Pieve Torina

Perimetrazioni: tutto da rifare dopo la lettera del commissario? Non a Visso

Perimetrazioni: tutto da rifare dopo la lettera del commissario? Non a Visso

La lettera del nuovo commissario straordinario alla ricostruzione che chiede di rivedere le perimetrazioni fin qui presentate dai comuni del cratere sta facendo discutere e non poco il territorio. Perché é chiaro da più parti che questa revisione potrebbe comportare ulteriori slittamenti sull'avvio della ricosruzione e rendere inutile il lavoro fin qui fatto da quei comuni che avevano presentato le perimetrazioni più velocemente di altri. Chi, invece, non sembra dover fare i conti con questa problematica è il Comune di Visso, che già da tempo, controcorrente rispetto a tutti gli altri, aveva scelto di non adottare lo strumento delle perimetrazioni. Lo ha ribadito anche ieri, in un post su Facebook. il sindaco e sendatore della Lega, Giuliano Pazzaglini, che scrive: "Ho letto molte polemiche al riguardo dopo la lettera del commissario. Personalmente ritengo legittimo il suo operato visto che, preso atto di un problema si è immediatamente attivato - afferma Pazzaglini -  Evidenzio però che il comune di Visso, seppur destinatario della lettera, non è interessato al problema vista la rinuncia alle perimetrazioni. Siamo stati i primi ad adottarle insieme al comune di Castelsantangelo, ma capito che sarebbero diventate un problema siamo stati i primi a rinunciarvi. Rassicuro tutti quindi che questo ennesimo problema, di certo non creato dall'attuale commissario, non ci riguarda".

28/10/2018 10:28
Una "bibliotechina" per i bambini di Pieve Torina dall'Ordine degli Infermieri di Macerata

Una "bibliotechina" per i bambini di Pieve Torina dall'Ordine degli Infermieri di Macerata

Oggi l’Ordine degli infermieri di Macerata con una rappresentanza composta  dal presidente Sandro Di Tuccio, la tesoriera Antonella Coppari, la consigliera Samanta Andreotti e l’amministrativa Annarita Stura ha fatto visita ai bambini ed insegnanti della scuola primaria E. De Amicis di Pieve Torina per portare in dono una bibliotechina con 108 libri destinati agli alunni. Il gesto fatto in collaborazione con le Librerie Giunti di Piediripa, rappresentata oggi da Raffaella Di Gioia, fa parte del progetto “aiutaci a crescere ...donaci in libro”.  Gli infermieri maceratesi sono fermamente convinti che con la cultura si creino cittadini migliori, si annullino le distanze culturali, si aumenti il rispetto e la tolleranza. Inoltre la vicinanza a bambini che hanno tanto sofferto per il terremoto rappresenta anche il simbolo ed il messaggio che l’infermiere c è sempre quando si deve aiutare, assistere, sostenere e promuovere. I bambini e gli insegnanti sono stati molto felici per il dono ricevuto manifestando una sentita gratitudine.

25/10/2018 12:15
Interrogazione in Senato sull'abbandono dei territori colpiti dal sisma: c'é anche la firma di Vasco Errani

Interrogazione in Senato sull'abbandono dei territori colpiti dal sisma: c'é anche la firma di Vasco Errani

La provincia di Macerata è il territorio marchigiano che ha riportato maggiori danni in seguito al sisma del 2016. Un evento che nei suoi risvolti inevitabili ha messo in ginocchio l’economia dell’intero comparto provinciale.  Una situazione che ha spinto i senatori Leu Laforgia, Grasso, De Petris e Errani a presentare un’interrogazione al Senato per chiedere al Ministro del Lavoro se intenda attuare politiche industriali e di sviluppo, volte al rilancio delle aree colpite dal terremoto. Oggetto dell’interrogazione anche il job act, dopo che ne è stata più volte ventilata l’ipotesi di cancellazione da parte del Governo. Una iniziativa supportata anche da alcune notizie apparse sulla stampa in questi giorni che non fanno altro che confermare ed evidenziare questo quadro di preoccupante crisi economica. Il 22 ottobre è uscito sul quotidiano “Il Resto del Carlino”, nelle pagine di Macerata, un articolo che sottolinea come in provincia di Macerata su 1200 assunzioni previste, l’86% di esse risultino essere a tempo determinato e solo il 14% a tempo indeterminato. Assunzioni che nel 56% dei casi riguardano il settore dei servizi e le imprese con meno di 50 dipendenti che si confermano comel’ossatura dell’apparato produttivo del territorio. In un altro articolo uscito sulla stessa testata, a firma di un’altra giornalista, viene denunciata la cancellazione di diecimila posti di lavoro e la chiusura di oltre duemila imprese, con un tasso di disoccupazione stimato all’8%, che arriva a toccare punte del 15,4% nel caso dei giovani. Un quadro critico che ha spinto i senatori Leu a sollecitare il Governo sul rilancio industriale e occupazionale della zona.

