Si terrà domani, 21 novembre, alle ore 18,30 nel Teatro “Nicola Degli Angeli” di Montelupone, un importante incontro sul tema della prevenzione del cyberbullismo rivolto alle famiglie, alle alunne e agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena-Montelupone.
L’evento dal titolo “Adolescenti in trappola nella rete. Si combatte insieme per…” patrocinato dai due Comuni che accolgono i plessi dell’Istituto, sarà aperto dal Dirigente Scolastico Alessandra Gattari e dal saluto dei Sindaci Rolando Pecora e Noemi Tartabini.
Tratterà la scottante e attuale tematica, di cui spesso riferiscono le cronache, il Dott. Raffaele Daniele, Ispettore Capo della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Macerata.
A moderare l’incontro saranno le Professoresse Stefania Meloni e Maria Laura Perugini, referenti dell’Area Bullismo e Cyberbullismo per l’Istituto.
Parte del ristorante Moretti di Montelupone la campagna elettorale di Fratelli d'Italia, che ieri ha radunato più di 400 persone per dare il via al percorso che culminerà con le regionali della prossima primavera. Presenti, oltre al padrone di casa l’onorevole Francesco Acquaroli, anche i colleghi Francesco Lollobrigida, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati, ed Emanuele Prisco, parlamentare umbro. Gremita la sala del Moretti per la serata organizzata dal coordinamento provinciale e introdotta dal coordinatore Massimo Belvederesi. Presenti anche il consigliere regionale, Elena Leonardi, il portavoce regionale, Carlo Ciccioli, il responsabile nazionale del Coordinamento autonomie locali Fdi, Guido Castelli, il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti, il consigliere provinciale, Paolo Renna.
Un’occasione per porre le basi per quello che sarà il lungo percorso verso le elezioni regionali 2020 con un obiettivo ben chiaro: "lavorare in coalizione con tutte le forze di centrodestra e insieme ad espressioni civiche che vogliano condividere un progetto serio fatto su idee, valori e programma per invertire le sorti politiche delle Marche."
“Siamo partiti da qui nel 2013 – ha raccontato Francesco Acquaroli – sapevamo chi eravamo e da dove partivamo, la strada davanti a noi era tutta da scrivere. Forti della consapevolezza di quello che abbiamo nel cuore e dei valori che ci contraddistinguono abbiamo scandito un percorso coerente a suon di risultati. È una questione di appartenenza ad una visione del mondo, della società e dell’economia, e su questo si distingue la battaglia che dobbiamo mettere al centro della nostra azione politica, quella per il lavoro, per le imprese, per la famiglia, per la nostra storia, per la nostra cultura, per la nostra identità, e soprattutto per il nostro territorio che oggi vive un periodo difficile, martoriato dalla montagna alla costa e aggravato da una regione male governata da decenni. Oggi dobbiamo lavorare insieme ai nostri alleati, è fondamentale che i marchigiani sappiano ritrovare la giusta grinta e il giusto entusiasmo intorno ad un programma, ad un obiettivo, perché siamo consapevoli che governare oggi è una sfida difficile ma dalla quale non vogliamo sottrarci. Siamo dalla parte di chi non ha mai tradito il proprio territorio e le persone che hanno dato fiducia a questo partito fino ad oggi e a chi lo farà domani”.
Al via, dunque, il lavoro di Fratelli d’Italia, che continuerà a concentrarsi sui territori, sul confronto con la popolazione portato avanti rispettando sempre i valori di lealtà, coerenza e correttezza che hanno permesso al partito una crescita costante e fedele alle promesse fatte agli elettori.
“Ricordo le tante battaglie combattute ormai da decenni insieme a Francesco Acquaroli, Massimo Belvederesi e tutti gli amici di questo territorio – ha affermato il capogruppo Francesco Lollobrigida – proprio da questa parte delle Marche è cresciuto il partito di Fratelli d’Italia sul territorio e sono convinto oggi più che mai che sia giunto il momento giusto per sovvertire le sorti politiche di questa regione che ha tanto da offrire ma che è stata governata al ribasso fino ad oggi. Siamo al fianco di ciascuno di voi, che potrà fare la sua parte in questa partita tutta giocare e da vincere”.
