Montelupone

Montelupone, il cuore dell'AVIS : giochi didattici e quaderni donati alle scuole dell'infanzia

Montelupone, il cuore dell'AVIS : giochi didattici e quaderni donati alle scuole dell'infanzia

Una bella iniziativa della Sezione comunale dell’AVIS Comunale di Montelupone. Gli alunni e le maestre delle tre Scuole dell’Infanzia, operative nel territorio comunale, hanno ricevuto, nella giornata dello scorso venerdì, moderni sussidi e giocattoli didattici, che verranno utilizzati nelle scolastiche attività quotidiane. In preaccordo con le maestre, l’AVIS ha scelto del materiale che possa servire all’interno di ciascun plesso scolastico: un “Bruco Tunnel” al plesso di San Firmano, una fotocamera digitale a quello delle suore e, infine, alla scuola dell’Infanzia “Arcobaleno”, un paio di scatoloni colmi di materiale didattico e giochi di piccola taglia. Infine, tutte e tre le scuole hanno ricevuto una serie di quaderni con il logo Avis. Le Associazioni AVIS hanno un compito molto importante per la nostra salute: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emo-componenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono e la chiamata dei donatori. Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana. Molto impegno è riservato alla promozione della solidarietà, della cittadinanza attiva e degli stili di vita sani e corretti. E’ quindi lodevole e necessario coinvolgere tutti nelle Mission Avis, anche partendo dai piccoli alunni che sanno trasmettere ai genitori, ed agli adulti in generale, la presa di coscienza, la consapevolezza, che il Dono del proprio sangue rappresenta una manifestazione di vera solidarietà verso chi soffre e, magari, rischia di perdere la vita  

18/04/2021 16:33
Giornata mondiale del riciclo, Cosmari: "Raccolta differenziata in provincia al 75%"

Giornata mondiale del riciclo, Cosmari: "Raccolta differenziata in provincia al 75%"

Giovedì 18 marzo si celebra la Giornata mondiale del riciclo - Global Recycling Day. È stata istituita nel 2018 dalla Global Recycling Foundation, un movimento internazionale che ha come scopo sensibilizzare sull'importanza del riciclo. Nella nostra provincia, grazie all’azione continua di sensibilizzazione del Cosmari e soprattutto grazie all’attenzione di tutti i cittadini sui temi ambientali e sulla gestione dei rifiuti, in questi ultimi anni sono stati raggiunti risultati molto importanti. Infatti, da oltre un decennio i Comuni del maceratese a cui si è aggiunto recentemente anche Loreto, grazie al servizio “Porta a Porta” avviato nella stragrande maggioranza di città e paesi, sono ai vertici, sia a livello regionale che nazionale, per la percentuale di raccolta differenziata. Nel 2020 la percentuale media è stata del 74,96% ritornando a salire in confronto al 2019 quando era del 72,51% e al 2018 quando fece segnare il 73,33%. Molti i comuni che sono sopra l’80% come Visso, Camporotondo di Fiastrone, Belforte Del Chienti, Appignano, Montecassiano, Urbisaglia, Montelupone. Un buon inizio per questo 2021, la percentuale media è superiore al 75%.  Quindi standard quantitativi e qualitativi di tutto rispetto, migliorati dalla valorizzazione fatta negli impianti del Cosmari, dove i materiali riciclabili vengono selezionati, recuperati e avviati al recupero come “materia prima seconda” e affidati ai consorzi di filiera del sistema Conai, per avere una nuova vita ed essere trasformati in quello che erano originariamente o in nuovi oggetti. Quindi nella giornata in cui si celebra il riciclo crediamo sia importante focalizzare l’attenzione, come sempre, sulle “buone pratiche” della differenziazione dei rifiuti, ricordando che bisogna rispettare alcune facili regole. Innanzitutto controllare sempre il giorno e la tipologia di rifiuto da conferire, osservando gli orari di esposizione fuori casa dei sacchetti. Poi bisogna ricordare che si posso riciclare tutti gli imballaggi in plastica, carta, cartone, cartone per bevande (tipo tetrapak), alluminio, barattolame metallico, vetro (bottiglie e barattoli), oltre a rifiuti organici (scarti di cibo), indumenti usati, oli vegetali esausti.    Altra regola del 'riciclo perfetto' è quella di rimuovere cibo e liquidi dai materiali riciclabili. Questo per scatole, bottiglie e barattoli significa semplicemente raschiare velocemente o risciacquare in modo rapido, magari utilizzando il proprio tovagliolino di carta a fine pasto, non c'è bisogno di una pulizia a fondo mentre maggiore attenzione serve per la carta. Basta ricordarsi che non si ricicla la carta sporca di cibo, di solventi, sostanze chimiche e vernici e gli scontrini. Tutti gli imballaggi compostabili possono essere gettati nell’umido o organico che dir si voglia. Importante anche utilizzare i centri di raccolta (le isole ecologiche comunali) per gettare i cosiddetti rifiuti Raee (elettrici ed elettronici) ma anche gli ingombranti oppure le lampadine fluorescenti ma anche toner. Fondamentale non abbandonare i rifiuti nei pressi dei contenitori stradali o peggio ancora lungo le scarpate o le strade. Altra riflessione da fare è quella che coinvolge le aziende, che possono trovare soluzioni per ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti e della plastica magari utilizzando materiali innovativi, tra cui le bioplastiche evitando contenitori usa e getta o comunque materiali non riciclabili. Proprio si questi temi, in questi gironi, il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha diffuso un sondaggio Ipsos su come i consumatori vedono il packaging.Il 48% degli italiani - quasi un intervistato su 2 - privilegia imballaggi che permettono di visualizzare facilmente la data di scadenza del prodotto. Subito dopo l'attenzione va alle caratteristiche 'sostenibili' del pack, soprattutto a quelle legate al suo fine vita come la compostabilità (37%) e riciclabilità (36%). Quindi l'imballaggio e le sue caratteristiche ambientali sono elementi che condizionano le scelte di acquisto dei consumatori (73% dei rispondenti). Il prodotto è sostenibile se il suo imballaggio è riciclabile (per il 71% dei rispondenti) o se è realizzato con materiale riciclato (69%). Se un pack non risulta riciclabile, 1 italiano su 4 (25%) lo acquista lo stesso; il 47% lo acquista ma mal volentieri; il 22% cambia idea e si orienta su un prodotto con pack riciclato o riciclabile, il 5% - 1 italiano su 20 - oltre a non acquistarlo, ne sconsiglia anche l'utilizzo nella cerchia di amici e familiari. Il 39% degli Italiani apprezza anche imballaggi che fra le loro caratteristiche hanno riutilizzabilità o richiudibilità, come ha riportato l’Ansa. Quindi in una giornata così importante è bene citare Jung quando afferma che ognuno di noi “è quello che fa e non quello che dice che farà” È’ bene continuare a fare la raccolta differenziata, prestando attenzione e consapevoli della responsabilità che abbiamo, producendo ancora troppi rifiuti, spesso inutili, del loro corretto smaltimento, senza dimenticare che il segreto vero sta nel perseguire, giorno dopo giorno, una riduzione della produzione dei nostri rifiuti. Intanto Cosmari, con tutti i propri operatori e con la propria impiantistica, continuerà a lavorare con serietà e professionalità, al fianco dei cittadini maceratesi con l’obiettivo primario di preservare l’ambiente.

