Montecosaro

Mind Festival, non solo Fask: anche Andrea Appino a Montecosaro il 26 luglio

Mind Festival, non solo Fask: anche Andrea Appino a Montecosaro il 26 luglio

Quella in programma il prossimo 26 luglio sarà una serata ancor più imperdibile al Mind Festival, grazie all'annuncio a sorpresa rivelato dai suoi organizzatori. Sul palco del Campo Sportivo Mariotti di Montecosaro, oltre alla già attesissima performance dei Fast Animals and Slow Kids, ci sarà anche Andrea Appino, carismatico frontman della celebre rock band The Zen Circus. Andrea Appino e i Fast Animals and Slow Kids hanno condiviso il palco in diverse occasioni, esibendosi insieme in festival e concerti. Torneranno a farlo dunque il 26 luglio sul palco del MIND Festival. Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a una notte di pura magia rock.

30/05/2024 18:00
Montecosaro, l'energia dei Fast Animals and Slow Kids arriva sul palco del Mind Festival

Montecosaro, l'energia dei Fast Animals and Slow Kids arriva sul palco del Mind Festival

Il Mind festival ha annunciato i secondi ospiti dell’edizione 2024. Si tratta dei Fast Animals and Slow Kids, che si esibiranno sul palco del Campo Sportivo Mariotti di Montecosaro Scalo il prossimo 26 luglio. I Fast Animals and Slow Kids sono una band indie rock italiana, formatasi a Perugia nel 2008. Composta da Aimone Romizi (voce e chitarra), Alessandro Guercini (chitarra), Jacopo Gigliotti (basso) e Alessio Mingoli (batteria), la band è diventata un punto di riferimento nel panorama rock alternativo italiano grazie alla loro energia esplosiva e ai testi incisivi. Il loro sound è caratterizzato da un mix di riff potenti, melodie coinvolgenti e una ritmica incalzante, che insieme creano un'atmosfera carica di adrenalina nei live show. L’energia dei FASK sarà dunque protagonista anche al prossimo Mind Festival, che dopo aver annunciato il rapper Nitro come primo artista, mette a segno un altro colpo importante, che conferma il festival di Montecosaro come uno dei più interessanti dell’estate marchigiana.    

28/05/2024 18:30
"Ian Curtis", singolo di debutto per la cantautrice montecosarese LeiCannibale

"Ian Curtis", singolo di debutto per la cantautrice montecosarese LeiCannibale

La scena musicale italiana si arricchisce di una nuova e promettente voce. LeiCannibale, nome d'arte di Giorgia Giampaoli, è pronta a presentare il suo primissimo singolo "Ian Curtis", disponibile su tutte le piattaforme di streaming musicale gà dal dal 24 maggio 2024. “Ian Curtis" esplora il tema della liberazione dalla sofferenza di un rapporto malato, dove l’amore e l’odio coesistono portando ad una momentanea follia. Scritto dalla stessa LeiCannibale, il brano fonde sonorità alt-pop con quelle rock, creando un'atmosfera ritmata, intensa e coinvolgente, appoggiata sulla linea di basso. Il singolo vede la collaborazione di talentuosi musicisti e produttori: Gaetano Marinelli, conosciuto artisticamente come Dezebra, ha contribuito come co-autore; gli arrangiamenti sono stati curati da Alessandro Ciucani; mentre la produzione è stata affidata a Stefano Franchi e Andrea Concu, rispettivamente bassista e chitarrista della band "Smitch In Blue Ray". LeiCannibale, Giorgia Giampaoli, è una cantautrice indipendente di Montecosaro, in provincia di Macerata. Nata nel 1994, Giorgia ha iniziato la sua carriera musicale esibendosi nella sua regione, le Marche, e oltre, con vari progetti alternative rock. Ha poi deciso di concentrarsi sul suo progetto solista, dove mescola la sua anima alternative con la passione per il jazz. Ha approfondito questa passione conseguendo il diploma accademico di primo livello in canto jazz presso il conservatorio statale di Fermo "G.B. Pergolesi" nel 2021 e attualmente sta completando il secondo livello.  Nel 2018 fa l’opening alla band Stella Maris. Nel 2023, durante un breve tour nei paesi dell’est europa, si è esibita presso il Museo del Banato di Timisoara in Romania (capitale della cultura europea 2023). Attualmente sta lavorando a nuovi singoli e all’album di esordio. È prevista l’uscita di un video musicale, girato e montato da Josafat Farroni (Joshua McFarrow in arte), per il 7 giugno 2024. Con "Ian Curtis", LeiCannibale fa il suo ingresso sulla scena musicale con una proposta fresca e originale, pronta a conquistare il cuore del pubblico.  