“Vi porto il vento che soffia dall’Umbria – così Emanuele Prisco, reduce dalle regionali della vicina Umbria, alle quali Fratelli d’Italia ha raggiunto il 10,4% – che il risultato raggiunto in Umbria sia un preludio anche per le Marche che confermerebbero per l’ennesima volta la forza della coalizione di centrodestra e la voglia della popolazione di sovvertire un certo sistema ormai troppo consolidato. Sono felice di essere qui stasera perché da qui parte un percorso che può essere vincente per Fratelli d’Italia e per tutto il centrodestra marchigiano”.
I malviventi sono entrati in azione nella gironata di ieri a Montelupone, nella zona di San Firmano, prendendo di mira un'azienda agricola.
I ladri hanno portato via una cisterna che conteneva circa 500 litri di gasolio e tre motocoltivatori, oltre ad altra attrezzatura agricola.
Ad accorgersi di quanto accaduto è stato il proprietario dell'azienda agricola che ha subito denunciato quanto accaduto ai carabinieri che hanno avviato le indagini.
A Montelupone prende il via il Mistery Tour Halloween Festival. Quest'anno, gli organizzatori hanno messo in atto una maratona lunga quattro giorni, per uno spettacolo indimenticabile.
Il 31 ottobre e l'1, il 2 e il 3 novembre, gliattori in costume guideranno i convenuti attraverso la storia e il tempo. Sono previste circa 500 presenze, suddivise in sette tour. I presenti diventeranno protagonisti di storie assurde ma vere, leggende e misteri accaduti in questi luoghi, dall'anno 980 al 2019.
Per queste serate speciali, le storie prenderanno davvero vita con il coinvolgimento di molti attori in costume che renderanno quest'avventura unica nel suo genere, anche con storie inedite rispetto al normale Mystery Tour Montelupone.
il Mistery Tour è adatto a tutte le età (bambini accompagnati). È un teatro di strada, che si basa su storie, leggende e credenze popolari antiche, perfetto anche per chi ha già vissuto il Mystery Tour Montelupone. Sarà interattivo, divertente, “spaventoso” al punto giusto: fantasmi, streghe, lupi mannari, duelli con spade, torture, folli personaggi, misteri irrisolti e sorprese inaspettate, in bilico tra storia, leggenda e avventura.
Prenderà il via il 31 ottobre Marche in Mostra, un progetto pensato, realizzato e prodotto da Peaktime Marketing & Comunicazione.
10 appuntamenti in altrettanti teatri dislocati in tutto il territorio regionale per vivere e rivivere le Marche attraverso i racconti dei diretti protagonisti, guidati dal noto presentatore Alvin Crescini.
Ogni tappa sarà ricca di interviste, dimostrazioni, musica e danze.
Ad ogni appuntamento parteciperà un ospite esclusivo legato alle Marche per lavoro, affetti ed esperienze e intratterrà il pubblico con un racconto dei luoghi attraverso i propri occhi.
Un modo per promuovere questa fantastica regione, premiata in più occasioni fra le più belle del mondo.
Marche in Mostra è uno spettacolo itinerante che percorre tutto ciò che rende unica questa regione: il mare, i monti, il cibo con i suoi tantissimi prodotti e piatti tipici, il vino, la tradizione. Non mancheranno momenti di riflessione, necessari dopo il tremendo terremoto che ha colpito il cuore di questi luoghi, ma si vuole guardare avanti, facendolo col sorriso e a testa alta, come solo il popolo marchigiano sa fare.
Il primo graditissimo ospite della serata sarà il campione nazionale Stefano Tacconi, legato alle terre marchigiane per le sue esperienze calcistiche con la Sanbenedettese e l'Arquata.
Il primo appuntamento è per Giovedì 31 ottobre a partire dalle ore 21.00 presso il Teatro Le Logge di Montecosaro in cui saranno protagonisti i Comuni di Civitanova Marche, Montelupone, Morrovalle e Montecosaro stesso.
Inutile dire di non prendere impegni, perchè la serata sarà ricca di emozioni.
È ancora sotto shock Roberta Severini, la titolare della tabaccheria Vizi e Sfizi di Montelupone, presa di mira questa notte dai malviventi (LEGGI QUI).