18/03/2021 15:23
Montelupone, suore derubate mentre assistevano alla messa: bottino di circa 700 euro

Montelupone, suore derubate mentre assistevano alla messa: bottino di circa 700 euro

Furto alle suore durante la messa: rubati 700 euro. E' quanto si  è verificato oggi nell'appartamento di alcune religiose della comunità Sacro Cuore di Gesù a Montelupone che dimoravano in quell'edificio a causa dell'inagibilità del Convento, dovuta ai danni provocati dal sisma. Il ladro si è introdotto mentre si stava svolgendo la funzione serale ed il bottino si aggira intorno ai 700 euro in contati, una cifra che le suore avrebbero utilizzato per effettuare i versamenti volti a coprire l’assistenza sanitaria in quanto non cittadine comunitarie. Sul fatto stanno indagando i Carabinieri della locale stazione di Montelupone.    

06/03/2021 20:38
Nidi artificiali per i germani reali: torna per il secondo anno il progetto di Federcaccia

Nidi artificiali per i germani reali: torna per il secondo anno il progetto di Federcaccia

Per il secondo anno consecutivo, la Federcaccia Provinciale di Macerata e l’ ACMA (Associazione Cacciatori Migratori e Acquatici) settoriale dell’associazione che si interessa specificamente di ricerca, monitoraggio e gestione della fauna acquatica - in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Caccia MC2 - hanno rimesso in campo il progetto dei nidi artificiali predisposti per la nidificazione dei germani reali. Il germano reale è un’anatra di superficie, appartenente all’ordine degli anseriformi e della famiglia degli anatidi; è una delle più grandi e il maschio in livrea nuziale, si distingue facilmente dalla femmina screziata di bruno. Questa specie frequenta molto le aree stagnanti e le zone lungo i fiumi, dove nidifica nei mesi di marzo e aprile, deponendo una covata in media di 7/11 uova. Grazie alla fattiva opera di alcuni soci, i nidi artificiali, sono stati ristrutturati e sono stati collocati nei comuni di Montecosaro, Potenza Picena  e Montelupone e vista l’esperienza dell’anno passato sono stati posizionati in alcuni laghi artificiali, mettendoli più vicino al livello dell’acqua ed occultandoli tra la vegetazione palustre. I nidi hanno l’enorme vantaggio di permettere una tranquilla nidificazione a questa anatra, evitando il concreto rischio a predazione da parte di corvidi e volpi. Terminati i lavori, i nidi verranno monitorati periodicamente dalle guardie venatorie volontarie della FIDC, al fine di verificare la consistenza della nidificazione.

27/02/2021 09:40
Montelupone, addio a Pierluigi Ferramondo: "È stato l'anima del Borgo"

Montelupone, addio a Pierluigi Ferramondo: "È stato l'anima del Borgo"

