Pieve Torina

Ritorna "Aperigusto Speciale RisorgiMarche": appuntamento mercoledì 1 agosto con il concerto di Toquinho

Ritorna "Aperigusto Speciale RisorgiMarche": appuntamento mercoledì 1 agosto con il concerto di Toquinho

Proseguono gli appuntamenti con Aperigusto Speciale RisorgiMarche. Mercoledì 1 agosto sarà la volta del concerto di Toquinho, che si esibirà insieme alla cantante Greta Panettieri a Pian della Cuna di Fematre (Visso / Pieve Torina / Monte Cavallo). Anche per questo evento, così come già avvenuto lo scorso 17 luglio in occasione del concerto di Luca Carboni, Confartigianato Imprese Macerata farà parte del programma dei DopoFestival con lo speciale Aperigusto, menù e piatti a base di prodotti tipici che si potranno degustare nei locali aderenti.Per l’edizione 2018 di RisorgiMarche, infatti, l’organizzazione ha incentivato Comuni limitrofi ed Associazioni di categoria ad organizzare eventi ed attività prima e dopo i concerti. Degustazioni, promozione di prodotti tipici, intrattenimenti, tutte iniziative che possano aumentare l’offerta per i visitatori/turisti e che possano incentivare la permanenza degli stessi e le occasioni di consumo. Dopo il successo del 17 luglio, in cui i locali aderenti hanno registrato molta affluenza nel corso della giornata, Confartigianato ha voluto mettere di nuovo in rete una serie di locali, che proporranno ai clienti e ai turisti colazioni, pranzi, aperitivi e cene ad un prezzo speciale, promuovendo i prodotti tipici della nostra terra e offrendo ai partecipanti la possibilità di degustare le eccellenze enogastronomiche della provincia.I 36 locali, dislocati tra Visso, Pieve Torina, Monte Cavallo e Muccia inoltre, potranno organizzare al loro interno eventi particolari, degustazioni, incontri con i produttori e qualsiasi iniziativa che aumenti l’offerta ricettiva. Agli aderenti sarà consegnato un kit di partecipazione che conterrà materiale promozionale (volantini e vetrofanie) utile come segno di riconoscimento nei giorni di Aperigusto Speciale RisorgiMarche, che ricordiamo è un evento patrocinato dai Comuni interessati e dalla Camera di Commercio di Macerata, che ha ottenuto il riconoscimento dell'organizzazione ufficiale e l'apprezzamento dei locali coinvolti e degli addetti ai lavori. Di seguito l’elenco delle attività aderenti:VISSO: Azienda Agraricola Pastorello (Frazione Cupi), Bar F&F Ripartiamo insieme (Località Laghetto), Bar Il laghetto (Giardini del lago), Caffè Sibilla Pasticceria-Gelateria (Località Laghetto), Calabrò Carni (Località Laghetto), Casale Saliere (Rifugi dei Sibillini - Località Fematre), Food truck Battista (Località Fematre), Giò Oliva Fritti (Località Laghetto), La Filanda (Località Laghetto), L’albero Del Pane (Via Cesare Battisti 51), Panificio Cappa Antonio (Località Villa Sant’Antonio, 15 e Località Laghetto), Pettacci Salumi (Largo Paolo da Visso), Pizzeria Wanted (Località Laghetto), Ristorante Km Zero (Via Cesare Battisti 43), Salumificio-Bar-Alimentari Cappa (Località Villa Sant’Antonio 15), (Tabaccheria Enoteca Crisantemi (Via Cesare Battisti 51), Trattoria del Pescatore (Via Molini di Croce 14),  Vissana Pasticceria (Via Cesare Battisti 18), Vissana Salumi (Via Cesare Battisti 57).PIEVE TORINA: Azienda agricola Scolastici (Località Macereto), Bar Pompei-Alimentari-Prodotti tipici Monti Sibillini (Frazione Piè Casavecchia 22/bis), Expò Bar (Le piane), Fattoria Lucarini (Frazione Piè Casavecchia), Kriss Bar (Piazza Salvo D’acquisto), La Locanda del Re (S.S. 209 Valnerina), Panificio Fronzi (Via Valnerina, 27), Pievetorina Saloon (Via Aldo Moro, nuova area commerciale), Pizzeria Il Vecchio Molino (Frazione Piè Casavecchia), Società agricola Delizie (Via Strada S. Ilario snc).MONTE CAVALLO: Bar Testiccioli (Largo Leopardi 7), Trattoria Il Nido dell’Aquila (Piazzale Caduti di Nassiriya).MUCCIA: Bar Ristorante Carnevali (Bivio Maddalena SS 77), Bar Pizzeria Anno Zero (SS.77 Km 43700 Maddalena), Bar Pizzeria i Giardini (Viale Matteotti), Forno Muzia (Via Clementina 1), Riky Bar (SS.77 Km 43+500 Maddalena).

