Il Trodica Calcio annuncia l'ingaggio di Tino-Sven Sušić: un centrocampista di esperienza internazionale per la squadra. Nato a Sarajevo il 13 febbraio 1992, Sušić, 32 anni, vanta una carriera di alto livello nei principali campionati europei, sia a livello di club che con la nazionale della Bosnia ed Erzegovina.
Sušić ha debuttato con la nazionale maggiore della Bosnia ed Erzegovina nel 2014, in occasione di un'amichevole contro l'Egitto. Nel medesimo anno, è stato convocato per il primo storico Mondiale FIFA della Bosnia, dove ha preso parte alla fase a gironi, scendendo in campo contro la Nigeria. Complessivamente, Sušić ha totalizzato 9 presenze con la nazionale bosniaca, dimostrando le sue qualità in contesti internazionali di grande prestigio.
La carriera di Tino-Sven Sušić si è sviluppata in alcuni dei club più importanti d'Europa. Ha mosso i suoi primi passi nell'Hajduk Spalato, in Croazia, con cui ha vinto la Coppa di Croazia. Successivamente, ha giocato al KRC Genk in Belgio, uno dei club più prestigiosi del campionato belga. Sušić ha anche accumulato esperienze significative in Olanda, militando nell'Eredivisie, e ha concluso il suo ciclo con il Sarajevo, con cui ha conquistato il campionato nazionale e la Coppa di Bosnia.
Un centrocampista completo con visione di gioco e capacità offensive. Mancino naturale, Sušić è un giocatore con una grande visione di gioco, capace di gestire il possesso palla e di inserirsi efficacemente nelle azioni offensive. La sua altezza di 186 cm lo rende particolarmente utile anche nelle situazioni di gioco aereo. La sua abilità nel dettare i tempi di gioco e nel creare occasioni per i compagni lo rende un centrocampista di grande valore per il Trodica Calcio, che avrà l'opportunità di sfruttare la sua esperienza e le sue capacità tecniche.
L'ingaggio di Sušić rappresenta un passo importante per il Trodica Calcio, che continua a puntare su giocatori di esperienza internazionale per rinforzare il proprio organico. Il suo arrivo non solo potenzia la squadra dal punto di vista tecnico, ma porta anche una mentalità vincente, fondamentale per affrontare le sfide future.
La società, in attesa di vedere Sušić all'opera sul campo, esprime grande soddisfazione per questo nuovo innesto, sicura che"l'esperienza e il talento del giocatore saranno determinanti per il raggiungimento degli obiettivi stagionali".
"Il Trodica Calcio è entusiasta di accogliere Tino-Sven Sušić e si prepara a una nuova fase della stagione, forte della sua esperienza internazionale e delle sue indiscutibili qualità tecniche, si legge in una nota del club. "La società confida che il centrocampista bosniaco contribuirà in modo significativo al successo della squadra nelle prossime competizioni".
Nella notte si è verificato un grave incidente stradale a Morrovalle in via Alighieri. Poco prima dell'una, un'auto si è scontrata violentemente con la parte posteriore di un mezzo agricolo dotato di un cassone per la raccolta di legumi: a bordo della vettura Fiat Uno, rimasta incastrata dopo l'impatto con l'altro mezzo, un 24enne che è stato estratto dall'abitacolo dai vigili del fuoco, in collaborazione con il personale del 118, e poi affidato alle cure dei sanitari.
Il giovane, che riportato alcuni traumi, è stato trasportato in eliambulanza al pronto soccorso dell'ospedale regionale di Torrette ad Ancona per gli accertamenti e le cure del caso.
I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza gli automezzi coinvolti. Sul posto sono intervenuti i carabinieri per i rilievi funzionali alla ricostruzione della dinamica dell'incidente.
Viste le forti raffiche di vento che da stanotte stanno spazzando il territorio comunale, il sindaco di Morrovalle ,Andrea Staffolani, ha firmato un’ordinanza con la quale vengono chiusi tutti i parchi e i giardini (anche non recintati) comunali e del cimitero comunale di via Medaglie d’Argento (con esclusione del ricevimento di salme e operazioni cimiteriali), istituendo il divieto di accesso, transito e circolazione per le attività ludico-ricreative al fine di garantire la pubblica incolumità e le attività di verifica dello stato dei luoghi e di agibilità degli stessi.
"Si raccomanda di evitare, se possibile, di sostare all’aperto specie nelle zone maggiormente esposte al vento evitando assembramenti", scrive il sindaco; di cercare di rimanere in una posizione riparata, evitando così di essere colpiti dall’eventuale caduta di oggetti; di fare attenzione alle strutture mobili, come tendoni, gazebo, impalcature, carichi sospesi, strutture espositive o commerciali temporanee; di evitare l’attraversamento e la sosta nelle aree verdi e strade alberate per il possibile verificarsi rotture di rami, anche di grandi dimensioni, o cadute di alberi che potrebbero colpire persone o intralciare le strade; di prestare cautela alla guida di autoveicoli, specie se telonati, caravan e motoveicoli, al fine di evitare possibili sbandamenti a causa delle raffiche di vento e all’occorrenza fermarsi".
