Montelupone

Montelupone, incendio in un capanno: prende fuoco un pollaio

Montelupone, incendio in un capanno: prende fuoco un pollaio

I Vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 11.45 circa, nel Comune di Montelupone,  per un incendio di un capanno con all'interno pollame. Sul posto con due autobotti con un totale di 6 unità dal Comando di Macerata più un’Autoscala dal Comando di Ancona. La squadra dei Vigili del Fuoco sul posto ha provveduto allo spegnimento dell’incendio e alla messa in sicurezza dello scenario e degli animali stessi. Per l'intervento si è reso necessario all'abbattimento di un albero da fusto interessato dall'incendio

29/01/2020 16:46
"Gambe", un docufilm dedicato a Michele Scarponi: presentazione a Montelupone

"Gambe", un docufilm dedicato a Michele Scarponi: presentazione a Montelupone

Domenica 9 febbraio, ore 17.15, al teatro “Nicola Degli Angeli” di Montelupone sarà presentato il docufilm “Gambe” realizzato dalla Fondazione Michele Scarponi. Sarà presente e introdurrà Marco, fratello di Michele. L’incontro è a offerta libera La Fondazione “Michele Scarponi Onlus”, per la sicurezza di tutti sulla strada, ha promosso, da gennaio 2017, la lavorazione di un docufilm, denominato “Gambe” (titolo estrapolato dal testo che Marco lesse durante i funerali del fratello Michele). Con questo progetto la Fondazione intende fermare i propri ideali, discuterli, promuoverli e portare il suo contributo alla lotta contro la violenza stradale. La “Fondazione Scarponi” promuove delle iniziative che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale, a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro: ad iniziative che hanno al centro l’utente fragile della strada e della società. Da una perdita nasce la proposta di mobilità a misura di persona. La strada oggi è dominata dalle auto, e in strada si muore più di 3000 volte l’anno. “Gambe” racconta come può diventare anche dei disabili, dei bambini, dei pedoni e dei ciclisti. "La strada è di tutti, a partire dai più deboli" ll docufilm tratta il tema della violenza stradale e quindi della sicurezza stradale, mettendo al centro la persona; l’utente fragile, il disabile, i bambini, i pedoni e i ciclisti. I familiari delle vittime della violenza stradale, i “ciclismi” (da quello sportivo, amatoriale o professionista, a chi usa la bici per andare scuola, fare spesa o semplicemente viaggiare, etc), i giornalisti che hanno il compito di comunicare con “tatto” e correttezza le tragiche notizie di incidenti stradali e di narrare la memoria; la polizia stradale e la politica, sono i protagonisti di “Gambe”. La Fondazione Michele Scarponi per la sicurezza di tutti sulla strada è un dono che Michele e la sua famiglia hanno voluto fare all’umanità. Per ricordare che la memoria di Michele è custodita dentro un futuro migliore. Nel nome di Michele, la Fondazione lavora creando e finanziando progetti che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale, a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro; ad iniziative che hanno al centro l’utente fragile della strada e della società. La Fondazione collabora con il mondo dello sport, la scuola, le Forze dell’Ordine, con gli organi statali deputati a controllare, mettere in sicurezza ed educare alla sicurezza stradale e con tutte le organizzazioni che hanno i medesimi obiettivi. La Fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.      

28/01/2020 20:24
La festa del carciofo di Montelupone riceve il marchio di "Sagra di qualità"(FOTO)

La festa del carciofo di Montelupone riceve il marchio di "Sagra di qualità"(FOTO)

Montelupone. Unica nelle Marche, la Sagra del Carciofo di Montelupone ha ottenuto e ricevuto a Roma (Sala Koch - Senato) il marchio di "Sagra di Qualità " 2019 assegnato dall’Associazione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Cittadine, quartieri e borghi hanno la loro Sagra, ne esistono di tutti i tipi, sono per lo più mangerecce e piene di allegria, feste socializzanti che, soprattutto nella bella stagione, nel rallegrare grandi e piccini, offrono l’occasione di vivere una giornata diversa e divertente. Ma non sono tutte uguali e, tanto meno, improvvisate. La Sagra del Carciofo di Montelupone, oltre ad avere una storia lunga molti decenni, rappresenta un prodotto gastronomico di eccellenza, una varietà che, addirittura un millennio fa, come si evince da una antica “cronica”, indicava Montelupone come la Terra dei carciofi, terra identificata nella collina sovrastante la potente Abbadia di San Firmano. Un plauso, dunque, è dovuto a chi ha saputo conservare e valorizzare il Carciofo di Montelupone e alla Pro Loco locale che lo celebra da decenni con una Sagra che, oggi, si fregia del Marchio di Sagra di Qualità, come le poche altre 27 in tutta Italia.  