"Ancora non riusciamo a quantificare i danni ma ce ne sono davvero parecchi - racconta -. I malviventi si sono introdotti all'interno del locale sfondando una delle vetrine con un vaso. Hanno poi posizionato l'auto, o forse un furgone, con i fari accesi in direzione dell'ingresso, probabilmente per fare luce nella tabaccheria. Tutto è stato ripreso dalle telecamere di videosorveglianza interne al locale, ora al vaglio degli inquirenti."
"Hanno rubato gratta e vinci, sigarette, la cassa e un computer portatile ma i danni, come dicevo, sono molti di più - continua -. I quattro infatti, molto probabilmente c'era un quinto fuori ad attenderli, nella razzia hanno rotto una stampante e messo a soqquadro l'intero negozio. Il rumore ha subito svegliato il proprietario del palazzo che li ha sorpresi e quindi i malviventi hanno desitito dal loro intento e sono fuggiti."
"È la prima volta che sono vittima di un furto e spero anche l'ultima - conclude Roberta -. Mi sveglio ogni giorno la mattina presto per andare a lavoro ed essere svegliati in piena notte per essere avvisati che qualcuno sta rubando i tuoi sacrifici economici e soprattutto personali è davvero qualcosa di tremendo. Oggi, essere imprenditori di realtà piccole è come essere trattati da delinquenti dallo Stato - mi riferisco alla pressione fiscale - solo perché abbiamo il coraggio di affrontare in maniera autonoma il nostro lavoro."
Su quanto accaduto indagano i carabinieri della Compagnia di Civitanova.
A circa due ore di distanza dal furto avvenuto nella notte a Civitanova Marche (LEGGI QUI), alcuni malviventi, da chiarire se siano stati gli stessi che hanno agito nela città rivierasca, sono entrati in azione a Montelupone.
Razzi di sigarette e gratta e vinci questa volta nella tabaccheria Vizio e Sfizio, in via Enrico Cialdini, intorno alle 4:20. Ancora da quantificare il bottino.
I ladri sono riusciti a tirare su la serranda dell'esercizio commerciale, hanno utilizzato un vaso per spaccare la vetrina e si sono introdotti dentro. Anche qui il loro "lavoro" è stato ripreso dalle telecamere interne di videosorveglianza del negozio.
Immediato l'arrivo sul posto della vedetta 2 della Mondialpol di Jesi e dei carabinieri di Civitanova Marche che hanno avviato le indagini.
Ritorno ai 3 punti per il Bayer Cappuccini che nella terza giornata di campionato sconfigge con un eloquente 7-1 la Monteluponese. Gli ospiti, la squadra più giovane del girone con un'età media di 21 anni, hanno costretto sullo 0-0 i locali per i primi quindici minuti del match. Poi l'uomo attualmente con più "birra in corpo", Giorgini, ha aperto la strada del successo ai suoi compagni: migliore in campo con gol più bello della serata che racconteremo dopo. Praticamente inoperoso Guardati nel primo tempo, più impegnato Tibaldi nella ripresa quando grazie al risultato acquisito entrambe le formazioni hanno lasciato più spazio alle azioni offensive. Rotazione per l'intera rosa a disposizione di mister Tirri con soddisfacenti risposte di tutti in termini di concentrazione ed agonismo.
Nel Bayer c'è il ritorno, dopo venti giorni di stop, di Foresi con addosso ancora qualche ruggine dell'infortunio, ma sempre generoso nelle sue prestazioni. Come già scritto Giorgini sigla l'uno a zero con chiudendo sul secondo pagoda rimessa laterale; immediatamente c'è il raddoppio di Seferi con un forte diagonale. Poi è Bajrami , ben appostato, a segnare il 3-0 su assist di Bonfigli. Prima del duplice fischio Il capitano maceratese realizza una doppietta con il classico dribbling a rientrare. Inizio di secondo tempo con Giorgini che raccoglie palla al limite, con tre palleggi manda il difensore al bar e di collo non lascia scampo a Giorgetti: applausi. Quindi Grassetti salva l'onore della Monteluponese con una bomba dal fuori area. Bajrami con una delle sue imprendibili e potenti punizioni suggella lo score finale sul sette a uno.