Il provvedimento resterà in vigore fino al permanere delle criticità riscontrate, senza ulteriore provvedimento di revoca. In caso di necessità legate alla caduta di alberi, rami o affini, contattare la Protezione Civile di Morrovalle al numero 340 8970171.
Pronostico rispettato con il Trodica che vince anche il match di ritorno e passa il turno di Coppa Italia: Settempeda eliminata dopo due sconfitte (totale 5-2). Si qualifica la squadra che ha fatto meglio nei due incontri a conferma del valore dell'organico a disposizione di mister Buratti. Ora per entrambe testa di nuovo al campionato che è l’obiettivo primario.
Si va in campo nel primo pomeriggio e come previsto gli undici di partenza sono all’insegna dell’ampio turnover per dare spazio a chi di solito gioca meno e soprattutto ai più giovani (nei locali sono otto gli under, tra gli ospiti sei). Si parte su buoni ritmi e il primo affondo è di marca biancorossa: Maccioni, partito titolare, fa tutto da solo con lunga fuga palla al piede fino al tiro finale da dentro l’area fermato con sicurezza da Febbo.
Al primo vero affondo il Trodica la sblocca: palla recuperata in pressione dall’ex Marcaccio che avanza con forza fino a quando la palla arriva a Bonvin che calcia subito rasoterra superando Braghetti. Al 18’ il giovane portiere biancorosso si oppone a Cappelletti. Al 25’ il capitano di giornata Dolciotti inventa un gran lancio che mette in azione Sfrappini che tenta il pallonetto che finisce sul fondo.
Al 28’ altra opportunità per la Settempeda con il classe 2008 Meschini che calcia in corsa trovando la respinta di Febbo. Poco prima del riposo il Trodica trova il raddoppio: pallone filtrante per Bonvin che, dopo aver saltato Braghetti in uscita, dal fondo mette un morbido cross per Rapacci che di testa non ha difficoltà a trovare la porta.
La ripresa si apre con Maccioni che tira in corsa spedendo di poco fuori. Di lì a poco proprio Maccioni esce lasciando il posto a Perez che debutta in maglia biancorossa. L’argentino si mette subito in mostra con scatto e doppio passo in velocità che costringe Paniconi al fallo che costa al difensore il secondo giallo e quindi il rosso.
Passa un minuto e altro giallo “guadagnato” da Perez che parte in profondità verso l’area con possibilità di andare in solitaria verso la porta con Emiliozzi che lo tira già rischiando grosso. Per l’arbitro è ammonizione. Con l’uomo in più i ragazzi di Ciattaglia ci provano con coraggio anche se è il Trodica a graffiare con una ripartenza di Cappelletti conclusa con un sinistro respinto dal palo esterno.
Nella Settempeda entrano tre giovanissimi, Comparone, Carloni e Corna, tutti classe 2008 che faranno molto bene. Proprio Corna è abile da sinistra a mettere un pallone lungo che Piccinini (prova convincente) va a colpire di testa con pregevole elevazione spedendo sotto la traversa. La Settempeda ora crede nel pari.
Al 43’ schema su punizione: Perez tocca per Dolciotti che scarica il sinistro dal limite, risposta in tuffo di Febbo che poi è pronto a rialzarsi per fermare la conclusione a botta sicura di Piccinini. In pieno recupero ancora una ottima chance per la Settempeda che fa gridare al pareggio: imbucata di Corna per Perez che prende il tempo al difensore e tira rasoterra trovando il piede di Febbo che gli dice di no. Finisce qua con il Trodica che si qualifica ai quarti.
TRODICA-SETTEMPEDA 2-1
RETI: pt 15’ Bonvin, 45’ Rapacci; st 39’ Piccinini
TRODICA: Febbo, Virgili, Marcaccio(1’st Gabrielli), Paniconi, Orazi, Rapacci, Panichelli(1’st Emiliozzi), Paoloni(30’st Myrtollari), Bonvin(16’st Voinea), Cappelletti, Merzoug(1’st Ciccalè). A disp. Vesprini, Giovannini, Chornopyshchuk, Candia. All. Buratti
SETTEMPEDA: Braghetti, Eugeni, Rabini, Dolciotti, Piccinini, Sigismondi(28’st Comparone), Sfrappini(35’st Carloni), Staffolani Edoardo, Meschini(20’st Ceci), Maccioni(14’st Perez), Staffolani Alessandro(36’st Corna). A disp. Bartoloni Ludovico, D’Angelo, Massi, Massini. All. Ciattaglia
ARBITRO: Caporaletti di Macerata; assistenti Gasperi di San Benedetto e Compagnucci Monica di Macerata
NOTE: Espulsi: Paniconi per doppia ammonizione al 18’st. Ammoniti: Staffolani E., Paniconi, Myrtollari, Emiliozzi.