20/01/2020 15:37
Potenza Picena e Montelupone: OpenDay all'Istituto Comprensivo Leopardi

Potenza Picena e Montelupone: OpenDay all'Istituto Comprensivo Leopardi

Sette plessi per sette opportunità formative, parafrasando il celebre film, è l’evento organizzato dall’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”  di Potenza Picena e Montelupone. Lunedì 13 gennaio e martedì 14 le Scuole saranno visitabili dalle ore 16.30 alle 18.30 con l’ausilio di docenti e alunni che accoglieranno le famiglie interessate a iscrivere i propri figli entro il 31 gennaio,  presentando le scelte educative, le attività, i laboratori. Il Dirigente Scolastico Alessandra Gattari sarà presente nei plessi per illustrare ai genitori l’offerta formativa dell’Istituto che garantisce una stretta correlazione con le Amministrazioni Comunali e il territorio, nonché un’apertura ad accogliere le preziose opportunità che pervengono da enti e associazioni,  con un occhio sempre attento al panorama europeo, al fine di garantire il successo formativo, l’inclusione e la dovuta premura verso chi sceglie di frequentare gli spazi del “Leopardi”. Lunedì 13 gennaio ore 16.30-18.30 scuola primaria via dello Sport, 2 Potenza Picena  e “M.T. di Calcutta” Montelupone Martedì 14 gennaio – ore 16.30-18.30 scuola secondaria di primo grado “L.da Vinci” Potenza Picena e “P.C.Benedettucci”  Montelupone Martedì 14 gennaio – ore 16.30-18.30 scuole dell’jnfanzia via dello Sport,2 Potenza Picena, “Arcobaleno” e San Firmano  Montelupone

12/01/2020 19:00
Paura a Montelupone, furgone con bambini a bordo si ribalta

Paura a Montelupone, furgone con bambini a bordo si ribalta

Furgone con otto bambini si ribalta a Montelupone lungo la strada Provinciale Monteluponese-Recanatese. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:30, tra la strada che collega Montelupone alla Cartiera Marchigiana. Il conducente del furgone, un 65enne, che trasportava otto baby calciatori di circa dieci anni, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo e si è ribaltato.  Fortunatamente tanto spavento ma nessuna grave conseguenza per l'uomo e per i minori. Tre le persone trasferite al pronto soccorso dalla Croce Azzurra di Recanati prontamente intervenuta sul posto.

23/12/2019 15:50
Gli alunni del "Leopardi" a lezione di legalità: visita alla caserma dei carabinieri di Civitanova

Gli alunni del "Leopardi" a lezione di legalità: visita alla caserma dei carabinieri di Civitanova

Il 3 e il 10 dicembre le classi quinte della Scuola Primaria di Potenza Picena e Montelupone hanno visitato la Caserma del Comando Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche. La visita ha consentito agli alunni, incuriositi ed entusiasti, di conoscere come è strutturato il Comando, quali sono i suoi compiti, come sono equipaggiate le auto di pronto intervento, nonché di ricevere informazioni sull’acquisizione delle impronte digitali, sul funzionamento della centrale operativa, sulle procedure in merito alle intercettazioni telefoniche, alla misurazione del tasso alcolemico e relativa strumentazione di rilevazione. Una bella lezione di educazione civica che ha fatto comprendere, ai cittadini di domani, l’importante e delicato servizio garantito quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri. Ai Sindaci dei due Comuni, Noemi Tartabini e Rolando Pecora che hanno messo a disposizione il servizio di trasporto, al Comandante della Compagnia Capitano Massimo Amicucci, al Tenente Mario Luigi Giannella Comandante del Nucleo Operativo Radiomobile, ai Luogotenenti Bartolomeo Filannino e Massimiliano Del Moro, rispettivamente Comandanti della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche e Potenza Picena, al Maresciallo Emmanuel Moretti della Stazione Carabinieri di Montelupone va un sentito ringraziamento per l’accoglienza e la collaborazione da tutto l’Istituto Comprensivo “G.Leopardi”, nella persona del suo Dirigente Scolastico Alessandra Gattari.  