31/07/2018 14:48
Inchiesta su subappalti SAE, Ceriscioli: "Fiducia in Piccinini, ritiri le dimissioni"

Inchiesta su subappalti SAE, Ceriscioli: "Fiducia in Piccinini, ritiri le dimissioni"

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha invitato il capo della Protezione civile e soggetto attuatore per il terremoto David Piccini, indagato nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Ancona su appalti e subappalti per le Sae, a ritirare le dimissioni e il capo della Protezione civile regionale le ritirerà. Ceriscioli, nell'esprimere "massima fiducia nel lavoro che sta svolgendo la magistratura", ha confermato la sua fiducia nel dirigente di palazzo Raffaello. "La magistratura - ha spiegato Ceriscioli - farà il suo percorso. Restiamo in attesa che si concluda l'indagine. L'ente regionale deve continuare però a svolgere il suo compito, nel rispetto dei ruoli, considerando che questa amministrazione è chiamata a rispondere ad un'emergenza senza precedenti nella sua storia". (fonte Ansa)

30/07/2018 15:25
Pieve Torina: inaugurata Tenuta la Pimpinella con il concerto di Leburn Maddox

Pieve Torina: inaugurata Tenuta la Pimpinella con il concerto di Leburn Maddox

È stata inaugurata, presso la località Lucciano di Pieve Torina, l’apertura di un nuovo allevamento bio di alta qualità chiamato ‘Tenuta la Pimpinella’ di proprietà della famiglia Bassilissi di Matelica. Dopo il taglio del nastro da parte del presidente della Giunta Regionale Luca Ceriscioli insieme al sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci si è tenuto un convegno sull’agricoltura dei Monti Sibillini dove si è messa in evidenza la bontà dei prodotti di queste terre e soprattutto la grande forza di volontà degli allevatori e agricoltori di andare avanti nonostante la burocrazia ed i vari problemi causati dal sisma. Subito dopo il convegno i presenti hanno avuto l’occasione di provare l’aperitivo a base di carne cucinato dallo Chef Marco Gubbiotti del ristorante ‘Cucinaa’ di Foligno accompagnato dagli stornelli del gruppo ‘La Martinicchia’ cantastorie marchigiani. Alla fine dell’aperitivo gli ospiti presenti hanno assistito allo spettacolo dell’eclissi totale di luna insieme al chitarrista cantante Leburn Maddox. Il chitarrista americano vanta collaborazioni di grandissimo prestigio con artisti quali James Brown, Marvin Gay, Albert Collins, Patty La Belle, Chaka Khan, Lionel Ritchie, Bill Withers, Koll & The Gang, Motherà, S Finest, Gil Scott Heron, Cameo, LTD, Rose Royce, Tavares, Chic, KC & The Sunshine Band e la sorprendente Larry Graham & Graham Central Station. Leburn Maddox è rimasto incantanto dal verde di Pieve Torina e dalla buona cucina. Durante il concerto Leburn si è messo a vedere l'eclissi di luna insieme agli spettatori e scherzando con quest'ultimi ha detto che gli piacerebbe avere una moglie che sappia cucinare la polenta. L’evento è stato organizzato dalla ‘Tenuta la Pimpinella’ con il patrocinio del Comune di Pieve Torina e dell’Università degli studi di Camerino e la collaborazione di San Severino Blues, Cucinàa di Foligno e Halleymedia di Matelica.   (Giovanni Maria Pontieri)

28/07/2018 16:18
San Severino Blues, la chitarra di Maddox a Pieve Torina per RinasciMarche

