Montefano

Frontale lungo la strada fra Montecassiano e Montefano: due feriti, uno in gravi condizioni

Frontale lungo la strada fra Montecassiano e Montefano: due feriti, uno in gravi condizioni

Tremendo frontale poco dopo le 19.30 lungo la strada provinciale 361 che da Montecassiano porta a Montefano. Per cause ancora in corso di accertamento, una Jeep Renegade e una Renault si sono scontrate violentemente. Subito sono scattati i soccorsi: uno dei due conducenti, entrambi di Montefano, è rimasto ferito in maniera grave. E' stato trasportato in ospedale a Macerata dai sanitari del 118. Quasi illesa, invece, la persona al volante della seconda auto. Anche questa, però, per accertamenti è stata portata in ambulanza all'ospedale di Macerata.  Oltre al 118 con due ambulanze, sul posto un'automedica, i vigili del fuoco e la polizia stradale per ricostruire la dinamica del sinistro.

26/01/2018 21:47
Finisce 2-2 la partita Settempeda Vs Accademia Calcio di Montefano

Finisce 2-2 la partita Settempeda Vs Accademia Calcio di Montefano

Alla prima di ritorno frena la propria corsa in vetta alla classifica la Settempeda che viene costretta dall’Accademia Calcio a dividere la posta in palio. Finisce, dunque, in parità (2-2) la partita di Montefano che lascia ai biancorossi recriminazioni, rammarico e, tutto sommato, soddisfazione. Partiamo da quest’ultimo aspetto: il punto incamerato può essere considerato buono perché importante era non perdere ed essenziale era proseguire a far punti tenendo il passo delle dirette concorrenti. Rammarico, invece, ci può essere per non aver centrato il bottino pieno contro un avversario molto insidioso in casa ma senz’altro alla portata. Recriminare, invece, è doveroso se si pensa alle molte occasioni create, soprattutto a metà del primo tempo, e non sfruttate: sfortuna (traversa di Meschini), imprecisione, belle parate del portiere avversario risultato tra i migliori sono stati i fattori che hanno impedito ai biancorossi di segnare più gol in modo da chiudere ogni discorso.  Aspetti positivi: la capacità di reazione da parte dei giocatori evidenziata ogni volta che si sono trovati in svantaggio (due volte) e la bravura nel trovare immediatamente il pari, abilità che ha evitato complicazioni e la vena realizzativa di Francesco Francucci che con la sua doppietta ha risolto i problemi odierni (quota 13 gol in campionato). Meno bene, invece, la squadra come brillantezza, che di sicuro non è stata quella vista sabato scorso e anche nell’atteggiamento in alcuni frangenti dell’incontro (vedi nelle due reti subite) dove sono venute meno concentrazione, precisione e attenzione. Al tirar delle somme, comunque, un risultato che è ben accetto e che permette di iniziare bene il cammino di avvicinamento alle prossime sfide, gli scontri diretti con Sarnano (in casa) e Fabiani (a Matelica).   LA CRONACA – Per la prima uscita da capolista la Settempeda è di scena al Comunale di Montefano sul campo dell’Accademia Calcio. Trasferta resa insidiosa dal fatto che i locali viaggiano forte sul campo amico(cinque vittorie), quindi c’è bisogno dell’approccio giusto per non crearsi difficoltà ulteriori. Assenze importanti da ambo le parti. Nell’Accademia Calcio sono fuori, oltre al tecnico Soddu, centravanti e portiere ma i rispettivi sostituti saranno assoluti protagonisti; nella Settempeda manca, oltre a Paciaroni, Dedja il cui posto è preso da Bonifazi. La formazione è per 10/11 la stessa del turno precedente. Rocci, superata l’influenza, parte dalla panchina. La fase iniziale è di studio, poi il primo squillo arriva al 14’. Sugli sviluppi del primo angolo del match è Bonifazi a raccogliere una respinta della difesa. Destro di contro balzo che sfiora l’incrocio. Al 22’ la Settempeda rompe gli indugi riuscendo a prendere campo ed a creare occasioni limpide, anche in serie. Rossi calcia dalla media distanza con la palla che viene controllata a centro area da Gianfelici che si gira bene e dopo essere passato fra due avversari arriva davanti al portiere. Il sinistro è immediato, ma la traiettoria si alza e così Chahid respinge con il corpo in uscita bassa. Al 24’ c’è una punizione dal vertice sinistro dell’area conquistata da Francucci, steso dal portiere(giallo per lui). Fiecconi calcia con il destro sopra la barriera con pallone diretto sotto il sette. Chahidvola e con un grande intervento alza in angolo con la punta delle dita. Sul prosieguo dell’azione ci prova Mulinari trovando ancora pronto