Pesaro

Covid-19, nelle Marche 280 i pazienti ricoverati (5 in intensiva): a Macerata un Open Day per vaccinarsi

Covid-19, nelle Marche 280 i pazienti ricoverati (5 in intensiva): a Macerata un Open Day per vaccinarsi

Al via gli Open day anti Covid-19. Come in tutta Italia anche nella Regione Marche si sta registrando un aumento dei casi di contagio da Sars-Cov2 e di ricoveri ospedalieri per Covid. Attualmente sono 280 i pazienti ricoverati nei reparti non intensivi degli ospedali marchigiani (su 973 posti letto disponibili), 37 in più rispetto alla scorsa settimana. I pazienti in terapia intensiva sono invece 5 (su 206 posti letto) ed erano 4 la scorsa settimana.  “Rispondiamo ad una richiesta di collaborazione del Ministero – ha detto il vicepresidente Filippo Saltamartini – riattivando gli Open day in tutta la regione, giornate in cui è possibile accedere alla somministrazione del vaccino senza prenotazione. La vaccinazione rimane un efficace mezzo preventivo nei confronti della malattia che le previsioni ci dicono possa avere un picco durante il periodo natalizio, così come l’influenza. E sarà possibile somministrare entrambe le vaccinazioni agli utenti dai 12 anni in su". "Per quanto riguarda la vaccinazione anti-Covid-19 una novità è rappresentata anche dall’arrivo del nuovo vaccino ricombinante adiuvato Nuvaxovid, anch’esso aggiornato alle ultime varianti in circolazione, per la cui somministrazione occorre rivolgersi al proprio medico”. Come è noto la vaccinazione, che protegge chi la riceve e riduce notevolmente il rischio di sviluppare forme gravi della malattia, è particolarmente consigliata ai soggetti anziani (over 65) e fragili, ma è importante l’adesione estesa al fine di ridurre la circolazione dei virus e di conseguenza anche gli accessi alle strutture sanitarie. “Le Ast hanno anche provveduto a potenziare le sedute presso i servizi vaccinali per i mesi di dicembre e gennaio prenotabili aL CUP”, conclude Saltamartini. Open day vaccinazione anti-Covid-19 ecco le date  e le sedi: Ast Macerata- Sabato 16/12/2023 a Macerata negli ambulatori dell’Isp di Piediripa, in via Annibali 31/L ore 9-14. Ast Pesaro Urbino - Giovedì 21/12/2023: Pesaro nella sede del dipartimento di prevenzione, via Nitti n. 30 mattino: dalle ore 08.30 alle ore 13.00 pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 18.30. Sabato 23/12/2023: Urbino distretto di Urbino, via Guido da Montefeltro n. 47/18 mattino, dalle ore 08.30 alle ore 13.00. Venerdì 29/12/2023: Fano nel punto vaccinale di popolazione (Inail), via Palmiro Togliatti 13 mattino, dalle ore 08.30 alle ore 13.00 pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 18.30. AST Ancona - Sabato 16/12/2023, Ancona dalle ore 8 alle ore 13.30 nell’ex Crass di via Cristoforo Colombo 106 palazzina 16. Martedì 19/12/2023: Senigallia, negli ambulatori vaccinali di via dei Gerani 8 dalle ore 15 alle 18. Giovedì 28/12/2023, Jesi, nel distretto in via Guerri 9, dalle 14 alle 18. Venerdì 29/12/2023 a Fabriano, negli ambulatori vaccinali via Turati 51 dalle 8.30 alle 12.30. AST Fermo:  Venerdì 22/12/2023 a Fermo ore 9-19 nel dipartimento di prevenzione via Zeppilli 22. AST Ascoli Piceno- Martedì 19/12/2023 Ascoli Piceno, ore 9-18, nell'ambulatorio vaccinale U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica di Ascoli Piceno via Marcello Federici s.n.c. Giovedì 21/12/2023 San Benedetto Del Tronto, ore 9-18, nell'ambulatorio vaccinale U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica Piazza Nardone n.19. Gli Open day sono destinati alla popolazione residente nei territori di competenza. Si raccomanda di indossare abbigliamento comodo e mascherina chirurgica. Per ridurre i tempi di attesa sarebbe opportuno arrivare con i moduli dell’anamnesi già compilati solo per la parte di competenza.