San Severino Blues, la chitarra di Maddox a Pieve Torina per RinasciMarche

Il concerto di Leburn Maddox, previsto per venerdì 27 luglio alle 21.30, alla Tenuta Pimpinella in località Lucciano di Pieve Torina, con il patrocinio del Comune e dell'Università di Camerino, è l’evento RinasciMarche di San Severino Blues. Al grande chitarrista e cantante americano il compito di chiudere la serata, tra l’altro proprio quella dell’eclissi di luna, un pomeriggio particolare di taglio del nastro, convegno e degustazione per l’inaugurazione del nuovo allevamento di carni bio di alta qualità della Tenuta La Pimpinella, segno tangibile di rinascita in uno dei territori montani tra i più colpiti dal terremoto. Leburn Maddox ha iniziato la sua carriera in USA negli anni ’70. Nel suo carnet di collaborazioni figurano nomi storici del funk e rhythm’n’blues come James Brown e George Clinton. Come membro della Jimmy Castor band, ha condiviso i palchi con artisti di fama mondiale come Chaka Khan, Patti La Belle, Lionel Ritchie, Bill Withers, Kool & the Gang, Gil Scott Heron, Cameo, LTD, Rose Royce, Tavares, Chic, KC & The Sunshine Band. È stato sul palco anche con uno dei più importanti maestri del blues, mister John Lee Hooker. In Inghilterra ha suonato con Debbie Harry, Marcus Malone, Jeff Healy, Jonny Greenwood, Joss Stone. Compone brani coinvolgenti e con un sound brillante, come nel disco “This Too Will Change”. Dal vivo, in trio, è uno showman ironico che spazia tra funk, blues, soul e reggae, con rivisitazioni personali di brani dei grandi della black music con i quali ha lavorato.Leburn Maddox voce/chitarra, sarà accompagnato da Francesco Zucchi al basso e Jacopo Coretti alla batteria.Info tel 339.6733590  www.sanseverinoblues.com  facebook/sanseverinobluesQuesti il programma completo degli appuntamenti del San Severino Blues Festival: 27 luglio h 21.30LEBURN MADDOXPieve Torina • loc. Lucciano Tenuta La Pimpinella ingresso liberoRinasciMarche • Inaugurazione allevamento carni bio1 agosto h 21.30GILES ROBSONTreia • Piazza della Repubblica ingresso liberoDisfida del Bracciale10 agosto h 21.30 ArteinBluesThe History of Robert Johnson & Delta Bluesun film Dario Aspesani • Prima NazionaleSan Severino Marche • Cortile Pinacoteca Comunale Tacchi Venturi • ingresso libero • visita al museoArteinBlues11 agosto h 21.30ILARIA GRAZIANO & FRANCESCO FORNIGagliole • Rocca G. Varano ingresso 10 €RinasciMarche15 agosto h 21.30KRISSY MATTHEWSCingoli • Piazza Vittorio Emanuele II ingresso liberoConcerto di Ferragosto1 settembreBIG DADDY WILSONMoie di Maiolati Spontini • Piazza Kennedy ingresso liberoLa canzone d’autore soul blues

25/07/2018 14:58
Inchiesta subappalti SAE, il sen. Pazzaglini: "Accuse pesanti, fatico a crederci"

Inchiesta subappalti SAE, il sen. Pazzaglini: "Accuse pesanti, fatico a crederci"

"È d’attualità la notizia secondo cui é in corso una indagine sui lavori delle aree SAE. Si parla addirittura di mafia" - esordisce così, in un post su Facebook, il senatore della Lega e sindaco di Visso, Giuliano Pazzaglini, commentando la notizia dei sequestri effettuati dalla Guardia di Finanza presso gli uffici della Regione Marche, nell'ambito di un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione dei subappalti per i lavori di realizzazione delle Soluzioni Abitative di Emergenza. Un'inchiesta che, stando a quanto é dato sapere, prenderebbe le mosse addirittura da una segnalazione dell'antimafia, per via del coinvolgimento di alcune ditte che sarebbero, appunto, in odore di criminalità organizzata. Ma la posizione espressa dal senatore Pazzaglini é cauta, garantista sul piano politico e umana su quello personale, avendo lavorato fianco a fianco con almeno tre dei quattro indagati. La sua posizione sembra netta: un conto sono i tanti, tantissimi errori fatti nella gestione di una emergenza senza precedenti, un altro conto é parlare addirittura di mafia.  "Sono stato il primo - prosegue il senatore e sindaco di Visso - a dire che le cose non funzionavano, ancor prima dell’inizio di progettazioni e lavori sostenevo che la procedura individuata non avrebbe permesso lavori rapidi né tantomeno fatti bene. I fatti mi hanno dato ragione. Ora però siamo andati oltre e si indaga su possibili infiltrazioni mafiose.  Al riguardo ho letto di tutto ma, pur sapendo che sarà impopolare, voglio andare contro corrente. Non so cosa sia successo, so però che ci sono stati funzionari che caricati di una responsabilità enorme hanno lavorato in condizioni estreme. Ora questi funzionari vengono indagati per crimini gravissimi. La procura scoprirà come stanno le cose, per quanto mi riguarda seguirò la vicenda con il massimo interesse, ma avendo lavorato con tre di quei quattro funzionari fino a che non emergeranno responsabilità precise non riesco proprio a credere siano colpevoli. Avranno fatto degli errori, anche io li ho accusati di questo; avranno omesso dei controlli, ma vorrei vedere come sarebbe stato possibile il contrario visto l’enorme carico di lavoro attribuito! Non per questo però credo al loro dolo. Rimango convinto di quello che ho sempre sostenuto. Le casette avrebbero dovuto farle i comuni, non strutture che non avevano organizzazione e spesso nemmeno competenza per tale ruolo. Il resto è conseguenza di ciò".