11/12/2019 11:42
Annullo postale per i 110 anni di Astea: coinvolti cinque comuni del Maceratese

Annullo postale per i 110 anni di Astea: coinvolti cinque comuni del Maceratese

C'è anche un annullo postale per ricordare la storia di Astea. 110 anni di una lunga storia territoriale che vengono così celebrati con le Poste Italiane, che hanno emesso i 7 annulli, uno per ogni comune che fa parte di Astea. L'annullo è dedicato ai cittadini che possono recarsi presso gli uffici Astea con una cartolina o una lettera da farsi timbrare e da tenere come ricordo e, nel caso di invio, farsi annullare il francobollo con il timbro. Le città che sono celebrate nell'annullo postale sono Porto Recanati (Piazza Bramante 108) e Montelupone (Teatro Comunale) dove l'operazione parte oggi 10 dicembre; Montecassiano (Via Borgo Garibaldi 19) domani 11 dicembre, Loreto (Via Trieste 17) e Recanati (Loc. Chiarino Via Gigli 2) il 12 dicembre, Osimo (Via Guazzatore 163) e Potenza Picena (Via Duca degli Abruzzi 17) il 13 dicembre. Astea, per l'occasione, ha stampato una cartolina (che si trova negli sportelli Astea dei comuni) che può essere timbrata con l'annullo postale. In questo modo i cittadini del territorio potranno vedere sulla corrispondenza e sui documenti timbrati dalle Poste i sette simboli del marchio aziendale stampigliati o avere come ricordo la cartolina con il timbro Astea della propria città. "Un annullo per ognuno dei nostri comuni - dice l'amministratore delegato Fabio Marchetti - è un modo di dare valore all'azienda e ai soci. È grazie a ciascuno di questi comuni che siamo diventati un punto di riferimento per il territorio. Per questo ricordare la nostra storia è ripercorrere l'impegno pubblico e tutti insieme rappresentiamo una cosa importante come Astea". "Mi sento di ringraziare le Amministrazioni una per una - ha detto Marchetti - e penso che insieme possiamo andare molto lontano, perché è ancora lunga la strada da fare".

10/12/2019 15:12
Montelupone festeggia i cinquantenni (FOTO)

Montelupone festeggia i cinquantenni (FOTO)

I 50 anni sono un appuntamento da non dimenticare. E così i monteluponesi nati nel 1969 hanno approfittato dell’occasione per festeggiare l’evento e anche per realizzare una piccola, ma non meno importante raccolta di fondi a scopo benefico. Il ricavato della serata è stato devoluto alla locale sezione dell’AIDO intitolata a Lorenzo Moretti. Nel pomeriggio una messa tenutasi nella millenaria chiesa di San Francesco, riaperta da meno di un anno dopo i tragici eventi del recente terremoto, ha sancito il momento solenne della ricorrenza del mezzo secolo. A seguire una cena conviviale presso un vicino agriturismo ha permesso a tutti i partecipanti di ritornare ragazzi. Le foto, le rievocazioni di episodi del passato, il ricordo di maestri e maestre di elementari e medie ha toccato i sentimenti di tutti. Il momento di più forte commozione è stato forse il brindisi a Roberto Torregiani e Simone Ercoli,  due cinquantenni  che hanno lasciato prematuramente la comunità di Montelupone. Ma non sono mancati il divertimento, le risate, l’allegria e qualche gioco goliardico. Il saluto finale dei neo cinquantenni con la promessa di non aspettare un altro mezzo secolo per ritrovarsi tutti insieme.    