Prossima settimana importante per il Bayer Cappuccini impegnato lunedì in casa contro il Futsal passo Treia per i sedicesimi di finale della coppa Marche serie D e venerdi in trasferta a Morrovalle contro il forte Vis Concordia per la quarta di campionato.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, El Ghouat, Giorgini, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Seghetti, Tibaldi. All. Tirri
MONTELUPONESE: Cutini, Castagnari, Foresi, Savi, Hodzic, Giacomelli, Scoppa, Grassetti, Ambrosini, Fazzini, Karbach, Giorgetti. All Paciaroni
Arbitro: Esposito di Fermo
RETI: al 17° e 58° Giorgini(bc), al 18° Seferi (bc) , al 25° e 47° Bajrami(bc), al 26° e al 30° Bonfigli(bc), al 40° Grassetti (m)
Frizzanti, entusiasti, energizzanti, a tratti gioiosamente imbarazzanti i giornalisti della redazione di Lercio.it che sabato 12 ottobre hanno ritirato l’Oscar per la Satira a Montelupone.
Nel Teatro “Nicola Degli Angeli” il Presidente del Centro Studi “Gabriele Galantara”, Prof.ssa Alessandra Gattari, il Sindaco Dott. Rolando Pecora e la Dott.ssa Olga Marzola, Vicepresidente del Centro Studi, hanno consegnato agli effervescenti cronisti del sito giornalistico - figlio dello spirito geniale di Daniele Luttazzi - il premio nato dal prezioso tratto del caricaturista Marco Martellini.
A seguire la consegna del premio, presentato con notoria professionalità da Tiziana Bonifazi, lo spettacolo “Lercio Live”: due ore di risate che hanno garantito al pubblico in sala un ritorno a casa con endorfine di indubbia efficacia.
Domenica 13 ottobre, dalle ore 10 alle 12, i ragazzi della scuola media di Montelupone saranno “Ciceroni per un giorno” e guideranno i turisti nella visita ai siti storici e artistici del centro storico di Montelupone.
I gruppi partiranno dall’Ufficio del Turista, ubicato nella loggia del Palazzetto del Podestà in Piazza del Comune, e saranno guidati dai giovanissimi Ciceroni per un giorno alla quasi millenaria chiesa di san Francesco, allo storico teatro Nicola Degli Angeli progettato dall’Aleandri, al Museo della Fotografia e a quello delle Antiche arti e mestieri. L’iniziativa fa parte de La Domenica nel Borgo, promossa dall’associazione dei Borghi più belli d’Italia e accolta dall’assessorato del Comune di Montelupone.
Il locale Ufficio del Turista è condotto da volontari, in particolare Stelvio e Palmiro, che da anni ricevono il plauso dei tanti visitatori, ma hanno bisogno di rinforzi che in futuro assicurino la continuità. L’idea di coinvolgere giovanissimi Ciceroni ha una doppia valenza: fare in modo che i ragazzi e le ragazze conoscano in profondità il proprio Borgo e prendano coscienza delle bellezze in esso contenute; auspicare che almeno alcuni di essi, in un prossimo non lontano, dedichino con amore e orgoglio parte del proprio tempo libero a mostrare ai visitatori le peculiarità di uno del Borghi più belli d’Italia.
In un clima gioioso e connotato di diffusa simpatia, questo pomeriggio, ben 88 persone, distribuite in 18 squadre, hanno partecipato a Montelupone alla Caccia ai Tesori Arancioni-100 Borghi 1000 Tesori. Le squadre sono prevalentemente pervenute da Jesi, Ancona, Sassoferrato, Porto Potenza, Morrovalle, Castelfidardo, Recanati.
Ogni team ha ricevuto un depliant con i quesiti per individuare i diversi siti da raggiungere. Sciolti i quesiti e completato il percorso ogni team, formato da adulti e da bambini, è tornato al punto di partenza, presso l’Ufficio del Turista sotto il loggiato dell’antico Palazzetto del Podestà, per scattare la foto ricordo e ricevere gli omaggi costituiti dalle eccellenze gastronomiche locali, quali miele, succo di carciofi, carciofi sott’olio, crema di carciofi. Un plauso ai volontari Stelvio, Palmiro, Alberto, Mariano e Floriana che hanno accolto e affiancato i partecipanti alla Caccia ai Tesori Arancioni.
