Il Trodica pareggia ancora in casa, stavolta in rimonta, grazie alla rete di Balloni ad inizio ripresa che impatta l’iniziale vantaggio di testa di Tarquini. I biancocelesti, privi di Angelini, Berrettoni e Ulissi, scivolano a meno sei dalla zona play off ma offrono una prova tutta cuore, senza riuscire però a trovare la zampata vincente. Anzi, nel finale, è Pennacchietti a salvare il risultato con un miracolo su Staffolani; mentre, nel primo tempo, forti proteste locali per un fallo in area di rigore su Silla che il direttore di gara non punisce con il rigore, apparso evidente.
Prima occasione al 12esimo su azione d’angolo di Bracciotti, con il colpo di testa di Cher che, però, finisce centralmente tra le braccia di Caracci. Al 18esimo Guermandi cade in area e protesta, l’arbitro lascia proseguire. Al 29esimo è Silla a disperarsi per un contatto apparso da rigore, ancora nulla da fare per l’arbitro. Poi, al 40esimo, il vantaggio ospite: angolo dalla sinistra, testa imperiosa di Tarquini e palla in fondo al sacco. Risponde Bibini con una punizione dal limite, pallone di poco fuori. Si va così al riposo sull’uno a zero per i ragazzi di mister Marinelli.
Al rientro in campo, dopo appena sei minuti, il pari trodicense: filtrante di Silla sulla destra per Balloni che, entrato in area, trafigge Caracci con un perfetto diagonale.
Al 12esimo Pennacchietti ritarda il rinvio e Guermandi, in agguato, per poco non riporta avanti i suoi: il rimpallo termina di poco sul fondo. Un minuto dopo Silla ha la grande chance solo davanti a Caracci ma, stoppando male, si allunga la sfera e l’azione svanisce. Okere, intanto, controlla con il braccio in area e viene graziato dal secondo giallo, Guermandi protesta per un altro contatto apparso veniale e, al 28esimo, sbaglia il tocco decisivo: rubata palla a Tidei, infatti, si invola verso Pennacchietti ma, di sinistro, spedisce a lato.
Poi, in pieno recupero, il miracolo di Pennacchietti su Staffolani che, da pochi passi, si vede respingere il colpo di testa con un volo plastico che vale il pari. Si va così negli spogliatoi sull’uno a uno finale.
Tabellino, Trodica – Casette Verdini 1-1
Trodica: Pennacchietti, Tidei, Lambertucci D, Panico, Petruzzelli, Silla (Monteverde 84’), Bibini (Marchioni 78’), Balloni, Bracciotti, Canuti; All Pasquale Minuti
A disp: Butteri, Sgala, Bigioni, Lambertucci F, Bompadre
Casette Verdini: Caracci, Staffolani, Menchi, Tarquini, Piermattei, Tacconi (Luchetti 51’), Russo, Fosfati, Guermandi, Di Gioia, Okere; All Daniele Marinelli
A disp: Ruani, Vicomandi, Rossi, Vallorani, Gagliardini, Bisi
Direttore di gara: Matteo Chiariotti (Macerata)
Marcatori: Tarquini (40’), Balloni (51’)
Ammoniti: Tidei (3’), Bracciotti (79’), Cher (88’), Okere (38’), Russo (75’)
Note: Angoli (5-2); Recuperi (1’ p.t.; 3’ s.t.)
Man of the match: Luca Balloni (Trodica)
IN FOTO IL PORTIERE DEL TRODICA MATTEO PENNACCHIETTI
Tante le novità presentate alla Borsa Internazionale del Turismo 2019. Tra gli elementi di maggiore attrattiva ha certamente spiccato il Tour Virtuale del Comune di Morrovalle. Come ogni anno, al Fieramilanocity, nel centro di Milano, si è svolta la Bit Milano, appuntamento ormai storico e fondamentale punto di riferimento del settore turistico nazionale e mondiale. La Borsa Internazionale del Turismo è l’evento finalizzato all’incontro tra decision maker, esperti del settore e buyer. Una straordinaria occasione che, sin dal 1980, favorisce opportunità di business e anticipa tendenze.