“Ci ha lasciati anche Pierluigi Ferramondo, 88enne, l’anima sempre attiva di Montelupone: “È una ruota che gira“ diceva la sua mamma. E lo è stato fino all’ultimo”. Sono queste le toccanti parole con cui Giuseppe Gattari ricorda l’amico, scomparso all’età di 88 anni. “Lo conobbi una vita fa al “Campana” di Osimo –continua l'addetto stampa del Comune di Montelupone- io studente liceale, lui Censore, cioè capo degli educatori, studenti universitari che tiravano la carretta per mantenersi agli studi. Poi, laureato in Giurisprudenza, diventò cancelliere capo al Tribunale di Macerata, dove dirigeva con la sua voce baritonale. Sposò una zia di Renato Zero e rimase sempre molto affezionato a Montelupone, dove tornò dopo aver venduto una villetta a mezza strada tra il paese e Macerata. Fu allora che ci ritrovammo, anche se, in verità, le sue frequentazioni a Montelupone erano sempre stata assidue”. “Poiché io ero un cronista locale, e l’ormai pensionato Pierluigi era rimasto indietro con l’informatica, scoprii per forza il suo infinito dinamismo, il suo eclettismo nei campi più disparati, la sua mente sempre fervida, la sua voglia fattiva di fondare sempre qualcosa di nuovo: scampanellava a casa mia e, dal suo modo di farlo, io, piuttosto apatico e sedentario, capivo subito che era lui, che doveva consegnarmi del materiale per redigere degli articoli: teatro, attore, antico componente del Coro La Sibilla di Macerata, stornellatore capo, la Pasquella, i raduni dell’associazione degli ex allievi del “Campana” di Osimo (cittadino onorario della stessa città), tanti spettacoli da lui ideati, la passione quasi logorroica nei suoi interventi con il microfono in mano, iniziative di ogni genere e la sua perla “Corri con noi... e vai come vuoi”, la manifestazione podistica che ha gemellato cinque città in mezza Italia, le 5M, e che accoglieva a Montelupone centinaia di partecipanti”. Pierluigi è stato un pensionato mai in pensione, perché aveva sempre da fare per animare il proprio Borgo, esprimendo così non tanto la propria innata verve, quella “ruota che gira”,  ma il suo grande amore per il suo paese natale. Senza dimenticare altri, prima Guido, poi Sergio, ora Pierluigi: Montelupone sembra desertificarsi per la mancanza dei suoi personaggi più rappresentativi, di coloro che ti accoglievano con sorrisi, celie, battute ficcanti quando arrivavi in piazza. Panta rei. Resta la nostalgia forte di chi non c’è più e ti senti solo”.

12/02/2021 17:31
Montelupone, l'obiettivo del 2021 è avere lampade a led nell'80% dei punti luce

Montelupone, l'obiettivo del 2021 è avere lampade a led nell'80% dei punti luce

A Montelupone sono già oltre 600 i punti luce rinnovati, corrispondenti al 60% del progetto che, una volta concluso, vedrà il rinnovo di 1000 punti luce, consentendo un importante risparmio energetico ed una minore emissione di CO2. La nuova illuminazione inoltre consentirà il rispetto dell’architettura del territorio. Il progetto di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica di Montelupone è portato avanti da Dea, facente parte del gruppo Astea, insieme ad Astea Energia ed era iniziato con la firma della convenzione lo scorso 29 giugno 2016.  Alla fine del 2020 sono stati sostituiti con lampade a LED più di 600 punti luce (corrispondenti al 60% del totale). Nel corso del 2021 verranno sostituiti ulteriori 200 punti luce con LED (soprattutto nella zona industriale di Via Enrico Fermi) arrivando quindi all’80% del totale. Il risparmio energetico previsto nel corso di tutta la durata della convenzione (25 anni) è di circa 4.000.000 kWh corrispondenti ad una minore emissione di CO2 pari a circa 3 milioni di kg. “Astea Energia - ha detto il direttore Luciano Castiglione - con la formula del project financing consente ai comuni che non hanno fondi, di rinnovare gli impianti a costo zero e di realizzare forti risparmi sull'energia a medio e lungo termine. Per noi questa è una scelta di sostenibilità ambientale per realizzare risparmi sui consumi a favore delle comunità locali". Grazie a questi impianti, inoltre, è possibile anche "dosare" le luci ed i colori, rispettando l’illuminazione caratteristica dei centri marchigiani e valorizzando il colore originale delle costruzioni e l’effetto estetico. Aree, piazze e strade possono essere sottolineate con illuminazioni ad hoc. “Dal giugno 2016, grazie alla convenzione sottoscritta con DEA illuminazione,  - afferma il Sindaco di Montelupone, Rolando Pecora - è attivo a Montelupone il progetto di riqualificazione dell'illuminazione pubblica. In sostanza la convenzione prevede l'utilizzo di sole lampade led e la manutenzione dello stato di efficienza dell'impianto. Si ottiene così un importantissimo risparmio energetico che si traduce in un sostanziale beneficio eco-ambientale. Tutto questo è il frutto della nostra presenza in ASTEA, da noi voluta negli anni novanta, che ha prodotto e continua a generare benefici diversi per l'intero nostro territorio e che rappresenta un esempio nella nostra Regione di quanto sia utile la sinergia e la collaborazione tra più Comuni che pure mantengono la loro individualità”. 

26/01/2021 11:49
Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 9 decessi correlati al Covid-19. È stato conteggiato quest'oggi il decesso del noto imprenditore sarnanese Fabrizio Monterotti, scomparso all'età di 64 anni all'ospedale Torrette di Ancona (leggi qui).  Altre due vittime vittime si sono registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta di una 90enne tolentinate spirata all'ospedale di Macerata e di un 83enne monteluponese scomparso presso la clinica Santo Stefano di Potenza Picena.  Tre le persone decedute all'Ospedale di Pesaro dove si sono spenti un 84enne di Pergola, un 70enne di Fano e un 78enne di Fano. È, invece, spirato nel proprio domicilio un 92enne di Fermo.  Nel territorio anconetano si sono registrate altre due vittime: un 86enne di Senigallia nel nosocomio cittadino e una 87enne di Cartoceto che si è spenta all'ospedale di Jesi.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1763 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (762), mentre sono 295 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni. Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità regionale:  

15/01/2021 18:00
Montelupone, dopo i sequestri ancora animali senza cibo all'ex casa rifugio (FOTO)