(Foto di repertorio)
L'ottava giornata del Girone B di Promozione propone l'attesa sfida tra Trodica e Aurora Treia. Il Trodica alla ricerca del riscatto dopo la sconfitta esterna contro la Vigor Montecosaro affronta un'Aurora Treia reduce da una vittoria con punteggio tennistico sulla Elpidiense Cascinare.
L'Aurora parte con il piede giusto e trova al 7' lo stacco di Filacaro servito da un cross sulla trequarti di Borrelli. Trascorrono appena due minuti e i padroni di casa passano in vantaggio: Merzoug pesca Panichelli sul secondo palo che inzucca per il classico goal dell'ex. Il Trodica prende in mano le redini del gioco e si porta sul 2-0. Al 24', Emiliozzi mette alle spalle di Tiberi con una girata dalla corta distanza.
Improvvisamente arriva un sussulto di dignità da parte dell'Aurora che nel giro di tre minuti si rimette in carreggiata. Al 44', Giuli con un numero di alta scuola serve Allegretti che fa partire una conclusione letale per Febbo. In pieno recupero arriva il goal del pari: Borrelli trova Germinale che fa la torre per il tocco vincente di Allegretti. È la sesta marcatura in due partite per il centravanti biancorosso. Nella ripresa è il Trodica a costruire le azioni più pericolose, l'Aurora si difende e prova a scappare in contropiede sfruttando gli spazi aperti.
Nei primi quindici minuti del secondo tempo Tiberi viene chiamato in causa tre volte: prima da Panichelli, poi dal tiro a giro di Giovannini ed infine dalla punizione di Merzoug. Al 71', Chornopyschuk raccoglie di testa il cross di Candia senza però riuscire ad indirizzare il pallone verso la porta. L'ingresso di Becker aumenta il peso del reparto avanzato della formazione locale. L'ex attaccante della Civitanovese sfiora il goal su punizone e successivamente con un tiro che finisce fuori di pochissimo a seguito di una deviazione.
Il Trodica attacca fino alla fine senza però riuscire a trovare la via del goal, l'Aurora prova a sfruttare i contropiedi per impensierire i locali. L'espulsione di Ciaramitaro per doppia ammonizione è l'ultima emozione del match che termina con il punteggio di 2-2. L'Aurora esce applaudita dal proprio pubblico e sale a quota otto in classifica, il Trodica lascia la vetta solitaria del campionato al Casette Verdini, ad una lunghezza di distanza.
AURORA TREIA - TRODICA 2-2
TRODICA: Febbo, Panichelli, Ciccalè, Ciucci, Ciaramitaro, Chornopyschuk, Voinea (76' Becker), Emiliozzi, Merzoug (73' Bonvin), Giovannini, Candia (73' Marcaccio). A disposizione: Isidori, Orazi, Virgili, Berrettoni, Paniconi, Cappelletti. Allenatore: Roberto Buratti.
AURORA TREIA: Tiberi, Morresi, Bartolini, Regueyra, Filacaro, Marini, Giuli (62' Candidi), Rozzi (37' Petrini), Allegretti, Borrelli, Germinale (53' Ibii). A disposizione: Frascarelli, Bontempo, Kheder, Romagnoli, Di Francesco, Montecchia. Allenatore: Giovanni Cornacchini.
MARCATORI: Panichelli 9', Emiliozzi 24', Allegretti 44' e 47'.
ARBITRO: El Houssine El Mouhsini - Sezione di Pesaro.
ASSISTENTI: Fabio Catani - Sezione di Fermo; Samuele Frapiccini - Sezione di Macerata.
NOTE: ammoniti Panichelli, Merzoug, Emiliozzi, Ciucci, Ciaramitaro, Buratti (dalla panchina), Germinale, Bartolini, Borrelli, Filacaro, Petrini e Marini, espulso Ciaramitaro, angoli 10-4, recuperi 2'-5'.
Si celebra oggi per la prima volta la giornata nazionale delle pubbliche assistenze Anpas. Nel contesto dei festeggiamenti per i 120 anni di fondazione del movimento nazionale delle pubbliche assistenze, la Croce Verde Morrovalle-Montecosaro ha consegnato ai due sindaci, per Montecosaro Lorella Cardinali e per Morrovalle Andrea Staffolani, la bandiera dei 120 anni di Anpas.
"Dal 1990 la Croce Verde opera con impegno nei due territori per la protezione e il soccorso della comunità; oggi rappresentati dai sindaci che hanno accolto con molto entusiasmo l'invito per questa iniziativa – dice il presidente Matteo Caproli – la bandiera è un simbolo di rappresentanza e riconoscimento, come le nostre divise arancioni che ogni giorno sono indossate da numerosi volontari e volontarie con dedizione e spirito di servizio. Essere vicini alla comunità significa essere dentro la comunità, condividere le sue sfide e contribuire al suo benessere. Il prossimo anno, la Croce Verde raggiungerà il traguardo dei 35 anni di fondazione ed attività, traguardo importante che sarà ricordato con delle iniziative sul territorio".