L’edizione 2019 ha fortemente strizzato l’occhio all’innovazione tecnologica e al processo di digitalizzazione del settore turistico, elemento quest’ultimo in costante sviluppo e sempre più centrale nelle strategie di mercato e promozione territoriale. Un’intera area tematica - “BeTech, resta sempre connesso” - è infatti stata dedicata ai concetti di connettività, virtualità e interattività: un insieme di eventi, networking e formazione dove gli operatori professionali hanno incontrato gli influencer e gli innovatori del settore travel.Tra le novità illustrate ha riscosso enorme interesse il Tour Virtuale del Comune di Morrovalle, un progetto estremamente innovativo, coordinato dall’Assessore alla Cultura e al Turismo Valentina Salvucci. Un progetto la cui realizzazione tecnica e creativa è stata svolta dalla Empix Multimedia, Digital Agency di Civitanova Marche, e presentato presso lo stand della Regione Marche dall’Associazione Noi Marche in collaborazione con Matteo Malatini, Consulente di Marketing e Comunicazione Digitale.Il Virtual Tour permette, tramite la ripresa immersiva dei luoghi turistici di maggiore rilievo, di effettuare una visita virtuale del patrimonio storico e artistico della Città di Morrovalle, regalando così al pubblico un’esperienza multisensoriale e interattiva, divertente e fortemente coinvolgente sul piano emotivo. Ai contenuti virtuali si può accedere utilizzando dispositivi per la visione immersiva come, ad esempio, Oculus Go o tramite smartphone inserito in dispositivi più economici come i Cardboard oppure accedendo al Portale Turismo del Comune di Morrovalle al seguente indirizzo: http://turismo.comune.morrovalle.mc.it/vt/Morrovalle_VT.html
Certamente la realtà immersiva e virtuale rappresenta la nuova frontiera della promozione turistica e del marketing territoriale, una frontiera che apre la via a scenari affascinanti e dal grande potenziale innovativo.
In occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica edizione 2019, che si celebra ogni anno il 21 febbraio e che è stata istituita dalla WFTGA (World Federation Tourist Guide Association) e promossa in Italia dalla ANGT(Associazione Nazionale Guide Turistiche), le Guide delle Marche anche quest'anno, saranno presenti in diversi centri marchigiani con visite guidate gratuite al fine di valorizzare il patrimonio artistico e culturale della regione, attraverso la competenza dei professionisti del turismo qualificati e abilitati.
L'evento, patrocinato dai comuni aderenti, dalla Confesercenti Macerata e da Federagit Marche, si svolgerà sabato 23 e domenica 24 febbraio nelle seguenti località:
Senigallia domenica24 febbraio ore 15.30 partenza da via Carducci "Senigallia tra il ducato e il papato"
Jesi sabato 23 e domenica 24 febbraio ore 17.00 partenza dal palazzo Bisaccioni "Domenico Luigi Valeri, architetto, pittore e ingegnere jesino. Omaggio ad una celebrità"
Monte San Giusto domenica 24 febbraio ore 10.00 e ore 11.00 / ore 15.00, ore 16.00 e ore 17.00 partenza dal palazzo Bonafede "Il vescovo, il pittore, il letterato" Teatralizzazioni a sorpresa.
Morrovalle sabato 23 febbraio ore 15.30, ore 16.30 e ore 17.30; domenica 24 febbraio ore 10.30, ore 11.30 /ore 15.30, ore 16.30 e ore 17.30 partenza da piaza Vittorio Emanuele II "Il castello di Morrovalle tra epiche gesta e amorosi sonetti". Teatralizzazioni a sorpresa.
Torre di Palme sabato 23 febbraio ore 9.45 e ore 15.15 partenza dal piazzale della rocca "Torre di Palme tra medioevo e rinascimento"
Si è spenta questa mattina all'età di 73 anni, Lidia Properti, madre del consigliere provinciale di Morrovalle Francesco Acquaroli.
La donna, ex maestra elementare in pensione e vedova dell'ex presidente di Provincia Evaristo Acquaroli, lascia altri tre figli: Paolo, Silvia ed Elena.
I funerali si svolgeranno domani alle ore 15 presso la chiesa dei Padri Passionisti a Morrovalle.
Al consigliere Acquaroli e alla sua famiglia va il cordoglio del presidente della Provincia Antonio Pettinari.
Anche la redazione di Picchio News, si stringe intorno alla famiglia in questo momento di grande dolore.
Il Trodica viene sconfitto anche a Cascinare e scivola a meno cinque dalla zona play off. I biancocelesti, dopo il deludente pari della settimana scorsa contro l’Urbis Salvia, steccano anche contro la Tassetti band nonostante il vantaggio iniziale di Angelini.
A firmare la rimonta Elpidiense ci pensano Scoppa, con un eurogol da trentacinque metri e Diomedi, di testa, a quindici minuti dal termine. E pensare che gli ospiti, alla prima vera occasione, vanno subito in gol al minuto 17: Bracciotti mette in mezzo dalla destra, Angelini si tuffa in scivolata e insacca da pochi passi tra le proteste locali. Il fuorigioco sembrava esserci. Due minuti più tardi Cher lancia Balloni sulla sinistra, il numero nove ospite entra in area e calcia a tu per tu con Giacomelli: traversa piena. La risposta Elpidiense arriva al 22esimo con Scoppa che mette in mezzo dalla destra, Cannoni gira al volo ma non trova di poco la porta. Poi, lo stesso Scoppa, al 40esimo trova l’eurogol: Il numero dieci vede Pennacchietti fuori dai pali e, dai trentacinque metri, insacca la rete del pari. Si va così al riposo sull’uno a uno.