Una bella iniziativa divertente, socializzante e promozionale, proposta a livello nazionale dalle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano, alla quale Montelupone ha saputo rispondere molto positivamente grazie ai propri “tesori” paesaggistici, artistici e culturali.
Sarà conferito alla redazione di Lercio.it il Premio “Galantara” edizione 2019, per la satira sociale e di costume: tradizione ormai storica a Montelupone.
Istituito nel 2007, il Premio, intitolato al maestro indiscusso del giornalismo satirico e della caricatura europea Gabriele Galantara che con l’anagramma di Ratalanga firmava le illustrazioni del noto settimanale “L’Asino”, quest’anno viene assegnato al più famoso sito satirico italiano, nato nel 2012 da un’idea di Michele Incollu come parodia della free press “Leggo”.
Sviluppatosi all’interno del collettivo satirico “Acido Lattico” contemplante l’arguto operato di Daniele Luttazzi, oggi “Lercio” si distingue per il suo taglio umoristico, comico e grottesco con cui le false notizie pubblicate fanno il verso agli articoli tipici della stampa sensazionalistica.
Sabato 12 ottobre, alle ore 17, nel Teatro Comunale “Nicola Degli Angeli” di Montelupone, il Presidente del Centro Studi, la Professoressa Alessandra Gattari, consegnerà il premio a una rappresentanza della redazione satirica. A seguire, alle ore 18:00, lo spettacolo “Lercio Live” ideato e scritto dallo staff del sito.
L’evento, ad ingresso libero, sarà presentato da Tiziana Bonifazi.
Dal primo novembre fino al 15 aprile 2020, dal lunedì al venerdì (dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30), sarà vietata la circolazione ai veicoli diesel pre Euro, Euro 1,2 e 3; ai veicoli a benzina pre Euro, Euro 1; agli autobus urbani ed extraurbani diesel pre Euro e Euro 1, 2 e 3 e ai motocicli con cilindrata superiore a 50 centimetri cubici, 2 tempi pre Euro e infine ai ciclomotori pre Euro.
Il provvedimento è stato adottato dalla Giunta regionale marchigiana che ha approvato le misure per la riduzione della concentrazione degli agenti inquinanti nell’aria. Saranno interessati, secondo la classificazione Istat, i comuni di Civitanova, Corridonia, Matelica, Montecosaro, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati.
Le limitazioni interesseranno anche il riscaldamento degli edifici e le attività produttive. Queste ultime dovranno ridurre le emissioni di polveri totali e di ossidi di azoto in modo tale da attenersi a limiti inferiori del 10% rispetto a quelli autorizzati.
È stata riaperta la provinciale 40 dell’Asola, a Montelupone. La strada era stata chiusa nella serata di ieri dopo che la violenta perturbazione aveva provocato uno smottamento del terreno che aveva riversato acqua e fango sulla sede stradale, rendendola pericolosa. La Provincia di Macerata, intervenuta sul luogo immediatamente con mezzi e personale, aveva deciso di chiudere il tratto, data la persistenza della precipitazione. Questa mattina sono riprese le operazioni di pulizia ed ora sulla provinciale è stata ripristinata la normale viabilità.
Nella mattina, la Provincia è intervenuta anche sulla provinciale 10 “Bivio Vergini - Civitanova Marche”, nella frazione di Santa Lucia di Morrovalle. La pioggia, anche in questo caso ha fatto colare fango sulla strada, una massa talmente rilevante che ha bloccato la marcia di una vettura. Sul posto è intervenuta la polizia provinciale e il personale per liberare l’auto e pulire la strada; non è stato necessario interrompere la viabilità.
Chiusa la strada provinciale 40 dell’Asola nel Comune di Montelupone.
A seguito dell’intensissima precipitazione del pomeriggio che ha colpito in modo particolare la zona di Morrovalle, Montelupone e Potenza Picena, si è verificato un grosso smottamento di acqua e fango che si sta riservando sulla provinciale dell’Asola.
La Provincia di Macerata ha mobilitato immediatamente il personale e i mezzi, ma dalla collina continua il colamento che rende non sicura la strada, nel tratto interessato di circa 200-300 metri. Nel pomeriggio sono intervenuti i Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza alcuni mezzi finiti in panne nel fango.
