Si tratta di un edificio già reso inagibile qualche giorno fa. Situato nel centro storico di Pollenza, l'edificio è crollato sulla strada sottostante.
I vigili del fuoco intervenuti escludono la presenza di persone all'interno in quanto l'edificio era stato sgomberato pochi giorni fa e transennato per impedire l'accesso. Sul posto Vigili del Fuoco, carabinieri e polizia municipale
Attualmente risultano chiuse sia la strada con direzione Passo di Treia che la strada che porta al Parco Hotel. Sembra che proprio al ristorante Parco Hotel ci sia un pranzo in atto e si stanno studiando metodi per far evacuare i commensali visto che c'è il pericolo di crollo anche per altre case, a causa del vento forte.
La casa era stata segnalata da tempo per cedimenti evidenti, tanto che 15 giorni fa era stata sgomberata l'abitazione posta a fianco per motivi di sicurezza.
L’intervento della squadra dei Vigili del Fuoco è valso alla salvaguardia delle persone abitanti nella vicina casa oltre alla messa in sicurezza della strada. Sono intervenuti con l'ausilio di mezzi quali un'autopompa, un'autoscala ed una campagnola dalla sede centrale di Macerata.
L
Per Natale e Santo Stefano arrivano dagli Stati Uniti i cori Gospel nei teatri di Pollenza e Matelica, dando così il via alla XIII edizione Winter di San Severino Blues. Quest’anno il festival marchigiano ha puntato sui giovani talenti, le nuove leve del gospel contemporaneo che rinnovano la tradizione della musica religiosa afroamericana contaminandola con il moderno soul e rhythm’n’blues.
Il 25 dicembre alle 21,15 sul palco del teatro Verdi di Pollenza ci sarà il settetto The Anointed Beleviers, che ha avuto origine nel 2003 da un trio di adolescenti di Atlanta, gli Young Believers. Nel 2006 diventano un tipico quartetto gospel e cambiano nome dopo l’uscita nel 2011 dell’album di debutto Be Real, che include canzoni autoprodotte come Be Real, Try Jesus e un remake del grande gospel Trouble in My Way. Il loro ultimo disco è Help Me.
Dopo aver condiviso il palco con leggende gospel come Lee Williams, Bolton Brothers e Canton Spirituals aggiungono al gruppo basso, batteria e tastiera, diventando un settetto. Le loro potenti esibizioni così si fanno ancora più coinvolgenti grazie alla ritmica incalzante del gospel contemporaneo che si unisce alle qualità dei quattro cantanti solisti, a loro volta ben accompagnati dal background vocale dei tre musicisti.
Gli Anointed Beleviers sono Michael Bolden voce Antanious Fanning voce Marquis Deandre Jones voce Ren Brown voce Gavin Fanning tastiera/voce Tevin Leaks basso/voce Demario Gresham batteria/voce. I biglietti ancora disponibili si possono prenotare telefonando al 349.4730823 o al 339.6733590. Il botteghino del teatro aprirà il giorno del concerto.
Il 26 dicembre alle 21,15 al Teatro Piermarini di Matelica sarà la volta del quintetto di Charleston di Mr James Patterson, talento premiato nel 2018 come Artista Internazionale a Houston e Artista Strumentale dell’Anno ai Rhythm of Gospel Awards. Laureato in educazione musicale alla South Carolina State University, insegna musica e dirige band. Grande comunicatore, dal 2015 ha un programma radio, a suo nome, trasmesso da oltre dieci stazioni e fa parte dello show televisivo di Chicago "Gospel In The Streets".
Ha aperto il concerto della star gospel Ricky Dillard al Black Expo 2014 di Charleston. Nel 2016 diventa direttore del coro giovanile di Dorinda Clark-Cole, altra star del gospel. Il singolo di debutto Better (Is on the Way) e i successivi This Joy e I Speak Victory confermano la grande potenzialità di Patterson a diventare una stella del gospel contemporaneo. Sul palco con lui, in un concerto piano e voci, ci saranno Shawna Harris voce
Jered White voce Robin Wright voce Sean McClain tastiera/voce. I biglietti sono in vendita on line e nel circuito Vivaticket e il botteghino del Piermarini sarà aperto eccezionalmente giovedì 20 e venerdì 21 dalle 17 alle 20, oltrechè il giorno del concerto. Si possono comunque prenotare al 339.6733590.