14/12/2023 16:25
Catturato latitante per stupro: era nascosto nelle campagne in una tenda mimetica

Catturato latitante per stupro: era nascosto nelle campagne in una tenda mimetica

È stato arrestato nelle campagne di Gubbio Federico Marcelli, 49enne pesarese condannato a 10 anni e 4 mesi complessivi per violenza sessuale, lesioni e maltrattamenti nei confronti di due donne. Era nascosto in un’area rurale nella frazione di Cugiano in Umbria. Pochi giorni prima di scappare da Pesaro, aveva acquistato un piccolo fuori strada con cui poi si è allontanato Lo riferiscono gli investigatori che, a seguito di complesse indagini sul territorio e con dotazioni tecniche, lo hanno rintracciato e arrestato in un casolare di campagna a due piani nell'area ricadente tra le frazioni Cugiano e Pieve di Compresseto, nel Comune di Gualdo Tadino (Perugia).  Dopo aver ristretto il cerchio delle ricerche, i carabinieri di Pesaro, con la collaborazione di quelli di Gubbio, hanno fatto irruzione nel casolare: il latitante, avvedutosi dei controlli in corso, ha provato nuovamente ma invano, a scappare, nascondendosi in una tenda mimetica allestita nei campi retrostanti l'abitazione. L'auto usata per la fuga era chiusa nel granaio a fianco del casolare. Una volta fermato, all'uomo sono stati notificati il decreto di latitanza e l'ordinanza di custodia cautelare in carcere; poi è stato trasferito presso il carcere di Perugia, a disposizione dell'autorità giudiziaria. Sono al vaglio della Procura di Pesaro le eventuali responsabilità di chi ne ha favorito la latitanza.    Marcelli, condannato nel 2016 a 4 mesi di carcere per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate ai danni della convivente, deve espiare la pena di 4 anni e 4 mesi di reclusione per violenza sessuale, maltrattamenti e lesioni commessi nel 2021 nei confronti della nuova compagna. Il 49enne attende inoltre la sentenza definitiva relativa a una condanna a 6 anni di reclusione per maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale nei confronti di una terza donna con cui aveva convissuto. (Fonte Ansa)

12/12/2023 18:50
Ossa ritrovate a Urbino: potrebbe essere 68enne scomparso a marzo

Ossa ritrovate a Urbino: potrebbe essere 68enne scomparso a marzo

In una zona impervia e boschiva di Urbino sono state ritrovate ossa umane tra le quali un teschio. Il recupero dei resti è avvenuto ieri, da parte dei carabinieri della Compagnia di Urbino, in località Ca' Staccolo, dopo la segnalazione di un cacciatore. I successivi approfondimenti hanno permesso di rinvenire altre ossa, uno scarponcino con all'interno ossa del piede, una maglia, un pantalone e un marsupio all'interno del quale c'era un portafogli con i documenti personali di Maurizio Cesaroni, 68 anni, la cui scomparsa fu denunciata dai familiari lo scorso luglio all'Arma di Fano. L'uomo si era allontanato il 25 giugno precedente dall'ospedale di Urbino, facendo perdere le proprie tracce nonostante le ricerche.  Sarà ora compito della Medicina legale effettuare le dovute analisi, per dare un'identità ai resti recuperati che, ieri sera, dopo una lunga e attenta attività di repertamento, sono stati sequestrati e messi a disposizione della Procura. Dopo la segnalazione del cacciatore, i carabinieri si sono recati sul posto e hanno riscontrato la presenza di un teschio umano. Grazie al supporto di personale specializzato nei rilievi tecnico-scientifici del Comando Provinciale di Pesaro e la collaborazione del locale distaccamento dei vigili del fuoco, hanno eseguito un'approfondita ispezione dei luoghi, che ha permesso di rinvenire altre ossa riconducibili ad arti superiori e inferiori, oltre a uno scarponcino, gli altri indumenti e il marsupio contenente il documento d'identità. Della scomparsa del 68enne fanese si è occupata anche la trasmissione di Rai Tre 'Chi l'ha visto.

12/12/2023 15:00
Incidente lungo la statale, un'auto viene divorata dalle fiamme

Incidente lungo la statale, un'auto viene divorata dalle fiamme

Incidente lungo la SS74, dopo l'impatto una delle due auto coinvolte si incendia: attimi di paura nel pomeriggio di sabato a Sassocorvaro, in provincia di Pesaro.  L'allarme è stato lanciato intorno alle 19, quando sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco del distaccamento di Macerata Feltria con una autobotte. Le due persone a bordo dell'auto che ha poi preso fuoco, sono fortunatamente riuscite a scendere dal veicolo prima che le fiamme divampassero. I vigili del fuoco, grazie al tempismo del proprio intervento, sono riusciti a spegnere l'incendio in breve tempo e provvedere alla messa in sicurezza dell'area interessata dal sinistro.   