“Poiché prosegue a scendere acqua e fango che rendono pericolosa la circolazione stradale - dichiara il presidente della Provincia Antonio Pettinari - abbiamo deciso di sospendere le operazioni e chiudere la strada. L’intervento sarà ripreso domani mattina”.
Il maltempo, il cui arrivo era stato previsto e oggetto di un'allerta gialla da parte del Dipartimento della Protezione Civile delle Marche, si è abbattuto con particolare violenza nel primo pomeriggio di oggi su Morrovalle, Porto Potenza Picena e Montelupone. I tre centri della provincia maceratese sono stati investiti infatti da una bomba d'acqua. Numerose le chiamate e gli interventi che sono in corso di svolgimento da parte dei Vigili del Fuoco.
I disagi riguardano in particolare la circolazione stradale per via di tombini allagati, alberi caduti e autovetture rimaste impantanate. Fortunatamente, al momento, non si segnalano nessun incidente e nessuna persona coinvolta.
Il Futsal Potenza Picena fa suo il derby.
I potentini si impongono per 6-5 sul Montelupone e rimangono a punteggio pieno dopo due giornate di campionato. Una vittoria intensa quella contro i rosanero, in una partita maschia e molto avvincente fino alla fine. I giallorossi hanno dimostrato una tenacia ed un carattere non da poco, riuscendo anche a rimontare due volte lo svantaggio, mostrando anche delle trame di gioco interessanti. Proseguono pertanto i progressi dei ragazzi di mister Paolo Perugini che in questa prima fase di campionato sono imbattuti. Pronti via e gli ospiti passano subito in vantaggio con Bacaloni che trova la rete dopo una bella azione individuale sulla destra. Lo svantaggio non demoralizza i potentini che iniziano a macinare gioco. Dopo nemmeno un minuto Carlo Coppari da punizione trova il fendente che mette il risultato in pareggio.
Il Futsal Potenza Picena continua ad attaccare ma un pò di mancanza di cinismo sotto porta ed un Palma in serata di grazia non permettono l'immediato raddoppio. Dopo cinque minuti di gioco Marco Gabbanelli trova la ribattuta vincente e mette a segno il 2-1. La gara comincia a diventare maschia e si gioca poco ma i potentini tengono in mano il pallino del gioco. Tuttavia nel finale di frazione una sfortunata deviazione di Pesaresi, da corner, mette in rete la sfera del 2-2 con cui si chiude il primo tempo. Ripresa a dir poco pirotecnica. Il Montelupone torna in campo galvanizzato ed inizia ad attaccare con più continuità. I ragazzi di mister Perugini tornano in avanti dopo tre minuti di gioco con Coppari che finalizza in rete una serie di passaggi, ma Giaconi si supera in alcune situazioni.
Gli ospiti trovano il 3-3, da corner, con deviazione di Ricci ma risponde subito Giacomo Gabbanelli su assist di Di Matteo per il 4-3. Negli ultimi cinque minuti succede di tutto: prima il Montelupone trova il vantaggio con Palmieri, sempre da corner, e Bacaloni in contropiede per il 4-5 poi Giacomo Gabbanelli prima e Marco Gabbanelli su respinta del portiere piazzano il 6-5. Ultimo minuto a favore degli ospiti ma i giallorossi portano a casa la vittoria. "Abbiamo iniziato molto bene la gara però concretizzando poco - commenta mister Paolo Perugini - Poi, visto che siamo una squadra nuova, ancora pecchiamo un pò nella fase difensiva ed abbiamo concesso qualche gol evitabile. Però abbiamo dimostrato tanta grinta e volontà, lottando fino all'ultimo. Però sono contento del risultato che ci ha dato ragione alla fine. Il Montelupone è uscito fuori bene nel secondo tempo e ci ha messo in difficoltà in alcuni momenti però alla fine abbiamo meritato il successo".