Si terrà domenica 23 dicembre alle 17,30 presso la sala convegni del Comune di Pollenza la presentazione del volume “La percezione della sicurezza nella società contemporanea” di Simone Ricci. Il sociologo presenta alla cittadinanza il suo recente studio, edito da Armando editore, che indaga il rapporto tra percezione e azione sociale, soprattutto in riferimento alle rappresentazioni legate al sentimento di insicurezza in epoca tardo moderna. L'autore come scrive nella quarta di copertina sembra intenzionato a fornire una risposta ad una serie di quesito si assoluta attualità, nella convinzione che la percezione, anche quando infondata, nella sua rappresentazione di riferimento risulta di rilevanza primaria per lo stato d'animo dell'individuo, dei gruppi e del popolo stesso di una nazione.
Simone P. Ricci, ha studiato Sociologia presso l'Università "Carlo Bo" di Urbino, dove si è specializzato in Politica e Società Internazionale approfondendo la questione del rapporto tra dissociazione percettiva e consenso politico.
L’ingresso è libero e gratuito.
Si terrà domenica 23 dicembre alle 17,30 presso la sala convegni del Comune di Pollenza la presentazione del volume “La percezione della sicurezza nella società contemporanea” di Simone Ricci. Il sociologo presenta alla cittadinanza il suo recente studio, edito da Armando editore, su come sia variato il vissuto della sicurezza negli ultimi mesi nell’ambito del territorio maceratese a seguito degli importanti fatti di cronaca dei primi mesi del 2018.
Un’indagine qualitativa che esamina quanto la popolazione locale, forse convinta di vivere in un’oasi felice, abbia avuto un impatto emotivo fortissimo con in fatti di cronaca che hanno imposto una revisione del pensiero stesso verso la propria realtà di vita e l’ambiente quotidiano. Sono elementi questi che determinano la qualità della vita di una popolazione e che contribuiscono in qualche misura ad una serie di scelte personali. Dalle interviste compiute emergono di conseguenza anche i bisogni espressi dalla cittadinanza alla luce di queste nuove percezioni, prima tra tutte quella di legalità e di certezza della pena; una serie di elementi che l’occhio esperto del sociologo riesce a cogliere ed analizzare in chiave prospettica. A moderare l’incontro sarà il Prof. Alessandro Farinelli.
Domenica 16 dicembre si terrà il tradizionale appuntamento con la Festa del Cioccolato. L’inizio è previsto per le 10,00 con l’apertura del mercatino natalizio. Una festa che attendono tutti e che segna l’apertura delle festività natalizie. Alle 16,00 i commercianti del centro storico intendono fare gli auguri a tutti offrendo della cioccolata calda a quanti saranno presenti e nel corso del pomeriggio si alterneranno intrattenimenti per grandi e piccini.
Si potrà scoprire il paese a bordo del trenino di Babbo Natale, creare dei palloncini nel laboratorio e poi visitare sia la casa che l’ufficio postale di babbo Natale. Linda Paolo e Stefania cureranno altri laboratori, mentre Alice farà esibire i bambini in veri e propri concerti, in attesa del truccabimbi. Alle 18,00 si concluderà la giornata di festa con canzoni e racconti natalizi a cura dei cori “Fernando Cento” di Pollenza e “San Giuliano” di Macerata, presso la chiesa dell’Immacolata, in piazza Libertà.
La Società operaia di mutuo soccorso di Pollenza promuove la Prima edizione di “Mani Amiche”, intesa a premiare con targhe e riconoscimenti i cittadini di oggi e di ieri che si sono distinti nei vari settori sociali, economici, culturali e sportivi, dando un contributo fondamentale per la crescita e la formazione della comunità pollentina. La manifestazione, che vuole aprirsi al territorio con prospettive sempre più ampie e condivise, si svolgerà sabato 15 dicembre, alle ore 21, al Teatro dell’Oratorio “Cardinale Fernando Cento”. Allo scopo di creare un clima di curiosità e di attesa, i nomi dei cittadini premiati, sei per in tutto, saranno resi noti nel corso della serata.