24/07/2018 09:19
Nuovi servizi a Pieve Torina: ok al progetto per un asilo nido

Nuovi servizi a Pieve Torina: ok al progetto per un asilo nido

Ricostruire la comunità attraverso un'offerta ampia di servizi per la comunità e la lungimiranza di chi si trova in questo momento ad amministrare dei territori tanto duramente colpiti dalle scosse. È nata, dall'amministrazione comunale di Pieve Torina assieme alla Regione Marche e all'AIC, l'Associazione Italiana Calciatori, la volontà di adoperarsi per rendere concreta l'idea di dotare Pieve Torina di un asilo nido. “Un nuovo servizio per la comunità che oggi, pezzo dopo pezzo, si sta ricostituendo. – ha detto il sindaco, Alessandro Gentilucci. Dopo il rientro di tutte le famiglie terremotate, concluso lo scorso gennaio, la ricostruzione della scuola primaria e secondaria di primo grado, quella dell'infanzia in via di realizzazione, l'area commerciale inaugurata lo scorso autunno e tutti i lavori di messa in sicurezza o demolizione, in preparazione per la ricostruzione degli edifici pubblici e privati, crediamo che per offrire un futuro ancora più dignitoso e appetibile a questa cittadina e al territorio che la circonda si debba pensare anche e soprattutto a dare nuovi impulsi e nuove opportunità”. Per questo è stata realizzata la progettualità di quello che sarà il nuovo asilo nido di Pieve Torina, realizzato nell'area di fronte alla scuola materna. Un'attenzione sempre alta per tutte le fasce d'età. Infatti la prima nell'elenco delle opere pubbliche che saranno ripristinate in paese è la casa di riposo, gravemente danneggiata dal terremoto. Un altro servizio fondamentale per la comunità.  

23/07/2018 16:35
Pieve Torina: il terremoto torna a farsi sentire. Una nuova scossa questa mattina

Pieve Torina: il terremoto torna a farsi sentire. Una nuova scossa questa mattina

Sembrava aver offerto una tregua e, invece, questa mattina il terremoto é tornato a farsi sentire. Una nuova scossa é infatti stata registrata alle 10,01 di questa mattina a otto km di profondità, in territorio di Pieve Torina. Secondo le prime stime diffuse dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la magnitudo é stata di 3,3 gradi. La scossa é stata distintamente avvertita dalla popolazione (ormai stremata e che da due anni fa i conti con il dramma del sisma), ma non ha fatto registrare, almeno al momento, danni alle strutture.

