il loggiato del teatro. Con questo gesto, altamente umanitario e sociale, l’Avis intende lasciare un segno che nobiliti la ricorrenza del 45° anniversario della fondazione (1973 - 2018).  L’associazione è impegnata nell’attività di raccolta che avviene presso l’Unità di Via Spirito n. 12 accreditata dalla Regione Marche come “struttura sanitaria per la raccolta di sangue e plasma in regime ambulatoriale”.  Molti sono i donatori e le donatrici attivi e disponibili alla chiamata e proprio nel corso della cerimonia celebrativa di domenica si procederà alla consegna delle benemerenze a 109 donatori. Tra questi saranno premiati con distintivo in oro con rubino: Marilia Di Chiara, Marco Ghizzone, Andrea Matteucci e Paolo Paciaroni, mentre a Maurizio Tiberi andrà il distintivo in oro con smeraldo. Sarà infine concessa una borsa di studio a Maria Teresa Poloni che nell’anno scolastico 2017-2018 ha conseguito l’Attestato di Merito con votazione “100 e Lode” al Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata. La manifestazione inizierà alle ore 8,00 con ritrovo presso la sede Avis, seguiranno la Santa Messa presso l’oratorio “Cardinale Cento” e il corteo per le vie cittadine con la partecipazione del Corpo bandistico di Pollenza. Dopo l’inaugurazione ufficiale del defibrillatore si terrà la cerimonia ufficiale prevista per le ore 11,00 presso il teatro “Giuseppe Verdi”. La cerimonia si concluderà con il pranzo sociale al ristorante “Cucina degli angeli” di Casette Verdini.  Nell’insieme una grande festa per celebrare i 45 anni di attività socio-sanitaria e culturale e rinnovare, uniti gli uni con gli altri, i principi del Codice d’Onore che continuano ad ispirare donne e uomini dell’Avis.

28/09/2018 12:36
Pollenza, l'Avis dona fibrillatore

Pollenza, l'Avis dona fibrillatore

La sezione comunale AVIS “Prof. Corrado Marinozzi” di Pollenza celebra domenica prossima 30 settembre il 45° di fondazione e la festa del Donatore con un ricco programma di iniziative nel segno della solidarietà e dello spirito di servizio. Per rendere ancor più significativa la ricorrenza l’Avis donerà ai cittadini di Pollenza un defibrillatore automatico esterno di ultima generazione che sarà posizionato in piazza della Libertà, sotto il loggiato del teatro. Con questo gesto, altamente umanitario e sociale, l’Avis intende lasciare un segno che nobiliti la fausta ricorrenza del 45° anniversario della sua fondazione (1973 - 2018). In ogni quinquennio della sua intensa attività infatti l’Avis di Pollenza si è distinta per i suoi molteplici interventi sociosanitari  sul territorio. Altra iniziativa di cui va orgogliosa è l’Unità di raccolta nella sede sociale, in via S. Spirito 12. La Regione Marche ha infatti rilasciato nel 2014 alla sezione Avis di Pollenza “l’accreditamento istituzionale come struttura sanitaria per la raccolta di sangue e plasma in regime ambulatoriale”. Al riguardo è da sottolineare come i donatori e le donatrici siano sempre disponibili e pronti alla chiamata, dimostrando alto senso di responsabilità e di altruismo. Nel corso della cerimonia celebrativa l’Avis procederà come nel passato alla consegna delle benemerenze a ben 109 donatori. Tra questi saranno premiati con distintivo in oro con rubino: Marilia Di Chiara, Marco Ghizzone, Andrea Matteucci e Paolo Paciaroni, mentre a Maurizio Tiberi andrà il distintivo in oro con smeraldo. Sarà infine concessa una borsa di studio a Maria Teresa Poloni che nell’anno scolastico 2017-2018 ha conseguito l’”Attestato di Merito” con “100 e Lode” al Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata .   La manifestazione inizierà alle ore 8, con il ritrovo dei convenuti nella sede sociale Avis, in via S. Spirito 12; seguiranno la Messa negli spazi dell’oratorio Cardinal F. Cento, il corteo per le vie cittadine con la partecipazione del corpo bandistico “G. Verdi” di Pollenza, l’inaugurazione e il posizionamento del defibrillatore e la cerimonia ufficiale al teatro comunale con il saluto delle autorità e i vari interventi. Al termine tradizionale pranzo sociale al ristorante “Cucina degli angeli” di Casette Verdini. Nell’insieme una grande festa per celebrare i 45 anni di attività socio-sanitaria e culturale del benemerito sodalizio e per rinnovare, uniti gli uni con gli altri, i principi basilari del Codice d’Onore che continuano ad ispirare donne e uomini dell’Avis.