Mentre sistema alcuni attrezzi nel capannone, un aratro da rimorchio per trattore, sistemato in bilico su una parete, gli cade addosso uccidendolo.
L'incidente mortale sul lavoro è avvenuto nel pomeriggio di sabati a Morrovalle dove l'81enne Giovanni Battistelli è deceduto all'interno del proprio capannone, adiacente all'abitazione in via Lazzarini.
Il corpo senza vita dell'uomo è stato trovato dalla moglie che era andata a cercarlo e che poi ha fatto la segnalazione. Sul posto, oltre ai sanitari del 118 e della Croce Verde, sono intervenuti i carabinieri della locale stazione per accertare la dinamica dell' incidente avvenuto poco dopo le 16.
Il comune di Morrovalle rientra tra i soli quattro del Maceratese e tra gli 11 della regione ad essere stato ammesso a finanziamento nell’ambito del bando regionale per il recupero e la valorizzazione delle mura storiche, per una cifra di 292.250 euro. Una cifra che coprirà il 70% dell’appalto, mentre il resto sarà a carico del Comune, per una cifra complessiva di 425 mila euro.
Nel particolare, l’intervento si compone di due parti. L’area interessata dal primo è quella adiacente al centro storico sul lato nord-ovest, a fianco della strada provinciale SP10 nei pressi di Porta delle Fonti. Dal punto di vista del rischio idrogeologico tale area è soggetta a rischio di frane, e di recente tale evento si è verificato due volte, nel 2011 e nel 2016. Oltre al recupero delle mura, in questo tratto è prevista anche la realizzazione di un tratto di marciapiede lungo circa 18 metri.
L’altra porzione dei lavori riguarderà invece le mura lungo il lato principale del centro storico, quello sud-est, quello che si sviluppa lungo via Rossini: qui, oltre ai lavori che interesseranno direttamente diversi tratti delle mura, si interverrà anche per il recupero della facciata dell’edificio di proprietà comunale collegato alla torre, insieme alla quale costituiva la muratura storica.
Martedì il sindaco Andrea Staffolani ha partecipato all’incontro organizzato dalla Regione a Recanati per presentare tutti gli interventi finanziati, alla presenza dell'assessore regionale alle infrastrutture Francesco Baldelli: "L’ennesimo contributo sovracomunale che arriva nelle nostre casse, segno dell’attenzione con la quale come amministrazione, grazie al prezioso lavoro degli uffici, sta cercando di intercettare risorse per intervenire sul nostro territorio - commenta Staffolani - il restyling delle mura storiche era uno punti del nostro programma elettorale, grazie a questo contributo potremo presto realizzare questo intervento che ha un duplice aspetto: quello della messa in sicurezza degli edifici culturali cittadini e quello della loro valorizzazione da un punto di vista turistico ed estetico, coerente con il percorso intrapreso da tempo e che ci ha portato al raggiungimento della Bandiera Arancione".
Minuto 55 di Trodica-Elpidiense Cascinare, quinta giornata del Girone B di Promozione. Gli uomini di Buratti hanno fallito un calcio di rigore nel corso del primo tempo e di fronte a sé hanno un’Elpidiense chiusa a riccio dopo esser rimasta in dieci uomini per l’espulsione di Cannoni.
Serve una giocata per schiodare il risultato dallo 0-0. Ci pensa Pablo Becker: l’ex Civitanovese disegna un calcio di punizione magistrale, che si infila sotto l’incrocio dei pali. Tomba tocca ma non basta. Il Trodica sblocca il risultato e può dilagare con Giovannini e la doppietta di Bonvin, per il 4-0 finale. Commentando il risultato Mister Roberto Buratti non può che sottolineare il gran gesto tecnico del suo numero 10.
"Vittoria di squadra, devo fare i complimenti a tutti i miei giocatori, ma quando hai Becker che ti sblocca il risultato con questi gol…è davvero uno spettacolo da vedere". Una rosa di altissimo livello quella del Trodica, che dopo 5 giornate si trova a guidare la classifica insieme al Porto Sant’Elpidio con 13 punti. Una squadra che sta dunque confermando le grandi aspettative di inizio campionato.
"La forza del Trodica nell’arco delle 30 partite sarà la profondità della rosa - commenta Mister Buratti - Ho la fortuna di avere 20/22 titolari e questo è fondamentale per vincere i campionati". Trodica che sabato farà visita proprio al Porto Sant’Elpidio allenato dall’ex Ascoli Andrea Mengoni, nello scontro al vertice che potrà decretare la nuova capolista del torneo.
I carabinieri della Stazione di Montecosaro hanno notificato e sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria due uomini, un 40enne residente a Monte Urano e un 47enne di Porto San Giorgio , poiché ritenuti responsabili, in concorso, di due furti perpetrati a febbraio del 2024 ai danni di distributori di carburanti ubicati nella stessa Montecosaro e nella vicina Morrovalle.