Al rientro in campo ci prova Balloni su punizione al 51esimo, palla di poco fuori. Quindi, al 67esimo, altro episodio dubbio: azione fotocopia del gol trodicense ma a parti invertite. Simoni mette in mezzo e Broccolo insacca in scivolata, ma l’arbitri vde l’offside e annulla tra le grandi proteste fermane. Ma la rete del due a uno arriva ugualmente al 76esimo: Broccolo verticalizza sulla sinistra per Catini che calcia in diagonale, Pennacchietti devia in angolo. La difesa ospite dorme, lo stesso Catini batte veloce per Simoni che mette in mezzo e Diomedi, quasi sulla linea di porta, sigla la rete di testa. Ancora Catini ci prova al minuto 83 su punizione, palla di poco a lato. Nei minuti finali, nonostante nervosismo e forcing, il risultato non cambia e per il Trodica arriva un’altra pesante sconfitta.
Elpidiense Cascinare – Trodica 2-1
Elpidiense Cascinare: Giacomelli, Simoni, Franca, Coppini (Ferroni 89’), Menichelli, Cannoni, Broccolo, Biondi, Catini, Scoppa (Diomedi 57’), Beruschi; All Enio Tassetti
A disp: Anibaldi, Genga, Seghetta, Minnucci, Detto
Trodica: Pennacchietti, Berrettoni (Monteverde 89’), Tidei, Cher, Panico, Petruzzelli, Canuti, Silla, Balloni (Marchioni 65’), Bracciotti, Angelini (Bigioni 76’); All Pasquale Minuti
A disp: Butteri, Sgalla, Bibini, Bompadre
Direttore di gara: Roberto Belleggia (Fermo)
Marcatori: Angelini (17’), Scoppa (40’), Diomedi (76’)
Ammoniti: Cannoni (63’), Broccolo (76’), Catini (67’), Scoppa (50’), Diomedi (60’)
Note: Angoli (1-3); Recuperi (1’ p.t.; 4’ s.t.)
Man of the match: Diomedi (Elpidiense Cascinare)
32 anni, nato a Civitanova Marche e residente a Trodica di Morrovalle. Il Festival di Sanremo se lo vede seduto sul divano di casa anche se, in realtà, è sul palco anche lui. Piero Romitelli, ha infatti scritto il brano interpretato da Loredana Bertè sul palco dell’Ariston “Cosa ti aspetti da me”, insieme a Gaetano Curreri e Gerardo Pulli, e “Musica che resta” il brano de Il Volo, pensato insieme a Emilio Munda e Antonello Carozza e supervisionato da Gianna Nannini.
Da musica a musica. Piero prima di essere un autore è stato un cantante. “Ho partecipato a Sanremo nel 2007 insieme a Pietro Napolano. L’anno prima è partito il nostro progetto, Pquadro, e l’anno dopo siamo arrivati terzi a Sanremo Giovani. Nel 2005 ho anche partecipato ad Amici, il talent show condotto da Maria De Filippi.”
“Poi dal 2011 ho iniziato a scrivere testi e musiche da autodidatta: il mio primo brano è stato cantato da mia sorella Valeria ad Amici e da lì è iniziato tutto – continua Piero -. Oggi sono autore in esclusiva per Sony/ATV e ho scritto canzoni per moltissimi artisti tra cui Raf, Renga, Noemi, Nina Zilli, Chiara Galiazzo, Dolcenera, Marco Mengoni, i Dear Jack.”
“Scrivere le canzone sanremesi per Loredana Bertè e Il Volo è stato molto stimolante, come lo è collaborare con più artisti nell’ideazione del brano – ci spiega Piero -. Penso che se scrivi da solo, rimani nel tuo orticello, senza margini di crescita. La collaborazione, come può essere stata quella con Curreri, si basa in primis sulla stima umana reciproca e penso che da lì nasca tutto. Per me è molto importante poter scoprire, grazie al mio lavoro, nuovi territori ed uscire dalla mia comfort zone”.
Ma come viene pensato il brano di Sanremo? “In realtà non si pensa al pezzo che andrà all’Ariston – ci chiarisce Piero -, ma si pensa a scrivere delle belle canzoni. Poi subentra l’interprete che può o meno aggiungere qualcosa di suo.” Nel lavoro invece di tutti i giorni, “cerco di essere un buon sarto, studio la discografia dell’artista e cerco di creare qualcosa che non ha mai fatto. Poi l’ultima parola spetta sempre al pubblico” – sorride Piero.
Quando gli chiediamo se ha mai scritto in inglese, Piero ci racconta che “una volta è capitato. Ho scritto un brano per Sergio Sylvestre, anche se preferisco scrivere in italiano, nonostante sia molto più difficile. L’inglese è molto più musicale, anche se i testi rimangono ben lontani dall’alto livello del nostro cantautorato, penso a Guccini, De Andrè, al peso delle loro parole, della loro musica.”
Bè, che dire, anche una parte del maceratese è salita sul palco dell’Ariston, grazie alle parole e alla musica di Piero Romitelli. “Un lavoro che mi permette di conoscere, scrivere, scoprire e sperimentare, non rimanendo fermo ai miei gusti musicali anche se, il mio cantante preferito, rimane Tiziano Ferro.”
Non ci resta che fare un grandissimo in bocca al lupo al giovanissimo talento maceratese!