21/07/2018 10:30
Pieve Torina, inaugura il nuovo allevamento BIO di alta qualità

Pieve Torina, inaugura il nuovo allevamento BIO di alta qualità

Il prossimo 27 luglio, sotto una splendida luna piena, una grande festa di inaugurazione per il nuovo progetto imprenditoriale della famiglia Basilissi: un allevamento di bovini BIO di Alta Qualità, in località Lucciano di Pievetorina, in provincia di Macerata. Al taglio del nastro anche il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e il Vice Presidente della Regione Marche Anna Casini. “Tenuta la Pimpinella” nasce ai piedi dei Monti Sibillini: un territorio che, a seguito degli eventi sismici che l’hanno colpito nell’ottobre 2016, sta vivendo un momento di forte criticità, dovendosi confrontare con i temi dell’abbandono e dello spopolamento. Un luogo fragile, dal quale si tende a fuggire, ma che spinge anche a restare, come ci dimostra la Famiglia Basilissi. Tenuta la Pimpinella è il simbolo di un territorio che vuole ripartire nonostante tutto, e lo vuole fare recuperando le sue origini: in azienda si allevano capi bovini secondo i principi dell’allevamento biologico, nel rispetto del territorio ed in linea con i principi della natura. L’evento di inaugurazione si svolgerà venerdì 27 luglio, a partire dalle 17.30, con   il taglio del nastro di rito, alla presenza del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, del Vice Presidente della Regione Marche Anna Casini e degli amministratori locali. L’evento proseguirà con il convegno “Per una nuova agricoltura nei territori montani dei SIbillini”, sul tema dell’opportuntà dell’agricoltura biologica per la ripartenza dei territori colpiti dal sisma. Interverrano, tra gli altri, Anna Casini, Vice Presidente della Regione Marche, Claudio Pettinari, rettore UNICAM, Alessandro Alessandrini, Direttore di Confagricoltura Ancona, Tommaso di Sante, presidente Coldiretti Marche. A seguire, dalle ore 19, un apertitivo sotto le stelle a cura dello Chef Marco Gubbiotti, del ristorante Cucinaa di Foligno. L’intrattenimento sarà curato dal gruppo di stornellatori e cantastorie marchigiani “La Martinicchia”. Si chiuderà in grande, dalle ore 21, con il concerto del grande chitarrista e cantante Leburn Maddox, organizzato in collaborazione con San Severino Blues. Un evento da non perdere, un’occasione per stare insieme e celebrare la forza di un territorio che ritrova la forza di resistere e RIPARTIRE.    

20/07/2018 11:00
A Pieve Torina gli studenti internazionali del Laboratorio di Architettura C.i.a.o

A Pieve Torina gli studenti internazionali del Laboratorio di Architettura C.i.a.o

A Pieve Torina una tappa di C.I.A.O. il programma di tre settimane in estate per studenti internazionali dai 16 anni in su, ma sempre in età pre-universitaria, che aspirano a studiare architettura, architettura paesaggistica e geometra. Una settimana a Roma e due settimane sui luoghi del cratere, con base a Sant'Angelo in Pontano, per i circa 15 studenti internazionali, che ieri hanno visitato Pieve Torina e il cantiere della nuova scuola dell'infanzia, in corso di realizzazione. Durante la lezione, tenuta da esperti, il sindaco Alessandro Gentilucci ha voluto salutare il gruppo di studenti e ha avuto modo di raccontare loro l'esperienza del sisma, dal punto di vista di un amministratore che si trova in pochi secondi a dover gestire una comunità in piena emergenza, senza più strutture per la socialità. “In quei momenti – ha spiegato Gentilucci – devi chiederti da cosa vuoi ripartire, quali sono le priorità per mantenere salda la tua comunità ferita, e questo è ciò che invito voi a chiedervi, cosa avreste fatto se foste stati al mio posto. Prima di tutto ci sono le case, la necessità di far tornare la gente nei propri paesi. Ma prima ancora il cuore di una cittadina è rappresentato dalla scuola, dai giovani che incarnano la speranza per il futuro. Dalla scuola abbiamo deciso di ripartire, ricostruendo le prime scuole in tutto il cratere grazie alla solidarietà e al grande lavoro di tanti”. I ragazzi presenteranno i propri lavori finali venerdì 27 luglio alle 19,30 a Sant'Angelo in Pontano.

18/07/2018 18:30
Pieve Torina, successo per la Notte bianca

Pieve Torina, successo per la Notte bianca

Grande successo della notte bianca svoltasi a Pieve Torina nell'area commerciale.  Da molto tempo nel paese non si vedeva un evento serale così partecipato e tutto questo grazie alle idee e alla voglia di fare dei giovani insieme ai commercianti del posto. Le persone, durante la serata, avevano l'occasione di cenare con alcune specialità locali e godersi alcuni spettacoli tra cui la comicità del duo spoletino 'Le Pere Cotogne'.Nell'area commerciale c'erano anche spettacoli di animazione per bambini organizzati dallo staff di 'Di Festa in Festa', alcune bancarelle ed infine dei sorprendenti fuochi artificiali. La Notte Bianca si è conclusa con la musica di Dj Stefanino.

15/07/2018 21:51
Incidente lungo la Valnerina: grave un motociclista

Incidente lungo la Valnerina: grave un motociclista

Un grave incidente si è verificato questo pomeriggio lungo la Valnerina, a circa 10 km da Pieve Torina, che ha visto coinvolte un'auto e una moto. L'impatto fra i due mezzi è stato molto violento e ad avere la peggio è stato il motociclista. Immediatamente soccorso dai sanitari del 118, il ferito è rimasto sempre cosciente, anche se le sue condizioni sono piuttosto serie, tanto da richiedere l'intervento dell'eliambulanza da Ancona con cui è stato trasportato all'ospedale Torrette. Per i rilievi, sul posto è intervenuta la Polizia Stradale.