29/11/2019 18:30
Montelupone, un teatro gremito contro i pericoli della rete

Montelupone, un teatro gremito contro i pericoli della rete

Si è parlato del web, dei social, dei loro pericoli, della superficialità con cui troppo spesso se ne fa uso e, ancor peggio, della mancanza di consapevolezza da parte di genitori convinti che i propri figli stiano serenamente “giocando con il telefono”. Di questo e di molto altro ha trattato con notoria competenza   l’Ispettore Superiore della Polizia di Stato, sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Macerata, Raffaele Daniele, giovedì 21 novembre nel Teatro Comunale di Montelupone, di fronte a una platea gremita di genitori, figli e docenti. L’incontro organizzato dall’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena-Montelupone grazie all’opera delle figure designate alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo -le professoresse Stefania Meloni e Maria Laura Perugini – ha goduto del patrocinio dei due Comuni per l’occasione rappresentati rispettivamente  dal  Vicesindaco    Giulio Casciotti e dal Sindaco Rolando Pecora,   che hanno puntualizzato come la falsa certezza di una zona comfort,  rappresentata dal sapere il proprio figlio intento a divagarsi in casa maneggiando le nuove tecnologie,  sia il presupposto a lasciarlo agire senza un controllo di carattere superiore. Essere attenti,  partecipi, vigili osservatori:  questo si chiede a chi riveste il prezioso e difficile ruolo dell’educatore, in veste di genitore o di docente, richiesta che non può prescindere dalla formazione e dall’informazione a riguardo  affinché non si derubrichino gravi comportamenti sotto la voce “ragazzata”,  come auspicato dal Dirigente Scolastico del “Leopardi”, Alessandra Gattari.

24/11/2019 20:30
A Montelupone conferenza contro il cyberbullismo

A Montelupone conferenza contro il cyberbullismo

Si terrà domani, 21 novembre, alle ore 18,30 nel Teatro “Nicola Degli Angeli” di Montelupone, un importante incontro sul tema della prevenzione del cyberbullismo rivolto alle famiglie, alle alunne e agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena-Montelupone. L’evento dal titolo “Adolescenti in trappola nella rete. Si combatte insieme per…” patrocinato dai due Comuni  che accolgono i plessi dell’Istituto, sarà aperto dal Dirigente Scolastico Alessandra Gattari e dal saluto dei Sindaci Rolando Pecora e Noemi Tartabini. Tratterà la scottante e attuale tematica, di cui spesso riferiscono le cronache, il Dott. Raffaele Daniele, Ispettore Capo della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Macerata. A moderare l’incontro saranno le Professoresse Stefania Meloni e Maria Laura Perugini, referenti dell’Area Bullismo e Cyberbullismo per l’Istituto.  

20/11/2019 09:30
Parte da Montelupone la campagna elettorale di Fratelli d'Italia: "Il risultato umbro un preludio per le Marche"

Parte da Montelupone la campagna elettorale di Fratelli d'Italia: "Il risultato umbro un preludio per le Marche"