Tra questi, un premio speciale alla memoria sarà conferito ai famigliari di una nota personalità che con la sua alta opera riconosciuta a livello internazionale ha nobilitato l’immagine di Pollenza. Allieterà la serata il maestro Diego Guardati con musiche e canzoni. Oltre ai premi e riconoscimenti gentilmente offerti da Dora Lombardi Gioielli di Morrovalle Scalo, è in programma qualche piacevole sorpresa. Tutti possono partecipare, l’ingresso è gratuito.
E’ una iniziativa importante intesa a festeggiare per la prima volta i cittadini meritevoli e per ritrovare con il progetto socio-culturale “Mani Amiche” un sentimento comune di amicizia, di serenità e di condivisione.
Un incendio si è sviluppato in una canna fumaria di un appartamento di Pollenza, nella frazione di Casette Verdini. Le fiamme hanno immediatamente riempito la mansarda abitualmente utilizzata come piccola lavanderia propagandosi poi agli appartamenti sottostanti.
I Vigili del Fuoco prontamente intervenuti hanno utilizzato un'autoscala e personale munito di autoprotettori per intervenire prontamente e scongiurare ogni pericolo. Intervenuti anche i Carabinieri della stazione di Pollenza che hanno provveduto a circoscrivere l'aria per garantire un ampio spazio di lavoro ai soccorritori.
I due appartamenti erano occupati dal proprietario dell'immobile e da una famiglia di terremotati composta da una coppia di anziani di Tolentino assistiti da una badante, che vi avevano trovato un alloggio alternativo.
Intervento ancora in atto da parte dei Vigili del Fuoco che ancora non sono riusciti a spegnere il focolaio pur mantenendo sotto controllo tutta la situazione.
(foto : Giammario Scodanibbio)
Perde il controllo del veicolo, esce di strada e carambola sugli alberi.
È successo ad una ventenne di Trodica di Morrovalle nel tardo pomeriggio di oggi. Stava percorrendo via dell'industria, nella zona di casette Verdini quando, per cause in corso di accertamento, è uscita di strada andando a colpire più alberi in successione.
L'autovettura è rimasta distrutta da ripetuti impatti ma la ragazza è riuscita a uscire dal veicolo autonomamente. Trasportata al pronto soccorso di Macerata per accertamenti, le sue condizioni non sembrano destare preoccupazione.
Sul posto intervenuti il 118 con l'auto medica, i Vigili del Fuoco di Macerata e le forze dell'ordine.
Due donne a processo per truffa aggravata per aver intascato centotrentamila euro da un'anziana e dai suoi familiari attraverso l'inganno, proponendo riti di preghiera salvifici e purificatori.
I fatti contestati risalirebbero al periodo compreso tra dicembre del 2015 e luglio dell'anno successivo, quando una 65enne di Pollenza Maria Ciriaco e una recanatese 58enne Germana Rapaccini, approfittando del rapporto di amicizia instaurato con un'anziana di Pollenza e del periodo di fragilità personale che stava vivendo, le avrebbero proposto, attraverso riti di preghiera, guarigioni miracolose per sè e i suoi familiari, in cambio di consistenti pagamenti. Secondo l'accusa le due sarebbero venute in possesso in diverse tranche di cospicue somme di denaro per un totale di oltre 130.000 euro.
Domenica 2 dicembre alle 17 presso il teatro “Giuseppe Verdi” si terrà il Concerto d’Inverno. Si esibirà il Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Pollenza, riconosciuto tra quelli di più antica origine e ancora oggi attivi nella regione Marche. Il concerto, con ingresso gratuito, sarà una dedica e al compianto Maestro Elio Sileoni in occasione dei trent’anni dalla scomparsa.
Sileoni, vissuto tra il 1914 e il 1988, diresse il Corpo Bandistico di Pollenza a partire dall’immediato dopoguerra portando tanti giovani pollentini alla scoperta della musica.
In tante occasioni pubbliche regalò alla cittadinanza composizioni di rara bellezza e una di queste sue opere, inedita e di recente rinvenuta presso l’archivio storico della banda, verrà eseguita in prima assoluta in questa occasione. Immagini d’epoca, raccolte grazie alla disponibilità dei componenti attuali della banda e delle loro famiglie faranno da didascalia ai ricordi di molti pollentini grazie ai video realizzati dall’Associazione “L’Orastrana”.