Dopo Montecosaro, quando nel giro di tre giorni sono state visitate cinque abitazioni, sembra che i ladri abbiano cambiato città e si siano spostati nella confinante Trodica di Morrovalle.
Le segnalazioni sono iniziate martedì scorso, con un tentativo di furto nel quartiere Molinetto/Fontanelle, nei pressi della scuola vecchia, avvenuto tra le 20 e le 21, fortunatamente andato a vuoto per la presenza dei proprietari di casa.
Ieri sera, purtroppo, i balordi sono tornati alla carica in almeno due abitazioni. La prima in via Manzoni, nei pressi del vecchio mulino ma anche in questo caso i delinquenti non sono riusciti nel loro intento, e la seconda in via Michelangelo.
Gli orari in cui accadono questi fatti sono più o meno sempre gli stessi e vanno, la maggior parte delle volte, tra il tardo pomeriggio e l'ora di cena. Da sabato scorso, inoltre, sommando gli episodi avvenuti a Montecosaro, siamo arrivati quasi a una decina di visite, fortunatamente non tutte riuscite nel loro intento predatorio ma quanto basta a far crescere preoccupazione e paura nella popolazione.
E’ iniziata la seconda fase del progetto Sicur@mente Web, un percorso di prevenzione della durata di 24 mesi, per sensibilizzare i minori circa i rischi della rete e per favorire un uso controllato e consapevole del web. Sicur@mente Web è realizzato dalla Pars onlus grazie al contributo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento politiche antidroga. La seconda fase prevede incontri nelle scuole del territorio con i professionisti della Pars dove si affronteranno questioni sui comportamenti pericolosi di cui spesso i giovani sono protagonisti senza accorgersi, stimolando la riflessione sull’amicizia, il divertimento, l’amore e le rispettive versioni "fasulle" e non costruttive, quelle che non vanno nella direzione del rispetto e del benessere psicofisico delle persone.
Saranno coinvolti molti istituti scolastici: l’istituto comprensivo “Via Tacito” di Civitanova Marche, il “Sant’Agostino” di Civitanova Alta, il “Matteo Ricci” di Montecosaro, il “Via Piave” di Morrovalle e l’istituto comprensivo “G. Lucatelli” di Tolentino.
“I ragazzi oggi vivono una realtà dove gli elementi online e oflline sono in movimento costante e dinamico, dove i modelli di comportamento reali e virtuali si incontrano, per motivi evolutivi naturalmente - spiega Rossella Mastromauro, psicologa Pars -. Allo stesso tempo è bene tenere conto di cosa c'è di simile e cosa di diverso tra queste due realtà perché è cruciale "camminare per il mondo" con una struttura d'identità allenata alla dimensione più squisitamente sociale. Empatia, comunicazione non violenta e senso critico si acquisiscono con fatica confrontandosi con l'Altro reale, a scuola, in famiglia, nei contesti aggregativi. Lavoriamo con i ragazzi in classe utilizzando il loro linguaggio e rendendoli protagonisti”.
“Abbiamo una simpaticissima cornice per selfie che prende spunto da Instagram e da Youtube per far giocare i ragazzi, dove la parola "gioco" sta per crescita, apprendimento e creatività. Infatti lo scopo delle attività in classe o sfide "challenge" è quello di allenare le life skills raccomandate dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) quali comunicazione efficace, empatia, pensiero creativo, problem solving e senso di iniziativa - conclude Valentina Gatti, assistente sociale Pars -. Tutto con un'attenzione massima rivolto verso il rispetto, l'inclusione, e valorizzando i contributi interessanti di ognuno. Realizzeranno inoltre dei tutorial, dei post e dei video musicali costruendo delle simulate divertenti in cui hanno il compito di trattare in maniera originale i temi dell'amicizia, del divertimento e dell'amore. Internet lo facciamo noi, quindi i contenuti che guardiamo o che pubblichiamo sono frutto della nostra visione del mondo e delle nostre scelte di tutti i giorni”.
Giorgio Baldassarri non ce l'ha fatta. A soli 37 anni l'assessore allo sport del comune di Morrovalle si è spento all'ospedale di Camerino, nel quale era ricoverato dopo la scoperta di un terribile male. Baldassarri lascia moglie e due figlie, l'ultima di appena due mesi.
L'intera comunità civile e sportiva di Morrovalle è sconvolata dal dolore per la scomparsa di Giorgio, noto anche per aver militato come calciatore nell'Ac Morrovalle e nell'Aries Trodica. I funerali saranno celebrati venerdì 8 febbraio alle ore 15:00 nella chiesa di San Francesco a Morrovalle.
Proprio l'Ac Morrovalle ha voluto così ricordarlo su Facebook:
Il Patto Educativo Territoriale Città di Morrovalle, nella sua terza annualità del Progetto "Educhiamoci", si propone di riflettere sul contesto sociale in cui viviamo, per avere uno sguardo aperto e concreto sulla città di Morrovalle e per costruire strategie condivise.