Il provvedimento, emesso dal GIP del Tribunale di Macerata, è scaturito dalle risultanze delle indagini svolte dai militari di Montecosaro che sono giunti all’identificazione dei due uomini.
Ricambi per moto mai ricevuti, 57enne morrovallese cade in una truffa online. L'uomo, pur avendo pagato 300 euro con la propria carta di credito prepagata, non ha mai ricevuto i pezzi per la sua due ruote acquistati tramite una piattaforma e-commerce da un privato.
Le indagini telematiche e bancarie condotte dai carabinieri della stazione di Morrovalle hanno permesso di risalire all’identità di un pregiudicato 57enne di Frascati ma residente a Fiuggi, che è stato denunciato per truffa.
A Morrovalle un vessillo tira l’altro. Domenica scorsa, al Salone del Camper di Parma, il Comune si è visto assegnare ufficialmente la Bandiera Gialla di Act Italia, riconoscimento che viene assegnato agli enti che hanno investito in accoglienza e servizi a favore del turismo del movimenti.
La notizia dell’accettazione della candidatura presentata dal Comune era arrivata a ottobre 2023, ma con la cerimonia di sabato scorso l’assessore al turismo Desirée Lupi ha ricevuto fisicamente la bandiera dalle mani dei rappresentanti dell’associazione che riunisce i camperisti a livello nazionale.
Ovviamente un ruolo determinante nel centrare questo risultato di prestigio lo ha avuto l’apertura, avvenuta un anno fa, della nuova area sosta camper di viale Cesare Battisti, diventata rapidamente un fiore all’occhiello dell’accoglienza turistica in città.
La struttura sarà al centro anche degli eventi del prossimo fine settimana, in questo caso sotto l’egida della Bandiera Arancione: la Festa del Plein Air, in programma da venerdì 27 a domenica 29 settembre in tutti i Comuni che fanno parte della rete d’eccellenza dei borghi premiati dal Touring Club Italiano.
Dopo l’arrivo degli equipaggi, previsto per la giornata di venerdì, l’evento entrerà nel vivo sabato alle 11 con l’aperitivo e la consegna degli shopper di benvenuto e proseguirà alle 17 con la visita guidata del centro storico a cura dell’Archeoclub. Domenica i camperisti avranno la possibilità di effettuare un’escursione naturalistica nella Selva di San Francesco, una passeggiata lungo la pista ciclopedonale di Colle Bellavista o di fare un’escursione al Parco Pegaso.
Il tris di eventi tutto incentrato sul turismo si chiuderà nel pomeriggio di domenica 6 ottobre con la "Caccia ai tesori arancioni", altra iniziativa promossa dalla rete dei Comuni Bandiera Arancione. L’evento quest’anno sarà culturale e naturalistico allo stesso tempo, alla scoperta dei tesori più preziosi e suggestivi del nostro borgo. Partirà dall’auditorium di Borgo Marconi e si concluderà al Pincio.
Per partecipare è sufficiente iscriversi dal sito https://www.touringclub.it/eventi/caccia-ai-tesori-arancioni-di-morrovalle, ogni squadra può essere composta da un massimo di sei persone dai 6 anni in su.
"Le Bandiere Gialla e Arancione non sono importanti in sé, ma perché testimoniano l’impegno che stiamo mettendo come amministrazione sul fronte turistico-culturale e i risultati ci stanno dando ragione - commenta Lupi - stiamo cercando di valorizzare le bellezze del nostro territorio da un lato tenendo alta l’attenzione sul fronte delle manutenzioni e della cura del verde e dall’altro cercando di intercettare risorse importanti per implementare progetti e innovazioni".
"L'ultimo bando a cui abbiamo partecipato è 'Borghi Accoglienti' con il quale la Regione Marche vuole promuovere dei piani proposti dai Comuni che comprendano interventi coordinati destinati alla riqualificazione e alla valorizzazione dei centri storici tramite il rilancio delle attività economiche e turistiche", conclude Lupi.
Questa mattina, intorno alle 12:15, si è verificato un incidente stradale a Trodica di Morrovalle, in via XXV Aprile, nel pressi del supermercato Sì con Te, che ha coinvolto un’auto e un camion. Nell’impatto, avvenuto lateralmente, un uomo di 77 anni, è rimasto incastrato nel veicolo.
Sul luogo dell’incidente sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco, che hanno lavorato per liberare l’uomo dalle lamiere. Il personale del 118 ha poi prestato le prime cure e trasportato il ferito all’ospedale di Civitanova in codice giallo.
Le autorità stanno indagando per determinare le cause esatte dell’incidente.
Grande prova di forza e segnale al campionato da parte del Trodica, che domenica ha superato con un netto 4-1 la Settempeda al San Francesco. La squadra di Mister Buratti, regina del mercato in estate, sta confermando in questo avvio di stagione le grandi aspettative della vigilia e guida la classifica a punteggio pieno dopo 3 giornate. Uno scivolone, quello della Settempeda, che non cancella comunque il buon inizio di stagione dei biancorossi, tra l’altro da neopromossi, con 4 punti in 3 partite.