24/09/2018 18:58
Pollenza, i The Sun in concerto per i 40 anni della Chiesa Santa Famiglia di Casette Verdini

Pollenza, i The Sun in concerto per i 40 anni della Chiesa Santa Famiglia di Casette Verdini

Si chiama “The Sun – La storia del Sole”, l’evento che animerà Casette Verdini il prossimo 14 settembre. Un momento di festa per ricordare i 40 anni dalla costruzione della Chiesa “Santa Famiglia”. Un edificio che è molto significativo per gli abitanti della popolosa frazione di Pollenza, ma che è conosciuto da tutti in provincia per la sua particolare architettura. Sarà dunque proprio nel piazzale adiacente alla chiesa che si terrà alle 21.00 e con ingresso libero per tutti, il concerto dei “The Sun”. La rock band italiana è oggi l’evoluzione artistica del gruppo vicentino Sun Eats Hours che è stato supporter di band internazionali del calibro di The Cure, The Offspring, Misfits, Muse, Ok Go, NOFX, Ska P, Afi, Pennywise, The Vandals e, più di recente, dei Deep Purple. Il riconoscimento più grande è stato quello ricevuto al Me.E.I. (Meeting delle etichette indipendenti) come “miglior punk-rock band italiana nel mondo”. Gli stessi giovani componenti, Francesco Lorenzi (autore, cantante e chitarrista), Riccardo Rossi (batterista), Matteo Reghelin (bassista), Gianluca Menegozzo (chitarrista) sono oggi testimoni di un percorso di avvicinamento al Cristianesimo, una svolta nella vita personale che ha travolto inevitabilmente anche quella artistica. I “The Sun” si sono esibiti lo scorso agosto al Circo Massimo di Roma alla presenza di Papa Francesco e di 70.000 giovani come loro, desiderosi di coltivare la speranza. Nasce così “La strada del sole”, un libro autobiografico scritto dal leader Francesco Lorenzi, in cui si racconta che uscire da una strada sbagliata è possibile e non è poi così difficile se ci fa guidare dai valori profondi e veri della vita. Un bel concerto dunque, ma anche un momento di riflessione e di testimonianza, che sarà guidato dalla giornalista Paola Olmi.    

12/09/2018 12:47
Furti a Pollenza lo scorso maggio: identificata la banda

Furti a Pollenza lo scorso maggio: identificata la banda

Quattro persone, due uomini e due donne, tre di nazionalità albanese e una di origini campane, sono state denunciate dai carabinieri di Fermo per ricettazione aggravata in concorso. A seguito di una attività di indagine volta a scoprire l'identità di una banda specializzata in furti in appartamento, i militari hanno denunciato i quattro, due uomini albanesi di 25 e 30 anni, una donna albanese di 25 anni e un'altra 25enne campana, tutti già conosciuti alle forze di polizia per precedenti specifici. Secondo quanto accertato dai carabinieri a seguito anche di perquisizioni nel corso delle quali sono stati rinvenuti diversi monili in oro, i quattro sono i responsabili di due furti messi a segno lo scorso maggio a Pollenza e di uno a Fermo.  La refurtiva recuperata ha un valore di 15mila euro e sarà riconsegnata ai legittimi proprietari.