Montelupone, dopo i sequestri ancora animali senza cibo all'ex casa rifugio (FOTO)

L’Oipa di Macerata, in collaborazione con l’associazione “Fratello Cane” di Recanati, si sta occupando di una casa colonica a Montelupone ex rifugio per animali. Lì presenti vi erano: cani, gatti, galline, un’oca e una tartaruga. I volontari si sono presi la responsabilità di accudirli giornalmente e cercare loro casa attraverso le varie pagine social e tramite passaparola. Questo luogo esiste da molto tempo ma la situazione di estremo degrado ha portato a 3 sequestri, l’ultimo del 2015 quando anche “Striscia la notizia” vi aveva fatto un servizio, che mostrava la situazione nella quale erano costretti a vivere questi animali. Molti degli animali, sia cani che gatti, erano rinchiusi in box da esterno, altri si trovavano all’interno della casa colonica sempre però tenuti in gabbie o addirittura in trasportini. L’Oipa di Macerata si sta occupando dell’emergenza di questo luogo da fine settembre 2020, dopo una segnalazione, che ha portato definitivamente alla luce le condizioni di vita degli animali e il fatto che stessero rimanendo senza cibo. I volontari si sono occupati sia della pulizia che della situazione di accumulo incontrollato di materiali oltre a cercare, sia ai cani che ai gatti, una casa dove vivere. Molti dei felini sono stati adottati mentre altri, abituati a stare all’esterno, attualmente entrano ed escono come vogliono dall’abitazione. In aiuto all’Oipa c’è anche la rete di volontari di “ZampaMicia” che, attraverso le pagine social, cerca di spargere la voce per trovare un’adozione a questi gatti. Secondo quanto detto dalla referente Oipa, Laura Raccosta, si cerca loro una casa con giardino in quanto già abituati a stare all’esterno. Per la situazione dei cani, quelli che non hanno ancora trovato adozione ma che non possono continuare a vivere in quelle condizioni, sono stati mandati presso il canile di Recanati passando prima per il canile sanitario di Civitanova per seguire un’eventuale profilassi medica. Le adozioni dei cani sono gestite da “Fratello Cane” e dalla responsabile per le adozioni, Laura Antinori. Per le famiglie che volessero adottare un cane viene prima effettuato un percorso di affiancamento con l’animale, in modo da valutarne la compatibilità, tutto l’iter è seguito con molta attenzione soprattutto perché i cani vengono sottoposti ad un percorso di educazione o rieducazione per facilitarne poi la vita in famiglia. I gatti che sono ancora al rifugio fanno parte di una colonia felina e quindi sono per la maggior parte sterilizzati mentre per quanto riguarda i cani si è data la precedenza al curare patologie più gravi o preesistenti per poi procedere con la sterilizzazione, tutti gli animali sono stati e vengono seguiti a livello sanitario. “Per chi volesse comunque aiutare ma non può adottare - ha affermato Laura Raccosta -, necessitiamo di crocchette di piccola dimensione e di umido per cani di buona qualità, mentre per i gatti di crocchette per gatti sterilizzati”. Per informazioni contattare Laura Raccosta (referente Oipa Macerata) al numero 3331835785 o tramite la pagina fecebook https://www.facebook.com/OipaMacerata    

12/01/2021 08:55
Recanati, screening di massa: si parte il 19 gennaio, la sede sarà l'impianto di calcio a 5

Recanati, screening di massa: si parte il 19 gennaio, la sede sarà l'impianto di calcio a 5

"Ieri è stato realizzato un sopralluogo con gli operatori dell’Area Vasta 3 per organizzare lo screening mediante tampone ai cittadini  e alle cittadine recanatesi e a quelli provenienti da Porto Recanati, Montelupone, Montefano e Potenza Picena". Ad annunciarlo, attraverso una nota, è il sindaco di Recanati Antonio Bravi.  "Lo screening avrà luogo presso l’impianto di calcio a 5 in viale A. Moro, nei pressi dello stadio “Tubaldi”, grazie alla disponibilità del presidente della società, Graziano Bravi. Saranno impegnati dalle 8 alle 20, in due turni, personale sanitario e amministrativo per un totale di 100 persone, in collaborazione con la Polizia Locale, la Protezione Civile, la Croce Gialla, l'Associazione Carabinieri in Congedo. A tutti va il nostro ringraziamento anticipato" ha aggiunto il primo cittadino. Lunedì 18 gennaio si insedierà la struttura, poi da martedì 19 si darà il via alla rilevazione con tamponi per una capacità di circa 3000 utenti al giorno, fino a venerdì 22. "Una apposita segnaletica sarà predisposta per convogliare al meglio gli afflussi in auto e a piedi - ha precidato Bravi -. Alle persone con disabilità saranno destinati parcheggi nell'area del piazzale di fronte alla scuola media. Ai residenti nelle zone limitrofe si consiglia di recarsi a piedi e di entrare dal piazzale antistante la scuola media". Nei prossimi giorni si conosceranno le modalità e i numeri di telefono cui poter fare riferimento per la prenotazione. 