il numero uno locale. Al 29’ Meschini da sinistra effettua un tiro cross che scende direttamente in porta andando a rimbalzare sulla traversa. Passa un minuto e i biancorossi costruiscono una splendida manovra. Velo di Fiecconi che lascia proseguire palla per Meschini che affonda a sinistra fino a fondo campo da dove serve proprio Fiecconi bravo a seguire l’azione. Stop e tiro di destro a mezza altezza che Chahid devia in tuffo. Il cross dalla bandierina viene impattato di testa da Francucci che mette a lato di poco. E l’Accademia Calcio? Non pervenuta. Quando accade però, come al 38’, è letale per la Settempeda. Gli ospiti sbagliano un disimpegno e gli avversari, recuperata palla, possono mettere in mezzo dalla destra. Sul pallone che scende all’altezza del dischetto si fionda Mascia che brucia Mulinari e gira con il destro in fondo al sacco. 1-0. Doccia fredda per gli ospiti che nel loro momento migliore sono sotto, ma la reazione arriva e immediata. Al 40’ clamorosa la chance per Francucci. Selita scende a sinistra e scodella un morbido cross che taglia fuori tutti i difensori, compreso il lungo portiere Chahid. Il pallone è sulla testa del bomber biancorosso per la più facile delle deviazioni, ma al momento di toccare in porta da “zero” passi, Francucci colpisce malissimo deviando alto. Il recupero è di due minuti. All’ultimo assalto prima del riposo la Settempedapareggia. Mulinari apre a sinistra con un lancio preciso che giunge a Fiecconi. Controllo perfetto e tiro cross potente che viene corretto in porta da Francucci che questa volta non fallisce l’impatto e fa 1-1. Pareggio meritato per la Settempeda che però al ritorno in campo dall’intervallo si fa sorprendere subito. Neanche un minuto di gioco che Meschini ha una incertezza che consente all’Accademia di creare un’azione in verticale che taglia fuori l’intera difesa. Mascia è abile ad inserirsi centralmente ed a battere Sorichetti con un preciso rasoterra. 2-1. Stesso copione del primo tempo con i ragazzi di Ruggeri bravi a trovare il modo di rimettere a posto le cose in poco tempo. Minuto 3. Palla a Francucci sulla sinistra. Il centravanti avanza e entra in area. Dribbling secco sull’avversario e destro a giro in diagonale che si spegne sotto la traversa dell’immobile Chahid. Autentica prodezza per un gran gol. 2-2. Dopo questo avvio frizzante, le due squadre si calmano, anche per la stanchezza con il match che diventa equilibrato. Poche in effetti le azioni degne di nota e man mano che si va avanti la sensazione è che nessuno voglia scoprirsi evitando così beffe. In realtà mister Ruggeri non è di questo avviso, dato che nell’ultimo quarto d’ora mette in campo tutte le punte a disposizione, mossa che mostra come la Settempedavoglia i tre punti. In effetti gli unici tentativi sono degli ospiti. L’episodio più importante arriva nel finale sugli sviluppi dell’ennesimo corner, quando sembra fatta per la vittoria dei biancorossi. Sulla corta respinta in tuffo di Chahid dopo il colpo di testa in mischia di Rocci, il più lesto di tutti è Fattori che appoggiain rete da pochi passi, ma tutto è vanificato dall’arbitro che vede una infrazione dello stesso numero 18(si pensa ad un tocco di mano al momento del controllo) e fischia la punizione per l’Accademia. Finisce così con un 2-2 che accontenta entrambe le squadre che si tengono un punto a testa utile per i rispettivi obiettivi.   ACCADEMIA CALCIO – SETTEMPEDA 2-2 MARCATORI: pt 38’ Mascia, 47’ Francucci, st 1’ Mascia, 3’ Francucci ACCADEMIA CALCIO MONTEFANO: Chahid, Giampieri, Silvestroni, Maraschio, Carbonetti, Serafini, Guzzini, Bonacci(st 29’Conti), Mascia(st 10’Elmazi), Saliji, Baiocco(st 42’De Salvo). A disp. Peloni, Beccacece. SETTEMPEDA: Sorichetti, Ciccotti(st 38’Rocci), Meschini, Selita, Latini, Mulinari, Bonifazi(st 30’Giorgi), Rossi, Francucci, Fiecconi, Gianfelici(st 30’Fattori). A disp. Palazzetti, Elisei, Dialuce, Saperdi. All. Ruggeri ARBITRO: Albanesi di Macerata NOTE: spettatori 80 circa. Ammoniti: Chahid, Francucci. Angoli: 2-7. Recupero: pt 2’, st 5’                   

20/01/2018 19:38
Montefano, uomo investito sulle strisce: è grave

Montefano, uomo investito sulle strisce: è grave

Stamattina intorno alle 8:30 a Montefano un’auto ha investito sulle strisce pedonali un signore di 91 anni che stava attraversando la strada. Intervenuti sul posto i sanitari del 118 che, considerate le condizioni gravi dell’uomo, hanno chiamato l’eliambulanza che lo ha trasportato a Torrette. 