01/09/2018 16:35
Lavori sulla Val di Chienti: si preannunciano mesi difficili per il traffico

Lavori sulla Val di Chienti: si preannunciano mesi difficili per il traffico

Con alcuni cartelli comparsi in superstrada nei giorni scorsi e come riportato dal proprio sito, l'Anas comunica che da lunedì 3 settembre al 21 dicembre 2018, a causa di alcuni lavori di manutenzione straordinaria, potrebbero verificarsi delle code sulla Statale Val di Chienti. Si consiglia pertanto il percorso alternativo sulla Strada Provinciale 485.Nel sito è specificata in maniera più dettagliata quale sarà la parte interessata, che vedrà i lavori in diversi punti, dal km 85,000 al 96,800, corrispondenti grosso modo, alla stazione di servizio Tamoil (85,103) di Corridonia, mentre il 96 dovrebbe essere nei pressi dell'uscita di Montecosaro, data la posizione della stazione di servizio Eni al 97,280.Dopo il traffico dei mesi scorsi, sia per precedenti lavori che per l'afflusso dei turisti dall'entroterra, si preannuncia quindi un autunno infernale nei tratti interessati e di conseguenza sulla Provinciale, dove si riverserà inevitabilmente parte del traffico. L'ultimazione dei lavori, come riportato nel sito dell'Anas, è prevista per l'inizio del nuovo anno, il 3 gennaio 2019.

31/08/2018 12:19
Asd Fochi di Pollenza ringrazia l'assessore alla Cultura e l'Unione Sportiva Tolentino

Asd Fochi di Pollenza ringrazia l'assessore alla Cultura e l'Unione Sportiva Tolentino

La società ASD Fochi Pollenza ringrazia l’assessore alla Cultura e Sport Alessia Pupo per aver prolungato i tempi di fruizione notturna degli impianti dello Stadio della Vittoria di Tolentino. Inoltre, "un sentito ringraziamento è rivolto all’Unione Sportiva Tolentino per aver messo a disposizione, in occasione della preparazione atletica della squadra, i servizi doccia del Centro Sportivo Sticchi".

29/08/2018 15:00
Pollenza, perde il controllo della moto e si schianta contro una recinzione

Pollenza, perde il controllo della moto e si schianta contro una recinzione

Brutto incidente questo pomeriggio in contrada Rambona a Pollenza.  Un uomo a bordo di una moto, nell'abbordare una curva, ha perso il controllo del mezzo andando a schiantarsi contro una recinzione e sfondandola. Sul posto sono intervenute tempestivamente l'automedica e i sanitari del 118 che hanno provveduto a prestare i primi soccorsi al ferito e poi a trasportarlo al pronto soccorso di Macerata.

26/08/2018 17:34
Pollenza, riaperta la superstrada dopo l'incidente

Pollenza, riaperta la superstrada dopo l'incidente

E' stato riaperta al traffico il tratto di superstrada compreso tra Macerata Ovest e Pollenza, direzione monti, dove oggi pomeriggio si è verificato un incidente stradale (leggi qui). La circolazione è stata interrotta per consentire l'intervento dei soccorsi e il successivo ripristino della viabilità a conclusione dei rilievi. 

25/08/2018 20:09
Pollenza, scontro in superstrada: un ferito, chiusa la carreggiata

Pollenza, scontro in superstrada: un ferito, chiusa la carreggiata

Scontro in superstrada nei pressi di Pollenza, in direzione monti. Nell’impatto sono rimaste coinvolte un’Audi e una Fiat 500. Nell’impatto, uno degli occupanti delle auto coinvolte è rimasto ferito. E’ stato trasportato in ospedale in ambulanza per i traumi di media gravità riportati. Per effettuare le operazioni di ripristino, consentire i rilievi e la rimozione dei mezzi, il tratto Macerata ovest - Pollenza è stata temporaneamente chiusa. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri.  (foto di Giammario Scodanibbio)