FUTSAL POTENZA PICENA - MONTELUPONE 6-5 (2-2 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Pesaresi (gk), Giaconi (gk), Bavaro, Monteferrante, De Luca (c), Gabbanelli Giacomo E Marco, Coppari, Di Matteo, Massaccesi, Lelli, Santolini All. Perugini
MONTELUPONE: Giacomelli (gk), Nocelli, Baldassari, Osmani, Mortezani, Savoretti, Colotto, Palmieri, Bacaloni, Diomedi, Ricci, Palma (gk) All. Macellari
Arbitri: Nuredin Shala di Ancona e Marco Mancini di Fermo
Sequenza reti: 0-1 Bacaloni, 1-1Coppari, 2-1 M. Gabbanelli, 2-2 aut. // 3-2 Coppari, 3-3 Ricci, 4-3 G. Gabbanelli, 4-4 Palmieri, 4-5 Bacaloni, 5-5 G. Gabbanelli, 6-5 M. Gabbanelli
Sfruttamento del lavoro in un’Azienda Agricola tra i campi di Montelupone e Recanati. Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Macerata, il dottor Claudio Bonifazi, ha emesso, per la prima volta nelle Marche, un provvedimento di controllo giudiziario dell’Azienda Agricola Girasole, di proprietà di Mohamed Malik, ai sensi dell’art.3 della legge 199/2016, in materia di contrasto al caporalato.
Il provvedimento è stato attuato su richiesta del procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio ed è seguito alle indagini condotte dal sostituto procuratore Margherita Brunelli che concordava con le risultanze investigative del Nucleo dei carabinieri Ispettorato del Lavoro del capoluogo, diretto dal Maresciallo Martino Danilo Di Biase e dalla compagnia di Civitanova Marche diretta dal tenente colonnello Enzo Marinelli.
A seguito del provvedimento è stato quindi nominato un amministratore giudiziario, un commercialista di Macerata, esperto in materia di gestione aziendale e iscritto all’Albo degli Amministratori Giudiziari, che affiancherà il titolare dell’Azienda nella gestione della stessa, al fine di garantire una condizione conforme alle leggi e autorizzando tutti gli atti di amministrazione ritenuti utili per l’impresa agricola.
Giornate di lavoro non indicate sul Libro Unico del Lavoro e altre completamente a nero; mancanza di retribuzione e di riposo settimanale; prestazioni lavorative articolare sette giorni su sette, per 12 ore al giorno e per 5 euro all’ora; nessuna visita medica preventiva e nessuna garanzia di formazione e informazione. Tutte condizioni portate alla luce dai militari dell’Arma e che violavano le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il provvedimento del Giudice è stato determinato da un’intensa attività d’indagine volta ad accertare il fenomeno dello sfruttamento del lavoro in agricoltura. Nello specifico l’indagine, che trae origine da un’attività di osservazione e monitoraggio, è stata eseguita a fine agosto del 2018 dai militari dell’Arma presso i campi agricoli di Montelupone e Recanati.
I carabinieri hanno osservato un via vai di lavoratori impiegati come braccianti agricoli presenti a lavoro dalla mattina al tardo pomeriggio, tutti privi di dispositivi di protezione individuale e tutti di nazionalità straniera.
Il 31 agosto i militari hanno ispezionato uno dei luoghi di lavoro dell’Azienda Agricola a Montelupone e hanno identificato 13 lavoratori, tutti richiedenti asilo politico e in possesso del permesso di soggiorno provvisorio, e tutti ospitati presso le strutture del Gus di Macerata.
Il titolare dell’Azienda, incurante dei precedenti controlli, continuava nella sua attività illecita tanto da far scattare, a fine gennaio del 2019, un ulteriore controllo.
Una importante operazione, svolta dai carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, unitamente al personale dell’Ispettorato del Lavoro di Macerata, diretto dalla Dottoressa Fabrizia Sgattoni, ha permesso di identificare e fotosegnalare 62 lavoratori, tutti di origine straniera, privi di un vero rapporto di lavoro.
Anche questi successivi controlli hanno permesso di evidenziare le criticità emerse nella precedente attività. La procura ha quindi disposto il sequestro dell’Azienda Agricola e il controllo giudiziario della stessa nominando un amministratore giudiziario.
Il fenomeno dello sfruttamento del lavoro, su cui il prefetto di Macerata Iolanda Rolli ha indirizzato la propria attenzione fin dal suo arrivo in Provincia, non è circoscritto dunque ad alcune località italiane ma è più diffuso di quanto si possa immaginare.