Parte del ristorante Moretti di Montelupone la campagna elettorale di Fratelli d'Italia, che ieri ha radunato più di 400 persone per dare il via al percorso che culminerà con le regionali della prossima primavera. Presenti, oltre al padrone di casa l’onorevole Francesco Acquaroli, anche i colleghi Francesco Lollobrigida, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati, ed Emanuele Prisco, parlamentare umbro. Gremita la sala del Moretti per la serata organizzata dal coordinamento provinciale e introdotta dal coordinatore Massimo Belvederesi. Presenti anche il consigliere regionale, Elena Leonardi, il portavoce regionale, Carlo Ciccioli, il responsabile nazionale del Coordinamento autonomie locali Fdi, Guido Castelli, il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti, il consigliere provinciale, Paolo Renna. Un’occasione per porre le basi per quello che sarà il lungo percorso verso le elezioni regionali 2020 con un obiettivo ben chiaro: "lavorare in coalizione con tutte le forze di centrodestra e insieme ad espressioni civiche che vogliano condividere un progetto serio fatto su idee, valori e programma per invertire le sorti politiche delle Marche." “Siamo partiti da qui nel 2013 – ha raccontato Francesco Acquaroli – sapevamo chi eravamo e da dove partivamo, la strada davanti a noi era tutta da scrivere. Forti della consapevolezza di quello che abbiamo nel cuore e dei valori che ci contraddistinguono abbiamo scandito un percorso coerente a suon di risultati. È una questione di appartenenza ad una visione del mondo, della società e dell’economia, e su questo si distingue la battaglia che dobbiamo mettere al centro della nostra azione politica, quella per il lavoro, per le imprese, per la famiglia, per la nostra storia, per la nostra cultura, per la nostra identità, e soprattutto per il nostro territorio che oggi vive un periodo difficile, martoriato dalla montagna alla costa e aggravato da una regione male governata da decenni. Oggi dobbiamo lavorare insieme ai nostri alleati, è fondamentale che i marchigiani sappiano ritrovare la giusta grinta e il giusto entusiasmo intorno ad un programma, ad un obiettivo, perché siamo consapevoli che governare oggi è una sfida difficile ma dalla quale non vogliamo sottrarci. Siamo dalla parte di chi non ha mai tradito il proprio territorio e le persone che hanno dato fiducia a questo partito fino ad oggi e a chi lo farà domani”. Al via, dunque, il lavoro di Fratelli d’Italia, che continuerà a concentrarsi sui territori, sul confronto con la popolazione portato avanti rispettando sempre i valori di lealtà, coerenza e correttezza che hanno permesso al partito una crescita costante e fedele alle promesse fatte agli elettori. “Ricordo le tante battaglie combattute ormai da decenni insieme a Francesco Acquaroli, Massimo Belvederesi e tutti gli amici di questo territorio – ha affermato il capogruppo Francesco Lollobrigida – proprio da questa parte delle Marche è cresciuto il partito di Fratelli d’Italia sul territorio e sono convinto oggi più che mai che sia giunto il momento giusto per sovvertire le sorti politiche di questa regione che ha tanto da offrire ma che è stata governata al ribasso fino ad oggi. Siamo al fianco di ciascuno di voi, che potrà fare la sua parte in questa partita tutta giocare e da vincere”. “Vi porto il vento che soffia dall’Umbria – così Emanuele Prisco, reduce dalle regionali della vicina Umbria, alle quali Fratelli d’Italia ha raggiunto il 10,4% –  che il risultato raggiunto in Umbria sia un preludio anche per le Marche che confermerebbero per l’ennesima volta la forza della coalizione di centrodestra e la voglia della popolazione di sovvertire un certo sistema ormai troppo consolidato. Sono felice di essere qui stasera perché da qui parte un percorso che può essere vincente per Fratelli d’Italia e per tutto il centrodestra marchigiano”.

16/11/2019 17:15
Montelupone, furto in un'azienda agricola

Montelupone, furto in un'azienda agricola

I malviventi sono entrati in azione nella gironata di ieri a Montelupone, nella zona di San Firmano, prendendo di mira un'azienda agricola. I ladri hanno portato via una cisterna che conteneva circa 500 litri di gasolio e tre motocoltivatori, oltre ad altra attrezzatura agricola. Ad accorgersi di quanto accaduto è stato il proprietario dell'azienda agricola che ha subito denunciato quanto accaduto ai carabinieri che hanno avviato le indagini.

03/11/2019 16:30
Halloween, a Montelupone ha inizio il Mystery Tour

Halloween, a Montelupone ha inizio il Mystery Tour

A Montelupone prende il via il Mistery Tour Halloween Festival. Quest'anno, gli organizzatori hanno messo in atto una maratona lunga quattro giorni, per uno spettacolo indimenticabile. Il 31 ottobre e l'1, il 2 e il 3 novembre, gliattori in costume guideranno i convenuti attraverso la storia e il tempo. Sono previste circa 500 presenze, suddivise in sette tour. I presenti diventeranno protagonisti di storie assurde ma vere, leggende e misteri accaduti in questi luoghi, dall'anno 980 al 2019. Per queste serate speciali, le storie prenderanno davvero vita con il coinvolgimento di molti attori in costume che renderanno quest'avventura unica nel suo genere, anche con storie inedite rispetto al normale Mystery Tour Montelupone. il Mistery Tour è adatto a tutte le età (bambini accompagnati). È un teatro di strada, che si basa su storie, leggende e credenze popolari antiche, perfetto anche per chi ha già vissuto il Mystery Tour Montelupone. Sarà interattivo, divertente, “spaventoso” al punto giusto: fantasmi, streghe, lupi mannari, duelli con spade, torture, folli personaggi, misteri irrisolti e sorprese inaspettate, in bilico tra storia, leggenda e avventura.