25/08/2018 17:08
Presentato a Porto Recanati il Progetto Musa

Presentato a Porto Recanati il Progetto Musa

E’ stato presentato questa mattina, a Porto Recanati presso la sala del Consiglio Comunale, il Progetto Musa, museo Archeologico della Vallata del Potenza. Porto Recanati è capofila del Progetto a cui aderiscono i comuni di Castelraimondo, Macerata, Pollenza, Treia e Potenza Picena. Alla conferenza stampa di presentazione il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha evidenziato quanto sia importante valorizzare il territorio e nello specifico la Vallata del Potenza. Infatti turismo non significa solo andare al mare ma potenziare tutto quello che i nostri paesaggi possono dare. Quindi è importante valorizzare le Marche, e Porto Recanati è un punto da cui partire per vedere tutto quello che c’è da vedere.L’assessore alla Cultura di Porto Recanati Angelica Sabbatini, ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato e reso possibile la realizzazione di questo ambizioso programma, Musa, che ha definito un punto di partenza. Come una musa ispiratrice, come dice il suo nome, nasce dalla volontà di dare seguito al progetto scientifico Potenza Valley Survey Project, che l’Università di Gent ha condotto tra il 2000 e il 20017 lungo la Valle del Potenza, per ricostruire la storia delle popolazioni che vivevano nella Bassa Valle del Potenza tra l’età del Ferro e il Medio Evo. Grazie a questo studio è stata creata una rete tra i comuni coinvolti nell’esperienza di Gent, per valorizzare il patrimonio culturale comune, con un attenzione speciale a quello archeologico disseminato in un territorio appunto ricco di storia com’è quello della Valle del fiume Potenza. Da questa collaborazione è nata poi una sinergia di intenti che si è concretizzata attraverso la messa in opera di una strategia comune, per far nascere una rete museale territoriale e tematica che favorisca l’incremento delle attività e dei servizi culturali di musei ed aree archeologiche per attrarre maggiori fasce di pubblico.Stefano Finocchi per la Soprintendenza per le Belle Arti, l’Archeologia e il Paesaggio delle Marche ha evidenziato gli sforzi che sono fatti, da quello portato avanti dai Comuni che hanno saputo superare le diversità, in nome di un'unica finalità, quella di condividere tutti insieme tanti pezzetti della medesima storia, a quello fatto dalla Soprintendenza che ha compiuto i lavori nell’area di Potentia, in collaborazione con il comune di Porto Recanati sia per preservare, restaurare e conservare ciò che si stavano deteriorando, sia per valorizzare, come per la depliantistica, e rendere fruibile questo grande patrimonio archeologico.Il vicesindaco di Macerata Stefania Monteverde ha parlato anche del MAMA, una rete sopra le reti, un sorta di raccoglitore tematico delle varie reti a cui appartiene anche Musa e anche lei ha ringraziato tutti per il lavoro fatto che ha permesso di valorizzare il territorio “raccontandolo”. Di poterne fare una storia che unisce e che valorizza il territorio anche da un punto di vista economico e turistico. Il debutto ufficiale di Musa sarà all’interno della Borsa del Turismo del Centro Italia, a San Benedetto del Tronto, che inizia domani 24 agosto e a cui hanno aderito 24 comuni marchigiani  coordinati da Edi Castellani, vicesindaco di Treia, la quale ha detto che quella di San Benedetto non sarà solo una fiera espositiva ma workshop per operatori del settore e ha ricordato come Musa, sia nata con l’intento di narrare il territorio nella sua interezza, dal mare alla montagna. La Castellani ha aggiunto anche che il turista vuole “leggere” il territorio e di come, i comuni che vi hanno aderito, abbiano investito molto su entrambi i progetti.Ha chiuso la conferenza stampa il sindaco di Pollenza, Luigi Monti, che si è dichiarato anche lui soddisfatto di far parte di questo progetto che ha portato alla riscoperta e alla valorizzazione del fiume Potenza ma ha anche affermato che, dal suo punto vista, la gente ha bisogno di “passeggiare”, di rallentare, e ben venga poterlo fare anche i luoghi carichi di cultura.

24/08/2018 11:12
Auto contro camion a Cantagallo: in due finiscono all'ospedale

Auto contro camion a Cantagallo: in due finiscono all'ospedale

Incidente questa mattina intorno alle 9 a Cantagallo di Pollenza.  Per cause in corso di accertamento da parte della polizia stradale di Camerino intervenuta sul posto, sono entrati in collisione una macchina e un autoarticolato. Nello scontro, due persone sono rimaste ferite. Nel giro di pochi minuti sono arrivati i soccorsi con i sanitari del 118 che hanno trasportato i due feriti in ospedale a Macerata: le loro condizioni non sono gravi. 