Sabato 24 Novembre un’importante iniziativa ha animato la vita dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Monti” e di tutti i suoi allievi. Si è svolta infatti la cerimonia di consegna da parte del Lions Club Macerata Sferisterio di un prezioso dispositivo medico che potrà risultare utile alla salute e alla sicurezza di tutti coloro che frequentano a vario titolo la scuola. Un defibrillatore semiautomatico di recente produzione e in linea con le normative di settore è da ora in servizio presso l’istituto e viene messo a disposizione di tutti coloro che possano avere bisogno di soccorso medico. L’iniziativa si deve al Lions Club Macerata Sferisterio presieduto dall’Avv. Giampiero Emiliozzi e fa seguito all’attività di servizio programmata dal Past President Dott. Sergio Fattorillo nel corso del precedente anno sociale. Il Presidente Avv. Giampiero Emiliozzi ed i membri del Consiglio Direttivo del Lions Club hanno consegnato il dispositivo ai ragazzi e alla Dirigente scolastica Prof.ssa Catia Scattolini, alla presenza del Sindaco di Pollenza Dott. Luigi Monti e dell’Assessore ai Servizi Sociali Mariangela Lanzi. Un momento molto intenso e toccante non solo per il buon esempio di collaborazione proficua attivata tra Istituzioni, ma anche per la calda accoglienza che gli allievi hanno voluto riservare ai loro ospiti. Canti, riflessioni e doni hanno animato l’evento è naturalmente questa è stata anche l’occasione per illustrare le caratteristiche tecniche dell’apparecchio, le sue potenzialità e i casi di intervento in cui potrà risultare utile. Un pubblico attento fatto di ragazzi e dei loro docenti ha raccolto le informazioni necessarie, consapevole che trattandosi comunque di un dispositivo ad alta tecnologia esso dovrà poi essere maneggiato da personale qualificato e appositamente formato. Una forma di prevenzione tra le più innovative degli ultimi anni, che segna il passo di un nuovo approccio alla tutela della salute e che rende tutti noi più sicuri. Un plauso va al Lions Club Macerata Sferisterio ed al suo Presidente Avv. Giampiero Emiliozzi che, in sinergia con il Comune di Pollenza, ha voluto e realizzato questo importante service, finalizzato a tutelare il benessere degli altri, a partire dalle più giovani generazioni
La rassegna teatrale “I Donattori”, a cura della A.I.D.O. provinciale di Macerata, farà tappa al teatro “Giuseppe Verdi” sabato 1 dicembre alle 21,15. Lo spettacolo proposto, “Varietà che passione!” è la nuova edizione del grande show del gruppo “Gli Amici di Cantagallo”.
La serata coinvolgerà l’attenzione degli spettatori presentando una selezione molto varia di brillanti brani recitati, cantati e ballati che spazierà, in un andirivieni continuo, dai giorni nostri indietro negli anni fino agli albori dei primi spettacoli televisivi quando c’era ancora il bianco e nero.
Questi temi saranno portati sul palco con la verve, la caratterizzazione e soprattutto l’entusiasmo propri di questa giovanissima compagnia tanto amata dal suo pubblico e trascinerà gli spettatori in una serata di allegre emozioni. Entusiasmo che questo gruppo, assolutamente dilettantistico, coniuga con il grande piacere di stare insieme, con la gioiosa spensieratezza della gioventù e con la consapevolezza che ci si può divertire anche al di fuori dei soliti schemi. Tutto questo essenzialmente si può sintetizzare in una sola frase: “Amore per la vita”. La loro finalità quindi è quella di legare i loro spettacoli quando possibile a finalità sociali o di volontariato.
L’ingresso è libero e gratuito.
In questi ultimi giorni si sono verificati alcuni furti nei territori di Pollenza e Corridonia.
La sera del 24 novembre scorso si sono verificati 3 furti a Pollenza, in zone decentrate. Gli ignoti una volta effratto porte o finestre, senza proprietari all’interno, hanno asportato oggetti d'oro. Il valore della refurtiva varia dai 1.000 ai 2.000 euro.