10/12/2023 10:03
Sale insieme agli amici sul tetto di una palestra e cade: grave 13enne

Sale insieme agli amici sul tetto di una palestra e cade: grave 13enne

Un ragazzo di 13 anni, salito con alcuni coetanei sul tetto della palestra del liceo scientifico Marconi di Pesaro, è caduto da un'altezza di 4 metri ed è ora ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Torrette di Ancona. Il ragazzino ha camminato su un oblò di plexiglas che ha ceduto sotto il suo peso, facendolo precipitare nel vuoto.  Anche se ha battuto la testa, è rimasto sempre cosciente: è stato trasportato all'ospedale regionale di Torrette, in codice rosso. La prognosi è riservata. Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia per le indagini. La polizia potrà ricostruire i fatti attraverso le immagini delle telecamere alcune delle quali sono puntate proprio sulla palestra dove è caduto il ragazzo. Un incidente simile era successo il 22 febbraio 2001, sempre al liceo Marconi, al tempo di una trasmissione tv dal titolo Shout che portava gli studenti sul tetto per urlare. In quel caso, uno studente dell'istituto Bramante era andato a sbirciare, cadendo di sotto: anche lui era rimasto gravemente ferito. Per riprendersi ci aveva messo 80 giorni. In quel punto, alcuni giovanissimi salgono sul tetto per fare parkour, il salto tra edifici, nonostante l'assoluto divieto.      

10/12/2023 09:48
Cassonetti a fuoco, le fiamme danneggiano alcune auto nelle vicinanze

Cassonetti a fuoco, le fiamme danneggiano alcune auto nelle vicinanze

Cassonetti a fuoco, le fiamme si propagano ad alcune auto posteggiate. I vigili del fuoco sono intervenuti la scorsa notte a Pesaro per l'incendio di alcuni cassonetti nel piazzale di un supermercato. Sul posto la squadra dei pompieri con due autobotti ha spento le fiamme e messo in sicurezza l'area dell'intervento. Alcune vetture parcheggiate nelle vicinanze hanno riportato danni per irraggiamento termico. È intervenuta sul posto la polizia di Stato.  

09/12/2023 12:00
Contatori a fuoco, il fumo invade il vano scala: evacuata palazzina di 6 piani

Contatori a fuoco, il fumo invade il vano scala: evacuata palazzina di 6 piani

I vigili del fuoco sono intervenuti nella serata di giovedì per un incendio che ha interessato i contatori elettrici di una palazzina di sei piani a Pesaro, in via Filangeri. La squadra della sede centrale con due autobotti ha spento l'incendio e fatto evacuare quattro persone con l'ausilio dell'autoscala per il fumo intenso che ha invaso il vano scale. La palazzina non è fruibie fino alla completa messa in sicurezza dell'area dell'intervento e al ripristino dell'energia elettrica. Sul posto 118, polizia Locale e polizia di Stato, oltre alla ditta che fornisce l'energia elettrica.    

08/12/2023 15:10
Marche sferzate dal vento, rami e alberi caduti: oltre 170 interventi dei vigili del fuoco

Marche sferzate dal vento, rami e alberi caduti: oltre 170 interventi dei vigili del fuoco

Marche sferzate dal forte vento, come da allerta arancione diramata nella giornata di ieri dalla Protezione civile regionale. Sono stati  circa 170 gli interventi svolti nella notte da parte dei  vigili del fuoco a causa delle forti raffiche che hanno interessato tutto il territorio raggiungendo i 100 km/h. Le richieste sono soprattutto per alberi o rami caduti sulla sede stradale, insegne pericolanti, tettoie divelte e comignoli pericolanti. In serata una grossa quercia è caduta lungo la SP 25 a Cingoli e  ha ostruito l’intera strada, coinvolta anche un’auto di passaggio. Nessun ferito. La pianta è stata rimossa con l’uso dell’autogru. In supporto alle squadre  dei vigili del fuoco  marchigiane è arrivato un modulo operativo dal Comando di Roma dislocato nel Pesarese.  A Macerata un grosso pino è crollato allo stadio Della Vittoria (vedi foto principale) danneggiando la recinzione in cemento, mentre alcuni rami sono finiti anche in mezzo al campo. Rami caduti anche nella zona commerciale di Piediripa. In località Camporota di Treia, invece, sono crollate due querce (vedi foto sottostanti). Fortunatamente i due alberi si sono abbattuti su di un campo non invadendo la sede stradale.  Nella stessa zona, due anni fa erano cadute due querce secolari. Questo in seguito a gravi incidenti stradali che avevano danneggiato i tronchi.       

02/12/2023 09:07
Aids, nelle Marche 43 nuove diagnosi Hiv nel 2022, -6 rispetto al 2021