Pertanto il laboratorio sociale che caratterizza questo terzo anno costituisce la fase più ambiziosa, quella in cui tutte le occasioni di confronto, le conoscenze apprese negli anni precedenti, confluiscono in azioni concrete.
L'Amministrazione, coinvolgendo il tessuto sociale di Morrovalle, nella sua futura programmazione in ambito sociale, si avvarrà delle riflessioni e delle proposte concrete emerse dal confronto tra i partecipanti del Laboratorio Sociale, nel corso dei tre appuntamenti.
Un esperimento insolito e innovativo, in cui i protagonisti sono coloro che partecipano, che siano operatori di associazioni o comuni cittadini, sospinti dalla propria sensibilità, dal desiderio di incidere sulla comunità.
I cittadini individueranno priorità e metodi, per contrastare i disagi, quelli giovanili in primis, e promuovere le relazioni. Solo creando i presupposti per combattere l'isolamento e favorire relazioni significative possiamo cambiare in meglio il contesto sociale. Ma quali sono i problemi concreti da cui partire? Le risorse da attivare? Le vie più promettenti da seguire?
Per guidare il processo che ci porterà nell'arco dei tre incontri alle idee progettuali è stato coinvolto il comunicatore dott. Paolo Nanni, esperto di prevenzione, di progettazione sociale e di gestione dei lavori di gruppo.
Nel primo appuntamento, svoltosi venerdì 25 Gennaio 2019, il dott. Paolo Nanni ha gettato nuovi sassi nello stagno, articolando una descrizione di alcune nuove fenomenologie, come quella del gioco d'azzardo, o le numerose problematiche legate all'era digitale, dall'uso/abuso di social network e smartphone alle dipendenze da videogiochi. Specificando pure che l'approccio giusto di azione nasce dal non vedere le persone come portatori di problemi e disagi, bensì come portatori di risorse e salute.
Ha dunque invitato i partecipanti a individuare problematiche (da affrontare) e risorse (da attivare o già attive) presenti nel territorio di Morrovalle.
Il prossimo appuntamento, Venerdì 8 Febbraio 2019 ore 21,15 presso l'Aula Magna della Scuola Primaria "Via Piave", è quello cruciale, poiché a partire dagli elementi individuati si andranno a creare progetti e idee di azione.
Il Trodica rimonta due volte l’Urbis Salvia ma, al San Francesco, è ancora una volta pari. I biancocelesti di mister Pasqualino Minuti, infatti, impattano per due a due e non riescono a dare continuità alla vittoria contro il Pioraco, restando a meno due dalla zona play off. Primo quarto d’ora di studio per le due formazioni poi, al 16esimo, ospiti subito in vantaggio: angolo dalla sinistra di Mari, Telloni dentro l’area colpisce la sfera che impatta la parte bassa della traversa e si spegne alle spalle di Pennacchietti. Il Trodica prova subito a reagire con Petruzzelli di testa, ma la conclusione termina sul fondo. Al 29esimo Balloni piazza il destro, sembra fatta, ma l’intervento in angolo di Bonaiuto è da campione.
Al 33esimo contropiede Urbis Salvia, Bucchi entra in area dalla sinistra e calcia in diagonale, ma Pennacchietti dice di noi con i piedi. Al 42esimo ci prova ancora Balloni dai 25 metri, pallone sul fondo. Lo stesso numero nove, a due minuti dal termine, va con il destro ma non trova la porta. Si va così al riposo sull’uno a zero per gli ospiti.
Il Trodica prova l’assalto e al 57esimo va vicino al pari: conclusione dal limite di Bracciotti, pallone deviato da un difensore che sfiora la traversa. Poi, al 64esimo, arriva il gol.
Ulissi si invola verso la porta e calcia in diagonale, Bonaiuto respinge con i piedi e la difesa mette in angolo. La sfera, dopo il corner, è controllata da Balloni che, dalla destra, lascia partire un gran diagonale che si spegne in fondo al sacco. Al 70esimo locali vicino al vantaggio: Bigioni ruba palla al limite e serve Balloni che calcia in diagonale, Bonaiuto respinge ma la sfera termina sui piedi di Bigioni che calcia, il portiere ospite vola; la sfera resta, però, in area e arriva Angelini con il destro ma la difesa spazza. E, due minuti più tardi, arriva il due a uno ospite: crossa dalla sinistra, stacco imperioso di testa di Bucchi che trova l’angolino.
Ma il Trodica non si dà per perso e, appena tre minuti più tardi, agguanta nuovamente il pareggio: Balloni si porta sul fondo e mette in mezzo, la palla vagante è raccolta in area da Canuti che supera Bonaiuto. Da azione d’angolo l’Urbis Salvia sfiora il nuovo vantaggio con Paolucci, sfera di poco fuori a sfiorare l’incrocio. Quindi, al minuto 88, grande chance biancoceleste: punizione dalla sinistra di Bibini, staccano in tre da soli Cher, Angelini e Bigioni ma nessuno trova l’impatto con la sfera a pochi passi dalla porta.