25/10/2018 11:39
Cratere, il ministro Centinaio: aiuti per le giovani imprese

Cratere, il ministro Centinaio: aiuti per le giovani imprese

"L'obiettivo che abbiamo, in questo momento, è aiutare i giovani a fare impresa, a vivere serenamente e pensare al futuro in zone, belle e devastate, come queste queste". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura Gian Marco Centinaio che nelle Marche ha visitato tre aziende agricole terremotate ad Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), Montefortino (Fermo) e Pieve Torina (Macerata) e incontrato sindaci, associazioni di categoria, accompagnato dalla vice presidente della Regione Anna Casini. Il ministro ha partecipato anche al Tavolo politico strategico delle Marche, organismo consultivo regionale per la programmazione agricola. "Quella marchigiana - ha sottolineato - è una terra colpita da un dramma, ma con gente fiera, persone con tantissima dignità, che vogliono proseguire il loro lavoro e che amano le proprie tradizioni e radici. Sono le persone che piacciono a me. Le Marche, dopo il Lazio , sono la seconda tappa concordata con le Regioni per visitare le zone terremotate".

23/10/2018 18:29
Il commissario Farabollini tende la mano alle regioni

Il commissario Farabollini tende la mano alle regioni

"Spero non sia una rottura, c'è la volontà mia e della struttura commissariale e penso del Governo di collaborare e di colloquiare: serve una condivisione adeguata che non è per chi governa ma per i cittadini".  Con queste parole il commissario straordinario per la ricostruzione post sisma Piero Farabollini ha commentato lo scontro tra il governo e le Regioni terremotate che si sono sentite declassate dall'emendamento del decreto Genova. Secondo quanto afferma una nota congiunta emessa dai governatori di Marche, Umbria e Lazio, i vertici regionali verrebbero esautorati dal potere di condivisione circa le ordinanze commissariali e la loro funzione "declassata a potere consultivo".  Riguardo, invece, le polemiche che hanno alimentato il dibattito politico nazionale circa un maggiore aumento di difformità e abusi causato dall'emendamento, il neo commissario straordinario ha osservato che il suo compito tecnico è quello di rilanciare la ricostruzione snellendo la burocrazia, mentre spetta al governo assumersi l'onere e l'onore di prendere decisioni politiche. (fonte ANSA)

20/10/2018 10:16
Pieve Torina da il benvenuto a tre nuovi cittadini

Pieve Torina da il benvenuto a tre nuovi cittadini

Nel corso delle scorse settimane, il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha conferito tre nuove cittadinanze italiane. Tra i nuovi cittadini, ci sono anche un padre con sua figlia, originari del Kosovo: Sabri Ademaj con sua figlia Eurolinda. Assieme a loro anche Ana Ramona Ungureanu, donna originaria della Romania. Dopo aver giurato fedeltà alla Costituzione e alle leggi dello Stato, i nuovi cittadini hanno ricevuto in dono dal primo cittadino, che ha letto gli atti di decreto concesso dal Presidente della Repubblica, una copia della carta costituzionale.    

08/10/2018 18:22
Pieve Torina: l'Avis dona 9000 euro alla scuola materna

Pieve Torina: l'Avis dona 9000 euro alla scuola materna

Una donazione per i bambini della scuola materna di Pieve Torina, grazie alla solidarietà messa a sistema dall'Avis di Pieve Torina coordinata dalla presidente, Antonella Spurio. L'assegno è stato consegnato nei giorni scorsi al sindaco, Alessandro Gentilucci. La somma raccolta è frutto della solidarietà proveniente da altri Comuni e da varie iniziative, convogliate tutte nella raccolta dell'Avis, e ammonta a 9000 euro. “Un'altra dimostrazione di vicinanza e di generosità che viene dalla gente comune – ha detto il sindaco, ringraziando Antonella Spurio, l'Avis di Pieve Torina e tutti i donatori – se abbiamo potuto ricostruire le nostre scuole distrutte dal terremoto, e non solo, è stato grazie alla grande sensibilità degli italiani, di privati cittadini, che ha voluto fare la sua parte concretamente per ridare alla nostra comunità una speranza tangibile di futuro e a tutti loro non potrà mai mancare la nostra gratitudine”.  