18/01/2018 10:29
Montefano, al teatro Rondinella in scena Michele La Ginestra con "M'accompagno da me"

Montefano, al teatro Rondinella in scena Michele La Ginestra con "M'accompagno da me"

Serata imperdibile nel weekend: sabato 20 gennaio, ore 21.15, il teatro La Rondinella di Montefano ospiterà il nuovo esilarante spettacolo scritto da Michele La Ginestra, “M’accompagno da me”. E per gli spettatori una graditissima quanto sfiziosa sorpresa: verrà loro offerto un ottimo aperitivo dalla nota cantina Conti Degli Azzoni. Sulla scena, le vicende di uno scorrettissimo quanto irresistibile “serial killer di culi”: l’attore finisce alla sbarra di un processo perché durante i suoi spettacoli, colpito da un raptus violento, ha deciso di punire gli spettatori che hanno lasciato il cellulare acceso… a suon di fionda e biglie d’acciaio. Il novello Davide (Michele La Ginestra) contro Golia (la platea di maleducati), pur con le sue ragioni, dovrà rispondere delle sue azioni nell’aula giudiziaria di un carcere. Non mancheranno però i testimoni: ecco allora una sfilza di personaggi sui generis, tutti interpretati da La Ginestra e molti già noti al pubblico, che si affanneranno a tentare di scagionare (o affossare) il povero malcapitato. Uno spettacolo intelligente, divertentissimo, leggero nella forma ma non per questo privo di sostanza: non mancano gli spunti di satira e nemmeno i momenti di commozione, tra le citazioni e gli omaggi ai grandi del passato, come Pascarella ed Ettore Petrolini con l’interpretazione di “Giggi er bullo”. La regia è del comico ed esperto teatrale Roberto Ciufoli: quello dell’amatissimo membro della Premiata Ditta (insieme a Francesca Draghetti, Tiziana Foschi e Pino Insegno) è un altro nome a garanzia dell’altissimo livello di comicità dello spettacolo. Le musiche, con i testi dello stesso La Ginestra, sono di Andrea Perrozzi. Lo spettacolo contiene anche alcune canzoni di Salvatore Ferraro (musica e testi). La direzione musicale è affidata a Emanuele Friello e i movimenti coreografici sono di Rita Pivano.

16/01/2018 12:30
Cade rovinosamente dalle scale: bimba di 4 anni trasportata in elicottero al Salesi

Cade rovinosamente dalle scale: bimba di 4 anni trasportata in elicottero al Salesi

Momenti di paura questa mattina a Montefano quando, per cause accidentali, una bambina di 4 anni è caduta dalle scale di casa. Ad accorgersi subito di quanto successo è stata la mamma della piccola che ha immediatamente dato l'allarme. Nel giro di pochi minuti sul posto sono arrivati i sanitari del 118 che, vista la situazione, hanno preferito allertare l'eliambulanza. Il quadro clinico della bambina con il passare dei minuti è andato lentamente migliorando, ma i sanitari hanno comunque scelto di trasportare la piccola in elicottero al Salesi per ulteriori accertamenti: non è comunque in pericolo di vita.

04/01/2018 13:21
Riscatti Urbani 5.0: al via il contest di street photography nel maceratese

Riscatti Urbani 5.0: al via il contest di street photography nel maceratese

Riparte "Riscatti urbani", il contest di fotografia urbana organizzato da "Tandem", spazio co-working maceratese che unisce lo studio fotografico A Store e l'agenzia Azar Comunicazione. Il concorso, gratuito e aperto a tutti, prevede due modalità di partecipazione: singole foto in gioco l'una contro l'altra via twitter o facebook (scadenza 31 gennaio) o progetti fotografici da presentare già stampati (scadenza 15 febbraio). Tra i premi fotocamere e pellicole Polaroid ma anche vinili e saggi fotografici proposti dal negozio milanese DischiVolanti e dalla casa editrice maceratese Quodilibet. Collaborano al progetto anche due importanti eventi del territorio: il Premio Arturo Ghergo di Montefano che metterà in palio la partecipazione a workshop e letture portfolio previste per il mese di marzo, e Viaggi Fotografici Minimi - Piccolo festival di fotografia che ospiterà in mostra a Macerata una selezione delle foto più significative di questi 5 anni di Riscatti Urbani. L'intento degli organizzatori, fin dalla prima edizione risalente all'estate del 2013, è "giocare collettivamente con i paradossi e cortocircuiti della fotografia ai tempi dei social" raccogliendo e riscattando dall'oblio attimi, scorci, volti, corpi, "unici in quell'istante", provenienti da tutto il mondo. Il regolamento completo è consultabile all'indirizzo azarcomunicazione.com/blog mentre è possibile seguire gli sviluppi del concorso su Twitter e su Facebook tramite l'hashtag #riScattiUrbani. Per informazioni scrivere a azarcomunicazione@gmail.com o telefonare al 348/4721839.