E, in pieno recupero, il Trodica rischia la beffa: punizione dal limite di Bucchi, palla di poco alta sopra la traversa. Termina così la sfida del San Francesco, per i biancocelesti ancora un pari e play off di nuovo da inseguire.
Trodica – Urbis Salvia 2-2
Trodica: Pennacchietti; Berrettoni, Lambertucci D (Sgalla 81’), Cher, Panico, Petruzzelli, Ulissi (Bigioni 66’), Silla (Marchioni 75’), Balloni (Bibini 83’), Bracciotti (Angelini 60’), Canuti; All Pasquale Minuti
A disp: Buratti, Lambertucci F
Urbis Salvia: Bonaiuto, Rossi, Paolucci, Di Marino (Monachesi 65’), Cervigni, Silenzi, Telloni, Ciamarra, Bucchi, Curzi, Mari (Quadrini 56’); All Riccardo Fusari
A disp: Staffolani, Verdicchio, Alzapiedi, Doga, Settembri
Direttore di gara: Daniele Serpentini (Fermo)
Marcatori: Telloni (16’); Balloni (64’); Bucchi (72’); Canuti (75’)
Ammoniti: Panico (68’); Sgalla (82’); Di Marino (17’); Cervigni (31’); Monachesi (87’)
Note: Angoli (8-7); Recuperi (1’p.t.; 5’ s.t.))
Man of the match: Luca Balloni (Trodica)
Nella notte tra mercoledì e giovedì, un giovane buttafuori, N.B. le sue iniziali, era stato aggredito e ferito da un colpo di arma da fuoco nei pressi dell'Eden Night Club di Trodica di Morrovalle.
La squadra mobile di Macerata sta vagliando la posizione delle tre persone che, molto probabilmente, sarebbero gli autori della sparatoria ai danni del giovane.
In mattinata il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha incontrato presso Palazzo Sforza, il Presidente del comitato regionale ‘Pro ospedali pubblici’, Carlo Ruggeri. L’incontro che ha avuto un tratto informale ha la finalità di approfondire le posizioni del Comitato rispetto al Piano Socio Sanitario Regionale delle Marche, di cui si parla ormai dal 2014, e che con una serie di ‘stop and go’ verrà presentato lunedì 28 gennaio.
“Del resto gli argomenti ‘salute’ e ‘salvaguardia dei diritti dei cittadini’ sono temi di primaria importanza – ha affermato il Sindaco Ciarapica - e a questo punto non più derogabili, almeno non per la nostra area.
"Come sindaco della città più popolosa della Provincia di Macerata e soprattutto della riviera, è mia intenzione – ha continuato il Sindaco - ascoltare tutte le opinioni per arrivare ad una sintesi che sia condivisa da tutti gli attori interessati unicamente per il rispetto e per la tutela della salute dei cittadini. Mi sono impegnato con il Presidente Ruggeri di riascoltare su questo argomento anche altri colleghi della Provincia. Non faccio mistero – conclude il Sindaco - del fatto che gli impegni presi dal Presidente Ceriscioli e dal PD rimangono disattesi, e mi preoccupa che la realizzazione dell’Ospedale Unico provinciale possa drenare risorse economiche depotenziando, giorno dopo giorno, l’Ospedale Civile di Civitanova Marche”.
Carlo Ruggeri, ha giudicato positivo l'incontro odierno ribadendo che “in base a notizie esternate dallo stesso Presidente della Regione e dalla stampa, si sta delineando nettamente un quadro molto preoccupante della sanità prossima futura nelle Marche, basato su un Unico Ospedale per provincia, sulla chiusura degli ospedali attuali e sulla conferma della chiusura già avvenuta dei 13 ospedali della Regione. Le due parti si sono trovate d'accordo, oltre alla netta contrarietà sull'unico ospedale in provincia, sul fatto che non possa essere questa la sanità per le popolazioni marchigiane e quindi, non baricentrismo ma policentrismo ospedaliero, dove il fulcro con ramificazioni ‘filtro’ per acuti, siano solo gli ospedali attualmente esistenti."
Questa notte verso l'una, un giovane buttafuori, N. B., è stato ferito da un colpo d'arma da fuoco nei pressi dell'Eden night club di Morrovalle.
L'aggressione è avvenuta all'esterno del locale per mano di tre persone. Nel tentativo di sfuggire agli aggressori, l'uomo è salito all'interno della propria vettura, quando è stato raggiunto da un colpo di pistola che lo ha ferito ad una gamba.
Il buttafuori è stato trasportato all'ospedale per accertamenti. Sulla vicenda sta indagando il commissariato di Civitanova , che cercherà di ricostruire l'accaduto, avvalendosi anche delle immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza presenti all'esterno del locale notturno.
Nell’ambito del rafforzamento dell’attività di prevenzione e contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, i militari del dipendente Nucleo Investigativo sono venuti a conoscenza di un insolito e cospicuo giro di spaccio di cocaina tra le piazze di Morrovalle, Montecosaro, Corridonia e Macerata.