05/10/2018 15:45
Sisma: solo silenzio sul nuovo commissario alla ricostruzione

Sisma: solo silenzio sul nuovo commissario alla ricostruzione

Dal segretario di Articolo1 - Movimento Democratico e Progressista, Massimo Montesi, riceviamo e pubblichiamo: "Dall’11 settembre ancora nessuna notizia sul nuovo Commissario Straordinario per la ricostruzione. Le indiscrezioni che appaiono sulla stampa locale dicono, al di là dei nomi che emergono, che comunque non si prende atto che serve una svolta nella struttura della ricostruzione, e che non si andrà alla nomina di più Commissari, che per quanto riguarda le Marche significa ancora una volta essere obbligati a seguire le sorti e le decisioni delle altre Regioni. Manca la consapevolezza che quelli del 2016 sono stati più sismi e che le Marche, per le devastazioni subite, numero delle persone coinvolte, numero degli immobili da ricostruire, comunità intere da rigenerare; hanno dei tratti di originalità nelle esigenze e nelle modalità di intervento.   Nel frattempo è stato pubblicato un ulteriore decreto riguardante il sisma, e anche qui è mancato il coraggio e la lungimiranza. Nessun intervento a proposito della differenziazione degli interventi all’interno del cratere, tanto sbandierata dai rappresentanti dell’attuale maggioranza; né per la semplificazione; e soprattutto nessun intervento né dotazioni finanziarie, per quanto riguarda gli oltre 700 tecnici assunti temporaneamente negli uffici sisma dei Comuni e della regione; i cui incarichi ad oggi scadono a fine anno. In assenza di queste persone e di atti decisivi per il rinnovo dei loro incarichi, a breve, la ricostruzione, che con tanta lentezza, stenta a partire, diventa una presa in giro".   Massimo Montesi Art. 1 Mdp Marche

03/10/2018 11:24
Muccia: la Fondazione Bocelli illustra il progetto della nuova scuola

Muccia: la Fondazione Bocelli illustra il progetto della nuova scuola

Il 2 ottobre è la data fissata per la demolizione delle vecchie strutture della scuola primaria e dell’infanzia “E. De Amicis” di Muccia, rese inagibili dal rovinoso sciame sismico 2016 e che grazie al progetto della Fondazione Andrea Bocelli lasceranno lo spazio alla costruzione di una nuova struttura funzionale e sicura. “Quando ho accompagnato Virginia, la piccola di casa, al suo primo giorno di scuola, ho pensato all’emozione di tutti gli studenti e in particolare a quelli di Muccia, che sono ancora ospitati in un container. Poiché sono fermamente convinto del principio che tutti i bimbi del mondo sono un po’ anche figli nostri, confido che ancora una volta la generosità e lo spirito del fare possano essere motore di grandi cose”. Il corpo dei Vigili del Fuoco si sta occupando della demolizione, poi lo smaltimento delle macerie e la conseguente consegna de cantiere alla Fondazione. “Queste sono le attività che rientrano nell’ambito del nostro intervento nel cratere - ci dice il Comandante di Ancona dei Vigili stessi durante la demolizione - l’emozione e la soddisfazione più grandi sono quelle di lavorare rispettando i tempi e soprattutto la parola data. Oggi dovevamo iniziare, e l’abbiamo fatto, perché i tempi in questo caso sono fondamentali.” “Lavoriamo ogni giorno per favorire il dialogo tra pubblico e privato - ci dice Laura Biancalani Direttore Generale ABF - perché siamo convinti che solo così, sia possibile far incontrare realmente esigenze, bisogni e perché no anche i sogni. Si, perché oltre che a lavorare con i tecnici, con il Commissario Straordinario per la ricostruzione, lavoriamo anche accanto le famiglie e i piccoli studenti che sognano appunto una scuola colorata, piena di luce e di opportunità”. L’approccio è il medesimo del progetto di ricostruzione attuato dalla Fondazione in partnership con Only the Brave Foundation a Sarnano: restituire agli studenti, alle loro famiglie, alla comunità tutta i punti di riferimento di una quotidianità mutata e ancora precaria. 150 giorni dalla consegna del cantiere da parte del Comune sono il tempo che si è data anche questa volta la Fondazione Andrea Bocelli. La giornata di oggi è iniziata con una lenta processione di cittadini commossi nel vedere le operazioni di demolizione. Alle 8,30 circa insieme al primo cittadino Mario Baroni sono arrivati bambini delle elementari che insieme alle insegnanti hanno seguito l’inizio delle operazioni facendo domande ai Vigili del Fuoco e all’Ingegnere progettista e direttore dei lavori. Tanti occhi lucidi ma un messaggio fortemente positivo dato dal Sindaco ai bambini e agli insegnanti “ Nonostante le forti emozioni, nonostante che il 95% delle nostre abitazioni sia ancora non agibile, oggi siamo testimoni di un nuovo inizio della nostra comunità che presto avrà il primo edificio pubblico, una scuola che ospiterà i nostri bambini, il futuro di Muccia”. “Un grazie sentito a tutti coloro che ci sono vicini,” - rinnova il vice Presidente Veronica Berti -“che hanno dato avvio al progetto donando tramite la campagna SMS solidale dedicata al progetto e promossa dal 26 agosto al 11 settembre. C’è ancora da fare e chi lo desidera può continuare a inviare il suo contributo su dona.andreabocellifoundation.org o contattandoci a info@andreabocellifoundation.org. Ogni mattoncino è prezioso!”. Per info e contatti con la Fondazione: oa@andreabocellifoundation.org; lb@andreabocellifoundation.org / 366.4226062; 055.295475