03/01/2021 09:43
Montelupone, le scatole degli alunni delle elementari 'scaldano' il Natale della Protezione Civile

Montelupone, le scatole degli alunni delle elementari 'scaldano' il Natale della Protezione Civile

Gli alunni e gli insegnanti della scuola Primaria "Madre Teresa di Calcutta"  hanno scelto di aderire all'iniziativa "Le scatole di Natale di Montelupone", organizzata dall'Associazione sportiva di base "Mente e corpo in movimento", in collaborazione con la Protezione Civile e il patrocinio del Comune di Montelupone. “In un anno così difficile si è pensato di cercare di superare il senso di distanziamento e solitudine che avvolge questo Natale, con un gesto che scaldi il cuore di tante persone bisognose”- scrive sulla pagina Facebook dell’Istituto  la referente di plesso Laura Sabbatini - Le famiglie degli alunni hanno collaborato nel preparare scatole colorate contenenti qualcosa di caldo, di goloso, un passatempo e un prodotto di bellezza destinati ad adulti o bambini bisognosi. Gli alunni  hanno realizzato colorati ed affettuosi bigliettini, come tanti pensieri gentili che hanno arricchito i contenuti delle scatole.” L'iniziativa si è conclusa sabato 19  dicembre nel piazzale della scuola quando i bambini, emozionati,  hanno consegnato le scatole  ad alcuni  rappresentanti dell'Associazione e della Protezione Civile: “Un’opportunità” – ha spiegato la Dirigente Scolastica  Alessandra Gattari – per richiamare tutti i bimbi al vero spirito del Natale, lontani dalla frenesia consumistica e vicini a chi soffre e a chi è solo,  in un momento in cui i sentimenti di  sofferenza e  solitudine pesano ancor più come macigni nel cuore di chi li prova".  

20/12/2020 13:57
L'Istituto "Leopardi" attiva l'assistenza psicologica gratuita per alunni e docenti

L'Istituto "Leopardi" attiva l'assistenza psicologica gratuita per alunni e docenti

“A come Ascolto” è lo sportello di consulenza e assistenza psicologica gratuita, online, dell’Istituto Comprensivo “G.Leopardi” per docenti, genitori e studenti dei plessi di Potenza Picena e Montelupone. Il servizio sarà fornito dal Dott. Marco Pascarella, Psicologo, Psicoterapeuta in formazione, esperto in Neuropsicologia clinica nonché Presidente e coordinatore delle attività presso Cogito-Servizi per la salute della persona, con un ricco bagaglio di esperienze  che metterà a disposizione per aiutare a prevenire e contenere stati di ansia, stress, dipendenze tecnologiche e isolamento sociale. Il progetto, finanziato con fondi del Ministero dell’Istruzione d’intesa con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, è finalizzato a rispondere ai traumi e ai disagi derivati dall’emergenza COVID-19 e prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psico-fisico tra gli studenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado. La Dirigente Alessandra Gattari e il Dott. Pascarella, mediante piattaforma Meet,  lunedì 14 e martedì 15 dicembre alle ore 21.15 presenteranno il progetto, il calendario e le modalità di prenotazione. Info al sito: www.icpotenzapicena.edu.it

11/12/2020 12:37
Montelupone- Schianto tra auto e furgone, fuoriesce gas da una conduttura: intervengono i soccorsi

Montelupone- Schianto tra auto e furgone, fuoriesce gas da una conduttura: intervengono i soccorsi

Schianto tra furgone e auto: intervengono i soccorsi.   I Vigili del Fuoco sono intervenuti alle 09,25 circa nel Comune di Montelupone in Via Enrico Fermi, per un incidente stradale tra un furgone  ed un'autovettura. A causa dell'impatto, l'auto andava ad urtare la conduttura del gas provocandone una fuoriuscita.  La Squadra di Macerata intervenuta con un'autobotte ed un mezzo 4x4 ha provveduto alla messa in sicurezza di entrambi i mezzi e dell'intera zona interessata dalla perdita. Sul posto anche i sanitari del 118, che hanno trasportato uno dei conducenti dei veicoli coinvolti all'ospedale di Civitanova. Le condizioni dell'uomo non destano, tuttavia,  particolari preoccupazioni. Spetterà alla Polizia Locale ricostruire l'esatta dinamica del sinistro.  

07/12/2020 11:08
Nuova formula per la "Colletta Alimentare": i supermercati aderenti e come donare

Nuova formula per la "Colletta Alimentare": i supermercati aderenti e come donare

Un evento ormai tradizionale per la provincia di Macerata e per l’Italia, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, quest’anno ha cambiato forma.  Per le norme sul contenimento del Covid i volontari che affollavano le entrate dei supermercati invitando a donare cibo per i bisognosi hanno dovuto rinunciare alla loro attività lasciando ai manifesti affissi davanti ai supermercati e alla disponibilità del personale alle casse di svolgere questa opera di carità. "È stato difficile rinunciare a questo appuntamento - dice un volontario che da oltre vent’anni ha collaborato alla colletta -. Ho fatto il volontario fin dall’inizio e la soddisfazione di fare qualcosa di veramente util per chi è in difficoltà insieme al sorriso delle persone che prendevano volentieri il sacchetto giallo per mettere gli alimenti mi ha sempre dato una grande carica. Quest’anno seguo la colletta a distanza, controllo che le gift card siano all’ingresso e che le persone siano informate". Una colletta un po’ anomala, ma molte persone non si sono lasciate scoraggiare dall’assenza dei volontari all’entrata e hanno accettato di buon grado la nuova forma. Non acquisto di cibo, questa volta, ma donazione di due, cinque e dieci euro tramite card che si possono prendere all’ingresso o possono essere strisciate direttamente dal personale della cassa. Anche il periodo per le donazioni si è allungato e invece che un solo sabato il tempo della colletta va dal 21 novembre all’8 dicembre. Al termine di questo periodo il valore complessivo delle card sarà convertito in prodotti alimentari come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, tonno e carne in scatola. Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8000 strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2 milioni di persone. Come ha detto Papa Francesco "Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere. E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori”. Collaborano  all’iniziativa l’associazione Nazionale Alpini, l’associazione Nazionale Bersaglieri, la Società San Vincenzo de Paoli, la Compagnia Delle Opere Sociali e altre associazioni caritative.  Si possono acquistare le gift card anche online sul sito https://www.mygiftcard.it.  I supermercati che hanno aderito all’iniziativa sono di seguito riportati:

28/11/2020 12:33
Montelupone, il Sindaco bacchetta l'Asur: "avrebbero fatto rientrate un bimbo positivo a scuola"

Montelupone, il Sindaco bacchetta l'Asur: "avrebbero fatto rientrate un bimbo positivo a scuola"

Migliora la situazione legata ai cotagiati nel comune di Montelupone che ad oggi conta 55 persone in quarantena; di queste, 37 con tampone positivo al Covid-19 e 30 in isolamento domiciliare. "Rimangono alcuni problemi circa la recettività delle strutture ospedaliere, la gestione del tracciamento e quindi del contenimento del contagio, la disponibilità e la tempestività degli accertamenti diagnostici - rende noto il primo cittadino Rolando Pecora - Sugli Ospedali possiamo poco. Sul resto qualcosa di più. Per essere chiari utilizzerò una mia esperienza personale". "Alcune settimane orsono un mio congiunto esegue un tampone molecolare presso un laboratorio privato accreditato con esito positivo comunicato dopo 48 ore - racconta Pecora -  L'esito viene comunicato al Medico curante. Sia questi che il laboratorio hanno l'obbligo di comunicarlo all'ASUR, e lo fanno. Il mio parente vive con moglie e figli che frequentano le nostre scuole. Io dico loro, che non vengono contattati dall'ASUR, di rimanere da subito a casa. Alcuni giorni dopo l'esito del tampone, non risultando ufficialmente da parte di ASUR e  Regione, la loro situazione, come Sindaco scrivo richiedendo il rispetto e l'adozione della procedura necessaria vale a dire isolamento e quarantena". "E' necessaria la comunicazione rapida tra enti interessati. Solo con questa si può effettuare il tempestivo isolamento e la tempestiva ricerca dei contatti stretti. Se la quarantena non l'avessi prescritta io, gli altri familiari sarebbero andati a lavoro o a scuola perchè asintomatici". "Tralascio il racconto dei passaggi in Ospedale del mio congiunto che nel frattempo aveva bisogno di ossigeno. I familiari continuano ad essere asintomatici e, dopo 14 giorni potrebbero tornare a scuola. Attendono che l'ASUR comunichi il da farsi. In assenza di comunicazione, sottopongo, a spese del Comune, i 2 minori, insieme ad altri alunni delle nostre scuole in analoga situazione, a tampone molecolare. In questa circostanza anche la moglie del mio parente si paga il tampone. Risultato: moglie e uno dei figli risultano positivi - sottolinea - se non avessimo effettuato a nostre spese  il controllo, un bambino positivo sarebbe rientrato a scuola e una madre positiva sarebbe tornata a lavoro. Continueremo ad intervenire per casi analoghi". "Un ruolo fondamentale lo stanno svolgendo i Medici di base che,  con la loro buona volontà, cercano di mettere ‘pezze’ alle falle del sistema. A questo proposito, parlando con dei Medici di base dell'ASUR Ancona, mi riferivano che da alcune settimane stanno facendo tamponi rapidi. Penso che queste iniziative dovrebbero essere svolte uniformemente nella Regione, anche perchè la nostra Provincia è tra le maggiormente interessate". Conlcude il Sindaco di Montelupone.  

24/11/2020 16:46
Montelupone, "prese di ossigeno terminate al Pronto Soccorso di Civitanova": l'allarme del Sindaco

Montelupone, "prese di ossigeno terminate al Pronto Soccorso di Civitanova": l'allarme del Sindaco

72 persone in quarantena di cui 45 in isolamento per positività tampone.  Sono questi i dati relativi alla situazione Covid nel comune di Montelupone comunicati dal primo cittadino Rolando Pecora: “Tra i positivi 7 in Ospedale in condizioni non gravi – rende noto il Sindaco che poi dichiara - Mi è stato segnalato che questa mattina il Pronto soccorso area covid di Civitanova ha esaurito la disponibilità di prese di ossigeno: non è un buon segnale”. “Inoltre nella notte tra sabato e domenica, erano presenti dei giovani, dopo le ore 22 circolavano per il paese -  aggiunge Pecora - alcuni di loro sono penetrati nella tenda della Protezione Civile allestita per i tamponi. Sono atteggiamenti intollerabili che verranno perseguiti”. “Occorre la collaborazione di tutti per venirne fuori, anche di quei genitori che vedono i loro figli uscire di casa, o non rientrare, negli orari in cui ciò non è permesso”. Conclude il Sindaco di Montelupone.    