27/05/2024 13:30
Dopo la tv il cinema, Li Matti de Montecò protagonisti di un film

Dopo la tv il cinema, Li Matti de Montecò protagonisti di un film

Il gruppo folk di Montecosaro ha preso parte alle riprese del film “Lo chiamava rock & roll”, ispirato ad una storia vera, diretto dal regista Saverio Smeriglio e interamente girato nella regione Marche.  Una pellicola che uscirà nelle sale cinematografiche tra qualche mese e che vede come personaggio principale un ragazzo rimasto purtroppo invalido dopo un incidente. Il film racconta la storia di una grande amicizia con un altro giovane affetto da atassia e di un viaggio, alla scoperta di quei luoghi interiori in cui la forza della volontà supera barriere fisiche che sembravano insormontabili. L'obiettivo di “Lo chiamava rock & roll” è anche quello di sensibilizzare sull’atassia e il film tocca temi di notevole importanza sociale a partire dall’inclusione. In una scena, girata a Cupra Marittima, si riproduce una festa di paese e Smeriglio, più il produttore Roberto Acquaroli, hanno espressamente voluto Li Matti de Montecò in azione ballando il saltarello. Insomma l'associazione ha vissuto l'emozione del set cinematografico in modo molto naturale e la danza popolare per eccellenza del nostro territorio avrà quindi una ribalta cinematografica. Per Li Matti de Montecò un altro attestato di stima, l’ennesimo riconoscimento verso un gruppo che da anni svolge con costanza e passione l'attività di salvaguardia e valorizzazione delle tradizioni musicali e culturali. L'insegnante Monia Scocco parla della nuova esperienza: “È stata una esperienza diversa, in un ambiente nuovo e la cosa ci ha assai stimolato oltre che gratificato. È  stato bello essere conoscere una troupe di professionisti e inoltre sappiamo quanto sia importante anche il mezzo cinematografico per la diffusione del saltarello e delle nostre tradizioni marchigiane. Infine ci ha fatto molto piacere essere presenti proprio in un film che tratta tematiche importanti e delicate a livello sociale”.

20/05/2024 17:53
Il sound ribelle dell’Inghilterra del nord arriva al MountEchó: i Drahla al teatro delle Logge

Il sound ribelle dell’Inghilterra del nord arriva al MountEchó: i Drahla al teatro delle Logge

Una notte carica di energia e vibrazioni ribelli si profila all'orizzonte, quando i giovani e potenti Drahla andranno in scena al MountEchó domenica 19 maggio, alle 21:30. Con la loro musica nevrotica, scura e suadente, i Drahla porteranno il pubblico in un viaggio attraverso sonorità new wave intrise di moderno post-punk, tutto condito con quel caratteristico Dna di Leeds, città del Nord dell'Inghilterra, portato alla ribalta dai Gang of Four. Il quartetto di Leeds, composto da Luciel Brown alla voce e chitarra, Ewan Barr alla chitarra (la new entry della band), Rob Riggs al basso e Mike Ainsley alla batteria, ha rapidamente conquistato il panorama musicale grazie alla loro forza creativa e distintiva. Il loro ultimo lavoro, l'LP "Angeltape", rilasciato il 5 aprile, è un'opera che si distingue per un art-rock dai toni scuri, ma estremamente dinamico e variegato. Il periodo di lockdown ha lasciato il segno sulla band, influenzando la scrittura e l'evoluzione della loro musica. Luciel Brown ha raccontato: "C'era incertezza e ansia nel non sapere come ravvivare ciò che avevamo, e ciò che avevamo semplicemente non esisteva più nello stesso formato. Penso che questo sia evidente nella musica; i continui cambiamenti, le idee e strutture opposte, l'energia complessiva e la spinta delle canzoni. Penso che ci sia anche il senso di riconnessione, incoraggiamento e libertà, anche". I Drahla sono emersi nel panorama musicale nel 2016, rapidamente affermandosi grazie a singoli di successo e un EP acclamato dalla critica. Il loro album di debutto, "Useless Coordinates", del 2019, ha consolidato la loro reputazione come una forza senza compromessi sul palco. Dopo una pausa di tre anni, la band è tornata con nuovi singoli e un tour di successo nel Regno Unito e nell'Unione Europea. Il concerto al MountEchó rappresenta una tappa cruciale del loro tour europeo 2024, che includerà solo due tappe in Italia: Bologna e Montecosaro. Non perdete l'opportunità di assistere a questo evento straordinario. I biglietti sono disponibili su Vivaticket al costo di 10 euro più prevendita. Il 2024 si preannuncia come un anno fondamentale per i Drahla, con il mondo intero che tiene gli occhi puntati su di loro in attesa del loro tanto atteso secondo album. Preparatevi a essere trasportati dall'energia travolgente di una delle band più promettenti della scena musicale internazionale.

16/05/2024 18:20
Cateno De Luca arriva nelle Marche con "Sud chiama Nord": tappa a Montecosaro

Cateno De Luca arriva nelle Marche con "Sud chiama Nord": tappa a Montecosaro

Il tour delle regioni di Cateno De Luca, leader di "Sud chiama Nord "e federatore della lista "Libertà", fa tappa nelle Marche. Primo appuntamento venerdì 17 maggio, alle 8:30, ad Osimo con un caffè a sorpresa. Alle 9:30 a Montecosaro incontro con la stampa e i sostenitori del progetto "Libertà" presso il bar Twist. Saranno presenti il candidato marchigiano alle elezione Europee Evelin Di Lupidio, il coordinatore regione Marche, Tonino Quattrini, il presidente nazionale del Fronte Verde, Vincenzo Galizia.