03/10/2018 10:33
Al via lavori di demolizione nei comuni di Muccia e Pieve Torina

Al via lavori di demolizione nei comuni di Muccia e Pieve Torina

Iniziati oggi i lavori di demolizione che riguarderanno alcuni edifici di Muccia e Pieve Torina. Tali operazioni si svolgeranno su tre settimane, due presso il Comune di Muccia e una presso il Comune di Pieve Torina. Iniziate oggi, si concluderanno il 19 ottobre. In particolare presso il Comune di Muccia, le operazioni di demolizione riguarderanno due edifici scolastici e di una palestra. Le strutture scolastiche verranno accorpate in un unico edificio che verrà ricostruito grazie alla donazione della “Fondazione Andrea Bocelli”. Ogni settimana vedrà la partecipazione di 6 unità G.O.S. della Regione Marche, con abilitazione al Movimento Terra  provenienti da tutti i Comandi della Regione ed un Funzionario Tecnico del C.O.A. di Macerata. La Sezione G.O.S. per gli interventi di demolizione utilizza n°5 mezzi meccanici specifici con n° 5 veicoli di supporto e n° 2 autovetture. Le professionalità del personale G.O.S., con l’ausilio dei relativi mezzi speciali, verranno impiegate nelle operazioni di demolizione di edifici pubblici e privati al fine di consentire la tutela della pubblica incolumità, la tutela del patrimonio edilizio esposto al rischio indotto dal crollo dei fabbricati posti nelle vicinanze e la riapertura delle principali strade che risultano interdette proprio a causa del pericolo di crolli, così da assicurare il regolare svolgimento di tutte le attività connesse alla gestione emergenziale e per ragioni di pubblica incolumità e/o utilità. Il C.O.A. di Macerata curerà la logistica del personale e dei mezzi che si alterneranno nelle tre settimane.

02/10/2018 12:28
Torna a Pieve Torina il ristorante "La Piccola Baita"

Torna a Pieve Torina il ristorante "La Piccola Baita"

Una attività commerciale distrutta dal terremoto torna a Pieve Torina. Inaugurata a Valsantangelo, frazione della cittadina, il nuovo ristorante "La Piccola Baita", delocalizzato in una struttura di legno dopo che il sisma dell'ottobre 2016 ha reso inagibile la struttura dove era aperto. Il ristorante è tornato in attività con una grande festa alla quale hanno partecipato tanti cittadini e clienti affezionati. Al taglio del nastro il sindaco, Alessandro Gentilucci, che nell'occasione ha rivolto agli storici gestori del ristorante i migliori auguri per questo nuovo inizio. “Ogni taglio del nastro significa riconquistare un piccolo pezzetto di quella normalità che avevamo prima delle scosse – ha dichiarato – la ricostruzione fa fatica a decollare e questo è sotto gli occhi di tutti, ma questi momenti, seppure frutto della distruzione, ci danno speranza e forza per andare avanti con tenacia e determinazione”.  

18/09/2018 18:05
Pieve Torina, Gentilucci: "Miss Italia eletta a Pieve Torina, nuovi riflettori sui nostri territori colpiti dal terremoto. La invito presto a venirci a trovare"

Pieve Torina, Gentilucci: "Miss Italia eletta a Pieve Torina, nuovi riflettori sui nostri territori colpiti dal terremoto. La invito presto a venirci a trovare"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci Non posso che essere felice e onorato che la nuova Miss Italia, Carlotta Maggiorana, sia stata eletta qui a Pieve Torina, in una serata molto significativa e particolare. Ho appreso che proprio alle Marche e al territorio devastato dal sisma, lei ha dedicato il suo trionfo, sperando che possa rappresentare un simbolo di rinascita e riscatto della sua terra dopo tanto dolore. Sono certo che sarà così, non posso che sperare che la sensibilità di questa ragazza possa riportare una nuova luce e nuovi riflettori sui nostri territori colpiti dal terremoto. Finalmente le Marche tornano ad essere rappresentate anche dalla bellezza di Miss Italia e sono fiducioso che questa vittoria possa garantire ulteriore visibilità alle zone colpite dal sisma. Abbiamo voluto fortemente, come Comune, che la finale regionale che ha visto incoronata come Miss Marche proprio Carlotta Maggiorana fosse svolta nel cuore della zona rossa della nostra cittadina distrutta dalle scosse, riaperta per la prima volta per l'occasione. Abbiamo riportato la bellezza nella distruzione e sono certo che Carlotta Maggiorana saprà proseguire nel nostro intento. Per questo la invito presto a venirci a trovare.  