03/01/2018 19:18
Astea, nuova certificazione da Rina Spa per il sistema di gestione per la sicurezza

Astea, nuova certificazione da Rina Spa per il sistema di gestione per la sicurezza

I luoghi nei quali lavorano i dipendenti Astea sono sicuri. A garantirlo è stata la Rina Spa, organismo indipendente ed autorevole. La società di via Guazzatore che opera anche in provincia di Macerata ha infatti ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Sicurezza, conformemente ai requisiti dello standard internazionale BS OHSAS 18001:2007. Il sistema di gestione si basa su una strutturata rete di procedure, risorse e responsabilità appositamente sviluppate per la gestione e il miglioramento continuo degli aspetti di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento rilasciato dalla Rina Spa “dimostra ulteriormente –spiegano gli amministratori Astea- l’attenzione posta dalla società verso la tutela dei lavoratori e di chiunque presti servizio per conto dell'organizzazione, ma anche dei visitatori e del pubblico. Un impegno che ha sempre affiancato di pari passo tutti gli obiettivi strategici aziendali”. Questa attestazione inoltre amplia l’insieme delle certificazioni del Sistema di Gestione Integrato di Astea, che risulta ad oggi conforme agli standard internazionali attualmente vigenti in tema di Qualità (UNI EN ISO 9001), Ambiente (UNI EN ISO 14001) e appunto Sicurezza (BS OHSAS 18001).

21/12/2017 11:42
Incidente a Montefano: feriti marito e moglie

Incidente a Montefano: feriti marito e moglie

Incidente a Montefano intorno alle 13 di oggi in via Giacomo Matteotti. A scontrarsi, per cause in corso di accertamento, sono state una Fiat Punto e una Renault Twingo. Un conducente è uscito illeso dall'auto, mentre moglie e marito nell'altra macchina sono rimasti feriti. Intervenuti sul posto i Carabinieri di Montefano, la Croce Gialla di Recanati e i sanitari del 118 di Macerata che hanno trasportato i coniugi all'Ospedale di Macerata per accertamenti. Le loro condizioni non sarebbero preoccupanti.   

19/12/2017 13:42
Montefano, presentata la stagione teatrale 2017/2018 del teatro "La Rondinella"

Montefano, presentata la stagione teatrale 2017/2018 del teatro "La Rondinella"

Presentata oggi, mercoledì 6 dicembre nella sede della Provincia di Macerata in corso della Repubblica, la stagione teatrale 2017/2018 del teatro "La Rondinella" e la nuova gestione della Scuola di musica e recitazione di Montefano. Presenti il sindaco Carlo Carnevali, i direttori artistici del teatro Matteo Canesin e Alessandro Battiato, il produttore Michele Giardina, amico e collaboratore di artisti come Niccolò Fabi, Biagio Antonacci, Ivano Fossati e Simone Cristicchi. La stagione teatrale è ricca di appuntamenti, novità e personaggi di spicco: il primo ospite di punta annunciato è Michele La Ginestra, noto al grande pubblico grazie ai ruoli in film come "Il sole negli occhi" di Pupi Avati o "Immaturi" di Paolo Genovese, le sue apparizioni in fiction come "I Cesaroni" e "Nati ieri" o ancora la sua presenza a Colorado con il personaggio di Don Michele. Michele La Ginestra sarà a Montefano con lo spettacolo "M'accompagno da me" il 20 gennaio, regia di Roberto Ciufoli. Ma non mancheranno appuntamenti con jazz, lirica, fotografia e grandi della musica di Sanremo: la giovane cantante marchigiana (20 anni) Viola Thian sarà la padrona di casa di "Incontri con...", tre appuntamenti domenicali con alcuni dei più grandi cantautori italiani, che si racconteranno nell'intimità del palco de "La Rondinella". I nomi dei protagonisti e ospiti verranno annunciati a fine dicembre. Il 24 marzo la terza edizione del Premio fotografico Arturo Ghergo, che lo scorso anno ha visto la presenza di Vittorio Sgarbi e Sabrina Colle sul palco, tornerà sul palco di Montefano. Tra le grandi novità, i concorsi internazionali di canto leggero e canto lirico, che daranno la possibilità ai partecipanti di avere un trampolino di lancio sul panorama della musica italiana grazie alla presenza di una giuria di professionisti del settore. «Questa nuova collaborazione con i direttori artistici Battiato e Canesin – ha spiegato il sindaco Carlo Carnevali – è una sorta di scommessa, ma quando si sono proposti ci hanno fatto subito un'ottima impressione. Speriamo di attirare pubblico anche da realtà limitrofe a Montefano. Per ora la Scuola di musica e di recitazione, con i suoi 50 studenti, ha già superatoe quasi raddoppiato il nostro record storico». «La stagione è molto varia – ha detto il direttore artistico Matteo Canesin – e stiamo puntando molto anche sui ragazzi, cercando accordi con le scuole per portarli a teatro e integrarli così nel mondo della cultura. Prima di ogni spettacolo ci sarà un aperitivo grazie alla cantina dei Conti degli Azzoni, nostro sponsor. Michele La Ginestra sarà il nostro primo nome importante, ma avremo anche l'attrice di Gigi Proietti, Loredana Piedimonte, e daremo spazio a molte altre realtà. Ci piacerebbe anche ospitare corsi di tecnica cinematografica in collaborazione con l'Accademia delle Belle arti, ad esempio». «Daremo spazio a diverse iniziative – ha aggiunto Alessandro Battiato, direttore artistico e direttore della Scuola di musica e recitazione – dal jazz con Isabella Celentano al concorso internazionale di musica lirica, per cui riceveremo ospiti internazionali e cantanti da tutto il mondo». «"Incontro con" sarà un appuntamento un po' particolare – ha concluso il produttore Michele Giardina – perché Viola Thian presenterà e intervisterà alcuni cantautori italiani di rilievo che avranno la possibilità di mettersi a nudo e parlare di loro stessi, oltre ad interventi in acustico. Abbiamo una rosa di sei nomi che ci hanno dato la loro disponibilità, da cui a breve ne sceglieremo tre». La scuola di musica e recitazione, diretta dal baritono Alessandro Battiato, offre corsi di canto lirico, canto moderno, batteria, chitarra classica, chitarra elettrica, pianoforte, violino, propedeutica, teoria e solfeggio, recitazione ragazzi da 14 anni, recitazione adulti da 19 anni. Programma della stagione teatrale La stagione teatrale, dopo un primo appuntamento per ragazzi il 6 gennaio dedicato al mondo Disney, si aprirà ufficialmente il 13 gennaio con un omaggio al grande genio marchigiano Gioachino Rossini. Sul palco verrà infatti rappresentato il "Barbiere di Siviglia", con l'adattamento lirico-teatrale a cura di Paolo Santarelli. Il 3 febbraio l'associazione culturale Aurora porterà sul palco "Edmund Kean", il 10 febbraio "Tutte le donne del jazz" omaggerà l'estro, l'originalità e la straordinaria arte interpretativa di Sarah Vaughan, Anita O'Day, Betty Carter, Carmen McRae, con Andrea Donzelli al piano, Giordano Pietroni al contrabasso, Francesco Vitale alla batteria, accompagnati dalla splendida voce di Isabella Celentano. Il 17 febbraio "CantautorA PiccolinA" con Sally Moriconi, il 24 febbraio "Farà giorno" de La Bottega de le ombre con la regia di Sante Latini. Il 3 marzo "Gatti al Plaza" dell'associazione Aurora, il 10 marzo "Voce del verbo amare" per una serata dedicata alla festa delle donne, il 31 marzo il concorso di canto leggero "La sera dei miracoli". Ad aprile, il 7 concerto di tango con le suadenti musiche di Astor Piazzolla eseguite dal trio Porteño, con una formazione molto particolare: pianoforte (Emiliano Giaccaglia), contrabasso (Claudio Mangialardi) e fiati (Marco Agostinelli). Il 14 aprile ci sarà la finale del primo concorso lirico internazionale "La Rondinella" di Montefano. Il 21 aprile "Operazione Balena" con la compagnia DiciannoveeVenti e Loredana Piedimonte, il 28 aprile "Georgiana" della compagnia Massimo Romagnoli. Il 5 maggio sul palco "La vedova allegra", una delle operette più famose rappresentata da un adattamento lirico-teatrale a cura di Paolo Santarelli. Abbonamento prezzo speciale 11 spettacoli a 100 euro. Biglietto intero per spettacolo 12 euro, ridotto per under12 e over65 a 10 euro. Info e prenotazioni sia per la stagione teatrale che per la Scuola di musica e recitazione: 329.0777456 oppure glistronati@hotmail.it    