Il Comando dei Carabinieri per la Tutela del Lavoro, il più antico reparto speciale dell’Arma (fondato nel 1926), presente in Provincia con un suo nucleo inserito presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, e il Comando provinciale di Macerata, stanno operando e opereranno per tutelare il lavoro in tutte le sue forme; reprimendo gli abusi e contrastando lo sfruttamento e il condizionamento del mercato del lavoro nel quale, non di rado, si insinuano i tentacoli di forme di criminalità strutturate.
Era in sella al proprio cavallo in contrada Moglie, nel territorio comunale di Montelupone, quando è stato improvvisamente disarcionato dall'animale battendo violentemente sull'asfalto. È successo nella mattinata odierna, intorno alle 8:30, ad un trentenne di Recanati che proprio in contrada Moglie possiede un piccolo allevamento di cavalli.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto. In seguito alla caduta, è stato richiesto l'intervento del personale del 118 che ha subito allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona.
Dopo una prima valutazione dei traumi riportati dall'uomo, non si è reso necessario il trasporto al nosocomio dorico con l'elisoccorso bensì quello in ambulanza all'ospedale di Civitanova Marche, dove è stato trasferito in codice rosso.
Oltre 10mila richieste, 2.130 interventi di cui 199 per incidenti stradali, 219 per reati, 152 per infortuni e 106 per soccorso e altro. Sono i numeri dell'attività estiva, dal 1 giugno al 31 agosto, dell'Arma della Compagnia di Civitanova Marche, guidata dal Comandante Enzo Marinelli, che attenziona i sette comuni maceratesi a ridosso della fascia costiera: Civitanova, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Montelupone, Montecosaro e Morrovalle.
Con l’arrivo dei 20 uomini di rinforzo estivo, richiesti dal Prefetto di Macerata Iolanda Rolli, e i 10 Carabinieri del Reparto C.I.O., si è data particolare attenzione al controllo del territorio con l’organizzazione di servizi mirati e a largo raggio che, congiunti all’attività repressiva, hanno permesso di identificare e arrestare alcuni delinquenti seriali, accompagnare presso i Centri di espulsione gli stranieri irregolari ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica e consentire una riduzione dei reati, da circa 1000 del 2018 agli 800 attuali. In particolare, l’attività preventiva messa in campo ha permesso di diminuire ancora i reati contro il patrimonio rispetto al 2018 che già erano in diminuzione in confronto al 2017, passando da 476 a 409.
Peraltro dal 15 di settembre è previsto nuovamente l’arrivo di un contingente di 10 Carabinieri della CIO per la città di Porto Recanati così da continuare a mantenere alto il livello di controllo di quella zona.
Nel totale sono state denunciate 248 persone mentre quelle arrestate sono state 13. Effettuate 57 perquisizioni personali e 29 in abitazioni. Nell’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati sequestrati 120 grammi di droga, 8 sono le persone arrestate e 16 quelle denunciate a piede libero, diverse decine quelle segnalate alla Prefettura come assuntori. Si è continuato a dare attenzione all’attività di pubblica sicurezza con le misure di prevenzione e sono stati proposti, nei confronti di persone ritenute pericolose, 8 fogli di via obbligatori, 1 avviso orale e 2 sorveglianze speciali. Denunciate 12 persone per violazione al foglio di via obbligatorio.
I servizi di Ordine Pubblico svolti in occasione di manifestazioni, spettacoli e feste, per assicurare la regolarità e tranquillità dei festeggiamenti, sono stati 193. Sono state effettuate 1520 pattuglie, identificate 9758 persone e controllate 8209 veicoli. 758 le persone accompagnate in Caserma per l’identificazione. 516 le contravvenzioni al Codice della Strada (40 per art.186 guida in stato di ebrezza, 7 art.187 guida sotto l’effetto di stupefacenti, 79 art.172 cinture di sicurezza, 50 art.173 uso telefono cellulare, 17 art.193 assicurazione scaduta, 19 art. 116 guida senza patente o scaduta, 2 art.93 circolazione di residenti con auto con targa straniera che si sommano alle 40 dei mesi precedenti), 50 gli automezzi sequestrati.