La sera seguente, a Corridonia, in zona industriale, ignoti, dopo aver effratto una porta, si sono introdotti in un’abitazione, in cui i proprietari erano momentaneamente assenti, ed hanno asportato anche qui oggetti d'oro per alcune migliaia di euro non quantificati.
I militari della Compagnia di Macerata, che avevano già in atto controlli, alla luce degli ultimi episodi, hanno ulteriormente intensificato la presenza di militari.
Grande attesa per la prima, prevista il 25 novembre prossimo, di “Stalking Fatale”, musical giuridico ideato e scritto da Mario Paciaroni e organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pollenza.
La data dello spettacolo, che verrà portato in scena al Teatro “Giuseppe Verdi” domenica prossima alle ore 17,15, non è stata scelta a caso, poiché proprio il 25 novembre è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L'ONU, nel fissare tale data, ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica, come momento di riflessione sul dramma della violenza subita da parte di tantissime donne, tra le mura domestiche e non.
“Stalking Fatale”, che si dipana tra musiche, coreografie e naturalmente una consistente parte recitata, prendendo spunto dall’attualità si prefigge di illustrare l’attuale normativa incentrata sull’Articolo 612 bis del Codice Penale (Atti Persecutori).
E’ la classica storia di due innamorati che si lasciano. L’uomo, dopo un iniziale rapporto idilliaco, con l’andar del tempo si rivela possessivo, prepotente e persino violento. Tanto che, al rifiuto della donna di continuare la relazione, prende a perseguitarla, costringendola a ricorrere alla legge. Dopo l’amore, c’è l’ammonimento del Questore, seguito dal provvedimento di allontanamento e dal processo con sentenza di condanna ad una pena detentiva, che però servirà a poco. Liberato, come spesso accade grazie alla sua buona condotta e a un finto pentimento, lo “stalker”, al culmine di un ultimo incontro concesso imprudentemente dalla ragazza, la uccide e quindi si toglie la vita.
Una vicenda che nella vita reale purtroppo si ripete quasi sempre con lo stesso finale, e che Mario Paciaroni ha tradotto in testo teatrale, per uno spettacolo che ha lo scopo di fornire allo spettatore, e soprattutto alle spettatrici, l’opportunità di conoscere grazie al teatro quanto la legislazione attuale prevede in tema di tutele contro le molestie e le violenze di genere.
La direzione artistica è affidata ad Alessandro Nalli e Iacopo Cicconofri, le scenografie sono di Alessandro Rinaldi, le coreografie di Antonella Macellari, la direzione musicale di Giuseppe Di Modugno (che firma tra l’altro le musiche e i testi di tre nuove canzoni inedite), le riprese video di Samuele Crucianelli, i costumi di Valeria Travaglini e le luci e i suoni dell’Hip Notica di Alessandro Pianesi.
Lo spettacolo è ad ingresso libero e gratuito.
Treia e Pollenza nel mirino dei ladri. Nello specifico, due episodi nella prima cittadina, tre nella seconda. Asportati gioielli e oggetti preziosi per un bottino complessivo di diverse migliaia di euro.
I ladri hanno forzato finestre o porte finestre per accedere alle abitazioni. Indagano i carabinieri.
Sabato 24 Novembre il teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza ospiterà lo spettacolo "Un'improbabile storia d'amore" di Daniele Segalin a cura della Compagnia "Theatre Degart" di Messina. L'opera tratta di una vedette di cabaret che incontra un simpatico e maldestro personaggio, con cui vive tutte le fasi dell'innamoramento, forse più con i gesti che con le parole. Una storia insolita e bellissima come quella di ogni amore.
L’opera andrà in scena nell'ambito della Rassegna Macerata Teatro - Premio “Angelo Perugini” che in occasione della sua 50° edizione aderisce al progetto “Marche in Vita” della Regione Marche: per l'occasione tutti gli spettacoli in cartellone saranno anticipati in uno dei comuni colpiti dal sisma del 2016. L’iniziativa, a cura di C.T.R. Calabresi Te.Ma Riuniti di Macerata ha incontrato la collaborazione del Comune di Pollenza fissando così a una delle sette tappe che vedranno gli spettacoli della rassegna percorrere il nostro interno e raggiungere con qualche risata anche color che più sono stati segnati dal sisma. Il teatro, come ogni forma d’arte, è capace di unire e sollevare l’animo di chi vi entra in contatto e tanto più lo sarà nell’ambito di questo progetto.