18/09/2018 17:26
Era stata incoronata tra le macerie: ora Carlotta è la più bella d'Italia

Era stata incoronata tra le macerie: ora Carlotta è la più bella d'Italia

Era stata incoronata Miss Marche a fine agosto, a Piazza Maria Assunta di Pieve Torina, tra le macerie che non smettono di far ricordare quanto di brutto è accaduto alla nostra regione poco più di due anni fa. E proprio lì, tra quelle macerie, è nata una stella. Ieri sera Carlotta Maggiorana, 26 anni, originaria di Montegiorgio ha vinto il concorso di bellezza più importante: la fascia di Miss Italia 2018 è infatti finita a lei. Grandi occhi castani e una cascata di capelli ricci: Carlotta ha vinto con una percentuale del 54,95% e 5 giurati su 7 hanno votato per lei. Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza, la Maggiorana non è un volto del tutto nuovo nel mondo dello spettacolo: è apparsa infatti nel ruolo di ragazza-angelo, nel film "The tree of life" oltre ad aver recitato nella fiction "L’onore e il rispetto 5".  Carlotta è stata anche valletta nelle trasmissioni "Avanti un altro!" e "Paperissima". È sposata con il costruttore pescarese Emiliano Pierantoni (leggi qua l'articolo). Le selezioni regionali la nuova Miss Italia le ha vinte a Pieve Torina in una serata che il sinaco Gentilucci ricorda come un ossimoro: "Tra il bello e brutto. Faccio le migliori congratulazioni - commenta all'indomani della vittoria di Carlotta - alla bellissima miss e mi auguro che la visibilità che avrà nel corso di questo anno serva anche per mantenere la luce accesa sulle nostre zone, Pieve Torina in particolare, e sulla questione della ricostruzione". (foto Ansa)

18/09/2018 08:46
Al via l'anno scolastico, Mastrovincenzo: "Scuola motore di cultura, libertà e uguaglianza"

Al via l'anno scolastico, Mastrovincenzo: "Scuola motore di cultura, libertà e uguaglianza"

Al via l'anno scolastico nelle Marche per oltre 210 mila studenti che tornano sui banchi dopo le vacanze estive. In occasione del primo giorno di scuola, il Presidente dell'Assemblea legislativa, Antonio Mastrovincenzo, ha visitato la nuova primaria “G. Secchiaroli” di Trecastelli, “una struttura – sottolinea il Presidente – confortevole, spaziosa e, soprattutto, sicura”. Il nuovo istituto scolastico, inaugurato sabato scorso, è stato realizzato secondo i più moderni standard energetici e di sicurezza sismica. Si tratta di un edificio in cemento armato prefabbricato, di circa 2000 metri quadrati disposti su tre livelli, con quindici aule didattiche. “Investire nell'istruzione - evidenzia Mastrovincenzo - significa investire nel futuro. La scuola è motore di cultura e quindi di libertà e uguaglianza. L'auspicio è che dalle nostre aule escano giovani competenti e preparati, ma soprattutto cittadini del mondo responsabili e consapevoli, ricchi di idee e di valori”. Terminata la visita a Trecastelli il Presidente dell'Assemblea legislativa si è spostato nelle zone terremotate. “La scuola in questi territori così duramente colpiti dal sisma - evidenzia - vuol dire speranza, futuro e possibilità di rinascita”. A Camerino Mastrovincenzo ha visitato la primaria “Salvo D'Acquisto”. Nel corso dell'incontro è stato annunciato che la società Panathlon di Como ha regalato alla scuola attrezzature sportive per un valore di seimila euro. Presente all'iniziativa anche il Garante dei diritti, Andrea Nobili, che stamani ha portato il suo augurio di buon inizio anno scolastico anche a Visso e Pievetorina, nei plessi dell’istituto comprensivo “Monsignor Poletti”.