13/07/2018 16:35
Saggio di fine anno per i ragazzi dell'orientamento musicale di Pieve Torina

Saggio di fine anno per i ragazzi dell'orientamento musicale di Pieve Torina

Saggio di fine anno per i giovani dell'Orientamento Musicale, progetto attivo a Pieve Torina e rivolto a tutti i ragazzi in età scolare, e portato avanti dall'insegnante Letizia Forti. Un momento formativo e di socialità importante per i ragazzi, che aveva subito uno stop lo scorso anno a causa del terremoto che ha distrutto il paese, dovuto in particolare alla mancanza di luoghi dove potersi incontrare e suonare insieme. Quest'anno, l'Orientamento Musicale è ripartito grazie all'amministrazione comunale, che aveva messo a disposizione le stanze dell'ex Ufficio postale, in Piazza Santa Maria Assunta, agibili fino alle scosse di aprile. Il progetto comunque è volto al termine, nelle aule della nuova scuola Mons. Paoletti, ed i ragazzi si sono esibiti proprio nel piccolo teatrino dell'istituto scolastico. Un'occasione a cui il sindaco, Alessandro Gentilucci, non è voluto mancare, ringraziando in particolare la maestra Letizia Forti per l'impegno profuso affinché i ragazzi di Pieve Torina portassero avanti la loro passione e il loro studio della musica nonostante le grandi difficoltà avute, e gli stessi giovani musicisti che hanno dato prova della loro bravura e del loro impegno.

07/07/2018 12:44
Matrimonio a Pieve Torina, il sindaco Gentilucci sposa Renzo e Pina

Matrimonio a Pieve Torina, il sindaco Gentilucci sposa Renzo e Pina

Nei giorni scorsi, nella sede provvisoria del municipio, il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha celebrato il rito del matrimonio tra due cittadini, Renzo Reversi e Pina Giovannini. La coppia, entrambi i Pieve Torina e residenti in una soluzione abitativa di emergenza, ha scelto di consolidare la loro unione e ai neosposi sono andati i migliori auguri del primo cittadino, di tutta l'amministrazione comunale e dell'intera comunità.

07/07/2018 12:19
Pieve Torina, celebrate le Prime Comunioni dopo il terremoto

Pieve Torina, celebrate le Prime Comunioni dopo il terremoto

Celebrate a Pieve Torina le Prime Comunioni dopo il terremoto del 2016. È stato un momento di forte senso di comunità, di festa e di unione quello vissuto dai cittadini la passata domenica 24 giugno. Si sono tornate infatti a celebrare, dopo due anni, le Prime Comunioni per i bambini che hanno frequentato il catechismo. Tanto infatti è quasi trascorso dal terremoto che da ottobre 2016 ha completamente stravolto il territorio montano e con esso anche Pieve Torina, distrutta per oltre il 93%. Gli evidenti disagi avevano fatto sì che lo scorso anno non si fossero potute celebrare le Comunioni, facendo saltare un momento di forte valore per la comunità. Quest'anno però, 12 bambini hanno finalmente ricevuto il Sacramento, accompagnati dalle famiglie e dai propri cari, durante la celebrazione della Santa Messa presenziata dal parroco, don Nello Tranzocchi, nella tensostruttura messa a disposizione dall'amministrazione comunale. Una struttura provvisoria, che dà ancora la misura del dramma vissuto dalla cittadina, ma addobbata a festa proprio dai genitori che hanno voluto rendere speciale questo momento per i propri figli e per l'intera comunità. Una grande gioia, quella condivisa la scorsa domenica dalla cittadinanza di Pieve Torina, che ha riacquistato un momento di tradizione e di forte significato. 