30/10/2019 17:15
Al via il progetto Marche in Mostra: debutto a Montecosaro con Stefano Tacconi

Al via il progetto Marche in Mostra: debutto a Montecosaro con Stefano Tacconi

Prenderà il via il 31 ottobre Marche in Mostra, un progetto pensato, realizzato e prodotto da Peaktime Marketing & Comunicazione. 10 appuntamenti in altrettanti teatri dislocati in tutto il territorio regionale per vivere e rivivere le Marche attraverso i racconti dei diretti protagonisti, guidati dal noto presentatore Alvin Crescini. Ogni tappa sarà ricca di interviste, dimostrazioni, musica e danze. Ad ogni appuntamento parteciperà un ospite esclusivo legato alle Marche per lavoro, affetti ed esperienze e intratterrà il pubblico con un racconto dei luoghi attraverso i propri occhi. Un modo per promuovere questa fantastica regione, premiata in più occasioni fra le più belle del mondo. Marche in Mostra è uno spettacolo itinerante che percorre tutto ciò che rende unica questa regione: il mare, i monti, il cibo con i suoi tantissimi prodotti e piatti tipici, il vino, la tradizione. Non mancheranno momenti di riflessione, necessari dopo il tremendo terremoto che ha colpito il cuore di questi luoghi, ma si vuole guardare avanti, facendolo col sorriso e a testa alta, come solo il popolo marchigiano sa fare. Il primo graditissimo ospite della serata sarà il campione nazionale Stefano Tacconi, legato alle terre marchigiane per le sue esperienze calcistiche con la Sanbenedettese e l'Arquata. Il primo appuntamento è per Giovedì 31 ottobre a partire dalle ore 21.00 presso il Teatro Le Logge di Montecosaro in cui saranno protagonisti i Comuni di Civitanova Marche, Montelupone, Morrovalle e Montecosaro stesso. Inutile dire di non prendere impegni, perchè la serata sarà ricca di emozioni.  

29/10/2019 15:44
Furto a Montelupone, la titolare: "Essere avvisati in piena notte che qualcuno sta rubando i tuoi sacrifici è qualcosa di tremendo" (FOTO)

Furto a Montelupone, la titolare: "Essere avvisati in piena notte che qualcuno sta rubando i tuoi sacrifici è qualcosa di tremendo" (FOTO)

È ancora sotto shock Roberta Severini, la titolare della tabaccheria Vizi e Sfizi di Montelupone, presa di mira questa notte dai malviventi (LEGGI QUI). "Ancora non riusciamo a quantificare i danni ma ce ne sono davvero parecchi - racconta -. I malviventi si sono introdotti all'interno del locale sfondando una delle vetrine con un vaso. Hanno poi posizionato l'auto, o forse un furgone, con i fari accesi in direzione dell'ingresso, probabilmente per fare luce nella tabaccheria. Tutto è stato ripreso dalle telecamere di videosorveglianza interne al locale, ora al vaglio degli inquirenti." "Hanno rubato gratta e vinci, sigarette, la cassa e un computer portatile ma i danni, come dicevo, sono molti di più - continua -. I quattro infatti, molto probabilmente c'era un quinto fuori ad attenderli, nella razzia hanno rotto una stampante e messo a soqquadro l'intero negozio. Il rumore ha subito svegliato il proprietario del palazzo che li ha sorpresi e quindi i malviventi hanno desitito dal loro intento e sono fuggiti." "È la prima volta che sono vittima di un furto e spero anche l'ultima - conclude Roberta -. Mi sveglio ogni giorno la mattina presto per andare a lavoro ed essere svegliati in piena notte per essere avvisati che qualcuno sta rubando i tuoi sacrifici economici e soprattutto personali è davvero qualcosa di tremendo. Oggi, essere imprenditori di realtà piccole è come essere trattati da delinquenti dallo Stato - mi riferisco alla pressione fiscale - solo perché abbiamo il coraggio di affrontare in maniera autonoma il nostro lavoro." Su quanto accaduto indagano i carabinieri della Compagnia di Civitanova. 