Lo spettacolo avrà inizio alle 21,15. L’ingresso è libero e gratuito.
Ad un secolo dalla fine della Prima Guerra Mondiale, anche nel territorio marchigiano si succedono le celebrazioni volte a ricordare le vicende storiche e omaggiare i tanti caduti d’Italia. Uno di questi appuntamenti sarà domenica 18 novembre alle 18,00 al teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza. Ad organizzare la serata dal titolo “La riva bianca, la riva nera” è l’Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione Salvo D’Acquisto guidata dal Presidente Franco Mogetta, che ha voluto uno spettacolo fatto di musica, immagini e parole. Si esibirà infatti il Coro Sibilla, fondato nel 1976 sotto l’egida del C.A.I. di Macerata e cresciuto negli anni per la sua espressività canora e per il repertorio ampio che va dal tradizionale al moderno.
Il Coro, diretto dal Maestro Fabiano Pippa, regalerà al pubblico una rassegna di canti popolari molto diffusi negli anni della guerra: intonati dai soldati sui campi di battaglia oppure orecchiati da chi per sua fortuna è rimasto a casa, questi motivi. La musica riuscirà ad essere ancora più emozionante grazie ad immagini storiche e alla lettura di brani tratti dalle memorie personali e dalle lettere di alcuni nostri soldati. Si tratta di un’occasione unica per conoscere le vicende biografiche di alcuni giovani che si sono trovati a combattere la guerra più sanguinosa della storia italiana recente e per rendere loro omaggio attraverso il ricordo.
L’ingresso allo spettacolo è libero e gratuito.
Due furti nella tarda serata di ieri. Nelle case prese di mira sono stati prelevati in un caso 100 euro, nel l'altro soldi e preziosi per mille euro. Indagano i carabinieri.
Presentata in questi giorni la nuova Stagione del teatro “Giuseppe Verdi” che aprirà i battenti domenica 18 novembre alle 18,00 con uno spettacolo dedicato al ricordo della Prima Guerra mondiale, canti popolari dell’epoca a cura del Coro Sibilla e stralci di testimonianze commoventi scritte da chi visse quegli anni. Si prosegue sabato 24 novembre alle 21,15 con “Un’improbabile storia d’amore” tra due personaggi opposti che si ritrovano a vivere le varie fasi dell’innamoramento; l’opera del promettente Daniele Segalin è messa in scena dalla compagnia Theatre Degart di Giardini Naxos. Per la Rassegna “I Donattori” curata dall’A.I.D.O. provinciale, sabato 1 dicembre alle 21,15 andrà in scena una nuova edizione di “Varietà che passione!”, spettacolo di cabaret curato dal gruppo teatrale Gli Amici di Cantagallo.
Domenica 2 dicembre alle 17,00 si terrà il “Concerto d’inverno” del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Pollenza dedicato al Maestro Elio Sileoni a trent’anni dalla scomparsa; mentre venerdì 14 dicembre alle 21,15 si esibirà Piero Massimo Macchini in “Marche-ting the motivational show”. Questo spettacolo, come tutti quelli precedenti, sarà ad ingresso gratuito. La sera di Natale alle 21,15 si rinnova la tradizione pollentina del gospel: per il San Severino Blues Winter si esibiranno The Anointed Believers Gospel Group, formazione di Atlanta che si è già esibita al fianco dei più apprezzati gruppi del genere. Il 2019 si aprirà a teatro l’11 gennaio alle 21,15 con Giorgio Felicetti e il suo nuovo lavoro “La terra tremano” dedicato all’esperienza drammatica del recente sisma marchigiano.