02/07/2018 18:32
A Pieve Torina il raduno regionale dei camperisti

A Pieve Torina il raduno regionale dei camperisti

Si è svolto a Pieve Torina, nei giorni scorsi, il Raduno Regionale dei Camperisti, organizzato dal Camper Club “Il Cassero”, in collaborazione con l'A.R.C. Marche e con il patrocinio del Comune di Pieve Torina. Oltre 50 camper si sono ritrovati nell'area messa a disposizione, non lontana dai campi sportivi e dalle aree delle soluzioni abitative di emergenza, per il raduno annuale che ha portato anche all'elezione del nuovo direttivo dell'associazione. La visita dei camperisti ha visto nel primo giorno anche la visita guidata alla Distilleria Varnelli, la degustazione presso il Salumificio Bartolazzi. Al risveglio, si è svolta l'Assemblea Regionale A.R.C. Marche, prima del pranzo organizzato presso la tensostruttura messa a disposizione dal Comune di Pieve Torina. “In questo momento non facile per il nostro territorio – ha detto il sindaco, Alessandro Gentilucci, ai saluti con i camperisti – dobbiamo promuovere questo genere di turismo itinerante, abbiamo gli spazi adatti e le piazzole attrezzate in molti Comuni, immerse nel verde e nei paesaggi mozzafiato delle nostre montagne, alla scoperta delle ricchezze enogastronomiche. È importante trovare via alternative ma comunque appetibili che portino nelle nostre cittadine flussi di turismo cosiddetto “in libertà”, perché ciò di cui vivono i nostri territori, ossia la natura, è rimasto ed è sempre uno spettacolo bellissimo. Per questo ringrazio calorosamente i camperisti e l'A.R.C. Marche per aver scelto di trascorrere a Pieve Torina i due giorni del proprio raduno regionale certi che il nostro paese ha saputo dare accoglienza e un piacevole soggiorno”.

30/06/2018 11:13
Dl Terremoto: c'é il via libera del Senato. Il voto definitivo il prossimo 17 luglio

Dl Terremoto: c'é il via libera del Senato. Il voto definitivo il prossimo 17 luglio

Via libera dal Senato al decreto terremoto che reca misure urgenti a favore delle popolazioni del Centro-Italia, interessate dal sisma del 2016. Il provvedimento ha ottenuto 204 sì, un solo no e 56 astenuti.Il decreto approderà alla Camera il 16 luglio per la discussione generale, il voto finale è previsto tra martedì 17 e mercoledì 18 luglio. (Ansa)

28/06/2018 12:09
Le Marche dopo il terremoto: 2392 residenti persi, in fumo 1500 posti di lavoro, chiuse 500 imprese

Le Marche dopo il terremoto: 2392 residenti persi, in fumo 1500 posti di lavoro, chiuse 500 imprese

1500 posti di lavoro spazzati via, 242 imprese agricole chiuse, 500 partite iva senza più attività. Il tutto in meno di due anni e in un territorio comunque circoscritto come quello del cratere del sisma e relativo ai soli comuni delle Marche. Gli ultimi 22 mesi: quelli, cioè, passati dal primo terremoto del 24 agosto 2016. Sono numeri impietosi diffusi dalla CNA e ripresi anche da  LaRepubblica, in un articolo che traccia un bilancio sulla situazione nei luoghi del sisma e, purtroppo, anche sull'animo e la perdita di speranza dei terremotati.  Un articolo (qui il link) che fa venire i brividi se si leggono i dati. Uno su tutti: 2392 residenti in fuga, che probabilmente non torneranno mai più perché hanno scelto di stabilirsi altrove. Ma un articolo che descrive ancora una volta anche la grande caparbietà dei marchigiani, la voglia di rilanciarsi e la speranza di futuro di una popolazione che ha subito di tutto, ma che non intende arrendersi. Il dramma, a leggere le testimonianze, non sono le continue scosse, ma la burocrazia. Che paralizza e impedisce ogni iniziativa, fino al paradosso di ostacolare persino interventi pagati di tasca propria e fatti con i risparmi di una vita. La richiesta che arriva dal territorio é sempre la stessa: concretezza e rapidità

27/06/2018 12:00
Pieve Torina, 3mila euro per la nuova scuola materna dalla Conferenza di Cerreto d'Esi

Pieve Torina, 3mila euro per la nuova scuola materna dalla Conferenza di Cerreto d'Esi

Dalla Conferenza di Cerreto d’Esi della San Vincenzo de’ Paoli una donazione di 3000 euro per la scuola materna di Pieve Torina. La consegna della somma, raccolta in occasione del 70esimo anno di fondazione della società, è avvenuta domenica scorsa, durante la ricca giornata di manifestazioni che si sono svolte nel paese distrutto dal terremoto, allietato dalla parata della banda locale e dei corpi bandistici di Petriolo e Terre Roveresche. Qui, il presidente della Conferenza, Luciano Mari, ha voluto simbolicamente festeggiare il settantesimo anno della fondazione della società assieme a 39 tra soci e simpatizzanti che hanno raggiunto in pullman Pieve Torina per partecipare all'intera giornata. A tutti i donatorii è andata la grande riconoscenza del sindaco, Alessandro Gentilucci, per il gesto di generosità rivolto ai più piccoli e alla costruzione della nuova scuola materna. Presenti anche i presidenti delle Conferenze della San Vincenzo de’ Paoli di Cupramontana, Giovanni Ricciotti, di Fabriano, Enzo Corrieri, di Matelica, Pierina Martinelli, nonché del presidente vincenziano regionale, Maria Teresa Spuri Cirilli e del direttore della Caritas parrocchiale di Cerreto d’Esi, Enrico Biondi. Sono arrivati, durante il momento conviviale offerto dai vincenziani, i saluti di Francesco Mearelli, presidente del Consiglio Centrale della San Vincenzo della Città della Carta.