Mister Ciattaglia, allenatore della Settempeda, non ha nascosto le difficoltà incontrate dai suoi giocatori: "Sono molto sincero e obiettivo. A volte nel calcio molti fanno fatica a dirlo, ma abbiamo affrontato una squadra molto più forte. Il primo tempo ci hanno preso a pallonate: poteva tranquillamente finire 5-0 per loro e non rientrare nel secondo tempo".
Il tecnico ha sottolineato come la paura con cui i suoi giocatori sono scesi in campo abbia influito pesantemente sulla prestazione: "Siamo entrati troppo impauriti. Quando giochi con la paura contro una squadra più forte, sei contratto e non riesci a fare ciò che vuoi. Se il Trodica fosse stato in vantaggio 5-0 nel primo tempo, non avrebbe rubato nulla.
Nonostante la sconfitta, Ciattaglia invita i suoi a mantenere alta la concentrazione e a non perdere di vista gli obiettivi della stagione, consapevoli delle sfide che attendono la Settempeda nelle prossime partite, a partire da quella di sabato prossimo con il Porto Sant'Elpidio, in testa alla classifica a punteggio pieno insieme al Trodica.
Dall'altro lato, la squadra di Buratti ha lanciato un chiaro messaggio alle rivali: con una squadra ben attrezzata e un gioco convincente, i biancazzurri sono pronti a recitare un ruolo da assoluti protagonisti in questo campionato.
Questa mattina, a Morrovalle, in via Cesare Battisti, si è verificato un grave incidente stradale. Un uomo di 75 anni è stato investito mentre attraversava la strada.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi. Considerata la dinamica dell'incidente, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza che ha trasportato il ferito all’ospedale regionale di Torrette. La ricostruzione di quanto accaduto spetta alle forze dell'ordine.
Nelle scorse settimane, la Regione ha comunicato al Comune che verrà finanziato con 348.953,36 euro il progetto per la realizzazione di un bosco urbano a Trodica. L’ente aveva infatti partecipato al bando regionale finalizzato proprio all’erogazione di contributi per interventi di questo tipo ed è risultato al primo posto tra i 21 soggetti aggiudicatari. Il bosco urbano fa parte di un contenitore più grande, un parco pubblico di circa 32 mila metri quadrati a ridosso del torrente Trodica, praticamente “a specchio” rispetto al Parco Pegaso, di cui oltre 21 mila metri quadrati saranno occupati proprio dal bosco.
Saranno impiantate ben 16 tipi di specie arboree diverse: acero riccio, albero di Giuda, pioppo cipressino, faggio, frassino maggiore, farnia, ippocastano, leccio, pino domestico, quercia rossa, tasso, pioppo bianco, pruno, tiglio, magnolia, salice piangente. Oltre a queste, poi, si utilizzeranno strutture arbustive quali rosmarino, alloro, corbezzolo, sambuco e via dicendo.
L’area sarà collegata al Parco Pegaso attraverso due accessi che attraverseranno la strada provinciale, ma verrà realizzato anche un ponte pedonale sul Trodica, di modo da collegare il parco con il giardino di via Mameli, sulla sponda sud del corso d’acqua, creando di fatto una grande superficie verde unica.
«Pensiamo a un luogo che possa rispondere alle esigenze del quartiere Trodica sia in termini di socialità che di qualità paesaggistica – afferma il sindaco Andrea Staffolani – una nuova area dalla vocazione interamente naturalistica dove poter combinare aspetti benefici e rilassanti come natura e tempo libero con altri più dinamici, di socialità e di cultura come l’organizzazione di eventi all’aria aperta. Il nuovo parco lungo il Trodica è una delle opere più importanti che avevamo inserito nel nostro programma elettorale, ci stiamo muovendo per trasformarlo da idea a realtà».
Un momento di altissimo valore quello che attende mercoledì prossimo la Banda musicale Giuseppe Verdi, che sarà ricevuta in udienza in Vaticano da Papa Francesco e suonerà per il Santo Padre. Nell'occasione, l'ente guidato dal presidente Gianmario Menatta e dal vice Nazzareno Scoccia donerà al pontefice un’opera realizzata da Pietro Molini incentrata sull’ex convento di San Francesco e sul Miracolo Eucaristico, oltre ad alcuni prodotti offerti da alcune aziende locali.
Stamattina i vertici dell’associazione sono stati ricevuti in Comune dal sindaco Andrea Staffolani. "Il nostro obiettivo è da sempre quello di promuovere la musica sul territorio - ha affermato Menatta - il 2 ottobre partiremo con il nuovo anno con il primo incontro con i maestri: lo scorso anno avevamo avuto 5-6 bambini di 5-6 anni che hanno partecipato ai corsi di propedeutica musicale, abbiamo già richieste per quest’anno, ma abbiamo anche iscritti di 60 anni che vogliono avvicinarsi a uno strumento. Siamo aperti a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla musica e stare insieme".