16/11/2020 11:54
Il Covid circola tra i banchi di scuola: nuove classi in quarantena nel Maceratese

Il Covid circola tra i banchi di scuola: nuove classi in quarantena nel Maceratese

Un nuovo caso di positivà al Covid-19 fra gli studenti della scuola secondaria Annibal Caro di Civitanova Marche. A comunicarlo è il dirigente scolastico Maurizio Armandini, a seguito della segnalazione ufficiale pervenuta dal Dipartimento di Prevenzione Territoriale dell'Asur. Gli studenti della classe coinvolta si trovano tutti in quarantena preventiva dal 5 novembre sino al 14 novembre.  "Le famiglie interessate sono state tutte informate telefonicamente e hanno ricevuto via email le informazioni sui protocolli da seguire per la gestione dell’emergenza. Per le altre classi dell’Istituto le lezioni si svolgeranno regolarmente" ha aggiunto il preside.  A seguito di ulteriori casi di positività riscontrati, anche per altre due classi dell'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Mogliano viene attivata da oggi, 6 novembre, la didattica a distanza. Si tratta della classe II A della Scuola Primaria di Petriolo e della classe III B della Scuola Primaria di Mogliano.  Dal 4 novembre e sino al 7 novembre si troverà in quarantena anche la classe VA della Scuola Primaria "Madre Teresa di Calcutta" di Montelupone. L'isolamento domiciliare è stato previsto sia per gli alunni che per i docenti. Una disposizione che il sindaco Rolando Pecora ha commentato come "il risultato della costante vigilanza esercitata sulle nostre scuole".  

06/11/2020 10:13
Montelupone, alla scuola primaria il digitale cresce sui banchi: avviato il progetto con i tablet

Montelupone, alla scuola primaria il digitale cresce sui banchi: avviato il progetto con i tablet

Alla Scuola Primaria di Montelupone l’uso della didattica digitale diventa parte integrante della modalità tradizionale, grazie all’Insegnante te Sara Cioci, curatrice del Piano Digitale  Ambienti di Apprendimento Innovativi,  che ha avviato nella classe 5 A il progetto di sperimentazione con uso di tablet, rendendo  così  gli alunni attori consapevoli ed entusiasti di un imparar facendo in assetto laboratoriale per un sapere  veramente multidisciplinare, accattivante e creativo. Orgogliosa  e soddisfatta la Dirigente Alessandra Gattari che afferma: “ In un momento così critico per la comunità scolastica, ampliare l’offerta formativa con spazi dedicati al digitale che incuriosiscono e motivano  è una grande opportunità per rafforzare le competenze e rinnovare la didattica. Ricordando le azioni messe in campo nei giorni scorsi dai docenti per gli  alunni in isolamento domiciliare fiduciario, non posso che tesserne le lodi poiché quotidianamente, parafrasando Rodari, con la loro professionalità rivelano  nuovi orizzonti, nuove direzioni di movimento e costruiscono gradini della scala che i bambini salgono”. A breve, in tutti gli ordini di scuola dell’Istituto saranno consegnati dispositivi digitali, acquistati con fondi assegnati a seguito della partecipazione a progetti contemplati nel  Programma Operativo Nazionale del Ministero dell’Istruzione. (Foto inviate alla nostra redazione dalla Dirigente Scolastica Alessandra Gattari)

24/10/2020 11:47
Covid-19, 66 casi a Civitanova: a Montelupone il sindaco chiede tamponi per i bimbi prima del rientro a scuola

Covid-19, 66 casi a Civitanova: a Montelupone il sindaco chiede tamponi per i bimbi prima del rientro a scuola

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti in data odierna dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  A Pollenza sono 7 le persone positive al Coronavirus, mentre sono 27 quelle in isolamento domiciliare. Sale di due unità il numero di contagiati nel comune di Montecassiano, da 9 a 11, con 37 persone poste in quarantena. Stesso incremento anche a Monte San Giusto (da 9 a 11 casi), dove si hanno 24 persone in isolamento domiciliare. Numeri invariati da due giorni a Porto Recanati (7 positivi, 15 soggetti in isolamento), mentre sale in doppia cifra (10) il numero dei residenti contagiati nel comune di Matelica. A Cingoli sono 9 i casi positivi e 20 i soggetti in quarantena.  Si registra un leggero aumento dei contagi a Recanati, dove sono 8 i soggetti positivi al Covid-19 e 37 le persone in isolamento preventivo. A Morrovalle, dove da oggi è chiuso l'Istituto Comprensivo Via Piave, si registrano 15 persone positive al Covid-19 e 57 persone in quarantena. Due scuole sono chiuse anche a San Ginesio, dove aumentano di cinque unità i contagiati (da 22 a 27), mentre sono 94 i soggetti posti in isolamento domiciliare. Da segnalare come a Ripe San Ginesio anche il sindaco Paolo Teodori abbia contratto il virus e si trovi quarantena volontaria dal 14 ottobre.  Numeri in aumento anche a Civitanova Marche: sono 66 le persone positive al Covid e 207 le persone in isolamento domiciliare fiduciario (quarantena).  Sulla base delle comunicazioni ufficiali pervenute dalle competenti autorità sanitarie, dai test effettuati oggi, è risultata positiva 1 nuova persona a Sarnano, mentre sono state poste in isolamento fiduciario ulteriori 3 persone e altre 10 hanno terminato il periodo di isolamento. Alla data odierna pertanto tra i residenti del Comune di Sarnano risultano complessivamente 32 persone positive al COVID-19 e 55 persone in isolamento fiduciario. A Petriolo, invece, sono 5 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione. Cinque positivi anche a Colmurano, di cui uno non domiciliato nel Comune. In quarantena si trovano 12 persone.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A TOLENTINO  A Montelupone il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 22 persone in quarantena, di cui 6 con tampone positivo: "Tra queste soltanto una persona presenta lievi sintomi" ha sottolineato aggiungendo che "non risultano inseriti nell'elenco i soggetti in quarantena per contatti all'interno della scuola". A tale proposito, il 21 ottobre sarà l'ultimo giorno di isolamento domiciliare per gli alunni e il personale scolastico della Scuola elementare. "Solo ieri pomeriggio ho appreso che il Dipartimento di Prevenzione (DpP) della nostra ASUR ha comunicato che non verranno effettuati tamponi  a questi soggetti in quanto rimasti asintomatici nel periodo di quarantena - ha evidenziato il sindaco -. Pertanto rientreranno a scuola il 22 ottobre. Viene aggiunto che se "gli stessi soggetti vivono o entrano in contatto con soggetti fragili, affetti da malattie croniche e/o affetti da malattie a rischio di complicanze", potranno rivolgersi al Pediatra curante che valuterà la necessità di effettuare il test diagnostico ed eventualmente ne farà la richiesta (tampone molecolare)". LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A CALDAROLA Una soluzione che il primo cittadino critica in quanto "se si fanno tamponi per sintomi a volte banali è sicuramente opportuno (al di là di linee guida assai variabili e dalla moderata evidenza scientifica) testare i contatti di casi sicuramente positivi: la carenza di personale e di materiale diagnostico possono spiegare ma non giustificare comportamenti diversi".  "Nelle nostre Comunità - precisa Pecora - la quasi totalità di bambini vive e/o entra in contatto con i nonni o con soggetti altrettanto fragili. Non si possono costringere i genitori dei nostri alunni ad un complesso percorso volto solo a limitare l'accesso ai tamponi per COVID. Da ultimo, ma non per importanza, va considerato che la criticità del periodo che stiamo di nuovo vivendo giustifica atteggiamenti che possono eccedere per prudenza perchè è necessario che le Istituzioni trasmettano fiducia alla cittadinanza".  Il sindaco di Montelupone ha presentato le sue perplessità anche al neo assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini.     