Avvalendosi delle Stazioni Carabinieri dislocate sui rispettivi territori, i militari del predetto Nucleo Investigativo hanno iniziato un’attenta, prolungata e minuziosa attività di monitoraggio, tesa ad individuare il centro di “distribuzione” della cocaina.
Partendo dal solo modello di un’autovettura – una Lancia Y – gli investigatori hanno messo sotto la lente di ingrandimento alcuni soggetti già noti alle forze dell’ordine. Dopo un accurato screening, l’attenzione dei militari si è concentrata su 33enne di Morrovalle.
È iniziata così una fase di osservazione, pedinamenti e controlli, nel corso dei quali gli operatori hanno riscontrato un atteggiamento sospettoso del 33enne, arrivato finanche ad effettuare improvvise inversioni di marcia proprio per sottrarsi ad eventuali pedinamenti delle forze di Polizia.
Ieri pomeriggio, gli uomini del Nucleo Investigativo, convinti che il soggetto pedinato fosse coinvolto in quella che ritenevano una grossa rete di spaccio, hanno effettuato una ulteriore attività di monitoraggio, durante la quale hanno notato che l’uomo aveva ancora una volta effettuata un’improvvisa ed ingiustificata inversione di marcia, hanno deciso così di bloccarlo e sottoporlo a minuziosa perquisizione personale e veicolare.
Durante le operazioni, alle quali l’uomo ha tentato senza successo di sottrarsi, a bordo dell’autovettura sono stati rinvenuti “alcuni” cellulari e la somma contante di 1000,00 euro. Certi di avere di fronte quello che si riteneva essere uno dei più importanti trafficanti di quelle “piazze”, i Carabinieri si sono recati presso la sua abitazione ove il 33enne, vistosi oramai scoperto, ha consegnato numerosi involucri contenente cocaina, occultati nella mansarda dell’abitazione della nonna. Lo stupefacente, di rilevante quantitativo, parte già confezionato in dosi e pronto per essere spacciato, e risultato pari al peso di grammi 705 (settecentocinque), è stato sequestrato insieme alla somma di denaro, due bilancini di precisione digitale ed un ingente materiale per il confezionamento.
L’uomo, condotto in caserma, al termine delle fasi di rito, è stato dichiarato in arresto per detenzione ai fini di spaccio di un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti e, su disposizione del PM di turno, associato presso la Casa Circondariale di Ancona.
Quest' ultimo risultato rappresenta la sintesi di quanto il Comando Provinciale Carabinieri di Macerata sia impegnato nella lotta al traffico degli stupefacenti, non solo nell’esecuzione di una remunerativa attività di prevenzione nei pressi degli Istituti scolatici e luoghi di aggregazione giovanile, ma anche in una severa attività di repressione, nel tentativo di contrastare a monte l’espandersi della così detta "piaga sociale".
Il Trodica non va oltre lo zero a zero casalingo in casa contro il Fabiani Matelica, penultimo della classe e scivola, momentaneamente, fuori dalla zona play off.
I ragazzi di mister Pasquale Minuti, espulso al 40esimo del primo tempo per proteste, creano poco e non riescono a scardinare la difesa degli ospiti che, in pieno recupero della ripresa, sfiorano addirittura il colpaccio con Cortese. Matelica che, dopo quattro minuti del primo tempo, prova a calciare in porta da fuori con Piccolini, Pennacchietti blocca a terra. Risponde il Trodica all’undicesimo con Bracciotti che rientra dalla destra e calcia ma trova le braccia di Sabbatucci.
Al 25esimo batti e ribatti in area locale, arriva Carbone sul secondo palo che calcia ma colpisce Pennacchietti, la palla resta lì e ancora il numero otto ospite conclude ma spara alto. Bracciotti ci riprova al 39esimo, pallone debole tra le braccia del portiere. Si va così al riposo sullo zero a zero. Ripresa ancor più avara di emozioni. Al sesto Ulissi reclama un calcio di rigore ma l’arbitro non ravvede alcuna trattenuta del difensore avversario.
Al nono Petruzzelli, in rovesciata, trova quasi l’eurogol ma Carbone salva sulla linea di testa. Non accade più nulla fino al 47esimo quando, il Fabiani Matelica, sfiora il colpaccio: il neo entrato Vrioni resiste al contatto con Petruzzelli e lancia in solitaria Cortese che, però, a tu per con Pennacchietti, spara incredibilmente alto. Arriva così il triple fischio finale e per il Trodica, ora più che mai, serviranno i tre punti nella trasferta di Pioraco per non perdere ulteriormente terreno nella corsa alla zona che conta.