16/05/2024 17:10
Elezioni, centrodestra (dis)unito a Montecosaro. La Lega non sosterrà Paola Pantanetti

Elezioni, centrodestra (dis)unito a Montecosaro. La Lega non sosterrà Paola Pantanetti

“La Lega Salvini premier non aderisce al cartello elettorale della candidata Paola Pantanetti. Quindi nessun uomo e nessuna donna della Lega sarà presente nella lista Centrodestra Montecosaro poiché sono mancati quei corretti rapporti di collaborazione per redigere un programma comune, un corretto metodo di relazione tra le segreterie politiche , un’impraticabilità  di poter dialogare con le varie anime civiche presenti in città dovute proprio alla richiesta ferma e irremovibile della dottoressa Pantanetti di essere candidata per la terza volta a sindaco”. È quanto afferma Giorgio Pollastrelli, vicesegretario provinciale della Lega, che si sfila dunque dal progetto “Centrodestra unito Montecosaro”.  “Augurando un buon lavoro a tutti i candidati la Lega crede che i suoi elettori debbano poter votare liberamente programmi e progetti proposti dagli schieramenti civici più in linea con i valori di famiglia , territorio e tradizioni”, prosegue Pollastrelli. “Siamo certi che alcune proposte di visione di Montecosaro come centro strategico tra Civitanova Marche e i paesi limitrofi saranno dibattuti in questa campagna elettorale” . “Vedranno il sostegno della Lega quelle proposte che non vogliono più rilegare il paese a mera periferia, ma a centro strategico tra le varie realtà come volano per l’economia e lo sviluppo restituendo dignità a Montecosaro e ai suoi cittadini”.   

10/05/2024 15:13
Montecosaro, il centrodestra punta su Paola Pantanetti: "Porteremo il vento del cambiamento"

Montecosaro, il centrodestra punta su Paola Pantanetti: "Porteremo il vento del cambiamento"

Paola Pantanetti, 58 anni, medico chirurgo specialista in endocrinologia, sarà la candidata sindaco della lista "Centro Destra Unito Montecosaro". "Un’alternativa dinamica che porterà un vento di cambiamento nel nostro amato paese", così presenta il suo progetto politico la candidata, il cui primario impegno elettorale sarà "rispondere concretamente alle esigenze dei montecosaresi, proponendo soluzioni innovative e sostenibili per migliorare la qualità della vita di tutti". "Ci rivolgiamo a quanti vogliono vivere la scelta politica come servizio generoso e nobile con sguardo aperto alle opportunità oneste che passano attraverso l’impegno e la serietà dei programmi e delle persone - sottolinea Pantanetti -. La nostra visione si basa su due pilastri fondamentali: l’innovazione e il rispetto delle tradizioni. Crediamo che il progresso tecnologico debba andare di pari passo con la valorizzazione del nostro patrimonio culturale: in particolare il centro storico e la basilica Santa Maria a Pie’ di Chienti". "La sicurezza dei cittadini è al primo posto: implementeremo politiche per garantire un ambiente sereno e protetto. L’attenzione all’ambiente sarà centrale - conclude la candidata sindaco -, con miglioramento della viabilità esistente, progetti green che mirano a rendere Montecosaro un modello di sostenibilità, riqualificando aree dismesse e zone degradate. Senza dimenticare lo sviluppo economico, supportando le imprese locali e attraendo nuovi investimenti".

09/05/2024 09:50
Montecosaro, il piccolo Ricky ha bisogno di cure: raccolti 120mila euro in pochi giorni

Montecosaro, il piccolo Ricky ha bisogno di cure: raccolti 120mila euro in pochi giorni

A Montecosaro, in provincia di Macerata, è in corso una gara di solidarietà nei confronti del piccolo Riccardo Russo, di quattro anni e mezzo, arrivata a 120mila euro in pochi giorni. "Un mese fa - scrivono sulla piattaforma GoFundMe i genitori Claudia Perticaroli e Nello Russo - il nostro mondo è crollato”. Ricky infatti è andato in arresto cardiaco durante un apparentemente innocuo episodio di gastroenterite ed è stato salvato appena in tempo. "Riccardo - raccontano - ha attraversato ospedali, Montegranaro, un viaggio in elicottero da Pescara ad Ancona e cure intensive. Grazie a continui piccoli miracoli che hanno dato la forza ai medici e a noi genitori, le sue condizioni cliniche sono migliorate inaspettatamente". "Ma la sua strada - continuano - è ancora lunga. I danni cerebrali purtroppo sono stati confermati dalle risonanze. Per recuperare piccole parti di sé stesso Ricky ha bisogno di cure specializzate, terapie intensive e mediche preziose. Ogni giorno senza le giuste cure - sottolinea con amarezza la giovane coppia - lo allontana dal recuperare". "Riccardo aspetta il suo ritorno alla normalità. Lo aspettano i suoi compagni di classe, le maestre, i familiari e chiunque abbia mai incrociato il suo sorriso. E noi genitori - concludono - aspettiamo di riabbracciare il nostro Riccardo di sempre". La raccolta fondi ha avuto 2.700 donazioni, accompagnate da molti messaggi di incoraggiamento. Si può contribuire al link seguente:  leggi qui.