Aids, nelle Marche 43 nuove diagnosi Hiv nel 2022, -6 rispetto al 2021

I dati sono resi noti dalla Regione Marche in occasione del primo dicembre, Giornata Mondiale dell'Aids celebrata in tutto il mondo dal 1988. È stata la prima giornata mondiale della salute, una opportunità fondamentale per sensibilizzare al problema, esprimere solidarietà alle persone malate e ricordare coloro che hanno perso la vita. "Negli anni '80 era una malattia quasi sconosciuta contro la quale non si avevano armi che non fossero la prevenzione. Cancro e Aids erano le parole più temute. Alla fine di quegli anni apparivano i primi spot del Ministero della Sanità, dai toni crudi e allarmistici. Oggi che la malattia ha superato il traguardo dei 45 anni fa meno paura, ma ha ancora senso parlarne". A dirlo è l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini.  L'Hiv, virus dell'immunodeficienza umana, attacca e distrugge i linfociti responsabili della risposta immunitaria dell'organismo. L'Aids identifica uno stadio clinico avanzato, quando il sistema immunitario non è più in grado di difendersi neanche dai virus più banali. Anche se ormai la medicina nella cura ha fatto passi da gigante, ci sono ancora troppe diagnosi tardive che ne limitano l'efficacia. "Le nuove diagnosi avvengono per lo più in soggetti asintomatici, ma nel 30% dei casi sono tardive - ricorda l'assessore -. Una diagnosi precoce è essenziale per l'attivazione tempestiva di cure efficaci, oggi in grado di ridurre al minimo il rischio di trasmissione e ritardare l'insorgenza di Aids. Ma è importante anche entrare nelle scuole ed insegnare la prevenzione ai giovani".  Le persone che hanno scoperto di essere Hiv positive nel 2022 sono uomini nel 78,7% dei casi. L'età mediana è di 43 anni per gli uomini e 41 per le donne. L'incidenza più alta è stata osservata tra le persone di 30-39 anni e 25-29. La maggior parte delle nuove diagnosi è attribuibile a rapporti sessuali.  Ad Ancona esiste un check point, un punto che offre la possibilità di effettuare i test di screening e di fare sensibilizzazione grazie alla collaborazione tra Clinica di Immunologia dell'Aou delle Marche, Comune di Ancona, Opere Caritative Francescane Odv, Freewoman Odv, Caritas di Ancona-Osimo, Anlaids Marche e Arcigay Ancona. Il comune capoluogo ha aderito a Fast-track City, una rete di città unite contro l'Aids che hanno come obiettivo di prospettiva l'azzeramento delle infezioni. Nell'ambito dell'attività è stato istituito un tavolo tematico al quale aderiscono anche Ast Ancona e Dipartimento di Prevenzione. Dal 18 al 27 novembre anche le Marche hanno partecipato alla settimana europea del Testing non solo per l'Hiv ma anche per epatiti virali e in generale infezioni sessualmente trasmissibili: sono stati offerti test gratuiti anche per gli studenti dell'Università Politecnica delle Marche. "Le aziende sanitarie in questi giorni si sono fatte inoltre promotrici di campagne informative e di ascolto" ribadisce l'assessore.

30/11/2023 19:29
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, convegno Unicam sul tema

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, convegno Unicam sul tema

Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Università di Camerino nella settimana dedicata alla condanna della violenza di ogni genere, che include il 25 novembre, il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo e il prorettorato al benessere, persona e opportunità, organizzano lunedì 27 novembre il convegno “La manipolazione tossica: quando l’amore diventa una trappola”, che si terrà al mattino nella sede di San Benedetto del Tronto, con inizio alle ore 11 e nel pomeriggio a Camerino, nella sala convegni del rettorato alle ore 16, un momento di riflessione e confronto dedicato alle studentesse e agli studenti con docenti ed esperti.   L’incontro è realizzato in collaborazione con l’associazione Giustizia Donna, Aspic Psicologia Marche e Posto Occupato, con il patrocinio del Comune di Camerino, del Comune di Ascoli Piceno, dell’Ambito Territoriale Sociale 15 di Macerata, dell’Ambito Territoriale Sociale di Ascoli Piceno, della cooperativa sociale On the Road. “È assolutamente importante – sottolinea con fermezza il rettore Leoni – che l’attenzione sia tenuta alta sempre e non un solo giorno l’anno: per questo abbiamo in programma tante altre iniziative ed azioni strategiche nel corso del mandato rettorale”. “Abbiamo voluto mantenere una prorettrice su queste tematiche che si occuperà della parità di genere e della diffusione della cultura della non violenza, non solo nell’ambito della comunità universitaria, con particolare attenzione alla componente studentesca, ma anche tra gli studenti delle scuole superiori e della cittadinanza in generale. È importante quindi una attenta partecipazione alle attività che l’Ateneo propone, a partire dal convegno promosso il prossimo 27 novembre”.  L’incontro si aprirà con i saluti del rettore Graziano Leoni e della prorettrice al Benessere, Persona e Opportunità Sara Spuntarelli; seguiranno poi gli interventi della presidente dell’associazione Giustizia Donna Francesca Biancifiori sulla violenza di genere nelle sue diverse forme e normativa di riferimento, della psicologa e psicoterapeuta Catiuscia Settembri sulla manipolazione psicologica nella relazione tossica, dei docenti Unicam Nazzareno Cannella e Esi Domi sugli aspetti neurobiologici della violenza di genere, della vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Macerata che presenterà il “Progetto Mimosa": una donna non si tocca neanche con un fiore”, la campagna di sostegno e prevenzione contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia Marche e il Servizio di Consulenza e Benessere Psicologico di Unicam presenteranno il servizio stesso. Il convegno si concluderà con testimonianze di attività sul territorio, nella sede di San Benedetto del Tronto a cura di Domenico Fanesi e Laura Gaspari dell’Ambito Territoriale Sociale di Ascoli Piceno ATS 22, nella sede di Camerino a cura di Valeria Pasqualini dell’Ambito Territoriale Sociale di Macerata ATS 15. A moderare gli interventi sarà la professoressa Stefania Silvi, presidente del Cug Unicam.  