06/12/2017 17:28
Edilizia scolastica e strade: approvati progetti per oltre 1,6 milioni di euro

Edilizia scolastica e strade: approvati progetti per oltre 1,6 milioni di euro

  Nella seduta del 1 dicembre, con propri decreti, il Presidente Pettinari ha approvato sette progetti esecutivi predisposti dall'ufficio tecnico della Provincia per un importo complessivo di €. 1.652.000,00. Si tratta di interventi di manutenzione di tratti stradali fortemente deteriorati ricadenti su diversi circoli nonché di altri tratti della Gualdo – Sant'Angelo per 100.000 euro, della Falerense – Ginesina in località San Ginesio per 200.000,00 euro ed infine altri 200.000,00 euro per ulteriori interventi sulla Forcella.  Nella stessa seduta è stato approvato un ulteriore progetto concernente il rifacimento dei tappetini di parte della provinciale Montefano – Recanati per un importo complessivo di 192.000,00 euro; somma, questa, derivante dalle sanzioni previste dal Codice della strada e riversata per legge dal Comune di Recanati nelle casse della Provincia.   Oltre ai progetti riguardanti la viabilità, ne sono stati approvati altri due di edilizia scolastica per i danni provocati dal sisma del 2016; il primo, che ammonta a 150.000,00 è inerente alla messa in sicurezza del Liceo Pedagogico di Cingoli ed il secondo, che comporta una spesa di 90.000,00 euro, prevede la realizzazione di un modulo emergenziale per il laboratorio macchine utensili dell'ITIS di San Severino. Parte degli interventi sopra citati, per complessivi 1.120.000,00 euro, sono stati finanziati con risorse della Provincia sbloccate a seguito degli spazi finanziari concessi dalla Regione Marche.  Nei prossimi giorni, l'ufficio appalti procederà con le relative gare.