06/05/2024 15:30
Elezioni Montecosaro, salgono a quattro i candidati sindaco: i civici puntano su Antonio Lazzarini

Elezioni Montecosaro, salgono a quattro i candidati sindaco: i civici puntano su Antonio Lazzarini

Si presenta la lista civica SiAmo Montecosaro che competerà alla prossima tornata elettorale per rinnovare il Consiglio comunale. Il gruppo ha scelto Antonio Lazzarini come candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative che si svolgeranno i giorni 8 e 9 giugno.   Salgono, dunque, a quattro i candidati alla carica di primo cittadino nel borgo del Maceratese. A contendersi la poltrona, ad ora, sono: Lorella Cardinali, già vice del sindaco Reano Malaisi del centrosinistra e in continuità con l’attuale amministrazione, Paola Pantanetti sostenuta da una coalizione di centrodestra, Mikol Torretti della lista “la Montecosaro che vogliamo” e appunto Antonio Lazzarini con una lista civica di orientamento di centrodestra. “La passione per il proprio paese, in cui si è cresciuti, si vive o si è scelto di vivere, ha mosso un gruppo di persone da diversi mesi – si legge in una nota della lista SiAmo Montecosaro - grazie all’impegno dei due promotori Sandro Vallesi e Giordano Marignani, che stanno lavorando e analizzando la situazione di Montecosaro, coinvolgendo sempre più cittadini con idee, proposte e progetti che vogliono rilanciare la nostra realtà che sempre di più rischia di rimanere il fanalino di coda del territorio e delle città più grandi”. “Donne, giovani, professionisti, imprenditori, impegnati nell’associazionismo e che vivono quotidianamente Montecosaro hanno messo unito le loro forze mettendo al centro solo Montecosaro e il bene dei montecosaresi senza farsi contaminare da personalismi”. Il candidato sindaco, Antonio Lazzarini, è laureato in Economia e Commercio, è sposato e ha due figli. Da anni impegnato in parrocchia insieme alla moglie, è attualmente presidente del Consiglio d’Istituto dell’I.C. Sant’Agostino di Civitanova Marche e Montecosaro. Il candidato sindaco e i sostenitori del movimento civico incontreranno i cittadini e la stampa il giorno domenica 5 maggio, alle ore 17:3,0 presso la sede della lista civica (in via Roma, 173 a Montecosaro Scalo) in cui verranno illustrate le linee programmatiche e sarà possibile firmare per sostenere la presentazione della lista.

03/05/2024 17:38
Il fascino intimo della musica da camera al Festival di Montecosaro

Il fascino intimo della musica da camera al Festival di Montecosaro

Nel cuore del suggestivo borgo medievale di Montecosaro, tra le antiche mura che raccontano secoli di storia, si prepara a risuonare il vibrante fascino della musica da camera. Il Festival di Musica da Camera di Montecosaro, giunto alla sua settima edizione, si appresta a deliziare gli appassionati con sei imperdibili appuntamenti che trasformeranno il tessuto storico della città in un palcoscenico magico per la bellezza sonora.   Sotto la sapiente direzione artistica del maestro Lorenzo Perugini, il Festival continua a celebrare l'eccellenza musicale internazionale, abbracciando le peculiarità della regione e offrendo un ventaglio di espressioni musicali che spaziano dalle sinfonie di percussioni al canto lirico, dalle armonie del pianoforte all'eleganza dell'arpa. La scintillante serie di concerti prenderà il via domenica 28 aprile al Teatro delle Logge con il Sync Percussion Duo, un emozionante viaggio percussivo proposto dai virtuosi Luca Ventura e Ludovico Venturini. Il ritmo incalzante dei tamburi e la magia dei suoni trasporteranno gli spettatori in un mondo sonoro unico e avvincente. Tutte le altre data si terranno nella suggestiva Chiesa delle Anime, sempre in centro a Montecosaro.   Mercoledì 8 maggio, sarà il palcoscenico per il Duo Chronos, formato dal talentuoso violinista Nicolò Grassi e dal maestro del pianoforte Massimiliano Turchi. La loro esibizione promette di rapire l'anima degli ascoltatori con una fusione di virtuosismo e sensibilità musicale. Il Festival proseguirà sabato 11 maggio con il maestro dell'arpa Davide Burani, che incanterà il pubblico con le sue abilità straordinarie e la sua interpretazione magistrale dello strumento. Domenica 12 maggio, spazio al gruppo vocale A.d.A. di Montecosaro, diretto dallo stesso Lorenzo Perugini, in un programma rinascimentale che rievoca le melodie dell'antica tradizione. Sabato 18 maggio, il Trio Asch, composto dalla brillante violinista Marlène Prodigo, dal talentuoso violoncellista Danilo Squitieri e dalla sensibile pianista Elisabetta Mangiullo, regalerà al pubblico un'esperienza musicale indimenticabile. Il Festival si concluderà domenica 18 maggio con una serata dedicata al canto lirico, con la straordinaria performance del soprano Federica Vitali e della pianista Carolina Benedettini. In un omaggio sentito alla grande soprano montecosarese Anita Cerquetti, le loro voci si uniranno in un'armonia celestiale che risuonerà attraverso le mura antiche della Chiesa delle Anime. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 18:00, regalando ai presenti la magia dei tramonti montecosaresi unita al fascino intimo della musica da camera. Lasciatevi trasportare dalle note e immergetevi nell'incanto di questo straordinario Festival, dove la musica si fa complice della bellezza del passato e del presente.