24/11/2023 17:21
Sara Tomassini ritrovata a Rimini, notata da alcuni militari dell'esercito

Sara Tomassini ritrovata a Rimini, notata da alcuni militari dell'esercito

È stata ritrovata a Rimini Sara Tomassini, la 35enne scomparsa dal reparto psichiatrico del Muraglia di Pesaro (leggi qui). La donna è stata notata alla stazione da militari dell’esercito italiano, durante l’operazione “Strade sicure”. Appariva agitata e confusa e rispondeva in inglese alle domande. Ha poi rivelato il suo nome e cognome. Una Volante con l’identikit di Sara è passata per caso e i militari l’hanno fermata. Il padre è stato immediatamente avvisato. Nonostante fosse scomparsa senza soldi né telefono, con ai piedi solo un paio di ciabatte Crocs, Sara sta bene e tornerà a Pesaro.

23/11/2023 21:20
Ambulatorio per codici minori e guide per accesso ai Pronto Soccorso: la Regione detta la linea

Ambulatorio per codici minori e guide per accesso ai Pronto Soccorso: la Regione detta la linea

Ambulatorio per i codici minori, modello organizzativo predefinito per il boarding, campagne informative per l'uso appropriato del Pronto Soccorso e contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, potenziamento del coinvolgimento delle Direzioni Generali. Sono tra le misure che la Regione Marche sta mettendo in atto per ridurre il fenomeno del sovraffollamento dei Pronto Soccorso e per garantire un servizio migliore agli utenti. "Ancora troppi pazienti si rivolgono ai Pronto Soccorso - sottolinea il vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - e questo perché il territorio non è sempre in grado di dare risposte soddisfacenti.   Il rafforzamento della medicina territoriale passa attraverso i finanziamenti del Pnrr e la formazione dei medici di base, che sono carenti per una errata programmazione: questa giunta è intervenuta aumentando le borse di studio ma per avere gli effetti sperati serve ancora tempo".  Le linee guida organizzative regionali per la presa in carico nella rete dell'emergenza-urgenza, in ottemperanza delle indicazioni ministeriali, sono racchiuse in una Delibera di Giunta recentemente approvata. Il percorso di monitoraggio e potenziamento è stato condiviso con i professionisti del Pronto Soccorso, istituendo una cabina di regia.  Tra le novità più significative ogni presidio ospedaliero dovrà dotarsi di un modello organizzativo predefinito di boarding (attesa da parte del paziente di un posto letto in reparto dopo la decisione di ricovero) che contenga: il numero di posti letto per ciascun reparto da dedicare ogni giorno ai ricoveri provenienti dal Ps, tempistica e logistica per il ricovero (orario comunicazione posti letto, numero pazienti da ricoverare), nelle ore notturne l'accesso al letto deve essere garantito per i pazienti clinicamente stabili; modalità per la gestione di eventuali ricoveri in sovra numero nei singoli reparti rispetto ai letti disponibili (barelle, letti aggiuntivi, posti letto in reparti diversi da quelli di attribuzione dei pazienti).  L'atto contiene poi il manuale di Triage che dettaglia in modo unico ed univoco le modalità di attribuzione dei codici di priorità. Viene suggerita l'organizzazione di ambulatori per i codici minori per differenziare le attività di presa in carico e ridurre i tempi di attesa, e l'attivazione di protocolli condivisi per il Fast Track, ossia avviare il paziente dal triage direttamente alla visita specialistica richiesta per ridurre tempi, sovraffollamento e migliorare la qualità percepita Accessi e percorsi verranno periodicamente monitorizzati dall'Agenzia Regionale Sanitaria (Ars) per individuare correttivi appropriati. È raccomandato inoltre un maggior livello di responsabilizzazione delle direzioni aziendali nei confronti del sovraffollamento dei Ps, in modo che abbiano un ruolo attivo nella prevenzione del fenomeno. Fondamentali saranno anche le campagne informative e di sensibilizzazione: in primo luogo contro la violenza agli operatori sanitari con una politica di tolleranza zero, incoraggiando il personale a segnalare gli episodi subiti e suggerendo le misure per ridurre o eliminare i rischi, rafforzando il coordinamento con le forze di polizia e l'impegno delle Direzioni per la sicurezza nelle proprie strutture. Il Ministero delle Salute ha lanciato la campagna #laviolenzanoncura, rivolta alla popolazione in generale. Ma vanno messe in campo anche campagne informative per l'uso appropriato del Pronto Soccorso, in modo che il cittadino sappia orientarsi nella rete dei servizi. "Il grado di soddisfazione degli utenti verrà infine costantemente monitorato attraverso la somministrazione di questionari - conclude Saltamartini -. Intanto abbiamo aumentato a 100 e 50 euro le tariffe orarie per le prestazioni aggiuntive, rispettivamente dei medici e degli infermieri che operano nei servizi di emergenza e urgenza ospedalieri, per ridurre il ricorso alle cooperative. Attraverso queste linee guida vogliamo attivare percorsi condivisi per far funzionare al meglio le risorse che abbiamo a nostra disposizione"