24/08/2018 10:07
Il digital – guru di Piero Massimo Macchini nel cartellone di “Marche InVita”

Il digital – guru di Piero Massimo Macchini nel cartellone di “Marche InVita”

Piero Massimo Macchini porterà in scena “Marche-ting Demotivational Show” nell’ambito del progetto Marche InVita, cartellone di spettacoli dal vivo per la rinascita dal sisma, organizzato dalla Regione Marche/Assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con MiBACT-Direzione Generale Spettacolo, Consorzio Marche Spettacolo e AMAT.Il mini tour del digital guru (spettacoli a ingresso libero) passerà da San Severino Marche il 23 agosto (ore 21.30, piazza del Popolo, in caso di pioggia lo spettacolo si terrà al Teatro Feronia), Servigliano il 24 agosto (ore 21.30, Chiostro del Convento di Santa Maria del Piano), Offida il 25 agosto (ore 00:15, nell’ambito del FOF Figura Offida Festival, nella Chiesa Santa Maria della Rocca) e Pollenza, il prossimo 14 dicembre al Teatro Verdi. “Marche-ting è uno spettacolo di energia pura – dichiara Piero Massimo Macchini – in cui mi trasformo in un vero e proprio motivatore, sia dal punto di vista tecnico manageriale che di crescita personale, e perché no, fino ad arrivare all’anima! La forza di Marche-ting è il suo linguaggio diretto, tratta temi importanti, ma si ride e si prendono anche appunti. Secondo noi, far ripartire le Marche passa anche dal riportare un concetto semplice ma incisivo come "scarpe grosse e cervello fino". La ripartenza sarà possibile non solo grazie alle necessarie risorse per la ricostruzione, ma si potrà realizzare anche se saremo pronti a vivere un cambiamento. Infatti Marche-ting ti fa riflettere, ma ti infonde anche quell’energia per migliorare ciò che stai vivendo e quello che hai”.Secondo Priscilla Alessandrini, marketing manager al suo debutto alla regia di uno spettacolo teatrale, “portare gente nei territori colpiti dal sisma è una gran bella azione, ma siamo convinti che ci sia bisogno anche di tanta formazione per gli attori del luogo. Sono veramente grata per l’occasione offerta dalla Regione di contribuire, nel nostro piccolo, al progetto di ripresa per  queste aree. Marche-ting – spiega Alessandrini - è uno spettacolo di meta marketing che fa crescere sorridendo. Tramite “l’assurdo”, affronta temi di cui si parla ancora troppo poco e deride concetti che invece troppo spesso sono considerati dogmi. La sola verità – dice - è che la verità non esiste. Nemmeno per la ripresa della nostra regione. Sono invece sicura che muovendosi in più direzioni e su più fronti, sarà possibile riprendere ritmo e dinamicità, ottenendo ottimi risultati”. Con la sua lucida semplicità, il Provincialotto interpretato da Macchini porterà a galla le contraddizioni e gli eccessi del mondo della comunicazione attraverso un viaggio guidato dai 4 capisaldi del marketing (prodotto, posizionamento, prezzo, promozione), in cui si prenderà gioco del fenomeno contemporaneo dei Guru Digitali e illuminerà il pubblico con la sua personalissima visione del marketing 3.0.  PRODUZIONE LagrùDI Piero Massimo Macchini, Paolo Figri, Marcello Mancini, Francesco Vernelli e Premiata Fonderia CreativaCON Piero Massimo MacchiniREGIA Priscilla AlessandriniFOTO Luna e Alia Photo-VideographyGRAFICA Adriano Brando AlessandriniOCCHIO ESTERNO Raffaele Niccià, Giulia Morici, Cristiano Virgili, Michele Gallucci, Gianluca Marinangeli, Cristiana Caucci, Andrea Niccià, Fabbrika KreativaSCENOGRAFIA Lagrù ScenografieCOSTUMI Piero Massimo MacchiniDISEGNO LUCI RS projectVIDEO Video eMMe