05/12/2017 20:24
Inaugurata a Montefano la mostra fotografica di Cristina Garzone - FOTO

Inaugurata a Montefano la mostra fotografica di Cristina Garzone - FOTO

Inaugurata sabato 2 dicembre la mostra fotografica «Misticismo copto» di Cristina Garzone, reportagista riconosciuta a livello internazionale che ha visitato a più riprese il corno d'Africa. Gli scatti sono ospitati nello Spazio Ghergo in piazza Bracaccini, e mostrano momenti rubati alla preghiera e alla meditazione. "Ho iniziato seriamente come reportagista nel 2000 – ha raccontato Cristina Garzone – anche se per me la fotografia è stata una passione fin da bambina. Per dieci anni ho visitato e ritratto principalmente l'Asia, ma sentivo una spinta verso l'Africa. I miei amici fotografi però me la sconsigliavano, me la dipingevano come una terra irragiungibile, con persone che non si lasciano avvicinare. Io però ho la testa dura e nel 2011 sono partita verso l'Etiopia: in ogni villaggio mi facevo amico un bambino, che mi faceva da guida. Non mi è mai successo nulla e le persone mi hanno sempre accolto con il massimo rispetto, proprio perché accompagnata da uno di loro e non da una guida. Quando sono arrivata a Lalibela, la città qui ritratta, me ne sono innamorata: la macchina ha cominciato a scattare da sé le fotografie. Nella mostra ospitata a Montefano ci sono diversi scatti inediti, frutto del mio ultimo viaggio. La mostra seguirà poi a Matera, città in cui sono nata".   Lalibela è stata dichiarata patrimonio Unesco nel 1968, grazie alle sue suggestive chiese scavate nella roccia. Uno dei luoghi più affascinanti dell'Africa e del mondo intero, un santuario dedicato alla cristianità. "Siamo contenti di dare continuità alle iniziative di Effetto Ghergo – ha spiegato il sindaco Carlo Carnevali – soprattutto ad un tema come quello del misticismo, quando in questo tempo il concetto prevalente della civiltà è l'esibizionismo senza sostanza. Non vedevo l'ora di apprezzare questi bellissimi scatti". "Siamo felici – ha continuato Claudia Scipioni, presidente dell'associazione Effetto Ghergo – di aver finalmente potuto ospitare questa mostra, prevista in realtà per lo scorso anno e rimandata purtroppo a causa del terremoto. Concludiamo quindi le iniziative del 2017 con «Misticismo copto», nella speranza che veda lo stesso successo dei nostri altri appuntamenti con la fotografia". "La fotografia – ha detto padre Ricardo Pérez Márquez, che dirige il centro studi biblici Vannucci – è incanto e mistero, attraverso di essa si può capire qualcosa più grande di noi. Cristina ha affrontato il capitolo della chiesa copta, per molti sconosciuta, ma tra le più antiche della storia del cristianesimo, dove ancora affondano le radici delle prime comunità cristiane". Cristina Garzone ha poi donato all'associazione due preziosi scatti, uno che le è valso la medaglia d'argento per la coppa individuale Fiap e l'altra esposta in Oman.  La mostra rimarrà aperta il sabato e la domenica, salvo proroghe, fino al 18 dicembre, dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20. L'ingresso è libero.

04/12/2017 17:48
Macerata, i carabinieri sul territorio per scongiurare rapine ed eventi predatori

Macerata, i carabinieri sul territorio per scongiurare rapine ed eventi predatori

Nella giornata di ieri i carabinieri della compagnia di Macerata hanno effettuato un controllo straordinario del territorio suddiviso in due fasi. La prima, al mattino, ha interessato l‘area di Piediripa e la s.p. “carrareccia” dove sono state impiegate 3 auto e il supporto del 5° nucleo elicotteri carabinieri di Pescara. Il controllo aveva lo scopo di scongiurare eventi predatori, in particolare rapine. La seconda fase del controllo è avvenuta nel tardo pomeriggio/sera con l’impiego di 8 militari nei territorii di Macerata, Montefano, Montecassiano e Cingoli, col fine di infrenare reati predatori: nel corso delle due attività sono state controllate 40 persone e 25 autoveicoli. I controlli verranno ripetuti anche nei prossimi giorni.

18/11/2017 14:25
Montefano, il Co.ba.r. Marche organizza una serata di beneficenza

Montefano, il Co.ba.r. Marche organizza una serata di beneficenza

Il 25 novembre presso il teatro comunale “La rondinella” di Montefano, organizzata dal Co.ba.r. Marche, organismo di rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri, ci sarà una rappresentazione teatrale dal titolo “Cocco de mamma”, recitata in vernacolo montefanese dalla locale compagnia teatrale “Briciole d’arte”. L’ingresso, aperto alle cittadinanze, sarà a contributo volontario. La serata, con il patrocinio del comune di Montefano, è l’occasione per un incontro tra la popolazione e l’Arma dei Carabinieri per cementare ancor più la vicinanza. Ma l’aspetto importante da sottolineare è il fine della lodevole iniziativa che vedrà devolvere le offerte in favore dell’O.n.a.o.m.a.c. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri). L’opera è un ente morale di natura privatistica che ha il suo organo tutorio nel comando generale dell’Arma dei Carabinieri e si occupa di assistere gli orfani dei militari dell’Arma di qualsiasi grado sino al conseguimento della laurea. Nata il 15 maggio 1948, l’opera oggi assiste 1000 orfani sino al compimenti degli studi mentre per quelli disabili l’assistenza è a vita.    