25/04/2024 09:06
Elezioni Montecosaro, è corsa a tre per la carica di sindaco: scende in campo Mikol Torretti

Elezioni Montecosaro, è corsa a tre per la carica di sindaco: scende in campo Mikol Torretti

È Mikol Torretti il candidato sindaco proposto dalla lista “la Montecosaro che Vogliamo” per le prossime amministrative dell’8 e 9 giugno. Salgono, dunque, a tre i candidati per la carica di primo cittadino nel comune maceratese. A contendersi lo scranno di sindaco, ad ora, Lorella Cardinali, già vice del sindaco Reano Malaisi del centrosinistra e in continuità con l’attuale amministrazione, Paola  Pantanetti sostenuta da una coalizione di centrodestra e appunto Mikol Torretti. Torretti è un avvocato penalista e civilista del luogo, cinquant’anni, abita nel centro storico e sarà a capo di un gruppo civico e traversale. "Questo gruppo - afferma il candidato sindaco - intende mettere insieme le migliori competenze e professionalità presenti in paese. Al progetto hanno già aderito diversi giovani imprenditori, professionisti, uomini e donne con già delle esperienza nella pubblica amministrazione, nell’associazionismo e nella vita civile del paese, persone che  conoscono i bisogni ed i problemi di chi abita Montecosaro e sanno cosa si potrà fare per cambiare l’organizzazione del paese”. “Propongo un patto con i cittadini – prosegue Torretti - per avere una amministrazione più vivace, più vicina  a coloro che hanno più bisogno, ai giovani che richiedono più spazi organizzati per loro, alle famiglie che vorrebbero  più servizi e luoghi di qualità per loro ed  i propri figli, per chi opera e fa  impresa e vorrebbero più concretezza, con semplificazioni per le procedure amministrative”. “Con tutti questi – continua l’avvocato -  si intende progettare e costruire un qualcosa di nuovo -la Montecosaro del Futuro - di cui essere orgogliosi  e dove si ha il piacere di vivere”. Tra le proposte quelle di “progettare urgentemente una nuova viabilità alternativa all’attuale,  pensare a uno sviluppo green e a spazi di qualità”.  "Interventi urbanistici che sappiano ricucire il tessuto urbano, recuperare luoghi degradati e valorizzare le aree esistenti che insieme alle aree circostanti la chiesa di Santa Maria a Pie di Chienti  e le aree che seguono verso monte, potranno diventare i nuovi spazi  della qualità urbana, dei  servizio, del tempo libero per la comunità”.

20/04/2024 11:58
Montecosaro, la mezzosoprano Tamar Ugrekhelidze si aggiudica 14° concorso lirico Anita Cerquetti

Montecosaro, la mezzosoprano Tamar Ugrekhelidze si aggiudica 14° concorso lirico Anita Cerquetti

La mezzosoprano giorgiana, Tamar Ugrekhelidze, è la vincitrice del 14° Concorso Lirico Internazionale dedicato al grande soprano di Montecosaro Anita Cerquetti. In un pomeriggio denso di emozioni al teatro delle Logge Anita Cerquetti di Montecosaro, durante il quale si sono esibito dieci finalisti, la ventinovenne si è aggiudicata il prestigioso premio che le offrirà opportunità di esibirsi in vari teatri. Il secondo premio è andato al soprano Seon Myung Lee della Corea del sud, mentre il terzo premio ex-aequo è stato assegnato alla soprano Mariapaola Di Carlo, alla mezzosoprano giapponese Hinano Yorimits e al baritono Marco Saccardin. Il premio giovane promettente è stato invece assegnato al giovanissimo tenore Emanuele Pellegrini di soli 21 anni, mentre il premio del pubblico è andato al soprano Giorgia Teodoro. La giuria era composta dal celebre soprano Inés Salazar, dal direttore artistico Alfredo Sorichetti e da altri direttori d’orchestra quali Vito Clemente della Sinfonica di Bari, Abzal Mukitdiniv del teatro dell’Opera di Astana, Fan Ting del teatro dell’Opera di Hanoi in Vietnam e dell’Orchestra Filarmonica di Hong Kong, oltre che dal regista Dejan Proshev del teatro dell’Opera di Skopje in Macedonia. A consegnare i premi sul palcoscenico sono stati i presidenti del Rotary Club di Civitanova Marche Pio Amabili, la rappresentante del Lions Club Host Anna Maria Recchi e la presidente del Lions Club Cluana Giulietta Bascioni. Oltre ai premi in denaro, come dicevamo, sono previsti anche diversi debutti come quello al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo il 2 giugno prossimo, due scritture con l’Orchestra ICO di Bari e al Traetta Opera Festival. Poi saranno assegnati quello per la partecipazione alla Stagione Lirica Civitanova all’Opera e un altro sempre a Sanremo per un concerto il 2 novembre. “È il mio ultimo anno da sindaco – ha detto il sindaco Reano Malaisi – e come abbiamo sempre voluto sostenere, come amministrazione, questa iniziativa perché dà lustro alla città di Montecosaro e continua negli anni a mantenere il ricordo di Anita Cerquetti”. Soddisfatto anche il direttore artistico Alfredo Sorichetti: “Anche quest’anno tantissimi cantanti, da varie parti del mondo, sono arrivati a Montecosaro per sfidarsi nel nome della nostra grande Anita; molti di essi riceveranno dei debutti e questa è la cosa più importante per noi".   