17/09/2018 13:54
Pieve Torina, inaugurato il nuovo parco giochi

Pieve Torina, inaugurato il nuovo parco giochi

Inaugurato questa mattina a Pieve Torina il nuovo parco giochi per i bimbi, realizzato per merito del pediatra Salvatore Stasolla e di tutte le associazioni che hanno partecipato al progetto contribuendo concretamente a realizzarlo. Tra queste il comitato di Civitanova #ionondimentico, grazie alle donazioni dei civitanovesi, delle associazioni Bizzarri e Yougo e di tanta gente che ha partecipato con generosità, anche da altre anche Regioni, si è potuto raggiungere l’obiettivo. “L'amministrazione ha chiaramente detto subito di sì all'installazione di questi giochi per i nostri bambini al Parco Rodari, il parco della fantasia – ha affermato il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ringraziando tutti quanti hanno reso possibile la donazione – In particolare, al dottor Stasolla va un doppio plauso per il lavoro fatto, a lui, che è a tutti gli effetti un cittadino onorario di Pieve Torina, ha preso a cuore il nostro paese, va la gratitudine di tutta la comunità. Suona come un ossimoro vedere il cuore delle persone che decidono e desiderano investire sui ragazzi contrapposto all'indifferenza di chi oggi ci tratta come numeri facendoci aprire delle pluriclassi”.   

15/09/2018 18:08
Pieve Torina, la solidarietà della comunità di Belforte e della ditta Girotti di Macerata

Pieve Torina, la solidarietà della comunità di Belforte e della ditta Girotti di Macerata

Non si ferma la solidarietà nei confronti della comunità di Pieve Torina, duramente colpita dal terremoto di due anni fa. Un gesto importante è arrivato, lo scorso sabato, dalla comunità di Belforte del Chienti, anch'essa colpita dal sisma. Nel corso della festa paesana della frazione Villa Case, un appuntamento molto sentito dalla popolazione, è stata donata nelle mani del sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, la somma di 1700 euro da destinare alla realizzazione della nuova scuola dell'infanzia, in via di costruzione in queste settimane. Un gesto, come ha commentato il primo cittadino, che ha un valore doppio, perché proviene dalla generosità di un'altra comunità ferita e che conosce le difficoltà legate al post-sisma, durante un momento, quello della festività paesana, dedicato alle tradizioni, ai valori dell'Italia vera, e allo stesso modo ha voluto destinare il proprio aiuto a chi in questo momento sta vivendo una situazione di più grave distruzione. Inoltre, sono iniziati ieri i lavori per la realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione per il Parco Rodari di Pieve Torina, che è stato donato dalla ditta Girotti di Macerata. Un altro gesto di grande cuore e diretto alla comunità che vive il parco, dai più piccoli ai più grandi, che permetterà un migliore mantenimento del verde pubblico dell'area. Per entrambe le generose dimostrazioni di solidarietà, la gratitudine della comunità di Pieve Torina e del sindaco, Alessandro Gentilucci, che ha ringraziato quanti si sono impiegati per far giungere alla cittadina il proprio cuore e la propria vicinanza.