21/08/2018 12:23
RisorgiMarche, una cena per ringraziare chi ha lavorato dietro le quinte garantendo la sicurezza

RisorgiMarche, una cena per ringraziare chi ha lavorato dietro le quinte garantendo la sicurezza

In occasione della conclusione del festival RisorgiMarche, giovedì sera si sono ritrovati nella fantastica cornice del Park Hotel di Pollenza tutti gli operatori che hanno contribuito alla buona riuscita e assicurato lo svolgimento di tutti gli eventi previsti dal Festival per degustare un'ottima cena accompagnata da ottima musica. Erano presenti il dott. Andrea Innocenzi della Questura, Susanna Balducci per la Protezione Civile Regionale, il servizio 118 con il direttore Ermanno Zamponi, Alice Brisighelli per la Croce Rossa Italiana, Paola Riccio per il Soccorso Alpino e i volontari dell'Ares Italia. Sono stati inoltre consegnati dei riconoscimenti “simbolici” a tutti i partecipanti e in particolare al dottor Innocenzi della Questura, responsabile di tutti i servizi di ordine e sicurezza pubblica che ha ricevuto una “bacchetta da maestro ed una frusta” da utilizzare eventualmente per la prossima edizione di RisorgiMarche. .  

10/08/2018 19:32
Pollenza, presentata la squadra di Prima Categoria ASD Montemilone

Pollenza, presentata la squadra di Prima Categoria ASD Montemilone

Si è svolta giovedì 2 agosto presso il Bar Caffeina Sport di Pollenza, la presentazione ufficiale della squadra di Prima Categoria. Il presidente Marinangeli, nel fare gli onori di casa, ha colto l’occasione per dare il benvenuto a tutti i nuovi volti di questo gruppo e un ben ritrovato ai componenti della rosa dello scorso, in poche parole ha presentato la il Montemilone, delineato i programmi prefissati e illustrato anche il resto dell’organizzazione della società con le altre squadre, dalla Juniores a tutte quelle del settore giovanile, circa 200 ragazzi, orgoglio e vanto del movimento calcistico di Pollenza. Sono intervenuti anche il Direttore Generale Enrico Domizi e il Direttore Sportivo Federico Frenquelli, per spiegare come si sono mossi per organizzare la nuova squadra. Infine il nuovo Mister Marco Fontinovo ed il suo vice Paolo Reucci hanno illustrato il loro modo di fare calcio e come voglio applicarlo alla squadra. E' seguita la presentazione di tutti i componenti della rosa e dei dirigenti presenti. Sono stati effettuati nell’ultima settimana tre test di allenamento per valutare la condizione dei singoli atleti e ora si attende l'inizio ufficiale della preparazione, lunedì 20 agosto presso il campo sportivo Aurelio Galasse di Pollenza. E’ seguito un apericena per tutti i presenti. La società ringrazia i titolari del Bar Caffeina Sport per l’ottima organizzazione della serata.  

03/08/2018 10:23
Anziano in auto sotto al sole e in crisi respiratoria: i badanti erano all'Ikea

Anziano in auto sotto al sole e in crisi respiratoria: i badanti erano all'Ikea

Due vietnamiti, un uomo e una donna, che risultano residenti a Pollenza e lavorano come badanti sono stati denunciati dai Carabinieri di Offagna. I due, stando a quanto si apprende, avevano lasciato un anziano di 84 anni, che avrebbero dovuto assistere, all'interno dell'auto posteggiata nei pressi dell'Ikea. Alcuni passanti hanno notato l'anziano in evidente sofferenza dentro l'abitacolo del veicolo ed hanno allertato i Carabinieri. Quando i militari sono giunti sul posto, l'ottantaquatrenne era in crisi respiratoria. prontamente soccorso, l'uomo é stato affidato ai sanitari, mentre i Carabinieri hanno rintracciato i due proprietari del veicolo. Si tratta, come già accennato, di due vietnamiti che risultano residenti a Pollenza e che, ora, sono stati denunciati all'autorità giudiziaria

30/07/2018 15:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.