23/11/2023 18:10
Il tartufo di Acqualagna conquista anche Papa Francesco

Il tartufo di Acqualagna conquista anche Papa Francesco

Il profumo del tartufo di Acqualagna avvolge piazza San Pietro. Il sindaco Luca Lisi ieri ha partecipato all'Udienza Generale del mercoledì del Santo Padre. "Una giornata memorabile" iniziata con le parole profonde e toccanti di Papa Francesco da piazza San Pietro, gremita di fedeli provenienti da tutti i continenti. Al termine dell’udienza, il sindaco ha consegnato a Papa Francesco degli splendidi e profumatissimi tartufi bianchi di Acqualagna. Papa Francesco ha sorriso alla frase del sindaco: "Questo è uno dei preziosi talenti del nostro territorio", così il Santo Padre ha avvicinato il tartufo al naso ed è rimasto estasiato del profumo intenso e pervasivo, che ha inebriato piazza San Pietro. Con il sindaco erano presenti gli assessori Antonella Marchetti, Luca Pretelli, Alessandra Serafini. I tartufi in dono sono stati offerti dai commercianti di tartufo di Acqualagna: Ragni Tartufi, Acqualagna Tartufi, Marini Tartufi, Tartufi Tofani, T&C, Voglia di Tartufo, Le Trifole.  (Credit foto: Servizio Fotografico Città del Vaticano)

23/11/2023 09:50
Valfornace, due ori agli europei e ai mondiali: consegnata targa al campione di caccia Mirko Caramanti

Valfornace, due ori agli europei e ai mondiali: consegnata targa al campione di caccia Mirko Caramanti

L’Amministrazione comunale di Valfornace si è voluta complimentare con Mirko Caramanti, laureatosi di recente campione europeo e mondiale di prove di caccia con i cani Mars e Rommel. A Caramanti, che a fine ottobre ha ottenuto il titolo mondiale a Senec, in Slovacchia, quest’anno sono andati ben due ori, uno nella caccia pratica e uno nella ferma inglesi. Il vicesindaco, Ivan Cecola, l’assessore Domenico Iori e il consigliere Pietro Scipioni, gli hanno consegnato una targa ricordo, esprimendo la gioia dell’intera comunità, con la quale l’Amministrazione locale e il sindaco, Massimo Citracca, hanno voluto congratularsi ricordando che “la passione, l’impegno e la costanza portano sempre ai risultati sperati”.

21/11/2023 16:24
Strangola la moglie e poi tenta il suicidio: a scoprire il delitto è il figlio

Strangola la moglie e poi tenta il suicidio: a scoprire il delitto è il figlio

Un pensionato di 70 anni, Angelo Sfuggiti, ex titolare di una pizzeria, ha strangolato la moglie, di 66 anni, Rita Talamelli, e poi ha ingerito dei barbiturici, nella casa di famiglia a Fano. A scoprire cosa era successo è stato uno dei figli delle coppia, al rientro a casa. Sembra che la donna avesse problemi di salute, di tipo psichiatrico. L'uomo, che non è in gravi condizioni, è ricoverato all'ospedale Santa Croce. Le indagini sono condotte dalla polizia. Si trova in stato di arresto, accusato di omicidio volontario, e al momento è piantonato dalle forze dell'ordine in ospedale. Angelo Sfuggiti avrebbe strangolato la moglie a mani nude, forse durate una lite. L'uomo l'avrebbe poi vegliata per varie ore, sotto choc o intontito dai farmaci che aveva ingerito. La casa dove è avvenuto il delitto, una villetta a due piani in via Montefeltro, a Fano, era in ordine. Il corpo della donna è stato trasportato all'obitorio, a disposizione della magistratura. Durante la notte sono stati ascoltati a lungo i due figli della coppia. 