11/09/2018 18:07
Pieve Torina, domani 8 settembre prende il via la Summer School

Pieve Torina, domani 8 settembre prende il via la Summer School

La sfida della ricostruzione rappresenta probabilmente l’ultima occasione per riprendere la via della crescita economica e sociale delle comunità, che hanno dimostrato di essere ricche di creatività e intraprendenza, ma che non possono vincere questa sfida senza il contributo di tutti. Per questo occorre immaginare la promozione di un’economia al servizio della ricostruzione, che sappia coniugare nostalgia e progetto, radicamento locale e tecnologia avanzata; borghi e mondo; privato e pubblico. Si tratta insomma di reinterpretare l’eredità di quello che si è stati e che si è avuto in passato guardando a quel che si può ancora essere e avere in futuro. A questo scopo, domani a Pieve Torina è in programma la giornata di studi “Un cuore Unico al Centro dell’Italia - Idee, Progetti, Risorse Umane e Finanziarie”, ospitata nel nuovo plesso scolastico Mons. Paoletti, promossa dal club Occidente col patrocinio del Comune di Pieve Torina. Un nutrito programma che prende il via alle ore 10,30, con la presentazione e i saluti a cura di Giulio Argalia, presidente del club Occidente e di Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina. La Summer School si articolerà in due sessioni. Dopo l'apertura, previsto l’intervento di Massimo Mariani del Comitato Tecnico-Scientifico per il Sisma in Italia centrale per il Commissario Straordinario per la Ricostruzione, “Progettiamo la sicurezza alla luce della nuova interpretazione del sisma e delle attuali conoscenze scientifiche”. A questo seguirà una Tavola rotonda “ Dalla Fase emergenziale alla rinascita; la gestione della transizione fondata sull’alleanza pubblico – privato”, coordinata da Nadio Delai, presidente Ermeneia, Studi & Strategie di Sistema, relazioneranno gli imprenditori Tonino Dominici e Sandro Paradisi, sul tema “La solidarietà della comunità marchigiana”, Luciano Goffi, direttore generale Società regionale di garanzia Marche (Srgm), sul tema “Le risorse finanziarie”; a cui farà seguito l'esperienza di imprenditori del comprensorio che racconteranno le loro realtà dopo il sisma e presenteranno i progetti futuri; Nadio Delai interverrà per terminare la prima sessione su “La nuova strada dello sviluppo delle terre di mezzo”. Dopo la paura pranzo, con i sapori delle “Terre dell'Italia di Mezzo”, la seconda sessione pomeridiana, svilupperà dalle ore 15,30 fino a sera. Su “Agricoltura, cibo, turismo, modelli e progetti sostenibili nell’anno del cibo italiano. Cultura della qualità volano di sviluppo del territorio”, interverrà Gianni Sagratini, docente della Scuola del Farmaco e Prodotti della salute dell’università di Camerino e, a seguire, la parola passerà alle aziende agroalimentari Pasta di Camerino e Cantine Belisario, per entrare nel vivo delle loro attività. “Turismo; da settore a rete dello sviluppo delle terre appenniniche” sarà al centro del discorso di Tonino Pencarelli dell'Università di Urbino, sul “Ruolo dei beni culturali per la resilienza dei territori appenninici” quello di Mara Cerquetti dell'Università di Macerata. “Il ruolo delle imprese familiari” sarà il tema dell'intervento di Annalisa Sentuti dell’Università di Urbino. Mentre, a cura del Presidente Consiglio Regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo, le conclusioni della approfondita giornata di studi, la cui ultima parola spetta a Giulio Argalia: “Impegno concreto per la rinascita. Che Fare?”.  

07/09/2018 16:56
Percepivano indebitamente il CAS: denunciate 50 persone (300mila Euro). Sanzioni per 17mila e restituiti 23mila Euro

Percepivano indebitamente il CAS: denunciate 50 persone (300mila Euro). Sanzioni per 17mila e restituiti 23mila Euro

Da Pieve Torina a Colmurano, da Tolentino a Cingoli, sono 50 le persone denunciate al termine delle indagini condotte dai carabinieri di Camerino e Tolentino sull'erogazione del Contributo di Autonoma Sistemazione a persone che non ne avevano diritto. Come noto, in conseguenza degli eventi sismici del 2016 anche in questa provincia numerose famiglie hanno dovuto lasciare le abitazioni lesionate; per sopperire al loro disagio, tra l’altro, è stata introdotta la possibilità di accesso al contributo straordinario denominato “C.A.S.” (Contributo Autonoma Sistemazione). Al fine di verificare se le persone che avevano avanzato le relative richieste possedessero effettivamente i requisiti necessari, personale delle dipendenti Compagnie Carabinieri di Macerata, Tolentino e Camerino, dall’inizio del 2017 e con il coordinamento dell’Autorità Giudiziaria di Macerata, hanno eseguito accertamenti sulle pratiche ritenute sospette, basate essenzialmente su autocertificazioni e perizie di inagibilità di consulenti di parte. Grazie ad una numerosa serie di riscontri, basati su servizi di osservazione, rilevazione dei consumi elettrici ed idrici, dei dati INPS sulle attività lavorative, dei dati ANIA sulle assicurazioni stipulate sui veicoli, di quelli reperiti presso le ASUR relativi al rilascio di certificati dei medici di famiglia o per prestazioni specialistiche, nonché del traffico telefonico, si è accertato che per molti soggetti le abitazioni danneggiate non potevano essere considerate, come recita la normativa, “principali, abituali e continuative”, in quanto utilizzate solo per le vacanze estive o per brevi periodi, oppure, in altri casi, le abitazioni dichiarate danneggiate continuavano ad essere abitate. Le indagini hanno consentito di individuare, nell’ambito dei Comuni di Tolentino, Urbisaglia, Colmurano, Cingoli e Pieve Torina, complessivamente 50 persone, le quali - avendo riscosso in maniera illegittima somme di denaro per un ammontare complessivo di circa 300.000 euro -  sono state deferite in stato di libertà per falsità ideologica commessa da privato e indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. Contestualmente sono state comminate sanzioni amministrative per oltre 17.000 euro, nonché ottenute l’interruzione dell’erogazione dei CAS illegittimi e la restituzione di 23.100 euro, con l’emanazione di decreti di sequestro preventivo per valore equivalente delle somme illecitamente percepite.