Trodica – Fabiani Matelica 0-0
Trodica: Pennacchietti, Tidei, Lambertucci, Cher, Panico, Petruzzelli, Ulisis, Silla, Balloni (Angelini 75’), Bracciotti (Marchioni 67’), Canuti (Bigioni 59’); All Pasquale Minuti
A disp: Butteri, Monteverde, Sgalla, Bibini
Fabiani Matelica: Sabbatucci, Girolamini, Paggi, Ciuffetti, Boria, Ciniello, Vitali, Carbone, Piccolini (Vrioni 74’), Cortese, Scotini; All Emanuele Liberti
A disp: Savi, Baroni, Mattioli, Ilari, Amore Bonapasta, Galuppa
Direttore di gara: Antonio Tarli (Ascoli Piceno)
Ammoniti: Girolamini (62’ gioco falloso), Lambertucci (51’ gioco falloso), Cher (30’ gioco falloso), Panico (46’ gioco falloso)
Espulsi: Mister Pasquale Minuti (40’ proteste)
Note: Angoli (2-1); Recuperi (1’ p.t.: 3’ s.t.)
Man of the match: Girolamini (Fabiani Matelica)
Spaventoso incidente avvenuto questo pomeriggio all'uscita della SS77 per Trodica di Morrovalle direzione mare.
Un veicolo che stava uscendo dalla superstrada, lungo la rampa di uscita, per cause che saranno accertate dalla polizia stradale intervenuta, è stato investito frontalmente da un Suv che stava accedendo alla superstrada.
Entrambi gli occupanti dei due veicoli sono stati soccorsi, ma ad avere la peggio è stato il conducente del Suv.
Soccorso dal personale del 118, le sue condizioni hanno destato subito preoccupazione tanto da far intervenire l'eliambulanza per il trasporto all'ospedale Torrette di Ancona. Versa in gravi condizioni.
L'accesso alla superstrada in direzione mare da Trodica di Morrovalle è interdetta per la presenza dei veicoli, ma l'episodio non ha avuto ripercussioni sul traffico monti mare.
Sul posto, la Polizia Stradale con due veicoli, il personale dei Vigili del Fuoco di Civitanova Mrache con 5 operatori ed il 118.
(foto : Giammario Scodanibbio)
A Child is Born” si è tramutato in un grandissimo successo.
Corazon Alegre e Solidalcanto di Morrovalle hanno fatto centro nell’organizzazione del concerto di Natale del 5 gennaio, dove l’Auditorium di Morrovalle ha registrato il tutto esaurito. Soddisfazione nei volti dei presidenti Valentina Ferracuti e Francesca Quagliatini, a capo delle due associazioni ricche di volontà e determinazione per mettere in piedi altre iniziative di successo come quella appena andata in archivio. Il pubblico ha risposto con calore ed entusiasmo alle performance delle relative corali, confermando la fiducia e l'apprezzamento per la Corale Solidalcanto diretta dal M° Guido Alici, ormai nota al pubblico morrovallese e, dimostrando altrettanta attenzione e approvazione verso Corazon Alegre diretta dal M° Lorenzo Chiacchiera, per la proposta nuova ed originale, legata ad un repertorio di musica contemporanea, eseguito per alcuni brani, con disposizione "spazializzata", struttura esecutiva non semplice ma che ha regalato al pubblico sonorità di alto livello.
Alla manifestazione hanno preso parte il Sindaco Stefano Montemarani e l'assessore alla cultura Valentina Salvucci che si sono a lungo complimentati con le associazioni per la riuscita dell'evento e per aver riunito la comunità morrovallese a chiusura delle festività natalizie. L'evento ha avuto anche un fine benefico perchè sono stati raccolti fondi per aiutare un bambino che ha bisogno di farmaci costosi. Graditissima infine la presenza di Massimiliano Fiorani, presidente dell'Arcom (associazione regionale cori marchigiani) che a conclusione del concerto ha posto l'accento sull'esperienza del canto corale da considerarsi come meravigliosa esperienza di vita, di condivisione e di fratellanza, unendo tanti soggetti diversi tra loro in un’unica melodia.
Incidente sulla strada Provinciale 485 all'altezza di Morrovalle, dove due Fiat Punto si sono scontrate frontalmente per cause ancora da accertare. Quattro le persone coinvolte, di cui due trasportate dall'ambulanza del 118 in Ospedale per accertamenti.
Sul posto è intervenuta la Polizia Stradale per i rilievi, oltre al personale sanitario.
Foto di Giammario Scodanibbio
Tutto pronto a Morrovalle per il concerto di Natale denominato “A Child is born”. Appuntamento per sabato 5 gennaio alle 21.15 presso l’Auditorium San Francesco dove le due corali di Morrovalle saranno protagoniste: Corazon Alegre diretta dal Maestro Lorenzo Chiacchiera e Corale Solidalcanto diretta dal Maestro Guido Alici. Prima esibizione a Morrovalle per il Coro Corazon Alegre, associazione culturale nata nel 2014 ed in continua evoluzione, (l’associazione ha avviato anche corsi di musica rivolti a chiunque abbia il desiderio di affacciarsi per la prima volta alla conoscenza di uno strumento musicale). La Corale Solidalcanto nata nel 2006 è da anni impegnata in manifestazioni ed eventi musicali con scopo benefico. Con un repertorio che spazierà dai classici natalizi ai brani di musica contemporanea le due associazioni invitano la cittadinanza a partecipare per iniziare il 2019 all’insegna della musica e della condivisione.