18/04/2024 18:21
Prima Categoria, la Coppa Marche è giallorossa: Vigor Montecosaro campione regionale

Prima Categoria, la Coppa Marche è giallorossa: Vigor Montecosaro campione regionale

Sul terreno del Campo Sportivo Federale "Giovanni Paolinelli" di Ancona, in zona Baraccola, si è giocata la finale di Coppa Marche Prima Categoria fra Vigor Montecosaro e Real Cameranese. Al termine di una partita ricca di gol e di emozioni, terminata col risultato finale di 3-2, è stata la Vigor Montecosaro a festeggiare dopo il triplice fischio, alzando al cielo l’ambitissima coppa. I giallorossi si sono portati subito in vantaggio al 16’ con Euro Barnabei, che al 23’ ha trovato anche la doppietta personale. Nella ripresa la Vigor è adnata addirittura sul triplo vantaggio, col gol di Marco Tulli al 57’. Due minuti dopo l’episodio che ha riacceso una partita che sembrava ormai chiusa, con l’espulsione di Tidei e il calcio di rigore realizzato da Andrea Marchionne per la Real Cameranese. Al 65’ la formazione anconetana vede poi assegnarsi un altro penalty, trasformato ancora da Marchionne. I ragazzi di Mister Pierantoni soffrono nel finale in inferiorità numerica, ma riescono comunque a conservare il vantaggio e portare a casa la coppa.   Al triplice fischio sono esplosi di gioia i tanti tifosi arrivati da Montecosaro, che hanno colorato di giallorosso il proprio settore dello stadio Paolinelli e festeggiato con la squadra la vittoria del prestigioso titolo regionale.

11/04/2024 14:27
Montecosaro, una serata di alchimia musicale senza confini: i The Necks al MountEchó

Montecosaro, una serata di alchimia musicale senza confini: i The Necks al MountEchó

Dopo Ethan P.Flynn, Marta Del Grandi, al MountEchó domenica 14 aprile alle ore 21.30 arrivano i The Necks, una delle band cult dell'Australia, in esclusiva regionale, e saliranno sul palco del Teatro delle Logge di Montecosaro. Chris Abrahams (piano), Tony Buck (batteria) e Lloyd Swanton (basso) creano insieme un'alchimia che sfida ogni descrizione in termini ortodossi. Caratterizzati da lunghi brani che si dipanano lentamente nel modo più affascinante, spesso sostenuti da un groove profondo e insistente, i diciotto album dei The Necks resistono ad essere riascoltati più e più volte. L'ingannevole semplicità della loro musica esercita un nuovo fascino su ogni ascolto. Non del tutto avant-garde, né minimalista, né ambient, né jazz, la musica dei The Necks è forse unica al mondo oggi. La band presenterà l'ultimo lavoro "Travel". La ricca discografia, sviluppata in 35 anni di carriera trova una nuova veste in questo loro ultimo disco. Si tratterà della penultima data dell’ottava edizione di MountEchó, la rassegna d’ascolto nata dalla collaborazione tra il  Comune di Montecosaro, le associazioni culturali Centofiorini ed Anime di Strada, che si pone come obiettivo quello di investigare il complesso universo della musica, dei suoni, delle sovrapposizioni e delle contaminazioni artistiche. Il quarto e ultimo appuntamento si svolgerà domenica 19 maggio alle ore 21:30 ospiterà un giovane gruppo di Leeds, con una formidabile energie live, i Dhrala.    

11/04/2024 10:30
Montecosaro, torna il concorso lirico internazionale Anita Cerquetti: al via l'edizione 2024

Montecosaro, torna il concorso lirico internazionale Anita Cerquetti: al via l'edizione 2024

Oltre quaranta candidati provenienti da tredici paesi quali Russia, Ucraina, Australia, Cina, Giappone, Messico, Spagna, Kazakistan, Grecia, Georgia, Corea del Sud, Israele ed Italia, si sfideranno nel nome del grande soprano di Montecosaro Anita Cerquetti, considerata il più grande soprano verdiano. La competizione si terrà dal 12 al 14 aprile nel Teatro delle Logge di Montecosaro. "Il concorso ha portato negli anni un valore alla nostra città - ha detto il sindaco Reano Malaisi -, l'ha fatta conoscere soprattutto ai tanti che l'hanno potuta visitare vivendo qualche giorno a Montecosaro nei giorni del concorso. Questo evento è importante perché dona a noi montecosaresi un senso di orgoglio e di appartenenza che ci lega ancora di più alle nostre radici grazie ai grandi successi di Anita nel mondo". "Siamo arrivati alla quattordicesima edizione - ha detto il direttore artistico Alfredo Sorichetti - e vogliamo continuare a donare opportunità. Lo spirito del concorso è proprio questo: offrire reali possibilità per iniziare una carriera, come ha fatto proprio Anita dopo aver vinto nel 1951 il Concorso di Spoleto".  Ad offrire queste opportunità saranno anche i giurati di questa quattordicesima edizione che sono a capo di importanti teatri nazionali d’opera come quello di Astana in Kazakistan, a Skopje in Macedonia, ad Hong Kong, oltre a teatri italiani. La presidente della giuria anche quest’anno sarà il celebre soprano Inès Salazar, cittadina onoraria di Montecosaro.   Intanto sono aperte le prenotazioni per partecipare alla finale pubblica in forma di concerto pubblico che si terrà domenica 14 aprile alle ore 17 al Teatro delle Logge. L’ingresso è libero, prenotazioni al numero 328/6173579. Il concorso è promosso dal comune di Montecosaro, da Marche all’Opera, dall'Accademia Anita Cerquetti e dai Club Rotary, Lions Host e Cluana di Civitanova Marche.  