21/11/2023 09:40
Marche, in arrivo 800mila euro per potenziare le attrezzature della polizia locale

Marche, in arrivo 800mila euro per potenziare le attrezzature della polizia locale

“In sinergia con le politiche di sicurezza del governo, la Regione Marche investe fortemente sulla sicurezza urbana manifestando grande sensibilità e impegno ad intercettare e prevenire i reati a protezione sociale dei cittadini”: così il vicepresidente e assessore con delega alla Sicurezza, Filippo Saltamartini, ha illustrato in conferenza stampa questa mattina le misure adottate dalla Giunta regionale per dotare di strumenti adeguati la polizia locale per svolgere al meglio il servizio alla cittadinanza. Investimenti significativi “i maggiori per la Regione Marche su un tema concreto come la sicurezza urbana - ha rilevato il vicepresidente - che ammontano complessivamente a 800 mila euro di risorse stanziate dalla Giunta nel corso del 2023, considerando gli ulteriori fondi di 225 mila euro aggiunti recentemente”.  Sono risorse per potenziare il servizio della polizia locale, corroborata da moderne tecnologie e attrezzature tecnico-strumentali, attraverso un bando rivolto ai Comuni in forma singola o aggregata. “La polizia locale svolge una funzione fondamentale di monitoraggio e controllo della comunità, può intercettare fenomeni di devianze prima che diventino reati, per questo riteniamo strategico implementare le attrezzature e le tecnologie a loro disposizione con fondi regionali mirati all’innovazione e all’efficienza dei servizi prestati per la sicurezza dei territori”. “Gli agenti – osserva il vicepresidente - sono la prima sentinella contro l’illegalità e per la percezione del disagio sociale, la cronaca di questi giorni ne è una triste conferma. È importante che possano avere gli strumenti necessari di prevenzione per la lotta e il contrasto alla criminalità in cooperazione con le altre forze dell’ordine”. Gli ulteriori fondi, che si sommano ai 575 mila euro già assegnati nel luglio scorso, sono destinati all’acquisto di dotazioni tecnico-strumentali per l’esercizio delle funzioni di polizia locale (L.R. 1/2014) come automobili o allestimenti, defibrillatori portatili, etilometri, strumentazioni fotografiche portatili facilmente occultabili, radio portatili e veicolari, sistemi di lettura targhe, di rilevazione elettronica di incidenti stradali con metodologie satellitari, dispositivi portatili per rilevamento di esplosivi e per il riconoscimento rapido di droghe, strumentazione portatile per l’analisi di falsi documentali. “La problematica della sicurezza urbana va affrontata sotto diversi aspetti nel territorio regionale dove sono presenti realtà molto differenti e diversificate per ciò che concerne sia le risorse umane, sia le risorse strumentali” aggiunge Filippo Saltamartini. La dotazione finanziaria complessiva è articolata su due diverse linee di co-finanziamento a favore dei relativi beneficiari: 375.000 euro a Comuni singoli dotati di un corpo o servizio di polizia locale, Unioni di Comuni e Montane, Enti associati/consorziati/convenzionati anche mediante protocolli di collaborazione per tutte le funzioni di polizia locale con una popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti. 425,000 euro a Province; Comuni singoli, dotati di un corpo o servizio di polizia locale; Unioni di Comuni e Montane, Enti associati/consorziati/convenzionati anche mediante protocolli di collaborazione per tutte le funzioni di polizia locale con popolazione residente di almeno 10.000 abitanti. Le risorse saranno erogate al 50% subito dopo l’approvazione della graduatoria, il restante 50% a titolo di saldo ad avvenuta rendicontazione che dovrà pervenire entro il termine previsto dal bando attuativo. Sono finanziabili tutte le spese relative all’acquisto e al rinnovo di strumentazioni specifiche per la polizia locale sostenute nel corso dell’annualità 2023. Il co-finanziamento regionale è pari al 80% delle spese per investimento sostenute ed è assegnato fino ad un massimo di 25.000 euro. Al bando (pubblicato con decreto N.69 del 9 agosto 2023), hanno aderito 100 enti locali sia in forma singola che aggregata. Le istanze presentate dagli enti locali con popolazione inferiore a 10 mila abitanti sono 69 per una richiesta complessiva di contributi di 1.300.000 euro e per un valore complessivo degli interventi di 1.700.000 euro. Le istanze presentate dagli enti locali con popolazione pari o superiore a 10 mila abitanti sono 31 per una richiesta complessiva di contributi di 590.000 euro e un valore complessivo degli interventi di circa 850.000 euro. Le attività istruttorie stanno volgendo al termine e a breve sarà pubblicata la graduatoria degli enti ammessi a finanziamento.    