“Aprite i vostri occhi” di Roberto Rossetti è uno show teatrale dal sapore fantasy nato dalla collaborazione tra l’artista e Legambiente e verrà portato in scena dalla Compagnia della Marca il prossimo 15 gennaio. Un grande classico come Macbeth non poteva mancare in questa stagione e si terrà il 25 gennaio alle 21,15 a cura di Eleonora Sbrascini e Franco Tomassini in collaborazione con Hip-Notica di Alessandro Pianesi. Il 31 gennaio alle 21,15 si aprirà la serie di spettacoli targati A.m.a.t. con la meravigliosa Ornella Muti che insieme a Enrico Guarnieri reciterà in La governante di Vitaliano Brancati. Il successivo 19 febbraio alle 21,15 Pino Quartullo, Eva Grimaldi, Daniela Poggi e Attilio Fontana porteranno a Pollenza “Amici, amori, amanti” di Florian Zeller. A seguire il 6 marzo alle 21,15 Ettore Bassi e Simona Cavallari saranno impegnati in “Mi amavi ancora…” sotto la guida alla regia di Stefano Artissunch; mentre il 15 marzo alle 21,15 tornerà la Compagnia della Marca con Alkimia, opera che porta sul palco Ilaria e Silvia Gattafoni e s’interroga su cosa succede quando si nasce in compagnia di un altro come noi, ma diverso da noi. Ancora uno spettacolo A.m.a.t. il 6 aprile prossimo, stavolta è il turno de “Il pomo della discordia” con Carlo Buccirosso e Maria Nazionale, un’opera a cavallo tra mitologia antica e modernità estrema.
Gli spettacoli del circuito A.m.a.t. sono acquistabili anche in abbonamento; per abbonarsi occorre recarsi al botteghino del teatro nelle giornate del 2 e 14 dicembre dalle 17,00 alle 20,00. Per ogni informazione sugli spettacoli si può chiamare il numero 0733.549936 oppure dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00 dei giorni feriali il n. 349.4730823.
Si avvicina il week end della decima edizione di “Cantine e castagnata”, l’evento enogastronomico dell’autunno che richiama nel centro storico di Pollenza tanti giovani. Il 9, 10 e 11 novembre saranno aperte le tradizionali cantine disseminate per i vicoli più suggestivi del paese con menù tipici del territorio marchigiano.
Tanti saranno gli eventi e spettacoli di questi tre giorni, a partire dall’importante convegno “Il benessere a tavola” previsto per sabato 10 novembre alle ore 18,00 presso il teatro “Giuseppe Verdi”. L’evento, con ingresso libero e gratuito servirà per affrontare, con esperti della materia, la storia degli alimenti che imbandiscono la tavola e le loro funzioni rispetto all'organismo.
Spettacoli musicali e di giocoleria saranno sia itineranti che nelle piazze del centro storico: in Piazza Libertà si esibiranno venerdì i The Rhumska Lions, sabato i The Bad Boys Funky Soul sempre alle 22,00, mentre domenica alle 17,30 è prevista una visita guidata gratuita presso il teatro storico “Giuseppe Verdi”.
Ci sarà spazio poi per tanti eventi musicali anche all’interno delle varie cantine: da Franco, il Decantatore, la Semenza, il Castagnaro, da Paulina, lu Sfizzittu, la Nuttola, le Merenne, il Cinghiale, il covo dei BANDIsTI, da Mirco, da Bacco, Leopò, la Scimmia. Acconto a questo tante altre iniziative: il truccabimbi e il truccagrandi, il teatro di strada, il planetario e l’animazione astronomica, lo spettacolo ai tessuti aerei, i giullari e i dj set fino a tarda notte.
Soprattutto però ci sarà spazio per le degustazioni di qualità, di vino, di birra e di tanti piatti tipici di questa stagione; non mancheranno le ricette più complesse e tradizionali, accanto allo street food più veloce e sfizioso. Tutto questo in una manifestazione organizzata dalla Pro Loco “Corporazione del Melograno in collaborazione con altre associazioni pollentine e con il patrocinio del Comune di Pollenza che vede l’intervento volontario di tanti cittadini volenterosi e custodi di un patrimonio culinario che caratterizza il territorio marchigiano anche agli occhi dei turisti.
L’apertura serale delle cantine sarà a partire dalle 19,30, mentre domenica apriranno alle 16,00, ma già dalle 14,30 sono in programma intrattenimenti nelle cantine.
Tutti gli spettacoli del periodo sono ad ingresso gratuito.