15/11/2017 12:18
Furti a Montefano e Montecassiano: colpite una casa e un'azienda

Furti a Montefano e Montecassiano: colpite una casa e un'azienda

Continuano i furti nel maceratese. Infatti, nella tarda serata di ieri, i malviventi sono entrati in un'abitazione di Montefano, forzando la finestra. Una volta dentro la casa, hanno rubato circa 2.000 euro di denaro contante insieme ad alcuni gioielli.  I militari, inoltre, indagano anche su un altro caso di furto, avvenuto a Montecassiano ieri mattina. Questa volta, i ladri hanno fatto irruzione in un'azienda, prelevando svariati portalampade industriali. Il danno è di alcune migliaia di euro.   

03/11/2017 18:17
Derby contro il Montefano: il Chiesanuova FC conquista un'importante vittoria

Derby contro il Montefano: il Chiesanuova FC conquista un'importante vittoria

Il Chiesanuova FC conquista una vittoria fondamentale al comunale “Sandro Ultimi” nel derby contro il Montefano, per 1 – 0. Con questa partita, la formazione del Presidente Bonvecchi balza al secondo posto. I Biancorossi hanno giocato senza Giansante e Medei per infortunio, mentre gli ospiti privi di Moschetta, anche lui infortunato. E’ stata una vincita meritata dove i ragazzi di Mister Travaglini hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo giocando con grinta e determinazione, rispetto alla gara precedente contro la Pinturetta Falcor. Parte subito bene il Chiesanuova. Al 1’ Morettini impegna a terra Rocchi. Al 6’ Chiesanuova  è ancora pericolosa con una punizione dalla destra di Santoni in area; segue il colpo di testa di Morettini che, però, manca per un soffio il vantaggio. Al 10’ la gara poteva cambiare volto quando il direttore di gara Clementi di Ancona assegna un calcio di rigore a Bonacci, nonostante le varie proteste da parte dei biancorossi; sulla battuta va Aquino, ma Natali lo ferma. Al 25’, al 28’ e al 38’ gli ospiti conquistano 3 punizioni dal limite, dove Aquino, in giornata negativa, tira alto. Al 40’, Pasqui con un gran tiro impegna Rocchi a terra. Anche nella ripresa, il Chiesanuova FC parte bene. Al 53’ Chiaraberta supera 3 avversari, serve un pallone d’oro in area per Santoni, ma il portiere Rocchi evita il vantaggio biancorosso. Al 78’ il Chiesanuova FC con Chiaraberta entra in area: per tutti è un sacrosanto rigore tranne per l’arbitro, che ammonisce il giocatore per simulazione. Nel frattempo il guardalinee di destra, ben appostato, richiama l’attenzione decretando il calcio di rigore, che Giuseppe Aquino trasforma in gol. Nel finale arrembaggio degli ospiti, ma la difesa del Chiesanuova FC fa buona guardia e al 93’ Morettini sfiora il raddoppio con un pallonetto. CHIESANUOVA – MONTEFANO1 - 0 CHIESANUOVA: Natali, Belelli, Rango, De Santis, Aquino Giuseppe, Aringoli, Chiaraberta, Morettini, Pasqui (65’ Rosetti) Santoni (79’ Ferrini) Rapaccini.All. Travaglini Luca A disposizione: Piermattei, Piccinini, Picchio, Conocchiari, Splendiani. MONTEFANO: Rocchi, Cesari (89’ Lorenzetti) Mengoni, Camilloni (79’ Dourasse) Donati, Silvestroni (84’ Bonifazi) Aquino Carlos, Gigli, Latini (55’ Palmucci) Rossini, Bonacci. All. Lattanzi Roberto. A disposizione: Zacconi, Secula, Cingolani. Arbitro: Clementi di Ancona Angoli: 5 – 3 TEMPI DI RECUPERO: 2 - 5 AMMONITI: Aquino, Cesari, Latini, Silvestroni NOTE: RETI: 78’ Aquino (Rigore)  

30/10/2017 10:40
Montefano, procede veloce la ricostruzione della chiesa a Osteria Nuova

Montefano, procede veloce la ricostruzione della chiesa a Osteria Nuova

In località Osteria Nuova, nel comune di Montefano, la ricostruzione procede veloce. La Chiesa della frazione, profondamente segnata dal sisma, è stata demolita in tre settimane e le macerie sono già state portate via. "In una settimana è stato fatto il basamento in cemento armato - testimonia un cittadino - e martedì 24 ottobre sono iniziati i lavori per costruire un manufatto in legno che dovrà sostituire la chiesa". In 5 giorni, tre operai hanno fatto i lavori commissionati dalla Caritas. La ditta che sta eseguendo questi lavori è del nord Italia ed è la stessa che ha fatto i lavori a Tolentino vicino alla chiesa di San Nicola. Numeri che sorprendono dopo un anno di quasi immobilismo e di ricostruzione che procede molto lentamente.