20/11/2023 16:10
Alpinista si rompe una spalla in quota, i soccorritori lo recuperano dopo ore: trasferito a Torrette

Alpinista si rompe una spalla in quota, i soccorritori lo recuperano dopo ore: trasferito a Torrette

La Stazione del Soccorso Alpino e Speleologico di Pesaro è stata allertata questa mattina dalla centrale 118 per un intervento di soccorso in località Balza della Penna (PU). Un alpinista, mentre stava percorrendo il tratto di avvicinamento alla parete, è caduto a terra procurandosi una sospetta frattura alla spalla.  Subito la centrale operativa vista la complessità dell’operazione di recupero, ha attivato l’elisoccorso regionale Icaro02, che giunto sopra al ferito non è riuscito ad effettuare lo sbarco del personale sanitario a causa delle condizioni meteorologiche avverse. I tecnici del CNSAS, nel frattempo impegnati in un addestramento programmato, sono stati subito dirottati sul luogo dell’incidente e una volta arrivati hanno stabilizzato ed imbarellato l’alpinista.  Le operazioni di trasporto avvenute in collaborazione con i Vigili del Fuoco sono state effettuate per mezzo della speciale barella portantina in dotazione al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e sono durate oltre 4 ore, intervallate da complesse manovre di corda per far progredire in sicurezza soccorritori ed infortunato nei punti più angusti. Nel corso dell’intervento, è stato nuovamente attivato l’elisoccorso regionale per valutare l’eventuale evacuazione rapida mediante verricello, ma per la seconda volta il mezzo aereo ha dovuto abortire la missione a causa delle intense raffiche di vento. Completato il lungo ed articolato tragitto di rientro, l’infortunato è stato consegnato alle cure dell’ambulanza del 118. Il trasporto dall’ambulanza all’ospedale regionale Torrette è stato effettuato da un elicottero dei Vigili del Fuoco.

19/11/2023 18:55
Pesaro, muore a 113 anni Domenica Ercolani: era la più longeva d'Italia

Pesaro, muore a 113 anni Domenica Ercolani: era la più longeva d'Italia

È morta a Pesaro ieri Domenica Ercolani, aveva 113 anni. Era la persona più longeva d'Italia. Nata a Urbino il 3 luglio 1910, ha sempre fatto la casalinga. Era moglie di un capostazione, che si è mai mosso dalla provincia di Pesaro Urbino. Ad assisterla fino all'ultimo la figlia 87enne Alessandra Rupalti. Domenica era nota per non aver mai preso medicinali, né ha dovuto affrontare malattie invalidanti. "Un fisico eccezionale" l'aveva definita il suo medico. Ultima di cinque figli, aveva avuto due figli. La sua vita si svolgeva tra le mura di casa, con sveglia alle 7, colazione abbondante, e poi Teleradio Padre Pio per tutta la giornata. Non rifiutava mai un bicchiere di vino, unito a pasti leggeri. La sua porta era sempre aperta alle visite della gente e diceva che "ad esser buoni si vive meglio". E sicuramente anche più a lungo.

18/11/2023 14:30
Donna fugge dal reparto di Psichiatria e scompare. L'appello del padre: "È in pericolo di vita"

Donna fugge dal reparto di Psichiatria e scompare. L'appello del padre: "È in pericolo di vita"

"È scappata dal reparto psichiatria del presidio ospedaliero "Muraglia" di Pesaro, dove era stata ricoverata stamattina alle 10,3O, ed è in grave pericolo di vita". È l'appello diffuso dal padre della giovane via social. La paziente si chiama Sara Tomassini ha 35 anni e, come detto, si è allontanata dal reparto di psichiatria dell'ospedale di pesarese da dove è subito scattato l'allarme formalizzato con una denuncia alle forze dell'ordine (querela di sparizione a livello nazionale) Al momento dell'allontanamento "Indossava una felpa blu con cappuccio, un pantalone di tuta grigio, un paio di ciabatte modello Crocs". La donna ha capelli castani chiari lunghi probabilmente raccolti, non ha con se soldi né cellulare Chiunque la vedesse è pregato di avvisare il 112 senza tentare un contatto in quanto sarebbe del tutto inutile e forse controproducente.  Data la sua condizione c'è viva preoccupazione per la sua incolumità.

18/11/2023 11:50
Pauroso scontro tra due auto lungo la Statale, una si ribalta

Pauroso scontro tra due auto lungo la Statale, una si ribalta

Scontro tra due auto, una si ribalta. L’incidente si è verificato, alle 23,55 circa di ieri a Fano, lungo  SS16. La squadra dei vigili del fuoco ha provveduto a mettere in sicurezza le vetture e l’area dell’intervento. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e la polizia locale che si è occupata dei rilievi del caso. Stando alla ricostruzionE, una Golf, condotta da un uomo di 49 anni con a bordo un amico coetaneo, giunta in prossimità dell’incrocio con la strada comunale della Galassa, è stata colpita sulla fiancata destra da una Kia Picanto condotta da un 34enne con a bordo la moglie di 29 anni. La Kia dopo l’impatto si è ribaltata. I feriti, tutti tranne il passeggero della Golf, sono stati condotti al locale pronto soccorso, in codice giallo i due coniugi e in codice verde l’altro conducente.  

18/11/2023 10:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.