09/04/2024 11:00
Montecosaro, il Mind Festival cala il primo asso: il rapper Nitro aprirà l’edizione 2024

Montecosaro, il Mind Festival cala il primo asso: il rapper Nitro aprirà l’edizione 2024

Dopo aver comunicato nei giorni scorsi le date della prossima edizione, che si terrà dal 25 al 28 luglio, il Mind Festival svela anche il primo artista in programma. Sarà Nitro ad aprire l’edizione 2024 del festival. Il rapper veneto si esibirà al Campo Sportivo Mariotti di Montecosaro Scalo il 25 luglio. Quella a Montecosaro Scalo sarà l'unica data nelle Marche per Nitro, che ha annunciato il suo tour estivo sui propri canali social. Una grande apertura dunque per il Mind Festival, che nei prossimi giorni comunicherà anche gli ospiti delle altre serate.  

29/03/2024 16:10
Montecosaro, ulivi e otto sfere luminose: nuovo allestimento per la rotatoria lungo la provinciale

Montecosaro, ulivi e otto sfere luminose: nuovo allestimento per la rotatoria lungo la provinciale

La Provincia di Macerata ha concesso la manutenzione, la gestione e l'arredo dell'aiuola centrale che si trova all'interno della rotatoria posta lungo la strada provinciale 78 bis "Montecosaro – Montegranaro" e del vicino spartitraffico triangolare, alla Marco Massetti srl. L'azienda ha realizzato un progetto di valorizzazione che ha previsto la piantumazione di alcuni ulivi e l'installazione di otto sfere luminose che andranno ad armonizzarsi con l'ambiente circostante. "La Provincia aveva pubblicato un avviso per concedere a soggetti pubblici e/o privati, la valorizzazione, manutenzione e l’arredo dell’area verde all’interno della rotatoria - spiega il vicepresidente Luca Buldorini -. Un connubio pubblico-privato che permetterà all'ente, i cui bilanci sono sottoposti a continui tagli dopo la riforma del 2016, di risparmiare le spese di manutenzione della rotatoria e di avere sempre un verde curato. Siamo molto contenti del progetto presentato dalla Marco Massetti che, oltre ad essere molto bello, è anche innovativo". A presentare il progetto sono stati questa mattina Daniela Censi, direttore commerciale della Marco Massetti, l’avvocato Gianluigi Bianchini e lo stilista Marco Massetti. Presente anche l’ingegner Matteo Giaccaglia, dirigente dell'ufficio viabilità della Provincia, che ha seguito l'iter degli interventi.  "La rotatoria ha un diametro di 25 metri e, dopo aver diserbato e fresato, si è provveduto all’inserimento di ghiaia rosa e sassolini color antracite per creare dei contorni armonici - hanno spiegato i responsabili dell’azienda -. La rotatoria presenta tre ulivi secolari di dimensioni importanti, simbolo di bellezza e unicità, contornati da sfere concentriche che, nell’immaginario hanno molti significati, dalla sfericità del mondo che ci rende internazionali, all’intersezione tra i vari cerchi simbolo di interconnessione delle nostre peculiarità territoriali, quali: passione, artigianalità e innovazione. All'interno della rotatoria sono state posizionate anche tre insegne luminose della nostra azienda, oltre al logo della Provincia". "Questo di Montecosaro è un primo progetto, un format che speriamo possa diventare di riferimento anche per altre aziende del territorio che vorranno prendersi cura della rotatorie all’interno dei loro paesi - ha concluso Buldorini -. Una sorta di 'vetrina diffusa' attraverso cui le aziende potranno raccontare la loro storia e la loro professionalità".  

21/03/2024 14:20
Montecosaro, l'allarme di Vittorazi Motors: "Non riusciamo a trovare personale specializzato"

Montecosaro, l'allarme di Vittorazi Motors: "Non riusciamo a trovare personale specializzato"