29/10/2017 12:30
La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori. Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.   A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.   Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.  "In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”. Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso. Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.    IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf

22/10/2017 17:24
Helvia Recina e Montefano si dividono la posta: il punto non accontenta nessuno - VIDEO

Helvia Recina e Montefano si dividono la posta: il punto non accontenta nessuno - VIDEO

Altro pareggio nel posticipo serale della quarta giornata del campionato di Promozione tra Helvia Recina e Montefano. Partita  combattuta tra due squadre appaiate in classifica e con tre ex tra le fila del Montefano, mister Lattanzi, Mengoni e Rocchi, lo scorso anno nelle fila dell'Helvia. Su un rimpallo a centrocampo Bonacci si invola verso Palmieri ma mette a lato col destro. Il Montefano chiude bene gli spazi e pressa alto e su un contropiede è Palmieri a far carambolare il pallone su Bonacci, azione preludio al gol degli ospiti. Al 23' altro lancio a scavalcare la difesa, il numero 11 del Montefano stavolta salta Palmieri e mette dentro il vantaggio. L'Helvia prova a spingere con più insistenza ma l'unico vero pericolo per Rocchi arriva al 39' con Romasnski il cui destro è respinto però sulla linea da un difensore. Vantaggio meritato per gli uomini di Lattanzi a fine primo tempo ed Helvia che perde anche Di Crescenzo per infortunio, sostituito ad inizio ripresa da Ramadori. La prima prodezza della serata è al minuto 54 con Ramadori che dal limite spara un destro al volo di rara potenza che batte l'incolpevole Rocchi. Gol straordinario di Ramadori. Il Montefano non ci sta ed è Rossini a colpire la traversa sotto misura a porta vuota con un gran destro. In due minuti a ridosso dell'ora di gioco è l'Helvia a sfiorare il vantaggio, prima con Badiali che impegna Rocchi con un tiro cross sotto la traversa e poi su punizione con il portiere che respinge corto e dalla mischia scaturisce il palo anche per l'Helvia. L'Helvia ribalta l'iniziale svantaggio al minuto 69 con Ramadori che apre il campo sulla sinistra per l'inserimento di Montanari che batte Rocchi in diagonale. Il pari arriva comunque con un disimpegno sbagliato dall'Helvia al limite dell'area e Palmucci che batte Palmieri con un tracciante imparabile sul palo lontano. Un punto a testa che muove la classifica di entrambe e lascia l'amaro in bocca da ambo le parti. “Penso che il pari sia giusto – il commento di mister Carassai a fine gara – perchè le occasioni da gol sono state da entrambe le parti e loro hanno fatto bene nel primo tempo, noi nella ripresa dove siamo stati più precisi e pericolosi. Mi è piaciuto il carattere della squadra che ha reagito dopo un primo tempo sofferto e l'atteggiamento costruttivo e propositivo è quello giusto. Peccato per qualche disattenzione difensiva su cui lavoreremo in settimana e complimenti anche al Montefano che è una bella squadra. Speriamo di riavere presto Di Crescenzo e Foglia che per noi sono fondamentali”.

15/10/2017 10:25
Helvia Recina, aria di derby nello scontro con il Montefano

Helvia Recina, aria di derby nello scontro con il Montefano

Aria di derby in casa Helvia Recina per l'arrivo del Montefano nella quarta giornata del campionato di Promozione Girone B. Reduci dal successo in casa della Pinturetta Falcor nello scorso week end gli arancio neri sono attesi dal primo crocevia della stagione nel confronto diretto con il Montefano, guidato in panchina dall'ex allenatore Roberto Lattanzi, con il quale l'Helvia ha conquistato la promozione in Eccellenza, la salvezza due stagioni fa e la retrocessione dello scorso anno, con le due squadre appaiate in classifica a quota sei punti alle spalle del trio di testa Atletico Piceno, Potenza Picena e San Marco Servigliano Lorese. In palio punti pesanti per la corsa alla zona play off, obiettivo dichiarato di entrambe le squadre.La gara sarà disputata in notturna alle 20.30 allo stadio Helvia Recina, indisponibile nel pomeriggio, e con le due società accordatesi per evitare il posticipo a domenica.In amichevole nel precampionato il Montefano si era imposto 2-1 a Villa Potenza, dimostrandosi più cinica e rodata ma ad un mese di distanza e su un terreno in erba sarà una partita completamente diversa. Sarà anche sfida tra bomber con Di Crescenzo da una parte e Aquino dall'altra già con tre reti a referto in altrettante gare. In casa Helvia rientra dalla squalifica Marco Badiali a centrocampo e si lavora per il recupero degli infortunati. Buone notizie anche dalla Juniores di mister Tartuferi che viaggia a punteggio pieno dopo le prime tre giornate del Girone C del campionato di categoria grazie alle vittorie su Sangiorgese e Dinamo Veregra in trasferta e Montalto in casa e domenica pomeriggio ci sarà la sfida casalinga con il Trodica, ancora a secco di punti e reti dopo le prime uscite.    

13/10/2017 18:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.