25/10/2019 10:40
Montelupone, razzia di sigarette e gratta e vinci in tabaccheria: i ladri spaccano la vetrina con un vaso

Montelupone, razzia di sigarette e gratta e vinci in tabaccheria: i ladri spaccano la vetrina con un vaso

A circa due ore di distanza dal furto avvenuto nella notte a Civitanova Marche (LEGGI QUI), alcuni malviventi, da chiarire se siano stati gli stessi che hanno agito nela città rivierasca, sono entrati in azione a Montelupone. Razzi di sigarette e gratta e vinci questa volta nella tabaccheria Vizio e Sfizio, in via Enrico Cialdini, intorno alle 4:20. Ancora da quantificare il bottino. I ladri sono riusciti a tirare su la serranda dell'esercizio commerciale, hanno utilizzato un vaso per spaccare la vetrina e si sono introdotti dentro. Anche qui il loro "lavoro" è stato ripreso dalle telecamere interne di videosorveglianza del negozio. Immediato l'arrivo sul posto della vedetta 2 della Mondialpol di Jesi e dei carabinieri di Civitanova Marche che hanno avviato le indagini.  

25/10/2019 07:45
Calcio a 5, il Bayer Cappuccini ritorna alla vittoria: netto 7-1 al Monteluponese

Calcio a 5, il Bayer Cappuccini ritorna alla vittoria: netto 7-1 al Monteluponese

Ritorno ai 3 punti per il Bayer Cappuccini che nella terza giornata di campionato sconfigge con un eloquente 7-1 la Monteluponese. Gli ospiti, la squadra più giovane del girone con un'età media di 21 anni, hanno costretto sullo 0-0 i locali per i primi quindici minuti del match. Poi l'uomo attualmente con più "birra in corpo", Giorgini, ha aperto la strada del successo ai suoi compagni: migliore in campo con gol più bello della serata che racconteremo dopo. Praticamente inoperoso Guardati nel primo tempo, più impegnato Tibaldi nella ripresa quando grazie al risultato acquisito entrambe le formazioni hanno lasciato più spazio alle azioni offensive. Rotazione per l'intera rosa a disposizione di mister Tirri con soddisfacenti risposte di tutti in termini di concentrazione ed agonismo. Nel Bayer c'è il ritorno, dopo venti giorni di stop, di Foresi con addosso ancora qualche ruggine dell'infortunio, ma sempre generoso nelle sue prestazioni. Come già scritto Giorgini sigla l'uno a zero con chiudendo sul secondo pagoda rimessa laterale; immediatamente c'è il raddoppio di Seferi con un forte diagonale. Poi è Bajrami , ben appostato, a segnare il 3-0 su assist di Bonfigli. Prima del duplice fischio Il capitano maceratese realizza una doppietta con il classico dribbling a rientrare. Inizio di secondo tempo con Giorgini che raccoglie palla al limite, con tre palleggi manda il difensore al bar e di collo non lascia scampo a Giorgetti: applausi. Quindi Grassetti salva l'onore della Monteluponese con una bomba dal fuori area. Bajrami con una delle sue imprendibili e potenti punizioni suggella lo score finale sul sette a uno. Prossima settimana importante per il Bayer Cappuccini impegnato lunedì in casa contro il Futsal passo Treia per i sedicesimi di finale della coppa Marche serie D e venerdi in trasferta a Morrovalle contro il forte Vis Concordia per la quarta di campionato. BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, El Ghouat, Giorgini, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Seghetti, Tibaldi. All. Tirri  MONTELUPONESE: Cutini, Castagnari, Foresi, Savi, Hodzic, Giacomelli, Scoppa, Grassetti, Ambrosini, Fazzini, Karbach, Giorgetti. All Paciaroni Arbitro: Esposito di Fermo  RETI: al 17° e 58° Giorgini(bc), al 18° Seferi (bc) , al 25° e 47° Bajrami(bc), al 26° e al 30° Bonfigli(bc), al 40° Grassetti (m)

20/10/2019 23:12
Montelupone, la redazione di Lercio riceve il Premio Galantara (FOTO)