"L’appuntamento dal Papa è stata una sfida con noi stessi: avevamo un contatto con l’associazione dei Marchigiani a Roma e ci siamo messi in moto per provare ad esibirci al cospetto di Bergoglio - ha aggiunto Menatta -. Ci siamo attivati ad aprile e siamo riusciti a centrare l’obiettivo a settembre, segno che non è così semplice essere ricevuti. Io sono nella banda dal 1968, abbiamo fatto gemellaggi con la Francia, con l'Ungheria e tanti altri incontri, ma in Vaticano non eravamo mai riusciti ad arrivare. Porteremo con noi idealmente tutta Morrovalle, per questo abbiamo contattato diverse aziende per portare alcuni dei loro prodotti con noi a Roma".
"Io voglio ringraziare la Banda musicale Giuseppe Verdi per l’amore che mette in tutte le sue attività a servizio del territorio, allietando molte manifestazioni ma soprattutto aiutando i giovani ad avvicinarsi alla musica - ha rimarcato Staffolani - parliamo di una storia lunga quasi 170 anni, ma guardiamo avanti con gioia alle tante attività che verranno. Il mio plauso e il mio ringraziamento vanno ai vertici attuali della Banda, ma anche a tutti i presidenti che si sono succeduti nel corso degli anni, perché non è scontato riuscire a portare avanti così a lungo questa attività. Il Comune è orgoglioso di avere una realtà del genere con noi, ci adoperiamo per mettere a disposizione, tempo, risorse ma soprattutto la volontà di stare al loro fianco. Togliere tempo a famiglie e lavoro come fanno le tante associazioni del nostro territorio non va considerato qualcosa di dovuto".
Dopo l’argento europeo juniores, Sofia Pistolesi, atleta in forza alla Bocciofila Morrovalle Asd, nel fine settimana appena archiviato ha confermato la sua leadership nazionale (lo scorso anno si era fregiata del titolo di campionessa italiana Under 15 femminile a Pesaro) laureandosi campionessa italiana Under 18.
Il suo cammino è iniziato sabato a Monsummano Terme, dove, guidata dal tecnico ex campionissimo delle bocce Enrico Castagna, ha superato un girone eliminatorio difficilissimo con una prova eccellente che non ha dato scampo alle sue avversarie.
Nel primo turno è arrivata la vittoria (8-1, 8-3) contro la palermitana Claudia Michelle Sticchi (società Ponte Ammiraglio), quindi nel secondo turno (8-3) vittoria contro la milanese campionessa del mondo in carica di coppia mista e campionessa d’Europa di categoria individuale Rachele Vivenzi (Caccialanza).
In semifinale (9-2) altro successo contro la fanese, campionessa del mondo in carica individuale juniores femminile, Ginevra Cannuli (Metaurense). Domenica Sofia si è presentata nel bocciodromo di Sesto Fiorentino con tutti i favori del pronostico, perché il suo cammino e i suoi titoli dicevano questo, contro la sarda Giorgia Piras (Soms Oristano), ma la partenza è stata difficile.
Sofia era contratta, mentre la meno conosciuta isolana era più sciolta. Quattro a zero il parziale a sfavore della Pistolesi dopo tre tornate, poi 3 punti conquistati dalla morrovallese facevano presagire una vittoria annunciata. Invece, a metà del percorso, Sofia andava un po’ in crisi ma la Piras non chiudeva il match portandosi all’ultima tornata con un vantaggio di 2 punti (6-4).
Ad un passo dal traguardo la sarda sbagliava 4 bocce, ma Sofia non operava il sorpasso (6 pari grazie al pallino colpito con l’ultima), ma nel tiro supplementare Sofia pennellava e la Piras cadeva a terra per il ko. Una finalissima vietata ai deboli di cuore, che si può rivedere su TopBocce live, la piattaforma ufficiale della Federazione italiana bocce.
Sofia Pistolesi va ad aggiungere al suo ricco palmares un altro prestigioso titolo: due volte campionessa europea juniores (coppia femminile e coppia mista - Roma 2023); campionessa italiana femminile individuale under 15 (Pesaro 2023); campionessa italiana a squadre juniores (Miami Srl a Morrovalle – Campobasso 2024); record del mondo assoluto tiro di precisione (37 punti su 40 - Campobasso 2024); vicecampionessa europea tiro di precisione femminile juniores (Innsbruck 2024); campionessa italiana femminile individuale under 18 (Firenze 2024).
E anche se la stagione è agli sgoccioli, le sfide non finiscono per l’atleta sangiustese, convocata a Roma dal 12 al 14 settembre per lo stage di preparazione della Nazionale maggiore in previsione dei Campionati mondiali di Kenner in Turchia, del 22-28 ottobre.
Sempre a Sesto Fiorentino, è arrivato anche un ottimo bronzo conquistato da Manuel Capponi (Morrovalle) in coppia con Nicola Principi (Tolentino), i quali hanno perso in semifinale coppia Under 15 con il punteggio di 7-6 contro i ragazzi della Cacciatori Salerno.