"Siamo in continua crescita, abbiamo recentemente ottenuto un brevetto dagli Stati Uniti per una innovativa tecnologia prodotta per primi nelle Marche che ci obbligherà ad incrementare la produzione e ci troviamo a gridare nel vuoto: non arrivano candidature dal territorio per le posizioni che ricerchiamo". Tuona così Matteo Orazi, titolare di Vittorazi Motors, azienda del settore aeronautico di oltre 30 dipendenti con sede a Montecosaro, che continua a crescere in modo sorprendente. La realtà, che ha registrato oltre 2700 motori prodotti nel 2023, con il 93% della produzione destinata all'estero, si trova a dover affrontare una sfida cruciale: la mancanza di personale specializzato. È il paradosso del mercato del lavoro italiano come rileva il bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere con Anpal alla fine dello scorso anno. Si registra un'elevata domanda di manodopera, con le imprese italiane che cercano disperatamente circa 531 mila lavoratori e nel 48% dei casi non riescono a trovare le figure di cui hanno bisogno. La sfida principale è il reperimento di operai specializzati rileva il bollettino. Le regioni del nord-est risultano essere le più colpite, con il 53,4%, seguite dal centro con il 45,9% e dal nord-ovest con il 47,4%, e il sud e le isole con il 43,5%. Questo problema si presenta in un contesto di crescita economica prevista dal Pil per il 2024, stimata intorno al +1,1%, secondo le proiezioni di Istat sull'economia italiana. Matteo Orazi aveva evidenziato questa problematica già nel 2017, sollevando un interesse diffuso. Allora però si trattava di profili da formare mentre questa volta la ricerca si focalizza sugli specializzati.  "Siamo da mesi disperatamente alla ricerca di personale specializzato attraverso le principali piattaforme e motori di recruitment, centri per l’impiego, Informagiovani – spiega Matteo Orazi - Rileviamo con preoccupazione l’assenza di tali risorse sul nostro territorio. Un deficit che costa caro allo sviluppo delle nostre aziende. Oggi più che mai – continua Orazi – questa ricerca ci appare urgente in quanto sta prendendo il via un nuovo progetto aziendale che ha ottenuto la concessione di un brevetto negli Stati Uniti, cosa che necessariamente ci porterà a dover rispondere ad una domanda sempre crescente (ci aspettiamo un +15% per il 2024) e quindi alla necessità di implementare il nostro organico produttivo". "La tecnologia brevettata risponde al nome di EFI, acronimo di Electronic Fuel Injection, progetto innovativo e di notevole complessità che richiede presidi di qualità ed efficienza notevolmente elevati. Basti pensare che siamo la prima azienda a brevettare una tecnologia di iniezione elettronica del carburante (EFI per l’appunto, ndr.) progettata per l'industria del paramotore", spiega il titolare.  Ma quali sono i profili d’oro così ricercati? "Addetto all’assemblaggio, programmatore macchine Cnc Fanuc, Capo reparto di produzione (team leader), Quality manager, Project manager di sviluppo prodotto, Addetto controllo qualità. Figure che andremmo ad assumere, in linea generale, con impieghi a tempo indeterminato e con le condizioni garantite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore metalmeccanico – puntualizza Agnese Giampieri, HR di Vittorazi Motors – Non si tratta di assunzioni per turnover, ma di innesti veri e propri volti a potenziare il personale aziendale in maniera strutturale per rispondere con efficacia a nuove sfide che stiamo intraprendendo o che sono già contrattualizzate. Siamo un’azienda giovane ma solida, in crescita, ricca di sfide e di stimoli. Il nostro è un gruppo affiatato che compete sempre più a livello internazionale. Questa prospettiva dovrebbe essere di grande attrattività". Un elemento centrale per risolvere la crisi della manodopera, certamente però non nel breve periodo, sta nella formazione: "C’è un divario significativo tra le esigenze delle aziende e i profili formati dagli istituti e dalle accademie universitarie - conclude Orazi - Una soluzione potenziale è la collaborazione tra aziende e istituti per creare percorsi di studio più adatti alle esigenze del mercato del lavoro. Vittorazi Motors ha già avviato una collaborazione con l'Its Montani di Fermo e non escludiamo la possibilità in futuro di creare una Academy per formare figure pronte per il mercato del lavoro".

12/03/2024 10:16
"Li matti de Montecò" da Fiorello: canti e balli in diretta tv

"Li matti de Montecò" da Fiorello: canti e balli in diretta tv

L'ironia di Fiorello e della sua trasmissione promettevano una mattinata assai piacevole, ma l'esperienza a “Viva Rai2!” per Li Matti de Montecò è andata oltre le aspettative. Ieri il gruppo folk di Montecosaro è intervenuto durante il programma in collegamento da Roma ed è entrato nelle case degli italiani intonando il saltarello. È stata una vetrina televisiva importante per i membri dell'associazione che da anni è attiva nella conservazione e valorizzazione delle tradizioni marchigiane, questa volta accompagnata nella Capitale dal vicesindaco Lorella Cardinali (il Comune ha organizzato il pullman dopo che Li Matti avevano ricevuto l’invito dalla Rai), nonché figure della Pro Loco e alcuni produttori locali. “Questa esperienza su Rai2 è stata di promozione non solo per noi ma per tutta la città di Montecosaro -afferma l'insegnante Monia Scocco- perché Fiorello più volte ha nominato il nostro paese e ha ricordato l'importanza delle tradizioni locali. Ci siamo recati a Roma grazie al sostegno dell'Amministrazione comunale e assieme a membri della Pro Loco e produttori del nostro territorio. È stata una bella mattinata, per Li Matti de Montecò non era la prima volta in Rai ma stavolta è stata più divertente. Fiorello ha grande verve. Abbiamo anche fatto ballare il saltarello a Ruggiero (l’anziano sempre presente ndc)”. A proposito della diretta, molti altri momenti sono stati diffusi non via tv, bensì mediante i canali social della trasmissione. Inoltre altri spezzoni con protagonisti Li Matti de Montecò andranno in onda lunedì all'interno del programma.  

09/03/2024 14:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.