19/06/2018 16:37
Domenica in musica per le vie di Pieve Torina

Domenica in musica per le vie di Pieve Torina

Musica per le strade di Pieve Torina. Si è svolta ieri, domenica 17 giugno, la manifestazione alla quale hanno preso parte, oltre alla Banda di Pieve Torina, diretta dal maestro Vincenzo Correnti, anche la Banda di Terre Roveresche (PU) e il Corpo Bandistico e Majorette di Petriolo. Alle 10,30 ha avuto inizio la suggestiva sfilata dei tre corpi bandistici, accompagnati rispettivamente dal sindaco di Terre Roveresche, Antonio Sebastianelli, e dal vicesindaco di Petriolo, Enrico Vissani: partita dalla sede inagibile del Comune, in via Roma, dopo essere passata all'interno del paese distrutto e di fronte alla nuova scuola Mons. Paoletti, la prima e l'unica ricostruita in tutto il cratere sismico, la parata ha raggiunto l'area Sae Le Piane e La Serra, la nuova area commerciale, fino ad arrivare agli impianti sportivi comunali e alla Chiesa temporanea in viale Marconi. Un bel momento di festa quello offerto dai musicisti e dalle majorette, proseguito nel pomeriggio con il concerto della Banda di Terre Roveresche che si è esibita al Parco Rodari, di fronte ad un nutrito pubblico. “Devo ringraziare tutti i musicisti e le majorette, e contestualmente le rispettive amministrazioni comunali, che hanno accettato il nostro invito e hanno donato alla comunità di Pieve Torina un bel momento di musica e allegria – ha detto il sindaco Gentilucci – seppure ferita questa comunità ha dimostrato sin da subito una grande forza di volontà e entusiasmo nel volersi riprendere e questi momenti di festa non possono fare altro che rinsaldare lo spirito di paese e la voglia di guardare assieme al futuro”

18/06/2018 17:47
Pieve Torina saluta "i suoi militari"

Pieve Torina saluta "i suoi militari"

Saluto del sindaco, Alessandro Gentilucci, ai militari del 132° Reggimento Artiglieria Corazzata Ariete di Maniago (Pordenone) che si preparano per l'avvicendamento. Il ringraziamento della comunità di Pieve Torina è giunto a tutti i militari tramite il comandante del reggimento, il Colonnello Sergio Santandrea, dopo i sei mesi trascorsi sul territorio duramente ferito dalle scosse. “Con la vostra presenza ci sentiamo al sicuro – ha detto il primo cittadino, Alessandro Gentilucci, nel salutare i militari che daranno il cambio – queste zone sono state devastate dal sisma e oggi sono più deboli. Ma la presenza costante dei militari ci fa sentire protetti, ci fa vivere più serenamente la lontananza dalle nostre case distrutte, dalle frazioni e dai borghi che sono rimasti senza il presidio umano. La nostra gratitudine va ai militari e agli uomini che siete e al nobile lavoro che svolgete”. Il 132esimo Reggimento Ariete sarà sostituito nei prossimi giorni dal 32° Reggimento Carri di Tauriano di Spilimbergo (Pordenone), al comando del Colonnello Paolo Fanin. “Per noi è un momento felice ma allo stesso tempo molto triste – ha detto ieri il colonnello Santandrea – se da un lato torniamo dalle nostre famiglie, dall'altro salutiamo quella che è stata la nostra casa per sei mesi e la popolazione di queste terre. Aver prestato servizio in questi luoghi feriti è per noi un motivo di orgoglio e rappresenta un grande bagaglio professionale e umano che porteremo con noi nelle future missioni e nel servizio a cui saremo chiamati. Abbiamo conosciuto una comunità forte, molto accogliente nonostante il dramma vissuto, piena di valori, che testimonia l'indistruttibilità di Pieve Torina e della gente della montagna”.

18/06/2018 16:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.