04/09/2018 11:06
Pieve Torina, tutto pronto per Miss Marche

Pieve Torina, tutto pronto per Miss Marche

Tutto pronto per la finale regionale di Miss Marche 2018Ecco le 25 finaliste che domani sera si contenderanno il titoloDomani sera a Pieve Torina la finale regionale di Miss Marche 2018. Tutto pronto in piazza Santa Maria Assunta, nel cuore della zona rossa del paese distrutto dal sisma, per la serata finale del concorso che eleggerà domani sera la Miss più bella delle Marche, e che rappresenterà la Regione alle finali nazionali di Jesolo in programma a settembre. Le finaliste saranno in paese già dalla tarda mattinata. Poi, alle 21,30, si alzerà il sipario sullo spettacolo, che per volontà dell'amministrazione comunale riporterà la bellezza e la vitalità all'interno della zona rossa, chiusa alla popolazione fino a domani sera. Con la conduzione di Marco Moscatelli e Monica Riva e le esibizioni sul palco degli ospiti Francesco Capodacqua e Marco Passiglia. In giuria, anche la Miss Italia in carica, Alice Rachele Arlanch. Qui di seguito, l'elenco delle 25 finaliste che domani sera disputeranno la finale regionale.1.    Veronica Nucci - Loreto Marche2.    Carlotta Maggiorana - Petritoli3.    Angelica Berretta - Senigallia4.    Laura Schiavoni - Osimo5.    Silvia Sbaffi - Fabriano6.    Erika Franceschini - Ascoli Piceno7.    Anita Privitera - Porto S. Elpidio8.    Sara Passarini - Tolentino9.    Sara Labidi - Ancona10.   Giada Vannicola - Camerano11.   Federica Noci - Monsampolo12.   Arianna Carducci - Jesi13.   Giada Giordano - Montelabbate14.   Alice Rieti - Penna S. Giovanni15.   Melania Marinelli - Ancona16.   Martina Lisotti - Pesaro17.   Sara Ferraiuolo - San Benedetto Del Tronto18.   Simona Viola - Ascoli Piceno19.   Sara Marconi - Ancona20.   Giada Mercuri - Porto Potenza21.   Alessia Bitri - Jesi22.   Claudia Pirro - Montecosaro23.   Giulia Ricci - Ascoli Piceno24.   Tanya Trebbi - Fano25.   Maria Asya Mazzarini - Ancona

22/08/2018 16:02
Miss Marche 2018, la finale regionale nel cuore della zona rossa di Pieve Torina

Miss Marche 2018, la finale regionale nel cuore della zona rossa di Pieve Torina

 Torna a Pieve Torina la finale regionale di Miss Marche, organizzata già lo scorso anno e in programma per giovedì sera, 23 agosto, alle 21,30. Ma per questa edizione il sindaco Alessandro Gentilucci e l'amministrazione comunale, in concerto con l'organizzazione dell'Agenzia Pai di Mimmo del Moro, hanno scelto una location particolare e fortemente significativa: piazza Santa Maria Assunta, il cuore della zona rossa del paese distrutto dal terremoto di due anni fa e che sarà riaperta alle persone proprio nell'occasione della manifestazione. “Riportiamo il bello dove c'è la distruzione – ha detto il sindaco questa mattina durante la presentazione della finale regionale, alla presenza della Miss Italia 2017 in carica, Alice Rachele Arlanch, e dell'assessore regionale Moreno Pieroni – con l'intento principale di rinsaldare la nostra comunità ferita dal terremoto. Lo si fa anche attraverso manifestazioni come Miss Italia, che sono simbolo della nostra tradizione, e riescono a donare qualche ora di spensieratezza”. La serata in programma giovedì sera vedrà la conduzione di Marco Moscatelli e Monica Riva, con le esibizioni degli ospiti Francesco Capodacqua e Marco Passiglia. “Sono molto onorata di essere stata invitata a partecipare alla finale regionale delle Marche – ha detto ieri Miss Italia – ma ancora di più che questa si svolga in un Comune terremotato. Questo è un concorso nazionalpopolare per antonomasia, fa parte della nostra cultura e sicuramente sarà una serata di gioia per tante persone che hanno vissuto un momento drammatico e sono ripartite da zero”. L'assessore Pieroni ha ribadito la vicinanza del governo regionale, che ha appoggiato l'iniziativa. “Anche attraverso queste manifestazioni si ridà una linfa a questi territori – ha aggiunto – siamo certi in qualità di amministratori regionali e che da due danni affrontiamo il sisma assieme ai sindaci e alla popolazione che anche in questo modo si può ricreare il percorso presente in queste terre prima del sisma”.   

18/08/2018 18:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.