Montelupone, la redazione di Lercio riceve il Premio Galantara (FOTO)

Frizzanti, entusiasti, energizzanti, a tratti gioiosamente  imbarazzanti i giornalisti della redazione di Lercio.it che sabato 12 ottobre hanno ritirato l’Oscar per la Satira a Montelupone. Nel Teatro “Nicola Degli Angeli”  il Presidente del Centro Studi “Gabriele Galantara”, Prof.ssa Alessandra Gattari, il Sindaco Dott. Rolando Pecora e la  Dott.ssa Olga Marzola, Vicepresidente del Centro Studi, hanno consegnato agli effervescenti cronisti del sito giornalistico - figlio dello spirito geniale di Daniele Luttazzi - il premio nato dal prezioso tratto del caricaturista Marco Martellini. A seguire la consegna del premio, presentato con notoria professionalità da Tiziana Bonifazi, lo spettacolo “Lercio Live”: due ore di risate che hanno garantito al pubblico in sala un ritorno a casa con endorfine di indubbia efficacia.   

14/10/2019 21:41
Giovanissimi "Ciceroni per un giorno" a Montelupone

Giovanissimi "Ciceroni per un giorno" a Montelupone

Domenica 13 ottobre, dalle ore 10 alle 12, i ragazzi della scuola media di Montelupone saranno “Ciceroni per un giorno” e guideranno i turisti nella visita ai siti storici e artistici del centro storico di Montelupone. I gruppi partiranno dall’Ufficio del Turista, ubicato nella loggia del Palazzetto del Podestà in Piazza del Comune, e saranno guidati dai giovanissimi Ciceroni per un giorno alla quasi millenaria chiesa di san Francesco, allo storico teatro Nicola Degli Angeli progettato dall’Aleandri, al Museo della Fotografia e a quello delle Antiche arti e mestieri. L’iniziativa fa parte de La Domenica nel Borgo, promossa dall’associazione dei Borghi più belli d’Italia e accolta dall’assessorato del Comune di Montelupone. Il locale Ufficio del Turista è condotto da volontari, in particolare Stelvio e Palmiro, che da anni ricevono il plauso dei tanti visitatori, ma hanno bisogno di rinforzi che in futuro assicurino la continuità. L’idea di coinvolgere giovanissimi Ciceroni ha una doppia valenza: fare in modo che i ragazzi e le ragazze conoscano in profondità il proprio Borgo e prendano coscienza delle bellezze in esso contenute; auspicare che almeno alcuni di essi, in un prossimo non lontano, dedichino con amore e orgoglio parte del proprio tempo libero a mostrare ai visitatori le peculiarità di uno del Borghi più belli d’Italia.

08/10/2019 17:36
Montelupone, grande partecipazione alla Caccia ai Tesori Arancioni (FOTO)

Montelupone, grande partecipazione alla Caccia ai Tesori Arancioni (FOTO)

In un clima gioioso e connotato di diffusa simpatia, questo pomeriggio, ben 88 persone, distribuite in 18 squadre, hanno partecipato a Montelupone alla Caccia ai Tesori Arancioni-100 Borghi 1000 Tesori. Le squadre sono prevalentemente pervenute da Jesi, Ancona, Sassoferrato, Porto Potenza, Morrovalle, Castelfidardo, Recanati. Ogni team ha ricevuto un depliant con i quesiti per individuare i diversi siti da raggiungere. Sciolti i quesiti e completato il percorso ogni team, formato da adulti e da bambini, è tornato al punto di partenza, presso l’Ufficio del Turista sotto il loggiato dell’antico Palazzetto del Podestà, per scattare la foto ricordo e ricevere gli omaggi costituiti dalle eccellenze gastronomiche locali, quali miele, succo di carciofi, carciofi sott’olio, crema di carciofi. Un plauso ai volontari Stelvio, Palmiro, Alberto, Mariano e Floriana che hanno accolto e affiancato i partecipanti alla Caccia ai Tesori Arancioni. Una bella iniziativa divertente, socializzante e promozionale, proposta a livello nazionale dalle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano, alla quale Montelupone ha saputo rispondere molto positivamente grazie ai propri “tesori” paesaggistici, artistici e culturali.    

06/10/2019 19:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.