19/10/2020 19:46
Covid-19, "due alunni della primaria di Montelupone positivi": scatta la didattica a distanza

Covid-19, "due alunni della primaria di Montelupone positivi": scatta la didattica a distanza

11 persone in quarantena nel comune di Montelupone, di cui 4 con tampone positivo.  E' il bilancio reso noto dal primo cittadino Rolando Pecora che ha poi specificato: "Tra i positivi risultano purtroppo 2 alunni della nostra Scuola elementare. Gli alunni interessati, grazie a Dio, stanno bene e In seguito a questo rilievo, la Dirigente del Servizio Prevenzione della nostra ASUR mi ha comunicato che predisporrà tutte le misure di diagnosi e prevenzione necessarie nei confronti dei contatti". "Come già comunicato, avevo provveduto, d’intesa con S.E. il Prefetto e con la nostra Dirigente scolastica - precisa Pecora - alla sospensione dell’attività didattica dalla giornata di venerdì (misura non dovuta, ma che abbiamo ritenuta opportuna). Inoltre si era già provveduto alla sanificazione dei locali" "La nostra Dirigente scolastica mi ha comunicato di essere pronta, dopo la formalizzazione dei provvedimenti da parte dell’ASUR, ad attivare tutto quanto previsto per il mantenimento della didattica per quanti verranno posti in osservazione domiciliare - conclude il Sindaco - Occorre che tutti noi usiamo il buon senso necessario a considerare nella giusta dimensione il problema: si tratta di affrontarlo senza esagerazioni in un senso o nell’altro, ma con la dovuta prudenza e le necessarie cautele". "Informo le famiglie che  gli alunni e i docenti delle classi 1b e 4b della Scuola Primaria di Montelupone sono posti a quarantena, su disposizione del Dpt, fino.al 24 ottobre - ha dichiarato la Dirigente Scolastica Alessandra Gattari - Pertanto, al fine di garantire il diritto all'istruzione, da lunedì 12 ottobre sarà erogata la Didattica a Distanza,  esclusivamente per le citate classi".    

11/10/2020 15:09
Montelupone, a Parco Franchi un "Incontro al tramonto" per riflettere sulla biodiversità

Montelupone, a Parco Franchi un "Incontro al tramonto" per riflettere sulla biodiversità

L’amministrazione Comunale, in accordo con l’IZSUM ( Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche), ha voluto dare un taglio diverso all’usuale convegno, sul tema dell’Apicoltura e delle tematiche legate ad essa, che si svolgeva negli anni passati. Il convegno è stato rivisitato in “Incontro al tramonto” e tale processo di trasformazione spontaneo è stato dettato dalla necessità di adattamento alle norme di sicurezza covid-19. Il Parco Franchi è stato il teatro naturale, affacciato sul paesaggio-mosaico, caratteristico delle colline marchigiane, con Recanati, la quale ha ispirato il tema dell’incontro facendo riferimento alla “natura matrigna” citata da Giacomo Leopardi, che pone al centro dell’esistenza umana, il rapporto controverso tra uomo e natura. Di fatto, la popolazione delle api in declino, ci ha offerto spunti per meditare sulla biodiversità e sul rischio di perderla, come è stato illustrato da Stefano Gavaudan per poi passare all’approccio filosofico del Prof. Antonio Luccarini, che ha fatto meditare sul destino dell’uomo senza natura. Un moderatore carismatico, Franco Perco, zoologo ed ex Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed una significativa introduzione della Biologa Chiara Bartolini, ci hanno aperto gli occhi su quanto sia importante preservare la biodiversità di Montelupone, Città del Miele e del Carciofo presidio Slow Food. Le letture della prof. Milena Costantini hanno dato un tocco di poesia all’incontro, volto al termine, di fronte a un tramonto che lascia dei dubbi su quanto la natura e l’uomo siano in contrasto tra loro  e sull’impronta ecologica umana  che “pesa” sul nostro pianeta.

26/08/2020 13:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.