Per la Bocciofila Morrovalle ora focus sul 20 settembre, giornata in cui è in programma la finale regionale ritorno (andata 4-4) del campionato nazionale femminile a squadre, tra Fontespina e Miami Srl Morrovalle, con obiettivo le finali nazionali di Atri in programma a novembre.
Grande soddisfazione per il presidente Luca Scocco che, oltre a complimentarsi con la splendida sedicenne Sofia, ha voluto ringraziare i genitori Simone e Ombretta Centioni e il fratello Mattia (anche lui ottimo giocatore di bocce), per il supporto che danno alla loro “stellina”, la costanza negli allenamenti, gli insegnamenti, l’educazione, il rispetto, la tenacia e tutti i sacrifici che fanno sia a livello economico che di tempo.
Un grande ringraziamento anche al tecnico Enrico Castagna, per la sua competenza e per la serenità che trasmette a tutto l’ambiente, alla psicologa dello sport Giorgia Animento per il suo supporto e a tutti i tifosi dell’associazione, che conta ben 300 soci. Una bella realtà dello sport marchigiano che, lavorando molto con il settore giovanile, sta ottenendo prestigiosi successi nel panorama nazionale e internazionale.
Con il via del nuovo anno scolastico, in programma per mercoledì prossimo, aprirà i battenti anche il nuovo polo scolastico di Borgo Pintura, che accoglierà in un’unica struttura gli studenti delle due scuole primarie di via Piave e di via Giotto. La nuova scuola è dotata di ogni comfort, con 24 nuove aule che potranno accogliere fino a 624 bambini. Oltre alle aule sono stati realizzati servizi igienici, uffici, una palestra e una sala mensa da circa 160 posti.
Nei giorni scorsi, il sindaco Andrea Staffolani ha scritto una lettera ai genitori per informarli su questa novità che rivoluzionerà la didattica morrovallese. «Mercoledì prossimo inizierà la scuola. Le bambine e i bambini della primaria della nostra città andranno a lezione nella nuova struttura, costruita a Borgo Pintura. Un edificio moderno, accogliente, funzionale e al passo con i tempi (non lo erano più i plessi di via Giotto e di via Piave), progettato e realizzato affinché le attività didattiche possano svolgersi nel migliore dei modi. La parte esterna non è ancora conclusa, ma l’esecuzione delle opere da ultimare, che rappresentano meno del 5% del totale, non interferirà con lo svolgimento delle lezioni».
«Avremmo dovuto rinviare l’apertura a settembre 2025, perché sarebbe stato decisamente problematico effettuare il trasloco ed organizzare i servizi durante l’anno scolastico. Perché perdere l’utilizzo di una struttura pronta per le poche opere mancanti, che riguardano peraltro solo l’esterno? Come noto, la realizzazione di quest’opera, che segna una significativa evoluzione nell’edilizia scolastica cittadina, è stata una priorità per l’Amministrazione comunale, che ha voluto porla al primo posto, anche per il suo valore simbolico: rimettere al centro la formazione delle generazioni che sono il futuro della nostra società. Essa deve essere motivo di soddisfazione per tutta la comunità, non solo per quella scolastica direttamente interessata».
«L’avvio di ogni nuova impresa comporta sempre qualche problema o disagio. Inizia un nuovo servizio di trasporto, che stravolge le abitudini consolidate da decenni; anche la viabilità potrebbe soffrire fin quando non sarà completato il parcheggio. Serviranno giorni, settimane di rodaggio. Noi faremo quanto necessario per risolvere i problemi, ma chiediamo la pazienza e la collaborazione di tutti. Ciò che deve guidare i nostri comportamenti è il conseguimento del bene comune, che qui si incarna negli alunni che frequenteranno la nuova scuola. Siamo convinti che tutti, Amministrazione comunale, genitori, nonni, dirigenza didattica, docenti, personale Ata, faranno la propria parte, avendo a cuore il benessere delle giovani generazioni e della nostra città».
Nella serata di giovedì al bocciodromo comunale il presidente della Asd Bocciofila Morrovalle Luca Scocco e il sindaco (nonché socio storico della bocciofila) Andrea Staffolani hanno premiato la stella delle bocce italiane Sofia Pistolesi, sangiustese in forza al team morrovallese.
La Pistolesi ha conquistato la medaglia d'argento agli Europei juniores femminili di Innsbruck lo scorso 31 agosto nel tiro di precisione, specialità di cui è detentrice del record del mondo con il punteggio stratosferico di 37 su 40. Tutti i soci hanno brindato e festeggiato insieme a Sofia, l'orgoglio della Bocciofila Morrovalle.
L'occasione dei festeggiamenti è stata data dalla finale regionale di andata del campionato di Promozione femminile tra le formazioni della Miami Srl Morrovalle e il Fontespina: l'incontro diretto dall'arbitro Claudio Foglia è terminato 4-4. Il ritorno a Fontespina è previsto per venerdì 20 settembre alle 19:30.